157 narrazione cinematografica
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

NARRATOLOGIA DEL CINEMA

LA NARRAZIONE FILMICA: una definizione
L’attività discorsiva responsabile della rappresentazione o del racconto delle vicende e delle situazioni della storia
Si riferisce alla ENUNCIAZIONE

L'ENUNCIAZIONE
Il processo con cui si producono enunciati, che comporta in chi parla delle scelte per connettere ciò che si dice alla situazione, al tempo, ai soggetti dell’enunciazione:
- la scelta dei pronomi
- la scelta dei tempi verbali
- la scelta degli avverbi di luogo, ecc.

L'ENUNCIAZIONE
Nella teoria del cinema l’enunciazione indica le marche discorsive o le tracce stilistiche che segnalano la presenza di un autore o di un narratore nel film

IL MASCHERAMENTO DELLE MARCHE ENUNCIATIVE
Guardando un film siamo raramente consapevoli del fatto che venga raccontato qualcosa da parte di un'entità che assomiglia a un essere umano [...] La maggior parte dei film non fornisce niente di simile a un narratore definibile, e non c'è ragione di aspettarsi che lo facciano [...]
David Bordwell

IL MASCHERAMENTO DELLE MARCHE ENUNCIATIVE
Nel film di finzione la narrazione è il processo in base al quale il sjužet e lo stile del film interagiscono e, così facendo, inducono e “canalizzano” la costruzione della fabula da parte dello spettatore.
David Bordwell

LA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA
La narrazione cinematografica indica le tecniche e le strategie attraverso cui si può inferire la presenza di un narratore dietro ad un film.

IL NARRATORE
PERSONAGGIO-NARRATORE (narratore intradiegetico)
CONTROLLO DEL REGISTRO VISIVO E SONORO (narratore extradiegetico)

PERSONAGGIO-NARRATORE (intradiegetico)NARRATORE OMODIEGETICO: se il narratore è anche attore nelle vicende che racconta
NARRATORE ETERODIEGETICO: se il narratore è solo un testimone delle vicende che racconta
.........
- Capitano Willard in Apocalypse Now
- Ada in Lezioni di piano
- Nick in Il grande Gatsby
- Il professore in The Rocky Horror Picture Show

LA VOCE FUORI CAMPO (narrazione intradiegetico)
VOICE OVER: omodiegetica (in prima persona)
VOICE OFF: eterodiegetica (in terza persona)
- Narratore cornice
- Narratore incorniciato
Quando un narratore non è un personaggio, né un partecipante alla storia che racconta, non è sottoposto alle regole di plausibilità che regolano i personaggi: il narratore è superiore ad essi, è il manovratore dei loro destini
Sarah Kozloff

PERSONAGGIO-NARRATORE
L'INATTENDIBILITA'

NARRATORE EXTRADIEGETICO
Non si manifesta verbalmente, ma attraverso la pluralità dei codici cinematografici e attraverso le potenzialità espressive del medium.

IL PUNTO DI VISTA
La prospettiva ottica di un personaggio il cui sguardo o vista domina in un particolare momento la scena.
La prospettiva complessiva del narratore sugli eventi e sui personaggi
Il punto di vista degli spettatori

IL PUNTO DI VISTA
Consente di manipolare la fabula:
Presentando più punti di vista
Mostrando un punto di vista parziale
Privilegiando un punto di vista

IL PUNTO DI VISTA
Categoria problematica perché indica:
la inquadratura soggettiva
la prospettiva di alcuni personaggi sulla storia raccontata
l’atteggiamento del narratore
la visione del mondo dell’autore
la risposta degli spettatori

IL PROBLEMA DELLA IDENTIFICAZIONE
Identificazione primaria
Identificazione secondaria
Lo spettatore si identifica con se stesso come puro atto di percezione
C. Metz

FOCALIZZAZIONE
L’attività del narratore che racconta i fatti da una certa prospettiva
L’attività del personaggio dalla cui prospettiva gli eventi sono focalizzati

FOCALIZZAZIONE
il racconto viene presentato completamente dalla prospettiva di un personaggio
FOCALIZZAZIONE INTERNA
la conoscenza die personaggi è limitata alla loro azione: non sappiamo nulla dei lori sentimenti o dei loro pensieri
FOCALIZZAZIONE ESTERNA
FOCALIZZAZIONE ZEROnessun personaggioviene priviligeiato e la narrazione è onnisciente

FOCALIZZAZIONE INTERNA
La focalizzazione non è semplicemente l’angolo di visione dei personaggi, dal punto di vista strettamente ottico: si tratta invece dell’orientamento, della prospettiva generale di un personaggio sulla storia o sulla vita.
Tre aspetti:
Aspetto percettivo
Aspetto psicologico
Aspetto ideoogico

FOCALIZZAZIONE INTERNA
Fissa
Multipla
Variabile

OCULARIZZAZIONE
L’ocularizzazione indica la relazione fra ciò che la macchina da presa mostra e ciò che il personaggio vede.
In altre parole, l’ocularizzazione si riferisce prevalentemente all’aspetto pecettivo.

OCULARIZZAZIONE
OCULARIZZAZIONE INTERNA
la mdp sembra prendere il posto degli occhi di un personaggio
OCULARIZZAZIONE ESTERNA
la mdp vede ma non il personaggio