1 il camposcuola come strumento educativo per i malati in nefrolgia e dialisi perché che cosè...

16
1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge

Upload: niccolo-volpe

Post on 02-May-2015

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

1

IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA

E DIALISI

Perché

Che cos’è

Quali obiettivi

Per chi

Come si svolge

Page 2: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

CAMPOSCUOLA

2

• Numerosi studi sulla aderenza alle prescrizioni in dialisi hanno evidenziato come il 50% dei malati modificano la cura/terapia o non fanno quello che il medico ha prescritto loro.

• La mancata aderenza favorisce un aumento delle complicanze, fra cui le infezioni per chi è in dialisi peritoneale, malnutrizione e aumenti ponderali dovuti a introduzione eccessiva di liquidi per i malati in emodialisi e il rischio di ipertensione.

Page 3: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

CAMPOSCUOLA

3

• La malattia renale, in ogni sua fase, è una condizione che può essere controllata e stabilizzata, ma che richiede la partecipazione attiva e la responsabilizzazione del paziente e della famiglia nei confronti del proprio trattamento. 

• Per essere in grado di gestire la malattia, prendersi cura di sé e collaborare al meglio con il personale d’assistenza, il malato e la famiglia necessitano di interventi educativi mirati alla comprensione del trattamento, attraverso fasi di apprendimento costanti e ripetute nel tempo.

Per questo motivo ANED organizza il Camposcuola che consiste in una serie di corsi che hanno l’obiettivo di aiutare il malato a migliorare la cura attraverso stili di vita corretti e l’aderenza alle terapie.

Page 4: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

CAMPOSCUOLA

4

• Che cos’è E’ uno strumento educativo alternativo alla pratica ospedaliera,

utilizza il gruppo di pazienti e familiari come strategia di formazione, è momento di re-training per individuare e correggere lacune nelle conoscenze ed errori di gestione della terapia e nel rafforzare le capacità dei malati nell’autocura.

E’ un momento di socializzazione tramite il quale far giungere il messaggio educativo e formativo ai pazienti ed ai loro familiari

E’ una esperienza ludica-educativa di 2-3 giorni che si svolge presso una struttura alberghiera di una località balneare o montana .

Page 5: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

CAMPOSCUOLA

• Di cosa si parla I temi che vengono trattati sono:- insufficienza renale, dialisi e trapianto: le reazioni emotive e la vita

di tutti i giorni - farmaci : perché sono importanti- alimentazione: come migliora i risultati - esercizio fisico: quanto aiuta a star bene

• Chi Le figure professionali che collaborano sono: nefrologo, infermiera di

dialisi peritoneale e di emodialisi, psicologo, fisioterapista e dietista.

5

Page 6: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

CAMPOSCUOLA• Come si svolge

Al mattino le figure professionali ognuna per propria competenza illustrerà l’importanza dei farmaci, della dieta, dell’ esercizio fisico.

Nel pomeriggio si lavorerà a piccoli gruppi e si analizzeranno le difficoltà che ognuno incontra nella propria esperienza rispetto ai temi trattati in mattinata e come superarli.

La sera sarà allietata da programmi di intrattenimento.

6

Page 7: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

CAMPOSCUOLA• CHI PUO’ PARTECIPARE

Tutti i malati di rene: nefropatici seguiti in ambulatorio, emodializzati, pazienti in dialisi peritoneale, e loro familiari.

Il corso è aperto anche al personale sanitario del settore.

• COME FARE CON LA DIALISI

I pazienti in dialisi peritoneale potranno fare la terapia nella località dove si svolge il camposcuola. Dovranno portare con sé la macchina e il materiale necessario per la dialisi. Il corso si svolge dal venerdì sera alla domenica pertanto a chi fa emodialisi si consiglia di eseguire la seduta dialitica il mattino del venerdì in modo da poter raggiungere la località nel pomeriggio.

7

Page 8: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

CAMPOSCUOLA

• A COSA SERVE - a migliorare le conoscenze sugli aspetti importanti della

cura

- a curarsi bene, in maniera costante e appropriata- ad attivare legami di amicizia con persone che vivono la

stessa esperienza- a conoscere meglio l’ ANED , l’associazione che da 38

anni si occupa dei malati nefropatici- a far conoscere la propria esperienza di malato o

familiare, a fornire suggerimenti ai professionisti per migliorare la qualità delle cure

8

Page 9: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

CAMPOSCUOLA

• COME SI FA PER PARTECIPARE

Compilando il modulo allegato alla locandina del programma e spedendolo all’indirizzo: ANED via Hoepli 3 - 20121 Milano

Telefonando alla segreteria ANED al numero 02.875666 o scrivendo a

[email protected]

9

Page 10: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

CAMPOSCUOLA

Sono già state fatte esperienze in passato?

Si, con i pazienti del gruppo dialisi degli Ospedali Riuniti di Bergamo e dell’Ospedale di Castelfranco Veneto

10

Page 11: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

Camposcuola U.O. NEFROLOGIA E

DIALISIOspedali Riuniti

Bergamo

Sirmione3°Corso Residenziale

rivolto anefropatici e familiari

14-17 Aprile 2005

U.O. NEFROLOGIA E DIALISI

Ospedali Riuniti Bergamo

Cavallino – IesoloVENEZIA

6 - 9 APRILE 20064° Corso Residenziale

rivolto alle persone con

malattia renale e familiari

Page 12: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

Argomenti :• perché i farmaci sono importanti• il comportamento alimentare• dialisi e comportamento• esercizio fisico

Camposcuola

Page 13: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

Laboratorio Alimentazione

Page 14: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

Laboratorio esercizio fisico

Page 15: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

Attività serali

Page 16: 1 IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cosè Quali obiettivi Per chi Come si svolge

CAMPOSCUOLA

Il prossimo Camposcuola si svolgerà a Lecco dal 28 al 30 Ottobre 2011

16