12 acqua nei suoli - suoli

262
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Suoli, Falde, Acqua, Ghiaccio Riccardo Rigon Jay Stratton Noller, Nekia at Springbrook, 2009 Wednesday, November 4, 2009

Upload: riccardo-rigon

Post on 22-Apr-2015

3.845 views

Category:

Education


3 download

DESCRIPTION

A little about soils and their classification - This is the first of a sequence of slides that cover the soil description and their hydrology

TRANSCRIPT

Page 1: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Suoli, Falde, Acqua, Ghiaccio

Riccardo Rigon

Jay

Stra

tton

Noll

er, N

ekia

at

Spri

ngb

rook, 2

009

Wednesday, November 4, 2009

Page 2: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Obbiettivi:

2

•Definire cosa sono i suoli

•Introdurre brevemente le falde acquifere

•Definire la dinamica dei flussi nelle falde e introdurre la legge di Darcy ,

gli enti che compaiono nella legge, verificare la validità dell’ipotesi del

continuo.

•Verificare la presenza di scale multiple nell’idrologia dei suoli e del sottosuolo

Wednesday, November 4, 2009

Page 3: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Che cosa sono i suoli ?

Con suolo, si intende la porzione superficiale del terreno composto da

materiale inorganico ed organico in proporzione diverse da luogo a luogo,

caratterizzato da una propria composizione chimico-mineralogica, da una

sua propria atmosfera, da una particolare idrologia e da una determinata

flora e fauna.

Questa accezione è diversa da quella del linguaggio comune di superficie del

terreno sulla quale si cammina'.

3

Wednesday, November 4, 2009

Page 4: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

4

htt

p:/

/ww

w.d

irec

tsee

d.o

rg/s

oil

_qu

alit

y.h

tm

• è un corpo naturale vivente, risultato di

lunghi processi evolutivi, determinati

dall’insieme dei fattori ambientali (clima,

materiale parentale, morfologia, vegetazione,

organismi viventi)

• è un elemento fondamentale degli ecosistemi

terrestri

• il suolo è in equilibrio dinamico: interagisce

• è una risorsa naturale non rinnovabile

Il suolo

Wednesday, November 4, 2009

Page 5: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

5

Microflora e fauna del suolo

Cu

nn

ingh

am/S

aigo, E

nvi

ron

men

tal

Scie

nce

, 1999

Wednesday, November 4, 2009

Page 6: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

!"#$%&'()(

%

*

"

$

+

(

,

$

%

-

%

"

(

#

%

$

*

.

/(!"'()*+0

#!+".(

)(0$.*"'

!1$2(0)$3+4

%"!0(

1(.$/0)$3+4

%"!0(

Una visione di insieme

6

Aft

er T

argu

lian

, 20

03

Wednesday, November 4, 2009

Page 7: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Pedogenesi

!"#$%&

Il processo che dalla roccia madre forma i suoli si chiama pedogenesi. Questo

processo è un insieme di azioni fisiche chimiche e biologiche che concorrono a

strutturare i suoli in orizzonti

7

Aft

er T

argu

lian

, 20

03

Wednesday, November 4, 2009

Page 8: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

8

PedogenesiSubstrato/Regolite/Suolo

Substrato := Roccia

Regolite := materiale parentale

http://gis.ess.washington.edu/grg/courses05_06/ess230/lectures/257,1,Soils

Wednesday, November 4, 2009

Page 9: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

9

Definizioni

materiale parentale: (o regolite) si intende il materiale non consolidato

(incoerente, debolmente coerente, o pseudocoerente) da cui il suolo deriva

substrato si intende la formazione rocciosa, consolidata, che ha dato

origine al suolo, o che è intervenuta nella formazione del suolo

indirettamente, o che non è intervenuta affatto, nel caso per es. di un

substrato calcareo coperto da una sottile copertura di materiali alloctoni

(glaciali…), da cui il suolo deriva

suolo: parte superiore della superficie terrestre che mostra segni di

alterazione ed è influenzata all’influenza dagli organismi viventi

Wednesday, November 4, 2009

Page 10: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

10

Definizioni

profilo: sezione verticale del suolo che mette in luce la eventuale

sequenza degli orizzonti

orizzonti: rappresentano degli strati di spessore variabile,

all’interno del profilo, di solito con andamento circa parallelo

alla superficie del suolo, che presentano caratteristiche

omogenee per quanto riguarda colore, tessitura, struttura, pH,

carbonati, ecc.

Wednesday, November 4, 2009

Page 11: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

11

suolo sott i le su mater ia le parentale costituito da materiali glacialisuolo molto sottile su roccia

basaltica (= substrato)

PedogenesiSubstrato/Regolite/Suolo

Wednesday, November 4, 2009

Page 12: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

12

Orizzonti

orizzonte vegetato

substrato roccioso

roccia non consolidata

suolo

vero e

proprio

orizzonte vegetato

substrato roccioso

suolo

vero e

proprio

orizzonte A

orizzonte B

orizzonte C

orizzonte A

orizzonte B

orizzonte C

Wednesday, November 4, 2009

Page 13: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

13

I materiali parentali

Classificazione dei mineraliche compongono le rocce

tratto da: prof. Dazzi, Università di Palermo

I PIU’ IMPORTANTI:

- silicati e alluminosilicati

- carbonati

Wednesday, November 4, 2009

Page 14: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Tempi della pedogenesi

!"#$%&'("$"#)*+%#,)+-)

(+.,)%#/#,+0*#1"

23+4567$#/8)9#11&8)

:+%#8);$$,+1<

!"#$%&'("$"#!+.,

-#$"5=#(>$("

0=+6#((#(

!,+?

0=+6#((#(

".*#8)&#$=(@A@ @AB @AC @AD @AE

!+.,)F

!+.,)G

!+.,)H

I=+J=#((./#)0#%+J#1#(.( :#J=#((./#)0#%+J#1#(.(

!"

!#

!$

!%

K/+,5".+1$=&)*+%#,)+-)0#%+J#1#(.(

29+71(+18)L#,,#=8)M):+64?#,,8)@NOD<

!+.,

-#$"5=#(

La formazione dei suoli impiega generalmente molto tempo.

14

Aft

er T

argu

lian

, 20

03

Wednesday, November 4, 2009

Page 15: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

15

Pedogenesi

Esempio di evoluzione di un suolo

Col passare del tempo il profilo diventa più profondo, e più differenziato (= orizzonti più distinti)

Wednesday, November 4, 2009

Page 16: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Dal punto di vista dell’idrologo potremmo estendere il concetto ad includere

tutto ciò che proviene dall’alterazione/demolizione del substrato roccioso

(regolite) ma anche il prodotto di ripetute fasi di erosione/accumulo/

alterazione, ecc, anche senza la presenza di orizzonti be definiti.

16Pas

so S

ella

,R

ifu

gio

Val

enti

ni

Foto

On

ore

voli

, 200

9

Che cosa sono i suoli ?

Wednesday, November 4, 2009

Page 17: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

17

Il colore del suolo

Il colore del suolo riflette alcune caratteristiche importanti

• indicazioni che si ottengono dal colore:

- colori scuri: molta sostanza organica

- colori chiari: poca sostanza organica

- colori bruni: presenza di complessi argilla-humus (originati dai lombrichi)

- colori arrossati: presenza di ossidi di ferro in forma anidra (climi caldi)

- colori giallastri: presenza di ossidi di ferro in forma idrata (climi umidi)

- colori verdi o blu: condizioni di idromorfia permanente (niente O2)

- colori screziati: condizioni di idromorfia temporanea (oscillazioni della

falda)

Wednesday, November 4, 2009

Page 18: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

18

Il colore del suolo

NB: certe rocce molto colorate (es. Arenarie della Val Gardena, o la Scaglia

Rossa, entrambe rosse), “passano” la loro colorazione al suolo; la

colorazione che è quindi “ereditata”, e non è dovuta a processi di

alterazione

Wednesday, November 4, 2009

Page 19: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

La classificazione dei suoli

Esistono numerosi tentativi di classificazione dei suoli. Questi sono

orientati non solo alle caratteristiche idrologiche dei suoli, ma all’insieme

delle caratteristiche complessive. I criteri di classificazione si fondano

sull’analisi

- dei fattori di formazione dei suoli

- dei processi agenti

- degli orizzonti, proprietà e materiali presenti

Il prodotto è una tassonomia dei suoli.

e.g. http://eusoils.jrc.it/19

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

Wednesday, November 4, 2009

Page 20: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Per esempio la comunità europea si è data l’obiettivo di classificare i suoli, ovvero: qualsiasi materiale nei primi 2 m dalla superficie del terreno con l’esclusione di:

- esseri viventi,

- aree con ghiaccio continuo non ricoperto da altro materiale,

- specchi d’acqua più profondi di 2 m

http://eusoils.jrc.it/20

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 21: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

La definizione include:

- la roccia esposta (nuda)

- i cosidetti suoli urbani pavimentati

E deve contenere, se disponibili, informazioni sulla struttura spaziale dei suoli.

http://eusoils.jrc.it/21

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 22: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

La classificazione dei suoli

Altre informazioni su Micheli (2004)

22

Wednesday, November 4, 2009

Page 23: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Folic horizon (from Latin folium, leaf)

consists of well-aerated organic material

Defined SOM % content, and thickness23

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 24: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Defined colour and thickness

Albic horizon (from Latin albus, white)

is a light-coloured subsurface horizon

24

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 25: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Defined pH, color or chemical

requirements, and thickness

Spodic horizon (from Greek spodos, wood ash)

is a subsurface horizon that contains illuvial amorphous substances composed

of organic matter and Al, or of illuvial Fe.

25

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 26: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Reducing conditions (defined by low rH or presence of Fe++,

iron sulphide or methane), that appear in staging colour patterns

Abrupt textural change

(defined by clay content and increase) 26

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 27: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Folic horizon

Albic Horizon

Spodic horizon

Reducing conditions

Staging colour patterns

Abrupt textural change

Step 1

Diagnostics

27

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 28: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Step 2

The key

Soils….!

!

!

Other soils having a spodic horizon

starting within 200 cm of the mineral

soil surface

" PODZOLS

28

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 29: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

1. Soils with thick organic layers: HISTOSOLS

29

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 30: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

2. Soils with strong human influence

Soils with long and intensive agricultural use: ANTHROSOLS

Soils containing many artefacts: TECHNOSOLS

30

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 31: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

3. Soils with limited rooting due to shallow permafrost or stoniness

Ice-affected soils: CRYOSOLS

Shallow or extremely gravelly soils: LEPTOSOLS

31

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 32: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

4. Soils influenced by water

Alternating wet-dry conditions, rich in clays: VERTISOLS

Floodplains, tidal marshes: FLUVISOLS

Alkaline soils: SOLONETZ

Salt enrichment upon evaporation: SOLONCHAKS

Groundwater affected soils: GLEYSOLS

32

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 33: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

5. Soils set with Fe/Al chemistry

Allophanes or Al-humus complexes: ANDOSOLS

Cheluviation and chilluviation: PODZOLS

Accumulation of Fe under hydromorphic conditions: PLINTHOSOLS

Low-activity clay, strongly structured: NITISOLS

Dominance of kaolinite and sesquioxides: FERRALSOLS

33

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

La classificazione dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 34: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

! "!!

#

$

%

&

'

(

)*+,-.

/!

0123$4&(50%6

738%952458$419:581;

738%9524

&59'3<2%0

(=7=0

38'%95<'3>% <17&18%8'041?47=2'3&(50%

@31;5@31'3<4013240A0'%7

23>38:4

@31'5

"!

B4!

!&19103'A4

:50%0

012='3180

34

Aft

er T

argu

lian

, 20

03

In 3D

Wednesday, November 4, 2009

Page 35: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

35

suolo

Suoli

e p

aesa

ggio

come risultato dell’azione dei diversi fattori della pedogenesi che

sono in gioco, le differenti porzioni del paesaggio hanno suoli

diversi, caratterizzati da profili diversi

paesaggio

Wednesday, November 4, 2009

Page 36: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

36

Carta dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 37: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

36

Carta dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 38: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

37

Aft

er E

rika

Mic

hel

i, 2

00

4

Wednesday, November 4, 2009

Page 39: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Suoli + Acqua

38

Aft

er W

arri

c, 2

003

Wednesday, November 4, 2009

Page 40: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Cosa c’è sotto il suolo ?

39

Wednesday, November 4, 2009

Page 41: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

http://ga.water.usgs.gov/edu/earthgwaquifer.html

Al di sotto dei suoli: gli acquiferi

40

Wednesday, November 4, 2009

Page 42: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Al

di

sott

o d

ei s

uoli

: gli

acq

uif

eri

frea

tici

41

Aft

er d

e M

arsi

ly, 1

986

Wednesday, November 4, 2009

Page 43: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

42

Aft

er d

e M

arsi

ly, 1

986

Al

di

sott

o d

ei s

uoli

: gli

acq

uif

eri

frea

tici

Wednesday, November 4, 2009

Page 44: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

43

Aft

er d

e M

arsi

ly, 1

986

Al

di

sott

o d

ei s

uoli

: gli

acq

uif

eri

frea

tici

Wednesday, November 4, 2009

Page 45: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

44

Aft

er d

e M

arsi

ly, 1

986

Al

di

sott

o d

ei s

uoli

: gli

acq

uif

eri

frea

tici

Wednesday, November 4, 2009

Page 46: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Al

di

sott

o d

ei s

uoli

: gli

acq

uif

eri

con

fin

ati

45

Aft

er d

e M

arsi

ly, 1

986

Wednesday, November 4, 2009

Page 47: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

46

Aft

er d

e M

arsi

ly, 1

986

Al

di

sott

o d

ei s

uoli

: gli

acq

uif

eri

con

fin

ati

Wednesday, November 4, 2009

Page 48: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

47

Aft

er d

e M

arsi

ly, 1

986

Al

di

sott

o d

ei s

uoli

: gli

acq

uif

eri

con

fin

ati

Wednesday, November 4, 2009

Page 49: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alberto Bellin

48

Flusso nei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 50: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Acqua (Liquida)

Suolo

Ghiaccio

Aria

Mass Volume

Ms Vs

Vag

Vi

Vlw

VspMsp

Mlw

Mi

Mag

Notazione di baseLa colonna di suolo con l’acqua

49

Wednesday, November 4, 2009

Page 51: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Ms = Mag + Mw + Mi + Msp

Mtw = Mv + Mw + Mi

Notazione di base

Wednesday, November 4, 2009

Page 52: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Massa dell’acqua

Ms = Mag + Mw + Mi + Msp

Mtw = Mv + Mw + Mi

Notazione di base

Wednesday, November 4, 2009

Page 53: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Massa dell’acqua

Ms = Mag + Mw + Mi + Msp

Mtw = Mv + Mw + Mi

Massa del vapore

Notazione di base

Wednesday, November 4, 2009

Page 54: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Massa dell’acqua

Ms = Mag + Mw + Mi + Msp

Mtw = Mv + Mw + Mi

Massa del vapore

Massa dell’acqua liquida

Notazione di base

Wednesday, November 4, 2009

Page 55: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Massa dell’acqua

Ms = Mag + Mw + Mi + Msp

Mtw = Mv + Mw + Mi

Massa del vapore

Massa dell’acqua liquida

Massa del ghiaccio

Notazione di base

Wednesday, November 4, 2009

Page 56: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Massa dell’acqua

Ms = Mag + Mw + Mi + Msp

Mtw = Mv + Mw + Mi

Massa del vapore

Massa dell’acqua liquida

Massa del ghiaccio

Massa del suolo

Notazione di base

Wednesday, November 4, 2009

Page 57: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Massa dell’acqua

Ms = Mag + Mw + Mi + Msp

Mtw = Mv + Mw + Mi

Massa del vapore

Massa dell’acqua liquida

Massa del ghiaccio

Massa del suolo

Massa dell’aria

Notazione di base

Wednesday, November 4, 2009

Page 58: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Massa dell’acqua

Ms = Mag + Mw + Mi + Msp

Mtw = Mv + Mw + Mi

Massa del vapore

Massa dell’acqua liquida

Massa del ghiaccio

Massa del suolo

Massa dell’aria

M a s s a d e l l e particelle di suolo

Notazione di base

Wednesday, November 4, 2009

Page 59: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Vs = Vag + Vw + Vi + Vsp

Vtw = Vv + Vw + Vi

Notazione di baseI volumi con gli stessi indici delle masse

Wednesday, November 4, 2009

Page 60: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Densità del suolo (o del materiale)soil particle density

52

Densità apparente del suolosoil bulk density

Notazione di base

!sp :=Msp

Vsp

!b :=Msp

Vs=

Msp

Vag + Vw + Vi + Vsp

Wednesday, November 4, 2009

Page 61: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Contenuto volumetrico adimensionale di acqua in forme condensate

Volume fraction of condensed water in soil pores (liquid water plus ice)

53

Notazione di base

Contenuto d’acqua volumetrico (adimensionale)

Volume fraction of liquid water in soil pores

!w :=Vw

Vag + Vw + Vi + Vsp

!cw :=Vw + Vi

Vag + Vw + Vi + Vsp

Wednesday, November 4, 2009

Page 62: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

54

Contenuto volumetrico adimensionale di ghiaccio

Volume fraction of frozen water (ice) in soil pores

Notazione di base

!i :=Vi

Vag + Vw + Vi + Vsp

Wednesday, November 4, 2009

Page 63: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

55

Porosità del suolo

Porosità effettiva del suolo

Notazione di base

!s :=Vag + Vw + Vi

Vag + Vw + Vi + Vsp

!se :=Vag + Vw

Vag + Vw + Vi + Vsp= !s ! "i

Wednesday, November 4, 2009

Page 64: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Saturazione (relativa) dei suoli

Ss =!lw

"se

56

Saturazione effettiva dei suoli

Se =!lw ! !r

"se ! !r

Notazione di base

Wednesday, November 4, 2009

Page 65: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Tessitura dei suoli

57

Wednesday, November 4, 2009

Page 66: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

58

Sabbia:2- 0,050 mm

Limo:0,050- 0,002 mm

Argilla:<0,002 mm

Tessitura

Rapporti dimensionali sabbia-limo-argilla

Wednesday, November 4, 2009

Page 67: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

59

Tessitura

Sabbia

• 2 mm - 0.05 mm (50 – 2000 μm)

• visibile senza microscopio

• forma arrotondata o angolare

• i granelli di quarzo sono bianchi, gli

altri minerali hanno colorazioni

diverse

• i colori scuri, gialli e rossi possono

essere però causati da patine di Fe,

Al e Mn che ricoprono i granuli

Wednesday, November 4, 2009

Page 68: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

60

limo: 0.050 - 0.002 mm (2-50 μm)

immagine al microscopio(non è visibile ad occhio nudo)

tratto da: prof. Vittori, Università di Bologna

Tessitura

Limo

Wednesday, November 4, 2009

Page 69: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

61

• argilla: <0.002 mm (<2μm)

• ampia area superficiale

• dotate di cariche negative

Tessitura

Argille

Wednesday, November 4, 2009

Page 70: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuol

Giacomo Sartori

62

• in quanto colloidi, possono trovarsi nel

suolo allo stato disperso o flocculate (Ca2+ ha

un’azione flocculante, Na+ deflocculante):

ruolo molto importante nell’aggregazione del

suolo

• alcune argille hanno la capacità di

assorbire acqua tra i foglietti, il che

determina un grande cambiamento di

volume nei cicli di inumidimento ed

essicamento: argille espandibili (es.

montmorillonite, tipiche dei Vertisols)

Tessitura

Argille

Wednesday, November 4, 2009

Page 71: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Tessitura dei suoli

63

Wednesday, November 4, 2009

Page 72: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Tessitura dei suoli

64

Wednesday, November 4, 2009

Page 73: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Individual clay platelet interaction (rare)

Individual silt or sand particle interaction

Clay platelet face-face group interaction

Clothed silt or sand particle interaction

Partly discernible particle interaction

65

Struttura dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 74: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Individual clay platelet interaction (rare)

Individual silt or sand particle interaction

Clay platelet face-face group interaction

Clothed silt or sand particle interaction

Partly discernible particle interaction

Intra-elemental pores

65

Struttura dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 75: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Regular

aggregations

Connectors

Connectors

Irregularaggregations

Interweaving bunches

Granular matrix

Claymatrix

66

Struttura dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 76: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Regular

aggregations

Connectors

Connectors

Irregularaggregations

Interweaving bunches

Granular matrix

Claymatrix

Intra-assemblage pores

66

Struttura dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 77: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Regular

aggregations

Connectors

Connectors

Irregularaggregations

Interweaving bunches

Granular matrix

Claymatrix

Intra-assemblage pores

Inter-assemblage pores

66

Struttura dei suoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 78: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Volume rappresentativo elementare

67Pori

e s

tru

ttu

ra e

tes

situ

ra d

ei s

uoli

Wednesday, November 4, 2009

Page 79: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

68

E quindi ?

Qual è il riflesso di tale complessità sull’idrologia ?

Quali esperimenti si possono attuare per caratterizzare il comportamento dei

suoli ?

A quali leggi del moto obbediscono le acque nei suoli e negli acquiferi ?

Con quali strumenti possiamo caratterizzare le equazioni ?

Come le possiamo risolvere ?

E, ad ogni modo, quali sono i problemi rilevanti che dobbiamo risolvere con

le equazioni che troveremo ?

Wednesday, November 4, 2009

Page 80: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Darcy, Buckingham, Richards

Riccardo Rigon

Jay

Stra

tton

Noll

er, G

reat

Bas

in S

oil

#2, 2

009

Wednesday, November 4, 2009

Page 81: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Obbiettivi:

70

•Definire la dinamica dei flussi nelle falde e introdurre la legge di Darcy ,

gli enti che compaiono nella legge, verificare la validità dell’ipotesi del

continuo.

•Verificare la presenza di scale multiple nell’idrologia dei suoli e del sottosuolo

•Introdurre l’equazione di Richards, le legge di Buckingham, le curve di

ritenzione idrica

Wednesday, November 4, 2009

Page 82: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’esperimento di

Darcy

71

Wednesday, November 4, 2009

Page 83: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Q ! (A/l)(h2 " h1)

Jv =Q

A= K

(h2 ! h1)l

(h2 ! h1)l

=dh

dz

Jv = Kdh

dz

72

Wednesday, November 4, 2009

Page 84: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Jv = Kdh

dz

K è detto conducibilità idraulica

D’altra parte la pressione

alla base della colonna è

p = !wg(h! z)

Quindi:

h = z +p

!wg

73

Wednesday, November 4, 2009

Page 85: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

h = z +p

!wg

Si può osservare che h è il

carico idraulico (l’energia

per unità di volume) di un

volume d’acqua posto ad

altezza z e sottoposto

alla pressione relativa p

74

Wednesday, November 4, 2009

Page 86: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Studi successivi conducibilità idraulica a quello di Darcy hanno mostrato

che la conducibilità idraulica ha, in suoli non omogenei un vettore con

componenti lungo tre direzioni preferenziali

K = (Kx! , Ky! , Kz!)

Ed è pertanto un tensore nella direzione di un sistema di assi coordinati

arbitrari (x,y,z)

La conducibilità idraulica

75

Wednesday, November 4, 2009

Page 87: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

La conducibilità idraulica

76

Wednesday, November 4, 2009

Page 88: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

q

R=2RH

A A

sezione A_A

a

q

Flusso laminare all’interno di un tubo capillare: la legge di Poiseuille

q = v ! =" (2Rh)2

8µ!h a

La conducibilità idraulica

77

Wednesday, November 4, 2009

Page 89: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

La conducibilità idraulica è, in generale, un tensore. Ma qui la

consideriamo per semplicità uno scalare. Questo fattore è un

parametro concentrato che riunisce in se tutti i fattori fisici che

interagiscono con il moto del fluido nel mezzo poroso:

- le proprietà meccaniche del fluido

- e le caratteristiche geometriche del mezzo

78

La conducibilità idraulica

Wednesday, November 4, 2009

Page 90: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Le proprietà meccaniche del fluido:

- viscosità cinematica

- la densità del fluido

- (o la loro combinazione, la viscosità dinamica)

Le caratteristiche geometriche del mezzo

- la scala dei grani (la struttura dei pori)

- la forma geometrica del fattore dei pori

d [L]N

µ [L2T!1]

! [ML!3]

! [M(LT)!1]

79

La conducibilità idraulica

Wednesday, November 4, 2009

Page 91: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Ricordando che K ha le dimensioni di una velocità, ne consegue, che la

conducibilità idraulica dovrebbe essere composta da una forma monomia ,

combinazione delle grandezze precedenti elevate ad un opportuno esponente:

[Nda!b] = [TL!1]

Da cui, uguagliando gli esponenti, risulta:

K = N d2 !!1 ! k !!1

k è detto permeabilità e dipende solo dalla geometria del mezzo

80

La conducibilità idraulica

Wednesday, November 4, 2009

Page 92: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alberto Bellin

Scala di Darcy

81

Wednesday, November 4, 2009

Page 93: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alberto Bellin

Conducibilità Idraulica a saturazione

82

Wednesday, November 4, 2009

Page 94: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alberto Bellin

Conducibilità Idraulica a saturazione

83

Wednesday, November 4, 2009

Page 95: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alberto Bellin

84

Eterogeneità a scale intermedie

Wednesday, November 4, 2009

Page 96: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alberto Bellin

85

Eterogeneità a scale intermedie

Wednesday, November 4, 2009

Page 97: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alberto Bellin

86

Eterogeneità a scala regionale

Wednesday, November 4, 2009

Page 98: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alberto Bellin

87

Alle scale diverse

si usano strumenti di misura diversi

Wednesday, November 4, 2009

Page 99: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alberto Bellin

88

A causa delle eterogeneità

è necessario usare quantità efficaci

Wednesday, November 4, 2009

Page 100: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Una legge di conservazione si esprime come:

La variazione della quantità nel volume di controllo è uguale a tutto

quello che entra meno quello che esce dalla superficie del volume di

controllo sommato algebricamente a quella parte della quantità che si

trasforma in altre cose

Jv!y !z (Jv +!Jv

!x!x)!y !z

89

La conservazione della massa

Wednesday, November 4, 2009

Page 101: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Se si parla di conservazione della massa la legge di conservazione diviene:

La variazione di massa dell’acqua all’interno del volume è uguale alla quantità di acqua che entra diminuita di quella che esce dalla superficie del volume di controllo, meno quella che si trasforma (in ghiaccio e vapore, per esempio)

Jv!y !z (Jv +!Jv

!x!x)!y !z

90

La conservazione della massa

Wednesday, November 4, 2009

Page 102: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Se, per il momento, trascuriamo le transizioni di fase, la variazione di massa d’acqua nell’unità di tempo si scrive:

dMw

dt=

d(!wVw)dt

Se la densità dell’acqua si assume costante:

dMw

dt= !w

d(Vw)dt

e in genere, anzichè considerare la variazione eil flusso di massa, si considera la variazione volumetrica

91

La conservazione della massa

Wednesday, November 4, 2009

Page 103: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

La variazione volumetrica, a sua volta, viene normalmente scritta in

termini del contenuto d’acqua adimensionale:

dove si considera che il volume di suolo Vs è costante nel tempo

92

La conservazione della massa

d(Vw)dt

=Vs

Vs

d(Vw)dt

= Vsd!w

dt

Wednesday, November 4, 2009

Page 104: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Il flusso d’acqua attraverso le superfici del volumetto elementare di lati

!x !y !z

e la somma di tre contributi ognuno per ogni coppia di lati

Jv!y !z (Jv +!Jv

!x!x)!y !z

93

L’equazione di continuità

Wednesday, November 4, 2009

Page 105: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Per esempio, per i lati paralleli al piano yz, come si deduce dalla figura

(Jv +!Jv

!x!x)!y !z ! (Jv)!y !z

Jv!y !z (Jv +!Jv

!x!x)!y !z

94

L’equazione di continuità

Wednesday, November 4, 2009

Page 106: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Ripetendo l’operazione per le altre due coppie di lati si ottengono, dopo

aver fatto le opportune sottrazioni

Jv!y !z (Jv +!Jv

!x!x)!y !z

!Jv

!x!x!y !z +

!Jv

!y!x!y !z +

!Jv

!z!x!y !z

ovvero, se il volumetto è infinitesimo, il teorema della divergenza.

Pertanto 95

L’equazione di continuità

Wednesday, November 4, 2009

Page 107: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Jv!y !z (Jv +!Jv

!x!x)!y !z

96

L’equazione di continuità

!"w

!t= ! · #Jv($)

Wednesday, November 4, 2009

Page 108: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Ric

har

ds,

193

1

97

!"w

!t= ! · #Jv($)

L’equazione di continuità

Wednesday, November 4, 2009

Page 109: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

V a r i a z i o n e d i contenuto d’acqua nel suolo nell’unità di tempo

Ric

har

ds,

193

1

97

!"w

!t= ! · #Jv($)

L’equazione di continuità

Wednesday, November 4, 2009

Page 110: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

V a r i a z i o n e d i contenuto d’acqua nel suolo nell’unità di tempo

Divergenza del flusso volumetrico attraverso il contorno del volume infinitesimo

Ric

har

ds,

193

1

97

!"w

!t= ! · #Jv($)

L’equazione di continuità

Wednesday, November 4, 2009

Page 111: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Legge di Darcy-Buckingham

Bu

ckin

gh

am, 1

907, R

ich

ard

s, 1

931

98

!Jv = K(")!! h

Wednesday, November 4, 2009

Page 112: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Legge di Darcy-Buckingham

Flusso volumetrico attraverso il contorno del volume infinitesimo

Bu

ckin

gh

am, 1

907, R

ich

ard

s, 1

931

98

!Jv = K(")!! h

Wednesday, November 4, 2009

Page 113: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Legge di Darcy-Buckingham

Flusso volumetrico attraverso il contorno del volume infinitesimo

Conducibilità idraulica x gradiente del caricoB

uck

ingh

am, 1

907, R

ich

ard

s, 1

931

98

!Jv = K(")!! h

Wednesday, November 4, 2009

Page 114: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Il carico idraulico è una energia per unità di volume e si misura in unità di lunghezza

h = z + !

Ric

har

ds,

193

1

99

Legge di Darcy-Buckingham

Wednesday, November 4, 2009

Page 115: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Il carico idraulico è una energia per unità di volume e si misura in unità di lunghezza

h = z + !

Carico idraulico

Ric

har

ds,

193

1

99

Legge di Darcy-Buckingham

Wednesday, November 4, 2009

Page 116: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Il carico idraulico è una energia per unità di volume e si misura in unità di lunghezza

h = z + !

Carico idraulico

campo gravitazionale

Ric

har

ds,

193

1

99

Legge di Darcy-Buckingham

Wednesday, November 4, 2009

Page 117: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Il carico idraulico è una energia per unità di volume e si misura in unità di lunghezza

h = z + !

Carico idraulico

campo gravitazionale

forze capillari - pressione

Ric

har

ds,

193

1

99

Legge di Darcy-Buckingham

Wednesday, November 4, 2009

Page 118: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

A flash-back sui suoli non saturi

Fase liquida

Aria umida (gas)

Matrice solida

Fluido bifase

100

Wednesday, November 4, 2009

Page 119: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

uw<0

uw=0

uw=0

uw=0

h

ua=0

101

La capillarità

Wednesday, November 4, 2009

Page 120: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

Se l’angolo di contatto è θ<90°, il liquido entra nel tubo capillare ed è detto bagnare la superficie e risale di una altezza inversamente proporzionale al raggio del tubo

uw<0

uw=0

uw=0

uw=0

h

ua=0

101

La capillarità

Wednesday, November 4, 2009

Page 121: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

particellaacqua interstiziale

Effetti capillari nei suoli

102

A flash-back sui suoli non saturi

Wednesday, November 4, 2009

Page 122: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

particellaacqua interstiziale

uw < 0 L’angolo di contatto è inferiori ai 90°

Il menisco è concavo nella direzione dell’aria e la pressione è negativa

Effetti capillari nei suoli

102

A flash-back sui suoli non saturi

Wednesday, November 4, 2009

Page 123: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

particellaacqua interstiziale

uw < 0 L’angolo di contatto è inferiori ai 90°

Il menisco è concavo nella direzione dell’aria e la pressione è negativa

I grani sono tenuti insieme anche dalla tensione superificale e dalla

pressione negativa-uw

T

Effetti capillari nei suoli

102

A flash-back sui suoli non saturi

Wednesday, November 4, 2009

Page 124: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

Il suolo risulta come un sistema complesso di tubi capillari

103

A flash-back sui suoli non saturi

Wednesday, November 4, 2009

Page 125: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

Terreno non saturo

104

A flash-back sui suoli non saturila suzione

Wednesday, November 4, 2009

Page 126: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

Un suolo non saturo è capace di assorbire acqua dalla fase liquida e gassosa. Questa proprietà si chiama suzione

Terreno non saturo

104

A flash-back sui suoli non saturila suzione

Wednesday, November 4, 2009

Page 127: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

S = 1

uw < 0

La suzione è generata solo dalla curvatura dei menischi sulla superficie. Il suolo è saturo. L’aria è dissolta nell’acqua.

105

A flash-back sui suoli non saturila saturazione

Wednesday, November 4, 2009

Page 128: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

0.85-0.90 < S < 1

uw < 0

La suzione è generata dalla curvatura dei menischi alla superficie e dalle cavità d’aria tra i pori. La fase liquida è continua. La fase gassosa discontinua.

106

A flash-back sui suoli non saturiin prossimità della saturazione

Wednesday, November 4, 2009

Page 129: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

0-0.1 < S < 0.85-0.90

uw < 0

La suzione è generata dalla curvatura dei menischi nei pori. Ci sono parti di volume sature e parti dove si formano menischi a contatto con i grani. Entrambe le fasi sono continue

107

A flash-back sui suoli non saturiancora un po’ meno saturo

Wednesday, November 4, 2009

Page 130: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

S < 0-0.1

uw < 0

La suzione è dovuta ai menischi nei pori, e i menischi si formano al contatto tra i grani. La fase gassosa è continua, quella liquida discontinua.

108

A flash-back sui suoli non saturila saturazione residua

Wednesday, November 4, 2009

Page 131: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

La Relazione tra Saturazione(contenuto d’acqua) e Suzione

Si chiama curva di ritenzione idrica (Soil Water Retention Curve) SWRC ed illustra i diversi stati dell’acqua nei suoli.

Soil-water retention curve for initially saturated coarse silt

Soil-water retention curve for initially saturated coarse silt.

Ch

ahal

an

d Y

on

g, 1

965

109

Wednesday, November 4, 2009

Page 132: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

Suolo saturo

S

ln (s)

1Suolo quasi saturo

Suolo parzialmente saturo

Saturazione residua

Si chiama curva di ritenzione idrica SWRC ed illustra i diversi stati dell’acqua nei suoli.

110

La Relazione tra Saturazione(contenuto d’acqua) e Suzione

Wednesday, November 4, 2009

Page 133: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

S

ln (s)

1

Sr

sb sr

sb = valore di entrata dell’aria

sr = suzione residua

Sr = grado di saturazione residua

111

Si chiama curva di ritenzione idrica SWRC ed illustra i diversi stati dell’acqua nei suoli.

La Relazione tra Saturazione(contenuto d’acqua) e Suzione

Wednesday, November 4, 2009

Page 134: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

S

ln (s)

1

Si fa l’ipotesi che lo scheletro solido sia rigido

Curva in drenaggio

Curva di infiltrazione

“Scanning curves”

La SWRC non è una curva

Isteresi idraulica

112

Wednesday, November 4, 2009

Page 135: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Ma di solito non ce ne curiamoe pensiamo le SWRC come una funzione

!"(#)!t

=!"(#)!#

!#

!t! C(#)

!#

!t

Capacità idraulica dei suoli

113

Wednesday, November 4, 2009

Page 136: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

114

Wednesday, November 4, 2009

Page 137: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

115

!w = "s

! r

0f(r) dr

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

Wednesday, November 4, 2009

Page 138: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Porosità

115

!w = "s

! r

0f(r) dr

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

Wednesday, November 4, 2009

Page 139: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Distribuzione dei pori, i.e. quanto di Vs

occupano i pori di una certa dimensione

Porosità

115

!w = "s

! r

0f(r) dr

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

Wednesday, November 4, 2009

Page 140: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

116

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

!w = "s

! r

0f(r) dr

! = !2 "

r=" r = !2 "

!

Wednesday, November 4, 2009

Page 141: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

116

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

!w = "s

! r

0f(r) dr

! = !2 "

r=" r = !2 "

!

potenziale di suzione

Wednesday, November 4, 2009

Page 142: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

116

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

!w = "s

! r

0f(r) dr

! = !2 "

r=" r = !2 "

!

potenziale di suzione

energia per unità di

superficie

Wednesday, November 4, 2009

Page 143: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

116

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

!w = "s

! r

0f(r) dr

! = !2 "

r=" r = !2 "

!

potenziale di suzione

energia per unità di

superficie

raggio dei pori

Wednesday, November 4, 2009

Page 144: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

! = "

! ! 2!"

0

f(r(#)#2

d#

117

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

!w = "s

! r

0f(r) dr

! = !2 "

r=" r = !2 "

!

Wednesday, November 4, 2009

Page 145: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

118

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

!w = "s

! ! 2!"

0

f(r(#)#2

d#

Wednesday, November 4, 2009

Page 146: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

118

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

!w = "s

! ! 2!"

0

f(r(#)#2

d#

=!

d!w

d"= #f(r("))

Wednesday, November 4, 2009

Page 147: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

d

dx

! b(x)

a(x)s(y) dy = s(b(x))

db(x)dx

! s(a(x))da(x)dx

Dove si è usata l’identità:

119

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

Wednesday, November 4, 2009

Page 148: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

d!

d"= !#

$ m n($ ")n!1

[1 + ($ ")n]m+1(!r + #)

120

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

Wednesday, November 4, 2009

Page 149: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

121

Forme parametriche della SWRC

Wednesday, November 4, 2009

Page 150: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

121

Forme parametriche della SWRC

Wednesday, November 4, 2009

Page 151: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

121

Forme parametriche della SWRC

Wednesday, November 4, 2009

Page 152: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

FORME PARAMETRICHE DELLA SWRC:

QUELLA PIU’ USATA E’ QUELLA di van Genucthen

Se !! " !r

"" !r=

! 11 + (#$)n

"m

Che ha cinque parametri

!r

"#nm

122

Wednesday, November 4, 2009

Page 153: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

(a)

1.E+00

1.E+01

1.E+02

1.E+03

1.E+04

1.E+05

1.E+06

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1! (-)

po

ten

zia

le c

ap

illa

re, "

(h

Pa

)

n=1.0

n=1.4

n=2

n=3

n=4

n=6

n=10

n=15

m=0.1

(b)

1.E+00

1.E+01

1.E+02

1.E+03

1.E+04

1.E+05

1.E+06

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1! (-)

po

ten

zia

le c

ap

illa

re, "

(h

Pa

)

n=0.4

n=0.6

n=1

n=2

n=6

m=1

Figura 2: Curve di ritenzione idrica per diversi valori del parametro n ed avendoposto m = 0.1 (a) e m = 1.0 (b).

8

FO

RM

E P

AR

AM

ET

RIC

HE D

ELLA

SW

RC

123

Wednesday, November 4, 2009

Page 154: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

124

Forme parametriche della SWRC

Wednesday, November 4, 2009

Page 155: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

125

Forme parametriche della SWRC

Wednesday, November 4, 2009

Page 156: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Aft

er M

ual

em, 1

976

126

Anche la conducibilità idraulica varia con il contenuto d’acqua del suolo !

Wednesday, November 4, 2009

Page 157: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

K(Se) = KsSve

!f(Se)f(1)

"2

f(Se) =! Se

0

1!(x)

dx

Dove v è un esponente di connettività tra i pori, valutato da Mualem per diversi tipi di suolo.

Aft

er M

ual

em, 1

97

6

FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA

127

Wednesday, November 4, 2009

Page 158: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

K = Ks Kr

Definita la conducibilità idraulica relativa:

! =1"

!S!1/m

e ! 1"1/n

Ed esplicitata la suzione in base all’espressione di van Genucthen:

Si può calcolare l’integrale:

Aft

er M

ual

em, 1

97

6

FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA

128

Wednesday, November 4, 2009

Page 159: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Si può calcolare l’integrale:

f(Se) =! Se

0

1!(x)

dx

che risulta:

f(Se) = !

! Se

0

1(x!1/m ! 1)1/n

dx

Aft

er M

ual

em, 1

97

6

FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA

129

Wednesday, November 4, 2009

Page 160: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

che risulta, dopo il cambiamento di variabile,

f(Se) = !

! Se

0

1(x!1/m ! 1)1/n

dx

f(Se) = !

! S1/me

0

mym!1

(y!1 ! 1)1/ndy

x = ym

f(Se) = ! m

! S1/me

0ym!1+1/n(1! y)!1/ndy

Aft

er M

ual

em, 1

97

6

FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA

130

Wednesday, November 4, 2009

Page 161: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

f(Se) = ! m

! S1/me

0ym!1+1/n(1! y)!1/ndy

L’integrale:

Può essere calcolato numericamente (espresso in funzione della

funzione Hypergeometric2F1 (i.e. as in Mathematica). Se m=1-1/n

(modello di vanGenuchten-Mualem), allora:

f(Se) = !!!1! S1/m

e

"m+ ! (m = 1! 1/n)

FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA

131

Wednesday, November 4, 2009

Page 162: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Sostituendo infine :

f(Se) = !!!1! S1/m

e

"m+ ! (m = 1! 1/n)

in :

K(Se) = KsSve

!f(Se)f(1)

"2

FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA

132

Wednesday, November 4, 2009

Page 163: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

si ottiene:

K(Se) = KsSve

!1!

"1! S1/m

e

#m$2

(m = 1! 1/n)

o, esprimendo il tutto in funzione del potenziale di suzione:

K(!) =Ks

!1! ("!)mn [1 + ("!)n]!m

"2

[1 + ("!)n]mv (m = 1! 1/n)

FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA

133

Wednesday, November 4, 2009

Page 164: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

si ottiene:

FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA

134

Wednesday, November 4, 2009

Page 165: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

LA

CO

ND

UC

IBIL

ITA

’ ID

RA

ULIC

A

135

Wednesday, November 4, 2009

Page 166: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Altre forme parametriche si possono derivare sulla base di ipotesi diverse da quelle di Mualem. La più nota tra queste è quella di Burdine dhe parte da una diversa forma della f(Se).

FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA

136

Wednesday, November 4, 2009

Page 167: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Altre forme parametriche si possono derivare sulla base di ipotesi diverse da quelle di Mualem. La più nota tra queste è quella di Burdine dhe parte da una diversa forma della f(Se).

FORME PARAMETRICHE DELLA CONDUCIBILITA’ IDRAULICA

136

Wednesday, November 4, 2009

Page 168: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

137

Wednesday, November 4, 2009

Page 169: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

137

Wednesday, November 4, 2009

Page 170: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

137

Wednesday, November 4, 2009

Page 171: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

137

Wednesday, November 4, 2009

Page 172: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

La c

on

du

cib

ilit

à id

rau

lica

138

Wednesday, November 4, 2009

Page 173: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo L’equazione di Richards

Riccardo Rigon

Jay

Stra

tton

Noll

er, G

lob

al S

oil

Sca

pes

, Des

ert

Det

ail, 2

007

Wednesday, November 4, 2009

Page 174: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’equazione di Richards!

140

Se = [1 + (!!")m)]!n

Se :=!w ! !r

"s ! !r

C(!)"!

"t= ! ·

!K(#w) $! (z + !)

"

K(!w) = Ks

!Se

"#1! (1! Se)1/m

$m%2

C(!) :="#w()"!

Wednesday, November 4, 2009

Page 175: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’equazione di Richards!

140

Se = [1 + (!!")m)]!n

Se :=!w ! !r

"s ! !r

C(!)"!

"t= ! ·

!K(#w) $! (z + !)

"

K(!w) = Ks

!Se

"#1! (1! Se)1/m

$m%2

Bilancio di massa

C(!) :="#w()"!

Wednesday, November 4, 2009

Page 176: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’equazione di Richards!

140

Se = [1 + (!!")m)]!n

Se :=!w ! !r

"s ! !r

C(!)"!

"t= ! ·

!K(#w) $! (z + !)

"

K(!w) = Ks

!Se

"#1! (1! Se)1/m

$m%2

Bilancio di massa

Param.Mualem

C(!) :="#w()"!

Wednesday, November 4, 2009

Page 177: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’equazione di Richards!

140

Se = [1 + (!!")m)]!n

Se :=!w ! !r

"s ! !r

C(!)"!

"t= ! ·

!K(#w) $! (z + !)

"

K(!w) = Ks

!Se

"#1! (1! Se)1/m

$m%2

Bilancio di massa

Param.Mualem

Param.van Genuchten

C(!) :="#w()"!

Wednesday, November 4, 2009

Page 178: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

141

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

!"

!t=

1C(")

#!K($w) · #!z +1

C(")#!K($w) · #!" +

K($w)C(")

!!2 (z + ")

"

Wednesday, November 4, 2009

Page 179: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Termine gravitativo, legato

al gradiente della conducibilità

idraulica verso il basso 141

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

!"

!t=

1C(")

#!K($w) · #!z +1

C(")#!K($w) · #!" +

K($w)C(")

!!2 (z + ")

"

Wednesday, November 4, 2009

Page 180: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Termine gravitativo, legato

al gradiente della conducibilità

idraulica verso il basso

Termine avvettivo con

trasporto di psi nella direzione

del gradiente della conducibilità idraulica

141

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

!"

!t=

1C(")

#!K($w) · #!z +1

C(")#!K($w) · #!" +

K($w)C(")

!!2 (z + ")

"

Wednesday, November 4, 2009

Page 181: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Termine gravitativo, legato

al gradiente della conducibilità

idraulica verso il basso

Termine avvettivo con

trasporto di psi nella direzione

del gradiente della conducibilità idraulica

141

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

!"

!t=

1C(")

#!K($w) · #!z +1

C(")#!K($w) · #!" +

K($w)C(")

!!2 (z + ")

"

Wednesday, November 4, 2009

Page 182: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

142

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

!"

!t+ #u(") · !" =

1C(")

#!K($w) · #!z +K($w)C(")

!2"

!u(") := !!" K(")C(")

Wednesday, November 4, 2009

Page 183: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Velocità di avvezione della pressione

142

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

!"

!t+ #u(") · !" =

1C(")

#!K($w) · #!z +K($w)C(")

!2"

!u(") := !!" K(")C(")

Wednesday, November 4, 2009

Page 184: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

143

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

D!

Dt=

1C(!)

"!K(#w) · "!z +K(#w)C(!)

!2!

D!

Dt:=

"!

"t+ u(!) · !!

Wednesday, November 4, 2009

Page 185: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Derivata Totale

143

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

D!

Dt=

1C(!)

"!K(#w) · "!z +K(#w)C(!)

!2!

D!

Dt:=

"!

"t+ u(!) · !!

Wednesday, November 4, 2009

Page 186: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

144

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

D!

Dt=

1C(!)

"!K(#w) · "!z +K(#w)C(!)

!2!

D(!) :=K(!)C(!)

Wednesday, November 4, 2009

Page 187: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Termine diffusivo

144

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

D!

Dt=

1C(!)

"!K(#w) · "!z +K(#w)C(!)

!2!

D(!) :=K(!)C(!)

Wednesday, November 4, 2009

Page 188: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Termine diffusivo

Diffusività idraulica

144

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

D!

Dt=

1C(!)

"!K(#w) · "!z +K(#w)C(!)

!2!

D(!) :=K(!)C(!)

Wednesday, November 4, 2009

Page 189: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

145

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

!"

!t=

1C(")

#!K($w) · #!z +1

C(")#!K($w) · #!" +

K($w)C(")

!!2 (z + ")

"

Wednesday, November 4, 2009

Page 190: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Termine gravitativo, legato al gradiente della conducibilità

idraulica verso il basso 145

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

!"

!t=

1C(")

#!K($w) · #!z +1

C(")#!K($w) · #!" +

K($w)C(")

!!2 (z + ")

"

Wednesday, November 4, 2009

Page 191: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Termine gravitativo, legato al gradiente della conducibilità

idraulica verso il basso

Termine avvettivo con trasporto di psi nella

direzione del gradiente della conducibilità

idraulica145

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

!"

!t=

1C(")

#!K($w) · #!z +1

C(")#!K($w) · #!" +

K($w)C(")

!!2 (z + ")

"

Wednesday, November 4, 2009

Page 192: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Termine diffusivoTermine gravitativo, legato al gradiente della conducibilità

idraulica verso il basso

Termine avvettivo con trasporto di psi nella

direzione del gradiente della conducibilità

idraulica145

L’equazione di Richards!

C(!)"!

"t= #!K($w) · #! (z + !) + K($w)

!!2 (z + !)

"

!"

!t=

1C(")

#!K($w) · #!z +1

C(")#!K($w) · #!" +

K($w)C(")

!!2 (z + ")

"

Wednesday, November 4, 2009

Page 193: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

146

Come si risolve un’equazione ?(differenziale alle derivate parziali )

Esiste Soluzione analitica ?

Si determinano lecondizioni iniziali

Si determinano lecondizioni al contorno

Wednesday, November 4, 2009

Page 194: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

147

Come si risolve un’equazione ?(differenziale alle derivate parziali )

Risoluzione numerica

Esiste Soluzione analitica ?

no

si

Stampa il risultato

Wednesday, November 4, 2009

Page 195: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

148

Risoluzione numerica

Si sceglie un metodo numerico

Si discretizzanole equazioni

Si scrive unprogramma che le

risolva

Si “compera”un codice che la

risolva

Wednesday, November 4, 2009

Page 196: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

149

Esecuzione

Si determinanoi parametri

Condizioni iniziali

Condizioni al contorno

Esecuzione del codice numerico

Stampa il risultato

Wednesday, November 4, 2009

Page 197: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

150

Parametri !

Se = [1 + (!!")m)]!n

C(!)"!

"t= ! ·

!K(#w) $! (z + !)

"

K(!w) = Ks

!Se

"#1! (1! Se)1/m

$m%2

Se :=!w ! !r

"s ! !rC(!) :=

"#w()"!

Wednesday, November 4, 2009

Page 198: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

151

Come si determinano i parametri ?L’idea fondamentale è che

le propietà idrauliche dei

suoli alla scala di Darcy

siano funzione della:

tessitura dei suoli

sostanza organica

struttura dei suoli

I primi tentativi di ottenere

d e l l e r e l a z i o n i e r a n o

rappresentati da tabelle

come quella a destra

Wednesday, November 4, 2009

Page 199: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

m =n! 1

n

152

Come si determinano i parametri ?

Wednesday, November 4, 2009

Page 200: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

153

Come si determinano i parametri ?

Wednesday, November 4, 2009

Page 201: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

154

Come si determinano i parametri ?

Wednesday, November 4, 2009

Page 202: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

155

Come si determinano i parametri ?

La procedura applicata per ottenre le tabelle precedenti, varia da autore ed

autore, ma essenzialemente consiste:

•nella stima dei parametri delle SWRC, attraverso campioni prelevanti in

campo e portati in laboratorio

•nella contemporanea misura della tessitura dei medesimi campioni

Entrambe le misure effettuate con le opportune analisi geotecniche.

Wednesday, November 4, 2009

Page 203: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Pedotransfer Functions

Bouma (1989) ha introdotto il termine pedotransfer function (PTF), che

potrebbe essere tradotto con pedofunzioni o funzioni pedo-idrologiche, per

definire gli approcci utilizzati per stimare i parametri idrologici nelle

espressioni di van Genuchten e di Brooks e Corey, a partire da dati di più rapida

ed economica acquisizione, rispetto alle analisi di campo o di laboratorio

costose ed onerose (Romano e Santini, 1997).

156

Le pedotransfer functions rappresentano una generalizzazione delle tabelle

precedenti in senso statistico.

Queste PTF sono delle relazioni multivariate

Wednesday, November 4, 2009

Page 204: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

A seconda dei livelli di informazione disponibili è possibile definire 5 classi di

PTF in accordo allaclassificazione di Ungaro e Calzolari (2001)

1) Livello 1: frazioni granulometriche (almeno tre), classi di tessitura;

2) Livello 2: frazioni granulometriche (almeno tre), densità apparente oppure sostanza organica;

3) Livello 3: frazioni granulometriche, densitá apparente e sostanza organica;

4) Livello 4: frazioni granulometriche, densitá apparente sostanza organica e contenuto idrico a -33 e -1500 kPa;

5) Livello 5: frazioni granulometriche, densità apparente, sostanza organica e conducibilità idraulica a saturazione Ks.

157

Pedotransfer Functions

Wednesday, November 4, 2009

Page 205: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’associazione tra gli elementi elencati nella precedenti slide e le proprietà

idrauliche avviene attraverso regressioni statistiche multivariate su molteplici

campioni di suolo, oppure con tecniche di previsione con automi cellulari o

altro. Ad esempio Rawls, 1982 propone:

158

Pedotransfer Functions

Tutti i parametri sono funzione della suzione, come riportato nella tabella

seguente.

Wednesday, November 4, 2009

Page 206: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’associazione tra gli elementi elencati nella precedenti slide e le proprietà

idrauliche avviene attraverso regressioni statistiche multivariate su molteplici

campioni di suolo, oppure con tecniche di previsione con automi cellulari o

altro. Ad esempio Rawls, 1982 propone:

parameter = a + b (% sabbia) + c (% limo) ++ d (% argilla) + e (% sost. org.) + f (densita apparente)

158

Pedotransfer Functions

Tutti i parametri sono funzione della suzione, come riportato nella tabella

seguente.

Wednesday, November 4, 2009

Page 207: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

parameter = a + b (% sabbia) + c (% limo) ++ d (% argilla) + e (% sost. org.) + f (densita apparente)

Potenziale a b c d e f R2

(kPa) intercetta % sabbia % limo % argilla %sost. org. densit‡ coe!. diapparente correlaz.[g cm!3]

4 0.7899 -0.0037 0.0100 -0.1315 0 0.587 0.7135 -0.0030 0.0017 -0.1693 0.7410 0.4118 -0.0030 0.0023 0.0317 0.8120 0.3121 -0.0024 0.0032 0.0314 0.8633 0.2576 -0.0020 0.0036 0.0299 0.8760 0.2065 -0.0016 0.0040 0.0275 0.87100 0.0349 0.0014 0.0055 0.0251 0.87200 0.0281 0.0011 0.0054 0.0220 0.86400 0.0238 0.0008 0.0052 0.0190 0.84700 0.0216 0.0006 0.0050 0.0167 0.811000 0.0205 0.0005 0.0049 0.0154 0.811500 0.0260 0.0050 0.0158 0.80

Raw

ls, 1

982

159

Pedotransfer Functions

Wednesday, November 4, 2009

Page 208: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

160

Pedotransfer Functions

Nemes (2006) propone una associazione tra le classi di tessitura (identificate nelle

slide seguenti) e le proprietà idrauliche.

classe tessiturale %sabbia %argillasand 92 5loamy-sand 82 6sandy-loam 65 10sandy-clay-loam 60 28loam 40 18silty-loam 20 15silty-clay 8 45silty-clay-loam 10 35clay-loam 35 35clay 20 60

Wednesday, November 4, 2009

Page 209: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Nem

es, 2

00

6

161

Pedotransfer Functions

Wednesday, November 4, 2009

Page 210: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Nem

es, 2

00

6

162

Pedotransfer Functions

Wednesday, November 4, 2009

Page 211: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

163

Pedotransfer Functions

Nem

es (

200

6)

Wednesday, November 4, 2009

Page 212: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

SOILPAR (http://www.sipeaa.it/ASP/ASP2/SOILPAR.asp) – By Acutis and Donatelli

ROSETTA (http://www.ars.usda.gov/Servi[3] the USDA, uses artificial neural networks

RETC - van Genuchten, M. Th., F. J. Leij, and S. R. Yates. 1991.The RETC Code for Quantifying the Hydraulic Functions of Unsaturated Soils, Version 1.0. EPA Report 600/2-91/065, U.S. Salinity Laboratory, USDA, ARS, Riverside, California.

Software:

164

Wednesday, November 4, 2009

Page 213: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Geometria del dominio di integrazione

Per risolvere l’equazione di Richards, la prima cosa da fare è assegnare la

geometria del dominio di integrazione. Che può essere assegnata, per

esempio a partire dall’analisi del terreno effettuata con un GIS

Mod

ified

from

Abb

ot e

t al.,

198

6

165

Wednesday, November 4, 2009

Page 214: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Unsaturated Layer

Surface Layer

Saturated Layer:

Surface boundary condition

Bottom Boundary condition

Condizioni al contorno

Mod

ified

from

Abb

ot e

t al.,

198

6

166

Wednesday, November 4, 2009

Page 215: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Le condizioni al contorno sulla superficie del suolo è:

!Kz!"

!z+ Kz = J(t)

Dove J(t) è la pioggia, se il primo strato di suolo non è saturo, perchè

altrimenti l’acqua è costretta a ruscellare superficialmente

167

Condizioni al contorno

Wednesday, November 4, 2009

Page 216: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Le condizioni al contorno in fondo al dominio di integrazione può essere

sia una condizione di flusso gravitazionale

Di fondo impermeabile:

!"

!z= 0

!"

!z= 1

O condizioni intermedie (si noti che le condizioni al contorno sono del

secondo tipo o di Neumann, ovvero assegnano la derivata dell’incognita)168

Condizioni al contorno

Wednesday, November 4, 2009

Page 217: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Condizioni iniziali

Per poter risolvere l’equazione differenziale è necessario assegnare anche

delle condizioni iniziali, che corrispondono alla distribuzione della

suzione all’instante t=0.

Tale assegnazione non è in genere un problema banale perchè corrisponde

ad indovinare il campo spaziale di cui si vuole valutare l’evoluzione, o ad

estrapolare alcuni punti di misura su tutto lo spazio.

Per esempio la condizioni in figura è una condizione “idrostatica sulla verticale” ... 169

Wednesday, November 4, 2009

Page 218: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Ora che possiamo, idealmente, pensare di aver assegnato:

- la geometria del dominio- le condizioni iniziali- le condizioni al contorno

In generale NON esistono soluzioni analitiche dell’equazione di Richards, se non per alcune particolarissimi casi in cui i parametri siano “linearizzati”. Per avere soluzioni, bisogna dunque:

- fare delle semplificazioni dell’equazione

oppure

- risolverla numericamente

170

How to

Wednesday, November 4, 2009

Page 219: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

C(!)!"!t = !

!z

!Kz

"!")!z ! cos"

#$+ !

!y

!Ky

!"!y

$+ !

!x

!Kx

"!")!x ! sin"

#$

L’equazione di Richards su un versante piano

Iver

son

, 200

0; C

ord

ano e

Rig

on

, 20

08

171

Wednesday, November 4, 2009

Page 220: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

C(!)!"!t = !

!z

!Kz

"!")!z ! cos"

#$+ !

!y

!Ky

!"!y

$+ !

!x

!Kx

"!")!x ! sin"

#$

L’equazione di Richards su un versante piano

Iver

son

, 200

0; C

ord

ano e

Rig

on

, 20

08

171

Wednesday, November 4, 2009

Page 221: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

C(!)!"!t = !

!z

!Kz

"!")!z ! cos"

#$+ !

!y

!Ky

!"!y

$+ !

!x

!Kx

"!")!x ! sin"

#$

! ! (z " d cos ")(q/Kz) + !s

Tenuto conto delle precedenti posizioni, l’equazione di Richards si può, a

scala di versante separare in due contributi. Quello nel riquadro rosso

relativo all’infiltrazione verticale. Quello nel riquadro verde relativo ai

moti lateraliIver

son

, 200

0; C

ord

ano e

Rig

on

, 20

08

172

L’equazione di Richards su un versante piano

Wednesday, November 4, 2009

Page 222: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

C(!)!"!t = !

!z

!Kz

"!")!z ! cos"

#$+ !

!y

!Ky

!"!y

$+ !

!x

!Kx

"!")!x ! sin"

#$

! ! (z " d cos ")(q/Kz) + !s

Tenuto conto delle precedenti posizioni, l’equazione di Richards si può, a

scala di versante separare in due contributi. Quello nel riquadro rosso

relativo all’infiltrazione verticale. Quello nel riquadro verde relativo ai

moti lateraliIver

son

, 200

0; C

ord

ano e

Rig

on

, 20

08

172

L’equazione di Richards su un versante piano

Wednesday, November 4, 2009

Page 223: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

C(!)!"!t = !

!z

!Kz

"!")!z ! cos"

#$+ !

!y

!Ky

!"!y

$+ !

!x

!Kx

"!")!x ! sin"

#$

! ! (z " d cos ")(q/Kz) + !s

Tenuto conto delle precedenti posizioni, l’equazione di Richards si può, a

scala di versante separare in due contributi. Quello nel riquadro rosso

relativo all’infiltrazione verticale. Quello nel riquadro verde relativo ai

moti lateraliIver

son

, 200

0; C

ord

ano e

Rig

on

, 20

08

172

L’equazione di Richards su un versante piano

Wednesday, November 4, 2009

Page 224: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

173

L’equazione di Richards!

Wednesday, November 4, 2009

Page 225: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

C(!)"!

"t=

"

"z

!Kz

""!

"z! cos #

#$+ Sr

Infiltrazione verticale: agisce su

un tempo scala relativamente

veloce perchè propaga un segnale

su uno spessore di pochi metri

173

L’equazione di Richards!

Wednesday, November 4, 2009

Page 226: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Sr =!

!y

!Ky

!"

!y

"+

!

!x

!Kx

#!"

!x! sin #

$"

174

L’equazione di Richards!

Wednesday, November 4, 2009

Page 227: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Sr =!

!y

!Ky

!"

!y

"+

!

!x

!Kx

#!"

!x! sin #

$"

Opportunamente trattato si riduce al moto

laterale della falda, in particolare alla

equazione di Boussinesq, che, a sua volta

integrata da le equazioni di SHALSTAB

174

L’equazione di Richards!

Wednesday, November 4, 2009

Page 228: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

175

L’equazione di Richards!

Wednesday, November 4, 2009

Page 229: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

C(!)"!

"t=

"

"z

!Kz

""!

"z! cos #

#$+ Sr

Nella letteratura legata alla determinazione della stabilità dei pendii tale

equazione assume un ruolo importante, perchè il campo, oltre che la teoria

insegnano che le variazioni di pressioni più inense avvengono per effetto

della infiltrazione verticale. Su questo tema hanno lavorato, tra gli altri,

Iverson, 2000 e D’Odorico et al., 2003, linearizzando l’equazione.

175

L’equazione di Richards!

Wednesday, November 4, 2009

Page 230: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

! ! (z " d cos ")(q/Kz) + !s

Iver

son

, 20

00

; D’O

dori

co e

t al

., 20

03

, C

ord

ano e

Rig

on

, 20

08

176

L’equazione di Richards su un versante piano

Wednesday, November 4, 2009

Page 231: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’equazione Richards 1-D

C(!)"!

"t=

"

"z

!Kz

""!

"z! cos #

#$+ Sr

177

Wednesday, November 4, 2009

Page 232: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’equazione Richards 1-D

C(!)"!

"t=

"

"z

!Kz

""!

"z! cos #

#$+ Sr

Nella letteratura legata alla determinazione della stabilità dei pendii tale

equazione assume un ruolo importante, perchè il campo, oltre che la

teoria insegnano che le variazioni di pressioni più intense avvengono per

effetto della infiltrazione verticale. Su questo tema hanno lavorato, tra gli

altri, Iverson, 2000 e D’Odorico et al., 2003, linearizzando l’equazione.177

Wednesday, November 4, 2009

Page 233: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

C(!)"!

"t=

"

"z

!Kz

""!

"z! cos #

#$+ Sr

Assumendo K ~ costante e trascurando i termini sorgente

178

L’equazione Richards 1-D

Wednesday, November 4, 2009

Page 234: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

C(!)"!

"t=

"

"z

!Kz

""!

"z! cos #

#$+ Sr

Assumendo K ~ costante e trascurando i termini sorgente

!"

!t= D0 cos2 #

!2"

!t2

178

L’equazione Richards 1-D

Wednesday, November 4, 2009

Page 235: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

!"

!t= D0 cos2 #

!2"

!t2

179

L’equazione Richards 1-D

Wednesday, November 4, 2009

Page 236: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’equazione diventa LINEARE e, trovata una soluzione con

un impulso unitario istantaneo al contorno, la soluzione

dipendente da una precipitazione variabile viene a dipendere

dalla convoluzione di questa soluzione e la precipitazione.

!"

!t= D0 cos2 #

!2"

!t2

179

L’equazione Richards 1-D

Wednesday, November 4, 2009

Page 237: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

180

L’equazione Richards 1-D

Wednesday, November 4, 2009

Page 238: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Per un impulso di precipitazione di intensità costante, la soluzione

può scriversi:

! = !0 + !1

!1 =

!"

#

qKz

[R(t/TD)] 0 ! t ! T

qKz

[R(t/TD)"R(t/TD " T/TD)] t > T

!0 = (z ! d) cos2 "

D’O

dori

co e

t al

., 2

00

3

181

L’equazione Richards 1-D

Wednesday, November 4, 2009

Page 239: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

In quel caso l’equazione ammette una soluzione analitica

!1 =

!"

#

qKz

[R(t/TD)] 0 ! t ! T

qKz

[R(t/TD)"R(t/TD " T/TD)] t > T

D’O

dori

co e

t al

., 2

00

3

182

L’equazione Richards 1-D

R(t/TD) :=!

t/(! TD)e!TD/t ! erfc"!

TD/t#

TD :=z2

D

Wednesday, November 4, 2009

Page 240: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’EQ

UA

ZIO

NE

DI

RIC

HA

RD

S 1

D

D’O

dori

co e

t al

., 2

00

3

183

Wednesday, November 4, 2009

Page 241: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

I metodi di soluzione analitica dell’equazione di avvezione-dispersione

(anche non lineare) che risulta dall’equazione di Richards, si possono

trovare nei libri che trattano la diffusione del calore (l’equazione

linearizzata è la stessa), per esempio in Carslaw e Jager, 1959, pg 357.

In genere, le strategie di soluzione sono 4 e basate:

- Sul metodo di separazione delle variabili

- L’uso delle trasformate di Fourier

- L’uso delle trasformate di Laplace

- Metodi geometrici basati sulla simmetria delle equazione (e.g.

Kevorkian, 1993)

Tutti i metodi mirano a ridurre l’equazione differenziale alle derivate

parziali ad un sistema di equazioni differenziali ordinarieL’EQ

UA

ZIO

NE

DI

RIC

HA

RD

S 1

D

184

Wednesday, November 4, 2009

Page 242: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’EQ

UA

ZIO

NE

DI

RIC

HA

RD

S 1

D

185

Wednesday, November 4, 2009

Page 243: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’EQ

UA

ZIO

NE

DI

RIC

HA

RD

S 1

D

Sim

on

i, 2

00

7

186

Wednesday, November 4, 2009

Page 244: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

L’EQ

UA

ZIO

NE

DI

RIC

HA

RD

S 1

D

Sim

on

i, 2

00

7

187

Wednesday, November 4, 2009

Page 245: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Software:

- Hydrus-1D - by Simunenk et al.

- Lavagna - by Cordano, 2008

L’EQ

UA

ZIO

NE

DI

RIC

HA

RD

S 1

D

188

Wednesday, November 4, 2009

Page 246: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

189

Bibliografia, Approfondimenti, Web

• Abbott M., J. Bathurst, J. Cunge, and P. O'Connell. An introduction to the European hydrological system

"Systeme Hydrologique Europeén" SHE, 1: History and philosophy of a physically-based distributed modelling

system. J. Hydrol., vol. 87, p.4559, 1986a.

•Abbott M., J. Bathurst, J. Cunge, and P. O'Connell. An introduction to the european hydrological system

"Systeme Hydrologique Europeén" SHE, 2: Structure of a physically based, distributed modelling system. J.

Hydrol., vol. 87, p. 6177, 1986b.

•ASCE, Hydrology Handbook. ASCE Manuals and Reports of Engineering Practice, n.28, 1996

•Baver, Gardner e Gardner, 1972

•Beven K.J. & M.J. Kirkby, A physically based, variable contributing area model of basin hydrology, Hydrological

Science Bulletin, vol. 24, p. 43-69, 1979

Wednesday, November 4, 2009

Page 247: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

190

• Black and Dunne, 1978 Dunne T., Field studies of hillslope processes. In Hillslope Hydrology, Kirkby MJ (ed.).

John Wiley and Sons, Ltd: New York, p. 227-289, 1978 ( Dunne T, Black R., An experimental investigation of

runoff production in permeable soils. Water Resources Research, vol. 6, p. 478-499, 1970)

•Bouma, Pedotransfer function (PTF), BoAumdva., JS.o1i9l8S9c.iU. 9si:1n7g7s–o2il1s3u.rvey data for quantitative

land evaluation, 1989

•Brooks, R.H., and A.T. Corey. 1964. Hydraulic properties of porous media. Civil Engineering Dept., Colorado

State University, Hydrological Paper 3. Fort Collins, CO, USA.

•Brooks R.H. & Corey A.T., Properties of Porous Media Affecting Fluid Flow, J. Irrig. Drain. Div., vol. 6, n.61, 1966

•Buckingham E., Studies on the movement of soil moisture. Bull 38 USDA, Bureau of Soils, Washington DC, 1907

•Calzolari C. & Ungaro F., I modelli MACRO e SOILN: l'esperienza del progetto SINA-Carta pedologica in aree a

rischio ambientale. In Modellistica e qualità ambientale dei suoli, RTI CTN SSC 1/2001, ANPA Agenzia

Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, p. 79-103, 2001.

Wednesday, November 4, 2009

Page 248: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

191

Carsel R.F., & Parrish R. S., Developing joint probability distributions of soil water retention

characteristics.’’ Water Resour. Res., vol. 24, 755–769, 1988.

Carslaw H.S. & J.C. Jaeger, Conduction of Heat in Solids. In: , Oxford Univ. Press, Oxford, p. 510, 1959.

Childs E.C. & Colis-George N.C., The permeability of porous materials. Proc. Royal Soc. A, vol. 201, pp.

392-405, 1950

Chahal R.S. & Yong R.N., Validity of the soil water characteristics determined with the pressurized

apparatus. Soil Sci., vol. 99, 98-103, 1965

Clapp R.B., & G.M. Hornberger, Empirical equations for some soil hydraulic properties, Water Resour. Res.,

vol. 14, n. 4, 601-604, 1978.

Wednesday, November 4, 2009

Page 249: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

192

Cordano E., R. Rigon, A perturbative view on the subsurface water pressure response at hillslope scale,

Water Resour. Res., vol. 44, W05407, doi:10.1029/2006WR005740, 2008

Cosby B.J., Homberger G.M., Clapp R.B. & Glinn T.R., A statistical exploration of the relationships of soil

moisture characteristics to the physical properties of soils, Water Resour. Res., vol. 20, p. 682-690,

1984.

Darcy H., Les fontaines publiques de la ville de Dijon : exposition et application des principes à suivre et

des formules à employer dans les questions de distribution d'eau (Parigi : V. Dalmont, 1856)

Ghislain De Marsily, Quantitative Hydrogeology: Groundwater Hydrology for Engineers, Academic Press,

p. 00464, Maggio 1986, ISBN: 9780122089169

Montgomery, D. R., and W. E. Dietrich (1994), A physically based model for the topographic control on

shallow landsliding, Water Resour. Res., 30(4), 1153–117

D’Odorico P., Fagherazzi, S. e Rigon R., Potential for landsliding: Dependence on hyetograph

characteristics, J. Geophys. Res., Vol. 110, F01007, doi:10.1029/2004JF000127, 2005.

Wednesday, November 4, 2009

Page 250: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

193

Dunne T. & L.B. Leopold, Water in Environmental Planning. W.H. Freeman, New York, 818p., 1978

Gardner W.R., Some steady-state solutions of unsaturated moisture flow equations with application to

evaporation from a water table, Soil Sci., vol. 85, p.228–232, 1958.

Gupta S.C. & Larson W.E., Estimating soil water retention characteristics from particle size distribution, organic

matter percent and bulk density, Water Resources Research, vol. 15, p. 1633-1635, 1979

Marshall T. J. & J.W. Holmes, Soil Physics (second edition) by published by Cambridge University Press, 1988

Iverson R.M., Landslide triggering by rain infiltration IN: Water Resources Research, July 2000, vol.36, n. 7, p.

1897-1910, 2000

Kevorkian, J, Partial Differential Equations: Analytical Solution Techniques, Springer Verlag,

1993

•McKee C.R. & Bumb A.C.,

Wednesday, November 4, 2009

Page 251: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

194

Micheli, E., 2004 http://www.fao.org/ag/agl/agll/wrb/

Micheli, E., The World Reference Base for Soil Resources, JRC, Ispra, 2004

Micheli, E., Changing Concepts in Soil Classification, History and structure of WRB, JRC, Ispra,

2004

Micheli, E., Soil Reference Groups of WRB and related diagnostic criteria, Organic soils -

Histosols, JRC, Ispra, 2004

Micheli, E., Mineral Soils Conditioned by Parent Material - Arenosols, Vertisols, JRC, Ispra, 2004

Micheli, E., Mineral Soils Conditioned by Topogaphic Setting - Fluvisols, Gleysols (Erika Micheli,

JRC, Ispra), 2004

Micheli, E. Mineral Soils Conditioned by (semi-) Arid Climate - Solonchak, Solonetz, JRC, Ispra,

2004

Micheli, E, Mineral Soils Conditioned by permafrost - Cryosols, JRC, Ispra, 2004

Wednesday, November 4, 2009

Page 252: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

195

Montgomery D.R. and W.E. Dietrich, Channel initiation and the problem of landscape scale, Science, vol. .255, p.

826-830, 1992.

Montgomery, D. R; Dietrich, W. E. (1995) Hydrologic processes in a low-gradient source area Water Resources

Research, vol.31, no.1, pp.1-10, Jan 1995

Mualem Y., A new model for predicting the hydraulic conductivity of unsaturated porous media, Water Resour.

Res., vol. 12, 513–522, 1976

Nemes, A. and Rawls, W. J Evaluating of different representations of the particles size distribution to predict soil

water retention. Geoderma (2006) (132) pp. 47-58

Rawls W.J., D.L. Brakenseik, & K.E. Saxton, Estimation of soil water properties, Trans. ASAE, vol. 25, p.

1316-1320, 1982.

Rawls W.J. & D.L. Brakensiek. Estimation of soil retention and hydraulic properties. Book chapter in Unsaturated

Flow in Hydrologic Modeling, edited by Morel-Seytoux. P. 275-300, 1989

Rawls et al, 1992 Rawls W.J., Brakensiek D.L. & Logsdon S.D., Predicting saturated hydraulic conductivity

utilizing fractal principles, Soil Science Society of America Journal, vol. 57, p. 1193–1197, 1993

Wednesday, November 4, 2009

Page 253: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

196

Richards L.A., Capillary conduction of liquids in porous mediums. Physics, vol. 1, pp. 318–333, 1931

Romano N. & A. Santini, Effectiveness of using pedo-transfer functions to quantify the spatial variability of

soil water retention characteristics. Journal of Hydrology, vol. 202, n. 1/4, p. 137-157, 1997

Saxton K.E., W.J. Rawls, J.S. Romberger & R.I. Papendick , Estimating generalized soil–water characteristics

from texture. Soil Sci. Soc. Am. J., vol. 50, p. 1031–1036, 1986

Sheinost A.C., Sinowski W., Aerswald K., Regionalization of soil buffering functions: a new concept applied to

K/Ca exchange curves, Adv,. GeoEcology, vol. 30, p. 23-28, 1997

Simoni, 2007 (Equazione di Richards 1-D)

Simunek J., M. Sejna, M.Th. van Genuchten, Hydrus-1D for Windows, Version 4.xx, http://www.pc-

progress.com/en/Default.aspx?hydrus-1d

Wednesday, November 4, 2009

Page 254: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

197

Su e Brooks, 1965

•Targulian, V.O. Self-organization of soil systems, time scales and ecological significance of pedogenics processes, eusoils.jrc.ec.europa.eu/Events/Visiting.../Targulian_self_org.pdf, 2005

•Todini E., Rainfall-runoff modeling- Past, present and future., J. Hydrol, vol. 100, p. 341-352, 1988

Tholin A.L. & Chen I. Kufer, The Hydrology of Urban Runoff, Proc. ASCE J. Sanitary Eng. Div., vol. 84, n. SA2 56,

1959

Ungaro F. & Calzolari C., Using existing soil databases for estimating water-retention properties for soils of

the Pianura Padano-Veneta region of North Italy. Geoderma, vol. 99, p. 99-121, 2001

van Genuchten, M. Th., A closed-form equation for predicting the hydraulic conductivity of unsaturated soils.

Soil Sci. Soc. Am. J., vol. 44, p. 892-898, 1980

van Genuchten, M. Th., F. J. Leij, and S. R. Yates, The RETC Code for Quantifying the Hydraulic Functions of

Unsaturated Soils, Version 1.0. EPA Report 600/2-91/065, U.S. Salinity Laboratory, USDA, ARS, Riverside,

California, 1991

Wednesday, November 4, 2009

Page 255: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

198

Vereecken H.J. Maes, J. Feyen & P. Darius, Estimating the soil moisture retention characteristics from

texture, bulk density and carbon content. Soil Sci., vol. 148, p. 389–403, 1989

Vetterlein E., Bezjehungen zwischen hydraulischer Leitfahigkeit und Boden-wassergehalt in Sandlehm,

Lehm- und Tonsubstraten, Archiv Acker-u. Planzenb. u. Bodenkd, vol. 27, pp. 417-426, 1989

• Warrick A.W., Soil Water Dynamics, Oxford University Press, Oxford, 2003. Hardbound, 391 pp. ISBN 0-19-512605-X

Wednesday, November 4, 2009

Page 256: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

199

Web

SOILPAR: (http://www.sipeaa.it/ASP/ASP2/SOILPAR.asp) – By Acutis and Donatelli

ROSETTA: http://www.ars.usda.gov/Services/docs.htm?docid=8953, uses artificial neural networks, last

accessed, 2009- 11-01

http://eusoils.jrc.it, last accessed, 2009-10-29

http://ga.water.usgs.gov/edu/earthgwaquifer.html, last accessed, 2009-10-29

Wednesday, November 4, 2009

Page 257: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

200

Autori

Riccardo Rigon - Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale/

CUDAM, riccardo.rigon <at> ing.unitn.it

Alberto Bellin - Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale/

CUDAM, alberto.bellin <at> ing.unitn.it

Alessandro Tarantino - Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Meccanica Strutturale,

alessandro.tarantino <at> ing.unitn.it

Giacomo Sartori - Università degli Studi di Trento, professore a contratto, giacomo.sartori <at>

ing.unitn.it

Wednesday, November 4, 2009

Page 258: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Notazionemassa

Symbol Name nickname UnitMs mass of soil ms [M]Mag mass of air gas in soil mags [M]Mv mass of water vapor in soil mwvs [M]Mw mass of liquid water in soil mlws [M]Mi mass of ice in soil mlws [M]Msp mass of soil particle msp [M]Mtw mass of water mtw [M]Mcw mass of condensed water mcw [M]

Wednesday, November 4, 2009

Page 259: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

Notazionevolumi

Symbol Name nickname UnitVs volume of soil vs [L3]Vag volume of air gas in soil vags [L3]Vv volume of water vapor in soil vwvs [L3]Vw volume of liquid water in soil vlws [L3]Vi volume of ice in soil vlws [L3]Vsp volume of soil particle vsp [L3]Vtw volume of water vw [L3]Vcw volume of condensed water vcw [L3]

Wednesday, November 4, 2009

Page 260: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

203

Notazionedensità

Symbol Name nickname Unit!b bulk density of soil bds [M L!3]!ag density of air gas dag [M L!3]!v density of water vapor in soil dwvs [M L!3]!w density of liquid water dlw [M L!3]!i density of ice di [M L!3]!is density of ice in soil dis [M L!3]!sp density of soil particle dsp [M L!3]!tw mean density of water dw [M L!3]

Wednesday, November 4, 2009

Page 261: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

204

Notazionevarie

Symbol Name nickname Unit!s soil porosity sp 1!se e!ective soil porosity esp 1"cw volume fraction of condensed water in soil pores vfcwsp 1"w volume fraction of liquid water in soil pores vflwsp 1"i volume fraction of frozen water in soil pores v!wsp 1"r residual volume fraction of water in soil pores rvfwsp 1Ss relative saturation saturation of soil rss 1Se e!ective saturation of soil ess

Wednesday, November 4, 2009

Page 262: 12   acqua nei suoli  - Suoli

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Riccardo Rigon

205

Grazie per l’attenzione!

G.U

lric

i -

, 20

00 ?

Wednesday, November 4, 2009