1.4.6.3. psicologia umanistica - stefano gentili · psicologia umanistica by donatello barone...

32
SNADIR SNADIR Corso di formazione Corso di formazione Psicologia umanistica Psicologia umanistica

Upload: doankiet

Post on 16-Nov-2018

229 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SNADIRSNADIRCorso di formazioneCorso di formazionePsicologia umanisticaPsicologia umanistica

PSICOLOGIA UMANISTICAPSICOLOGIA UMANISTICAbyby

Donatello BaroneDonatello Barone Piergiorgio Barone Piergiorgio Barone

uu Il termine "psicologia umanistica" fuIl termine "psicologia umanistica" fuadottato nel 1962 da un gruppo diadottato nel 1962 da un gruppo dipsicologi riunitisi sotto la guida dipsicologi riunitisi sotto la guida diAbraham Maslow, per fondare una nuovaAbraham Maslow, per fondare una nuovaAssociazione, appunto l'Associazione diAssociazione, appunto l'Associazione diPsicologia Umanistica, che si proponeva diPsicologia Umanistica, che si proponeva di"studiare le dinamiche emozionali e le"studiare le dinamiche emozionali e lecaratteristiche comportamentali dicaratteristiche comportamentali diun'esistenza umana piena e vitale" e diun'esistenza umana piena e vitale" e dicoagulare intorno a scoagulare intorno a séé un movimento un movimentoaperto, non solo agli specialisti, ma a tuttiaperto, non solo agli specialisti, ma a tuttiquanti ne condividessero lo spirito e chequanti ne condividessero lo spirito e checontestasse le concezioni deterministiche.contestasse le concezioni deterministiche.

uu Il nome "Umanistica" si ricollegaIl nome "Umanistica" si ricollegaidealmente all' umanesimo che,idealmente all' umanesimo che,nel terzo secolo, espresse unnel terzo secolo, espresse unconcetto innovativo, in cuiconcetto innovativo, in cuil'uomo ritrovava la capacitl'uomo ritrovava la capacitàà e la e lavoglia di porsi al centro delvoglia di porsi al centro delproprio mondo, riprendendosi laproprio mondo, riprendendosi laconsapevolezza e laconsapevolezza e laresponsabilitresponsabilitàà della propria vita. della propria vita.

uuI tre I tre leadersleaders storici della storici dellaPsicologia UmanisticaPsicologia Umanistica(nata nel 1962 in(nata nel 1962 inCalifornia) conCalifornia) conapplicazioni ed estensioniapplicazioni ed estensioniai problemiai problemidelldell’’educazione eeducazione edelldell’’istruzione, sono stati:istruzione, sono stati:A. Maslow, C. Rogers, A.A. Maslow, C. Rogers, A.CombsCombs..

ALCUNI PRINCIPIALCUNI PRINCIPICOMUNICOMUNI

ALLA PSICOLOGIA ALLA PSICOLOGIAUMANISTICAUMANISTICA

uu Attenzione alla persona,Attenzione alla persona,e quindi all'esperienza,e quindi all'esperienza,quale oggetto equale oggetto estrumento essenzialestrumento essenzialedegli studi sull'uomodegli studi sull'uomo

uuImportanzaImportanzadell'esperienza e al suodell'esperienza e al suosignificato per lasignificato per lapersonapersona

uuInteresse particolareInteresse particolareper certe caratteristicheper certe caratteristichetipicamente umanetipicamente umanecome la scelta, lacome la scelta, lacreativitcreativitàà e el'autorealizzazionel'autorealizzazione

uuValorizzazione dellaValorizzazione delladignitdignitàà della persona e della persona einteresse primario allointeresse primario allosviluppo del potenziale insviluppo del potenziale inessa latenteessa latente

Resta la convinzione che Resta la convinzione chela persona umana, pula persona umana, puòò e edeve essere studiata nelladeve essere studiata nellasua interezza, senzasua interezza, senzapreconcetti preconcetti riduzionistiriduzionisti..

uuIn sede psicologica, si puIn sede psicologica, si puòòparlare di cambiamento, nellaparlare di cambiamento, nellamisura in cui si verificanomisura in cui si verificanomodificazioni strutturali emodificazioni strutturali ecomportamentali dellacomportamentali dellapersonalitpersonalitàà, che garantiscono, che garantisconouna maggiore congruenza,una maggiore congruenza,una migliore capacituna migliore capacitààrelazionale e la possibilitrelazionale e la possibilitàà di diutilizzare buona parte diutilizzare buona parte diquelle energie potenziali chequelle energie potenziali chesono proprie di ogni singolasono proprie di ogni singolapersona.persona.

uu LL’’approccio umanistico e lapproccio umanistico e l’’approccioapprocciocentrato sulla persona noncentrato sulla persona nonpretendono di imporre grandi sistemipretendono di imporre grandi sistemiteorici, nteorici, néé miti miti salvazionisticisalvazionistici, ma, masemplicemente di proporre lasemplicemente di proporre lacrescita e la maturazione del singolocrescita e la maturazione del singoloe dei gruppi, attraverso unae dei gruppi, attraverso unamodificazione salutare, costruttiva emodificazione salutare, costruttiva eprofonda dei rapporti interpersonali,profonda dei rapporti interpersonali,basata sulla partecipazione affettivabasata sulla partecipazione affettiva(empatia), sull(empatia), sull’’abbandono dei ruoliabbandono dei ruolistereotipati e sullastereotipati e sullaresponsabilizzazione di ciascuno.responsabilizzazione di ciascuno.

uuLL’’educazione umanistica sieducazione umanistica siimpegna a comprendere, tramiteimpegna a comprendere, tramitela concretezza dei fatti e deila concretezza dei fatti e deivissuti delle persone, i profondivissuti delle persone, i profondimutamenti del nostro tempo, permutamenti del nostro tempo, perrispondere concretamente erispondere concretamente efattivamente ai bisogni e allefattivamente ai bisogni e alleaspettative della societaspettative della societààcontemporanea.contemporanea.

uu LL’’approccio sottolinea inoltre laapproccio sottolinea inoltre laresponsabilitresponsabilitàà dei singoli e della dei singoli e dellacollettivitcollettivitàà nel comprendere, nel comprendere,rispettare e facilitare i processirispettare e facilitare i processidi sviluppo delle persone. Hadi sviluppo delle persone. Hafiducia nella capacitfiducia nella capacitàà di ogni di ognipersona di persona di auto-gestireauto-gestire il suo il suoprocesso di attualizzazione eprocesso di attualizzazione ericerca e convalidaricerca e convalidacontinuamente il cammino versocontinuamente il cammino versoll’’autorealizzazione.autorealizzazione.

uuLL’’assunto di base assunto di base èè che le che lepersone non si limitano apersone non si limitano areagire allreagire all’’ambiente; esseambiente; essesono attive, creative esono attive, creative edinamiche e rispondono indinamiche e rispondono inmodo modo ““intenzionaleintenzionale”” e esignificativo aisignificativo aicondizionamenti genetici,condizionamenti genetici,biologici, psicologici ebiologici, psicologici esociologici.sociologici.

RogersRogers ha espresso i caratteri fondamentali ha espresso i caratteri fondamentalidella sua pedagogia in della sua pedagogia in ““LibertLibertàà

nellnell’’apprendimentoapprendimento”” (Giunti 1973): (Giunti 1973):

uuAl Al docentedocente spetta il non facile spetta il non facilecompito di compito di ““entrareentrare”” nel privato nel privatomondo percettivo dellmondo percettivo dell’’altro e di starcialtro e di starcicomodo; di essere sensibile, attimocomodo; di essere sensibile, attimoper attimo, ai cambiamenti diper attimo, ai cambiamenti dipercezione, sentimenti e significatipercezione, sentimenti e significatiche fluiscono dallche fluiscono dall’’altro; dalla rabbiaaltro; dalla rabbiaalla tenerezza, dalla confusionealla tenerezza, dalla confusioneallall’’insight.insight.

uuGli esseri umani sono dotatiGli esseri umani sono dotatidi una di una naturale tendenza anaturale tendenza aconoscereconoscere, a capire e ad, a capire e adapprendere (motivazioneapprendere (motivazionecognitiva).cognitiva).

uu LL’’apprendimento apprendimento èè veramente veramentesignificativo quando il significativo quando il ““contenutocontenuto””èè vissuto dallo studente come vissuto dallo studente comerilevante per la rilevante per la soddisfazione deisoddisfazione deisuoi bisognisuoi bisogni e la realizzazione e la realizzazionedelle sue finalitdelle sue finalitàà personali. personali.

uu LL’’apprendimento, che implica unapprendimento, che implica uncambiamento nella percezione dicambiamento nella percezione disséé e nei propri atteggiamenti, e nei propri atteggiamenti, èèavvertito come una minaccia eavvertito come una minaccia etende a suscitare resistenze.tende a suscitare resistenze.

uuQuando le minacceQuando le minaccedalldall’’esterno sono ridotte alesterno sono ridotte alminimo, lminimo, l’’apprendimentoapprendimentoavviene piavviene piùù facilmente ed facilmente edefficacemente.efficacemente.

uuLL’’apprendimento significativoapprendimento significativonasce dallnasce dall’’esperienza e dalesperienza e dalfare ovvero quando lofare ovvero quando lostudente studente èè parte attiva del parte attiva delprocesso di insegnamento-processo di insegnamento-apprendimento.apprendimento.

uuLL’’apprendimento auto-apprendimento auto-promosso ed auto-gestito,promosso ed auto-gestito,quello che coinvolge ilquello che coinvolge ilsentimento oltre chesentimento oltre chell’’intelletto, intelletto, èè il pi il piùù duraturo e duraturo epervasivo.pervasivo.

uu LL’’autovalutazione e lautovalutazione e l’’autocriticaautocriticafacilitano molto di pifacilitano molto di piùù lo sviluppo lo sviluppodelldell’’autonomia e della creativitautonomia e della creativitààrispetto alla valutazione esterna.rispetto alla valutazione esterna.

uuLa condizione educativaLa condizione educativaideale ideale èè allora quella in cui allora quella in cuiRISPETTO ED EMPATIARISPETTO ED EMPATIAfacilitano il conseguimento difacilitano il conseguimento diquel livello diquel livello diautoconsapevolezza cheautoconsapevolezza chepermette allpermette all’’alunno dialunno dicogliere dallcogliere dall’’interno il suointerno il suoprocesso formativo e diprocesso formativo e disintonizzarsi su di esso, persintonizzarsi su di esso, pertendere in modo efficacetendere in modo efficaceverso lverso l’’autorealizzazione.autorealizzazione.

Sul Sul piano didatticopiano didattico tali principi tali principitrovano applicazione in questatrovano applicazione in questa

sequenza operativa:sequenza operativa:

uu1. Presentazione e conoscenza1. Presentazione e conoscenzareciproca delle persone e analisireciproca delle persone e analisidei bisogni-aspettative.dei bisogni-aspettative.

uu2. Presentazione delle tematiche2. Presentazione delle tematichee delle metodologie al fine die delle metodologie al fine diverificare la loro rispondenza aiverificare la loro rispondenza aibisogni-aspettative.bisogni-aspettative.

uu3. Definizione di un preciso3. Definizione di un preciso““contratto di studio-lavorocontratto di studio-lavoro””..

uu4. Verifica esterna (risultati4. Verifica esterna (risultatiraggiunti) ed internaraggiunti) ed interna(apprezzamento(apprezzamentodelldell’’esperienza fatta).esperienza fatta).

uu LL’’educazione centrata sullaeducazione centrata sullapersona, ovvero sul discente,persona, ovvero sul discente,richiede che qualsiasi metodo dirichiede che qualsiasi metodo dilavoro e di valutazione sia esentelavoro e di valutazione sia esenteda da ““minacciositminacciositàà”” e rinunci e rinunciallall’’uso coercitivo del potereuso coercitivo del potereproprio del ruolo docente, senzaproprio del ruolo docente, senzaper questo sfociare nelper questo sfociare nelpermissivismo.permissivismo.

uuPer Rogers lPer Rogers l’’educazione e loeducazione e losviluppo sono unsviluppo sono un’’esperienzaesperienzaprofondamente diversa daprofondamente diversa dapersona a persona. Perpersona a persona. Perquesto motivo Rogers parlaquesto motivo Rogers parladi di ““Persona-insegnantePersona-insegnante”” e esintetizza anche i sintetizza anche i ““requisitirequisiti””che deve avere un insegnanteche deve avere un insegnanteche desideri utilizzareche desideri utilizzarell’’approccio umanisticoapproccio umanisticoapplicato allapplicato all’’istruzione.istruzione.

Il primo requisitoIl primo requisito::

uuprofonda fiducia nellprofonda fiducia nell’’uomo:uomo:fiducia, ciofiducia, cioèè, nella capacit, nella capacitààdelldell’’individuo umano diindividuo umano disviluppare le sue potenzialitsviluppare le sue potenzialitàà,,permettendogli di scegliere ilpermettendogli di scegliere ilsuo modo di apprendere.suo modo di apprendere.

Il secondo requisitoIl secondo requisito::

uuSinceritSinceritàà dell dell’’insegnante, lainsegnante, lasua lealtsua lealtàà, la sua assenza di, la sua assenza dimaschera (maschera (congruenzacongruenza). Egli). Eglipupuòò essere arrabbiato, ma essere arrabbiato, mapupuòò anche essere sensibile e anche essere sensibile ecomprensivo. Cosicchcomprensivo. Cosicchéé egli egli èèuna una ““PERSONAPERSONA””, per i suoi, per i suoistudenti.studenti.

Il terzo requisitoIl terzo requisito::

uuStima e rispetto per gliStima e rispetto per glistudenti, per i loro sentimentistudenti, per i loro sentimentie le loro opinioni.e le loro opinioni.

Il quarto requisitoIl quarto requisito::

uuCapacitCapacitàà di comprendere le di comprendere lereazioni degli studenti reazioni degli studenti ““dal didal didentrodentro””, ovvero sviluppare, ovvero sviluppareuna una consapevolezzaconsapevolezzaempaticaempatica..

uuRogers sostiene che, secondoRogers sostiene che, secondoquesti requisiti, gli studentiquesti requisiti, gli studentidiventano capaci di educarsidiventano capaci di educarsisenza lsenza l’’aiuto degli insegnanti,aiuto degli insegnanti,cosicchcosicchéé il docente diventa il docente diventagiusto un giusto un facilitatorefacilitatoredelldell’’apprendimento.apprendimento.