1 massimo tuccoli – istruttore di mtb della simb il corretto posizionamento in sella e le...

23
1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E E LE DIMENSIONI DEL TELAIO LE DIMENSIONI DEL TELAIO

Upload: noelia-manzoni

Post on 01-May-2015

226 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

1

Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB

IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLAIL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLAEE

LE DIMENSIONI DEL TELAIOLE DIMENSIONI DEL TELAIO

Page 2: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

2

LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E’ UN LA CORRETTA POSIZIONE SULLA BICI E’ UN FATTORE DETERMINANTE PER POTER FATTORE DETERMINANTE PER POTER SVILUPPARE IL MASSIMO DELL’EFFICIENZA E SVILUPPARE IL MASSIMO DELL’EFFICIENZA E TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA POTENZA TRASMETTERE AI PEDALI TUTTA LA POTENZA DISPONIBILE SENZA DISPERSIONI DI ENERGIADISPONIBILE SENZA DISPERSIONI DI ENERGIA

PROPRIO PER QUESTO LE DIMENSIONI DEL PROPRIO PER QUESTO LE DIMENSIONI DEL TELAIO DEVONO ESSERE APPROPRIATE ALLE TELAIO DEVONO ESSERE APPROPRIATE ALLE DIMENSIONI ANTROPOMETRICHE DEL CICLISTA DIMENSIONI ANTROPOMETRICHE DEL CICLISTA / BIKER/ BIKER

Page 3: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

3

MISURE CHE SERVONO PER DETERMINARE IL GIUSTO TELAIOMISURE CHE SERVONO PER DETERMINARE IL GIUSTO TELAIO

1. ALTEZZA TOTALE

2. ALTEZZA FINO ALL’ARTICOLAZIONE DELL’OMERO

3. ALTEZZA FINO ALL’OSSO PUBICO POSTERIORE (CAVALLO)

4. LUNGHEZZA DELLA COSCIA

5. LUNGHEZZA DELLE BRACCIA

6. LARGHEZZA DELLE SPALLE

Page 4: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

4

SULLA MTB A DIFFERENZA DELLA BICI SULLA MTB A DIFFERENZA DELLA BICI DA STRADA LA POSIZIONE DEL BIKER DA STRADA LA POSIZIONE DEL BIKER VARIA IN CONTINUAZIONE A SECONDA VARIA IN CONTINUAZIONE A SECONDA DEL TERRENO E DELLE PENDENZE E DI DEL TERRENO E DELLE PENDENZE E DI CONSEGUENZA LE REGOLE CHE CONSEGUENZA LE REGOLE CHE VALGONO PER LA BICI DA STRADA VALGONO PER LA BICI DA STRADA DEVONO ESSERE PRESE CON LA GIUSTA DEVONO ESSERE PRESE CON LA GIUSTA ELASTICITA’ ELASTICITA’

Page 5: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

5

LE DIMENSIONI DEL TELAIO DEVONO

CONSENTIRE IL GIUSTO POSIZIONAMENTO DEI

PUNTI DI APPOGGIO DEL CORPO SULLA

BICICLETTA (SELLA, PEDALI E MANUBRIO) CHE DESCRIVONO UN

TRIANGOLO LA CUI DIMENSIONE E’

SPECIFICA PER CIASCUN BIKER

LE DIMENSIONI DEL TELAIOLE DIMENSIONI DEL TELAIO

Page 6: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

6

STANDOVER HEIGHT(ALTEZZA MEDIANA DEL TUBO SUPERIORE)

UN CORRETTO VALORE DI STANDOVER DEVE ESSERE DI CIRCA IL 10-15 % INFERIORE ALLA LUNGHEZZA DEL CAVALLO

Page 7: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

7

AVVIENE QUANDO UNA SERIE DI PUNTI DELLE ARTICOLAZIONI DELLA GAMBA TROVANO UN

LORO PRECISO ALLINEAMENTO:

APPOGGIO DEL BACINO SULLA SELLA

LA POSIZIONE DELL’ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO RISPETTO ALLA SUA VERTICALE SULL’ASSE DEL PEDALE

LA POSIZIONE DEL METATARSO RISPETTO ALL’ASSE DEL PEDALE

OTTIMALE TRASMISSIONE DELLA POTENZA

Page 8: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

8

POSIZIONAMENTO DELLE TACCHETTE SULLA SUOLA

LA POSIZIONE MEDIA

DELLA LINEA

METATARSALE

DEVE ESSERE

POSIZIONATA

ESATTAMENTE

SULL’ASSE DEL PEDALE

Page 9: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

9

L’EFFICIENZA DELLA PEDALATA E’ SOSTANZIALMENTE DETERMINATA DALLA POSIZIONE DELLA SELLA RISPETTO AI PEDALI

SICCOME I PEDALI SONO IN UNA POSIZIONE FISSA RISPETTO ALLA BICI OCCORRE AGIRE SULLA SELLA VARIANDO L’ALTEZZA E L’ARRETRAMENTO

LA POSIZIONE DELLA SELLA

Page 10: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

10

L’ALTEZZA DELLA SELLA DIPENDE DA:

ALTEZZA DEL CAVALLOLUNGHEZZA DEL PIEDELUNGHEZZA DELLA LEVA DELLA GUARNITURASPESSORE DELLA SUOLA DELLA SCARPASPESSORE DEL PEDALE

NELLA BICI DA STRADA SI UTILIZZANO FORMULE STD DI RIFERIMENTO IN QUANTO MOLTI DEI SUDDETTI PARAMETRI SONO FISSI(distanza sella/movimento centrale = altezza cavallo x 0,885)

ALTEZZA DELLA SELLA

Page 11: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

11

ALTEZZA DELLA SELLA NELLA MTB(sistema empirico)

SALIRE IN SELLA E AGGANCIARE I PEDALIESTENDERE COMPLETAMENTE UNA DELLA GAMBE

(SENZA SPOSTARE IL BACINO DALLA SELLA) IN MODO CHE LA LEVA DELLA GUARNITURA SIA IL DIRETTO PROLUNGAMENTO DEL TUBO PIANTONE

CON L’ALTEZZA DI SELLA CORRETTA, LA SUOLA DELLA SCARPA DEVE ESSERE ORIZZONTALE

RISPETTO ALLA LINEA DI TERRA E NELLA ROTAZIONE ANTIORARIA NON SI DEVE

ANCHEGGIARE (OSCILLAZIONI DEL BACINO SULLA SELLA)

RIPETERE CON LA GAMBA OPPOSTA

Page 12: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

12

ALTEZZA DELLA SELLA NELLA MTB(sistema empirico)

CON L’ALTEZZA DELLA SELLA DETERMINATA IN QUESTO MODO, AL PUNTO MORTO INFERIORE, LA GAMBA E’ LEGGERMENTE PIEGATA

OVVERO

APPOGGIANDO IL TALLONE SUL PEDALE AL PUNTO MORTO INFERIORE LA GAMBA E’ COMPLETAMENTE TESA

Page 13: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

13

N.B. : RISPETTO ALLA BICI DA STRADA L’ALTEZZA DELLA SELLA DA TERRA NELLA MTB E’ MAGGIORE IN QUANTO IL

MOVIMENTO CENTRALE E’ PIU’ ALTO DA TERRA PER NECESSITA’ DI NON COLPIRE OSTACOLI DEL TERRENO

MENTRE SI PEDALA

UNA SELLA TROPPO ALTA PORTA AD UNA OSCILLAZIONE CONTINUA DEL BACINO SULLA SELLA E AD EVENTUALI

DOLORI AI LEGAMENTI DELLA PARTE POSTERIORE DELL’ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO.

UNA SELLA TROPPO BASSA PORTA A FAR LAVORARE LA PARTE ANTERIORE DELLE COSCE E QUINDI A DOLORI

MUSCOLARI IN QUESTA ZONA O A DOLORI A LIVELLO DELLA ROTULA.

Page 14: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

14

ARRETRAMENTO DELLA SELLA(REGOLAZIONE)

1) SALIRE SULLA BICI TENUTA FERMA E PEDALARE ALL’INDIETRO VELOCEMENTE PER TROVARE LA POSIZIONE PIU’ NATURALE

2) POSIZIONARE LA LEVA DELLA GUARNITURA E IL PEDALE PERFETTAMENTE ORIZZONTALI E CONTROLLARE CHE UN FILO A PIOMBO CHE SCENDE DALLA PROMINENZA OSSEA DIETRO LA ROTULA DEL GINOCCHIO PASSI ESATTAMENTE SULL’ASSE DEL PEDALE

Page 15: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

15

LA MISURA CHE SEPARA LA SELLA DAL MANUBRIO DIPENDE DA DIVERSI FATTORI QUALI:

DISTANZA SELLA MANUBRIO

LA POSIZIONE DEL BACINO SULLA SELLA

LA LUNGHEZZA E LA FLESSIBILITA’ DEL TRONCO

LA LUNGHEZZA DELLE BRACCIA

Page 16: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

16

SALIRE IN SELLA E TROVARE LA POSIZIONE IDEALE PEDALANDO ALL’INDIETRO

FLETTERE LEGGERMENTE LE BRACCIA E TENERE LA TESTA ERETTA GUARDANDO IN AVANTI

ABBASSARE LO SGUARDO MANTENENDO LA TESTA ERETTA E TRAGUARDARE IL CENTRO DEL MOZZO DELLA RUOTA ANTERIORE RISPETTO AL MANUBRIO

UNA POSIZIONE CORRETTA PORTA A VEDERE L’ASSE DEL MOZZO UN PAIO DI CENTIMETRI DIETRO IL MANUBRIO

REGOLAZIONE DISTANZA SELLA MANUBRIO(SISTEMA EMPIRICO)

SE LA DIFFERENZA E’ (+ O -) MODESTA, SI PUO’ INTERVENIRE SULLA LUNGHEZZA DELL’ATTACCO MANUBRIO ALTRIMENTI IL TELAIO NON E’ ADATTO

Page 17: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

17

IL MANUBRIO IN POSIZIONE RIALZATA PORTA AD UN CONTROLLO MAGGIORE DELLA BICI IN DISCESA

UNA POSIZIONE MOLTO RIBASSATA PERMETTE AL MUSCOLO GLUTEO DI ESTENDERSI MAGGIORMANTE E DI SFRUTTARE MEGLIO L’AZIONE DELLA PEDALATA

ALTEZZA DEL MANUBRIO

8 – 10 cm

Page 18: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

18

LUNGHEZZA DEL MANUBRIO

Page 19: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

19

VERIFICA DIMENSIONI DEL TELAIO

DEFINITI I PUNTI DI APPOGGIO, SI PUO’ VERIFICARE SE LE DIMENSIONI DEL TELAIO SONO APPROPRIATE ALLE CARATTERISTICHE ANATOMICHE DEL BIKER.

LE DIMENSIONI CHE INTERESSANO SONO:

ANGOLO PIANTONEALTEZZA DEL TUBO PIANTONELUNGHEZZA DEL TUBO SUPERIORE

Page 20: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

20

VERIFICA DIMENSIONI DEL TELAIO

L’ANGOLO DI PIANTONE CORRETTO E’ QUELLO CHE PERMETTE ALLA PROSECUZIONE DELL’ASSE DEL TUBO REGGISELLA DI PASSARE PER IL CENTRO ANATOMICO DELLA SELLA

ANGOLO PIANTONE

120 mm

Page 21: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

21

VERIFICA DIMENSIONI DEL TELAIO

ALMENO 20 cm TRA LA PARTE SUPERIORE DEL TUBO PIANTONE E LA SLITTA DELLA SELLA PER FACILITARE LA POSSIBILITA’ DI MANOVRARE

ALTEZZA DEL PIANTONE

Page 22: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

22

VERIFICA DIMENSIONI DEL TELAIO

LA DISTANZA SELLA / MANUBRIO

DEVE ESSERE UGUALE O APPENA MAGGIORE DELLA

LUNGHEZZA EFFETTIVA DEL

TELAIO

LUNGHEZZA DEL TUBO SUPERIORE

misura effettiva

misura reale

distanza sella / manubrio

Page 23: 1 Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB IL CORRETTO POSIZIONAMENTO IN SELLA E LE DIMENSIONI DEL TELAIO

23

SE IL TELAIO HA UNA LUNGHEZZA ORIZZONTALE EFFETTIVA MAGGIORE DELLA DISTANZA SELLA – MANUBRIO E’ TROPPO LUNGO RISPETTO ALLE DIMENSIONE DL BIKER COMPORTANDO UNO SCORRETTO BILANCIAMENTO DEI PESI SULLE DUE RUOTE

SE LA LUNGHEZZA E’ INFERIORE DI OLTRE 15 mm ALLA DISTANZA SELLA MANUBRIO E’ DI TAGLIA INFERIORE RISPETTO A QUELLA IDEALE