· conoscenza dell’opera maggiore del sommo vate: temi, allegorie, struttura dell’opera, ......

16

Upload: ngonhan

Post on 17-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA DI TELECOMUNICAZIONI

CLASSE 3 D INFORMATICA

( Art. Telecomunicazioni)

Anno scolastico 2016/ 2017

Struttura della materia, la corrente elettrica, il generatore elettrico, multipli e

sottomultipli delle unità di misura.

Componenti e circuiti elementari: definizioni sui circuiti, la resistenza, il resistore e la

legge di ohm, la legge di joule e la potenza elettrica, il codice a colori, il generatore

elettrico nel circuito, circuiti in serie e parallelo, il partitore di tensione, la legge di

ohm generalizzata, partitore di corrente, generatore ideale e reale di tensione,

generatore ideale e reale di corrente.

Segnali: segnale continuo, segnale variabile, segnale sinusoidale, periodo, frequenza,

valore massimo, valore efficace.

Risoluzione delle reti elettriche: principi di kirchhoff, il principio della sovrapposizione

degli effetti, il principio di Thevenin, il principio di Norton.

La capacità elettrica e il condensatore: la relazione tensione corrente in un

condensatore, condensatori in serie e in parallelo, i fenomeni transitori nei circuiti RC.

Le basi del digitale: differenza fra segnali analogici e digitali, sistemi di numerazione,

conversioni, aritmetica binaria ed esadecimale, somma, sottrazione, sottrazione con

il metodo del complemento alla base.

Algebra di Boole e circuiti combinatori: circuiti combinatori, algebra di Boole ,

proprietà e teoremi dell’algebra di Boole, funzioni logiche, porte logiche (not, and, or,

nand, nor,ex-or, ex-nor), tabelle di verità, il problema della minimizzazione,

implementazione con sole porte nand, implementazione con sole porte nor, forme

canoniche, la mappe di Karnaugh.

Multiplexer, come aumentare gli ingressi di un multiplexer, conversione parallelo-

serie, demultiplexer, gli encoder, i decoder, i display, decodifica BCD/7 segmenti.

I circuiti sequenziali: premessa, classificazione dei flip-flop, il flip-flop JK, il flip flop

SR, il flip-flop T, il flip flop D, trasformazioni tra flip-flop.

Contatori: generalità, contatori asincroni modulo 8, 16,10, contatori asincroni di

modulo qualunque, contatori a decremento.

Il Diodo: generalità, polarizzazione diretta e inversa, caratteristica del diodo, diodo

raddrizzatore.

Alternanza Scuola Lavoro

Reti telematiche e reti dati: classificazione delle reti-dati in base all’estensione. Le

LAN. Host e linee di trasmissione, internet, Reti Wireless. Topologia delle reti: reti a

stella, reti a bus, reti ad anello, vantaggi e svantaggi di ogni tipologia. La

commutazione di pacchetto. I protocolli di rete e l’organizzazione a livelli. ISO-OSI.

LAN: evoluzione degli standard, cablaggi, aspetti tecnici, reti domestiche.

I mezzi di comunicazione: doppino telefonico, il cavo coassiale, la fibra ottica,

l’etere. Hub, switch.

Gli alunni Il Professore

ISIS “Alessandro VOLTA” AVERSA

Classe 3a D INF/TLC Materia: Informatica Anno Scolastico 2016-2017

Programma svolto

1

Libri di testo:

1) Informatica per telecomunicazioni vol. 1 - F. Formichi, G. Meini – Zanichelli

Docenti: Gennaro Maffettone e Eugenio Lupoli

CONTENUTI

L’INFORMATICA

Informatica e informazione

Dati e informazioni

La codifica delle informazioni

L’informatica e i suoi ambiti

Algoritmi

Dal problema all’algoritmo

Algoritmi ed esecutori

Sequenza

Selezione ad una via e a due vie

Cicli indeterminati con controllo in testa e in coda

Cicli determinati

La rappresentazione degli algoritmi

Linguaggi di programmazione

Fasi di sviluppo di un programma

o Progettazione

o Codifica

o Compilazione

o Linking

o Debug

o Collaudo

o Documentazione

o Manutenzione correttiva ed evolutiva

IL LINGUAGGIO C++

Gli elementi fondamentali

Struttura fondamentale di un programma

Variabili e costanti

Variabili globali, extern e static

Espressioni e condizioni

Operazioni standard di input e output

Sequenza

Selezione ad una e a due vie

Cicli indeterminati con controllo in testa e in coda

Cicli determinati

ISIS “Alessandro VOLTA” AVERSA

Classe 3a D INF/TLC Materia: Informatica Anno Scolastico 2016-2017

Programma svolto

2

L’istruzione break

L’istruzione continue

Funzioni della libreria matematica

Esempi di implementazioni di programmi in C++ applicate a situazioni reali

Le funzioni C++

Definizione e invocazione di una funzione

Passaggio dei parametri per valore e per riferimento

Ritorno degli output di una funzione

Gli array in C++

Array monodimensionali e indici

Input/output di un array

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Organizzazione aziendale

Microstruttura aziendale

Macrostruttura aziendale

Organigramma

Tipi di organigramma

o Funzionale

o Divisionale per prodotto

o Divisionale per cliente

o Divisionale per area geografica

Strumenti in ambito controllo qualità aziendale

o Foglio raccolta dati

o Analisi stratificazione dei dati

I docenti

Prof. Gennaro Maffettone

Prof. Eugenio Lupoli

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA “A. VOLTA”

81031 - AVERSA (CE) - Via dell’Archeologia

Programma di Lingua e civiltà Inglese Classe III sez. D ind. Inf/Telec. Anno scolastico 2016/2017 COMPUTER SCIENCE An Introduction to Computer Science; Working in the field of Computer Science; The Future of computing. THE PERSONAL COMPUTER The Hardware of a PC; Peripherals; Computer for every need. PROGRAMMING A COMPUTER Introduction to computer software, Programming Languages; Low- Level Languages. TELECOMMUNICATION Sending Information; Analog and Digital Communication. TRANSMISSION METHODS Wire Media; Impairments to radio transmission; Satellite Communications. OPTICAL FIBRES The nature of Optical Fibres; Communication using Optical Fibres; Telephone communications. IL DOCENTE Prof.ssa Rosaria Strippoli

A. S. 2016/2017 – ISIS “A. Volta” Programma di Italiano

Classe 3 D Telecomunicazioni Docente: Ruotolo Elisa

1. Il Medioevo: Quadro storico del medioevo; Origini della letteratura occidentale (Chanson de geste; romanzo cortese); la poesia del Duecento. [Lettura del Cantico di frate Sole]; Il Dolce Stil Novo;

2. Dante Alighieri: vita e opere, formazione culturale, il pensiero. Dallo Stil Novo alla Commedia. Conoscenza dell’opera maggiore del Sommo Vate: temi, allegorie, struttura dell’opera, problematiche analitiche; Lettura e analisi guidata di brani scelti dalla Commedia dantesca [Inf. Canto I, vv 1-36; Inf. Canto V, vv. 88- 142];

3. Petrarca: vita, opere maggiori e minori, il pensiero e la poetica; attività filologica. Il Canzoniere di Petrarca: titolo e struttura dell’opera; tema principale; l’amore per Laura; confronto tra Dante e Petrarca (e tra le muse ispiratrici: Beatrice e Laura); analisi e commento di Erano i capei d’oro a l’aura sparsi;

4. Boccaccio: vita e opere, formazione culturale, il pensiero e la poetica (opere del periodo napoletano e del periodo toscano, del periodo umanista); Il Decamerone: struttura temi e cornice, pretesto compositivo [lettura della novella: Chichibio e la gru, Decam. VI, 4]

5. La nuova concezione culturale dell’Umanesimo e del Rinascimento, la Riforma; la riscoperta dell’uomo;

6. Ludovico Ariosto: vita e opere, formazione culturale, il pensiero e la poetica; lettura e commento dall’Orlando Furioso de: Il Proemio, I, 1-4;

7. Niccolò Machiavelli: vita, opere maggiori e minori, il pensiero in rapporto alla sua epoca;

8. Torquato Tasso e la crisi del Rinascimento: vita e opere, visione del mondo; La Gerusalemme liberata: lettura e analisi di “Il Proemio, I, 1-6”.

Alternanza scuola-lavoro (13h) Le ore previste sono state destinate alla realizzazione concreta di un’indagine sul territorio, nonché alle scritture relative al progetto concertato con i colleghi di area tecnica (“Realizzazione, manutenzione e gestione di reti LAN”): la lettera di presentazione e il curriculum vitae.

La docente,

Elisa Ruotolo

Aversa, 23 maggio 2017

A. S. 2016/2017 – ISIS “A. Volta” Programma di Storia

Classe 3 D Telecomunicazioni Docente: Ruotolo Elisa

L’anno Mille e la rinascita dell’Europa

1. L’anno Mille: un momento di svolta e di rinascita economica 2. Ripresa demografica e rinascita dei commerci 3. La Reconquista cristiana e l’espansione Normanna 4. Crisi e rinnovamento della Chiesa (cenni alle crociate) 5. L’Europa delle città

L’Italia dei Comuni

1. La nascita dei Comuni e la loro organizzazione politica 2. Educazione nella società comunale 3. Lotta tra comuni e Impero: l’Età di Federico II di Svevia

Verso l’età moderna

1. La crisi del Trecento: carestie, pestilenze, guerre; Il tramonto del Medioevo 2. Europa e Italia all’inizio del Quattrocento: la nascita delle Signorie 3. Umanesimo e Rinascimento 4. La scoperta di un Nuovo Mondo 5. Riforma Protestante in Italia ed Europa; la Controriforma cattolica

Il periodo finale del Cinquecento e il passaggio al Seicento

1. Il quadro politico europeo nel Cinquecento: età di Carlo V; il regno di Filippo II di Spagna; guerre di religione in Francia; Età Elisabettiana in Inghilterra; la situazione italiana

2. Il Seicento: le due facce di un secolo

Alternanza scuola-lavoro (7h) Le ore previste sono state destinate alla realizzazione concreta di un’indagine delle fasce in cui un territorio aversano si suddivide in termini di istruzione, reddito, età. Progetto di riferimento: “Realizzazione, manutenzione e gestione di reti LAN”.

La docente

Elisa Ruotolo

Aversa, 23 maggio 2017

ISTITUTO SECONDARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. VOLTA”

Via dell’Archeologia - 81031 - Aversa (CE)

PROGRAMMA SVOLTO

RELIGIONE CATTOLICA – A.s. 2016/17

CLASSE: III D Informatica e telecomunicazioni

Modulo 1: Da Cristo alla Chiesa Contenuti: 1.Da Gesù alla Chiesa 2. Le origini della Chiesa 3.La prima comunità cristiana 4.La comunità si organizza 5.Paolo l’apostolo delle genti

Modulo 2: La Chiesa nel primo millennio Contenuti: 1.I cristiani e l’impero romano 2.Le persecuzione e i martiri 3.La fine delle persecuzioni 4.Eresia e ortodossia Modulo 3: Il cristianesimo alle origini dell’Europa Contenuti: 1.L’evangelizzazione 2.Il monachesimo e le riforme della Chiesa 3.Lo scisma tra Oriente e Occidente Modulo 4: La Chiesa tra crisi e rinnovamento Contenuti: 1.Gli ordini mendicanti 2.La riforma protestante 3.La riforma cattolica 4.Il cristianesimo nel mondo e l’impegno dei cristiani (Il volontariato tematica interdisciplinare). Gli alunni Il Docente

I.S.I.S. “ A. VOLTA “ – AVERSA (CE) Programma del Corso di

SISTEMI E RETI a.s. 2016/2017

Classe IV D INF. Art. TELECOMUNICAZIONI

SISTEMI OPERATIVI

• Generalità e classificazione • I processi • Le memorie e gestione

MEMORIE

• Caratteristiche generali delle memorie • Memorie a sola lettura • Memorie programmabili • Memorie seriali • RAM statiche e dinamiche • Memorie sequenziali

MICROPROCESSORI

• Struttura di un elaboratore • Struttura di un microprocessore • Segnali sui terminali di un microprocessore • Temporizzazioni

APPLICAZIONI

• Principi di funzionamento degli strumenti di misura • L’ambiente grafico di Multisim. Alimentazione e strumentazione di Multisim • Il sistema operativo Windows 7

Gli Alunni I Docenti

Prof. Giovanni Ciliento Prof. Angelo Tarquilio

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

“A. VOLTA” Via dell’Archeologia - 81031 - Aversa (CE)

Anno scolastico _2016_/_2017_

Programma

Classe: _3____ Sezione: __D___

Specializzazione: ____Informatica___________________

Materia: _______Matematica________________________

Docente: ____Carlo Mariniello_______________________

SEZIONE A: RIPASSO DELLE EQUAZIONI

1. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO. EQUAZIONE DELLA PARABOLA a. Forma tipica dell’equazione di secondo grado b. Risoluzione di equazioni di secondo grado incomplete c. Risoluzione di equazioni di secondo grado complete d. Scomposizione in fattori di un trinomio di secondo grado e. Equazioni binomie, trinomie e biquadratiche f. Risoluzione di equazioni di grado superiore al secondo

SEZIONE B: DISEQUAZIONI E FUNZIONI

1. DISEQUAZIONI a. Richiami sul concetto di disequazioni b. Risoluzione di disequazioni 1° grado c. Risoluzione di equazioni di 2° grado d. Sistemi di disequazioni e. Equazioni e disequazioni con valore assoluto di espressioni f. Richiami sulla risoluzione di equazioni irrazionali g. Disequazioni irrazionali con un solo radicale di indice dispari h. Disequazioni irrazionali con un solo radicale di indice pari

2. FUNZIONI a. Concetto di funzione b. Determinazione del dominio di una funzione

SEZIONE C: GEOMETRIA ANALITICA

1. LA RETTA a. Il principio fondamentale della geometria analitica b. Misure di grandezze geometriche mediante le coordinate cartesiane c. Equazione della retta d. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra rette e. Fasci di rette f. Soluzioni algebriche di problemi relativi alla retta

2. LE CONICHE a. La parabola b. Equazione della parabola avente come asse di simmetria l’asse delle ordinate e il vertice

nell’origine c. Parabola avente l’asse di simmetria parallelo all’asse delle ordinate: condizioni sui

coefficienti dell’equazione i. Determinazione dei coefficienti dell’equazione di una parabola noti alcuni suoi

elementi d. Problemi relativi alla parabola

3. LA CIRCONFERENZA a. Equazione di una circonferenza b. Circonferenze particolari: condizioni sui coefficienti c. Alcuni problemi relativi alla circonferenza

i. Intersezioni tra retta e circonferenza ii. Equazione della circonferenza passante per tre punti assegnati

iii. Equazione delle rette tangenti a una circonferenza uscenti da un punto

SEZIONE D: GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA 1. GONIOMETRIA

a. Angoli ed archi di circonferenza b. Le funzioni goniometriche c. La circonferenza goniometrica e l’interpretazione grafica delle funzioni goniometriche d. Variazioni delle funzioni goniometriche elementari e. Relazioni tra funzioni goniometriche elementari f. Valori di funzioni goniometriche di angoli particolari g. Relazioni tra funzioni goniometriche di angoli associati

SEZIONE E: DATI E PREVISIONI

1. Un approccio all’analisi dei dati statistici a. Che cos’è la statistica

2. L’indagine statistica a. La rilevazione b. Lo spoglio c. L’elaborazione

3. Rappresentazione grafica di distribuzioni di frequenza 4. Indicatori di centralità

a. Le medie semplici b. Le medie ponderate c. La mediana d. La moda

5. Gli indicatori di dispersione a. Scarto quadratico medio

Aversa Il docente

I.S.I.S. “ A. VOLTA “ – AVERSA (CE) Programma del Corso di

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI a.s. 2016/2017

Classe III D INF. Art. TELECOMUNICAZIONI

INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E AUTOMI A STATI FINITI

• Sistemi di numerazione - Decimale; binario; esadecimale; ottale. Trasformazioni - Rappresentazione dei numeri reali. Lo standard IEEE754

• Dalla logica cablata a quella programmabile - Sistemi logici binari - Sistemi logici combinatori e sequenziali

• Gli automi a stati finiti - Automi di Mealy e di Moore - Descrizione degli automi: tabelle; diagrammi degli stati; la carta ASM - Esempi di automi: latch D; latch SR.Flip flop JK

• Elementi di teoria dell’informazione e della comunicazione. Sistemi di codifica dell’informazione

SISTEMI OPERATIVI

• Architettura software di un elaboratore • Classificazione e struttura dei sistemi operativi. • La gestione del processore • La gestione della memoria

SENSORI E TRASDUTTORI • Sensore e trasduttore • Parametri caratteristici del trasduttore • Classificazione del trasduttore • Trasduttori di posizione • Trasduttori di temperatura a variazione di resistenza • Trasduttori di luminosità a variazione di resistenza

APPLICAZIONI PER LA SIMULAZIONE

• Principi di funzionamento degli strumenti di misura • L’ambiente grafico di Multisim. Alimentazione e strumentazione di Multisim

Libro di testo: De Santis–Cacciaglia-Petrollini-Saggese “ Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni “ Vol. 1

Minerva Scuola

Gli Alunni I Docenti

Prof. Giovanni Ciliento Prof. Vincenzo Fusco