· web viewtecnologia e informatica: tabelle e grafici in microsoft word ed excel. ... creazione...

80
PROGETTAZIONE PER COMPETENZE CLASSE QUINTA Anno scolastico 2014/2015 ITALIANO COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelingua PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE Comprendere testi di tipo diverso, ascoltati per scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, e individuarne il senso globale e/o le informazioni principali; Partecipare a scambi comunicativi con compagni e docenti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione; Leggere e comprendere testi di vario tipo, individuarne il senso globale e le informazioni principali; utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi; Utilizzare abilità funzionali allo studio: individuare nei testi scritti informazioni utili all’apprendimento di un argomento dato e metterli in relazione; sintetizzare le informazioni in funzione anche dell’esposizione orale; acquisire una terminologia specifica;

Upload: ngodang

Post on 24-Mar-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

CLASSE QUINTA

Anno scolastico 2014/2015

ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE: comunicazione nella madrelinguaPROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE

Comprendere testi di tipo diverso, ascoltati per scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, e individuarne il senso globale e/o le informazioni principali;

Partecipare a scambi comunicativi con compagni e docenti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione;

Leggere e comprendere testi di vario tipo, individuarne il senso globale e le informazioni principali; utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi;

Utilizzare abilità funzionali allo studio: individuare nei testi scritti informazioni utili all’apprendimento di un argomento dato e metterli in relazione; sintetizzare le informazioni in funzione anche dell’esposizione orale; acquisire una terminologia specifica;

Leggere testi di vario genere sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formulare su di essi giudizi personali; Scrivere testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielaborare testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli; Capire e utilizzare nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capire e utilizzare i più frequenti termini specifici

legati alle discipline di studio; Riflettere sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconoscere che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alle varietà di situazioni comunicative; Padroneggiare e applicare in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice,

alle parti del discorso e ai principali connettivi.

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTO

La progettazione della classe quinta si propone di far conseguire all’alunno le abilità necessarie per analizzare e produrre testi di diverso tipo, favorendo l’acquisizione di linguaggi settoriali e l’interiorizzazione di strutture formali più complesse. Alla fine del percorso, ogni alunno saprà meglio descrivere le immagini, le persone, gli ambienti; argomenterà apportando il proprio punto di vista e creerà semplici testi poetici. Infine si svilupperà in ogni allievo la conoscenza del sé e si valorizzerà la relazione con gli altri, adattandosi in maniera consapevole alle diverse situazioni comunicative.

UA 1 SIGNIFICATI E SIGNIFICANTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Comprendere il significato delle parole utilizzate.

Comprendere l’evoluzione costante della lingua italiana, dal passato ad oggi.

Realizzare sintesi e scalette.

Riconoscere i connettivi logici in un testo letto o prodotto

CONOSCENZE

Operazioni propedeutiche al riassumere e alla sintesi.

Funzione del soggetto, del predicato, delle espansioni.

A livello storico: la lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo

ABILITA’

Dà e riceve oralmente/per scritto istruzioni.

Organizza un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte.

Ricerca le informazioni generali in funzione di una sintesi.

Elabora in modo creativo testi di vario tipo.

Dato un testo orale/ scritto produce una sintesi orale/scritta efficace e significativa

Riconosce in un testo la frase semplice e individua i rapporti logici tra le parole che la compongono e veicolano il senso.

Riconosce in un testo i fondamentali connettivi spaziali, temporali,

ATTIVITA’

Analisi di testi finalizzati alla parafrasi.

Individuazione e utilizzo di nessi logici e dei vari pronomi per la costruzione del testo in breve.

Valutazione delle informazioni, condensazione dei contenuti.

Analisi della frase semplice.

Individuazione del soggetto, predicato verbale/nominale, complementi, verbi transitivi/intransitivi; forma attiva e forma passiva.

Giochi di parole, lettura espressiva di testi poetici, individuazione delle caratteristiche formali.

Comprensione contenutistica.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Geografia: le unità regioni

Matematica: ricerca di informazioni attraverso dati statistici. Classificazioni e probabilità

Inglese: i pronomi interrogativi

Tecnologia e Informatica: internet e i motori di ricerca.

logici).

UA 2 LA LINGUA TRA PASSATO E PRESENTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Confrontare testi scritti antichi, moderni e multimediali

Analizzare e comprendere i diversi tipi di testi

Rielaborare e utilizzare le nozioni apprese in campi diversi

CONOSCENZE

Relazioni di significato fra parole (sinonimia, iper/iponimia, antinomia, parafrasi), in rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale e dialetti, scritto e orale, informale e formale

Giochi grafici, fonici, semantici (acronimo, tautogramma, doppi sensi)

ABILITA’

Usa registri linguistici diversi in relazione con il contesto

Memorizza per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi)

Rileva corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua

Individua corrispondenze/ diversità tra la pronuncia nazionale e dialetti, scritto e orale, informale e formale

Giochi grafici, fonici, semantici (acronimo, tautogramma, doppi sensi…)

ATTIVITA’

Individuazione delle espressioni latine nella comunicazione quotidiana.

Scoperta e utilizzo di composti dotti, delle varietà di parlate regionali, dei prestiti linguistici.

Uso del dizionario etimologico.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Matematica: classificazioni

Storia: la cronologia relativa e assoluta

UA 3 TRA LINGUA E MULTIMEDIALITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Realizzare testi multimediali

Analizzare e comprendere testi derivanti dai media

Rielaborare e utilizzare informazioni in campi diversi

CONOSCENZE

Testi multimediali Giochi grafici,

fonici, semantici (acronico, tautogramma, doppi sensi…)

ABILITA’

Comprende semplici testi derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità…) e ne coglie i contenuti principali

Organizza un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte

Usa registri linguistici diversi in relazione con il contesto

Traduce testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa

Memorizza per utilizzare test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi…)

ATTIVITA’

Previsioni sul testo.

Consultazione rapida del testo.

Utilizzo degli indizi testuali per l’individuazione dell’argomento e delle informazioni salienti.

Produzione di tabelle e grafici per collegare le conoscenze apprese.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Matematica: classificazioni e probabilità

Storia: il concetto di causa e effetto

Tecnologia e Informatica: tabelle e grafici in MICROSOFT WORD ed EXCEL

LINGUA INGLESE

COMPETENZE CHIAVE: comunicazione in lingua inglese

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE

Ascoltare ed eseguire istruzioni, comprendere consegne ed usare espressioni di routine; Ascoltare dialoghi, espressioni di uso quotidiano e comprenderne il senso; Descrivere oralmente persone, oggetti e luoghi familiari utilizzando un lessico adeguato; Interagire in maniera appropriata e comprensibile in un dialogo; Leggere e comprendere semplici testi supportati da immagini e comprenderne il senso globale; Produrre semplici testi su argomenti noti; Conoscere aspetti culturali dei Paesi anglofoni; Confrontare aspetti della lingua inglese e della lingua madre; Mettere in relazione forme linguistiche e usi della lingua straniera.

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTO

Continuando l’apprendimento della comunicazione orale e scritta nella lingua inglese, si passa alla descrizione delle azioni legate al recente passato e al prossimo futuro, come quelle che riguardano le vacanze da trascorrere o appena trascorse. Verranno raccontati le preferenze in fatto di sport, di cibi e si apprenderà come chiedere o ricevere informazioni circa la salute o la nazionalità dell’interlocutore. Si acquisiranno infine gli strumenti linguistici necessari per orientarsi nello spazio circostante, nel fare shopping oppure nel dare istruzioni circa l’invito ad una festa.

UA 1 I CAN WRITE…IN ENGLISH

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimere, attraverso i linguaggi specifici della L2, le conoscenze e le abilità disciplinari apprese per promuovere una personale crescita culturale

Conoscere e utilizzare codici comunicativi diversi per comprendere e interpretare i fenomeni naturali e sociali

CONOSCENZE

RIFLESSIONI SULLA LINGUA

Presente dei verbi “be”, “have” e “can”, verbi di uso comune al “simple present” e al“ present continuous”, pronomi personali soggetto/oggetto, aggettivi possessivi, dimostrativi, qualificativi, interrogativi: WHO,WHAT, WHERE, WHEN, WHY, HOW

ABILITA’

Comprende semplici e chiari messaggi con lessico e strutture noti su argomenti familiari

Produce suoni e ritmi della L2 attribuendovi significati e funzioni

Scrive semplici messaggi seguendo un modello dato

ATTIVITA’

Giochi di ruolo per la comprensione e la memorizzazione dei pronomi personali.

Team game: who is he/she? flashcard games con pronomi e aggettivi da usare per descrizioni di persone.

Completamento di frasi con il lessico appreso.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: confronto per analogie e differenze relativamente a termini e strutture usate in L1 e L2

Musica: ascolto ed esecuzione di canti

UA 2 LIFE IN ENGLAND

OBIETTIVI DI CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ RACCORDI

APPRENDIMENTO

Favorire lo sviluppo di atteggiamenti di apertura, comprensione e disponibilità verso gli altri per promuovere le relazioni positive tese al superamento delle diversità

Favorire l’interesse verso le diverse forme di conoscenza per promuovere la motivazione ad apprendere, la ricerca e l’approfondimento personale

CIVILTA’

Principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali del paese straniero

Rileva diversità culturali in relazione ad attitudini di vita e a condizioni climatiche

Lettura e comprensione di un brano con supporto di immagini.

Fireworks game.

Comprensione del lessico relativo a cibi e bevande con il supporto di flashcard durante l’ascolto di un testo.

Scrittura guidata di nuove strutture.

Realizzazione di un wallposter.

Ricerca di informazioni in internet.

Role-play e famous singers.

Creazione di wall-poster con paesaggi tipici inglesi.

DISCIPLINARI

Italiano: conversazioni, ricerca di espressioni e termini, confronto per analogie e differenze

Musica: ascolto ed esecuzione di canti

Cittadinanza e costituzione: rispetto delle tradizioni culturali

Geografia: la Gran Bretagna

Tecnologia e informatica: ricerca su internet.

STORIA

COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale- identità storica

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE

Riconoscere e usare le tracce storiche presenti nel territorio per produrre informazioni su civiltà; Mettere in relazione le informazioni storiche con le fonti che ne hanno permesso la produzione; Organizzare le informazioni prodotte con le fonti allo scopo di costruire un quadro di civiltà; Mettere in relazione le conoscenze apprese con le tracce presenti nel mondo attuale; Organizzare tutte le conoscenze apprese in un grafico spazio-temporale in modo da costruire una visione d’insieme del periodo studiato; Organizzare le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti; Iniziare ad elaborare un personale metodo di studio usando schemi, mappe, grafici, tabelle allo scopo di rielaborare i testi storici; Produrre semplici testi storici anche con risorse digitali.

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTOLo studio del passato è fondamentale per comprendere se stessi, le persone e la società. Attraverso la storia si comprenderà quindi il passato con l’interpretazione delle fonti e la rilevazione delle caratteristiche delle diverse civiltà che si sono sviluppate nell’area mediterranea e nel nostro Paese, dal V sec. a.C. (Grecia classica) al V sec. d.C. (crollo dell’impero romano).

UA 1 LE CIVILTA’ NELL’ITALIA PRE-ROMANA: I POPOLI ITALICI E GLI ETRUSCHI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Scoprire le radici storiche antiche e usare le fonti per ricostruire le civiltà nell’Italia pre-romana.

Individuare le

CONOSCENZE

Conoscenza ed uso di termini specifici del linguaggio disciplinare, relativo alle civiltà delle popolazioni presenti nella penisola italica in

ABILITA’

Colloca nello spazio eventi storici, ne individua le relazioni con le caratteristiche geografiche del territorio.

ATTIVITA’

Lettura e confronto di carte geografiche attuali e di carte geo-storiche per localizzare i territori abitati dalle popolazioni italiche.

Individuazione di modalità, fonti e strumenti per attuare

RACCORDI

DISCIPLINARI

Geografia: localizzazione sulla carta geografica dei luoghi di specifico interesse storico

caratteristiche della civiltà etrusca.

età pre-classica. una ricerca di tipo locale.

Individuazione su una carta tematica dei siti archeologici e ricostruzione del quadro di civiltà attraverso lettura e analisi di fonti diverse.

Produzione di schemi e di testi di sintesi.

Religione: somiglianze e differenze tra le religioni delle antiche civiltà

UA 2 ROMA E LA CIVILTA’ ROMANA

OBIETTIVI DI CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ RACCORDI

APPRENDIMENTO

Usare i documenti per ricostruire gli avvenimenti politici e militari della storia di Roma e i principali aspetti strutturali di Roma imperiale

Riconoscere valori, eventi ed istituzioni caratterizzanti la nascita e lo sviluppo della religione cristiana

Conoscenza e uso di termini specifici del linguaggio disciplinare relativo alla civiltà romana e alla origini del Cristianesimo

Individua le radici storiche antiche classiche e cristiane della realtà locale

Analisi e confronto di testi e fonti di varia natura alla ricerca delle origini di Roma, dell’organizzazione politica e sociale e delle relazioni con le popolazioni vicine.

Uso della linea del tempo.

Comparazione del presente e il periodo della Repubblica.

Organizzazione e produzione delle informazioni in schemi, brani e mapper concettuali.

Lettura analitica di testi e immagini per selezionare informazioni e conoscenze sulla vita ai tempi dell’impero.

Individuazione dei confini dell’Impero Romano, uso di carte geografiche e della linea del tempo per localizzare le civiltà oltre il confine.

Parallelismo tra gli attuali flussi migratori e le migrazioni e i mutamenti

DISCIPLINARI

Italiano: tracce della lingua e della cultura latina nel nostro patrimonio linguistico

Geografia: localizzazione sulla carta geografica dei luoghi di specifico interesse storico

Religione: la religione ebraica e quella cristiana

nel periodo di fine Impero.

Ricerca di cause ed effetti dei movimenti religiosi, in particolare del Cristianesimo.

Ricerca sul proprio territorio.

GEOGRAFIA

COMPETENZE CHIAVE: competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e

imprenditorialità, la competenza digitale

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE

Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali; Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione

e/o di interdipendenza; Utilizzare il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte

tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio; Individuare i caratteri che connotano i diversi paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani, e individuare analogie e differenze con i

principali paesaggi europei e di altri continenti; Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti; Cogliere nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTO

Lo studio di questa disciplina avrà lo scopo di far acquisire agli alunni il concetto di spazio, in particolar modo dal punto di vista rappresentativo. Saranno avviati alla lettura e all’utilizzo di carte che presentano i diversi ambienti, sia dal punto di vista morfologico, sia dal punto di vista della reciproca interdipendenza fra uomo e ambiente. Particolare attenzione sarà dedicata alla sensibilizzazione di temi quali la solidarietà e il rispetto della diversità.

UA 1 TERRITORIO ITALIANO E RISORSE ECONOMICHE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Individuare influenze e trasformazioni del territorio determinate dalle attività umane

Comprendere l’organizzazione amministrativa italiana

CONOSCENZE

Le risorse economiche ed i settori: primario, secondario e terziario

ABILITA’

Individua i rapporti tra l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo

ATTIVITA’

Analisi di carte fisiche e politiche dell’Europa e dell’Italia per la localizzazione di Stati europei e regioni italiane.

Utilizzo di testi informativi e grafici per ricavare informazioni su settori economici, insediamenti umani, organizzazioni politiche.

Utilizzo di fonti varie per la ricerca di informazioni su specificità e analogie relativamente al territorio e agli interventi dell’uomo, con particolare attenzione alle aree protette di terra e di mare.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Arte e immagine: osservazione di carte geografiche, fotografie aeree, immagini da satellite

Storia: confronto tra i confini italiani odierni e quelli dell’Impero Romano

Cittadinanza e costituzione: le forme e il funzionamento delle amministrazioni locali

UA 2 L’ITALIA E LE ATTIVITA’ UMANE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Comprendere il valore del patrimonio ambientale, culturale ed artistico italiano

CONOSCENZE

L’Italia e la sua posizione in Europa e nel mondo

ABILITA’

Analizza, attraverso casi concreti, le conseguenze positive e negative delle attività umane sull’ambiente

ATTIVITA’

Analisi antropiche e morfologiche del territorio.

Confronto di immagini, di “oggi e di ieri” sul fenomeno dell’urbanizzazione e del pendolarismo per la ricerca e l’analisi degli effetti positivi e negativi.

Individuazione delle relazioni fra tradizione e innovazione.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: lettura e comprensione di testi sulla salvaguardia dell’ambiente

Cittadinanza e costituzione: gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo- natura

MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE: La competenza matematica

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE

Usare numeri naturali, con la virgola e frazioni Eseguire le quattro operazioni, stimare il risultato e valutare se eseguirle per iscritto, mentalmente o con la calcolatrice Utilizzare i numeri decimali, frazioni e percentuali Usare i numeri interi negativi in contesti concreti Descrivere, denominare, disegnare, classificare figure geometriche e calcolarne il perimetro e l’area Usare proprietà e strumenti per identificare e confrontare gli angoli Riconoscere e denominare oggetti tridimensionali in loro rappresentazioni piane Usare le nozioni di frequenza, moda e media aritmetica Riconoscere per ogni grandezza considerata l’unità di misura e lo strumento di misura adeguati Riconoscere e quantificare l’incertezza in opportune situazioni concrete Riconoscere e descrivere regolarità di una sequenza di numeri o figure

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTOLa progettazione di matematica nell’ultimo anno della scuola primaria prevede, per quanto concerne i numeri, l’utilizzo di grandi cifre e il consolidamento del loro valore posizionale. Le operazioni diventano più complesse, si incontrano i numeri frazionari e il calcolo delle percentuali. Le situazioni problematiche avranno anche per oggetto il denaro e il suo valore. In geometria si studiano le figure piane e solide.

UA 1 I NUMERI NATURALI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’ ATTIVITA’ RACCORDI

Esprimere, attraverso i linguaggi specifici, le conoscenze e le abilità disciplinari apprese per promuovere una crescita culturale

Saper applicare le proprietà delle operazioni

Utilizzare efficaci strategie di calcolo

Relazioni tra numeri naturali; consolidando delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo

Introduzione in contesti concreti dei numeri interi relativi (positivi, nulli, negativi)

Ordinamento dei numeri interi relativi sulla retta dei numeri

Ordine di grandezza e approssimazione

Riconosce e costruisce relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori, numeri primi…)

Esegue le quattro operazioni (anche con numeri decimali) con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi

Avvia procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni

Osservazioni sulla funzione del numero e sulla sua spendibilità in contesti diversi.

Lettura, scrittura, riordino e confronto fra numeri.

Esecuzioni di operazioni orali e in colonna applicando proprietà e strategie di calcolo.

Quiz, indovinelli, gare di calcolo.

DISCIPLINARI

Tecnologia e Informatica: programmi e giochi didattici per l’insegnamento del valore posizionale delle cifre e del calcolo

Geografia: lettura di grafici, carte tematiche e carte geografiche a diversa scala

UA 2 I NUMERI DECIMALI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimere, attraverso i linguaggi specifici, le conoscenze e le abilità disciplinari apprese per promuovere una personale crescita culturale

Saper operare con sicurezza con i numeri naturali

CONOSCENZE

Introduzione dei numeri decimali

Scritture diverse dello stesso numero (frazione, frazione decimale, numero decimale

Ordine di grandezza ed approssimazione

ABILITA’

Legge e scrive numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre

Confronta e ordina numeri decimali e opera con essi

Esegue le quattro operazioni anche con i numeri decimali con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi

Confronta e ordina le frazioni più semplici, utilizzando opportunamente la linea dei numeri

Confronta l’ordine di grandezza dei termini di un’operazione tra numeri decimali ed il relativo risultato

ATTIVITA’

Contestualizzazione degli operatori frazionari.

Rappresentazioni, classificazioni e confronti tra frazioni con l’uso di materiale strutturato e non.

Calcolo frazionario e di percentuali applicati a situazioni problematiche.

Soluzioni di problemi.

Misurazioni, confronti, riordini, conversioni, operazioni.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Cittadinanza e costituzione: i Paesi della Comunità Europea; i Paesi che utilizzano l’Euro

UA 3 LA MISURA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e utilizzare codici comunicativi diversi per comprendere e interpretare fenomeni naturali e sociali

Favorire l’interesse verso le diverse forme di conoscenza per promuovere la motivazione ad apprendere, la ricerca e l’approfondimento personale

Riconoscere in contesti diversi, situazioni problematiche, evidenziare gli elementi che la caratterizzano per ricercare ed attuare

CONOSCENZE

Identificazione divari e diversi attributi misurabili di oggetti ed associazione dei processi di misurazione, sistemi ed unità di misura

ABILITA’

Misura lunghezze Comprende la

“convenienza” ad utilizzare unità di misura convenzionali e familiarizza con il sistema metrico decimale

Comprende che le misure sono delle modellazioni approssimate e intuisce come la scelta dell’unità di misura e dello strumento usato influiscano sulla precisione della misura stessa

Ipotizza quale unità di misura sia più adatta per misurare realtà diverse (la distanza ROMA- NEW YORK, la circonferenza di un

ATTIVITA’

Contestualizzazione delle diverse unità di misura in situazioni pratiche.

Misurazioni, confronti, riordini, conversioni, operazioni.

Soluzione di problemi.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Scienze: gli strumenti di misurazione e i fenomeni misurabili

Cittadinanza e costituzione: i sistemi monetari e i cambi

Geografia: le distanze geografiche e i loro sistemi di misurazione

Italiano: arricchimento lessicale

valide strategie di risoluzione

Saper confrontare e operare con grandezze e unità di misura

anello, la superficie di un campo da calcio, ecc…)

Partendo dall’analisi del testo di un problema., individua le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizza un percorso di soluzione e lo realizza

UA 4 I PROBLEMI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere, in contesti diversi, situazioni problematiche, evidenziare gli elementi che le caratterizzano per ricercare ed attuare valide strategie di risoluzione

CONOSCENZE

Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc…

ABILITA’

Partendo dall’analisi del testo di un problema, individua le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizza un percorso di soluzione e lo realizza

ATTIVITA’

Risoluzione di problemi con varie modalità di rappresentazione.

Confronti e valutazioni di ipotesi di soluzione e procedimenti.

Monitoraggio per le individuazioni di errori di calcolo e di concetto.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: comprensione del testo; traduzione di un testo linguistico in grafici, schemi, tabelle e viceversa

Sviluppare la formazione di uno spirito critico attraverso il confronto delle proprie e altrui esperienze e conoscenze

Saper collegare le informazioni utili alla soluzione di un problema e concatenare le azioni necessarie

Riflette sul procedimento risolutivo seguito e lo confronta con altre possibili soluzioni

Riflessioni metacognitive.

UA 5 C’E’ CHI COMPRA… E CHI VENDE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere e utilizzare codici comunicativi diversi per comprendere e interpretare fenomeni naturali e

CONOSCENZE

Ordine di grandezza ed approssimazione

Consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo

Lessico ed

ABILITA’

Effettua consapevolmente calcoli approssimati

Fa previsioni sui risultati di calcoli eseguiti

Partendo dall’analisi del testo

ATTIVITA’

Analisi di situazioni pratiche di tipo problematico e relativa descrizione attraverso racconti, schematizzazioni, grafici.

Costruzione e

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: comprensione del testo; traduzione di un testo linguistico in grafici, schemi, tabelle e viceversa

sociali Riconoscere, in

contesti diversi, situazioni problematiche, evidenziare gli elementi che le caratterizzano per ricercare ed attuare valide strategie di risoluzione

Sviluppare la formazione di uno spirito critico attraverso il confronto delle proprie e altrui esperienze e conoscenze

espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli, ecc.

di un problema, individua le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo, organizza un percorso di soluzione e lo realizza

Riflette sul procedimento risolutivo seguito e lo confronta con altre possibili soluzioni

decostruzione di testi problematici individuando dati e domande.

Pianificazione delle procedure risolutive.

Geografia: il sistema economico italiano

UA 6 PENSA E RIPENSA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sviluppare la formazione di uno spirito critico attraverso il confronto delle

CONOSCENZE

Lessico ed espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli

ABILITA’

Utilizza in modo consapevole i termini della matematica fin qui introdotti

Verifica, attraverso

ATTIVITA’

Giochi di logica e di probabilità.

Indagini statistiche e tabulazioni di dati con grafici e tabelle.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Con tutte le altre discipline

proprie e altrui esperienze e conoscenze

Riconoscere, in contesti diversi, situazioni problematiche, evidenziare gli elementi che le caratterizzano per ricercare ed attuare valide strategie di risoluzione

ecc… Relazioni tra

oggetti (classificare oggetti, figure, numeri in base ad una / due o più proprietà date e viceversa , ordinare elementi in base ad una determinata caratteristica, riconoscere ordinamenti assegnati) e le loro rappresentazioni

esempi, una congettura formulata

Classifica oggetti, figure, numeri realizzando adeguate rappresentazioni

In contesati diversi individua, descrive e costruisce relazioni significative: analogie, differenze, regolarità

Rilevamento di moda, media e mediana.

Interpretazione di grafici.

UA 7 GEOMETRIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esprimere, attraverso i linguaggi specifici, le conoscenze le abilità disciplinari apprese per promuovere una personale crescita culturale

Favorire l’interesse verso le diverse

CONOSCENZE

Analisi degli elementi significativi (lati, angoli,…) delle principali figure geometriche piane

Concetto di isoperimetria e di equiestensione in contesti concreti

Identificare vari e diversi attributi

ABILITA’

Esplora modelli di figure geometriche; costruisce e disegna le principali figure geometriche esplorate

Partendo da osservazioni materiali, riconosce significative proprietà di alcune figure geometriche

ATTIVITA’

Esplorazione, costruzione e decostruzione di figure piane e solide.

Esperienze manipolative per la deduzione del concetto di circonferenza, cerchio, volume.

Calcolo di aree e perimetri.

Esplorazione sul disegno geometrico e riproduzione

RACCORDI

DISCIPLINARI

Arte e immagine: tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali

Tecnologia e Informatica: uso di programmi didattici per l’insegnamento della geometria

forme di conoscenza per promuovere la motivazione ad apprendere, la ricerca e l’apprendimento personale

Saper risolvere problemi con riferimento alle principali figure geometriche

misurabili di oggetti e associarvi processi di misurazione, sistema ed unità di misura

Determina, in casi semplici, perimetri, aree e volumi delle figure geometriche conosciute

in scala.

SCIENZE

COMPETENZE CHIAVE: la competenza in campo scientifico

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE Riconoscere le principali caratteristiche e modi di vivere di animali e vegetali Individuare nei fenomeni somiglianze e differenze, eseguire misurazioni, registrare dati e identificare relazioni Avere la conspevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, riconoscerne e

descriverne il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e avere cura della propria salute Individuare aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produrre rappresentazioni grafiche, elaborare semplici modelli Esplorare i fenomeni con un approccio scientifico, descriverli e realizzare semplici esperimenti

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTONella quinta classe si fa riferimento alle esperienze scolastiche integrate con l’esperienza quotidiana. L’osservazione e la descrizione lasciano spazio alla comprensione dei dati, alla formulazione di ipotesi, alla raccolta di informazioni. La conoscenza dei rischi pone il problema dell’adozione di comportamenti di salvaguardia della salute.

UA 1 LA CELLULA ANIMALE E VEGETALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Descrivere e interpretare il funzionamento della cellula come sistema complesso

Individuare somiglianze e differenze tra la cellula animale e vegetale

CONOSCENZE

Somiglianze e differenze tra cellula vegetale e animale

ABILITA’

Individua le relazioni tra forma e funzione a livello cellulare

ATTIVITA’

Uso del microscopio alla scoperta dei microrganismi.

Allestimento e osservazione diretta al microscopio di vetrine di cellule vegetali e animali.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: lettura di testi informativi

Matematica: esplorazione numeriche

Tecnologia e informatica: ricerca su internet

UA 2 I CINQUE SENSI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere la funzione degli organi sensoriali nell’uomo

CONOSCENZE

La luce e i colori, il suono, gli odori, il gusto, il tatto: caratteristiche e proprietà

ABILITA’

Osserva e descrive gli organi di senso.

ATTIVITA’

Osservazione di illusioni ottiche per individuare il ruolo del cervello nella visione.

Produzione di vibrazioni per investigare sull’origine dei suoni.

Esperimenti attraverso i cinque sensi.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Arte e immagine: composizione e scomposizione dei colori

Cittadinanza e costituzione: l’igiene ambientale (corretta illuminazione; rumori molesti e

dannosi…) come prevenzione delle malattie;indagini sulle abitudini alimentari.

UA 3 IL CORPO UMANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere gli elementi essenziali dell’autonomia e della fisiologia di alcuni apparati: locomotore, digerente, respiratorio, circolatorio

CONOSCENZE

Terminologia e funzione dei vari apparati e organi costituenti

ABILITA’

Mette in relazione organi e apparati che permettono il loro funzionamento

ATTIVITA’

Esperienze motorie.

Osservazioni indiretta di ossa, articolazioni e muscoli.

Osservazione e confronto fra dentatura di erbivori e carnivori.

Osservazione in diretta del tragitto dell’aria nel nostro corpo.

Misurazione della frequenza cardiaca e respiratoria.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Educazione fisica: gesti tecnici pre-sportivi

Storia: la cultura alimentare

Musica: il controllo del respiro nel canto e nell’uso di strumenti a fiato

TECNOLOGIA e INFORMATICA

COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE Analizzare e descrivere i fenomeni individuandone le manifestazioni più significative Essere consapevole dell’esistenza di molteplici relazioni che sottendono i fenomeni osservati e proporne dei modelli Rappresentare i dati di un’esperienza scegliendone le modalità opportune Individuare aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produrre rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elaborare

semplici modelli

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTOIl computer potrà essere utilizzato per la progettazione e la realizzazione di idee in formato multimediale. Ciò consentirà agli alunni di mettere in campo tutte le conoscenze acquisite negli anni precedenti, con alcuni approfondimenti. Nel corso dell’anno scolastico l’attenzione sarà posta su alcuni aspetti inerenti leggi fisiche, fenomeni e meccanismi complessi. Saranno analizzati: il rapporto tra energia prodotta e movimento, l’analisi del fenomeno della propagazione della luce e alcune leggi ad esso connesse.

UA 1 CALCOLO CON EXCEL

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Inserire e ordinare dati in un foglio elettronico

Conoscere le principali funzioni del formato “celle”

Eseguire somme e semplici formule

CONOSCENZE

Inserimento dei dati, gestione delle celle ( formato, dimensioni, bordi, trascinamento…)

Esecuzione di semplici formule (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, media, moda ecc…)

Generare grafici a torta e ad istogrammi

ABILITA’

Adopera le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione: grafico/iconico e modellistico

Approfondisce ed estende l’impiego della videoscrittura

Utilizza semplici algoritmi per l’ordinamento e la ricerca

Utilizza programmi didattici per l’insegnamento

ATTIVITA’

Operazioni di inserimento dati; gestione delle celle; esecuzione di semplici formule; generazioni di grafici a torta e istogrammi.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Matematica: consolidamento delle quattro operazioni e dei relativi algoritmi di calcolo. Analisi e confronto di raccolte di dati mediante gli indici: moda, mediana, media aritmetica, intervallo di variazione

Inglese: lessico tecnico-informatico

UA 2 TELECOMUNICHIAMO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere la storia e l’evoluzione del telefono

Conoscere la storia e l’evoluzione della radio e della televisione

Conoscere la storia e l’evoluzione del computer e di INTERNET

CONOSCENZE

Discriminare le diverse forme di telecomunicazione

ABILITA’

Individua, analizza e riconosce potenzialità e limiti dei mezzi di telecomunicazione

Individua, riconosce e analizza le macchine e gli strumenti in grado di riprodurre testi, immagini8 e suoni

ATTIVITA’

Visione di immagini e video inerenti la storia della comunicazione.

Realizzazione di cartelloni illustrativi.

Creazioni di presentazioni ipertestuali, riassuntive delle informazioni raccolte e dei contenuti analizzati.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Inglese: termini inglesi usati nel linguaggio comune

Arte e immagine: lettura di immagini

Italiano: semplici testi (derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità, ecc…) cogliendone i contenuti principali

Musica: componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni

UA 3 SCRIVERE NEL WEB

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Effettuare una ricerca in INTERNET

Scaricare testi, immagini, file musicali da un sito INTERNET

Strutturare e pubblicare contenuti sul WEB

CONOSCENZE

Cercare informazioni on-line

Pubblicare immagini e contenuti sul WEB

ABILITA’

Crea semplici pagine personali o della classe da inserire sul sito WEB della scuola

Consulta opere multimediali

ATTIVITA’

Realizzazione di una mappa dei portali dedicati ai bambini e dei siti su cui è possibile reperire materiale adeguati all’età e alle esigenze degli alunni.

Costruire un ipertesto attraverso algoritmi e diagrammi di flusso.

Attività laboratoriali in piccoli gruppi.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: capacità di consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o progetti di studio e di ricerca(dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali

Arte e immagini: gli elementi fondamentali dei linguaggi audiovisivi, multimediali e informatici; dalla fotografia all’arte elettronica

Cittadinanza e costituzione: relazioni tra coetanei

UA 4 CIRCUITI ELETTRICI E TRASFORMAZIONI ENERGETICHE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere alcune regolarità nei fenomeni

Conoscere e descrivere le proprietà dei magneti.

CONOSCENZE

Usi e pericoli dell’energia elettrica

Esplora i fenomeni con approccio scientifico, li descrive e realizza semplici esperimenti.

ABILITA’

Individua trasformazioni energetiche in contesti quotidiani

Utilizza modelli per prevedere il comportamento dei magneti.

ATTIVITA’

Osservazioni di trasformazioni di energia.

Riconoscimento di buoni e cattivi conduttori.

Esperienze con magneti ed interpretazione dei loro comportamenti.

Esemplificazione pratica di campi magnetici, per individuare relazioni tra campi elettrici e campi magnetici.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Cittadinanza e costituzione: comportamenti responsabili e interventi per un intelligente consumo dell’energia elettrica

MUSICA

COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale; le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare, competenza digitale.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE Esplorare eventi sonori da vari punti di vista, distinguendo gli elementi di base del linguaggio musicale Usare la voce nelle sue varie possibilità espressive Eseguire individualmente e in gruppo brani strumentali e vocali Usare forme di notazioni non convenzionali per rappresentare eventi sonori o un semplice brano musicale Coordinare l’ascolto di brani musicali con gesti e movimenti del corpo eseguendo azioni coreografiche da solo e in gruppo Ascoltare e interpretare brani musicali di vario genere, comprese musiche etniche

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTODopo aver analizzato la musica dal punto di vista teorico, è opportuno che gli alunni la conoscano anche per il suo ruolo all’interno della società, passata e presente. Tracciare un percorso ed analizzare il ruolo della musica nelle società antiche e in quelle moderne, può essere fondamentale per La ricerca che ci proponiamo di intraprendere. Individuare quali sono le relazioni tra musica e lavoro, musica e gioco, comprendere il ruolo della musica nelle cerimonie equivale ad approfondire le componenti antropologiche della musica. Infine l’educazione all’ascolto è necessaria per cogliere le peculiari caratteristiche dei vari generi musicali

UA 1 LA MUSICA E GLI ALTRI LINGUAGGI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere le diverse funzioni della musica

Conoscere le principali forme musicali

Riconoscere le strutture fondamentali del sistema tonale e di altri sistemi musicali

CONOSCENZE

Principi costruttivi dei brani musicali: ripetizione, variazione, contesto, figura-sfondo

Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni

ABILITA’

PERCEZIONE

Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ostacolo di brani di epoche e generi diversi

Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno

Coglie le funzioni della musica in brano di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità, ecc.

ATTIVITA’

Esecuzione corale di brani nel rispetto della precisione ritmica e dell’espressività.

Confronto tra due musiche con caratteristiche contrastanti.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: il linguaggio televisivo, il linguaggio della pubblicità

Geografia: i sistemi naturali ed antropici

Matematica: le simmetrie, le rotazioni, le traslazioni

Scienze: la vista, l’udito

Tecnologia e Informatica: la multimedialità

Arte e immagine: gli elementi del testo visivo

UA 2 L’ESECUZIONE PER LETTURA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere la notazione melodica e ritmica tradizionale

Eseguire accompagnamenti ritmici in metro binario, ternario e quaternario anche con terzine e cellule puntate

Suonare con strumenti melodici

Conoscere ed applicare le regole della composizione e dell’improvvisazione

CONOSCENZE

Elementi di base del codice musicale (ritmo, melodia, timbro, dinamica, armonia, formali architettonici, ecc…)

Canti (a una voce, a canone, ecc…) appartenenti al repertorio popolare e colto, di vario genere e provenienza

Sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali

ABILITA’

PRODUZIONE

Esprime graficamente i valori delle note e l’andamento melodico di un frammento musicale mediante sistemi tradizionali, grafici o altre forme intuitive, sia in ordine al canto che all’esecuzione con strumenti

Usa lo strumento di classe, sperimentando e perseguendo varie modalità di produzione sonora, improvvisando, imitando o riproducendo per lettura, brevi e semplici brani e prendendo parte ad esecuzioni di

ATTIVITA’

Riconoscimento delle note sul pentagramma.

Analisi della durata di pause e loro rappresentazione simbolica.

Produzione creativa di eventi sonori.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: la comunicazione efficace

Scienze: le onde sonore

Educazione fisica: il ritmo, la sincronizzazione, i giochi collettivi

Cittadinanza e costituzione: l’autostima, la cooperazione, le regole sociali

gruppo Usa le risorse

espressive della vocalità, nella lettura, recitazione e drammatizzazione di testi verbali e intonando semplici brani monodici e polifonici, singolarmente e in gruppo

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, il senso di iniziativa e imprenditorialitàPROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE

Descrivere, leggere e interpretare vari tipi di immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti ecc…) e messaggi multimediali (brevi filmati, spot, videoclip ecc…) utilizzando la conoscenza degli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale

Produrre immagini di vario tipo con tecniche diverse, usando le conoscenze del linguaggio visuale Rielaborare in modo creativo e personale immagini varie Individuare i principali aspetti formali di un’opera d’arte; apprezzare le opere d’arte provenienti da culture diverse dalla propria Riconoscere il valore del patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio Progettare e realizzare immagini multimediali

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTOA questo punto del suo percorso didattico il bambino è pronto per entrare in contatto con il mondo dell’arte vero e proprio. Ci si può dedicare alla scoperta del patrimonio artistico che l’ambiente in cui si vive mette a disposizione. A questo scopo si potranno organizzare delle escursioni, Molti musei dispongono di sezioni didattiche con le quali si possono mettere in atto09 varie forme di collaborazione.

UA 1 CULTURA E MUSEI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

“Leggere il museo come un caleidoscopio multifunzionale

Cogliere le regole sostanziali utilizzate nella conservazione dei beni

Acquisire la consapevolezza della funzionalità delle diverse tipologie di museo

CONOSCENZE

Funzione del museo: i generi artistici colti lungo un percorso culturale (ritratto, narrazione, paesaggio, natura morta, impegno politico e civile)

ABILITA’

Individua le molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo che emotivo

Rielabora, ricombina e modifica creativamente disegni e immagini

Si esprime e comunica mediante tecnologie multimediali

ATTIVITA’

Manipolazione di materiale di varia natura.

Analisi dei vari tipi di museo.

Attività di laboratorio.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: testi brevi (opuscoli e brochure)

Geometria: forme e piante

Tecnologia e informatica: software POINT e collegamenti ad INTERNET

Musica: le colonne sonore

Educazione fisica: percorsi

UA 2 UN PATRIMONIO DI TUTTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Sensibilizzare alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente e del patrimonio artistico

Individuare i beni del patrimonio artistico-culturale del territorio

Discriminare i beni del patrimonio artistico-culturale del territorio da proteggere

CONOSCENZE

Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio

ABILITA’

Analizza, classifica ed apprezza i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio

Si esprime e comunica mediante tecnologie multimediali

ATTIVITA’

Analisi dei beni dei siti protetti.

Manipolazione di materiale di varia natura.

Attività di laboratorio.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: testi descrittivi e argomentativi

Geografia: gli ambienti naturali

Tecnologia e informatica: tabulazioni e collegamento ad INTERNET

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE CHIAVE: le competenze sociali e civiche, il senso di iniziativa e l’imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE Avere consapevolezza di sé e del proprio corpo e dominare gli schemi motori e posturali Utilizzare il linguaggio corporeo in modo creativo per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso forme coreografiche

e di drammatizzazione Conoscere e applicare regole di giochi popolari e sportivi e di orientamento alla futura pratica sportiva Partecipare attivamente ai vari giochi, collaborare con gli altri rispettando le regole e mostrando senso di responsabilità Agire in modo adeguato per la sicurezza di sé e degli altri e per la prevenzione degli infortuni Conoscere le principali funzioni fisiologiche e riconoscere il rapporto tra corretta alimentazione, esercizio fisico e benessere

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTONell’ultimo anno di Scuola Primaria l’alunno è impegnato in un’opera di consolidamento appreso negli anni precedenti. L’alunno, grazie allo sviluppo fisico-biologico, è in possesso di potenzialità che gli permettono l’apprendimento di abilità sempre più complesse. Le attività proposte saranno finalizzate all’ulteriore sviluppo delle capacità coordinative e all’ampliamento degli schemi motori di base. Gli alunni si impegneranno ad analizzare e discutere regole di gioco collettivo e si incentiverà la verbalizzazione delle esperienze compiute singolarmente e collettivamente, la

riflessione personale e l’espressione di opinioni su concetti quali ruolo, lealtà e cooperazione

UA 1 SPORT E FITNESS

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Acquisire corrette regole di comportamento in occasioni e situazioni differenti

Prendere coscienza dell’importanza dell’igiene e della profilassi

CONOSCENZE

L’alimentazione e la corporeità

Salute e benessere Regole di

comportamento per la sicurezza e la prevenzione degli infortuni in casa, a scuola, in strada

ABILITA’

Riconosce il rapporto tra l’alimentazione e benessere fisico

Assume comportamenti igienici e salutistici

Rispetta regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, anche quello stradale

ATTIVITA’

Esercizi per la sperimentazione delle posizioni fondamentali che il corpo può assumere.

Circuiti, staffette e giochi con l’utilizzo di attrezzi informali.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: testi di vario genere

Scienze: organismi animali con particolare riferimento all’uomo, condizioni per la salute dell’organismo umano: igiene e salute

Tecnologia e informatica: le regole di sicurezza nell’uso dell’energia

Musica: sistemi di notazione convenzionali e non convenzionali: Arte e immagine: elementi di base della

comunicazione iconica

Cittadinanza e costituzione: i concetti di diritto/ dovere; l’igiene della persona , dei comportamenti e dell’ambiente come prevenzione delle malattie personali e sociali e come agenti dell’integrazione sociale

UA 2 E ALLA FINE…? BALLA CHE TI PASSA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Eseguire coreografie di balletti e danze popolari

CONOSCENZE

Affinamento delle capacità coordinative generali e speciali

ABILITA’

Esegue semplici composizioni e/o progressioni motorie, utilizzando un’ampia gamma di codici espressivi

ATTIVITA’

Esercizi per lo schema corporeo.

Drammatizzazioni.

Schemi motori statici e dinamici.

Attività di laboratorio.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: testi poetici, teatrali e canti popolari

Geografia: le tradizionali regionali

Scienze: gli ambienti

Musica: canti e musiche popolari

Arte e immagine: illustrazione grafica

Cittadinanza e costituzione: l’io e gli altri; piatti regionali

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZE CHIAVE: le competenze sociali e civiche, il senso di iniziativa e l’imprenditorialità, imparare ad imparare, consapevolezza ed espressione culturale.

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE Esprimere le proprie idee con correttezza e disponibilità dialogica Fare confronti tra realtà sociali, politiche, economiche diverse Osservare in strada un comportamento corretto, nel rispetto delle norme e delle regole, individuando ogni tipo di pericolo Operare in modo fattivo con istituzioni extrascolastiche per contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’ambiente Servirsi di varie forme espressive, anche scritte per conoscersi Gestire il proprio sé e le proprie emozioni per migliorare la stima di sé e la relazionalità Avere cura in concreto della propria salute, anche in situazioni di rischio e di pericolo Scegliere il tipo di alimentazione più adeguato al proprio stile di vita

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTOLa progettazione educativo-didattica relativa a cittadinanza e costituzione prevede, per la classe quinta, lo studio di tematiche che, partendo da un approccio psicosociale e civile (diritti, doveri, regole, servizi offerti dal territorio) approfondiscono gli aspetti giuridico-istituzionali dell’orientamento dello Stato.

UA 1 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Confrontarsi in modo critico e civile con chi ha opinioni diverse dalle proprie

Individuare nell’attuale contesto mondiale situazioni evidenti di disparità e di squilibrio

CONOSCENZE

I concetti di diritto/ dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano ecc…

Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia

ABILITA’

Manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate

Indaga le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico

Identifica situazioni attuali di pace/guerra, sviluppo/regressione, cooperazione/individualismo, rispetto/violazione dei diritti umani

ATTIVITA’

Circle time e dibattiti su temi concordati e sui quali ci si è dovuti documentare.

Lettura di quotidiani e riviste di attualità.

Visione di telegiornali e documenti filmati.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: partecipare a discussioni di gruppo. Consultare enciclopedie, atlanti, testi multimediali

Geografia: il concetto di sviluppo sostenibile

UA 2 EDUCAZIONE STRADALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere le regole per tutelare negli spazi stradali la propria sicurezza e quella degli altri

CONOSCENZE

Analisi del codice stradale: funzione delle norme e delle regole, i diritti/doveri del pedone e dl ciclista

ABILITA’

Nel proprio ambiente di vita individua i luoghi pericolosi per il pedone o il ciclista, che richiedono comportamenti particolarmente attenti

Segnala a chi di dovere situazioni di pericolo che si creano per la strada

ATTIVITA’

Costruzione di un pannello con i numeri telefonici di soccorso.

Utilizzo dei quotidiani per raccogliere in una tabella i dati statistici di incidenti statali.

Ricerca con strumenti multimediali di situazioni di pericolo in strada.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Matematica: le tabelle, i grafici

Italiano: il linguaggio giornalistico, l’ascolto

Arte e immagine: le immagini in movimento

UA 3 EDUCAZIONE AMBIENTALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Collaborare con diverse istituzioni che si occupano dell’ambiente

Ipotizzare soluzioni e fare proposte

CONOSCENZE

I ruoli dell’Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali ecc… per la conservazione e la trasformazione dell’ambiente

ABILITA’

Visita le principali istituzioni pubbliche che si occupano dell’ambiente e si collega per quanto possibile con la loro attività

Documenta un progetto di collaborazione tra Istituzioni diverse che operano a difesa e a valorizzazione dell’ambiente…

Pratica forme di riutilizzo e di riciclaggio dell’energia e dei materiali

ATTIVITA’

Raccolta differenziata.

Coinvolgimento delle famiglie in attività scolastiche ed extrascolastiche per la salvaguardia del nostro territorio.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: utilizzo di registri linguistici adeguati al contesto

Tecnologia e informatica: la videoscrittura

UA 4 EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Esternare il proprio sé utilizzando l’espressione scritta

Sentirsi integrato nel gruppo

CONOSCENZE

Il sé, le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo, ecc

Le relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi

ABILITA’

Si avvale del diario e della corrispondenza con amici per riflettere su di sé e sulle proprie relazioni

Comunica la percezione di sé e del proprio ruolo nella classe, nella famiglia, nel gruppo dei pari in genere

ATTIVITA’

Scrittura di lettere a destinatari diversi, a più mani, ecc…

Realizzare una cassetta delle lettere in classe, dove inserire messaggi per i compagni.

Realizzare il diario collettivo della classe.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: racconti di esperienze personali affetti e stati d’animo

UA 5 EDUCAZIONE ALLA SALUTE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscere le malattie più diffuse

Individuare i metodi migliori per tutelare la propria salute, prevedendo e curando malattie e malesseri

CONOSCENZE

Organi e apparati del corpo umano e le loro principali funzioni

I progressi della medicina nella storia dell’uomo

Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti

ABILITA’

Verbalizza gli stati fisici personali (sintomi di benessere/malessere) e individua le possibili cause che li hanno determinati

Redige i regolamenti necessari per la sicurezza, utilizzando le norme imparate

Da prova di autocontrollo in situazioni che lo richiedono

ATTIVITA’

Scrittura di un regolamento per la sicurezza.

Realizzazione di un cartellone con parole della salute.

Incontro con un medico.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Scienze: il corpo umano; igiene e salute

Italiano: strategie dell’ascolto. Il discorso parlato. Traduzione di testi discorsivi in grafici

UA 6 EDUCAZIONE ALIMENTARE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Riconoscere gli alimenti che soddisfano il fabbisogno individuale giornaliero

Optare per un’educazione alimentare corretta ed equilibrata

CONOSCENZE

Il dispendio energetico dato dalle attività quotidiane di una giornata tipo

Vari tipi di dieta e la loro relazione con gli stili di vita

Gli errori alimentari e i problemi connessi con gli squilibri alimentari

ABILITA’

Compone la razione alimentare giornaliera secondo le indicazioni della piramide alimentare

Individua la dieta più adeguata al proprio corpo e alle proprie esigenze fisiche, sulla base del calcolo del proprio dispendio energetico

ATTIVITA’

Realizzare un menù equilibrato e diversificato utilizzando la tabella di Larn.

Realizzare il quaderno dell’alimentazione.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Matematica: esecuzione di operazioni aritmetiche e di calcoli approssimali

Italiano: consultazione di testi di ricerca, estrapolazione di dati e parti specifiche

RELIGIONE CATTOLICA

COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche

PROFILO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA QUINTA CLASSE Sapere che la natura è dono di Dio e va amata e rispettata Sapere che il Cristianesimo ha le sue Radici nel popolo ebraico Conoscere la figura di Gesù e scoprire nei Vangeli i suoi gesti di cura Conoscere il testo e il significato delle beatitudini per vivere una vita buona Comprendere che anche oggi la Chiesa si prende cura delle persone

CONTESTO DI PARTENZA/CURRICOLO D’ISTITUTOL’insegnamento della religione cattolica nella classe quinta è integrazione e completamento del percorso intrapreso nelle classi precedenti. Partendo dalla nascita della chiesa durante la festa di Pentecoste, l’alunno verrà condotto alla scoperta delle diversificazioni all’interno della chiesa cristiana, delle grandi religioni del mondo, monoteiste (ebraismo e islamismo) e politeiste (induismo, buddismo, confucianesimo, shintoismo, ecc…) fino ad arrivare all’ecumenismo e al dialogo interreligioso. Non verranno trascurati la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale nazionale e locale e l’apprendimento unitario da promuovere nell’alunno.

UA 1 IL CRISTIANESIMO NELL’IMPERO ROMANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Narrare gli episodi principali che caratterizzano la diffusione del Cristianesimo nell’Impero Romano

Mettere in relazione la testimonianza dei primi martiri cristiani con la loro esperienza di fede

Individuare il significato dei simboli utilizzati dai primi cristiani

CONOSCENZE

L a Chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture

I segni e i simboli del Cristianesimo, anche nell’arte

Gesù, il Signore, che rivela il Regno di Dio con parole e azioni

ABILITA’

Identifica nei segni espressi dalla chiesa l’azione dello Spirito di Dio, che la costruisce una e per tutta l’umanità

Individua significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli

Si rende conto che nella comunità ecclesiale c’è una varietà di doni, che si manifesta in diverse vocazioni e misteri

Riconosce nei Santi e nei Martiri, di ieri e di oggi, progetti riusciti di vita cristiana

Evidenzia l’apporto che, con la

ATTIVITA’

Riprodurre graficamente una cartina geografica dei territori dell’impero romano.

Evidenziare i percorsi di evangelizzazione compiuti dagli apostoli.

Lettura di brani evangelici.

Individuare le prime comunità cristiane e loro diffusione.

Produrre brevi testi esplicativi.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: lettura di storie; analisi e comprensione del testo; drammatizzazione di sequenze narrative

Matematica: tabelle, schemi logici, istogrammi, grafici

Storia: la diffusione del Cristianesimo nell’Impero Romano; le persecuzioni dei cristiani

Geografia: localizzazione sulla carta geografica di località e percorsi

Arte e immagine: realizzazione di riproduzioni artistiche con tecniche e materiali diversi

diffusione del Vangelo, la Chiesa ha dato alla società e alla vita di ogni persona

Educazione fisica: gesti mimici

UA 2 ALLA RICERCA DI DIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Individuare le caratteristiche delle principali religioni del mondo contemporaneo

Mettere in relazione le principali espressioni religiose con i principi che la ispirano

CONOSCENZE

Il Cristianesimo e le grandi religioni: origine e sviluppo

Gesù, il Signore, che rivela il Regno di Dio con parole e azioni

ABILITA’

Legge e interpreta i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli

Evidenzia la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e la confronta con quella delle principali religioni

Coglie nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale

ATTIVITA’

Discussione in classe per individuare la conoscenza delle religioni diverse dal cristianesimo.

Realizzare disegni raffiguranti gli elementi comuni e le differenze tra le religioni considerate.

Realizzare un cartellone murale.

Riflettere sui valori espressi dal cristianesimo e dalle altre religioni e sulle scelte che essi invitano a fare.

RACCORDI

DISCIPLINARI

Italiano: ricerca di informazioni su testi; riassunti; testi argomentativi

Geografia: usi e tradizioni del mondo

Arte e immagine: rappresentazione grafica di oggetti e ambienti

Musica: melodie etniche

Educazione fisica: danze popolari

progetto di vita Produrre testi argomentativi sul tema.

Cittadinanza e costituzione: cibi e pietanze delle diverse popolazioni del mondo; tabù religiosi