1) la sacra bibbia e la storia della salvezza · - la caduta dell’impero romano d’occidente - i...

19
Anno Scolastico 2017/18 Programma di RELIGIONE CATTOLICA Classe 2^ sez. B indirizzo Scienze Umane Docente:LARUCCIA ROSANNA Libro di testo : Verso dove? Corso di IRC per la scuola secondaria di secondo grado, Stefano Pagazzi, EDC Il Capitello 1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA - La Bibbia: caratteristiche generali; - Canonicità, ispirazione, unità; - Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento; - L’interpretazione; - Dio nella storia: Abramo e i patriarchi; - Mosè: dalla schiavitù alla libertà; - Il deserto, il Decalogo, la terra promessa; - I Giudici e la monarchia; - L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo. 2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE - La situazione storica della Palestina al tempo di Gesù. - L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo. - Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo. - La storicità dei Vangeli. Gli studenti Il docente _________________________ ______________________

Upload: lekhuong

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Anno Scolastico 2017/18

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe 2^ sez. B indirizzo Scienze Umane Docente:LARUCCIA ROSANNA

Libro di testo :

Verso dove? Corso di IRC per la scuola secondaria di secondo grado, Stefano Pagazzi, EDC Il Capitello

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA - La Bibbia: caratteristiche generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antico Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarchi;

- Mosè: dalla schiavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarchia;

- L’esilio e il post-esilio fino alla nascita di Cristo.

2) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione storica della Palestina al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristianesimo.

- Le fonti pagane, giudaiche e apocrife che parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

Gli studenti Il docente

_________________________ ______________________

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di GEO-STORIA

Classe 2 sez. B indirizzo Liceo delle Scienze Umane Docente: prof. Donato Pace

Libro di testo:

Gentile-Ronga, GUIDA ALLO STUDIO DELLA STORIA, voll. 1-2, Editrice La Scuola, Geoidea, AGENDA TERRA, voll. 1-2, De Agostini

- L’organizzazione del territorio romano dopo le conquiste

- Le conseguenze economiche, sociali e culturali delle conquiste romane

- Le riforme dei fratelli Tiberio e Gaio Gracco - Mario e la riforma militare - La guerra sociale - La guerra civile tra Mario e Silla - La dittatura di Silla - L’Ascesa di Pompeo - L’ascesa di Giulio Cesare e il primo triumvirato - La conquista della Gallia - Lo scontro tra Cesare e Pompeo - La dittatura di Cesare - La successione a Cesare e il secondo triumvirato - La guerra civile tra Marco Antonio e Ottaviano - Augusto e il Principato - La dinastia Giulio-Claudia - La dinastia Flavia - Il principato adottivo - La dinastia degli Antonini - Economia e società nei primi due secoli

dell’impero - Il Cristianesimo - La dinastia dei Severi - La crisi dell’impero romano

- Diocleziano: la tetrarchia, le riforme economiche e sociali

- L’impero di Costantino - I successori di Costantino - L’impero di Teodosio - I Germani - Romani e barbari - Le invasioni degli Unni e i Vandali - La caduta dell’Impero Romano d’Occidente - I regni romano-barbarici - L’Italia di Teodorico - L’Impero Romano d’Oriente - Giustiniano - L’Islam - La crisi dell’Occidente tra VI e VIII secolo - Il Monachesimo occidentale - Il regno dei Longobardi in Italia - Il regno dei Franchi - Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Il Feudalesimo: origini e caratteri - La curtis medievale - Saraceni, Normanni e Ungari - Il Sacro Romano Impero Germanico - Geografia delle regioni italiane - Geografia degli stati europei

Conversano, 1 giugno 2018

Gli studenti Il docente

_____________________ prof. Donato Pace

_____________________

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di LATINO

Classe 2 sez. B indirizzo Liceo delle Scienze Umane Docente: prof. Donato Pace

Libro di testo: Diotti A. - Diotti E., PLANE DISCERE, Bruno Mondadori, vol. 1

- Ripetizione e consolidamento degli argomenti di grammatica latina affrontati nel primo anno

- La terza declinazione: i sostantivi del 1° gruppo

- La terza declinazione: i sostantivi del 2° gruppo

- La terza declinazione: i sostantivi del 3° gruppo

- I complementi di tempo

- Il pronome relativo

- La proposizione relativa

- L’indicativo piuccheperfetto attivo e passivo

- Il dativo di possesso

- L’indicativo futuro anteriore attivo e passivo

- Il complemento di limitazione

- La proposizione temporale con l’indicativo

- La proposizione causale con l’indicativo

- Gli aggettivi della 2° classe

- I complementi di materia e qualità

- La 4° declinazione

- La 5° declinazione

Conversano, 1 giugno 2018

Gli studenti Il docente

_____________________ prof. Donato Pace

_____________________

Anno Scolastico 2017/2018

Programma di Scienze motorie e sportive

Classe II sez. B indirizzo Liceo delle Scienze Umane Docente: Prof.ssa Galluzzi Antonella

Libro di testo : G. Fiorini, S. Coretti, Bocchi S., “ Più movimento”, Marietti scuola Ed.

PARTE PRATICA

Esercizi di formazione e di sviluppo generale:

- test motori d'ingresso - ordinativi funzionali sul posto e in spostamento;

- deambulazione e corsa nelle diverse applicazioni;

- vari tipi di andature ginnastiche;

- esercizi di rielaborazione degli schemi motori (camminare, correre, saltare, lanciare,

prendere, rotolare, ecc.);

- esercizi di riorganizzazione spazio-temporale;

- esercizi di equilibrio;

- esercizi di resistenza generale e specifica;

- esercizi di respirazione e recupero;

- esercizi di forza (in rapporto ai diversi distretti muscolari);

- esercizi di velocità e di reazione motoria;

- esercizi di coordinazione generale;

- esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica;

- esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare;

Esercizi di applicazione:.

- esercizi e combinazioni motorie ai piccoli e grandi attrezzi; - esercizi per l’affinamento del senso ritmico; - esercizi a coppie di opposizione e resistenza; - esercizi di equilibrio alla trave bassa; - fondamentali di pallavolo.

PARTE TEORICA

- la valenza dell’attività motoria sul benessere psico-fisico; - gli sport individuali: la ginnastica ritmica, artistica ed aerobica; - informativa sulla prova di evacuazione; - Il concetto di sicurezza: a scuola, in palestra, per strada e in bicicletta;

Conversano, 06-06-2018

Gli alunni Il docente

……………………………………….. -------------------------------------------

…………………………………………

Anno scolastico 2017/2018

Programma lingua inglese

Classe 2^ sez.B indirizzo Liceo scienze umane

Docente: prof.ssa Maria Teresa Quaranta

Revision of the units of the first year

Functions- notions-grammar and culture

Comparing things and people (comparatives and superlatives)

Talking about future events ( simple present, present continuous, will and to be going to)

Expressing possibility ( may and might)

Talking about recent activities ( present perfect , ever never,just, already and yet- use of been and gone)

Expressing obligation and prohibition ( must -have to)

Shopping for clothes

Weather, environment and natural disaster

Entartainment, television and music

Relationships, biographies and life events.

School subjects and school rules

The holocaust

St Patrick’day

Gli alunni La docente

PROGRAMMA DI SCIENZE

Anno scolastico 2017 – 2018 - Cl. II B su

BIOLOGIA

Gli organismi viventi e le loro caratteristiche comuni

Elementi di classificazione dei viventi

La biosfera

Il metodo scientifico

LA CHIMICA DELLA VITA

Materia ed elementi chimici

I legami chimici

Le proprietà dell’acqua

Il pH

Le molecole biologiche : carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici, ATP

LA CELLULA

Struttura di una cellula procariote

Struttura della cellula eucariote : membrana cellulare e parete cellulare, citoplasma,

nucleo, tipi di organuli (struttura e funzione di ciascun organulo).

Sintesi proteica

L’ATTIVITÀ DELLA CELLULA

la membrana plasmatica : struttura e funzione

Scambio di sostanze tra cellula ed ambiente interno ed esterno ad essa :

Trasporto attivo e trasporto passivo; diffusione, diffusione facilitata ed osmosi;

trasporto mediato da vescicole.

Energia e viventi; energia delle reazioni chimiche e funzione degli enzimi.

DIVISIONE CELLULARE

Scissione dei procarioti

Mitosi e riproduzione asessuata: fasi della mitosi; citodieresi animale e vegetale

Sistemi di controllo del ciclo cellulare; ruolo dei telomeri.

Cellule cancerose

Meiosi e riproduzione sessuata: fasi della meiosi I e II.

Finalità della meiosi; biodiversità

Corredo cromosomico aploide e diploide. La fecondazione.

Crossingover e alterazioni cromosomiche

LE ALUNNE L’ INSEGNANTE

_______________________ __________________________

_______________________

TESTO IN USO : SILVYA S, MADER – “IMMAGINI E CONCETTI DELLA

BIOLOGIA” - Zanichelli ed.

Anno Scolastico 2017-2018 Programma di Diritto ed Economia

Classe II B su Liceo Scienze Umane

Libro di testo: “Diritti in Gioco” Docente: prof.ssa Raffaella Laterza Casa editrice: Paravia Autrice: Maria Rita Cattani Modulo I

U.D.1 Le forme di governo: la repubblica Dall' unificazione italiana al periodo fascista La struttura e i caratteri della Costituzione U.D.2 Democrazia, diritti e doveri L' uguaglianza e il lavoro Decentramento,autonomia e tutela delle minoranze La libera religiosa e i Patti lateranensi La tutela della cultura e della ricerca scientifica Il diritto internazionale e la posizione degli stranieri La tutela della pace e la bandiera italiana U.D.3 La libertà personale Le libertà di circolazione, di riunione e di associazione Le libertà di manifestazione del pensiero e di stampa Le garanzie giurisdizionali Il diritto di voto I partiti politici I dovere dei cittadini Modulo II U.D.1 La composizione del parlamento e il bicameralismo L'organizzazione e il funzionamento delle camere La posizione giuridica dei parlamentari La formazione delle leggi Le funzioni ispettive e di controllo U.D.2 La composizione del Governo La formazione del Governo Le funzioni del Governo Le crisi di governo Modulo III U.D.1 Il ruolo dei magistrati Giurisdizione civile,penale e amministrativa La posizione costituzionale dei magistrati L'autonomia dei magistrati e il CSM La responsabilità dei magistrati

U.D.2 Il ruolo e la responsabilità del Presidente della Repubblica Elezioni e carica del Presidente della Repubblica Il ruolo, funzioni e la composizione della Corte costituzionale Modulo IV

U.D.1 I sindacati e i contratti di lavora Le tipologie di contratto L'accesso al mondo del lavoro La selezione del personale da parte delle aziende I doveri e i diritti dei lavoratori subordinati L' estinzione del rapporto di lavoro (cenni) La disoccupazione (cenni)

Conversano 04/06/2018

Gli alunni La professoressa

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Seg reter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istr uzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno scolastico: 2017/2018

Classe: II sez. B Indirizzo Scienze Umane

Docente: Luigia Notarangelo

Libro di testo:

- LA matematica a colori. Edizione azzurra per il primo biennio. VOL.2

di L.Sasso, Ed. Petrini

Le disequazioni lineari.

Le disequazioni numeriche intere di primo grado. I sistemi di disequazioni.

I radicali (cenni)

Definizione di radice di un numero reale

Moltiplicazione e divisione fra radicali

Trasporto di un fattore fuori dal segno di radice

Potenza di un radicale

Addizione e sottrazione di radicali

Rette nel piano cartesiano

Distanza tra due punti

Punto medio di un segmento

La funzione lineare

L’equazione della retta nel piano cartesiano

Rette parallele e posizione reciproca tra rette

Rette perpendicolari

Equazione della retta passante per due punti

Retta passante per un punto con assegnato coefficiente angolare

Distanza punto-retta

Problemi di scelta con modelli lineari

I sistemi lineari

Sistemi di due equazioni lineari in due incognite

Grado di un sistema

Sistemi determinati, impossibili, indeterminati

Risoluzione con il metodo di sostituzione

Risoluzione con il metodo di riduzione

Risoluzione con il metodo di Cramer

Risoluzione grafica di un sistema

Sistemi lineari e problemi

Introduzione alla statistica

I dati statistici. La rappresentazione grafica dei dati. Gli indici di posizione centrale.

Introduzione alla probabilità

Gli eventi e la probabilità. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità del prodotto

logico di eventi.

Area e teorema di Pitagora

Equivalenza ed equiscomponibilità

Teoremi di equivalenza

Aree di poligoni

Teorema di Pitagora

Teorema di Talete

Teorema di Talete

Applicazioni del teorema di Talete

Similitudine

La similitudine nei triangoli

Criteri di similitudine per i triangoli

Similitudine e triangoli rettangoli: i teoremi di Euclide

Problemi di applicazione dei criteri di similitudine, teoremi di Euclide e Pitagora

Le isometrie (cenni)

Trasformazioni geometriche e isometrie

Simmetrie assiali

Simmetrie centrali

Traslazioni

Conversano, __ giugno 2018

La Docente

(Prof.ssa Luigia Notarangelo)

Gli alunni

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE, CON OPZIONE ECONOMICO-

SOCIALE, “SAN BENEDETTO”- CONVERSANO (BA)

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Programma svolto di lingua e letteratura italiana – Classe II BSU

Prof.ssa Maria Teresa Marzullo

Testi adottati: M. Carlà – A.Chianino, Generazioni incontesto, con percorso sulle origini della letteratura,

con Palestra Invalsi, Paravia, Pearson; Anna Degani – Annamaria Mandelli, "Dire scrivere comunicare", casa editrice SEI; I Promessi sposi, A.Manzoni, edizione a scelta dello studente (edizione consigliata "La

formazione del lettore", editori Laterza).

-----------

1.Il romanzo: origine e storia di questo genere letterario

Etimologia del termine, definizione del genere letterario, origine e caratteristiche;

Il romanzo greco e latino ("Dafni e Cloe" e le "Metmorfosi" di Apuleio);

Il romanzo dal Medioevo al Seicento (il romanzo cortese-cavalleresco, ovvero "Lancillotto e

Ginevra"; l'epopea di Gargantua e Pantagruel; il romanzo picaresco; il romanzo nel '600,

ovvero "Don Chisciotte de la Mancia";

Il romanzo moderno del Settecento (il romanzo inglese, ovvero "Robinson Crusoe" e "I

viaggi di Gulliver"; il romanzo francese, ovvero "Giulia o la nuova Eloisa" di Rousseau);

Il romanzo epistolare tra '700 e '800 ("I dolori del giovane Werther" di Goethe e "Le ultime

lettere di Jacopo Ortis" di Foscolo);

Il romanzo storico dell''800 ("Notre Dame de Paris", di Victor Hugo; "I promessi Sposi" di

A. Manzoni);

Il romanzo realistico dell''800("Oliver Twist" di Charles Dickens);

Il romanzo naturalista e verista ("I Malavoglia" di Giovanni Verga);

Il romanzo contemporaneo (da Oscar Wilde a Tolkien con "Il signore degli anelli").

2. Alessandro Manzoni e i “Promessi sposi”

La biografia e la produzione letteraria dell’autore;

I Promessi sposi come punto di approdo delle ricerche letterarie e delle più grandi

aspirazioni ideologiche e religiose del Manzoni;

La stesura del romanzo e le sue diverse edizioni;

Il genere letterario di appartenenza e gli altri sottogeneri riconoscibili nell’opera;

L’ambientazione e la struttura;

La trama del romanzo, i personaggi e la scelta degli umili, l’ideologia;

Le scelte linguistiche e stilistiche;

Il narratore onnisciente.

Dalla storia al testo: Introduzione: la finzione del manoscritto ritrovato; Lettura integrale e analisi dei capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10; Approfondimento critico sulla figura di Gertrude e sul dramma della volontà e della libertà

negata; Sintesi dei capitoli 11-15; Lettura e analisi dei capitoli 16-17; Approfondimento critico sulla figura di Renzo e sul suo percorso di formazione; Sintesi dei capitoli 18- 19; Lettura e analisi dei capitoli 20-24: approfondimento critico sulla figura dell’ Innominato e

sulla sua grande prova; Lettura e analisi dei capitoli 33 e 34 e del capitolo 38 del romanzo; Approfondimento critico: “La conclusione del romanzo, idillio o no?”; Sintesi degli altri capitoli.

3.Il testo poetico

• Definire il testo poetico;

• Perchè leggere poesie?

• L'etimologia della parola poesia;

• Due generi di poesia dell'antichità:l'epica e la lirica;

• Il testo poetico e il testo in prosa, elementi comuni e differenze;

• Gli elementi costitutivi del testo poetico: gli aspetti strutturali, lessicali, sintattici e di

significato;

• I livelli di analisi del testo poetico: l'aspetto metrico-ritmico; l'aspetto fonico-musicale; il

piano del significato;

• La comunicazione poetica: l'io lirico; l'autore reale; l'interlocutore.

Dalla teoria al testo: Alla sera, U.Foscolo; A Zacinto, U.Foscolo, L'Infinito, G.Leopardi; Soldati, G.Ungaretti; Vederla è un dipinto, E.Dickinson; Il più bello dei mari, Nazim Hikmet.

4.La poesia lirica

Origine del termine e sua definizione;

Le differenze con la poesia epica;

Una breve storia del genere dalle origini al mondo contemporaneo;

Gli elementi e i motivi ispiratori della poesia lirica: il mondo degli affetti e dei sentimenti, il

paesaggio, i grandi temi dell’esistenza umana.

Dalla teoria al testo: lettura e analisi di alcuni componimenti poetici incentrati sulla NATURA

Tramontata è la luna alle Pleiadi, Saffo; Alla luna, Giacomo Leopardi; O falce di luna calante, G. D'Annunzio; Chiaro di luna, V.Hugo; E' l'ora, G. Byron; Alla luna, P.Shelley; C'era una volta, G.Ungaretti.

Dalla teoria al testo: lettura e analisi di alcuni componimenti poetici incentrati sull'AMORE

Frammenti 1 e 2, Saffo; Odio e amo, Catullo; Dammi mille baci, Catullo; I ragazzi che si amano, Jacques Prevert; A una passante; Baudelaire; A te sconosciuto che passi, Walt Withman; Tanto gentile e tanto onesta pare, Dante Alighieri; Allegria, Salinas; Ho fame della tua bocca, P.Neruda; Abbi pietà di me, Alda Merini.

6.Approfondimento svolto in occasione della giornata mondiale della poesia:

• Emily Dickinson, la storia di una grande donna e di una grande poetessa

5.Le origini della letteratura:

• Il Medioevo tra pregiudizi e realtà storica

• L'Alto Medioevo- il quadro storico, sociale, culuturale.

6. Grammatica: ripresa degli elementi carattterizzanti la sintassi della frase semplice e analisidella frase complessa

• La frase semplice e i suoi elementi;• Il predicato verbale e il predicato nominale;• Il soggetto;• L’attributo;• L’apposizione;• I complementi: il complemento oggetto, di termine, di specificazione, d’agente e di causa

efficiente, partitivo, di denominazione, mezzo o strumento, modo, compagnia e unione,quantità, stima, età, abbondanza e privazione, materia, argomento, qualità, paragone, tempo,i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto e le determinazioni di luogo;

• Il periodo e le proposizioni dipendenti e indipendenti;• La classificazione delle proposizioni indipendenti;

• La coordinazione e la subordinazione;• Le proposizioni soggettive e oggettive;• La proposizione dichiarativa;• La proposizione relativa;• La proposizione temporale;• La proposizione causale;• La proposizione finale;• La proposizione consecutiva;• La proposizione concessiva;• Il periodo ipotetico.

7.Laboratorio di scrittura:

• l'analisi del testo poetico;

• il testo argomentativo;

• introduzione al saggio breve.

8.Progetto lettura:

• Gli alunni hanno letto e analizzato il libro intitolato:"Mi chiamo Sabrine. Un'italiana di

seconda generazione", di Sabrine Aouni.

Conversano, 4 giugno 2018

L’insegnante Gli alunni

Anno Scolastco 017/18

Programma di RELIGIONE CATTOLICA

Classe ^ sez. B indirizzo Scienze Umane Docente:LARUCCIA ROSANNA

Libro di testo :

Verso dove? Corso di IRC per la scuola secondaria di secondo grado, Stefano Pagazzi, EDC Il Capitello

1) LA SACRA BIBBIA E LA STORIA DELLA SALVEZZA- La Bibbia: carateristcce generali;

- Canonicità, ispirazione, unità;

- Formazione dell’antco Testamento e del nuovo Testamento;

- L’interpretazione;

- Dio nella storia: Abramo e i patriarcci;

- Mosè: dalla scciavitù alla libertà;

- Il deserto, il Decalogo, la terra promessa;

- I Giudici e la monarccia;

- L’esilio e il post-esilio fno alla nascita di Cristo.

) GESU’ DI NAZARETH: IDENTITA’ STORICA, PAROLE E OPERE

- La situazione storica della Palestna al tempo di Gesù.

- L’esistenza storica di Gesù come fondamento del cristanesimo.

- Le font pagane, giudaicce e apocrife cce parlano di Cristo.

- La storicità dei Vangeli.

Gli student Il docente

_________________________ ______________________

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

Classe II B S.U. Anno Scolastico 2017-18

Docente: Prof.ssa Petrosino Rosa

CONTENUTI DI PSICOLOGIA

Unità 1: Imparare, ricordare, capire

Lezione 1 L’intelligenza

- Che cos’è l’intelligenza

- Focus su… Intelligenti si nasce o si diventa

- Come si misura l’intelligenza: approccio psicometrico

- Focus su… Che cos’è il QI?

- Teorie sull’intelligenza: Gardner e le intelligenze multiple; Goleman e l’intelligenza socio-

emotiva; teoria di Sternberg

- Approfondimento brano pag. 132: Le “nostre” intelligenze

Unità 2. Comunicazione e linguaggio

Lezione 1 Che cosa significa comunicare

- L’apprendimento del linguaggio: fasi di sviluppo del linguaggio

- Comprensione e produzione del linguaggio: caratteristiche e fasi

- Teorie sulla nascita del linguaggio: Skinner, Chomsky

- Gli studi di Bernstein su linguaggio e classe sociale

- Rapporto tra comunicazione e contesto

Lezione 2 La comunicazione sociale

- Che cos’è la comunicazione sociale

- Comunicazione di massa: vecchi e new media

- Le funzioni dei media

- Argomenti a favore e contro i media

- Comunicazione virtuale

- Propaganda politica

- Persuasione pubblicitaria

- Approfondimento: Televisione e diritti dei minori

- Lavoro di gruppo sul brano pag. 176: Creare un “Istituto per la televisione”

Unita 3 La relazione educativa

Lezione 1 Insegnanti e allievi

- La comunicazione nell’attività educativa

- Ruoli e funzioni nel dialogo educativo

- L’insegnante e il gruppo classe

- Contesti educativi

- Le competenze dell’educatore

Lezione 2 Il gruppo sociale

- Che cos’è un gruppo sociale

- La leadership

Unità 4 Motivazione e studio

Lezione 1 La motivazione

- Concetto di bisogno: omeostatici e innati specifici

- La motivazione ad agire

- Focus su… Le piramidi dei bisogni

- Approfondimento: brano pag. 253 “I bisogni fondamentali”

- Dare u n significato a ciò che accade: le attribuzioni

- Dare un significato alla vita scolastica

- La motivazione intrinseca

- Focus su… Il ruolo della curiosità

- La motivazione estrinseca

- Approfondimento: Motivazione sociale e volontariato

Lezione 2 Le emozioni

- Emozioni: che cosa sono

- Funzionamento delle emozioni: teorie

CONTENUTI DI PEDAGOGIA

Unità 1: Modelli educativi nella Grecia

Lezione 1 Le origini dell’educazione

- L’educazione nell’età ellenistica

- Le strutture e il percorso educativo in età ellenistica

Lezione 2 L’educazione nell’antica Roma

- L’educazione come “fatto sociale”

- L’educazione romana delle origini e il mos maiorum

- Catone e la difesa della tradizione contro la crisi repubblicana

- Cicerone e l’ellenizzazione dell’educazione romana

- L’organizzazione scolastica romana (VI - I sec. a.C.)

- Quintiliano e l’educazione in età imperiale

- La diffusione delle scuole

- Seneca e l’autoeducazione interiore

Unità 2 L’educazione nel Medioevo

Lezione 1 L’educazione cristiana fino a sant’Agostino

- Cristianesimo ed educazione

- La prima educazione cristiana e l’importanza dei fanciulli

- Cristianesimo e filosofia

- La Patristica greca: Clemente Alessandrino; Giovanni Crisostomo

- Patristica latina dei secoli successivi: san Girolamo

- Sant’Agostino e il “maestro interiore”

Lezione 2 L’educazione nell’Alto Medioevo

- Il monachesimo occidentale: Benedetto da Norcia e Cassiodoro

- Le arti liberali e la filosofia: Severino Boezio

- La formazione del clero e l’educazione popolare: Gregorio Magno

- Carlo Magno e la Scuola Palatina

- Scuole episcopali, parrocchiali e patriarcali

- L’educazione del cavaliere

Lezione 3 L’educazione nella civiltà musulmana

- Il mondo arabo preislamico: la tradizione orale

- Maometto e l’islam

- L’educazione nell’islam

- La scuola nell’islam

- Focus su… L’istruzione femminile nell’islam

- Approfondimento brano pag. 436 “Come allevare i bambini”

Testo in adozione:

V. Rega: “Educatamente” (Corso di Psicologia e Pedagogia), Ed. Zanichelli - Bologna

Conversano, lì

Studenti Docente

Prof.ssa Rosa Petrosino