12.5 acqua neisuoli-swrc

28
L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Curve di ritenzione idrica Riccardo Rigon Sam Roloff - Laurelwood 12x12 - 2012

Upload: riccardo-rigon

Post on 13-Jun-2015

459 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

This slides introduce the Soil Water Retention Curves. They discuss their parameterisations and their meaning.

TRANSCRIPT

Page 1: 12.5 acqua neisuoli-swrc

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo Curve di ritenzione idrica

Riccardo Rigon

Sam

Rolo

ff -

Lau

relw

ood

12

x12

- 2

01

2

Page 2: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

Obbiettivi:

!2

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

•Introdurre le curve di ritenzione idrica (SWRC)

•Introdurre le principali parametrizzazioni delle SWRC

Page 3: 12.5 acqua neisuoli-swrc

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

TTTT

TT

Fase liquida

Aria umida (gas)

Matrice solida

Fluido bifase

!3

Page 4: 12.5 acqua neisuoli-swrc

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

Se l’angolo di contatto è θ<90°, il liquido entra nel tubo capillare ed è detto bagnare la superficie e risale di una altezza inversamente proporzionale al raggio del tubo !4

La capillarità

T

uw<0

pw=0

pw=0

h

pa=0

pw = �2�cos ✓

r

Page 5: 12.5 acqua neisuoli-swrc

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

T

particellaacqua interstiziale

T

pw < 0 L’angolo di contatto è inferiori ai 90°

Il menisco è concavo nella direzione dell’aria e la pressione è negativa

I grani sono tenuti insieme anche dalla tensione superficiale e dalla

pressione negativa-pw

T

Effetti capillari nei suoli

!5

A flash-back sui suoli non saturi

Page 6: 12.5 acqua neisuoli-swrc

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

Il suolo risulta come un sistema complesso di tubi capillari

!6

A flash-back sui suoli non saturi

Page 7: 12.5 acqua neisuoli-swrc

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

Un suolo non saturo è capace di assorbire acqua dalla fase liquida e gassosa. Questa proprietà si chiama suzione

TT

TT

TT

TT

TTTT

TT

TTT

TT

Type to

TT

TT

TTTT

TT

TTTT

TT

TTerreno non saturo

!7

A flash-back sui suoli non saturi la suzione

Page 8: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

!8

Advancing Knowledge Promoting Learning�

3.#Steady#Infiltra/on�

!  Where is the equilibrium position of air-water interface?

Capillary Barrier: Horizontal Direction

33

fine coarse

finercoarser

coarsesw rTu /2=finesw rTu /2=

finer finer

finesw rTu /2=finesw rTu /2=

(a) (b)

Una versione semplificata

Non equilibrio Equilibrio

Aft

er L

u a

nd

God

t, 2

01

2 -

Ch

apte

r 3

Page 9: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

!9

Advancing Knowledge Promoting Learning�

3.#Steady#Infiltra/on�

Capillary Barrier: Vertical Direction

34

!  How much water does the fine layer can hold?

fine

coarse

/rfine

fine

fineswt rTu /2=

wtwb uu =

wu

ozz =

finer

fineswt rTu /2=

transr transswb rTu /2=

fineswt rTu /2=

coarseswt rTu /2=

wuwucoarser

(a) (b) (c)The height of water a flat capillary barrier can hold is:

hcritical =1!w

1" fine

!2

"coarse

"

#$$

%

&''

where" fine = inverse of the air-entry pressure for fine layer

"coarse = inverse of the air-entry pressure for coarse layer

Advancing Knowledge Promoting Learning�

3.#Steady#Infiltra/on�

Capillary Barrier: Vertical Direction

34

!  How much water does the fine layer can hold?

fine

coarse

/rfine

fine

fineswt rTu /2=

wtwb uu =

wu

ozz =

finer

fineswt rTu /2=

transr transswb rTu /2=

fineswt rTu /2=

coarseswt rTu /2=

wuwucoarser

(a) (b) (c)The height of water a flat capillary barrier can hold is:

hcritical =1!w

1" fine

!2

"coarse

"

#$$

%

&''

where" fine = inverse of the air-entry pressure for fine layer

"coarse = inverse of the air-entry pressure for coarse layer

Non equilibrio Equilibrio

Effetto della forza di gravità A

fter

Lu

an

d G

od

t, 2

01

2 -

Ch

apte

r 3

Page 10: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

Scala di Darcy

!10

Vogliamo una descrizione “macroscopica” dell’energia!

Page 11: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

!11

Scala di Darcy

Vogliamo una descrizione “macroscopica” dell’energia!

Aft

er L

u a

nd

God

t, 2

01

2 -

Ch

apte

r 3

Page 12: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

La Relazione tra Saturazione (contenuto d’acqua) e Suzione a livello macroscopico

si chiama curva di ritenzione idrica (Soil Water Retention Curve) SWRC ed illustra i diversi stati dell’acqua nei suoli.

Soil-water retention curve for initially saturated coarse silt

Soil-water retention curve for initially saturated coarse silt.

Ch

ahal

an

d Y

on

g, 1

96

5

!12

Page 13: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

S

ln (s)

1

!13

Suolo parzialmente saturo

(“funicolar state”)

Saturazione residua

(idratazione)

Suolo saturo

Suolo quasi saturo

(capillarità)

Curva di ritenzione idrica (SWRC)

Page 14: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

S

ln (s)

1

Sr

sb sr

sb = valore di entrata dell’aria

sr = suzione residua

Sr = grado di saturazione residua

!14

Curva di ritenzione idrica (SWRC)

Page 15: 12.5 acqua neisuoli-swrc

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Alessandro Tarantino

ln (s)

S1

Curva in drenaggio

Curva di infiltrazione

“Scanning curves”

La SWRC non è una curva

Isteresi idraulica

!15

Page 16: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

Capacità idraulica dei suoli

Ma di solito non ce ne curiamo e pensiamo le SWRC come una funzione

⇤�(⇥)⇤t

=⇤�(⇥)⇤⇥

⇤⇥

⇤t� C(⇥)

⇤⇥

⇤t

!16

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Page 17: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

!17

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Page 18: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

Distribuzione dei pori, i.e. quanto di Vs occupano i

pori di una certa dimensione

Porosità

!18

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Page 19: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

raggio dei pori

!19

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

potenziale di suzione

energia per unità di

superficie

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Se assumiamo che riempimento e drenaggio dei pori avvengano in modo ordinato riempiendo prima i pori piccoli e svuotando i pori grandi

peso specifico acqua

Kosu

gy,

19

94

Page 20: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

!20

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Page 21: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

!21

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

=�

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Page 22: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

d

dx

� b(x)

a(x)s(y) dy = s(b(x))

db(x)dx

� s(a(x))da(x)dx

Dove si è usata l’identità:

!22

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Page 23: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

!23

Forme parametriche della SWRC

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Page 24: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

!24

La capacità idraulica è proporzionale alla distribuzione dei pori

d✓w

d = ��s

↵ m n(↵ )n�1

[1 + (↵ )n]m+1(✓r + �s)

L’acqua nei suoli e nel sottosuolo

Page 25: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

!25

FO

RM

E P

AR

AM

ET

RIC

HE D

ELLA

SW

RC

Page 26: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

!26

FO

RM

E P

AR

AM

ET

RIC

HE D

ELLA

SW

RC

Page 27: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

!27

Forme parametriche della SWRC

Page 28: 12.5 acqua neisuoli-swrc

R. Rigon

!28

Forme parametriche della SWRC