1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · principali tecniche di separazione dei miscugli:...

24
1 Anno scolastico 2017-2018 PROGRAMMA DOCENTE: Vaccaro Valter Coordinatore di classe- DISCIPLINA: Laboratori Tecnologici CLASSE 1^ MAT. Sez. B 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Programma per la classe prima MODULO A: MATERIALI D’INTERESSE INDUSTRIALE Unità A1 Caratteristiche dei materiali e leghe del ferro A1.1: I materiali: generalità. 1. Proprietà dei materiali. 2. Proprietà fisiche. 3. Proprietà meccaniche 4. Proprietà tecnologiche. A1.2: Ferro e sue leghe. 1. Materie prime. 2. Materiali compositi. 3. Altoforno. MODULO A2: La ghisa. A2.1: Tipi di ghisa e loro designazione. A2.2: L’acciaio. 1. Convertitori Bessemer e Thomas. 2. Convertitore a ossigeno. 3. Forno Martin-Siemens. 4. Forno elettrico ad arco 5. Semilavorati di acciaio 6. Classificazione e applicazione degli acciai 7. UNI EN 10027 e UNI EN 10025. A2.3: Trattamenti termici delle leghe del ferro. 1. Ciclo termico. 2. Principali trattamenti termici. 3. Trattamenti termoidraulici. Esercitazione guidata Verifica degli obiettivi di unità A3.3: Materiali nelle tecnologie elettriche ed elettroniche.

Upload: truonglien

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

1

Anno scolastico 2017-2018

PROGRAMMA

DOCENTE: Vaccaro Valter –Coordinatore di classe-

DISCIPLINA: Laboratori Tecnologici

CLASSE 1^ MAT. Sez. B

1° trimestre: (settembre-dicembre 2017)

LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Programma per la classe prima

MODULO A: MATERIALI D’INTERESSE INDUSTRIALE

Unità A1 Caratteristiche dei materiali e leghe del ferro

A1.1: I materiali: generalità.

1. Proprietà dei materiali.

2. Proprietà fisiche.

3. Proprietà meccaniche

4. Proprietà tecnologiche.

A1.2: Ferro e sue leghe.

1. Materie prime.

2. Materiali compositi.

3. Altoforno.

MODULO A2: La ghisa.

A2.1: Tipi di ghisa e loro designazione.

A2.2: L’acciaio.

1. Convertitori Bessemer e Thomas.

2. Convertitore a ossigeno.

3. Forno Martin-Siemens.

4. Forno elettrico ad arco

5. Semilavorati di acciaio

6. Classificazione e applicazione degli acciai

7. UNI EN 10027 e UNI EN 10025.

A2.3: Trattamenti termici delle leghe del ferro.

1. Ciclo termico.

2. Principali trattamenti termici.

3. Trattamenti termoidraulici.

Esercitazione guidata

Verifica degli obiettivi di unità

A3.3: Materiali nelle tecnologie elettriche ed elettroniche.

Page 2: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

2

Sistema Internazionale

Sistema Internazionale SI e relativa terminologia. Incertezza nelle misure: controllo e gestione di queste.

Tolleranze dimensionali, geometriche, delle grandezze termiche ed elettriche.

Misure elettriche ed elettroniche

Dispositivi di misurazione elettriche ed elettroniche. Strumenti analogici e digitali con relativa distinzione

fra strumenti magnetoelettrici e digitali. Una parte si è concentrata sugli strumenti magneto/elettrici a

bobina mobile.

Metodi di misura: Logica circuitale

Concetto di schema funzionale e di principio

Distinzione fra laboratorio di elettronica ed elettrotecnica

Misure di resistenza e relativi metodi fra questi, ampia trattazione è stata dedicata ai metodi: diretto e

indiretto. Resistenze fisse e variabili, Reostati a cursore, cavi di connessione, Metodo volt-

amperometrico, Tabelle voltmetriche e amperometriche, utilizzo e applicazione dei tester

analogici/digitali: relative simulazioni pratiche in continua.

2° trimestre: (Gennaio-Marzo 2018)

ESPERIENZE REALIZZATE IN LABORATORIO NEL CORSO DEL SECONDO TRIMESTRE N. 02

Esperienza N. 01 Ispezione e verifica di un reostato a cursore: lettura del valore ideale e reale – ohmico –

Esperienza N. 02 Misura di tensione: Verifica della legge di OHM

3° trimestre: (Aprile-Giugno 2018)

ESPERIENZE REALIZZATE IN LABORATORIO NEL CORSO DEL TERZO TRIMESTRE N. 01

Esperienza N. 03: I Plastici “Cosa c’è dietro un muro”.

Progettazione elementare di un impianto di uso civile dotato di una lampada comandata da un interruttore

ed una presa. La prova ha visto una prima parte relativa al disegno dello schema unifilare su carta

millimetrata. Successivamente, tutti gli allievi sono stati coinvolti nella materializzazione dell’impianto

sul basamento in polistirene.

Metodologia realmente svolta

Attività formativa e integrativa: per quanto riguarda la programmazione didattica ed educativa realmente

svolta, ai fini di una formazione integrativa, ci sono state delle iniziative anche a carattere

interdisciplinare. Infatti, nella seconda parte dell’anno scolastico – Gennaio-Giugno – la classe è stata

Page 3: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

3

coinvolta in attività “laboratoriali” finalizzate sia alla dimostrazione oggettiva delle proprie capacità

creative che alla rappresentazione delle reali conoscenze ed effettive competenze raggiunte.

In altre parole, si è tentato di mettere gli allievi nella condizione di “progettare e fare”, con l’intenzione

di promuovere le capacità professionali, oltre che le modalità di lavoro di gruppo, di classe, tra classi e

indirizzi diversi degli studenti.

Cosa c’è dietro un muro?

Questa l’iniziativa. Iniziativa, finalizzata alla presentazione dei lavori prodotti, i manufatti.

I ragazzi presenteranno, in un evento di fine anno, i lavori da loro stessi creati e ad ogni alunno verrà data

la possibilità di raccontare, c/o le scuderie Estensi di Tivoli, in presenza di tutta la collettività scolastica,

da cosa è partito – emozioni incluse – per cosa è passato – stato d’animo in itinere - e a cosa è arrivato.

L’iniziativa vedrà gli allievi alle prese con l’esposizione dei plastici e “ il racconto…”. Il racconto

dell’esperienza ad essi legata.

Per questo ed altri motivi abbiamo pensato al coinvolgimento di altre materie come Informatica, per la

realizzazione del Power Point.

Elenco iniziative extra scolastiche svolte:

MODULO A, Visita d’istruzione c/o Stabilimenti Coca-Cala (AQ)

MODULO B, Evento di fine anno: Presentazione ed Esposizione dei plastici c/o le Scuderie Estensi -

Tivoli –

LIBRO DI TESTO: Laboratori tecnologici ed esercitazioni pratiche volume 1. Hoepli.

Appunti: creazione di un quaderno finalizzato alla raccolta di informazioni dettate e materiale didattico

(fotocopie e dispense del Professore)

Data, 29 Maggio 2018

Firma Alunni:

Brughitta Cristian

Dominici Martin

Tarquini Biagio

Firma: prof. Vaccaro Valter

Page 4: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

4

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI "ORAZIO OLIVIERI”

CLASSE 1 B MAT

a.s. 2017-2018

Scienze Integrate Chimica - Prof. Federico Ramadori - Prof. Francesco Cecchetti Libro di testo in adozione: Valitutti Giovanni, Tifi Alfredo, Gentile Antonino LA CHIMICA PER TUTTI, Zanichelli Editore S.p.A. UNITÀ DI APPRENDIMENTO - MISURE E GRANDEZZE Il metodo scientifico o sperimentale. Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI). Grandezze estensive e grandezze intensive. La massa, il peso, il peso specifico, la densità. Energia: energia potenziale e cinetica. La temperatura e il calore. Misure precise e misure accurate. UNITÀ DI APPRENDIMENTO – LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA Gli stati di aggregazione della materia. I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei. Le sostanze pure e i miscugli. I passaggi di stato. UNITÀ DI APPRENDIMENTO – LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche. Gli elementi e i composti. UNITÀ DI APPRENDIMENTO – DALLE LEGGI DELLA CHIMICA ALLA TEORIA ATOMICA Il concetto di atomo. Le leggi fondamentali della chimica: legge della conservazione della massa, legge delle

proporzioni definite, legge delle proporzioni multiple. La teoria atomica di Dalton. La teoria atomica e le proprietà

della materia: elementi, atomi, composti, molecole, ioni. Proprietà microscopiche e macroscopiche.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO – LA MOLE La massa atomica. La massa molecolare. La mole. Calcoli con le moli. UNITÀ DI APPRENDIMENTO – LA STRUTTURA DEL’ATOMO Le particelle dell’atomo. I modelli atomici di Thomson e di Rutherford. Numero atomico, numero di massa e isotopi. Il modello atomico di Bohr (cenni). UNITÀ DI APPRENDIMENTO – IL SISTEMA PERIODICO E LE PROPRIETÀ PERIODICHE Gli elementi della Tavola Periodica: metalli, non metalli, semimetalli.

Laboratorio La vetreria di laboratorio.

Sensibilità e portata di uno strumento di misura.

Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia.

Classificazione delle reazioni chimiche.

Saggi alla fiamma.

Page 5: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

5

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE IBMAT

PROF.SSA PIERUCCI PATRIZIA A.S 2017/2018

DAL LIBRO DI TESTO “HEADWAY ELEMENTARY” OXFORD

GRAMMAR

SUBJECT PRONOUNS

VERB BE:PRESENT SIMPLE (ALL FORMS)

VERB HAVE GOT: PRESENT SIMPLE (ALL FORMS)

SHORT ANSWERS

THERE IS /ARE

DEFINITE AND INDEFINITE ARTICLE

PLURAL (REGULAR AND IRREGULAR NOUNS)

PLACE AND TIME PREPOSITIONS

DEMONSTRATIVE ADJECTIVES AND PRONOUNS

POSSESSIVE ADJECTIVES

SAXON GENITIVE

QUESTION WORDS (WHAT?WHO? WHERE? WHEN? HOW?).

PRESENT CONTINUOUS (ALL FORMS)

THE IMPERATIVE

PRESENT SIMPLE (ALL FORMS)

PRESENT SIMPLE:LIKE+ING

SHORT ANSWERS

FREQUENCY ADVERBS

Page 6: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

6

CAN: ABILITY/PERMISSION

VOCABULARY

THE ALPHABET

SPELLING

DAYS OF THE WEEK, MONTHS, SEASONS

GREETINGS

CARDINAL AND ORDINAL NUMBERS

COUNTRIES AND NATIONALITIES

JOBS

SHOPS IN THE STREET

ROOMS AND FURNITURE IN THE HOUSE

FREE-TIME ACTIVITIES

FUNCTIONS

GREETINGS

GIVIVING PERSONAL INFORMATION

ASK AND TALK ABOUT:

PRICES

THE TIME

WHERE THINGS ARE

POSSESSION

JOBS

YOUR HOME

LIKES AND DISLIKES

NATIONALITIES

Page 7: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

7

YOUR FAMILY

DAILY ACTIVITIES

PRESENT ACTIVITIES

READINGS

ANNALISA’S BLOG PAG 8

A GOOD JOB PAG 14-15

BARBUR ALI PAG 19

INSIDE THE WHITE HOUSE PAG 34-35

OUR STREET PAG 164

THE EUROSTAR TRAIN DRIVER PAG169

NEW ZEALAND PAG 260

.

L’INSEGNANTE GLI ALUNNI

PATRIZIA PIERUCCI

TIVOLI 21-05-2018

Page 8: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

8

Programma di Matematica

Classe 1° B-MAT Docente: Cristiano Mariarosaria a.s. 2017/2018 1. Numeri razionali

Le frazioni

Rappresentazioni di frazioni tramite numeri decimali

Approssimazione di un numero decimale

Rapporti e percentuali

Rappresentazione dei numeri razionali sulla retta

Le operazioni in Q (semplici esercizi)

La notazione scientifica 2. Monomi e Polinomi

Che cos’è un monomio

Monomi simili, uguali e opposti

Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione di monomi (semplici esercizi)

Che cos’è un polinomio

Addizione e sottrazione tra polinomi (semplici esercizi)

Moltiplicazione di un monomio con un polinomio (semplici esercizi) 3. Equazioni numeriche intere di primo grado

Che cos’è una equazione

Procedimento risolutivo (semplici esercizi)

Page 9: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

9

IST.PROF.IND.ART.E SER.COMM. E TURISTICI

“O. OLIVIERI”

Anno scolastico: 2017/2018

Materia : Religione Cattolica.

Insegnante: Caponera Maria Elena

Classe: I B MAT

Conoscenza della classe

Studiare religione a scuola: perché?

Bullismo e cyber-bullismo

Le dinamiche del bullismo

Il concetto di relazione e le varie tipologie di relazioni

Film sul Libero Arbitrio e dibattito sulla libertà

La libertà cristiana

Lezione interdisciplinare religione e musica

Concetto di libertà nella storia

Il valore della vita

Il progetto di vita

Essere o avere: che ruolo hanno nella nostra vita.

Page 10: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

10

IPIAS

“O. OLIVIERI”

TIVOLI - GUIDONIA

Programma di TECNOLOGIE DELL’ INFORMAZIONE E

DELLA COMUNICAZIONE A.S. 2017/18

Classe : 1 B MAT

Docente: Prof.ssa R. De Martinis

Modulo 1 Concetti di base della tecnologia informatica

o Il computer:hardware e software

o Sistemi di numerazione

o Componenti principali di un computer

o Supporti di memorizzazione

o Periferiche di input e output

o Software

Software operativi

Software applicativi

o Comunicare con il calcolatore

Modulo 2 L’uso del computer

o Avviare il computer

o Elementi del desktop

o Accessori di Windows

o I file e le cartelle

o La gestione dei file

Modulo 3 Scrivere un testo con il computer

o Conoscere word

o Creare un testo

o Correggere e modificare un testo

o Modificare l’allineamento del testo

o Impaginare un documento

o Inserimento di oggetti grafici e immagini

o Copiare e spostare un testo

o Formattare un testo

o Elenchi puntati e numerici

o Tabelle

Page 11: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

11

Modulo 4 Elaborare informazioni con il foglio elettronico

o Prime operazioni con excel

o Modificare i dati in un foglio

o Calcoli e formule

o Funzioni excel

Matematiche

Logiche

o Ordinare e formattare i dati

Insegnante Gli alunni

________________ _______________

_______________

_______________

Page 12: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

12

IPIAS

“O. OLIVIERI”

TIVOLI - GUIDONIA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18

CLASSE I B MAT

MATERIA SCIENZE INTEGRATE/Scienze della Terra

DOCENTE BENEDETTI Andrea

I TRIMESTRE – L’UNIVERSO

Distanze astronomiche: U.A., a.l. Magnitudine assoluta e apparente Stelle: caratteristiche ed evoluzione Origine dell’Universo Nebulose e galassie: la Via Lattea Il Sole Pianeti terrestri e pianeti gioviani I corpi minori del sistema solare: Asteroidi, meteoriti, meteore, comete Le tre leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale

II TRIMESTRE – IL PIANETA TERRA

La Terra: forma e dimensioni Meridiani e paralleli Coordinate geografiche: latitudine, longitudine e altitudine Moto di rotazione terrestre: prove e conseguenze: forza di Coriolis e legge di Ferrel Moto di rivoluzione: prove e conseguenze Misure del tempo Equinozi, solstizi e fasce climatiche La Luna: morfologia del suolo lunare Moti della Luna: rotazione e rivoluzione Mese sidereo e sinodico Fasi lunari ed eclissi Le maree

III TRIMESTRE – MINERALI, ROCCE E VULCANISMO

I minerali: caratteristiche chimico-fisiche e proprietà I silicati e i carbonati Il processo magmatico e le rocce ignee intrusive, effusive e piroclastiche Il processo sedimentario e le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche Il processo metamorfico di contatto o regionale e le rocce metamorfiche Il vulcanismo e i prodotti vulcanici

Morfologia degli edifici vulcanici

Tipi di attività ed eruzioni vulcaniche

Vulcanismo secondario

Page 13: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

13

ESPERIENZE DI LABORATORIO

Il movimento dei corpi celesti Carte topografiche e calcolo della distanza I minerali e le rocce: osservazione e riconoscimento

Tivoli, 28 maggio 2018

L’insegnante Gli alunni

_____________________ ____________________

____________________

Page 14: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

14

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

GEOGRAFIA

PROGRAMMA SVOLTO

Prof. Antonella Giusti

CLASSE 1 B MAT

TESTO: Carpanelli,La geografia in 30 lezioni,vol U, Zanichelli

MODULO 1: GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

1. Orientarsi

2. I punti cardinali

3. Le carte geografiche

4. Che cosa rappresentano le carte

MODULO 2: L’AMBIENTE NATURALE E I SUOI PROBLEMI

1. I climi e gli ambienti naturali

2. Montagne e pianure

3. Mari e oceani

4. Fiumi e laghi

5. Ambiente e sviluppo sostenibile

6. Un mondo di rifiuti

MODULO 3: LA POPOLAZIONE

1. Come cambia la popolazione mondialeù

2. I movimenti migratori

3. La crescita urbana

4. Le lingue

5. Le religioni

MODULO 4: L’ECONOMIA

1. I settori dell’economia

2. L’agricoltura

3. L’industria

4. I servizi

5. I trasporti

TIVOLI, 8 giugno 2018 ALUNNI

Prof. Antonella Giusti

Page 15: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

15

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO

“ORAZIO OLIVIERI” TIVOLI-GUIDONIA

DOCENTI: G. Baldo fino al 21/01/18, G. D’Alessandro dal 22/01/18

MATERIA: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

CLASSE: 1^B MAT

LIBRO DI TESTO: Berardi-Bozzi “Corso di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica” T&T-Tomo A+TomoD -

Simone per la scuola

Programma svolto

MODULO 1LA COMUNICAZIONE GRAFICA E GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO TECNICO

Definizioni e illustrazione dei più comuni metodi di rappresentazione grafica

Normative di riferimento delle rappresentazioni grafiche

Il disegno tecnico e la strumentazione idonea

Nomenclatura e definizioni geometriche

Scale numeriche di riduzione

MODULO 2PROBLEMI GRAFICI ELEMENTARI

Ripasso elementi fondamentali di geometria piana

Perpendicolari e parallele

Divisione di segmenti e angoli in parti uguali

Costruzione di triangoli, quadrilateri e poligoni regolari

Divisione di circonferenze in parti uguali: 5, 11 e un numero qualunque (metodo di Rinaldini).

MODULO 3TANGENZE E RACCORDI

Problemi di tangenza tra rette e circonferenze e tra circonferenze

Problemi di raccordi tra rette e tra archi di circonferenze

Raccordi di rette con archi di circonferenze.

MODULO 4CURVE PIANE

Definizione di curve policentriche (ovale, ovolo, spirale), coniche (circonferenza, ellisse, parabola, iperbole) e

cicliche (evolvente di circonferenza, cicloide della retta, cicloide della circonferenza)

Tracciatura dell’ovale dato l’asse maggiore e dell’ovolo dato l’asse minore

Tracciatura della spirale di Archimede dato il passo

Tracciatura dell’ellisse dati i fuochi e il semiasse maggiore.

MODULO 5COMPONENTISTICA ELETTRICA ED ELETTRONICA

Campo elettrico e potenziale

Corrente elettrica e unità di misura

Resistenza e resistività

Materiali conduttori, semiconduttori ed isolanti.

Data 08/06/2018

Il docente Gli alunni

Page 16: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

16

PROGRAMMA di SCIENZE MOTORIE

CLASSE 1BMAT

P.ssa Gamba Emanuela as 2017/18

- Esercizi di coordinazione motoria, Esercizi di stretching e di allungamento

-

- Piscina: Lavoro individuale e personalizzato secondo le proprie capacità, conoscenza di tre stili, dorso, stile, rana,

Apnea e galleggiamento, Esercitazioni con piccoli attrezzi quali tubi, tavolette e pull boy, Metodologia

dell’allenamento per i più esperti

- Giochi di squadra: Badminton, Pallamano e Calcetto, ed attività all’aria aperta

-

I Rappresentanti di classe La Docente

Page 17: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

17

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI

“ORAZIO OLIVIERI”

Viale Mazzini, 65 - 00019 Tivoli

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 1B MAT

DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

TESTO: DIRITTO ED ECONOMIA IN PRATICA - A. Martignago- R. Mistroni-

Prof.ssa Pierangela Granata

UNITA' 1

IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE

1. Il diritto e l'ordinamento giuridico 2. La norma giuridica 3. I caratteri della norma giuridica 4. L'interpretazione della norma giuridica 5. Le fonti del diritto 6. La gerarchia delle fonti

UNITA’ 2

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO

Page 18: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

18

La persona fisica L’incapacità della persona fisica La tutela degli incapaci Le persone giuridiche e le associazioni di fatto Il rapporto giuridico L'oggetto del diritto: i beni La classificazione dei beni

UNITA’ 3

LO STATO

1. Gli elementi costitutivi dello Stato 2. Le forme di Stato nel rapporto governanti-popolo

UNITA’ 4

LA COSTITUZIONE ITALIANA

1. La Costituzione 2. Dallo Statuto alla Costituzione 3. Caratteri e struttura della Costituzione 4. I pricipi fondamentali

UNITA’ 5

OGGETTO E SOGGETTI DELL'ECONOMIA

1. I bisogni 2. L’oggetto dell'economia 3. I soggetti dell'economia 4. Il circuito economico 5. Reddito, consumo, risparmio e investimento 6. Ricchezza, patrimonio e reddito

Page 19: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

19

UNITA’ 6

LO STATO E L'ECONOMIA

I bisogni e i servizi pubblici

TIVOLI, 8 GIUGNO 2018

FIRME ALUNNI Pierangela Granata

Page 20: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

20

MATERIA FISICA A.S. 2017/2018

DOCENTE Prof. Giovanni Carpentieri, Prof. Stefano Guidi.

CLASSE 1 B mat

TESTI ADOTTATI Studiamo la fisica (Ruffo-Lanotte) ZANICHELLI

Periodo supplenza 08 Ottobre 2017 - 08 Giugno 2018

Programma svolto:

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

La fisica e il mondo.

Le unità di misura e il Sistema Internazionale.

La misura di spazi e tempi.

La misura della massa.

La densità di una sostanza.

La notazione scientifica.

L’incertezza di una misura.

Arrotondamento a cifre significative.

Lavoro per casa: “Strumenti di misura e loro caratteristiche”.

Esperienza di Laboratorio: “Calcolo della densità di un corpo”.

LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI

Le rappresentazioni di un fenomeno.

I grafici cartesiani.

Proporzionalità diretta e correlazione lineare.

Altre relazioni matematiche.

I VETTORI E LE FORZE

Gli spostamenti e i vettori.

Le forze.

Operazioni con i vettori.

La scomposizione di un vettore.

Gli allungamenti elastici.

Forza peso.

La forza di attrito statico.

L’attrito dinamico e del mezzo.

Esperienza di Laboratorio: “Allungamento elastico di una molla”.

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

Page 21: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

21

La pressione.

La pressione nei liquidi.

Il principio di Pascal.

La legge di Stevin.

I vasi comunicanti.

La pressione atmosferica e l’esperimento di Toricelli.

La spinta di Archimede.

IL MOTO DEI CORPI (CENNI)

Lo studio del moto.

La velocità.

L’accelerazione.

Tivoli 08 Giugno 2018

L’insegnante

_____________________

Firma rappresentanti studenti

_____________________

_____________________

Page 22: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

22

IPIAS “O. OLIVIERI” TIVOLI-GUIDONIA a.s. 2017/2018

DOCENTE: VALERIO CALVARI

PROGRAMMA DI STORIA

Classe I B MAT L’alba dell’uomo Le origini e l’età paleolitica La Rivoluzione agricola del Neolitico La Rivoluzione urbana e la scrittura Le civiltà dei fiumi I Regni mesopotamici e il popolo d’Israele Il Regno d’Egitto La Grecia arcaica Le prime civiltà mediterranee I Greci e la polis Sparta e Atene La Grecia classica ed ellenistica Le guerre persiane Trionfo e caduta di Atene Alessandro Magno e l’Ellenismo La Roma repubblicana Gli Etruschi Le origini di Roma La conquista dell’Italia Roma contro Cartagine alla conquista di un Impero

Tivoli, 4 giugno 2018

Page 23: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

23

IPIAS “O. OLIVIERI” TIVOLI-GUIDONIA a.s. 2017/2018

DOCENTE: VALERIO CALVARI

PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe I B MAT

Nozioni di grammatica apprese nel corso della lettura e analisi dei testi antologici e delle verifiche scritte: la punteggiatura, l’articolo, Il nome, l’aggettivo, il pronome, il verbo, l’avverbio, la preposizione,la congiunzione, l’interiezione. IL MITO E L’EPICA Origini e caratteristiche del mito Il genere epico. I poemi omerici. Troia tra storia e leggenda Iliade, la trama, i temi, i personaggi Iliade, Proemio Iliade, La lite tra Achille e Agamennone Odissea, la trama, i temi, i personaggi IL TESTO NARRATIVO Gli elementi della narrazione: le sequenze fabula e intreccio lo schema narrativo i personaggi le parole dei personaggi l’autore e il narratore il punto di vista l’ambientazione: tempo e spazio lo stile: il registro linguistico il riassunto del testo narrativo l’analisi del testo narrativo I GENERI La fiaba: le caratteristiche Il contesto storico-culturale Hans Christian Andersen, I vestiti nuovi dell'imperatore Italo Calvino, Il principe che sposò una rana La narrazione fantastica : le caratteristiche il contesto storico-culturale George Orwell, Il Grande Fratello da “1984” Franz Kafka, L’uomo scarafaggio da “La metamorfosi” Tommaso Landolfi, Il racconto del lupo mannaro La letteratura del terrore : le caratteristiche

Page 24: 1° trimestre: (settembre-dicembre 2017) · Principali tecniche di separazione dei miscugli: distillazione, filtrazione, centrifugazione, cromatografia. ... Rappresentazioni di frazioni

24

Il contesto storico-culturale E.A. Poe, La maschera della morte rossa Mary Shelley, La creatura mostruosa da”Frankenstein” L’età d’oro dei vampiri (testo espositivo) La letteratura poliziesca : le caratteristiche Il contesto storico-culturale Il genere poliziesco nella letteratura italiana:Leonardo Sciascia e Carlo Emilio Gadda Agata Christie, Doppio indizio in “I primi casi di Poirot” Arthur Conan Doyle, L’ospite e il suo bastone da “Il mastino dei Baskerville” Leonardo Sciascia, Hanno sparato? da “Il giorno della civetta” La narrazione realistica : le caratteristiche Il contesto storico-culturale Charles Dickens, Ingiustizie a scuola da “David Copperfield” Fedor Dostoevskij, L’assassino alla porta da “Delitto e castigo” Giovanni Verga, La roba in “Novelle rusticane” Italo Calvino, L’avventura di due sposi in “Gli amori difficili” John Ferrante, Un ospite abituale da”Una moglie per Dino Rossi” La narrazione psicologica: le caratteristiche Il contesto storico-culturale Italo Svevo, Il vizio del fumo da “La coscienza di Zeno” Tivoli, 4 giugno 2018