1 università degli studi di foggia c orso di e conomia degli i ntermediari f inanziari (a – l)...

28
1 Università degli Studi di Foggia CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

Upload: felicita-orsini

Post on 03-May-2015

218 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

1

Università degli Studi di Foggia

CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A – L)

RIEPILOGO I MODULO

EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

Page 2: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

2 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

• Lezioni I Modulo

• Riferimenti bibliografici

I PUNTI DELLA LEZIONE

Page 3: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

3 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

UN QUADRO D’INSIEME DEL SISTEMA FINANZIARIO

Il sistema finanziario Le principali componenti del sistema finanziario Le funzioni del sistema finanziario Il sistema finanziario e i circuiti di trasferimento delle

risorse

I mercati finanziari Le funzioni e l’articolazione dei mercati I mercati del debito e i tassi di interesse I mercati azionari I mercati dei cambi

LEZIONE 1

Page 4: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

4 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 1 : Un quadro d’insieme del sistema finanziario

o MISHKIN FREDERIC S.; EAKINS STANLEY G.; FORESTIERI G. (2012), Capitolo 1.

Page 5: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

5 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 2

LA STRUTTURA E LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Gli intermediari finanziari (IF)

Le funzioni degli IF nei circuiti indiretti I costi di transazione La redistribuzione dei rischi La riduzione dell’asimmetria informativa

Le principali categorie di intermediari finanziari

Page 6: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

6 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 2: La struttura e le funzioni del sistema finanziario

o MISHKIN FREDERIC S.; EAKINS STANLEY G.; FORESTIERI G. (2012), Capitolo 2.

Page 7: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

7 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 3

ASIMMETRIE INFORMATIVE E COSTI DI TRANSAZIONE

Le caratteristiche della struttura finanziaria dei principali paesi industrializzati

I costi di transazione e l’asimmetria informativa: come influenzano il sistema finanziario e la struttura finanziaria

La selezione avversa: come nasce e con quali strumenti viene limitata

Il moral hazard: le conseguenze sulla scelta debito/azioni e sul mercato del debito

Page 8: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

8 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 3: Asimmetrie informative e costi di transazione

o MISHKIN FREDERIC S.; EAKINS STANLEY G.; FORESTIERI G. (2012), Capitolo 7.

Page 9: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

9 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 4

LA STRUTTURA E LE FUNZIONI DELLA BCE

La Banca Centrale Europea

L’assetto istituzionale e organizzativo Le funzioni Il processo decisionale

L’indipendenza della Banca Centrale

Page 10: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

10 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 4 : La struttura e le funzioni della BCE

o MISHKIN FREDERIC S.; EAKINS STANLEY G.; FORESTIERI G. (2012), Capitolo 9.

Page 11: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

11 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 5

LA BANCA E L’ATTIVITA’ BANCARIA: EVOLUZIONE LEGISLATIVA

La banca

Definizione Funzioni

Evoluzione dell’ordinamento bancario

Il TUB Il TUF Altri aspetti normativi dell’attività bancaria

Page 12: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

12 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 5: La banca e l’attività bancaria: evoluzione legislativa.

o R. RUOZI (2015), Capitolo 1.

Page 13: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

13 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 6

MODELLI ISTITUZIONALI E FORME ORGANIZZATIVE

L’organizzazione delle banche Diversificazione/specializzazione dell’attività bancaria

Modelli organizzativi dell’attività bancaria Banca universale/- Gruppo bancario

Classificazione della clientela Le strategie nel - retail banking/- private banking/- corporate

banking

L’articolazione territoriale della banca Politica degli sportelli

Strategia e organizzazione delle piccole banche/- grandi gruppi

Page 14: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

14 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 6: Modelli Istituzionali e forme organizzative

o R. RUOZI (2015), Capitolo 3.

o MISHKIN FREDERIC S.; EAKINS STANLEY G.; FORESTIERI G. (2012), Capitolo 18 (pag. 471-479)

Page 15: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

15 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 7

COMMENTO AL TUB E AL TUF

Il T.U.B. - DLgs. n.385 del 1 settembre 1993

Il T.U.F. - DLgs. n.58 del 25 febbraio 1998

Page 16: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

16 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 7: Commento al TUB e TUF

o R. RUOZI (2015), Capitolo 1.

Page 17: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

17 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 8

MODELLI DI VIGILANZA

La vigilanza del sistema finanziario

o Le autorità di vigilanza del sistema finanziario italiano

o L’organizzazione dei controlli sul sistema finanziario

o La vigilanza sulle banche

L’Accordo di Basilea I

o Da Basilea I a Basilea II

Page 18: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

18 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 8: Modelli di vigilanza

o R. RUOZI (2015), Capitolo 2.

o MISHKIN FREDERIC S.; EAKINS STANLEY G.; FORESTIERI G. (2012), Capitolo 17 (da pag. 421 a 432).

Page 19: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

19 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 9

BASILEA 2 E IL RISCHIO DI CREDITO

Struttura del NAC

o Primo Pilastro/ - Secondo Pilastro / - Terzo Pilastro

Il rischio di credito

Basilea 2 e il rischio di credito

Il rischio di credito: approcci di misurazione

o Standard Approach / - IRB Approach

Page 20: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

20 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 9: Basilea 2 e il rischio di credito

o R. RUOZI (2015), Capitolo 16.

o MISHKIN FREDERIC S.; EAKINS STANLEY G.; FORESTIERI G. (2012), Capitolo 22.

Page 21: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

21 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 10

I rischi di mercato

La gestione del rischio di interesse L’approccio del maturity gap L’approccio del duration gap

Page 22: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

22 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 10: I rischi di mercato

o R. RUOZI (2015), Capitolo 16.

o MISHKIN FREDERIC S.; EAKINS STANLEY G.; FORESTIERI G. (2012), Capitolo 22.

Page 23: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

23 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

ESERCITAZIONE LEZ. 10

METODOLOGIE DI MISURAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO E DEL RISCHIO DI MERCATO

Le metodologie di misurazione del rischio di credito

Le metodologie di misurazione del rischio di mercato

Nota: Su questi temi (così come sulle metodologie di misurazione del rischio operativo) potrebbe esserci un esercizio nella prova di esonero, sullo stile di quelli svolti durante le esercitazioni.

Page 24: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

24 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

SEMINARIO

BASILEA 3 E PERCORSI AGGREGATIVI PER LE BANCHE DI MINORI

DIMENSIONI

Dott. Cosimo PugliaDirettore Generale della Banca di Credito Cooperativo di

Canosa Loconia

Page 25: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

25 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 11

RISCHIO OPERATIVO E METODOLOGIE DI MISURAZIONE

Il rischio operativo

o Caratteristicheo Approcci di misurazione

Le metodologie di misurazione del rischio operativo

Approccio Base (BIA)

Approccio Standardizzato (TSA)

Approcci di Misurazione Avanzata (AMA)

Page 26: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

26 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 11: rischio operativo e metodologie di misurazione

o R. RUOZI (2015), Capitolo 16.

o MISHKIN FREDERIC S.; EAKINS STANLEY G.; FORESTIERI G. (2012), Capitolo 22.

Page 27: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

27 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

LEZIONE 12

DA BASILEA 2 A BASILEA 3: gli effetti sulle banche

Basilea 2: limiti

Basilea 3: novità La modifica della composizione del patrimonio delle

banche Standard di liquidità a breve e a medio e lungo termine

Page 28: 1 Università degli Studi di Foggia C ORSO DI E CONOMIA DEGLI I NTERMEDIARI F INANZIARI (A – L) RIEPILOGO I MODULO EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti

28 EIF (A – L) – Prof. Stefano Dell’Atti – a. a. 2014/2015

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Lezione 12: DA BASILEA 2 A BASILEA 3: gli effetti sulle banche

o R. RUOZI (2015), Capitolo 2.