a09 · soprintendenza - archeologica di napoli e pompei, luca pelella - aies beni culturali,...

22
A09

Upload: dokien

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

A09

Diagnosis for the Conservationand Valorization of Cultural Heritage

Atti del Quinto Convegno InternazionaleNapoli 11–12 dicembre 2014

a cura di

Luigi CampanellaCiro Piccioli

Contributi di

Giovanna Acampora, Jessica Adamo, Giada Albanese, Ilaria Alfieri, Dino Aquilano, PaoloArcari, Luana BaVa, Mariaserena BaVa, Nicola Barbatelli, Tesfaye Bedane, Elena Ben-cardino, Laura Bergamonti, Barbara Bertoli, Bruno Billeci, Bruno Bisceglia, GiuseppeBrandonisio, Roberto Bugini, Mario Buono, Laura Callea, Gianluigi Calvanese, RuggeroCaminiti, Luigi Campanella, Sonia Capece, Valentina Caramazza, Iole Cerminara, Stel-la Nunziante Cesaro, Angela Chambery, Laura Cinquegrana, Clelia Cirillo, RosamariaCodispoti, Gaetano Corso, Emanuele Costa, Mariano Cristellotti, Vincenzo Cristofaro,Luciano D’Alessio, Lara De Giorgi, Maria Antonietta De Paola, Ida De Rose, Maria Dessì,Maria Dibiase, Giuseppina Di Gangi, RaVaela Esposito, Stefano Esposito, Valeria Fari-nelli, Claudia Florio, Marco Fornaciari da Passano, Giuseppe Fortunato, Maria Funicello,Caterina Gattuso, Philomène Gattuso, Monica Gelzo, Roberto Giustetto, Rosa MariaGiusto, Maria Lacanna, Fabrizio Leccisi, Giovanni Leucci, Monica Livadiotti, Andrea Lo-renzi, Pier Paolo Lottici, Antonietta Manco, Francesco Marra, Cecilia Massenzi, AntonellaMirabelli, Francesco Miraglia, Francesca Molezzi, Antonio Monte, Angelo Montenero,Maria Elena Moschella, Biagio Naviglio, Paola Nicolella, Paola Francesca Nisticò, RenatoSante Olivito, Fabio Orlandi, Anna Maria Palermo, Emanuela Palermo, Marina Paolanti,Rita Pecce, Luca Pelella, Susanne Heidi Plattner, Ciro Piccioli, Lucia Pirri, Felicia Pisani,Giovanni Predieri, Giovanni Puce, Stefano Ridolfi, Francesca Rizzo, Valeria Romanelli,Andrea Rossi, Luca Vitaliano Rotundo, Luigia Ruga, Marina Russo, Valentina Santoro,Luigi Scarpa, Eleonora Scarpellini, Antonio Scognamiglio, Piero Scognamiglio, FrancescoScorza, Carmelo Scuro, Ilaria Serranò, Valeria Severino, Valentina Spataro, AlessandroTedesco, Muriel Vecchione, Alessandro Vergara, Maria Rosaria Vitale, Antonio AgostinoZappani, Gianluca Zini

Copyright © MMXIVARACNE editrice int.le S.r.l.

[email protected]

via Quarto Negroni, 15

00040 Ariccia (RM)(06) 93781065

isbn 978-88-548-7855-6

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,

di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopie

senza il permesso scritto dell’Editore.

Redazione e Progetto grafico: Luca Pelella

I edizione: dicembre 2014

L’arte è la menzogna che ci permette di conoscere la verità.

Art is the lie that enables us to know the truth.

(Pablo Picasso)

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

CON L’ADESIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

CON IL PATROCINIO DEL MINISTERO PER I BENI E LE

ATTIVITÀ CULTURALI

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

CON IL PATROCINIO DI

Ministero per i Beni e le Attività Culturaliwww.beniculturali.it

Regione Campaniawww.regione.campania.it

Comune di Napoliwww.comune.napoli.it

Società Chimica Italianawww.soc.chim.it

Ordine dei chimici della Campaniawww.chimicionline.it

CON IL CONTRIBUTO SCIENTIFICO

Dipartimento di Chimicawww.chem.uniroma1.it

Dipartimento di Scienze Chimichehttp://scienzechimiche.dip.unina.it/

Dipartimento di Ingegneria Civilewww.ingegneriacivile.unical.it/

Dipartimento di Chimicawww.dipchimica.unipr.it

Dipartimento di Architettura Design e Urbanistica Alghero

www.architettura.uniss.it

Italian Association of Conservation Scientistswww.ia-cs.it

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

CON LA COLLABORAZIONE DI

Asssociazione ETHOS www.ethosweb.it

Risviel srlhttp://www.risviel.it/

MEDIA PARTNER

Archeomaticawww.archeomatica.it

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

Comitato scientifico

Luigi Campanella - Università di Roma, Antonella Casoli - Università di Parma, Angelo

Montenero - Università di Parma, Alessandro Vergara - Dipartimento di Scienze Chimiche

- Università Federico II di Napoli, Bruno Bisceglia - Università di Salerno, Bruno Billeci -

(DADU) di Alghero - Università di Sassari, Caterina Gattuso - Università della Calabria,

Livio De Luca - Conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli, Luciano D'Alessio -

Università della Basilicata, Ciro Piccioli - AIES Beni Culturali, Antonio Scognamiglio

Soprintendenza - Archeologica di Napoli e Pompei, Luca Pelella - AIES Beni Culturali,

Ulderico Sicilia - Risviel srl, Guido Driussi - Arcadia Ricerche, Giovanna Bortolaso - AIES

Esperto Scientifico, Roberto Bugini - CNR ICVBC Gino Bozza, Luisa Folli - AIES Esperto

Scientifico, Laura Cinquegrana - AIES Esperto Scientifico, Ezio Martusciello - Università

Suor Orsola Benincasa, Chiara Marzano - Biologa.

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

Istituzioni rappresentate

AIES Associazione Italiana Esperti Scientifici – Beni Culturali, CEINGE Biotecnologie

Avanzate Scarl, CNR Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale U.O.S., Cristellotti e

Maffeis s.r.l, Distretto ad Alta Tecnologia dei Beni Culturali (DATABENC) Scarl,

Biblioteca della Nonviolenza - ERA onlus (Esperanto Radikala Asocio), Museo delle

Antiche Genti di Lucania, PLART, Regione Campania, UOD Promozione e Valorizzazione

Beni Culturali e Staff alla DG 12 Politiche Culturali, Stazione Sperimentale Industria Pelli

(SSIP), Superintendence of Architectural, Artistic, Environment, Historic Properties for

Sassari and Nuoro.

Politecnico di Bari: Scuola di Dottorato DICAR. Università degli Studi della Basilicata:

Dipartimento di Scienze. Università della Calabria: Department Dibest; Dipartimento

Ingegneria Civile; Ingegneria dei Materiali e delle Strutture; Laboratorio di Analisi e

Conservazione del Patrimonio Culturale (LACHE); Laboratorio di Restauro Architettonico.

Università di Foggia: Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale. Politecnico di

Milano: School of Real Estate Appraisal and Land Economic. Università degli Studi di

Napoli Federico II: Scuola di Master di in Pianificazione Urbana; Dipartimento di

Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche; Dipartimento di Scienze Chimiche;

Department of Structures for Engineering and Architecture. Seconda Università degli

Studi di Napoli - SUN: Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale “Luigi

Vanvitelli”; DICDEA -Dipartimento di Ingegneria Civile Design Edilizia e Ambiente;

Department of Physics and Earth Sciences; Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche. University of Parma: Department of Chemistry;

Department of Civil Engineering, Design, Buildings and Environment. University of

Padua: Department of Engineering (ICEA). University of Perugia: Department of Civil

and Environmental Engineering. Università di Roma “La Sapienza": Scienze e

Tecnologie per i Beni Culturali. Università degli Studi di Salerno: Dipartimento di

Ingegneria Civile. Università degli Studi di Sassari: Dipartimento di Architettura Design

e Urbanistica - Facoltà di Architettura di Alghero; Laboratory of Analysis and Conservation

of Cultural Heritage, Architecture, Design and Urbanism Department. Università di

Torino: Dipartimento di Scienze della Terra.

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

Preface

In the last five years, the AIES Cultural Heritage organized the Conference Diagnosis Conservation Promotion of Cultural Heritage to allow a constructive discussion on the concept of valorization, strategic and critical for our country. Still, despite the excellent results obtained in the congress, and the results of which are available on the website www.diagnosisculturalhertage.com, the term valorization is exploited as commercial value creating confusion among heritage professionals and alibi for t Governance involved in the valorization of the institutional Cultural Heritage. The practical consequences of this cultural dystonia result in a poor quality of projects and methods for the initial absence of a diagnosis of the cultural context and for the absence of criteria for measuring the productivity of expenses incurred. The AIES on the fringes of the conference in 2012 organized a meeting "Workshop of the interdisciplinary connections" with the aim to highlight and take every opportunity to qualify the entire design process, working in this Statement. In particular, to study and investigate the modes and forms of organic links between the economic, professional, scientific and technical operating in the sector to build synergies between those businesses and professionals required to participate in public procurement. To put valorization as suggestions for improvement hides the failure of governance to produce quality design and comprehensive as noted repeatedly by the Court of Accounts. The development, located in tender without its design, it becomes a red herring and factor of disturbance of the contract. Is systematically postponed to an offer of bidders being that companies OG and OS do not have any direct systemic and scientific expertise in matters dealing with services that require diagnosis of the object to be exploited, organization of systemic complexity, grafts of creativity, professional experience ICT in knowledge of Economics of Cultural Heritage to make an assessment of the economic offer that you are going to unhinge in the "suggestions for improvement" for the generic term lend themselves to subjective evaluations always at the expense of quality of expenditure. While waiting for the Governance fully reflecting the results of scientific research and the current regulations, the AIES think of fielding a meeting between actors in the form of an exhibition for the Promotion of Cultural Heritage with the aim of encourage interdisciplinary dialogue and the development of the necessary creativity.

Prefazione

Negli ultimi cinque anni, l’AIES ha organizzato la Conferenza Diagnosi Conservazione Valorizzazione dei Beni Culturali per consentire una discussione costruttiva sul concetto di valorizzazione, strategico e fondamentale per il nostro paese. Nonostante gli ottimi risultati ottenuti nella serie congressuale con cadenza annuale, ed i cui risultati sono disponibili sul sito web www.diagnosisculturalhertage.com, il termine valorizzazione viene inteso come valore commerciale creando confusione tra i professionisti del patrimonio e alibi per una Governance per affrontare la questione nell'ottica scientifica, sociale e politica come chiaramente definita nella Normativa vigente. Le conseguenze pratiche di questa distonia culturale determinano una scarsa qualità di progetti e metodi per l'assenza iniziale di una diagnosi del contesto culturale e per l'assenza di criteri di valutazione della produttività di spese. Le AIES, dopo la conferenza del 2012, h organizzato un incontro "Laboratorio dei

i

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

ii

collegamenti interdisciplinari" con lo scopo di evidenziare e cogliere ogni occasione per qualificare l'intero processo di progettazione, individuato come nodo non risolto del fallimento della valorizzazione. In particolare, per studiare e indagare le modalità e le forme di legami organici tra il funzionamento economico, professionale, scientifica e tecnica nel settore di creare sinergie tra le imprese ed i professionisti necessari per partecipare agli appalti pubblici. L'unico apertura alla valorizzazione e chiedere, in gara di appalto, suggerimenti per il miglioramento e nasconde il fallimento della Governance per la produzione di design di qualità e completo come notato più volte dalla Corte dei Conti. Il miglioramento, che si trova in gara, senza il suo design, diventa una falsa pista e fattore di disturbo del contratto. Viene sistematicamente rinviata ad un'offerta di offerenti essere che le aziende OG e OS non hanno alcuna competenza sistemica e scientifica diretta in questioni relative ai servizi che richiedono la diagnosi dell'oggetto da valorizzare, organizzazione di complessità sistemica, innesti di creatività, esperienza professionale ICT nella conoscenza di Economia dei Beni Culturali per fare una valutazione dell'offerta economica che si sta andando a scardinare nelle "proposte di miglioramento" per il termine generico si prestano a valutazioni soggettive sempre a spese della qualità della spesa. In attesa che il Governo riflette pienamente i risultati della ricerca scientifica e della normativa vigente, le AIES pensano di mettere in campo un incontro tra gli attori in settore sotto forma di una mostra per la Valorizzazione dei Beni Culturali con l'obiettivo di promuovere il dialogo interdisciplinare e lo sviluppo della creatività necessaria Questa difficoltà ha risvolti inquietanti nel settore della ricerca scientifica in quanto ne sterilizza le potenzialità di "spin off" per il nostro Paese perché non consente agli Enti di Ricerca, in particolare ENEA e CNR, di poter programmare tempi e modalità del trasferimento dei risultati della ricerca in un settore in cui l'innovazione tecnologica e scientifica è vitale. Il risultato finale di questa inefficienza è la perdita per il nostro Paese di quote di mercato nella competizione internazionale dell'offerta culturale. Nell'ultimo quinquennio l'AIES Beni Culturali, che tra i soci fondatori e soci partecipanti agli eventi annovera il fior fiore della ricerca nazionale ed internazionale nel settore, ha organizzato e promosso con cadenza annuale il Convegno Diagnosi Conservazione Valorizzazione del Patrimonio Culturale per superare questo stallo Tecnoburocratico favorendo una costruttiva discussione interdisciplinare sul concetto di Valorizzazione, fondamentale e strategico per il nostro Paese. Questa iniziativa non ha finanziamenti pubblici e vive con il versamento delle quote associative ed ha meritato il Patrocinio della Presidenza della Repubblica e del MIBACT. Un'oasi di libera critica ed autocritica nello stile della pura ricerca scientifica. Per fare un passo avanti sulla strada della Valorizzazione l'AIES ha affiancato al convegno una "Officina dei nessi interdisciplinari", un workshop che ha avuto due momenti importanti uno il 16 marzo 2012, presso la Sala Brun della Camera di Commercio di Napoli, organizzato da AIES e dal Consorzio Promos Ricerche e l’altro il Venerdì 28 Febbraio 2014 e Sabato 1 Marzo 2014 presso l'Hotel Ambassador Napoli con una partecipazione ampia di professionisti provenienti da tutta Italia. Le discussioni svolte nei due momenti hanno prodotto proposte che si riassumono di seguito e che comunque sono contestualizzate al Convegno nella forma di tematiche:

x Intervento legislativo per favorire la formazione "on Job" e la trasmissione di competenze nel comparto Beni Culturali;

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

iii

x Applicazione delle metodologie progettuali previste dal Regolamento sui lavori pubblici di cui al Capo II art 239-251;

x Stabilire un discrimine operativo, non culturale, pubblico/privato alle dinamiche di investimento della Valorizzazione;

x Realizzazione di una Piattaforma "Europea" per la implementazione della conoscenza dei portatori di interessi professionali nel comparto;

x Progetto intra moenia MIBACT 1000 Mostre "Porte aperte ai magazzini d'Arte" con assunzioni di giovani secondo le articolazioni professionali previste ed utili al Progetto;

x Ripristino della manutenzione ordinaria intra moenia, (Laboratori di restauro di Soprintendenza e Musei) grande tradizione del sistema di tutela italiano.

Il sistema della Valorizzazione del Patrimonio Culturale è complesso e poco riducibile ad una semplificazione, per cui è disatteso da una Governance troppo burocratica che rivolge sempre lo sguardo al passato ed è poco in sintonia con i risultati internazionali della Ricerca e dell'Innovazione specialmente nel settore della Comunicazione e della Diagnosi. Valorizzare significa produrre su un Territorio Culturale servizi culturali di varia natura per una clientela di qualità fino al punto di indurre bisogni di conoscenza utili per la propria autostima che la conduca su quel Territorio.

Luigi Campanella Ciro Piccioli

SESSIONE INTRODUTTIVA

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

INNOVATION IN PAPER PRESERVATION: GREEN CHEMICAL TREATMENTS – FIRST RESULTS

Ruggero Caminiti1, Luigi Campanella1, Stella Nunziante Cesaro2, Susanne Heidi Plattner3, Eleonora Scarpellini4;

1Professore di Chimica; 2Ricercatore; 3Collaboratore di ricerca; 4Dottoranda; Dipartimento di Chimica, Università Sapienza, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma,

[email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

Key words: paper, ionic liquids, polysaccharidic extract.

Abstract

This paper presents a research currently carried out by two teams of the Chemistry Department at Rome University Sapienza; aim of research is the exploitation of the effects of new sustainable compounds for paper restoration and protection: green ionic liquids and a polysaccharide extract from the cyanobacterium Arthrospira maxima. The sustainability of the proposed compounds in paper treatment was taken into account with respect to restorers and environment safeguard; further, all feedstocks are renewable so that also the economic aspect is positively respected. Clearly paper is a complex material for the aspects of its degradation too; this is even more true, if one considers that paper of historical and artistic value supports ink and pigments. Our research, currently considers only plain paper samples. These are stressed by accelerated ageing (UVB radiation and dry heat) and the effect (e.g. changes in colour, pH, chemical composition, folding resistance) from it is monitored by different analytical techniques. The first aim is to define a significant level of stress in paper, able to make detectable the effect of the proposed compounds. In the second stage the potential protective effect of the studied compounds is evaluated by comparing treated samples before and after ageing. First results are encouraging for further research. Introduzione

Da ricerche economiche intraprese nel settore dei Beni Culturali risulta che quest’ultimi in Italia producono all’incirca 40 miliardi di Euro l’anno, pari a 2.6% del PIL, mentre in Inghilterra rendono 73 miliardi di Euro. Se si confronta questo dato con il numero di siti dichiarati patrimonio mondiale si apprende che l’Italia occupa il primo posto in classifica con 35 siti, pari a 11.2% del patrimonio mondiale totale contro 18 siti nel Regno Unito, pari al 5.8% rispettivamente. Le cause di questa apparente contraddizione vanno ricercate nel degrado e l’impoverimento economico dei siti culturali, per chiusure, perdite o riduzioni, nella mancanza di un’attività programmatica, nella localizzazione preferenziale in città che soffrono dell’inquinamento urbano e anche nel ritardato trasferimento di innovazione tecnologica. Nella discussione ed attuazione di strategie che mirano ad un miglioramento della

1

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

situazione attuale il termine sostenibilità è ormai frequente e può essere inteso sotto l’aspetto igienico-sanitario o sotto quello economico. Per il settore del restauro e della conservazione dei Beni Culturali quest’ultimo si riferisce all’ottimizzazione dei cicli di manutenzione rispetto al rapporto costi/benefici, dove nei costi sono compresi sia quelli operativi, sia quelli legati al degrado del bene. Per quanto riguarda invece la sostenibilità sotto l’aspetto igienico sanitario è da tenere presente che i restauratori sono figure professionali molto esposte sia a malattie professionali, sia a problemi di sicurezza in ambiente di lavoro a causa dei metodi e dei materiali impiegati. L’esteso uso di solventi chimici nel settore (durante la pulitura, ma anche contenuti nei prodotti adoperati per il consolidamento, il fissaggio, la protezione finale) comporta infatti rischi per l’operatore che dipendono tra l’altro da quanto i composti sono accumulabili e volatili, in quanto l’ingresso nell’organismo avviene attraverso il contatto (più facilmente evitabile) e l’inalazione e il loro accumulo (inevitabile anche se si controlla il livello delle single esposizioni) può far raggiungere livelli di concentrazione con conseguenze per la salute, quali la sindrome della Sensibilità Chimica Multipla. Mentre ufficialmente questa categoria di lavoratori conta qualche migliaia, in realtà i restauratori operanti in Italia sono una decine di migliaia. Considerando quanto esposto sopra risulta chiaro che un investimento nell’innovazione del settore può avere delle ricadute importanti per gli aspetti igienici ed economici. L’innovazione può essere di processo, come nel biorestauro, un campo ampio che include la sostituzione di prodotti chimici nocivi o tossici con microorganismi antagonisti per il controllo di specie nocive per il materiale dei beni; vi è la bioricostruzione, dove il consolidamento di materiale degradato è affidato a specie biologiche capaci di sintesi in situ e ancora l’uso di enzimi per l’asportazione selettiva e controllata di materiale estraneo o alterato. Inoltre l’innovazione di processo comprende la razionalizzazione di servizi di monitoraggio e di manutenzione. L’innovazione di prodotto riguarda invece i prodotti per il restauro, la manutenzione, la proposta di nuovi solventi, tensioattivi, polimeri riparatori, prodotti di vario genere tutti più duraturi e/o economici di quelli attualmente in uso. L’innovazione tecnologica invece comprende la definizioni di nuovi indicatori dello stato di conservazione di matrici lapidee, lignee o cartacee, come avvenuto mediante la tecnica di NMR di superficie. Il concetto di restauro sostenibile è quindi legato a diversi filoni di lavoro e ricerca; quelli più affini al settore della chimica mirano generalmente alla proposta di prodotti più sicuri e stabili e meno volatili, aggressivi e bioaccumulabili; auspicabile è una produzione che impiega solo fonti rinnovabili e processi di sintesi puliti (prodotti secondari di reazione biocompatibili e atossici, quali l’acqua). I prodotti per il restauro e la conservazione sono di norma destinati ad una specifica classe di materiali dei Beni Culturali per le diverse caratteristiche chimiche e i problemi di conservazione ad essi associati. Tra queste la classe dei materiali cellulosici e specificamente quelli cartacei vede da qualche tempo un interesse crescente di ricerca in quanto la carta prodotta dalla seconda metà dell’ottocento in poi, mostra importanti problemi conservativi per fattori intrinseci e un immenso patrimonio librario è a rischio. In generale la carta è considerato un materiale di natura eterogenea e talvolta complessa

2

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

costituita da una matrice fibrosa, non esclusivamente di cellulosa, additivata di collante e anche di altre sostanze quali cariche minerali o sbiancanti ottici. Dal punto di vista chimico il degrado dei materiali cartacei può essere riassunto sinteticamente con reazioni di idrolisi e di ossidazione, interconnesse tra loro che portano generalmente ad un ingiallimento e ad una diminuzione della resistenza fisica del materiale. Scopo

Scopo di questo lavoro di ricerca, che vede coinvolti due gruppi di lavoro del Dip.to di Chimica dell’Università Sapienza, è l’esplorazione delle potenzialità di nuovi prodotti sostenibili (dal punto di vista igienico-sanitario e dell’impatto ambientale) per applicazioni nel campo del restauro e della conservazione della carta: liquidi ionici di nuova generazione (non tossici) ed estratti algali. Tali composti sono stati sintetizzati (liquidi ionici)/estratti (alga), caratterizzati e si valuta il loro effetto su campioni di carta moderna anche sottoposta ad invecchiamento accelerato con diverse tecniche analitiche (prova meccanica della doppia piega, pH per estrazione a freddo, spettrofotocolorimetria, spettroscopia FTIR in ATR – Attenuate Total Reflection).

Materiali e Metodi

Liquidi ionici di nuova generazione I liquidi ionici (LI) sono sali liquidi a temperatura ambiente e caratterizzati da elevata stabilità termica, chimica ed elettrochimica ed una tensione di vapore trascurabile; sono quindi composti stabili e con basso rischio d’inalazione. Rispetto alle generazioni precedenti i composti della quarta ed ultima generazione sono atossici e sostenibili dal punto di vista ambientale (prodotti da fonti rinnovabili, sintesi in acqua). Il loro uso nella conservazione della carta è finora non documentato, ma esistono alcuni lavoro sui LI di generazioni precedenti nel settore della conservazione dei Beni Culturali [1-6] . Attualmente il lavoro sperimentale sta considerando un composto preparato a base di colina e glicina, scelto in base al suo valore di pH compatibile con quelli riportati di norma per prodotti nel restauro della carta. Per tutti i trattamenti finora effettuati è stata utilizzata una soluzione acquosa 0.01M. Estratto polisaccaridico Estratti polisaccaridici di origine algale o batterica trovano già impiego nel restauro della carta, sia nella preparazione di gel per la pulitura o per trattamenti di deacidificazione (il polisaccaride è il supportante e si usano ad esempio l’agar o il gellano), sia nella fase di consolidamento. Per quest’ultima viene talvolta usato Funori, un estratto polisaccaridico acquoso delle alghe rosse di origine per lo più giapponese del genere Gloiopeltis. Nelle alghe rosse (rodophyta) si trovano diversi polisaccaridi, tutti galattani, tra cui il funorano. Funori non sembra essere particolarmente soggetto ad attacchi microbiologici, ma tale aspetto è poco documentato da studi scientifici. Oltre a Funori, il semplice e tradizionale estratto acquoso, è stato proposto una versione purificata, JunFunori [7-8]. Questo studio parte dall’esperienza positiva del Funori nel restauro della carta e si propone di indagare possibili alternative. Attualmente è sotto studio un estratto polisaccaridico di una microalga (Arthrospira maxima, oggi classificata come cianobatterio), con vantaggi per coltivazione e raccolta che non dipendono da cicli climatici-stagionali; nella scelta sono

3

Vth Conference “Diagnosis, Conservation and Valorization of Cultural Heritage” 11/12 December 2014

stati decisivi anche uno studio precedente [9] e la dimostrata capacità antiossidante della frazione polisaccaridica [10]. L’estratto (un solido bianco “a fiocchi”, vedi Figura 1) è stato ottenuto a partire da campioni essiccati e polverizzati, mediante bollitura in acqua e successiva purificazione da componenti proteici e colorati. Il prodotto finale è stato caratterizzato con analisi spettrofotometrica (UV-VIS in trasmissione), spettroscopia FTIR e analisi NMR. Per l’applicazione sulla carta alla soluzione acquosa

Fig. 1 - Prodotto iniziale e finale: a sinistra polvere di Spirulina essiccata e polverizzata, a destra la frazione polisaccaridica estratta, un solido biancastro "a fiocchi". La sua soluzione acquosa è stata applicata sulla carta.

dell’estratto (1%) è stato aggiunto Ca(OH)2, al fine di ottenere un pH considerato ideale (7.5 - 8.5) [11-12]. Campioni di carta Nella sperimentazione si utilizzano 3 diversi tipi di carta, carta filtro Whatman n°1 (pura cellulosa, assenza di collanti e altri additivi) e due carte della cartiera Fedrigoni collate e a diversa composizione fibrosa. Per una scelta anche di semplicità espositiva si farà qui riferimento solo alla carta Whatman. Invecchiamento accelerato In letteratura è riportato un grande numero di tecniche per l’invecchiamento accelerato della carta e alcune sono diventate metodi standard. In generale vi sono tre fenomeni che accompagnano l’invecchiamento della carta, l’idrolisi, l’ossidazione e il crosslinking. Considerando quanto descritto [13], la disponibilità strumentale e lo scopo (valutare la risposta ad uno stress per avere dei primi dati circa l’effetto dei trattamenti sulla carta), sono stati scelti i seguenti due metodi, uno basato sulla foto-ossidazione, l’altro sulla termo-ossidazione: (i) esposizione in veterometro (QUV Accelerated Weathering Tester, Q-Panel Lab Products) a radiazione di tipo UVB (UVB-313nm fluorescent lamp) irradiance di 0.67W/m2 a 35°C. Finora 0-100h. (ii) esposizione a calore secco (105°C) in stufa in accordo con la norma ISO 5630-1 con tempi da 0 a 44 giorni. Prove meccaniche di Resistenza alla Doppia piega Tra le possibili prove meccaniche per la carta, quella della Resistenza alla Doppia piega provoca una sollecitazione più simile a quella naturale durante l’uso di un libro [14]. Le prove sono state effettuate nel laboratorio tecnologico dell’Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario di Roma (ICRCPAL). Un aumento del numero di pieghe del campione precedente alla sua rottura indica una maggiore resistenza fisica. Data la dispersione tipica dei risultati quest’ultimi sono espressi come medie calcolate su 12 misurazioni di campioni ricavati dallo stesso foglio di carta. Le misure sono state effettuate solo in senso longitudinale.

4