14 modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

153
Riccardo Rigon L’idrogramma Istantaneo Unitario The Great Wave off Kanagawa, Hokusai 1823 Thursday, February 9, 12

Upload: riccardo-rigon

Post on 26-May-2015

2.247 views

Category:

Education


2 download

DESCRIPTION

Teoria dell'idrogramma istantaneo unitario e dell'idrogramma instantaneo unitario geomorfologico

TRANSCRIPT

Page 1: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

L’idrogramma Istantaneo UnitarioT

he

Gre

at W

ave

off

Kan

agaw

a, H

oku

sai

18

23

Thursday, February 9, 12

Page 2: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

E mormora e urla, sussurra, ti parla e ti schianta,evapora in nuvole cupe e di neroe cade e rimbalza e si muta in persona od in piantadiventa di terra, di vento, di sangue e pensiero.

(Francesco Guccini)

Thursday, February 9, 12

Page 3: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

3

Obiettivi

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 4: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

3

Obiettivi

• Nella lezione si introdurrà la trattazione delle piene fluviali secondo la teoria dell’idrogramma istantaneo unitario.

• Si parla delle ipotesi di linearità ed invarianza

• Si introduce il concetto di tempo di residenza

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 5: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

4

Cos’e’ una piena ?

0200

400

600

800

1000

1200

1400

Anno

Port

ate

m^3/s

1990 1995 2000 2005

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 6: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

5

Cos’e’ una piena ?

0200

400

600

800

1000

1200

1400

Anno

Port

ate

m^3/s

1990 1995 2000 2005

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 7: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

6

Aft

er D

ood

ge

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 8: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

7

La risposta idrologica in un bacino

Previsione delle precipitazioni

Calcolo del deflusso superficiale

Aggregazione del deflusso

Propagazione del deflusso

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 9: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

8

La risposta idrologica in un bacino

•Supponiamo nota la distribuzione delle precipitazioni e la loro natura

•Supponiamo risolto il problema della determinazione del deflusso efficace

Aggregazione del deflusso

Propagazione del deflusso

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 10: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

9

Durante eventi di piena

•L’evapotraspirazione si può ignorare (ciò che è rilevante è incluso

nelle condizioni iniziali)

•si può semplificare il meccanismo di produzione del deflusso

superificiale (e supporre di conoscere il coefficiente di deflusso)

•la celerità dell’onda di piena si può tenere (come prima

approssimazione) costante

•Gran parte dell’idrogramma di piena è spiegata dalla geometria e

dalla topologia del bacini (oltre che dalla variabilità spazio-temporale

delle precipitazioni)

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 11: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

Leopold & Maddock 1953: Relazioni tra Aree e Portata

Q = V ⇥ w ⇥ d =) m + b + f = c

10

Evidenze Empiriche

Thursday, February 9, 12

Page 12: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

Leopold & Maddock 1953: Relazioni tra Aree e Portata

Q = V ⇥ w ⇥ d =) m + b + f = c

10

Portata fluviale

Evidenze Empiriche

Thursday, February 9, 12

Page 13: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

Leopold & Maddock 1953: Relazioni tra Aree e Portata

Q = V ⇥ w ⇥ d =) m + b + f = c

10

Portata fluviale

Velocita piena

Evidenze Empiriche

Thursday, February 9, 12

Page 14: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

Leopold & Maddock 1953: Relazioni tra Aree e Portata

Q = V ⇥ w ⇥ d =) m + b + f = c

10

Portata fluviale

Velocita piena

L a r g h e z z a

dell’alveo

Evidenze Empiriche

Thursday, February 9, 12

Page 15: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

Leopold & Maddock 1953: Relazioni tra Aree e Portata

Q = V ⇥ w ⇥ d =) m + b + f = c

10

Portata fluviale

Velocita piena

L a r g h e z z a

dell’alveo

P r o f o n d i t à

dell’alveo

Evidenze Empiriche

Thursday, February 9, 12

Page 16: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

11

La celerità dell’onda di piena è costante (in prima approssimazione)

Segue anche dalla teoria della

minima dissipazione di energia

- Rodriguez-Iturbe et al., Energy dissipation, runoff production and the three-dimensional structure of river networks, WRR, 1992

- Rodriguez-Iturbe and Rinaldo, Fractal River Basin, CUP 1997

- Rinaldo et al., Channel Networks, Rev. Earth and Plan. Sciences, 1998

Implicazioni

Thursday, February 9, 12

Page 17: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

12

IMPLICAZIONI DELLA (QUASI) COSTANZA DELLA VELOCITA’

• La prima implicazione è che l’energia potenziale dell’acqua tende ad

essere tutta dissipata in breve spazio.

•La seconda implicazione è che la scabrezza varia verso valle in modo

da mantenere quasi costante la velocità dell’acqua

Implicazioni

Thursday, February 9, 12

Page 18: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

13

• Rational Method, Mulvany (1850)

• Unit Hydrograph, Sherman (1932)

• Stanford Watershed Model, Crawford and Linsley (1966)

• HEC-1 Model, Hydrologic Engineering Center (1968)

• NWS River Forecasting Model, NWS (1973)

• GIUH, Rodrigue-Iturbe and Valdes (1979)

• Topmodel, Beven and Kirkby (1979)

• Systeme Hydrologique Europeen, Abbott et al. (1986)

• Arno Model, Todini (1988)

Previsione delle pieneHISTORICAL HIGHLIGHT

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 19: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

14

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH

Discutiamo qui di una forma moderna della teoria dell’idrogramma istantaneo unitario

IUH

Thursday, February 9, 12

Page 20: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

14

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH

Discutiamo qui di una forma moderna della teoria dell’idrogramma istantaneo unitario

Portata alla sezione di chiusura

IUH

Thursday, February 9, 12

Page 21: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

14

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH

Discutiamo qui di una forma moderna della teoria dell’idrogramma istantaneo unitario

Portata alla sezione di chiusura

Idrogramma istantaneo unitario

IUH

Thursday, February 9, 12

Page 22: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

14

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH

Discutiamo qui di una forma moderna della teoria dell’idrogramma istantaneo unitario

Portata alla sezione di chiusura

Idrogramma istantaneo unitario

Precipitazione efficace

IUH

Thursday, February 9, 12

Page 23: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

15

IUH

Thursday, February 9, 12

Page 24: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

15

Pioggia efficaceJeff

IUH

Thursday, February 9, 12

Page 25: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

15

IUH

Aggregazione dei deflussi

Onda diffusiva

Pioggia efficaceJeff

IUH

Thursday, February 9, 12

Page 26: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

15

IUH

Aggregazione dei deflussi

Onda diffusiva

Pioggia efficaceJeff

IUH

Portata

Thursday, February 9, 12

Page 27: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

16

Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario

E’ lineare perchè, se si moltiplica per n la precipitazione efficace, la portata aumenta di proporzionalmente.

J�eff (�) = n Jeff (�)

IUH: linearità

Thursday, February 9, 12

Page 28: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

17

Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario

E’ lineare perchè, se si moltiplica per n la precipitazione efficace, la portata aumenta di proporzionalmente.

IUH: linearità

Thursday, February 9, 12

Page 29: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

18

Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario

Invarianza temporale

tempo

Portata

tempo

precipitazione

Out[465]=

IUH: invarianza

Thursday, February 9, 12

Page 30: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

19

Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario

tempo

Portata

Out[409]=

tempo

precipitazione

IUH: linearità e invarianza

Thursday, February 9, 12

Page 31: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

20

Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario

tempo

Portata

Out[413]=

tempo

precipitazione

IUH: linearità e invarianza

Thursday, February 9, 12

Page 32: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

21

Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario

tempo

Portata

Out[414]=

tempo

precipitazione

IUH: linearità e invarianza

Thursday, February 9, 12

Page 33: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

22

Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario

Linearità e Invarianza

tempo

Portata

Out[409]= Out[413]= Out[414]=+ +

tempo

precipitazione

IUH: linearità e invarianza

Thursday, February 9, 12

Page 34: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

23

Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario

Linearità e Invarianza

tempo

tempo

precipitazione

Portata

Out[422]=

tempo

precipitazione

IUH: linearità e invarianza

Thursday, February 9, 12

Page 35: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

24

Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario

Linearità e Invarianza

tempo

Portata

tempo

precipitazione

Out[426]=

IUH: linearità e invarianza

Thursday, February 9, 12

Page 36: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

25

Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario

e’ la funzione impulso o “delta di Dirac”�

IUH: unitarietà

Thursday, February 9, 12

Page 37: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

26

�(⇥)

IUH: unitarietà

Thursday, February 9, 12

Page 38: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

27

-4 -2 0 2 4

05

10

15

20

Delta function

t

density

IUH: unitarietà

Thursday, February 9, 12

Page 39: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

28

Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario

Inoltre:

IUH: unitarietà

Thursday, February 9, 12

Page 40: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

29

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH

Se la precipitazione è di intensità costante, p, in

un intervallo temporale di durata tp , allora

che diviene

IUH: impulso costante

Thursday, February 9, 12

Page 41: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

30

L’integrale dell’idrogramma unitario ha una forma ad S

Ed è chiamato S-Hydrograph (qui rappresentato moltiplicato per l’area contribuente totale)

IUH: impulso costante

Thursday, February 9, 12

Page 42: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

31

Out[395]=

Out[396]=

IUH(t)

S(t)

t

t

1

L’integrale dell’idrogramma ha una forma ad S

IUH: impulso costante

Thursday, February 9, 12

Page 43: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

32

Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza

Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 44: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

33

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

t1

Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 45: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

34

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

t2

Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 46: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

35

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

t3

Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 47: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

36

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

t4

Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 48: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

37

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

t5

Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 49: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

38

t1t2

t3

t4

t5

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 50: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

39

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

v(t) =�

k

vkIk(t)

Lo IUH(t) può essere interpretato come una distribuzione di tempi di residenza

Rodriguez-Iturbe e Valdes, 1979; Gupta e Waymire, 1980

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 51: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

40

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

v(t) =�

k

vkIk(t)

Il volume v(t) rappresenta inoltre un rapporto tra casi favorevoli (volumi

presenti all'interno del bacino) e casi totali (il numero totale di eventi

possibili), cioè il numero totale di volumi , ed è pertanto, nel limite di un

numero di volumi infinito la probabilità che i volumi siano interni al bacino.

Piu’ precisamente, v(t) è numericamente uguale alla probabilità, P[T >t], che il

tempo di residenza dell'acqua all'interno del bacino sia superiore al tempo

corrente, t.

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 52: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

41

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere:

dv

dt=

dP [T > t]dt

= �(t)� IUH (t)

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 53: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

41

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere:

dv

dt=

dP [T > t]dt

= �(t)� IUH (t)

La variazione di volume d’acqua nel tempo eguaglia la probabilità di superamento del tempo di residenza

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 54: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

42

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere:

dv

dt=

dP [T > t]dt

= �(t)� IUH (t)

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 55: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

42

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere:

dv

dt=

dP [T > t]dt

= �(t)� IUH (t)

Variazione di volume (nel tempo) all’interno del bacino

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 56: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

42

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere:

dv

dt=

dP [T > t]dt

= �(t)� IUH (t)

Variazione di volume (nel tempo) all’interno del bacino

Ciò che entra - ciò che esce

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 57: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

43

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere:

dv

dt=

dP [T > t]dt

= �(t)� IUH (t)

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 58: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

43

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere:

dv

dt=

dP [T > t]dt

= �(t)� IUH (t)

Precipitazione efficace istantanea ed unitaria

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 59: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

43

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Allora il bilancio di massa all’interno del bacino considerato risulta essere:

dv

dt=

dP [T > t]dt

= �(t)� IUH (t)

Precipitazione efficace istantanea ed unitaria

Portata in uscita corrispondentead una precipitazione in entrata

istantanea ed unitaria

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 60: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

44

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Integrando risulta allora

P [T > t] =� t

0�(t)dt�

� t

0IUH (t)dt

Ovvero

P [T < t] =� t

0IUH (t)dt

dalle definizioni segue allora che lo S hydrograph è una probabilità (il che ne spiega compiutamente la forma).

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 61: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

45

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Integrando risulta allora

P [T > t] =� t

0�(t)dt�

� t

0IUH (t)dt

Ovvero

P [T < t] =� t

0IUH (t)dt

dalle definizioni segue allora che lo S hydrograph è una probabilità (il che ne spiega compiutamente la forma).

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 62: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

45

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Integrando risulta allora

P [T > t] =� t

0�(t)dt�

� t

0IUH (t)dt

Ovvero

P [T < t] =� t

0IUH (t)dt

dalle definizioni segue allora che lo S hydrograph è una probabilità (il che ne spiega compiutamente la forma).

Questo vale 1 per definizione

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 63: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

46

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH -> GIUH

Derivando ambo i membri dell’equazione risulta allora

pdf(t) = IUH(t)

che è quanto volevamo dimostrare

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 64: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

47

Il problema successivo è quello di capire che cosa è la distribuzione di probabilità

e come si può determinare nei casi di interesse

IUH: tempi di residenza

Thursday, February 9, 12

Page 65: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

48

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - Osservazioni

IUH(t) =1�

e�t/�

dove λ e’ un parametro NON determinato apriori ma a posteriori, dopo una operazione di “calibrazione”

I - Assumendo per vera la teoria che si è sviluppata, tutto passa per la determinazione di una densità di probabilità. In genere, considerazioni di natura dinamica portano ad identificare non una distribuzione, ma una famiglia di distribuzioni, per esempio:

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 66: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

49

• Se x1=0 e x2=tc allora, la probabilità (lo S-Hydrograph) è :

Distribuzione Uniforme

P [T < t; tc] =� t

tc0 < t < tc

1 t � tc

• tc è detto tempo di corrivazione e il modello idrologico che ne risulta è il modello “cinematico”.

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 67: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

50

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

Tempo di residenza [h]

P[T<t;uniforme(0,1)]

Distribuzione Uniforme

tempo di corrivazione

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 68: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

51

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

Tempo di residenza [h]

P[T<t;uniforme(0,1)]

Distribuzione Uniforme

tempo di corrivazione

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 69: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

52

Idrogramma “cinematico”

0 1 2 3 4

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

Time [h]

Dis

charg

e for

unit A

rea a

nd u

nit p

recip

itation

durata della precipitazione

tempo di corrivazione

I volumi di precipitazione

efficace crescono con

la durata con un

andamento in

accordo alle curve di

possibilità

pluviometrica

Osservazioni:

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 70: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

53

Idrogramma “cinematico”

Osservazioni:

0 1 2 3 4

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

Time [h]

Dis

charg

e for

unit A

rea a

nd u

nit p

recip

itation

• Per durate di precipitazione inferiori al tempo di corrivazione la portata sale linearmente e h a u n p i c c o p e r a l l a f i n e d e l l a precipitazione. La portata di picco perdura sino al tempo di corrivazione e poi decresce

• Per durate di precipitazioni superiori al tempo di corrivazione la portata di picco si r a g g i u n g e c o m u n q u e a l t e m p o d i corrivazione e perdura sino al termine della precipitazione per poi descrescere.

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 71: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

54

Distribuzione Esponenziale

�dove è il tempo medio di residenza

pdf(t;�) =1�

e�t/� H(t)

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 72: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

55

Distribuzione Esponenziale

e il modello che ne risulta è quello noto come modello dell’invaso lineare.

P [T < t;�] = (1� e�t/�)

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 73: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

56

0 1 2 3 4

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

Tempo di residenza [h]

P[T<t;exp(1)]

Distribuzione Esponenziale

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 74: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

57

0 1 2 3 4

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

Tempo di residenza [h]

Pro

babili

t.. E

sponezia

le

Distribuzione Esponenziale

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 75: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

58

Idrogramma “dell’invaso lineare”

0 1 2 3 4

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

Time [h]

Dis

charg

e for

unit A

rea a

nd u

nit p

recip

itation

durata della precipitazione

I volumi di precipitazione

efficace crescono con

la durata

Osservazioni:

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 76: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

59

Idrogramma “dell’invaso lineare”

0 1 2 3 4

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

Time [h]

Dis

charg

e for

unit A

rea a

nd u

nit p

recip

itation

durata della precipitazione

I volumi di precipitazione,

com e la durata, sono

costanti.

Osservazioni:

Esempi

Thursday, February 9, 12

Page 77: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Grazie per l’Attenzione

Thursday, February 9, 12

Page 78: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

L’idrogramma instantaneo unitariogeomorfologico

Riccardo Rigon

Shozo S

him

amoto

Thursday, February 9, 12

Page 79: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

62

Obiettivi

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 80: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

62

Obiettivi

• Si introduce il concetto di idrogramma istantaneo unitario geomorfologico.

• Si discute della partizione del bacino in parti idrologicamente simili

• Si introducono le teorie dello GIUH basate sulla funzione di ampiezza

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 81: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

63

Il carattere statistico dell’idrogramma unitario ha due conseguenze rilevanti:

I - Un problema di rappresentatività del campione statistico (ovvero della

definizione di una struttura areale minima in cui il sistema sia ergodico).

Tecnicamente si parla di REA Rapresentative Elementary Area. In ogni caso le

incertezze nella previsione sono tanto maggiori quanto più piccolo è il

sistema

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - Osservazioni

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 82: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

64

Tre sono gli elementi principali dell'analisi geomorfologica dei bacini:

GIUH

1. La dimostrazione dell'equivalenza rigorosa tra funzioni di distribuzione dei

tempi di residenza all'interno di un bacino e idrogramma istantaneo unitario,

mostrata nel capitolo precedente;

2. La partizione del bacino in unità idrologicamente distinte e la traduzione

formale delle relazioni esistenti tra queste parti (usualmente denominate “stati”)

ciascuna caratterizzata da una propria distribuzione dei tempi di residenza in

quella che usualmente si identifica con l'acronimo GIUH (idrogramma istantaneo

unitario geomorfologico, Instantaneous Geomorphic Unit Hydrograph). Questa

operazione consiste essenzialmente nella scrittura formale dell'equazione di

continuità per un bacino spazialmente articolato e complesso.

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 83: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

65

3.La determinazione della forma funzionale delle singole

distribuzioni dei tempi di residenza in base a considerazioni

sull'idraulica dei moti in ambiente naturale e alle caratteristiche

geometriche che regolano il moto.

GIUH

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 84: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

66

La ripartizione del bacino parte dell’identificazione del reticolo idrografico

GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili

Introduzione

Thursday, February 9, 12

Page 85: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

67

Prosegue con la identificazione delle aree drenanti in ciascuna porzione di

area.

GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili

Una partizione dei bacini idrografici

Thursday, February 9, 12

Page 86: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

68

GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili

Rinaldo, Geomorphic Flood Research, 2006

Una partizione dei bacini idrografici

Thursday, February 9, 12

Page 87: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

69

Nel bacino precedente sono identificate cinque aree scolanti (Ai) e di

conseguneza cinque percorsi delle acque:

A1 � c1 � c3 � c5 � �A2 � c2 � c3 � c5 � �

A3 � c3 � c5 � �A4 � c4 � c5 � �

A5 � c5 � �

GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili

Ogni percorso e’ suddiviso in tratti e i ci rappresentano tratti di canale tra

due successivi affluenti.

L’identificazione dei percorsi

Thursday, February 9, 12

Page 88: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

70

GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili

A1 � c1 � c3 � c5 � �

L’area scolante:

Rin

ald

o, G

eom

orp

hic

Flo

od

Res

earc

h, 2

00

6L’identificazione dei percorsi

Thursday, February 9, 12

Page 89: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

71

GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili

A1 � c1 � c3 � c5 � �

Il tratto di rete di testa:

Rin

ald

o, G

eom

orp

hic

Flo

od

Res

earc

h, 2

00

6L’identificazione dei percorsi

Thursday, February 9, 12

Page 90: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

72

GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili

A1 � c1 � c3 � c5 � �

il primo tratto di canale:

Rin

ald

o, G

eom

orp

hic

Flo

od

Res

earc

h, 2

00

6L’identificazione dei percorsi

Thursday, February 9, 12

Page 91: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

73

GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili

Nella scelta della partizione vi è, naturalmente

un certo arbitrio nella tasselazione del bacino,

ma la scelta, in generale dovrebbe essere fatta

su motivate quest ioni dinamiche e/o

geomorfologiche. La suddivisione appena

attuata, in particolare, assume che:

•il deflusso nei versanti sia descritto da una

distribuzione dei tempi di residenza distinta dal

deflusso nei canali

•Che il deflusso nei versanti dipenda dall’area

scolante

•Che il deflusso nei canali dipenda dalla

lunghezza dei canali.

Rin

ald

o, G

eom

orp

hic

Flo

od

Res

earc

h, 2

00

6L’identificazione dei percorsi

Thursday, February 9, 12

Page 92: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

74

=

+ +

+ +

La linearità implica l’IUH complessivo

si ottiene dalla somma dei singoli IUH

L’identificazione dei percorsi

Thursday, February 9, 12

Page 93: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

75

GIUH - Composizione dei tempi di residenza

La partizione assume anche che i tempi di

residenza in ogni “stato” identificato in ogni

percorso possano essere “composti”. Il tempo di

residenza totale (come variabile aleatoria) nel

percorso in figura è allora assegnato come:

T1 = TA1 + Tc1 + Tc3 + Tc5

Rin

ald

o, G

eom

orp

hic

Flo

od

Res

earc

h, 2

00

6La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso

Thursday, February 9, 12

Page 94: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

76

T1 non è un numero ma una variabile che può

assumere diversi valori, a seconda dei valori

campionati nei processi componenti (A1, C1,

C3,C5). Di questa variabile, si può pero’

conoscere la distribuzione, nell’ipotesi di

indipendenza stocastica dei singoli eventi. In

questo caso:

pdfT1(t) = (pdfA1 � pdfc1 � pdfc3 � pdfc5)(t)

Rin

ald

o, G

eom

orp

hic

Flo

od

Res

earc

h, 2

00

6

GIUH - Composizione dei tempi di residenza

La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso

Thursday, February 9, 12

Page 95: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

77

Quella sopra è una scrittura formale che dice:

La distribuzione dei tempi di residenza del

percorso è uguale alla convoluzione delle

distribuzioni dei tempi di residenza nei singoli

stati.

pdfT1(t) = (pdfA1 � pdfc1 � pdfc3 � pdfc5)(t)

Rin

ald

o, G

eom

orp

hic

Flo

od

Res

earc

h, 2

00

6

GIUH - Composizione dei tempi di residenza

La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso

Thursday, February 9, 12

Page 96: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

78

L’operazione di convoluzione, assegnate due distribuzion, i.e. pdfA1(t) e

pdfC1(t) è definita da:

Se consideriamo una terza distribuzione, i.e. pdfC3(t)

pdfA1⇥C1(t) := (pdfA1 ⇥ pdfc1)(t) =� t

�⇤pdfA1(t� �) pdfc1(�)d�

pdfA1�C1�C3(t) := (pdfA1 � pdfc1 � pdfc1)(t) =� t

�⌅pdfA1⇥C1(t� � ⇤) pdfc3(�

⇤)d� ⇤

Rin

ald

o, G

eom

orp

hic

Flo

od

Res

earc

h, 2

00

6

GIUH - Composizione dei tempi di residenza

La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso

Thursday, February 9, 12

Page 97: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

79

Ecco tutti i percorsi. Una delle ipotesi su

cui si fonda l’idrogramma istantaneo

unitario è quello di considerare che il

contributo dei singoli percorsi si ottenga

come sovrapposizione lineare (somma) dei

singoli contributi:

GIUH(t) =N�

i=1

pi pdfi(t)

dove N e’ il numero di percorsi, pdfi(t) la

distribuzione dei tempi di residenza relativi

a ciascun percorso e pi la probabilità che i

volumi di precipitazione cadano nel percorso i-esimo

Rin

ald

o, G

eom

orp

hic

Flo

od

Res

earc

h, 2

00

6

GIUH - Composizione dei tempi di residenza

La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso

Thursday, February 9, 12

Page 98: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

80

GIUH(t) =N�

i=1

pi pdfi(t)

nel caso di precipitazioni uniformi pi

coincide con la frazione di area relativa al

percorso i-esimo.

Rin

ald

o, G

eom

orp

hic

Flo

od

Res

earc

h, 2

00

6

GIUH - Composizione dei tempi di residenza

Tutto insieme !

Thursday, February 9, 12

Page 99: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

81

Rin

ald

o, G

eom

orp

hic

Flo

od

Res

earc

h, 2

00

6

GIUH - Composizione dei tempi di residenza

Tutto insieme !

Thursday, February 9, 12

Page 100: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

82

GIUH

L’espressione complessiva dello GIUH è dunque:

E la portata all’uscita:

Q(t) = A

� t

0GIUH(t� �) Jeff (�)d�

GIUH(t) =N�

i=1

pi (pdfAi � .... � ACN )(t)

Tutto insieme !

Thursday, February 9, 12

Page 101: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

83

GIUH L’identificazione delle pdfs

Aree scolanti (o versanti):

pdfA(t;�) = �e�� t H(t)

Dove è l’inverso del tempo di residenza

nell’area (diverse formule possono essere

assegnate nei casi pratici per stimarlo).

Quali pdf, in pratica ?

Thursday, February 9, 12

Page 102: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

84

GIUH L’identificazione delle pdfs

Canali:

Dove L è la lunghezza del canale fino

all’uscita ed u la celerità dell’acqua nel canale

pdfC(t;u, L) = �(L� u t)

Quali pdf, in pratica ?

Thursday, February 9, 12

Page 103: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

85

GIUHLa composizione

Canali:

Svolto l’integrale sfruttando le proprietà dell Delta di Dirac, si

ottiene:

pdfA⇥C(t;�, u, L) = � e�� (t�u/L) H(t� L/u)

Che è una famiglia triparametrica di distribuzioni.

pdfA⇤C(t;�, u, L) =Z t

0� e�� (t�⌧)H(t� ⌧)�(L� u ⌧) d⌧

Quali pdf, in pratica ?

Thursday, February 9, 12

Page 104: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

86

Kirkby, 1967; Rinaldo, Rigon e Marani, Geomorphological dispersion, Water Resour. Res., 1991

LA FUNZIONE DI AMPIEZZA è il numero di siti posti a distanza uguale

dall’uscita misurando la distanza lungo la rete

La partizione del bacino basata sulla funzione di ampiezza

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Thursday, February 9, 12

Page 105: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

87

Kirkby, 1967; Rinaldo, Rigon e Marani, The geomorphological dispersion, Water Resour. Res., 1991

Modello Cinematico

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Thursday, February 9, 12

Page 106: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

88

La f

un

zio

ne

di

amp

iezza

risc

alat

a,

Rin

ald

o

et a

l., 1

99

5

LA FUNZIONE DI AMPIEZZA - WGIUH

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Thursday, February 9, 12

Page 107: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

89

Analisi IdrologicaDistanze riscalate - Cismon

Cismon: distanze riscalate per deflusso superficiale e subsuperficiale per saturazione del bacino del 40%.

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Rin

ald

o e

t al

., C

an o

ne

gau

ge

the

shap

e of

a b

asin

?, W

ater

Res

ou

r. R

es.,

19

95

Thursday, February 9, 12

Page 108: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

S. Franceschi e A. Antonello

90

Istogramma della funzione di ampiezza per il delusso superficiale relativo a una

saturazione del bacino del 40%.

Analisi IdrologicaDistanze riscalate - Cismon

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Thursday, February 9, 12

Page 109: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

91

10%

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Thursday, February 9, 12

Page 110: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

92

30%

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Thursday, February 9, 12

Page 111: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

93

80%

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph

Thursday, February 9, 12

Page 112: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

94

Aggiungendo la Diffusione

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph with Diffusion

Thursday, February 9, 12

Page 113: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

95

Dall’approccio cinematico all’approccio diffusivo Mesa e Mifflin, 1986; Rinaldo et al., 1991

Aggiungendo la Diffusione

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph with Diffusion

Thursday, February 9, 12

Page 114: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

96

L’idrogramma istantaneo ottenuto a partire dalla funzione di ampiezza riscalata dipende da 4 parametri:

1/2 - Le 2 celerità (del deflusso nei versanti -uh - e nei canali - uc)

3 - Il coefficiente di diffusione D

4 - La frazione di area satura all’inizio dell’evento, q

Aggiungendo la Diffusione

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph with Diffusion

Thursday, February 9, 12

Page 115: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

97

Buoni risultatiFort Cobb, OK USA

05/26/2008

Aft

er P

erat

hon

er, 2

01

1Results with Peakflow

Thursday, February 9, 12

Page 116: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

98

Aft

er P

erat

hon

er, 2

01

1

Risultati meno buoni*Little Washita, OK

19/06/2007

* Sul Little Washita ne abbiamo avuti anche di buoni

Results with Peakflow

Thursday, February 9, 12

Page 117: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

99

Aft

er P

erat

hon

er, 2

01

1

Risultati meno buoniPassirio, Italy23/07/2008

Results with Peakflow

Thursday, February 9, 12

Page 118: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

100

Osservazioni

Il grande trucco è stato che: il coefficiente di runoff è stato assegnato a

posteriori:

Fort Cobb <- 0.14

Little Washita <- 0.7

Passirio <- 0.2

Results with Peakflow

Thursday, February 9, 12

Page 119: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

101

Ogni modello idrologico ha parametri che sono i

coefficienti e gli esponenti delle equazioni del

modello

Questi parametri devono essere stimati per un dato

bacino e per ogni “segmento computationale” del

modello.

I parametri sono stimati attraverso qualche relazione

con caratteristiche fisichedel bacino, oppure

tentando di riprodurre variando i parametri la

risposta un insieme di dati misurati. Questa è,

appunto la calibrazione del modello

Nota

Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph with Diffusion

Thursday, February 9, 12

Page 120: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

Grazie per l’Attenzione

Thursday, February 9, 12

Page 121: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

Le portate massimeed effetti geomorfologici

Hoku

sai

Thursday, February 9, 12

Page 122: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

104

Obiettivi

Peakflow

Thursday, February 9, 12

Page 123: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

104

Obiettivi

• Fatte alcune ipotesi semplificative

• Si usa la teoria dell’idrogramma istantaneo unitario per calcolare le portate massime.

• Si discutono gli elementi teorici del modello Peakflow

Peakflow

Thursday, February 9, 12

Page 124: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

105

0 50 100 150

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

Precipitazione [mm]

P[h]

1h

3h

6h

12h

24h

Tr = 10 anni

h1 h3 h6 h12 h24

LE PRECIPITAZIONI

sono assegnate attraverso le curve di possibilità pluviometrica

Thursday, February 9, 12

Page 125: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

106

LE PRECIPITAZIONI

0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0

60

80

100

120

140

160

Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica

t [ore]

h [

mm

]

h(tp, Tr) = a(Tr) tnp

Thursday, February 9, 12

Page 126: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

107

LE PRECIPITAZIONI

0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0

60

80

100

120

140

160

Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica

t [ore]

h [

mm

]

h(tp, Tr) = a(Tr) tnp

Altezza pluviometrica

durata “della

precipitazione”

Thursday, February 9, 12

Page 127: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

107

LE PRECIPITAZIONI

0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0

60

80

100

120

140

160

Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica

t [ore]

h [

mm

]

h(tp, Tr) = a(Tr) tnp

Altezza pluviometrica

coefficiente locale

durata “della

precipitazione”

Thursday, February 9, 12

Page 128: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

107

LE PRECIPITAZIONI

0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0

60

80

100

120

140

160

Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica

t [ore]

h [

mm

]

h(tp, Tr) = a(Tr) tnp

Altezza pluviometrica

coefficiente locale

esponente

durata “della

precipitazione”

Thursday, February 9, 12

Page 129: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

108

LE PRECIPITAZIONI

0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0

60

80

100

120

140

160

Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica

t [ore]

h [

mm

]

Thursday, February 9, 12

Page 130: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

108

LE PRECIPITAZIONI

0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0

60

80

100

120

140

160

Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica

t [ore]

h [

mm

]

Intensità della

precipitazione

Thursday, February 9, 12

Page 131: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

109

Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH

Nel nostro caso, avendo scelto di usare una

precipitazione di intensità costante come pioggia

di progetto e assunto che la pioggia efficace sia

proporzionale alla precipitazione, allora

Peakflow

Thursday, February 9, 12

Page 132: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

110

H(x) =�

0 x < 01 x � 0

H(x) è nota come funzione di Heaviside o funzione a gradino

Peakflow

Thursday, February 9, 12

Page 133: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

111

Che cosa ci dice l’IUH sulla portata massima ?Basta fare dQ/dt = 0 !

LA PORTATA MASSIMA

PeakFlow

d Q(t, tp)dt

=d

dt

Z t

0IUH(t� ⌧) H(t, tp)d⌧

H(t, tp) :=

⇢1 0 t tp0 otherwise

Thursday, February 9, 12

Page 134: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

112

Dopo un po’ di passaggi algebrici, la portata di picco si ottiene risolvendo l’equazione:

LA PORTATA MASSIMA

PeakFlow

da cui deriva il tempo di picco t*

Henderson, 1963

IUH(t) = IUH(t� tp)

Thursday, February 9, 12

Page 135: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

113

LA PORTATA MASSIMA

PeakFlow

t*

Thursday, February 9, 12

Page 136: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

113

LA PORTATA MASSIMA

PeakFlow

IUH(t)

t*

Thursday, February 9, 12

Page 137: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

113

LA PORTATA MASSIMA

PeakFlow

IUH(t)IUH(t - tp)

t*

Thursday, February 9, 12

Page 138: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

113

LA PORTATA MASSIMA

PeakFlow

IUH(t)IUH(t - tp)

IUH(t) =IUH(t - tp)

t*

Thursday, February 9, 12

Page 139: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

113

LA PORTATA MASSIMA

PeakFlow

IUH(t)IUH(t - tp)

IUH(t) =IUH(t - tp)

t*

Thursday, February 9, 12

Page 140: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

114

Q(t;Tr, tp) = a(Tr) tn�1p

� t

t�tp

IUH(t)dt

LA MASSIMA TRA LE MASSIME PORTATE

Tuttavia, a ben osservare, la portata è anche una

funzione di tp. Per t > tp

Come conseguenza, la portata di picco, varia al variare

della durata della precipitazione (che vari con il tempo

di ritorno, è in un certo senso ovvio)

PeakFlow

Thursday, February 9, 12

Page 141: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

115

Q(t;Tr, tp) = a(Tr) tn�1p

� t

t�tp

IUH(t)dt

LA MASSIMA TRA LE MASSIME PORTATE

Tuttavia, a ben osservare, la portata è anche una

funzione di tp. Per t > tp

L’intensità di precipitazione decresce all’aumentare di

tp, ma l’integrale aumenta. Per cui vi vi è un tempo

critico di precipitazione per cui si ottiene la massima tra

le portate di picco.

PeakFlow

Thursday, February 9, 12

Page 142: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

116

La massima portata di picco si ottiene considerando il tempo di picco

come funzione della durata tp nell’equazione:

LA PORTATA MASSIMA- un po’ più matematicamente

PeakFlow

�t := t⇤ � tp

Thursday, February 9, 12

Page 143: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

116

La massima portata di picco si ottiene considerando il tempo di picco

come funzione della durata tp nell’equazione:

LA PORTATA MASSIMA- un po’ più matematicamente

PeakFlow

�t := t⇤ � tp

Precipitazione

Thursday, February 9, 12

Page 144: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

116

La massima portata di picco si ottiene considerando il tempo di picco

come funzione della durata tp nell’equazione:

LA PORTATA MASSIMA- un po’ più matematicamente

PeakFlow

�t := t⇤ � tp

Precipitazione

Variazione della precipitazione con la durata

Thursday, February 9, 12

Page 145: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

116

La massima portata di picco si ottiene considerando il tempo di picco

come funzione della durata tp nell’equazione:

LA PORTATA MASSIMA- un po’ più matematicamente

PeakFlow

�t := t⇤ � tp

Precipitazione

Variazione della precipitazione con la durata

Area del bacino

Thursday, February 9, 12

Page 146: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

116

La massima portata di picco si ottiene considerando il tempo di picco

come funzione della durata tp nell’equazione:

LA PORTATA MASSIMA- un po’ più matematicamente

PeakFlow

�t := t⇤ � tp

Precipitazione

Variazione della precipitazione con la durata

Area del bacino

S-Hydrograph al tempo t*

Thursday, February 9, 12

Page 147: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

116

La massima portata di picco si ottiene considerando il tempo di picco

come funzione della durata tp nell’equazione:

LA PORTATA MASSIMA- un po’ più matematicamente

PeakFlow

�t := t⇤ � tp

Precipitazione

Variazione della precipitazione con la durata

Ritardo del tempo di picco

Area del bacino

S-Hydrograph al tempo t*

Thursday, February 9, 12

Page 148: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

117

LA PORTATA MASSIMA- un po’ più matematicamente

Se:

Allora:

E t* si ottiene da:

PeakFlow

Thursday, February 9, 12

Page 149: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

118

Si può dimostrare che, sotto ipotesi di celerità costante dell’onda di piena,

l’area contribuente al picco di piena

non dipende dalla celerità nei canali! (nel caso cinematico)

LA PORTATA MASSIMA

PeakFlow

Thursday, February 9, 12

Page 150: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Grazie per l’Attenzione

Thursday, February 9, 12

Page 151: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

120

Thursday, February 9, 12

Page 152: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

121

Thursday, February 9, 12

Page 153: 14   modern-iuh and giuh, geomorphologic unit hydrograph

Riccardo Rigon

122

Credits and License

Questa presentazione è stata scritta da:

• Riccardo Rigon (Università di Trento)

La citazione corretta è: Rigon, The modern theory of IUH Real Books of Hydrology, Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento, 2012.

p-peakflowTheory è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License. Tale licenza si può trovare al sito http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/deed.it

Thursday, February 9, 12