2) esercizi - if e cicli

Upload: ervinpark

Post on 07-Jul-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/19/2019 2) Esercizi - If e Cicli

    1/1

    hps://sites.google.com/site/informacainsieme/ 

    Esercizi con if, case e cicli 

    Salva ogni programma in una cartella diversa e commentalo all’inizio con queste informazioni: 

    // autore : (il tuo nome)

    // versione e data: 1 del (inserisci la data)// descrizione : (testo dell’esercizio) 

    1. 

    Scrivere se un numero è posivo o negavo 

    2. 

    Scrivere se un numero è divisibile per 4 o no. L’operatore % in pascal si scrive mod. 

    3. 

    Scrivere il maggiore di due numeri inseri 

    4. 

    Pensa ad un esercizio che ulizzi una variabile di po boolean. Le variabili di questo po possono

    essere solo true o false 

    5.  Scrivere un programma che chiede l’età dell’utente e scrive se l’utente è maggiorenne o minorenne 

    6.  Scrivi un programma che chiede all’utente l’età e stampa se l’età è compresa tra 18 e 65 anni  

    7.  Scrivere un programma che chiede due numeri e li stampa in ordine dal più piccolo al più grande 

    8. 

    Scrivere un programma che chiede tre numeri e li stampa in ordine dal più piccolo al più grande 9.  Usa case per scrivere un programma che chiede di inserire un numero tra 1 e 12 e stampa il nome

    del mese corrispondente 

    10. Calcolatrice: Scrivere un programma che chiede di inserire due numeri e una operazione. Usa case 

    per s vericare il valore dell’operazione: se l’operazione è ‘+’ calcola la somma, se è ‘*’ il prodoo,

    ecc… 

    11. Scrivere 100 volte “La scuola è bellissima e io mi diverto un sacco” 

    12. Calcola il massimo di N numeri inseri dall’utente. Anche N è inserito dall’utente. 

    13. 

    Ogni caraere della tasera corrisponde per il computer ad un codice numerico. Per capire quale è

    il codice dei caraeri scrivere questo ciclo:

    i:=65;

    while (i euclide mcd… 

    21. 

    Calcolare il faoriale di N. N è inserito dall’utente 

    22. 

    Calcolare la sequenza di Fibonacci di N 

    23. 

    Fare inserire due numeri a e b e contare da a no a b 

    24. 

    Fai il conto alla rovescia da 10 a zero. Usa la funzione delay(numero di millisecondi); per regolare la

    velocità del conteggio 

    25. 

    Dato un numero scrivere tu i suoi divisori 

    26. 

    Trasformare un numero da decimale a binario 

    http://www.oppo.it/tabelle/img/ascii.gifhttp://www.oppo.it/tabelle/img/ascii.gifhttp://www.oppo.it/tabelle/img/ascii.gif