2. evoluzione della geografia umana - unibg ii parte.pdf · cartografia descrve: come è fatto il...

23
1 2. Evoluzione della Geografia Umana Geografia e mondo greco IV sec. a.C – II sec. d.C. Erodoto, Eratostene, Strabone, Tolomeo Geografia araba XII-XIV sec. Aal Idrisi, Ibn Khaldun, Ibn Battuta Geografia europea moderna XVIII-XIX sec. Mercatore, Cassini, Società geografiche Prime riflessioni filosofico-epistemologiche metà XIX sec. A. Von Humboldt, K. Ritter Principali paradigmi geografici: -1850-1890 POSITIVISMO E RAZIONALISMO F. RATZEL - 1890-1930 POSSIBILISMO P. VIDAL DE LA BLACHE - 1930-1960 STRUTTURALISMO-FUNZIONALISMO - 1970-2000 LA PROSPETTIVA UMANISTICA GEOGRAFIA RADICALE GEOGRAFIA DELLA PERCEZIONE GEOGRAFIA CULTURALE GEOGRAFIA SOCIALE 2. Spazio e tempo nella comprensione dei fenomeni sociali

Upload: phamkhuong

Post on 25-Feb-2019

222 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

2. Evoluzione della Geografia Umana

Geografia e mondo greco IV sec. a.C – II sec. d.C.Erodoto, Eratostene, Strabone, Tolomeo

Geografia araba XII-XIV sec.Aal Idrisi, Ibn Khaldun, Ibn Battuta

Geografia europea moderna XVIII-XIX sec.Mercatore, Cassini, Società geografiche

Prime riflessioni filosofico-epistemologiche metà XIX sec.A. Von Humboldt, K. Ritter

Principali paradigmi geografici:

-1850-1890 POSITIVISMO E RAZIONALISMO � F. RATZEL

- 1890-1930 POSSIBILISMO � P. VIDAL DE LA BLACHE

- 1930-1960 STRUTTURALISMO-FUNZIONALISMO

- 1970-2000 LA PROSPETTIVA UMANISTICA

GEOGRAFIA RADICALE

GEOGRAFIA DELLA PERCEZIONE

GEOGRAFIA CULTURALE

GEOGRAFIA SOCIALE

2. Spazio e tempo nella comprensione dei fenomeni sociali

2

DIVERSE CONCEZIONI DI SPAZIO

Spazio assolutospazio come contenitore di oggetti materiali• visione tradizionale• visione determinista• visione possibilista

Spazio relativospazio come dimensione duttile e flessibile, dipendente da connessioni e interconnessionicon la dimensione sociale, economica, politica e soggettiva

Spazio da plasmare, progettare e realizzare

Spazio come prodotto socialeespressione di un relazioni e interazioni socialiLo spazio vissuto di Henri LefebvreConcezione relazionale, simbolica e multidimensionale

Spazio da decodificare

3

IL RITORNO DELLO SPAZIO

DRAMMA DIDATTICO: LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO

LA RIVOLUZIONE DELLO SPAZIO

Emergenza di nuovi LUOGHI E DI NUOVI ATTORI:

- le piazze delle capitali

- città di periferia diventano centri di scambio nel cuore dell’Europa

- il ruolo della società civile

Caduta di alcuni riferimenti:

-“BLOCCO ORIENTALE” � IL MURO DI BERLINO

- divisione del Mondo tra EST e OVEST

- separazione ideologica del Mondo tra socialismo e capitalismo

4

13 agosto 1961: viene eretto il muro di

Berlino

5

"Irgendwann fällt jede Mauer" –Prima o poi ogni muro cade

1° tesi: LA SCOMPARSA DELLO SPAZIO

Paul VIRILIO: la rivoluzione delle tecnologie dell’informazione e la

RIDUZIONE/SCOMPARSA dello spazio

Edward SOJA: Verso una geografia postmoderna che superi lo

storicismo, contro la DESPACIALIZATION

Crisi dell’approccio geografico moderno

- separazione tra storiografia e geografia

- antropocentrismo ed esclusione dello spazio nelle scienze sociali

6

2° tesi: L’EPOCA MODERNA E L’AUMENTO DI CONSAPEVOLEZZA SPAZIALE

- La formazione dello STATO MODERNO

- Il ruolo degli ATLANTI NAZIONALI

- Processo di “CONTROLLO DELLO SPAZIO”: colonialismo europeo, mezzi di trasporto, cartografia, creazioni di reti planetarie

- nascita della GEOGRAFIA MODERNA e della GEOPOLITICA: numerosi pionieri della geografia moderna e creazione delle società geografiche

IL RUOLO DELLA CARTOGRAFIA

7

CARTOGRAFIA

DESCRVE:

come è fatto il mondo

CONCETTUALIZZA:

come funziona il mondo

Rappresentazione del mondo

Strumento di potere e di controllo sullo spazio

Il ruolo della cartografia nella strategia militare

Esempi:1. conquista dell’America del nord2. Rilievi cartografici di stati britannici eseguiti in seguito a conflitti3. Dominio inglese in India4. Colonizzazione dell’Africa5. Sarajevo

8

1885, Africa di John Bartholomew

AFRICA. J. MARTIN MILLER, CHICAGO. c1899

9

La cartografia come testimonianza di luoghi scomparsi

Esempio:- La pianta del ghetto di Kovno (Lituania)

Kaunas (Lituania) - Biennale del Tessile 2009

La cartografia come testimonianza di luoghi scomparsi

Esempio:- La pianta del ghetto di Kovno (Lituania)

10

La cartografia come strumento di conoscenza per l’emigrazioneEsempio:- Philo-Atlas, Berlino, 1938

1680, Cassini presenta a Colbert il progetto della carta di Francia

Dalla TOPOGRAFIA

11

1720, carta di Francia

con triangoli serviti a determinare

il meridiano di Parigi

Alla CARTOGRAFIA PARTECIPATIVA

CAMBIA L’AUTORE DELLE CARTE:PLURALITA’ DI ATTORI

CAMBIA LA CODIFICAZIONE:

DALLA GEOMETRIA AL DISEGNO LIBERO

CAMBIA LO SCOPO: RESTITUIRE IL SENSO SOCIALE DEI LUOGHI

12

GEOGRAFIA e PERCEZIONE

Il ruolo dei sensi nella comprensione dello spazio

Importanza dello sguardo nella lettura dei luoghi e della storia:

- gli indirizzari

- il selciato dei marciapiedi

- gli orari ferroviari

13

Risulta dalla percezione

Risulta dal bagaglio culturale della società

Semiologia della visione

Paesaggio

IL PAESAGGIO COME FORMA VISIVA DEL TERRITORIO

Rappresentazionidel paesaggio

Cartografia

Fotografia

Pittura

Paesaggio Forma visiva del territorio

CONCETTO

Iconema

Letteratura

14

PAESAGGIO

IDENTITA’ TERRITORIALE

Assicura la sopravvivenza fisica e lo sviluppo delle

società

Frutto della percezione visiva del

SOGGETTOÈ frutto del bagaglio culturale e dei valori

di una SOCIETA’

Manifestazione della territorialità

Paesaggio come bene culturale

Valore naturaleValore antropico

DISCORSO IDENTITARIO

15

NON OMOLOGAZIONE LUOGHI

Paesaggio

E’ riflesso della cultura di una società

Assicura sopravvivenza fisica e crescita dei corpi sociali

Paesaggio omologato

Le forme urbane perdono gradualmente la loro specificità e danno luogo a quartieri privi di punti di riferimento per la collettività

Florida, Miami.

16

Il territorio perde gradualmente le funzioni e compaiono aree abbandonate, o trascurate dalla popolazione locale

Paesaggio degradato

LA GEOGRAFIA SOCIALE

17

La Geografia sociale

Analisi del rapporto tra società e spazio

Le forme e le dinamiche spaziali dei fenomeni sociali

Concepire lo spazio come prodotto sociale

I riferimenti teorici della Geografia sociale

La scuola della regolazione

dall’Economia alla Geografia

La teoria della strutturazione

dalla Sociologia alla Geografia

La teoria dei sistemi socialiLa Geografia attinge alle teoriesociali, mutua approcci, apparati teorici e prassi dalla Sociologia,dall’Economia, dall’Antropologia, inserendosi nelle Scienze Sociali

18

La Geografia sociale di lingua inglese

La lingua come contesto e strumento espressivo di scuole appartenenti a diversi ambiti territoriali che condividono approcci

sorti nelle università statunitensi e inglesi.

Scuola anglo-americana

Pluralità dei soggetti urbani (Scuola di Chicago)

Pluralità delle soggettività urbane (Humanistic Turn)

Ingiustizia sociale (Geografia radicale)

Dimensione globale e postfordismo (La scuola di Los Angeles)

Identità sociali, post-umano e dimensione spaziale (Cultural Turn)

Nuovi ambiti (spazi rurali e corpo) e transcalarità e biopolitica

La Geografia sociale si connota come un discorso disciplinare fortemente orientato

alla ricerca empirica

alla finalità del servizio

alla dimensione applicativa

19

Approcci

Naturalista

Ermeneutico

Situazionista

Sistemico Organicistico-biologico

Ontologico, fenomenologico,post-soggettivistico

Metodi

quantitativo

qualitativo

20

Metodo quantitativo

Metodo qualitativo

21

I GIS come strumento e metodo di analisi

Trattamento contemporaneo di vaste quantità di dati

Visualizzazione e mappatura di un fenomeno

Abbinamento di una pluralità di dati

Controllo

Riflessione sui dati e dunque sul fenomeno analizzato

Ipotesi Analisi Graficizzazione Nuova Analisi Nuove ipotesi

Le scuole nazionali di Geografia sociale

• La scuola francese

• La scuola tedesca

•La scuola italiana

•La geografia sociale anglofona(la scuola anglo-americana)

22

La scuola francese di Geografia sociale

Precorsi e originiElisée Reclus (fine XIX sec.)Lotta socialeDimensione urbana, politica, economica

Esordio disciplinareAnni CinquantaChatelain, George, RochefortLe trasformazioni del territorio,monografie e casi studio in riflessione e dialogo tra Geografia e Sociologia

Nuovi percorsiAnni SettantaClaval: approccio psicologicoFrémont: spazio vissuto

CREGS

La rete universitaria dell’OvestAnni Ottantaimpronte spaziali, problemi, città

Caen

Rennes

Le Mans

Dallo spazio al territorioAnni NovantaLa svolta culturale

GrenobleGrenobleGrenobleGrenoble

PauPauPauPau

La scuola tedesca di Geografia sociale (1)

Dimensione originariaGeografia sociale e umana come sinonimi• Ratzel•Landschaftkunde

ProdromiAnni Trenta del XX secoloBusch-Zantner 1937: la società comesoggetto dell’azione antropicaBobek: Lebensform dal paesaggio all’analisi della società

Esordio disciplinareAnni CinquantaHartke: paesaggio come impronta delle attività umane, geografia come politica con altri mezzi. TEU Monaco. Regione, processi di regionalizzazione

Consolidamento disciplinareAnni Sessanta: Scuola di Monaco TEU, Rupper, SchafferDallo spazio come sistema dato alla sua pianificazione

23

La scuola tedesca di Geografia sociale (2)

Anni SettantaSvolta funzionalistaBartels: analisi micro- e macro -analitica delle relazioni nello spazio e della loro formaSvolta umanistica, comportamentistaLivello microanalitico: territorioDecodifica della società, dimensione urbana, carte mentali

Anni OttantaDisciplina-tecnologiaKlüter: geo-sociale, azione in grado di ridurre la complessità della società per organizzare e gestireSedlacek: geografia sociale attivaTematiche: commercio, regionalizzazioni, Comunicazione nella società globale e nella scala localeAnni Novanta-DuemilaSvolta culturaleRuber: geopolitica criticaBathelt e Glüker: nuova geografia economica, approccio relazionale empirico

La scuola italiana di Geografia socialeInfluenze dalla Germania e dalla Francia

Esordio disciplinareAnni CinquantaGambi: storia e geografia

Anni Sessanta-SettantaScuole di Torino e NapoliDimensione urbana e socio-politica“Geografia Democratica”

Anni Ottanta-Novanta-DuemilaTurco: questione di paradigmaTorino GRAM: DematteisNapoli (L’Orientale)Rilettura del Mezzogiorno Coppola, ViganoniRilettura del Terzo mondoCattedra, MemoliSlotViganoni, Dematteis, Sommella Palermo: etnoantropologia GuarrasiFirenze: Scuola di Monaco, Turismo, commercio, Loda