1 le capsule pierandrea cicconetti cenni su cartine e cachets

67
1 Le capsule Le capsule Pierandrea Cicconetti Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets Cenni su cartine e cachets

Upload: ravenna-bonetti

Post on 02-May-2015

233 views

Category:

Documents


8 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

11

Le capsuleLe capsule

Pierandrea CicconettiPierandrea Cicconetti

Cenni su cartine e cachetsCenni su cartine e cachets

Page 2: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

22

CAPSULECAPSULE

Secondo la definizione della F.U.Secondo la definizione della F.U.

““una preparazione solida, costituita da un una preparazione solida, costituita da un involucro di consistenza duro o molle, di involucro di consistenza duro o molle, di

forma e capacità diverse, contenente una forma e capacità diverse, contenente una dose di medicamento che, generalmente, dose di medicamento che, generalmente,

viene somministrata in una sola volta. viene somministrata in una sola volta. Nella maggioranza dei casi, le capsule sono Nella maggioranza dei casi, le capsule sono

destinate alla somministrazione orale”destinate alla somministrazione orale”

Page 3: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

33

CAPSULECAPSULESecondo la F.U.Secondo la F.U.

Capsule rigide (o opercolate)Capsule rigide (o opercolate) Capsule molliCapsule molli Capsule a rilascio modificatoCapsule a rilascio modificato Capsule gastroresistenti ottenute Capsule gastroresistenti ottenute

anche ricoprendo le capsule rigide con anche ricoprendo le capsule rigide con rivestimento resistente al fluido rivestimento resistente al fluido gastrico (capsule enteriche) (aceftalato gastrico (capsule enteriche) (aceftalato di cellulosa o Eudragit 100 o 200)di cellulosa o Eudragit 100 o 200)

cialdinicialdini

Page 4: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

44

PER LE CAPSULE RIGIDEPER LE CAPSULE RIGIDE

Secondo la FU XII Tabella N. 6 è Secondo la FU XII Tabella N. 6 è necessario disporre di:necessario disporre di:

Sistema di aspirazione per polveri (dal Sistema di aspirazione per polveri (dal basso, dall’alto, cappa, glove-box)basso, dall’alto, cappa, glove-box)

Incapsulatrice/i adeguati alla mole di Incapsulatrice/i adeguati alla mole di lavorolavoro

Corredo di vetreria adeguato; in Corredo di vetreria adeguato; in particolare cilindri graduati, mortaio e particolare cilindri graduati, mortaio e pestello pestello

Page 5: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

55

VANTAGGIVANTAGGI Facilità di formulazioneFacilità di formulazione Biodisponibilità non inferiore ad analoghe Biodisponibilità non inferiore ad analoghe

preparazionipreparazioni Possibilità di ottenere accuratezza di dosaggiPossibilità di ottenere accuratezza di dosaggi Possibilità di nascondere odori e sapori Possibilità di nascondere odori e sapori

sgradevolisgradevoli Buona accettabilità da parte del pazienteBuona accettabilità da parte del paziente Poliedricità di uso: riempimento con polveri, Poliedricità di uso: riempimento con polveri,

granulati, oli, paste, capsule più piccole, granulati, oli, paste, capsule più piccole, compresse o più di una di queste possibilità, compresse o più di una di queste possibilità, oltre a poter essere un “portamedicina”.oltre a poter essere un “portamedicina”.

Page 6: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

66

Le capsule RIGIDE sono le cosiddette Le capsule RIGIDE sono le cosiddette capsule opercolate capsule opercolate

L’opercolo si compone di due parti di L’opercolo si compone di due parti di forma cilindrica inseribili una nell’altra forma cilindrica inseribili una nell’altra ed autobloccanti mediante un sistema ed autobloccanti mediante un sistema a scatto (Snap fit)a scatto (Snap fit) che ne consente la che ne consente la autosigillaturaautosigillatura

La La parte inferiore o corpoparte inferiore o corpo è il contenitore. è il contenitore.

La La parte superiore o testaparte superiore o testa, come un , come un coperchio, funge da chiusura.coperchio, funge da chiusura.

Page 7: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

77

FormaForma Le capsule sono chiamate Le capsule sono chiamate autobloccantiautobloccanti per un per un

sistema di prebloccaggio che impedisce ai due sistema di prebloccaggio che impedisce ai due opercoli (testa e corpo) di aprirsi durante il opercoli (testa e corpo) di aprirsi durante il

trasporto ed il caricamento della macchina. C’è trasporto ed il caricamento della macchina. C’è anche, come detto, un sistema di bloccaggio per anche, come detto, un sistema di bloccaggio per

evitare l’apertura dopo il riempimentoevitare l’apertura dopo il riempimento

Page 8: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

88

Capsule di gelatina Capsule di gelatina dure (opercolate)dure (opercolate)

Sono composte da:Sono composte da:

GELATINA ( per idrolisi parziale del collagene )GELATINA ( per idrolisi parziale del collagene ) GLICERINA o SORBITOLO per dare plasticitàGLICERINA o SORBITOLO per dare plasticità TENSIOATTIVITENSIOATTIVI OPACIZZANTI (biossido di titanio)OPACIZZANTI (biossido di titanio) CONSERVANTI CONSERVANTI (ac. Benzoico, esteri p.ossibenzoici, (ac. Benzoico, esteri p.ossibenzoici,

etc.)etc.) COLORANTI E PIGMENTICOLORANTI E PIGMENTI

Page 9: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

99

Capsule di altro Capsule di altro materiale per materiale per

intolleranze o motivi intolleranze o motivi religiosireligiosi

Sono composte da:Sono composte da:

VegicapsVegicaps®® a base di CELLULOSA che a base di CELLULOSA che contiene il 5% di umiditàcontiene il 5% di umidità

Vcaps Vcaps ®® a base di a base di idrossipropilmetilcellulosa (5-7% di umidità)idrossipropilmetilcellulosa (5-7% di umidità)

NPcaps NPcaps ®® della capsugel a base di della capsugel a base di pullulano ottenuto dalla fermentazione del pullulano ottenuto dalla fermentazione del maismais

Page 10: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

1010

Tutti i prodotti utilizzati devono essere di Tutti i prodotti utilizzati devono essere di qualità farmaceutica.qualità farmaceutica.I coloranti devono essere quelli permessi I coloranti devono essere quelli permessi in Italia (le liste sono in fase di in Italia (le liste sono in fase di unificazione a livello internazionale).unificazione a livello internazionale).Le capsule si preparano immergendo Le capsule si preparano immergendo in una adatta soluzione di gelatina dei in una adatta soluzione di gelatina dei perni di acciaio sui quali resta adeso perni di acciaio sui quali resta adeso un film; si essicca, si espelle, si taglia e un film; si essicca, si espelle, si taglia e si accoppiano i due opercoli.si accoppiano i due opercoli.

Page 11: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

1111

Aspetto delle capsuleAspetto delle capsuleSi presentano:Si presentano: Incolori trasparentiIncolori trasparenti

Colorate trasparentiColorate trasparenti

Colorate opacheColorate opache

Il colore può essere utile:Il colore può essere utile: perché riduce il rischio di scambi all’atto perché riduce il rischio di scambi all’atto

della somministrazionedella somministrazione perché aumenta la compliance del pazienteperché aumenta la compliance del paziente perché spesso al colore si associa una perché spesso al colore si associa una

determinata azione terapeutica determinata azione terapeutica

Page 12: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

1212

Difetti delle capsule accertabili Difetti delle capsule accertabili visivamentevisivamente

Presenza di piccoli fori; l’involucro Presenza di piccoli fori; l’involucro non è più a tenutanon è più a tenuta

Apertura non corretta o non aperturaApertura non corretta o non apertura Chiusura non corretta, anche dovuta Chiusura non corretta, anche dovuta

a pareti sottilia pareti sottili Macchie umide interne che causano Macchie umide interne che causano

problemi durante il riempimentoproblemi durante il riempimento Difetti esteticiDifetti estetici

Page 13: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

1313

Tempo di disaggregazione delle Tempo di disaggregazione delle capsulecapsule

Secondo la FU XII: non oltre 30 Secondo la FU XII: non oltre 30 minutiminuti

(le compresse non oltre 15 minuti)(le compresse non oltre 15 minuti)

Invece, i produttori delle capsule Invece, i produttori delle capsule (Parke-Davis e Ely-Lilly) (Parke-Davis e Ely-Lilly) dichiarano in etichetta un tempo dichiarano in etichetta un tempo di disaggregazione di non oltre di disaggregazione di non oltre 15 minuti15 minuti

Page 14: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

1414

Conservazione delle capsuleConservazione delle capsule

Secondo il produttore, quindi Secondo il produttore, quindi generalmente tra 15 e 25°Cgeneralmente tra 15 e 25°C

Consiglio personale: nell’imballaggio Consiglio personale: nell’imballaggio originaleoriginale

Il contenuto di Il contenuto di umiditàumidità (13% - 16%) (13% - 16%) della capsula dovrebbe rimanere della capsula dovrebbe rimanere costantecostante

Aumento: Aumento: favorisce la crescita di favorisce la crescita di microorganismi e aumenta le dimensioni. microorganismi e aumenta le dimensioni.

Diminuizione: Diminuizione: diventano secche e fragilidiventano secche e fragili

Page 15: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

1515

Volume delle capsuleVolume delle capsuleLe capsule dal diverso volume sono Le capsule dal diverso volume sono

disponibili nelle seguenti misure:disponibili nelle seguenti misure:

Page 16: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

1616

Volume delle capsuleVolume delle capsule

In ambito veterinario esistono capsule In ambito veterinario esistono capsule più piccole della misura 5 che è più piccole della misura 5 che è

possibile riempire con dei possibile riempire con dei miniimbutiniminiimbutini

Esistono anche capsule molto più Esistono anche capsule molto più capienti della misura 000 che arrivano capienti della misura 000 che arrivano ad avere un contenuto anche di 28 ml ad avere un contenuto anche di 28 ml

Page 17: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

1717

Capacità del Capacità del corpo in vol. (ml)corpo in vol. (ml)

Capsula tipoCapsula tipo Capacità media del Capacità media del corpo in peso (mg)corpo in peso (mg)

1,371,37 000000 650 - 1000650 - 1000

0,950,95 0000 390 – 700390 – 700

0,680,68 00 325 – 500325 – 500

0,500,50 11 225 – 330225 – 330

0,370,37 22 195 – 300195 – 300

0,300,30 33 130 – 200130 – 200

0,210,21 44 95 - 14095 - 140Peso medio in mgPeso medio in mg Capsula tipoCapsula tipo OscillazioneOscillazione

163+/-13163+/-13 000000 150 – 176150 – 176

122 +/- 10122 +/- 10 0000 112 – 132112 – 132

97 +/- 897 +/- 8 00 89 – 10589 – 105

77 +/- 677 +/- 6 11 71 – 8371 – 83

62 +/- 562 +/- 5 22 57 – 6757 – 67

49 +/- 449 +/- 4 33 45 – 5345 – 53

39 +/- 339 +/- 3 44 36 - 4236 - 42

Page 18: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

1818

Riempimento con polveriRiempimento con polveriIl o i principi attivi –salvo rari casi– non possono essere Il o i principi attivi –salvo rari casi– non possono essere

impiegati da soli perché la suddivisione della massa impiegati da soli perché la suddivisione della massa totale di polvere a disposizione in unità posologiche totale di polvere a disposizione in unità posologiche viene eseguita a volume e quindiviene eseguita a volume e quindi

a volumi uguali devono corrispondere dosi a volumi uguali devono corrispondere dosi ugualiuguali

Perché questo si verifichi bisognerà elaborare il Perché questo si verifichi bisognerà elaborare il principio attivo con opportuni eccipienti in modo da principio attivo con opportuni eccipienti in modo da raggiungere il volume totale da riempire.raggiungere il volume totale da riempire.

L’aggiunta di eccipienti inerti e compatibili non ha il L’aggiunta di eccipienti inerti e compatibili non ha il solo scopo di permettere il riempimento a volume solo scopo di permettere il riempimento a volume delle capsule, ma deve anche:delle capsule, ma deve anche:

facilitare il riempimento dell’opercolo che viene facilitare il riempimento dell’opercolo che viene eseguito col metodo “ a caduta non forzata”eseguito col metodo “ a caduta non forzata”

non interferire con l’assorbimento del principio attivonon interferire con l’assorbimento del principio attivo

Page 19: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

1919

EccipientiEccipientiGli eccipienti sono costituiti in prevalenza da:Gli eccipienti sono costituiti in prevalenza da:

Diluenti: Diluenti: utilizzati per aumentare il volume della utilizzati per aumentare il volume della dose unitaria: dose unitaria:

Lubrificanti e/o agenti di scorrimento: Lubrificanti e/o agenti di scorrimento: aumentano la aumentano la

scorrevolezza della polvere, riducono l’adesione scorrevolezza della polvere, riducono l’adesione della polvere al metallo e prevengono della polvere al metallo e prevengono l’accumulo di polvere sulle parti in movimento:l’accumulo di polvere sulle parti in movimento:

La corretta unione degli eccipienti con La corretta unione degli eccipienti con il principio attivo avviene mediante due operazioni:il principio attivo avviene mediante due operazioni:

TRITURAZIONE e MISCELAZIONETRITURAZIONE e MISCELAZIONE

Page 20: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

2020

Principali categorie di eccipientiPrincipali categorie di eccipientiDiluentiDiluenti

servono ad aumentare peso e volume della dose servono ad aumentare peso e volume della dose unitariaunitaria

Diluenti insolubiliDiluenti insolubili Diluenti solubiliDiluenti solubili

Mg carbonatoMg carbonato LattosioLattosio

Cellulosa microcristallinaCellulosa microcristallina MannitoloMannitolo

AmidiAmidi SaccarosioSaccarosio

CaolinoCaolino XilitoloXilitolo

La cellulosa, gli amidi, il caolino sono anche disgreganti; La cellulosa, gli amidi, il caolino sono anche disgreganti; si imbibiscono di acqua e l’aumento di volume si imbibiscono di acqua e l’aumento di volume che ne deriva facilita lo sfaldamento della polvereche ne deriva facilita lo sfaldamento della polvere

Page 21: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

2121

Agenti di scorrimentoAgenti di scorrimentoriducono la frizione tra le particelle (glidanti) e le riducono la frizione tra le particelle (glidanti) e le parti metalliche della macchina (lubrificanti) ed parti metalliche della macchina (lubrificanti) ed

aumentano le proprietà di flussoaumentano le proprietà di flusso

Insolubili in HInsolubili in H22OO SolubiliSolubili

Talco 0,3 – 3%Talco 0,3 – 3% PolietilenglicoliPolietilenglicoli

Mg stearato 0,2 – 2%Mg stearato 0,2 – 2% Sodio benzoato/acetatoSodio benzoato/acetato

AmidoAmido Sodio laurilsolfatoSodio laurilsolfato

CereCere LeucinaLeucina

Agenti bagnantiAgenti bagnantiConferiscono idrofilia a sostanze idrofobe (tween, Conferiscono idrofilia a sostanze idrofobe (tween,

Pluronic, Pluronic,

Na-laurilsolfato, Na diottil-solfosuccinato tra 0,5-1%)Na-laurilsolfato, Na diottil-solfosuccinato tra 0,5-1%)

Page 22: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

2222

Dando per scontato che ogni preparazione va Dando per scontato che ogni preparazione va valutata caso per caso, una miscela di valutata caso per caso, una miscela di eccipienti correttamente formulata e eccipienti correttamente formulata e semplice da realizzare potrebbe essere:semplice da realizzare potrebbe essere:

Amido di mais pregelatinizzato Amido di mais pregelatinizzato 96-96-98,5 %98,5 %

Talco Talco 0,5-1,5 % 0,5-1,5 % Magnesio stearato Magnesio stearato 0,5-1,5 % 0,5-1,5 % Silice Silice 0,5-1,5 %. 0,5-1,5 %.

Qualora il riempimento a volume delle capsule Qualora il riempimento a volume delle capsule comporti l’aggiunta di minime quantità di comporti l’aggiunta di minime quantità di eccipienti, si potrà usare solo la silice che eccipienti, si potrà usare solo la silice che anche in piccole dosi è in grado di conferire anche in piccole dosi è in grado di conferire scorrevolezza alla polvere.scorrevolezza alla polvere.

Page 23: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

2323

TRITURAZIONETRITURAZIONE

Con una corretta triturazione è Con una corretta triturazione è possibile assicurare una migliore e più possibile assicurare una migliore e più

omogenea distribuzione delle omogenea distribuzione delle dimensioni delle particelle e una dimensioni delle particelle e una diminuizione delle stesse (fattore diminuizione delle stesse (fattore

importante ai fini dell’assorbimento).importante ai fini dell’assorbimento).

L’eventuale setacciatura permette di L’eventuale setacciatura permette di verificare la corretta triturazioneverificare la corretta triturazione

Page 24: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

2424

PolveriPolveriLa polverizzazioneLa polverizzazione influenza positivamente la velocità influenza positivamente la velocità

di dissoluzione, di dissoluzione, ma non la solubilità ma non la solubilità in un certo solvente e quindi:in un certo solvente e quindi: migliora la biodisponibilità di un medicamentomigliora la biodisponibilità di un medicamento può migliorare la scorrevolezza tra polveripuò migliorare la scorrevolezza tra polveri

Le fasi della polverizzazione (macinazione) sono Le fasi della polverizzazione (macinazione) sono fondamentalmente tre:fondamentalmente tre:

FRANTUMAZIONE FRANTUMAZIONE o riduzione del materiale in frammenti o riduzione del materiale in frammenti grossolani (contusione, raschiatura, tranciatura) fino a grossolani (contusione, raschiatura, tranciatura) fino a qualche mm. Si effettua in mortai di bronzo, qualche mm. Si effettua in mortai di bronzo, frantumatori a cono, a cilindri, a lame.frantumatori a cono, a cilindri, a lame.

Page 25: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

2525

POLVERIZZAZIONE POLVERIZZAZIONE

con la quale si formano le polveri con la quale si formano le polveri (decimo di millimetro); si possono (decimo di millimetro); si possono usare pestello e mortaio o mulini a usare pestello e mortaio o mulini a cilindro, a coltelli, a martelli, a palle.cilindro, a coltelli, a martelli, a palle.

Si può anche fare una Si può anche fare una polverizzazione polverizzazione a umidoa umido quando nella polverizzazione quando nella polverizzazione a secco si sviluppa troppo calore, a secco si sviluppa troppo calore, oppure quando si devono oppure quando si devono polverizzare materiali ad alto polverizzare materiali ad alto contenuto di umidità.contenuto di umidità.

Page 26: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

2626

MICRONIZZAZIONE MICRONIZZAZIONE

riduce le particelle di polvere ad un riduce le particelle di polvere ad un estremo grado di finezzaestremo grado di finezza (1 – 10 (1 – 10μμ) )

con molini a palle con molini a palle in corrente di aria a pressione in corrente di aria a pressione

sfruttando la forza centrifugasfruttando la forza centrifuga polverizzazione per intermedio polverizzazione per intermedio

(sciogliendo la polvere in un solvente e (sciogliendo la polvere in un solvente e poi evaporandolo)poi evaporandolo)

Page 27: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

2727

Grado di finezza delle polveriGrado di finezza delle polveri

Per classificare il grado di finezza di una Per classificare il grado di finezza di una polvere si può ricorrere alla setacciatura.polvere si può ricorrere alla setacciatura.

I setacci sono classificati nella F.U. come I setacci sono classificati nella F.U. come larghezza delle maglie in larghezza delle maglie in μμmm

cioè millesimo di millimetro; si va dal cioè millesimo di millimetro; si va dal setaccio a maglie più larghe (8.000 setaccio a maglie più larghe (8.000 μμm m cioè 8mm) a quello a maglie più piccole cioè 8mm) a quello a maglie più piccole

(90 (90 μμm cioè 0,090mm).m cioè 0,090mm).

Page 28: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

2828

Quando il grado di finezza è indicato con Quando il grado di finezza è indicato con due numeri (per es. 750/250) due numeri (per es. 750/250)

il n° superioreil n° superiore corrisponde al setaccio che corrisponde al setaccio che lascia passare non meno del 95% della lascia passare non meno del 95% della polvere; polvere;

il n° inferiore il n° inferiore corrisponde al setaccio checorrisponde al setaccio che lascia passare non più del 40% di polverelascia passare non più del 40% di polvere. .

Quando è indicato Quando è indicato un solo numeroun solo numero corrisponde al setaccio che lascia passare corrisponde al setaccio che lascia passare non meno del 97% di polvere.non meno del 97% di polvere.

Page 29: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

2929

Manualmente si opera Manualmente si opera

- stendendo una quantità nota di polvere sul - stendendo una quantità nota di polvere sul setaccio al n° più elevato che è posto setaccio al n° più elevato che è posto

sul sul setaccio al n° più bassosetaccio al n° più basso

- scuotendo e poi pesando le quantità - scuotendo e poi pesando le quantità setacciatesetacciate

750750

250250

Page 30: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

3030

Corrispondenza approssimata delle grandezze dei Corrispondenza approssimata delle grandezze dei setaccisetacci

LUCE DELLE LUCE DELLE MAGLIE IN:MAGLIE IN:

mm mm

LUCE DELLE LUCE DELLE MAGLIE IN:MAGLIE IN:

μμmm

U.S. MESHU.S. MESH

NUMERO MAGLIE NUMERO MAGLIE PER POLLICE DI PER POLLICE DI LUNGHEZZALUNGHEZZA

NUMERO MAGLIE NUMERO MAGLIE PER CENTIMETRO PER CENTIMETRO DI LUNGHEZZADI LUNGHEZZA

NUMERO MAGLIE NUMERO MAGLIE PER cmPER cm22

DEFINIZIONEDEFINIZIONE

66 60006000 3 3 11//22

22 20002000 1010

1,51,5 15001500 1414 44 1616 GROSSOLANEGROSSOLANE

11 10001000 1818 66 3636 GROSSOLANEGROSSOLANE

0,750,75 750750 2424 88 6464 GROSSEGROSSE

0,50,5 500500 3535 1212 144144 GROSSEGROSSE

0,30,3 300300 4747 2020 400400 SEMI FINISEMI FINI

0,250,25 250250 6060 2424 576576 SEMI FINI SEMI FINI

0,200,20 200200 7575 3030 900900 SEMI FINISEMI FINI

0,150,15 150150 9595 4040 16001600 FINIFINI

0,120,12 120120 135135 5050 25002500 FINISSIMEFINISSIME

0,10,1 100100 150150 6060 36003600 FINISSIMEFINISSIME

0,090,09 9090 160160 7070 49004900 FINISSIMEFINISSIME

0,0750,075 7575 190190 8080 64006400 FINISSIMEFINISSIME

Page 31: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

3131

MISCELAZIONEMISCELAZIONEE’ il processo di distribuzione omogenea di due o più E’ il processo di distribuzione omogenea di due o più

polveri all’interno di un sistema da esse costituito.polveri all’interno di un sistema da esse costituito.

E’ fondamentale, poiché la miscela di polveri deve E’ fondamentale, poiché la miscela di polveri deve essere suddivisa in unità posologiche e quindi il essere suddivisa in unità posologiche e quindi il principio attivo deve essere distribuito principio attivo deve essere distribuito uniformemente per garantire la giusta dose da uniformemente per garantire la giusta dose da somministrare.somministrare.

I miscelatori sono di vari tipi e determinano I miscelatori sono di vari tipi e determinano movimenti convettivi, diffusivi, di taglio e movimenti convettivi, diffusivi, di taglio e gravitazionali.gravitazionali.

Il tempo di miscelazione è funzione del grado di Il tempo di miscelazione è funzione del grado di scorrevolezza della polvere.scorrevolezza della polvere.

Page 32: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

3232

IMPACCAMENTOIMPACCAMENTO

Rappresenta la disposizione nello spazio assunta Rappresenta la disposizione nello spazio assunta dalle particelle che compongono una polvere.dalle particelle che compongono una polvere.

Nel caso ipotetico di particelle sferiche Nel caso ipotetico di particelle sferiche l’impaccamento si può presentare:l’impaccamento si può presentare:

cubico, meno densocubico, meno denso

Romboedrico, più densoRomboedrico, più denso

Sperimentalmente non sono sferiche e quindiSperimentalmente non sono sferiche e quindi

l’arrangiamento è intermedio tra i due casi l’arrangiamento è intermedio tra i due casi citati.citati.

Page 33: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

3333

L’impaccamento determina il L’impaccamento determina il VOLUME APPARENTEVOLUME APPARENTE

della polvere, cioè lo spazio effettivo, misurato della polvere, cioè lo spazio effettivo, misurato in un cilindro graduato, occupato dalla in un cilindro graduato, occupato dalla polvere;polvere;

Il volume apparente è la somma del volume Il volume apparente è la somma del volume reale della polvere più l’entità degli spazi reale della polvere più l’entità degli spazi vuoti tra le particelle della polvere stessa.vuoti tra le particelle della polvere stessa.

Il volume apparente diminuisce (cioè la polvere Il volume apparente diminuisce (cioè la polvere occupa minor volume) con scuotimenti e occupa minor volume) con scuotimenti e quando sono presenti lubrificanti idonei a quando sono presenti lubrificanti idonei a limitare la “rugosità” delle particellelimitare la “rugosità” delle particelle

Page 34: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

3434

MISCELAZIONE DI POLVERIMISCELAZIONE DI POLVERI

Si può effettuare:Si può effettuare:o manualmentemanualmenteo con apparecchiature meccanichecon apparecchiature meccaniche

Quando si deve disperdere nella massa di polvere Quando si deve disperdere nella massa di polvere piccole quantità di sostanze molto attive e si piccole quantità di sostanze molto attive e si vuole assicurare una distribuzione uniforme, si vuole assicurare una distribuzione uniforme, si ricorre al ricorre al ““metodo della diluizione geometrica (o metodo della diluizione geometrica (o progressivaprogressiva)”)”

Questo metodo prevede che la polvere più attiva Questo metodo prevede che la polvere più attiva ed in minore quantità si mescoli ad una pari ed in minore quantità si mescoli ad una pari quantità di un’altra polvere che funziona da quantità di un’altra polvere che funziona da “diluente”, poi si aggiunge una seconda “diluente”, poi si aggiunge una seconda quantità, doppia della precedente, e così via. quantità, doppia della precedente, e così via.

Page 35: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

3535

MISCELAZIONEMISCELAZIONE

Se si usano miscelatori meccanici è opportuno Se si usano miscelatori meccanici è opportuno rispettare le seguenti condizioni:rispettare le seguenti condizioni:

i vari componenti della polvere devono avere i vari componenti della polvere devono avere dimensioni (e peso) simili, altrimenti quelli più dimensioni (e peso) simili, altrimenti quelli più pesanti tenderanno a disporsi sul fondopesanti tenderanno a disporsi sul fondo

le condizioni di scorrevolezza della polvere le condizioni di scorrevolezza della polvere che possono determinare “che possono determinare “segregazionisegregazioni”, ”, come nel caso, ad esempio, di polveri umidecome nel caso, ad esempio, di polveri umide

il volume della polvere non dovrebbe superare il volume della polvere non dovrebbe superare il 50-75% del volume del recipiente di caricoil 50-75% del volume del recipiente di carico

il numero di giri (generalmente 1000 al il numero di giri (generalmente 1000 al minuto)minuto)

Page 36: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

3636

Un accorgimento per verificare la corretta Un accorgimento per verificare la corretta miscelazione, quando si è in presenza di miscelazione, quando si è in presenza di polveri bianche, è quello di aggiungere alla polveri bianche, è quello di aggiungere alla miscela piccole quantità di polveri inerti miscela piccole quantità di polveri inerti colorate (carbone, spirulina, carminio) che colorate (carbone, spirulina, carminio) che permettono di verificare se la massa ha una permettono di verificare se la massa ha una colorazione omogenea.colorazione omogenea.

Page 37: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

3737

GRADO DI MESCOLAMENTOGRADO DI MESCOLAMENTO

In genere si può dire che In genere si può dire che il grado di il grado di mescolamentomescolamento è influenzato da alcune è influenzato da alcune variabili legate alle caratteristiche delle variabili legate alle caratteristiche delle sostanze da miscelare, alle apparecchiature sostanze da miscelare, alle apparecchiature impiegate ed alle condizioni operative.impiegate ed alle condizioni operative.

Tipo di miscelatoreTipo di miscelatore FriabilitàFriabilità: materiali friabili danno luogo a : materiali friabili danno luogo a

particelle di differenti dimensioni.particelle di differenti dimensioni. UmiditàUmidità: ostacola la miscelazione perché : ostacola la miscelazione perché

tende a formare agglomerati; può essere di tende a formare agglomerati; può essere di aiuto per diminuire fenomeni di segregazione.aiuto per diminuire fenomeni di segregazione.

Page 38: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

3838

ScorrevolezzaScorrevolezza: :

può esercitare in senso positivo e negativo la può esercitare in senso positivo e negativo la sua influenza con sua influenza con attritoattrito, , carichecariche elettrostaticheelettrostatiche che possono verificarsi che possono verificarsi durante lo scorrimento delle polveri, durante lo scorrimento delle polveri, forze di forze di coesionecoesione intramolecolareintramolecolare tra le varie sostanze tra le varie sostanze e e forze diforze di adesioneadesione tra le sostanze ed il tra le sostanze ed il contenitore.contenitore.

Dimensione, densità e forma delle particelleDimensione, densità e forma delle particelle

Esempi di acqua e olio per densità, pietraie di Esempi di acqua e olio per densità, pietraie di montagna per dimensione e forma.montagna per dimensione e forma.

Page 39: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

3939

INCAPSULAMENTO LIQUIDIINCAPSULAMENTO LIQUIDI

Alcuni eccipienti sono in grado di assorbire Alcuni eccipienti sono in grado di assorbire notevoli quantità di liquidi mantenendo le notevoli quantità di liquidi mantenendo le loro caratteristiche di scorrevolezza loro caratteristiche di scorrevolezza permettendo di incapsulare oli essenziali, permettendo di incapsulare oli essenziali, miscele oleose o liquidi acquosi o idroalcolici.miscele oleose o liquidi acquosi o idroalcolici.

Tra gli eccipienti dotati di queste Tra gli eccipienti dotati di queste caratteristiche, il più noto è sicuramente caratteristiche, il più noto è sicuramente la la silice anidrasilice anidra (Syloid 244, Aerosil) che ha (Syloid 244, Aerosil) che ha all’incirca le seguenti caratteristiche:all’incirca le seguenti caratteristiche:

Assorbimento olioAssorbimento olio: 290 – 300 % : 290 – 300 % (100 g di silice assorbono 290 – 300 g di (100 g di silice assorbono 290 – 300 g di

olio)olio)Assorbimento acquaAssorbimento acqua: 850 – 900 %: 850 – 900 %

Page 40: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

4040

Ovviamente la polvere rimane asciutta e Ovviamente la polvere rimane asciutta e scorrevole non quando si verificano queste scorrevole non quando si verificano queste situazioni limite; in pratica si può dire che situazioni limite; in pratica si può dire che quantità in peso di liquido pari a quella quantità in peso di liquido pari a quella della silice danno una polvere ancora della silice danno una polvere ancora sufficientemente scorrevolesufficientemente scorrevole..

L’aggiunta di un liquido ad una polvere L’aggiunta di un liquido ad una polvere inerte molto voluminosa e soffice inerte molto voluminosa e soffice determina una consistente contrazione di determina una consistente contrazione di volume permettendo così di incapsulare volume permettendo così di incapsulare notevoli quantità di prodotto (la notevoli quantità di prodotto (la granulazionegranulazione è un processo che per certi è un processo che per certi aspetti sfrutta questo fenomeno)aspetti sfrutta questo fenomeno)

Page 41: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

4141

Se si tratta di incapsulare soltanto oli o Se si tratta di incapsulare soltanto oli o miscele oleose, si può anche procedere miscele oleose, si può anche procedere immettendo l’olio nella capsula e poi immettendo l’olio nella capsula e poi “tamponando” la capsula con della silice. “tamponando” la capsula con della silice.

Si attende qualche ora durante la quale la Si attende qualche ora durante la quale la silice penetra per “descensum” nell’olio e si silice penetra per “descensum” nell’olio e si ripete l’operazione di tamponatura.ripete l’operazione di tamponatura.

Questo procedimento non è applicabile nel Questo procedimento non è applicabile nel caso di soluzioni acquose che caso di soluzioni acquose che scioglierebbero la glicerina; in questo caso scioglierebbero la glicerina; in questo caso è necessario procedere come detto nelle è necessario procedere come detto nelle slides precedentislides precedenti

Page 42: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

4242

OPERATIVITA’OPERATIVITA’RiempimentoRiempimento

Si effettua a “CADUTA LIBERA NON FORZATA” Si effettua a “CADUTA LIBERA NON FORZATA” non utilizzandonon utilizzando l’apposito compattatore a l’apposito compattatore a puntali che va usato solo eccezionalmente puntali che va usato solo eccezionalmente e solo a riempimento completato e solo a riempimento completato

Per favorire l’assestamento della polvere nel Per favorire l’assestamento della polvere nel corpo delle capsule è necessario ricorrere corpo delle capsule è necessario ricorrere a “scuotimenti” che possono essere a “scuotimenti” che possono essere realizzati manualmente ovvero con realizzati manualmente ovvero con apposite “piastre vibranti” adatte alle apposite “piastre vibranti” adatte alle incapsulatrici manuali incapsulatrici manuali

Page 43: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

4343

OPERATIVITA’OPERATIVITA’Misurazione a volumeMisurazione a volume

1) 1) Si pone il (o i) principio attivo correttamente Si pone il (o i) principio attivo correttamente pesato in un cilindro graduatopesato in un cilindro graduato

2)2) Si sceglie il tipo di capsule da impiegare in Si sceglie il tipo di capsule da impiegare in base al volume di principio attivo (vedi base al volume di principio attivo (vedi dopo) presente; in tal modo si conosce il dopo) presente; in tal modo si conosce il valore del volume totale da occupare con la valore del volume totale da occupare con la polverepolvere

3)3) Si aggiunge nel cilindro la miscela di Si aggiunge nel cilindro la miscela di eccipienti sino al volume precedentemente eccipienti sino al volume precedentemente definito, con un numero determinato di definito, con un numero determinato di scuotimentiscuotimenti

Page 44: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

4444

4) 4) L’intero contenuto si tritura, setaccia e L’intero contenuto si tritura, setaccia e

miscelamiscela

5) 5) Si riporta l’intero contenuto nel cilindro e, Si riporta l’intero contenuto nel cilindro e, dopo lo stesso numero di scuotimenti, si dopo lo stesso numero di scuotimenti, si riporta di nuovo a volumeriporta di nuovo a volume

6) 6) Si miscela nuovamenteSi miscela nuovamente

7) 7) Si procede al riempimento degli opercoliSi procede al riempimento degli opercoli

Le capsule riempite e ben chiuse si Le capsule riempite e ben chiuse si spolverano.spolverano.

Nel caso di procedimenti CONVALIDATI Nel caso di procedimenti CONVALIDATI (ripetuti varie volte) le operazioni (ripetuti varie volte) le operazioni 5)5) e e 6) 6)

si omettono.si omettono.

Page 45: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

4545

RIPETIZIONE DELLA STESSA RIPETIZIONE DELLA STESSA PREPARAZIONEPREPARAZIONE

In questo caso la misurazione a volume e In questo caso la misurazione a volume e tutte le operazioni descritte sono superflue. tutte le operazioni descritte sono superflue. Si può, infatti, procedere a peso: Si può, infatti, procedere a peso:

al peso della capsula piena si detrae il peso al peso della capsula piena si detrae il peso della capsula vuota, quindi si conosce il peso della capsula vuota, quindi si conosce il peso del contenuto;del contenuto;

al peso del contenuto si detrae il peso del al peso del contenuto si detrae il peso del principio attivo, quindi si conosce il peso principio attivo, quindi si conosce il peso dell’eccipiente;dell’eccipiente;

il peso dell’eccipiente si moltiplica per il il peso dell’eccipiente si moltiplica per il numero di capsule e si ottiene il peso totale numero di capsule e si ottiene il peso totale di eccipiente necessario di eccipiente necessario

Page 46: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

4646

Scelta della misura delle Scelta della misura delle capsulecapsule

Dopo la misura del volume occupato dal Dopo la misura del volume occupato dal principio attivo ( punto 2 ) si sceglie la principio attivo ( punto 2 ) si sceglie la capsula mediante la consultazione di capsula mediante la consultazione di appositi diagrammi e tabelle.appositi diagrammi e tabelle.

La tabella è sicuramente più funzionaleLa tabella è sicuramente più funzionale

E’ sempre consigliabile –ove possibile- E’ sempre consigliabile –ove possibile- scegliere la misura di capsule che scegliere la misura di capsule che consente l’impiego di una idonea consente l’impiego di una idonea quantità di eccipiente per rendere più quantità di eccipiente per rendere più agevole la preparazioneagevole la preparazione

Page 47: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

4747

CapacitàCapacità totale approssimata di n capsule totale approssimata di n capsule espressa in millilitriespressa in millilitri

misuramisura 11 1010 2020 2525 3030 4040 5050 6060 100100

55 0,10,155

1,51,5 3,03,0 3,73,7 4,54,5 6,06,0 7,57,5 9,09,0 1515

44 0,20,200

2,02,0 4,04,0 5,05,0 6,06,0 8,08,0 10,010,0 12,012,0 2020

33 0,30,300

3,03,0 6,06,0 7,57,5 9,09,0 12,012,0 15,015,0 18,018,0 3030

22 0,40,400

4,04,0 8,08,0 10,010,0 12,012,0 16,016,0 20,020,0 24,024,0 4040

11 0,50,500

5,05,0 10,10,00

12,512,5 15,015,0 20,020,0 25,025,0 30,030,0 5050

00 0,70,700

7,07,0 14,14,00

17,517,5 21,021,0 28,028,0 35,035,0 42,042,0 7070

0El0El 0,70,788

7,87,8 15,15,66

19,519,5 23,423,4 31,231,200

39,039,0 46,846,8 7878

0000 0,90,955

9,59,5 19,19,00

24,024,0 28,028,0 38,038,0 47,047,0 57,057,0 9595

Page 48: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

4848

Noto il volume occupato dal principio Noto il volume occupato dal principio attivoattivo

Noto il numero delle unità da riempireNoto il numero delle unità da riempire

Si decide la misura della capsula da Si decide la misura della capsula da utilizzare e quindi il volume totale cui utilizzare e quindi il volume totale cui

deve essere portata la massa di deve essere portata la massa di polvere con l’aggiunta dell’eccipiente polvere con l’aggiunta dell’eccipiente

(diluente, lubrificante, ecc.)(diluente, lubrificante, ecc.)

Page 49: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

4949

EtichettaEtichettaL’etichetta deve riportare in modo chiaro, facilmente L’etichetta deve riportare in modo chiaro, facilmente

leggibile ed indelebile:leggibile ed indelebile: Il nome, indirizzo e numero di telefono della FarmaciaIl nome, indirizzo e numero di telefono della Farmacia Il nome del medico prescrittore e il nome del paziente Il nome del medico prescrittore e il nome del paziente Il numero progressivo assegnato alla preparazione Il numero progressivo assegnato alla preparazione

(desunto dal numero progressivo attribuito alla ricetta) (desunto dal numero progressivo attribuito alla ricetta) La data di preparazione e la data limite di La data di preparazione e la data limite di

utilizzazione; per i preparati senza acqua (il 25% del utilizzazione; per i preparati senza acqua (il 25% del componente che ha il periodo di validità residua più componente che ha il periodo di validità residua più breve e comunque non oltre 6 mesi) breve e comunque non oltre 6 mesi)

La quantità e/o il numero di dosi formaLa quantità e/o il numero di dosi forma La composizione quali–quantitativa dei principi attivi e La composizione quali–quantitativa dei principi attivi e

degli eccipienti (la dicitura “eccipienti q.b.” scritta dal degli eccipienti (la dicitura “eccipienti q.b.” scritta dal medico sulla ricetta non è ammessa in etichetta); i medico sulla ricetta non è ammessa in etichetta); i componenti incluse le droghe vegetali devono essere componenti incluse le droghe vegetali devono essere indicati con la denominazione comuneindicati con la denominazione comune

Page 50: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

5050

……EtichettaEtichetta Altre eventuali indicazioni previste da leggi e Altre eventuali indicazioni previste da leggi e

regolamenti:regolamenti:soggetto al DPR 309/90, tabella II sezione ……soggetto al DPR 309/90, tabella II sezione ……dicitura del dopingdicitura del dopingindicazione o simbolo di velenoindicazione o simbolo di velenouso interno, uso esterno, uso veterinario, agitare prima uso interno, uso esterno, uso veterinario, agitare prima dell’uso, a gocce, ecc…dell’uso, a gocce, ecc…

Dettagliate istruzioni ed eventuali precauzioni per il Dettagliate istruzioni ed eventuali precauzioni per il corretto uso e conservazione apponendo per es. le corretto uso e conservazione apponendo per es. le seguenti indicazioni:seguenti indicazioni:

Tenere lontano dalla portata dei bambini Tenere lontano dalla portata dei bambini Conservare al riparo dalla luce e da fonti di caloreConservare al riparo dalla luce e da fonti di caloreNon disperdere nell’ambienteNon disperdere nell’ambiente

In mancanza di spazio le indicazioni potranno essere In mancanza di spazio le indicazioni potranno essere riportate su un’etichetta aggiuntiva applicata sul riportate su un’etichetta aggiuntiva applicata sul contenitore o fornite su un foglio allegato al contenitore o fornite su un foglio allegato al contenitore stesso. Si può far uso di pittogrammi.contenitore stesso. Si può far uso di pittogrammi.

Page 51: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

5151

……EtichettaEtichetta Il prezzo praticato scorporato nelle Il prezzo praticato scorporato nelle

varie componenti varie componenti (sulla ricetta anche solo in (sulla ricetta anche solo in

cifra unica)cifra unica):: materie prime materie prime (se presenti in tariffa, il prezzo è (se presenti in tariffa, il prezzo è

quello riportato su cui non va aggiunta iva; qualora non quello riportato su cui non va aggiunta iva; qualora non siano presenti, si raddoppia il prezzo di acquisto senza siano presenti, si raddoppia il prezzo di acquisto senza iva e sulla cifra ottenuta si aggiunge l’iva del 10%) iva e sulla cifra ottenuta si aggiunge l’iva del 10%) attenzione!attenzione! Nelle capsule l’eccipiente non si tariffa Nelle capsule l’eccipiente non si tariffa in quanto onere tecnologico art. 6 TNM)in quanto onere tecnologico art. 6 TNM)

onorarioonorario eventuale D.A. eventuale D.A. (stupefacente, colorante, corrosivo, (stupefacente, colorante, corrosivo,

veleno: non sono tra loro cumulabili)veleno: non sono tra loro cumulabili)

eventuale contenitore eventuale contenitore (carta, scatola, sacchetto (carta, scatola, sacchetto non si tariffano)non si tariffano)

Page 52: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

5252

……EtichettaEtichetta Secondo il DM 18.11.03, al fine di garantire la Secondo il DM 18.11.03, al fine di garantire la

rintracciabilità del preparato, cioè di essere in rintracciabilità del preparato, cioè di essere in grado di tracciare la sua storia dalle materie grado di tracciare la sua storia dalle materie prime impiegate al preparato finito, è prime impiegate al preparato finito, è necessario:necessario: Attribuire un numero progressivo alla ricetta da Attribuire un numero progressivo alla ricetta da

riportare in etichettariportare in etichetta Incollare sulla ricetta (o sulla copia in caso di RR) un Incollare sulla ricetta (o sulla copia in caso di RR) un

secondo esemplare dell’etichetta o una sua fotocopiasecondo esemplare dell’etichetta o una sua fotocopia Attribuire una numerazione alle sostanze presenti in Attribuire una numerazione alle sostanze presenti in

laboratorio da riportare sul certificato di analisilaboratorio da riportare sul certificato di analisi Segnare sui contenitori delle sostanze la data di Segnare sui contenitori delle sostanze la data di

primo utilizzo e quella di ultimo utilizzo; dopo tale primo utilizzo e quella di ultimo utilizzo; dopo tale data il contenitore vuoto si conserva per sei mesidata il contenitore vuoto si conserva per sei mesi

Page 53: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

5353

Farmacia Centrale dott. CicognaniFarmacia Centrale dott. Cicognani15, via del Congresso, Roma 15, via del Congresso, Roma

tel. 06-9845457tel. 06-9845457

n. 135 del 12/5/08 n. 135 del 12/5/08 utilizzare entro il utilizzare entro il 12/12/0812/12/08

Dott. Mario Rossi Dott. Mario Rossi Giuseppe VerdiGiuseppe Verdi Codeina fosfato 10 mg Codeina fosfato 10 mg s. s.

2,732,73 Paracetamolo 200 mg Paracetamolo 200 mg o. 7,80 o. 7,80 Eccipienti 100 mg Eccipienti 100 mg d.a. 1,55d.a. 1,55

(amido pregelatinizzato 98% - silice 1,5% - magnesio stearato 0,5%)(amido pregelatinizzato 98% - silice 1,5% - magnesio stearato 0,5%)per 1 cartina di tali 30per 1 cartina di tali 30

Tot. 12,08Tot. 12,08

S. una cartina ogni 6 oreS. una cartina ogni 6 ore

Soggetta alla disciplina del DPR 309/90 tabella II sezione ESoggetta alla disciplina del DPR 309/90 tabella II sezione E

Tenere lontano dalla portata dei bambiniTenere lontano dalla portata dei bambiniConservare lontano da fonti di calore ed al riparo dalla luceConservare lontano da fonti di calore ed al riparo dalla luce

Non disperdere nell’ambienteNon disperdere nell’ambiente

USO INTERNOUSO INTERNO

Page 54: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

5454

Uniformità di massa - NBP F.U. XIIUniformità di massa - NBP F.U. XII

Si esegue sulle capsule pieneSi esegue sulle capsule piene Si individua a caso un campione significativo Si individua a caso un campione significativo

di uno stesso lotto pari a circa il 10% di uno stesso lotto pari a circa il 10% Si pesano insieme le unità così prelevate: il Si pesano insieme le unità così prelevate: il

peso totale diviso il numero di unità fornisce peso totale diviso il numero di unità fornisce il peso medio “m”il peso medio “m”

Si calcolano i due valori pari a m Si calcolano i due valori pari a m ++ 10%10% Le unità prelevate si pesano singolarmente:Le unità prelevate si pesano singolarmente: nessuna unità deve avere un peso maggiore nessuna unità deve avere un peso maggiore

di (m + 10%) o minore di (m – 10%) di (m + 10%) o minore di (m – 10%)

Page 55: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

Cartine Cartine Nella preparazione delle cartine, dopo avere Nella preparazione delle cartine, dopo avere “diluito”, se necessario (stupefacenti), i principi “diluito”, se necessario (stupefacenti), i principi attivi con l’eccipiente si può operare con due attivi con l’eccipiente si può operare con due tecniche diverse:tecniche diverse:

- si pesa l’intera quantità di polvere, si divide il - si pesa l’intera quantità di polvere, si divide il valore ottenuto per il numero di cartine da eseguire valore ottenuto per il numero di cartine da eseguire e si procede pesando ogni cartina singolarmentee si procede pesando ogni cartina singolarmente

- si pesa l’intera quantità di polvere e il valore - si pesa l’intera quantità di polvere e il valore ottenuto si divide per il numero di cartine da ottenuto si divide per il numero di cartine da realizzare; così noto il peso di una singola cartina, realizzare; così noto il peso di una singola cartina, si pesa una cartina per avere l’immagine visiva del si pesa una cartina per avere l’immagine visiva del volume che occupa, quindi si procede “ad occhio”. volume che occupa, quindi si procede “ad occhio”. In questo caso è assolutamente consigliabile In questo caso è assolutamente consigliabile eseguire il controllo dell’Uniformità di massa eseguire il controllo dell’Uniformità di massa eseguendolo sulle cartine pieneeseguendolo sulle cartine piene

Page 56: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

CachetsCachetsMentre il contenuto della cartina deve essere Mentre il contenuto della cartina deve essere somministrato in un liquido o dopo averlo posto in somministrato in un liquido o dopo averlo posto in un’ostia di idonea grandezza, il cachet presenta il un’ostia di idonea grandezza, il cachet presenta il vantaggio di poter essere somministrato come tale vantaggio di poter essere somministrato come tale dopo averlo bagnato in poca acqua per dopo averlo bagnato in poca acqua per ammorbidirlo rendendolo scivoloso e facilmente ammorbidirlo rendendolo scivoloso e facilmente deglutibile. deglutibile. Si prepara con la stessa tecnica delle cartine, anche Si prepara con la stessa tecnica delle cartine, anche in questo caso dopo avere “diluito” i principi attivi in questo caso dopo avere “diluito” i principi attivi con l’eccipiente.con l’eccipiente.Come nel caso delle cartine, la diluizione con gli Come nel caso delle cartine, la diluizione con gli eccipienti ha una duplice funzione:eccipienti ha una duplice funzione:- aumentando la massa si riduce l’errore - aumentando la massa si riduce l’errore percentualepercentuale- è una operazione obbligatoria nel caso di p.a. - è una operazione obbligatoria nel caso di p.a. stupefacenti per evitare il loro facile recuperostupefacenti per evitare il loro facile recupero

Page 57: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

5757

Il presente formulario è destinato alla Il presente formulario è destinato alla preparazione di formulazioni didattiche preparazione di formulazioni didattiche

non destinate all’utilizzo.non destinate all’utilizzo.

Per motivi di sicurezza durante il corso Per motivi di sicurezza durante il corso alcuni principi attivi potranno essere alcuni principi attivi potranno essere

sostituiti da sostanze inerti.sostituiti da sostanze inerti.

L’allestimento delle preparazioni riportate L’allestimento delle preparazioni riportate nel presente formulario richiede la nel presente formulario richiede la

presentazione di ricetta medica, salvo per presentazione di ricetta medica, salvo per le formulazioni presenti nel formulario le formulazioni presenti nel formulario

nazionale.nazionale.

Page 58: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

5858

CAPSULECAPSULE

TeobrominaTeobromina 50 50 mgmgPancreatina e acido deidrocolico 100 Pancreatina e acido deidrocolico 100 ana mgana mgTriac (acido triiodotiroacetico )Triac (acido triiodotiroacetico ) 0,5 mg 0,5 mg

Per 1 capsula, di tali 100, posologia: 3 capsule al Per 1 capsula, di tali 100, posologia: 3 capsule al giornogiorno

Note: dosaggio Triac giusto ? Come si deve Note: dosaggio Triac giusto ? Come si deve procedere tecnicamente con una quantità così procedere tecnicamente con una quantità così piccola rispetto alle altre ?piccola rispetto alle altre ?

11aa formula formula

Page 59: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

5959

CAPSULECAPSULE

22aa formula formula

Potassio solfoguaiacolato e sodio benzoato 150 Potassio solfoguaiacolato e sodio benzoato 150 ana mgana mg

Timo olio essenzialeTimo olio essenziale 2 gtt 2 gtt Eccipienti q.b. Eccipienti q.b.

Per 1 cps e di tali 100 o 120Per 1 cps e di tali 100 o 120

Note: come si procede dovendo incapsulare una Note: come si procede dovendo incapsulare una fase fase liquida?liquida?

Page 60: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

6060

CAPSULECAPSULE

33aa formula formula

Dimeticone (fluido)Dimeticone (fluido) 40 mg 40 mgEssenza di lavandaEssenza di lavanda 3 gtt 3 gttEccipiente q.b. per 1 capsula di tali 100Eccipiente q.b. per 1 capsula di tali 100

Note: il problema precedente di modesta entità Note: il problema precedente di modesta entità è qui accentuato al massimo in quanto bisogna è qui accentuato al massimo in quanto bisogna

incapsulare solo liquidiincapsulare solo liquidi

Page 61: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

6161

CAPSULECAPSULE

44aa formula formula

Senna foglie estratto secco Ph Eur. 100 mgSenna foglie estratto secco Ph Eur. 100 mgCascara e.s. FU e rabarbaro e.s.Cascara e.s. FU e rabarbaro e.s. 50 ana 50 ana mgmgFinocchio e.s.Finocchio e.s. 25 mg 25 mgEccipiente q.b. per 1 capsula e di tali 60Eccipiente q.b. per 1 capsula e di tali 60

Note: la difficoltà consiste nel dover utilizzare Note: la difficoltà consiste nel dover utilizzare solo una parte dell’incapsulatricesolo una parte dell’incapsulatrice

Page 62: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

6262

CAPSULECAPSULE55aa formula formula

Acido p-amino benzoico (Vitamina H1)Acido p-amino benzoico (Vitamina H1) 500 mg500 mg

per 1 capsula e di tali 100per 1 capsula e di tali 100

Note: si disponga di capsule misura 00Note: si disponga di capsule misura 00

Preparazione:Preparazione: Il contenuto non entra in una Il contenuto non entra in una capsula; soluzioni alternative sono: dividere il capsula; soluzioni alternative sono: dividere il contenuto in due capsule ovvero fare un contenuto in due capsule ovvero fare un granulato (alcol + PVP 10%) mediante il quale granulato (alcol + PVP 10%) mediante il quale si riesce a ridurre il volume di circa il 20%si riesce a ridurre il volume di circa il 20%

Page 63: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

6363

Foglio di lavorazioneFoglio di lavorazionePreparato erboristicoPreparato erboristico

Data 04.06.08 Data 04.06.08 N. 14 N. 14 Quantità totale allestita Quantità totale allestita 3000 g3000 g Sostanze QuantitàSostanze Quantità1 1 Senna Senna fogliefoglie 1800 g1800 g22 Cascara Cascara cortecciacorteccia 100 g 100 g33 Rabarbaro Rabarbaro rizomarizoma 100 g 100 g44 Frangola Frangola cortecciacorteccia 700 g 700 g55 Anice v. Anice v. fruttifrutti 100 g 100 g66 Carvi Carvi fruttifrutti 100 g 100 g 77 Malva Malva fiorifiori 100 g 100 g Il preparato è stato ripartito in 30 buste termosaldate da 100 g Il preparato è stato ripartito in 30 buste termosaldate da 100 g Da utilizzare entro sei mesi dalla data di preparazioneDa utilizzare entro sei mesi dalla data di preparazione

Firma del preparatoreFirma del preparatore

Page 64: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

6464

Ragione sociale completaRagione sociale completa

Prep. N. 14 del 04.06.08 – utilizzare entro il 05.12.08Prep. N. 14 del 04.06.08 – utilizzare entro il 05.12.08100 grammi di tisana100 grammi di tisana::

senna foglie g 60 – cascara corteccia e rabarbaro senna foglie g 60 – cascara corteccia e rabarbaro rizoma anag 3,3 – frangola corteccia g 23 – anice rizoma anag 3,3 – frangola corteccia g 23 – anice e carvi frutti anag 3,3 – malva fiori q.b. a g 100e carvi frutti anag 3,3 – malva fiori q.b. a g 100

Per coadiuvare le funzioni fisiologiche del transito Per coadiuvare le funzioni fisiologiche del transito intestinale: 1 cucchiaio in una tazza d’acqua intestinale: 1 cucchiaio in una tazza d’acqua

bollente per 3-5 minuti, colare e bere 2-3 volte al bollente per 3-5 minuti, colare e bere 2-3 volte al dì dì

Conservare lontano da fonti di calore e al riparo Conservare lontano da fonti di calore e al riparo dalla luce; non disperdere nell’ambientedalla luce; non disperdere nell’ambiente

L’uso continuativo può provocare assuefazione. Non L’uso continuativo può provocare assuefazione. Non usare se sono presenti dolori addominali, nausea o usare se sono presenti dolori addominali, nausea o

vomito. Non somministrare ai bambini ed alle vomito. Non somministrare ai bambini ed alle donne in gravidanzadonne in gravidanza

€ € 5,005,00

Page 65: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

6565

Somministrazione di estratti secchi…Somministrazione di estratti secchi…

vanno somministrati in capsule…vanno somministrati in capsule…se si è in grado di inghiottire; nel caso di se si è in grado di inghiottire; nel caso di bambini è consigliabile, in relazione all’età, bambini è consigliabile, in relazione all’età, usare capsule piccole (non oltre misura 3): usare capsule piccole (non oltre misura 3):

amido di mais pregelatinizzato 96-98%, Mg stearato 0,5-1%, Talco 0,5-1%, Silice q.b. a 100amido di mais pregelatinizzato 96-98%, Mg stearato 0,5-1%, Talco 0,5-1%, Silice q.b. a 100

Se il paziente non è in grado di deglutire (in Se il paziente non è in grado di deglutire (in presenza di sondino naso-gastrico) o altra presenza di sondino naso-gastrico) o altra patologia o in pazienti pediatrici (utilizzo patologia o in pazienti pediatrici (utilizzo

succhietto dispensa di farmaci) la capsula succhietto dispensa di farmaci) la capsula diventa un semplice contenitore il cui diventa un semplice contenitore il cui

contenuto va sciolto o sospeso contenuto va sciolto o sospeso in un adatto in un adatto veicoloveicolo..

Questa soluzione è adatta anche per farmaci Questa soluzione è adatta anche per farmaci instabili in acquainstabili in acqua

Page 66: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

6666

Somministrazione di estratti secchi…Somministrazione di estratti secchi…

La capsula deve allora essere di grande La capsula deve allora essere di grande dimensione per contenere una quantità dimensione per contenere una quantità sufficiente di eccipiente per garantire sufficiente di eccipiente per garantire

adeguata compliance…adeguata compliance…

Per p.a. solubile in acqua e per una cps misura Per p.a. solubile in acqua e per una cps misura “0”“0”

DolcificantiDolcificanti Na saccarinatoNa saccarinato 25 mg25 mg

Na ciclamatoNa ciclamato 75 mg75 mg

AromatizzanteAromatizzante Aroma polvereAroma polvere 25 mg25 mg

Eccipiente a volume Eccipiente a volume Maltodestrina, xilitolo, Maltodestrina, xilitolo, lattosio, mannitolo, ecc. lattosio, mannitolo, ecc.

q.b.q.b.

Page 67: 1 Le capsule Pierandrea Cicconetti Cenni su cartine e cachets

6767

Per p.a. insolubile in acqua è necessario Per p.a. insolubile in acqua è necessario realizzare una sospensione…realizzare una sospensione…

Per una cps misura “0”Per una cps misura “0”DolcificantiDolcificanti Na saccarinatoNa saccarinato 25 mg25 mg

Na ciclamatoNa ciclamato 75 mg75 mgAromatizzanteAromatizzante Aroma polvereAroma polvere 25 mg25 mgEccipiente a volume Eccipiente a volume PVP PVP (polivinilpirrolidone) (polivinilpirrolidone) q.b.q.b.EventualeEventuale Acido citricoAcido citrico 30 mg30 mgEffervescenza Effervescenza Na bicarbonatoNa bicarbonato 35 mg35 mg

Disperdere la polvere e bere rapidamente per Disperdere la polvere e bere rapidamente per evitare fenomeni di sedimentazione della evitare fenomeni di sedimentazione della polverepolvere

Si può anche aggiungere un agente bagnante Si può anche aggiungere un agente bagnante come sodiolaurilsolfato (0,2 – 1%)come sodiolaurilsolfato (0,2 – 1%)