2 r p.i. comune di romano d'ezzelino sap r provincia di ...€¦ · xxxxxxxxxxxxxxx...

117
COMUNE DI ROMANO D'EZZELINO Provincia di Vicenza P.I. Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 PIANO DEGLI INTERVENTI P.I. NORME TECNICHE OPERATIVE IL SINDACO UFFICIO TECNICO COMUNALE Luigi Pellanda Mirco De Bortoli PROGETTAZIONE P.I. E COORDINAMENTO T OMBOLAN & ASSOCIATI Piergiorgio Tombolan Ivan Moresco Ludovico Bertin GRUPPO PROGETTAZIONE HABITAT Sergio Carta Approvato con D.C.C. n. 60 del 22/12/2017

Upload: others

Post on 30-Apr-2020

20 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

kkkk

kkkkkkkkk

kkkk

kkkk

kkkk

kkkk

kk

kkkk

kk

k

kkkkkkkkkkkk

kkkkkk

kkkk

kkk k

kkkkkk

kkkkk

kkkkk

kkkk

kkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkk

kkkkkk

kkkkkkkkkk

kkkkkkkkk

kkkkkk

kkkkk

kkkk

kkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkk

kkkk

kkkk

kkkkkkkkk

kkkk

kkkk

kkkkk

kkk

kkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkk

kkkkkkkk

kkkkk

kkkkkk

kkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkk

kkkk

kkkk

kkkk

kkkk

k

kkkkkkkkkkkkk

kkkkk

k

kkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkk

kkkkkkkkkkk

kkkk

kkkk

kkkk

kkkkkk

kkkkk

kkkkkkkkkk

kkkkk

k

kkkkkkkkkkkkk

kkkkkk

kkkkkkk

kkkkk

kk

kkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kk

kkkkkk

kkkkkk

kkk

kkkkkkkk

kkkkkkkkkkk

kkk

kkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkk

kkkkkk

kkkk

kkkk

kkkk

kkkk

kkkk

kkkkk

k

kkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkk

kkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkk kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkk

kkk

kkkk

kkkk

kk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkk

kkk

kkkk

kkkkkkkkkkkkkkkk

kkkk

kkkk

kkk k

k

kkkk

kkkkkkk

kk

k

kkkkkkkkkkk

kkkk

kkkkkkkkkkk

k

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkkkkkkk

k

k

kkkk

kkkkk

kkkkkkkk

k

kkkkk

kkkkkkkkkkk

kkkk

kkkk

kkkkkkkkk

k

kkkk

kkkkk

kkkkkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

kkk

kkk

kkkk

kkk

kkkkk

kkkk

kkkk

kkkk

kkkk

kkkkkkkkkk k

kkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkkk

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

G

$

!.

!.!.

P

V

V

VP

=

=

!O!PS

!O!PS

!O!PS

!O!PS

!O!PS

!O!PS

!O!PS

!O!PS

!O!PS

!O!PS

!O!PS

!O!PS

!O!PS

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

R

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

" " " " " " " " " " " "

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!! !

!!

! !!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!!

!

!

! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!

! !!

!

!!

! ! ! ! !!

!!

! ! ! !! ! !

!!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!!!!!!!!!

!!!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!!!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!!

! ! !!

!!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

! ! ! ! !!

!!

! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!!!!!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

! !!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!

! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!!

!!

!! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

! ! ! ! ! ! !

!

! !! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !!

!!

!!

!!

!! !

!!

!! ! !

!

! ! ! ! !!

!! ! !

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!!

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!!!!!!!!!!!

!!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!!

!!

!!

!! ! ! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!!!!!!!!!!!!!!!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

! ! ! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!!

!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!!!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!!!

!

!!

!

!

!!

!

!

!!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!!!

!

!

!

!

!

!!

!!!

!!

!

!

!

!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!

!!!

!!

!

!!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!

!

!!

!!

!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!

!!

!

!!

!

!

!!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!!

!!

!! !

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!!!

!!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!!

!!

!

!

!

!!

!!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!!

!

!

!!

!

!

!

!

!!

!

!!

!

!

!! ! ! ! ! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!

!

!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!

!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!

!!!!!

!!

!!!

!

!!!!!!!!!

!

!

!

!

!!

!!!!!!!!

!!

!!

!!

!!

!!!

!!!!

!

!!

!

!

!!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

!

!!

!

!

!!

!!!

!!

!!

!!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!!

!!

!!

3

1

32

4 3

3

4

3

3

4

3

43

2

3

3

3

3

3

4

4

3

4 33

3

4

3

3

3

3

4

3

3

3

3

3

!(E

!(D

(

A17

A13

A16

)7

b

a

=SUAP4

=SUAP2

!(A

FNF2

SAP1

!(B

" " " " " " " " "

" " " " " " " " "

" " " " " " " " "

" " " " " " " " "

" " " " " " " " "

" " " " " " " " "

)n

A n

!(L

!(L

L

(

! ! ! ! ! !

COMUNE DI ROMANO D'EZZELINOProvincia di VicenzaP.I.

Piano

Rego

latore

Com

unale

LR 11

/2004

PIANO

DEGL

I INTER

VENT

I

P.I.NORME TECNICHE OPERATIVE

IL SINDACO

UFFICIO TECNICO COMUNALE Luigi Pellanda

Mirco De Bortoli

PROGETTAZIONE P.I. E COORDINAMENTO TOMBOLAN & ASSOCIATI

Piergiorgio Tombolan Ivan Moresco

Ludovico Bertin

GRUPPO PROGETTAZIONE HABITAT Sergio Carta

!!

!

! ! ! ! ! ! !!

!

!!!!!!

Confini comunali

Zona A

Zona B

Zona C1

Zona C2

Zona D2

Identificazione attività oggetto di provvedimenti S.U.A.P.

INSEDIAMENTI RESIDENZIALI

Zona D1INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

Insediamenti confermati

Aree a rischio incidente rilevante

Zona EZONA AGRICOLA

Riferimento alle previsioni particolari di cui alla D.G.R.V. 2777/1995

Sa - Istruzione

AREE A SERVIZI

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

Sb - Interesse comune

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! !

Sc - Verde

XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX

F - Attrezzature di interesse generale

kkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkk kkkkkkkkkkk

Villa Negri - Ambito con disciplina di dettaglio

Attrezzature di tipo: A, B, D, E, F, G, H, I, N, V

N.T.O.

Dotazione aggiuntiva (lettera: U, V, Z)

PIANI ATTUATIVIP.U.A. - Prescrizioni specifiche (lettera: A, B, D, E, F)

Categorie d'intervento per zona "A" e gli edifici di valore

Piano Urbanistico Attuativo

kkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkk kkkkkkkkkkk

Piano Urbanistico Attuativo approvato

kkkkk

kkkkkkkkkkkkkkkk kkkkkkkkkkk

Scheda "ex L.R. 11/1987 e s.m.i."

ATTIVITA' PRODUTTIVE ESISTENTI FUORI ZONA

- Limiti di contenimento - Aree libere - Verde - Parcheggio - Rinverdimento

Ambito con prescrizioni particolari (numero di riferimento alla scheda di cui all’allegato “A”)

SISTEMA INFRASTRUTTURALEViabilità programmata con sedime indicativo

Strade panoramiche

Sentieri escursionistici

SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICOElementi puntuali (grotte, abissi carsici, inghiottitoi, doline, ecc.)

Elementi puntuali (gallerie, rifugi, postazioni, ecc.)

Elementi lineari (trincee, camminamenti, muri a secco, ecc.)

"

VINCOLI

#*#*

#*

#* #* #* #* #* #*

#*#*

#*

#*#*#*#*#*#*

!!

!

! ! ! ! ! ! !!

!

!!!!!!

Villa Negri - Pertinenza storica

Classificazione sismica - Zona 2 - Intero territorio comunaleDGR 67/2007, OPCM 3274/2003, OPCM 3519/2006, DGR 71/2008

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

Vincolo monumentale (D.Lgs. 42/2004, art. 10)

Vincolo paesaggistico – Aree di notevole interesse pubblico (art. 136 D.Lgs. 42/2004; D.M. 01/08/1985Territorio del Massiccio del Monte Grappa; DGR n°2068 del 22/06/1999 - Area del Colle)

ll

l l l lll llll Vincolo paesaggistico – Corsi d’acqua (art. 142, lett. c, D.Lgs. 42/2004)

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! Vincolo paesaggistico – Territori coperti da foreste e boschi (art. 142, lett. g, D.Lgs. 42/2004)

*

")")

") ") ") ") ")

")")

")")")")")

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

G

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

!.

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

P

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

$

O

Vincolo idrogeologico – forestale (R.D. 3267/1923)

;;

; ; ; ; ;;;;;;; S.I.C. e Z.P.S. “Massiccio del Grappa” Codice Natura 2000: IT3230022

kk

k k k kkk

kkkk Piano d'Area "Massicio del Grappa" e vincolo paesaggistico (L. 1.497/1939 e L. 431/1985)

PIANIFICAZIONE DI LIVELLO SUPERIORE

Ambiti naturalistici di livello regionale ex articolo 19

Viabilità di I° livello e relativo rispetto

kkkk k k k k

kkkkkkkk

Contesti figurativi delle Ville Venete

ELEMENTI GENERATORI DI VINCOLO - FASCE DI RISPETTOCimiteri/Fasce di rispetto ridotte con provvedimento

Viabilità/Fasce di rispetto - D.Lgs 285/1992 - D.P.R. 495/1992

Idrografia/Fasce di rispetto - Servitù Idraulica R.D. 368/1904 e R.D. 523/1904

Rispetto militare (D.M. 17/12/1979, n. 780)

Allevamenti zootecnici intensivi/Fasce di Rispetto - L.R. 11/2004

Discariche/Fasce di Rispetto

Cave attive e non attive/Fasce di rispetto - L.R. 44/1982

Elettrodotti/Fasce di rispetto - L.36/2001, D.M.08/07/2003

Salvaguardia pozzi di prelievo idropotabile/Fasce di rispetto

Depositi pericolosi/Fasce di rispetto

Impianti di comunicazione elettronica ad uso pubblico

Fascia di inedificabilità assoluta

Allevamenti zootecnici intensiviPiano degli InterventiNumero progressivo degli allevamenti

Distanza minima dai limiti della zona agricola

Ambito di tutela dell'allevamento dalle residenze civili sparse

Ambito di tutela dell'allevamento dalle residenze civili concentrate

IDONEITA' EDIFICATORIA DEI TERRENI

;;

;;; ; ; ; ; ; ;;

;;

;;;;;;;

;;

;;; ; ; ; ; ; ;;

;;

;;;;;;;

L Area idonea a condizione (A, B, C)

Area non idonea

Area esondabile o a ristagno idrico

Area di frana

=SUAPn°

=FNFn Fabbricati non più funzionali all'attività agricola

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

Verde privato

Zone di tutela - L.R. 11/2004

OL

O

=PI1Al n.

!!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

! !

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!! !

!

!

!

!

!!

!

!

!

!

!

!

!

!

!!

!

!

!!

!

!!

!

!

!

!

! Aree geologicamente instabili (P.A.M.A.G.)

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

Villa Negri - Area agricola con fascia di rispetto

ATTREZZATURE DI INTERESSE GENERALE

art. 54

art. 62

art. 62

art. 62

art. 64

art. 64

art. 32

art. 18

art. 66

art. 71

art. 74

art. 75

art. 10

art. 65

art. 26

art. 24

art. 21

art. 22

art. 22

art. 25

art. 27

art. 40

art. 28

art. 29

art. 29

art. 33

art. 43

art. 43

art. 43

art. 43

art. 40

art. 44

Coni visuali

R

L - n

Zone di interesse ambientale

XXXX

XXXXXXXXXXXXX XXXXXXXX Area di interesse storico (Siti Archeologici)

Paesaggi strutturati

!

O!PS

Cimiteri/Fasce di rispetto - R.D. 1265/1934

Perimetro centro abitato

Scheda attività produttiva fuori zona =SAPn

_ V P

art. 55

art. 76

art. 40

art. 40

art. 40

art. 40

art. 40

art. 45

art. 75

art. 47

art. 53

art. 51

art. 29

art. 52

art. 31

art. 31

art. 37

art. 37

art. 38

art. 30

art. 30

art. 30

art. 34

art. 35

art. 40

art. 36

Viabilità di III° livello

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !

Vincolo paesaggistico – Aree assegnate alle università agrarie e zone gravate da usi civici(art. 142, lett. h, D.Lgs. 42/2004) art. 22

Approvato con D.C.C. n. 60 del 22/12/2017

Perimetro zone di tutela - numero di riferimento (Piano d'Area "Massiccio del Grappa) art. 40n°

INDICE

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI

ART. - 1 Riferimenti alla legislazione vigente e finalità delle norme pag. 4

ART. - 2 Finalità e contenuti del PI pag. 4

ART. - 3 Elaborati del PI pag. 4

ART. - 4 Suddivisione del territorio comunale pag. 5

ART. - 5 Attuazione del PI pag. 6

ART. - 6 Interventi diretti pag. 6

ART. - 7 Interventi soggetti a P.U.A. pag. 6

ART. - 8 Progetti di coordinamento urbanistico pag. 7

ART. - 9 Accordi tra soggetti pubblici e privati pag. 7

ART. - 10 Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.) pag. 7

ART. - 11 Credito edilizio pag. 8

ART. - 12 Elementi di perequazione pag. 9

ART. - 13 Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale pag. 9

ART. - 14 Destinazioni d'uso pag. 10

ART. - 15 Dotazione di parcheggi privati pertinenziali pag. 11

ART. - 16 Definizioni e Parametri edilizi pag. 11

ART. - 17 Opere di urbanizzazione pag. 15

ART. - 18 Norme per l'edilizia residenziale esistente pag. 16

ART. - 19 Modifica di destinazione d'uso con o senza opere pag. 16

TITOLO II – VINCOLI, FASCE DI RISPETTO, ZONE DI TUTELA

ART. - 20 Vincoli generalità pag. 17

ART. - 21 Vincolo Paesaggistico aree di notevole interesse pubblico (art. 136 D.LGS. 42/2004) pag. 17

ART. - 22 Vincolo Paesaggistico corsi d'acqua (art. 142 D.LGS. 42/2004) pag. 17

ART. - 23 Usi civici pag. 17

ART. - 24 Vincolo monumentale (art. 10 D.LGS. 42/2004) pag. 18

ART. - 25 Vincolo idrogeologico forestale (R.D. 3267/1923) pag. 18

ART. - 26 Vincolo sismico (DPCM 3274/2003) pag. 18

ART. - 27 Rete natura 2000 – SIC/ZPS: pag. 18

ART. - 28 Ambiti della pianificazione del PTRC pag. 19

ART. - 29 Ambiti della pianificazione del PTCP pag. 19

ART. - 30 Altri ambiti pag. 19

ART. - 31 Rispetto cimiteriale (R.D. 1265/1934) pag. 19

ART. - 32 Aree a rischio incidente rilevante (DM 09/05/2001) pag. 19

ART. - 33 Allevamenti zootecnici intensivi (DGR 3178/2004 – DGR 3650/2008) pag. 20

ART. - 34 Elettrodotti (L 36/2001) pag. 20

ART. - 35 Salvaguardia pozzi di prelievo idropotabile (DL 11/05/1999) pag. 20

ART. - 36 Impianti di comunicazione elettronica ad uso pubblico (DPCM 08/07/2003) pag. 20

ART. - 37 Rispetto stradale (D.LGS.. N° 285/1992; D.P.R. N° 495/1992) pag. 21

ART. - 38 Rispetto idraulico (R.D. 368/1904 - R.D. 523/1904) pag. 22

ART. - 39 Contesti figurativi dei complessi monumentali pag. 22

ART. - 40 Piano d'area del Massiccio del Grappa (PAMAG) pag. 23

ART. - 41 Tracciato viario di interesse sovracomunale pag. 27

ART. - 42 Bacino di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche pag. 28

1

TITOLO III – SALVAGUARDIA IDROGEOLOGICA

ART. - 43 Compatibilità geologica pag. 29

ART. - 44 Fascia di tutela dei corsi d'acqua pag. 32

ART. - 45 Area di interesse storico pag. 32

ART. - 46 Prevenzione del rischio idraulico pag. 33

TITOLO IV - SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

ART. - 47 Tutela del Paesaggio pag. 38

ART. - 48 Disciplina del verde pag. 38

ART. - 49 Corsi d’acqua pag. 39

ART. - 50 Ambiti di riqualificazione ambientale pag. 40

ART. - 51 Verde privato pag. 40

ART. - 52 Coni Visuali pag. 40

ART. - 53 Permanenze di Paesaggi strutturati dall'uso agricolo pag. 40

TITOLO V - SISTEMA INSEDIATIVO

CAPO I - La struttura STORICA

ART. - 54 Zone “A” pag. 41

ART. - 55 Edifici di interesse storico-architettonico e ambientale pag. 41

ART. - 56 Disciplina degli interventi nelle Unità Edilizie pag. 42

ART. - 57 Norme generali per gli interventi pag. 46

ART. - 58 Fronti edilizi pag. 47

ART. - 59 Elementi e manufatti caratterizzanti pag. 47

ART. - 60 Spazi pubblici pag. 47

ART. - 61 Criteri per l'uso dei colori pag. 48

CAPO II - La struttura insediativa residenziale

ART. - 62 Zone “B” - “C1” - “C2” pag. 50

ART. - 63 Repertorio Piani attuativi pag. 51

CAPO III - La struttura degli insediamenti produttivi

ART. - 64 Zone “D” pag. 52

ART. - 65 Attività produttive esistenti fuori zona pag. 53

TITOLO VI – TERRITORIO AGRICOLO

ART. - 66 Zona “E” pag. 58

ART. - 67 Fabbricati rurali esistenti non più funzionali all'attività agricola pag. 58

ART. - 68 Serre e vivai pag. 59

ART. - 69 Manufatti amovibili necessari alla conduzione del fondo pag. 60

ART. - 70 Strutture per lo stoccaggio dei rifiuti zootecnici e attività di recupero di residui verdi compostabili pag. 60

ART. - 71 Allevamenti zootecnici intensivi pag. 60

ART. - 72 Allevamenti zootecnici non intensivi e di carattere familiare pag. 60

ART. - 73 Attività di ricezione e ospitalità agrituristiche pag. 61

TITOLO VII - SISTEMA DEI SERVIZI

ART. - 74 Servizi pubblici e/o di interesse pubblico o generale (Zone S) pag. 62

ART. - 75 Attrezzature di interesse generale (Zone F) pag. 63

2

TITOLO VIII – SISTEMA INFRASTRUTTURALE

ART. - 76 Strade pag. 67

ART. - 77 Percorsi ciclabili esistenti/di progetto/programmati pag. 67

ALLEGATI

SCHEDE NORMATIVE pag. 68

E.1 costruzioni in zona E non più funzionali alle esigenze del fondo

E.2a disciplina particolare per il nucleo storico A – area normativa

E.2b disciplina particolare per il nucleo storico A – regole edilizie

E.3a disciplina particolare per il nucleo storico B – ambito di nuova edificazione

E.3b disciplina particolare per il nucleo storico B – regole edilizie

2a piano attuativo con lettera D – planimetria

2b piano attuativo con lettera D – disciplina

3a piano attuativo con lettera E – planimetria

3b piano attuativo con lettera E – disciplina

4a piano attuativo con lettera F – planimetria

4b piano attuativo con lettera F – disciplina

REPERTORIO NORMATIVO PROVVEDIMENTI "SUAP - SPORTELLO

UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE" IN VARIANTE

REPERTORIO PIANI URBANISTICI

REPERTORIO NORMATIVO DELLE ZONE

3

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI

ART. - 1 Riferimenti alla legislazione vigente e finalità delle norme

1. Il Piano Regolatore Comunale di Romano d’Ezzelino si articola in Piano di Assetto del Territorio, approvato conDelibera di Giunta Regionale n. 593 del 17/04/2012, e Piano degli Interventi (PI).

2. Il PI è lo strumento urbanistico operativo che, ai sensi dell'art. 12 della L.R. 11/2004, in coerenza e in attuazionedel P.A.T., individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e di trasformazione delterritorio, programmando in modo contestuale la realizzazione di tali interventi, il loro completamento, i serviziconnessi e le infrastrutture per la mobilità.

3. Gli interventi di natura urbanistica e edilizia devono rispettare la disciplina del PI, comprensiva della VINCA edello Studio di compatibilità Idraulica, la legislazione nazionale e regionale vigente, il Piano TerritorialeRegionale di Coordinamento (P.T.R.C.), il Piano d’Area dei Massiccio del Grappa (PAMAG), il Piano Territorialedi Coordinamento Provinciale di Vicenza (P.T.C.P), il Piano di Assetto del Territorio di Romano d’Ezzelino, laVAS, la VINCA e lo Studio di compatibilità Idraulica del PAT.

4. Sono abrogate le disposizioni locali in contrasto con le presenti Norme Tecniche Operative.

5. Per le zone rappresentate in tavole a scale diverse fa testo, in caso di eventuale divergenza, la tavola a scala dimaggior dettaglio.

6. Per quanto non stabilito o specificato dal PI (PRG) valgono le pertinenti disposizioni normative sovraordinate(dello Stato, della regione Veneto o di altro Ente competente) ove queste abbiano efficacia prevalente ocomunque diretta applicazione.

7. Restano fatte salve tutte le altre previsioni per le parti compatibili con il PAT approvato la cui disciplina vieneintegralmente richiamata.

8. I riferimenti ad atti legislativi, o di indirizzo regionali, posti all'interno delle presenti Norme Tecniche Operative siintendono ai testi vigenti.

ART. - 2 Finalità e contenuti del PI

1. Il PI si riferisce al quinquennio successivo alla sua approvazione ovvero, ai sensi dell'art.18 della L.R. 11/2004,decorsi cinque anni dalla sua entrata in vigore decadono le previsioni relative alle aree di trasformazione oespansione soggette a strumenti attuativi non approvati, ad accordi pubblico privato, a nuove infrastrutture e adaree per servizi per le quali non siano stati approvati i relativi progetti esecutivi, nonché i vincoli preordinatiall’esproprio.

In caso di decadenza, fino ad una nuova disciplina urbanistica, nelle aree interessate, si applica l'art.33 dellaL.R. 11/2004.

2. Le previsioni di cui al comma precedente sono soggette a decadenza ai sensi dell'art. 18, c.7, della L.R.11/2004 dalla data di entrata in vigore del PAT (art. 48, c. 5bis, L.R. 11/2004 “A seguito dell’approvazione delprimo PAT, il piano regolatore generale vigente, per le parti compatibili con il PAT, diventa il piano degliinterventi), salvo quanto specificato nel repertorio normativo delle zone per le nuove previsioni approvate con lespecifiche varianti al PI.

3. Il PI è diretto a:

• salvaguardare, recuperare e valorizzare il patrimonio culturale e ambientale;

• incentivare la realizzazione di interventi ad elevata sostenibilità ambientale;

• riqualificare la struttura insediativa del centro capoluogo e delle frazioni;

• riconoscere e riordinare i sistemi insediativi lineari sviluppatesi lungo i principali assi stradali;

• soddisfare i fabbisogni residenziali e le esigenze espresse della popolazione;

• assicurare un corretto recepimento dei vincoli e delle limitazioni all'edificabilità imposti dal P.A.T.;

4. Il PI recepisce la suddivisone dell'intero territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (A.T.O.) operata dalP.A.T.

ART. - 3 Elaborati del PI

1. Il PI è formato dai seguenti elaborati:

• Relazione programmatica;

• Elaborati grafici:

4

▪ TAV. 1 “Intero territorio comunale”, fogli n° 4 - scala 1:5.000;

▪ TAV. 2 “Intero territorio comunale – Repertorio normativo”, fogli n° 4 - scala 1:5.000;

▪ TAV. 3 “Centri Storici”, fogli n° 1 – scala 1:2.000.

• Norme tecniche operative;

• Allegati alle Norme tecniche operative:

▪ Repertorio normativo;

▪ Repertorio normativo provvedimenti "SUAP - Sportello Unico Attività Produttive";

▪ Repertorio normativo dei PUA.

• Allegato “A” ambiti con prescrizioni particolari;

• Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale;

• Schede Fabbricati rurali esistenti non più funzionali all’attività agricola;

• Schede Attività produttive esistenti fuori zona;

• Banca dati alfanumerica e vettoriale;

• Studio di Compatibilità Idraulica;

2. Nel caso in cui si riscontrassero discordanze nella lettura delle disposizioni espresse negli elaborati del PIvalgono le seguenti regole:

• fra le indicazioni di tavole in scala diversa, sono valide quelle di cui alla tavola in scala maggiore;

• tra il testo delle Norme Tecniche Operative e gli elaborati grafici, prevale il testo delle Norme TecnicheOperative;

• il Repertorio Normativo, le Schede normative e gli Accordi Pubblico-Privato prevalgono sugli altri elaboratiladdove esplicitamente li modificano e/o precisano.

• fra le informazioni delle banca dati e le informazioni degli altri elaborati del PI prevalgono queste ultime.

3. Per la definizione esecutiva degli allineamenti e dei perimetri previsti dal PI e, conseguentemente, dellesuperfici e del volume edificabile, valgono gli allineamenti e i perimetri ottenuti dal trasferimento delle previsionidi cui alla tavola in scala maggiore del PI su cartografia catastale e successivamente sul rilievo topograficodell'area interessata dall'intervento.

4. In sede di attuazione del PI eventuali errori catastali ed operativi, imprecisioni delle mappe o dell'elenco deiproprietari rispetto ai dati reali, non pregiudicano la validità dei vincoli derivanti dal piano.

5. Ai fini sia dell'istituzione dei vincoli sia della definizione esecutiva delle opere, delle superfici e del volumeedificabile, i dati derivanti dal rilievo topografico del terreno prevalgono sui perimetri e/o le superfici risultantidalle planimetrie catastali e/o dalle planimetrie del PI

ART. - 4 Suddivisione del territorio comunale

1. Il PI suddivide il territorio comunale in zone ed aree:

• la struttura storica che comprende la zona “A” e, all'interno e all'esterno della stessa, le Unità Edilizie divalore culturale;

• la struttura insediativa residenziale, che comprende:

▪ le Zone “B”;

▪ le Zone “C1”;

▪ le Zone “C2”;

• la struttura produttiva, industriale, artigianale, commerciale, direzionale e agro-industriale, che comprende:

▪ le Zone “D1”;

▪ le Zone “D2”;

5

• la struttura agricola rurale zona “E”;

• le aree destinate a servizi pubblici, di interesse pubblico o generale (Zone “S”);

• le attrezzature di interesse generale (Zone “F”);

Il PI inoltre individua:

• le aree oggetto o da assoggettare a Piano Urbanistico Attuativo “P.U.A.”;

• ambiti oggetto di accordi art. 6 L.R. 11/2004

2. Negli elaborati grafici le zone sono suddivise in sottozone contraddistinte ciascuna da un apposito cartiglio.

3. Il numero di sottozona fa riferimento all'apposita tabella del Repertorio Normativo;

4. I parametri che disciplinano l'edificazione trovano definizione all’art.16.

ART. - 5 Attuazione del PI

1. Il PI è attuato mediante:

• interventi diretti pubblici e privati;

• Piani Urbanistici Attuativi (P.U.A.) di iniziativa pubblica, privata o congiunta;

2. Ogni volume edilizio esistente sul territorio determina, alla data di approvazione del PI, la superficie fondiaria adesso corrispondente, in base ai nuovi parametri di zona, all’interno delle proprietà definite da frazionamenti giàapprovati.

ART. - 6 Interventi diretti

1. Gli interventi diretti sono quelli realizzabili senza la preliminare approvazione di un P.U.A. e si configurano come:

a) attività edilizia libera;

b) attività edilizia subordinata al titolo abilitativo, ai sensi del D.P.R.. 380/2001.

2. Gli interventi edilizi diretti ammessi riguardano:

• quelli sul patrimonio edilizio esistente;

• nuove costruzioni in zone già dotate delle opere di urbanizzazione.

3. Allo scopo di garantire l'unità formale e funzionale del progetto, il Comune si riserva la facoltà di subordinare gliinterventi di cui al comma 1, lettera b) alla preventiva formazione di:

• Piano Urbanistico Attuativo;

• “Progetto di coordinamento urbanistico”;

4. Qualora l'intervento diretto preveda un accesso a più di due lotti la viabilità di distribuzione interna vaadeguatamente dimensionata nelle geometrie e nelle tipologie costruttive per la funzione assegnata, ecomunque costituita da almeno una corsia carraia di larghezza non inferiore a m. 3,50.

ART. - 7 Interventi soggetti a P.U.A.

1. Sono soggetti all'obbligo di formazione di P.U.A. gli interventi di urbanizzazione e edificazione:

• ricadenti all'interno delle zone o delle aree che nel Repertorio Normativo riportano la dicitura “P.U.A.”;

• e gli interventi di cui al punto 3 dell'art. 6 .

2. Qualora il PUA non sia esteso all'intera zona o area l'ambito del P.U.A. è determinato mediante provvedimentodel Consiglio Comunale in un progetto di coordinamento urbanistico esteso all'intera area/zona.

3. La determinazione dell'ambito del P.U.A. comprende:

• la specificazione degli spazi pubblici da prevedere nel P.U.A., ed eventuali altri servizi già previsti dal PI o inaree esterne funzionalmente collegate;

• le modalità da seguire per il conseguimento delle relative dotazioni.

4. Nelle aree soggette a strumento urbanistico attuativo sono consentiti:

• per gli edifici di valore culturale, gli interventi disciplinati dalla specifica normativa di zona;

• per gli edifici privi di valore culturale gli interventi di cui all’art. 9 del D.P.R. 380/2001.

6

5. Il PI individua gli ambiti dei PUA vigenti elencati nel Repertorio Normativo.

6. Ai volumi esistenti in ambiti soggetti a PUA, nelle more dell'approvazione del PUA sono sempre consentiti gliinterventi di previsti per l'edilizia esistente (articolo relativo).

ART. - 8 Progetti di coordinamento urbanistico

1. Il progetto di coordinamento urbanistico:

• è volto a garantire l'unità formale e funzionale dell'intervento;

• non è sostitutivo del P.U.A. se questo risulta necessario o prescritto dal PI;

• può essere attuato per stralci funzionali;

2. Sono sottoposti obbligatoriamente a progetto di coordinamento urbanistico, allo scopo di garantire l'unitàformale e funzionale:

• zone o aree la cui attuazione è subordinata a P.U.A. per le quali non si provveda ad un unico P.U.A. estesoall'intera zona o area;

• ambiti specificatamente individuati dal PI;

• ambiti definiti mediante provvedimento del Comune che stabilisca contestualmente gli indirizzi da seguirenella progettazione, i contenuti e gli elaborati tecnici di progetto necessari.

3. Il Consiglio Comunale, sulla base del progetto di coordinamento urbanistico individua gli ambiti dei P.U.A., inmodo da assicurarne la fattibilità in termini di accessibilità e realizzazione delle aree a standard.

4. Il progetto di coordinamento urbanistico, può essere redatto anche d’iniziativa privata se proposto almeno daiproprietari aventi titolo al PUA relativo all’ambito del 1º stralcio funzionale, che ne rappresentino almeno il 51%del valore degli immobili compresi nell’ambito in base al relativo imponibile catastale e comunque cherappresentino almeno il 75% delle aree inserite nell’ambito medesimo.

5. Il progetto di coordinamento urbanistico approvato dal Consiglio Comunale è tenuto come riferimentoobbligatorio per l’attuazione dei successivi stralci, in occasione dei quali peraltro possono essere presentateall’approvazione del Consiglio Comunale modifiche migliorative, tenendo presente quanto già attuato o in corsodi attuazione.

ART. - 9 Accordi tra soggetti pubblici e privati

1. Il PI individua le aree oggetto di accordi pubblico-privato ai sensi dell'art.6 della L.R. 11/2004 chel'Amministrazione Comunale ha inteso assumere nel PI, attraverso il provvedimento di adozione del presentePI.

2. L'attuazione dell'accordo avviene nel rispetto delle eventuali precisazioni quantitative e qualitative e leprescrizioni riportate nel Repertorio Normativo.

3. La mancata attuazione (ovvero l'adempimento delle condizioni proposte nell'accordo) nel periodo di cinque annio più breve nel caso sia così stabilito nell'accordo, determina la decadenza dell'accordo e delle specificheprevisioni; nelle aree interessate si applica l'art. 33 della L.R 11/2004.

4. Gli accordi ex articolo 6 LUR possono derogare dai criteri generali di perequazione di cui all’articolo 10 del PAT.

ART. - 10 Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.)

1. Il Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.), è definito ai sensi dell'art. 19 della L.R. 11/2004, per l'attuazione delleprevisioni e nel rispetto della disciplina del P.I, e dei criteri di progettazione indicati nel Prontuario per la QualitàArchitettonica e la Mitigazione Ambientale.

2. Il P.U.A. può prevedere rispetto al PI precisazioni e/o modificazioni del proprio perimetro funzionali allaprogettazione complessiva dell'intervento e trasposizioni di zone e aree conseguenti alla definizione esecutivadelle infrastrutture e attrezzature pubbliche previste in sede di strumento urbanistico generale, purché nelrispetto della capacità insediativa teorica dello stesso e senza riduzione delle superfici per servizi.

3. Le modifiche all'ambito sottoposto a PUA di cui al comma 2 sono approvate dal Consiglio Comunale e noncostituiscono variante al PI

4. Per i P.U.A. approvati prima dell'entrata in vigore del presente PI si applicano le disposizioni specifiche riportatinel Repertorio Normativo.

5. La composizione urbanistica dei PUA, rispetta i caratteri storico-ambientali-paesaggistici del luogo, valorizza lepreesistenze di pregio, interpreta coerentemente il ruolo e le prestazioni urbanistiche assegnati dal PI

6. La viabilità di distribuzione interna:

• va adeguatamente dimensionata nelle geometrie e nelle tipologie costruttive per la funzione assegnata, ecomunque costituita da due corsie carraie di larghezza non inferiore a m. 3,50 ciascuna, fatta eccezione per

7

le strade che non servono più di due lotti, che possono anche essere chiuse con un cancello e averelarghezza minima di mt 6,00;

• può essere a fondo cieco, purché al termine della stessa sia prevista una piazzola per la manovra deiveicoli. La dimensione della piazzola deve essere tale da poter contenere un cerchio di diametro noninferiore a mt 12,00 per le zone residenziali e m. 20,00 per le zone commerciali, artigianali e industriali.

7. Gli eventuali marciapiedi laterali e i percorsi ciclo/pedonali devono essere raccordati con i tracciati, sia esistentiche previsti, esterni all'ambito di intervento, possibilmente alberati e comunque la loro larghezza non deveessere inferiore a m. 1,5 per i percorsi esclusivamente pedonali e m. 3 per quelli ciclo/pedonali.

8. È sempre consentita la realizzazione di portici e gallerie pubbliche, sia di uso pubblico che private. La presenzadi detti elementi deve risultare definita negli elaborati di progetto.

9. Il PI individua gli strumenti urbanistici attuativi, approvati in attuazione del P.R.G. previgente, che conservano laloro validità per il periodo di tempo indicato nella convenzione e, in assenza di termini, per anni dieci a partiredalla data della convenzione. Decorso tale termine, l’edificazione (densità edilizia, distacchi alla strada e daiconfini, altezza massima, ecc.), deve rispettare le norme dello strumento attuativo approvato; è comunqueconsentito:

• applicare la normativa di cui all'art.18;

• adeguare le destinazioni d’uso alle nuove previsioni del PI.

Il perimetro dell’area interessata dagli strumenti urbanistici attuativi confermati è quello risultante dagli atti diapprovazione e/o dalle convenzioni attuative.

10. Al fine di determinare la dotazione minima di aree per servizi, devono essere considerati i seguenti parametriurbanistici:

• volume edilizio relativamente agli insediamenti residenziali;

• superficie territoriale di zona relativamente all’industria e artigianato;

• superficie lorda di pavimento relativamente al commerciale e direzionale.

11. Le dotazioni minime di aree per servizi riguardano i servizi primari ovvero le aree a servizi direttamente riferitealle esigenze e funzioni di zona e che soddisfano esigenze di carattere primario.

La dotazione minima di aree per servizi primari è fissata nella misura di:

▪ relativamente alla residenza mq. 10 per abitante teorico. La capacità insediativa teorica è calcolataattribuendo ad ogni abitante teorico mc. 300 di volume edificabile;

▪ relativamente all’industria e artigianato, mq. 10 ogni mq. 100 di superficie delle singole zone;

▪ relativamente al commercio e direzionale, mq. 100 ogni mq. 100 di superficie lorda di pavimento;

▪ relativamente al turismo, mq. 15 ogni mc. 100

12. I servizi secondari comprendono le aree a servizi direttamente riferite alle esigenze e funzioni della collettività, esono fissati:

▪ relativamente alla residenza sono pari a mq. 20 per abitante teorico;

▪ relativamente all’industria e artigianato pari al 10% della superficie territoriale.

13. Il conseguimento degli standard relativi alle dotazioni minime di aree per servizi può essere in parte assicuratomediante forme di convenzionamento con aree di proprietà privata.

14. Le aree per servizi devono avere dimensione e caratteristiche idonee alla loro funzione in conformità a quantoprevisto dal provvedimento della Giunta regionale di cui all'articolo 46, comma 1, lettera b) della L.R.11/2004. Learee di cui sopra, dovranno essere comprese nello studio della sistemazione generale del lotto o dell'isolato,con particolare riguardo alla circolazione degli automezzi, dei pedoni e degli accessi a spazi pubblici.

15. Le aree scoperte a parcheggio computate come standard sono esclusivamente aree per la sosta: non sonocomputate le aree per la manovra e l'accesso dei veicoli. Se adiacenti alla viabilità devono essere realizzate insede propria ed avere profondità adeguata.

16. Nel caso di insediamenti con destinazione d’uso mista devono essere comunque garantite le quantità minime dilegge in rapporto alle quote parti delle diverse destinazioni.

17. La monetizzazione delle aree a servizi è effettuata facendo riferimento al costo complessivo della realizzazionedei servizi, calcolato come valore delle aree e delle opere che su di esse devono essere realizzate. Le areesono individuate tra quelle previste dallo strumento generale e riportate negli elaborati grafici.

ART. - 11 Credito edilizio

1. Il PI prevede la possibilità di acquisire crediti edilizi a seguito di interventi di interesse pubblico quali:

8

• demolizione o rimozione di opere incongrue ed elementi di degrado,

• miglioramento della qualità urbana;

• riordino della zona agricola e realizzazione di boschi di pianura;

• cessione di aree per l'attuazione di interventi volti alla tutela del territorio sotto il punto di vista del rischioidraulico.

2. Per credito edilizio si intende una quantità di volume o di superficie coperta riconosciuta a seguito dellarealizzazione degli interventi di cui al comma precedente.

3. Non possono essere individuati crediti edilizi semplicemente a fronte di una capacità edificatoria inespressa acausa della presenza di vincoli, tutele o modifiche di destinazione urbanistica. I crediti edilizi potranno esserericonosciuti a fronte di una effettiva trasformazione urbanistica/edilizia della situazione esistente o a fronte dellacessione dell’area oggetto di vincolo, tutela, trasformazione.

4. Salvi i casi in cui sia intervenuta la sanatoria secondo la normativa vigente, le opere, realizzate in violazione dinorme di legge o di prescrizioni di strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica ovvero realizzate inassenza o in difformità dai titoli abilitativi, non possono dar luogo al riconoscimento del credito edilizio.

5. Il PI perimetra gli ambiti generatori del credito edilizio anche a seguito della presentazione da parte delproponente di una scheda progettuale e ne indica nel Repertorio Normativo l'entità e le condizioni digenerazione.

6. L'annotazione preliminare nel Registro dei Crediti Edilizi, a cura dell'ufficio tecnico comunale, avverrà a seguitodi registrazione di un atto unilaterale d'obbligo (reso come atto pubblico) da parte del privato in cui si descrivonogli impegni ed obblighi del soggetto attuatore in ordine al raggiungimento delle finalità di cui al precedentecomma 1) e a quanto riportato nel Repertorio Normativo,

Nel Registro dei Crediti Edilizi saranno indicati:

• il titolare del credito edilizio;

• il volume o la stima economica del volume riconosciuto all’avente titolo, nonché le destinazioni d’uso, inrapporto alle fattispecie di intervento di cui al precedente comma 1)

• i termini di attivazione e validità del credito edilizio;

• eventuali particolari modalità di utilizzo prescritte;

7. L'attivazione del credito edilizio, completa o parziale, condizione per il suo utilizzo avverrà a seguitodell'adempimento degli impegni di cui all'atto unilaterale d'obbligo relativo.

8. Successivamente al rilascio del titolo abilitativo l'ufficio tecnico provvederà alla cancellazione del credito ediliziodal Registro dei Crediti Edilizi.

9. Gli ambiti in cui è consentito l’utilizzo del credito edilizio, nel rispetto del dimensionamento previsto dal PAT pergli ATO, sono costituiti da:

• zone specifiche preposte per l’accoglimento di crediti edilizi, qualora individuate dal Piano degli Interventi, ecaratterizzate da indici di edificabilità differenziati in funzione degli obiettivi di ripristino e di riqualificazioneurbanistica, paesaggistica, architettonica e ambientale del territorio che si intendono realizzare e gli indirizzie le direttive relativi agli interventi da attuare;

• P.U.A. di nuova formazione. Per l’accoglimento del credito edilizio la capacità edificatoria derivantedall’indice di zona (e/o la volumetria massima ammessa) assegnata al P.U.A. può essere incrementata finoad un massimo del 20%.

10. In ogni caso deve essere garantita la realizzazione delle opere di urbanizzazione, l’integrazione/adeguamentodelle esistenti opere di urbanizzazione ed delle superfici a servizi previste dalla vigente legislazione e dallepresenti norme, dimensionate sull’entità complessiva dell’intervento.

ART. - 12 Elementi di perequazione

1. Al fine dell’applicazione degli elementi di perequazione si considerano le disposizioni di cui all’art. 10 del PATche si intendono integralmente richiamate.

2. Gli indici perequativi riportati nel Repertorio Normativo degli interventi fanno riferimento alla “carta dellaperequazione” e relativa tabella “classi perequative dei fabbricati” allegate al PAT.

ART. - 13 Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale

1. Il Comune promuove la realizzazione di interventi ad elevata sostenibilità ambientale che, fatte salve lecondizioni minime richieste per legge o regolamento comunale, e nel rispetto dei criteri di progettazione indicatidal PI, raggiungano ulteriori o più elevati livelli prestazionali rispetto allo standard richiesto.

9

2. Il Prontuario per la qualità architettonica e la mitigazione ambientale promuove dispone di criteri di sostenibilitàecologico ambientale che si esprimono in prescrizioni volte:

• al presidio e alla valorizzazione della rete ecologica in territorio urbano e rurale;

• alla conservazione e al ripristino delle condizioni di permeabilità dei suoli anche negli interventi edilizi diffusi;

• alla difesa e all’incremento del patrimonio botanico vegetazionale anche in contesto urbano;

• a garantire specifiche prestazioni ambientali negli interventi di nuova costruzione (protezione dal rumore,esposizione, ombreggiamento, risparmio energetico, bio-architettura).

• a garantire opere di ristrutturazione e di nuova costruzione dirette a riordinare e riqualificare l’ambiente nelrispetto dei caratteri storicamente consolidati.

3. Ogni progetto edilizio deve perseguire dei requisiti di sostenibilità ambientale e precisamente:

• il rispetto, in funzione del tipo di intervento, delle disposizioni di cui al TITOLO II° - SOSTENIBILITÀ delProntuario per la qualità architettonica e mitigazione ambientale;

• il raggiungimento di un punteggio complessivo non inferiore a 30, parametrato sulle Schede del Prontuarioper la qualità architettonica e mitigazione ambientale (di cui al TITOLO III° dello stesso).

ART. - 14 Destinazioni d'uso

1. L'utilizzazione funzionale delle diverse zone dovrà avvenire nel rispetto delle seguenti prescrizioni, delleprecisazioni contenute negli articoli specifici delle zone e nel Repertorio Normativo.

2. Nelle zone “A” “B” “C1” e “C2” sono ammesse le destinazioni residenziali e compatibili:

• residenza;

• attività complementari e compatibili con la residenza, quali negozi commerciali, studi professionali, agenziecommerciali (banche, assicurazioni, immobiliari), esercizi pubblici per la ristorazione, turistico, ricettivo,artigianato di servizio;

• attrezzature e impianti pertinenti alle zone residenziali: cabine elettriche, telefoniche, impianti tecnologici,ecc.;

• servizi e attrezzature pubbliche o di interesse pubblico pertinenti gli insediamenti residenziali;

• tutte quelle destinazioni d'uso che a giudizio del Comune siano ritenute compatibili con la destinazione d'usoresidenziale riferibili al grado di inquinamento, rumore, traffico, ordine pubblico e all'ambiente circostante.

3. Sono escluse dalle zone “A” “B” “C1” e “C2”:

• attività industriali e artigianali;

• stalle, scuderie, allevamento di animali, ecc.;

• magazzini e depositi anche all'aperto di materiali pericolosi o infiammabili;

• tutte quelle destinazioni che, a giudizio del Comune, possano comportare molestia ad essere in contrastocon il carattere residenziale delle zona.

4. Nelle zona “D1”, insediamenti produttivi sono ammesse le attività industriali e artigianali, uffici e magazziniannessi, le attrezzature legate all'autotrasporto e, previo reperimento delle quantità integrative dei servizi, quellecommerciali all'ingrosso e al dettaglio, della grande distribuzione, direzionali e altre eventualmente specificatenel repertorio normativo.

5. Negli zona “D2”, insediamenti commerciali sono ammessi uffici, magazzini e depositi, artigianato di servizio,attività direzionali e ricettive, commercio all'ingrosso e al dettaglio.

6. Nelle zone “D” sono escluse:

• le abitazioni, con l'eccezione di quelle adibite ad alloggio di servizio;

• le attività che, a giudizio del Comune, possono comportare molestia o pregiudizio alle zone residenzialivicine riferibili al grado di inquinamento, rumore, traffico, ordine pubblico e all'ambiente circostante.

7. Nella zona “E” sono ammesse le attività agricole e compatibili ai sensi dell'art. 44 della L.R. 11/2004: sonoesclusi insediamenti di tipo agro-industriale (L.R. 11/04, art. 44.7).

8. Nelle zone “B”, “C1”, “C2” per le destinazioni diverse da quelle residenziali e con volume superiore al 25% delvolume complessivo dell'edificio è prescritta una dotazione di parcheggi come previsto dall'art. 15. É prescrittoinoltre uno studio di valutazione della compatibilità funzionale e viabilistica della destinazione proposta con ilcontesto residenziale.

10

9. Per gli edifici soggetti a vincolo monumentale e per gli edifici di valore sono sempre consentite, oltre alledestinazioni d'uso della zona in cui ricadono, i cambi d'uso verso la residenza le destinazioni compatibili con ivalori da tutelare e quelle ammesse dai relativi decreti di vincolo.

ART. - 15 Dotazione di parcheggi privati pertinenziali

1. Fatte salve eventuali maggiori dotazioni o specificazioni prescritte dalle presenti norme ai sensi della L.122/89nelle nuove costruzioni ed anche nelle aree di pertinenza delle costruzioni stesse, devono essere riservatiappositi spazi per parcheggi di pertinenza in misura non inferiore ad 1 mq/10 mc di costruzione.

2. Nel caso in cui i parcheggi privati pertinenziali siano realizzati in aree attigue, non facenti parte del lotto, primadel rilascio del certificato di agibilità, tali aree dovranno essere asservite con vincolo permanente didestinazione. I posti auto dovranno essere indicati negli elaborati di progetto.

3. Nelle sostituzioni edilizie o nel caso di cambiamento di destinazione d’uso di costruzioni esistenti, devonoprevedersi appositi spazi destinati a parcheggi di pertinenza tali da soddisfare i predetti rapporti. Essi devono, inogni caso, essere compresi nello studio della sistemazione generale del lotto o dell'isolato, avendo particolareriguardo alla circolazione degli automezzi e dei pedoni e alle immissioni negli spazi pubblici.

4. I parcheggi di cui al presente articolo possono essere realizzati anche a livelli diversi da quello di superficie edevono insistere sull’area privata di pertinenza degli edifici cui essi competono, fatte salve le limitazioni di cui alTITOLO III (Salvaguardia idrogeologica) delle presenti NTO.

5. Nelle zone A e negli edifici di valore, l'Amministrazione Comunale a fronte di provate impossibilità tipologico-costruttive dimostrate valuta le proposte alternative presentate per soddisfare la dotazione di parcheggi previstaal comma 1 del presente articolo o autorizza la monetizzazione sostituiva.

6. Le aree scoperte a parcheggio sono esclusivamente aree per la sosta: non sono computate le aree per lamanovra e l'accesso dei veicoli. Se adiacenti alla viabilità devono essere realizzate in sede propria ed avereprofondità adeguata.

7. Gli interventi nelle zone non disciplinate da parametri direttamente riferiti al volume. Il volume di riferimento aifini del calcolo delle dotazioni minime di parcheggi pertinenziale è dato dalla superficie utile per l'altezza virtualedi m. 3,5.

ART. - 16 Definizioni e Parametri edilizi

1. Altezza dei fabbricati

E' definita dalla distanza in verticale misurata a partire dal punto di spiccato più basso del suolo, pubblico o privato,fino alla quota dell'intradosso dell'ultimo solaio orizzontale di copertura dei locali utilizzabili posti più in alto.

Al fine della definizione della quota più bassa del suolo, non si considerano le rampe e le corsie di accesso ai box,alle cantine o ai volumi tecnici ricavati, a seguito di scavo, a quota inferiore a quella del suolo naturale o stradaleprecedente alla costruzione.

Qualora l'ultimo solaio non sia orizzontale, l'altezza è riferita al punto medio del solaio stesso, al suo intradosso tral'imposta e il colmo.

Qualora le falde del tetto siano impostate a più di cm. 50 rispetto all'intradosso dell'ultimo solaio orizzontale, oabbiano pendenza superiore al 40%, l'altezza va riferita al punto medio delle falde stesse, al loro intradosso tral'imposta e il colmo, nel caso che il sottotetto risulti in qualsiasi modo utilizzabile.

Nei casi di suolo non orizzontale, l'altezza agli effetti del calcolo delle distanze e dei distacchi, è la media di quellemisurate agli estremi del fronte e delle singole porzioni di altezze diverse.

Negli edifici con copertura piana non si computano, ai fini dell'altezza, i parapetti e i coronamenti che non superano im. 1,50 dall'intradosso dell'ultimo solaio.

Potrà essere ammesso il superamento delle sagome di cui ai precedenti commi solo per i volumi tecnici di limitataentità purché non superino i m. 3.00 o maggiori altezze obbligatorie in base a norme legislative in materia, a partiredall'intradosso dell'ultimo solaio orizzontale. Detti volumi debbono essere progettati in modo coerente con laconcezione architettonica dell'intera costruzione.

2. Ampliamento

S’intendono le opere edilizie volte ad ampliare un fabbricato esistente sia fuori che entro terra: l’ampliamento dovràavvenire in sola aderenza se specificatamente prescritto dalle norme di PI (PRG).

3. Area libera filtrante (ALF)

S’intende la superficie sistemata a verde non costruita sia fuori terra che nel sottosuolo; sono considerate filtrantisoluzioni alternative quali le sistemazioni in ghiaia pressata, in legno con fughe inerbate, in corteccia vegetale e inmateriali similari ove non pregiudicanti la permeabilità del terreno; sono comunque esclusi usi tali da provocareinquinamento nel sottosuolo; negli insediamenti produttivi è considerata ALF anche la pavimentazione realizzata con

11

piastrelle autobloccanti.

4. Costruzioni accessorie

Le costruzioni con altezza non superiore a m. 2,5 destinate ad autorimesse, magazzini, lavanderie, legnaie e similinon sono considerate per il computo dei distacchi dai confini e tra i fabbricati.

Nei nuovi edifici sono vietate le costruzioni accessorie isolate, anche a carattere provvisorio.

Per i fabbricati sprovvisti alla data di adozione del P.R.G. possono essere consentiti manufatti accessori in misuranon superiore a 18 mq. netti per alloggio, anche in eccedenza all'indice di zona: qualora non sia possibile larealizzazione in aderenza al fabbricato principale, è ammessa la costruzione a confine con pareti non finestrate.

È ammessa, nel rispetto del PAT e del PI, la realizzazione di piscine scoperte pertinenti a: residenza, aziendeagrituristiche, strutture ricettive, bed & breakfast, strutture ricettive in residenze rurali di cui alla L.R. 33/2002 “T.U.delle leggi regionali in materia di turismo” e ss.mm.ii. La piscina scoperta deve essere realizzata nel lotto dipertinenza e fino ad un massimo del 10% della superficie scoperta sistemata a giardino.

Sono altresì considerate costruzioni accessorie e non vengono computate ai fini degli indici edificatori le “casette” inlegno per ricovero attrezzi da giardino aventi una superficie coperta fino a 5,00 mq ed un’altezza max di 2,20 mnonché i gazebi e le tende di protezione costituite da struttura in alluminio e copertura in PVC aventi superficie nonsuperiore a 15 mq ed un’altezza max di 2,50 m. Tali strutture dovranno rispettare la distanza di 1,50 m dai confini diproprietà: distanze inferiori potranno essere ammesse previo consenso registrato dei terzi confinanti. Le costruzionidi cui al presente comma non vanno considerate ai fini della verifica del distacco tra fabbricati.

5 Costruzioni particolari

L'ubicazione e la conformazione architettonica di costruzioni particolari aventi pubblica utilità e modeste dimensioni,quali: cabine elettriche, torri piezometriche, centrali di trasformazione e sollevamento, idrovore, serbatoi, tralicci,antenne per radiotelecomunicazioni, ecc. sono valutate caso per caso, in funzione delle specifiche necessità e nelrispetto dei caratteri ambientali. Qualora per tali strutture sia prevista un’altezza superiore a m 9,50 dovrà essereeffettuata una “Verifica di congruità ambientale”.

Gli impianti dovranno disporre di area propria protetta da alberi e non saranno considerati ai fini del rispetto degliindici e dei parametri urbanistici.

6 Costruzione unifamiliare

Per costruzione unifamiliare si intende l'edificio singolo “terra-tetto”, isolato o aggregato a schiera con altri edifici, lecui dimensioni e dotazioni di servizi (cucina, bagni, ecc.) rendono possibile l'abitazione civile di un nucleo familiare.

7 Distacco dalle strade

E' la distanza minima, misurata in proiezione orizzontale, della superficie edificata entro e fuori terra dal cigliostradale, inteso come limite degli spazi pubblici o di uso pubblico, esistenti o previsti, e comprendenti quindi, oltre allasede veicolare, marciapiedi, fossi, (anche intubati da privati) o scarpate, spazi di parcheggio, ecc.

Sono computabili, ai fini del raggiungimento delle distanze minime, gli spazi pedonali e di parcheggio di proprietàprivata, di cui sia convenzionata la cessione all'Amministrazione Comunale.

Le distanze minime stabilite dai DD.II. 1404/1968 e 1444/1968, lasciano salvi gli eventuali maggiori arretramentiindicati graficamente nelle tavole di PI o quelli stabiliti in sede di piano attuativo o di progetto esecutivo delle nuovestrade; in corrispondenza di incroci o biforcazioni i parametri di cui all'art. 5, D.M. 1404/1968, sono estesi alla re tecarrabile dell'intero territorio comunale.

E' richiamata la classificazione della viabilità di cui alla tav. 6 del P.T.R.C.; sono inoltre da considerare a fondo ciecole strade che collegano non più di due abitazioni.

E' comunque facoltà dell'Amministrazione comunale consentire il mantenimento di allineamenti preesistenti: eventualiriduzioni dei distacchi possono essere consentiti per la sistemazione di fabbricati in zona agricola, per la tutela diantiche preesistenze e per esigenze dovute alla morfologia del territorio; per le strade vicinali o interpoderali ècomunque prescritto il distacco di m. 5,00, con un minimo di m. 7,50 dall'asse stradale.

Nei nuovi insediamenti adiacenti ad autostrade e superstrade è prescritto il distacco di m. 20 dal ciglio inferiore dellascarpata o dal ciglio esterno della cunetta.

8. Distacco tra fabbricati

E' la distanza minima, misurata in proiezione orizzontale, tra le superfici coperte anche di uno stesso edificio: nonvengono considerati distacchi i rientri nello stesso corpo di fabbrica se la loro profondità non supera i 2/3 dellalarghezza.

Sono richiamate le disposizioni del Codice Civile e dell'art. 9 del D.I. 1444/1968: per parete finestrata s'intende laparte esterna di un edificio coincidente con le aperture di cui all'art. 900 del Codice Civile.

12

9. Distacco dai confini

E' la distanza minima, misurata in proiezione orizzontale, della superficie coperta dai confini del lotto edificabile.

Nel caso di parete finestrata, il distacco deve essere uguale a metà dell'altezza massima di zona e mai inferiore a m.5: sono ammessi distacchi inferiori qualora esista in merito una regolare convenzione fra i proprietari interessati.

E' consentita la costruzione in aderenza nel rispetto del Codice Civile.

10. Indice di densità fondiaria

E' il rapporto (mc/mq) fra volume realizzabile (punto 16) e la superficie del lotto edificabile appartenente al richiedentecome successivamente specificato.

Detto indice si applica in via generale per il calcolo della volumetria realizzabile, sia in sede di redazione dei pianiattuativi, sia in sede di rilascio di singole concessioni.

Nella determinazione del volume realizzabile sul lotto, dovrà essere detratto quello costituito da edifici già esistenti.

Quando venga realizzato il volume corrispondente ad una determinata superficie, questa costituisce l'area dipertinenza dell'edificio realizzato e resta vincolata alla non edificazione, in modo che, indipendentemente da qualsiasifrazionamento o passaggio di proprietà, detta superficie non possa più essere considerata nel computo di nuovivolumi da realizzare. Presso l'Ufficio Tecnico Comunale è conservata una copia delle mappe catastali aggiornata inbase alle costruzioni realizzate e alle aree di pertinenza vincolate.

Il Comune ha facoltà di richiedere la trascrizione del vincolo di cui sopra, a cura e spese del proprietario; latrascrizione è obbligatoria per le zone agricole.

Gli indici riportati nelle norme sono sempre indici massimi; gli indici minimi non possono essere inferiori al 75% degliindici massimi.

11. Lotto edificabile

Per area o lotto edificabile deve intendersi l'area di pertinenza della costruzione, compresa l'eventuale fascia dirispetto delle strade e con l'esclusione delle sedi stradali e delle altre aree pubbliche od asservite ad usi diversidell'edificazione, espressamente previste nel PI.

In sede di rilascio di singola concessione possono essere computate, al fine del calcolo del volume edificabile, learee non vincolate a destinazione pubblica dal PI che i proprietari cedono gratuitamente al Comune per opere diurbanizzazione e servizi.

Nei piani attuativi sono computabili, ai fini del calcolo delle superfici edificabili, le aree che vengono destinate a stradee servizi pubblici.

12. Rapporto di copertura

E' il rapporto fra superficie coperta o copribile da edifici e la superficie del lotto edificabile corrispondente.

13. Superficie coperta

Per superficie coperta o copribile si intende la proiezione sul piano orizzontale del massimo ingombro dellacostruzione sovrastante il piano di campagna con esclusione delle sole terrazze aperte a sbalzo e dei normali aggetti(gronde, pensiline, elementi decorativi).

Le superfici coperte devono sempre risultare comprese nelle rispettive aree di pertinenza: il Sindaco può autorizzarelimitate traslazioni nei soli casi in cui la presenza di infrastrutture tecnologiche inamovibili pregiudichi l'utilizzazionedei lotti.

14. Superficie utile abitabile

S’intende la superficie di pavimento degli alloggi misurata al netto dei muri perimetrali e di quelli interni, delle soglie dipassaggio e degli sguinci di porte e finestre; la superficie della scala interna di alloggi dislocati a più livelli ècomputata nella sua proiezione orizzontale.

15. Unità immobiliare

Cellula insediativa comprensiva delle opere pertinenziali (autorimesse, verande, recinzioni, cortili, aree verdi,attrezzature di servizio, ecc) che in base a specifica certificazione catastale risulti utilizzata in modo autonomo al31/12/2004.

16. Volume

E’ il volume del solido emergente dal terreno dato dalla superficie coperta per l’altezza dell’edificio ed esclusi:

• i locali interrati e/o seminterrati emergenti da terra fino a 1,5 m (comprensivi della soletta ovvero fino a 2 mnelle parti a valle su terreni con pendenza naturale superiori al 15%) purché senza permanenza di persone

13

e con H max 2,5 m se nuovi (ovvero H max fino a 3,5 m per i box parcheggio pertinenziali ad attivitàlavorative);

• i parcheggi in soprasuolo (ove pertinenti ai soli alloggi ed entro il limite delle quantità minime prescritte dallaL 122/89 incrementate di ½) con H max 2,5 m se nuovi;

• gli atri, gli androni e i portici d’uso pubblico, quelli privati fino a un massimo di ¼ della superficie coperta, ipergolati, i gazebo, le serre stagionali nonché quelle solari con funzione bioclimatica (se giustificate da unprogetto di ottimizzazione energetica), le piscine, le pensiline a protezione degli accessi se aperte su tre latied aderenti all’edificio;

• le opere di schermatura di posti auto all’aperto;

• i balconi, gli sporti, gli aggetti aperti, i cornicioni e le gronde con sporgenza non superiore a 1,5 m; la quotadel 70% delle logge comunque non superiori a 9 mq per unità immobiliare;

• i servizi tecnici emergenti dalla copertura;

• è considerato stato di fatto ai fini urbanistici il volume per la ricostruzione di edifici antichi con modellotipologico conosciuto e documentato; l’intervento è unicamente diretto alla riproposizione del disegnooriginario (o storicamente consolidato) come dedotto dagli elementi superstiti (fondazioni, basamenti,elevazioni, ecc) e/o da disegni antichi e rilievi grafici o fotografici moderni.

17. Solaio realizzabile

La grandezza è calcolata come somma delle seguenti superfici.

1) superficie utile (su); è la somma delle superfici di pavimento di tutti gli spazi chiusi che compongono l’unitàimmobiliare aventi altezza utile superiore o uguale a 1,8 metri, misurata al netto delle superfici accessorie di cui alcomma 2 e secondo le specifiche di cui al comma 3; la su è parametro di espressione dell’indice perequativo(voce relativa, art. 10 NT del PAT);

2) superficie accessoria (sa); è la superficie destinata a spazi di servizio che contribuiscono a migliorare laqualità dell’abitare; è data dalla somma delle superfici dei seguenti spazi che non possono eccedere il 50%(ovvero il 70% nelle unità residenziali) della su di progetto:

• pertinenze delle singole unità con accesso esterno (quali autorimesse, posti auto al coperto), depositi,cantine, soffitte, lavanderie, fino a un max del 30% della su di progetto; sono considerate su le autorimessecostituenti componente essenziale di un’attività economica (impresa di trasporto, di corriere, di noleggioveicoli, parcheggio privato a pagamento e simili);

• spazi tecnici praticabili quali centrali tecnologiche e simili compresi i vani per impianti a pannelli solari termicio fotovoltaici nonché le serre bioclimatiche;

• spazi di interfaccia tra edificio e spazio aperto quali atrii, androni, porticati, gallerie, logge, balconi, tettoie esimili;

3) superfici escluse; non sono computabili le superfici dei seguenti elementi:

• spazi interrati;

• spazi a terrazza, lastrici solari, balconi (per una profondità max di 2,0 metri);

• spazi per la pratica sportiva ovvero con servitù di uso pubblico;

• spazi scoperti quali cortili, chiostrine, giardini privati e simili, nonché i tetti verdi realizzati in conformità allavigente normativa uni;

• spazi coperti di qualunque altezza sottostanti a scale esterne e balconi;

• spazi impegnati da murature, pilastri, tramezzi, sguinci, vani di porte e finestre e vani tecnici non praticabili.

18. Superficie territoriale (S.T.)

Per superficie territoriale deve intendersi un’area a destinazione omogenea di zona sulla quale il P.R.G. si attua permezzo di Piano Urbanistico Attuativo (P.U.A.), comprensiva delle aree per l’urbanizzazione.

19. Superficie fondiaria (S.F.)

Per superficie fondiaria deve intendersi un’area a destinazione omogenea di zona sulla quale il P.R.G. si attua permezzo di Intervento Edilizio Diretto (I.E.D.). La superficie fondiaria è misurata al netto delle zone destinate allaviabilità destinate al pubblico transito, sia esistenti che in previsione, nonché al netto di tutti gli spazi pubblici.

14

ART. - 17 Opere di urbanizzazione

1. Le opere di urbanizzazione primaria sono definite come l’insieme dei lavori necessari a rendere un’area idoneaall’utilizzazione prevista dal PI. In generale sono riconducibili alle opere funzionalmente connesse all'interventourbanistico.

2. Le opere di urbanizzazione primaria, come da atto di indirizzo, approvato con D.G.R. N°828 del 21/03/2006sono così elencate:

• strade residenziali;

• spazi di sosta e di parcheggio;

• fognature duali (salvo diversa specificazione);

• rete idrica di adduzione;

• rete di distribuzione dell'energia elettrica e del gas;

• pubblica illuminazione;

• spazi di verde attrezzato;

• cavedi multiservizi e cavidotti per il passaggio di reti di telecomunicazioni e ogni altra rete, infrastruttura,opera pubblica o di uso pubblico per il collegamento e/o completamento funzionale dell’insediamentoedilizio.

3. Sono da ricondurre quale specificazione delle prime, anche le seguenti opere:

• opere relative alla messa in sicurezza da un punto di vista idraulico e geologico dei terreni;

• opere di ripristino ambientale, bonifica ambientale dei terreni.

4. Qualora ritenute essenziali e necessarie, sono da assimilare alle opere di urbanizzazione primaria una serie diattrezzature riconducibili alla necessità di migliorare la qualità degli spazi urbani ed adeguarli alle innovazionitecnologiche, quali:

• raccordi e svincoli stradali;

• barriere antirumore (preferibilmente in terra o con piantumazioni) ed altre misure atte ad eliminareinquinamento acustico (asfalto e pavimentazioni fonoassorbenti) o inquinamento chimico (asfalto epavimentazioni fotocatalitiche);

• formazione di nuclei di vegetazione arboreo-arbustiva, adatti alle caratteristiche climatiche e pedologiche delluogo, con funzione di arricchimento estetico ed ecologico del paesaggio;

• piazzole di sosta per gli autobus;

• piste ciclabili con relativi stalli e percorsi ciclopedonali urbani;

• spazi attrezzati per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani (ecopiazzole);

• interventi eco-tecnologici per il trattamento delle acque reflue (fitodepurazione);

• bacini di raccolta per il riuso delle acque piovane.

5. Le opere di urbanizzazione secondaria sono:

• asili nido e scuole materne;

• scuole dell’obbligo;

• strutture e complessi per l’istruzione superiore all’obbligo;

• mercati di quartiere;

• delegazioni comunali;

• chiese ed altri edifici per servizi religiosi;

• impianti sportivi di quartiere;

• aree verdi di quartiere;

• centri sociali e attrezzature culturali e sanitarie, tra cui sono ricomprese le opere e costruzioni per losmaltimento, il riciclaggio, la distruzione dei rifiuti urbani, speciali, pericolosi, solidi liquidi e bonifica di areeinquinate.

15

ART. - 18 Norme per l'edilizia residenziale esistente

1. In tutte le zone ed aree, con esclusione e salvo diverse prescrizioni nelle zone “A”, degli edifici di valore e/o delRepertorio Normativo, anche in presenza di saturazione della densità di zona, per gli edifici residenziali esistentialla data di adozione del presente PI, che abbiano conseguito l'abitabilità/agibilità, sono consentiti:

• gli interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo;

• gli interventi di ristrutturazione edilizia senza aumento del numero dei piani;

• con esclusione della zona E, l'ampliamento è concesso per una sola volta in misura non superiore a mc100, anche con interventi frazionati, per ogni unità abitativa esistente senza aumento del numero delle unitàabitative.

2. Il rilascio del titolo abilitativo per l'ampliamento, la ristrutturazione è subordinato a:

• riqualificazione complessiva dell'edificio o del complesso, con l'eliminazione delle baracche e dellesuperfetazioni delle aree di pertinenza dell'edificio;

• sistemazione degli spazi esterni di pertinenza dell'edificio;

• integrazione delle opere di urbanizzazione primaria eventualmente carenti;

3. Nel caso il riordino preveda la demolizione di fabbricati incoerenti o in contrasto, previa demolizionedell'immobile non coerente, il recupero delle volumetrie deve avvenire prioritariamente nelle seguenti modalità:

• in adiacenza all'abitazione principale esistente;

• in prossimità all'abitazione principale esistente.

Ai fini della determinazione del volume recuperabile ammesso deve essere considerata la superficie coperta delfabbricato preesistente per un'altezza fino ad un massimo di 3,50 m.

4. Gli interventi di ampliamento per edifici che abbiano già raggiunto il limite di utilizzo urbanistico della zona sullaquale insistono rientrano nella quantità massima consentita, se superiore, ai sensi dei provvedimenti nazionali eregionali.

ART. - 19 Modifica di destinazione d'uso con o senza opere

1. In tutte le zone ed aree è consentita la modifica di destinazione d'uso, anche senza opere, purché venganorispettate le volumetrie massime e le destinazioni d'uso previste dal PI;

2. Le modifiche di destinazione d'uso per le attività commerciali, direzionali, artigianali, devono garantire ladotazione minima di parcheggi pubblici e/o di uso pubblico previste dalle presenti NTO e dalle vigenti leggi.

16

TITOLO II – VINCOLI, FASCE DI RISPETTO, ZONE DI TUTELA

ART. - 20 Vincoli generalità

Gli ambiti e gli immobili vincolati individuati dalla tav. 1 - CARTA DEI VINCOLI E DELLA PIANIFICAZIONETERRITORIALE del P.A.T. hanno valore ricognitivo: le delimitazioni riportate non modificano in ogni caso l’efficaciadei contenuti costitutivi delle disposizioni di vincolo come risultanti nei provvedimenti specifici; la mancata indicazionenon esime l’applicazione del vincolo corrispondente ancorchè non censito dal quadro conoscitivo; il venir meno deglielementi generatori ovvero delle relative disposizioni elimina altresì la cogenza della rispettiva tutela.

Le aree comprese nelle fasce di rispetto sono computabili ai fini dell’edificabilità delle aree finitime, secondo iparametri delle stesse.

La sussistenza e conformazione dei vincoli e delle fasce di rispetto di cui al presente articolo è legata al permaneredell'elemento che lo genera.

I vincoli, gli elementi della pianificazione territoriale superiore e le fasce di rispetto sono elementi il cui contenuto,efficacia, sussistenza e conformazione è definito dalle leggi e dagli strumenti della pianificazione sovraordinati,pertanto eventuali modifiche di tali leggi e strumenti sovraordinati, prevalgono automaticamente sulla disciplina del PIe devono essere recepiti.

ART. - 21 Vincolo Paesaggistico aree di notevole interesse pubblico (art. 136 D.LGS. 42/2004)

Aree di notevole interesse pubblico ex articolo 136 D.LGS. 42/2004: comprendono il territorio parte del Massiccio delmonte Grappa individuato dal DM 1° agosto 1985 e la zona denominata “Area del Colle” inclusa dalla DGR2068/1999.

Prescrizioni. Il rilascio dei permessi di costruire e l’assenso alle denunce di inizio attività sono subordinati, ai sensidegli articoli 131 e seguenti D.LGS. 42/2004, alla preventiva autorizzazione paesaggistica da parte del Comune salvogli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che nonalterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici;

ART. - 22 Vincolo Paesaggistico territori coperti da foreste e boschi e corsi d'acqua (art. 142 D.LGS. 42/2004)

Corsi d’acqua ex articolo 142, lettera c, D.LGS. 42/2004; in ottemperanza al PCR 940/1994 comprendono il torrentedi Santa Felicita e le relative sponde per una fascia di 150 metri ciascuna, tranne le aree delimitate come ZTO A e Balla data del 6 settembre 1985.

Territori coperti da foreste e boschi ex articolo 142, lettera g, D.LGS. 42/2004.

Prescrizioni. Il rilascio dei permessi di costruire e l’assenso alle denunce di inizio attività sono subordinati, ai sensidegli articoli 131 e seguenti D.LGS. 42/2004, alla preventiva autorizzazione paesaggistica da parte del Comune salvogli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di consolidamento statico e di restauro conservativo che nonalterino lo stato dei luoghi e l’aspetto esteriore degli edifici;

ART. - 23 Usi civici

Uso civico ex L.R. 31/94 e articolo 142, lettera h, D.LGS. 42/2004 e nonché vincolo destinazione forestale ex L.R.52/1978.

Prescrizioni:

• i beni di uso civico sono inalienabili, inusucapibili e soggetti a vincolo di destinazione agro-silvo-pastorali; ildiritto di esercizio degli usi civici è imprescrittibile;

• i beni di uso civico sono sottoposti a vincolo paesaggistico ai sensi dell’articolo 142, lettera h, D.LGS.42/2004 e della L.R. 31/1994;

• l’inalienabilità e il vincolo di destinazione dei terreni ad uso civico con destinazione attuale a bosco/pascolopossono essere derogati solo a seguito di specifica autorizzazione della Regione;

• l’autorizzazione regionale all’alienazione o al mutamento di destinazione dei beni di uso civico può essererilasciata, ai sensi dell’articolo 8 della L.R. 31/94 e dell’articolo 12 della legge 1766/1927, per le finalità agro-forestali richiamate dall’articolo 41 del R.D. 332/1928, ovvero per altre finalità d’interesse pubblico;

• qualora l’alienazione avvenga tramite permuta di terreni di uso civico con terreni patrimoniali, i terreniacquisiti in permuta dal Comune vengono assoggettati al regime giuridico degli usi civici ed entrano a farparte del demanio civico;

• eventuali contratti di alienazione o di concessione a terzi di beni di uso civico stipulati in assenzadell’autorizzazione di cui all’articolo 8 della L.R. 31/94 e all’articolo 12 della legge 1766/1927 sono nulli;

• il certificato di destinazione urbanistica deve riportare il vincolo di uso civico.

17

ART. - 24 Vincolo monumentale (art. 10 D.LGS. 42/2004)

Vincolo monumentale ex articolo 10 D.LGS. 42/2004; attiene in particolare a villa Dal Corno, villa Andolfato, villaChilesotti, villa Costa, villa Cornaro, villa Bortignon, villa Locatelli, villa Stecchini in frazione di Romano, villa Negri,villa Brocchi, villa Velo in frazione di San Giacomo, villa Bellegno, villa Vittorelli in frazione di Fellette: l’esattaindividuazione catastale è contenuta negli specifici provvedimenti di vincolo.

Prescrizioni. I beni non possono essere distrutti, danneggiati o adibiti ad usi non compatibili con il loro caratterestorico o artistico oppure tali da recare pregiudizio alla loro conservazione; in ogni caso il rilascio dei permessi dicostruire o di denunce di inizio attività è subordinato alla preventiva autorizzazione della competente Soprintendenza.

Le destinazioni d'uso compatibili sono disciplinate dal PI.

ART. - 25 Vincolo idrogeologico forestale (R.D. 3267/1923)

Prescrizioni. Ogni opera è subordinata all'autorizzazione preventiva di cui al R.D. 1126/1926 e alla legislazioneregionale in materia (LLRR 52/1978 e 15/1997).

ART. - 26 Vincolo sismico (DPCM 3274/2003)

Vincolo sismico ex DPCM 3274/2003; l’intero territorio comunale è classificato in zona sismica 2 (ai sensi della DCR67/2003) con la seguente ulteriore normativa di riferimento:

• OPCM 3379/2004;

• OPCM 3431/2005;

• OPCM 3519/2006;

• L.R. 13/2004;

• L.R. 38/2004;

• DGR 71/2008;

La carta della compatibilità sismica del PAT, che riporta una microzonizzazione sismica di massima del territoriocomunale, costituisce la base per successive determinazioni di dettaglio richieste dalla normativa regionale (DGR3308/2008).

Indirizzi. Ai sensi della DGR 3308 /2008 il PI provvede, per la aree trasformabili, a specifici studi di microzonazionesismica finalizzati a caratterizzare il territorio in prospettiva sismica, individuando e delimitando le aree acomportamento omogeneo: a tale scopo si farà riferimento agli Indirizzi e criteri generali per la microzonazionesismica (2009) approvati dal Dipartimento della Protezione civile e dalla Conferenza Unificata delle Regioni e delleProvince autonome; gli interventi di trasformazione del territorio dovranno essere conformi alle prescrizioni dellaDGRV 71 del 22/1/2008 di presa d’atto dei criteri generali di classificazione delle zone sismiche allegati all'OPCM3519/06 e della mappa di pericolosità sismica di riferimento su scala regionale, di approvazione di nuovi criteri per lacalcolazione dei progetti e di ratifica degli aspetti amministrativi di cui alla DCR 67/03 e successivi provvedimenti;interventi di demolizione conseguenti alle verifiche tecniche di cui all’art. 2, comma 3, OPCM 3274/2003, daeffettuarsi su edifici di interesse strategico o rilevanti opere infrastrutturali, determinano la formazione di creditoedilizio ai sensi dell’articolo 36, comma 3, L.R. 11/2004.

ART. - 27 Rete natura 2000 – SIC/ZPS:

Siti di importanza comunitaria ex DGR 1180/2006 - Zone di protezione speciale ex DGR 1180/2006.

Indirizzi. relativamente alle specie identificate all’interno dei limiti spaziali di analisi così come identificati neldocumento di VIncA, dovranno essere evitate tutte quelle azioni e fattori limitanti, di cui a pagina 93 del citatodocumento, potenzialmente in grado di arrecare danno, o anche semplicemente disturbo alle specie individuate; iprincipali fattori limitanti da evitare per l’Averla piccola (Lanius collurio) sono: l’agricoltura intensiva che, con l’impiegodi sostanze tossiche, incide negativamente sull’entomofauna, l’eliminazione delle siepi in ambito agrario e lascomparsa di prati e pascoli in ambito montano, mentre per i Chirotteri: disturbo nel loro rifugio (cavità sotterranee,edifici cavità di alberi), dall’impiego di prodotti antiparassitari, dai cambiamenti ambientali: infatti per la loroconservazione è di vitale importanza la protezione dei luoghi di rifugio; relativamente alla progettazione definitiva diogni singolo intervento per i quali l’area di indagine si sovrappone al SIC/ZPS IT3230022 “Massiccio del Grappa”,come previsto dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE, dovrà essere redatta la relazione di incidenza ambientale, con laquale verranno considerati tutti i disturbi arrecati alla zona protetta.

Prescrizioni:

• la progettazione esecutiva contenga la relazione d’incidenza ambientale con la quale saranno consideratitutti i disturbi arrecati alla zona protetta, le eventuali azioni di mitigazione proposte e/o le eventualialternative proposte;

18

• sia eseguito il controllo di quanto attiene anche lo smaltimento dei rifiuti, la raccolta e lo smaltimento delleacque reflue e di scorrimento superficiale, nonché l’emissione di fumi in atmosfera, come regolati dallanormativa in vigore, per non provocare possibili inquinamenti al sito protetto;

• sia programmato un sistema di monitoraggio entro l’area protetta, dopo la realizzazione degli interventi edeseguito periodicamente, in modo da tenere sotto controllo l’eventuale impatto dei flussi turistici nelle aree amaggiore sensibilità ambientale;

• nelle previsioni di progettazione del verde, ai fini di impedire possibili colonizzazioni di specie esotiche equindi di un possibile inquinamento genetico, siano utilizzate esclusivamente specie autoctone e/o alloctonenon invasive.

ART. - 28 Ambiti della pianificazione del PTRC

• Pani di area o di settore vigenti o adottati ex articolo 3;

• Ambiti naturalistici di livello regionale ex articolo 19.

ART. - 29 Ambiti della pianificazione del PTCP

• rischio idraulico ex articolo 10;

• aree esondabili ex articolo 10;

• ambito per la pianificazione coordinata ex articolo 93;

• aree produttive ampliabili ex articolo 67;

• viabilità in progetto di primo livello ex articolo 63;

• viabilità in progetto di terzo livello ex articolo 63 con valenza meramente indicativa;

• contesti figurativi ville venete ex articolo 46.

ART. - 30 Altri ambiti

• centri storici (zone A del PI);

• rispetto discariche ex L.R. 3/2000: le discariche esistenti in via Nardi sono classificate per rifiuti inerti aisensi dell’articolo 4 del D.LGS. 36/2003;

Prescrizioni. Gli interventi si conformano alla L.R. 3/2000: la fascia di rispetto è stabilita in ml. 150 dalperimetro dell’area destinata alla raccolta dei rifiuti; sugli edifici esistenti nella fascia di rispetto sonoammessi interventi ex articolo 3, comma 1, lettere a, b, c, d D.P.R. 380/2001, con esclusione del cambio didestinazione e incremento delle unità abitative; il rispetto si estingue automaticamente con la bonificadell’attività autorizzata;

• rispetto cave ex L.R. 44/82;

• servitù militari ex DM 780/1979 con le limitazioni imposte dalla 5^ Direzione Servizio Militare di Padova.

ART. - 31 Rispetto cimiteriale (R.D. 1265/1934)

Per gli edifici esistenti nella fascia di rispetto sono consentiti:

• gli interventi di recupero funzionali all’utilizzo dell’edificio, tra cui quelli ex articolo 3, comma 1, lettere a, b, c,d D.P.R. 380/2001;

• l’ampliamento nella percentuale massima del 10% e i cambi di destinazione d’uso senza aumento delnumero delle unità abitative, esclusivamente se il proprietario è imprenditore agricolo titolare di un’aziendaagricola con i requisiti minimi di cui al comma 2 dell’articolo 44 LUR.

All'interno delle fasce di rispetto non sono consentite nuove edificazioni salvo le opere relative a cimiteri, a parcheggie verde pubblico. In ogni caso si applicano le disposizioni specifiche di cui al T.U. leggi sanitarie - R.D. 1265/1934,art.338 e ss.mm.ii.

ART. - 32 Aree a rischio incidente rilevante (DM 09/05/2001)

L’elaborato tecnico Rischio di incidenti rilevanti (RIR), relativo al controllo dell’urbanizzazione, stabilisce i requisitiminimi di sicurezza allo scopo di mantenere opportune distanze tra gli stabilimenti e le zone residenziali, edifici, vie

19

principali, aree vincolate, nonché di prevenire gli incidenti o di limitarne le conseguenze.

ART. - 33 Allevamenti zootecnici intensivi (DGR 3178/2004 – DGR 3650/2008)

Ai fabbricati individuati quali “allevamenti zootecnici intensivi”, ai sensi della L.R. 1/2004, si applicano le disposizionidi cui alla D.G.R. 3178/2004 (Atti di indirizzo ai sensi dell’art. 50 della L.R. 11/2004) lettera d – Edificabilità zoneagricole, modificata con D.D.R. n° 168 del 31 maggio 2007 e con D.G.R. n°3650 del 25 novembre 2008 e DGR n.329 del 16 febbraio 2010 e successive modificazioni.

La presenza degli allevamenti zootecnici intensivi, le caratteristiche intrinseche e specifiche degli stessi e laprofondità delle fasce di rispetto, è stata definita negli elaborati specialistici allegati al PI a firma di un tecnicoagronomo incaricato dall’Amministrazione Comunale.

In coerenza con la legislazione citata, nell’attivazione o ampliamento degli allevamenti zootecnico-intensivie allevamenti agricolo-produttivi che superano il carico zootecnico da essa stabilito, devono essererispettate le distanze minime reciproche fissate:

• dai limiti delle zone agricole;

• dai confini di proprietà;

• dalle abitazioni non aziendali (residenze civili sparse e concentrate).

Tali distanze vanno rispettate anche nella realizzazione di nuovi insediamenti.

L’individuazione degli allevamenti è aggiornata, al variare delle condizioni rilevate, senza che ciò costituisca varianteal PI. La fascia di rispetto degli allevamenti è considerata come vincolo dinamico non cogente ma ricognitivo, la cuiampiezza deve essere calcolata sulla base dei parametri di legge sussistenti al momento di richiesta dell'intervento.

ART. - 34 Elettrodotti (L 36/2001)

Le fasce di rispetto sono indicative: le relative larghezze potranno variare in rapporto all’ottimizzazione delle linee, aipiani di risanamento, alle caratteristiche tecniche indicate dall’Ente gestore del servizio nonché per effetto di eventualimodifiche legislative; il rilievo topografico risolve la discordanza in merito all’esatto tracciato dell’elettrodotto.

Prescrizioni. La localizzazione di nuovi elettrodotti o la modifica degli esistenti è subordinata alla verifica di conformitàcon le disposizioni delle leggi vigenti ed in particolare della L 36/2001, del DPCM 8 luglio 2003 e della vigentelegislazione regionale di attuazione;

ART. - 35 Salvaguardia pozzi di prelievo idropotabile (DL 11/05/1999)

Il vincolo concerne le opere di captazione delle sorgenti in area montana e i pozzi utilizzati a scopi idropotabili nelsettore di pianura.

Prescrizioni. Ove non presente uno specifico studio idrogeologico, atto ad individuare aree geometriche di tuteladifferenti da quella circolare, è istituita una fascia di rispetto di 200 metri dall’opera di captazione; nell’ambito dellafascia devono essere rispettate le disposizioni di cui all’articolo 94 “Disciplina delle aree di salvaguardia delle acquesuperficiali e sotterranee destinate al consumo umano” del DL 152/2006; la zona di tutela assoluta è costituitadall’area immediatamente circostante le captazioni o derivazioni: essa, in caso di acque sotterranee e, ove possibile,per le acque superficiali, deve avere un’estensione di almeno 10 metri di raggio dal punto di captazione, deve essereadeguatamente protetta e deve essere adibita esclusivamente a opere di captazione o presa e ad infrastrutture diservizio; la zona di rispetto è costituita dalla porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta da sottoporre avincoli di destinazione d’uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata: in assenzadell’individuazione da parte della Regione della zona di rispetto ai sensi del comma 1, articolo 94, del citato Decreto,la medesima ha un’estensione di 200 metri di raggio rispetto al punto di captazione o di derivazione, ove nonpresente uno specifico studio idrogeologico che ne abbia regolarmente ridotta l’estensione del vincolo.

ART. - 36 Impianti di comunicazione elettronica ad uso pubblico (DPCM 08/07/2003)

Indirizzi. Gli impianti vanno localizzati nel rispetto delle esigenze di tutela dell’ambiente e dei beni culturali, dellasalute pubblica (con particolare riguardo a siti sensibili quali attrezzature scolastiche e aree verdi di uso pubblico),della sicurezza e degli obiettivi di pianificazione urbanistica, comunque in coerenza con le direttive del D.LGS.259/2003 Codice delle comunicazioni elettroniche e della L 36/2001 Legge quadro sulla protezione dalle esposizionia campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici.

Il Comune, in collaborazione con i gestori e l'A.R.P.A.V. promuove dei “Piani di Localizzazione” al fine diprogrammare l'organizzazione delle stazioni e, in particolare, al fine di individuare gli impianti da delocalizzare,modificare o adeguare (in quanto non compatibili con il contesto ambientale/insediativo, per la vicinanza a luoghisensibili, ecc).

L'installazione di antenne radio-base è regolata dalle norme nazionali e regionali vigenti in materia e dalle normecomunali.

La localizzazione delle nuove sorgenti o la modifica delle esistenti è subordinata alla verifica di conformità con ledisposizioni di legge vigenti.

20

Fatte salve eventuali norme speciali regionali in materia, nell’ambito delle aree interessate da campi elettromagneticieccedenti i limiti di esposizione ed i valori di attenzione di cui al D.P.C.M 08/07/2003 e dalle disposizioni regionali diattuazione, generati da sorgenti fisse legittimamente assentite, non è consentita la realizzazione di nuovi edifici oampliamenti di quelli esistenti adibiti a permanenza di persone non inferiore a quattro ore continuative, e loropertinenze esterne, o che siano fruibili come ambienti abitativi quali balconi, terrazzi e cortili (esclusi i lastrici solari) ola realizzazione di aree destinate ad essere intensamente frequentate.

In ogni caso in presenza di impianti che generano campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici devono essererispettati i limiti di esposizione e valori di attenzione di cui all'art.3 del D.P.C.M 08/07/2003.

ART. - 37 Rispetto stradale (D.LGS.. N° 285/1992; D.P.R. N° 495/1992)

Per la determinazione dell'ampiezza delle fasce di rispetto e degli interventi ammissibili valgono le disposizioni di cuiagli artt. 26 (Art. 16 Codice della Strada) “Fasce di rispetto fuori dai centri abitati”, 27 (Art. 17 Codice della Strada)“Fasce di rispetto nelle curve fuori dai centri abitati”, 28 (Art. 18 Codice della Strada) “Fasce di rispetto perl'edificazione nei centri abitati” e 29 (Art. 20 Codice della Strada) “Ubicazione di chioschi od altre installazioni” delD.P.R. n. 495/1992;

Per gli edifici esistenti ubicati nelle fasce di rispetto sono consentite le seguenti opere:

• manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e ristrutturazione edilizia, come definiti dall’art. 3 del D.P.R.380/2001;

• ampliamento, salvo limiti e restrizioni imposti dalle presenti Norme Tecniche per particolari categorie diedifici o specifica normativa.

Gli interventi edilizi non devono comportare l’avanzamento dell’edificio esistente sul fronte stradale. Per le costruzioninon oggetto di tutela da parte del PI ubicate nelle fasce di rispetto stradale sono consentiti gli interventi di cui allalettera d) del comma 1 dell'articolo 3 del D.P.R. 380/2001, compresa la demolizione e la ricostruzione in loco oppurein area agricola adiacente, sempre che non comportino l'avanzamento dell'edificio esistente sul fronte stradale”.

PROSPETTO DELLE FASCE DI RISPETTO STRADALE (D.P.R.. n°. 495/1992)

Distanze minime dal confine stradale per tipo di strada (espresse in metri)

(art. 2 del D.Lgs. n°. 285/92 – Nuovo Codice della Strada)

POSIZIONE OPERETipo C

ExtraurbaneSecondarie

Tipo D

Urbane di Scorrimento

Tipo E

Urbane di Quartiere

Tipo F

Locali - Vicinali

Fuori dai centriabitati (art. 26 delD.P.R. n° 495/92)

Nuove costruzioni, ricostruzioniconseguenti a demolizioni

integrali, ampliamenti verso strada30

20

10 se vicinali

Nuove costruzioni, ricostruzioniconseguenti a demolizioni

integrali, ampliamenti verso stradanelle zone rese edificabili otrasformabili dal PI sia con

intervento diretto che previoP.U.A.

10 -

Nuovi canali, fossi ed escavazionilateralmente alle strade

Non inferiore allaprofondità, con ilminimo di ml. 3

Non inferiore allaprofondità con ilminimo di ml. 3

21

PROSPETTO DELLE FASCE DI RISPETTO STRADALE (D.P.R.. n°. 495/1992)

Distanze minime dal confine stradale per tipo di strada (espresse in metri)

(art. 2 del D.Lgs. n°. 285/92 – Nuovo Codice della Strada)

POSIZIONE

Fuori dai centriabitati (art. 26 delD.P.R. n° 495/92)

OPERE

Tipo C

ExtraurbaneSecondarie

Tipo D

Urbane di Scorrimento

Tipo E

Urbane di Quartiere

Tipo F

Locali - Vicinali

Alberi da impiantare

lateralmente alle strade

Non inferiore allamassima altezza

raggiungibile, con ilminimo di ml. 6

Non inferiore allamassima altezza

raggiungibile, con ilminimo di ml. 6

Siepi vive anche stagionali altesino a ml. 1 e siepi morte alte sinoa ml. 1 realizzate con filo spinato,rete metallica e simili (su paletti inlegno o su cordoli e muretti sino a

cm. 30)

1 1

Siepi vive, piantagioni e siepimorte più di ml. 1 o realizzate sucordoli e muretti alti più di cm 30

3 1

ART. - 38 Rispetto idraulico (R.D. 368/1904 - R.D. 523/1904)

Prescrizioni. La fascia di rispetto (anche ex articolo 115 del D.LGS. 152/2006) è larga 10 metri inedificabili riducibili,ove pertinenti alle acque non demaniali, previa deroga autorizzata del Consorzio di Bonifica e salva la permanenza diuna striscia di almeno 4 metri completamente sgombra da ostacoli e impedimenti; sono assentibili:

• la manutenzione degli edifici esistenti e le opere necessarie per il rispetto di prescrizioni di legge o per lamessa in sicurezza degli immobili;

• le demolizioni e le bonifiche dei luoghi se coerenti con le previsioni del PI;

Ogni intervento è subordinato al nulla osta dell’autorità preposta alla tutela di polizia idraulica o del rischio idraulico,secondo i rispettivi ambiti di competenza e a seguito della presentazione di apposita istanza diconcessione/autorizzazione idraulica ; il vincolo di tutela storica comporta la disapplicazione del quarto alineadell’articolo 133 del R.D. 368/1904

ART. - 39 Contesti figurativi dei complessi monumentali

È richiamato l’articolo 46 (LE VILLE VENETE DI PARTICOLARE INTERESSE PROVINCIALE) del PTCP e l'art. 8.3edel PAT.

Sono in ogni caso esclusi gli interventi edilizi che possono compromettere la percezione visiva del contesto figurativomedesimo, da verificarsi con l'approntamento di opportuni rendering e simulazioni grafiche. Sono fatti salvi eventualiaccorpamenti di fabbricati legittimi, laddove l’intervento edilizio, rispettoso della tipologia originaria, comporta unmiglioramento dell’impatto visivo dei fabbricati compresi nei contesti figurativi.

Le capacità edificatorie consentite dall’art. 44 della LUR per gli imprenditori agricoli dovranno garantire la tutela delcontesto figurativo (coni visuali, prospettive, integrità del contesto, ecc) ed essere realizzate in ambiti limitrofi alnucleo aziendale e alle aree consolidate esistenti.

Dovranno essere eliminati/sostituiti gli elementi detrattori del contesto figurativo quali:

• le cartellonistiche pubblicitarie;

• impianti tecnologici fuori terra (tralicci, cabine...);

• opere edilizie non congrue (murature in cemento, edifici precari ...).

22

ART. - 40 Piano d'area del Massiccio del Grappa (PAMAG)

Nelle tavole del PI sono riportati gli ambiti soggetti ai diversi vincoli e direttive previste dal Piano di Area del Massicciodel Grappa (PAMAG).

A Con riferimento ai titoli II° (Sistemi Ambientali) e III° (Ambiti Visuali e Panoramici) delle Norme Tecnichedi Attuazione del PAMAG sono stati individuati i seguenti sistemi ambientali e ambiti visuali:

ZONA DI URBANIZZAZIONE CONTROLLATA DI FONDOVALLE

1 - SISTEMA VALLIVO E PEDEMONTANO DI BASE (A)

1.1 Paesaggio pedemontano collinare (A1)

Ai sensi dell'art. 14 delle Norme e Direttive del Piano di Area "Massiccio del Grappa":

• Nel territorio agricolo va recuperato e riutilizzato il sistema dei muri di confine e di sostegno in pietrame asecco (masiere) e dei percorsi di collegamento ai fondi (mulattiere, sentieri ecc.).

• Deve essere previsto il rivestimento con paramento in pietrame della parte vista dei nuovi muri di sostegno,qualunque siano le tecniche costruttive degli stessi.

• Nelle zone agricole non è ammessa la realizzazione di nuove infrastrutture viarie, con esclusione dellestrade previste nel PI, di quelle agrosilvopastorali e quelle di accesso agli edifici esistenti che devono dinorma utilizzare, anche con possibilità di integrazioni e modifiche, i vecchi tracciati esistenti; sono ammessele piste di servizio silvocolturale previste dai piani di riassetto forestale, purché con fondo naturale esezione massima di m. 3.00, e con opere di sostegno, contenimento e presidio eseguite con materiali estrutture tradizionali, secondo i criteri della bioingegneria forestale.

• Le specie vegetali consigliate sono quelle riportate nel Prontuario per la qualità architettonica e ambientale(ed allegati).

• Non è ammessa la posa di cartelli pubblicitari, con esclusione delle insegne relative agli impianti turistici giàesistenti.

1.2 Paesaggio di pianura a campi aperti (A2)

Ai sensi dell'art. 14 delle Norme e Direttive del Piano di Area "Massiccio del Grappa":

• Va conservata l'organizzazione complessiva del paesaggio agrario con riferimento particolare agli assettifondiari, alle sistemazioni idrauliche ed agrarie, alle strade rurali, ai manufatti e alle costruzioni principali eaccessorie;

• Va difeso l'equipaggiamento arboreo, in particolare gli ulivi dovranno essere tutelati e coltivati secondo le piùattuali indicazioni agronomiche, mantenendo altresì intorno ad essi il prato da sfalcio.

• Nel territorio agricolo va recuperato e riutilizzato il sistema dei muri di confine e di sostegno in pietrame asecco (masiere) e dei percorsi di collegamento ai fondi (mulattiere, sentieri ecc.).

• Deve essere previsto il rivestimento con paramento in pietrame della parte vista dei nuovi muri di sostegno,qualunque siano le tecniche costruttive degli stessi.

• Le specie vegetali consigliate sono quelle riportate nel Prontuario per la qualità architettonica e ambientale(ed allegati).

• Non è ammessa la posa di cartelli pubblicitari, con esclusione delle insegne relative agli impianti turistici giàesistenti.

1.3 Paesaggio di pianura deteriorato da intensa urbanizzazione (A3)

• Gli interventi sugli edifici esistenti e le nuove costruzioni dovranno prevedere un miglioramento dellecondizioni ambientali, attraverso l'eliminazione degli elementi detrattori o comunque in contrasto conl'ambiente e l'adozione di provvedimenti che tendano a riproporre l'uso di moduli ed elementi costruttivi emateriali caratteristici dei modi tradizionali dell'edilizia rurale.

• Per quanto riguarda le modalità d'intervento nel campo paesaggistico, qualora gli edifici attuali non rispettinole caratteristiche planivolumetriche, tipologiche ed architettoniche dell'edilizia rurale tradizionale, i progetti diintervento dovranno prevedere, oltre agli interventi di tipo edilizio, provvedimenti di mimetizzazione emascheramento degli edifici da attuarsi mediante la piantumazione di cortine arboree e siepi.

• Le specie vegetali consigliate sono quelle riportate nel Prontuario per la qualità architettonica e ambientale.

23

ZONA AGRO-SILVO-PASTORALE MONTANA

2 - SISTEMA INTERMEDIO DI VERSANTE (B)

2.1 Paesaggio montano di versante aperto e scosceso con presenza di bosco (B1)

• In queste zone, ad esclusione dei villaggi turistici individuati nelle tavole della Variante al PI (PRG), non èammessa la realizzazione di nuove infrastrutture viarie, con esclusione delle strade agrosilvopastorali equelle di accesso agli edifici esistenti che devono di norma utilizzare, anche con possibilità di integrazioni emodifiche, i vecchi tracciati di mulattiere o sentieri; sono ammesse le piste di servizio silvocolturale previstedai piani di riassetto forestale, purché con fondo naturale e sezione massima di m. 3.00, e con opere disostegno, contenimento e presidio eseguite con materiali e strutture tradizionali, secondo i criteri dellabioingegneria forestale.

• E' fatto divieto di recintare o chiudere con strutture fisse i sentieri o le mulattiere, anche se di proprietàprivata.

• Nel territorio agricolo va recuperato e riutilizzato il sistema dei muri di confine e di sostegno in pietrame asecco (masiere) e dei percorsi di collegamento ai fondi (mulattiere, sentieri ecc.).

• E' ammessa la realizzazione di rimboscamenti e di tutti quegli interventi eventualmente necessari per ilcontrollo del dissesto idrogeologico.

• Non è ammessa la posa di cartelli pubblicitari, con esclusione delle insegne relative agli impianti turistici giàesistenti .

• Gli interventi edilizi che prospettano su zone di pianura o di fondovalle devono essere opportunamenteoccultati mediante quinte arboree con le essenze di cui all'art. 48, nonché del Prontuario.

• Va mantenuto il sistema colturale misto, con alternanza di prati e bosco, evitando un’eccessiva espansionedelle zone boscate.

2.2 Paesaggio montano di versante chiuso e molto scosceso con rocce affioranti e limitata coperturaarborea (B2)

• In queste zone non è ammessa la realizzazione di nuove infrastrutture viarie, con esclusione delle stradeagrosilvopastorali e quelle di accesso agli edifici esistenti che devono di norma utilizzare, anche conpossibilità di integrazioni e modifiche, i vecchi tracciati di mulattiere o sentieri; sono ammesse le piste diservizio silvocolturale previste dai piani di riassetto forestale, purché con fondo naturale e sezione massimadi m. 3.00, e con opere di sostegno, contenimento e presidio eseguite con materiali e strutture tradizionali,secondo i criteri della bioingegneria forestale.

• E' fatto divieto di recintare o chiudere con strutture fisse i sentieri o le mulattiere, anche se di proprietàprivata.

• Nel territorio agricolo va recuperato e riutilizzato il sistema dei muri di confine e di sostegno in pietrame asecco (masiere) e dei percorsi di collegamento ai fondi (mulattiere, sentieri ecc.).

• E' ammessa la realizzazione di rimboscamenti e di tutti quegli interventi eventualmente necessari per ilcontrollo del dissesto idrogeologico.

• Non è ammessa la posa di cartelli pubblicitari, con esclusione delle insegne relative agli impianti turistici giàesistenti.

2.3 Paesaggio di raccordo con presenza di bosco pioniero e di paesaggio agrario di interesse storico (B3)

• In queste zone non è ammessa la realizzazione di nuove infrastrutture viarie, con esclusione delle stradeagrosilvopastorali e quelle di accesso agli edifici esistenti che devono di norma utilizzare, anche conpossibilità di integrazioni e modifiche, i vecchi tracciati di mulattiere o sentieri; sono ammesse le piste diservizio silvocolturale previste dai piani di riassetto forestale, purché con fondo naturale e sezionemassima di m. 3.00, e con opere di sostegno, contenimento e presidio eseguite con materiali e strutturetradizionali, secondo i criteri della bioingegneria forestale.

• E' fatto divieto di recintare o chiudere con strutture fisse i sentieri o le mulattiere, anche se di proprietàprivata.

• Nel territorio agricolo va recuperato e riutilizzato il sistema dei muri di confine e di sostegno in pietrame asecco (masiere) e dei percorsi di collegamento ai fondi (mulattiere, sentieri ecc.).

• Non è ammessa la posa di cartelli pubblicitari, con esclusione delle insegne relative agli impianti turistici giàesistenti .

24

• Va conservata l'organizzazione complessiva del paesaggio agrario con riferimento particolare agli assettifondiari, alle sistemazioni idrauliche ed agrarie, alle strade rurali, ai manufatti e alle costruzioni principali eaccessorie.

• Va difeso l'equipaggiamento arboreo, in particolare gli ulivi dovranno essere tutelati e coltivati secondo le piùattuali indicazioni agronomiche, mantenendo altresì intorno ad essi il prato da sfalcio.

• Va mantenuto il sistema colturale misto, con alternanza di prati e bosco ceduo, evitando un’eccessivaespansione delle zone boscate.

3 - SISTEMA MONTANO (C)

3.1 paesaggio montano con presenza di bosco (C1)

• Sono consentiti annessi rustici ed allevamenti aziendali, nel rispetto della disciplina per la zona agricola.

• Non è ammessa la chiusura dei fondi rurali e dei lotti con recinzioni fisse.

• In queste zone, , non è ammessa la realizzazione di nuove infrastrutture viarie, con esclusione delle stradeagrosilvopastorali e quelle di accesso agli edifici esistenti che devono di norma utilizzare, anche conpossibilità di integrazioni e modifiche, i vecchi tracciati di mulattiere o sentieri; sono ammesse le piste diservizio silvocolturale previste dai piani di riassetto forestale, purché con fondo naturale e sezionemassima di m. 3.00, e con opere di sostegno, contenimento e presidio eseguite con materiali e strutturetradizionali, secondo i criteri della bioingegneria forestale.

• E' consentita la manutenzione dei sentieri e delle mulattiere esistenti, escludendo l'asfaltatura e la chiusurae recinzione con elementi fissi.

• Non è ammessa la posa di cartelli pubblicitari, con esclusione delle insegne relative agli impianti turistici giàesistenti.

3.2 paesaggio montano panoramico e dominante (C 2)

• Gli interventi edilizi che prospettano su zone di pianura o di fondovalle devono essere opportunamenteoccultati mediante quinte arboree con le essenze indicate di cui all'art. 48.

• Vanno conservati gli elementi caratteristici del paesaggio naturale: il bosco con le aree aperte e le zone apascolo e prato, le essenze arboree, i segni di confine tra le proprietà fondiarie; sono ammesse operazionidi rimboschimento e la trasformazione del pascolo in prato da sfalcio.

• Va mantenuto il sistema colturale misto, con alternanza di prati e bosco, evitando un’eccessiva espansionedelle zone boscate a danno delle superfici prative e pascolive.

4 - STRADE PANORAMICHE

Nelle tavole del PI sono individuate le strade panoramiche.

Sul lato della strada dove si apre la visuale panoramica vengono previste fasce di rispetto di profondità non inferiorea m 50, all'interno delle quali sono vietate le nuove edificazioni.

B Con riferimento al titolo IV°(Tutela dei Valori Naturalistici e Storici) delle Norme Tecniche di Attuazionedel PAMAG sono stati individuati i seguenti ambiti:

1 - AMBITI DI INTERESSE GEOMORFOLOGICO (D)

Nelle tavole della Variante al PI sono individuati gli ambiti di interesse geomorfologico, ed i principali elementipresenti, corrispondenti alle grotte, agli abissi carsici, inghiottitoi, doline, ecc. ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 54/80.

• Ai sensi dell'art. 11 delle Norme e Direttive del Piano di Area "Massiccio del Grappa", è vietata qualsiasitrasformazione che possa compromettere l'integrità dei luoghi.

• Non è consentita la realizzazione di nuove strade, con esclusione di quelle agrosilvopastorali e di accessoagli edifici esistenti che devono di norma utilizzare anche con possibilità di integrazioni e modifiche, i vecchitracciati di mulattiere o sentieri; sono ammesse le piste di servizio silvocolturale previste dai piani diriassetto forestale, purché con fondo naturale e sezione massima di m. 3.00, e con opere di sostegno,contenimento e presidio eseguite con materiali e strutture tradizionali, secondo i criteri della bioingegneriaforestale. In ogni caso eventuali nuovi tracciati non dovranno modificare in alcun modo gli elementi diinteresse geomorfologico esistenti ed essere posizionati ad una distanza non inferiore a m. 50, anche da

25

eventuali elementi non individuati nelle planimetrie della Variante al PI (PRG).

• Nelle zone circostanti per un raggio di 50 m dagli elementi di interesse geologico individuati nelle tavoledella Variante al PI ed anche di quelli eventualmente non individuati, sono ammessi esclusivamenteinterventi atti a favorire l'ordinato accesso del pubblico (percorsi pedonali, aree di sosta, ricomposizioniambientali e paesaggistiche, posizionamento di opportuna segnaletica).

• All’interno di tali ambiti è vietato il deposito e lo scarico di rifiuti nonché interventi suscettibili di alterare lostato dei luoghi o dei sistemi ambientali, ecologici e geomorfologici in essi contenuti. Non sono ammessenuove attività estrattive o ampliamenti di quelle esistenti.

2 - CONOIDI (E)

Nelle tavole della Variante al PI sono individuate le zone di conoide, dove vanno mantenuti e rafforzati l'assettofondiario, il sistema della viabilità (sia parallela che ortogonale), i terrazzamenti e l'equipaggiamento arboreo.

3 - AMBITI DI INTERESSE NATURALISTICO (F)

• In tali aree sono vietati tutti gli interventi e le attività che possono causare distruzioni, danneggiamenti omodificazioni dell'ambiente naturale; in particolare sono vietati interventi di rimboschimento degli ambitifloristici con specie notevoli, rare ed endemiche; la facoltà di trattare il terreno con superfici impermeabili èlimitata alla necessità accertata per gli accessi viari e i parcheggi; nelle aree prive di strade silvo-pastorali lacoltivazione del ceduo e degli alti fusti dovrà essere effettuata con il sistema delle funi a sbalzo; sonoammessi lo sfalcio, il pascolo e gli interventi silvo-colturali esclusivamente di tutela ed incentivazione dellafauna locale arboricola.

• Sono consentite solamente costruzioni pertinenti alla conduzione agricola, con volumetria riferita alla solaresidenza non superiore a 0,001 mc/mq, monche le relative strade di accesso.

• Non sono consentite nuove recinzioni delle proprietà se non con siepi vive, salvo le recinzioni temporanee aprotezione delle attività silvo-pastorali e quelle strettamente pertinenti agli insediamenti edilizi ed agli usizootecnici.

4 - ZONE BOSCATE (G)

Nelle tavole del PI (PRG) sono individuate le zone boscate, all'interno delle quali valgono le indicazioni dell'art. 66della presente normativa; esse vanno gestite ed utilizzate in conformità di appositi piani di assestamento, ai sensidell'art. 23 della L.R. 52/1978.

• Nelle aree non boscate eventualmente intercluse, un tempo coltivate a prato ed ora abbandonate, vaprevisto il rimboschimento al fine di prevenire eventuali dissesti.

• In esse sono consentite le tradizionali attività silvopastorali comunque escluse quelle che prevedono laeliminazione o l'alterazione dei biotopi presenti.

• In tali aree consentita l'apertura e/o la sistemazione di piste di servizio silvocolturale previste dai piani diriassetto forestale, purché con fondo naturale con sezione massima di m. 3,00 e con opere di sostegno,contenimento e presidio eseguite con materiali e strutture tradizionali secondo i criteri della bioingegneriaforestale.

5 - AMBITI DI INTERESSE STORICO (H)

Nelle tavole della Variante al PI (PRG) sono individuate le aree di interesse storico interessate dalle tracce etestimonianze degli eventi bellici della Grande Guerra 1915-1918.

• In tali aree non è consentita la manomissione e l'asporto di materiale dai resti degli eventi bellici qualitrincee, camminamenti, rifugi, postazioni, gallerie e ricoveri.

• All’interno di tali aree sono vietati sbancamenti, movimenti di terra, sistemazioni agrosilvo-pastoralisuscettibili di alterare o comunque modificare i segni storici legati alle vicende della Grande Guerra.

• Non sono consentite nuove costruzioni ed ampliamenti degli edifici esistenti superiori al 20% del volumeesistente ai sensi dell’art. 15 delle NTA del PAMAG.

• Non è consentita la realizzazione di nuove strade, con esclusione di quelle agrosilvopastorali e di accessoagli edifici esistenti che devono di norma utilizzare anche con possibilità di integrazioni e modifiche, i vecchitracciati di mulattiere o sentieri; sono ammesse le piste di servizio silvocolturale previste dai piani diriassetto forestale, purché con fondo naturale e sezione massima di m. 3.00, e con opere di sostegno,contenimento e presidio eseguite con materiali e strutture tradizionali, secondo i criteri della bioingegneriaforestale. In ogni caso eventuali nuovi tracciati non dovranno modificare in alcun modo gli elementi diinteresse storico esistenti ed essere posizionati ad una distanza non inferiore a m. 50, anche se tali elementi

26

non individuati nelle planimetrie della Variante al PI.

• Nelle zone circostanti per un raggio di 50m dagli elementi di interesse storico individuati nelle tavole del PIed anche di quelli eventualmente non individuati, sono ammessi esclusivamente interventi atti a favorirel'ordinato accesso del pubblico (percorsi pedonali, aree di sosta, ricomposizioni ambientali e paesaggistiche,posizionamento di opportuna segnaletica).

6 - VINCOLO IDROGEOLOGICO (I)

Comprende le aree vincolate ai sensi del R.D. 3267/1923 e successive modifiche ed integrazioni.

7 - AREE GEOLOGICAMENTE INSTABILI

Nelle aree geologicamente instabili individuate nelle tavole del PI, ai sensi dell’art. 16 delle NTA del PAMAG, è vietatoogni intervento edilizio ed infrastrutturale; sono ammessi solamente gli interventi finalizzati alla difesa del suolo edalla prevenzione dei dissesti idrogeologici.

8 - AREE AD ELEVATA PENDENZA

Nelle zone con forte pendenza (tutte ricomprese nelle aree non idonee), sono vietate le nuove costruzioni e gliampliamenti degli edifici esistenti superiori al 20% del volume esistente ai sensi dell’art. 7 delle NTA del PAMAG.

Gli interventi di ampliamento sono subordinati alla predisposizione di misure idonee alla prevenzione di pericoli odanni,ed alla presentazione di apposita perizia geologica.

Le aree a forte pendenza un tempo coltivate a prato sono soggette a rimboschimento al fine di evitare il dissestoidrogeologico.

Per tutti gli interventi edilizi, esclusa la manutenzione ordinaria e straordinaria e su tutto il territorio comunale èobbligatoria, ai sensi del D.M. 1.3.1988 la presentazione di apposita perizia geologica.

9 - ATTIVITÀ ESTRATTIVE

Nelle tavole del PI sono individuate le aree interessate da attività estrattive.

Per le zone interessate da cave abbandonate o comunque dismesse, si dovrà predisporre un piano di ricomposizioneambientale con le finalità ed i contenuti dell’Art. 14 della L.R. 44/1982 e secondo le procedure di cui al titolo V dellamedesima legge regionale.

C Con riferimento al titolo V°(Sistema Insediativo Infrastrutturale e Turistico) delle Norme Tecniche diAttuazione del PAMAG il previgennte PRG ha individuato (ed il presente PI recepisce):

1 - EDIFICI DI INTERESSE AMBIENTALE (classificati come zone A).

2 - VILLAGGI TURISTICI (classificati come zone F con lettera H).

3 - INSEDIAMENTI CONFERMATI.

4 - VIABILITA’.

5 - SENTIERI ESCURSIONISTICI E MULATTIERE

Nelle tavole del PI sono riportate le direttrici degli antichi sentieri e mulattiere.

L'Amministrazione comunale predisporrà un programma per il recupero di tali infrastrutture, assicurandone lamanutenzione e stimolandone l'utilizzazione turistica mediante adeguata segnaletica.

I sentieri e le mulattiere saranno interdetti al traffico automobilistico e motociclistico riservandoli alla percorribilitàpedonale; permesso il transito alle biciclette, ai cavallerizzi e i mezzi di soccorso nonché a quelli strettamentepertinenti alle attività agrosilvopastorali in atto; i sentieri dovranno inoltre mantenere un fondo naturale, conesclusione dei tratti a forte pendenza; essere provvisti di segnaletica e di aree di sosta opportunamente delimitate edistanziate; in dette aree potranno essere ammesse piccole strutture per il picnic (tavoli, panche, barbecue, cestini,portarifiuti, ecc.).

6 – DEPOSITI PERICOLOSI

Comprendono aree occupate da esistenti attrezzature per deposito e distribuzione di materiali pericolosi, carburanti,prodotti petroliferi e derivati; per gli effetti del DM 13/10/1994 nella relativa fascia di rispetto (non inferiore a 30 m) èvietata la nuova edificazione: per i fabbricati esistenti sono ammessi tutti gli interventi fino alla ristrutturazione edilizia.

ART. - 41 Tracciato viario di interesse sovracomunale

Per gli effetti dell’art. 36 del PTP all’interno del tracciato sono ammessi interventi di manutenzione ordinaria estraordinaria con il mantenimento delle destinazioni legittimamente in atto.

27

ART. - 42 Bacino di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche

Con riferimento alla convenzione n.377 di Rep. Comune di Romano d'Ezzelino, del 04/06/1986, alle opere eseguiteed in progetto relative alla raccolta ed allo smaltimento delle acque meteoriche di esubero del Rio Mardignon,nonché delle acque meteoriche della parte meridionale del territorio comunale, l'area individuata nelle tavole diprogetto (allegato A/17) è sottoposta a vincolo ai sensi dell'art. 41, c. 1, lett. a) e b) della L.R. 11/2004 (ex art. 27quarto comma, punto 1 e 2 , L.R. 61/85).

La zona è destinata allo smaltimento delle acque meteoriche, potranno essere eseguite esclusivamente le opere ed imanufatti necessari a tale scopo, eseguiti su progetti approvati dal competente Consorzio di Bonifica.

28

TITOLO III – SALVAGUARDIA IDROGEOLOGICA

ART. - 43 Compatibilità geologica

1. Prescrizioni generali

In tutte le aree del territorio, comunque classificate, gli interventi edilizi e infrastrutturali e quelli che comportanocomunque movimenti di terra e/o scavi e la cui realizzazione può arrecare danno o pregiudizio al patrimonioesistente o alla stabilità e qualità ambientale delle aree limitrofe del sottosuolo, sono assoggettati a verifica dicompatibilità geologica, che costituirà parte integrante della documentazione progettuale e le cui risultanze eprescrizioni dovranno essere esplicitamente richiamate mediante apposita certificazione del Progettista; la relazionedovrà essere corredata da cartografia geologico-tecnica a scala idonea a rappresentare le attitudini delle unità diterreno interessate, con particolare riferimento alle caratteristiche litologiche e geotecniche dei terreni, ai processigeomorfologici in atto e alle esistenti condizioni di rischio geologico e idraulico da valutare per un intorno di ampiezzaadeguata; lo sviluppo dell’analisi geologico-tecnica deve essere conforme a quanto previsto nelle Nuove NormeTecniche per le Costruzioni (DM 14 gennaio 2008), in particolare nel capitolo 6 “Progettazione geotecnica”, eproporzionato al grado di conoscenza e di idoneità dei terreni e alle caratteristiche progettuali dell’opera.

2 - Compatibilità geologiche

Le compatibilità geologiche esemplificate nell’elaborato 3_CARTA DELLE FRAGILITÀ del PAT includono:

2.1.a - area idonea; questa classe comprende i settori di territorio caratterizzati da materiali granulari fluviali e/ofluvioglaciali della copertura quaternaria; si tratta di depositi ghiaioso ciottolosi e ghiaioso sabbiosi, prevalentementeaddensati, di spessore significativo, a comportamento meccanico da buono a ottimo, drenaggio da buono a ottimo,con soggiacenza della falda superiore a 10 metri dal piano campagna: corrispondono alle aree di pertinenzadell’antico conoide del Brenta, ubicate nei settori centro-occidentale e meridionale del territorio comunale;

Prescrizioni. Le aree considerate idonee si prestano, nel complesso, all’espansione urbanistica e non presentanoparticolari limiti di carattere geologico all'edificabilità; in ordine alla distribuzione granulometrica tipica di questi terreni,tuttavia, è necessario considerare i potenziali cedimenti connessi a fenomeni di addensamento indotti da eventisismici: pertanto, tutti gli interventi di trasformazione o utilizzazione - per i quali deve essere garantito il rispetto deglistati limite ultimi e di esercizio – dovranno essere obbligatoriamente corredati da un’indagine geologico-tecnica erelativa relazione contenente le verifiche previste dal DM 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni. In questearee, l’alta permeabilità dei terreni determina un altrettanto elevato grado di vulnerabilità dell’acquifero indifferenziatoche ha sede nelle alluvioni ghiaioso-sabbiose pedemontane: dovranno, quindi, essere adottati idonei accorgimenti atutela della falda quali:

• allestimento di idonee reti di collettamento delle acque reflue;

• sistemi di impermeabilizzazione e prevenzione delle perdite dalla rete di scarico;

• sistemi di drenaggio delle acque meteoriche.

2.1.b - area idonea a condizione; questa categoria comprende le aree del territorio comunale in cui l’espansioneurbanistica è possibile in modo condizionato; vi appartengono gli ambiti di territorio caratterizzati da:

- Condizione A - aree pedemontane di affioramento di terreni a modeste caratteristiche meccaniche, compressibili econ difficoltà di drenaggio (conoide del Torrente di Santa Felicita e superficie del terrazzo più antico del Brenta);

- Condizione B - aree con inclinazione inferiore a 15°; in area montana coincidono prevalentemente con le superficistrutturali e in pianura corrispondono ai versanti meno acclivi dei rilievi isolati (Col Molin, Col Bastia, Castello, Fontedi Vita, ecc.);

- Condizione C - aree esondabili o soggette a ristagno idrico (Mardignon, Fellette, Albere, ecc.); per gli ambitiassegnati a questa classe, l’utilizzo a scopi edificatori o modifiche della destinazione d’uso sono subordinatiall’esecuzione di specifici approfondimenti d’indagine che comprendano almeno i seguenti aspetti:

• definizione dettagliata del modello geotecnico del sottosuolo tale da consentire il corretto dimensionamentodelle opere di fondazione;

• determinazione dell’assetto idrogeologico e idraulico locale tale da permettere la tutela idraulica eun’adeguata regimazione delle acque;

• definizione di specifici interventi tecnico-costruttivi correttivi delle condizioni locali (topografiche,morfologiche, ecc.);

• applicazione di metodi quantitativi, validi per la valutazione delle amplificazioni sismiche (litologiche emorfologiche), finalizzati alla stima quantitativa della risposta sismica dei terreni in termini di valore delFattore di Amplificazione (Fa); gli intervalli per i quali calcolare il valore di Fa sono scelti in funzione delperiodo proprio delle tipologie edilizie presenti più frequentemente nel territorio comunale (in particolare,

29

l’intervallo 0.1÷0.5s si riferisce a strutture relativamente basse, regolari e piuttosto rigide).

CONDIZIONE A

I terreni appartenenti a questa classe sono essenzialmente di natura coesiva (argille e argille sabbiose con rareintercalazioni di sabbie con argilla), a grado di permeabilità molto basso e caratteristiche meccanicheprevalentemente scadenti o mediocri. Il drenaggio dei terreni risulta per lo più scarso o difficile; in ordine alla naturalitologica, questi terreni si presentano generalmente saturi; è, inoltre, possibile la locale presenza di modeste/esiguefalde sospese ospitate nelle lenti/intercalazioni di natura granulare;

Prescrizioni. Le caratteristiche litologiche e idrogeologiche di queste aree sono penalizzanti ai fini urbanistici erichiedono specifici studi ed indagini geologiche/idrogeologiche approfondite per ogni tipo d'intervento edilizio eurbanistico; in queste aree, tutti gli interventi di trasformazione o utilizzazione dovranno essere subordinatiall’esecuzione di specifiche indagini finalizzate alla definizione del modello geologico e geotecnico del sito, orientatoalla ricostruzione dei caratteri litologici, stratigrafici e idrogeologici del territorio e tale da evidenziare problematichegeotecniche presenti; dovrà essere sviluppato in modo da distinguere le aree nelle quali prevalgono i sedimenti finida quelle in cui sono presenti stratificazioni a significativa componente sabbiosa e valutare con precisione laprofondità del piano di imposta di eventuali opere di fondazione; ai sensi della vigente normativa tecnica (DM14.01.2008), lo studio dovrà fornire le informazioni essenziali di riferimento per le verifiche di sicurezza sia agli statilimite ultimi (condizioni di rottura dei terreni), sia agli stati limite di esercizio (determinazione delle deformazioniindotte), con particolare riguardo – in relazione alle scadenti caratteristiche meccaniche dei terreni - alladeterminazione dei cedimenti assoluti e differenziali; l’affioramento di strati granulari a quote di progetto è richiestaparticolare attenzione alla tenuta dei fronti di scavo; la capacità di autosostentamento delle pareti di scavo in assenzadi opere di stabilizzazione deve essere valutata in sede progettuale in modo rigoroso; la presenza di terreni argillosiad elevata compressibilità richiede di porre particolare attenzione alla valutazione degli stati limite di esercizio inrelazione al possibile manifestarsi di importanti fenomeni di cedimento delle strutture; relativamente a ipotesiprogettuali che prevedono la realizzazione di interrati/seminterrati dovrà esserne valutata la fattibilità mediante idoneaindagine idrogeologica; dovranno, inoltre, essere fornite indicazioni in merito agli opportuni interventi di controllo delleeventuali infiltrazioni idriche da attuare in fase di cantiere e per la salvaguardia dell’opera finita; lo studio, a firma ditecnico abilitato, dovrà consentire di precisare le idonee destinazioni d'uso, le volumetrie ammissibili e le tipologiecostruttive più opportune e dovrà riportare i risultati della valutazione delle amplificazioni sismiche (litologiche emorfologiche), con stima quantitativa della risposta sismica dei terreni in termini di valore del Fattore di Amplificazione(Fa): i risultati e le prescrizioni dello studio geologico, che costituirà parte integrante della documentazione diprogetto, dovranno essere esplicitamente richiamati nel progetto definitivo/esecutivo dell’opera.

CONDIZIONE B

Comprende aree con inclinazione inferiore a 15° corrispondenti, in prevalenza alle superfici strutturali (area montana)e ai versanti meno acclivi dei rilievi isolati pedemontani. Si tratta di aree condizionate da possibili fenomeni diinstabilità locale, in area montana legati sostanzialmente alla possibile presenza di forme carsiche ipogee, e daamplificazione sismiche.

Prescrizioni. In queste aree possono ammesse nuove costruzioni e modifiche di destinazione d’uso compatibili con ilparticolare assetto morfologico dominante: dovranno, tuttavia, essere precluse le ipotesi progettuali che prevedono larealizzazione di manufatti in corrispondenza di aree in cui siano accertati fenomeni carsici; per ogni tipo d'interventourbanistico ed edilizio devono essere condotti specifici studi e appropriate indagini geologiche/idrogeologiche cheriguardino, in particolare:

• verifica di stabilità della situazione indotta;

• verifica della presenza di forme carsiche ipogee;

• verifica della compatibilità degli interventi in progetto con l’assetto locale dei versanti;

• progetto delle opere di drenaggio delle acque meteoriche e dei reflui sia in fase di cantiere sia ad operafinita.

Devono inoltre essere valutate le condizioni locali in riferimento alla forte vulnerabilità dell’acquifero, in relazioneall’elevato grado di permeabilità dei terreni; analogamente al punto precedente, lo studio geologico e/o geotecnico,redatto ai sensi della normativa vigente (DM 14.01.2008), potrà essere sottoscritto esclusivamente da tecnicoabilitato iscritto all'Albo professionale e dovrà contenere la valutazione delle amplificazioni sismiche locali, con stimaquantitativa della risposta sismica dei terreni in termini di valore del Fattore di Amplificazione (Fa);

CONDIZIONE C

Le aree appartenenti a questa classe, per l’assetto topografico e morfologico, sono soggette a periodico ristagnoidrico e, in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi, a fenomeni di esondazione; si tratta tuttavia di areea modesta pericolosità idraulica in cui le limitazioni all’utilizzo a scopi edificatori e/o la modifica della destinazioned’uso possono essere superati con opportuni approfondimenti d’indagine, accorgimenti tecnico-costruttivi edeventuali opere di difesa;

Prescrizioni. In queste aree l’edificabilità, pur essendo possibile, è comunque sconsigliata; gli interventieventualmente previsti dovranno sempre essere valutati caso per caso: l’eventuale utilizzo urbanistico ed edificatorio

30

dovrà avvenire a seguito di opportune verifiche di compatibilità idraulica; devono essere considerate, inoltre, valide leprescrizioni di cui ai punti precedenti; dovranno essere precluse le ipotesi progettuali che prevedono la realizzazionedi interrati/seminterrati; le superfici impermeabili dovranno essere ridotte all’indispensabile e le pavimentazioni dellearee destinate a parcheggio dovranno essere di tipo drenante, con idoneo sottofondo che ne garantisca l’efficienza; ifossati di scolo dovranno essere mantenuti e ripristinati e, in area agricola, vietata la tombinatura di fossati e scoli,fatta eccezione per la costruzione di accessi carrai; gli scoli e fossati esistenti non potranno essere oggetto diriduzioni del volume di invaso.

2.1.c - area non idonea; questo insieme comprende le aree per le quali l’elevata pericolosità/vulnerabilità comportagravi limitazioni all’uso urbanistico e/o alla modifica della destinazione d’uso; vi sono incluse:

• zona montana con pendenza superiore a 15° caratterizzata da diffusi accumuli detritici, da processi erosividi versante e locali piccoli fenomeni franosi;

• versanti dei rilievi isolati ad acclività >15° (Col Molin, Col Bastia, Castello, Fonte di Vita, ecc.);

• area destinata a cassa di espansione delle piene del T. Mardignon (Villa Negri);

• aree di cava e discariche (prevalentemente accumuli di inerti in pianura);Prescrizioni. Deve essere esclusa qualsiasi nuova edificazione ad eccezione delle opere tese al consolidamento oalla messa in sicurezza dei siti: per gli edifici esistenti sono consentiti esclusivamente gli interventi di demolizionesenza ricostruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo senza aumento disuperficie o volume e senza incremento del carico insediativo; sono consentite le innovazioni necessarieall’adeguamento alla normativa antisismica.

2.2 - Le zone omogenee in prospettiva sismica

Con DCRV 67 del 03.12.2003, di recepimento nell’ordinamento regionale dell’OPCM 3274 del 20.03.2003, il comunedi Romano di Ezzelino è stato classificato sismico in Zona 2; sulla base dello studio di compatibilità sismica, rivolto adevidenziare i fattori che concorrono alla modifica della pericolosità sismica locale e ad esprimere una valutazionedelle caratteristiche del territorio in funzione della programmazione urbanistica comunale e intercomunale, il territoriocomunale è stato suddiviso, conformemente alle disposizioni della DGRV 3308/2008, in zone omogenee inprospettiva sismica (cfr. Carta della Fragilità), distinguendo:

2.2.a - aree stabili suscettibili di amplificazioni sismiche;

2.2.b - aree suscettibili di instabilità;

Prescrizioni. Per definire l’azione sismica di progetto si valuterà l’effetto della risposta sismica locale (RSL) mediantespecifiche analisi secondo un approccio di tipo quantitativo comprendente:

• definizione del modello geologico-tecnico attraverso il contributo integrato delle informazioni desunte dallacaratterizzazione geologico-geomorfologica di base e da fonti bibliografiche;

• determinazione dei parametri di input attraverso parametrizzazione fisico-meccanica dei litotipi;

• definizione del moto di input;

• esecuzione delle modellazioni dinamiche (bi e tridimensionali) in grado di fornire in fase di output spettri dirisposta e fattori d’amplificazione.

Nelle situazioni meno complesse, a discrezione e responsabilità del progettista, per la definizione dell’azione sismicasi può fare riferimento ad un approccio semplificato, che si basa sull’individuazione di categorie di sottosuolo diriferimento e sulle condizioni topografiche; fatta salva la necessità della caratterizzazione geotecnica dei terreni nelvolume significativo, ai fini della identificazione della categoria di sottosuolo la classificazione è effettuata in base aivalori della velocità equivalente Vs30 di propagazione delle onde di taglio entro i primi 30m di profondità; per lefondazioni superficiali tale profondità è riferita al piano di imposta delle stesse, mentre per le fondazioni su pali èriferita alla testa dei pali; nel caso di opere di sostegno di terreni naturali, la profondità è riferita alla testa dell’opera;per muri di sostegno di terrapieni, la profondità è riferita al piano di imposta della fondazione; è raccomandata lamisura diretta della velocità di propagazione delle onde di taglio; non è tuttavia accettabile, in quanto inesistente,l’assunzione di relazione lineare tra Vs30 e amplificazione sismica.

Gli interventi devono altresì rispettare quanto previsto dalle disposizioni specifiche riportate nella “Compatibilitàsismica per la prima variante parziale al piano degli Interventi - Relazione illustrativa (capitolo 8)” redatta daspecialista incaricato dall’Amministrazione Comunale e riportate a seguire:

“Per le aree soggette al presente Piano degli Interventi, oltre ad eseguire quanto previsto dalla normativa previstadalle N.T.A. del PAT e dai capoversi precedenti, si dovrà:

- per tutte le aree definire il periodo proprio di vibrazione del sottosuolo in funzione alla frequenza di risonanzadegli edifici; si dovrà prestare particolare attenzione ai contrasti d’impedenza significativa (es. bedrock e terrenialluvionali).

- per la n. 6, 21, 22, 24, 30, 31, 33, 34, 40, 46, 47, 48, 49, 52 e 55 verificare, attraverso quanto definito negli“Indirizzi e criteri di Microzonazione Sismica -2008, se sono presenti elementi indicativi dell’attività recente delle

31

faglie di ordine sia geomorfologico che tettonico. Qualora si riscontrino, sarà necessario procedere ad un’analisipaleosismologica.

- per la n. 2 e 14 verificare l’amplificazione topografica e la stabilità del pendio limitrofo in caso di sisma, ilcontatto tra litotipi a caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse, la suscettibilità alla liquefazione secondo gli“Indirizzi e criteri di Microzonazione Sismica -2008”. Queste due aree sono soggette a ulteriori verifiche, indicatenei punti successivi.

- per la n. 3 verificare l’amplificazione topografica e la stabilità del pendio in caso di sisma;

- per le aree n. 4,5,7,9,11,12,19,25,27,32,41,42,50,51,53,54 verificare la suscettibilità alla liquefazione secondogli “Indirizzi e criteri di Microzonazione Sismica -2008”.

- Si potranno utilizzare valori provenienti da misure dirette puntuali delle onde di taglio “Vs” e del periodo divibrazione del sottosuolo, eseguite in un sito adiacente a quello investigato, purchè i litotipi, la morfologiasuperficiale e sepolta, l’idrogeologia, e le caratteristiche sismiche siano compatibili a quelle riscontrate nell’area instudio, in ogni caso si dovranno allegare l’ubicazione e gli allegati delle prove in sito. La verifica dovrà esseresottoscritta da professionista laureato in geologia.”

2.3 – Aree soggette a dissesto idrogeologico

Le aree soggette a dissesto idrogeologico esemplificate nell’elaborato 3_CARTA DELLE FRAGILITÀ del PATincludono:

2.3.a - area di frana; sono comprese nelle aree non idonee disciplinate al precedente 2.1.c;

2.3.b - area esondabile o ristagno idrico; sono disciplinate dal precedente area idonea a condizione C;

Indirizzi. Nella redazione del PI è fatto riferimento alle “Linee guida – Valutazione di Compatibilità Idraulica”predisposte dal “Commissario Delegato per l’emergenza

concernente gli eccezionali eventi meteorologici del 26 settembre 2007 che hanno colpito parte del territorio dellaRegione Veneto”, scaricabili dal sito www.commissarioallagamenti.veneto.it.

ART. - 44 Fascia di tutela dei corsi d'acqua

Le zone di tutela esemplificate nell’elaborato 3_CARTA DELLE FRAGILITÀ del PAT includono la fascia di tutela deicorsi d’acqua.

Prescrizioni: Agli effetti dell’articolo 41g LUR nelle fasce di tutela graficamente delimitate sono unicamente consentitele seguenti realizzazioni:

• opere pubbliche eseguite con le tecniche costruttive dell’ingegneria naturalistica;

• interventi sul patrimonio edilizio esistente ex articolo 3 D.P.R. 380/2001 lettere a, b, c, d (comprese lademolizione e la ricostruzione in loco ovvero in area agricola adiacente);

• ampliamenti di abitazioni esistenti ove consentiti dal PI;

• ampliamenti di aziende agricole in possesso dei requisiti di cui all’articolo 44 LUR;

• introduzione delle sole formazioni vegetali appartenenti alla specifica fascia fitoclimatica;

Il PI, ai sensi dell’art. 41 c. 2 della L.R. 11/04, riprecisa la “fascia di tutela dei corsi d’acqua” esemplificatanell’elaborato 3 “Carta delle fragilità del PAT” all’interno delle zone insediative del PI stesso, con geometriacorrispondente alle “fasce di rispetto idraulico” di cui all’art. 11.18, fermo restando l’obbligo del rispetto del “vincolopaesaggistico” di cui all’art. 11.1 laddove esistente.

ART. - 45 Area di interesse storico

Valgono le condizioni di tutela di cui all’articolo 8.3a delle NT del PAT (siti archeologici).

Prescrizioni: E’ esclusa ogni nuova edificazione; sono inoltre vietate l’aratura profonda (superiore a 50 cm) e lapratica della scarificatura; lo scavo di fossati e i lavori di spianamento sono subordinati al nulla osta dellaSoprintendenza archeologica.

Sono fatte salve specifiche disposizioni impartite per gli interventi dalla Soprintendenza archeologica.

32

ART. - 46 Prevenzione del rischio idraulico

A Interventi edilizi ed urbanistici

Nelle zto B e C ogni trasformazione comportante diminuzione di area libera filtrante, come definita al precedentearticolo, è corredata dalla valutazione (redatta da un tecnico di comprovata esperienza) delle opere compensativeatte allo smaltimento del maggior carico idraulico: i parametri di dimensionamento delle mitigazioni sono fissati inmisura di:

• 600 mc/ha in relazione a coperture e tetti

• 570 mc/ha in relazione a strade e parcheggi.

I volumi d’invaso possono essere ottenuti sovradimensionando le condotte per le acque meteoriche ovverorealizzando nuove fossature e/o zone a temporanea sommersione nelle aree a verde.

Al fine di garantirne l’efficace impiego, lo scarico degli invasi deve essere preceduto da un manufatto sfioratoreopportunamente dimensionato, con luce di fondo idonea a smaltire portate dell’ordine di 5-10 l/s/ha.

Deve essere altresì assicurata da parte dei frontisti e proprietari (ovvero dai lottizzanti e aventi causa) la sorveglianzae la manutenzione delle reti tramite regolamento che garantisca la pulizia periodica delle tubazioni soprattutto primadell’inizio delle piogge autunnali; a cavallo tra l’autunno e l’inverno è inoltre opportuna la pulizia sistematica dellecaditoie e delle bocche di lupo: particolare attenzione va dedicata al pozzetto limitatore in quanto facilmente soggettoa intasamento, specie nella parte antistante il foro.

B Fasce di tutela idraulica

Sono istituite fasce di rispetto con vincolo d’inedificabilità di 30 m dai vasi S. Felicita, Mardignon, Cornara, Dolzetta edi 10 m dagli altri vasi: tali distanze possono essere dimezzate nei centri edificati salvo il rispetto dei RRDD 368 e523/1904 e fermo restando che deve mantenersi completamente sgombra da ostacoli e impedimenti una fascia dialmeno 4 m; le zone alberate lungo gli scoli sono autorizzate dal Consorzio di bonifica a distanza comunque noninferiore a 6 m dal ciglio scolatore; è in ogni caso richiamato il regolamento “Norme per l’uso delle acque perl’irrigazione” del Consorzio di bonifica Pedemontano Brenta.

Sono dichiarate “aree sensibili” le fasce di 120 m dai vasi S. Felicita, Mardignon, Cornara e Dolzetta ove esterne aicentri abitati: in esse ogni intervento o manufatto (compresa la trasformazione d’uso del suolo) è sottoposto a verificaidrogeologica in accordo con il Consorzio di bonifica: negli interventi edilizi vanno comunque evitate le aree dicompluvio e devono adottarsi piani d’imposta dei fabbricati alti almeno 50 cm sul piano del terreno naturale; in ognicaso è vietata la realizzazione di rampe e locali interrati; la disposizione non si applica alle opere di manutenzione,restauro e ristrutturazione ove gli scantinati (mantenuti nell’originaria destinazione d’uso) siano impermeabilizzati esia altresì verificato per le rampe d’autorimessa un franco di almeno 20 cm rispetto alla quota stradale e/o al piano dicampagna medio (eventuali finestrature devono essere dotate di tenuta stagna: l’Amministrazione può altresìprecisare le specifiche tecniche per la realizzazione in sicurezza degli impianti elettrici e tecnologici).

C Interventi strutturali di riduzione del rischio

Va mantenuta l’efficienza del sistema delle canalizzazioni provvedendo comunque alla rifunzionalizzazione delle partieventualmente compromesse:

rettifiche o tombinamenti possono essere consentiti solo per inderogabili e dimostrati motivi di sicurezza idraulica (odi organizzazione urbanistica) previo specifico progetto che garantisca un adeguato recapito alternativo per le acqueintercettate o deviate.

Nelle “aree sensibili” tutti gli interventi di sistemazione dei corsi d'acqua e del suolo contiguo tutelato sono orientati alripristino ambientale (con ciò intendendo le opere finalizzate alla ricostituzione delle componenti paesistiche enaturalistiche degradate e alterate, comprensive delle demolizioni di edifici e manufatti incongrui, dellarinaturalizzazione dei suoli mediante riempimenti, risagomature, consolidamento di scarpate e terrapieni, dellericostituzioni vegetali, del ripristino degli alvei originali e della riqualificazione delle sponde) e o di valorizzazioneecologica (in ciò comprendendo le opere finalizzate a promuovere la componente paesaggistica delle aree verdi qualila piantumazione di alberi a bosco o a filari, la messa a dimora di cespuglieti o di sistemi di siepi nonché larealizzazione di servizi, di percorsi ciclopedonali e di attrezzature per la sosta); è perseguita la decementificazionedelle sponde artificiali e la loro riprofilatura con pendenze dolci; eventuali rami non attivi sono comunque mantenuticon la funzione di laminazione delle piene ovvero di serbatoio di naturalezza.

Anche le aree a verde urbane e periurbane devono assumere la duplice funzione di ricettore delle precipitazioni e dibacino di laminazione delle acque piovane: vanno pertanto poste a quota inferiore al piano stradale e ad essointerconnesse tramite opportuni collegamenti idraulici; al loro interno vanno immessi adeguati invasi integrati alla retedi smaltimento delle acque meteoriche in modo da far interagire i sistemi.

Le superfici impermeabili devono essere limitate: in ogni caso la superficie coperta dalle costruzioni non deve esseresuperiore al 60% del lotto di pertinenza; l’area libera filtrante non deve risultare inferiore al 10% nelle zto A e B ed al25% nelle altre zto: detta superficie deve avere carattere di continuità e compattezza; l’area filtrante deve esseresistemata a verde o mediante soluzioni permeabili alternative che garantiscano comunque pregio ambientale;

nel caso di insediamenti industriali la superficie filtrante non deve essere inferiore al 30% e può essere realizzata

33

anche con pavimentazioni di tipo assorbente.

Tutte le strade sono attrezzate con scoline adatte all’incremento del volume d’invaso e all’infiltrazione delle acquenon inquinate nel sottosuolo: in ogni caso ogni tracciato viario intersecante trasversalmente le linee di deflusso vaattentamente studiato in fase progettuale mantenendo la continuità dello scorrimento fra monte e valle dei rilevati;nella realizzazione di piste ciclabili è escluso il tombinamento dei fossi dovendosi invece prevedere il lorospostamento.

D. Compatibilità idraulica del PAT – Livello strutturale

Le soluzioni e le misure compensative individuate nella relazione di compatibilità idraulica si applicanonell’osservanza delle seguenti prescrizioni particolari di cui al parere104265/02.03.2011 del Genio Civile di Vicenza:

• i successivi piani che daranno attuazione allo strumento urbanistico comunale dovranno adeguarsi aicontenuti della DGRV 2948/2009;

• il dimensionamento delle opere di laminazione funzionali alla mitigazione del rischio idraulico dovrà garantire(con riferimento a un tempo di ritorno di 50 anni) un volume minimo di mitigazione di 515 mc/ha per opere diinfiltrazione acquisenti un volume d’acqua meteorica inferiore al 50% di quello complessivo da mitigare o perinvasi con scarico nella rete superficiale superiori o uguali al 50%; nelle aree interessate da trasformazioniurbanistiche superiori a 1000 mq dovrà comunque venire acquisito uno studio di compatibilità idraulica il cuirisultato comporterà la scelta del volume da mitigare (il massimo tra quello sopraesposto e il nuovo)

• nel futuro PI e nei PUA (compresi i piani di recupero) dovranno essere adottate le indicazioni di carattereidraulico di cui alla citata relazione di compatibilità idraulica come qui corrette e integrate; anche lo studio dicompatibilità relativo al PI dovrà essere trasmesso al genio civile di Vicenza, che ne curerà l’istruttoria;

• in fase di redazione del PI sarà, altresì, necessario ricalcolare i volumi sopra richiamati in relazione aglieventuali aggiornamenti nel frattempo intervenuti con riferimento anche ai tempi di ritorno di 100 e 200 anni;

• ogni area destinata a nuovi posti auto dovrà essere in pavimentazione drenante su sottofondo che negarantisca l’efficienza di drenaggio oppure in pavimentazioni su materiale arido permeabile con spessoreminimo di 0,5 metri e all’interno condotte drenanti di diametro 200 millimetri collegate a caditoie di raccoltadelle acque meteoriche;

• analogamente in caso di nuovi edifici o ampliamento degli stessi dovrà imporsi che le acque meteoricheraccolte dalle nuove coperture siano accompagnate da linee pluviali direttamente in fognatura oppure, nelcaso non ve ne siano, verso aree verdi;

• le superfici destinate all’invaso delle acque meteoriche dovranno essere vincolate in modo che ne siastabilita l’inedificabilità assoluta e l’obbligo di conservare inalterata la loro destinazione nel tempo (adesempio con atto notarile o con apposito vincolo/indicazione comunale);

• le vasche di prima pioggia non potranno considerarsi come opere di accumulo dei volumi di mitigazione dicui sopra;

• ogni opera di mitigazione dovrà essere opportunamente mantenuta di modo che nel tempo non riduca lapropria efficacia nei confronti dell’assorbimento delle piogge, in particolare gli invasi a cielo aperto dovrannorimanere liberi da vegetazione invadente quali grossi arbusti e alberature e non dovranno avere al lorointerno attrezzature di alcun tipo (parchi, giochi, panchine, depositi,), così le condotte di invaso e quelle disvaso dovranno essere poste a quote opportune e utili a garantire l’accumulo del volume calcolato edovranno venire opportunamente difese;

• sono in ogni caso fatte salve tutte le disposizioni e le leggi relative all’idraulica fluviale o alle reti di bonifica,oltre che alle norme che regolano gli scarichi e la tutela dell’ambiente e delle acque dall’inquinamento.

Prescrizioni generali.

• la portata di acque meteoriche, provenienti da ogni futura nuova urbanizzazione e che troverà recapito finalenella rete idraulica consorziale, dovrà essere inferiore o al massimo uguale a quella corrispondente al valoredella portata specifica generata dal terreno agricolo nella condizione ante intervento (tenuto conto anche delcoefficiente udometrico della zona) con riferimento a un tempo di ritorno di 50 anni, così come stabilito nellaDGRV 1322/2006;

• i volumi di invaso temporaneo, necessari per la mitigazione idraulica, potranno essere ottenutisovradimensionando le condotte per le acque meteoriche interne agli ambiti di urbanizzazione, realizzandonuove fossature e destinando zone a temporanea sommersione nelle aree a verde, nonché con altresoluzioni o tecniche da concordare con il Consorzio; al fine di garantire un effettivo riempimento degli invasirealizzati e il loro conseguente utilizzo per la moderazione delle portate, nella sezione terminale della reted’acque bianche, prima dello scarico, si dovrà posizionare un manufatto di controllo delle portate dascaricare, che dovrà tener conto della quota di massima piena del corso d’acqua consorziale che funge daricettore finale;

34

• qualsiasi sia la tecnica adottata per “recuperare invaso”, il sistema dovrà avere i requisiti per essere tenutoin manutenzione nel tempo: si dovrà quindi prevedere la possibilità che i solidi sedimentabili siano separatiin modo da ridurre intasamenti nella fase di smaltimento o nella fase di dispersione; per un correttofunzionamento delle aree d’invaso temporaneo è necessario procedere alla pulizia periodica in particolarmodo prima dell’inizio delle piogge autunnali, quando cioè i sedimenti che si sono accumulati nella stagioneestiva sono facilmente asportabili, non essendosi ancora compattati;

• particolare attenzione va poi dedicata ai manufatti limitatori di portata; la verifica ed eventuale pulizia devonoessere effettuate ad ogni significativa precipitazione; la competenza di tutte le attività manutentorie sopradescritte è in capo al richiedente e futuri aventi causa; il sistema dovrà inoltre permettere la parzializzazionedella portata, il libero transito del flusso eccedente e dovrà poter far fronte ad eventuali rigurgiti da valle;

• si rimanda alla stesure del PI la determinazione dei volumi d’invaso necessari ad ottenere “l’invariazioneidraulica” per ogni singolo intervento in ottemperanza alla DGR 1322/2006;

• per tutti gli interventi edificatori per i quali non sono previsti sistemi drenanti non essendo confinantidirettamente con la rete idraulica superficiale consorziale, i progettisti dovranno di volta in volta prevedere larealizzazione di nuove fossature e/o la ricalibratura di fossature esistenti su sedime privato per garantirel’allontanamento degli apporti meteorici dei terreni oggetto di edificazione, con recapito finale nel sistemaconsorziale, con oneri per la realizzazione e per la manutenzione nel tempo a carico del lottizzante e suoifuturi aventi causa;

• nel caso in cui l’intervento coinvolga direttamente un canale pubblico esistente, la definizioneplanivolumetrica dell’area dovrà preferibilmente riportare le aree a verde lungo le sponde dello stesso, agaranzia e salvaguardia di una idonea fascia di rispetto;

• le pavimentazioni destinate a parcheggio, con possibilità di deroga per quelle prospicienti la viabilitàprincipale o destinate ai portatori di handicap, dovranno essere di tipo drenante, o comunque permeabile,nonché dovranno essere realizzate su opportuno sottofondo che ne garantisca l’efficienza;

• dovrà essere ricostituito qualsiasi collegamento con fossati e scoli di vario tipo eventualmente esistenti, iquali, in ogni caso, non dovranno subire interclusioni o comunque perdere la loro attuale funzione inconseguenza dei futuri lavori;

• in tutto il territorio comunale i fossi in sede privata devono essere tenuti costantemente in manutenzione,non possono essere eliminati e non devono essere ridotte le loro dimensioni se non a fronte di adeguatemisure di compensazione;

• il piano d’imposta dei fabbricati dovrà essere fissato ad una quota superiore di almeno 20 centimetri rispettoal piano stradale o al piano campagna medio circostante;

• comunque, dopo aver esaminato l’assetto idraulico dell’area, il valore sopra riportato potrà variare infunzione di una quota di sicurezza riferita alla quota di massima piena dei corsi d’acqua di riferimento; sisconsiglia di realizzare piani interrati o seminterrati nelle zone a rischio idraulico;

• dovranno essere evitati interventi di tombinamento o di chiusura di affossature esistenti, con funzione dibonifica, a meno di evidenti e motivate necessità attinenti alla sicurezza pubblica o ad altre giustificatemotivazioni, e in questo caso previa autorizzazione da richiedere agli Enti competenti (Consorzio nel caso dicanali consortili) e comunque a meno che non si provveda alla loro ricostituzione secondo una idonea nuovaconfigurazione che ne ripristini la funzione iniziale sia in termini di volumi d’invaso che di smaltimento delleportate;

• nel caso siano interessati canali pubblici, siano essi consortili o demaniali, qualsiasi intervento omodificazione della esistente configurazione all’interno della fascia di 10 metri dal ciglio superiore dellascarpata, o dal piede della scarpata esterna dell’argine esistente, sarà soggetto, anche ai fini della servitù dipassaggio, a quanto previsto dal Titolo IV (Disposizioni di polizia idraulica) del R.D. 368/1904, e dovrà quindiessere specificatamente autorizzato a titolo precario, fermo restando che dovrà permanere completamentesgombera da ostacoli e impedimenti una fascia per le manutenzioni, di larghezza da concordare con ilConsorzio di bonifica;

• le zone alberate lungo gli scoli consorziali potranno essere poste a dimora con modalità e distanze dai ciglidegli scoli stessi, previa autorizzazione da parte del Consorzio di bonifica.

E. Prescrizioni alla Valutazione di Compatibilità Idraulica della Prima Variante parziale al PI

Prescrizioni idrauliche definite dal Genio Civile (parere positivo espresso con nota prot. n. 171497/2014 e connota prot. n. 405565/2014):

• Il PI comunale dovrà sempre adeguarsi ai contenuti della DGRV n. 2948/2009, a tutte le norme di settore(PAI, ecc...) e alle eventuali modifiche che ne seguiranno;

35

• dovranno mantenersi e rispettarsi tutte le condizioni già evidenziate col parere espresso per il PAT eccettoquanto affinato con il presente;

• è da considerarsi recepito il parere del Consorzio (prot. n. 3714 del 02/04/2014 – rif. Prot. 141292 del02/04/2014 del Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste – Sezione di Vicenza), la dove non contrasti quantoesplicitato nel presente documento e in quanto riportato per il PAT (parere espresso con nota prot. 104265del 02/03/2011 da parte Dipartimento Difesa del Suolo e Foreste – Sezione di Vicenza);

• nelle NT andrà inserito un'apposito articolo riguardante la Compatibilità idraulica e riportante i contenuti essenzialidel presente parere, di quello del PAT e degli studi ad essi correlati;

• nelle NT dovrà specificarsi l’obbligo di assoggettare eventuali interventi che cadano nella fascia di rispettoidraulico di corsi d’acqua demaniali, ai sensi del R.D. n. 523/1904 e del R.D. n. 368/1904, a parere diconcessione autorizzazione idraulica presso gli Enti competenti (Genio Civile o Consorzio);

• è vietata la realizzazione di nuovi edifici entro le fasce di rispetto dei 10 m dal piede degli argini o dal cigliodei corsi d’acqua demaniali;

• per gli interventi inclusi nel Piano e con trasformazione territoriale superiore a 0,1 ettari andrà redatto un ulterioreapposito studio di Compatibilità Idraulica in forma esecutiva, che dovrà venire valutato e accettato dacodesto Comune nel rispetto delle indicazioni e dei volumi minimi riportati nelle schede tecniche puntualiinserite nel cap.7.3 della Valutazione di Compatibilità (aggiornamento del gennaio 2014), di cui in premessae del presente atto. Non sarà, pertanto, necessario acquisire un nuovo parere da questa Sezione regionale;

• nel caso di interventi con trasformazione del territorio inferiore ai 0,1 ettari sarà sufficiente l'adozione di buonicriteri costruttivi per ridurre le superfici impermeabili e quanto riportato a pag.26 della Valutazione diCompatibilità;

• prima di ogni studio per la mitigazione per filtrazione nei terreni con carattere esecutivo dovrannoeffettuarsi attente indagini geologiche e determinarsi i valori effettivi delle permeabilità k dei terreni;

• le opere di mitigazione ai fini della compatibilità idraulica dovranno sempre annoverarsi tra le opere diurbanizzazione primaria;

• le superfici destinate all'invaso delle acque meteoriche dovranno esser vincolate di modo che ne sia stabilital'inedificabilità assoluta e l'obbligo di conservare inalterata la loro destinazione nel tempo (ad. es. con attonotarile o con apposito vincolo/indicazione comunale);

• ogni opera di mitigazione dovrà essere opportunamente manutenuta di modo che nel tempo non riduca lapropria efficacia nei confronti dell'assorbimento delle piogge.

• Restano in ogni caso fatte salve tutte le disposizioni e le leggi relative all'idraulica fluviale o alle reti dibonifica, oltre che alle norme che regolano gli scarichi e la tutela dell'ambiente e delle acquedall'inquinamento.

F. Prescrizioni alla Valutazione di Compatibilità Idraulica della Terza Variante al PI

Prescrizioni idrauliche definite dal Genio Civile (parere positivo espresso con nota prot. n. 261599/2017):

• il Piano degli Interventi (PI) dovrà sempre adeguarsi ai contenuti della DGRV n. 2948/2009 a tutte le normee indicazioni di settore (PAI, circolari, D.G.R., ecc ... ) ed alle eventuali modifiche che ne seguiranno;

• dovranno mantenersi e rispettarsi tutte le condizioni già evidenziate col parere espresso per il PAT eccettoquanto affinato con il presente;

• è da considerarsi recepito il parere del Consorzio di cui sopra, laddove non contrasti con quanto esplicitatonel presente documento e in quanto riportato per il PAT;

• nelle Norme Tecniche Operative (NTO) dovrà mantenersi un articolo riguardante la "compatibilità idraulica",nel quale dovranno riportarsi le direttive principali dello studio di Compatibilità in argomento ed i contenutidel presente parere;

• per i nn. 08 interventi inclusi nel Piano con trasformazione territoriale superiore a 0,1 ettari andrà redatto unulteriore apposito studio di Compatibilità Idraulica in forma esecutiva che dovrà venire valutato ed accettatodal Comune nel rispetto delle indicazioni e dei volumi minimi riportati nelle schede tecniche puntuali allegatealla Valutazione di Compatibilità di cui in premessa e del presente atto. Non sarà, pertanto, necessarioacquisire un nuovo parere da questa Unità regionale;

• andrà, comunque, evidenziato che a i sensi del capitolo 7, quarto capoverso dell'allegato A della delibera dicui all'oggetto eventuali pareri su interventi puntuali aventi carattere definitivo o esecutivo saranno espressisolo dall'Ente gestore del corpo idrico recettore dei maggiori apporti d'acqua, mentre all'altro sarà sufficienteuna comunicazione dei dati idraulici essenziali con l'individuazione corografica del recettore più prossimo

36

per un'eventuale presa d' atto;

• per gli interventi con trasformazione del territorio inferiore ai 0,1 ettari sarà sufficiente l'adozione di buonicriteri costruttivi per ridurre le superfici impermeabili;

• prima di eventuali studi per manufatti per la mitigazione per filtrazione nei terreni dovranno effettuarsi attenteindagini geologiche e determinarsi i valori effettivi delle permeabilità k dei terreni;

• per i due interventi ricadenti in aree "esondabili e/o a ristagno idrico" dovranno prevedersi appositiapprofondimenti sui danni che l'edificazione entro le medesime potrà comportare nel caso si manifestino talieventi, nonché effettuarsi valutazioni specifiche su eventuali misure compensative da adottare;

• nelle NTO dovrà specificarsi l'obbligo di assoggettare eventuali interventi che cadano nella fascia di rispettoidraulico di corsi d'acqua demaniali, ai sensi del R.D. n. 368/1904, a parere di concessione/autorizzazioneidraulica presso gli Enti competenti (Consorzio);

• per le acque definite pubbliche (vedasi anche l' art. 822 del Codice Civile), in particolare per i corsi d' acqua ,anche difetti di argini o tombinati, che è fatto divieto di realizzare o autorizzare fabbricati entro la fascia dirispetto dei 10 metri dall'unghia arginale esterna o dal ciglio superiore delle sponde;

• nel caso si intendano realizzare sistemi di accumulo e utilizzo delle acque invasate o di trattamento, per imedesimi dovranno prevedersi delle linee separate e non interferenti con quelle adibite alla mitigazioneidraulica;

• nel caso si intendano creare zone umide con presenza di vegetazione o altri ingombri dovrà incrementarsi l'area destinata agli invasi di raccolta acque di modo sia tenuto sempre libero dai predetti ed efficiente unvolume di invaso pari a quello calcolato per la compatibilità idraulica;

• le opere di mitigazione a i fini della compatibilità idraulica dovranno sempre annoverarsi tra le opere diurbanizzazione primaria;

• le superfici destinate all'invaso delle acque meteoriche dovranno esser vincolate di modo che ne sia stabilital'inedificabilità assoluta e l'obbligo di conservare inalterata la loro destinazione nel tempo (ad. es. con attonotarile o con apposito vincolo/indicazione comunale);

• ogni opera di mitigazione dovrà essere opportunamente manutenuta di modo che nel tempo non riduca lapropria efficacia nei confronti dell'assorbimento delle piogge.

• Restano in ogni caso fatte salve tutte le disposizioni e le leggi relative all'idraulica fluviale o alle reti dibonifica, oltre che alle norme che regolano gli scarichi e la tutela dell'ambiente e delle acquedall'inquinamento.

37

TITOLO IV - SISTEMA AMBIENTALE E PAESAGGISTICO

ART. - 47 Tutela del Paesaggio

Gli interventi di salvaguardia e recupero del paesaggio agrario tradizionale (ricomposizioni paesaggistiche edecologiche, costituzione di boscate, formazione di aree rifugio per la fauna, ripristino di siepi lungo i percorsi stradalie acquei, mantenimento delle colture o lavorazioni di antica tradizione) sono considerati miglioramento aziendale,possibile oggetto dello speciale contributo di cui all'art. 19 quater del Regolamento C.E.E. 797/1985, la cuierogazione sarà curata dall'Amministrazione comunale che istituirà un apposito servizio all'interno dell'ufficio tecnicocomunale.

Il Comune promuove con soggetti pubblici e privati interessati progetti ed azioni di riqualificazione paesaggistico-ambientale.

Il Comune ha facoltà di imporre a cura e spese della proprietà l'esecuzione di opere (rifacimento di intonaci,coperture, pavimentazioni, aree verdi, ecc.) necessarie al decoro urbano.

Valgono le disposizioni generali di seguito riportate:

• All'interno del perimetro di vincolo paesaggistico è tutelata la morfologia del suolo, dei corsi d'acqua edella vegetazione.

• Lungo le direttrici individuate di tutela dei corsi d’acqua va riqualificata la fascia di fitocenosi con interventi diriconversione dalle specie vegetali introdotte (Robinia) verso entità spontanee (specie dei generi Populus,Alnus e Salix).

• Nelle zone di interesse ambientale è conservata la morfologia del suolo e della vegetazione; sonoammesse unicamente le specie vegetali di cui al successivo articolo.

• Nelle aree interessate dall’agro-centuriato (è ricompreso nell'agro-centuriato l'intero territorio comunale asud della S.P. 248) il territorio è conservato l'attuale sistema di strade, fossati e filari d'alberi; è previsto ilripristino della toponomastica storica; le nuove strade rurali e i fossati di nuovo impianto dovranno di normaessere paralleli con il reticolato centuriale.

ART. - 48 Disciplina del verde

Le alberature ad alto fusto (con diametro superiore a cm. 15 misurato a un metro da terra) dovranno essereconservate e tutelate in tutto il territorio comunale.

Il Comune potrà consentire per motivate ragioni l'abbattimento di alberature, a condizione che siano sostituite conessenze analoghe: per le conifere e le essenze sempreverdi è consigliata la sostituzione con essenze tipiche delquerceto misto o del castanetum caldo.

Le aree libere previste in qualsiasi richiesta di autorizzazione o di concessione (compreso il cambio di destinazioned'uso) devono essere sistemate a verde ed alberate in misura di almeno una pianta e due gruppi di essenzearbustacee ogni 100 mq. di lotto, fatte salve motivate esigenze produttive; il progetto dovrà specificare le essenzeper le cotiche erbacee, per le piantumazioni arbustive e per quelle arboree, da scegliere per almeno il 50% tra quelleelencate al paragrafo successivo; nelle zone agricole è prescritto il mascheramento delle recinzioni esistentimediante siepi o essenze arbustive.

Specie vegetali: Zona del Piano di Area del Massiccio del Grappa

Siepi - Vanno mantenute e favorite le siepi seminaturali, conservando al massimo la diversità ambientale esistente.

Sono consigliate tutte le essenze naturali spontanee, in particolare:

Bagolaro (Celtis australis)

Spina di Cristo (Paliurus spinacristi)

Corniolo (Cornus mos)

Sanguinella (Cornus sanguinea)

Biancospino (Crataegus monoguna e Crataegus oxjiacantha).

Sono da escludere tutte le essenze esotiche e in particolare le specie dei generi Cupressus, Thuja, Chamaecyparu,Prunus laurocerasus.

Va rispettata la flora che si instaura spontaneamente nella siepe.

Boscaglia riparia - Va riqualificata la fascia di fitocenosi con interventi di riconversione verso le entità spontanee(specie dei generi Populus, Alnus e Salix).

Alberature stradali e di confine

38

a) Specie consigliate:

Bagolaro (Celtis australis)

Olivo (Olea europea)

Albero di Giuda (Cercis siliquastrum)

Tiglio (Tilia sp. pl.)

Carpino nero (Ostrya carpiniofolia)

Acero (Acer campestre)

Orniello (Fraxinus Ornus)

Roverella (Quercus pubescens)

Carpino bianco (Carpinus Betulus)

Nocciolo (Corylus avellana)

Noce (Juglaus regia)

Pioppo (Populus sp. pl.)

Sorbo (Sorbus domestica)

b) Specie ammesse localmente:

Pino silvestre (Pinus sylvestris)

Pino nero (Pinus nigra)

Cedro (Cedrus sp. pl.)

Albero dei Kaki (Dyospiros Kaki)

Magnolia (Magnolia grandi flora)

Gelso (Morus alba)

Sono da escludere tutte le conifere introdotte (specie dei generi Cupressus, Thuja), la Robinia (Robiniapseudoacacia), l'Ailanto (Ailanthus) e le altre introdotte.

Specie vegetali: Altre zone agricole

Oltre a ciliegi, meli, peschi, fichi, kaki e susini sono consigliate le seguenti essenze:

- Querce: Rovere (Quercus Petrae)

Farnia (Quercus Robur)

Roverella (Quercus Poboscens)

- Tigli: Tilia Polatyphyllos

Tilia Cordata

- Ontani: Ontano nero (Alnus Glutinosa)

Ontano bianco (Alnus Incana)

- Pioppi: Populus Nigra

Populus Nigra Italica

Populus Euroamericana (Pioppo ibrido)

- Aceri: Acex Campestre

- Olmi: Ulmus Campestris

- Frassini: Frassino (Fraxinus Excelsior)

Orniello (Fraxinus Ornus)

- Salici: Salix Alba

- Noci: Juglaus Regia

- Platani: Platanus Occidentalis

Platanus Acerifolia

ART. - 49 Corsi d’acqua

1. Il Comune, di concerto con il Genio Civile, il Consorzio di Bonifica e gli altri Enti e soggetti competenti,promuove progetti l'individuazione, tutela, recupero e valorizzazione del reticolo dei corsi d’acqua, dei manufattiidraulici e dei percorsi arginali, quali elementi che rivestono particolare valenza sia dal punto vista della tutelaidraulica del territorio che storico-paesaggistico.

2. Nei tratti di percorso interni all’insediamento, gli interventi di trasformazione urbanistica consolidano oricostruiscono, dove possibile, le relazioni con gli spazi pubblici contigui (strade, percorsi pedonali, piazze, areeverdi, ecc.).

3. Sono sempre consentite le opere di difesa idrogeologica, comprese le opere attinenti la regimazione e laricalibratura degli alvei dei corsi d’acqua, quali difese delle sponda, briglie, traverse, ecc., da attuarsipreferibilmente secondo i criteri e le metodologie dell'ingegneria naturalistica.

4. E’ inoltre consentita la piantumazione di specie adatte al consolidamento delle sponde.

39

ART. - 50 Ambiti di riqualificazione ambientale

1. l Comune promuove con soggetti pubblici e privati interessati progetti ed azioni di riqualificazione ambientale.

2. Gli interventi edilizi all'interno di tali ambiti devono essere volti al miglioramento della qualità ecologica ed allosviluppo di funzioni di connessione naturalistica, proprie del “corridoio ecologico”. Sono considerate azioniprioritarie e coerenti:

• l'incremento del patrimonio arboreo e vegetale esistente, attraverso la creazione di boschi di pianura, al finedi aumentare la dotazione di biomassa e la capacità di assorbimento dell'anidride carbonica;

• la ricomposizione e l'integrazione del sistema delle siepi campestri e dei filari interpoderali al fine di facilitareil transito, la sosta e la dispersione della fauna selvatica, ai sensi dell'art.41;

• la valorizzazione di altri elementi di valore naturalistico quali fossati e corsi d'acqua, attraverso interventi diricalibratura degli alvei e sistemazione delle sponde, attuati mediante tecniche di ingegneria naturalistica alfine di migliorarne la capacità di depurazione delle acque;

• la riqualificazione paesaggistica degli assi viari di attraversamento;

• l'attuazione di colture agricole ed agro-alimentari con metodi biologici e di lotta integrata, anche al fine dicostruire filiere brevi del prodotto e aumentare la sicurezza e qualità alimentare.

ART. - 51 Verde privato

1. Nelle aree così classificate non sono consentite nuove costruzioni ad eccezione di edifici (con h max 3 m)destinati al ricovero dei mezzi per la manutenzione del verde.

2. Gli interventi edilizi e le destinazioni d'uso sono disciplinati dalle norme specifiche di zona.

3. Le aree scoperte, al netto dei percorsi di accesso e degli spazi a parcheggio, sono sistemati a giardino, a parcoo ad eventuali usi agricoli e alle attività ricreative all'aperto nel rispetto dei valori culturali ed ambientali esistenti.

4. E’ prescritta la sistemazione e la manutenzione delle aree scoperte e degli elementi vegetazionali e di arredoesistenti.

5. E’ vietata:

• la sostituzione o integrazione delle alberature esistenti con specie non coerenti con i caratteri del parco;

• lo smembramento delle aree e la separazione tra aree pertinenziali, edifici e contesto ambientale, chepossano compromettere l’integrità dei beni e le relazioni con le aree aperte circostanti.

ART. - 52 Coni Visuali

Prescrizioni. È richiamato l’articolo 46 (coni visuali del sistema delle Ville Venete) del PTCP; ove esterni ai contestifigurativi dei complessi monumentali i coni visuali sono segnalati quali punti panoramici di percezione del paesaggioaperto e in quanto tali sono inedificabili nel raggio di 150 metri per un angolo visuale non minore di 60 gradi(intendendosi per angolo visuale quell’angolo che ha per vertice il centro di vista e per semirette due raggi visualiappartenenti al piano passante per l’asse visivo).

ART. - 53 Permanenze di Paesaggi strutturati dall'uso agricolo

1. Le invarianti di natura paesaggistica esemplificate nell’elaborato 2_CARTA DELLE INVARIANTI del PATincludono le permanenze di paesaggi strutturati dall’uso agricolo.

2. È esclusa ogni modificazione pregiudizievole dei connotati rurali protetti (compresa la realizzazione di cave,depositi e strade non agricole): in particolare non sono consentite nuove case di abitazione né nuove recinzioni(salvo quelle di protezione temporanea o strettamente pertinenti agli insediamenti).

40

TITOLO V - SISTEMA INSEDIATIVO

CAPO I - LA STRUTTURA STORICA

ART. - 54 Zone “A”

1. Gli interventi edilizi sono possibili entro i limiti e con il rispetto delle prescrizioni seguenti, differenziate inrelazione alle diverse categorie tipologiche alle quali appartengono le aree e gli edifici; devono inoltre rispettare,nei casi di seguito prescritti, le indicazioni del "Prontuario per gli interventi nelle zone di valore storico e ambientale", l'Amministrazione Comunale ha tuttavia facoltà di deliberare o richiedere lo studio di un pianoattuativo in qualsiasi tempo, anche dopo la presentazione di una richiesta di concessione per interventi chericadano nel perimetro dello strumento da formare.

2. Sono le parti del territorio in cui è presente un tessuto urbanistico consolidato nel tempo con la presenza diedifici di interesse storico-architettonico ed ambientale.

Il PI prescrive la tutela, il recupero, la valorizzazione dei tessuti urbani e dei manufatti di interesse culturale. Tuttigli interventi devono essere diretti alla salvaguardia, alla riqualificazione e alla valorizzazione degli immobili edevono essere realizzati con modalità di intervento, materiali e finiture coerenti con i valori da tutelare.

3. Il PI individua come zone “A”:

• le zone residenziali all'interno dei centri storici;

• le zone all'esterno dei centri storici comprendenti gli edifici di valore storico-culturale individuati dall'IRVV esoggetti al decreto di vincolo ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004;

4. Le destinazioni d'uso ammesse sono la residenza e le attività con essa compatibili come specificate dall'art. 14ed eventualmente specificate per le singole zone nel Repertorio Normativo e per i relativi gradi di tutela.

5. Negli interventi sugli edifici di valore verso destinazioni non residenziali, nei quali non è consentitol'adeguamento delle altezze, sono ammessi locali con altezze minime previste per la funzione residenziale.

ART. - 55 Edifici di interesse storico-architettonico e ambientale

1. Il PI disciplina gli interventi edilizi sul patrimonio storico, sugli edifici di interesse storico architettonico eambientale sulle Unità Edilizie di valore culturale; ove non sia già graficamente indicata l'individuazione dell'U.E.è demandata ad apposita analisi filologica.

2. Come unità di riferimento della disciplina urbanistico-edilizia sono individuati:

• gli edifici e/o parti dell'edificio con valore storico-culturale classificati sulla base delle caratteristichetipologiche e dei valori presenti;

• gli edifici e/o parti di edifici privi di valore storico culturale e classificati sulla base dellecaratteristiche tipologiche e dei valori presenti;

• le Unità Edilizie (U.E.), formate da uno o più edifici e dalle aree scoperte di pertinenza.

La categoria degli edifici ricadenti in Unità Edilizie esterne ai Centri Storici corrisponde alla categoria attribuitaall'Unità Edilizia stessa.

3. I progetti di intervento sui singoli edifici devono essere redatti sulla base del progetto di massima esteso a tuttigli immobili, spazi scoperti ed opere ricompresi nell’Unità Edilizia, se necessario corredato da analisi filologica,con i contenuti di seguito riportati, con il titolo abilitativo previsto dall’ordinamento vigente.

A - Analisi Filologica

1. L’analisi filologica riguarda l’intera Unità Edilizia ed è finalizzata alla verifica e alla precisazione degli interventiammessi dalle classi degli edifici e delle relative pertinenze col progetto di massima.

2. L'analisi filologica contiene:

• l’identificazione delle Unità Edilizie, formata dagli edifici e dagli spazi scoperti di pertinenza;

• l'analisi storica degli immobili, con particolare riferimento alle trasformazioni subite dagli edifici e daglispazi scoperti di pertinenza;

• lo stato di fatto degli edifici, ottenuto dal rilievo quotato, con la descrizione delle destinazioni d'uso, dellecondizioni statiche ed igieniche, dei materiali e delle tecniche usate nella costruzione (scala 1:200);

• lo stato di fatto degli spazi scoperti, mediante il rilievo quotato del suolo, delle alberature (conspecificazione delle specie), delle pavimentazioni esterne, delle recinzioni e di ogni altro elemento fisso

41

che concorre a caratterizzare l'ambiente (scala 1:200);

• ogni altro documento ritenuto utile per l’identificazione dei caratteri storici ed architettonici degli immobiliinteressati.

B - Progetto di massima degli interventi

1. Il progetto di massima si configura come uno strumento di coordinamento progettuale.

2. Il progetto di massima degli interventi edilizi e della sistemazione degli spazi scoperti nonché delle eventualiopere di urbanizzazione esteso all’Unità Edilizia è redatto sulla base dell’analisi filologica.

3. Il progetto di massima provvede alla verifica e precisazione dell’Unità Edilizia.

4. Il Progetto di massima va allegato ai progetti per l’esecuzione degli interventi e costituisce il documento di basedelle eventuali convenzioni attuative. L’attuazione del progetto di massima può avvenire anche per stralcifunzionali.

5. Nel caso in cui il progetto di intervento riguardi l’intera Unità Edilizia, tale progetto sostituisce a tutti gli effetti ilprogetto di massima di cui al presente articolo, purché integrato dai relativi contenuti. In ogni caso, il progetto dimassima può essere ulteriormente precisato in sede di permesso di costruire.

6. Il progetto di massima degli interventi contiene:

• la configurazione planimetrica, in scala 1:200, delle aree e degli edifici, nonché degli spazi pubblicicontigui, con l’indicazione sia delle quote orizzontali e verticali, riferite a capisaldi stabiliti dal Comune,atte a individuare l’andamento planimetrico e altimetrico dello stato attuale e del progetto, sia delle quotedi riferimento per la misurazione delle altezze e il calcolo dei volumi;

• gli accessi pedonali e carrabili e l’organizzazione delle autorimesse;

• lo schema di massima dei prospetti e delle sezioni in scala 1:200, con la configurazione dei tetti e,eventualmente, la disposizione dei portici, l’indicazione dei materiali da usare nelle finiture, dei colori, ecc;

• le destinazioni d’uso e gli utilizzi specifici degli edifici e delle aree scoperte con le relative sistemazioni dimassima;

• il progetto degli spazi scoperti pubblici e privati, comprensivo delle attrezzature e degli eventualimanufatti e fabbricati accessori di servizio consentiti e delle eventuali recinzioni; le recinzioni devonoessere studiate in coerenza con il contesto ed evitando di interrompere il rapporto tra i fronti con funzionidi interesse pubblico e gli spazi pubblici e di uso pubblico.

• la tabella dei dati planimetrici e volumetrici dell’intervento.

ART. - 56 Disciplina degli interventi nelle Unità Edilizie

1. Nelle Unità Edilizie oltre alle disposizioni generali, si applicano le disposizioni specifiche della categoria diappartenenza degli edifici di seguito riportate:

CATEGORIA TIPO DI VALORE

1 (A) Emergenze architettoniche ed edifici di valore storico o architettonico intatti o conmodificazioni reversibili, e assimilabili

2 (B) Edifici di valore tipologico/documentario, paesaggistico e ambientale intatti o conmodificazioni reversibili, e assimilabili; emergenze architettoniche ed edifici divalore storico o architettonico con modificazioni pesanti, e assimilabili

3 (C) Edifici di valore tipologico/documentario, paesaggistico ed ambientale conmodificazioni pesanti, e assimilabili

4 (D) Edifici sostanzialmente modificati con tracce dell’impianto originario, eassimilabili. Edifici recenti privi di valore

5 (E) Edifici della contemporaneità, Edifici e/o manufatti privi di valore culturale, Edificiincoerenti e/o con parti incoerenti con il centro storico

2. Gli eventuali edifici non classificati presenti all'interno delle U.E., sono da considerarsi di categoria 5 (E).

CATEGORIA 1 (A)

EMERGENZE ARCHITETTONICHE ED EDIFICI DI VALORE STORICO O ARCHITETTONICO INTATTI O CON MODIFICAZIONI REVERSIBILI, EASSIMILABILI.

Interventi sempre ammessi

Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria finalizzati alla rivalutazione dell’edificato, nel rispetto delle

42

forme, funzioni, sistemi costruttivi originali.

Interventi ammessi previa analisi filologica e progetto di massima sull’unità edilizia

Manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo, da eseguire nel rispetto delle seguentimodalità:

• restauro e ripristino dei paramenti esterni e degli ambienti interni di documentato valore culturale;

• conservazione e/o ripristino dei caratteri distributivi dell'edificio nelle parti di documentato valore culturale, conpossibilità di modificare la distribuzione e dimensione dei locali nelle altre parti;

• consolidamento delle strutture principali e sostituzione di parti non recuperabili, senza modificare la posizionee la quota delle murature portanti, dei solai, delle volte, delle scale e del tetto, mantenendo le apertureesistenti verso l’esterno;

• inserimento di impianti tecnologici e igienico-sanitari nel rispetto dei caratteri architettonici dell'edificio;

• mantenimento e/o ripristino delle porticature e delle parti aperte originarie;

• restauro e/o ripristino degli spazi scoperti e dei manufatti esistenti di interesse storico, artistico;

Nell'ipotesi in cui si richieda un mutamento della destinazione tradizionale, gli edifici possono essere utilizzati perattività di rappresentanza amministrativa e religiosa, per musei, sedi di istituti culturali, complessi scolastici e ricettivi,attività ricreative e servizi di interesse collettivo.

Le destinazioni d’uso devono essere compatibili con i valori da tutelare.

Le ipotesi progettuali emergeranno dallo studio accurato dell’esistente, dei testi e delle iconografie e dei caratteristorico-ambientali.

Gli interventi sono diretti alla conservazione della integrità del monumento nel suo complesso, nonché di tutti glielementi funzionali o decorativi che lo compongono, sia interni che esterni, e devono essere condotti altresì nelrispetto dei seguenti criteri:

• vanno restaurati, recuperati o, eventualmente, integrati con metodi e tecnologie proprie del restauro, glielementi funzionali e decorativi sia interni (pavimenti in materiali originari, serramenti, caminetti, comici,affreschi, stipiti, intonaci ..) che esterni (davanzali, stipiti e altri elementi lapidei, serramenti, forature ovalitipiche, camini); deve essere posta particolare cura nella trattazione delle superfici con obbligo dimantenimento dei risalti di intonaco, mensole, davanzali in pietra ed ogni altro fregio originario presente nellafacciata; qualora eventuali manomissioni ed interventi successivi abbiano variato i materiali e le forme dipregio, è fatto obbligo riportare gli stessi alle caratteristiche e dimensioni originarie;

• gli adeguamenti statici, anche in funzione antisismica (irrigidimento dei solai, consolidamento delle murature,cordoli), cosi come gli interventi di adeguamento tecnologico (impianti tecnologici, impianti igienico-sanitari,ecc.), devono essere eseguiti nel rispetto del profilo volumetrico originario; gli eventuali irrigidimenti devonoessere i contenuti all'interno dei profili murari originali e le finiture esterne devono essere realizzate incontinuità ed analogia con quelle esistenti;

• ogni adeguamento tecnologico (eventuale impianto di riscaldamento per gli edifici di culto) deve essererealizzato senza introdurre elementi permanenti che alterino la percezione degli spazi.

CATEGORIA 2 (B)

EDIFICI DI VALORE TIPOLOGICO/DOCUMENTARIO, PAESAGGISTICO E AMBIENTALE INTATTI O CON MODIFICAZIONI REVERSIBILI, EASSIMILABILI; EMERGENZE ARCHITETTONICHE ED EDIFICI DI VALORE STORICO O ARCHITETTONICO CON MODIFICAZIONI PESANTI, EASSIMILABILI.

Interventi sempre ammessi

Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria finalizzati alla rivalutazione dell’edificato, nel rispetto delleforme, funzioni, sistemi costruttivi originali.

Interventi ammessi previa analisi filologica e progetto di massima sull’unità edilizia

Manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia da eseguire nelrispetto delle seguenti modalità:

• restauro e ripristino dei paramenti esterni e degli ambienti interni qualora risultino di documentato valoreculturale; sono consentiti anche interventi di ricomposizione dei prospetti modificati nel tempo, compreseeventuali nuove aperture, purché le modifiche siano coerenti con i caratteri architettonici dell'edificio;

• conservazione e/o ripristino dei caratteri distributivi dell'edificio qualora risultino recuperabili e di documentato

43

valore culturale, con possibilità di modificare la distribuzione e la dimensione dei locali nelle parti prive divalore;

• consolidamento delle strutture principali e sostituzione di parti non recuperabili con possibilità di adeguare lealtezze minime dei locali a quelle stabilite nei regolamenti vigenti, senza modificare le quote delle finestre,della linea di gronda e del colmo del tetto;

• limitate modifiche alle quote di imposta per gli impalcati che non comportino pregiudizio ai rapportidimensionali, funzionali e architettonici caratterizzanti i piani interessati alle modifiche sia in rapportoall'interno che all'esterno; in funzione di documentate necessità tecniche e/o strutturali sono ammessi gliindispensabili adeguamenti alle necessità impiantistiche relative alle altezze minime interne dei locali;

• eventuale sopraelevazione del piano di calpestio al piano terreno dell'edificio per migliorare le condizioni diabitabilità;

• inserimento di impianti tecnologici e igienico-sanitari nel rispetto dei caratteri architettonici dell'edificio;

• ricomposizione delle superfetazioni incoerenti;

• sistemazione degli spazi scoperti e dei manufatti esistenti di interesse storico, artistico.

Le destinazioni d'uso ammesse sono la residenza e le attività con essa compatibili come specificate dall'art. 14.

Le destinazioni d’uso ammesse devono essere compatibili con i valori da tutelare.

Per gli edifici e le parti di edificio prive di valore culturale dell'Unità Edilizia, che non pregiudicano i valori da tutelare,individuate sulla base dell'analisi filologica sono consentiti anche gli interventi di ristrutturazione edilizia, purchéfinalizzati alla riqualificazione architettonica e ambientale.

E' consentito realizzare parcheggi e vani a servizi nel sottosuolo purché accessibili dall'interno del fabbricato o dasistemi di accesso (piattaforme elevatrici anche a scomparsa) sotto il piano cortile, senza alterare i caratteri deglispazi liberi e degli impianti arborei.

CATEGORIA 3 (C)

EDIFICI DI VALORE TIPOLOGICO/DOCUMENTARIO, PAESAGGISTICO ED AMBIENTALE CON MODIFICAZIONI PESANTI, E ASSIMILABILI.

Interventi sempre ammessi

Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria finalizzati alla rivalutazione dell’edificato, nel rispetto delleforme, funzioni, sistemi costruttivi originali.

Interventi ammessi previa analisi filologica e progetto di massima sull’unità edilizia

Manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, nonché limitatiinterventi di ricostruzione e ampliamento, da eseguire nel rispetto delle seguenti modalità:

• restauro e ripristino dei paramenti esterni e degli ambienti interni qualora risultino di documentato valoreculturale; sono consentiti anche interventi di ricomposizione dei prospetti modificati nel tempo, compreseeventuali nuove aperture, purché le modifiche siano coerenti con i caratteri architettonici dell'edificio;

• conservazione dei caratteri distributivi dell'edificio qualora risultino recuperabili e di documentato valoreculturale, con possibilità di modificare la distribuzione e la dimensione dei locali nelle parti prive di valore;

• consolidamento e/o sostituzione di parti non recuperabili delle strutture principali con caratteristichecompositive coerenti, con possibilità di adeguare le altezze minime dei locali a quelle stabilite nei regolamentivigenti, senza modificare le quote delle finestre, della linea di gronda e del colmo del tetto nei prospetti divalore culturale e ambientale;

• limitate modifiche alle quote di imposta per gli impalcati che non comportino pregiudizio ai rapportidimensionali, funzionali e architettonici caratterizzanti i piani interessati alle modifiche sia in rapportoall'interno che all'esterno; in funzione di documentate necessità tecniche e/o strutturali sono ammessi gliindispensabili adeguamenti alle necessità impiantistiche relative alle altezze minime interne dei locali;

• eventuale sopraelevazione del piano di calpestio al piano terreno dell'edificio per migliorare le condizioniigieniche e di abitabilità;

• inserimento di impianti tecnologici e igienico-sanitari nel rispetto dei caratteri architettonici dell'edificio;

• mantenimento o ripristino delle porticature e delle parti aperte originarie ancora riconoscibili;

• ricomposizione delle superfetazioni incoerenti;

44

• sistemazione degli spazi scoperti e dei manufatti esistenti di interesse storico, artistico;

Le destinazioni d'uso ammesse sono la residenza e le attività con essa compatibili come specificate dall'art. 14.

Le destinazioni d’uso ammesse devono essere compatibili con i valori da tutelare.

É ammesso l'ampliamento, secondo le indicazioni contenute nel "Prontuario per gli interventi nelle zone di valorestorico e ambientale" stesso, fino ad un massimo di mc 150.

Non sono considerati ampliamenti gli aumenti di volume dovuti a sopraelevazione senza aumento di superficiecalpestabile, nei casi previsti dal Prontuario per gli interventi nelle zone di valore storico e ambientale.

I parcheggi possono essere realizzati anche in sottosuolo purché i sistemi di accesso (rampe, piattaforme elevatricianche a scomparsa, ecc) vengano risolti all’interno dei corpi di fabbrica o sotto il piano cortile, senza alterare icaratteri degli spazi liberi e degli impianti arborei.

CATEGORIA 4 (D)

EDIFICI SOSTANZIALMENTE MODIFICATI CON TRACCE DELL’IMPIANTO ORIGINARIO, E ASSIMILABILI. EDIFICI RECENTI PRIVI DI VALORE.

Interventi sempre ammessi

Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria finalizzati alla rivalutazione dell’edificato, nel rispetto delleforme, funzioni, sistemi costruttivi originali.

Interventi ammessi previa analisi filologica e progetto di massima sull’unità edilizia

Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, nonché interventi diricostruzione e di ampliamento, da eseguire nel rispetto delle seguenti modalità:

• restauro e ripristino dei paramenti esterni e degli ambienti interni qualora risultino di documentato valoreculturale; sono consentiti anche interventi di ricomposizione dei prospetti modificati nel tempo, compreseeventuali nuove aperture;

• conservazione dei caratteri distributivi dell'edificio qualora risultino di documentato valore culturale, conpossibilità di modificare la distribuzione e la dimensione dei locali nelle parti prive di valore;

• consolidamento e/o sostituzione di parti non recuperabili delle strutture principali con caratteristichecompositive coerenti, con possibilità di adeguare le altezze minime dei locali a quelle stabilite nei regolamentivigenti, senza modificare le quote delle finestre, della linea di gronda e del colmo del tetto nei prospetti divalore culturale e ambientale;

• limitate modifiche alle quote di imposta per gli impalcati che non comportino pregiudizio ai rapportidimensionali, funzionali e architettonici caratterizzanti i piani interessati alle modifiche sia in rapportoall'interno che all'esterno; in funzione di documentate necessità tecniche e/o strutturali sono ammessi gliindispensabili adeguamenti alle necessità impiantistiche relative alle altezze minime interne dei locali;

• eventuale sopraelevazione del piano di calpestio al piano terreno dell'edificio per migliorare le condizioniigieniche e di abitabilità;

• inserimento di impianti tecnologici e igienico-sanitari nel rispetto dei principali caratteri architettonicidell'edificio;

• mantenimento o ripristino delle porticature e delle parti aperte originarie ancora riconoscibili;

• ricomposizione delle superfetazioni non coerenti;

• sistemazione degli spazi scoperti e dei manufatti esistenti;

• le destinazioni d’uso devono essere compatibili con i valori da tutelare.

Le destinazioni d'uso ammesse sono la residenza e le attività con essa compatibili come specificate dall'art. 14.

Le destinazioni d’uso ammesse devono essere compatibili con i valori da tutelare.

É ammesso l'ampliamento, secondo le indicazioni contenute nel "Prontuario per gli interventi nelle zone di valorestorico e ambientale" stesso, fino ad un massimo di mc 150.

Non sono considerati ampliamenti gli aumenti di volume dovuti a sopraelevazione senza aumento di superficiecalpestabile, nei casi previsti dal Prontuario per gli interventi nelle zone di valore storico e ambientale.

I parcheggi possono essere realizzati anche in sottosuolo purché i sistemi di accesso (rampe, piattaforme elevatricianche a scomparsa, ecc) vengano risolti all’interno dei corpi di fabbrica o sotto il piano cortile, senza alterare icaratteri degli spazi liberi e degli impianti arborei.

45

CATEGORIA 5 (E)

EDIFICI DELLA CONTEMPORANEITÀ, EDIFICI E/O MANUFATTI PRIVI DI VALORE CULTURALE, EDIFICI INCOERENTI E/O CON PARTI

INCOERENTI CON IL CENTRO STORICO

Interventi sempre ammessi

Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria.

Interventi ammessi previa analisi filologica e progetto di massima sull’unità edilizia

Ristrutturazione, demolizione e ricostruzione ed eventuale rilocalizzazione del volume demolito all’interno dell’UnitàEdilizia, ampliamento, nuova costruzione, cambio d’uso, nel rispetto delle seguenti condizioni:

• favorire la riqualificazione ambientale e l’eliminazione di edifici o parti di edifici in contrasto con l'ambiente;

• superare situazioni critiche legate all’utilizzo di fabbricati non sicuri o inadeguati per motivi statici ed igienici;

• rilocalizzare fabbricati esistenti in luoghi non sicuri o non opportuni (fasce di rispetto, zone di tutela, ecc.);

• la riorganizzazione e distribuzione planimetrica complessiva degli edifici (secondo sedimi anche diversi daquelli attuali purché coerenti con la morfologia del centro storico;

Le destinazioni d'uso ammesse sono la residenza e le attività con essa compatibili come specificate dall'art.

Le destinazioni d’uso ammesse devono essere compatibili con il tessuto storico.

E' ammesso l'ampliamento secondo le indicazioni del "Prontuario per gli interventi nelle zone di valore storico eambientale" stesso fino ad un massimo di 150 mc nonché ristrutturazioni urbanistiche nell'ambito dei volumipreesistenti, comunque non oltre l'indice di 3 mc/mq.

La trasformazione a residenza di tipologie specialistiche con destinazione produttiva è ammessa nell'ambito deivolumi preesistenti, comunque non oltre l'indice di 1 mc/mq.

Scheda normativa n. 1

• Immobile/Unità di rilevamento n. 97

• “Schedatura edifici antichi” 1984

• Sull’immobile suddetto sono consentiti:

◦ il cambio di destinazione d’uso ancorché limitato ad attività scolastiche e/o relative all’istruzionecollettiva;

◦ l’utilizzo del porticato esistente mediante chiusura degli intercolunni con setti trasparenti a filo internodei pilastri.

ART. - 57 Norme generali per gli interventi

1. Ampliamenti: Gli ampliamenti in aderenza rispetto al fabbricato esistente, utilizzando un corpoedilizio contiguo già esistente o in subordine può essere autorizzata la costruzione di un corpoedilizio separato, di carattere accessorio e pertinenziale, purchè lo stesso sia coerentementeintegrato nell’unità di intervento. Nel caso di corpi accostati l’ampliamento dovrebbe esserepreferibilmente localizzato in adiacenza o sul fronte secondario del fabbricato oggetto di intervento.

2. Altezze degli edifici: per le operazioni di risanamento conservativo non è consentito superare lealtezze degli edifici preesistenti, computate senza tener conto di soprastrutture o di sopraelevazioniaggiunte alle antiche strutture; per le eventuali trasformazioni o nuove costruzioni che risultinoammissibili, l'altezza massima di ogni edificio non può superare l'altezza degli edifici circostanti dicarattere storico-artistico. Al fine di evitare contrasti con gli edifici esistenti, l’eventuale ampliamentoin sopraelevazione è ammesso se compatibile con i caratteri tipologici dei fabbricati adiacenti e nonpuò comunque superare l’altezza dei fabbricati esistenti.

3. Nelle coperture è ammessa l’installazione di impianti solari e/o fotovoltaici, nei limiti ed alle condizionidi seguito stabilite:

• ad esclusione degli edifici appartenenti alle Categorie 1 (A) e 2 (B);

• ad esclusione dei fronti principali e quelli comunque prospettanti su piazze e spazi pubblici;

• sono ammessi esclusivamente impianti di tipo integrato ed in andamento con la falda di copertura.

46

ART. - 58 Fronti edilizi

1. Gli interventi sulle fronti edilizie prospettanti gli spazi aperti al pubblico o da essi, comunque, visibili, devonoessere rapportati e coordinati con gli interventi sugli spazi pubblici e di uso pubblico.

2. I fronti edilizi esistenti, comprese le coperture, vanno liberati dalle sovrapposizioni incongrue rispetto allecaratteristiche tipologiche e formali degli edifici e vanno riqualificati mediante il riordino dei volumi tecnici e degliimpianti tecnologici (comprese le antenne e le parabole satellitari), la corretta progettazione degli abbaini e delleaperture di luce sulle falde di copertura, la verifica di compatibilità progettuale dei manufatti in adeguamento allenorme di sicurezza, la corretta installazione di insegne, bacheche, impianti pubblicitari, ecc., che esercitano unpeso visivo nello spazio urbano.

3. Per quanto riguarda gli edifici di pregio vanno mantenute le caratteristiche tipologiche e formali dei tetti, delleaperture riportando, quando possibile, gli elementi che risultano incongrui per dimensione, forma, materiali ecolori, entro i limiti degli impianti compositivi storici ed impiegando i materiali e le tecniche proprie o coerenti conquelle della tradizione locale.

4. La scelta dei rivestimenti, degli intonaci, dei colori viene effettuata sulla base di campionature riferite aglielementi consolidati dell'immagine urbana, potranno essere proposte soluzioni, materiali e tecniche dirivestimento diverse da quelle tradizionali se finalizzate al miglioramento della qualità architettonicadell’intervento.

5. Sulle facciate principali, con la sola esclusione per i discendenti pluviali, non sono ammessi tubi di scarico,canne di ventilazione e da fumo, canalizzazioni in genere, a meno che il progetto non preveda una lorosistemazione che si inserisca armonicamente e funzionalmente nell'insieme architettonico dell'edificio.

ART. - 59 Elementi e manufatti caratterizzanti

1. Per le murature di recinzione e le recinzioni nei centri storici e nei nucli ambientali valgono le seguentidisposizioni:

a) Murature di recinzione caratterizzanti: (principali muri di cinta di immobili storici, di interessedocumentario e valore prospettico): in questa categoria sono inseriti i tratti murari di datazione storicaafferenti ad edifici storici, i muri che pur non essendo coevi agli edifici insistono sull’originario impiantodei muri di cinta di broli e giardini, muri che per uso dei materiali tecnologia dei materiali o particolarecoerenza con il contesto risultano essere di interesse documentario e prospettico; tali elementi vannomantenuti, sono consentiti gli interventi di ripristino conservativo, per ragioni statiche o di dimostratanecessità sono consentiti interventi strutturali, purché realizzati con materiali e tecnologie coerenti.

b) Recinzioni incoerenti: (elementi in parziale contrasto, elementi in contrasto): in questa categoriarientrano tutte le sistemazioni di confine, bordi stradali, recinzioni che presentano pesanti incoerenze,quali muri in c.a. a vista di elevato sviluppo verticale e forte impatto visivo, recinzioni metalliche su plintiin cls su fronti stradali di pregio, in generale tutti gli elementi che per uso dei materiali, ubicazione,sviluppo lineare, tipologia risultano in contrasto con il contesto. In sede di intervento dovranno esserepreviste la sostituzione degli elementi in contrasto con soluzioni e materiali tradizionali dei luoghi, sonopossibili interventi di mascheramento con idonee piantumazioni di specie rampicanti o ricadenti, per glielementi che insistono su aree di pregio è preferibile l'intervento con materiali lapidei che riprendano icaratteri tipici dei luoghi. Le recinzioni dovranno avere altezze definite sulla base dell’analisi filologica aifini della valorizzazione e completamento degli spazi pubblici e per non compromettere la percezionedello spazio fisico aperto; gli elementi di recinzione potranno essere interrotti o mascherati dapiantumazioni arboree o arbustive.

ART. - 60 Spazi pubblici

1. Gli spazi pubblici e di uso pubblico comprendono le strade e le piazze che, insieme alle fronti edilizieprospettanti, concorrono a determinare l'identità dei centri.

Tutti gli interventi, comprese le manutenzioni, devono essere orientati al riordino unitario dell'immagine urbana ealla riqualificazione fisica e funzionale degli spazi aperti al pubblico, garantendo la conservazione ed ilmiglioramento dei caratteri morfologici e ambientali ed il recupero dei manufatti, degli elementi e dei segni chedocumentano la memoria storica del centro urbano. Pertanto gli interventi sugli spazi aperti, pubblici o di usopubblico, vanno rapportati e coordinati con gli interventi sulle fronti edilizie che ne determinano il contorno.

A tal fine gli interventi potranno essere coordinati da un progetto quadro e/o uno studio di fattibilità e/o progettopreliminare, approvato dal Comune, attuabile per stralci funzionali, contenente le specifiche progettuali per larealizzazione coordinata delle opere riguardanti le seguenti componenti della scena urbana: la pavimentazionedelle strade, delle piazze e dei percorsi, l'illuminazione pubblica, gli elementi di arredo urbano, la segnaletica dipubblico interesse, il verde, le vetrine, le insegne, la pubblicità, i passi carrabili. Il progetto deve ancheconsiderare i rapporti visuali e funzionali che si possono instaurare tra le diverse componenti, anchearchitettoniche, dell'immagine urbana.

2. Il progetto:

• identifica le componenti della scena urbana, storiche e/o della tradizione locale (rivestimenti,pavimentazioni, colori, insegne, locali pubblici, ecc) che, insieme alla specificità degli edifici,costituiscono i riferimenti di base per la tutela dell'identità e la riqualificazione dell'immagine urbana;

47

• individua, sulla base di analisi specifiche, le negatività, ossia, gli elementi e fattori incongrui rispetto alcontesto, i simboli e segnali estranei e/o sovrapposti nonché le modalità d'uso che pregiudicano ilsenso dei luoghi, la loro identità e riconoscibilità;

• definisce gli interventi di riordino e riqualificazione con l'obiettivo primario di depurare gli spazi apertiall'uso pubblico e gli edifici al contorno da tutti gli elementi e presenze incongrue.

3. Attenzione particolare deve essere posta ai seguenti elementi:

a) Spazi e percorsi pedonali, da valorizzare, riordinare ed ampliare con l'eliminazione delle barrierearchitettoniche, con il recupero degli elementi originali o di interesse storico, e con l'impiego dei materiali:

• coerenti con i caratteri dei luoghi,

• adatti al calpestio, non sdrucciolevoli, di facile manutenzione e sostituzione,

• in grado di favorire i percorsi pedonali, la sosta, gli incontri e gli scambi tra le persone, e tali dadistinguere ed evidenziare le diverse funzioni delle aree riservate alla circolazione/sosta dei veicoli edai pedoni.

b) Illuminazione pubblica: considerare l’illuminazione artificiale degli spazi come fattore primario che concorre adefinire l’immagine del territorio, per le sue parti urbane e non, destinata non tanto a rispondere al genericobisogno di "vedere", ma soprattutto a sottolineare la specificità delle architetture, delle prospettive, dellequinte edificate, degli elementi naturali. Le soluzioni dovranno utilizzare al meglio le potenzialità espressivedella luce per creare un ambiente confortevole nelle ore serali e notturne. La “progettazione della luce” puòbasarsi sui seguenti criteri:

• illuminare l'ambiente in modo adeguato alle funzioni e all'uso degli spazi nelle ore di luce artificiale,considerando l'impianto distributivo e i diversi componenti dell'ambiente urbano, i rapporti tra la luce, leforme architettoniche e naturali, i materiali, i colori, ecc..

• distinguere con linguaggio chiaro e decifrabile la gerarchia dei percorsi, differenziare le sedi veicolari daquelle pedonali e ciclabili, identificare le diramazioni, gli attraversamenti, i luoghi particolari, ecc.

• considerare gli effetti comunicativi, anche psicologici, della percezione visiva ( orientamento, sicurezza,benessere, continuità, ecc.) dovuti a:

- illuminazione omogenea o per contrasti tra soggetti illuminati e sfondi;

- illuminazione diretta o riflessa;

- diversità di colore della luce nelle diverse tonalità.

c) Segnaletica di pubblica utilità ed altri dispositivi per l'informazione evitando che l'affollamento delle diversesegnaletiche, le sovrapposizioni, la casualità, la qualità della grafica e dei supporti prevarichino l'identità deiluoghi storici;

d) Componenti di arredo e manufatti funzionali (fioriere, cabine telefoniche, pensiline e fermate dei mezzipubblici, contenitori per rifiuti, panchine, ecc) la cui tipologia, qualità ed ubicazione devono essere adeguatialle esigenze dell'utenza così da indurre al rispettoso uso delle attrezzature e non suggerire comportamentiimpropri che, in definitiva, sminuiscono l'immagine complessiva della comunità. Le panche e i sedili andrannodisposte in posizioni significative rispetto ai percorsi, organizzando gruppi di elementi architettonici e vegetaliper favorire gli incontri e la conversazione.

e) Aree a verde, da valorizzare come elementi di rilevante interesse, anche figurativo, per esprimere il caratteree la individualità dell'insediamento. La sistemazione di dette aree deve rispettare i caratteri urbanistici edarchitettonici dei luoghi, valutando:

• i rapporti visuali tra gli alberi d'alto fusto, gli arbusti, il prato, le pavimentazioni, l'architettura degli edifici,gli elementi naturali del territorio, ecc.

• le funzione delle alberature per delimitare gli spazi aperti o per formare schermi visuali e di riparo, zoned'ombra, effetti prospettici, trasparenze verdi, ecc.

• i caratteri delle alberature (foglia persistente o caduca, forma della massa arborea e portamento dellepiante, velocità di accrescimento, colore del fogliame e dei fiori, mutazioni stagionali, ecc.)e le esigenzedi manutenzione (irrigazione, soleggiamento, potatura, fertilizzanti, ecc.).

ART. - 61 Criteri per l'uso dei colori

1. Non sono consentite variazioni di colore e/o di tono che pregiudichino l'unità formale e tipologica della facciata,anche se appartenente a più proprietà.

2. Per uno stesso edificio, la tinteggiatura dovrà eseguirsi uniformemente e nello stesso tempo. È vietatotinteggiare parzialmente la facciata di un edificio (ad esempio il solo contorno di un negozio).

3. Nella scelta del colore si dovrà tenere in considerazione la colorazione delle facciate contigue e il colore

48

originario. Per ogni edificio si dovrà prevedere una tinteggiatura che si diversifichi da quella dei fabbricati attigui.

4. Edifici adiacenti con spiccata differenza nelle proporzioni e nella partizione della facciata devono averecolorazioni diverse ai fine di evidenziare e conservare le loro caratteristiche anche nella tinteggiatura.

5. In una sequenza edilizia unitaria, le facciate degli edifici devono presentare variazioni di tinta e/o tono in mododa rendere leggibile il ritmo del tessuto edilizio.

6. Negli edifici con facciate prive di elementi architettonici e decorativi (marcapiani, lesene, decorazioni lapidee,ecc. è consentita la sola colorazione monocroma tranne per la fascia di intonaco che costituisce l'attacco a terrae per le comici delle finestre.

7. La colorazione policroma è in generale consentita per gli edifici che possiedono elementi architettonici di rilievo.In questo caso basamenti, lesene, comici, fasce, ed altri elementi decorativi possono differenziarsi nella tonalitàdel colore dall'intonaco.

8. E' vietato tinteggiare i mattoni a vista, le terrecotte, le pietre naturali e le parti in cemento costituenti ledecorazioni di facciata, a esclusione dei casi di ripristino documentato.

9. Non è prevista la tinteggiatura di edifici in intonaco naturale, cioè previsti originariamente privi di colore. In questicasi si prescrive la semplice pulizia dell'intonaco.

49

CAPO II - LA STRUTTURA INSEDIATIVA RESIDENZIALE

ART. - 62 Zone “B” - “C1” - “C2”

1. Oltre agli interventi sull'edilizia esistente, di cui all'art. 18, sono consentiti, gli interventi di nuova costruzione,ricostruzione e ampliamento nel rispetto degli indici, dei distacchi e delle disposizioni fissate nel RepertorioNormativo per le singole zone.

2. Gli interventi possono essere realizzati in diretta attuazione del PI, o mediante P.U.A.:

• l'intervento diretto è ammesso solo per le zone già dotate delle principali opere di urbanizzazione. Ove esserisultassero mancanti o carenti l'intervento è subordinato alla preventiva approvazione di P.U.A. ed allastipula della relativa convenzione per l'esecuzione delle opere mancanti;

• il P.U.A. è obbligatorio per le aree indicate negli elaborati grafici e/o indicate nel Repertorio Normativo;

3. Il rilascio del titolo abilitativo per gli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione, ricostruzione e ampliamentoè subordinato alla:

• sistemazione degli spazi esterni di pertinenza dell'edificio con verifica delle superfici impermeabili edeventuale aumento delle stesse ed eliminazione delle baracche e delle preesistenze incoerenti;

• sistemazione e messa in sicurezza, dove necessario, degli accessi dalla strada;

• integrazione delle opere di urbanizzazione primaria mancanti eventualmente carenti.

4. L'Amministrazione Comunale ha tuttavia facoltà di deliberare o richiedere lo studio di un piano attuativo inqualsiasi tempo, anche dopo la presentazione di una richiesta di concessione per interventi che ricadono nelperimetro dello strumento da formare: lo studio del piano urbanistico attuativo è obbligatorio per le zoneomogenee C2 e per la trasformazione a residenza di tipologie specialistiche a destinazione produttiva.

5. Nelle zone con volumetria assegnata al singolo lotto (Repertorio normativo, colonna “Volume”) gli interventiedilizi potranno avvenire mediante permesso di costruire ai sensi dell'art. 18-bis della L.R. 11/2004. L'indicefondiario sarà derivato dalla volumetria assegnata ad ogni singolo lotto secondo la consistenza appressoindividuata.

6. Le destinazioni d'uso sono disciplinate dall'art. 14 ed eventualmente specificate per le singole zone nelRepertorio Normativo.

7. Indice massimo di densità:

• I parametri edilizi sono riportati nel repertorio normativo.

• Possono essere consentiti interventi di ristrutturazione urbanistica nell'ambito dei volumi preesistenti,comunque non oltre l'indice territoriale di 3 mc/mq.

• La trasformazione a residenza di tipologie specialistiche con destinazione produttiva è ammessa nell'ambitodei volumi preesistenti, comunque non oltre l'indice territoriale di 2 mc/mq.

• Nelle zone con “Indicazione specifica” (in Repertorio normativo) numero “0” sono ammessi incrementi unatantum nella misura del 20% del volume esistente con max 150 mc e senza mai superare l’indice di 1,5mc/mq.

• Anche nelle zone con indice saturo sono consentiti 100 mc per il miglioramento funzionale degli edifici.

8. Il Repertorio normativo indica l'altezza massima degli interventi nelle zone; è fatta salva l'applicazione degli artt.8 e 9, D.I. 1444/1968.

9. Nelle zone comprese entro l'"Agro centuriato" le nuove costruzioni dovranno di norma essere concepitesecondo piani paralleli al reticolato.

10. Per le aree condivise è prescritto quanto di seguito riportato (Prescrizioni particolari di cui alla D.G.R.V. n.3831/2006):

• nel caso di aree sul fronte stradale dovranno essere consentite esclusivamente recinzioni trasparenti (reti,grigliati metallici) e/o siepi verdi per un’altezza massima non superiore a quanto prevede la vigentenormativa; poiché le recinzioni costituiscono un elemento visibile particolarmente importante ai fini dellariqualificazione delle zone e aree le soluzioni proposte in fase esecutiva dovranno ricercare l’omogeneitàtipologica e cromatica;

• è corretta al fine di tutelare il paesaggio circostante la messa a dimora, lungo viabilità e lungo i confini, difilari di alberature autoctone, caratteristiche della zona, d’alto fusto, atte a mascherare e a mitigare le aree;

• tutti gli spazi liberi, non occupati da strade, quali aree di manovra e parcheggi, devono essere mantenuti a

50

verde, ed il terreno deve essere il più possibile permeabile, ove possibile, dovranno inoltre essere alberaticon messa a dimora di piante autoctone;

• l’accesso carraio sia arretrato dal filo stradale di minimo ml. 5.00, con il ricavo degli standard relativi aparcheggi, esternamente alla recinzione affiancati all’accesso carraio;

• non dovrà essere realizzato e aperto nessun accesso carraio sulla viabilità principale, dovranno esseresfruttati gli accessi esistenti opportunamente allargati e sistemati, oppure accesso unico per più edifici; siconsiglia, nel caso di sistemazione delle aree esterne e recinzioni, la riunificazione degli accessi, ondeevitare e/o ridurre la loro pericolosità.

ART. - 63 Repertorio Piani attuativi

1. Le indicazioni specifiche dei Piani attuativi individuati negli elaborati grafici con le lettere A, B, C, D, E, F, sonoriportate nel Repertorio Normativo dei PUA e/o nelle singole schede sub. 2, 3 e 4 allegate alle norme.

2. L'edificazione, nell'osservanza delle norme del PI, è consentita secondo la disciplina del relativo strumentourbanistico.

51

CAPO III - LA STRUTTURA DEGLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI

ART. - 64 Zone “D”

1. Le zone D si suddividono:

• Zone “D1” per insediamenti produttivi industriali ed artigianali;

• Zone “D2” per insediamenti commerciali

2. Gli interventi possono essere realizzati in diretta attuazione del PI, o mediante P.U.A.:

• l'intervento diretto è ammesso solo per le zone già dotate delle principali opere di urbanizzazione. Ove esserisultassero mancanti o carenti l'intervento è subordinato alla preventiva approvazione di P.U.A. ed allastipula della relativa convenzione per l'esecuzione delle opere mancanti;

• il P.U.A. è obbligatorio per le aree indicate negli elaborati grafici e/o indicate nel Repertorio Normativo;

3. Sono ammessi interventi edilizi diretti qualora tali aree siano utilizzate per ampliare insediamenti già esistenti enon siano necessarie opere di urbanizzazione.

4. L'edificazione è subordinata a piano attuativo: il rilascio di singole concessioni, ove non ricorrano i presuppostidella lottizzazione, è comunque subordinato all'esecuzione delle opere di urbanizzazione e degli impianti didepurazione delle acque di rifiuto e delle emissioni atmosferiche, secondo gli standards di accettabilità previstidalle disposizioni in vigore.

5. Sono comunque subordinati alla esecuzione di un progetto di inserimento ambientale gli interventi (compresi gliampliamenti) ricadenti negli ambiti con vincolo paesaggistico. Il progetto dovrà definire le modalità dicomposizione morfologica nel contesto ambientale, nonché quelle tipologiche, architettoniche ed ediliziedell'edificio, compresa la parte esistente, anche se non oggetto d'intervento.

6. Le destinazioni d'uso sono disciplinate dall'art. 14 ed eventualmente specificate per le singole zone nelRepertorio Normativo.

7. Nelle zone “D” è ammesso per il personale dirigente o di custodia un eventuale alloggio con volume nonsuperiore a mc. 500.

8. I parametri edilizi secondo le indicazioni di riportate nel repertorio normativo sono:

• Rapporto di copertura (Rc) = 60 % S.F. (superficie fondiaria);

• apporto di copertura (Rc) = 50 % S.T. (superficie territoriale);

9. Altezza dei fabbricati:

• Altezza massima esclusi i volumi tecnici: m. 6,00 secondo le indicazioni del repertorio e negli ambiti convincolo paesaggistico; m. 8,00 per gli interventi nelle altre zone;

• Nei casi di motivate esigenze produttive possono essere ammesse altezze fino a m. 9,00 (ulteriori deroghepossono essere ammesse per volumi tecnici e gli impianti tecnologici) nell'osservanza dell'art. 8, D.I.1444/1968.

10. Dotazione di spazi pubblici negli interventi in diretta attuazione del PI:

• Insediamenti industriali e artigianali:

Sup = aree per opere di urbanizzazione primaria = 5% della superficie fondiaria (S.F.), da destinarsi aparcheggi pubblici o di uso pubblico e 5% per opere di urbanizzazione primaria

• Insediamenti commerciali:

Ssp = superficie per spazi pubblici = 80% della superficie lorda di pavimento.

• Insediamenti misti:

La dotazione di spazi pubblici dovrà rispettare i limiti di cui ai punti precedenti in rapporto alle quoteparti delle diverse destinazioni.

• In sede di rilascio del titolo abilitativo, al fine di migliorare situazioni di particolare carenza, è facoltà dichiedere la cessione od il vincolo d’uso di aree da destinare alla realizzazione di spazi a verde e parchegginella misura stabilita a seguire. La cessione o il vincolo d’uso avviene a scomputo del pagamento degli oneritabellari.

• Le aree su cui è stato istituito un vincolo di destinazione per soddisfare la dotazione di spazi pubblici negliIED, di cui ai precedenti punti fanno parte della superficie fondiaria, e di essi va tenuto conto anche nel casodi interventi successivi sulla stessa superficie fondiaria.

52

11. Dotazione di spazi pubblici nei PUA: Le dotazioni minime di spazi pubblici, salvo diversa specificazione definitaper singole zone, sono indicate all'art. 10 (PUA).

12. Prescrizioni particolari:

• Le zone contrassegnate da asterisco sono riservate alle attrezzature per deposito e distribuzione di materialipericolosi, carburanti, prodotti petroliferi e derivati.

• Ogni cambio di processo produttivo deve essere segnalato al Comune agli Uffici competenti; in caso diomissione è prevista la decadenza della certificazione di agibilità.

• Distanze per le lavorazioni insalubri: per le nuove costruzioni, compresi gli ampliamenti, è prescritta dallezone A, B, C ed F, la distanza minima di m. 25 per le lavorazioni insalubri di prima classe e m. 15 per lelavorazioni insalubri di seconda classe, ai sensi dell'art. 216 del T.U.LL.SS.; entro tali fasce di rispetto èprescritta la realizzazione di barriere d'alberi a fogliame persistente e a grande sviluppo, la distanza tra glialberi, in dipendenza del tipo impiegato, deve essere tale da assicurare l'efficacia della barriera.

13. Tipologie e caratteristiche costruttive - Le disposizioni che seguono si applicano alle nuove costruzioni, conesclusione degli ampliamenti e delle ristrutturazioni.

• Nei casi di contiguità con zone di tipo A, B, C ed F, o comunque in vicinanza di nuclei residenziali o diservizio, la localizzazione del verde dovrà prioritariamente assolvere alla funzione di barriera protettiva.

• E' comunque obbligatoria la messa a dimora di cortine d'alberi d'alto fusto verso le strade e lungo i confini.

• E' escluso il tombamento dei corsi d'acqua interni o contigui ai lotti; eventuali attraversamenti devono averesezioni minime e materiali compatibili all'inserimento ambientale.

• Negli ambiti con vincolo paesaggistico e comunque nei lotti entro il raggio di m. 100 dalle zone A ledimensioni in pianta non dovranno superare i 30 ml.: qualora vi fosse necessità di spazi maggiori lacostruzione dovrà essere suddivisa in più corpi collegati da elementi di raccordo; sono comunque esclusi glisbancamenti, i riporti di terreno e gli scivoli di accesso ai locali interrati; sono ammesse esclusivamenterecinzioni in rete plastificata con siepe accostata; è inoltre prescritto il mascheramento delle recinzioniesistenti mediante siepi o essenze arbustive; sono consigliate pavimentazioni esterne di tipo fonoassorbentea carreggiata erbosa; per i rivestimenti esterni dovranno essere previste finiture e tonalità tradizionali; nelcaso di coperture piane è consigliata la sistemazione a giardino pensile; è prescritto il mascheramento deirivestimenti che non presentano siffatte caratteristiche.

• Nelle zone comprese entro l'"Agro centuriato" le costruzioni dovranno di norma essere concepite secondopiani paralleli al reticolato.

14. La ristrutturazione delle singole unità produttive è ammessa purché venga garantita la percentuale del lotto aservizi nella misura minima del 10%.

15. Vanno inoltre rispettate le eventuali prescrizioni e direttive riportate nelle schede di cui all'allegato (A).

ART. - 65 Attività produttive esistenti fuori zona

1 Disciplina particolare per le attività produttive/commerciali schedate dal PI vigente (Schede attivitàproduttive)

• Per tali attività, valgono le indicazioni specifiche riportate nelle schede progettuali, ammettendo comunque,sulle strutture stesse gli interventi di cui alle lettere a), b), c), comma 1 dell'art. 3 del D.P.R.. 380/2001.

• La cessazione dell'attività comporta l'automatica decadenza, senza la necessità di variazione del PI, delladisciplina riferita all'attività di cui al comma 1 e l'applicazione nelle aree interessate della disciplina di zona.

2 Insediamenti confermati

• Negli “Insediamenti confermati” individuati nelle tavole, qualora trattasi di edifici legittimi o legittimati, sonoammessi solo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria senza cambio di destinazione d'uso.

3 Disciplina particolare per le attività produttive e commerciali ex L.R. 11/1987 - Insediamenti produttivi ecommerciali come perimetrati nelle tavole grafiche (ed individuati altresì nella “Variante per le Zoneproduttive – DGRV n. 3042 del 04/08/1998 – e riportati nell’allegato “Ambiti con prescrizioni particolari”).

Si applicano le disposizioni a seguire:

A- Zonizzazione

I lotti d'intervento sono compresi nelle zone territoriali omogenee di cui alla D.G.R. 5494/1985 e successive

53

modificazioni.

B - Modalità d'attuazione

Salva l'applicazione delle norme di salvaguardia di cui agli artt. 3, Norme e Direttive del Piano Territoriale Regionaledi Coordinamento, 4 e 19, Norme e Direttive del Piano di area "Massiccio del Grappa", gli interventi edilizi sonopossibili nell'osservanza delle disposizioni seguenti, previa verifica di congruità urbanistica ed ambientale.

La verifica di congruità urbanistica, dovrà dimostrare la rispondenza dei nuovi manufatti al principio del miglioramentoproduttivo e/o occupazionale in base ai seguenti requisiti:

a) idoneità tecnica, nel senso che il nuovo manufatto deve essere tecnicamente idoneo per gli scopi produttivi chesi intendono perseguire, valutati secondo il criterio della "normalità";

b) dimensione congrua, nel senso che il manufatto deve essere proporzionato alle esigenze occupazionali,secondo parametri riferiti anche in tal caso al criterio della normalità.

La verifica di congruità ambientale dovrà valutare l'impatto visivo conseguente all'inserimento di un nuovo edificio (odi un ampliamento superiore al 30% del volume esistente) riferito alle aree comprese nel raggio di m. 100 dalleZ.T.O. "A".

Il Comune può esercitare in ordine a ogni proposta di cessione o locazione il diritto di prelazione nel rispetto dellevigenti norme in materia e per il conseguimento di obiettivi sociali.

C - Destinazioni d'uso

Oltre all'attività esistente, che si intende confermata, per il personale dirigente o di custodia è ammesso un eventualealloggio con volume non superiore a mc. 500.

Ogni cambio di processo produttivo deve essere segnalato al Comune e agli uffici competenti; in caso di omissione èprevista la decadenza della certificazione di agibilità.

D - Modalità d'intervento

D.1 - Altezza massima esclusi i volumi tecnici

• m 6,00 per le costruzioni comprese negli ambiti di interesse naturale e ambientale o ricadenti nelle fasce di"Tutela dei corsi d'acqua";

• m. 7,50 per gli interventi nelle altre zone: nei casi di motivate esigenze produttive possono essere ammessealtezze fino a m. 9, su parere conforme della Commissione di edilizia ed ornato e comunque nell'osservanzadell'art. 8, D.M. 1444/1968;

• entro il perimetro dell’insediamento 2.D, m. 11,50 per l’edificio contrassegnato con lettera ‘a’ e m. 14,00 perquello indicato con lettera ‘b’, salvi il rispetto dell’art. 8, D.M. 1444/1968, il non superamento del rapporto dicopertura esistente e l’osservanza del successivo “Distacco dai confini”.

D.2 - Rapporto di copertura

Anche nel caso di costruzioni interrate esterne alla proiezione degli edifici dovrà essere riservata a verde unapercentuale del lotto non inferiore al 35%. Per ottemperare a tale rapporto possono essere computati gli spazipubblici a verde, esistenti o previsti dallo strumento generale contigui ai lotti o agli edifici. L'area da riservare a verdenon può essere interessata in alcun modo da costruzioni nel sottosuolo, anche se il terreno naturale venga ricostruitoal di sopra con riporti di terra e nuova vegetazione. La percentuale del lotto a verde si intende al netto delle superficiimpermeabili riservate a passaggi veicolari e a parcheggi.

D.3 - Distanze

D.3.1 - Distacco dalle strade: le distanze minime stabilite dai DD.II. 1404/1968 e 1444/1968 lasciano salvi glieventuali maggiori arretramenti stabiliti in sede di progetto esecutivo delle nuove strade; in corrispondenza di incrocia biforcazioni i parametri di cui all'art. 5, D.M. 1404/1968, sono estesi alla rete carrabile dell'intero territoriocomunale; è facoltà dell'Amministrazione comunale consentire il mantenimento di allineamenti preesistenti; eventualiriduzioni dei distacchi possono essere consentiti per la tutela di antiche preesistenze e per esigenze dovute allamorfologia del territorio; per le strade vicinali o interpoderali è in ogni caso prescritto il distacco di m. 5, con unminimo di m. 7,50 dall'asse stradale.

E' richiamata la classificazione della viabilità di cui alla tav. 6 del P.T.R.C.

D.3.2 - Distacco tra fabbricati: sono richiamate le disposizioni del Codice Civile e dell'art. 9, D.M. 1444/1968; perparete finestrata s'intende la parte esterna di un edificio coincidente con le aperture di cui all'art. 900 del CodiceCivile; non vengono considerati distacchi i rientri nello stesso corpo di fabbrica se la loro profondità non supera i 2/3della lunghezza e comunque non sia superiore a m. 4.

D.3.3 - Distacco dai confini: nel caso di parete finestrata, il distacco deve essere uguale a metà dell'altezza dellaparete, con un minimo di m. 5; nel caso di parete cieca il distacco deve essere uguale a metà dell'altezza dellaparete; sono ammessi distacchi inferiori qualora esista in merito una regolare convenzione fra i proprietari interessati.

E' consentita la costruzione in aderenza nel rispetto del Codice Civile: ove un edificio prospiciente a quello che siintende edificare o ristrutturare disti dal confine di proprietà meno della metà della distanza fissata dal commaprecedente, potrà essere esercitata la facoltà di cui all'art. 875 del Codice Civile, onde poter costruire in aderenza.

54

Qualora esistano, nelle proprietà limitrofe, edifici costruiti prima dell'adozione della presente Variante, con altezza chenon consenta il rispetto dei distacchi tra fabbricati di cui al precedente punto “Distacco tra i fabbricati”, le nuovecostruzioni potranno soddisfare solo alle distanze dai confini pari alla metà della propria altezza, con un minimoassoluto di m. 5.

D.3.4 - Distacco dai corsi d'acqua: sono richiamate le disposizioni del R.D. 523/1904; dal limite demaniale è inoltreprescritta una fascia di rispetto con vincolo di inedificabilità di m. 20, salvi eventuali maggiori arretramenti prescrittinelle tavole della zonizzazione.

D.3.5 - Distacchi particolari

Nelle nuove costruzioni, compresi gli ampliamenti e le ristrutturazioni, è prescritta dai confini la distanza minima di ml.25 per le lavorazioni insalubri di prima classe e ml. 15 per le lavorazioni insalubri di seconda classe, ai sensi dell'art.216 del T.U.LL.SS.; la norma non si applica nei casi di contiguità con zone territoriali D ed E.

E - Infrastrutture e servizi

E.1 - Salvaguardia dall'inquinamento ambientale

• Ai sensi del "Piano Regionale di Risanamento delle Acque" e del "Piano Regolatore Generale degliAcquedotti" il territorio comunale a sud della linea delle colline è dichiarato "Area a elevata vulnerabilitàambientale; entro tale area la domanda di concessione di nuovi insediamenti non collegati alla pubblicafognatura dovrà essere integrata dall'impegno alla realizzazione e gestione dell'impianto di depurazione epretrattamento delle acque reflue;

• Nelle zone di interesse naturale e ambientale è escluso lo scarico su canali naturali.

E.2 - Opere di urbanizzazione

• Esclusivamente nel caso di insediamenti ricadenti in piani attuativi approvati, possono essere computati glispazi a verde pubblico e a parcheggio compresi nel raggio di m. 100 all'interno del piano attuativo;

• Negli insediamenti industriali e artigianali la percentuale relativa alle opere di urbanizzazione secondaria puòessere ridotta fino al 4% nelle zone di espansione e fino al 2% nelle zone di completamento;

• Sono di completamento le zone con almeno l'80% delle aree edificate alla data di adozione della presenteVariante.

F - Caratteristiche tipologiche e costruttive

Negli interventi dovranno osservarsi le disposizioni di seguito indicate; inoltre nei lotti 11 e 17 particolare cura dovràessere posta nella progettazione degli eventuali ampliamenti e nell'uso dei materiali (evitare l'uso di coperture inalluminio, le tipologie dovranno inserirsi in modo armonico nelle preesistenze, ecc.).

PF.1 - Posizione e forma degli edifici

• gli edifici dovranno presentare volumi regolari, assolutamente semplici e allineati lungo l'asse degli edificistorici;

• nelle "Aree libere" è esclusa qualsiasi edificazione, salvo le urbanizzazioni e le sistemazioni a terraattinenti all'attività di deposito materiali: la domanda di concessione dovrà essere corredata da planimetriecon curve di livello e sezioni in numero sufficiente e in scala adeguata, fotografie in numero sufficiente allacompleta ricognizione dell'area, progetto di utilizzo del suolo con il mascheramento dei materiali mediantebarriera sempreverde di alto fusto;

• nei lotti compresi nell'"Agro centuriato", le nuove costruzioni dovranno essere concepite secondo pianimodulari coassiali con il reticolato;

• nei lotti compresi negli ambiti di interesse naturale e ambientale, nelle fasce di "Tutela dei corsi d'acqua" ecomunque nei lotti ricadenti nel raggio di m. 100 dalle Z.T.O. "A", le dimensioni in pianta non dovrannosuperare i 30 ml.: qualora vi fosse necessità di spazi maggiori, il volume dovrà essere suddiviso in piùcorpi collegati da elementi di raccordo;

• l'ubicazione e la conformazione architettonica di costruzioni particolari quali cabine elettriche, torritecnologiche, centrali di trasformazione e sollevamento, serbatoi, tralicci, ecc..., saranno valutate caso percaso, in funzione delle specifiche necessità e nel rispetto dei caratteri ambientali; gli impianti dovrannoessere protetti da alberi e non saranno considerati ai fini del rispetto dei parametri urbanistici.

F.2 - Accessi veicolari

• tutti gli accessi dovranno essere corredati da una adeguata segnaletica orizzontale e verticale in grado diconsentire il preciso convogliamento dei flussi: dovranno inoltre essere curate l'illuminazione e la pubblicitànegli aspetti particolari dell'intensità e del colore;

• le posizioni individuate nelle tavole della zonizzazione possono essere modificate per motivate esigenzeproduttive, salvo il rispetto delle disposizioni particolari seguenti:

55

• gli accessi carrai dalle "Strade di quartiere e di scorrimento" dovranno essere attrezzati mediante passicalibrati o controstrade; nei casi indicati è prescritto l'accesso a senso unico;

• per gli accessi negli insediamenti commerciali è di norma prescritta la separazione tra veicoli dirifornimento e veicoli dei clienti.

F.3 - Pertinenze scoperte

1. Qualsiasi richiesta di autorizzazione o di concessione (compreso il cambio di destinazione d'uso) deveprevedere le sistemazioni degli spazi esterni, nel rispetto delle disposizioni particolari seguenti:

• è prescritto il rinverdimento delle scarpate e dei muri individuati nelle planimetrie della zonizzazione;

• le aree a verde e a parcheggio dovranno essere accorpate e investire le aree maggiormente coincidenticon quelle indicativamente individuate nelle planimetrie della zonizzazione; eventuali modifiche permotivate esigenze produttive possono essere ammesse su parere conforme della Commissione di ediliziaed ornato;

• nei casi di contiguità con zone di tipo A, B, C ed F, o comunque in vicinanza di nuclei residenziali o diservizio, la localizzazione del verde dovrà prioritariamente assolvere alla funzione di barriera protettiva;

• nelle fasce di rispetto di cui al precedente paragrafo “Distacchi particolari” è prescritta la realizzazione dibarriere con alberi a fogliame persistente e a grande sviluppo; la distanza tra gli alberi, in dipendenza deltipo impiegato, deve essere tale da assicurare l'efficacia della barriera;

• è comunque obbligatoria la messa a dimora di cortine d'alberi d'alto fusto verso le strade e lungo i confinidi proprietà;

• tutti i parcheggi saranno alberati con essenze d'alto fusto in misura di almeno una pianta ogni 30 mq.;

• è escluso il tombamento dei corsi d'acqua interni o contigui ai lotti; eventuali attraversamenti devonoavere sezioni minime e materiali compatibili all'inserimento ambientale;

• nei lotti compresi negli ambiti di interesse naturale e ambientale, nelle fasce di "Tutela dei corsi d'acqua" ocomunque nei lotti ricadenti nel raggio di m. 50 dalle Z.T.O. "A" sono esclusi gli sbancamenti, i riporti diterreno e gli scivoli di accesso ai locali interrati; sono ammesse esclusivamente recinzioni in reteplastificata con siepe accostata; è inoltre prescritto il mascheramento delle recinzioni esistenti mediantesiepi o essenze arbustive; le pavimentazioni esterne dovranno essere di tipo fonoassorbente acarreggiata erbosa: la disposizione si applica anche in direzione di nuclei residenziali o di servizio.

2. Il Comune si riserva di prescrivere una serie di particolari costruttivi unificati, riguardanti le sistemazioni a terra, imanufatti accessori, le pavimentazioni dei passaggi pedonali e le recinzioni fra i lotti.

F.4 - Sistemazioni a verde

Il progetto di sistemazione delle aree esterne dovrà specificare le essenze per le cotiche erbacee, per lepiantumazioni arbustive e per quelle arboree, da scegliere per almeno l'80% tra quelle di seguito elencate; vannoinoltre mantenute le siepi di confine, conservando al massimo la diversità ambientale esistente; le alberature ad altofusto dovranno essere conservate e tutelate.

Ai fini della tutela del verde è ammessa, su parere conforme della Commissione di edilizia ed ornato, la deroga alprecedente paragrafo “Accessi veicolari”, terzo comma, salvo il rispetto dei sensi unici prescritti.

F.4.1 - Zone riparie

Lungo i corsi d'acqua va riqualificata la fascia di fitocenosi con interventi di riconversione verso le entità spontanee(specie dei generi Populus, Alnus e Salix).

F.4.2 - Altre zone

Oltre a ciliegi, meli, peschi, fichi, kaki e susini sono consigliate le seguenti essenze:- Querce: Rovere (Quercus Petrae)

Farnia (Quercus Robur)Roverella (Quercus Poboscens)

- Tigli: Tilia PolatyphyllosTilia Cordata

- Ontani: Ontano nero (Alnus Glutinosa)Ontano bianco (Alnus Incana)

- Pioppi: Populus Nigra Populus Nigra ItalicaPopulus Euroamericana (Pioppo ibrido)

- Aceri: Acex Campestre- Olmi: Ulmus Campestris- Frassini: Frassino (Fraxinus Excelsior)

Orniello (Fraxinus Ornus)- Salici: Salix Alba

56

- Noci: Juglaus Regia- Platani: Platanus Occidentalis

Platanus Acerifolia

F.5 - Rivestimenti esterni e coperture

Nei lotti limitrofi alle "Strade di quartiere e di scorrimento" è consigliata l'adozione di materiali antiriflettenti eantivibrazione, qualora le costruzioni siano in vicinanza di nuclei residenziali o di servizio;

Nei lotti compresi negli ambiti di interesse naturale e ambientale, nelle fasce di "Tutela dei corsi d'acqua" e comunquenei lotti ricadenti nel raggio di m. 100 dalle Z.T.O. "A" sono prescritti rivestimenti esterni con murature intonacate ointeramente a faccia vista; dovranno essere previsti intonaci con finiture tradizionali (esclusione dei "graffiati" e simili),con colore incorporato o con coloritura a fresco, di regola unitaria per le varie unità tipologiche e funzionali; i coloridovranno essere ottenuti, nella gamma di tonalità e di tecniche tradizionali locali, con terre o con materiali colorantiinerti (sabbia di cava, polvere di marmo, materiale laterizio frantumato e simili); nel caso di coperture piane èconsigliata la sistemazione a giardino pensile; è prescritto il mascheramento dei rivestimenti che non presentanosiffatte caratteristiche.

G - Convenzione

Gli interventi ex L.R. 11/1987 sono subordinati alla stipula di una convenzione tra Comune e proprietari degli impianti.

57

TITOLO VI – TERRITORIO AGRICOLO

ART. - 66 Zona “E”

Disposizioni generali

1. Nella zona Agricola sono consentiti gli interventi edilizi eseguiti ai sensi degli artt. 43, 44 e 45 della L.R.11/2004e s.m.i., nel rispetto degli atti d'indirizzo della Giunta Regionale vigenti in materia.

2. Sono consentite inoltre le attività di ricezione e ospitalità agrituristica e quelle connesse al turismo rurale, allecondizioni e nei limiti espressi dalla L.R. 28/2012 e dalla L.R. 11/04.

3. Fatte salve le disposizioni per gli immobili ricadenti nella struttura storica sono consentiti negli edifici esistenti gliinterventi di cui alle lettere a), b), c), d) ed e) dell’art. 3 del D.P.R. 380/2001 e ss.mm.ii., purché eseguiti nelrispetto della tipologia originaria e con le disposizioni di cui alla L.R. 11/2004.

4. Per gli edifici contrassegnati da lettera A negli elaborati grafici è ammessa la conversione a residenza nel limitedella SC indicata in scheda 1:2000 sub E.1.

Edificabilità

1. All'interno delle zona E sono ammessi interventi edilizi di nuova costruzione esclusivamente in funzionedell’attività agricola siano essi destinati alla residenza che a strutture agricolo–produttive così come definitedalla Giunta Regionale con apposito provvedimento ai sensi di quanto disposto dall’art. 44 della L.R. 11/2004 es.m.i.

2. Sono sempre ammessi i seguenti interventi:

• infrastrutture tecniche a difesa e servizio del suolo, quali strade poderali, canali, opere di difesa idraulica esimili;

• impianti tecnici di modesta entità quali cabine elettriche, cabine di decompressione per il gas e per gliacquedotti e simili;

• interventi di cui alla L.R. 11/2004.

3. Le nuove necessità residenziali devono essere prioritariamente soddisfatte attraverso il recupero dellecostruzioni esistenti non più funzionali alle esigenze dell'azienda agricola o alla conduzione del fondo, qualora lastessa non sussista;

4. La realizzazione di ampliamenti o nuovi edifici è subordinata all'esaurimento delle possibilità di recupero oriqualificazione delle costruzioni esistenti;

5. Altezza dei fabbricati: non deve essere maggiore a m. 6.50, salvo le maggiori altezze per strutture agricolespecializzate, concesse dal Comune;

6. Salvo eventuali prescrizioni del repertorio normativo, ove non siano stabilite fasce di rispetto e conseguentidistanze minime dal confine stradale, ai fini della sicurezza della circolazione secondo quanto disposto dalCodice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992 e D.P.R.. n. 495/1992 e ss.mm.ii), la distanza degli edifici e dellecostruzioni interrate dalle strade non deve essere inferiore a 20mt. Fatto salvo eventuali allineamenti con lepreesistenze.

ART. - 67 Fabbricati rurali esistenti non più funzionali all'attività agricola

1. Per i fabbricati rurali esistenti non funzionali all'attività agricola gli interventi urbanistico - edilizi devono rispettarequanto disposto dal presente articolo, dalle norme ad esso correlate e dalle disposizioni specifiche stabilite nelleschede normative allegate al PI.

2. Le disposizioni delle schede di progetto, prevalgono su quelle riportate nelle planimetrie del PI e su quelle delpresente articolo.

3. Per tutte le schede, viene fatto salvo il rispetto della normativa vigente in materia di prevenzione dei danniderivanti dai campi magnetici generati dagli elettrodotti, L.R. n. 27/1993 e successive modificazioni, se presentisul territorio.

4. La riconversione degli annessi rustici non più funzionali, preclude la possibilità di costruire nuovi annessi rusticinell’area di pertinenza del fabbricato e nel fondo di proprietà.

5. Gli interventi sono subordinati alla esistenza delle seguenti opere di urbanizzazione, ovvero, all’impegno direalizzarle prima del rilascio del certificato di abitabilità o agibilità:

• accessi e parcheggi, questi ultimi nella misura minima sopra indicata;

• impianti tecnologici: approvvigionamento idrico, rete di distribuzione dell’energia elettrica, smaltimento delleacque reflue, ecc.

58

6. Ogni progetto deve comprendere:

• la sistemazione delle aree esterne di pertinenza con l’indicazione delle modalità di messa a dimora dialberature di alto fusto scelte tra specie arboree locali, in modo da eliminare, o ridurre, l’impatto visivo deimanufatti nell’ambiente circostante;

• la descrizione delle caratteristiche qualitative e quantitative delle opere di urbanizzazione esistenti epreviste, l’individuazione dei parcheggi pertinenziali e delle dotazioni indicate dalla scheda;

• la valutazione preliminare degli effetti provocati dall’insediamento e dalle attività nell’ambiente circostante.

7. Il rilascio del titolo abilitativo è subordinato a:

• riqualificazione complessiva dell'edificio o del complesso, con l'eliminazione delle baracche e dellesuperfetazioni dalle aree di pertinenza dell'edificio;

• completa sistemazione degli spazi esterni di pertinenza dell'edificio;

• integrazione delle opere di urbanizzazione primaria eventualmente carenti;

• stipula di una convenzione nella quale si stabiliscono in particolare: i tempi, le modalità e le garanzie per ilrispetto degli adempimenti previsti ai punti precedenti.

8. Per i fabbricati rurali esistenti non funzionali all'attività agricola valgono le indicazioni specifiche riportate nelleschede normative allegate al PI

ART. - 68 Serre e vivai

1. La realizzazione di serre è disciplinata dall'art. 44, comma 6 della L.R. 11/2004 con le integrazioni apportatedall'art. 5, comma 7, della legge regionale 26 giugno 2008, n. 4 "Disposizioni di riordino e semplificazionenormativa, nonché dalle norme tecniche approvate con la Deliberazione della Giunta Regionale N. 172 del 03febbraio 2010 relativamente agli allegati A-B-C.

2. La realizzazione di ogni tipo di serra, ad esclusione dei tunnel stagionali, è soggetta al rilascio del permesso dicostruire e vincolata all’obbligo di realizzare fasce vegetative perimetrali di mascheramento, costituite da siepi ofilari di alberi di specie autoctone. Le serre mobili destinate ad uso temporaneo sono installate senza ilpermesso di costruire, sempre che siano realizzate senza opere murarie fuori terra.

3. La realizzazione di serre fisse è consentita all'imprenditore agricolo nei limiti di copertura del 50% del fondo diproprietà o disponibilità e nel rispetto delle modalità costruttive nell’allegato A alla D.G.R. n. 172 del 3 febbraio2010. Si intendono per serre fisse le strutture stabilmente infisse al suolo e destinate esclusivamente allaprotezione e copertura delle colture;

4. L'imprenditore agricolo munito dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività di cui al comma 1 dell’articolo 2 dellalegge regionale 12 aprile 1999, n. 19, può vendere al dettaglio i prodotti che completano ed integrano quelliprovenienti dall'azienda orto−floro−vivaistica a condizione che:

• la superficie massima destinata alla vendita dei prodotti di complemento non superi il dieci per cento dellasuperficie totale delle strutture aziendali adibite all'attività orto−floro−vivaistica e comunque non ecceda illimite di 250 mq;

• il volume massimo dei ricavi derivati dalla vendita dei prodotti di complemento non superi il trentacinque percento del totale dei ricavi dell'azienda orto−floro−vivaistica; in tal caso dovrà essere ricavato uno spazioparcheggio all’esterno pari almeno al doppio della superficie destinata a queste ultime attività.

5. I progetti delle nuove serre dovranno essere conformi alle caratteristiche tipologiche e dimensionali riportatenella tabella 1 contenuta nell’allegato A) DGR n. 172 del 3 febbraio 2010. La conformità del nuovo progetto aiparametri indicati nel prospetto comporta l’automatico riconoscimento della correttezza dell’elaborato ai finiagronomici.

6. Qualora il nuovo progetto preveda parametri non conformi al prospetto riportato nella tabella 1, dovrà essereredatta una Relazione Tecnica Specialistica da parte di un tecnico abilitato, per giustificare i parametri nonconformi.

7. Il progetto deve essere corredato dalla Scheda Tecnica d’Intervento composta da una parte generale e da una opiù parti specifiche a seconda delle diverse tipologie delle serre in progetto. Il fac-simile della scheda tecnica ècontenuto nell’allegato A alla delibera di giunta. Una volta esaurita la finalità per la quale sono state realizzate leserre oggetto del presente provvedimento devono essere rimosse e non è ammesso un diverso utilizzo ne ilcambio di destinazione d’uso del relativo volume/superficie.

8. Gli ombrai, utilizzati quali mezzi di protezione delle colture dall’eccesso di intensità luminosa, debbano seguirenel procedimento autorizzativo finalizzato alla loro realizzazione quello previsto per le serre mobili, in quanto aqueste strutture sono funzionalmente assimilabili.

59

ART. - 69 Manufatti amovibili necessari alla conduzione del fondo

1. In assenza dei requisiti di cui all'art.44 della L.R. 11/04, in mancanza di un piano aziendale, o di un'aziendaagricola, a ogni proprietario di un fondo agricolo con superficie non inferiore a 4000 mq è consentitaesclusivamente la realizzazione di un modesto manufatto necessario per il ricovero di piccoli animali, deglianimali da bassa corte, da affezione o di utilizzo esclusivamente familiare, nonché per il ricovero delleattrezzature necessarie alla conduzione del fondo. Sulla base di quanto previsto dall’art. 44, comma 5quinquies,della L.R. n. 11/2004 è ammessa la realizzazione di box e di recinzioni per il ricovero di cavalli, a condizione chetali strutture non si configurino come allevamento, siano prive di qualsiasi fondazione stabile e pertanto dipalese removibilità.

2. Tale manufatto dovrà:

• avere dimensioni inferiori a 20 mq e altezza inferiore a 3,00 m;

• essere realizzato in legno;

• essere privo di qualsiasi fondazione stabile e pertanto di palese removibilità.

• essere collocato in prossimità di fabbricati esistenti;

• prevedere opportune sistemazioni a verde ai fini di un adeguato inserimento paesaggistico ed ambientale.

3. Tali manufatti non sono ammessi negli ambiti che sono identificati dal PAT come “permanenze di paesaggistrutturati dall’uso agricolo” di cui all’art. 6.2 delle NT del PAT.

ART. - 70 Strutture per lo stoccaggio dei rifiuti zootecnici e attività di recupero di residui verdi compostabili

1. È ammessa la costruzione di strutture per lo stoccaggio dei reflui zootecnici senza il rispetto di alcun parametrourbanistico, a condizione che siano finalizzate all'adeguamento dell'allevamento zootecnico alla normativavigente in materia di stoccaggio delle deiezioni animali, autorizzate dall’ispettorato regionale per l’agricoltura inseguito alla presentazione di un “piano aziendale”, così come previsto dalla L.R. 11/2004.

2. Tali strutture devono rispettare le distanze previste dalla L.R. 11/2004, cui sono soggetti gli insediamentizootecnici ai quali risultano collegate.

3. È inoltre ammessa l'attività di recupero di residui verdi compatibili, rappresentati da rifiuti lignocellulosiciderivanti dalla manutenzione del verde ornamentale e/o da operazioni e produzioni agricole, autorizzatadall’ispettorato regionale per l’agricoltura in seguito alla presentazione di un “piano aziendale”, così comeprevisto dalla L.R. 11/2004.

ART. - 71 Allevamenti zootecnici intensivi

1. La realizzazione e/o l'ampliamento di fabbricati ad uso allevamento zootecnico intensivo sono disciplinati dallaL.R. 11/2004.

2. Per allevamento zootecnico intensivo si intende il complesso delle strutture edilizie e degli impianti a ciòdestinati, organizzati anche in forma industriale, non collegati con nesso funzionale ad una azienda agricola.

3. Si richiama quanto previsto dalla D.G.R.V. n.7949/1989, come aggiornata dalla L.R. 11/2004 (punto 5, lett. d,comma1, art.50), Atto di indirizzo – lettera d – Edificabilità zone agricole ed eventuali successive modifiche. Inparticolare, in coerenza con la legislazione citata, nell’attivazione o ampliamento degli allevamenti zootecnico-intensivi e allevamenti agricolo-produttivi che superano il carico zootecnico da essa stabilito, vanno rispettate ledistanze minime reciproche fissate:

• dai limiti delle zone agricole

• dai confini di proprietà

• dalle abitazioni non aziendali (residenze civili sparse e concentrate).

4. Tali distanze vanno rispettate anche nella realizzazione di nuovi insediamenti.

ART. - 72 Allevamenti zootecnici non intensivi e di carattere familiare

1. I fabbricati ad uso allevamento zootecnico non intensivo, essendo equiparati a tutti gli effetti alle altre struttureagricolo-produttive, possono essere realizzati nel rispetto di quanto previsto per le strutture agricolo-produttivedalle presenti NTO.

2. L’accertamento della condizione di non intensività di un allevamento deve essere attestata dall’IspettoratoRegionale per l’Agricoltura in seguito alla presentazione di un “piano aziendale”, a firma di un agronomo, cosìcome previsto dalla L.R. 11/2004.

60

3. Gli allevamenti non intensivi e le relative strutture di stoccaggio dei reflui zootecnici, devono distare almeno ml15.00 dai confini di proprietà e, salvo i casi di accorpamento, ml 20.00 dai fabbricati.

ART. - 73 Attività di ricezione e ospitalità agrituristiche

1. Nelle zone E sono consentite l’attività agrituristica e quelle connesse al turismo rurale, alle condizioni e nei limitiespressi dalla L.R. 28/2012 e dalla L.R. 11/2004.

61

TITOLO VII - SISTEMA DEI SERVIZI

ART. - 74 Servizi pubblici e/o di interesse pubblico o generale (Zone S)

Esprimono le dotazioni di servizi per i diversi usi insediati; sono fissati nei loro valori minimi dall’art. 2, L. 122/1989,dall’art. 31, L.R. 11/2004 nonché da disposizioni specifiche di settore.Ogni intervento comportante a qualsiasi titolo un aumento del carico insediativo (“elementi di glossario” da NT delPAT) garantisce gli standards urbanistici (“elementi di glossario” da NT del PAT). La dotazione per abitante teorico dicui all’articolo 31.8 LUR è quantificata in 300 mc di volume lordo, costituito dal prodotto della superficie utile (su) perl’altezza virtuale di 3,5 metri; la nuova edificazione (compresa la riqualificazione urbana) si attua medianteperequazione, salve le convenzioni urbanistiche già sottoscritte ed efficaci nonché le eventuali deroghe ammesse dalPI: alle modalità indicate dall’articolo 10 delle NT del PAT (Elementi di perequazione) può integrarsi il metodo dellavalutazione economica con soglia accettabile di convenienza pubblica ragguagliata al 50% del plusvalore fondiario(ovvero da altra motivata percentuale deliberata dalla Giunta comunale).

Aree per servizi: esse vanno reperite nel lotto d’intervento oppure tra le zone destinate a servizi ex DM 1444/1968(purché i posti auto non distino più di 300 m misurati su un percorso pedonale protetto e privo di barrierearchitettoniche); gli spazi reperiti sono asserviti all’uso pubblico (mediante atto d’obbligo notarile registrato etrascritto) o ceduti all’Amministrazione su richiesta della stessa; può essere consentita la liquidazione monetaria delledotazioni di parcheggio pubblico inferiori a 50 mq nonché degli asservimenti inadatti per conformazione, ubicazioneed accesso; l’assolvimento monetario è commisurato all’intero standard dovuto e non reperito; la Giunta comunaleha facoltà di concordare la gestione privata degli standards pertinenti alle attività economiche qualora risultinoscarsamente utilizzabili dai residenti circostanti: in tal caso la convenzione disciplina la libera e gratuita fruizione deiservizi nell’orario di svolgimento dell’attività e disciplina a carico della proprietà le attrezzature necessarie, lamanutenzione ordinaria e straordinaria nonché la pulizia degli impianti.

Le aree destinate ad attrezzature e servizi pubblici e/o di interesse pubblico o generale sono:

Zona Sa – Istruzione:

• la zona è destinata a: asili nido, scuole materne, scuole d'obbligo, parcheggi connessi con l'attrezzatura;

• l'area libera deve risultare accorpata per essere attrezzata in parte con campi per il gioco e lo sport e per ilresto sistemata a giardino;

• le aree verdi scolastiche dovranno essere preferibilmente ubicate a sud e sudest degli edifici, a contatto coneventuali altre aree verdi adiacenti;

• H massime m. 10,50; è comunque consentito raggiungere l’altezza dell’edificio esistente.

Zona Sb - Interesse comune:

• la zona è destinata a: chiese e servizi parrocchiali, unità sanitarie, ambulatori, centri sociali, bibliotechepopolari, attrezzature tecnologiche e pubblici servizi;

• i centri socioculturali saranno sistemati quando possibile in edifici esistenti di interesse ambientale e storico;

• i centri socioculturali e le unità sanitarie saranno preferibilmente ubicati a stretto contatto con i parchi, lezone verdi e le attrezzature per gioco e sport e saranno serviti, oltre che da strade e parcheggi, dalla retedei percorsi pedonali;

• H massime m. 10,50 esclusi i soli campanili; è comunque consentito raggiungere l’altezza dell’edificioesistente; indice fondiario mc/mq. 3,00.

Zona Sc - Verde

• la zona è destinata a verde pubblico attrezzato per gioco e sport, parchi e giardini, parcheggi;

• è esclusa qualsiasi edificazione ad eccezione della minima necessaria per ripostigli di attrezzi pergiardinaggio, cabine sotterranee elettriche e idriche, piccoli locali per servizi igienici, chioschi per ristoro epadiglioni per gioco al coperto;

• i parcheggi saranno ubicati in posizione perimetrale e dovranno essere alberati con essenze d'alto fustonella misura di almeno una pianta ogni 30 mq.;

Zona Sd - Parcheggio

• sono ricavabili, con vincolo convenzionale di uso pubblico, anche nel sottosuolo;

62

• i parcheggi in superficie, salvo motivate eccezioni, dovranno essere alberati con essenze d'alto fusto inmisura di almeno una pianta ogni 30 mq.

Indicazioni specifiche

1. Quando nei cartogrammi di PI, all’interno di una zona a servizi, siano indicati particolari percorsi stradali, questipotranno essere modificati in sede di attuazione, purché sia rispettata la quantità di standard prevista.

2. I simboli e le grafie che distinguono i servizi, relativi alle diverse attrezzature, hanno valore indicativo; ladestinazione specifica delle singole aree per gli usi consentiti sopra indicati può essere modificata con deliberadi Consiglio Comunale.

3. Può essere consentita la realizzazione e gestione dei servizi pubblici e/o di interesse pubblico o generale ancheda parte di privati, a mezzo di apposita deliberazione del Consiglio Comunale.

4. La destinazione specifica delle singole aree a standard potrà essere ridefinita dal Consiglio comunale, nelrispetto delle vigenti disposizioni normative.

5. All'interno delle zone l'ubicazione delle aree a standards ha carattere indicativo e può essere precisata nelrispetto del tessuto urbanistico previsto per la zona.

6. Nella zona “A” l'edificazione e le destinazioni d'uso compatibili sono disciplinate dalle norme del Piano.

7. Gli spazi di parcheggio pubblico si misurano al lordo delle sole corsie di manovra;

8. Oltre alla dotazione di 30 mq deve essere riservato a servizi come minimo il 5% delle zone con lettera U, il 10%delle zone con lettera V e il 15% delle zone con lettera Z;

9. Negli insediamenti produttivi tutti i parcheggi saranno alberati con essenze d'alto-fusto in misura di almeno unapianta ogni 30 mq.

10. Negli insediamenti commerciali e direzionali è prescritto uno studio planivolumetrico convenzionato chedefinisca:

• gli spazi pedonali, porticati o meno, su cui si affacciano locali di vendita, gli esercizi pubblici, ecc.;

• gli spazi pedonali a verde alberato attrezzato ed il verde di arredo stradale ed urbano;

• i collegamenti pedonali con i servizi pubblici di quartiere, sia esistenti che previsti;

• gli accessi carrai ed i parcheggi per i veicoli di rifornimento e per quelli dei clienti, separandoli e dosandoliopportunamente nel pieno rispetto degli standards urbanistici fissati dalle vigenti disposizioni normative;

• l'impegno di destinare all'uso pubblico gli spazi pedonali, a verde attrezzato e a parcheggio.

ART. - 75 Attrezzature di interesse generale (Zone F)

Le zone F sono aree destinate ad attrezzature di interesse generale.

Quando nei cartogrammi di PI, all’interno di una zona F, siano indicati particolari percorsi stradali, questi potrannoessere modificati in sede di attuazione, purché sia rispettata la quantità di standard prevista.

Le zone F indicate negli elaborati grafici e nel repertorio normativo sono:

Zona FA - Attrezzature di tipo A

• Sono ammesse attrezzature scolastiche sociali, culturali, ricreative, gerontocomi, colonie, collegi eattrezzature ricettive;

• Non più di 1/3 dell'area potrà essere coperta da edifici salvo le disposizioni di cui alle successive "modalitàdi attuazione";

• Le pareti con finestre illuminanti aule di insegnamento o di studio dovranno distare dal bordo delle stradeveicolari o da pareti di altri edifici non meno di m. 20.00, salvo eccezioni giustificate dalla particolareconformazione dell'area;

• Sono fatte salve eventuali disposizioni di legge relative alla progettazione delle singole attrezzaturepubbliche.

Zona FB - Attrezzature di tipo B

• E' ammessa la costruzione di impianti a servizio delle attività di trasporto e della strada, con particolareriferimento a:

63

• Magazzini per merci in transito o in sosta;

• Uffici ed agenzie per lo smistamento e la distribuzione delle merci;

• Attrezzature per l'assistenza al personale viaggiante e agli automezzi;

• L'indice di densità fondiaria massimo è di 2 mc/mq., con adeguato spazio a verde alberato.

Zona FC - Attrezzature di tipo C

• Sono ammesse attrezzature a servizio delle zone produttive, quali uffici d'azienda, bancari e postali, mense,bar e ristoranti, depositi, esposizioni, fiere, mostre, sale per congressi manifestazioni, attrezzature ricettivee autorimesse;

• L'indice di densità fondiario massimo ammesso è di 2 mc/mq., con adeguato spazio per parcheggi e verdealberato;

• Nelle aree contrassegnate con asterisco sono ammesse solo attrezzatura verde e/o a parcheggio;

Zona FD - Attrezzature di tipo D

• Sono ammessi servizi tecnologici, quali depuratori per fognature, depositi per autobus, depositi perattrezzature della nettezza urbana, centrali e cabine idriche, impianti per l'erogazione del gas e dell'acqua,centrali telefoniche e simili:

• Distanza dai confini = H e mai inferiore a m. 15, salvo eccezioni giustificate dalla particolareconformazione dell'area;

• Distacco fra edifici e fra pareti = H dell'edificio più alto;

• L'arretramento dal filo stradale sarà stabilito dal Comune, in relazione alle caratteristiche degli impianti, fattasalva l'osservanza delle norme previste dal D.M. 1/4/1968 n. 1444.

Zona FE - Attrezzature di tipo E

• Sono ammesse le attrezzature ricettive, nonché bar, ristoranti e affini;

• L'edificazione dovrà rispettare i seguenti indici:

• Densità fondiaria: massimo 2.00 mc/mq., con adeguato spazio per parcheggi e verde alberato;

• Distanze dai confini: D = H e mai inferiore a m. 10.

• Arretramento dal filo stradale: da stabilirsi dal Comune in relazione alle caratteristiche delle attrezzature,fatta salva l'osservanza delle norme previste dal D.M. 1/4/1968 n. 1444.

Zona FF - Attrezzature di tipo F

• Sono ammessi uffici, attività commerciali, direzionali e di rappresentanza, attrezzature per servizi e per iltempo libero;

• E' ammessa la residenza nella misura del 10% del volume;

• L'edificazione è subordinata a piano particolareggiato nel limite di densità massima di 0,75 mc/mq.;

• Il piano attuativo determinerà altezze massime, distanze e distacchi, le superfici a verde e a parcheggio chedovranno essere adeguate alla particolare destinazione degli edifici.

Zona FG - Attrezzature di tipo G

• La realizzazione di qualsiasi manufatto, nonché la manomissione delle zone boscate sono subordinate allapreventiva redazione di un piano particolareggiato esteso all'intero comprensorio.

• Tenendo conto dei fattori ambientali lo strumento attuativo indicherà le aree da destinare a parco pubblicoattrezzato, le zone boscose da conservare allo stato attuale e gli spazi da imboschire; definirà altresìl'ubicazione delle costruzioni, dei percorsi e dei parcheggi sulla base dei seguenti criteri generali.

64

• Sono ammesse, salvo più esatte determinazioni del piano particolareggiato, attrezzature a parco pubblico,per servizi e il tempo libero. Possono essere consentite costruzioni plurifunzionali per attività terziarie nelrapporto massimo di copertura di 0,2 mq/mq. E' ammessa la residenza nella misura del 10% del volume.L'altezza massima consentita è di m. 9,5.

• La viabilità carrabile potrà assolvere anche a funzioni di scorrimento urbano, nel rispettodell'equipaggiamento arboreo esistente e previo studio delle tipologie ammissibili.

• Le attività dovranno utilizzare prioritariamente gli edifici esistenti; le eventuali nuove edificazioni sarannocollocate ai margini del comprensorio o direttamente connesse alle direttrici carrabili; è comunque esclusa lamanomissione ai fini edificatori delle zone attualmente boscate.

• Nelle aree libere sono previsti interventi per il modellamento del terreno, la realizzazione di bacini d'acqua,di percorsi pedonali e ciclabili, zone di sosta, sistemazioni per il gioco libero non recintato, teatro all'aperto.

• I parcheggi al servizio del parco avranno una capienza di 25 posti macchina per ettaro di parco e sarannoalberati con almeno una pianta di alto fusto ogni 30 mq. di parcheggio; gli altri parcheggi, ugualmentealberati, saranno adeguati alla particolare destinazione degli edifici.

• Fino all'approvazione del Piano Particolareggiato è ammessa la manutenzione degli edifici esistenti.

Zona FH - Attrezzature di tipo H

• La zona è destinata ai villaggi turistici e alle attività di servizio e di supporto ad una migliorequalificazione degli insediamenti esistenti;

• La realizzazione di qualsiasi manufatto nonché la manomissione delle zone boscate sonosubordinate alla redazione di un piano particolareggiato con i contenuti di cui all'art. 23 delleNorme Direttive del Piano di Area "Massiccio del Grappa";

• Può essere consentito l'ampliamento fino a 400 mc. compreso l'esistente degli edifici unifamiliariesistenti, entro il limite massimo di densità territoriale di 0,5 mc/mq.;

• Le aree a standards dovranno essere adeguate alla capacità insediativa complessiva ecomunque dimensionate in misura non inferiore a 24 mq. ogni 60 mc.;

• Una quota delle attrezzature può essere riservata all'edilizia pubblica, previa definizione da partedel Consiglio Comunale di clausole preferenziali per il soggiorno di alcune categorie sociali;

• Nelle more d’approvazione del piano attuativo sono consentiti interventi di ristrutturazione eampliamenti che non eccedano 100 mc per unità immobiliare e non comportino incidenzasignificativa a carico del SIC: in ogni caso non è consentito il superamento delle altezze deifabbricati storici della zona montana; l’ampliamento di 100 mc. è compreso nei 400 mc. previstidal PAMAG.

Zona FI - Attrezzature di tipo I

• La realizzazione di qualsiasi manufatto, nonché la manomissione delle zone boscate sono subordinate allapreventiva redazione di un piano particolareggiato esteso all'intero comprensorio.

• E’ ammessa la manutenzione straordinaria, il restauro, la ristrutturazione degli edifici esistenti.

• Tenendo conto dei fattori ambientali lo strumento attuativo indicherà le aree da destinare a parco pubblicoattrezzato, le zone boscose da conservare allo stato attuale e gli spazi da imboschire; definirà altresìl'ubicazione delle costruzioni, dei percorsi e dei parcheggi sulla base dei seguenti criteri generali.

• Sono ammesse, salvo più esatte determinazioni del piano particolareggiato, attrezzature a parco pubblico,e per il tempo libero. Possono essere consentite costruzioni per attività scolastiche, sociali, culturali,ricreative, gerontocomi, colonie e collegi.

• E’ ammesso un aumento della volumetria non superiore al 20% della esistente, l’altezza massima non dovràessere superiore a quella degli edifici esistenti.

• Le attività dovranno utilizzare prioritariamente gli edifici esistenti; è comunque esclusa la manomissione aifini edificatori delle zone attualmente boscate.

• Nelle aree libere sono previsti interventi per il modellamento del terreno, la realizzazione di bacini d'acqua,di percorsi pedonali e ciclabili, zone di sosta, sistemazioni per il gioco libero non recintato, teatro all'aperto.

65

Zona FL - Attrezzature di tipo L

• E’ ammessa la realizzazione temporanea di impianti e attrezzature a servizio di manifestazioni culturali,ricreative, sportive, fieristiche.

• E’ ammessa l’edificazione di costruzioni a servizio delle manifestazioni fino ad un massimo di 1000 mc ealtezza massima di metri 3,5.

• E’ ammessa la costruzione di reti tecnologiche a servizio degli impianti e attrezzature e di parcheggi.

• E’ ammessa la coltivazione del terreno che non contrasti o impedisca la realizzazione delle suddettemanifestazioni attraverso apposita convenzione tra i privati e il comune.

Villa Negri – Ambito con disciplina di dettaglio

Per tale ambito si applica la disciplina di dettaglio di cui alla DGRV n. 3541 del 03/11/2000 (Variante anno 2000) eDGRV n. 3214 del 28/10/2008 (Variante n. 26 – anno 2008).

L'ambito con disciplina di dettaglio di Villa Negri comprende:

- Zona FV: fa riferimento alla pertinenza storica della Villa e costituisce area servizi ai sensi degli art. 3 e 5 del DM1444/1968;

- Zona FN: Attrezzatura di tipo N.

- Area agricola con fascia di rispetto: per tale area agricola individuata negli elaborati del PI valgono ledisposizioni di cui alla Zona “E” con le seguenti integrazioni e specificazioni:

• Sono ammesse infrastrutture per itinerari ricreativi e sportivi nonché infrastrutture tecniche e di difesa delsuolo.

• Non sono ammesse nuove costruzioni; per gli edifici esistenti sono consentiti interventi di manutenzioneordinaria e straordinaria, restauro, ristrutturazione e ampliamento purché l’edificazione non sopravanzil’esistente verso i fronti stradali censiti come percorsi storici nella tavola di piano; in ogni caso l’ampliamentoè prescritto in aderenza o secondo gli schemi planimetrici dei complessi antichi a corte.

66

TITOLO VIII – SISTEMA INFRASTRUTTURALE

ART. - 76 Strade

1. Le indicazioni relative alla viabilità contenute nelle tavole di PI possono essere precisate, integrate o modificatein sede di progetto esecutivo dell'opera o di piano attuativo.

2. In tutte le zone del territorio comunale l'edificazione deve rispettare i sentieri pedonali esistenti; il Comune deveimporre arretramenti delle recinzioni per consentire il ripristino di sentieri abbandonati, il completamento deisentieri esistenti o l'apertura di nuovi passaggi pedonali.

3. Tutti gli accessi veicolari dovranno essere corredati da una adeguata segnaletica orizzontale e verticale in gradodi consentire il preciso convogliamento dei flussi: dovranno inoltre essere curate l'illuminazione e la pubblicitànegli aspetti particolari dell'intensità e del colore.

4. La costruzione di distributori di carburante in fascia di rispetto stradale è ammessa nel rapporto massimo dicopertura di 0,1 mq/mq., con altezza non superiore a m. 5 e distacco dalla carreggiata non inferiore a m. 10: èprescritta la messa a dimora di cortine d'alberi d'alto fusto.

5. Per gli accessi negli insediamenti commerciali è di norma prescritta la separazione tra veicoli di rifornimento eveicoli dei clienti.

6. Per le "Strade mercato" e i "Percorsi storici", sarà redatto un Piano di riqualificazione ambientale che preveda lariorganizzazione della viabilità e dei parcheggi, il sistema degli spazi pubblici, l'arredo urbano, le tipologieedilizie e il trattamento dei prospetti esterni: fino all'approvazione del Piano nelle fasce di ml. 80 lungo i marginisono ammesse solo opere di manutenzione.

7. Nelle fasce di rispetto dalle strade è consentito il restauro e la ristrutturazione delle costruzioni esistenti nonchél'ampliamento fino a 800 mc.; nelle fasce di rispetto stradale indicate nelle tavole grafiche non è consentitaalcuna nuova edificazione né fuori terra, né sotto terra: per gli edifici esistenti potranno essere consentite operedi manutenzione.

8. Per quanto concerne la variante alla viabilità di via Rivoltella con la strada provinciale Pedemontana del Grappaè prescritta l’acquisizione del parere preventivo della Provincia, in particolare per l’innesto a rotatoria ed inriferimento agli accessi.

9. Il progetto delle opere stradali deve assicurare il corretto inserimento delle infrastrutture nell'ambiente,modellando i manufatti sull'andamento dei terreni.

10. Sono da evitare alterazioni dei piani campagna, ad eccezione dei necessari raccordi viabilistici, dellesistemazioni del terreno previste dal progetto di contestualizzazione degli interventi nel paesaggio circostante e,nelle zone rurali, dei miglioramenti fondiari.

11. Per i tratti stradali interni ai centri abitati e le aree pubbliche adiacenti devono essere previsti progetti diriqualificazione dell'arredo e delle pavimentazioni, soluzioni di moderazione del traffico, rimodellamento dellesedi, miglioramento della qualità e tipologia dell'illuminazione.

ART. - 77 Percorsi ciclabili esistenti/di progetto/programmati

1. Le caratteristiche e il tipo di pavimentazioni da impiegare nella realizzazione di percorsi ciclopedonali dovrannofare riferimento alle seguenti classificazioni:

• lungo gli argini o i tratti rilevati sarà preferibilmente utilizzata pavimentazione in stabilizzato misto-cementizioo con altri prodotti aggreganti e si dovranno predisporre la segnaletica, l'illuminazione adeguata ed aree disosta attrezzate;

• lungo le strade urbane di quartiere si utilizzerà la sede asfaltata esistente o di nuova realizzazione,dividendo nettamente la mobilità ciclabile da quella sia automobilistica che pedonale dove sia possibile;

• lungo carrarecce, alzaie e tracciati agricoli si predisporranno misure per la possibilità di percorrere taliitinerari, opportunamente mantenuti e segnalati, preferibilmente in stabilizzato o stabilizzato misto-cemento,inoltre tali percorsi dovranno essere dotati di adeguati arredi, piazzole di sosta attrezzate, e di tutte lenecessarie strutture di servizio.

2. Nella progettazione dei percorsi si dovrà tener conto delle emergenze storico architettoniche, naturalistiche eambientali presenti.

3. Si dovrà evitare l’attraversamento di viabilità ad elevata percorrenza o dovranno essere predisposte opportuniby-pass e/o relativa segnaletica.

4. La realizzazione di percorsi ciclo pedonali dovrà esser prevista a margine delle affossature esistenti, chedovranno essere preservate nella loro funzionalità anche escludendone la chiusura con tubazioni; laprogettazione di nuovi itinerari dovrà inoltre provvedere alla realizzazione di adeguati volumi di invasocompensativi e integrativi laddove non possa prescindere dalla necessità di ottenere una riduzione dell'attualegrado di sofferenza idraulica, se presente.

67

ALLEGATI

68

REPERTORIO NORMATIVO ZONA A/137

Scheda normativa E.2.b

disciplina particolare per il nucleo antico “a”

regole edilizie

Obbligo di piano di recupero che disciplini puntualmente gli interventi da attuarsi

E’ previsto il risanamento conservativo dell’intero compendio.

I parcheggi possono essere realizzati anche in sottosuolo purché i sistemi di accesso (rampe, piattaforme

elevatrici anche a scomparsa, ecc) vengano risolti all’interno dei corpi di fabbrica o sotto il piano cortile,

senza alterare i caratteri degli spazi liberi e degli impianti arborei.

Le prescrizioni d’intervento si estendono anche ai fabbricati accessori e agli elementi isolati (barchesse,

forni, colombare, serre, orangerie, portinerie, rustici, stalle, fienili, pozzi, fontane, scenari, fondali, esedre,

edicole, lapidi, cappelle, piloni, cancelli, padiglioni belvedere, scaloni, muri di cinta e di contenimento, ecc)

nonché agli elementi scoperti o naturali (cortili, orti, giardini, alberature, viali, aiuole, pavimentazioni, siepi,

argini e simili) che risultino integrati all’edificio principale e/o che presentino caratteri storici e architettonici

analoghi; in ogni caso non è consentita la demolizione dei fabbricati o degli elementi coevi e coerenti con

l’impianto e i caratteri dell’edificio principale, anche se non specificatamente individuati dal piano; non

sono altresì ammessi interventi che alterino l’unitarietà dell’impianto delle aree libere o frazionino gli spazi

scoperti comuni;

Per i rustici (intesi quali spazi non destinati alla permanenza stabile delle persone) nonché per gli edifici in

cui interventi recenti hanno parzialmente compromesso i caratteri storicoarchitettonici le prescrizioni

d’intervento s’intendono riferite soltanto alle parti che ancora presentano le caratteristiche proprie degli

edifici antichi; per i brani compromessi, riscontrabili nella documentazione di rilievo dello stato attuale,

sono consentiti gli interventi di ristrutturazione a condizione che non contrastino con le indicazioni sulle

restanti parti dell’edificio e concorrano al ripristino dei caratteri originari (o di un disegno coerente con le

caratteristiche storicoarchitettoniche) dell’ambiente, salva in ogni caso l’osservanza della disciplina

inerente la “Ripetizione tipologica”

71

REPERTORIO NORMATIVO ZONA A/138

Scheda normativa E.3.b

disciplina particolare per il nucleo antico “b”

regole edilizie

E’ ammessa la realizzazione fino a 1000 mc di nuovo volume.

Nell’osservanza dei fili edilizi indicati il nuovo sedime può distare fino a 10 m dalla costruzione esistente.

I parcheggi possono essere realizzati anche in ampliamento delle attuali pertinenze ovvero in sottosuolo

ove i sistemi di accesso, se esterni, non contrastino con i caratteri degli edifici storici e degli spazi di

cortile (e non alterino impianti arborei di pregio), salva in ogni caso l’osservanza della disciplina inerente

la “Ripetizione tipologica”

73

Repertorio normativo zona

Scheda 2b

Piano attuativo con lettera D

Disciplina

1. Il subambito A è compreso

• in zto D per 26.666 mq

• in spazio standards per 255 mq

2. Il subambito B appartiene

• alla zto D per 2997 mq

• alla zto F per 1089 mq

3. L’edificazione è subordinata a piano attuativo unitario di riqualificazione dell’intera area normativa.

4. Nel subambito A sono ammesse attività per la produzione di beni costituite dal mix funzionale di cui

all’allegato sub A: le lavorazioni insalubri devono distare come minimo 25 m dalle zone residenziali

(ovvero a servizi); in ogni caso l’attuale impianto di verniciatura deve essere delocalizzato e totalmente

attestato sul fronte est.

5. Nel subambito B sono ammesse attività per la produzione di servizi (costituite dal mix funzionale di cui

all’allegato sub B) previa convenzione che garantisca al Comune la disponibilità degli impianti a

condizioni preferenziali.

6. E’ esclusa la liquidazione monetaria degli standards: sono comunque da recuperare 255 mq di servizi

derivanti dalla riperimetrazione del PdiL Ca’ Cornaro

7. Sono altresì esclusi nuovi accessi: l’esistente individuato come “passo carrabile da riconformare” è

oggetto di rifacimento ai fini del solo transito di veicoli inferiori a 3,5 t.

8. Alla ristrutturazione dell’esistente si accompagna un’ulteriore SLP di 3000 mq da collocare entro il

subambito A secondo le regole insediative che seguono.

9. Nelle aree di rispetto è esclusa ogni nuova edificazione.

10. Nei “contesti d’integrazione dello spazio storico” si osservano le regole edilizie di cui al precedente art.

3.12 come modificato e integrato dalla DCC 2/2005 (variante 21); non sono in ogni caso prevedibili

ulteriori sedimi al piano campagna: eventuali collegamenti tra corpi di fabbrica principali assumono

unicamente la forma di pensiline aeree.”

11. Le fasce ambientali definite “standards ecologici” esprimono le dotazioni necessarie per compensare

l’impatto acustico (assunto quale indicatore sintetico di compatibilità tra diverse attività umane): sono

orientative potendosi introdurre in luogo della distanza accorgimenti progettuali (riguardanti la morfologia

urbana, la modellazione del suolo, la vegetazione, la disposizione dei corpi di fabbrica, l’inserimento di

barriere acustiche e simili) che garantiscano comunque il massimo abbattimento sonico; in ogni caso

dovrà essere interposta una striscia alberata e arbustata larga di norma almeno 10 m.

12. L’eventuale rinuncia all’inserimento del tunnel d’attraversamento stradale per piccoli animali

denominato “sottopasso biologico” può unicamente risultare dallo studio specialistico del corridoio

ecologico Ca’ Negri-Ca’ Cornaro.

13. Nella sistemazione delle aree libere va fatto completo riferimento al paragrafo 2. Tutela e sviluppo

del verde dell’Appendice 1 delle Norme ex dd.cc.cc. 50, 58/2003.

75

Scheda 3b

Piano attuativo con lettera E

Disciplina

1. L’edificazione è subordinata a piano attuativo unitario di qualificazione dell’intera area normativa

(26270 mq in zto D).

2. Sono ammesse attività per la produzione di beni costituite dal mix funzionale di cui all’allegato sub A: le

lavorazioni insalubri devono distare come minimo 40 m dalle zone residenziali (ovvero a servizi).

3. E’ esclusa la liquidazione monetaria degli standards.

4. Sono altresì esclusi nuovi accessi: la limitazione s’intende rispettata anche intervenendo sulla

separazione dei flussi (così privilegiando l’uso ciclopedonale di via XXV aprile).

5. E’ ammessa la ristrutturazione dell’esistente e il suo ampliamento senza eccedere la concorrenza

complessiva di 10000 mq di SLP: nell’edificazione valgono le regole insediative che seguono.

6. Nelle aree di rispetto è esclusa ogni nuova edificazione.

7. Le fasce ambientali definite “standards ecologici” esprimono le dotazioni necessarie per compensare

l’impatto acustico (assunto quale indicatore sintetico di compatibilità tra diverse attività umane): sono

orientative potendosi introdurre in luogo della distanza accorgimenti progettuali (riguardanti la morfologia

urbana, la modellazione del suolo, la vegetazione, la disposizione dei corpi di fabbrica, l’inserimento di

barriere acustiche e simili) che garantiscano comunque il massimo abbattimento sonico; in ogni caso

dovrà essere interposta una striscia alberata e arbustata larga almeno 10 m.

8. Nella sistemazione delle aree libere va fatto completo riferimento al paragrafo 2. Tutela e sviluppo del

verde dell’Appendice 1 delle Norme ex dd.cc.cc. 50, 58/2003.

77

Scheda 4b

Piano attuativo con lettera F

Disciplina

1. L’edificazione è subordinata a piano attuativo unitario dell’intera area normativa (7135 mq in zto D).

2. Sono ammesse attività per la produzione di beni (costituite dal mix funzionale di cui all’allegato sub A)

entro il limite di 3700 mq di SC senza superare 4000 mq di SLP.

3. E’ esclusa la liquidazione monetaria degli standards.

4. Sono altresì esclusi nuovi accessi: la limitazione s’intende rispettata anche intervenendo sulla

razionalizzazione del passo attuale.

5. Nella sistemazione delle aree libere va fatto completo riferimento al paragrafo 2. Tutela e sviluppo del

verde dell’Appendice 1 delle Norme ex dd.cc.cc. 50, 58/2003.

79

REPERTORIO NORMATIVO PROVVEDIMENTI "SUAP - SPORTELLO

UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE" IN VARIANTE

80

SUAPN° A.T.O. DENOMINAZIONE APPROVAZIONE

1 3 Fer s.r.l. DCC n. 40 del 27/06/2005

2 4 Bertoncello DCC n. 6 del 20/02/2010

3 2 Idealplast DCC n. 26 del 22/07/2010

4 5 Autolavaggio Scotton DCC n. 26 del 18/08/2011

5 2 Caminetti Montegrappa DCC n. 16 del 30/04/2015

Repertorio normativo Sportelli Unici Attività Produttive in Variante

REPERTORIO PIANI URBANISTICI

82

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO DEI PIANI URBANISTICI ATTUATIVI

Tipologia N. Denominazione Note

PUA 1PUA 2 P.I. "La salle" e P.I. "Valsugana"PUA 3 P.P. "San Giacomo 2"PUA 4 Ambito A/4.3 - Allegato A

PUA 5 PUA "Farina" PIANO ATTUATIVO CON LETTERA "E".Specificazioni delle schede allegate alle norme: Schede 3a - 3b.

PUA 6PUA 7 Ambito A/9.1 - Allegato A PUA 8 P.I. "Valsugana"

PUA 9 PUA "Giemme Stile" PIANO ATTUATIVO CON LETTERA "D".Specificazioni delle schede allegate alle norme: Schede 2a – 2b.

PUA 10 Ambito A/4.1 - Allegato A PUA 11 Ambito A/5 - Allegato A PUA 12

PUA 13 P.P. "Fellette"

PIANO ATTUATIVO CON LETTERA "B".1- L'edificazione è subordinata alla preventiva redazione di un piano particolareggiato esteso all'interocomprensorio: in mancanza sono consentite opere di manutenzione e restauro: l’obbligo di strumento urbanisticoattuativo è finalizzato all’organizzazione complessiva e al reperimento dei servizi in funzione della nuovavolumetria.2- Lo strumento attuativo indicherà le attrezzature da confermare e le aree da destinare ai nuovi servizi; definiràaltresì la volumetria e l'ubicazione delle nuove costruzioni, dei percorsi e dei parcheggi sulla base dei seguenticriteri generali: 2.1- sono ammesse, salvo più esatte determinazioni del piano particolareggiato, attrezzature a parco pubblico, perservizi e il tempo libero; 2.2- possono essere consentite le destinazioni di cui al precedente art. 5.1, nel limite massimo di mc. 45.000, oltreil volume esistente;2.3- i nuovi edifici dovranno di norma essere localizzati in posizione marginale, a completamento degliinsediamenti perimetrali esistenti; 2.4- dovranno essere riservati a standards come minimo 50.000 mq. in aggiunta alla superficie dei servizi esistenti.3- è ammessa la possibilità di attuare la previsione urbanistica anche attraverso più il Piani attuativi. L’individuazione degli ambiti di detti PUA da parte del Consiglio Comunale è preceduta da un progetto di coordinamento urbanistico unitario di massima mediante il quale deve essere favorita e garantita l’unità formale, funzionale e la coerenza complessiva dell’intervento e degli stralci funzionali.

PUA 14 PUA "Ferraro" PIANO ATTUATIVO CON LETTERA "F".Specificazioni delle schede allegate alle norme: Schede 4a – 4b.

PUA 15 PdL "Via Lanzarini"PUA 16 PdL "Giulia"PUA 17 PUA "Fracasso"PUA 18 PUA "Sporting Club"PUA 19 PdL "Via Albere"PUA 20 PdL "Svincolo Romano Sud"PUA 21 PdL "Via Nardi"PUA 22 Convenzione "Sacro Cuore"PUA 23 PdL "Via Cima 12"PUA 24 PdL "Via Lughi"

PUA 25 PUA "Monte Tomba"

PIANO ATTUATIVO CON LETTERA "A".- Le destinazioni ammesse dagli strumenti in vigore sono integrate da quelle previste per le zone D.1.- Gli strumenti attuativi d’iniziativa privata vigenti da oltre 10 anni, nei quali le opere convenzionate siano statecedute o collaudate e per le quali non esista contenzioso con l’Amministrazione, si considerano completati quandol’edificazione prevista sia stata attuata per l’80% della volumetria convenzionata. L’edificazione residua noncommerciale segue le norme dello strumento attuativo esclusivamente per quanto attiene indici e parametriurbanistico-edilizi, mentre per quanto attiene le aree a parcheggio è richiesta la destinazione a tale uso di nonmeno di 15 mq per ogni 100 (o frazione) di superficie coperta; in caso di richiesta dell’Amministrazione ne èconsentita la monetizzazione. Per quanto non previsto in precedenza valgono le Norme tecniche operative e ilRegolamento edilizio comunale vigenti.

PUA 26 P.P. "Scuole elementari Fellette"PUA 27 P.P. "Spin"PUA 28 PUA "Battocchio"PUA 29 PdL "Cristallo"PUA 30 Convenzione "Via Piave"PUA 31 P.P. "Via Modonnetta"

1 rmnPI3_RN PUA_171222

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

PUA 32 PdL "Ditta Sivar"

PIANO ATTUATIVO CON LETTERA "A".'- Le destinazioni ammesse dagli strumenti in vigore sono integrate da quelle previste per le zone D.1.- Gli strumenti attuativi d’iniziativa privata vigenti da oltre 10 anni, nei quali le opere convenzionate siano statecedute o collaudate e per le quali non esista contenzioso con l’Amministrazione, si considerano completati quandol’edificazione prevista sia stata attuata per l’80% della volumetria convenzionata. L’edificazione residua noncommerciale segue le norme dello strumento attuativo esclusivamente per quanto attiene indici e parametriurbanistico-edilizi, mentre per quanto attiene le aree a parcheggio è richiesta la destinazione a tale uso di nonmeno di 15 mq per ogni 100 (o frazione) di superficie coperta; in caso di richiesta dell’Amministrazione ne èconsentita la monetizzazione. Per quanto non previsto in precedenza valgono le Norme tecniche operative e ilRegolamento edilizio comunale vigenti.

PUA 33 PdL "Baston"PUA 34 PsL "Mercante 2"PUA 35 P.P. "San Giacomo 1"PUA 36 PdL "San Giacomo"PUA 37 PdL "Mercante 2"PUA 38 PdL "Mercante 1"PUA 39 PdL "Habitat"PUA 40 PdL "Torrione"PUA 41 PdL "Merlo"PUA 42 PdL "San Marco"

PUA 43 PdL "Ca' Cornaro"

PIANO ATTUATIVO CON LETTERA "A".'- Le destinazioni ammesse dagli strumenti in vigore sono integrate da quelle previste per le zone D.1.- Gli strumenti attuativi d’iniziativa privata vigenti da oltre 10 anni, nei quali le opere convenzionate siano statecedute o collaudate e per le quali non esista contenzioso con l’Amministrazione, si considerano completati quandol’edificazione prevista sia stata attuata per l’80% della volumetria convenzionata. L’edificazione residua noncommerciale segue le norme dello strumento attuativo esclusivamente per quanto attiene indici e parametriurbanistico-edilizi, mentre per quanto attiene le aree a parcheggio è richiesta la destinazione a tale uso di nonmeno di 15 mq per ogni 100 (o frazione) di superficie coperta; in caso di richiesta dell’Amministrazione ne èconsentita la monetizzazione. Per quanto non previsto in precedenza valgono le Norme tecniche operative e ilRegolamento edilizio comunale vigenti.

PUA 44 PdL "Col Roigo"PUA 45 PdL "Molinetto 2"PUA 46 PdL "Molinetto 1"PUA 47 PdL "Molinetto 3"PUA 48 P.E.E.P.PUA 49 Convenzione "Via Roma"PUA 50 P.P. "Area Monti Foscolo"PUA 51 PdL "Via Col Molin"PUA 52 PdL "Degli Olivi"PUA 53 Convenzione "Molinetto"PUA 54 P.P. "Romano Centro"PUA 55 PdL "Via Bianchin"

2 rmnPI3_RN PUA_171222

REPERTORIO NORMATIVO DELLE ZONE

84

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

A 1 3 Art. 14 id

A 2 3 Art. 14 idA 3 1 Art. 14 idA 4 3 Art. 14 idA 5 2 Art. 14 idA 6 4 Art. 14 idA 7 3 Art. 14 idA 8 3 Art. 14 idA 9 4 Art. 14 idA 10 3 Art. 14 idA 11 3 Art. 14 idA 12 4 Art. 14 idA 13 3 Art. 14 idA 14 4 Art. 14 idA 15 3 Art. 14 idA 16 4 Art. 14 idA 17 3 Art. 14 idA 18 2 Art. 14 idA 19 3 Art. 14 idA 20 3 Art. 14 idA 21 4 Art. 14 idA 22 tav. 3 Art. 14 idA 23 3 Art. 14 idA 24 3 Art. 14 idA 25 3 Art. 14 idA 26 4 Art. 14 idA 27 4 Art. 14 idA 28 3 Art. 14 idA 29 3 Art. 14 idA 30 3 Art. 14 idA 31 4 Art. 14 idA 32 3 Art. 14 idA 33 3 Art. 14 idA 34 3 Art. 14 idA 35 tav. 3 Art. 14 idA 36 4 Art. 14 idA 37 4 Art. 14 idA 38 2 Art. 14 id

Pagina 1 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

A 39 3 Art. 14 idA 40 3 Art. 14 idA 41 3 Art. 14 idA 42 3 Art. 14 idA 43 2 Art. 14 idA 44 2 Art. 14 idA 45 tav. 3 Art. 14 idA 46 2 Art. 14 idA 47 2 Art. 14 idA 48 tav. 3 Art. 14 idA 49 tav. 3 Art. 14 idA 50 tav. 3 Art. 14 idA 51 tav. 3 Art. 14 idA 52 3 Art. 14 idA 53 3 Art. 14 idA 54 1 Art. 14 id Deve essere conservato il muro di cinta della Villa CornaroA 55 3 Art. 14 idA 56 2 Art. 14 idA 57 4 Art. 14 idA 58 3 Art. 14 idA 59 3 Art. 14 idA 60 3 Art. 14 idA 61 3 Art. 14 idA 62 2 Art. 14 idA 63 3 Art. 14 idA 64 3 Art. 14 idA 65 4 Art. 14 idA 66 3 Art. 14 idA 67 3 Art. 14 idA 68 3 Art. 14 idA 69 3 Art. 14 idA 70 2 Art. 14 idA 71 2 Art. 14 idA 72 4 Art. 14 idA 73 3 Art. 14 idA 74 3 Art. 14 idA 75 3 Art. 14 idA 76 3 Art. 14 idA 77 3 Art. 14 id

Pagina 2 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

A 78 3 Art. 14 id

A 79 3 Art. 14 id

Prescritta la ricostruzione del fabbricato fedelmente alla preesistenzamantenendo il medesimo orientamento ed all'interno della zona A.Ammesso il cambio d'uso verso destinazioni compatibili con i valori tipologicida tutelare.

A 80 3 Art. 14 idA 81 3 Art. 14 idA 82 3 Art. 14 idA 83 tav. 3 Art. 14 idA 84 3 Art. 14 idA 85 3 Art. 14 idA 86 3 Art. 14 idA 87 4 Art. 14 id

A 88 2 Art. 14 id La categoria è riferita al solo edificio principale di origine quattrocentesca

A 89 2 Art. 14 idA 90 3 Art. 14 idA 91 2 Art. 14 idA 92 3 Art. 14 idA 93 3 Art. 14 idA 94 tav. 3 Art. 14 idA 95 3 Art. 14 idA 96 3 Art. 14 idA 97 4 Art. 14 idA 98 3 Art. 14 idA 99 tav. 3 Art. 14 idA 100 tav. 3 Art. 14 idA 101 tav. 3 Art. 14 idA 102 tav. 3 Art. 14 idA 103 tav. 3 Art. 14 idA 104 tav. 3 Art. 14 idA 105 tav. 3 Art. 14 idA 106 4 Art. 14 idA 107 tav. 3 Art. 14 idA 108 tav. 3 Art. 14 idA 109 tav. 3 Art. 14 idA 110 tav. 3 Art. 14 idA 111 tav. 3 Art. 14 idA 112 3 Art. 14 id

Pagina 3 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

A 113 3 Art. 14 idA 114 3 Art. 14 idA 115 3 Art. 14 idA 116 4 Art. 14 idA 117 3 Art. 14 idA 118 3 Art. 14 idA 119 3 Art. 14 idA 120 3 Art. 14 idA 121 3 Art. 14 idA 122 3 Art. 14 idA 123 3 Art. 14 idA 124 3 Art. 14 idA 125 3 Art. 14 idA 126 2 Art. 14 idA 127 3 Art. 14 idA 128 3 Art. 14 idA 129 4 Art. 14 idA 130 3 Art. 14 idA 131 tav. 3 Art. 14 id Ambito ricompreso parzialmente nel PUA N. 36. A 132 tav. 3 Art. 14 idA 133 3 Art. 14 idA 134 3 idA 135 3 id

A 136 / art. 4 Id

La zona è compresa nei Centri Storici indicati dal PAT e comprende edificiesistenti privi di valore. È ammesso il recupero dei volumi esistenti e ledestinazioni residenziali/commerciali/direzionali compatibili con il CentroStorico.

Pagina 4 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

A 137 / Art. 14 id

Obbligo di piano di recupero che disciplini puntualmente gli interventi daattuarsi. E’ previsto il risanamento conservativo dell’intero compendio. Iparcheggi possono essere realizzati anche in sottosuolo purché i sistemi diaccesso (rampe, piattaforme elevatrici anche a scomparsa, ecc) venganorisolti all’interno dei corpi di fabbrica o sotto il piano cortile, senza alterare icaratteri degli spazi liberi e degli impianti arborei. Le prescrizioni d’interventosi estendono anche ai fabbricati accessori e agli elementi isolati (barchesse,forni, colombare, serre, orangerie, portinerie, rustici, stalle, fienili, pozzi,fontane, scenari, fondali, esedre, edicole, lapidi, cappelle, piloni, cancelli,padiglioni belvedere, scaloni, muri di cinta e di contenimento, ecc) nonchéagli elementi scoperti o naturali (cortili, orti, giardini, alberature, viali, aiuole,pavimentazioni, siepi, argini e simili) che risultino integrati all’edificioprincipale e/o che presentino caratteri storici e architettonici analoghi; in ognicaso non è consentita la demolizione dei fabbricati o degli elementi coevi ecoerenti con l’impianto e i caratteri dell’edificio principale, anche se nonspecificatamente individuati dal piano; non sono altresì ammessi interventiche alterino l’unitarietà dell’impianto delle aree libere o frazionino gli spaziscoperti comuni. Per i rustici (intesi quali spazi non destinati allapermanenza stabile delle persone) nonché per gli edifici in cui interventirecenti hanno parzialmente compromesso i caratteri storicoarchitettonici leprescrizioni d’intervento s’intendono riferite soltanto alle parti che ancorapresentano le caratteristiche proprie degli edifici antichi; per i branicompromessi, riscontrabili nella documentazione di rilievo dello stato attuale,sono consentiti gli interventi di ristrutturazione a condizione che noncontrastino con le indicazioni sulle restanti parti dell’edificio e concorrano alripristino dei caratteri originari (o di un disegno coerente con lecaratteristiche storicoarchitettoniche) dell’ambiente, salva in ogni casol’osservanza della disciplina inerente la “Ripetizione tipologica”.

A 138 / Art. 14 id

E’ ammessa la realizzazione fino a 1000 mc di nuovo volume.Nell’osservanza dei fili edilizi indicati il nuovo sedime può distare fino a 10 mdalla costruzione esistente. I parcheggi possono essere realizzati anche inampliamento delle attuali pertinenze ovvero in sottosuolo ove i sistemi diaccesso, se esterni, non contrastino con i caratteri degli edifici storici e deglispazi di cortile (e non alterino impianti arborei di pregio), salva in ogni casol’osservanza della disciplina inerente la “Ripetizione tipologica”.

B 1 Art. 14 id 1,5 9,5

Pagina 5 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

B 2 Art. 14 id 1,5 9,5B 3 Art. 14 id 1,5 9,5B 4 Art. 14 id 1,5 9,5B 5 Art. 14 id 1,5 9,5B 6 Art. 14 id 1,5 9,5B 7 Art. 14 id 1,5 9,5B 8 Art. 14 id 1,5 9,5B 9 Art. 14 id 1,5 9,5B 10 Art. 14 id 1,5 9,5B 11 Art. 14 id 1,5 9,5B 12 Art. 14 id 1,5 9,5B 13 Art. 14 id 1,5 9,5B 14 Art. 14 id 1,5 9,5B 15 Art. 14 id 1,5 9,5B 16 Art. 14 id 1,5 9,5B 17 Art. 14 id 1,5 9,5B 18 Art. 14 id 1,5 9,5B 19 Art. 14 id 1,5 9,5B 20 Art. 14 id 1,5 9,5B 21 Art. 14 id 1,5 9,5B 22 Art. 14 id 1,5 9,5B 23 Art. 14 id 1,5 9,5B 24 Art. 14 id 1,5 9,5B 25 Art. 14 id 1,5 9,5B 26 Art. 14 id 1,5 9,5B 27 Art. 14 id 1,5 9,5B 28 Art. 14 id 1,5 9,5B 29 Art. 14 id 1,5 9,5B 30 Art. 14 id 1,5 9,5B 31 Art. 14 id 1 7,5B 32 Art. 14 id 1,5 9,5B 33 Art. 14 id 1,5 9,5B 34 Art. 14 id 1,5 9,5B 35 Art. 14 id 1 7,5B 36 Art. 14 id 1,5 9,5B 37 Art. 14 id 1,5 9,5B 38 Art. 14 id 1,5 9,5B 39 Art. 14 id 1,5 9,5B 40 Art. 14 id 1,5 9,5

Pagina 6 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

B 41 Art. 14 id 0 7,5B 42 Art. 14 id 1,5 9,5B 43 Art. 14 id 1,5 9,5B 44 Art. 14 id 1,5 9,5B 45 Art. 14 id 1,5 9,5B 46 Art. 14 id 1,5 9,5B 47 Art. 14 id 1,5 9,5B 48 Art. 14 id 1,5 9,5B 49 Art. 14 id 1,5 9,5B 50 Art. 14 id 1,5 9,5B 51 Art. 14 id 1,5 9,5B 52 Art. 14 id 1,5 9,5B 53 Art. 14 id 1,5 9,5B 54 Art. 14 id 1,5 9,5B 55 Art. 14 id 1,5 9,5B 56 Art. 14 id 1,5 9,5B 57 Art. 14 id 1,5 9,5B 58 Art. 14 id 1,5 9,5B 59 Art. 14 id 1,5 9,5B 60 Art. 14 id 1,5 9,5B 61 Art. 14 id 1,5 9,5B 62 Art. 14 id 1,5 9,5B 63 Art. 14 id 1,5 9,5B 64 Art. 14 id 1,5 9,5B 65 Art. 14 id 1,5 9,5B 66 Art. 14 id 1,5 9,5B 67 Art. 14 id 1,5 9,5B 68 Art. 14 id 1,5 9,5B 69 Art. 14 id 1,5 9,5B 70 Art. 14 id 1,5 9,5B 71 Art. 14 id 1,5 9,5B 72 Art. 14 id 1,5 9,5B 73 Art. 14 id 1,5 9,5B 74 Art. 14 id 1,5 9,5B 75 Art. 14 id 1,5 9,5B 76 Art. 14 id 1,5 9,5B 77 Art. 14 id 1,5 9,5B 78 Art. 14 id 1,5 9,5B 79 Art. 14 id 1,5 9,5

Pagina 7 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

B 80 Art. 14 id 1,5 9,5B 81 Art. 14 id 1 7,5B 82 Art. 14 id 1,5 9,5B 83 Art. 14 id 1,5 9,5B 84 Art. 14 id 1,5 9,5B 85 Art. 14 id 1,5 9,5B 86 Art. 14 id 1,5 9,5B 87 Art. 14 id 1,5 9,5 Ambito ricompreso parzialmente nel PUA N. 52. B 88 Art. 14 id 1,5 9,5B 89 Art. 14 id 1,5 9,5B 90 Art. 14 id 1,5 9,5B 91 Art. 14 id 1,5 9,5B 92 Art. 14 id 1,5 9,5B 93 Art. 14 id 1,5 9,5B 94 Art. 14 id 1,5 9,5B 95 Art. 14 id 1,5 9,5B 96 Art. 14 id 1,5 9,5B 97 Art. 14 id 1,5 9,5B 98 Art. 14 id 1,5 9,5B 99 Art. 14 id 1,5 9,5B 100 Art. 14 id 1,5 9,5B 101 Art. 14 id 1,5 9,5B 102 Art. 14 id 1,5 9,5B 103 Art. 14 id 1,5 9,5B 104 Art. 14 id 1,5 9,5B 105 Art. 14 id 1 7,5B 106 Art. 14 id 1 7,5B 107 Art. 14 id 1,5 9,5B 108 Art. 14 id 1,5 9,5B 109 Art. 14 id 1,5 9,5B 110 Art. 14 id 1,5 9,5B 111 Art. 14 id 1,5 9,5B 112 Art. 14 id 1,5 9,5B 113 Art. 14 id 1,5 9,5B 114 Art. 14 id 1,5 9,5B 115 Art. 14 id 1,5 9,5B 116 Art. 14 id 1,5 9,5B 117 Art. 14 id 1,5 9,5B 118 Art. 14 id 1,5 9,5

Pagina 8 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

B 119 Art. 14 id 1,5 9,5B 120 Art. 14 id 1,5 9,5B 121 Art. 14 id 0 Zona con n. "0".

B 122 Art. 14 id 0,18 7,5B 123 Art. 14 id 0,18 7,5C1 1 Art. 14 id 1 6,5C1 2 Art. 14 id 1 7,5C1 3 Art. 14 id 1 7,5C1 4 Art. 14 id 1 7,5C1 5 Art. 14 id 0 7,5C1 6 Art. 14 id 0,75 7,5 Ambito ricompreso parzialmente nel PUA N. 37. C1 7 Art. 14 id 1 7,5C1 8 Art. 14 id 1 7,5C1 9 Art. 14 id 1,5 9,5C1 10 Art. 14 id 1,5 9,5C1 11 Art. 14 id 1 7,5C1 12 Art. 14 id 1 7,5C1 13 Art. 14 id 1 7,5C1 14 Art. 14 id 1 7,5C1 15 Art. 14 id 1 7,5C1 16 Art. 14 id 1 7,5C1 17 Art. 14 id 1,5 9,5C1 18 Art. 14 id 1 7,5 Ambito ricompreso parzialmente nel PUA N. 29. C1 19 Art. 14 id 1 7,5C1 20 Art. 14 id 1 7,5C1 21 Art. 14 id 1 7,5C1 22 Art. 14 id 1 7,5C1 23 Art. 14 id 1 7,5C1 24 Art. 14 id 1,5 9,5C1 25 Art. 14 id 1 7,5C1 26 Art. 14 id 1,5 9,5C1 27 Art. 14 id 1 7,5C1 28 Art. 14 id 1 7,5C1 29 Art. 14 id 1 7,5C1 30 Art. 14 id 1 7,5C1 31 Art. 14 id 1 7,5C1 32 Art. 14 id 1 7,5C1 33 Art. 14 id 1 7,5

Pagina 9 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C1 34 Art. 14 id 1 7,5C1 35 Art. 14 id 1 7,5C1 36 Art. 14 id 1 7,5C1 37 Art. 14 id 1 7,5C1 38 Art. 14 id 1 7,5C1 39 Art. 14 id 1 7,5C1 40 Art. 14 id 0 7,5C1 41 Art. 14 id 1,5 9,5C1 42 Art. 14 id 1 7,5C1 43 Art. 14 id 1 7,5C1 44 Art. 14 id 1 7,5

C1 45 Art. 14 id 500 7,5Volume in aggiunta all'esistente e per i soli usi produttivi compatibili con ilpenultimo comma dell'art. 41 del PTRC

C1 46 Art. 14 id 1 7,5C1 47 Art. 14 id 1,5 9,5C1 48 Art. 14 id 1 7,5C1 49 Art. 14 id 1 7,5C1 50 Art. 14 id 1 7,5C1 51 Art. 14 id 1 7,5C1 52 Art. 14 id 1 7,5C1 53 Art. 14 id 1 7,5C1 54 Art. 14 id 1 7,5C1 55 Art. 14 id 1 7,5C1 56 Art. 14 id 1 7,5C1 57 Art. 14 id 1 7,5C1 58 Art. 14 id 1 7,5C1 59 Art. 14 id 1 7,5C1 60 Art. 14 id 1 7,5C1 61 Art. 14 id 1 7,5C1 62 Art. 14 id 1 7,5C1 63 Art. 14 id 1,5 9,5C1 64 Art. 14 id 1,5 9,5C1 65 Art. 14 id 1,5 9,5C1 66 Art. 14 id 0 7,5C1 67 Art. 14 id 1 7,5C1 68 Art. 14 id 1 7,5C1 69 Art. 14 id 1,5 9,5C1 70 Art. 14 id 1 7,5

Pagina 10 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C1 71 Art. 14 id 1 7,5

C1 72 Art. 14 id 1,5 9,5Ambito ricompreso parzialmente nel PUA N. 22 e parzialmente nel PUA N.23.

C1 73 Art. 14 id 1 7,5C1 74 Art. 14 id 1 7,5C1 75 Art. 14 id 1 7,5C1 76 Art. 14 id 1 7,5C1 77 Art. 14 id 1 7,5C1 78 Art. 14 id 1 7,5C1 79 Art. 14 id 1 7,5C1 80 Art. 14 id 1 7,5C1 81 Art. 14 id 1 7,5C1 82 Art. 14 id 1 7,5C1 83 Art. 14 id 1 7,5C1 84 Art. 14 id 1 7,5C1 85 Art. 14 id 1 7,5C1 86 Art. 14 id 1 7,5C1 87 Art. 14 id 1000 7,5 con unico accessoC1 88 Art. 14 id 1 7,5C1 89 Art. 14 id 1 7,5C1 90 Art. 14 id 1 7,5C1 91 Art. 14 id 1 7,5C1 92 Art. 14 id 1 7,5C1 93 Art. 14 id 1 7,5C1 94 Art. 14 id 1 7,5C1 95 Art. 14 id 0 7,5C1 96 Art. 14 id 1 7,5C1 97 Art. 14 id 1 7,5C1 98 Art. 14 id 1 7,5C1 99 Art. 14 id 1 7,5C1 100 Art. 14 id 1,5 9,5C1 101 Art. 14 id 1 7,5C1 102 Art. 14 id 1 7,5 Ambito ricompreso nel PUA N. 29. C1 103 Art. 14 id 1,5 9,5C1 104 Art. 14 id 1 7,5C1 105 Art. 14 id 1 7,5C1 106 Art. 14 id 1 7,5C1 107 Art. 14 id 1 7,5C1 108 Art. 14 id 1 7,5

Pagina 11 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C1 109 Art. 14 id 1 7,5C1 110 Art. 14 id 500 7,5 con accesso dalla contigua zona 0C1 111 Art. 14 id 0 7,5C1 112 Art. 14 id 1 7,5C1 113 Art. 14 id 1 7,5C1 114 Art. 14 id 1 7,5C1 115 Art. 14 id 0 7,5C1 116 Art. 14 id 1 7,5 Ambito ricompreso nel PUA N. 29. C1 117 Art. 14 id 1 7,5C1 118 Art. 14 id 1 7,5 Ambito ricompreso parzialmente nel PUA N. 29. C1 119 Art. 14 id 1 7,5C1 120 Art. 14 id 1 7,5C1 121 Art. 14 id 1 7,5C1 122 Art. 14 id 1 7,5C1 123 Art. 14 id 1 7,5C1 124 Art. 14 id 1 7,5C1 125 Art. 14 id 1 7,5C1 126 Art. 14 id 1 7,5C1 127 Art. 14 id 1 7,5C1 128 Art. 14 id 1 7,5C1 129 Art. 14 id 1,5 9,5C1 130 Art. 14 id 1 7,5C1 131 Art. 14 id 1,5 9,5C1 132 Art. 14 id 1,5 9,5C1 133 Art. 14 id 1 7,5C1 134 Art. 14 id 1 7,5C1 135 Art. 14 id 1,5 9,5C1 136 Art. 14 id 1 7,5C1 137 Art. 14 id 1 7,5C1 138 Art. 14 id 1 7,5C1 139 Art. 14 id 1 7,5C1 140 Art. 14 id 1 7,5C1 141 Art. 14 id 1 7,5C1 142 Art. 14 id 0,75 7,5C1 143 Art. 14 id 1 7,5C1 144 Art. 14 id 0,75 7,5C1 145 Art. 14 id 1 7,5C1 146 Art. 14 id 1 7,5C1 147 Art. 14 id 1 7,5

Pagina 12 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C1 148 Art. 14 id 1 7,5C1 149 Art. 14 id 1 7,5C1 150 Art. 14 id 0 7,5C1 151 Art. 14 id 1 7,5C1 152 Art. 14 id 1 7,5C1 153 Art. 14 id 1 7,5C1 154 Art. 14 id 0 7,5C1 155 Art. 14 id 800 7,5 in aggiunta all'esistenteC1 156 Art. 14 id 1 7,5C1 157 Art. 14 id 1 7,5C1 158 Art. 14 id 1 7,5C1 159 Art. 14 id 1,5 9,5C1 160 Art. 14 id 1,5 9,5C1 161 Art. 14 id 0 7,5C1 162 Art. 14 id 1,5 9,5C1 163 Art. 14 id 1,5 9,5C1 164 Art. 14 id 1,5 9,5C1 165 Art. 14 id 1,5 9,5C1 166 Art. 14 id 2500 7,5 avendo riguardo delle relazioni urbanistiche con Via NegriC1 167 Art. 14 id 1,5 9,5C1 168 Art. 14 id 1,5 9,5C1 169 Art. 14 id 1,5 9,5C1 170 Art. 14 id 1,5 9,5C1 171 Art. 14 id 1 7,5C1 172 Art. 14 id 1 7,5C1 173 Art. 14 id 1 7,5C1 174 Art. 14 id 1 7,5C1 175 Art. 14 id 1,5 9,5C1 176 Art. 14 id 1 7,5C1 177 Art. 14 id 1 7,5C1 178 Art. 14 id 0 7,5C1 179 Art. 14 id 400 7,5 in aggiunta all'esistenteC1 180 Art. 14 id 1 7,5C1 181 Art. 14 id 1 7,5C1 182 Art. 14 id 1 7,5C1 183 Art. 14 id 1 7,5C1 184 Art. 14 id 1 7,5C1 185 Art. 14 id 1 7,5C1 186 Art. 14 id 1 7,5

Pagina 13 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C1 187 Art. 14 id 1 7,5C1 188 Art. 14 id 1 7,5C1 189 Art. 14 id 0 7,5C1 190 Art. 14 id 0 7,5C1 191 Art. 14 id 1 7,5C1 192 Art. 14 id 1 7,5C1 193 Art. 14 id 1 7,5C1 194 Art. 14 id 1 7,5C1 195 Art. 14 id 1 7,5C1 196 Art. 14 id 1 7,5C1 197 Art. 14 id 1 7,5C1 198 Art. 14 id 1 7,5C1 199 Art. 14 id 1 7,5 Ambito ricompreso parzialmente nel PUA N. 51. C1 200 Art. 14 id 1 7,5C1 201 Art. 14 id 0 7,5C1 202 Art. 14 id 1,5 9,5C1 203 Art. 14 id 1 7,5C1 204 Art. 14 id 1,5 9,5 Ambito ricompreso parzialmente nel PUA N. 53. C1 205 Art. 14 id 1 7,5C1 206 Art. 14 id 1,5 9,5C1 207 Art. 14 id 1,5 9,5C1 208 Art. 14 id 0 7,5C1 209 Art. 14 id 0 7,5C1 210 Art. 14 id 1 7,5C1 211 Art. 14 id 1 7,5

C1 212 Art. 14 id 1 7,5

"Prescrizioni particolari di cui alla DRGV n. 2777/1995" - Riferimento n. 1: Ilrilascio della concessione edilizie è subordinato all’ottenimento del nulla ostadel Genio Civile.

C1 213 Art. 14 id 1 7,5C1 214 Art. 14 id 1 7,5C1 215 Art. 14 id 1 7,5C1 216 Art. 14 id 1 7,5C1 217 Art. 14 id 1 7,5C1 218 Art. 14 id 1 7,5C1 219 Art. 14 id 1 7,5C1 220 Art. 14 id 1 7,5C1 221 Art. 14 id 1 7,5C1 222 Art. 14 id 1 7,5

Pagina 14 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C1 223 Art. 14 id 1 7,5C1 224 Art. 14 id 1 7,5C1 225 Art. 14 id 0 7,5C1 226 Art. 14 id 900 7,5 attinenti il solo mappale 186 del foglio 8C1 227 Art. 14 id 1 7,5C1 228 Art. 14 id 0 7,5C1 229 Art. 14 id 1 7,5C1 230 Art. 14 id 1 7,5C1 231 Art. 14 id 1 7,5C1 232 Art. 14 id 1 7,5C1 233 Art. 14 id 1 7,5C1 234 Art. 14 id 1 7,5C1 235 Art. 14 id 1 7,5C1 236 Art. 14 id 1 7,5C1 237 Art. 14 id 1 7,5C1 238 Art. 14 id 1 7,5C1 239 Art. 14 id 1 7,5C1 240 Art. 14 id 1 7,5C1 241 Art. 14 id 1 7,5C1 242 Art. 14 id 1 7,5C1 243 Art. 14 id 1 7,5C1 244 Art. 14 id 1 7,5C1 245 Art. 14 id 1 7,5C1 246 Art. 14 id 1 7,5C1 247 Art. 14 id 0 7,5C1 248 Art. 14 id 1 7,5C1 249 Art. 14 id 1,5 9,5C1 250 Art. 14 id 1 7,5C1 251 Art. 14 id 1 7,5C1 252 Art. 14 id 1 7,5C1 253 Art. 14 id 1 7,5C1 254 Art. 14 id 1 7,5C1 255 Art. 14 id 1 7,5C1 256 Art. 14 id 1 7,5C1 257 Art. 14 id 1 7,5C1 258 Art. 14 id 1 7,5C1 259 Art. 14 id 1 7,5C1 260 Art. 14 id 0,75 7,5C1 261 Art. 14 id 0 7,5

Pagina 15 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C1 262 Art. 14 id 0 7,5C1 263 Art. 14 id 1 7,5C1 264 Art. 14 id 1 7,5C1 265 Art. 14 id 1 7,5C1 266 Art. 14 id 1 7,5C1 267 Art. 14 id 1 7,5C1 268 Art. 14 id 0 7,5C1 269 Art. 14 id 1 7,5C1 270 Art. 14 id 1 7,5C1 271 Art. 14 id 1 7,5C1 273 Art. 14 id 0 7,5C1 274 Art. 14 id 1 7,5C1 275 Art. 14 id 1 7,5C1 276 Art. 14 id 1 7,5C1 277 Art. 14 id 1 7,5C1 278 Art. 14 id 1 7,5C1 279 Art. 14 id 0 7,5C1 280 Art. 14 id 1 7,5C1 281 Art. 14 id 1 7,5C1 282 Art. 14 id 400 7,5 con accesso attualeC1 283 Art. 14 id 1,5 9,5C1 284 Art. 14 id 1000 7,5C1 285 Art. 14 id 0 7,5C1 286 Art. 14 id 1 7,5C1 287 Art. 14 id 1 7,5C1 288 Art. 14 id 1 7,5C1 289 Art. 14 id 1 7,5C1 290 Art. 14 id 1 7,5C1 291 Art. 14 id 1 7,5C1 292 Art. 14 id 1 7,5C1 293 Art. 14 id 1 7,5C1 294 Art. 14 id 0 7,5C1 295 Art. 14 id 0 7,5C1 296 Art. 14 id 0 7,5C1 297 Art. 14 id 1 7,5C1 298 Art. 14 id 0 7,5C1 299 Art. 14 id 0 7,5C1 300 Art. 14 id 1 7,5C1 301 Art. 14 id 0 7,5

Pagina 16 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C1 302 Art. 14 id 1 7,5C1 303 Art. 14 id 1 7,5C1 304 Art. 14 id 1 7,5C1 305 Art. 14 id 0 7,5C1 306 Art. 14 id 1 7,5C1 307 Art. 14 id 1 7,5C1 308 Art. 14 id 1 7,5C1 309 Art. 14 id 1 7,5C1 310 Art. 14 id 0 7,5C1 311 Art. 14 id 0 7,5C1 312 Art. 14 id 1 7,5C1 314 Art. 14 id 1 7,5C1 315 Art. 14 id 1,5 9,5C1 316 Art. 14 id 1 7,5C1 317 Art. 14 id 1 7,5C1 318 Art. 14 id 1 7,5C1 319 Art. 14 id 1 7,5C1 320 Art. 14 id 1 7,5C1 321 Art. 14 id 1 7,5C1 322 Art. 14 id 0,18 7,5C1 323 Art. 14 Id 0,14 7,5C1 324 Art. 14 Id 0,19 7,5C1 325 Art. 14 Id 0,15 7,5C1 326 Art. 14 Id 0,16 7,5C1 327 Art. 14 Id 0,19 7,5 Obbligo di progettazione unitaria tra le zone C1/327 e C1/328C1 328 Art. 14 Id 0,19 7,5 Obbligo di progettazione unitaria tra le zone C1/327 e C1/328

C1 329 Art. 14 Id 0,17 7,5

C1 330 Art. 14 Id 0,14 7,5Prescrizioni art. 52 delle norme relativamente alla presenza del "conovisivo".

C1 331 Art. 14 Id 0,14 7,5C1 332 Art. 14 Id 0,16 9,5C1 333 Art. 14 Id 0,14 7,5C1 334 Art. 14 Id 0,19 7,5C1 335 Art. 14 Id 0,18 7,5C1 336 Art. 14 Id 0,18 9,5C1 337 Art. 14 Id 0,12 7,5C1 338 Art. 14 Id 0,18 7,5C1 339 Art. 14 Id 0,18 7,5

Pagina 17 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C1 340 Art. 14 Id 0,16 7,5C1 341 Art. 14 / 0 / / Zona con n. "0"

C1 342 Art. 14 / 0 / / Zona con n. "0"

C1 343 Art. 14 Id 0,14 7,5C1 344 Art. 14 Id 0,15 7,5C1 347 Art. 14 Id 0,16 7,5C1 348 Art. 14 Id 0,14 7,5C1 349 Art. 14 Id 0,19 7,5C1 350 Art. 14 Id 0,18 7,5C1 351 Art. 14 id 1 7,5C1 352 Art. 14 Id 0,14 7,5C1 353 Art. 14 Id 0,14 7,5 Prescritta la verifica della fascia di rispetto con l'Ente gestore C1 354 Art. 14 Id 0,17 7,5C1 355 Art. 14 Id 0,18 7,5C1 356 Art. 14 Id 0,15 7,5C1 357 Art. 14 id 1 7,5C1 358 Art. 14 id 0 7,5C1 359 Art. 14 id 1,5 9,5C1 360 Art. 14 id 0,18 7,5C1 361 Art. 14 id 1 7,5C1 362 Art. 14 Id 0,16 7,5

C1 363 Art. 14 Id 0,15 6

Prescizioni: 1) altezza massima di 6 mt,2) apertura degli accessi automobilistici sulla strada retrostante onde evitarepunti di conflittualità lungo la strada provinciale.

C2 1 Art. 14 id 1000 7,5 con accesso dalla contigua zone 0C2 2 Art. 14 id 750 7,5C2 3 Art. 14 id 500 7,5 con accesso dalla contigua zona 0C2 4 Art. 14 id 500 7,5C2 5 Art. 14 id 500 7,5C2 6 Art. 14 id 500 7,5C2 7 Art. 14 id 450 7,5 in aggiunta a esistenteC2 8 Art. 14 id 500 7,5C2 9 Art. 14 id 1000 7,5C2 10 Art. 14 id 500 7,5C2 11 Art. 14 id 1000 7,5 in aggiunta a esistenteC2 12 Art. 14 id 500 7,5 con accesso attuale

Pagina 18 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C2 13 Art. 14 id 1000 7,5

con accesso attuale (ex rif. PI1_037: Ampliamento della superficie dell'entità territoriale “a69”senza aumento di volume)

C2 14 Art. 14 id 600 7,5 in aggiunta a esistenteC2 15 Art. 14 id 750 7,5C2 16 Art. 14 id 500 7,5C2 17 Art. 14 id 500 7,5C2 18 Art. 14 id 500 7,5C2 19 Art. 14 id 500 7,5 in aggiunta a esistenteC2 20 Art. 14 id 1000 7,5 in aggiunta a esistenteC2 21 Art. 14 id 1000 7,5C2 22 Art. 14 id 1000 7,5C2 23 Art. 14 id 500 7,5 con accesso attualeC2 24 Art. 14 id 500 7,5 con standard non monetizzabiliC2 25 Art. 14 id 500 7,5C2 26 Art. 14 id 500 7,5C2 27 Art. 14 id 1000 7,5 in aggiunta all'esistente e con accesso attuale

C2 28 Art. 14 id 500 0,25 / 7,5(ex. Rif. PI1_009: L'edificabilità complessiva è aggiuntiva rispetto al volumegià attribuito per l'entità territoriale "a86" pari a 500 mc)

C2 29 Art. 14 id 500 7,5C2 30 Art. 14 id 500 7,5C2 31 Art. 14 id 1000 7,5C2 32 Art. 14 id 1000 7,5C2 33 Art. 14 id 1000 7,5C2 34 Art. 14 id 3000 7,5C2 35 Art. 14 id 1000 7,5 In aggiunta a esistente.

C2 36 Art. 14 PUA 1,5 9,5

dotazione aggiuntiva di attrezzature e standard residenziali, lettera “Z”. Ambito ricompreso nel PUA N. 7. Ambito con prescrizioni particolari e numero di riferimento alla scheda di cuiall'allegato "A" n. A/9.1

C2 37 Art. 14 PUA 1 7,5C2 38 Art. 14 id 700 7,5C2 39 Art. 14 id 500 7,5C2 40 Art. 14 id 500 7,5C2 41 Art. 14 id 500 7,5C2 42 Art. 14 id 1000 7,5

Pagina 19 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C2 43 Art. 14 id 2000 7,5

C2 44 Art. 14 PUA 1 7,5Ambito ricompreso parzialmente nel PUA N. 52 e parzialmente nel PUA N.53.

C2 45 Art. 14 PUA 1,5 9,5Ambito ricompreso nel PUA N. 11. Ambito con prescrizioni particolari enumero di riferimento alla scheda di cui all'allegato "A" n. A/5

C2 46 Art. 14 id 1000 7,5

C2 47 Art. 14 PUA 1 7,5Ambito ricompreso nel PUA N. 10. Ambito con prescrizioni particolari enumero di riferimento alla scheda di cui all'allegato "A" n. A/4.1

C2 48 Art. 14 id 1000 7,5C2 49 Art. 14 id 1000 7,5C2 50 Art. 14 id 1000 7,5C2 51 Art. 14 id 500 7,5C2 52 Art. 14 id 500 7,5C2 53 Art. 14 id 900 7,5

C2 54 Art. 14 id 500 7,5con obbligo di osservanza delle regole di ripetizione tipologica del Prontuario(art. 3.12)

C2 55 Art. 14 id 200 7,5 in aggiunta a esistenteC2 56 Art. 14 id 1300 7,5 in aggiunta a esistenteC2 57 Art. 14 id 500 7,5C2 58 Art. 14 id 500 7,5C2 59 Art. 14 id 1000 7,5C2 60 Art. 14 id 500 7,5 in aggiunta a esistenteC2 61 Art. 14 id 500 7,5 con obbligo di piano urbanistico attuativoC2 62 Art. 14 id 1000 7,5 anche con intervento direttoC2 63 Art. 14 id 500 7,5C2 64 Art. 14 id 500 7,5C2 65 Art. 14 id 1000 7,5

C2 66 Art. 14 PUA 1,5 9,5Ambito ricompreso nel PUA N. 4. Ambito con prescrizioni particolari enumero di riferimento alla scheda di cui all'allegato "A" n. A/4.3.

C2 67 Art. 14 id 1000 7,5 con accesso attualeC2 68 Art. 14 id 1000 7,5 con standard non monetizzabiliC2 69 Art. 14 id 400 7,5C2 70 Art. 14 id 500 7,5 con accesso attualeC2 71 Art. 14 id 500 7,5 con accesso attualeC2 72 Art. 14 id 1000 7,5 con obbligo di cessione gratuita della stradaC2 73 Art. 14 id 1000 7,5 con obbligo di cessione gratuita della strada

Pagina 20 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C2 74 Art. 14 id 500 7,5C2 76 Art. 14 id 500 7,5

C2 77 Art. 14 id 750 7,5(ex rif. PI1_007: Ampliamento della superficie dell'entità territoriale “a1”senza aumento di volume)

C2 78 Art. 14 id 500 7,5

C2 79 Art. 14 id 500 7,5

C2 80 Art. 14 id 2500 7,5 in aggiunta all'esistente e con unico accessoC2 81 Art. 14 id 500 7,5

C2 82 Art. 14 id 900 7,5(ex rif. PI1_053: Ampliamento della superficie dell'entità territoriale “a89”senza aumento di volume)

C2 83 Art. 14 id 500 7,5C2 84 Art. 14 id 1000 7,5 con accesso dalla contigua zona 0C2 85 Art. 14 id 1000 7,5 in aggiunta all'esistente

C2 86 Art. 14 id 500 7,5(ex. Rif. PI1_046: Relativamente all'entità territoriale “a57” si elimina laprescrizione normativa: “con accesso attuale”)

C2 87 Art. 14 id 500 7,5(ex. Rif. PI1_046: Relativamente all'entità territoriale “a57” si elimina laprescrizione normativa: “con accesso attuale”)

C2 88 Art. 14 PUA 0,16 7,5

Obbligo di PUA; Intervento subordinato alla strada di accesso. Previsione soggetta a decadenza ai sensi dell'art. 18, c.7, della LR 11/2004– Quinquennio dalla data di entrata in vigore del PI approvato con DCC n.25 del 29/07/2014.

C2 92 Art. 14 PUA 0,15 7,5

Obbligo di PUA tra C2/92 e C2/99; Non è ammessa alcuna nuova edificazione in corrispondenza delle invariantidi natura agricolo-produttiva individuate dal PAT; L'intervento è subordinato alla realizzazione delle opere di urbanizzazioneviaria sul fronte est.

Previsione soggetta a decadenza ai sensi dell'art. 18, c.7, della LR 11/2004– Quinquennio dalla data di entrata in vigore del PI approvato con DCC n.37 del 18/10/2014.

C2 93 Art. 14 Id 0,14 7,5

Pagina 21 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

C2 94 Art. 14 PUA 0,18 7,5

Obbligo di PUA;Non è ammessa alcuna nuova edificazione in corrispondenza delle invariantidi natura agricolo-produttiva individuate dal PAT.Previsione soggetta a decadenza ai sensi dell'art. 18, c.7, della LR 11/2004– Quinquennio dalla data di entrata in vigore del PI approvato con DCC n.25 del 29/07/2014.

C2 95 Art. 14 Id 0,14 7,5

C2 97 Art. 14 Id 0,19 7,5

C2 98 Art. 14 PUA 0,17 7,5

Obbligo di PUA.Previsione soggetta a decadenza ai sensi dell'art. 18, c.7, della LR 11/2004– Quinquennio dalla data di entrata in vigore del PI approvato con DCC n.25 del 29/07/2014.

C2 99 Art. 14 PUA 0,15 7,5

Obbligo di PUA tra C2/92 e C2/99 ;Non è ammessa alcuna nuova edificazione in corrispondenza delle invariantidi natura agricolo-produttiva individuate dal PAT;L'intervento è subordinato alla realizzazione delle opere di urbanizzazioneviaria sul fronte est.

C2 101 Art. 14 id 500 0,15 7,5(ex rif. PI1_032: L'edificabilità complessiva è comprensiva del volume giàattribuito per l'entità territoriale “a90” pari a 500 mc)

D 110 / / SUAP_01 (Zona “D” speciale)

D1 1 Art. 14 id 60 8D1 2 Art. 14 id 60 8D1 3 Art. 14 id 60 8D1 4 Art. 14 id 60 8D1 7 Art. 14 id 60 8D1 8 Art. 14 id 60 8D1 9 Art. 14 id 60 8D1 10 Art. 14 id 60 8D1 11 Art. 14 id 60 8D1 12 Art. 14 id 60 8D1 13 Art. 14 id 60 8D1 14 Art. 14 id 60 8D1 15 Art. 14 id 60 8

Pagina 22 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

D1 16 Art. 14 id 60 8

"Prescrizioni particolari di cui alla DRGV n. 2777/1995" - Riferimento n. 7:Devono essere recuperate tutte le aree standard della normativa vigente edeve essere realizzata una cortina alberata lungo il lato dell’area confinantecon gli insediamenti residenziali.

D1 17 Art. 14 id 60 8D1 18 Art. 14 id 60 8D1 19 Art. 14 id 60 8D1 20 Art. 14 id 60 8D1 21 Art. 14 id 60 8D1 22 Art. 14 id 60 6D1 23 Art. 14 id 60 8D1 24 Art. 14 id 60 8D1 25 Art. 14 id 60 8D1 26 Art. 14 id 60 8D1 27 Art. 14 id 60 8D1 28 Art. 14 id 60 8D1 29 Art. 14 id 60 8D1 30 Art. 14 id 60 8D1 31 Art. 14 id 60 8D1 32 Art. 14 id 60 8D1 33 Art. 14 id 60 8D1 34 Art. 14 id 60 8D1 35 Art. 14 id 60 8D1 36 Art. 14 id 60 8D1 37 Art. 14 id 60 8D1 38 Art. 14 id 60 8D1 39 Art. 14 id 60 8D1 40 Art. 14 id 60 8D1 41 Art. 14 id 60 8D1 42 Art. 14 id 60 8D1 43 Art. 14 id 60 8D1 44 Art. 14 id 60 8D1 45 Art. 14 id 60 8D1 46 Art. 14 id 60 8D1 47 Art. 14 id 60 8D1 48 Art. 14 id 60 8D1 49 Art. 14 id 60 8 Allegato "A" - Ambiti con prescrizioni particolari: Ambito A7

D1 50 Art. 14 id 60 8

Pagina 23 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

D1 51 Art. 14 id 60 8D1 52 Art. 14 id 60 8D1 53 Art. 14 id 60 8D1 54 Art. 14 id 60 8

D1 55 Art. 14 id 60 6

Aree a rischio incidente rilevante. Sono ammessi interventi di manutenzioneordinaria, straordinaria ed adeguamento impianti tecnologici. E' prescritto ilrispetto del “Piano di Emergenza Esterno” approvato con decreto prefettizioin data 26/06/2008 (Prot. 2008/494 Area V Prot. Civ.) e del relativoElaborato Tecnico che si intende parte del presente PI.

D1 56 Art. 14 id 60 6D1 57 Art. 14 id 60 6D1 58 Art. 14 id 60 6D1 59 Art. 14 id 60 6D1 60 Art. 14 id 60 8D1 61 Art. 14 id 60 8D1 62 Art. 14 id 60 8D1 63 Art. 14 id 60 6D1 64 Art. 14 id 60 8D1 65 Art. 14 id 60 6D1 66 Art. 14 id 60 6D1 67 Art. 14 id 60 8D1 68 Art. 14 id 60 8D1 69 Art. 14 id 60 8D1 70 Art. 14 id 60 8D1 71 Art. 14 id 60 8D1 72 Art. 14 id 60 8D1 73 Art. 14 id 60 8D1 74 Art. 14 id 60 8D1 75 Art. 14 id 60 8D1 76 Art. 14 id 60 8 Ambito ricompreso parzialmente nel PUA N. 24. D1 77 Art. 14 id 60 8D1 78 Art. 14 id 60 8D1 79 Art. 14 id 60 6D1 80 Art. 14 id 60 6D1 81 Art. 14 Id / 0,28 8

Pagina 24 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

D1 82 rif. DGRV 1652/2010

rif. DGRV 1652/2010

rif. DGRV 1652/2010

rif. DGRV 1652/2010

rif. DGRV 1652/2010

DELIBERAZIONI DELLA G.R.V. n. 1652 DEL 22/06/2010 "Comune diRomano d'Ezzelino (VI) Piano Regolatore Generale - Variante per le zoneproduttive e di adeguamentp al Piano di Area del Massiccio del GrappaEsecuzione sentenza TAR del Veneto n. 446 del 11/02/2010 Approvazione- Art. 44 - L.R. 27 giugno 1985, n. 61.

D1 83 Art. 14 id 60 8D1 84 Art. 14 pua 50 8 Ambito ricompreso parzialmente nel PUA N. 19. D1 85 Art. 14 pua 50 8 Ambito ricompreso nel PUA N. 21. D1 86 Art. 14 pua 50 8 Ambito ricompreso nel PUA N. 20. D1 111 Art. 14 id 60 8 SUAP_03D2 87 Art. 14 pua 50 8D2 88 Art. 14 pua 50 6D2 89 Art. 14 pua 50 8D2 90 Art. 14 pua 50 8 Ambito ricompreso nel PUA N. 17. D2 91 Art. 14 pua 50 6 Ambito ricompreso nel PUA N. 55. D2 92 Art. 14 pua 50 6 Ambito ricompreso nel PUA N. 55. D2 93 Art. 14 pua 50 6 Ambito ricompreso nel PUA N. 55. D2 94 Art. 14 pua 50 6 Ambito ricompreso nel PUA N. 55.

D2 95 Art. 14 id 60 8

"Prescrizioni particolari di cui alla DRGV n. 2777/1995" - Riferimento n. 3:Devono comunque essere reperite le superfici da destinare a servizi, cosìcome previsto dall’art. 25 della L.R. 61/85, utilizzando eventualmente ancheparcheggi interrati, che devono però essere aperti al pubblico.

D2 96 Art. 14 id 60 8D2 97 Art. 14 id 60 8D2 98 Art. 14 id 60 8D2 101 Art. 14 id 60 8D2 102 Art. 14 id 60 8D2 103 Art. 14 id 60 8D2 104 Art. 14 id 60 8D2 105 Art. 14 id 60 8

D2 106 Art. 14 id 60 6

"Prescrizioni particolari di cui alla DRGV n. 2777/1995" - Riferimento n. 2:Devono comunque essere reperite le superfici da destinare a servizi, cosìcome previsto dall’art. 25 della L.R. 61/85, utilizzando eventualmente ancheparcheggi interrati, che devono però essere aperti al pubblico.

D2 107 Art. 14 id 60 8D2 108 Art. 14 id 60 6

Pagina 25 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

FA 1 Art. 75 id Art.75 Deve essere conservato il muro di cinta della Villa CornaroFA 2 Art. 75 id Art.75 Deve essere conservato il muro di cinta della Villa CornaroFB 1 Art. 75 id Art.75FD 1 Art. 75 id Art.75FD 2 Art. 75 id Art.75FD 3 Art. 75 id Art.75FE 1 Art. 75 id Art.75

FF 1 Art. 75 id Art.75

"Prescrizioni particolari di cui alla DRGV n. 2777/1995" - Riferimento n. 6:L’accessibilità all’area in questione deve avvenire dalla strada comunaleRedipuglia, oppure dalla viabilità che si sviluppa perpendicolarmente allaMarosticana, e l’accesso all’area deve essere ubicato lontano dagli incrociesistenti.

FF 2 Art. 75 PUA Art.75

Piano urbanistico attuativo dell’area Sporting club. Nell’area indicata incartografia la formazione del previsto strumento attuativo è soggetto alleseguenti prescrizioni: a) la destinazione di zona, nell’ambito della zona FF (Attrezzature di tipo F),è limitata strettamente alle attività sportive e di tempo libero ed è, diconseguenza, escluso ogni possibile cambio di destinazione; b) il dimensionamento ai fini degli standards urbanistici dovrà essereformulato sulla base di una stima di carico massimo fondata sugli utilizzi diogni singola attrezzatura sportiva o di supporto strettamente connessa efunzionale alle strutture sportive (bar, pizzeria, negozio, etc.); c) per i pubblici esercizi e le attività commerciali dovranno essere utilizzati iparametri di legge; d) lo strumento attuativo dovrà comunque essere corredato da un unitario“progetto del verde” esteso a tutte le aree non occupate da attrezzature; e) la volumetria consentita dalle norme di piano (comprensiva di quella giàedificata) dovrà essere utilizzata per la copertura degli impianti esistenti eper la realizzazione di eventuali nuovi impianti sportivi. E’ consentito che unaquota parte di tale volumetria, comunque non superiore a 5000 mc, siadestinata ai servizi di supporto, quali bar, ristorante, pizzeria, negozi, ecc, eall’eventuale ampliamento/nuova edificazione della Club House; f) per quanto attiene la volumetria residenziale è ammessa esclusivamentela realizzazione di un alloggio per il custode di superficie netta non superiorea 100 mq.

Pagina 26 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

FF 2 Art. 75 PUA Art.75

DISPOSIZIONI DELLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELVENETO = “PARERE PROT. N. 8235 DEL 05/07/2016”: PUA non assoggettato a VASnel rispetto delle seguenti prescrizioni: 1) Le manomissioni del suolonecessarie alla realizzazione delle aree a parcheggio e delle retitecnologiche dovranno essere precedute da indagini preventive conl'assistenza di operatori archeologi professionisti. 2) Il progetto di nuovifabbricati con i relativi sottoservizi, non appena elaborato, dovrà esseretrasmesso alla Soprintendenza, che potrà così valutare l'opportunità diulteriori indagini. “PARERE PROT. N. 6219 DEL 15/03/2017”: In attesa di eventuale modificadell'art. 8.3a delle NT del PAT relativamente all'area interessata dal PdL“Sporting Club” “in seguito all'esecuzione di trincee da parte di operatoriarcheologi professionisti, volte ad accertare l'esistenza o meno di stratigrafiadi interesse archeologico ancora in situ all'interno del perimetro del “sitoarcheologico”, “la riconfigurazione dei campi da gioco andrà eseguita conforme di controllo archeologico da concordare, possibilmente nell'ambitodelle indagini già suggerite in fase di Verifica di Assoggettabilità a VAS”.

FG 1 Art. 75 id Art.75FG 2 Art. 75 id Art.75FG 3 Art. 75 id Art.75FH 1 Art. 75 id Art.75FH 2 Art. 75 id Art.75FH 3 Art. 75 id Art.75FH 4 Art. 75 id Art.75FH 5 Art. 75 id Art.75FH 6 Art. 75 id Art.75FH 7 Art. 75 id Art.75FH 8 Art. 75 id Art.75FH 9 Art. 75 id Art.75FH 10 Art. 75 id Art.75FH 11 Art. 75 id Art.75FH 12 Art. 75 Id Art.75FI 1 Art. 75 id Art.75

FN 1 Art. 75 id Art.75“Villa Negri” - Ambito con disciplina di dettaglio di cui alla DGRV n. 3541 del03/11/2000 (Variante anno 2000) e DGRV n. 3214 del 28/10/2008 (Varianten. 26 – anno 2008).

Pagina 27 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

FN 2 Art. 75 id Art.75“Villa Negri” - Ambito con disciplina di dettaglio di cui alla DGRV n. 3541 del03/11/2000 (Variante anno 2000) e DGRV n. 3214 del 28/10/2008 (Varianten. 26 – anno 2008).

FV 1 Art. 75 id Art.75“Villa Negri” - Ambito con disciplina di dettaglio di cui alla DGRV n. 3541 del03/11/2000 (Variante anno 2000) e DGRV n. 3214 del 28/10/2008 (Varianten. 26 – anno 2008).

Sa 1 Art. 74 id Art. 74Sa 2 Art. 74 id Art. 74Sa 3 Art. 74 id Art. 74Sb 1 Art. 74 id Art. 74Sb 2 Art. 74 id Art. 74Sb 3 Art. 74 id Art. 74Sb 4 Art. 74 id Art. 74Sb 5 Art. 74 id Art. 74Sb 6 Art. 74 id Art. 74Sb 7 Art. 74 id Art. 74Sb 8 Art. 74 id Art. 74Sb 9 Art. 74 id Art. 74Sb 10 Art. 74 id Art. 74Sb 11 Art. 74 id Art. 74

Sb 12 Art. 74 Id Art. 74

Oltre agli interventi ammessi sul patrimonio edilizio esistente, è ammesso indiretta attuazione un intervento puntuale di ampliamento e/o nuovacostruzione ad uso attrezzature interesse comune per una superficie coperta(SC) pari a mq 50 oltre all'esistente.

Sb 13 Art. 74 Id Art. 74

Consentito intervento puntuale di ampliamento e/o nuova costruzione aduso attrezzature interesse comune per una superficie coperta (SC) pari a mq80 oltre all'esistente.

Sb 14 Art. 74 Id Art. 74

Consentito intervento puntuale di ampliamento e/o nuova costruzione aduso attrezzature interesse comune per un volume pari a mc 1560 oltreall'esistente.

Sc 1 Art. 74 id Art. 74Sc 2 Art. 74 id Art. 74Sc 3 Art. 74 id Art. 74Sc 4 Art. 74 id Art. 74Sc 5 Art. 74 id Art. 74Sc 6 Art. 74 id Art. 74Sc 7 Art. 74 id Art. 74Sc 8 Art. 74 id Art. 74

Pagina 28 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

Sc 9 Art. 74 id Art. 74Sc 10 Art. 74 id Art. 74Sc 12 Art. 74 id Art. 74Sc 13 Art. 74 id Art. 74Sc 14 Art. 74 id Art. 74Sc 15 Art. 74 id Art. 74Sc 16 Art. 74 id Art. 74Sc 17 Art. 74 id Art. 74Sc 18 Art. 74 id Art. 74Sc 19 Art. 74 id Art. 74Sc 20 Art. 74 id Art. 74Sc 21 Art. 74 id Art. 74Sc 22 Art. 74 id Art. 74Sc 23 Art. 74 id Art. 74Sc 24 Art. 74 id Art. 74Sc 25 Art. 74 id Art. 74Sc 26 Art. 74 id Art. 74Sc 27 Art. 74 id Art. 74Sc 28 Art. 74 id Art. 74Sc 29 Art. 74 id Art. 74Sc 30 Art. 74 id Art. 74Sc 31 Art. 74 id Art. 74Sc 32 Art. 74 id Art. 74Sc 33 Art. 74 id Art. 74Sc 34 Art. 74 id Art. 74Sc 35 Art. 74 id Art. 74Sc 36 Art. 74 id Art. 74Sc 37 Art. 74 id Art. 74Sc 38 Art. 74 id Art. 74

Sc 39 Art. 74 id Art. 74La zona deve restare libera da eventuali costruzioni e va sistemataadeguatamente con “architetture di terra”.

Sc 40 Art. 74 id Art. 74Sc 41 Art. 74 id Art. 74

Sc 42 Art. 74 id Art. 74La zona deve restare libera da eventuali costruzioni e va sistemataadeguatamente con “architetture di terra”.

Sc 43 Art. 74 id Art. 74Sc 44 Art. 74 id Art. 74Sc 45 Art. 74 id Art. 74

Pagina 29 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero

Comune di Romano d'Ezzelino Piano degli Interventi - Variante 3

REPERTORIO NORMATIVO

Zona Progressivointerventi

Categoria di valore

Destinazioned'uso

Tipo intervento Volume Indicazione

specifica Densità Densità Densità

PATIndice

perequativo per l'edilizia residenziale

PATIndice

perequativo per l'edilizia produttiva

Altezza Massima Note

Tipo n. n. art. NTO

Intervento diretto (Id)

Piano Urbanistico

Attuativo (PUA)

Volume ammesso (mc) Zona 0 Densità edilizia

(mc/mq)

Rapporto copertura fondiaria

%

Rapporto copertura territoriale

%

Densità edilizia (mq/mq)

Densità edilizia (mq/mq) (m)

Sc 46 Art. 74 id Art. 74Sc 47 Art. 74 id Art. 74Sc 48 Art. 74 id Art. 74Sc 49 Art. 74 id Art. 74Sc 50 Art. 74 id Art. 74Sc 51 Art. 74 id Art. 74Sc 52 Art. 74 id Art. 74Sc 53 Art. 74 id Art. 74Sc 54 Art. 74 id Art. 74

SCHEDA FNF 1 / Art. 67 Id / / / / / / / 6,5 Scheda fabbricato non funzionale alla conduzione del fondo n. 1.SCHEDA FNF 2 / Art. 67 Id / / / / / / / 6,5 Scheda fabbricato non funzionale alla conduzione del fondo n. 2.SCHEDA FNF 3 / Art. 67 Id / / / / / / / 6,5 Scheda fabbricato non funzionale alla conduzione del fondo n. 3.SCHEDA FNF 4 / Art. 67 Id / / / / / / / 6,5 Scheda fabbricato non funzionale alla conduzione del fondo n. 4.SCHEDA FNF 5 / Art. 67 Id / / / / / / / 6,5 Scheda fabbricato non funzionale alla conduzione del fondo n. 5.SCHEDA SAP 1 / Art. 65 Id / / / / / / / esistente Scheda attività produttiva fuori zona n. 1

Pagina 30 rmnPI3_RN GENERALE_171222 nero