1 lezione 8 esperimento di thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone:...

19
1 Lezione 8 • Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche

Upload: rachele-marras

Post on 01-May-2015

218 views

Category:

Documents


3 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

1

Lezione 8

• Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dell’elettrone: quattro possibili tecniche

Page 2: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

2

1897 - Esperimento di Thomson per la misura del rapporto q/m dell’elettrone (1° metodo)

Gli elettroni emessi dal catodo vengono accelerati verso un anodo forato, lo attraversano e poi vengono deviati in un campo magnetico disposto ortogonalmente alla direzione degli elettroni. In campo elettrico, l’elettrone sente la forza elettrica accelerante:

E q F

e la loro energia cinetica finale (trascurando quella iniziale) sarà:

(1) V m

q 2 v V q vm

2

1 22

Page 3: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

3

Nel campo magnetico gli elettroni sentono la forza di Lorentz:

B v q F

diretta ortogonalmente alla direzione di volo degli elettroni e a quella del campo magnetico.

B

F

v

e con modulo pari a:

(2) r B

v

m

q B vq

r

v m

r

v m a m F

B vq F22

Page 4: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

4

Dalla (1) possiamo ricavare v:

(3) V m

q 2 v

2

22

r B

1 V 2

m

q

r B

1 V

m

q 2

m

q

r B

1 V

m

q 2

r B

v

m

q

e sostituendo la (3) nella (2) possiamo ricavare q/m:

Il valore di q/m trovato è 1.7588 · 1011 C/Kg.

Page 5: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

5

2° metodo usato da Thomson per determinare il rapporto q/m

Come prima, gli elettroni emessi dal catodo vengono accelerati verso un anodo forato, e lo attraversano. Attraversano poi una regione nella quale possono essere attivati un campo elettrico e un campo magnetico. Nel campo elettrico iniziale, come prima abbiamo:

(1) V

v

2

1

m

q V q vm

2

1 22

Page 6: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

6

Sfruttiamo la zona contenente il campo elettrico e magnetico come filtro di velocità, cioè troviamo i valori di E e di B per i quali l’ elettrone non subisce deflessione:

ente verticalmdiretta B vq F

ente verticalmdiretta E q F

B

E

Scegliamo E e B in modo tale che FE = - FB e cosi avremo:

(2) B

E v B vq - E q

(3) V

1

B

E

2

1

V

v

2

1

m

q2

22

Sostituendo la (2) nella (1) troviamo il rapporto q/m:

Page 7: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

7

3° metodo usato da Thomson per determinare il rapporto q/m

Come prima, gli elettroni emessi dal catodo vengono accelerati verso un anodo forato, e lo attraversano. Attraversano poi una regione nella quale possono essere attivati un campo elettrico e un campo magnetico. In presenza del solo campo elettrico diretto lungo l’asse y (verticale), l’elettrone, dotato di una velocità iniziale uniforme v lungo l’asse z, nel tratto L1 si muoverà di moto uniformemente accelerato lungo l’asse y per effetto del campo E e di moto rettilineo uniforme lungo l’asse z con velocità v.

L1

y

L2

Page 8: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

8

L1 L2

L’elettrone entra nella regione L1 con velocità iniziale parallela all’asse z e posizione iniziale nell’origine degli assi:

) v0, (0,)v,v,(vv 0) 0, (0,)z,y,(xr 0z0,y0,x0,00000

y1

y2

In presenza del solo campo elettrico, l’ elettrone subisce una deflessione lungo la direzione verticale (cioè parallela al campo), la cui accelerazione è legata al rapporto q/m dalla relazione:

(1) E

a

m

q Eq Fema F

dove E è noto mentre a non è conosciuta. Per misurare “a” sfruttiamo la deflessione y subita dall’ elettrone e misurabile sullo schermo fluorescente.

y

z

Page 9: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

9

Il moto dell’ elettrone nel tratto L1 è quindi rettilineo e uniforme lungo l’asse z e uniformemente accelerato lungo l’asse y:

(3) v

La

2

1ta

2

1 ta

2

1 t v y y: yasse

2

0

121

211y,001

(2) v

Lt t vt v z L z :z asse

0

11101z,0011

Dalla relazione (1) estraiamo l’accelerazione e sostituiamola nella (3):

(4) v

L E

m

q

2

1 y

2

0

11

In questa espressione E, L1 sono noti, v0 può essere misurata (v. dopo), y1 può essere misurato e quindi possiamo estrarre il rapporto q/m:

(5) L

v

E

y2

m

q2

1

01

Page 10: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

10

La velocità con cui gli elettroni arrivano al condensatore può essere determinata come abbiamo già fatto nel secondo metodo e cioè attivando anche il campo magnetico lungo l’asse x (in modo che eserciti una forza anch’ esso lungo y come il campo elettrico) e trovando i due valori di B, che bilancia il campo E in modo che la particella non venga deflessa. In tal caso, come prima:

B

E v 0

(6) LB

E y2

m

q21

21

Pertanto la (5) diventa:

Page 11: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

11

Se invece di misurare y1, noi siamo in grado di misurare y2 (sullo schermo fluorescente), basti ricordare che all’uscita del condensatore, nel tratto L2, il moto dell’elettrone è rettilineo e uniforme sia lungo l’asse y sia lungo l’asse z.

(7) v

Lv

v

L E

m

q

2

1 t v y y : yasse

2

0

2y,1

0

12y,112

(6) v

Lt t vt v LL L z :z asse

0

22202

v

z,11122

0

dove vy,1 è la velocità alla fine del condensatore, che si può ottenere da:

(8) v

LE

m

q ta v v yy

0

1101

Pertanto la (7) diventa:

2120

12

0

2

0

1

2

0

1

0

2y,1

2

0

12

L L2

1 E

v

L

m

q y

v

L

v

LE

m

q

v

L E

m

q

2

1

v

Lv

v

L E

m

q

2

1 y : yasse

Page 12: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

12

4° metodo usato da Thomson per determinare il rapporto q/m

Gli elettroni entrano dal piccolo bulbo al grande bulbo dove vengono sottoposti a un campo magnetico che li fa deviare. Il campo magnetico viene regolato in modo da fare entrare gli elettroni nella fenditura dove un elettrometro misura la quantità di carica da essi depositata che è pari a n volte la carica elementare, dove n è il numero di elettroni entranti.

(1) qn Q

Page 13: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

13

Al tempo stesso possiamo misurare la quantità di calore rilasciata dagli elettroni che trasformano la loro energia cinetica in riscaldamento del materiale assorbente, di cui sono noti la massa e il calore specifico:

Kg / C 10 7588028 1. m

q 11

Dividendo la (1) per la (2) otteniamo il rapporto q/m:

(2) vm 2

1 n E 2

Il valore attualmente accettato di q/m è:

2v

1

E

Q 2

m

q

Page 14: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

14

ESPERIMENTO DI MILLIKAN PER LA DETERMINAZIONE DELLA CARICA q DELL’ ELETTRONE (1911)

Tra le armature di un condensatore piano vengono spruzzate goccioline di olio, che per effetto dello strofinio con lo spruzzatore si caricano elettricamente.

La gocciolina di olio, se soggetta alla sola forza di gravità, si muove di moto uniformemente accelerato, ma subisce la resistenza dovuta alla viscosità dell’ aria, la quale fa si che la goccia cada con moto uniforme, cioè con velocità costante (vedi dopo).

Page 15: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

15

Se applichiamo un potenziale elettrico tra le armature del condensatore tale da bilanciare la forza peso, la velocità della goccia sarà nulla (quindi la forza di viscosità si annulla) e le due forze in gioco rimangono:

elettrico campo del forza E q F

peso forza g m F

E

P

Se esse si bilanciano avremo:

(0) V

d g m

V/d

g m

E

g m q E q g m

In questa espressione l’ unica incognita è la massa della goccia. Questa può essere calcolata annullando il campo elettrico ed esaminando il moto della goccia in presenza solo della forza peso e della forza di resistenza dell’ aria.

Page 16: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

16

Le forze in gioco adesso sono:

aria dell' resistenteforza R v ηπ 6 F

pesoforza g m F

R

P

dove: m = massa della goccia

R = raggio della goccia

v = velocità della goccia

= viscosità dell’ aria

Il moto della goccia è descritto dall’ equazione seguente:

R vη π6 - g m a m F - F a m RP

R td

xd η π6 - g m

dt

xd m

2

2

Page 17: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

17

Dopo un tempo sufficientemente elevato, la goccia si muove di moto rettilineo uniforme. Possiamo calcolare la velocità di regime della goccia, prendendo l’equazione del moto e sostituendovi a = d2x/ dt2 = 0:

(5) R ηπ 6

g m

k

g m v

R ηπ 6 k con (5) td

x dk - g m 0

regime

Nella formula precedente, la velocità della goccia può essere misurata dal tempo che essa impiega a transitare attraverso due tacche poste a distanza fissa; i valori di R ed m sono incogniti ma possono essere messi in relazione tra loro esprimendo m in funzione del volume e quindi del raggio R della goccia.

(6) R πρ 3

4 m

R π3

4m

V

m ρ 3

3

Page 18: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

18

Pertanto la (5) diventa:

η

R g ρ

9

2

R η π6

gR πρ 3

4

R η π6

g m v

23

(7) g ρ

η v

2

9 R

Ora la massa della goccia può essere calcolata, sostituendo la (7) nella (6). Se torniamo quindi alla formula (0):

V

d g m q

adesso tutte le grandezze sono note e possiamo quindi calcolare q. Il valore determinato da Millikan è:

C 10 .602101 q -19

Page 19: 1 Lezione 8 Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto carica/massa dellelettrone: quattro possibili tecniche

19

Dall’ esperimento di Thomson era noto il valore del rapporto q/m dell’ elettrone:

Kg / C 10 7588028 1. m

q 11

C 10 .602101 q -19

Dall’ esperimento di Millikan otteniamo il valore della carica dell’ elettrone:

Pertanto il valore della massa dell’ elettrone sarà:

Kg 10 9.109 Kg / C 10 7588028 1.

C 10 .602101 m 31-

11

-19