1 scuola secondaria di primo grado - simone per la scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola...

48
catalogo 201 Scuola secondaria di primo grado ®

Upload: others

Post on 04-Aug-2020

7 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

cata

logo 20

1 Scuola

seco

ndar

ia

di pr

imo

grad

o

®

Page 2: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

2

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

Simone per la scuola è un marchioSimone S.p.A.

Napolisede legale:Via F. Russo, 33/D80123 NapoliTel. 081 57 57 255/081 57 57 293 Fax 081 57 57 944

Pozzuoli (NA)direzione generale e commerciale;redazioni, amministrazione e magazzino:Via Montenuovo Licola Patria, 131/C80078 Pozzuoli (NA) Tel. 081 80 43 920 pbxFax uffici 081 80 43 918Fax magazzino 081 80 43 [email protected]

• I prezzi elencati nel presente catalogo, com-prensivi di IVA, possono essere variati in corso di modificazione dell’aliquota IVA.

• Per una sollecita evasione della richiesta dei libri di testo in saggio, i Docenti sono cortesemente invitati a rivolgersi al promo-tore di zona, oppure alla sede della Casa editrice.

• L’Associazione Italiana Editori ha predispo-sto, anche per l’anno 2013, a uso delle isti-tuzioni scolastiche, di ogni ordine e grado, un sito (www.adozioniaie.it) per agevolare la preparazione e la relativa compilazione dell’elenco dei libri di testo adottati. Colle-gandosi al sito sopracitato sarà possibile:

1. consultare l’elenco dei titoli scolastici proposti per l’anno scolastico in corso con prezzo e codice ISBN a 13 cifre;

2. operare la compilazione e la trasmissione on-line delle adozioni dei libri di testo.

• Dal 1° gennaio 2007 sono in vigore i nuovi codici ISBN a tredici cifre. Per i volumi pub-blicati in data anteriore, vengono segnalati entrambi i codici: quello vecchio, a dieci ci-fre, e quello nuovo, a tredici cifre.

AVVERTENZE

Page 3: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

3

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

INDICE

Cittadinanza e Costituzione Space book Cittadinanza e Costituzione Pag 4La cittadinanza come percorso » 5La nuova biblioteca delle Educazioni » 6La tribù degli onesti » 7La biblioteca delle Educazioni » 8 Società senza frontiere » 8

ItalianoItaliano in crescita » 9

NarrativaRaccontare il mondo » 11Collana: Sguardi sul mondo Il magico narrar della Terra » 12 Uguale per tutti » 12 Tante tinte » 13 Il pianeta delle differenze » 13

Collana: Il camaleonte Mafalda e il concorso gastronomico » 14 Una storia dentro i quadri » 14

Collana: La foresta dei cedri Racconti dell’Italia Unita » 15 Il fantasma di Canterville e altri racconti » 15 I promessi sposi - Pagine scelte » 16 Racconti italiani del brivido e del mistero » 16 Il meraviglioso mago di Oz » 16 Un americano alla corte di re Artù » 17 Novellando » 17 Oliver Twist » 18 La capanna dello zio Tom » 18

Collana: Labirinti Il quaderno nel cassetto » 19 Il segreto dei cinque centesimi » 19 Le radici del futuro » 20 Alla scoperta dell’isola che c’è » 20 Gente del Sud » 21 Il Diario di Martina » 21 Due vite, una favola » 21 I ragazzi e il mare » 22 Tredici anni » 22 Una ragazza nella Roma antica » 22 Le fiabe dei fratelli Grimm » 23 Un’@mica dal passato » 23 Nemici per la pelle » 23 Viaggio nell’immaginario europeo » 24 I ragazzi della via Pál » 24 Giulia » 24

Piccole cause piccoli cuori » 25 Cinque contro tutti » 25 La Gatta Cenerentola e altre fiabe » 25 Novelle scelte » 26 I capricci degli dei » 26 C’era una volta… fiabe » 26 Cioccolato ad Auschwitz » 27 Le vacanze di Emily » 27 Io leggo… giallo » 27 Storia di un ragazzo » 28 Lo sguardo del lupo » 28 Le avventure di Pinocchio » 28 A come… animali » 28

Altri titoli Il libro delle meraviglie » 29 Il ragazzo che visse due volte » 29 Dante raccontato dalla famiglia Alighieri » 29 Scrittore anch’io » 29

LatinoPiccolo latino » 30Multa paucis » 30

LingueToday’s Life » 31Crossover » 32Nuevo Tierras y Pueblos » 33

Scienze e informaticaProvare per credere! » 34Professor bit » 34

Prove invalsiProva finale Italiano » 35Prova finale Matematica » 35Prova prima media Italiano » 36Prova prima media Matematica » 36Let’s Try! (Inglese) » 37Try again! (Inglese) » 37

Compiti per le vacanzeCiao Estate - Italiano » 38Un mare di numeri - Matematica e scienze » 39Vis le Français! - Francese » 40Summer Camp - Inglese » 41En ruta - Spagnolo » 42

Rete commerciale » 43

Page 4: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

4

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SPACE è un acronimo di Scambiamoci Parole Amicizia Conoscenze Email in tema di Cittadinanza e Costituzione.Il testo, infatti, si rivolge agli studenti come a una comunità virtuale di futuri cittadini che crescono insieme scambiandosi le loro esperienze attraverso le forme più amate dagli adolescenti: mail, blog, SMS ecc. Paolo e i suoi compagni di scuola accompagnano i lettori in un percorso che insegna loro a diventare cittadini, ad amare il nostro Paese, a capire i punti più importanti della Costituzione. Gli argomenti sono moltissimi: diritti umani, ambiente, salute, sicurezza, affettività, pace, ordinamento dello Stato, Regioni, Unione europea, organismi internazionali ecc. L’apparato didattico, ricco di spunti creativi, si avvale di assolute novità come la pedagogia narrativa e la scrit-tura autobiografica, due metodologie basate sul principio che parlare e scri-vere di sé stessi e del proprio mondo agevola lo sviluppo del pensiero e della concentrazione, favorisce le relazioni con i coetanei e con gli adulti, invita all’autoanalisi, al non giudizio, aiuta la socializzazione, sollecita la comuni-cazione profonda, educa alla libertà di esprimere le proprie opinioni e di riconoscere gli stessi diritti all’altro.

SPACEBOOK DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

S610A. BOLOBANOVIC - M. SANNINO pp. 224 • L 8,00 • ISBN 978-88-244-5184-0

IL LIBRO DELL’INSEGNANTE RIPROPONE IL TESTO COMPLETO, CORREDATO DA SUGGERIMENTI DIDATTICI E SPUNTI DI ATTIVITÀ DA SVOLGERE CON LA CLASSE

DISPONIBILE ANCHE

IN VERSIONE

ELETTRONICAwww.simonescuola.it

ISBN 978-88-244-4588-7 L 5,99

Page 5: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

5

In allegato gratuito: La tribù degli onesti, Percorsi di educazione alla legalità. Il volume, attraverso una serie di percorsi tematici, affronta argomenti di attualità legati ai concetti di legalità, giustizia, scelta re-sponsabile, a partire dalle esperienze più vicine ai ragazzi, come il bul-lismo, fino alla trattazione di fenomeni complessi, come la mafia e la criminalità organizzata.

La finalità del testo è quella di sviluppare nei giovani lettori la consa-pevolezza dei propri diritti e dei propri doveri, attraverso la conoscen-za della Costituzione e non solo. La conoscenza della Costituzione è un supporto indispensabile per poter partecipare in modo respon-sabile alla vita politica e sociale del paese in cui viviamo, per essere cioè dei cittadini consapevoli. L’educazione alla cittadinanza è intesa come conoscenza delle regole della convivenza civile ma soprattutto come presa di coscienza dei problemi che attraversano la società globalizzata e multiculturale del terzo millennio. Particolare attenzio-ne è rivolta, quindi, al problema della legalità e dei diritti umani, alle tematiche dell’ambiente, della salute e dell’educazione stradale.L’organizzazione del testo per percorsi autonomi consente all’inse-gnante di scegliere gli argomenti più adatti ai requisiti e agli interessi della classe. All’interno di ciascun percorso, inoltre, un’ampia scelta di letture tratte da opere narrative, saggistiche e da articoli di giornale offre spunti per la riflessione e per l’elaborazione scritta.

Strumenti didattici:• Rubriche interdisciplinari e di approfondimento• Glossari• Apparati didattici con schede di verifica della comprensione,

spunti di riflessione, esercizi di elaborazione e produzione scritta.

CORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LA CITTADINANZA COME PERCORSO

S611ROSARIA AMATOpp. 320 • L 10,00 • ISBN 978-88-244-6513-7CON MATERIALI INTEGRATIVI ON LINE

DISPONIBILE ANCHE

IN VERSIONE

ELETTRONICAwww.simonescuola.it

ISBN 978-88-244-4836-9 L 7,99

Page 6: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

6

LA NUOVA BIBLIOTECA DELLE EDUCAZIONI

AMATO, ARDONE, MARMO, SAMMARTINOpp. 256+80+96+96 • L 16,00 • ISBN 978-88-244-7546-4

CORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

S315 Corso completo in 4 fascicoli + La tribù degli onesti CON MATERIALI INTEGRATIVI ON LINE

Negli ultimi anni, è emersa l’esigenza di approfondire, nell’ambito della programmazione curricolare, tematiche e concetti legati alla “convivenza civile”, intesa come educazione alla comunità e alla responsabilità verso la propria persona e verso gli altri. Una convivenza veramente democratica, infatti, nasce dall’incontro tra le diversità culturali, dal superamento dei pregiudizi, dalla disponibilità all’ascolto delle storie e delle ragioni altrui, dalla condivisione di un’idea di società fondata sul rispetto della dignità umana e sulla giustizia sociale.La nuova biblioteca delle Educazioni, in un’edizione aggiornata “leggera”, in quattro volumi, propone una presentazione più agile, ma non meno approfondita, di tematiche legate alla convivenza civile: cittadinanza, diritti umani e ambiente, educazione stradale, salute e alimentazione, educazione all’affettività. Nell’ambito della trattazione viene privilegiato l’aspetto laboratoriale dell’apprendimento, attraverso una serie di attività (rubrica AttivaMente) da svolgere in classe, singolarmente o in gruppo, per dare immediata concre-tezza pratica alle nozioni teoriche acquisite. Gli argomenti si snodano per Unità di Apprendimento, comprensive di glosse esplicative, approfondimenti (Sul filo del discorso) ed esercizi di verifica (Spazio Verifica). In allegato gratuito al corso completo in quattro fascicoli: La tribù degli onesti, Percorsi di educazione alla legalità.

DISPONIBILE ANCHE

IN VERSIONE

ELETTRONICAwww.simonescuola.it

ISBN 978-88-244-4589-4 L 12,49

Page 7: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

7

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La nuova biblioteca delle Educazioni, grazie a una struttura modulare che procede per unità tematiche di appren-dimento, permette ai docenti di progettare le attività didattiche in maniera flessibile, in base ai bisogni formativi della classe, e integrata alle diverse discipline di studio.Nel rispetto di tali esigenze di programmazione, i quattro volumi possono essere adottati singolarmente.

S315/2EDUCAZIONE STRADALEVIOLA ARDONEpp. 80 • L 3,00ISBN 978-88-244-7602-7

S315/3SALUTE E ALIMENTAZIONEGIOVANNA MARMOpp. 96 • L 3,00ISBN 978-88-244-7603-4

S315/4EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀGRAZIA SAMMARTINOpp. 96 • L 3,00ISBN 978-88-244-7604-1

S315/1CITTADINANZADIRITTI UMANIAMBIENTEROSARIA AMATOpp. 256 • L 7,00ISBN 978-88-244-7601-0

LA TRIBÙ DEGLI ONESTIPERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Questo volume, attraverso una serie di Percorsi tematici, invita lo studente a rapportarsi con situazioni concrete e casi realistici. All’inizio di ogni Percorso, infatti, viene proposta una storia, che si conclude con una scelta da fare. Dopo aver letto la trattazione teorica, e scoperto cosa dice la legge italiana in merito, la parola passa alla “tribù degli onesti”, ovvero alla classe, che, sotto la guida dell’insegnante, dovrà valutare, discutere e, alla fine, decidere come finisce ogni storia. Nel testo, inoltre, la trattazione è spesso rinforzata dalla proposta di attività laboratoriali, per dare immediata ricaduta pratica alle nozioni teoriche apprese. Sui temi affrontati vengono inoltre suggeriti dei film da guardare in classe come approfondimento e per motivare gli studenti al dibattito.

Tra le tematiche proposte: • senso delle regole e convivenza civile;• legalità e giustizia in Italia;• bullismo e violenza giovanile;• educazione alla scelta responsabile;• risparmio e spesa consapevole;• criminalità minorile;• associazioni mafiose in Italia;• lotta alla criminalità organizzata.

VIOLA ARDONEpp. 160 • L 6,00 • ISBN 978-88-244-7450-4

S315/5

Page 8: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

MODULI DI EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

8

LA BIBLIOTECA DELLE EDUCAZIONI

AMATO, ARDONE, DE NOTARIIS, MARMO, SAMMARTINO

S318/6EDUCAZIONE ALL’ ATTIVITAROSARIA AMATOpp. 96 • L 2,50ISBN 88-244-8693-2ISBN 978-88-244-8693-4

S318/5EDUCAZIONE ALIMENTAREGIOVANNA MARMOpp. 64 • L 2,00ISBN 88-244-8694-0ISBN 978-88-244-8694-1

S318/4EDUCAZIONE ALLASALUTEMAGDA DE NOTARIISpp. 64 • L 2,00ISBN 88-244-8633-5ISBN 978-88-244-8733-7

S318/3EDUCAZIONE AMBIENTALEROSARIA AMATOpp. 64 • L 2,00ISBN 88-244-8696-7ISBN 978-88-244-8696-5

S318/1EDUCAZIONE ALLACITTADINANZAROSARIA AMATOpp. 240 • L 5,00ISBN 88-244-8698-3ISBN 978-88-244-8698-9

S318/2EDUCAZIONE STRADALEVIOLA ARDONEpp. 96 • L 2,50ISBN 88-244-8697-5ISBN 978-88-244-8697-2

In allegato gratuito al volume:• La tribù degli onesti Percorsi di educazione alla legalità

CORSO DI FORMAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

SOCIETÀ SENZA FRONTIERE

Società senza frontiere propone un approccio unitario e integrato alle temati-che di educazione alla convivenza civile, intesa come rispetto e accettazione di sé e degli altri, attenzione per la propria salute e per l’ambiente, sviluppo di una coscienza ispirata ai valori della Costituzione, comportamento respon-sabile sulle strade. Il volume, che si ispira ai concetti fondamentali di diritti umani, libertà, mul-ticulturalità, è suddiviso in moduli, ognuno dei quali racchiude uno specifico ambito di riflessione e informazione sulle varie dimensioni dell’educazione alla convivenza civile: educazione all’affettività, alla salute, all’alimentazione, ai di-ritti umani, all’ambiente, alla cittadinanza, stradale. Il ricorso a linguaggi più immediati sul piano emotivo e di più forte impatto comunicativo (come la vi-sione, l’ascolto e la lettura di film, canzoni e libri) permettono di coinvolgere in maniera creativa lo studente, mostrandogli l’attualità degli argomenti discussi e aiutandolo a rintracciare i legami tra lo studio e la quotidianità.

ROSARIA AMATOpp. 384 • L 12,00 • ISBN 978-88-244-7023-0

S317

DISPONIBILE ANCHE

IN VERSIONE

ELETTRONICAwww.simonescuola.it

ISBN 978-88-244-4590-0 L 9,99DISPONIBILE ANCHE

IN VERSIONE

ELETTRONICAwww.simonescuola.it

ISBN 978-88-244-4590-0 L 9,99

VOLUMI DISPONIBILI

Page 9: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

ITALIANO

9

ITALIANO IN CRESCITA-CORSO DI GRAMMATICA ITALIANA

Come suggerisce il titolo, Italiano in crescita è un testo che tiene conto del processo di arricchimento che l’italiano ha subito nel corso degli anni attin-gendo non solo nuovi vocaboli dalle altre lingue e dai dialetti, ma anche nuove forme comunicative. Sul piano delle scelte operative una particolare attenzione è dedicata alla scrittura creativa, puntando a un traguardo essenziale: fornire una motivazione per apprendere, insegnare facendo divertire.Il testo si innesta sulle basi cognitive della scuola primaria e si propone come una guida semplice, efficace e completa all’educazione linguistica dei preado-lescenti per prepararli a uno studio più approfondito nella scuola secondaria di secondo grado.Italiano in crescita si basa su una lunga sperimentazione didattica condotta sul campo e quindi su una profonda conoscenza dei destinatari: delle loro possibilità e dei loro limiti, dei loro bisogni di comunicazione e di espressione, ma anche delle difficoltà che incontrano nella conoscenza e nell’uso di lingua e linguaggi.

Il corso comprende:

1. Un volume di base (pp.752) 2. Il libro magico della scrittura creativa (pp.96) Nel volume di base gli argomenti si sviluppano per moduli:

• Fonologia • Morfologia • Sintassi della frase semplice • Sintassi della frase complessa • Comunicazione e testi

I vari moduli sono completi e autoconsistenti, per cui si possono usare in modo indipendente e personale, in relazione alle caratteristiche delle classi e alle esi-genze didattiche degli insegnanti; ma si integrano anche a vicenda consenten-do uno studio poliedrico della lingua nella sua struttura, nelle sue forme, nei suoi aspetti. Ciascun modulo è articolato in Unità di Apprendimento, ognuna delle quali prende l’avvio da un esempio (frase o piccolo brano d’autore), che evidenzia con immediata chiarezza l’elemento grammaticale di cui si parlerà nell’unità stessa. Tale esempio viene spiegato e subito seguito dalla definizione. Quindi viene trattato l’argomento con un linguaggio semplice, pur nella sua specificità; un linguaggio che si avvale anche dell’ausilio di schemi e tabelle permettendo così all’alunno di consultare facilmente il testo e comprenderne anche gli aspetti più difficili. A tale finalità contribuisce validamente la veste grafica che si avvale del ricorso a colori diversi per evidenziare parole e concetti.Gli Esercizi sono numerosi, graduali, vari e presentano spesso un esempio ini-ziale, che ha lo scopo di aiutare l’alunno nell’esecuzione del lavoro. Essi sono raggruppati sotto i seguenti titoli:

A. SOMMA, D. FOLCO, P. GRAZIANOpp. 752+96 • L 17,00 • ISBN 978-88-244-5183-3

S22LIBRO MISTO

CON ESTENSIONE

ON LINE

www.simonescuola.it

Page 10: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

10

Il corso è affiancato da un Eserciziario da utilizzare per le attività di recupero e consolidamento.Tale volume può essere acquistato anche separatamente.

La Guida per l’insegnante presenta esercitazioni di accoglienza per il primo anno strutturate sugli standard delle valutazioni invalsi per la scuola primaria, attiva di gruppo, destinate soprattutto alle classi multiculturali, esercizi di recupero e potenziamento per tutti gli argomenti grammaticali e una serie di proposte operative per lo sviluppo della competenza linguistica e lessicale.

L’estensione on line del corso di grammatica italiana comprende:• esercizi per il potenziamento dell’abilità linguistica• esercizi di scrittura creativa• dizionario dei sinonimi

ITALIANO IN CRESCITA - ESERCIZIARIO

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

ITALIANO

S22/2A. SOMMApp. 224 • L 5,00 • ISBN 978-88-244-5946-4

1. Verifica Immediata: si avvale di frasi o di brevi brani, in cui l’alunno è chiamato a individuare l’elemento appe-na presentato mostrando così il suo grado di comprensione. 2. Verifica Formativa: si accompagna a uno o più argomenti trattati ed è finalizzata a confermare, rafforzare e sviluppare le relative conoscenze e abilità. Comprende esercizi di individuazione, di completamento, di trasfor-mazione, di produzione personale.3. Verifica Sommativa: si trova alla fine di una o più Unità, è divisa in tre sezioni (Riepilogo, Recupero, Potenzia-mento e Sviluppo) e comprende esercizi di difficoltà varia a seconda della sezione (media, modesta, abbastanza elevata).

La teoria, organizzata in brevi paragrafi, include tabelle, schemi che facilitano l’apprendimento e le seguenti rubriche:• Spilli: approfondimenti e curiosità• A spasso nel tempo: accenni all’origine latina della lingua italiana• Altre lingue: confronti con la grammatica delle lingue straniere più comuni• Giocascrivi: esercitazioni di scrittura creativa che completano il ricco apparato didattico.• Noi insieme: proposte ed esercizi per l’interculturalità.

Le attività di verifica istantanea sono collocate direttamente nel testo (verifica immediata), la verifica sommativa a conclusione di ciascuna unità e la verifica formativa alla fine di ciascun modulo.Il libro magico della scrittura creativa è un testo che si propone non solo come strumento per potenziare la cre-atività, ma anche come mezzo per raggiungere una maggiore competenza linguistica attraverso attività divertenti, volte a sviluppare il dialogo interculturale come l’analisi di fiabe provenienti da varie culture. La creatività liberata può diventare lo stimolo per appassionarsi alla scrittura, per potenziare il lessico, la riflessione sulla lingua con il conseguente rafforzamento dell’identità personale.

Page 11: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

11

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

Questa nuova edizione di Raccontare il mondo, intende offrire ai ragazzi un approccio critico a quei temi che sembrano rivestire una particolare importanza nell’attuale panorama internazionale della società globalizzata. Attraverso la lettura di articoli tratti dalle maggiori testate nazio-nali, nonché da siti internet specializzati, i ragazzi hanno la pos-sibilità di familiarizzare con “i fatti, i protagonisti e gli scenari del nostro tempo”, prendendo confidenza allo stesso tempo con il lin-guaggio agile e diretto della comunicazione giornalistica e di quello dei nuovi social media, che sempre più fanno parte dell’esperienza quotidiana degli studenti della scuola di ogni ordine e grado. Dopo l’apertura sull’importanza di una equilibrata crescita emotiva individuale, al fine di stabilire relazioni sane con se stessi e con il mondo, il testo passa ad affrontare le questioni relative alle nuove forme di socialità imposte dalla diffusione dei social network, e il loro impatto sulla vita quotidiana e su fenomeni di carattere globale (le recenti rivoluzioni nel Nord Africa, ad esempio, o il movimento degli Indignados).Uno sguardo alle principali organizzazioni internazionali e ai diritti e libertà universali che esse tutelano mira a dare ai ragazzi il qua-dro generale di riferimento all’interno del quale si svolge la vita dei singoli paesi nel complesso mondo contemporaneo. Una vita se-gnata, tra le altre, dalle problematiche inerenti ai diritti dei minori, alla salute degli individui e dell’ambiente, alle pari opportunità tra i generi, alla difficile convivenza tra le religioni in un mondo caratterizzato da flussi migratori sempre più frequenti e numericamente rilevanti.Tutte le unità del libro sono corredate da un ampio apparato didattico volto sia a potenziare le capa-cità linguistiche, attraverso esercizi centrati sul lessico e sulla comprensione del testo, sia a ve-rificare le competenze acquisite e la sensibilità dello studente riguardo alle questioni affrontate, proponendo riflessioni, approfondimenti, ricerche individuali.

FATTI, PROTAGONISTI E SCENARI DEL NOSTRO TEMPO

RACCONTARE IL MONDO

S270a cura di GIANLUCA DE NICOLApp. 320 • L 10,00 • ISBN 978-88-244-3141-5

LIBRO MISTO

CON ESTENSIONE

ON LINE

www.simonescuola.it

DISPONIBILE ANCHE

IN VERSIONE

ELETTRONICAwww.simonescuola.it

ISBN 978-88-244-4837-6 L 7,99

Page 12: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

12

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

Una collana di libri di narrativa che sviluppa argomenti di attualità e di educazione alla convivenza civile. Ogni volume è dedicato a una tematica, che viene analiz-zata da più punti di vista attraverso brani di narrativa, racconti, articoli di giornale, brevi passi di saggistica.

Alla fine di ciascun capitolo è presente un Laboratorio, in cui vengono proposte attività di ricerca e di appro-fondimento sulle tematiche trattate, invitando i ragaz-zi al confronto, al dibattito, alla realizzazione di lavori collettivi.

COLLANA DI NARRATIVA E ATTUALITÀ

SGUARDO SUL MONDO

TUTTI I TITOLI SONO IN VENDITA ANCHE IN VERSIONE ELETTRONICA SUL SITO www.simonescuola.it

LA QUESTIONE ABIENTALE SPIEGATA DA UN NONNO AI NIPOTINI

IL MAGICO NARRAR DELLA TERRA

L’indio Manuel, un vecchietto saggio ed energico, con la bellezza di 103 anni sulle spalle che vive nella “Valle della longevità” in Ecuador, scrive ai suoi nipotini italiani, Frida e Marcos, che non lo hanno mai incontrato. Ciononostante, hanno imparato a conoscerlo attraverso le sue lettere, piene di notizie e di informazioni preziose sul mondo e sulla natura, ritagli di giornale, racconti, leggende, poesie, storie di vita e tanto altro.Un’occasione per affrontare il tema attuale e controverso della questione ambien-tale, in modo semplice e chiaro, con una sensibilità familiare e allo stesso tempo interculturale, attraverso un’accurata selezione di materiale narrativo internazionale.

LUISA RECCHIA pp. 160 • L 8,00 • ISBN 978-88-244-7051-3S224

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ, ALLA SCELTA, ALLA LOTTA CONTRO LE MAFIE

UGUALE PER TUTTI

Per fronteggiare l’emergenza criminalità, oggi purtroppo così attuale nella nostra società, il Ministero della Pubblica Istruzione ha invitato i docenti di ogni ordine e grado a portare l’impegno per la legalità nella scuola attraverso il dibattito, all’in-terno delle classi, sui temi della giustizia, della legalità, della lotta contro la mafia. In questo volume, seguendo il “filo rosso” di una serie di e-mail che un papà foto-reporter manda ai suoi figli da una bellissima città del Sud, vengono introdotti vari argomenti attinenti al tema della legalità:

a cura di VIOLA ARDONE pp. 240 • L 8,50 • ISBN 978-88-244-7555-6

• il concetto di legge, di regola e di giustizia;• il bullismo e la legge del branco;• la responsabilità nelle scelte individuali;• la cultura delle regole e quella del privilegio;• la microcriminalità e il fenomeno delle baby gang;• le mafie in Italia e la mentalità mafiosa;• la lotta alla criminalità organizzata;• la globalizzazione delle mafie.

S223E-BOOK • L 2,99 • ISBN 978-88-244-4564-1

E-BOOK • L 2,99 • ISBN 978-88-244-4565-8

Page 13: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

13

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

MULTICULTURALITÀ, INTEGRAZIONE, ACCOGLIENZA

TANTE TINTE

Simone, un fotoreporter sempre in viaggio per lavoro, spedisce ai suoi figli adolescenti delle e-mail in cui spiega che cosa significa vivere in una socie-tà multiculturale, in cui è necessario confrontarsi con persone che proven-gono da Paesi lontani che hanno cultura e tradizioni diverse dalle nostre.

Tra gli argomenti trattati: • miti e leggende per raccontare le comuni origini dell’uomo;• le fiabe come laboratorio di intercultura;• culture e tradizioni diverse a confronto;• il dialogo interreligioso;• accoglienza e integrazione a scuola;• affrontare le diversità e l’handicap;• cambiare punto di vista per combattere i pregiudizi;• l’intolleranza e il razzismo;• la globalizzazione e le sfide della società multiculturale.

a cura di V. ARDONE pp. 208 • L 8,00 • ISBN 88-244-8012-8 ISBN 978-88-244-8012-3S222

a cura di V. ARDONE pp. 224 • L 8,00 • ISBN 88-244-8357-7 ISBN 978-88-244-8357-5S221

LA GLOBALIZZAZIONE SPIEGATA DA UN FOTOREPORTER AI SUOI FIGLI

IL PIANETA DELLE DIFFERENZE

Simone è un reporter che si trova in Kenya per lavoro, ma è anche un papà, attento e premuroso, di due ragazzini di 11 e 13 anni a cui ogni sera spedisce una e-mail, per raccontare le cose che vede e spiegare al-cuni aspetti della realtà contemporanea. Alle e-mail Simone allega sempre una breve introduzione teorica (Notizie flash) e una serie di documenti. In questo modo il libro diventa una raccolta antologica di brani di narrativa e articoli giornalistici selezionati con il fine di spiegare ai ragazzi le situazioni anche più difficili da capire.Tra gli argomenti trattati: gli squilibri tra il Nord e il Sud del pianeta e la loro origine, la comunicazione globale resa possibile da Internet e i nuovi mezzi di informazione, la piaga del lavoro minorile, l’impatto ambientale e la necessità di attuare uno sviluppo sostenibile, la perdita delle tradizioni locali e la progressiva omologazione degli stili di vita e delle abitudini.

E-BOOK • L 2,99 • ISBN 978-88-244-4593-4

E-BOOK • L 2,99 • ISBN 978-88-244-4562-7

Page 14: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

14

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

Il camaleonte vuole offrire a docenti e alunni la possibilità di un approccio al testo narrativo moderno nei contenuti ma rigoroso nella didattica, che, a seconda della mediazione del docente, può essere applicata sia parzialmente che nella sua totalità. Tutti i libri della collana sono particolarmente adatti a

promuovere discussioni e confronti di idee nonché ad essere di stimolo ai processi di socializzazione e di crescita psico-logica. Ogni volume, inoltre, è arricchito della sezione Il ca-maleonte in scena, che propone una serie di copioni teatrali creati esclusivamente per essere rappresentati dai ragazzi.

COLLANA DI NARRATIVA DIRETTA DA ENZA D’ESCULAPIO E MARCELLA PEVIANI

IL CAMALEONTE

CLASSE PRIMA E SECONDA

MAFALDA E IL CONCORSO GASTRONOMICO

Streghe, animali parlanti, gnomi, luoghi magici e situazioni al limite dell’inverosimile fanno da sfondo alle divertenti avventure della strega Mafalda e del suo “amico del cuore”, il gatto Monocolo. Impegnati nella partecipazione a un concorso gastrono-mico, i nostri due personaggi ne vivranno davvero delle belle. Il testo è completato da un agile apparato didattico di taglio operativo, puntuale e rigoroso, finalizzato a potenziare le abilità di lettura, analisi e scrittura attraverso schede attive in itinere e finali.

GIOVANNI VETRANO pp. 192 • L 7,50 • ISBN 88-244-8341-0 ISBN 978-88-244-8341-4S211

CLASSE SECONDA E TERZA

UNA STORIA DENTRO I QUADRI

Una storia dentro i quadri è una vivace narrazione che introduce il ragazzo nel mon-do dell’arte degli ultimi due secoli, sensibilizzandolo, attraverso una forma narrativa fantasiosa e divertente, ai grandi temi della storia dell’arte. I due personaggi del libro, Flic e Leonardo, compiono uno straordinario viaggio nel mondo virtuale della pittura, interagendo con i luoghi e i personaggi di alcuni famosi dipinti. Il racconto riprende quindi i modelli attuali del cartone animato e del video-game, ma si ispira anche alla favola tradizionale. Una sezione di questo apparato è poi dedicata ai rapporti tra arte e scienza e alle curiosità. Il racconto è riccamente illustrato con le raffigurazioni dei dipinti descritti.

MAURIZIO ELETTRICO pp. 256 • L 7,50 • ISBN 88-244-7872-7 ISBN 978-88-244-7872-4S212

TUTTI I TITOLI SONO IN VENDITA ANCHE IN VERSIONE ELETTRONICA SUL SITO www.simonescuola.it

E-BOOK • L 5,69 • ISBN 978-88-244-4482-8

E-BOOK • L 5,69 • ISBN 978-88-244-4483-5

Page 15: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

15

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

Il nome di questa collana di narrativa, che evoca alberi se-colari e sempreverdi, riprende quello del mitico luogo delle imprese di Gilgamesh, protagonista del più antico poema epico del mondo. L’eroe mesopotamico, alla perenne ricerca dell’immortalità, dopo aver conosciuto luoghi lontani e sco-perto cose misteriose e segrete, incide su una stele di pietra

il racconto delle sue imprese. È il segno dell’immortalità della scrittura. Come immortali sono i classici proposti in questa collana che spazia nella storia letteraria di vari paesi. Sono i libri, attraverso i quali generazioni di adolescenti si sono avvicinati alla lettura e hanno “costruito” le loro competenze per affrontare le opere più impegnative.

COLLANA DI CLASSICI PER RAGAZZI

LA FORESTA DEI CEDRI

TUTTI I TITOLI SONO DISPONIBILI ANCHE IN VERSIONE ELETTRONICA

CLASSE SECONDA E TERZA

RACCONTI DELL’ITALIA UNITA

Il volume raccoglie alcune delle pagine più significative della letteratura italiana sul Risorgimento, contribuendo a ricostruire i fatti che condussero all’Unità d’Italia at-traverso brani tratti dalle opere di autori come Giovanni Verga (Libertà da “Novelle Rusticane”), Federico De Roberto (I Viceré), Giuseppe Tomasi di Lampedusa (Il Gattopardo), Leonardo Sciascia (Il quarantotto), ma anche grazie alle testimonianze dirette di uomini come Giuseppe Cesare Abba (Da Quarto al Volturno), garibaldino che partecipò all’impresa dei Mille, o di scrittori come Edmondo De Amicis (Diario del ’70 e del ’71), che assistette alla presa di Roma. La raccolta si chiude con pagine tratte da I vecchi e i giovani di Luigi Pirandello, nelle quali l’autore si sofferma sulla complicata situazione siciliana successiva all’Unità d’Italia.

a cura di A. ALFANI E M. VISCARDI pp. 288 • L 9,00 • ISBN 978-88-244-5181-9S239

CLASSE PRIMA E SECONDA

IL FANTASMA DI CANTERVILLE E ALTRI RACCONTI

Il fantasma di Canterville, pubblicato per la prima volta nel 1887, è una parodia delle storie di fantasmi tipiche del folklore scozzese, che ha ispirato nel tempo nu-merosi adattamenti per il cinema, il teatro e la televisione. Nel racconto di Wilde l’elemento soprannaturale si scontra con il senso pratico dei nuovi proprietari di un castello, una famiglia americana che si ostina a non credere nell’esistenza dei fantasmi. Ne nasce vicenda divertente dalla quale traspare la satira nei confronti di due mentalità profondamente diverse: quella della borghesia americana e quella dell’aristocrazia inglese. La seconda parte del volume presenta una scelta delle fiabe più interessanti di Oscar Wilde: Il Principe felice, L’usignolo e la rosa, Il gigante egoista, L’amico devo-to, Il razzo eccezionale.

LIBRO MISTO

CON ESTENSIONE

ON LINE

www.simonescuola.it

a cura di VALENTINA ANSELMI pp. 192 • L 7,50 • ISBN 978-88-244-6415-4S238

TUTTI I TITOLI SONO IN VENDITA ANCHE IN VERSIONE ELETTRONICA SUL SITO www.simonescuola.it

E-BOOK • L 6,75 • ISBN 978-88-244-4491-0

E-BOOK • L 5,69 • ISBN 978-88-244-4490-3

OSCAR WILDE

Page 16: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

16

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

CLASSE TERZA

I PROMESSI SPOSI pagine scelte

I grandi scrittori hanno la naturale capacità pedagogica di indurre il lettore alla riflessione più co-struttiva e consapevole: chi più di Manzoni è in grado di far ciò? I promessi sposi sono un classico immortale, un cardine della nostra letteratura sia per i valori che esprime sia per la straordinaria tecnica linguistica del suo autore. Ovviamente i giovanissimi vanno presi per mano e “guidati” alla scoperta di un tale patrimonio culturale. Per questo motivo il testo propone una ragionata e ben calibrata scelta dei passi, capitolo per capitolo, che meglio evidenziano le principali caratteristiche dell’opera, capace di coniugare, mirabilmente, reale e ideale, verità e finzione, bene e male, dialo-go e narrazione. La continuità narrativa del romanzo è comunque garantita da brevi e sistematiche sintesi, che aiutano il ragazzo nella piena e immediata comprensione dell’intreccio.

CLASSE PRIMA E SECONDA

IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

In seguito a un ciclone, la piccola Dorothy e il suo cane Toto vengono sollevati con tutta la loro casa e, dal Kansas, dove vivevano, si ritrovano nella misteriosa terra dei Munkin. Sulla lunga via per ritornare a casa, Dorothy incontra tre strani personaggi: uno spaventapasseri, un boscaiolo di latta, un leone codardo. Insieme a loro, seguendo la strada di mattoni gialli fino alla Città di Smeraldo, giungerà al cospetto del Mago di Oz, l’unico che può rivelarle come far ritorno a casa. Il meraviglioso mago di Oz di Lyman Frank Baum (1856-1919), è considerato il più famoso roman-zo della letteratura statunitense per bambini. Pubblicato originariamente dall’editore George M. Hill, a Chicago, è stato poi ripubblicato e tradotto in numerose lingue, spesso più semplicemente con il titolo The Wizard of Oz (Il mago di Oz).

CLASSE SECONDA E TERZA

RACCONTI ITALIANI DEL BRIVIDO E DEL MISTERO della letteratura e della narrativa popolare

Il testo propone in lettura un’antologia di racconti del brivido e del mistero, appartenenti alla tradizione italiana, sia letteraria, sia orale e popolare. Il racconto dell’horror, che è della cultura nordica, non ci appartiene. Le nostre storie di paura hanno una connotazione diversa e soprat-tutto sono animate da personaggi di pura invenzione e da figure fantastiche non riscontrabili nel patrimonio culturale degli altri paesi. La raccolta ha l’obiettivo di rendere i ragazzi capaci di leggere in maniera consapevole le narrazioni brevi del genere fantastico, individuando gli elementi che lo caratterizzano, comprendendone la struttura, le tecniche narrative e le connotazioni stilistiche e apprendendo termini nuovi e un lessico specialistico connesso con questo tipo di narrazione.

a cura di C. DI IORIO E A. GIONTI pp. 272 • L 8,00 • ISBN 978-88-244-6420-8S237

a cura di ANTONELLA MARIA PULLIA pp. 272 • L 8,00 • ISBN 978-88-244-7414-6S235

a cura di GRAZIA RUSSO pp. 272 • L 8,00 • ISBN 978-88-244-7111-4S236

LYMAN FRANK BAUM

ALESSANDRO MANZONI

E-BOOK • L 2,99 • ISBN 978-88-244-4566-5

E-BOOK • L 5,99 • ISBN 978-88-244-4489-7

E-BOOK • L 5,99 • ISBN 978-88-244-4488-0

Page 17: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

17

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

a cura di G. ANGELETTI E V. ANSELMI pp. 304 • L 8,00 • ISBN 978-88-244-7413-9S234

MARK TWAIN

CLASSE PRIMA E SECONDA

UN AMERICANO ALLA CORTE DI RE ARTÙ

Hank Morgan, da Hartford nel Connecticut, sul finire dell’Ottocento si ritrova misteriosamente trasportato indietro nel tempo, all’Inghilterra del 528. Dopo lo smarrimento iniziale, riuscirà a farsi strada alla corte del leggendario re Artù, grazie alla propria intraprendenza, alle conoscenze che gli vengono dal fatto che egli proviene dal futuro, ma soprattutto all’ingenuità, alle su-perstizioni e ai pregiudizi diffusi all’epoca dei cavalieri della Tavola Rotonda.Un americano alla corte di re Artù (A Connecticut Yankee in King Arthur’s Court, 1889), celebre romanzo dello scrittore e umorista statunitense Mark Twain, è probabilmente la prima opera a svilupparsi intorno al tema del “viaggio nel tempo”. Centrato sulla parodia dell’idealizzazione romantica del Medioevo diffusa nella letteratura del XIX secolo, l’opera di Twain non dissimula del resto una critica pungente al mondo contemporaneo. Hank Morgan si attribuirà, in-fatti, l’invenzione di diavolerie moderne come il telegrafo, la bicicletta, la polvere da sparo etc.

a cura di M. C. MUSCIO, A. M. PISCOPO pp. 224 • L 7,50 • ISBN 978-88-244-7412-2S233

CLASSE TERZA

NOVELLANDOLa novella italiana dal Duecento al Novecento

Il genere letterario della novella viene ripercorso, in questo volume, attraver-so una scelta di racconti che, con una lettura diacronica, offre una panora-mica del racconto novellistico dalle origini al Novecento. Ogni secolo è preceduto da una breve introduzione che intende fornire un quadro del contesto storico e letterario. Il quadro culturale di riferimento vie-ne ripreso e approfondito nella sezione Per conoscere, dove vengono fornite, inoltre, notizie sulla vita dell’autore e sull’opera da cui sono tratte le novelle prese in esame. Per una fruizione e comprensione più agevole da parte degli studenti, si è preferito trascrivere le novelle composte prima dell’Ottocento in un italiano più moderno, onde facilitare l’approccio a testi che, con un metodo filolo-gico più rigoroso, saranno studiati in modo più approfondito nella scuola superiore.

E-BOOK • L 5,99 • ISBN 978-88-244-4487-3

E-BOOK • L 5,69 • ISBN 978-88-244-4486-6

Page 18: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

18

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

a cura di ANTONELLA MARIA PULLIA pp. 400 • L 8,50 • ISBN 978-88-244-7886-1S232

CHARLES DICKENS

CLASSE SECONDA E TERZA

OLIVER TWIST

La commovente storia di un orfano che mantiene la sua innocenza, passan-do indenne tra l’ipocrisia dei benpensanti e la delinquenza organizzata della grande città, offre a Dickens l’opportunità di descrivere la società inglese negli anni della trasformazione del paese da agricolo a industriale. La vita quotidiana delle classi più disperate, la meschinità dei comportamenti della piccola borghesia, i pregiudizi di classe sono analizzati con la passione del giornalista e l’ironia del grande scrittore.

Ogni capitolo presenta:• spunti per la riflessione finalizzati alla comprensione globale e ad un pri-

mo approccio con le tecniche narrative;• idee per la produzione scritta;• schede per lo studio della grammatica con relativi esercizi.

In appendice è riportata una riduzione teatrale del romanzo adatta sia a semplici esercizi di lettura espressiva, sia alla rappresentazione.

a cura di VALENTINA ANSELMI pp. 320 • L 8,50 • ISBN 978-88-244-7885-4S231

CLASSE SECONDA E TERZA

LA CAPANNA DELLO ZIO TOM

La capanna dello zio Tom, il celebre romanzo della scrittrice americana Harriet Beecher Stowe, del 1852, affronta il tema della schiavitù dei neri d’America, di grande attualità nella società multirazziale di oggi, dove sono frequenti gli episodi di intolleranza e di discriminazione basata sul colore della pelle e sulla diversità culturale. Il vecchio zio Tom, uno schiavo domestico che i proprietari sono costretti a vendere, è capo apparente di un gruppo di schiavi neri la cui dignità e uma-nità resistono di fronte alla crudeltà degli oppressori bianchi. Il libro, nonostante le accuse mosse dalla critica di eccessivo paternalismo e moralismo, diede un forte impulso alla lotta contro la schiavitù e gli atteg-giamenti discriminatori che caratterizzavano il Sud degli Stati Uniti fino alla Guerra Civile.Il testo è corredato di schede di approfondimento che aiutano il lettore a contestualizzare la vicenda e ad avvicinarsi ad aspetti della cultura dei neri d’America, ancora oggi fondamentali per comprendere la complessità delle società multietniche.

HARRIET BEECHER STOWE

E-BOOK • L 6,49 • ISBN 978-88-244-4485-9

E-BOOK • L 6,49 • ISBN 978-88-244-4484-2

Page 19: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

19

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

Una collana che, come suggerisce il titolo, vuole introdurre i ragazzi alla lettura come se varcassero la soglia di un labirin-to nel quale si entra e ci si perde tra generi e tematiche, tra fabule e intrecci, tra storie vere e inventate, rapiti dal piacere

di conoscere un universo nuovo, popolato di personaggi tan-to immaginari quanto capaci di aiutarci a comprendere la realtà in cui viviamo.

COLLANA DI NARRATIVA

LABIRINTI

CLASSE SECONDA E TERZA

IL QUADERNO NEL CASSETTO

Il narratore del racconto trova nel cassetto della propria scrivania un vecchio quaderno dalle pa-gine logore e a tratti illeggibili, che qualcuno – ma non saprà mai chi – ha deciso di fargli trovare. Sfogliando il quaderno inizia a leggere, si appassiona al manoscritto e decide di pubblicarlo.Con tale espediente narrativo, di manzoniana memoria, ha inizio il romanzo, che è la saga di una famiglia, i Martinelli, poveri emigranti che diventano, nell’arco di due generazioni, ricchi imprenditori e comprano una vasta tenuta nel paese d’origine. Qui vivono i due personaggi di spicco del romanzo: donna Letizia e sua nipote Simona. Sulle loro vicende si intrecciano i due piani narrativi del racconto che si sviluppano paralleli con colpi di scena e flash-back fino a un epilogo inaspettato.

pp. 240 • L 8,00 • ISBN 978-88-244-5602-9S298

CLASSE PRIMA E SECONDA

IL SEGRETO DEI CINQUE CENTESIMI

Un incidente può diventare un dramma, ma anche un momento di riflessione e di ristabilimento di certi equilibri che si pensava potessero essere smarriti per sempre. È ciò che accade ad Alexia, una ragazza che vive il periodo dell’adolescenza senza il padre che, per realizzarsi nel lavoro, sceglie di lasciare a se stessa la famiglia. Lei ha voglia di libertà, di gestire la sua vita senza preoccuparsi molto dello studio, ascoltando la sua musica e frequentando i suoi amici che diventano l’unico punto di riferimento. Cerca di fare sempre più l’alternativa, in segno di ribel-lione verso gli adulti, ma specialmente verso la madre che ritiene la responsabile della partenza del padre, del quale in questo periodo di crescita sente sempre più la mancanza. L’incidente fa in modo che il padre ritorni in Italia e Alexia sia costretta a una forzata convivenza estiva sola con lui, lontana dalla sua città e dalle sue compagnie, senza la madre, in un paesino dell’Umbria. In un ambiente accogliente e solidale che non le fa rimpiangere la città, inaspettatamente trova l’amore e, dopo situazioni drammatiche e comiche insieme, legate ai postumi dell’incidente che per qualche tempo la costringono ad essere parzialmente bloccata, riesce a ricucire il suo rapporto col padre.

pp. 384 • L 8,50 • ISBN 978-88-244-5933-4S299

TOMMASO MAINENTI

FRANCO D’ANGELO

E-BOOK • L 6,99 • ISBN 978-88-244-4838-3

TUTTI I TITOLI SONO IN VENDITA ANCHE IN VERSIONE ELETTRONICA SUL SITO www.simonescuola.it

Page 20: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

20

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

pp. 256 • L 8,00 • ISBN 978-88-244-5077-5S297

MARIA GABRIELLA MACINI FAZIO

CLASSE TERZA

LE RADICI DEL FUTURO

Un viaggio lungo i fili della memoria, esplorando e raccontando una realtà rimasta per molto tempo sepolta, quella delle tristi vicende che, nell’imme-diato dopoguerra, portarono ai massacri delle foibe e all’esodo degli italiani dalla Venezia Giulia, dall’Istria e dalla Dalmazia. La narrazione copre un arco temporale di circa sessant’anni: dalla Fiume italiana degli anni Quaranta, alla Rijeka croata dei giorni nostri. I protagonisti, Norma e Gabriele, apparte-nenti alla comunità italiana di Fiume, vivono la dura esperienza della guerra e dell’occupazione tedesca, vengono perseguitati dal regime comunista di Tito e costretti a lasciare la propria terra per trovare rifugio in un campo pro-fughi in Italia, nel quale le loro vite si incontreranno, condividendo, da questo momento in poi, con migliaia di altri italiani in fuga dagli stessi territori nord-orientali la paradossale condizione di essere “esuli in patria”. La storia si spinge fino a oggi attraverso la voce della narratrice, figlia di esuli, mostrando come il futuro affondi sempre e inesorabilmente le proprie radici nel passato.Tutti i capitoli sono corredati di un apparato didattico con esercizi finalizzati alla comprensione e alla riflessione sul testo e alla verifica delle competenze grammaticali e linguistiche acquisite.

pp. 144 • L 7,00 • ISBN 978-88-244-6965-4S296

CLASSE PRIMA E SECONDA

ALLA SCOPERTA DELL’ISOLA CHE C’È

Roberto è un ragazzino di undici anni che si accinge ad affrontare una nuova avventura: l’inizio della scuola media. Vive, come tutti i suoi coetanei, i disagi e le paure legate al cambiamento e alla crescita. Si sente goffo e impacciato per quella nuova realtà con cui deve fare i conti ogni mattina e per questo è profondamente combattuto tra la voglia di diventare grande e quella di rima-nere ancora bambino. Pian piano, però, Roberto inizia a integrarsi con i suoi nuovi compagni di classe e soprattutto scopre un universo di sentimenti e di emozioni che fino a quel momento gli era sconosciuto: vive i primi innamora-menti ma anche le prime delusioni, è vittima della prepotenza del bullo della scuola ma gioisce della solidarietà dimostratagli da uno dei suoi nuovi amici. Alla fine dell’anno scolastico, nonostante le difficoltà e le sofferenze che ha vissuto, Roberto si sente diverso, più forte, e soprattutto si sente pronto per continuare a scoprire quell’isola che c’è e che tanto lo aveva spaventato.Ogni capitolo è corredato di un apparato didattico finalizzato alla compren-sione del testo, all’ampliamento del bagaglio lessicale, all’approfondimento dei temi trattati, alla riflessione, alla produzione scritta.

PATRIZIA DI MONTE

E-BOOK • L 2,99 • ISBN 978-88-244-5077-5

E-BOOK • L 5,25 • ISBN 978-88-244-4504-7

Page 21: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

21

CLASSE SECONDA E TERZA

GENTE DEL SUD

Gente del Sud è il racconto, per lo più veritiero, di persone e situazioni ambientate tra la prima e la seconda metà del secolo scorso, quando l’Italia riprendeva a muo-versi dopo le ferite dell’ultimo grande conflitto per continuare a scrivere la sua storia. I personaggi, semplici ma significativi della realtà italiana di quell’epoca, riescono a realizzarsi “mattone dopo mattone”, raggiungendo risultati straordinari. È il riscatto della gente comune, cui tocca riprendere l’Italia per mano.Una lettura che guarda ai problemi della quotidianità, senza fantasticare, per rac-contare con assoluta immediatezza e semplicità cosa e quanto è stato fatto da chi ci ha preceduti, perché noi oggi disponessimo di tutto ciò che abbiamo.

CLASSE SECONDA E TERZA

DUE VITE, UNA FAVOLA

Gabriele, un ragazzo di quindici anni come ogni estate, va a trascorrere le vacanze al mare con la sorellina Manu e la madre Eugenia nel loro paese d’origine, dove vive ancora la nonna. È un momento particolare della sua vita: i genitori si sono separati, la mamma appare timorosa e indecisa. La storia, che si sviluppa con una serie di avvincenti imprevisti, sottolinea i valori della famiglia, dell’amicizia, dell’amore, del rispetto per gli altri, mettendo in risalto il confronto e il dialogo tra le generazioni.

CLASSE PRIMA E SECONDA

IL DIARIO DI MARTINA

Il Diario di Martina tende a coinvolgere chi legge nel vivo delle sue problematiche nonché ad invitarlo ad approfondire un sapere di più che completa il percorso dell’esperienza di conoscenza contenuta in ogni capitolo. Attraverso la proposta del saper fare, le autrici accompagnano gli alunni in percorsi didattici finalizzati a:

• saper comunicare ai coetanei e agli adulti i propri bisogni e stati d’animo;• saper ascoltare gli altri, rispettando i loro bisogni;• saper esercitare la cittadinanza nei rapporti di relazione;• scrivere un diario personale;• avere cura delle proprie ed altrui cose.

pp. 144 • L 7,00 • ISBN-88-244-7561-2 ISBN 978-88-244-7561-7S292

pp. 336 • L 8,00 • ISBN 978-88-244-7447-4S291

pp. 208 • L 7,50 • ISBN 978-88-244-7088-9S293

TOMMASO MAINENTI

ANGELA GIONTI, CATERINA DI IORIO

ANTONIO ATELLA

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

E-BOOK • L 2,99 • ISBN 978-88-244-4569-6

E-BOOK • L 5,99 • ISBN 978-88-244-4501-6

E-BOOK • L 5,69 • ISBN 978-88-244-4502-3

Page 22: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

22

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

CLASSE PRIMA E SECONDA

I RAGAZZI E IL MARE

“Allungando lo sguardo, i tre fratelli si trovarono al cospetto di una barca straordina-riamente bella. Tutt’altro che piccola, aveva lo scafo di una lunghezza di circa nove metri e una larghezza di oltre tre metri. Due potenti motori fuoribordo, a due tempi e ad iniezione diretta, consentivano di raggiungere, in breve tempo, una velocità ragguardevole di circa cinquanta nodi. La carena, a forma di V, era abbastanza profonda; anche il pozzetto prodiero era profondo e ulteriormente protetto da un basso corrimano tubolare, infisso nel bordo per tutta l’estensione del pozzetto…”.Inizia così una grande avventura che permette a un gruppo di ragazzi di conoscere le meraviglie del mare, i suoi misteri, i suoi pericoli.

CLASSE PRIMA E SECONDA

UNA RAGAZZA NELLA ROMA ANTICA

Nella Roma del III secolo, Lucilla, una fanciulla di origine sannita, vive con i geni-tori e i fratelli in casa del patrizio Cornelio. A differenza di altre ragazze della sua età, perfettamente integrate nella società romana, Lucilla avverte un disagio che lei stessa non riesce a spiegare. Finché due eventi trasformano la sua vita: l’amore per il giovane Fulvio e la scoperta di una nuova fede, il cristianesimo, che capovolge i principi della potenza romana e che è destinata a cambiare il mondo.

CLASSE PRIMA E SECONDA

TREDICI ANNI

Virginia è una ragazzina di tredici anni che vive, come tutti i suoi compagni di classe, il disagio, le paure, gli entusiasmi, i coinvolgimenti emotivi propri della sua età. Il rapporto con i genitori diventa conflittuale quando essi insistono nel volerla considerare ancora una bambina, mentre lei desidera essere libera e soprattutto capace di gestire il proprio tempo. Anche i suoi amici vivono euforici innamoramen-ti e separazioni drammatiche. Sono tutti ragazzi che hanno fretta di lasciarsi alle spalle il periodo dell’infanzia, per accedere al mondo adolescenziale, mostrando agli adulti quanto siano maturi e degni di fiducia nel momento in cui si interessano di quello che accade intorno a loro.

pp. 208 • L 7,50 • ISBN-88-244-7577-9 ISBN 978-88-244-7577-8S290

pp. 128 • L 7,00 • ISBN 978-88-244-7026-1S294

pp. 208 • L 8,50 • ISBN 978-88-244-6570-8S295

ANTONIO ATELLA

TOMMASO MAINENTI

FRANCO D’ANGELO

E-BOOK • L 5,25 • ISBN 978-88-244-4503-0

E-BOOK • L 5,69 • ISBN 978-88-244-4500-9

E-BOOK • L 6,99 • ISBN 978-88-244-4745-4

Page 23: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

23

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

CLASSE PRIMA

LE FIABE DEI FRATELLI GRIMM

ll testo comprende 38 fiabe dei fratelli Grimm, scelte tra quelle più formative ed educative. Esse hanno come protagonisti i personaggi più conosciuti e amati dai ragazzi. Principesse bellissime, re buoni o prepotenti, fanciulle generose o superbe, matrigne cattive e gelose animano queste storie meravigliose che hanno come sfondo castelli fantastici e bo-schi incantati in compagnia di maghi potenti, gnomi capricciosi, streghe malvagie. Ogni fiaba è corredata di una scheda didattica con la quale si intende indirizzare l’alunno a una lettura meditata e consapevole, ci si propone di verificare e rafforzare le sue conoscenze linguistiche e di suggerire proposte di lavoro che stimolino dibattiti e confronti sui temi che riguardano l’esperienza umana, la vita e la crescita.

CLASSE PRIMA E SECONDA

NEMICI PER LA PELLE

Chi è il bullo? Chi sono i suoi amici? Quali sono le ragioni che lo spingono a tenere determinati comportamenti?In questo libro, la storia di Bruno, un bulletto pieno di sé, si incrocia con quella di Ettore, il suo rivale storico. I due, spalleggiati dai rispettivi amici, che li seguono e li sostengono nelle loro “imprese”, si lanciano a vicenda una serie di provocazioni nell’intento di dimostrare la propria forza e di primeggiare sull’altro: qualcosa però interviene a spezzare questa immoti-vata catena di violenze…Un testo che nasce con l’intento di affrontare, attraverso una scrittura semplice e comunica-tiva, un problema purtroppo molto diffuso nelle scuole, quello del bullismo, nella speranza di cercare con i ragazzi e per i ragazzi risorse utili a risolverlo.

CLASSE SECONDA E TERZA

UN’@MICA DAL PASSATO

La storia è basata su una singolare corrispondenza tramite posta elettronica tra Margot, un’adolescente dei nostri giorni, diligente e studiosa, ma dal temperamento un po’ solita-rio e malinconico, e la sua scrittrice preferita, Charlotte Brontë, vissuta nella prima metà dell’Ottocento. Tra incredulità e trepidazione Margot entrerà nel mondo virtuale di un passato letterario da lei lontanissimo e avrà la possibilità di scoprire preziose informazioni sulla vita della famiglia Brontë.

ANNALISA STRADA

MADDALENA DE LEO

JAKOB e WILHELM GRIMM

pp. 288 • L 8,00 • ISBN-88-244-7875-2 ISBN 978-88-244-7875-5S287 a cura di T. MAINENTI

pp. 208 • L 7,50 • ISBN-88-244-7640-6 ISBN 978-88-244-7640-9S289

pp. 96 • L 5,00 • ISBN-88-244-7724-0 ISBN 978-88-244-7724-6S288

E-BOOK • L 5,99 • ISBN 978-88-244-4511-5

E-BOOK • L 5,69 • ISBN 978-88-244-4513-9

E-BOOK • L 3,69 • ISBN 978-88-244-4512-2

Page 24: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

24

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

CLASSE PRIMA

VIAGGIO NELL’IMMAGINARIO EUROPEO. FIABE A CONFRONTO

Viaggio nell’immaginario europeo è un libro concepito come un’ampia raccolta di fiabe provenienti da diversi paesi europei, talvolta considerate su un piano comparativo, indivi-duando cioè quanto dell’immaginario popolare appare comune a questo o a quel paese, al di là degli elementi distintivi e caratterizzanti. Si tratta di un libro di fiabe, ideato allo scopo di sottolineare l’universalità della fiaba popola-re, nonché di un libro sull’arte del “fabulare”, cioè come contenitore di quei racconti orali, tramandati di generazione in generazione, e poi raccolti da qualche scrittore con intenti più o meno colti, più o meno divulgativi.

CLASSE SECONDA E TERZA

GIULIA

Giulia è una ragazza timida, chiusa, scontrosa, con alle spalle una famiglia tradizionale che cerca di preservarla dai rischi del mondo. Capita in una nuova classe, dove i rapporti tra gli studenti sono ormai consolidati, con un professore disposto al dialogo, che intuisce i suoi problemi e i suoi limiti e si attiva per risolverli. I compagni, in un primo momento, non favoriscono il suo inserimento, considerandola una “diversa”, da tenere fuori dal gruppo. Solo quando la situazione si esaspera in maniera incontrollabile, soprattutto dopo uno scherzo di cattivo gusto dei soliti “bulli” della classe, i ragazzi si rendono conto che non si può scherzare con la vita delle persone e prendono coscienza della necessità di mostrare maturità e coerenza aiutando Giulia ad uscire dal suo isolamento.

CLASSE SECONDA E TERZA

I RAGAZZI DELLA VIA PÁL

I ragazzi della via Pál, pubblicato nel 1907, è il romanzo più noto dello scrittore ungherese Ferenc Molnár. Raccontando la battaglia fra due bande di adolescenti per la conquista di un luogo dove poter giocare, l’autore, già all’inizio del Novecento, affronta il tema della mancanza di spazi per lo svago nelle grandi città.Le ragioni del grande successo che ha avuto il libro dal giorno della sua pubblicazione a puntate risiedono nella straordinaria attualità dei temi affrontati:• la mancanza di spazi aperti nelle grandi città;• la scoperta di valori morali e comportamentali che spesso vengono ignorati, soprattutto

dagli adulti, quali la lealtà, l’onestà, il coraggio, la generosità, il senso dell’onore, della giustizia e la fede in un ideale.

pp. 244 • L 8,00 • ISBN 88-244-8351-8 ISBN 978-88-244-8351-3S285

pp. 272 • L 8,00 • ISBN 978-88-244-7874-8S286

TOMMASO MAINENTI

FERENC MOLNÁR

a cura di T. MAINENTI

a cura di GIUSI VISCARDI pp. 190 • L 7,50 • ISBN 978-88-244-8352-0S284E-BOOK • L 2,99 • ISBN 978-88-244-4568-9

E-BOOK • L 5,99 • ISBN 978-88-244-8351-8

E-BOOK • L 5,99 • ISBN 978-88-244-4510-8

Page 25: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

25

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

CLASSE TERZA

PICCOLE CAUSE PICCOLI CUORI

Il testo, introdotto da un breve profilo di Giovanni Verga e del verismo, è diviso in quattro sezioni:• Un mondo senza speranza (Nedda, Fantasticheria, Malaria);• Gli indifesi e i deboli (Rosso Malpelo, Jeli il pastore, Storia dell’asino di S.Giuseppe);• I nuovi idoli (La roba, Il reverendo, La chiave d’oro);• I racconti della città (In piazza della Scala, Al veglione, Il canarino del n.15).Ciascuna novella è corredata di una breve introduzione e di una Scheda di lavoro finale, articolata secondo i vari momenti dello sviluppo della narrazione. Completa il testo una mappa concettuale su come studiare un testo narrativo.

CLASSE PRIMA E SECONDA

LA GATTA CENERENTOLA E ALTRE FIABE

Scopo di questa raccolta è far conoscere ai giovani lettori Giambattista Basile, attivo nel Seicento e tradotto in Europa già nell’Ottocento, ma – salvo episodiche eccezioni – tuttora trascurato in Italia. Il testo pubblicato, quello del 1634-36, risente delle difficoltà e dei limiti tipici delle “traduzioni”. Per dare un saggio dello stile, della sintassi e del lessico dell’autore, de La Gatta Cenerentola, a differenza delle altre fiabe, adattate in italiano, viene qui presentata la versione originale con la traduzione a fronte.

CLASSE PRIMA E SECONDA

CINQUE CONTRO TUTTI

Due “incontenibili” fratelli, quasi gemelli, Leto e Detta si trovano davanti a un proble-ma molto più grande di loro: il laboratorio in cui lavora il papà ha prodotto e acciden-talmente diffuso un virus micidiale.Si profila il rischio di una catastrofe! Che fare? Una storia di amicizia, di solidarietà, di senso civico della responsabilità individuale.Gli apparati didattici, posti al termine di ciascun capitolo, perseguono quattro princi-pali obiettivi: l’ampliamento del repertorio lessicale dello studente, l’individuazione dei caratteri dei protagonisti, il riconoscimento dei punti di snodo della trama, l’interazio-ne con il testo per non sopire la fantasia ed essere sempre lettori attivi.

GIAMBATTISTA BASILE

ANNALISA STRADA

GIOVANNI VERGA

pp. 208 • L 8,00 • ISBN-88-244-8353-4 ISBN 978-88-244-8353-7S283 a cura di M. C. MUSCIO

pp. 112 • L 5,00 • ISBN-88-244-8354-2 ISBN 978-88-244-8354-4S282

pp. 192 • L 7,50 • ISBN-88-244-8355-0 ISBN 978-88-244-8355-1S281 a cura di S. NAPOLITANO

E-BOOK • L 5,99 • ISBN 978-88-244-4508-5

E-BOOK • L 3,69 • ISBN 978-88-244-4507-8

E-BOOK • L 5,69 • ISBN 978-88-244-4506-1

Page 26: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

26

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

CLASSE TERZA

NOVELLE SCELTE

Una raccolta delle novelle più celebri dei due scrittori siciliani con note esplicative e ricchi apparati didattici. Ciascuna novella è corredata di una scheda di lavoro per la comprensione e l’approfondimento.Le novelle di Giovanni Verga proposte nel testo: Cavalleria rusticana, L’amante di Gramigna, Rosso Malpelo, La roba, Gli orfani, Storia dell’asino di San Giuseppe, Malaria, Libertà, Don Licciu Papa, Cos’è il Re, Nanni Volpe, Don Candeloro e compagni. Le novelle di Luigi Pi-randello selezionate: Il corvo di Mìzzaro, La berretta di Padova, La cassa riposta, La giara, Il viaggio, La patente, Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato.

CLASSE SECONDA E TERZA

C’ERA UNA VOLTA... FIABE

Venti fiabe di Luigi Capuana, che hanno per protagonisti re, regine, fate buone e cattive, strane creature metà uomini e metà animali e dove alla fine trionfa sempre la giustizia, l’onestà, la moralità, il coraggio, com’è nella tradizione dei racconti mitici. I racconti fiabe-schi dello scrittore verista, ripresi in edizione integrale, sono arricchiti in questo volume da un apparato di esercizi finalizzati alla comprensione del valore simbolico che ha connotato la fiaba in tutte le epoche. Le schede, suddivise in quattro sezioni, si propongono inoltre di verificare la comprensione del testo, di promuovere la riflessione sui contenuti, di accertare le conoscenze linguistiche, di suggerire proposte di lavoro che possano stimolare dibattiti e confronti sulle tematiche affrontate.

CLASSE SECONDA E TERZA

I CAPRICCI DEGLI DEI

L’ingegnoso Prometeo, la vendicativa Artemide, la saggia Atena, il coraggioso Eracle e tanti altri personaggi della mitologia rivivono, con le loro avvincenti storie, in racconti dal lin-guaggio comunicativo e brioso. Il libro è corredato di un glossario dei miti e di un apparato didattico che mira a promuovere l’approfondimento delle conoscenze linguistiche e la ricer-ca nonché a stimolare la creatività e il senso critico. Il volume contiene i seguenti racconti: L’origine dell’Universo; Prometeo; Atlantide, il continente sommerso; Zeus ed Era; Apollo; Artemide; Atena; Ares, Efesto e Afrodite; Demetra e Persefone; Eros e Psiche; La mostruosa famiglia di Tifone ed Echidna; Persèo e la Medusa; Le avventure di Tesèo; La giovinezza di Eracle; Le dodici fatiche di Eracle; Le nozze di Peleo e Teti.

S280 pp. 336 • L 8,50 • ISBN 88-244-8356-9 ISBN 978-88-244-8356-8

pp. 244 • L 8,00 • ISBN 88-244-8760-2 ISBN 978-88-244-8760-3S278

pp. 224 • L 7,50 • ISBN 88-244-8687-8 ISBN 978-88-244-8687-3S279

LUIGI CAPUANA

LUIGI PIRANDELLO, GIOVANNI VERGA

DARIO BONIFACIO

a cura di T. MAINENTI

a cura di T. MAINENTI

E-BOOK • L 6,49 • ISBN 978-88-244-4505-4

E-BOOK • L 5,69 • ISBN 978-88-244-4499-6

E-BOOK • L 5,99 • ISBN 978-88-244-4498-9

Page 27: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

27

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

CLASSE TERZA

CIOCCOLATO AD AUSCHWITZ

Il libro è la cronaca di una vicenda reale. Racconta il viaggio ad Auschwitz di quattordici stu-denti di Cava de’ Tirreni, accompagnati da Settimia Spizzichino, l’unica donna romana reduce dal lager. Nel corso dei cinque giorni i ragazzi non solo ricevono una profonda lezione di vita dal contatto diretto con luoghi e testimoni dell’Olocausto, ma hanno l’occasione per una serie di riflessioni collettive sulle vicende della storia e sul modo di rapportarsi con se stessi e con gli altri. Gli esercizi, che seguono ciascun capitolo, sono articolati in quattro sezioni base: per comprendere (con domande dirette sull’episodio appena letto), per scavare (per una lettura più approfondita), per scovare (con stimoli per una ricerca interdisciplinare), per partecipare, per creare (un invito a osservazioni personali, giudizi critici, produzioni creative).

CLASSE SECONDA E TERZA

IO LEGGO... GIALLO

Un viaggio attraverso il romanzo poliziesco, genere molto visitato dal cinema e dalla televisione, ma spesso poco considerato sul piano letterario. Attraverso racconti di autori classici (Poe, Co-nan Doyle, Agatha Christie) e di autori contemporanei (Camilleri, Lucarelli), nel libro vengono illustrate le tecniche con cui si costruisce il racconto giallo, cercando di stimolare il lettore a un lavoro non solo di comprensione e di approfondimento, ma soprattutto di scrittura creativa.

CLASSE SECONDA E TERZA

LE VACANZE DI EMILY

Emily Dickinson, una delle più grandi poetesse del XIX secolo, trascorse la sua esistenza nella sua casa di Amherst, nel Massachusetts, dalla quale decise di non uscire mai più, dopo che un padre autoritario le aveva impedito di fare le sue scelte e di vivere la propria vita in autonomia.L’autrice immagina che la grande poetessa americana abbia compiuto da adolescente un viag-gio in Italia, scoprendo durante questo soggiorno luoghi e personaggi della nostra tradizione letteraria. Dalle vacanze italiane Emily tornerà affascinata e riverserà le esperienze vissute nella sua nostalgica e delicata poesia.

ANNA SOMMA

ANTONELLA CILENTO

FRANCO BRUNO VITOLO

pp. 208 • L 7,50 • ISBN-88-244-8688-6 ISBN 978-88-244-8688-0S277

pp. 128 • L 7,00 • ISBN-88-244-8851-X ISBN 978-88-244-8851-8S276

pp. 144 • L 7,00 • ISBN-88-244-8784-X ISBN 978-88-244-8784-9S275

E-BOOK • L 2,99 • ISBN 978-88-244-4567-2

E-BOOK • L 5,25 • ISBN 978-88-244-4497-2

E-BOOK • L 5,25 • ISBN 978-88-244-4496-5

Page 28: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

28

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA DI UN RAGAZZO

Un piccolo paese del Sud Italia. Un ragazzo che ha vissuto un’infanzia difficile, il cui unico ricordo sereno è il rapporto con il nonno. Un padre alcolista e violento, una madre malata e rassegnata alla sofferenza. Una vita scolastica all’inse-gna del fallimento e dell’emarginazione fino a sconfinare nella microcriminalità.Ma alla fine qualcuno crede in lui: il parroco del paese e un anziano insegnante, ormai invalido, lo aiutano ad avere fiducia in se stesso. Nellino comincia faticosamente a ricostruire la sua vita, si realizza nel lavoro e negli affetti, si rende conto che per tutti esiste una possibilità, anche quando la speranza in una vita migliore sembra svanire.

FRANCO D’ANGELO

CLASSE PRIMA E SECONDA

LO SGUARDO DEL LUPO

Un vero e proprio studio di antropo-zoologia o zoo-storia che affronta, in forma divertente, le tematiche dell’avventura umana: dalla vita quotidiana degli uomini del Paleolitico Superiore, alla nascita dell’allevamento, agli eroi greci e roma-ni, fino al medioevo. Il lupo, nella sua narrazione, attraverso le fonti e i documenti più disparati (dalle varie Leggi barba-riche a Salimbene da Adam, Dante, la Cronaca di Erfurt, i Fioretti di San Francesco) racconta la storia degli uomini, dei loro miti, delle loro leggende e, soprattutto, di quell’insieme di credenze che formarono il nostro immaginario europeo.

pp. 208 • L 8,00 • ISBN 88-244-9089-1 ISBN 978-88-244-9089-4S273

CLAUDIO CORVINO

Il celebre racconto di Collodi corredato di un apparato didattico da utilizzare sia per comprendere i significati dell’opera – che può essere letta a vari livelli – sia per approfondire le conoscenze linguistiche.Le schede di lavoro proposte invitano ad attualizzare le tematiche offerte dal romanzo, a riferirle al vissuto personale, a rielaborare e produrre testi con l’obiettivo di favorire la creatività, stimolare confronti, promuovere ricerche e consolidare le tecniche di scrittura.

CLASSE PRIMA E SECONDA

LE AVVENTURE DI PINOCCHIO

pp. 304 • L 8,50 • ISBN 88-244-9180-4 ISBN 978-88-244-9180-8S272

CARLO COLLODI

CLASSE PRIMA E SECONDA

A COME... ANIMALI

Da a come… aquila a z come… zebra, tanti racconti che hanno per protagonisti gli animali, selvaggi o domestici, per inviare – spaziando tra realtà scientifica e immaginazione – un messaggio d’amore per l’ambiente e i suoi abitatori. Negli apparati di esercizi, anche interdisciplinari, finalizzati al potenziamento e allo sviluppo delle abilità fondamentali, vengono utilizzati brevi testi di tipo letterario (favole e racconti, filastrocche e poesie) e scientifico (descrizioni di zoologi e di etologi), che hanno tutti attinenza specifica con gli animali presentati nei singoli racconti, per aggiungere informa-zioni e soddisfare curiosità.

pp. 208 • L 8,00 • ISBN 88-244-9586-9 ISBN 978-88-244-9586-8S271

ANNA SOMMA

S274 pp. 160 • L 7,00 • ISBN 978-88-244-9088-7

E-BOOK • L 5,25 • ISBN 978-88-244-4495-8

E-BOOK • L 5,99 • ISBN 978-88-244-4494-1

E-BOOK • L 6,49 • ISBN 978-88-244-4493-4

E-BOOK • L 5,99 • ISBN 978-88-244-4492-7

Page 29: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

29

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

NARRATIVA

TUTTI I TITOLI SONO IN VENDITA ANCHE IN VERSIONE ELETTRONICA SUL SITO www.simonescuola.it

ALTRI TITOLI

TUTTI I TITOLI SONO DISPONIBILI ANCHE IN VERSIONE ELETTRONICA

IL RAGAZZO CHE VISSE DUE VOLTE

Tra avventura e fantascienza si colloca la vicenda del protagonista del racconto, venuto al mondo a seguito di un esperi-mento di clonazione condotto in un laboratorio americano. Con la differenza però, rispetto a quanto avviene nella realtà, che Mattia Pascal, così si chiama il ragazzino, conserva la memoria della sua vita precedente e si ritrova a riconoscere luoghi e persone dai connotati familiari, anche se risalenti a qualche secolo prima.

pp. 176 • L 8,50 • ISBN 978-88-244-7025-4S32

GUIDO SPERANDIO

IL LIBRO DELLE MERAVIGLIE

Araar, un ragazzino che vive in un piccolo villaggio del deserto ascolta dai cammellieri di passaggio i racconti di Paesi lontani e sogna una vita diversa. Decide così di lasciare il villaggio, aggregandosi a una carovana. In un’oasi incontra Beth, una ragazza dagli occhi di smeraldo e tutti e due, in compagnia di un cammello parlante, Mafuz, iniziano un viaggio straordinario alla ricerca del Talismano della felicità. Dopo una serie avventure tra città e deserti e di incontri con personaggi di ogni tipo, i due ragazzi troveranno quello che cercavano, ma si rivelerà una sorprendente scoperta.

pp. 192 • L 8,50 • ISBN 978-88-244-7024-7S31

GUIDO SPERANDIO

E-BOOK • L 6,49 • ISBN 978-88-244-4480-4

E-BOOK • L 6,49 • ISBN 978-88-244-4481-1

DANTE RACCONTATO DALLA FAMIGLIA ALIGHIERI

Chiara ed efficace la proposta didattica del testo: rendere più agevole e inte-ressante l’approccio a un’opera complessa come la Divina Commedia. La let-tura e la conoscenza del capolavoro dantesco sono inserite infatti all’interno di una “cornice”, rappresentata dalla storia di una dodicenne di Fondi, Francesca Alighieri, alunna di una seconda classe della scuola media, che, incuriosita dal suo cognome, si appassiona all’opera del grande poeta. Ogni capitolo propone, accanto allo svolgersi delle vicende di Francesca e della sua famiglia, la lettura dei canti della Divina Commedia (alcuni presentati integralmente con parafrasi a fronte) e si chiude con un Laboratorio, che dà ampio spazio ai versi di Dante, senza trascurare la storia della protagonista, consentendo il raccordo unitario con gli altri saperi disciplinari.

pp. 192 • L 8,00 • ISBN 978-88-244-6404-8S14

ANGELA GIONTI, CATERINA DI IORIO

SCRITTORE ANCH’IO

Laboratorio di scrittura creativa

DANIELE FALCO

pp. 160 • L 8,50 + GUIDA PER L’INSEGNANTE • ISBN 978-88-244-7501-3S7

E-BOOK • L 6,49 • ISBN 978-88-244-4839-0

Page 30: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

30

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

LATINO

pp. 288 • L 11,50 + GUIDA PER L’INSEGNANTE • ISBN 978-88-244-7030-8S106

MANUELA PADOVAN

Percorsi di grammatica e civiltà latinaPICCOLO LATINO

Questo libro è uno strumento per avvicinarsi al latino rivolto agli studenti della scuola me-dia e agli insegnanti che intendono aprire loro una prospettiva sul mondo antico attraverso la principale via d’accesso: la lingua e i testi. Il metodo adottato è infatti quello di partire dalla lettura di veri brani d’autore affiancati dalla traduzione, che introducano subito il lettore nel mondo di Roma antica. La struttura del libro, organizzata in vista di un uso molto libero, anche limitato a uno o più percorsi, è articolata in tre parti, cui si aggiunge un’appendice di Strumenti.• La prima sezione, propedeutica allo studio della lingua, comprende un’introduzione

al latino come lingua di Roma, con due percorsi sul sistema viario e sulla creazione dell’impero.

• La seconda sezione prevede l’accostamento vero e proprio alla lingua latina, nei suoi nodi fondamentali: la pronuncia, l’accento, il concetto di flessione, il sistema verbale; il tutto a partire dalla lettura di alcuni carmi di Catullo che hanno per tema l’amicizia e l’amore.

• La terza sezione è costituita da una serie di percorsi tematici, concepiti in modo tale da lasciare all’insegnante una certa libertà di scelta, a seconda degli interessi.

• La sezione Strumenti presenta in forma sistematica ed essenziale i principali modelli grammaticali del latino (declinazioni e coniugazioni), accompagnati dal calendario romano e da un breve repertorio lessicale dei termini incontrati durante le letture.

pp. 256 • L 12,00 • ISBN 978-88-244-7416-0S100

Corso di latino per la scuola mediaMULTA PAUCIS

Come suggerisce il titolo, una locuzione latina che significa “molte cose in poche parole”, questo corso di latino si propone di avviare, in maniera sintetica ma esauriente, i ragazzi della scuola media all’apprendimento del latino dimostran-do loro quanto la nostra lingua, ma anche la civiltà in cui viviamo, sia la diretta derivazione della cultura romana. Di qui le frequenti citazioni di motti e locuzioni latine tuttora in uso, e di cui non sempre è chiaro il significato, e le letture che raccontano costumi e tradizioni dei Romani. Nelle 15 unità che compongono il testo, lo studio della grammatica viene così reso più vivace e fruibile dalla contestualizzazione e dai frequenti riferimenti all’origine latina della lingua italiana.Gli apparati didattici si avvalgono di un’amplissima varietà di esercizi, di una scelta mirata di versioni d’autore e di un piccolo dizionario finale.

TOMMASO BENCIVENGA

Al volume è allegata una Guida per l’insegnante, che illustra i caratteri del metodo e riporta le soluzioni degli esercizi.

DISPONIBILE ANCHE

IN VERSIONE

ELETTRONICAwww.simonescuola.it

ISBN 978-88-244-4560-3 L 7,99

DISPONIBILE ANCHE

IN VERSIONE

ELETTRONICAwww.simonescuola.it

ISBN 978-88-244-4556-6 L 7,99

Page 31: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

31

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

LINGUE

AN ExTENSIVE JOURNEY THROUGH THE ENGLISH WORLD

TODAY’S LIFE MARK DEVON – MARIO IENGO

Vi siete mai chiesti come sarebbe vivere in un paese di lingua inglese? In che modo gli adolescenti d’oltremanica e del vasto mondo anglosassone affrontano la propria vita quotidiana, lo studio, gli amici, il tempo libero e molto altro? Ebbene, Today’s Life offre una risposta divertente ed efficace a queste domande, presentandosi come una “guida turistica” ideale per un viaggio approfondito nell’odierno “British way of life”.Today’s Life propone, infatti, uno spaccato fedele della società inglese contemporanea, esplorando sia mondi vicini ai ragazzi, come quello dei social network, il panorama musicale, il cinema e la moda, sia temi più tradizionali, come il governo, i costumi e gli usi, le abitudini alimentari. Oltre alla scelta accurata dei temi, il testo si caratterizza anche per l’incisività dell’apparato didattico. Today’s Life presenta, infatti, un’ampia varietà di esercizi finalizzati al potenziamento delle quattro abilità fondamentali richieste agli studenti (Reading, Listening, Writing, Speaking) per consentire loro di acquisire sempre maggiore sicurezza quando conversano o scrivono nella lingua più parlata del mondo. In particolare, gli esercizi di ascolto sono eseguiti da madrelingua provenienti da paesi diversi del mondo anglo-sassone, così da riprodurre a beneficio degli studenti l’importante varietà di accenti e di lessico che caratterizza la lingua inglese contemporanea. Today’s Life è, infine, uno strumento ideale per la preparazione degli esami Trinity e Cambridge. Ogni Unit prevede un ampio apparato di esercizi di preparazione al KET (Multiple Choice, Open-Cloze, Cloze-Gap Fill, True & False, Missing Letters) e di esercizi di Speaking che coprono le aree tematiche del Trinity syllabus per i Livelli 4 e 5.

DISPONIBILE ANCHE

IN VERSIONE

ELETTRONICAwww.simonescuola.it

ISBN 978-88-244-4840-6 L 9,99 pp. 176 • L 14,00

+ CD audio, Materiale integrativoon line e Guida dell’insegnanteISBN 978-88-244-3654-0

S832

Nel cd-rom attività di Listening: British and American accent

Novità

2013

Page 32: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

LINGUE

32

Crossover è un testo di civiltà dei paesi di lingua inglese che offre allo studente della scuola media un approccio originale alle varie e complesse realtà della cultura anglosassone. Gli argomenti spazia-no dalla storia e la geografia del Regno Unito e degli altri paesi di lingua inglese nel mondo agli usi e costumi, dal mito alla musica, dalla scienza all’attualità.Il libro è diviso in sette moduli, ciascuno dei quali si articola in tre momenti:• Unità didattiche, dove si sviluppano le abilità linguistiche e si

apprendono gli aspetti della vita e della cultura anglosassone;• Workshop, dove si lavora in maniera creativa su quanto appre-

so nelle unità con spunti di attività non solo linguistici;• Making connections, sezione interdisciplinare per inserire lo

studio della lingua inglese in un contesto più ampio, secondo le più avanzate indicazioni metodologiche (CLIL).

In allegato al volume, un quaderno operativo per la preparazio-ne alla prova d’esame di terza media. Per una corretta pronuncia della lingua inglese, Crossover è corredato, inoltre, da un Cd audio con una selezione di brani presenti nel testo.

L’estensione on line comprende:• Letture particolarmente interessanti per i ragazzi • Materiali di esercitazione finalizzati a sviluppare le competenze

linguistiche dello studente• Giochi utili per un approccio immediato e divertente al lessi-

co di base della lingua inglese

LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

CROSSOVER CATERINA LERRO - LUISA MARRO

pp. 288 • L 14,00+ QUADERNO OPERATIVO+ CD audioISBN 978-88-244-5090-4

S831

DISPONIBILE ANCHE

IN VERSIONE

ELETTRONICAwww.simonescuola.it

ISBN 978-88-244-4591-7 L 10,99

Page 33: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

33

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

LINGUE

Il volume offre allo studente l’opportunità di conoscere aspetti del-la cultura contemporanea dei paesi di lingua spagnola, nonché gli eventi più importanti del loro passato. L’impianto modulare e la scansione in unità didattiche consentono all’insegnante un’or-ganizzazione del lavoro flessibile, in grado di affiancare al corso di lingua approfondimenti sulla geografia, la storia, l’attualità, la pro-duzione artistica e letteraria della Spagna e dell’America Latina. Interamente rinnovato rispetto alla precedente edizione, il testo si è arricchito di numerose e stimolanti incursioni su tematiche di attualità vicine agli interessi dei più giovani, come le pubblicazioni per teenagers, l’uso dei social network in versione spagnola, l’at-tenzione per l’ecologia e l’ambiente, il cinema e i giochi di società. Lo studente partecipa attivamente alla lezione: ad apertura di cia-scuna unità, nella sezione vamos a empezar, gli viene richiesto di decodificare immagini, frasi, disegni, e per far ciò deve osservare con attenzione, riflettere, fare ricorso alle conoscenze pregresse, prima ancora di leggere e/o ascoltare il brano.Nella sezione Ponte a prueba, egli dovrà invece dimostrare di aver compreso e assimilato quanto studiato, con esercizi di vero/falso, scelta multipla, cloze test, domande di comprensione, ecc. La se-zione Ampliación contiene, inoltre, spunti per approfondire concet-ti complessi o investigare ambiti geografici, usi costumi o abitudini, uscendo dal testo e avvicinandosi alla dimensione quotidiana dello studente.L’apprendimento avviene dunque in maniera attiva, con un’ampia gamma di esercizi che, in ogni unità, invitano l’allievo a mantenere un contatto vivo con la cultura ispanofona, ad ascoltare brani in lingua e scrivere testi, fare ricerche e sperimentare ricette, condivi-dere opinioni e sfidare i compagni in giochi di gruppo.Alla fine di ciascun modulo è presente un Taller, nel quale lo stu-dente sarà alle prese con attività di laboratorio per lo svolgimento di compiti pratici e creativi.L’obiettivo è evitare un apprendimento mnemonico e passivo, sti-molando costantemente le capacità individuali e le potenzialità del-la classe, l’iniziativa e la collaborazione, nonché la sfida per i ragaz-zi di mettersi in gioco non solo come parlanti, bensì come individui capaci di analizzare, valutare ed esprimere opinioni. Le abilità linguistiche vengono ulteriormente rafforzate dall’ascolto del CD audio in allegato al corso, contenente dialoghi, brani e can-zoni interpretati da madrelingua.

Itinerarios de cultura y civilización en España e Hispanoamérica

NUEVO TIERRAS Y PUEBLOS ADRIANA CONSOLO

pp. 144 • L 10,00+ CD audioISBN 978-88-244-3047-0

S851

DISPONIBILE ANCHE

IN VERSIONE

ELETTRONICAwww.simonescuola.it

ISBN 978-88-244-4592-4 L 6,99

Page 34: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

34

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

TECNOLOGIA E INFORMATICA

PROFESSOR BIT

PROVARE PER CREDERE!

Il volume si pone l’obiettivo di insegnare i segreti del personal computer con l’ausilio di immagini ed esercitazioni interattive. All’inizio di alcuni paragrafi compare l’icona di una videocamera ed il rinvio ad un video presente nelle estensioni online. Questi brevi video illustrano appun-to le procedure spiegate, per mostrare praticamente i passi da seguire, con l’ausilio di fumetti esplicativi.

Come completamento del testo è stato inoltre progettato un laboratorio online, scaricabile gratuitamente dal sito www.simonescuola.it, con esercitazioni pra-tiche per sfruttare al massimo le potenzialità multimediali del PC in un’ottica multimediale.

Per assistere il docente nell’attività di programmazione e valutazione è stata predisposta una Guida alla programmazione che offre test di verifica, ulteriori esercizi da somministrare agli studenti e i principi per insegnare correttamente l’uso del PC. Una sezione a parte viene dedicata inoltre all’utilizzo del compu-ter da parte dei disabili.

Provare per credere è un originale testo di supporto alle studio delle scienze nella scuola secondaria di primo grado. Si tratta pertanto di un Esecizario-laboratorio pensato non solo per una verifica degli apprendimenti, ma altresì per favorire il superamento del gap fra teoria e pratica consentendo ai ragazzi di approcciare alle scienze in modo diverso, ponendosi i problemi ed essendo capaci di trovare le soluzioni. Il volume – che copre l’intero programma dei tre anni di scuola secon-daria di primo grado – è organizzato in questionari, strutturati seguendo il modello dei test Invalsi già in via sperimentale somministrati anche per questa disciplina. Nella prima parte, intitolata “Un po’ di riscaldamento”, gli esercizi sono proposti con il supporto di consigli e suggerimenti per un approccio graduale e consapevole alla loro risoluzione. Nella seconda si simulano test tipo Invalsi con prove strutturate senza aiuti per una più attenta ve-rifica del raggiungimento degli obiettivi previsti dalle nuove Indicazioni nazionali.

pp. 288 • L 10,00 + GUIDA PER L’INSEGNANTE • ISBN 978-88-244-5053-9S387

pp. 192 • L 9,90 + GUIDA PER L’INSEGNANTE • ISBN 978-88-244-3662-5S16/6

Viaggio nel mondo del Computer

Eserciziario - Laboratorio di scienze per la verifica delle competenze sul modello INVALSI

U. MARONE – M. GOVONI

CARMELO PESCATORE

LIBRO MISTO

CON ESTENSIONE

ON LINE

www.simonescuola.it

Novità

2013

Page 35: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

35

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

PROVE INVALSI

GUIDA ALLA IV PROVA DELL’ESAME CONCLUSIVO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La “quarta prova” dell’esame conclusivo della scuola secondaria di primo grado viene predisposta a livello na-zionale dall’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione) con i seguenti obiettivi: • consentire di accertare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti dagli studenti relativamente

all’italiano e alla matematica; • consentire, in sede d’esame, la valutazione degli apprendimenti sulla base di procedure standardizzate; • contribuire all’attività di monitoraggio e di valutazione dell’andamento tendenziale del livello di conoscenze

alla fine del primo ciclo d’istruzione. Questi volumi si propongono di guidare l’alunno della terza classe della scuola secondaria di primo grado alla “prova finale” attraverso una serie di questionari, strutturati sull’esempio di quelli creati dall’Invalsi, spiegandone le differenti tipologie e affiancandovi utili suggerimenti per le risoluzioni. Ciascuno di essi, inoltre, contiene in appendice il testo delle ultime prove ufficiali ed è dotato di una Guida dell’insegnante con tutte le soluzioni e gli ambiti di valutazione.

pp. 176 • L 7,00 • ISBN 978-88-244-3587-1pp. 160 • L 7,00 • ISBN 978-88-244-3579-6

PROVA FINALE - ITALIANOS16

ANTONIETTA PISCIONEPROVA FINALE - MATEMATICAS16/1

PAOLA ROMANELLI

LIBRO MISTO

CON ESTENSIONE

ON LINE

Nuova ediz ione

2013 Nuova ediz ione

2013

Page 36: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

PROVE INVALSI

36

LA PROVA INVALSI PER LA PRIMA CLASSE

Nel maggio del 2010 gli alunni delle prime classi della scuola secondaria di primo grado hanno affrontato un’esperienza del tutto nuova: una Prova Nazionale, predisposta dall’INVALSI, mirante a “verificare i livelli ge-nerali e specifici di apprendimento” conseguiti e costituita da due fascicoli, uno relativo all’Italiano, l’altro alla Matematica.Come prepararsi a questo importante appuntamento annuale? I manuali che presentiamo non vogliono essere un semplice eserciziario da utilizzare negli ultimi mesi dell’anno scolastico, con l’approssimarsi della fatidica data, ma offrirsi come strumento didattico in grado di accompagnare e “istruire” gli studenti allo svolgimento della prova INVALSI fin dall’inizio dell’anno, affinché i ragazzi abbiano tutto il tempo necessario a “familiarizzare” con una tipologia di verifica per la quale continuano a nutrire una certa insicurezza. Un accostamento ragionato e graduale alla prova e, soprattutto, esercizio, esercizio, esercizio: questa, secondo noi, la strada da seguire per giungere ad affrontare e superare brillantemente la prova nazionale.Ogni volume contiene in appendice il testo delle ultime prove ufficiali ed è dotato di Guida dell’insegnante con tutte le soluzioni e gli ambiti di valutazione.

pp. 160 • L 7,00 • ISBN 978-88-244-3580-2pp. 160 • L 7,00 • ISBN 978-88-244-3638-0

LA PROVA DI ITALIANOS16/2

ANTONIETTA PISCIONELA PROVA DI MATEMATICAS16/3

PAOLA ROMANELLI

Nuova ediz ione

2013Nuova ediz ione

2013

Page 37: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

37

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

PROVE INVALSI

LINGUA INGLESE - VERIFICA DELLE COMPETENZE SECONDO IL MODELLO INVALSI

Riuscire senza difficoltà nella lettura e nella comprensione della lingua inglese è il fine che si prefiggono Let’s try!, indirizzato alle classi prime, e Try again!, che invece ha come destinatari gli alunni di terza media. E il compito risulta meno arduo ai ragazzi se le esercitazioni proposte, lungi dall’essere un mero “doppione” di libri già in commercio, sono rappresentate da articoli di giornale, testi di canzoni, brani, email, interventi dai blog della rete, insomma fanno parte della loro realtà, del mondo nel quale vivono e che, pertanto, stimola il loro interesse e tiene alta la capacità di attenzione. Entrambi i volumi sono strutturati sul modello Invalsi e propongono una sorta di “allenamento” alla comprensio-ne della lettura e alla riflessione sulla lingua. I quesiti grammaticali sono di differenti tipologie: a scelta multipla, cioè i ragazzi dovranno scegliere - tra le rispo-ste proposte - quella che ritengono esatta, e a scelta aperta, dove dovranno scrivere direttamente la risposta; altri test sono composti da affermazioni tra cui bisognerà individuare quelle vere e quelle false (true or false), mentre in altri casi è richiesto di segnalare le notizie come vere, false o non disponibili; infine, spesso vi sono tabelle da completare con le informazioni esatte. Tutte le soluzioni dei test presenti nei volumi sono contenute nella Guida dell’insegnante che viene allegata agli stessi.

LET’S TRY! - Classe primaS16/4

EDWARD LUKESON - JOSEPHINE HEARTTRY AGAIN! - Classe terzaS16/5

EDWARD LUKESON - JOSEPHINE HEART

pp. 64 • L 5,50 • ISBN 978-88-244-3166-8pp. 64 • L 5,50 • ISBN 978-88-244-3165-1

Page 38: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

COMPITI PER LE VACANZE

38

Unire l’utile al dilettevole: un vecchio detto, trito e ritrito? No, la formula, sempre attuale e congeniale ai ragazzi, di Ciao Estate! Rendere il ripasso durante le vacanze un’attività davvero invitante e piacevole è infatti il nostro obiettivo. Diviso per ambiti disciplinari, il libro-quaderno propone, nella sezione dedicata all’Italiano letture vicine alla sen-sibilità dei più giovani, arricchite di un apparato didattico vario, che dà ampio spazio non solo alla verifica delle competenze testuali e lessicali, ma anche alla produzione creativa. Le schede operative di Amica grammatica permettono il riepilogo, mai meccanico, delle regole della nostra lingua, mentre nello spassoso laboratorio l’Of-ficina del poeta si può “giocare” con le parole e imparare a comporre in maniera autonoma. Le sezioni di Storia e Geografia ripercorrono gli argomenti attraverso un racconto ricco di aneddoti, curiosità, approfondimenti. Le pagine di enigmistica di E…state al gioco! aiuteranno infine a verificare quanto si è appreso in modo divertente e rilassante. Ad ogni volume è allegata una Narrativa: “Un’estate da favola” per la prima media, e “Un’estate da brivido” per la seconda media. È inoltre disponibile per l’insegnante una Guida con tutte le soluzioni e i test di ingresso all’anno successivo.

pp. 160 • L 7,90 • ISBN 978-88-244-5073-7pp. 120 • L 7,90 • ISBN 978-88-244-5072-0

CIAO ESTATE! 1 S900

LIBRO QUADERNO + NARRATIVACIAO ESTATE! 2 S901

LIBRO QUADERNO + NARRATIVA

LIBRO QUADERNO PER LE VACANZE DI ITALIANO - STORIA - GEOGRAFIA

CIAO ESTATE! ANTONIETTA PISCIONE

Page 39: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

39

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

COMPITI PER LE VACANZE

Un mare di numeri, libro-quaderno per le vacanze, propone un ripasso della matematica e delle scienze all’inse-gna della leggerezza e dell’allegria!Il testo, suddiviso in otto settimane di attività, ha un taglio prevalentemente operativo: i principali argomenti di aritmetica e geometria (Matematica) sono presentati in un breve schema iniziale, che ne consente un veloce riepilogo, seguito da un cospicuo numero di esercizi, graduati per difficoltà e resi piacevoli dalla vivace veste gra-fica. La sezione relativa alle Scienze, invece, si presenta sotto forma di laboratorio e propone una serie di semplici e divertenti esperimenti: con un processo induttivo lo studente è invitato a vivere in prima persona l’esperienza dei fenomeni naturali per coglierne i meccanismi e comprenderne appieno la relativa spiegazione. Spassosi gio-chi matematici e linguistici di facile esecuzione alleggeriscono l’impegno del ripasso estivo nella doppia pagina dedicata allo svago.A chiudere ciascuna settimana, infine, è Un po’ di ripasso, scheda di verifica sommativa.È inoltre disponibile per l’insegnante una Guida con tutte le soluzioni e i test di ingresso all’anno successivo.

UN MARE DI NUMERI 1S902

LIBRO-QUADERNO MATEMATICA E SCIENZEUN MARE DI NUMERI 2S903

LIBRO-QUADERNO MATEMATICA E SCIENZE

pp. 120 • L 7,90 • ISBN 978-88-244-5076-8pp. 120 • L 7,90 • ISBN 978-88-244-5075-1

LIBRO QUADERNO PER LE VACANZE DI MATEMATICA E SCIENZE

UN MARE DI NUMERI MERRY MACAMÌ - MAIA SAGREDO

Page 40: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

COMPITI PER LE VACANZE

40

Vis le Français!, organizzato in due volumi, offre agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado un utile e divertente strumento di supporto per il ripasso e il consolidamento delle conoscenze acquisite in classe.Seguendo le avventure di un’allegra ed eterogenea brigata di personaggi – il topo chef Patà de Brouilliere, il goffo Bébert, le affascinanti Mylan e Zaire, l’irriverente Patrick – i ragazzi vengono immersi in modo dinamico e accattivante nelle si-tuazioni della lingua viva.Diviso in specifiche Unità tematiche, ciascun Livre-Cahier si propone di offrire un itinerario strutturato e calibrato, che affianca esercizi classici a giochi di parole, indovinelli e scioglilingua, per gli studenti che desiderino potenziare la loro preparazione. Ciascuna unità comprende 5 sezioni: • Comprensione del testo, che mira a sviluppare competenze e abilità linguistiche mediante esercizi di ascolto e di

comprensione; • Estendi il tuo vocabolario, che mira a rafforzare le competenze lessicali;• Grammatica in azione, per ricapitolare le principali strutture grammaticali; Ortografia e pronuncia, che riassume le

principali regole; • Civiltà, per l’approfondimento, in forma di quiz e giochi, degli aspetti caratteristici della civiltà francese.I due volumi, forniti entrambi di una Guida con le soluzioni di tutti gli esercizi proposti, sono costruiti inoltre per consentire una adeguata preparazione agli esami di DELF A1 e A2. Infine, dal sito www.simonescuola.it è possibile scaricare, in formato Mp3, i testi dell’attività di ascolto per il rafforzamento della comprensione orale.

pp. 96 • L 8,90 • ISBN 978-88-244-3151-4pp. 96 • L 8,90 • ISBN 978-88-244-3150-7

VIS LE FRANÇAIS! S906

LIVRE-CAHIER 1VIS LE FRANÇAIS! S907

LIVRE-CAHIER 2

LIBRO-QUADERNO PER IL RIPASSO DELLA LINGUA FRANCESE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

VIS LE FRANÇAIS! CARMEN SAGGIOMO

Page 41: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

41

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

COMPITI PER LE VACANZE

Summer Camp è indirizzato agli studenti dei primi due anni della Scuola Secondaria di Primo Grado e può essere affiancato al libro di testo utilizzato per rinforzare le conoscenze linguistiche già acquisite.È composto da due volumi: Book 1 e Book 2 e copre i livelli A1, A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Esso è un valido strumento per gli studenti che devono, durante l’estate, colmare le lacune della loro preparazio-ne in quanto offre numerose attività di approfondimento; nonché per il consolidamento durante l’anno scolastico delle strutture grammaticali e delle funzioni linguistiche.Il testo, inoltre, permette una buona preparazione per affrontare l’ESAME di CERTIFICAZIONE KET.Summer Camp è diviso in 2 volumi organizzati in 6 unità. Ciascuna unità comprende:• attività mirate a sviluppare competenze e abilità linguistiche;• attività di consolidamento lessicale e grammaticale;• spiegazioni in italiano delle regole grammaticali;• numerosi esercizi, alcuni dei quali presentati come giochi linguistici per rendere il ripasso più divertente;• attività di traduzione;• attività di produzione scritta;• quiz, giochi, cruciverba;• tabella dei principali verbi irregolari;• ONE COMPLETE KET TEST conclude il Book 2.Dal sito www.simonescuola.it è possibile scaricare, in formato Mp3, i testi delle attività di ascolto per l’acquisizio-ne fonetica e per esercitare la comprensione orale, disponibili anche su CD-Rom allegato.Per l’insegnante, Teacher’s Book con i testi di ingresso alla classe successiva, i tapescript delle attività di ascolto e le soluzioni di tutti gli esercizi.

pp. 120 • L 8,40 • ISBN 978-88-244-5071-3pp. 120 • L 8,40 • ISBN 978-88-244-5070-6

RINFORZO, CONSOLIDAMENTO E RIPASSO ESTIVO DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

SUMMER CAMP PETER CROSSWAYS – DOMENICO BARRA

S904 SUMMER CAMP - BOOK 1 S905 SUMMER CAMP - BOOK 2

Page 42: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

COMPITI PER LE VACANZE

42

I volumi, articolati in otto settimane, propongono un viaggio attraverso la Spagna al seguito di una guida d’eccezione, il can-tastorie aragonese Alberto Torbedal. Fermandosi di volta in volta a Madrid, Toledo, Siviglia, Bilbao ecc., Alberto ci racconterà storie terribili e avvincenti, d’amore, avventurose o ricche di magia. Sarà l’occasione per scoprire i mille volti segreti della Spagna e per ripassare la lingua spagnola.

Ciascuna settimana è articolata come segue:− una doppia pagina di apertura con il racconto del cantastorie (San Jorge y el dragón - Cataluña, Historia de dos

hermanos - Valencia, El fantasma Ramiro - Toledo, La bruja Maruja - Sevilla, Misterios en Madrid etc.);− pagine dedicate al rafforzamento e del lessico e al ripasso della grammatica attraverso esercizi

e schede grammaticali (Léxico y Gramática);− una sezione dedicata ad attività consistenti in test (¿Sabes cómo eres?) e in esercizi per la produzione scritta

(Escribe);− ulteriori letture sulla civiltà spagnola (¿Sabías que…?);− una sezione finale (¿Jugamos?) con indovinelli, cruciverba, rebus e giochi linguistici.

Tutti i brani proposti in lettura sono corredati di glossari per facilitare la lettura e seguiti da esercizi di comprensione. Sono disponibili, inoltre, gli audio di tutte le letture contenute nel testo.

RINFORZO, CONSOLIDAMENTO E RIPASSO ESTIVO DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

EN RUTA! EMANUELA FORGETTA IBAN LEON LLOP

pp. 96 • L 8,90 • ISBN 978-88-244-3667-0pp. 96 • L 8,90 • ISBN 978-88-244-3666-3

EN RUTA! 1 S908

EN RUTA! 2 S909

Novità

2013

Novità

2013

Page 43: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

43

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

RETE COMMERCIALE

ABRUZZO• promozione e distribuzione:Chieti, L’Aquila, Pescara, TeramoEDIT.INFORMdi Coletta MarcoVia Egitto, 265015 - MONTEsIlVaNO (PE)tel.: 085.46 89 209fax: 085.46 85 [email protected]

BASILICATA• promozione:Potenza, MaterasIMONE PER la sCUOlaVia Montenuovo licola Patria, 131/C80078 POZZUOlI (Na)tel.: 081.804 39 20fax: 081.804 39 [email protected]

• distribuzione:PotenzaRIZIERI lIbRIVia R. scotellaro, 7985045 - laURIa (PZ)tel.: 0973.82 32 31fax: 0973.82 33 [email protected]

MateraPITagORa sCOlasTICa s.n.c.Via dei Normanni, 3775100 - MaTERatel.: 0835.386 291fax: 0835.386 [email protected]

CALABRIA• promozione e distribuzione:Reggio Calabria (esclusa locride)agENZIa sCOPEllITI aNTONINOViale aldo Moro Trav. XI, 25-27

89129 REggIO CalabRIacell.: 335.639 44 [email protected] Calabria (locride)agENZIa EDITORIalE MICHElE gENTIlEVia Pietro Nenni, 189048 sIDERNO (RC)tel.: 0964.38 00 62fax: 0964.38 00 [email protected]

• promozione:CosenzaPERCaCCIUOlO s.r.l.Via Morelli, 887036 COMMENDa DI RENDE (Cs)tel.: 0984.46 60 40fax: 0984.46 18 [email protected]

• promozione:Vibo Valentia, Catanzaro, CrotonesIMONE PER la sCUOlaVia Montenuovo licola Patria, 131/C80078 POZZUOlI (Na)tel.: 081.804 39 20fax: 081.804 39 [email protected]

• distribuzione:Vibo Valentia, Catanzaro,Crotone, CosenzaDIFFUsIONI EDITORIalI 3 COllI s.n.c.Via dei Conti Falluc, 7088100 santa Maria di CaTaNZaROtel./fax: 0961.61 [email protected]

CAMPANIA• promozione e distribuzione:NapoliPEgasUs s.a.s.di Francesco bortolettoTraversa IV Pisciarelli, 4080078 POZZUOlI (Na)tel.: 081.61 02 676

fax: 081.61 02 [email protected]

• promozione e distribuzione:BeneventoCaUDINa lIbRI s.a.sdi R. Panella & C.Via Molino Faenza, area PIP82011 PaOlIsI (bN)tel. 0823 95 08 13 - 0823 95 18 [email protected]

• promozione e distribuzione:Avellino, Caserta, SalernogalassIa lIbRO sasdi Maurizio lombardiVia Nuova san Rocco (Parco soleado), 6280145 NaPOlItel./fax: 081.74 41 [email protected]

EMILIA ROMAGNA• promozione e distribuzione:Bologna, Ferrara, Forlì,Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia, RiminilIbRI aPERTI s.a.s.di Fabio Fraboni & C.Via Matteotti, 44-4640057 gRaNaROlO DEll’EMIlIa (bO)tel.: 051.48 41 475 fax: 051.48 41 474

[email protected]

• promozione e distribuzione:PiacenzaDIDaTTICa lIbRI s.r.l.Via Emilia, 2020089 ROZZaNO (MI)tel.: 02.824 29 08fax: 02.89 20 06 04 [email protected]

Page 44: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

RETE COMMERCIALE

44

FRIULI-VENEZIA GIULIA• promozione e distribuzione:Gorizia, Pordenone, Udine, TriestelIPaRI PIETROVia buonarroti, 34/430010 FElETTO UMbERTO (UD)tel.: 0432.68 82 69fax: 0432.68 94 [email protected]

LAZIO• promozione:RomaOPERa largo alessandria Del Carretto, 26-28-3100173 ROMatel.: 06.45 44 87 17fax: 06.45 43 48 [email protected]

• distribuzione:Roma, Frosinone, ViterbobOOK MEga sTORE s.r.l.largo alessandria Del Carretto, 26-28-3100173 ROMatel.: 06.72 67 74 17fax: 06.72 63 04 [email protected]

• promozione e distribuzione:Latina - FrosinoneOEssE lIbRIdi Osvaldo staraceViale argentina, 1204024 gaETa (lT)tel./fax: 0771.47 08 [email protected]

• promozione:ViterboETRURIa lIbRI s.n.c.di anna Radicchio & co. s.a.s.Via Cavour, 3401100 VITERbOtel./fax: 0761.22 82 [email protected]

• promozione e distribuzione:RietiTERNaNa lIbRI s.n.c.Via E. Fermi, 505029 saN gEMINI (TR)tel.: 0744.24 18 20fax: 0744.24 30 [email protected]

LIGURIA• promozione:Genova, Imperia, La Spezia, Sa-vonagENOabOOKs di Diego MorizzoVia luigi Canepa 11/a bis R.16165 - gENOVatel.: 010.36 21 992fax: 010.31 98 [email protected]

• distribuzione:byblOg s.r.l.Via luigi Canepa 11/a R.16165 - genovatel.: 010.830 92 02fax: 010.808 48 00

LOMBARDIA• promozione e distribuzione:Milano, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Pavia, VareseDIDaTTICa lIbRI s.r.l.Via Emilia, 2020089 - ROZZaNO (MI)tel.: 02 824 29 08fax: 02 892 00 [email protected]

• promozione e distribuzione:Mantovag. & T. sCUOla s.r.l.Via basso acquar, 2237135 VERONatel.: 045.803 43 86 – 045.801 81 95fax: 045.801 28 [email protected]

• promozione e distribuzione:BresciaDIFFUsIONE EDITORIalE bREsCIaNaVia arezzo, 925125 - bREsCIatel.: 030.354 36 89fax. 030.354 35 [email protected]

• promozione e distribuzione:SondriolIbRERIa VallI TIZIaNOVia Mazzini, 3523100 sONDRIOtel./fax: 0342.21 43 [email protected]

• promozione e distribuzione:BergamosCUOla E DIDaTTICa s.n.c.di giulio PaulicelliVia don Mazzuccotelli, 6/a24020 gORlE (bg)tel.: 035.29 40 03fax: 035.29 22 [email protected]

MARCHE• promozione e distribuzione:Ancona, Pesaro e UrbinogaglIaRDINI CORRaDOVia delle Palombare, 55/C60131 aNCONatel./fax: 071.211 53 41cell: 345.71 80 [email protected]

• promozione e distribuzione:Ascoli Piceno, Fermo, MaceratagallERIa DEl lIbRO DI laNTERMO a. & C. s.n.c.Vicolo Chiuso I, 863023 FERMOtel./fax: 0734.22 91 [email protected]

Page 45: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

45

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

RETE COMMERCIALE

MOLISE• promozione e distribuzione:Campobasso, IsernialIbRERIa MaNZONI s.r.l.V.le Manzoni, 81/8386100 CaMPObassOtel./fax: 0874.41 37 06 - 0874.31 75 [email protected]

PIEMONTE

• promozione e distribuzione:AlessandriabERaRDINI s.r.l.Via s. g. Vittoria, 8715100 alEssaNDRIatel.: 0131.26 52 08fax: 0131.25 38 [email protected]

• promozione e distribuzione:Aosta, Torino, Asti, Biella, Novara, Verbania, VercelligaMbETTa CaRlO s.r.l.Via bellardi, 42/a10146 - TORINOtel.: 011.48 00 54fax: 011.473 15 [email protected]

• promozione e distribuzione:CuneoValTER PaNsa Via Meucci, 312010 - saN DEFENDENTE DI CERVasCa (CN)tel./fax: 0171.68 71 [email protected]

PUGLIA• promozione e distribuzione:Bari, Foggia, TarantoINTERbOOK s.n.c.di C. Natalicchio e g. bernardis.s. 96 C.da Chincarola, 13/C70026 MODUgNO (ba)tel.: 080.53 21 841

fax: 080.21 42 [email protected]

• promozione:BrindisiagENZIa lIbRaRIa COlUCCI s.r.l.Via sant’angelo, 2572100 bRINDIsItel.: 0831.51 10 33fax: 0831.51 10 [email protected]

• distribuzione:BrindisiINTERbOOK s.n.c.di C. Natalicchio e g. bernardis.s. 96 C.da Chincarola, 13/C70026 MODUgNO (ba)tel.: 080.53 21 841fax: 080.21 42 [email protected]

• promozione e distribuzione:LecceNUOVa agORàsocietà cooperativaVia Marinosci, 173100 - lECCEtel.: 0832.311 352fax. 0823.311 [email protected]

SARDEGNA• promozione e distribuzione:CagliariCM sCUOla s.a.s. di M. Capelli & C. Via Italia, 2109045 - QUaRTO s. ElENa (Ca)tel.: 070.81 15 79fax: 070.86 84 [email protected]

• promozione e distribuzione:Nuoro lIbRI E DIDaTTICadi angelino leoni

Via Papa simmaco, 2108015 - MaCOMER (NU)tel.: 0785.70 979fax: 0785.74 93 [email protected]

• promozione:OristanoPUNTO lIbRO DI PaOla sCaRTEDDUVia sassari, 8709170 ORIsTaNOtel./fax: 0783.72 [email protected]

• distribuzione:OristanoCM sCUOla di M. Capelli & C. s.a.s.Via Italia, 2109045 - QUaRTO s. ElENa (Ca)tel./fax: 070.81 15 [email protected]

• promozione e distribuzione:SassariEllETI lIbRI s.n.c.Via sorso, 7507100 sassaRItel./fax: 079.27 76 [email protected]

SICILIA• promozione:Palermo, TrapaniPROPagaNDa s.r.l.Via Pandolfini, 490136 PalERMOtel.: 091.660 54 43fax: 091.660 19 [email protected]

• distribuzione:Palermo, TrapaniPIETRO VITTORIETTI sOCIETà COOPERa-TIVaVia giovanbattista Palumbo, 3/5zona aeroporto militare di boccadifalco90136 PalERMOtel.: 091.668 69 53

Page 46: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado

RETE COMMERCIALE

46

fax: 091.660 53 [email protected]

• promozione e distribuzione:AgrigentoDIFFUsIONE EDITORIalE agRIgENTINa s.r.l.Centro di distribuzioneVia Umbria, 2692015 RaFFaDalI (ag)tel.: 0922.47 23 96fax: 0922.47 38 [email protected]

• promozione e distribuzione:CaltanissettaRag. lUCIO la CHINaConcessioni EditorialiVia aldo Moro, 89/a93100 CalTaNIssETTatel./fax: 0934.59 79 [email protected]

• promozione e distribuzione:EnnalUCIO sPaMPINaTOVia libero grassi, 8/D94100 ENNatel./fax: 0935 41333cell.: 392.502 45 [email protected]

• promozione e distribuzione:MessinaCENTRO PROMOTORI EDITORIalIdi R. Micali e N. Ricciardi s.n.c.Via s. sebastiano, 798122 MEssINatel.: 090.71 65 88fax: 090.64 08 [email protected]

• promozione e distribuzione:RagusaDIDaTTICa lIbRIEIRENE di lICITRa E. & C. s.n.c.Viale Europa, 242-24497100 RagUsatel.: 0932.64 16 60

fax: 0932.64 41 21cell.: 338.546 54 [email protected]• promozione:CataniaMaRCO DI bEllaRappresentante EditorialeViale Ulisse, 27-2990100 CaTaNIatel.: 095.71 27 525fax: 095.40 34 [email protected]

• promozione:SiracusaFRaNCEsCO FIlECCIaagenzia EditorialeVia Nino Di Franco, 896011 aUgUsTa (sR)tel./fax: 0931.52 13 [email protected]

• distribuzione:Catania, SiracusaMaRCHEsINI sIMONa aNNaVia XX settembre, 6995027 s. gREgORIO DI CaTaNIa (CT)tel.: 095.49 41 12fax: 095.712 61 [email protected]

TOSCANA• promozione e distribuzione:Arezzo, Firenze, Grosseto, Li-vorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, SienaIlaRIO MaRI di MaRIO MaRI & C.agenzia EditorialeVia della scala, 10350123 FIRENZEtel.: 055.239 88 96fax: 055.28 40 [email protected]

TRENTINO-ALTO ADIGE• promozione e distribuzione:Bolzano, Trentog. & T. sCUOla s.r.l.

Via basso acquar, 2237135 VERONatel.: 045.803 43 86 – 045.801 81 95fax: 045.801 28 [email protected]

UMBRIA• promozione e distribuzione:PerugiaMORETTI & saNTINI s.n.c.Via adriatica, 97

06135 - PONTE saN gIOVaNNI (Pg)tel.: 075 599 67 45fax: 075 59 76 [email protected]

• promozione e distribuzione:TerniTERNaNa lIbRI s.n.c.Via E. Fermi, 505029 saN gEMINI (TR)tel.: 0744.24 18 20fax: 0744.24 30 [email protected]

VENETO• promozione e distribuzione:Belluno, Padova, Rovigo, Tre-viso,Venezia, VicenzaaREa lIbRI s.r.l. Via Polonia, 35/b35127 PaDOVatel.: 049.871 31 74fax: 049.87 2 27 [email protected]

• promozione e distribuzione:Veronag. & T. sCUOla s.r.l.Via basso acquar, 2237135 VERONatel.: 045.803 43 86 – 045.801 81 95fax: 045.801 28 [email protected]

Page 47: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

per contatti scrivere a:[email protected] al numero 081 8043920

Page 48: 1 Scuola secondaria di primo grado - Simone per la Scuola · 2013-03-05 · 2 catalogo 2013 scuola secondaria di primo grado Simone per la scuola è un marchio Simone S.p.A. Napoli

Simone per la scuola è presente anche su Facebook.Aggiornamenti, news, consigli utili sui nostri libri e non solo; un pool di esperti delle nostre redazioni sarà a disposizio-ne di insegnanti e studenti per creare una comunità virtuale per confrontarsi sui testi, sulle materie e sulla scuola che cambia.

SIMONE PER LA SCUOLA: TUTTE LE INIZIATIVE PER UNA SCUOLA CHE CAMBIA!

• LIBRI MISTI E E-BOOK Come ormai noto, già da qualche anno le scuole possono adottare esclusivamente libri utilizzabili anche in versione elettronica scarica-bile da internet o mista.Ciò al fine di potenziare la disponibilità e la fruibilità a costi contenuti di testi, documenti e strumenti didattici da parte delle scuole, degli alunni e delle loro famiglie.

A tal proposito Simone per la Scuola ha già adeguato i propri testi alle nuove disposizioni, che pertanto sono proposti in due modalità alternative:

• LIBRI MISTI CON ESTENSIONE ON LINE: Libro base cartaceo, corredato da materiali supplementari ed integrativi (preferibilmen-te di natura laboratoriale e/o esercitativa), scaricabili liberamente nella sezione “Estensione on line dei nostri testi” presente nel sito www.simonescuola.it.

• LIBRI VENDUTI ANCHE IN FORMATO ELETTRONICO: Possibilità di acquistare, in alternativa al libro cartaceo, la versione elettro-nica del medesimo testo. Gli e-book disponibili possono essere acquistati e scaricati sul proprio computer ad un prezzo più basso della versione cartacea, in poche mosse collegandosi al sito www.simonescuola.it.

cata

logo 20

1 Scuola

seco

ndar

ia

di pr

imo

grad

o

Promozione e distribuzione

simone s.p.a.

www.simonescuola.it

®