04 a. filippi aquaser...tepec dell’america latina; si estende per 685 ha e rappresenta il...

22

Upload: others

Post on 08-Jul-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PARTNERS

ACEA SPA

ACEA Spa, una delle principali multiutility italiane, è attiva nella gestione e nellosviluppo di reti e servizi nei settori dell’acqua dell’energia e dell’ambiente In

tep

ec

sviluppo di reti e servizi nei settori dell acqua, dell energia e dell ambiente. Inparticolare, è il primo operatore italiano nel settore idrico, il terzo nella distribuzionedi elettricità e vendita di energia e il quinto nel settore ambientale.

L' l' i l' bi l i f d li d l b i ACEA

e C

ha

pu

lL'acqua, l'energia e l'ambiente sono elementi fondamentali del business ACEAche, attraverso la sua controllata AQUASER, ha sviluppato un processovirtuoso nel recupero dei rifiuti organici. A partire dai fanghi biologici, prodottidagli impianti di trattamento delle acque reflue, coniugandoli con la frazione

os

qu

e d

edagli impianti di trattamento delle acque reflue, coniugandoli con la frazioneorganica ottenuta dalla raccolta differenziata e con i residui delle attività dimanutenzione del verde pubblico, si può ottenere attraverso il processo dicompostaggio un fertilizzante naturale (compost).

Bo

ACEA ha realizzato e gestisce l’impianto di compostaggio KYKLOS, il più grande del Centro Italia.

PARTNERS

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA

Il Di ti t l I i i i t i Bi l i i A li t i F t li

tep

ec

Il Dipartimento per la Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali(DIBAF) dell’Università degli Studi della Tuscia rappresenta una delleeccellenze italiane per gli studi, ricerche e innovazione nel campo dellasostenibilità ambientale, forestale e agricola. Nella gamma delle proprie

e C

ha

pu

lsostenibilità ambientale, forestale e agricola. Nella gamma delle propriecompetenze il DIBAF collabora con le più importanti Istituzioni accademichemondiali in progetti di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico sia inambito Europeo che Internazionale.

os

qu

e d

e

Il DIBAF è consulente del MATTM per tematiche e progetti attinenti al clima,biodiversità, e azioni di mitigazione ed adattamento dei cambiamenti globali.

Bo

Nel corso degli ultimi 5 anni ha coordinato numerosi studi e progetti nazionalisull’utilizzo del compost in agricoltura e florivivaismo.

PARTNERS

BOSQUE DE CHAPULTEPEC

Il Bosco di Chapultepec è il più grande Parco Urbano di Città del Messico e

tep

ec

dell’America Latina; si estende per 685 ha e rappresenta il principale polmone verdedella città svolgendo una importante azione mitigante sul clima della città. Ospitadiverse strutture culturali e ricreative che ne fanno meta di oltre 15 milioni divisitatori l’anno

e C

ha

pu

lvisitatori l anno.

E’ composto da oltre 165 specie arboree tra cui cedri, palme, sequoie, pioppi ed ilcipresso di Montezuma, icona Azteca. Il parco offre inoltre rifugio a numerosissime

os

qu

e d

especie avicole migratrici e non.

La manutenzione di questo patrimonio naturale costa alla municipalità di città delMessico oltre 6 milioni di euro per anno

BoMessico oltre 6 milioni di euro per anno.

La consistenza del patrimonio vegetale e le attività di ricezione del pubblicoproducono una notevole quantità di residui verdi ed organici (circa 13.500 m3 peranno) che sono in parte compostati in siti all’aperto.

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’incontro tra le professionalità espresse da Aquaser e Università della Tuscia e leesigenze del Bosco di Chapultepec con il finanziamento del MATTM si èconcretizzato nel “Progetto pilota per la produzione sostenibile di bioenergia,

tep

ec

biofertilizzante e acqua da rifiuti organici”.

Il progetto prevede la realizzazione di un impianto pilota per la produzione difertilizzanti biogas e acqua depurata dal recupero dei residui e rifiuti organici del

e C

ha

pu

lfertilizzanti, biogas e acqua depurata dal recupero dei residui e rifiuti organici delparco, che sarà ubicato in un’area di circa 1000 mq all’interno del Bosco diChapultepec.

os

qu

e d

eL’impianto tratterà un quantitativo annuo di 400 t di rifiuti di cui 200 t di organico e 200di verde e produrrà circa 20.000 mc/a di biogas e 100 t/a di compost, da utilizzarecome biofertilizzante. Inoltre dal processo di trattamento del percolato deriverannocirca 200 l/giorno di acqua depurata e circa 10 t/a di solfato di ammonio da utilizzare

Bocirca 200 l/giorno di acqua depurata e circa 10 t/a di solfato di ammonio da utilizzare

per arricchire il compost. La gestione sarà effettuata da 2 addetti.

Tale realizzazione consentirà inoltre il risparmio dei costi di trattamento dei rifiutiorganici e di trasporto presso gli impianti dedicati, con conseguente riduzione delleemissioni di CO2.

UBICAZIONE

Impianto

N

tep

ec

Impianto

Sup. 1.000 mq circa

e C

ha

pu

lo

sq

ue

de

Bo

ZONIZZAZIONE

NImpianto1.000 mqq

tep

ec

e C

ha

pu

lo

sq

ue

de

Bo

ZONIZZAZIONE

Scarico e Area maturazione Stoccaggio

NScarico e lavorazione rifiuti

Area maturazione e vagliatura

Stoccaggio compost

tep

ec

e C

ha

pu

l

Impianto1 000 mq

os

qu

e d

e1.000 mq

Bo

Area TecnicaBiofiltro Biocelle

AS IS / TO BE

Ricezionerifiuti

tep

ec

rifiuti

e C

ha

pu

l

Biofiltro

os

qu

e d

eB

o

AS IS / TO BE

Serbatoio biogas Ufficio

tep

ec

e C

ha

pu

l

Area TecnicaBiocelle

os

qu

e d

eB

o

AS IS / TO BE

tep

ec

e C

ha

pu

l

Cumuli in maturazione

Ufficio

os

qu

e d

ematurazione

Bo

AS IS / TO BE

tep

ec

e C

ha

pu

lo

sq

ue

de

Bo

FLOW CHART DI PROCESSO

Assessment of maturation parameters

Quality assessment

Controlled anaerobic digestionControlled bio-oxidation

Maturation

Experimental fields

tep

ec

Quality assessment Maturation

Sorting End-usersappreciation

Compost 100 t/yAmmoniumSulphate 10 t/y

e C

ha

pu

l

200 t/y organic waste P d t i li ti l

os

qu

e d

e200 t/y organic waste200 t/y green waste

Assessment of

Product commercialization plans

WaterBiogas

Bobio-fertilizer quality

Product safety controls

Product differentiation

70 cm/y10.000 cm/y

Product improvement

DESCRIZIONE DEL PROCESSO

Il rifiuto in ingresso verrà conferito su una platea in clsIl rifiuto in ingresso verrà conferito su una platea in clsdove verrà adeguatamente triturato e miscelato, primadi andare ad alimentare la sezione di trattamentoanaerobico.

tep

ecNella biocella anaerobica il rifiuto in ingresso permarrà per circa 18 giorni, tempo utile alla

stabilizzazione della produzione del biogas.

e C

ha

pu

l

Il gas sarà stoccato in un serbatoio cilindrico e bruciato in una caldaia, il cui calore saràutilizzato per il riscaldamento della biocella a 55°C.

os

qu

e d

eLa biocella anaerobica prevede un ricircolo del percolato prodotto durante il processo alfine di garantire l’inoculo della frazione microbica anaerobica nella matrice.

Bo

Serbatoio biogasbiogas

DESCRIZIONE DEL PROCESSO

Una parte del percolato prodotto nella biocella,in eccedenza rispetto al fabbisogno impiantistico,sarà trattata in un’apposita sezione di impianto.

tep

ec

Questa sezione si sviluppa attraverso un processo innovativo brevettato da Aquaser

e C

ha

pu

lche determina la possibilità di conseguire due risultati:

• Il recupero di risorsa idrica attraverso il processo di trattamento del percolato;

os

qu

e d

e

• Il recupero dell’ammoniaca, che è presente nel percolato sotto forma di solfato diammonio. In tal modo si potrà conseguire l’ulteriore vantaggio derivantedall’arricchimento del compost prodotto mediante il solfato di ammonio, sostanza

Bodalle note proprietà fertilizzanti.

Il processo di trattamento del percolato brevettato da Aquaser:Il processo prevede un trattamento evaporativo in condizioni acide del flusso di percolato e

DESCRIZIONE DEL PROCESSO

p p p pconsta delle seguenti tre fasi:

1) Fase di acidificazione con monitoraggio in continuo del pH mediante dosaggio di acido

tep

ec

1) Fase di acidificazione, con monitoraggio in continuo del pH, mediante dosaggio di acidosolforico (H2SO4) ed omogeneizzazione mediante miscelazione meccanica, al fine diacidificare il refluo abbattendo l’alcalinità presente e successivamente salificarel’ammoniaca presente, sotto forma di solfato di ammonio

e C

ha

pu

l

2) Fase di concentrazione acida del refluo mediante evaporatore alimentato con il calorerecuperato nel processo di produzione di energia elettrica, attraverso i motori alimentati dalbiogas prodotto nella digestione anaerobica dei rifiuti organici;

os

qu

e d

eg p g g ;

3) Fase finale di aggiustamento del pH del liquido separato dall’evaporatore, al fine diottenere condizioni di neutralità (pH = 7) mediante dosaggio di reagente basico forte per

Boottenere condizioni di neutralità (pH 7), mediante dosaggio di reagente basico forte, per

esempio NaOH, monitorato con apposito pHmetro.

Il distillato, così prodotto presenta caratteristiche tali da poter essere riutilizzato come acquaindustriale per le soddisfare le esigenze dell’impiantoindustriale per le soddisfare le esigenze dell’impianto.

Il processo di trattamento dei reflui brevettato da Aquaser:

DESCRIZIONE DEL PROCESSO

Il principio di funzionamento prevede tre moduli evaporativi posti in serie e mantenutitt t id l i i l’ i i d il di till t i t

tep

ec

sottovuoto; per ridurre al minimo l’energia necessaria per produrre il distillato i treevaporatori lavorano a temperature e pressioni diverse.

e C

ha

pu

lo

sq

ue

de

Bo

PercolatoAcqua

industriale

Solfatod’ammonio

Il processo di trattamento dei reflui da sviluppare nell’impianto pilota:

DESCRIZIONE DEL PROCESSO

Nell’impianto realizzato a Città del Messico, verrà sviluppato un pilota adeguato allepotenzialità termiche prodotte dalla sezione di digestione anaerobica.

I ti l à i t ll t di till t i l ff tt f i t

tep

ec

In particolare verrà installato un distillatore a singolo effetto, con funzionamentodiscontinuo. Le fasi di acidificazione e miscelazione, di evaporazione e condensazionecontestuale del distillato e successivo aggiustamento finale del pH verranno svolte in ununico reattore, in fasi temporali successive, così da riprodurre in scala pilota il processo

e C

ha

pu

lunico reattore, in fasi temporali successive, così da riprodurre in scala pilota il processobrevettato da Aquaser.

Il calore verrà reso disponibile dalla combustione del biogas prodotto,.

os

qu

e d

e

H SO O

Bo

C t i

H2SO4

Acqua depurataA i

NaOH

Acidificazione Concentrazione acida

AggiustamentopH

Solfatod’ammonio

DESCRIZIONE DEL PROCESSO

La matrice solida residua del processo di trattamentoanaerobico sarà sottoposta alla fermentazione inanaerobico sarà sottoposta alla fermentazione inbiocella. Questa è dotata di sonde per monitorare latemperatura e l’umidità dell’aria nella biocella e in uscitadal biofiltro.

tep

ec

La matrice solida dopo il trattamento nella biocella aerobica verrà trasferita su una platea

e C

ha

pu

lesterna in cls dove continuerà, sotto monitoraggio analitico, il processo di maturazione.Dopo essere stata sottoposta a vagliatura, la matrice sottovaglio verrà stoccata in cumuli(compost), e quindi utilizzata come ammendante/fertilizzante.

os

qu

e d

e

Sonde

Bo

DESCRIZIONE DEL PROCESSO

L’aria di processo sarà trattata in una cameracon nebulizzazione di acqua per l’abbattimentodelle polveri e quindi in un biofiltro.

tep

ec

Il biofiltro, realizzato su un’area di 3m × 3m con pareti in cemento armato ed un

e C

ha

pu

l

pavimento con tubazioni insufflanti, sarà riempito da uno strato di potature di grossapezzatura.

os

qu

e d

e.

Bo

NebulizzatoriBiofiltro

ATTIVITA’ DIMOSTRATIVE

Il compost prodotto verrà utilizzato in appositi campidimostrativi all’interno del Bosque de Chapultepec per attivitàvivaistiche in sostituzione di substrati torbosi e per

tep

ec

pfertilizzazione delle aree a verde

e C

ha

pu

lo

sq

ue

de

Bo

CRONOPROGRAMMA

Attività 2012 2013J  A S O N D E F M A M J J A S O N D

tep

ec

1 Presentacion CRC

2 Proyecto ejecutivo

e C

ha

pu

l

3 Informe Preventivo DGRA

4 Convenio de Colaboracion

os

qu

e d

eConvenio de Colaboracion

5 Construcion

Bo

6 Operación e attività dimostrative