2015-07-13

4
DI ALESSANDRA GRAZIOTTIN Zai a ai dir ettor i dei gior nali: non lascia tec i sol i ORA L’ I TALIA DEVE TORNARE A FARSI SENTIRE DI GIULIO SAPELLI  LINEA DURA Prima la Gre cia faccia le riforme, poi il nego ziat o sui soldi. Finisce così il duro conf ronto dome nicale in Europa, con tan to di lite Drag hi-Schaeuble. I "fal - chi" guidati dall a Germa- nia hanno convinto pure le "col omb e" Ital ia e Fran cia.  PROSSIME MOSSE Pens ioni , Iva, fall ime nti. Entro mercoledì la Grecia dev e varare un pacc hett o di interventi. Servono oltre 80 miliar di per risana re i conti. LA CRISI Servono oltre 80 miliardi di prestito. Scon tr o tr a Schaeuble e Draghi sull’ipo te si di uscita dalla Ue G r ec i a , p r i m a l e r i f o r me p oi i so l d i Ul ti ma tum da l ve rt ic e Ue : entr o me rc ol ed ì At en e de ve ap pr ov ar e nu ov e le gg i su Iv a, pe ns io ni e fa ll im en ti IL CASO Scambio di accuse tra i presidenti dei due consigli regionali LaLega:«InSiciliasprecodisoldi» Re pl ica al ve le no : «V ene ti ev as or PADOVA/ COLPITO DEPOSITO DI MANGIMI DELLA VERONESI ATLETICA Europei unde r 23 Ales sia Tros t oro- bis nell’alto Pinto a pagina 22 Il tor nad o che ha dev ast ato la Riviera diventa motivo di scon- tro tra Ven eto e S icilia. A da re il la due senatori leghisti che han- no pro pos to di dir ottare in Ven e- to 300 mili oni desti natia fores ta- li e preca ri sici liani . Dall ’isol a, il presidente dell’Ars se l’è presa con gli "evaso ri" del Norde st. Ri vi er a de l Br ent a laricostruzione ègiàcominciata  Dopo lo choc la popo lazio ne già al lavo ro  per tornare alla norma lità . Il dramm a di chi non vuole lasciare la casa distrutta  Raccolta di fondi in tutt e le parr occh ie CASERTA Lit e in par che ggi o agente carcerario uc ci de 4 person e A pagi na 8 AssaltoNo-ogm:afuoco15camion LA LET TER A PASSIONI E SOL ITU DIN I L’IMPORTANZA DI INVECCHI ARE BENE IN COPPIA Carretta, Crema, Di Lellis da pagina 4 a pagina 7 Segue a pagina 12 Garavello a pagina 9 I gnacio Moli na su El Pais di ieri ha scritto uno spl endido arti colo dal ti tolo «El fi n de la inoc enci a».In esso si reci - ta il drammadi una Unio- ne Europea non in grado di superare la pri ma gra n- de prova del la suastori a. TRAGEDIA I l luo go del la strage TRIONFO Vitt oriaper Ale ssia Pietrobelli, Giantin e Mayer alle pag ine 2 e 3  CROLLI Riviera del Bren ta devasta ta dal tor nado: come un ter remoto A pag ina 13 INCENDIO I camion carichi di mangime distrutti dalla fiamme alla Veronesi Vanzan a pagina 11 A pagina 3 Il gove rnat ore Luca Zaia scrive ai direttori di giornali, ra di o e tv e ch ie de che i rifl etto ri rima ngan o acc esi sull a tra gedi a causat a dal tor- nad o che ha scon vol to il Vene- ziano, per non dimenticare e per contr ibu ire ad ai utare una popo lazi one in gin occ hio. L’ANALISI "Guidedell’Estate" € 7,90* * Il prezzo degli abbinamenti è aggiuntivo al prezzo del Gazzettino efino ad esaurimento.  La promozione è valida solo per l’area della pro vincia diedizione. PADOVA La ca ri ca de i qu ar an ta mi la  pe r il concerto d i "V a sc o" Braghetto e Zilio alle pagine II e III nel fascicolo locale ESTE Vaafarelaspesaelascia il fi glio nel l’a uto rov ente A pagina V nel fascicolo locale Lunedì 13 Luglio 2015 DEL LUNEDÌ  Anno 129 - N˚ 27 Euro 1,20 il Qu o tidia no  del N ordEst www.gazzettino.it REDAZIONE: VIATORINO 110 301 72 - Ven eziaMestr e 041.665.111 Sped iz.in A.P. -40%art.2 comma 20/Blegge662/9 6 fili aledi Vene zia       9      7      7      1      1      2      0      6      0      4      4      2      3      5      0      7      1      3 All’ inte rno il fas cico lo  PADOVA BELLUNO • FRIULI VENEZIA GIULIA • PORDENONE • ROVIGO • TREVISO • VENEZIA MESTRE (C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

Upload: franzz

Post on 05-Jan-2016

128 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

2015-07-13

TRANSCRIPT

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 1/52

DI ALESSANDRA GRAZIOTTIN

Zaia ai direttoridei giornali:

non lasciateci soli

ORA L’ITALIA

DEVE TORNARE

A FARSI SENTIRE

DI GIULIO SAPELLI

  LINEA DURAPrima la Grecia faccia leriforme, poi il negoziato suisoldi. Finisce così il duroconfronto domenicale inEuropa, con tanto di liteDraghi-Schaeuble. I "fal-chi" guidati dalla Germa-nia hanno convinto pure le"colombe" Italia e Francia.

 PROSSIME MOSSEPensioni, Iva, fallimenti.Entro mercoledì la Greciadeve varare un pacchettodi interventi. Servono oltre80 miliardi per risanare iconti.

LA CRISI Servono oltre 80 miliardi di prestito. Scontro tra Schaeuble e Draghi sull’ipotesi di uscita dalla Ue

Grecia, prima le riformepoi i soldiUltimatum dal vertice Ue: entro mercoledì Atene deveapprovare nuove leggi su Iva, pensioni e fallimenti

IL CASO Scambio di accuse tra i presidenti dei due consigli regionali

LaLega:«InSiciliasprecodisoldi»Replica al veleno:«Veneti evasori»

PADOVA/ COLPITO DEPOSITO DI MANGIMI DELLA VERONESI

ATLETICA

Europei under 23Alessia Trostoro-bis nell’alto

Pinto a pagina 22

Il tornado che ha devastato laRiviera diventa motivo di scon-tro tra Veneto e Sicilia. A dare illa due senatori leghisti che han-no proposto di dirottare in Vene-to 300 milioni destinatia foresta-li e precari siciliani. Dall’isola, ilpresidente dell’Ars se l’è presacon gli "evasori" del Nordest.

Riviera del Brentalaricostruzioneègiàcominciata

 Dopo lo choc la popolazione già al lavoro per tornare alla normalità. Il drammadi chi non vuole lasciare la casa distrutta

 Raccolta di fondi in tutte le parrocchie

CASERTA

Lite in parcheggioagente carcerariouccide 4 persone

A pagina 8AssaltoNo-ogm:afuoco15camion

LA LETTERA

PASSIONIE SOLITUDINI

L’IMPORTANZA

DI INVECCHIARE

BENE IN COPPIA

Carretta, Crema, Di Lellisda pagina 4 a pagina 7Segue a pagina 12 Garavello a pagina 9

Ignacio Molina su ElPais di ieri ha scritto

uno splendido articolodal titolo «El fin de lainocencia».In esso si reci-ta il drammadi una Unio-ne Europea non in gradodi superare la prima gran-de prova della suastoria.

TRAGEDIA Il luogo della strage

TRIONFO Vittoriaper Alessia

Pietrobelli, Giantin e Mayer alle pagine 2 e 3   CROLLI Riviera del Brenta devastata dal tornado: come un terremoto

A pagina 13

INCENDIO I camioncarichi di mangime distrutti dalla fiamme alla Veronesi

Vanzan a pagina 11

A pagina 3

Il governatore Luca Zaiascrive ai direttori di giornali,radio e tv e chiede che iriflettori rimangano accesisulla tragedia causata dal tor-nado che ha sconvolto il Vene-ziano, per non dimenticare eper contribuire ad aiutareuna popolazione in ginocchio.

L’ANALISI

"Guidedell’Estate" € 7,90*

* Il prezzo degli abbinamenti è aggiuntivo al prezzo del Gazzettinoefino ad esaurimento. La promozione è valida solo per l’area della provincia diedizione.

PADOVA

Lacarica dei quarantamila per il concerto di "Vasco"

Braghetto e Zilio alle pagine II e III nel fascicolo locale

ESTE

Vaafarelaspesaelasciail figlio nell’autorovente

A pagina V nel fascicolo locale

Lunedì 13 Luglio 2015 DEL LUNEDÌ   Anno 129 - N˚ 27 Euro 1,20

il Quotidiano   del NordEst

www.gazzettino.it

REDAZIONE: VIATORINO 110

30172 - VeneziaMestre 041.665.111Spediz.in A.P.-40%art.2 comma 20/Blegge662/96 filialedi Venezia

 

     9

     7     7     1     1     2     0

     6     0     4     4     2     3

     5

     0

     7

     1

     3

All’interno il fascicolo   PADOVA • BELLUNO • FRIULI VENEZIA GIULIA • PORDENONE • ROVIGO • TREVISO • VENEZIA MESTRE

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 2/52

AIUTI Ieri la messa tra le macerie, domenica prossima la colletta straordinaria

Raccolta fondi in tutta ladiocesi

DOPOILTORNADO

IlpremierRenzi potrebbe arrivare

entro lasettimana

LASICUREZZA

Unpiccolo esercitocontrogli sciacalli:

tutto sotto controllo

Messa tra le macerie del torna-

do ieri sera in via Carezzioi, traMira e Dolo. A celebrarla donGino Ciccutto: «Con gli scout e itanti volontari che in questigiorni hanno aiutato a sgombe-rare le macerie del tornando -spiega il parroco - abbiamopensatodi organizzare unacele-brazione all'aperto con le fami-glie colpite e i soccorritori. Unmodo per essere vicini non solonell'emergenza ma anche nella

preghieraa chiè stato duramen-te colpito dal tornando al puntoda perdere tutto, a cominciaredalla proprioa casa».

Tante le persone che si sonoraccolte attorno a don Ginomentre lo sguardo si perdeva adosservare ciòchefinoa mercole-dì pomeriggio era uno splendi-do angolo di Riviera del Brentaed ora sono solo macerie, alberiabbattuti, case squarciate e tettidivelti. «Probabilmente domeni-ca prossima organizzeremo unaraccolta fondi per le famigliecolpite - dice il prete - nelle

varie messe domenicali».Un'ini-ziativagià annunciatanellepar-rocchie di Cazzago, Doloe Sam-bruson. La Caritas diocesanaha

infatti indetto per domenica 19luglio una raccolta fondi straor-dinaria in tutta la diocesi diPadova per aiutare le parroc-chie della Riviera del Brentaspazzate dalla tromba d’aria dimercoledìscorso.Anche la chie-sa ha voluto ringraziare i «tantivolontari che in questi giornistanno aiutando numerose fami-glie. Siamo uniti nella prova,perseveranti nella preghiera».

Ora serve un aiutoconcreto allefamiglie che hanno abitazioniseriamente compromesse, autodistrutte, danni ingentialle atti-vità commerciali. Per questomotivo la Caritas ha indetto una

raccolta fondi straordinaria intutta la Diocesi di Padova peraiutare le parrocchie della Ri-viera. Successivamente la Cari-

tas, insieme alle amministrazio-ni comunali, ai consigli pastora-li parrocchialie ai parroci stabi-lirà i criteri e le modalità perdistribuiregli aiuti.

La Caritas sta valutando an-chel'opportunità di aprireuno odue sportelli nelle parrocchieper sostenere economicamentele singole famiglie attraverso il"prestitodella speranza".

© riproduzione riservata

DOLO - Le strade di Cazzago diPianiga, già ripulite quattro gior-nidopo,sonouninnoallalaborio-sità veneta. Le lacrime dell’im-presario edile che implora ilsindaco di Dolo di non mandarlovia dalla casa (che non esistequasi più), sono la manifestazio-ne dolentedella ferreavolontà dicominciare a ricostruire tutto esubito, perfino su macerie diguerra. La tesi di laurea che ivolontari riportano alla luce daicalcinacci di villa Fini, sono unpiccolo miracolo dell’altruismodi centinaia di persone che sonovenute in Riviera della Brenta adare unamano, anchedi domeni-ca. Le parole dei disastrati -«Abbiamo la casa a pezzi, masiamo vivi» - riportate sul fardella sera nella predica da donMauro,in un giardino di Sambru-son, sono un cantico collettivoalla capacità di rialzarsi e dicontinuare. I selfie e le coded’auto dei curiosi, sono il preve-dibilemonumentodell’imbecilli-tàdichisasologuardareenonsirimbocca le maniche.

Non c’è nulla da festeggiare in

questa domenica di luglio chescintilla sulla campagnasconvol-ta dal tornado. Eppuresi scorgo-no tanti segnali di una scorzadura, capace di resistere anchealla forza negativa degli elemen-ti, di ricominciare.

Via Fratelli Bandiera a Dolo èuna strada martoriata in mododefinitivo. Il dramma si leggenegli occhi di Luciano Gottardoe dei figli. Il sindaco AlbertoPolo è venuto con due psicologi,un vigile urbano e quasi tutta lagiunta.Il suocompito è doloroso.Deve far eseguire l’ordinanza disgomberodellacasa e degli edifi-ci di un’impresa specializzata in

edilizia e posa di pavimenti.Praticamentedistrutta.«Ma noi siano a terra, i soldi li

abbiamo messi tutti qui. Non neabbiamo più. Chi ci darà unmutuo?Va a finire che si prendo-no i campi... Lasciateci qui, in

pochi giorni rimettiamo tutto aposto, ricominciamo». È un’im-plorazione dolente, ma purtrop-po inutile. La casa è inabitabile,sventratacome dopo un bombar-damento. Da mercoledì i Gottar-do si arrangiano, dormono nelcapannone,sperano di comincia-re quanto prima a fare quelloche hanno fatto per tutta la lorovita: lavorare. Il sindaco spiegachenon sarannolasciati soli, che

i soldi arriveranno, ma ora no,nonè possibile restarenell’edifi-cio senza tetto e finestre cherischia di sbricolarsi come uncastello di sabbia.

Non sono gli unici a volerresistere. Delle 132 unità immo-

biliari dichiarateinagibili a Dolo

(circa 400 le persone sfollate)oltre ai Gottardo c’è anche unacoppia di anziani, che per tuttala giornata gli amministratorihanno cercatoinutilmentedi con-vincere, assieme al figliodei dueconiugi, pronto ad accoglierli in

LA MACCHINA DEGLI AIUTI

Già in settimana i primi incontricon la popolazione per i danni

All’hotel Ducalerecupero record

«Le camere sonotutte disponibili»

Giuseppe Pietrobelli

NOSTRO INVIATO

PRIMOPIANO

 Il sudoredichi opera tra lemacerie, ladisperazionedichi non vuole abbandonare imuricrollati E aDoloil sindaco interviene con psicologi e vigiliper eseguire uno sgombero: inagibili 132 edifici

IL DISASTROin Riviera

CAZZAGO DI PIANIGA - «A metà settimana faremo un primoincontro con la popolazione, per il punto della situazione».Roberto Tonellato, capo della Protezione Civile in Veneto, è nelcentro operativo di Cazzago di Pianiga a coordinare gli interventie a riproporre il modello-alluvione. Per il momento dare numeri è

prematuro. Di certo a Dolo gli sgomberi riguardano 132 unitàimmobiliari, quasi 400 persone. A Cazzago, invece, nessunodorme fuori casa. Seppur con i teli sul tetto sono riusciti a nonlasciare le abitazioni. Ma i danni coinvolgono un po’ tutte lecase. Un solo condominio, in centro, conta 72 tra appartamenti,negozi e uffici. È sttao letteralmente scoperchiato.

MIRAMessa peril tornado

SOCCORSI

Vigili del fuocoancora in azione

nelle zonecolpite dal

tornado,dove continuano

a comparireanche

i "turistidell’orrore"

Luisa Giantin

MIRA

Ildrammadeglisfollati:«Lasciateciacasanostra»

L’INIZIATIVA

Caritas: sportelli"prestiti speranza"

2  PPD   Lunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 3/52

casa propria. Un terzo caso,

riguardante uno straniero, è sta-to risolto: anche se a fatica haaccettato di andare in hotel.C’era chi non voleva lasciare lacasa dicendo: «Ma il cane e ilconiglio dove li metto in unacamerad’albergo?».

Il premier Matteo Renzi po-trebbe venire anche entro unasettimana, come ha promesso,spiegano il vicesindaco Gianlui-gi Naletto e l’assessore MatteoBellomo, che da quattro giornivivonoin strada, trai loro concit-tadini. Sfrecciano due auto deicarabinieri vicinoa ciòche rima-ne dello stabilimento Scaldafer-ro, che produceva torroni. «Stia-mo verificando ogni segnalazio-

ne di possibili furti,ma il territo-rioè sotto controllo»spiegano gliuomini in divisa. Ci sono anchevigili e volontari della Protezio-ne Civile, un piccolo esercito perdifendere la sicurezza di chi hapersotutto.

Per fortuna non c’è solo losciacallaggio.   «In questi giornisono venute a lavorare almentocinquecentopersone» spiegasul-le macerie di Villa Fini, StefanoLazzari, un amico dei proprieta-ri, la famiglia Piva, ora ospitati acasasua, a Ca’Tron.«Solo graziea questi ragazzi siamo riusciti arecuperare la tesi di laurea diuno dei figli, che la settimanaprossima si deve laureare. Eanche un vecchio orologio che ilpadre aveva preparato come re-galo per l’occasione».

«I vetri sono stati tutti rimessia posto. Siamo stati propriobravi!». Sorride la signora di

Villa Ducale, l’elegante   relaiscon ristorante d’alto bordo dovesabato è stato possibile perfinocelebrareun matrimoniogià pro-grammato. «Le camere sono tut-te agibili e la cucina riapredomani   (oggi per chi legge,ndr)». Prove di normalità, anchese il grande parco sembra unaforesta abbattuta da un mostromaligno.

Pochi chilometri più in là, a

sud del Brenta, le strade diSambruson che si perdono nellacampagna mostrano segni deva-stanti. Nel giardino di una villa aCarrezioi duecento personesonoraccolte davanti a un’altare. Abi-tanti e scouts, giovani e anziani.

Don Mauro, di Mira,ha il compi-to ardito di trovare ragioni disperanza. «Ho sentito in voi lagioiadi averesalva lavita, anchese le case sono state distrutte. Eho percepito attorno a voi la

solidarietà cristiana più bella.Sono due cose importanti, che cidevono aiutare a guardare avan-ti».

Rimboccarsile maniche, impe-rativo categorico condiviso dallagente. A Cazzago di Pianigahanno già rimosso quasi tutti itronchi abbattuti. Teli in nylonsui tetti scoperchiati. Perfino imarciapiedi come rialzati da unterremoto sembrano tornati alloro livello. E nel campo dacalcio le macerie sono già suddi-vise in grandi mucchi, che sitrasformano ora dopo ora inmontagne. Da una parte i calci-nacci, dall’altra ferro e metalli.

E poi i rifiuti e la legna, giàpolverizzata. Nel centro operati-vo si lavora ai computer percostruire i dossier fotografici,preziosssime schede per quandoverrà il momento di distribuire irisarcimenti.

LETTERA APERTA DEL GOVERNATORE AI MEZZI DI COMUNICAZIONE

Zaia:«Nonspegnete i riflettori, inquestomomento abbiamobisognoditutti»

SOLIDARIETÀ

«A villa Finisono venuti già

500 volontaria lavorare»

Una veneziana da Shanghai si mobilita per

far arrivare aiuti alla Riviera del Brenta, suaterra d'origine. Dopo gli studi, Elena Paxia,37 anni, è emigrata in Cina dove da alcunianni lavora come event designer in unagrande agenzia di comunicazione. «Sonocresciuta a Mira e ho una casa a Dolo di cuiancora non conosco con esattezza i danni -scrive su facebook - Mi piange il cuore avedere cosa è successo. Da anni lavoronella direzione creativa di grandi eventi(all'estero perché in Italia da noi è troppodura) e metto a disposizione la mia esperien-za, contatti, idee, grafiche. Sono lontana masarò due settimane a Mira in agosto». Unpensiero che non è rimasta una semplicedichiarazione d'intenti: «Un locale a Shan-ghai mi ha dato la disponibilità per ospitareun evento a breve per devolvere un piccolocontributo ai comuni colpiti dal tornado.Un’azienda di prosecco e una di carne sonogià tra i promotori». Elena Paxia mette adisposizione la sua casa di Dolo per chi neavesse bisogno. «La mia casa dovrebbeessere a posto ma qui dalla Cina non possocontrollare e chiamare è complesso. È aDolo. Per ora ci sta una mia amica ma c'èun'altra camera e salotto».

Lorenzo Mayer© riproduzione riservata

PRIMOPIANO

Veneziana a Shanghaisi mobilita per il suo paese«Offro anche la mia casa»

VENEZIA - «Nonspegnete i riflettori». É un accoratoappello quello che arriva dalla penna del presidentedel Veneto Luca Zaia, destinatari i direttori delletestate giornaliste nazionali, carta stampata, radio etivù. La tragedia che ha martoriato la Riviera del

Brenta non può considerarsi archiviata, anzi - è ilmessaggio lanciato dal governatore - ha ancor piùbisognodel sostegno di tutti».

«Egregio direttore - scrive Zaia ai direttori - miscuso se La disturbo in un momento particolarmentecomplessodello scenario politico-economico naziona-le e internazionale, ma se mi sono risolto a scrivere eLei e ai responsabili di tutte le testate nazionali èperché noi veneti, oggi, abbiamo davvero bisogno ditutti». Il presidente Veneto ricorda poi le conseguen-ze della tragedia, i feriti, la vittima, i danni ingenti adaziende ed al patrimonio culturale e alle opere

pubbliche. Ripercorre quei momenti di terrore, lafuria del vento e la paura, la disperazione di chi inpochi istanti ha perduto il lavoro di una vita, la casa.«Stiamo quantificando in queste ore i danni perrelazionare al Governo e chiedere lo stato di

emergenza- sottolineaZaia -, ma le stime provvisorieparlano di una contabilità che fa paura. Il tornado halasciato un panorama tipico di un terremoto. PerquestoLe ribadisco che abbiamobisogno di tutti».

L’aiuto che chiede Zaia è che i fari rimangano

accesi, che i mezzi di comunicazione continuino araccontare l’accaduto. Per non dimenticare e percontribuire ad aiutareuna popolazione in ginocchio.

«Non si liquidi tutto come una banale trombad'aria, a ogni livello si acquisisca la consapevolezza

che non è stata colpita la periferia dell'impero ma unterritorio dalle caratteristiche uniche, vero cuore delVeneto da un punto di vista industriale e storico. Perquantoci riguarda - conclude - stiamo facendotuttoilpossibile, in collaborazione con i bravi sindaci e lagente veneta, che ancora una volta ha mostrato il suogrande cuore e la capacità di essere davvero solidalenei momenti di difficoltà. Abbiamo aperto un conto(Emergenza tornado in Veneto, Iban 57 V 0200802017 000103827353) su cui far confluire le offerte dicontributi».

© riproduzione riservata

I DANNI

«Non si liquidi tutto come una banaletromba d’aria, è un territorio ferito»

MACERIE

Il paesaggioterremotato

in rivaal Brenta:i volontari

scavanotra i mattonidi quella

che unavoltaera una casa

PPD  3Lunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 4/52

COMMISSARIAMENTO

Perscongiurare l’uscitatemporanea dall’euro

dettate condizioni capestro

ENTROMERCOLEDÌ

IlgovernoeilParlamentodovrebberoapprovare

subito un nuovo pacchetto

86i miliardi che potrebbero

esserenecessaripersostenere la Grecia

7i miliardi che Atene

deve rimborsareentro il 20 luglio

Alessandro Di Lellis

ROMA

SALVATAGGIO Aspro diverbio sulla ripartizionedel debito tra l’alfiere del rigore teutonico emister Bce

Scintille Schäuble-Draghi: non prendermi per stupido

 Maratona al vertice tra capi di Statoper trovare un compromesso: rischioGrexit 

LaUepretendelaresadiTsipras

«Troikaeriformein tregiorni»

C'è il fattore umano, quello chedopo nove ore di braccio diferro sul destino della Grecia,dell'euro e di tutti noi ha fattosaltare i nervi anche al piùnavigato dei politici tedeschi.Ma insomma, che il ministrodelleFinanze, Wolfgang Schäu-ble, abbia sibilato al presidentedella Banca centrale europeaMario Draghi «non prendermiper stupido» è un segnale la cuiimportanzava al di là dell'aned-doto pepato. Perché a fronteg-giarsi sono stati il custode deiconti della Germania, terza po-

tenza economica mondiale, e ilresponsabile dell'unica veraistituzione europea dotata dipotere, la Bce.

La smentita da parte delportavoce del “Finanzmini-ster” («nessun diverbio») cam-bia poco. In questo momentoSchäuble è la punta di lanciadella linea rigorista tedesca,che ha sempre visto come ilmale assoluto l'eventualità diuna ripartizione dei debiti tra iPaesi dell'Eurozona e che oravuol far pagare alla Grecia ilprezzo più alto possibile, conl'obiettivo non tanto nascosto diprovocarne la fuoriuscita dallamoneta unica. Anche se nel

2011, come ha rivelato Wikile-aks, Schäuble era un decisosostenitore di un taglio nettodel debito greco, adesso pensache il salvataggio della costru-zione europea a trazione tede-sca richieda amputazioni chi-rurgiche. Quello che conta, èche su questa linea si è spostataa quanto sembra anche la can-celliera. «È andata perduta lamoneta più importante, la fidu-cia e l'affidabilità», ha dettoentrando ieri all'eurosummitAngela Merkel, scottata e offe-sa dal referendum voluto dalduo Tsipras-Varoufakis. Laproposta di Grexit a tempo,l'uscita per cinque anni di Ate-

ne dall'euro, portata da Schäu-ble a Bruxelles, era stata con-cordata con la Merkel e anchecon il leader socialdemocrati-co, Sigmar Gabriel, che ora ècontestato dal suo partito.

Mario Draghi, dall'inizio delsuo mandato, ha rappresentatoil vero scoglio sulla rotta deirigoristi. E, finora, la sua azio-ne è stata efficace, non soltantoin virtù della sua abilità, maanche grazie al sostegno dellacancelliera. Che lo stima per lapreparazione tecnica e la cono-scenza dei dossier. E che hainstaurato da tempo con lui unsilenzioso gioco di triangolazio-ne, del quale fa parte anche

Jens Weidmann, dal2011 presi-dente della Bundesbank, la ban-ca centrale tedesca, e in prece-denza esperto di politica econo-mica della stessa Merkel. Cosìi falchi tedeschi tuonano con-tro l'acquisto di titoli da partedella Bce,Weidmann ne ripren-de gli argomenti se non i toni,ma alla fine Merkel dà il suoassenso.

In un modo analogo è nata, il25 luglio 2012, la mossa decisi-va di Draghi, l'annuncio che laBce avrebbe preso «qualun-que misura» per battere laspeculazione sugli spread. Ilfatto cioèche il custode dell'eu-ro era pronto a mettere in

PRIMOPIANO

TRAGEDIAgreca

La Grecia ha fatto resistenza, laFrancia ha tentato di difenderele ragioni di un compromesso,ma alla fine è una richiesta dicapitolazione quella che i leadereuropei hanno presentato ieri alprimo ministro Alexis Tsiprasper evitare la Grexit. L'uscita diAtene dalla zona euro era sultavolo dell'Eurosummit, mentrei capi di Stato e di governoproseguivano in serata la mara-tona per tentare di trovare uncompromesso sull'avvio dei ne-goziati su un prestito da 82-86miliardi nei prossimi tre anni.«Nel caso in cui un accordo nonpossaessereraggiunto, allaGre-cia dovrebbero essere offertirapidi negoziati su una pausadalla zona euro, con possibileristrutturazione del debito», erala minaccia contenuta nella boz-za di conclusioni delsummit.

COMMISSARIAMENTO -

Per scongiurare un'uscita tem-poranea dell'euro, i leader han-no chiesto a Tsipras di accettarecondizioni durissime, lanciandol'ennesimo ultimatum per il 15di luglio. In sostanza, i creditori

vogliono imporre un commissa-riamentodellapoliticaeconomi-ca e fiscale di Atene e costringe-re Tsipras a unamarcia indietrosulle misure adottate nei suoicinque mesi al governo, come lalegge umanitaria introdotta amarzo per alleviare le conse-guenze sociali della crisi. Non cisarà un accordo «adogni costo»,aveva avvertito la cancellieratedesca, Angela Merkel, primadel Summit, trovando il soste-gno della maggioranza dei lea-der: «I vantaggi devono supera-re gli svantaggi per la Grecia ela zona euro».

Nonostante un incontro con

Merkel e François Hollande, inserataTsipras non aveva ancoraaccettato l'elenco delle misurechieste dai creditoriper ripristi-

nare la fiducia è lunghissimo.Fonti greche non escludevanoun rifiuto del premier. Il gover-no e il parlamento di Atenedovrebbero legiferare entro il15 luglio una prima serie dimisure: aumento dell'Iva, rifor-ma delle pensioni, adozione del

codice di procedura civile, attua-zione delle nuove norme euro-pee sulla risoluzione delle ban-che. Entro la stessa data, le

autorità greche devono impe-gnarsi a coprire un buco dibilancio creato da una sentenzadella Corte costituzionale sullepensioni, condurre una serie diliberalizzazioni in diversi setto-ri,privatizzarela rete elettricaeintrodurre norme sui licenzia-

menti collettivi. I creditori esigo-no anche il ritorno ad Atenedella troika, con cui il governodovrà negoziare gran parte del-

David Carretta

BRUXELLES

FACCIA A FACCIA La cancelliera tedesca Angela Merkel e il presidente francese François Hollande al tavolo con il premier greco Alexis Tsipras

4  PPD   Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 5/52

BRUXELLES - Il ministro delle Finanze Wolfang Schäuble, prima, ela cancelliera Angela Merkel, poi, sono riusciti a creare un'alleanzadi grandi e piccoli paesi, nuovi e vecchi stati membri, leader eministri di destra e di sinistra per mettere in un angolo il primoministro greco e i suoi pochi alleati. Non a caso il governo grecogiudica «umilianti e disastrose» le condizioni poste dall'Eurogruppo.PerTsipras «è suun altro pianeta»l'ipotesi di unfondo digaranzia da50 miliardi. «Ci vogliono schiacciare, ora basta», ha commentato ilministro della Difesa Kammenos. Nell'ultima settimana, da quando icapi di Stato e di governo della zona euro avevano lanciato il loroultimatum sulla Grexit in un altro summit straordinario, solo laFrancia e Cipro avevano cercato di difendere fino in fondo le ragionidi Atene. Perfino l'Italia, nelle discussioni riservate dell'EuroWorking Group non ha obiettato a tratteggiare lo scenario dell'uscitadall'euro e ad usare la minaccia. Da Malta all'Estonia, dall'Irlanda alPortogallo, dalla Finlandia alla Spagna, anche se con ragioni e tonidiversi,gli altri paesi hanno fatto fronte comune con la Germania.

I calcoli economici hanno giocato un ruolo fondamentale nelleposizioni degli Stati membri. Tra nuovi aiuti e sconto sul debito,l'analisi costi-benefici del terzo salvataggio della Grecia è statogiudicato troppo alto, senza serie contropartite da Tsipras. «Sefacciamo il confronto con la situazione che abbiamo avuto inArgentina una decina di anni fa, il debito greco è ora tre volte» piùalto, ha detto la presidente della Lituania Dalia Grybauskaite. Oltreal prezzo politico, c'è il rischio di un costo politico. Il governo

finlandese è in bilico a causadell'opposizione degli euro-scet-

tici a altri prestiti. In Spagna, ilpremier conservatore MarianoRajoy deve fronteggiare la sfidadi Podemos, il partito gemellatocon Syriza. La Cdu di Merkelpotrebberivoltarsicontro la can-celliera, nel momento in cuil'opinione pubblica è sempre piùa favore di una Grexit.

François Hollandeaveva dettodi voler scongiurare la Grexit perché «sarebbe un passo indietrodell'Europa» e aveva inviato ad Atene i suoi tecnici per redigere leultime proposte greche. A tarda sera, gli sherpa erano al lavoro percercare di rendere il testo della dichiarazione finale «menoumiliante» per il premier greco. Ma il documento è sostanzialmenteciò che esigeva la Germania: una messa sotto tutela della politicaeconomica della Grecia in tutti i suoi aspetti, dalle misure diausterità per realizzare gli obiettivi di bilancio alle assunzioni nella

pubblicaamministrazionecon il ritorno della Troika ad Atene. L'ideadi trasferire 50 miliardi di attivi greci in un fondo indipendente aLussemburgo per procedere rapidamente con le privatizzazioni edestinare i proventi alla riduzione del debito era contenuta neldocumento preparato dal ministero delle Finanze tedesco per lariunione dell'Euro Working Group di venerdì. Anche l'uscitatemporanea dalla zona euro è frutto della penna di Schäuble: ilministro delle Finanze tedesco è convinto che sia l'unica soluzioneperpreservare il concettodell'euro comeprogetto«irreversibile».

D. Car.© riproduzione riservata

IL RETROSCENA

Tutticon laGermania

Purel’Italia scaricaAtene Merkel e Schäublevincono con l’accordo diquasi tutti i PaesiUe Nei colloqui decisividaRomanessuna obiezione alla linea dura

Soldi freschi

solo con l’ok

ad altre misure

draconiane

IL FALCO

La resistenzafrancese e cipriota

non bastaa frenare Berlino

PRIMOPIANO

campo munizioni illimitate adifesa della moneta unica. An-che il capolavoro del presiden-te Bce, l'acquisto di titoli diStato, si spiega soltanto con unsostanziale assenso della can-celleria di Berlino. Draghi,abilmente, ha argomentato di

agire pienamente nel mandatoconferito alla Banca centrale,che è quello di tenere l'inflazio-ne sotto, ma vicina, al 2%nell'eurozona. Bestemmie, pertutta una fetta dell'opinionepubblica tedesca, dalla quale

sono partiti ricorsi a raffica siacontro il fondo salva-Stati, siacontro l'acquisto di bond. LaCorte costituzionale tedescaha spuntato queste frecce, ri-mettendosi in buona parte alledecisioni delle istituzioni euro-pee, ma ha stabilito che ilgoverno non può deliberarefinanziamenti a Paesi terzisen-za passare per il Parlamento.

© riproduzione riservata

le proposte di legge prima diintrodurle in parlamento. Solo aquestecondizioni, i leadersareb-bero pronti a avviare i negoziatiper il prestito con il fondo salva-Stati Esm.

Per permettere a Tsipras disalvare la faccia, la bozza inclu-

deva la promessa fatta nel no-vembre del 2012 di uno scontosul debito, con un prolungamen-to delle scadenze e del periodo

di grazia per i pagamenti. Iltempo stringe. Ogni giorno inpiù con le banche chiuse e icontrolli sui capitali peggiora leprospettive economiche e au-menta i costi del salvataggio.

Le necessità di finanziamentodella Grecia sono lievitate da 74miliardi venerdì a 82-86 miliar-di ieri, secondo l'analisi di Fon-do Monetario Internazionale,Banca Centrale Europea e Com-missione.Per la ricapitalizzazio-

ne delle banche saranno neces-saritrai 10e i 25miliardi.

SOLUZIONE PONTE -   Inol-tre, Atene ha bisogno entro il 20luglio di 7 miliardi per onorareil debito in scadenza detenutodalla Bce, rimborsare gli arre-trati all'Fmi e pagare stipendi epensioni. Ad agosto servono al-tri 5 miliardi. «Chiudere il Me-morandum sul prestito del Fon-do Esm, farlo approvare dadiversi parlamenti nazionali eprocedere all'esborso entro il 20luglio è altamente improbabile»,spiega una fonte europea. L'Eu-rogruppo si è detto pronto adiscutere di una soluzione ponte

per evitare un default nei con-fronti della Bce il 20 luglio, chepotrebbe spingere comunqueAtene fuori dall'euro.

No ad un accordoad ogni costo: senon arriva, Atene

va in "pausa"

BCE Il presidente Mario Draghi

UMILIATI Ilministro grecoKammenos

Paesi

dell’area

Euro

  A   N  S  A

   F  r  a  n

  c   i  a

      I      t    a      l      i    a

      S    p     a    g      n    a

  L      e     t      t      o     

n     i      a     

L   u   s   s   e   m  

b   u   r    g   o  

C   i    p  r   o  

E  s t o n i  a 

Malta

 G e r m a n

  i a

P                                      a                            e                             s                             i                                       B                                      a                            s                             s                             i                                      

B     e    l      g    i     o    

G   r   e   c  i   a  

A u  s  t  r  i  a 

P o r t o g al l o    F i n l a nd i a

  I  r  l a  n d

 a  S   l

  o   v  a  c

  c   h   i  a

     S     l   o

    v   e    n     i   a

         L         i        t

       u       a       n

         i       a

I 19 Stati

che condividono

la moneta unica

 Ad Atene servono 12

miliardi subito. Setteper pagare il prestitodella Bceche scadeil 20luglio. Altri cinque mi-liardi entro agosto. Poic'è il capitolo banche:per evitare il crac degliistitutiellenici ci voglio-no 25 miliardi, 10 deiquali dovrebbero esseresubito vincolati. Lo pre-vede la bozza del pianodi salvataggio messo apunto dall'Eurogruppoper il terzo programmadi aiuti chedovràlievita-re fino a 82-86 miliardidi euro. Soldi che AlexisTsiprasotterrà se il Par-

lamento, entro mercole-dì, darà l'ok a riformedraconiane da 13 miliar-di in due anni. Molte lenovità delle ultime ore.In tema di privatizzazio-ni la bozza dell'Euro-gruppoprevede duepos-sibilità: la prima è che

 Atene conferisca assetper 50 miliardi in unfondo lussemburgheseche si preoccuperà diprivatizzarli. La secon-da è chela Grecia accet-ti l'arrivo di un organoindipendente per valuta-re i beni da dismettere.Il nuovo pianodei credi-tori, poi, non prevedenessun taglio del debito,ma solo un eventualeallungamento delle sca-denze.C’èanchela rein-troduzione dei licenzia-menti collettivinelle im-prese e l’approvazionein cinquegiorni delnuo-vo codice di proceduracivile.

LA LINEA DEL RIGORE

«Non scaricare l’oneretra i Paesi Eurozona»

COOPERATIVA AGRICOLA MONTELLIANASOCIETA’ COOPERATIVA AGRICOLA

Via Castellana n. 155 - 31044 Montebelluna (TV) A tutti i Soci - A tutti i Consiglieri Ai membri del Collegio Sindacale

della società “COOPERATIVA AGRICOLA MONTELLIANA SOC. COOP. AGRICOLA”- LORO INDIRIZZI

Oggetto: Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci.

E’ convocata per il giorno 29 luglio 2015, alle ore 11.00, presso la sede legale in Mon-tebelluna (TV), Via Castellana n. 155, in prima convocazione, ed occorrendo per il giorno29 luglio 2015 alle h. 12.00, stesso luogo, in seconda convocazione, l’Assemblea Stra-ordinaria dei Soci della “COOPERATIVA AGRICOLA MONTELLIANA – SOCIETA’ COOPE-RATIVA AGRICOLA” per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Proposta di scioglimento e messa in liquidazione della società e nomina del Liqui-datore.

Montebelluna, li 10 luglio 2015Distinti saluti.

Il Presidente del C.d.A.(Benetta Giovanni)

PPD  5Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 6/52

BRUXELLES - L'altolà ai tede-schilanciato sabato sera da Mat-teo Renzi, quando WolfangSchäuble aveva fatto balenare laGrexit, non ha sortito effetti.L'Eurosummit, chiamato a deci-dere le sorti di Atene e dellamoneta unica, si è trasformatoinuna sanguinosa via crucis perAlexis Tsipras. Con richiestetalmente dure da apparire piùcome una dichiarazione di sfrat-to (dalla casa comune europea),che la base per un negoziato sulnuovopiano di salvataggio. «Stia-mo facendo il possibile per rag-giungere l'intesa e salvare Ate-ne, ma è difficile. Difficilissimo.Ma è impensabileun'Europasen-za la Grecia, prevalgano perciògli interessi comuni e non quellidei singoli Paesi», hanno fattotrapelarea not-te dall'entoura-gedi Renzi.

Che la stra-da fosse deci-samente in sa-lita era chiaroanche primache iniziasse ilvertice dei ca-pi di Stato e digoverno. L'Eu-

rogruppo siera chiuso conun documentodettato da Ber-lino e dalle al-tre capitali delNord, che difatto miravaall'umiliazionedi Atene. Esat-tamente ciòche Renzi ave-va chiesto nona v v e n i s s e :«Hanno accet-tato tutte lec o n d i z i o n i ,hanno mollato

su tutto,evitia-mo di umiliare i greci», avevadetto sabato sera. E invece eccoche a Tsipras veniva chiesta lariforma del mercato del lavoro(inclusi i licenziamenti colletti-vi), del fisco, delle pensioni edella giustizia. Il tutto in appenatre giorni, entro mercoledì. Inpiù, veniva imposta la nascita diun fondo dove far confluire 50

miliardi di asset pubblici deri-vanti dalle privatizzazioni, a ga-ranzia dei creditori. E, dulcis infundo, l'uscita della Greciadall'euro era inserita tra i possi-bili epiloghi.

Arrivato a Bruxelles, dopo cheil ministro dell'Economia PierCarlo Padoangli aveva passatoiltestimone facendogli il puntodella situazione, Renzi ha prova-

to ha mediare: «Stiamo facendodi tutto per raggiungere un ac-cordo». Ma al momento decisivo,il premier italiano è stato taglia-to fuori dal tavolo ristretto. Equesto dopo che nei giorni scor-si, Renzi aveva invocato «piùcollegialità». Caustico un mem-bro della delegazione italiana:«Hollande e Merkel sono liberidi fare ciò che vogliono, si è

trattata dell'ultima riunione diun ”confessionale” inauguratomesi fa e a cui noi non abbiamovoluto partecipare. Un formatche, visti i risultati, non haportato a un bel niente».Sarebbeperò sbagliato parlare di isola-mento dell'Italia. Da quando itedeschi e i Paesi del Nordhanno cominciato a ringhiare,Renzi ha lavorato in stretto con-

tatto con Hollande, lo spagnoloMariano Rajoy, l'irlandese EndaKenny e il presidentedella Com-missione Jean-Claude Juncker.Renzi e i suoi alleati hannodovuto subire il predominiotede-sco nell'Eurosummit. «Il proble-ma», ha spiegato unodei parteci-panti allatrattativa, «èche nessu-no si fida più di Tsipras». La“lezione” impartita a Tsiprasnon è però del tutto sgradita aRenzi che in più occasioni si èmostrato duro con il leader diSyriza, invocando il rispetto del-le regole: «Non può passarel'idea che il più furbo la spunta».E la sconfitta di Tsipras, secon-

do la narrazione renziana, è inprospettivala sconfitta dei leghi-sti e dei Cinquestelle, alfieri inItalia del fronte euroscettico.«Ma da qui a operare, comefanno sottotraccia i tedeschi,perdisarcionare il leader di Syrizain modo da avere un governo piùeuropeista e più credibile, ce necorre», avvertono nell'entouragedi Renzi.

IL RETROSCENA

Un messaggioal fronte

euroscetticodi Lega e grillini

ALLARME COLDIRETTI

«SeAteneusciràdall’euro

saremoinvasidall’olio dioliva»

M5S

«LaGermaniavuolelafinedi interipopoli»

STAFFETTA

All’arrivo aBruxellesilministroPadoan

haaggiornato ilpremier

INASCOLTATO

L’altolà lanciato

daRomaai tedeschi

nonhasortito effetti

 Per giorni il presidente italiano ha invocato più collegialità e soprattutto ha chiestodinonumiliare i greci.Maalmomento decisivoè stato escluso dal tavoloristretto

TRAGEDIAgreca

PRIMOPIANO

Renzi prova amediare

mavienetagliatofuori

ROMA - Un'eventuale uscita dall'euro da parte dellaGrecia, con una successiva svalutazione della monetafavorirebbe l'invasione di pesce, frutta e olio dalla Grecia.Per quanto riguarda l'olio di oliva, anche per effetto dellacrisi, si è assistito a un aumento delle esportazioni in Italiadel 569% nel primo trimestre del 2015. È quanto emergeda una analisi della Coldiretti sugli effetti della crisiGreca edell'eventuale Grexit sull'agroalimentare naziona-le. «Si rischia di mettere in crisi comparti determinantiper l'economia agroalimentare nazionale».

ROMA- «Sto seguendo l'evolversidell'Euro-gruppo sul salvataggio della Grecia. I Paesipro austerità capeggiati dalla Germania

sembrano un corpo malato che reagisceall'iniezione di democrazia». È quanto scri-ve su Facebook il deputato del M5s, DaniloToninelli. Che aggiunge: «Da una parte gliinteressi bancari, dall'altra quelli dei popo-li. Per far vincere i secondi basterebbe ilveto dell'Italia. Servono indipendenza ecoraggio.Doti propriesolo delM5S».

«La fine dell'euro è più vicina!», esulta ilgrillino Gianluca Vacca, che lancia l'accusapiùpesante a Berlino: «Proprio come duran-te il nazismo, la Germania vuole la fine diinteri popoli. La Merkel, Schäuble, Draghie tutti i falchi andrebbero processati percriminicontro l'umanità».

© riproduzione riservata

APPELLI VANI L’arrivodi MatteoRenzi all’eurosummita Bruxelles

AZIENDA DI DISTRIBUZIONE cerca 5 automunitida inserire nelle filiali di Treviso e Padova per ge-stione ordini e consegne. Telefonare per colloquioallo TV 0422 235689 - PD 049 7160122

AZIENDA LEADER operante nel settore della cartae cartone cerca addetto ufficio spedizioni. Si richiedeDiploma, esperienza di almeno 4 anni nel ruolo,buona conoscenza strumenti informatici, capacitàdi condurre il carrello elevatore. Si offre contratto atempo determinato di un anno con concreta possi-bilità di rinnovo / conferma a tempo indeterminato.Inviare mail a: [email protected]

MINISTERO DELLA DIFESAESERCITO ITALIANO184° REGGIMENTO

SOSTEGNO TLC “CANSIGLIO”via Lungo Fiume Cerca, 10- 31100 TREVISO

Avviso per EstrattoSi rende noto che questo comando ha indetto unaprocedura aperta per l’acquisto delle dotazioninecessarie per il completamento delle stazioni dienergia “ex parizzi” rientrate dal teatro operativo- Fondi delle Prenotazioni - Importo complessivo

  550.000,00. Importo a base d’asta: 450.819,67. Oneri per la sicurezza: 0,00.

Costo per rischi da interferenza: 0,00. GURI nr.80 in data 10/07/2015. Scadenza ricezione of-ferte il 30/08/2015 alle ore 23:59. Bando inte-grale consultabile sui seguenti siti:www.serviziocontrattipubblici.it, www.avcp.it, ewww.esercito.difesa.ited è stato presentato allaGUUE in data 02/07/2015. CIG 6315368689 Info:tel.0422-625538 – fax 0422-264169 – E-mailcaufamm@rgtt lc184.esercito.difesa.it (rif .Fascicolo 156 pre).

IL CAPO SERVIZIO AMMINISTRATIVO(Cap. com. Luca DEL DEO)

  PPD   Lunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 7/52

PPD  7Lunedì 13 luglio 2015

 

tel. 031.525522 - www.p6nauseacontrol.com - [email protected]

VIAGGIATE SERENI CONP6 NAUSEA CONTROL® SEA-BAND®

I bracciali P6 Nausea Control® Sea-Band® sono una va-lida alternativa ai medicinali per prevenire e combatte-

re la nausea da movimento.

Pratici e semplici da utilizzare, agiscono rapidamente

e senza effetti collaterali. La loro azione dura tutto ilviaggio.

P6 Nausea Control®  Sea-Band®  utilizza il principiodell’agopuntura  secondo la medicina tradizionalecinese.

L’efcacia di P6 Nausea Control®  Sea-Band®  è statadimostrata da numerosi test clinici. 

Utili anche contro la nausea da gravidanza.

Lavabili, in tessuto anallergico, sono riutilizzabili oltre

50 volte.

È un dispositivo medico CE. Leggere attentamente leistruzioni d’uso. Aut. Min. Sal.11-10-2011.

OGGI SI PUÒ!

Se la nausea rovina i vostri viaggi...

    I   m   p   e   r    i   a    l    i    C   o   m   u   n    i   c   a   z    i   o   n   e OGGI SI PU !

In farmacia

In Cina è cacciaai "manipolatori"

«Sul mercato c’è molta incertez-za, la crisi greca pesa e il primoconsiglio che diamo ai rispar-miatori è evitare di acquisireobbligazioni a lunga scadenza,in particolare dei Paesi periferi-ci,come Spagna e Italia».

Fabio Brambillaè un italianis-simo esperto di finanza stranie-ra: 46 anni, partner di Controlfi-da, una holding che gestiscefondi alternativi(due miliardi dimassa amministrata) con sede aLugano (Svizzera) e basi anchea Dublino (Irlanda) che lavorain partnership con Banca Gene-rali. «Non siamo operatori adalta speculazione, siamo un ge-store alternativo, che opera sul-la bassa volatilità,con un profilodi investimenti prudente chepunta a coprirsi al primo ribas-so - spiega il finanziere italianod’esportazione - ma che conta dimettere a segno rendimenti sul4-6%. Anche in questa fase digrande incertezza. Siamo certiche un’eventuale uscita dellaGrecia dall’euro non sarà unnuovo crac Lehman Brothers, ildebito ellenico per l’80% è in

pancia a istituzioniinternaziona-li e solo per il 20% ai privati,banche elleniche ed europee. Ilcontagio se ci sarà sarà solo alivello politico: la crisi greca

puòdareulteriore spazioa Pode-mos in Spagna e ad altri partitianti europeiin Italia e Francia».

Borse ondivaghe, mercati deibond critici, materie prime giù.Dove può investire un piccolorisparmiatore oggi?

«I bond, anche quelli privati,sono troppo rischiosi sul lungotermine. Un aumento di 100punti di spread ti porta a perde-

reoltre il10% sul bond decenna-le. Tutti i risparmiatori per cer-care rendimenti più elevati han-no deciso di aumentare le sca-denze senza contare che con un

rialzo dei tassi ci potrebberoessere ripercussioni sul capita-le».

E per chi cerca brividi inBorsa?

«Chi vuole investire sull’azio-nario non si concentri su pocheaziende, in particolare italiane,ma punti su fondi che diversifi-canomolto e con grandi protezio-ni, per stare sul mercato ed

avere coperture sulle oscillazio-ni. Comparti da evitare sonoquelli bancari ed energetici. Ifarmaceutici e i beni di largoconsumo invece sono una buona

difesa in questo momento.Sull’a-zionariato prenderei sempre tito-li su aree più stabili come Ger-mania, Gran Bretagna e Svizze-ra, eviterei Italia e Spagna. Eterrei liquida unaparte del capi-tale, direi il 20-30% a secondadel profilo di rischio del clien-te».

Continuerà questa incertezzasui mercati?

«Gli elementi di destabilizza-zione del quadro economico so-no molti e non solo la Grecia:Russia, Ucraina, Paesi Arabi, ilfallimento di Portorico, l’Isis. I

mercati arrivano da anni dirialzo, indici ai massimi. Oggi ilproblema è che la diversificazio-ne è più difficile, perché obbli-gazionarioe azionario sono mol-to legati. Insomma, la turbolen-za continuerà».

Beni rifugio?«Al momento non li vedo. Si

puòfare unpo’ di diversificazio-ne valutaria, per esempio inve-

stire di più in dollari. L’energiain assoluto è il comparto piùpericoloso, il petrolio è scesodecisamente».

© riproduzione riservata

L’ESPERTO DI FINANZA «Troppa incertezza, noa investimenti lungo termine inSpagnae Italia»

Evitare ibond,tenersiliquidi

I NOSTRIRISPARMI

«PuntereisuSvizzera,GermaniaeGranBretagna

Comevalute,suldollaro»

L’ASSICURAZIONE «Un’eventuale uscitadi Atene

dall’euro non saràunaltro cracmodello Lehman»

PRIMOPIANO

 FabioBrambilla (Controlfida): «Privilegiare fondialternativi e titoli farmaceutici»

MaurizioCrema

VENEZIA

INCERTEZZA

La crisi grecapesa suimercati

finanziari. Tra ibenirifugio, il

dollaro

Dopole indaginisul crol-lo di Borsa, la Cina haavviato una caccia serra-

ta non solo agli specula-tori, ma anche ai 'mani-polatori' del mercato.Ovvero quelli che, comeli ha definiti la Consobcinese, hanno fatto ac-quisti 'maliziosi' persfruttare la flessionedella Borsa di Shangai.

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 8/52

Torino, bimbo feritoda una fucilata

CASERTA - Una vera e pro-pria strage quella avvenutaieri mattina a Trentola Ducen-ta (Caserta), dove quattro per-sone sono state uccise a colpidi pistola da un agente dellaPolizia Penitenziaria per unlitigio dovuto ad una questionedi parcheggio.

Trale vittime un'intera fami-glia, composta da padre, ma-dre e figlio. La quarta personauccisa aveva rapporti di lavorocon il capofamiglia. La sparato-ria è avvenuta in via Carducci,una strada senza sbocco dellacittadina dell'Agroaversano.

La famiglia Verde, Michele,61 anni, parcheggiatore, la mo-glie Enza, 58, ed il figlio Pie-tro, 31, viveva in una villetta adue piani a fianco a quelladell'omicida, l'agente di PoliziaPenitenziaria Luciano Pezzel-la, 49 anni, in servizio nelcarcere di Secondigliano, aNapoli,sposato configli.

Dopo la strage, Pezzella si ècostituito nella caserma deicarabinieri di Aversa ed èstato arrestato per omicidiovolontario. Con il giovane Pie-tro Verde conviveva la compa-gna, Antonella, 23 anni, che siè salvata solo perché dormiva

mentre si consumava la stra-ge. Appena ha sentito i colpi dipistola, si è precipitata fuoridalla stanza, scoprendo i corpidel fidanzato e della suoceradistesi sul pavimento in unlago di sangue. Tra i Verde ePezzella - come hanno confer-mato i vicini - non correvabuonsangue,a causa soprattut-to dei numerosi furgoni chespesso sostavano davanti lavilletta dei Verde e che infasti-

divano l'agente della Peniten-ziaria. Michele Verde rivende-

va cassette per la frutta. E ierimattina, quando un piccoloimprenditore ortofrutticolo,Francesco Pinestro, 37 anni,ha parcheggiato il proprio fur-gone davanti casa dei Verde,ha incrociato Pezzella, che gliha intimato con toni minaccio-si di spostare subito il veicolo.Tra i due c'è stato uno scambiodi battute, quindi Pezzella èrientrato in casa ed ha preso lapistolad'ordinanza. In preda al

raptus omicida ha fatto fuoco ecolpito Pinestro, che ha cerca-

to di fuggire col furgone,urtan-do un muro di cinta, ma èmorto poco dopo in ospedaleper le ferite. Poi, l'agente peni-tenziario è piombato in casadei Verde, dove ha ucciso,scaricando il caricatore dellasua arma, con 15 colpi, primail capofamiglia, quindi la mo-glie e poi il figlio, che erauscito dalla camera da lettoper capire che cosa stesseaccadendo.

L'uomo si è, dunque, messoalla guida della sua auto e si è

recatoalla caserma dei carabi-nieri di Aversa (Caserta). Quiha incrociato un militare chestava scendendo le scale, pro-prio per raggiungere il luogodella strage: «Ho fatto un ma-cello - gli ha detto con tonotranquillo - ho ucciso i mieivicini». Poi gli ha consegnatola pistola. L'agente penitenzia-rio sarà trasferito nel carceremilitare di Santa Maria CapuaVetere (Caserta).

Litigaconiviciniefauna strage:4morti,sterminataunafamiglia

ATTUALITÀ

DRAMMAACASERTA

Unagentedipoliziacarcerariahauccisopadre,madre,figlio

eilconducentediunfurgone

 A scatenare l’ira una questione diparcheggio. L’uomo siè poi costituito:«Ho fatto unmacello»

STRAGE

Il luogo dovesi è

consumata latragedia:

uccisi a colpidi pistola

padre, madree figlio, oltre

adunimprenditore

che eraandatoa

trovarli. Salvauna ragazza

TORINO - Un bambinodi 6 anni è stato feritoda un colpo sparato

con un fucile ad ariacompressa. È succes-so nel ieri pomeriggioa Vigone, nel torinese.Secondo una prima ri-costruzione un uomostava sparando a deibarattolinel suo giardi-no con l'arma ad ariacompressa e un colpoavrebbe colpito il bam-bino che si trovava instrada. Il piccolo è sta-to raggiunto dal colpoall'addome, non sareb-bein pericolo di vita.

L’AGENTE LucianoPezzella

RELAZIONI SOCIALI-CENTRI RELAX Treviso, Viale IV Novembre, 28

Tel. 0422582799

Fax 0422582685

RELAZIONI SOCIALI-CENTRI RELAX Treviso, Viale IV Novembre, 28

Tel. 0422582799

Fax 0422582685

 A BIBIONE, ragazza di classe, sensibilee servizievole, cerca amici. Tel. 3342630694

 A CAERANO SAN MARCO, Annamaria,bellissima ragazza, di classe, efferve-scente, simpatica, cerca amici. Tel. 3669949108

 A CAERANO SAN MARCO, Angela eSasa, bellissime ragazze, affascinanti,raffinate, simpatiche, cercano amici. Tel.327 0013111

 A CAMPOSAMPIERO, Anna, bellissimaragazza, dolcissima, raffinata, di classe,simpatica, cerca amici. Tel. 3339258629

 A CASELLA D'ASOLO, bellissima ra-gazza, sorridente, raffinata, di classe,cerca amici. Tel. 366 1325326

 A CASELLA D'ASOLO, Chao, bellissimaragazza, dolcissima, cerca amici. Tel.389 9560788

 A CASTELFRANCO VENETO, bellissimaragazza, simpatica, dolce, cerca amici.Tel. 345 2557066

 A CASTELFRANCO VENETO, Veronica,bellissima ragazza, simpatica, di classe,affascinante, solare, cerca amici. Tel.380 5960862

 A CONEGLIANO, Luna, bella ragazza,carina, dolce, gentile, educata, elegante,di classe, cerca amici tutti i giorni. Tel.333 1531898

 A CONEGLIANO, Sarah, bellissima ra-gazza, simpatica, effervescente, sba-razzina, cerca amici. Tel. 345 5884400

 A FAVARO, affascinante, gioiosa e si-gnorile Tel. 333 2698799

 A FELTRE, bellissima ragazza, simpatica,sorridente, servizievole, stuzzicante, raf-finata, cerca amici. Tel. 331 7158026

 A FELTRE, stupenda ragazza, intrigante,favolosa, simpaticissima, sbarazzina,splendente, cerca amici. Tel. 3276968443

 A JESOLO LIDO, Carol ed Ines, meravi-gliose ragazze, simpaticissime, solari, in-triganti, cercano amici. Tel. 347 6411521

 A MESTRE trans nuovissima, dolcis-sima e stuzzicante, riservata. Tel. 3408716537

 A MESTRE, Suli, ragazza simpatica, ca-rina, cerca amici. Tel. 349 1191801

 A MONTEBELLUNA , bella ragazza,dolce, simpatica, raffinata, di classe,cerca amici. Tel. 388 0774888

 A DOLO APERTURA

 ASIA CENTRO BENESSERE

massaggio con vasca buon relax. Via G. Matteotti, 39

Tel. 366 3003664

 A MESTRE APERTURA NUOVO CENTRO BENESSERE

con massaggi orientali ed olisticicon vasca in Via Cavallotti, 28

Tel. 331 2706420

 A PADOVA , Antonella, bella, gentile si-gnora del luogo conoscerebbe gentiluo-mini. Tel. 349 6646647

 A PADOVA , Sofia nuova e gioviale ra-gazza, cerca amici. Tel. 331 7229136

 A PIOVE DI SACCO, Natalia, nuovissimaragazza, appena arrivata, dolcissima, af-fascinante, elegante, servizievole, so-lare. Tel. 327 2451438

PIOVE DI SACCO, Elena, dolcissima,simpatica, raffinata, di classe, cercaamici. Tel. 340 4571521

 A PONTE DI VIDOR, Sofia, magnifica ra-gazza, radiosa, superlativa, stuzzicante,sorridente, effervescente, cerca amici.Tel. 340 9820676 amb. riservato.

 A SOTTOMARINA , Monica, bellissimaragazza, solare, raffinata, stuzzicante,effervescente, deliziosa, cerca amici. Tel.

351 0823100

 A SPRESIANO, bella ragazza, carina,dolce, gentile, educata, elegante, di classe,cerca amici tutti i giorni. Tel. 334 2841756

 A TREVISO SUD (vicinanze Preganziol),Lin, cerca amici. Tel. 339 3489523

 A TREVISO SUD, Karina, dolce ragazza,solare, affascinante, coccolona, cercaamici. Tel. 334 9044924

 A TREVISO, bellissima ragazza, dolcis-sima, affascinante, raffinata, cercaamici. Tel. 366 5249228

 A TREVISO, Melissa, stupenda ragazza,appena arrivata, dolcissima, simpatica,solare, cerca amici. Tel. 338 1325276

 ABANO MONTEGROTTO Laura, strepi-tosa, bionda, ricciolina, bellissima, dol-cissima, solare, cerca amici. Tel. 3291593021

BIBIONE simpatica ragazza, strepitosa,affascinante cerca amici 3294314948

MESTRE, Lina, novità, bellissima ra-gazza cerca amici. Tel. 338 7799948

ONE' DI FONTE, bellissima e servizie-

vole, amabile, cerca amici. Tel. 3337328353

 VOGLIA DI EVADERE dalla solita rou-tine? bella signora del luogo in ambienteraffinato e climatizzato. Tel. 3460477740 num. vis.

NUOVA APERTURA 

CENTRO BENESSERE ORIENTALE

 YANHUA 

depilazione - massaggi - vasca Via Carbonera, 6 - Tel. 334 7425930

SAN DONA’ DI PIAVE (VE)

NUOVO

CENTRO BENESSERE ORIENTALE

NEW FEELING

 Via Monte Verena, 7/5CAZZAGO - PIANIGA (VE)

Tel. 320 8762302

 A MONTEBELLUNA , Lorena, bellissima

ed affascinante ragazza, vivace, stuzzi-

cante, spensierata, incantevole, cerca

amici. Tel. 320 9635361

 A MONTEBELLUNA , Sofia e Lilli, bellis-

sime ragazze, simpatiche, raffinate, ele-

ganti, cercano amici.Tel. 348 0223426

 A ONE' DI FONTE, Angelica, strepitosa,

simpatica, esuberante, effervescente,

cerca amici. Tel. 351 0726527

 A PADOVA (zona Stanga) ragazza ap-

pena arrivata, graziosa, solare, raffina-

tissima, dolcissima, sbarazzina, cerca

amici. Tel. 328 2319077

 A PADOVA zona Stanga, amabile ra-

gazza, magnifica e servizievole. Tel. 333

9450305

8  PPD   Lunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 9/52

CadedurantelagarasullapistadiRecoaro,muore sedicenne pilotadimotocross trevigiano

BOLZANO - Tragedia sfiorata ierimattina verso le 6.30 sull'Autostradadel Brennero, in direzione nord, all'al-tezza di Trento nord. Un pullman si èribaltato a lato della carreggiata scivo-lando su un fianco per diversi metri,probabilmente a causa di un colpo disonno dell'autista. Sul pullman viaggia-vano 43 ragazzi tedeschi, una scolare-sca dell'istituto Geschwister Scholl diBremerhaven, che stavano facendorientro in Germania assieme ai loroinsegnanti, dopo aver fatto una gita aSorrento: 17 di loro hanno riportatoferite e sono stati trasportati, con ottoambulanze, agli ospedali di Trento,Rovereto e Cles. Secondo il 118 nessu-

no di loro inpericolo di vi-ta, anche sela maggiorparte necessi-

ta di un rico-vero.

Il pullmanavrebbe con-tinuato la suacorsa per de-

cine di metri prima di fermarsi ribalta-to su un fianco. Grande paura per glioccupanti che hanno avuto grosse diffi-coltà a uscire dal veicolo che è rimastogravemente lesionato nell’impatto. Sulposto sono giunti - oltre alle forzedell'ordine e ai soccorritori del 118 -anche numerosi vigili del fuoco volonta-ri. Complesse anche le operazioni pergarantire la transitabilità dell'autostra-da.

Per i ragazzi illesi, tutti tra i 17 e 19

anni, è stato allestito un centro in unapalestra a Trento, dove sono arrivatianche gli psicologi per i Popoli delTrentino, per dare la prima assistenzanell’attesa che arrivassero le famiglie,la Croce rossa italiana del Trentino,nonché funzionari della Poliziadi Statoper i rapporti con il Consolato tedescoe la Polizia di Brema.

© riproduzione riservata

VICENZA

BOLZANO

Pullmansirovescia17studentitedeschiricoverati inospedale

Quindici camion distrutti,miglia-ia di quintali di mangimi brucia-ti e mezzo paese invaso dal fumoe dalla fuliggine: ha una matricechiaramente dolosa l'incendioche ha devastato, nella notte frasabato e ieri, lo stabilimento diOspedalettoEuganeo della Vero-nesi Mangimi.

Verso le due e mezza ignotihanno dato alle fiamme i bilici egli autotreni carichi di farine emangimi che erano stati lasciatiin sosta nel park all'internodell'area produttiva della BassaPadovana. I vandali hanno piaz-zato bottiglie piene di benzina incorrispondenza dei serbatoi delcarburante, innescando quindila miccia. Il fuoco ha fatto esplo-dere gli pneumatici dei mezzipesanti e i botti, che sono statiuditi a chilometri di distanza,hanno fatto accorrere sul postomolti residenti. Alla Veronesisono arrivati poco dopo i vigilidel fuoco di Este e Padova, chehanno impiegato ore per domarele fiamme e mettere in sicurezzail sito. Durante un sopralluogo èstata inoltre scoperta una «fir-

ma»: qualcuno aveva vergato suun muro, utilizzando unabombo-letta spray, la frase «no ogm noallevamenti».L'aziendaè da tem-po nel mirino delle associazioniche combattono l'uso di organi-smi geneticamente modificatinell'alimentazione animale eumana, ma resta da capire se lafirma sia da considerare attendi-bile o se si tratti di un depistag-gio. La conta dei danni è tuttorain corso. Nel rogo sono andatidistrutti 15 camion, parte deiquali erano di proprietà dei «pa-droncini» che lavorano per laVeronesi. Nel contovanno inseri-ti anche tutti i rimorchi e le

cisterne, che si sono fuse perl'enorme calore. E 3200 quintalidi farine bruciate dal fuoco, chesono diventate tecnicamente ri-fiuto speciale e che vanno quindismaltite con una procedura adhoc.Il fumoha invasomolte casenei dintorni del mangimificio eora la popolazione teme di averrespirato diossina e altre sostan-ze pericolose. L'Agenzia regiona-

le perl'ambiente effettueràcam-pionature mirate per verificarela presenza di polveri pericolosenella zona. I carabinieri della

compagnia di Este indagano sul-la vicenda.

«Farebbe anche sorridere, senon fosse così drammatico -rivelaBruno Veronesi, presiden-te della holding - il fatto che quia Ospedaletto non vengono trat-tati gli ogm e che quindi lostabilimento non ha alcuna atti-nenza con queste tematiche. Sia-mo unadelle aziende italianepiùattente a queste situazioni». Icomitati e le associazioni anti-ogmhanno condannato duramen-te il gesto vandalico, che haimplicazioni ambientali e occu-pazionali moltogravi.

Dura condanna al gestovanda-

lico è arrivata dal governatoreLuca Zaia, «Esprimo la condan-na più ferma perquestoepisodiodi violenza e rivolgo alla fami-

glia Veronesi e alla loro impresatuttala mia solidarietà»,ha sotto-lineato. Per il sindaco di VeronaFlavio Tosi, «è un segnale preoc-cupante di come si stia pericolo-samente radicalizzando l'attivitàdi gruppi eversivi mascheratisotto l'etichetta dell'antagoni-smo sociale».

Un intervento del Governoviene chiesto da Federalimenta-re. «A episodi del genere non siera mai arrivati. Certi ambienti,dopo aver animato per annicampagne anti-industriali imbe-vute di visioni vetero-bucoliche,in barba alle più elementariesigenze di sviluppo, hanno fini-

to col generare questi fruttiavvelenati - commenta il Presi-dente di Federalimentare LuigiScordamaglia - Ci auguriamoche i responsabili vengano assi-curati alla giustizia e che ilGoverno che maicome prima hariconosciuto importanza e cen-tralitàstrategica all'industriaali-mentare intervenga».

© riproduzione riservata

L’incidentesulla A22:

colpo di sonnodell’autista

Federalimentarichiede l’intervento

del governoSolidarietà da Zaia

PADOVA L’attentatonellanotte a Ospedaletto, i carabinieri hannotrovato alcunebottiglie incendiarie

Attacco antiOgm, bruciati 15 camion Imezzi dellaVeronesi eranocarichidimangini.Suimuriscritte contro i prodotti geneticamentemodificati

Ferdinando Garavello

OSPEDALETTO EUGANEO (PD)

ATTUALITÀ

Un pilota di 16 anni, residen-te ad Oderzo, Davide Zanuto,è morto ieri pomeriggio men-tre stava disputando una garadi motocross valida per ilCampionato Triveneto Juniorclasse 125 cc. La disgrazia èavvenuta intorno alle 17.30sulla pista in località Turcatidi Recoaro Terme. Secondoalcune testimonianze il pilotastava affrontando un tratto in

salita quando, inspiegabil-mente, è caduto senza essereentrato in contatto con altriconcorrenti.

Sembrava una caduta comese ne vedono tante su una

pista da cross. Immediati isoccorsi: nel giro di alcuniminuti il ragazzo era già statocaricato in ambulanza assisti-to da un medico rianimatore.La corsa verso l'ospedale diValdagno è però risultata inu-tile. Disperati i genitori che,come sempre, lo avevano se-guito e accompagnato allagara.

La competizione dopo l'inci-

dente è stata sospesa. Sulposto per le indagini i carabi-nieri della locale stazione.

Davide Zanuto nel 2013 siera laureato campione venetodi minicross, e sempre nellostesso anno aveva contribuitocon la squadra Veneto B aconquistare la terza posizioneal Trofeo delle Regioni dimini enduro.

L'incidente occorso sulla pi-

sta recoarese ha destato pro-fondo cordoglio e dolore tra ipiloti. Scosso anche il presi-dente del Moto Club Reacoro,Luigi Zini, organizzatore del-la manifestazione: «Una di-sgrazia più che un incidente.Sono davvero addolorato. Isoccorsi sono stati tempesti-vi, ma purtroppo non c'è statoniente da fare».

© riproduzione riservata

Giorgio Zordan

RECOARO TERME (VI)

INCENDIO

La sede della

Mangimi

Veronesi presa

di mira

dall’attacco

anti-Ogm: Vigili

del Fuoco al

lavoro per tutta

la notteper

spegnere le

fiamme. Certa

la matrice

dolosa: sono

state trovare

bottiglie

incendiarie

sotto i serbatoi

PPD  9Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 10/52

IRAN

Nucleare, accordo indiritturad’arrivoPotrebbeessereformalizzatooggi Passi avanti dopo la trattativa no-stop ma in Usa permangono dubbi

GentilonivolainEgitto

«Nonabbiamopaura» L’Italiachiededirafforzarelasicurezzaintorno allesedidiplomatiche Masi fa strada l’ipotesi che l’attentato fosse diretto controunmagistrato

IL CAIRO - Un passo in avanti in Libia: ilgoverno di Tobruk, riconosciuto dalla comunitàinternazionale, insieme ai leader di alcunefazioni politiche, hanno siglato in Marocco unanuova versionedi un accordo di pace, grazie alla

mediazione dell'inviato dell'Onu, Bernardino Le-on. Ma sul testo manca la firma del governo diTripoli, che è controllato dalle milizie islamiche,ma che non chiude completamente la porta.

L'intesa prevede la fine dei combattimenti e la

formazione di un governo di unità nazionale chesia guidato da un premier e da due vice, conpoteri esecutivi concreti, per almeno un anno.Neltesto si prevede anche chel'unicoParlamen-to riconosciuto sia quello di Tobruk, condizione

che il Congresso nazionale Generale (Gnc), ilParlamento di Tripoli, giudica inaccettabile. «Èun tassello importante del tentativo di stabilizza-re la regione e restituire pace a questo grandePaese», ha commentato Matteo Renzi.

IL MINISTRO

Sièvolutocolpireil sostegnointernazionale

 al presidentealSisi

ESTERI

NEW YORK - Lo storico accordo sulnucleare iraniano è a un passo. Epotrebbe essere - secondo l'AssociatedPress - annunciato oggi, quando scadeil termine ultimo fissato dall'Iran e dai"5+1". A Vienna c'è ottimismo sull'inte-sa a portata di mano, ma la cautelaresta ancora d'obbligo: le parti conti-nuano a lavorare e a definire la bozzadi accordo, chedovràpoi essereinviataalle capitali per il via libera definitivo.

Un documento che negli ultimi giorni èpassato da 80a 100 pagine.

«Abbiamo fatto molta strada. Siamomolto vicini a un accordo», ha fattosapere in serata il presidente iranianoHassan Rohani, sottolineando che èancora necessario compiere alcuni«piccoli passi» per raggiungere l'intesadefinitiva.

«Restano alcuni nodi da sciogliere»,ha messo in evidenza il Dipartimentodi Stato americano. John Kerry è

apparso comunque rilassato,dopo le 15ore consecutive di trattativedi sabato.

Il round di trattative prosegue da 16giorni ed è già stato esteso per tre volteda quando la prima scadenza del 30giugno non è stata rispettata. Il primorinvio è stato al 7 luglio, poi al 10 e oraal 13 luglio: oggi. Gli ultimi nodi cheresterebbero da sciogliere nel rushfinale riguardano le sanzioni Onu,l'eventuale fine dell'embargo alle armi

convenzionali nei confronti di Teherane l'accesso degliispettoriinternazionaliai siti iraniani che ritengono di doversorvegliare.

Un eventuale accordo comunque

sembra destinato a non avere vitafacile al Congresso americano. Perl'amministrazione Obama sarà «diffici-le venderlo» a parlamentari e senatori,

ha avvertito il leader della maggioran-za in Senato, il repubblicano MitchMcConnel. «Nessun accordo è megliodi un cattivo accordo», ha rincarato ladose lo speaker della Camera, il repub-blicano John Boehner. Ma sono scetticianche alcuni democratici: gli StatiUniti, ha precisato il senatore BobMenendez, «si sono spinti troppo oltre,ovvero dall'impedire all'Iran di averel'arma nucleare al consentirglidi gestir-la». Un timore, questo, condiviso dai

repubblicani. «Sono preoccupato sulladirezione in cui ci stiamo muovendo»,ha detto il presidente della commissio-ne Esteri del Senato, Bob Corker,assicurando che l'eventuale intesa saràesaminata nel dettaglio dal Congressoper verificare che ogni violazione siaadeguatamente punita con modalitàefficaci. Per Barack Obama la posta ingioco è altissima: l'intesa sarebbe unimportante obiettivo di politica esterache determinerebbe la sua eredità. Ebattute d'arresto o difficoltà in Congres-so rischierebbero di minare la credibili-tà internazionale di Obama e degli StatiUniti.

ALLERTA Sicurezza rafforzata davanti al consolato italiano al Cairo

LIBIA

Siglata l’intesa di pace, ma manca la firma del governo di Tripoli

I REPUBBLICANI

«Per Obama saràdifficile vendercelo»

IL CAIRO - Allerta e posti diblocco nelle principali stra-de del Cairo. All'indomanidell'attentato davanti al con-solato italiano, con un mortoe 10 feriti, nessuno dei qualiitaliani, soldati, militari epoliziotti presidiano in grannumero le arterie della città.Oggi è atteso al Cairo ilministro degli Esteri Paolo

Gentiloni per incontri con ipiù alti vertici egiziani:«Non ci facciamo intimidi-re» ha ribadito il titolaredella Farnesina, che porteràpoi un segnale di solidarietàe vicinanza al personaledell'ambasciata italiana. Al-lo studio anche un rafforza-mento delle misure di sicu-rezza per le sedi diplomati-che, chieste esplicitamentedalle autorità italiane dopo

l’attentato.«L'Italia non abbandonerà

mai i propri amici e alleati acominciare dall'Egitto impe-gnati a combattere estremi-smo e fanatismo», ha annun-ciato Matteo Renzi. Per ilpremier su «questi temi nonmancherà la coesione nazio-nale e l'impegno di tutta lacomunità internazionale».

Un'alleanza, quella tra Ita-lia ed Egitto confermata conforza anche ieri sera dallostesso Renzi convinto che«in questo momento l'Egittosarà salvato solo con la lea-dership di al Sisi».

Intanto l'inchiesta va avan-ti. Gli inquirenti egiziani la-vorano per risalire alla ma-trice della bomba. E si stu-dia anche la rivendicazionedell'Isis, anche se per ora

non ci sono conferme sullasua attendibilità. Ieri fonti diintelligence italiane avevanoletto l'attentato come un av-vertimento all'Italia, solidoalleato del Cairo. Ma nellaridda di ipotesi circolate suimedia egiziani c'è anche chiha postulato che l'attentatoal Consolato fosse indirizza-to in realtà contro un alto

magistrato, Ahmed al Fud-daly, considerato molto vici-no al presidente al Sisi.

Il consolato italiano è vici-no all'Alta corte egiziana el'esplosione è avvenuta pocoprima che passasse al Fud-daly, riferiscono le stessefonti. Ma per il momento sitratta solo di congetture, tut-te ovviamente da conferma-re o smentire.

Per Gentiloni, tuttavia, un

attentato davanti alla sedediplomatica di un Paese occi-dentale da parte dell’Isis«hachiaramente un sapore inti-midatorio, vuol colpire lapresenza internazionale afianco dell’Egitto nella lottacontro il terrorismo».

«Il terrorismo colpisce ilcentro del Cairo», ha titolatoAl Ahram, sottolineando la

«cooperazione internaziona-le tra il presidente al Sisi eRenzi nella lotta contro ilterrorismo». Il quotidiano,citando alcuni esperti, hascritto che «l'esplosione alConsolato ricorda nelle mo-dalità l'assassinio del procu-ratore generale Hisham Ba-rakat», per la «presenza diuna vettura imbottita diesplosivo, e per l'esplosioneazionata a distanza».

COLLOQUI

Il sotto

segretario

di Stato

americano,

JohnKerry

10  PPD   Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 11/52

Puresul tornadoche ha devasta-to la Riviera del Brenta, sicilianie leghisti veneti sono riusciti abaruffare. In ballo c’è il vil

denaro, quello che secondo ilCarroccio dovrebbe essere dirot-tato dall’isola ai paesi padanicolpiti dalla furia del vento eche invece i siciliani rivendica-no. Un botta e risposta non certodiplomatico: qui su a contestarela «strenna natalizia per unaregione governata da incapaci»,lì giù ad accusare il Veneto diessere una «regione in cima allaclassifica per evasionefiscale».

Premessa: tutto nasce da unanota dei senatori della LegaNord, Sergio Divina e NunzianteConsiglio, che sabato avevanocontestato i 300 milioni dati allaSicilia per pagare stipendi ai

forestali e ai precari: «Ora ba-sta, ogni anno è una strennanatalizia per questa regione go-vernata da incapaci. Quei soldivengano indirizzati alle popola-zioni venetecolpitedalla 'tempe-sta perfetta' che ha distruttointeri territori».

Reazione di Giovanni Ardizzo-ne, Udc, presidente dell'Assem-blearegionalesiciliana: «I leghi-sti hanno superato ogni limite:primafacevano politica sfruttan-do le disgrazie altrui, adessoanche le proprie. Oltre a essererabbiosi sono anche inconclu-denti. Basta a queste falsità suiforestali e sulle risorse destina-

te alla Sicilia». Segue la spiega-zione: i 300 milioni «di cuistraparlano i due leghisti» - diceArdizzone- sono solo «una picco-

lissima parte delle risorse che indecenni lo Stato ha trattenutoalla Sicilia, per risanare il debi-to pubblico nazionale, anche deiveneti. Un prelievo forzoso, cer-

tificato proprio di recente dallaCorte Costituzionale e dalla Cor-te dei Conti. I due senatoripensassero al Veneto,regione in

cimaalla classificaper evasionefiscale e alle tante multe chel'Italia è stata costretta a pagareall'Unione europea per lo sfora-mento delle quote latte da parte

degli allevatoriveneti».Al che il nuovo capogruppo

della Legain consiglioregionaledel Veneto, Nicola Finco, non ha

certo usato il fioretto. Le paroledi Ardizzone? «Farneticanti».«Credo - dice Finco- chechiede-re dei fondi nazionali da partedel Veneto che ogni anno lascia

a Roma 21 miliardi per ripiana-re i debiti anche della pessimaamministrazione di Crocetta,sia legittimo e doveroso. Si trat-

ta, in fondo, delle tasse deiveneti, quelle che noi versiamopuntualmente, con un rigoreche ci viene riconosciuto dallostesso Governo Renzi quando

assume la no-stra Regionecome riferi-mentonaziona-le per i costistandard. CheArdizzone sipreoccupi del-la sua Sanitàallo sbando oal limite, seproprio ha vo-

glia di rendersi utile, mandi le

suemigliaia di Forestaliin Vene-to a ripulire la Riviera del Bren-ta dalle macerie del tornado e aricostruire le abitazioni distrut-te. Sono certo che qui sarannopiù utiliche laggiù, e motiveran-no finalmente la regalìa da 300milioni che ogni anno scende inSicilia per pagare anche il lorostipendio. Con quella somma,noi veneti ricostruiremmo buo-na parte degli edifici abbattutidal tifone di mercoledì scorso».

Sulla vicenda è intervenutoanche Roberto Ciambetti, leghi-sta, presidente del consiglio re-gionale del Veneto,che ha citatola relazione della Corte dei con-ti: «Per evitare il default la

Regione Sicilia deve farsi daparte e lasciare tutto in mano algoverno centrale statale. Stantela gravità della situazione,tenta-re di innescare polemiche estivechiamando in causa il Venetoforse serve a guadagnare qual-che giorno, di certo non basta amettere a posto una gestionevergognosadelle risorse pubbli-che».

© riproduzione riservata

ALLE 13 SEDUTA A PALAZZO FERRO FINI

Il programmadi Zaia all’esamedelle opposizioni

NORDEST

VENEZIA - Si riunisce oggi, alle 13, a Palazzo FerroFini, il consiglio regionale del Veneto: in agenda il

dibattito sul “programma di governo dellaRegione nella X Legislatura: le priorità per iveneti”. La seduta è stata richiesta dalleopposizioni, in particolare dalla capogruppo del

Pd Alessandra Moretti, dopo la presentazione delprogramma quinquennale del rieletto governato-

re Luca Zaia. In mattinata si riuniranno invece laPrima e la Seconda commissione per l’elezionedei rispettivi presidenti, vicepresidenti e segreta-ri. Domani toccherà alle altre tre commissioni.

L’accusadi Ardizzone:

«Leghisti rabbiosie inconcludenti»

 Il Carroccio: dirottare alle zone devastate i 300 milioni per forestali e precari dell’isolaAldaVanzan

VENEZIA

L’APPUNTAMENTO IN AGENDA

Replica di Finco:«Se vuole essere

utile mandi quiquei lavoratori»

FRECCE Esibizione a Lignano

LIGNANO (UDINE) - Unasplendida domenica di sole hasalutato ieri a Lignano la tradi-zionale manifestazione dell'Airshow - Viva Lignano. Da unsommario calcolo, alla parataaerea avrebbero assistito circa250mila persone, concentratesoprattutto in spiaggia, ma an-

che su terrazzi e ballatoi deicondomini che si trovano sullungomare. È stato uno spetta-colo nello spettacolo che haentusiasmato dall'inizio alla fi-

ne, lasciando tutti con il fiatosospeso. Le evoluzioni delleFrecce Tricolori sono state co-me sempre mozzafiato, dallafamosa «bomba», il cuore con

ilfumobianco e infinela nuovafigura acrobatica, che per ilmomento è senza nome,presen-tata in anteprima proprio ieri aLignano. Una figura ideata dal

capo formazioneMirco Caffellie che consiste nello schiera-mento orizzontale di 9 velivolidella formazione principale, inquesto caso escluso il solista,

che escono dal mare per poidisperdersi nell'azzurro del cie-lo, come dei petali di rose, unosplendido colpo d'occhio unicodel suo genere. I fumogeni

lasciati alle spalle sembravanola «ruota del pavone». Con ieriquesta nuova acrobazia faràparte integrante del program-ma della Pane andrà a sostitui-

re la «Bull's Eye». E così saràper la nuova livrea creata inoccasione dei 55 anni di fonda-zionedella Pattuglia.

© riproduzione riservata

IL CASO I senatori Divina e Consiglio accendono lo scontro. Il presidente dell’Ars: a Nordest record di evasione

Veneto-Sicilia, il tornado riapre la lite

PADOVA - PalazzoSanto Stefano- Presentazionemanifestazione«Le incursioni degliungulaticontinuano a distruggere lecoltivazioni».Ore11.30

LIGNANO (UD)

In 250mila stregatidalle Frecce Tricolori: la nuovafiguracome"una codadi pavone"

MARGHERA- PSTVega - Presentazione deidatidel primo trimestre 2015 del commercioaldettaglio.Ore11

 VENEZIA- Consiglio regionale -Manifestazione regionalelavoratori delleProvince.Ore14.30

POLEMICA

Nicola Finco: la

Sicilia mandi isuoiforestali in

Riviera.A latomaceriedopo il

tornado

PPD  11Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 12/52

L’INTERVENTO

Ilcaldo"percepito"eladistruzionecontinuadellecertezze

 Le lettere inviate in forma anonimaverranno cestinate. Le foto, anchesenonpubblicate, nonverrannorestituite

Siprega dicontenereil testoin circa 1500battute,corrispondenti a25righedi 60battute

 Le lettere inviateal Gazzettinoper fax, postao e-maildevonosempreessere firmateconnome, cognome,indirizzo e numero di telefono

ORAL’ITALIADEVE

DIARRIGO CIPRIANI

seguedallaprimapagina

LETTERE&OPINIONI

Ma la fine dell’innocenza sta nel fatto che oratutti sappiamo, senza infingimenti e senzadubbi, chi è il vero esaminatore. Ed è questascoperta a colpire al cuore l’idea stessa del-l’Unione. Il vero esaminatore è la Germania,ovvero il principio di potenza unito al principiodi nazione come strumento di regolazione dellerelazioni internazionali e quindi delle stesserelazioni degli Stati dell’Eurozona. Tutti i veri

protagonisti della cosiddetta questione grecaerano in effetti consapevoli che si sarebbe giuntia questo disvelamento, anche se cercavano difar disperdere le tracce deipassi checonduceva-no alla caverna in cui si consumava questodestino. I francesi avevano preso un’iniziativatutta solitaria ma emblematica: una loro taskforce aiutavae aiuta il nuovo ministro negoziato-re Eukleidis Tsakalotos a formulare documentisu documenti che avrebbero dovuto lanciaresegnali di fumo nei confronti dell’esaminatore,quando questi avrebbe fatto la sua tellurica

presenza. E lavoravano in questo senso ancheprotagonisti esterni all’Unione. Il più importan-te di tutti era e sono gli Stati Uniti, chesguinzagliavano i lorodiplomatici che si trasfor-mavano in queruli intervistati e intervistabili,mentre il presidente Barack Obama telefonavacontinuamente alla signora Angela Merkel e,chissà, si occupava di lanciare segnali diavvertimento a premier riottosi che eranoincerti sulda farsi. E’ questala fine dell’innocen-za: è il fatto che l’Europa riflette una trasforma-zione epocale del mutamento in corso delle

relazioni internazionali mondiali. Ossia la finedella leadership indiscussa degli Stati Uniti, cheormai ripiegano su se stessi, e l’emergere, dicontro, di potenze regionali di medio raggio chesi illudono di potere fare da sé, stand alone,senza o contro gli Stati Uniti: il Regno Unito,che vuole costruire un’asse con la Cina; laRussia, che vuole uscire dal suo isolamentominacciando l’Europa; la Cina che vuol divenirela nuova potenza mondiale anti statunitense;infine la Germania, che si illude di poterdominare un’Europa senza oppure contro gli

FestagrandeaMonacoper i dieci annidi regno diAlberto

RIFORMA DELLA SCUOLA

PRIVILEGIATO

ILMERITO

La Camera ha dato il vialibera alla legge sulla buona

scuola, maproseguono le pro-teste dei sindacati, degli inse-gnanti, degli studenti e delleloro famiglie. Perché questalegge è tanto contestata? Amiogiudizio perché ha l’auda-cia di privilegiare il merito,untermine tabùnellacorpora-zione della scuola, detestatodai sindacati, da una buonaparte degli insegnanti e deglistudenti, dagli stessi genitoriperchésecondo i principi del-la vecchia sinistra tutti hannoil diritto di andare avantimeritevoli o fannulloni, bravio incapaci, che siano. Pertutti è meglio lasciare le cose

come stanno, per gliinsegnan-ti incapaci che possono pren-dersi egualmente le loro bra-

ve gratifiche, per gli studentinegligenti che riesconoa sfan-garsela senza faticare, per igenitori sicuriche in un modo

o nell’altro i loro figli svoglia-ti ce lafaranno.

E’ più comodo per tutti farfinta di non accorgersi chenel mondo di oggi va avantisolo chi dimostra un’ adegua-

ta preparazione, basi solide,voglia di fare, entusiasmo,tutte qualitàche presuppongo-no allespalle insegnanti capa-ci, ottimi dirigenti ed unaefficiente organizzazione,cioè una “buonascuola”.

LucianoTempestini

 Mestre

GRECIA

COLPITO

IL TURISMO

L'Euro gruppo piuttosto diprendere atto del fallimentodella moneta unica è costret-

to ad accettare le propostedella Grecia che non mi sem-brano migliorative per l'eco-nomia ellenica. Il Governogreco otterrà nuovi prestitiche serviranno a pagare i

debiti ma non potrà aiutare ilpopolo ed anzi l'aumentodell'Iva, il taglio delle pensio-ni e l'aumento delle tassecreerà ancora problemi e unaumento dei costi che colpi-ranno l'industria turistica e iconsumi. Renzi e Padoan,sprizzano fiducia ma il debitoitaliano è un macigno che fapaura.

RimoDal TosoPadova

GRILLINI

DIMAIO

 VEROLEADER 

Martedì scorso, proprio inchiusura della puntata con-clusiva di Ballarò,la sondag-

gista Ghisleri ha fornito undato, a mio avviso, moltosignificativo. Il grillino DiMaio inserito, credo, per laprima volta nella graduato-ria relativa alla fiducia nei

leader, è riuscito a piazzarsial terzoposto (dopoMattarel-la e Renzi) davanti a Salvini,nonostante il leader leghistagodadi un gradodi notorietànettamente superiore. Evi-dentemente Di Maio piacemolto; offre di se stesso allaperfezionel'immaginedel ra-gazzo per bene, rispettosodei suoi interlocutori. Grilli-no "duro e puro" fino infondo, ma nei modi e negliatteggiamenti agli antipodidi Grillo. Potrebbe essere ilprossimo presidentedel Con-siglio, il più giovane dellastoria della Repubblica. Ha

appena compiuto29 anni.GiovanniMocciaVenezia

Grande festa nelprincipato di Monacoper i dieci anni di regnodi Alberto II.Secondogenito e unicofiglio maschio di Ranieri

IIIe di Grace Kelly, èfratello di Carolina diMonaco e Stefania. Ilregnantesi ècommosso alle paroledella moglie Charlene

che ha sottolineatoquanto il marito siimpegna per ilprincipato.

email:

[email protected]:

041.665266

Saràper viadell’età, ma mi capita abbastan-za spesso, quando leggo i giornali, di non

capireil senso di alcune notizie.La settimana scorsa, prima del tornado,faceva caldo. Non mi ricordo quanti gradi cifossero, ma tra quelli misurati dai termometrie quelli percepiti c’era una differenza diquattro gradi. In più naturalmente.Siccome ho tempo da perdere, ho preso ilvocabolario e alla voce percepire ho letto:“Acquistare coscienza di una realtà esterna ointerna attraverso l’elaborazione organica epsichica di stimoli sensoriali”.La parola percepiti attaccata ai gradi di calorevoleva quindi dimostrare che i gradi verierano 34, ma quelli che io realmente sentivoerano 38.Il giornale cioè ha soggettivato un datooggettivo.Vorrei tanto capire quali siano stati i calcolielaborati da qualche think tank scientifico perarrivare a questa conclusione.Ogni volta che leggo questa panzana delpercepito mi coglie un lieve moto di stizzaaccompagnatoda un senso di insicurezza.Stizza che provo per chiunque voglia farmicredere una cosa perun’altra.Insicurezza perché, da quando sono nato, misono sempre fidato ciecamente delle unità dimisura.Mi seccherebbe per esempio scoprire che unmetro non è la somma di 100 centimetri, mabensì di 110 oppure che un litro di latte nonsia più un litro, ma qualche cosina di più. O dimeno.Perché naturalmente il percepito varia traestate e inverno.

Un po’ come si ti dicessero: Stupido, tucredevi che i gradi che leggevi sul termome-trofossero 32, inveceerano molti di più.E, come ho detto, lo stesso discorso vale per lapercezione invernale. I 10 gradi sottozeroinvernali vengono invece quasi sempre deru-bricati a 15 percepiti.Si tratta certamente di una sottile forma didestabilizzazione che si sta insinuandoin tuttele notizie. La distruzione sistematica dellecertezze.Sono sicuro che dalla percezione della tempe-ratura si passerà a quella del danaro. Lapensione di 500 Euro verrà percepita in 600 o400. Dipenderà da chi da la notizia.L’Inps inviterà a percepire 600 quella da 500,e peril pensionato avverrà invece il contrario.Perché in fondo è solo una questione di

proporzioni. Dieci morti ammazzati verrannopercepiti come 5 se africani, come 15 seEuropei.Non ho mai sofferto il caldo e posso assicurareche per me i 30 gradi, anche molto umidi, lisento come fossero 25. Però so che sono 30.Mia moglie invece che, come spesso succede,è il mio esatto contrario, boccheggia ancora dipiù pensando che i 30 siano 35 quando leggeesausta il livello delpercepito.Ma forse sono io a non esserenormale.

© riproduzione riservata

CONTATTI

Posta:

Via Torino 110 - 30172 Mestre

  PPD   Lunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 13/52

Le notizie più lette su gazzettino.it

Si ammalaemuore durante lacrocieradi nozze

PASSIONI E SOLITUDINI

Invecchiarebenein coppia èuna vera sfida

La vittima si chiamava Giuseppe Lauretta e aveva 36 anni,originario di Gela (Caltanissetta). Il neo-sposo è morto inospedale a Malta. Appena sabato scorso si era sposato conMelissa nella sua città natale. Increduli i parenti e gli amici di

Giuseppe. I due si erano detto l'atteso "sì" appena unasettimana prima della tragedia.

«Invecchiare bene in coppia è una gran sfida, caraprofessoressa. Se la donna invecchia bene, e lui no,

lei sembra la badante del marito. Se lui invecchia bene, e leino,lei ha più corniin testa di un cesto dilumache! E,prima odopo, lui se ne va con la ragazza in fiore!». In realtà, moltecoppie cercano di invecchiare bene insieme. Progettodifficile, oggi più di ieri, perché le aspettative di felicitàpersonale sono altissime, mentre è sempre più ridotta ladisponibilità a mediare per superare insieme le difficoltà.Per invecchiare bene ci vuole una gran disciplina per ilcorpo e per la mente. E se si è in coppia, quell’arte di vivere,e quella disciplina, devono essere condivise. Senza regole,senza una precisa assunzione di responsabilità verso lapropria vita fin da ragazzi, doveri inclusi, è difficileinvecchiarebene. Una sana longevità è la sfida di un mondo,e di un’Italia, in cui la popolazione invecchia a ritmovertiginoso. Già oggi l’Italia ha il numero maggiore dibadanti al mondo: specchio di solitudine, di delega alla cura,di difficoltà delle famiglie di reggere anche il carico di un

anziano da assistere. In positivo, in coppia si invecchiameglio, rispetto a chi è solo per vedovanza, separazione osolitudine subita.Il primo obiettivo della coppia che vuole invecchiare bene ècondividere un lucido progetto di salute: è saggio scegliersiun bravo medicoper compagno di viaggioe fareun check-upintelligente per capire vulnerabilità da attenuare e punti diforza su cuicontare. Se il medico è preparato sulfronte dellamedicina interna ci aiuterà a personalizzare la strategia perinvecchiare bene. Un’accurata anamnesi familiare (ossia lastoria delle malattie che ricorrono in famiglia) e personalevale più di un sofisticato test genomico. Un esame fisicocompleto (che ormai i medici non fanno quasi più, ahinoi) epochi esami sono essenziali per cominciare bene il viaggiodella longevità in salute. E’ saggio scegliere cibi gustosi esani, e alzarsi da tavola ancora con un po’ di appetito:sentirsi leggeri dopo il pasto è il primo indicatore. Un’ora dipasseggiataveloce, meglioal mattino presto, ora che è caldo,fatta insieme, aiuta la coppia a iniziare la giornata con il

sorriso e l’energia giusta. Senza movimento fisico siinvecchia malati, è garantito. Ad ogni età, la velocità delpasso è il più potente fattore predittivodi longevità in salute.Oltretutto, camminare è democratico. Non costa nulla, aparte l’impegno personale, e regala un benessere crescente,fisico ed emotivo. Per stare bene, bisognabuttare via il fumoe limitare molto il vino, che nelle donne ha una tossicitàdoppia rispetto agli uomini. Meno cibo e più movimentomigliorano la forma fisica, il tono muscolare, la postura,l’energia e la positività che la persona emana: si è molto piùfelici vicino a unapersona tonica e sorridente che non a un/apartnertriste, gramo e sovrappeso.Nessun farmaco magico può sostituirsi all’impegno persona-le. Rispettare il sonno, questo è un altro pilastrodi longevità.Non c’è futuro di salute e di felicità, senza un corpo bencurato, rispettato e allenato. E poi curare la mente: perrestare in forma per il campionato della vita. Comescegliere? Basta guardare nel cassetto dei sogni e provare arealizzare il più caro, prima che diventi un rimpianto:provarci può dare una soddisfazione immensa, indipendente-mente dal risultato. Ci fa risentire entusiasti, curiosi,motivati ad apprendere e a migliorare. Tanto meglio se è unsogno che si può realizzare in coppia o con amici: perché ilcondividere rinforza il senso di appartenenza, potentefattore di serenità e pace interiore. Per invecchiare bene incoppia è necessario rispettare i propri doveri, oltre checurare i propri diritti. E chiedersi ognimattina «Checosa misuccederà di bello oggi?», cercando il lato positivo in ognicosa, con un sorriso. E il negativo? Va preso comeallenamento pergestire al megliose stessie la vita.www.alessandragraziottin.it

IL COMMENTO

Aggredita e palpeggiata: tredicennefiniscenellegrinfiedelmaniaco

DIALESSANDRA GRAZIOTTIN

 dal1887

Direttore responsabile RobertoPapetti

ViceDirettore provinceViceDirettore

VittorioPierobonPietroRocchi

Ufficiocentrale   Vittorino Franchin(responsabile)FrancoSoave, MarinaZuccon

Presidente AzzurraCaltagirone

VicePresidente AlbinoMajore

AmministratoreDelegato FrancoFontana

Consiglieri

AlessandroCaltagironeGaetanoCaltagirone

FabioCorsico

MarioDelfiniGianniMion

RegistrazioneTribunale Venezia,n. 18dell’1/07/1948

Il Gazzettino S.p.A.Direzione, redazione e amministrazione:

ViaTorino, 110- 30172 Venezia-Mestretel. 041665.111- fax041665.386Sedelegale: ViaBarberini,28 - 00187 Roma

© Copyright Il Gazzettino S.p.A. - Tutti i diritti sono riservati

TIPOGRAFIAe STAMPA:CSVCentroStampaVenetoS.p.A.- ViaTorino110, Venezia-Mestre- tel.041665111PUBBLICITÀ: PiemmeS.p.A. - Concessionariadi Pubblicità:Via Montello,10 - 00195

Roma, tel.06377081- ViaTorino,110 -30172 Venezia-Mestre,tel. 0415320200LISTINO ABBONAMENTI ITALIA  edizioni Venezia, Treviso, Padova, Rovigo, Belluno ePordenone - annuale: 7 numeri settimana € 350 - 6 numeri € 295 - 5 numeri € 250;semestrale:  7 numeri € 180 - 6 numeri € 155 - 5 numeri € 130;  trimestrale: 7 numeri€ 95 - 6 numeri  €  80 - 5 numeri € 65 . Solo edizione Friuli - annuale: 7 numeri € 235 - 6numeri€ 200 - 5 numeri €170; semestrale:  7 numeri € 120- 6 numeri €105 - 5 numeri€90; trimestrale:7numeri€ 65- 6 numeri€ 55 - 5numeri€ 45.C.c.p. 23497456 - Tel. 041/665271- Fax 041/665167. E-mail: [email protected]€ 2,50.Tel.041/665297.

 

Certificaton. 7373 del10/12/2012

Latiratura de «ILGAZZETTINO» dell’edizionedel 12 luglio èstatadi 91.232 copie.

LA DOMANDA

"INTERESSI ZERO"

APPARENTECONVENIENZAVa segnalato quello chepuò essere considerato un

"abuso" da parte di certefinanziarie nei confronti

degli utenti. Chi acquista

ad "interessizero", non s'av-

vede che, pur pagando en-

tro i termini finali le relati-ve rate, può vedersi pena-

lizzato per ogni ritardo(nonpiù di qualchesettima-

na) da un addebito di euro

15,49. Il paradosso è che

dieci pagamenti effettuati

nell'arcodei diecimesi con-cordati, possono costareben 154,90 euro in più. Chi

ha pagato mese dopo mese

fino alla fine, non tenendo

conto però di una dataprefissata, viene trattatocome un moroso insolven-

te, per via di spese aggiun-te in corso d'opera. Il risar-

cimento, pur entro i limitistabiliti,di un finanziamen-

to di 800 euro può quindicrescere del 20%. Non ba-

sta sentirsi in regola coipagamenti, bisogna invece

misurarsi con l'intolleran-

za di norme "a senso dilegge", che sembrano fatte

apposta, per oliare un cer-

to meccanismo.Non si tiene conto che al

momento dell'acquisto sifirma, senza avere la possi-

bilità di prendere atto diclausolescritte con caratte-

ri al limite della leggibilità.Da qui può nascere il dub-

bio che si tratti di una

manovrapredisposta, stru-mentale ad incrementare

guadagni che vanno benoltre l' "usura legalizzata"delle banche. Formalmen-

te "lecita"dal punto di vistalegale, tale impostazioneconta in realtà sul datodelle probabilità di dimen-ticanza e di "distrazione" diquella percentuale di per-

sone che rifiutando l'adde-bito in conto, preferiscepagare con bollettino posta-le o bonifico online.Molti,dimenticando la pre-cisa data di scadenza delversamento,possono incap-pare in un comprensibilis-simopiccoloritardo, veden-dosi edulcorare il dovutoin maniera fuori da ognilogica. La formula "a inte-ressi zero" si trasforma co-sì in un pessimo affare.Dietro l'apparente "conve-nienza" il business,che giu-stificherebbe l'esistenza el'essenza stessa del finan-

ziamento.  AldoMartorano

Venezia

Il tornadoche ha devastato

il Veneto è stato"snobbato"

dai tg nazionali?Non che non mi piaccia veder una bella ragazza, ancorameno dico che non ha diritto di vestirsi come vuole, macon un po' di pragmatismo mi sembracorretto consiglia-re di non esporsi troppo alle voglie di qualche maiale che

nonsi fa scrupolodi aggredire unaragazzina.binariciuto

Stati Uniti, in base a intermittenti alleanzeregolate solo dal principio di potenza economi-ca.

Insomma, tra decine di miliardi, percentualiaritmetiche, contrasti tra Fmi, presieduto dauna signora francese soprattutto molto elegante,e Bce, presieduta da un signore cosmopolitadalle plurime nazionalità, un dramma si vacompiendo: si prepara l’uscita della Greciadall’euro. Un evento che saràcatastrofico econo-micamente perché oggi i debiti, privati o sovraniche siano, portano con sé collateralizzazioni

multiple di derivati cinicamente modulati comemine anti uomo. E che altrettanto catastroficosarà geostrategicamente, perché, come non misono mai stancato di ripetere anche su questepagine, la questione greca inizia dalla BosniaErzegovina attraverso il Kossovo, il Montenegroe la Macedonia, si ferma ad Atene e di lì poirimbalza a Mosca e ad Ankara e così facendo sicarica degli echi terribili del Califfato dell’Isis,che oggi è il volto che assume il tragicoanniversario di Sebrenjka che tutti avevamodimenticato.

E in questa luce tragica vediamo davanti a noianche l’arretramento della nostra nazione nelgioco di potenza. Oggi, la fine dell’innocenza hail terribile suono del nostro silenzio sull’arenainternazionale. Il governo Renzi-Gentiloni staperdendo una grande occasione. L’Italia ha lecarte in regola per autoproporsi come potenzamediterranea fautrice di una Conferenza Inter-nazionale non solo e non tanto sulla Grecia,quanto anche e soprattutto sulla necessità ditrasformare i trattati dell’austerità che uccidonol’Europa della crescita. Non ci si deve farricattare dallo spauracchio del debito. Siamo

una grande nazione che ha relazioni importantiin tutto il Mediterraneo, che ha un grandepotenziale internazionale, che ha nobili tradizio-ni diplomatiche. Possiamo e dobbiamo schierar-ci con i sostenitori di un’Europa transatlanticatanto fortemente legata agli Stati Uniti quantofortemente fedele al messaggio dei Padri Fonda-tori dell’Europa, un messaggio tutto politico eculturale grazie al quale deve vincere non lasottrazione bensì la condivisione della sovrani-tà.Costi quel checosti.

GiulioSapellicopyright riproduzione riservata

LA VIGNETTA

Sì 82.9%

No 16.6%

Non so 0.5%

AVVERTENZA - Le rilevazioni online del Gazzettino.it non hanno un valorestatistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su uncampione elaborato scientificamente. Hanno quindi l’unico scopo dipermettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.

PPD  13Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 14/52

14  PPD   Lunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 15/52

GLI ALPINI

La Brigata Julia, dal Mozambico all'Afghanistan

Sacrifici, spirito di abnegazio-ne, disponibilità sempre o ovun-que, la forza di combattentisempre fedeli alla Patria: è que-

sto lo spirito che traspare dalvolume "Alpini - Le missioni dellaJulia" (Tiglio Edizioni, pp.160, 40euro), curato da Umberto Sarci-nelli, Claudio Linda e LucianoBellissimo. Uno spirito interpreta-to dalle stesse canzoni delle Penne Nera, comericordato da Sarcinelli nell’introduzione.

Nel libro, ricco di documentazione fotograficaanche inedita e corredato dai disegni di EnnioMalisan, si ripercorre soprattutto la storia della

Brigata Alpina Julia, ma anchela storia stessa degli Alpini,nati nel 1872 per volere dell'allo-ra capitano Giuseppe Peruc-

chetti con l'intento di crearetruppe in grado di operare inmontagna.

Ma l'impiego degli Alpini, finda subito, non si limitò aivalichi e alle cime, portandoli

anche in teatri operativi all'estero: eccoperchè fra le missioni della Julia (illustratidalle foto di Luciano Bellissimo e dei suoioperatori) ritroviamo il Mozambico e la Bosnia,l'Albania e il Kosovo, per finire all'Afghanistan.

CULTURA & SOCIETÀ

SCRITTORI Giovanni Comisso a Chioggia,sul ponte dello "Zogielo", il bragozzo

protagonistadi "Gente di mare", il 7 novembre1927. A fianco il suo "Giornidi guerra"

Rolando Damiani

Scrittori di guerra:Comisso eglialtriLa rievocazione degli anni del-la Grande guerra, che furonosubito interpretati come l’ulti-mo atto dell’epica risorgimen-tale, riporta l’attenzione anche

su scrittori che vi parteciparo-no e ne diedero testimonianza.Esce in questi giorni un volu-me dell’Accademia Galileianadi Padova dove sono raccoltivari interventi, presentati inun recente convegno, su autoriitalianie stranieri che trasfigu-rarono in libri memorabili levicende del primo conflittomondiale. Ci sono Apollinairee Jünger con le sue “tempested’acciaio”, Joseph Roth eHašek, il narratore delle grot-tesche avventure del “buonsoldato Švejk”; tra gli italianiritroviamo d’Annunzio, GianiStuparich, Soffici, Gadda e Gio-vanni Comisso, che nel libroautobiografico “Giorni di guer-ra” raccontò la sua esperienzadall’arruolamento nel ’14 allavittoria nel novembre 1918con una vivezza di sguardo suifatti e una forza superstite disentimento poetico dove piùarmi e violenza lo negano, chenon hanno eguali nel panora-ma internazionale delle opereispirate da analoghe circostan-ze.

Dopo una gestazione duratadieci anni “Giorni di guerra”uscì nell’estate 1930, accompa-gnato da un coro di elogi (tra ilettori di Comisso c’era ancheMontale), e negli stessi mesi

appariva in Francia un altrolibro straordinario, “La paura”di Gabriel Chevallier, che conopposto stile raffigurava il non-senso e l’atrocità del massacro

avvenuto sul frontefrancotede-sco. Altri due capolavori dinarrativa bellica, quello cele-

bre di Remarque e "Addio allearmi" di Hemingway, eranostati editi nel 1929: Comissoentrava di diritto con il suoromanzo memoriale in questaeletta schiera, ed è dunquegiustoche Longanesi nel cente-nario del “15-18” annunci laristampa di “Giorni di guerra”,

che è nel suo genere un classi-co di splendida leggibilità.

La fama degli scrittori di

rango deve sempre essere ri-lanciata nell’opinione pubbli-ca, soprattutto se si sia certiche a leggerli essi divertirebbe-ro e darebbero molto di più ditanti autori noti per la loropresenza nelle classifiche del-le vendite librarie. Comissocon la sua prosa irregolare che

assomiglia ora a quella d’artee ora invece a una “scrittura azampa di gallina” (come disse

una volta Montale paragonan-dola a certa pittura di De Pisis,a lungo sodale del “divinoGiovanni”), ha avuto semprefortuna fra critici e letterati,ma tirature abbastanza limita-te, benché il pur costoso Meri-diano delle “Opere” sia passa-to per tre edizioni e dunque

alcune migliaia di acquirenti.Si pensi, come esempio del

favore goduto, al magnificoritratto che di lui ormai sulfinire della vita disegnò Parisenel lemma “Poesia” dei suoi“Sillabari”. Alladiffusione del-

la conoscenza di Giovanni Co-missoprovvede tuttavia un’isti-tuzione sorta a Treviso nel1979 per volontà di alcuni suoiamici, associati tra loro perricordarlocon un premio lette-rario che ebbe in origine Bru-no Visentini per presidente eGiulietta Masina per madrina.

All’attività specifica del pre-mio, con un prestigioso palma-rès dei vincitori nelle due se-zioni della narrativa e dellabiografia, è collegata quella dipromozione editoriale dei libridi Comisso, sviluppata negliultimi tempi soprattutto in ac-cordo con Longanesi, storico

stampatore a partire dal 1960di 14 volumi dell’Opera omnia.Di recente Longanesi ha ripro-posto alcuni dei suoi titoli piùsignificativi, come “La miacasa di campagna” e il ditticogiovanile costituito dal “Portodell’amore” e da “Gente dimare”. La ristampa prossimadi “Giorni di guerra” giungepure tempestiva rispetto alconvegno che il Premio trevi-giano organizzerà nel 2016,centenario anche dell’esordioassoluto del suo dedicatariocon l’opuscolo di “Poesie” pa-trocinato dal maestro ArturoMartini, sul tema di “GiovanniComisso attraverso le due

guerre”, le quali incisero mol-to e in diverso modo sul desti-no dello scrittore e sulla suasensibilità.

© riproduzione riservata

CESUNA (VI)

LETTERATURA Fra lemolte pubblicazioni di diaristica del conflitto spiccano le ristampedell’autore trevigiano

POESIA SPOLETO

Per alcuni dei 42mila accorsiieri sera allo Stadio Euganeoper ascoltare il primo dei dueconcerti di Vasco Rossi l’attesa,in tende o camper, durava daquattro giorni. Altri inanellava-no con quello di ieri sera oltreun centinaio di concerti delrocker di Zocca. Presenti, con i

genitori,anchemolti bambini.L’afflusso regolare dei fansfin dal pomeriggio ha evitato ilformarsi di code eccessive nel-la tangenziale, e fino a sera non

c’è stato molto da fare neppureperla ProtezioneCivile.

Vasco è arrivato a Padova nelpomeriggio, rilassato e con uninedito cappellino nero, a sosti-tuire il suo abituale berretto instile militare. Si è detto entusia-sta del suo tour e dell’affettodimostratogli dal pubblico in

ogni appuntamento.Per stasera, concerto di chiu-sura del suo LiveKom, è annun-ciato un altro sold out, per untotale di quasi80mila spettatori.

Mercoledì alle20.30al cinema Palladio nell’ambitodelfestivalcimbroHoga Zaitsi presentail libro di KevinGilbert"Inside Black Australia" e ilfilm "Rabbit Proof Fence" sullagenerazione perduta degli aborigeni.

ASTE

Tiepolo e Bellotto, quotazioni record

Guido Cupani, di Portogruaro, e Fulvio Segato, diTrieste, sono i vincitori del premio di poesia (sezionelingua italiana) "Malattia della Vallata". RinoCavasino è il vincitore per le lingue minoritarie.

L’artista veneziana Gabriella Giuriato espone fino al19 luglio alla Galleria Polid’Arte di Spoleto le sue"Geometrie di vetro" sculture sferiche, lavorate acollage, realizzate a Murano nella Fabbrica Ragazzi.

GLI AUTORI

Da Apollinaire e Jüngera Roth, Soffici e Gadda

1915-1918

Tra autobiografiee denunce dell’orrore

Nuovi record all'asta da Sotheby's a Londradei capolavori del Castle Howard: il quadro"La Bocca della Verità" di Lucas Cranach ilVecchio è stato aggiudicato per 13.011.123euro. Tra gli altri è stato aggiudicato anche

(per 3.955.058 euro) un un ritratto di fami-glia del pittore veneziano Giovanni Domeni-co Tiepolo (1727-1804). 3,5 milioni di euro èstato invece pagata una veduta di Veneziadipinta da Bernardo Bellotto(1722-1780).

PADOVA

Per Vasco Rossitra i 42mila anchefamiglie e bambini

AL CONCERTO

Alcuni fansdi Vasco Rossi

PPD  15Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 16/52

IL SAGGIO

 Vassalli divisotraSudtiroloeAltoAdige

IL GIALLO

Lapoliziotta incarrozzinanell’albergo del serialkiller

CRITICA

Rigoni, scorciatoie per l’abissotrastile e intuizioni rivelatrici

NARRATIVA 

Viaggio nella Nigeria profondatrasuperstizioni e modernità

LA FRASE

«Perunattimo,mentreglioasianicontinuavanoifesteggiamenti, pensòal propriofigliochecrescevanelcorpo

disuamoglie,cosìlontana.Mafusolounpensiero,enemmenoarticolato»

Unmissionario spaziale

traamoreelontananza L’autorede"Il petalocremisi",Michael Faber,torna conunromanzodi fantascienza sulla separazione, che rimandaalla perdita di suamoglie

 Anche se è sicuramente ri-duttivo leggendo l’ultimo

romanzo di Michael Faber "Illibro delle cose nuove e strane"viene in mente DomenicoModu-gno e la sua "Lontananza", checome il vento "spegne i fuochipiccoli e accende quelligrandi".Delloscrittore olandese cresciu-

to in Australia e trapiantato inScozia, dove vive in una exstazione ferroviaria lontana datutto, molti ricorderanno il suc-cesso planetario de "Il petalocremisi e il bianco", del 2002,tradotto in 22 lingue, e di cui fucostretto a furor di popolo ascrivere un seguito ("Natale inSilver street") per svelare ailettori che fine avesse fattol’affascinante protagonista, laprostituta redenta Sugar. Adaltri due libri seguì poi un lungosilenzio, dovuto alla scelta diassistere la moglie Eva, figuracentrale nella sua vita e anchenel suo lavoro di scrittore, nella

sua dolorosa malattia, conclusaconla morte,nel 2014.Il nuovo libro, anche se è unromanzo di fantascienza, è "fi-glio" di questi eventi, soprattut-to nelladescrizione del simbioti-co rapporto di coppia del prota-gonista, un missionario cristia-no spedito da una misteriosaorganizzazione a evangelizzare

una popolazione aliena nel re-moto pianeta Oasi, con la mo-glie: Bea assomiglia molto, perammissione dello stesso Faber,alla compagna scomparsa, e losmarrimento del suo Peter afronte della loro separazionerimanda a quello dell’autoredopo la morte di Eva. Lontanimilioni di chilometri e costretti

a comunicare saltuariamentecon delle rudimentali mail, ma-rito e moglie vivono situazioniradicalmente diverse: esaltantequella di lui, che incontra nellapopolazione aliena degli adeptientusiasti, tragica quella di lei,sola e prigioniera in una Terradevastata da catastrofi di ognitipo, che finiscono per allonta-

narla da Dio.Riuscirà il loro amore a reggeretutta questa distanza, fisica,temporale, emotiva che giornodopo giorno fa di loro stessidelle persone diverse da quelleche si erano conosciute eamate? In subordine scorrononaturalmente anche altre do-mande: che fine hanno fatto ipredecessori di Peter? E quanto

a fondo il missionario riesce acapire i suoi nuovi amici e atrasmettere loro l’essenza delmessaggio cristiano?Faber ha annunciato che questosarà il suo ultimo romanzo:d’ora in poi si occuperà dei testilasciati incompiuti dalla mo-glie.

© riproduzione riservata

Novantasei anni fa il Sudti-rolo veniva annesso all’Ita-lia. Ne celebra il centena-rio, con quattro anni dianticipo, Sebastiano Vassal-lichene Il confine ripercor-re a grandi linee la storiadel difficile periodo di for-zata convivenza tra duepopoli ostili. Un secolo diviolenze, soprusi e incom-prensioni da ambo le parti,che cominciano con i colpi

bassiinferti agli altoatesinicoi tentativi di italianizza-zione forzata e la famigera-ta imposizione delle “opzio-ni” (integrarsi o emigra-re), ricambiati dopo laguerra con le bombe dell’ir-redentismo e le gabbie etni-che del “pacchetto”.

A 32 anni dalla pubblica-zione di  Sangue e suolo  incui denunciava la penosacondizione della minoran-za italiana in provincia diBolzano, Vassalli candida-toal Nobel2015 e prossimoPremio Fondazione Cam-piello, ritorna sulla questio-

ne con un saggio minoreperinformarci che ha cam-biato idea: che gli italianitutto quell’odio altoatesinoun po’ se l’erano meritato eche in Sudtirolo/AltoAdigela situazione non è più cosìdrammatica come sembra-va allora.

 AnnaRenda

Hanne Wilhelmsen ha lasciatola polizia daquandoun proiettile l’hacostretta su unasediaa rotelle. Main unalbergo d'altaquota dov’èospite forzatavengonotrovatiuccisi duesacerdoti, e tragliospiti si

scatenail panico. Comefermareil killer?

Un tempo si sarebbero chiamatielzeviri, gliarticoliscrittiper il Corrieree proposti orain raccoltadall’autore, docentedi letteratu-ra italianaa Padova:soprattuttorecensionie articolid’occasione, in cuil’eserciziodi

stileè al serviziodell’intuizionerivelatrice.

IlconfineSebastiano

VassalliEd.Rizzoli16.5euro

Ungiorno perricordare

ObiOnwuta,CeciliaPavan

Ed.Marcianumpress

16euro

Illibrodellecosenuovee strane

Michael FaberEd.Bompiani

21euro

Un viaggio dentro una Nigeria antica emagica, in cui un padre, a fine ’600, lotta

per far modificare la barbara usanza,fondata su superstizioni, che vuole cheperevitare disgrazie al villaggio si abban-donino i gemelli appena nati.Le sue gestasono narrate secoli dopo da un suodiscendente, a cui danno voce i venezianiObi Onwuta e Cecilia Pavan. Nel ricordoprendono forma i personaggi, la natura, ivalori di un'Africa quasi scomparsa, mache continua a sopravvivere in un connu-bio indissolubile di tradizione e moderni-tà.

Scorciatoieper l’abisso- Mario Andrea Rigoni- Ed.Aragno - 12euroQuota 1222- AnneHolt- Ed.Einaudi - 19euro

    W    E    E

    K    E    N    D

TOP5

IN ITALIA  Grey Tempi g laciali Anime d i vetro   La giostra degli

scambiAfter

E.L. James   Vargas   de Giovanni   Camilleri   Todd

Mondadori€   19,00

Einaudi€   20,00

Einaudi

€   19,00

Sellerio€   14,00

Sperling& Kupfer€   14,90

TOP5

A NORDEST

Classificaa cura di"Librerie indipendenti"e"Librerie d’autore"

La ferocia   La piuma I misteri della

montagnaMomenti ditrascurabileinfelicità

Tutta colpa diun libro

Lagioia Faletti Corona   Piccolo   King

Einaudi€   19,50

Bandini & Castoldi

€   13,00

Mondadori€   19,00

Einaudi€   13,00

Garzanti

€   16,40

1   PPD   Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 17/52

Alessia Trostsalto d’oroagli Europeiunder 23

MARQUEZ È TORNATO, PEDROSA COMPLETA LA DOPPIETTA

CALCIO

Salah e Ibra, ore decisiveImmobile va a Siviglia

TENNIS

Djokovic è dinuovoil rediWimbledon

Lunedì delLunedì 

TrionfoHonda, podio

ValeIn Germania un prezioso terzo posto per Rossi

 che guadagna 3 punti in classifica su Lorenzo

Il mercato entra nel vivo, concasi spinosi da risolvere. A co-minciare da Salah: oggi è attesoin ritiro dalla Fiorentina, ma nonsi presenterà. Asta aperta. Blanc"congela" Ibra al Psg, il Milan nonsi rassegna. Immobile a Siviglia.

Servizi alle pagina 18 e 19

FRIULANE Trost e Rossit, 6˚

TOUR DE FRANCE

NUOTO

Attacco alla PellegrinimaRiccione ladifendeSu Facebook duro post del direttore dellaPolisportiva romagnola per l’"acqua calda"

Servizio a pagina 24

GELATA Blanc stoppa il Milan: Ibrahimovic resta al Psg   FINALISTI Il serbo Djokovic e lo svizzero Federer

Novak Djokovic ha conquistatoper la 3˚volta in carrierala coronadi re del singolare maschile diWimbledon. Il serbo, n.1 del mon-do, già vincitore del torneo nel2014 e nel 2011, ha sconfitto in 4set lo svizzero RogerFederer.

Servizio a pagina23

Grandissima AlessiaTrost agliEuropeiun-der 23 di Tallin, inEstonia. La friulana,come2 annifa a Tam-pere, si mette al collol'oro nel salto in altodavanti alla belga Na-fissatou Thiam (1,87)e all'ucraina Iryna

H e r a s h c h e n k o(1,87). Per vincere lebasta solo 1.90, con ilcolpo di scena delblackout di MariyaKuchina, campiones-sa europea e mondia-le indoor, incredibil-mente eliminata con3 errori ad 1,81.«L'importante era vin-cere e così è andata -il commento della22enne di Pordeno-ne, capitana dellasquadra azzurra - So-no contenta per l'oro,un po’ meno per lamisura, ma senza la

Kuchina mi è manca-ta una vera rivale. Èstata una gara strana.In agosto ai Mondialidi Pechino serviràsaltare molto più inalto». Nella stessa ga-ra sesto posto con1,84 per l’altra friula-na Desirée Rossit.

Pinto a pagina 22

Servizi a pagina 21

Il Team Sky nella

crono a squadre

del Tourperde

solo 1" dalla

Bmc:Froomeha

retto all'assalto

di Van Garderen.

Nibali va a2’22"

«Ho fatto il massimo. Sono arrivato ancora sul podio e hoguadagnato 3 punti su Jorge, importanti in chiave campionato»:ValentinoRossi è soddisfatto dopo il 3˚ postonel Gpdi Germaniaalle spalledelle Honda ufficialidi Marc Marquez e Dani Pedrosa- una strepitosa doppietta - ma davanti al compagno di squadraalla Yamaha, suo diretto rivale per il titolo della MotoGp. Inclassifica il "Dottore"guidacon 179 punti,13 in piùdi Lorenzo.

FroomeresisteingialloNibalilimitaidanni

Tavosanis a pag. 23

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 18/52

Guardiola iniziacon undoppioko

PROBLEMI

Il cartellinoè gratis, ma

il nodo restal’ingaggio alto

Arriva il giorno della verità perSalah. L'egiziano è al bivio: oggiè infatti atteso dalla Fiorentinanel ritiro di Moena, ma difficil-mente risponderà alla convoca-zione andando così alla rotturacon il club viola, e invece torne-rà al Chelsea in attesa di novità.A quel punto il tormentonepotrebbe arrivare a una parzia-le soluzione, con Inter, Roma eAtletico Madrid che aspettano

fiduciose. «Vogliamo capire lasua situazione», spiega infattiAusilio, ds nerazzurro. E così,in attesa della decisione diShaqiri (Schalke o Everton), siaspetta la svolta per Perisicmentre Jovetic resta in attesadell'affare Salah.Suareze Zuka-novic arriveranno solo dopo al-cune cessioni (nella lista c'èanche Santon,mentre Vidic pia-ce all'Everton).

Potrebbe entrare nel vivo latrattativa fra Atletico Madrid eFiorentina per Savic. Il 24ennecentrale montenegrino è la pri-ma scelta dei colchoneros perpuntellare la difesa dopo le

partenze di Miranda e Alderwei-reld, preferito alle alternative

Abdennour del Monaco e Rudi-ger dello Stoccarda. In cambio iviola avrebbero chiesto Suarez.Si parla anche di un clamorososcambio con il Liverpool: Go-mez ad Anfield in cambio diBalotelli. Si vedrà. Il Torino,dopo Baselli e Zappacosta, vuo-le Belotti del Palermo. L'attac-cante piace anche all'Atalanta.

Le certezze sono intanto l'ad-dio di Tavano all'Empoli (ha

firmatoun biennale con l'Avelli-no) e l'arrivederci di Immobileal Borussia Dortmund: il 25en-ne attaccante della Nazionale,dopo una stagione difficile inGermania, riparte dal Siviglia,doveapproda in prestito.

Il Milan continua a inseguireZlatan Ibrahimovic, anche seLaurent Blanc per il momentogela le ambizioni rossonere.«Mai avuto dubbi che Ibra fac-cia parte della nostra rosa perla prossima stagione. Almenoper quanto mi riguarda», hadetto l'allenatore del Paris SaintGermain. Ma è probabile che aParigi attendano solo di assicu-

rarsi unanuova stellaper l'attac-co (Cristiano Ronaldo è il so-

gno) per liberare lo svedese. Labuona notizia per il Milan è chea quel punto non si scatenereb-be un derby di mercato. «Non èuna situazione compatibile alivelloeconomico- ha chiarito ilds dell'Inter Piero Ausilio -Penso che nonci siala possibili-tà che a breve Ibra possa essereparte delprogettonerazzurro».

Salah saluta FirenzeBlanc "congela" IbraImmobilealSiviglia

La sorpresa:Gomez

al Liverpool,Balotelli in viola

Il Bayern Monaco iniziacon una doppia sconfittala sua nuova stagione: icampioni di Germaniasono stati battuti per 2-1dall'Augsburg in un ma-

tch valido per la Te-lekomCup, quadrangola-re disputato al "BorussiaPark" di Moenchenglad-bach. Nei 45' di gara, ilBayern era passato invantaggio con Thiago Al-cantara (7') salvo poisu bi re l a r imon tadell'Augsburg con Es-swein e Hong. Nel ma-tch per il 3˚-4˚ posto lasquadra di Guardiola,af-frontando i padroni dicasa del Borussia Moen-chengladbach (ko 5-4 airigori con l'Amburgo), siè invece arresa ai rigori

dopolo 0-0 dei 45'.

Il club dei senza contratto scru-ta l'orizzonte e attende l'occasio-ne giusta costituendo una dellevariabilipiù appetite delmerca-to. Sarà un Cassano last minutel'affare più fruttifero dellastagione? Negli anni passati laJuve ha pescato nel mazzo jolly

come Pirlo e Pogba (scaricatomiopemente da Ferguson e cheora vale 90 milioni). In realtà imaggiori affari con gli svincola-ti si fanno giocando d'anticipo,orarimangono nomi noti ma chenon rientrano più nei piani dellesquadre di appartenenza. Il no-do è sempre l'ingaggio e gli annidi contratto da strappare. PerCassano, che ieri ha compiuto33 anni, fermo e libero da mesi,

le perplessità riguardano il ca-rattere: la Samp di Ferrero ciaveva fatto un pensierino, maZenga ha preferito glissare. IlBologna sta valutando i pro e icontro.

Il suo ex gemello alla Samp,Pazzini, ha scelto il Verona con

un contratto di 5 anni a unmilione a stagione dove potràricostituire la coppia d'oro violacon Luca Toni. Non ha fretta didecidere invece Borriello che havissuto di rendita 5 anni con uncontrattod'oro alla Romae oraèonthe road:il Carpi nevorrebbefare l'emblema della sua primastagione in A e gli ha offerto600mila euro.

Molte offerte di qualità anche

a centrocampo. Aquilani puòessere un'utile opzione per mol-te squadre (si è parlato di unritorno alla Roma, ma dovrebbefare la sesta opzione per treruoli). Dalla Fiorentina sono an-dati via anche Pizarro e Vargas,La Lazio ha chiuso con due suoi

alfieri: da tempo con Ledesma,negli ultimi giorni con Mauri,anche per l'incerta questione delcalcioscommesse. Potrebbe an-dare all'estero Muntari dopo lastagione disastrosa col Milanmentre dopo il lungo infortuniocerca di piazzarsi Pepe (si parla

diun ritornoa Udine).In porta si sono già sistemati

Mirante al Bologna, Storari alCagliari e ora rimane libero ilvicecampione del mondo Rome-ro, fuori dal budget della Samp,che potrebbe accasarsi con laRoma se non arriva Sirigu. Indifesa dopo il rinnovo di Mexesal Milan il centrale più gettona-to è Bonera, accostato al Vero-na. Ottime soluzioni le propone

la rinuncia dell'Inter a Silvestre(che si è accordato con laSamp), a Jonathan e a Campa-gnaro. Sulle fasce il Napoli haliberato Mesto.

Molte le proposte suggestiveall'estero: in Premier si liberanoDrogba (forse approderà negli

Usa), Adebayor, Vlaar (interes-sa alla Lazio), Cambiasso, Gui-detti, Johnson; in Liga Afellay;In Ligue1 Berbatov, Gourcuff,Rio Mavuba; In Russia Arsha-vin. Ma puntare troppo su que-sta formula può essere anchedeleterio perché il cartellino ègratis, ma anni di contratto agiocatori esperti possono appe-santire il bilancio.

© riproduzione riservata

MERCATO Il giorno della verità per l’attaccante egizianoche tornerà alChelsea, inseguito daRoma, Inter eAtletico

I senza contratto inattesa: daCassano a Borriello, affari possibili

Il clubdegli svincolati  PERPLESSITÀ AntonioCassano, un carettere difficile che suscita dubbi

ATTACCANTI

Immobilevada Dortmund

a Siviglia,Ibra perora resta a Parigi

18  PPD   Lunedì 13 luglio 2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 19/52

L’OSSERVATORIO

Intanto il reparto attaccantirossonero va sfoltito. Oggi do-vrebbe diventare ufficiale il tra-sferimento di Stephan El Shaa-rawy al Monaco, per circa 18milioni di euro complessivi (2per ilprestito e 16 per il riscattoobbligatorio) che il Milan stan-zierà subito per rinforzare ladifesa. Mihajlovic insiste per

Alessio Romagnoli, e potrebbe-ro servire più di 20 milioni dieuro per strapparlo alla Roma.Ci saranno nuove mosse anchea centrocampo. Nei prossimigiorni l'ad milanista AdrianoGalliani tornerà all'assalto diAlex Witsel, che lo valuta attor-no ai 30 milioni di euro. Sareb-be il mediano ideale per

Mihajlovic, che invece per ilsuo 4-3-1-2 non ha grande biso-gno di attaccanti esterni. Perquesto si parla di una trattativacon lo Schalke 04 per riportarein rossonero Kevin Prince Boa-teng, utile come mezzala o tre-quartista, in cambio di AlessioCerci.

© riproduzione riservata

Federcalcio a rischio

commissariamento:

Tavecchio non ci sta 

L’ADDIO DOPO 25 ANNI

Casillas ammaina tra le lacrime la bandiera del Real

calcioDI SERGIOCAMPANA

Chiudere 25 anni di vita leggendo tra le

lacrime una paginetta fitta di ricordi eringraziamenti. Lo ha fatto ieri IkerCasillas, portiere e capitano del RealMadrid che si prepara ad una nuovaavventura col Porto. Il 34enne madrilenoè uno dei tanti giocatori-bandiera che ilcalcio non protegge più. C'è chi se ne vaper i soldi, chi per non smettere, chiperché messo ai margini, e Casillas è inbuona compagnia. Da Steven Gerrard,chedopo 17 anni al Liverpoolè passato ai

Los Angeles Galaxy, a un altro grande di

Spagna come Xavi, che ha lasciato ilBarça per l'Al Sadd. Per non parlare diAndrea Pirlo, emigrato in Usa. «Dopo 25anni a difendere il simbolo della migliorsquadra al mondo - ha esordito Casillas,cheha vinto3 Champions,1 Mondialeperclub, 2 Intercontinentali, 5 "Liga", 2Coppe del Re e 4 Supercoppe di Spagna -arriva il difficile giorno in cui devo direaddio. Ricordo tutti i compagni e tutti gliallenatori, da Mezquita ad Ancelotti, da

cui ho imparato tanto. Grazie mille. Non

dimenticherò mai tutto questo e ovunqueandrò griderò "Hala Madrid!". Non diròaddio, ma arrivederci». Al Porto aspetta-no Casillas con entusiasmo ma i genitori,Mariae José nonhanno gradito.La donnaaccusa il presidente Florentino Perez:«Se vavia è colpa sua,ha fatto dituttoperfarlo allontanare e poi gli ha impedito ditrovare un club importante perché nonsuccedesse come con Morata. Il Porto èuna squadra di 3˚ categoria».

La tournée utile anche per stemperare tensioni e contestazioni

Roma, "fuga" inAustraliaROMA - Da Pinzolo a Melbourne per continua-re a preparare la nuova stagione lontano dalletensioni tutte italiane che già scaldano l'estate.La Roma, rientrata nella Capitale dal ritirosulle Dolomiti - chiuso con un inatteso kocontro una squadra della Serie B unghereseche ha innescato una mini-contestazione daparte dei tifosi - è già pronta a rifare le valigievisto che domani volerà in Australia perpartecipare alla "International ChampionsCup".

Agli ordini di Rudi Garcia stavolta ci sarà ilgruppo al completo, con i Nazionali (De Rossi,Pjanic, Lajic, Keita, Romagnoli, Nainggolan,Torosidis, Manolas, Doumbia) attesi oggi aTrigoria per visite mediche e primo allenamen-to post-vacanze. Avversari dei giallorossi saran-no il Real Madrid il 18 luglio e gli inglesi delManchester City il 21 dello stesso mese (en-trambii match si terranno nelcelebre Melbour-ne Cricket Ground). A seguire la squadra saràil Ceo Zanzi (non è previsto l'arrivo del

presidente Pallotta), mentre il dg Baldissonipotrebbe raggiungere il gruppo in un secondomomento (la tournée estiva proseguirà inIndonesia). Sicuro assente invece il ds Sabati-ni, già a Milano per concentrarsi sulmercato.

In Australia si unirà alla squadra il 18enneDe Silva, acquistato lo scorso anno dal PerthGlory, troppo poco per soddisfare Garcia, cheattende tre rinforzi veri per sistemare i ruoli diportiere, terzino sinistro e punta centrale. Perl'attacco il nome su cui si sta lavorando da

settimane è quello di Edin Dzeko (che intantovolerà in Australia col City), e già oggi latrattativa potrebbe entrare nel vivo se le partidovessero incontrarsi per avviare di fatto lenegoziazioni. L'acquisto del bosniaco, peraltro,contribuirebbe anche a far scemare lo scettici-smo che si respira attorno alla Roma a causa diun certo immobilismo sul mercato, soprattuttose paragonato alle operazioni concluse dallaconcorrenza.

© riproduzione riservata

In un’intervista rilasciataad un quotidiano sportivo

il presidente della Figc Ta-vecchio cerca di rassicuraresulla situazione del nostrocalcio, che intanto è precipi-tato al 17. posto in classificadel ranking mondiale. Tavec-chio parla di quanto è stato

 fatto in questo ultimo anno,da quando cioè è stato chia-mato alla guida della piùimportante federazione dellosport italiano.E quindi conte-sta con decisione i frequentiinterventi del presidente delConi Malagò e di alcuni rap-

 presentanti di Governo, chemirano non troppo velata-mentealla sua defenestrazio-ne e al commissariamentodella Federcalcio.Tavecchio dichiara di nonessere per niente preoccupa-to e ribatteche sarebbe singo-lare se si prendesse un prov-

vedimentocosì grave neicon- fronti di una federazione cheda un anno funziona regolar-mente, che non ha problemieconomici e anzi ha dato alConi 22 milioni, come se

 fosse la sua stampella. Quan-to a PalazzoChigi, Tavecchiorivela che è stata apprezzatauna serie di norme adottatesoprattutto per evitare nuovicasi Parma, che purtroppo, enonper volontà della Federa-zione, nonpossono entrare invigore subito, ma nel giro diqualche anno in modo pro-gressivo. Infatti, se fosseroimmediatamente operative,

al prossimo campionato diSerie A potrebbero iscriversinon più di5 squadre.Il presidente del Coni conti-nua la sue critiche, dichiaran-do che non vorrebbe vederesocietà che si iscrivono ad uncampionato e poi si ritrovano

 penalizzate dalla giustiziasportiva. Tavecchio rispondeche gli illeciti non si possono

 prevedere e apertamente de- finisce il calcio italiano unavalle di lacrime, per il qualesi dovevano introdurre già damolto tempo norme più seve-re. Basta dire che certi scan-dali sono incominciati nel1980 (si ricordano le camio-

nette della Polizia entrateallo stadio Olimpico per cari-care ed ammanettare igiocatori?) ed evidentementeda allora non sono stati adot-tati provvedimentiefficaci.Uno degli argomenti al cen-tro dell’intervista ha riguar-dato il citì della Nazionale

 Antonio Conte, rinviato a giu-dizio per frode sportiva dallaProcura di Cremona. MentreTavecchio ha assicurato chenulla cambierà nel rapportotra Conte e la Nazionale, ilcommissario tecnico si di-chiara solo molto contrariatodall’evento,ma assolutamen-

te tranquillo sull’esito dell’in-chiestapenale.Sul problema sollevato dellalentezza della giustiziasporti-va, Tavecchio ha rivelato cheè in corso il progetto di crea-re una Procura Dilettanti(ora gravata da 1500 provve-dimenti) con tre sedi, a Mila-no, Roma e Napoli, che do-vrannosnellire l’attuale lavo-ro del procuratore Palazzi.Sulle riforme da adottare Ta-vecchio esprime una volontà

 precisa: le tre Leghe vannoridotte a due, una di elitè(Serie A) ed un’altra cheunifichi la B e la Lega Pro,quest’ultima con una missio-

ne chiara che valorizzi i gio-vanie tengapresente l’impor-tanza dei campanili.In conclusione, Tavecchio simostra polemico ed ironiconei confronti di coloro che loaccusano di essere inadegua-to. «Sono inadeguati altri -dice - se vogliono portino unquarantenne disposto a gua-dagnare1.440euro al mese».

ADDIO REAL Casillas commosso

SCONTRO

Malagò (Coni)

contesta la Figc

PPD  19Lunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 20/52

AFiorentina

ALLENATORE: SOUSA (4-3-3)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Bittante (d, Avellino), Makarov (p, Cese-na),Vecino(c, Empoli)

OBIETTIVI:   Danilo (c, Sporting Braga), Destro(a, Milan), Dzemaili (c, Galatasaray), Sabelli(d, Bari), Sepe (p, Empoli), Walace(c, Gremio)

Aquilani (c, fc), Kurtic (c, Atalanta), Neto(p, Juventus), Pizarro (c, fc), Richards (d,AstonVilla)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 

EmpoliALLENATORE: GIAMPAOLO (4-3-1-2)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Dermaku (d, Melfi), Krunic (c, BoracCacak), Ronaldo (c, Pro Vercelli), Skorup-ski(p, Roma)

OBIETTIVI: Antei (d, Sassuolo), Biraghi (d, Chievo),Ceppitelli (d, Cagliari), Falcinelli (a, Perugia),Galano (c, Bari), Giannetti (a, Spezia), Lucchini (d,Cesena), Maiello (c, Crotone), Martinho (c, Cata-nia),Memushaj(c, Pescara), Moretti(c, Vicenza)

Ricci(d, Livorno), Rugani (d, Juventus),Valdifiori (c, Napoli), Vecino (c, Fiorentina),Verdi(c, Milan)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 

GenoaALLENATORE: GASPERINI(3-4-3)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Diogo Figueiras (d, Siviglia), Gakpe (a, Nantes),

Krajnc (d, Cesena), Lazovic (c, Stella Rossa),Pandev(a, Galatasaray), Ragusa(Pescara)

OBIETTIVI: Aquilani (c, Fiorentina), Buffarini (c,San Lorenzo), Cissokho (d, Nantes), Fontas(d, Celta), Jakimovski (c, Varese), Mojica (a,Deportivo Calì), Caio Rangel (a, Cagliari), Tono(d, Levante)

Bertolacci (c, Milan), Borriello (a, fc),Falque (a,Roma),Lestienne (a,Al Arabi)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 Juventus

ALLENATORE: ALLEGRI (4-3-1-2)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Dybala (a, Palermo), Khedira (c, Real Madrid), Man-

dzukic (a, Atl. Madrid), Neto (p, Fiorentina), Rugani (d,Empoli),Vadalà(c, Boca J.), Zaza(a,Sassuolo)

OBIETTIVI:  Abdennour (d, Monaco), Alex Sandro (d,Porto), Benatia (d, Bayern), Cuadrado (c, Chelsea),Gerson (c, Fluminense), Isco (c, Real Madrid), Jovetic(c, Man. City), Lamela (c, Tottenham), Oscar (c,Chelsea),Saponara (c, Empoli), Witsel (c, Zenit

Tevez (a, Boca Junior), Marrone (c, Carpi),Pirlo (c, New York), Pepe (c, fc), Storari (p,Cagliari)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 

AtalantaALLENATORE: REJA (4-3-3)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Bassi (p, Empoli), De Roon (c, Heerenve-en), Kurtic (c, Sassuolo)

OBIETTIVI:   Antel (d, Sassuolo), Costa (d,Parma), Defrel (a, Cesena), Mesto (d, Napoli),Munoz(d, Sampdoria), Sabelli (d, Bari)

Avramov (p, fc), Baselli (c, Torino), Biava(d, fc), Cavagna (c, Trapani), Emanuelson(d, fc), Lazzari (c, fc), Rossetti (a, Cesena),Zappacosta (d,Torino)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

IL MERCATO DELLA SERIEIL MERCATO DELLA SERIE

 

FrosinoneALLENATORE: STELLONE (4-4-2)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Chibsah (c, Sassuolo), Diakité, (d, Caglia-ri), Leali (p, Cesena), Regolanti (a, Gub-bio), Verde (a,Roma)

OBIETTIVI:  Cop (a, Cagliari), Costa (d, Parma), DeCol (d, Spezia), Faraoni (d, Perugia), Feddal (d,Parma), Nico Lopez (a, Verona), Magnusson (d,Cesena), Palladino (a, Parma), Pavlovic, (d, Gras-shopper),Rosi(c, Fiorentina),Verre(c, Perugia)

Gessa(c, fc),Pamic (d,fc)   C  E   S   S  I     O  N  I    

 

BolognaALLENATORE: ROSSI (4-3-3)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Bianchi (a, Atalanta), Crisetig (c, Cagliari),Diawara (c San Marino), Djokovic (c, Livor-no), Mirante (p, Parma), Pulzetti (c, Cesena),Rizzo(c, Sampdoria),Rossettini(d, Cagliari)

OBIETTIVI:  De Ceglie (d, Juventus), Defrel (a,Cesena), Donsah (c, Cagliari), Duncan (c, Samp-doria), Longo (a, Cagliari), Mesto (d, Napoli),Okaka (a, Sampdoria), Pjaca (c, Dinamo Zaga-bria),Puscas(a,Inter)

Buchel (c, Juventus), Laribi (c, Sassuolo),Sansone (a, Sampdoria)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 

Carpi  ALLENATORE: CASTORI (4-3-3)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Benussi (p, Verona), Franchini (c, Lumez-zane), Marrone (c, Juventus), Matos (a,Palmeiras) Wilczek(a, Plast Gliwice)

OBIETTIVI:   Antei (d, Sassuolo), Boakye (a,Atalanta),Borriello (a, Genoa), Cerri (a, Lancia-no), Feddal, (d, Parma), Jonathas (a, Elche),Magnusson(d, Cesena), Memushaj(c, Pesca-ra), Spolli (d, Roma)

Dossena (p,fc), Maurantonio (p, fc),Modolo (d, fc), Struna(d, Palermo)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 Lazio

ALLENATORE: PIOLI (3-4-3)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Hoedt (d, Az), Morrison (c, West Ham),

Patric (d,BarcellonaB)OBIETTIVI: Balaj (a, Rijeka), Borini (a, Liverpo-ol), Clasie (c, Feyenoord), Kace (c, Paok),Kishna (c, Ajax), Milinkovic-Savic (c, Genk),Pritchard (a, Brentford), Willems (d, Psv),Zambrano (d, Eintracht Francoforte)

Ciani (d,fc), Elez(d, Aarhus),Ledesma(c,fc),Mauri (c,fc), Novaretti(d, fc)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 Milan

ALLENATORE: MIHAJLOVIC (4-3-1-2)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Bacca (a, Siviglia), Bertolacci (c, Genoa),

Luiz Adriano (a, Shakhtar), Mauri (c,Parma), Verdi (c, Empoli)

OBIETTIVI:  Abdennour (d, Monaco), Boateng(c, Schalke), Hummels (d, Borussia D.),Ibrahimovic (a, Psg), Romagnoli (d, Sampdo-ria),Soriano (c, Sampdoria)

Bonera (d, fc), El Shaarawy (a, Monaco),Essien (c, fc), Muntari (c, fc), Pazzini (a,Verona),Rami (d, Siviglia)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 Sampdoria

ALLENATORE: ZENGA (4-3-1-2)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Barreto (c, Palermo), Bonazzoli (a, Inter),Brignoli (p, Ternana), Cassani (d, Parma),Fernando (c, Shakhtar), Moisander (d,Ajax),Puggioni (p, Chievo)

OBIETTIVI: Defrel (a, Cesena), Sabelli (d, Bari),Zukanovic(d, Chievo). Zapata (a, Napoli).

Acquah (c, Torino), Bergessio (a, fc),Djordjevic (a, Zenit), Eto’o (a, Antalyaspor),Munoz (d, fc), Obiang (c, West Ham),Romero (p,fc)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 

ChievoALLENATORE: MARAN (4-4-2)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Castro (c, Catania), Gobbi (d, Parma), M’Poku (a, Cagliari)

OBIETTIVI:  Bonera (d, Milan), Cacciatore (d,Sampdoria), Dessena (c, Cagliari), Hernandez(a, Hull City), Nico Lopez (a, Verona), Marche-se (d, Genoa), Mendoza (a, Corinthians),Renzetti(d, Cesena),Sau (a, Cagliari), Zambel-li(d, Brescia)

Botta (c, Pachuca)   C  E   S   S  I     O  N  I    

 Verona

ALLENATORE: MANDORLINI (4-4-2)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Siligardi (a, Livorno), Pazzini (a, Milan),Souprayen (d, Digione), Viviani (c, Latina)

OBIETTIVI:   Antei (d, Sassuolo), Bonera (d,Milan), Caldirola (d, Werder Brema), Winck (d,Internacional),B. Zuculini (c, Cordoba)

Benussi (p,Carpi)   C  E   S   S  I     O  N  I    

 Sassuolo

ALLENATORE: DI FRANCESCO (4-3-3)

       A       C       Q       U       I       S       T

       I

Pellegrini (c, Roma), Politano (a, Pescara)

OBIETTIVI:   Bernardeschi (a, Fiorentina),

Gilardino (a, Fiorentina), Nico Lopez (a,Verona), Mitroglou (a, Olympiacos), Situm(a,Spezia), Zapata (a,Napoli)

Brighi (c, fc), Chibsah (c, Frosinone), Zaza(a, Juventus)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 Napoli

ALLENATORE: SARRI (4-3-1-2)

       A       C       Q       U       I       S       T

       I

Astori, (d, Roma), Reina (p, BayernMonaco), Valdifiori (c, Empoli)

OBIETTIVI:   Allan (c, Udinese), Hysaj (d,Empoli), Maksimovic, (d, Torino), Mario Rui (d,Empoli), Oikonomou (d, Bologna), Sala (d,Verona), Saponara (c, Empoli), Tonelli (d,Empoli), Vida (d, Dinamo K.), Vrsaljko (d,Sassuolo)

Gargano (c,Monterey), Mesto(d, fc),Michu (a,SwanseaCity)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

AA

 Inter

ALLENATORE: MANCINI(4-3-3)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Kondogbia (c, Monaco), Miranda (d,

Atletico Madrid), Montoya (d, Barcello-na), Murillo(d, Granada)

OBIETTIVI:  Cuadrado (a, Chelsea), Jovetic (c,Manchester City), Melo (c, Galatasaray),Motta (c, Psg), Perisic (c, Wolfbueg), Rudiger(d, Stoccarda),Salah (a, Fiorentina)

Bonazzoli (a, Sampdoria), Campagnaro (d,fc), Felipe (d, fc), Jonathan (d, fc), Kuzmano-vic (c, Basilea), Obi (c, Torino), Podolski (a,Galatasaray)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 Palermo

ALLENATORE: IACHINI (3-5-2)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Benali (c, Brescia), Brugman (c, Pescara),Cassini (c, Corinthias), Goldaniga (d, Perugia),

Hiljemark (c, Psv), Struna (d, Carpi), Trajkovski(c, Zulle Waregem)

OBIETTIVI:   Araujo (a, Las Palmas), Bou (a, Racing),Caldirola (d, Werder), Calleri (a, Boca J.), Defrel (a,Cesena),Iniguez(c, Argentinos), Mancuello (c, Indipen-diente), Meli (c, Boca), Monachello (a, Lanciano), Ofori(c,Aik Sona),Romero(c,Velez),Tonelli (d,Empoli)

Accardi (d, Trapani), Dybala (a, Juventus),Barreto (c, Sampdoria), Makienok (a, Charl-ton),Ujkani(p, fc)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 Torino

ALLENATORE: VENTURA(3-5-2)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Acquah (c, Sampdoria), Avelar (d, Caglia-ri), Baselli (c, Atalanta), Obi (c, Inter),

Zappacosta (d, Atalanta)OBIETTIVI:  Belotti (a, Palermo), Carbonero (c,Cesena), Defrel (a, Cesena), Hernandez (a,HullCity)

Darmian (d, ManchesterUnited)   C  E   S   S  I     O  N  I    

 Roma

ALLENATORE: GARCIA (4-3-3)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Diaz(c, Cerro Porteno), Falque (a, Genoa)

OBIETTIVI: Aquilani (c, Fiorentina), Baba (d,Augsburg), Benteke (a, Aston Villa), Dzeko (a,

Man, City), Gilberto (d, Botafogo), Mitrovic (a,Anderlecht), Romero (p, Sampdoria), Ryan (p,Bruges), Santon(d, Inter)

Balzaretti (d, fc), Cole (d, fc), Holebas (d,Watford), Pellegrini (c, Sassuolo), Skorup-ski (p,Empoli)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

 Udinese

ALLENATORE: COLANTUONO (4-4-2)

       A       C       Q       U       I       S       T       I

Ali Adnan (d, Caykur Rizespor), Rovini (a,Spal)

OBIETTIVI: Benalouane (d,Atalanta), Carbone-ro (c, Cesena), Feddal (d, Parma), Pepe (a,Juventus), Samir (d, Flamengo), Sau (a,Cagliari), Vangioni (d, River Plate), Zapata (a,Napoli)

 C  E   S   S  I     O  N  I    

20  PPD   Lunedì 13 luglio 2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 21/52

Iannone è dietro

le due Yamaha:

«Devo crescere»

IL LEADER DEL MONDIALE

«Hodato ilmassimo,Dani avevaqualcosa inpiù»

GPMoto

Marquezè ripartitoRossi allunga in vetta

GP DI GERMANIADoppietta Honda con Pedrosa,maValentino è salitosul podio precedendoLorenzo,che inclassificaè a 13punti dalla vetta

SACHSENRING - «Ho fatto il massimo.

Sono arrivato ancora sul podio e hoguadagnato tre punti su Jorge, importantiin chiave campionato»: Valentino Rossi èsoddisfatto dopo il 3˚ posto nel Gp diGermania alle spalle delle Honda diMarc Marquez e Dani Pedrosa madavan-ti al compagno di squadra alla Yamaha,Jorge Lorenzo, suo diretto rivale per iltitolo della MotoGp.In classifica il "Dotto-re" guida con 179 punti, 13 in più diLorenzo. «Purtroppo non sono riuscito a

giocarmi il 2˚ posto con Pedrosa - ha

aggiunto Rossi - Alla fine Dani aveva delmargine, io ho spinto tanto ma lui avevaqualcosa in più e negli ultimi due giri haallungato. Avrei voluto provare a giocar-mela all'ultimo giro, ma era troppo velo-ce. Su queste piste la Yamaha ha qualco-sa in meno della Honda, non ci resta cheaspettare piste migliori». Poi Valeguardaavanti: «Bisogna cominciare a preoccu-parsi di Marquez, non fare l'errore disottovalutarlo, ma siamograndie vaccina-

ti, non siamo stupidi: sono 65 i punti di

vantaggio ma ora Marc va veramenteforte e può recuperarli anche facilmente,anche se da qui alla fine ci sono moltegare dove le Yamaha sono molto perfor-manti». Mancano ancora 9 gare e aIndianapolis, dopo la sosta, «secondo melà è ancora Marquez favorito, lui e laHonda vanno forte. E poi c'è un proble-ma, Lorenzo a Indianapolis va fortissimo,però con le curve più "tonde" l'annoscorso abbiamofatto bene, vediamo».

SACHSENRING - Non potevaandare meglio il week endtedesco per Marc Marquez eper Valentino Rossi. Il campio-ne del mondo in carica si èlasciatoalle spalle, ora definiti-vamente, i problemi di iniziostagione, vincendo con autoritàla gara, mentre il 9 volte irida-to con la Yamaha è salito sulterzo gradino del podio, dietroanche a Pedrosa, ed ha chiusola prima parte della stagione intesta alla classifica, incremen-tando di 3 punti il margine sulsuo compagno di squadra Jor-ge Lorenzo, ieri quarto.

In casa Honda, quindi, si ècapito che una moto che vince

non deve essere cambiata. Losviluppo a volte può fare disa-stri, come quello verso il qualeandava in contro Marquez

all'inizio dell'anno con una mo-to a disposizione da vincente adifficile da guidare. Con iltelaio 2014, al SachsenringMarquez ha dominato, aiutatoanche da una pista sulla qualevinceda 6 anni di fila. «Dall'ini-zio della gara mi sono sentitosubito a mio agio sulla moto. Èstata una buona corsa, sonoriuscito anche a gestire i mieiavversari e questo è semprepositivo. Per me è un buonsegnale per il resto della stagio-ne». Recuperare 65 punti inclassifica a Valentino Rossinon sarà facile ma nemmenoimpossibile. Delle prossime ga-re, solo quella di Indianapolis

sulla carta è più favorevole allaYamaha, mentre le altre sonotutte da giocare.

Oltre a Marquez, la Honda

sembra tornata competitiva an-che con Pedrosa che ha saputoregolare Rossi da metà gara inpoi. «Secondo me Dani si ètenuto qualcosa in tasca perfine gara - ha detto l'italiano -perché io ero al limite e stavospingendo forte ma a un certopunto è riuscito a tirare ancoradi più e in due giri l'ho quasiperso». Nelle prove Valentinoha sofferto, mentre in gara èriuscito a guadagnare moltoterreno, confermando le sueattitudini da "animale da cor-sa".

Lontane dal quartetto di te-sta, le Ducati hanno portato acasa un quinto posto con An-

drea Iannone. Il pilota di Vastoha messo alle spalle BradleySmith (Yamaha) e Cal Cru-tchlow (Honda) con i quali habattagliato a lungo. A terra,invece, è finito Andrea Dovizio-so, mentre Danilo Petrucci hachiuso nono. Ancora una voltaa punti, infine, è finita la Apri-lia di Bautista.

Con il podio del Sachsenring,Rossi diventa il più costantedeipiloti della MotoGp al termi-ne della prima parte della sta-gione, che riprenderà il 9 ago-sto a Indianapolis. Con 9 podi,di cui 3 vittorie, Valentino siporta a quota 179 punti in

campionato, 13 in più di Loren-zo. È chiaro che a questo puntodella stagione Rossi abbia nelmirino sempre di più il tantoatteso decimo titolo, al qualepuò arrivare solo se continueràad essere costante come nellaprima parte della stagione. Co-sa non facile con le Hondatornate così competitive.

© riproduzione riservata

ALL’ULTIMA CURVA Tra Honda e Yamahauna lottaa colpi disorpassi

Così al Sachsenring

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Marc Marquez

Dani Pedrosa

Valentino Rossi

Jorge Lorenzo

Andrea Iannone

Bradley Smith

Cal Crutchlow

Pol Espargaro

Danilo Petrucci

Aleix Espargaro

41'01.087

+2.226

+5.608

+9.928

+20.785

+23.215

+29.881

+34.953

+35.875

+37.253

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Valentino Rossi

Jorge Lorenzo

Andrea Iannone

Marc Marquez

Andrea Dovizioso

Bradley Smith

Dani Pedrosa

Cal Crutchlow

Pol Espargaro

Maverick Viñales

ITA

SPA

ITA

SPA

ITA

GBR

SPA

GBR

SPA

SPA

179

166

118

114

87

87

67

66

64

57

ORDINE D’ARRIVOORDINE D’ARRIVO CLASSIFICACLASSIFICAtempitempi puntipunti

Xavier Simeon

Johann Zarco

Alex Rins

Simone Corsi

Sam Lowes

41'09.295

+0.083

+1.646

+6.386

+9.284

ORDINE D’ARRIVOORDINE D’ARRIVO tempitempi

1

2

3

4

5

Johann Zarco

Tito Rabat

Sam Lowes

Alex Rins

Thomas Luthi

FRA

SPA

GBR

SPA

SVI

179

114

107

103

99

CLASSIFICACLASSIFICA puntipunti

1

2

3

4

5

Danny Kent

Efren Vazquez

Enea Bastianini

Romano Fenati

Niccolò Antonelli

39'29.359

+7.554

+9.603

+9.629

+9.664

ORDINE D’ARRIVOORDINE D’ARRIVO tempitempi

1

2

3

4

5

Danny Kent

Enea Bastianini

Miguel Oliveira

Romano Fenati

Efren Vazquez

190

124

102

99

96

CLASSIFICACLASSIFICA puntipunti

1

2

3

4

5

GBR

ITA

POR

ITA

SPA

SODDISFATTO Rossi puòesultare

«Siamo 3˚ in classificaperò purtroppo Mar-quez è a 4 punti... AIndianapolis mi aspettodi migliorare ancora la

moto e di crescere, ab-biamo faticato ma sap-piamo quali sono i nostripunti deboli e di forza,dobbiamo lavorare a Mi-sano»: così Andrea Ian-none dopo il 5˚posto chegli vale il podio in classi-fica generale alle spalledi Rossi e Lorenzo.

PPD  21Lunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 22/52

VOLLEY

Le azzurre chiudono con un netto 3-0

Era scontato il successo del-l’Italia, ieri contro la Repubbli-cana Dominicana, in chiusuradel trittico giapponese, a Saita-ma, nel World Grand Prix.

Anche il secondo fine settima-na si risolve con 2 vittorie euna sconfitta. Ricorderemo ildebutto di Alessia Orro, 18en-

ne di Oristano, subentrata inregia. Bonitta ha scelto ilsestetto titolare: Malinov alza-trice e Diouf opposto; Gennari(8 punti) e Lucia Bosetti in

banda, Guiggi (6) e CaterinaBosetti centrali. Nel 3˚ set c’èun momento delicato con 5errori in sequenza, arrestati

dall’innesto di Myriam FatimeSylla, 20enne palermitana dicolore, schiacciatrice di Berga-mo. Prossimo weekend a Cata-nia, contro Russia, Brasile eBelgio: potrebbero bastare 3-4punti per guadagnare la FinalSix.

Vanni Zagnoli

  ITALIA-REP. DOMINICANA3-0: 25-13, 25-15, 25-19. Classi-fica: Cina e Brasile 18; Usa 15;Italia 11; Giappone 10; Russia 8.

altrisport

ATLETICA La friulana riconquista il titolounder 23, è bastatosaltare 1.90. «Sono soddisfatta,ma lamisuraè troppobassa»

Trost reginadell’altoUnbisd’oroinEuropa

Unbis d’oro,con la conferma deltitolo vinto due anni fa a Tampe-re. La friulana Alessia Trost, aTallinn, in Estonia, ha riconqui-stato il titolo continentale delsalto in alto agli Europei under23 di atletica, con una prestazio-ne tecnica, che dice poco o nulla,ovvero 1.90. Ma chi si acconten-ta, gode. «Ho nella testa duepensieri contrastanti: quello del-la soddisfazione di averportato acasa un successo importante –spiega Alessia (Fiamme Gialle)– ma anche quello che la misuraè effettivamente troppo bassa.Credo che, quando hanno sba-

gliato la russa Mariya Kuchina el'ucraina Irina Herashchenko,che erano le due atlete cheseguivo maggiormente, la garanon ha avuto più storia. La loro

eliminazione, di fatto, ha messoin crisi anche me. In ogni caso ègiusto godermi quest'oro, la squa-dra, l'ambiente che si è creato:unabella atmosfera di gruppo».

La gara, in realtà, è statadavvero molto strana, infatti lastessa Alessiacommette un erro-

re a 1.76 ma poi si rifà. Cosa chenon riesce alla Kuchina sullaquota successiva, a 1.81. È lasorpresa della giornata, un verocolpo di teatro. A 1.84 vanno susia Alessia che la sua compagnadi allenamento, Desirée Rossit,anche lei friulana, delle Fiamme

Oro. A 1.87 è lo step decisivo: laRossit sbaglia ed è sesta, nonmale. Superano la misura labelga NafissatouThiame l'ucrai-na Herashchenko – poi salirannosul podio con l'azzurra – mentreAlessia supera l'asticella a 1.90ed è sul gradino più alto del

podio, quindi i tre errori ad 1.94,ma mancano le vibrazioni giustepersalireancora.

«Stavo bene– continua Alessia– avrei voluto andare avanti, manon sono riuscita ad avere lagiusta carica per superare l'1.94.Ovviamenteadessobisogna lavo-rare per poter aggiungere un belpo' di centimetri, visto che ilprossimo appuntamento è a Pe-chino, per i Mondiali. Lì con 1.90non si vada nessunaparte, menochemaiinfinale».

L’Italia chiude l’Europeo con8 medaglie (2 ori, 2 argenti e 4bronzi): ieri anche l’argento del-le ragazze della 4x100 (MartinaFavaretto, Irene Siragusa, Anna

Bongiorni e Johanelis Herrera)dietro Germania e Svizzera ed ilbronzo nei 3000 siepi di OsamaZoghlami, vinti dal bulgaro Mi-tko Tsenov.

GerardoPinto

22  PPD   Lunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 23/52

TENNIS Il serbo batte in quattro set lo svizzero e conquista il terzo titolo a Wimbledon

Djokovic troppo forteperFederer 

Il GiroRosa

è stato vintodall’olandeseVan der Breggen

altrisport

BmcbatteTeamSky masoloperun soffio

CICLISMO Nella cronometroa squadre del TourdeFranceVanGarderen frusta i suoimaFroomerestamagliagialla

Dopo 28 km solo 62 centesimihanno diviso la Bmc dal TeamSky nella cronometro a squa-dredel Tour de Franceconclu-sa sulla salita che porta aPlumelec. Un risultato checonsente a Chris Froome didifendere la maglia gialladall'assalto di Teejay Van Gar-deren, che ha goduto anchedel supporto degli italiani Ca-ruso,Oss e Quinziato, saliti sulpodio dei vincitori. Molto benela Movistar di Nairo Quintana,terza a 4",persi a metà percor-so quando la squadra si èspezzata in due, con soli quat-

tro uomini davanti costretti arallentare ed attendere i com-pagni, visto che il piazzamen-to veniva preso sul quinto.

La Tinkoff-Saxodi Contadorha chiuso quarta a 28", l'Asta-na quinta a 35"; Nibali ha cosìlimitato i danni, ma è chiaroche i 2'22" di distacco daFroome in classifica generalesono un fardello pesantissimo,perché il britannico sta viag-giando a mille. Anche lo svan-

taggio dagli altri pretendential titolo, fra i quali ormai si èinserito a pieno titolo VanGarderen, comincia a farsipesante. «Ho avuto buone sen-sazioni - dice Nibali - Abbiamotenuto sempre un'andatura ele-vata, perciò posso ritenermisoddisfatto nonostante abbia-mo pagato qualcosa. La squa-dra è andata forte, anche se cisono mancati un paio di corri-

dori. Nella salita finale misono portato in testa cercandodi tenere un ritmo molto altoma non violentissimo allo sco-po di arrivare in cinque altraguardo». Si chiude così laprima parte di un Tour che gliha regalato scarse soddisfazio-ni: «Tappe nervose, grandestress, ritmo alto e arrivi esplo-sivi – spiega Nibali - Oraarrivano le salite più lunghe esono fiducioso, anche sequest'anno non sono ancorariuscito a trovare il colpo dipedale giusto». ARRIVO: 1. Bmc, 32'15",

2. Team Sky a 1", 3. Movistar a4", 4. Tinkoff-Saxo a 28", 5.

Astana a 35".  CLASSIFICA GENERA-

LE: 1. Froome (Gbr)31h34'12", 2. Van Garderen(Usa) a 12", 3. Van Avermaet(Bel) a 27", 4. Sagan (Svk) a38", 5. Contador (Spa) a 1'03",6. Uran (Col) a 1'18",7. Valver-de (Spa) a 1'50", 9. Quintana(Col) a 1'59", 13. Nibali (Ita) a2'22".   OGGI. Prima delle due

giornate di riposo, utile per

recuperare le energie in vistadelle grandi montagne. Doma-ni infatti si arriverà sui Pire-nei in occasione della Tarbes-La Pierre Saint Martin di 167

km, gli ultimi 15 dei quali al7.4%.DOPPIETTA. Una dome-

nica da protagonisti per gliitaliani non presenti al Tour.Moreno Moser fa sua l'ultimatappa del Giro d'Austria ritor-nando alla vittoria dopo più didue anni. In Cina si è inveceimposto Mattia Gavazzi, pri-mo in volata nell'ottava tappadel Tour of Qinghai Lake.

© riproduzione riservata

LONDRA - Trent'anni dopo ilprimo trionfo sui prati dell'AllEngland Club del suo coach,Novak Djokovic vince per laterza volta i Championships su-perando in finale Roger Federerper 7-6, 6-7, 6-4, 6-3. Salgonocosìa tre le vittoriea Wimbledondel serbo, n.1 al mondo, esatta-mente come Boris Becker cheieri pomeriggio ha assistitoall'impresa del suo allievo, vinci-tore dellafinale n.129 deiCham-pionships, la 48esima dell'eraOpen. Neppure la breve interru-

zione per pioggia durante il 3˚set ha potuto frenare l'inarresta-bile marcia di Djokovic, che siaggiudica il 9˚ Slam della carrie-ra. Salgono così a 200 le vittorienei match di Slam, settimogioca-tore nella specialeclassifica (ca-peggiata da Federer, 291 vitto-rie). Per Federer un'altra delu-sione dopo la finale persa 12mesifa, ancoracontroil serbo.

Epilogo inevitabile di un ma-

tch che solo in apertura è sem-brato poter regalare il 18esimoSlamal campione elvetico, avan-ti di un break al sesto game.Immediata la reazione di Djoko-vic che trascina il primo set altie-berak, dominandolo. Anchela seconda frazione si decide altie-break dopo che Federer, nel

decimo gioco, salva un set-point.Ne salverà addirittura sei nelcorso del tie-break prima ditrovare il guizzo vincente cheriequilibra il punteggio. Maquando in apertura di terzo setviene breakkato, il match si sbi-lancia irrimediabilmente dallaparte di Novak.

Alla ripresa della finale, inter-rotto dopo 2 ore e 11', Djokovicsmarrisce2 soli punti nei succes-sivi tre turni al servizio e chiudela terza frazione in 33'. Durataidentica per il quarto set: Fede-rer appare lento e sfiduciato,subisceun primo break nel quin-to gioco, e un secondo al nonogame, l'ultimo del match. Se lavittoriadell'anno scorso sui pratidi Church Road era arrivata soloal quinto set, al termine di unabattaglia ricca di emozioni, ilsuccesso di Djokovic apparenet-

to quanto meritato, come ricono-sce a fine gara lo stesso Federer:«Ha giocato in maniera fantasti-ca. Ma non solo questa finale,anche tutto il torneo, tuttoquest'anno, lo scorso anno el'anno ancora prima». Come or-mai da tradizione Djokovic hafesteggiato la vittoria strappan-do e mangiando un ciuffo d'erbadel Centrale. «Haun buonissimosapore», ha scherzato il serbo.

FROOME Ancora in maglia gialla

(bt) Il Giro Rosa si coloradi arancione. L'edizione2015 è andata a Anna Vander Breggen, venticin-quenne olandese che l'an-no passato chiuse al terzoposto. La consacrazionenell'ultima tappa, la Ver-bania-San Domenico diVarzo di 92.7 km con arri-vo in salita, che ha visto la

Van der Breggen secondaa 55" dall'americana MaraAbbott, dominatrice dellaprova come da previsioni.Terza a 1'13" la brasilianaFlavia Oliveira, mentre latrevigiana FrancescaCauz ha chiuso sesta a1'55".

In classifica generalel'olandese precede di 1'30"la Abbott, conla connazio-nale di quest'ultima Me-gan Guarnier (in rosa persei giorni) terza a 1'43";prima delle azzurre ElisaLongo Borghini, ottava a8'17". Il Giro d'Italia fem-minile si chiude così con

due successi parziali perl'Italia, firmati nella pri-matappada Barbara Gua-rischi e nella quarta dallafriulana Annalisa Cucinot-ta. Da sottolineare ancheun secondo posto dellaveronese Valentina Scan-dolara e i due terzi dellacampionessa italiana Ele-na Cecchini, udinese diMereto di Tomba.

Bruno Tavosanis

TERZO WIMBLEDON NovakDjokovic esulta dopo aver battuto Roger Federer

BMC La squadra di Van Garderen in azione nella cronometro vinta ieri

PPD  23Lunedì 13 luglio 2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 24/52

SCHERMA

Via aiMondiali, la Vezzali tra politica ed il sognoRio

BASKET L’ex di Treviso dopo la parentesi negativa di New York cerca un ingaggio

Bargnani potrebbe raggiungere Belinelli a Sacramento

altrisport

RICCIONE - Il direttore dellaPolisportiva comunale di Ric-cione su Facebook critica pe-santemente FedericaPellegri-ni che si lamenta via Twitterperché - in vista dei mondialidi Kazan - si deve allenare aVerona in una vasca con l'ac-qua a 30 gradi e chiede aiuto(appello subito raccolto),l'Amministrazione comunaledella città romagnola prendele distanze e si scusa con unpost sul social network, lacampionessa ringrazia il Co-mune con un altro tweet. Lapolemica corre e si sviluppaon linenella città romagnola.

Ora il sindaco Renata Tosiha chiesto una relazione alpresidente della Polisportiva,Giuseppe Solfrini, e vuole in-contrare il direttore StefanoMaestri, autore di questopost: «La Pellegrini che sisente svenire perché è co-stretta a nuotare con l'acqua a29 gradi... Se vai a lavorare inuna cucina di albergo o risto-rante ti prepari meglio perKazan...».

Maestri(che aveva rincara-to la dose creando il simil-hashtag #semplicementef...dilegno#) ha tentato poi dismorzare - «Mi scuso, non eramia intenzione sollevare unapolemica. È stata un'indigna-zione del momento, poi mi èpassata e mi dispiace molto» -ma la frittata, amplificata an-che suimedia, erafatta.

È intervenuto anche il presi-dente del comitato regionaleFin, Pietro Speziali: «Sonofrasi che ledono la dignità el'onore della nostra Federazio-

ne»,mentreil fan club dell'az-zurra ha chiesto provvedi-menti alla Federnuoto. Il Co-mune ha preso le distanze esu Fb ha rinnovato «l'amiciziae la stima della Città di Riccio-ne a Federica Pellegrini enon può che dissociarsi daquanto apparso sulla stampalocale. Sarà sempre un onoreper noi ospitare Federica equi sarà sempre la benvenu-ta». Lei ha apprezzato: «Mi fapiacere leggere queste paro-le... grazie».

«Io non chiedo teste - dichia-ra ieri Renata Tosi al Corrie-re Romagna - ma chiedo ilgiusto conto della gestione

tramite la spesa dei soldipubblici, che comprende an-che il comportamento dellepersone. Il signor Maestrinon è un mio dipendente, ma

il Comune ha un contrattocon la Polisportiva a cui dà250mila euro all'anno: perquesto vigiliamo a 360 gradi.Con questa infelicissima einadeguata dichiarazione sidanneggia anche l'immaginedella città».

La campionessa azzurragiorni fa aveva raccontato suTwitter la "disavventura".«Dopo essere quasi svenutaper l'acqua troppo calda (30gradi) durante l'allenamento- aveva scrittoFederica Pelle-grini - chiedo ufficialmenteaiuto alla Federnuoto e alComune di Verona per raf-freddarla e non pregiudicare

la mia preparazione e quelladegli altri atleti in vista deimondiali di Kazan». «Mi dàfastidio essere definita unaprivilegiata dopo tutto quello

che ho fatto per l'Italia», ave-va poiscritto su TwitterFede-rica dopo che la sua "denun-cia" era stata accolta conun'ondata di critiche da alcu-

ni suoi follower. «Sìlo ammet-to, sono economicamente be-nestante ma questo perchéme lo sono conquistato maci-nando chilometri da quando

avevo 14 anni (voi cosa face-vate a 14 anni, pensateci...).Vengo da una famiglia chenon è mai stata benestante,anzi. È per questo che tutte

queste parole mi offendono,perché io so da dove vengo eso quanto ho faticato peressere dove sono».

© riproduzione riservata

NUOTOIl direttoredellaPolisportiva romagnola attaccala Pellegrini per "l’acquacalda", il Comunesi schiera con lei

PostdurosuFedericamaRiccionesidissocia

(ld) La coppia Andrea Bargnani-Mar-

co Belinelli potrebbe ritrovarsi anchedopo l'estate azzurra: con ogni proba-bilità i primi due italiani scelti alprimo giro del draft Nba giocherannoinsieme per i Sacramento Kings. Do-po Belinelli, volato ieri in Californiaper firmare il contratto triennale da19.5 milioni di dollari, Sacramento hapuntato gli occhi sul Mago, free agentdopo la parentesi a New York (chiusaa 14.8 punti di media ma in una realtà

scarsamente competitiva come i Kni-

cks). In questo modo Bargnani eBelinelli – che lunedì prossimo saran-no al raduno della nazionale in vistadegli Europei – tornerebbero ad esse-re compagni di squadra dopo l'annataa Toronto, il 2009-10, in cui i Raptorssfiorarono i playoff. Per l'ex trevigia-no Bargnani può essere una buonaoccasione per mettere alle spalle treanni difficili, in cui ha saltato 160partite(su 246 possibili) per infortuni.

  UNDER 20 – Il successo sulla

Francia (57-55) ha consentito all'Italiadi superare la prima fase degli Euro-pei Under 20 di Lignano Sabbiadoro.Un'autentica impresa, che ha garanti-to alla squadra di Pino Sacripanti lasalvezza in Division A, e da questasera si gioca per il sogno medaglie:nel girone della seconda fase, gliazzurri affrontano oggi la Serbia,domani la Lettonia e mercoledì Israe-le (tutti i match alle 21 su SkySport).

L'Italia della scherma è pronta adaffrontare da oggi a Mosca l'avventu-ra ai Campionati del Mondo Assoluti2015, dove i 25 portacolori azzurri ealtri 900 atleti e atlete da 108 Paesi sisfideranno in pedana per le medaglie

ma anche per guadagnare posizioniper i Giochidi Rio 2016.«Nesiamoconsapevoli e siamo tutti

pronti a vivere un appuntamentoimportante - dice il citì del fioretto, ilveneziano Andrea Cipressa - per cuiabbiamo svolto un lavoro intenso eproficuo. Abbiamo infatti puntato acorreggere gli errori mostrati agliEuropei di Montreux, soprattutto almaschile, lavorando alla costruzione

del fondamentale spirito di squadra».Il fioretto azzurro sarà l'unica armache vedrà tutti ed otto i convocati allaprova individuale, bypassare la fasedi qualificazione: Arianna Errigo,Eli-sa Di Francisca, Valentina Vezzali

(nominata proprio ieri, dalla direzio-ne nazionaledel partito, vicepresiden-te di Scelta Civica), Martina Batini,Andrea Cassarà, Daniele Garozzo,Edoardo Luperie GiorgioAvola.

Saranno invece Enrico Garozzo,Paolo Pizzo e Rossella Fiamingo gliunici azzurri esentati dalle qualifica-zioni della spada, dove saranno inve-ce subito impegnati sin dalla fase agironi Marco Fichera, Andrea Santa-

relli, Mara Navarria, Bianca Del Car-retto e Francesca Boscarelli. Primi ascendere in pedana saranno comun-que, oggi, gli sciabolatori azzurriobbligatia passare perle qualificazio-ni: si tratta di Enrico Berré, Luca

Curatoli, Ilaria Bianco, Irene Vecchie Loreta Gulotta. Ad essere già am-messi al tabellone principale, doma-ni, sono invece Aldo Montano, DiegoOcchiuzzi e Rossella Gregorio.

Ai Mondiali di Kazan 2014 la spedi-zione azzurra conquistò otto meda-glie (tre ori, un argento e quattrobronzi) finendo in vetta al medaglie-re, spalla a spalla con l'altra grandepotenza mondiale, la Russia.

SENZA PACE Federica Pellegrini sempreal centro dell’attenzione

IN PEDANA

Valentina Vezzali

BARGNANI Verso Sacramento

24  PPD   Lunedì 13 luglio 2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 25/52

programmi TVRaiUno

  8.30 Il nostro amico Charly (Tf.)

  10.00 TG2 Eat Parade (Attualità)

  10.10 Medicina 33 (Rubrica)

  10.25 Tg 2 Sì, Viaggiare (Rubrica)

  10.35 Tg 2 Costume e Società (Rubrica di costume)

  10.45 Tg 2 (Informazione)

  1 0.50 Cronache animali Estate (Att.)

  11.20 Il nostro amico Kalle (Tf.)

  12.10 La nostra amica Robbie (Tf.)

  13.00 Tg 2 Giorno (Informazione)

  13.30 E...state con Costume (Rubrica di costume)

  13.50 Medicina 33 (Rubrica)

  14.00 Omicidi nell’alta società -Ricetta per un delitto (Film TvGiallo. Di Hajo Gies)

  15.35 Senza traccia (Telefilm)

  17.00 Guardia Costiera (Telefilm)

  17.50 Rai Parlamento Telegiornale (Informazione)

  17.55 Tg 2 Flash L.I.S. (Info)

  18.00 Rai Tg Sport (Informazione)  18.20 Tg 2 (Informazione)

  18.50 Il commissario Rex (Telefilm)

 20.30 Tg 2 20.30 (Informazione)

  21.00 I nostri cari vicini (Comiche)

RaiDue   RaiTre

  8.00 Tg 5 Mattina (Informazione)

  9.00 Il sogno di Mary (FilmCommedia. Di André F. Nebe.Con Logan Bruce, TomCollins, Diarmuid Corr,Stephen Kelly)

  11.00 Forum (Rubrica di costume.Condotto da BarbaraPalombelli)

  13.00 Tg 5 - Meteo.it (Informazione)

  13.40 Beautiful (Soap Opera)

  14.45 Un a vita (Telenovela. ConSheyla Farina, RogerBerruezo, Sara Miquel)

  15.05 Il segreto (Telenovela. ConMegan Montaner, Alex Gadea,Maria Bouzas)

  16.15 Inga Lindström: un giorno allago (Film Tv Drammatico. DiUlli Baumann. Con KatharinaHeyer, Mike Hoffmann,Gerlinde Locker)

  17.45 Tg5 minuti (Informazione)

  18.45 Avanti un altro! (Quiz.Condotto da Gerry Scotti)

  19.55 Tg 5 Prima pagina (Attualità)

 20.00 Tg 5 - Meteo.it (Informazione)

 20.40 Paperissima Sprint (Show)

Canale5

  8.05 Sailor moon e il cristallo delcuore (Cartoni)

  8.30 Che campioni Holly e Benji! (Cartoni)

  9.00 What’s my destiny DragonBall (Cartoni)

  9.30 Smallville (Telefilm)

  11.25 Chuck (Telefilm. Con ZacharyLevi, Yvonne Strahovski,Adam Baldwin)

  12.20 #Dai un bacio (Musicale)

  12.25 Studio Aperto - Meteo.it (Informazione)

  13.00 Sport Mediaset (Informazione)

  13.45 I Simpson (Cartoni)

  14.35 American Dad (Cartoni)

  15.05 Futurama (Cartoni)

  15.30 Due uomini e 1/2 (SituationComedy)

  16.20 Camera Café (SituationComedy)

  16.30 Royal Pains (Telefilm. Con

Mark Feuerstein, PauloCostanzo)

  18.30 Studio Aperto - Meteo.it (Informazione)

  19.25 C.S.I. Miami (Telefilm)

Italia1

  6.10 Mediashopping (Televendita)

  6.40 Magnum P.I. (Telefilm. ConTom Selleck, John Hillerman)

  7.40 Kojak (Telefilm. Con TellySavalas)

  9.15 Cuore ribelle (Telenovela)

  9.45 Ricette all’italiana (Rubrica)

  10.30 Dalla vostra parte (Attualità)

  11.30 Tg 4 - Telegiornale - Meteo.it (Informazione)

  12.00 Detective in corsia (Telefilm.Con Dick Van Dyke, VictoriaRowell, Charlie Schlatter)

  13.00 La signora in giallo (Telefilm.Con Angela Lansbury)

  14.00 Lo sportello di Forum (Rubrica)

  15.30 Flikken coppia in giallo (Telefilm. Con Victor Reinier,Angela Schijf, Oda Spelbos,Sergio IJssel)

  16.35 Ieri e oggi in Tv (Show)

  16.40 Colombo (Telefilm.)

  18.55 Tg 4 - Telegiornale - Meteo.it (Informazione)

  19.30 Tempesta d’amore (SoapOpera)

 20.30 Dalla vostra parte (Attualità)

Rete4

La7

  8.30 Teleshopping (Televendita)

  10.30 Teen Cribs (Show)

  10.50 Ginnaste - Vite Parallele (Show)

  11.35 16 Anni e Incinta (Show)

  12.20 Catfish: False Identita’ (SerieTv)

  13.10 Modern Family (Telefilm)

  14.05 Captain Zoom - Accademiaper supereroi (FilmAvventura. Di Peter Hewitt.Con Tim Allen, Courteney Cox,Chevy Chase)

  16.00 16 Anni e Incinta Italia (Show)

  16.50 16 Anni e Incinta (Show)

  18.00 Catfish: False Identita’ (SerieTv)

  18.50 Diario di una nerd superstar (Telefilm)

  19.50 Modern Family (Telefilm)

  20.15 Surfers (Show)

 20.30 Il Testimone (Reportage)

Mtv

  7.00 Aria pulita (Attualità)

  8.00 Tg7 (Informazione)

  12.30 Tg7 (Informazione)

  13.30 Attualità (Rubrica)

  14.30 Pomeriggio conCasaLotto (Rubrica)

  17.55 Slow rider (Magazine)

  18.30 Sanità in chiaro (Attualità)

  19.00 Tg7 (Informazione)  19.30 TG7 Sport (Rubrica)(Diretta)

  20.00 CasaLotto (Rubrica)

 20.30 TG7 Sport  (Rubrica disport) (Diretta)

  21.10 Funamboli (Attualità. ConLeandro Diana)

 23.00 Diretta Stadio... Specialecalcio mercato (Rubricadi sport) (Diretta)

  0.30 Motorpad Tv (Rubrica)

  1.00 Extreme Travellers (Documentario)

7 Gold

  12.05 Oroscopo + Gli speciali diA3 + Notes (Show)

  12.30 Telegiornale del Nordest (Informazione)

  13.05 Oasi di salute (Rubrica)

  13.40 Shopping in poltrona (Televendita)

  18.30 Informazione con il TGRegionale (Informazione)

  19.00 Informazione con il TGVenezia (Informazione)

  19.30 Informazione con il TGTreviso (Informazione)

  20.10 Gli speciali di A3 (Rubrica)

 20.30 Informazione con il TGRegionale (Informazione)

 20.59 Meteo Jesolo (Rubrica)

  21.00 Informazione con il TGTreviso (Informazione)

  21.40 Informazione con il TGVenezia (Informazione)

 22.00 Top News le principalinotizie di oggi (Informazione)

Antenna3

  6.00 Notizie Oggi 

(Informazione)

  7.00 Il Meteo (Informazione)

  7.05 La mattina con Canale

Italia (Rubrica)

  10.00 Sh opping in Tv 

(Televendita)

  12.00 Canta Italia (Rubrica)

  14.00 Shopping in Tv (Televendita)

  20.00 Motorcube (Rubrica)

 20.30 W l’Italia Italia (Musica)

  21.00 Cantando e Ballando 

(Varietà. Condotto da

Chicco Fabbri)

 23.30 Cantando e Ballando

Story (Varietà)

  0.00 Notte Canale Italia 

(Rubrica)

CanaleItalia

  13.30 Pomeriggio insieme (Rubrica)

  14.15 Tg Notiziario (Informazione)

  14.30 Pomeriggio insieme (Rubrica)

  18.00 Non ne posso più (Rubrica)

  18.10 Oggi le comiche

  19.00 Tg Notiziario (Informazione)

  19.25 Non ne posso più (Rubrica)

  19.30 Tg Notiziario (Informazione)

 20.00 Tg Notiziario (Informazione)

 20.30 Tg Notiziario (Informazione)

  21.00 Non ne posso più (Rubrica)

  21.10 Film (Film)

 23.00 Tg Notiziario (Informazione)

TeleVenezia

  9.30 Incontri istituzionali (Rubrica)

  12.00 Studio News (Informazione)

  12.25 Tg Veneto (Informazione)

  12.50 Rosso & Nero (Attualità)

  14.15 Telegiornale Regionale (Informazione)

  18.30 Studio News (Informazione)

  18.45 Tg Padova (Informazione)

  19.20 Antologia Totò (Comiche)

 20.05 Studio News (Informazione)

  20.20 L’opinione (Rubrica)

  20.30 Telegiornale (Informazione)

  21.00 Tg Biancoscudato (Informazione)

  21.15 Prestami tua moglie (Film)

  22.30 Film

TeleNuovo

  12.10 In tempo (Rubrica)

  12.15 Tg Padova (Info)

  12.30 Tg Treviso (Info)

  12.45 Tg Bassano (Info

  13.00 Tg Venezia-Mestre (Info)

  13.10 In tempo (Rubrica)

  13.15 Linea diretta (Rubrica)

  13.45 Idea Formazione (Rubrica)

  15.00 Santo rosario (Religione)  17.15 Shopping Time 

(Televendita)

  18.25 In tempo (Rubrica)

  18.30 Tg Padova (Info)

  18.50 Tg Bassano (Info)

  19.15 Tg Treviso (Info)

  19.45 Tg Venezia-Mestre (Informazione)

 20.25 In tempo (Rubrica)

 20.30 Tg Bassano (Info)

 20.50 Tg Padova (Info)

  21.05 Iceberg (Rubrica)

 23.00 T Bassano 

Reteveneta

  12.00 Trofei Motoestate (Rubrica) (Replica)

  13.00 Giochi D’estate (Rubrica)(Replica)

  14.15 Il Punto (Rubrica)(Replica)

  14.30 Mechander Robot (Cartoni)

  15.00 Happy cartoons (Cartoni)

  15.30 La Mozartina (Rubrica)

  16.30 Trigeminus Tv (Rubrica)(Replica)

  18.00 Robottino (Cartoni)

  18.30 Bekér - Ospite In Cucina (Rubrica)

  19.00 Telegiornale F.V.G. (Informazione)

  19.45 Terzo Grado (Rubrica)

  20.15 Fagagna (Rubrica)

 20.30 Telegiornale F.V.G. (Informazione) (Replica)

  21.00 Bianconero (Rubrica)

 22.00 Effemotori - Sport MotoriIn F.V.G. (Rubrica)

TeleFriuli

Dal Satellite

Cinema

  19.10 Il potere dei soldi(Film

Drammatico. Di RobertLuketic. Con LiamHemsworth, Gary Oldman,Harrison Ford) Sky CinemaMax

  19.15 Mamma che notte! (FilmCommedia. Di Andrew Erwin,Jon Erwin. Con Sarah Drew,Trace Adkins, Sean Astin)Sky Cinema 1

  19.25 Una promessa è una promes-sa(Film Commedia. Di BrianLevant. Con ArnoldSchwarzenegger, Sinbad,Phil Hartman, Rita Wilson)Sky Cinema Family

  19.50 Space Jam(Film Animazione.Di Joe Pytka. Con MichaelJordan, Bill Murray, Larry Bird)Boomerang

  21.00 The Yards(Film Drammatico.Di James Gray. Con MarkWahlberg, Joaquin Phoenix,Charlize Theron, James Caan)Sky Cinema Cult

  La bella e la bestia(FilmAnimazione. Di GaryTrousdale, Kirk Wise) SkyCinema Family

Intrattenimento

  14.10 Grey’s Anatomy Fox Life

  15.05 Dragons - I paladini di BerkBoomerang

  16.00 Drop Dead Diva Fox Life

  17.00 Violetta Disney Channel

  18.00 Life Bites Disney Channel

  19.00 Numb Chucks CartoonNetwork

 20.05 Grey’s Anatomy Fox Life

  21.00 Hannah Montana DisneyChannel

  Rush Fox

  Made in Jersey Fox Life

  21.05 Backstrom Fox Crime

  21.10 Numb Chucks CartoonNetwork

  21.15 House Of Anubis Rai Gulp

  21.25 Buona fortuna Charlie!Disney Channel

  21.40 House Of Anubis Rai Gulp

  21.50 Austin & Ally DisneyChannel

  21.55 Backstrom Fox Crime  Rush Fox

  Made in Jersey Fox Life

 22.05 Spooksville Rai Gulp

 22.20 Violetta Disney Channel

 22.30 Spooksville Rai Gulp

Ragazzi

  14.10 Teen Titans Go! Cartoon

Network  15.00 Adventure Time Cartoon

Network

  16.00 Breadwinners - Anatrefuori di testa Nickelodeon

  17.00 Blake sotto assedio!Nickelodeon

  18.10 Clarence Cartoon Network

  19.00 E..state con Bugs: TheLooney Tunes ShowBoomerang

 20.00 Henry DangerNickelodeon

 20.20 Uncle Grandpa CartoonNetwork

 20.45 The Regular ShowCartoon Network

 20.55 Breadwinners - Anatrefuori di testa Nickelodeon

  21.05 Doraemon Boomerang

  21.20 Sanjay and Craig

Nickelodeon  21.35 Doraemon Boomerang

  Teen Titans CartoonNetwork

  21.45 La Leggenda di KorraNickelodeon

Sport

  14.40 Canottaggio: Coppa del

Mondo 2015 Tappa diLucerna RaiSport 1

  15.15 Atletica: 4a giornataEuropei U23. DifferitaEurosport

  16.15 Calcio: Inter - JuventusSerie A Sky Sport 1

  17.30 Tuffi RaiSport 1

  18.30 Calcio: Chievo - JuventusSerie A Sky Sport 1

  19.00 Calcio: Francia - GreciaCampionato Europeo U19Eurosport

 20.00 Beach Soccer: 1a parteItalia Beach Soccer Tour:Jesi Sky Sport 1

  20.15 Tuffi: Campionati ItalianiAssoluti Estivi 1a giornataRaiSport 1

  21.00 Calcio: Juventus - Milan14/12/08 Serie A 2008/09Sky Sport 1

 22.00 Ciclismo: Highlights Tour deFrance Today Eurosport

  22.15 Canottaggio: Coppa delMondo 2015 3a tappa:Lucerna (Svizzera) - FinaliRaiSport 1

  21.05 LOL :-) (Serie Tv)

  21.15 Voyager - Ai confini della

conoscenza (Rubrica di

scienza) 23.20 Tg 2 (Informazione)

 23.35 Il meglio di Made in Sud 

(Show. Con Gigi & Ross,

Fatima Trotta, Elisabetta

Gregoraci)

  21.15 Tre all’improvviso (Film

Commedia. Di Greg Berlanti.

Con Christina Hendricks,

Katherine Heigl)

  23.40 Falco (Telefilm. Con

Alexandre Laurent - Cast:

Sagamore Stevenin)

  0.40 Tg 5 Notte - Meteo.it 

(Informazione)

  21.15 Chicago Fire “Scherzo man-

cato - Notte da ricordare -

Vittima” (Telefilm. Con Jesse

Spencer, Taylor Kinney)

  0.00 Final Destination 5 (Film

Horror. Di Steven Quale. Con

Nicholas D’Agosto)

  2.00 Premium Sport 

(Informazione)

  21.15 Tango & Cash (Film Azione. Di

Andrej Konchalovskij. Con

Sylvester Stallone, Kurt

Russell, Teri Hatcher)

 23.40 I bellissimi di Rete 4 (Rubrica

di cinema)

 23.45 La morte ti fa bella (Film

Commedia. Di Robert

Zemeckis. Con Meryl Streep)

  21.10 Il dottor Dolittle (Film

Commedia. Di Betty Thomas.

Con Eddie Murphy, OssieDavis, Oliver Platt)

 23.00 Acapulco Shore (Show)

 23.55 Gandia Shore (Show)

  0.50 I Soliti Idioti (Show)

  2.00 Speciale MTV News (Informazione)

  21.10 Geronimo (Film Western. Di

Walter Hill. Con Jason Patric,

Gene Hackman, RobertDuvall, Wes Studi)

 23.30 ... e per tetto un cielo di stelle 

(Film Western. Di Giulio

Petroni. Con Mario Adorf,

Giuliano Gemma, Magda

Konopka, Franco Balducci)

  7.00 Omnibus - Rassegna Stampa (Attualità) (Diretta)

  7.30 Tg La7 (Informazione)

  7.50 Meteo (Informazione)

  7.55 Omnibus dibattito (Attualità)(Diretta)

  9.45 Coffee Break Estate (Attualità) (Diretta)

  11.00 L’Aria d’Estate (Attualità)(Diretta)

  13.30 Tg La7 (Informazione)

  14.00 Tg La7 Cronache (Rubrica)

 14.40 Commissario Navarro (SerieTv)

  16.20 Ironside (Telefilm)

  18.10 Il commissario Cordier (Telefilm. Con Pierre Mondy,Bruno Madinier, AntonellaLualdi)

 20.00 Tg La7 (Informazione)

 20.35 In Onda (Attualità. Condottoda Gianluigi Paragone)

  8.00 Agorà Estate (Attualità)

  10.10 Il seduttore (Film Commedia.Di Franco Rossi)

  11.50 Reciproca imitazione (Documenti)

  12.00 Tg 3 (Informazione)

  12.15 The Cooking Show - Il mondoin un piatto (Rubrica)

  12.45 Pane quotidiano (Rubrica)

  13.10 Il tempo e la storia (Rubrica)

  14.00 Tg Regione - Tg RegioneMeteo (Informazione)

  14.20 Tg 3 - Meteo 3 (Informazione)

  14.55 TGR Expo News (Rubrica)

  15.05 Tg 3 LIS (Informazione)

  15.10 TGR Piazza Affari (Rubrica)

  15.30 Doc Martin (Telefilm)

  16.00 Café Express (FilmCommedia. Di Nanni Loy)

  17.35 Geo Magazine 2015 (Doc.)

  19.00 Tg 3 (Informazione)

  19.30 Tg Regione - Tg Regione

Meteo (Informazione)  20.00 Blob (Attualità)

  20.10 Kebab for Breakfast (Serie Tv)

 20.35 Una mamma imperfetta (Miniserie)

 23.20 Tg Regione (Informazione)

 23.25 Tg 3 Linea Notte estate -Meteo 3 (Informazione)

  0.00 Correva l’anno (Rubrica)

 20.40 Un posto al Sole (Teleromanzo)

  21.15 Senza via di scampo (Film

Azione. Di Roger Donaldson.

Con Kevin Costner)

  21.10 Il commissario Montalbano 

“Gli arancini di Montalbano”

(Miniserie. Di Alberto Sironi.

Con Luca Zingaretti)

 23.20 I Duellanti (Attualità.Condotto da Massimo Giletti)

  0.35 TG1 Notte (Informazione)

  1.05 Che tempo fa (Informazione)

  1.35 Sottovoce (Rubrica di costume)

  6.00 Il caffè di Raiuno (Attualità)

  6.30 Tg 1 (Informazione)  Previsioni sulla viabilità -Cciss Viaggiare informati (News Traffico)

  6.45 Unomattina Estate (Attualità.Condotto da Mia Ceran,Alessandro Zucchini)

  11.30 Mezzogiorno italiano (Attualità. Condotto daArianna Ciampoli, SerenaMagnanensi, FedericoQuaranta)

  12.25 Don Matteo 8 (Miniserie. ConTerence Hill, Nino Frassica,Simone Montedoro)

  13.30 Telegiornale (Informazione)

  14.00 Tg 1 Economia (Rubrica dieconomia)

  14.05 Estate in diretta (Attualità)(Diretta)

  16.30 Tg 1 (Informazione)

  17.50 Legami (Soap Opera)

  18.50 Reazione a catena (Gioco.Condotto da Amadeus)

  20.00 Telegiornale (Informazione)

 20.30 TecheTecheTé con tutti i sen-timenti (Videoframmenti)

PPD  25Lunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 26/52

l’oroscopo di branko

Conquiste segnate da un'alta "porzione" di passionalità, questo sarà l'effetto della quadratura tra Sole e Urano, nel vostro casomolto positiva anche per i soldi. Operazioni bancarie, nuove iniziative che partono con questo transito destinato al successo, come anche un nuovo matrimonio, caldamente consigliato.

 Molte opposizioni. La quadratura Sole-Urano precisiamo, tocca soprattutto lo Stato e le relazioni con l'estero, ma tocca anchei vostri rapporti professionali, contatti o contrasti con le autorità. Decisamente meglio per chi di voi è lontano, Luna bella anche oggiinsieme a Venere, la vostra vita passa di passione in passione… Fermatevi un attimo.

 Settimana della vostra Luna nuova, la piùimportante dell'anno, preparatevi per il  cambiamento di fase tra domani e giovedì.Programmi professionali a lungo raggio, questioni di famiglia da affrontare

immediatamente. Tutto con calma. Oggi Solenel segno e Urano sono quadrati, viaggi con cautela, problemi istituzionali.

Cancro dal 22 giugno al 22 luglio

Tre contrasti planetari caratterizzano tutta la settimana - Sole, Marte, Urano. Gli effetti sulla salute sono visibili dai 31-40 anni (età del Sole), e per i nativi molto più adulti.Evitate attività fisica. Provocazioninell'ambiente, risponderete più in là. Acquain bocca! Le stelle consigliano solo le amicizie.

Gemelli dal 21 maggio al 21 giugno

 Dovere e sacrifici. Non fermatevi a pensare per chi e per che cosa state faticando (dire sgobbando ci sembra eccessivo), la risposta la sapete: per il  vostro ego innanzitutto e poi per chi amate.Quando ritrovate il gusto della lotta, vincete prima di iniziare. Appoggi anche dall'esterno,ma la fortuna arriva da "dentro".

 Antares, stella dello Scorpione, splende in queste notti di luglio, avvolta nella luce rossa di Marte, bellissimo anche il giallo di Mercurio, l'azzurro di Nettuno - sempre più forte l'amore. Incontri in viaggio. Un po' tutte le cose della vostra vita vanno impostate di nuovo, sotto la Luna nuova, 14-16.

Possibilità di tradimenti. Precisiamo: Venere

in aspetto con Saturno non intende inganni amorosi, parla di ambiguità delle persone con cui siete in rapporto di lavoro, affari. Aprite gli occhi! Sono gli affari soprattutto cherendono vincente la settimana. Basta aprire

 gli occhi, appunto dice Nettuno in Pesci.

Vergine dal 23 agosto

 al 22 settembre

 Settimana tosta, sotto ogni punto di vista.

Passi per le vostre emicranie che si presentano anche senza troppa concentrazione della mente su lavoro-affari-famiglia, evitate però qualsiasi attività fisica, contatti conmacchinari. Urano oggi quadrato al Sole, problemi anche per lo Stato.

Bilancia dal 23 settembre

 al 23 ottobre

Capricorno dal 22 dicembre al 20 gennaio

Leone dal 23 luglio al 22 agosto

 Le guerre sentimentali-coniugali stancano più delle lotte con le autorità, che non vengonorisparmiate nemmeno a voi, ma oggi fermatevi, Luna ancora contro. Spostate quella grande, iniziativa affaristica ai prossimi tre giorni, illuminati dalla fortunata Luna nuova. Famiglia.

 Saprete controllarvi sotto questa Lunain Gemelli? Speriamo proprio di sì, per non disperdere un altro magnificoinflusso per la vostra attività e le vostre finanze, Sole (rinnovamento) e Urano (colpi di fortuna). Salute: colon, vie respiratorie, gola.

Scorpione dal 24 ottobre

 al 21 novembre

 Rispetto ai giorni passati siete più elastici e disponibili, verso le novità professionali e domestiche, ma non c'èl'OK della Luna. Due possibilità per  arrivare al traguardo, ma la direzionenon vi è ancora chiara. Deciderete sottola Luna nuova, domani.

concorsi

I ritardatari

NAZIONALE

Bari

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Roma

Torino

Venezia

15

82

36

67

82

14

51

58

14

74

14

65

54

66

93

82

85

121

115

67

73

97

64

58

22

12

70

28

56

3

65

72

17

57

48

58

78

67

82

92

69

61

52

63

87

34

75

65

26

88

3

39

5

40

1

53

48

53

71

52

77

49

65

58

50

62

18

76

52

70

73

1

69

17

62

17

73

53

45

50

71

50

72

44

61

58

46

62

numeriXX estrazioni di ritardoXX

Toro dal 21 aprile al 20 maggio

Acquario dal 21 gennaio al 19 febbraio

Ariete dal 21 marzo al 20 aprile

Un altro buon giorno, Luna di luglio!

Prima di diventare "nuova" , nel  campo del  patrimonio, forma oggi tre aspetti che assicurano completo successo; quindi fuori con le iniziative, progetti trattative. Venere ancora molto eccitante, magnifica per tutti i viaggi.

Sagittario dal 22 novembre al 21 dicembre

nel Nord-Est   in Italia

Molto soleggiato. Venti moderati

a regime di brezza.

Tendenza: Molto soleggiato.Le temperature minime sarannodi 17˚ gradi e le massimearriverranno a toccare i 31˚ gradi.

Cielo in genere sereno sulla costa,

poco nuvoloso sul resto dellaregione con maggior variabilità suimonti dove non è esclusa del tuttola possibilità di qualche locale ebreve pioggia pomeridiana.

Tendenza: Su pianura e costacielo sereno. Caldo in pianura,brezza sulla costa.

Da sereno a poco nuvoloso, salvo

qualche locale annuvolamento inpiù sulle zone montane.

Venti: Deboli dai quadrantinord-occidentali.

Mari: Poco mossi.

Tendenza: In pianura, cielo serenoo poco nuvoloso; in montagna,tempo in prevalenza soleggiato.

Belluno

Bolzano

Gorizia

Padova

Pordenone

Rovigo

Trento

Treviso

Trieste

Udine

Venezia

Verona

Vicenza

1820

19

21

21

21

20

21

22

20

22

22

20

2834

31

33

32

33

32

33

31

29

32

34

31

Ancona

Bari

Bologna

Cagliari

Firenze

Genova

Milano

Napoli

Palermo

Perugia

Reggio Calabria

Roma Fiumicino

Torino

2423

20

21

22

23

22

21

24

20

23

22

22

3032

32

32

35

32

33

36

32

32

34

32

31

Venezia

Trento

 olzano

Trieste

Rovigo

Verona

Vicenza

 ordenone

Treviso

Udine

Trento

Bolzano

Trieste

Rovigo

Verona

Vicenza

Pordenone

Treviso

Belluno

Gorizia

Udine

Trentino Alto Adige Friuli Venezia GiuliaVeneto Situazione generale

Nord: L'anticiclone africano Caronte

conquista tutta la Penisola e il temponon potrà che essere ampiamentesoleggiato. Isolate piogge pomeridiane suCadore e Udinese. Foschie su alto Adige.

Centro: L'anticiclone africano Caronteconquista tutta la Penisola e il temponon potrà che essere ampiamente

soleggiato su tutte le nostre regioni.

Brevi piovaschi pomeridiani sulFrusinate.

Sud: L'anticiclone africano Caronteconquista tutte le nostre regioni. Iltempo risulterà ampiamente soleggiatosu tutte le regioni dove il cielo sipresenterà sereno e azzurro.

Dati:

iLMeteo.it

Dati:

ARPAV

Dati:

OSMER

nel mondo

Amsterdam

Atene

Berlino

Bruxelles

Bucarest

Copenaghen

Francoforte

Gerusalemme

Gijon

Hong Kong

Il Cairo

Istanbul

Lisbona

Londra

Madrid

Mosca

New YorkParigi

Praga

Stoccolma

Vienna

Zurigo

18

36

20

21

28

18

27

34

23

30

38

29

30

22

38

21

2625

21

20

23

27

16

19

15

15

18

15

17

17

17

27

20

15

17

16

20

10

2016

15

10

17

17

CalmoPoco

mosso   Mosso

Forza1-3

Forza4-6

Forza7-9   Variabile

Moltomosso

Agitato/Grosso   Tempesta     M

     A     R     E

     V     E     N     T     O

     C     I     E     L     O

Rovesciisolati Rovesci Temporale Grandine Neve Nebbia

Sereno VariabilePoco

nuvoloso   NuvolosoMolto

nuvoloso   Pioggia

realizzazione:oggi sorge alle

tramonta alle

05.33

20.59

03.26

18.32

oggi sorge alle

tramonta alle

SOLE LUNA

Pesci dal 20 febbraio

 al 20 marzo

  PPD   Lunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 27/52

Le nipoti

 Anna Maria, Marina

e Alessandra

ricordano

con profondo rimpianto

a quanti la conobbero

la zia

ANITA BERGAMO DOTTO

scomparsa

il 12 Luglio in Mestre.

Per le esequie telefonare

a I. F. Rallo 041 972136.

Mestre, 13 luglio 2015

Rallo - Tel. 041 972136

Servizio di:

NECROLOGIE - ANNIVERSARI PARTECIPAZIONI 

FAX [email protected]

SERVIZIO TELEFONICO 

tutti i giorni dalle ore 09:00 alle 19:30

SPORTELLO ADIUVANDUM Tel. 041 0990455 

[email protected] 

800.893.428

MESTRE Via Torino, 110Tel. 041 53.20.200 - Fax 041 53.19.805

PADOVA Via Longhin, 103Tel. 049 98.16.100 - Fax 049 98.16.060

PORDENONE Corso Garibaldi, 47Tel. 0434 18.30.017 - Fax 0434 03.02.24

TREVISO Via IV Novembre, 28Tel. 0422 58.27.99 - Fax 0422 58.26.85

TAVAGNACCO (UD) - Via G. Galilei, 9TEL. 0432 1792231 - FAX 0432 1792238

SPORTELLI PIEMME 

Dal Lunedì al Venerdì orario10:00 - 13:00 - 15:00 - 17:30

SPORTELLO BUFFETTI 

BUSINESS 

Dal Lunedì al Venerdì orario9:00 - 12:3015:00 - 18:00

VENEZIA Cannaregio, 3707/8Tel. 041 52.23.334 - Fax 041 52.86.556

Abilitati all’accettazione delle carte di credito

Concessionaria di Pubblicità

ONORANZEFUNEBRI

FANELLO BRUNO

di FANELLO LAURA 

 VIA GALLO SANDRO, 43/A 

Lido Di Venezia

Tel 041.5268147

[email protected]

I.O.F. BUSOLIN snc

IMPRESA ONORANZEFUNEBRI

Via San Donà, 13/a

(angolo Via Vallon)

CARPENEDO - MESTRE - VE

Tel. 041.5340744 - 331.1786834

PPD  27Lunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 28/52

LE GUIDE DELL’ESTATE DE

NEL CUORE DELLA CROAZIACON LA TUA EASY ROUGH GUIDE

Completa, pratica, ad un prezzo eccezionale. Questa estate, Il Gazzettino tipropone la Easy Rough Guide  della Croazia. Da Pola a Spalato, dal Quarnaro

a Dubrovnik: tutte le isole e le località più affascinanti di Istria e Dalmaziaper una vacanza indimenticabile all’insegna del mare e della storia.

E’ IN EDICOLAE’ IN EDICOLA

CROAZIA l’Istria e la DalmaziaCROAZIA - l’Istria e la Dalmazia a solia soli €  7 90

90 *

    *

   p    i    ù

    i    l   p   r   e   z   z   o

    d   e    l   q   u   o    t    i    d    i   a   n   o .

    I   n    i   z    i   a    t    i   v   a

   v   a    l    i    d   a

    i   n

    V   e   n   e    t   o

   e

    F   r    i   u    l    i    V   e   n   e   z    i   a

    G    i   u    l    i   a

28  PPD   Lunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 29/52

ESTE Bimbo liberato dai carabinieri, papà denunciato

 Va a fare la spesa e lascia

il figlionell’auto rovente

IL ROGO Il presidente dell’azienda: «Danno enorme, ma noi non trattiamo quel tipo di alimenti»

Attentato "noOgm":15 tir bruciati Incendio alla Veronesi Mangimi di Ospedaletto: "rivendicazione" con una scritta sui muri

Ferie quasi finite per i gioca-

tori di Padova e Cittadella invista del prossimo campiona-to di Lega Pro. Sabato i bian-coscudati si raduneranno aPiazzola per poi partire allavolta del ritiro di Pieve diCadore. Il giorno successivoscatterà invece la preparazio-ne dei granata nel quartiergenerale di Lavarone.

CALCIO Nel fine settimana entrambe le squadre iniziano la preparazione

PadovaeCittadella, vacanzeagli sgoccioli

Migliaiadi "fan"ore sotto il sole perVascoRossi Ieri sera il primo dei due concerti-evento

 allo stadio Euganeo: quarantaduemila spettatoriTantissimi i seguaci del cantante con le tende Assalto ai parcheggi, e di notte tangenziale in tilt 

Sant'Enrico II Imperatore  S. Enrico nacque nel 972da Enrico, re di Baviera e da Gisela, figlia di Corradore di Borgogna. Ebbe ottima indole, nobili sentimen-ti e raravirtù: qualità che fecerodi lui un imperatoresanto.

PROFUGHI

Nuovi arrivi:"Prandina"a quota 100

Morbiato  a pagina VI

A pagina VIII

Estateasciuttanon fece mai carestia

VIA BELZONI

Al "Selvatico"i vandalisi scatenano

Vetuli a pagina VII

È andato a fare la spesa ed halasciato il figlio di 4 anni inmacchina: un uomo è stato de-nunciato dai carabinieri di Esteperaver abbandonato il figliolet-to nell'abitacolo della sua auto-mobile,parcheggiata sotto il solecocente. È accaduto sabato nelparcheggio del supermercato

Mega di Este. Un vigilante haudito un piantoprovenireda unadelle auto in sosta ed ha scoper-to il piccolo chiuso nell’abitaco-lo. I carabinieri lo hanno tiratofuori dall’auto: il bimbo noncorre pericolo di vita.

 NOTTE DI FUOCOQuindici camion distrutti, migliaia di quintali di mangimibruciati e un paese invaso dal fumo e dalla fuliggine: è diorigine dolosa l’enorme incendio che ha devastato, nella nottefra sabato e ieri, lo stabilimento di Ospedaletto Euganeo dellaVeronesi Mangimi. Ignoti hanno piazzato bottiglie piene dibenzina sotto ai serbatoi del carburante dei camion, su unmuro una scritta spray: "no ogm no allevamenti", ma l’aziendanon tratta gli "ogm". Indagini in corso.

LA NOSTRA STORIA

UnmuseodellaGuerranei cunicolidi palazzo

SantoStefano

IL SANTO DEL GIORNO

Alle pagine X e XI

A pagina V

IL PROVERBIO

Garavello allepagine IV e V

Braghetto e Zilio allepagine II e IIITENDE E BORRACCE Lafilasotto il sole per il concerto diVasco Rossi

O re sotto il sole cocentepur di accapparrarsi i

posti migliori, ieri sera, alprimo dei due concerti-eventodi Vasco Rossi allo stadio Eu-ganeo. Il "popolo del Blasco"ha sfidato temperature torridee viaggi lunghissimi (c’è chi èarrivato da Lecce) per il con-certo: davanti allo stadio intantissimi si sono accampatinelle tende nell’attesa del lorobeniamino. Bagarini in azione,con i "posti migliori" a 120euro, ma i 42mila di ieri seraavevano già il biglietto in ta-sca. E di notte, tangenziale intilt per il deflusso delle auto.

DEVASTAZIONE  Alcuni deicamion distrutte dalle fiamme alla "Veronesi"

minima 22massima32vento:moderato

IL SOLEsorgealle tramonta alle5.36 21.01

IL TEMPO OGGI   IL TEMPO DOMANI

Loris Redazione: 35122 Padova, via Squarcione 5 - 049/8756011 - fax 041/665174 - [email protected]

Lunedì13 Luglio

2015(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 30/52

«Noi,nella tendopoliper amore di "Vasco"»

Gli albergatori: «Ce ne vorrebbe uno

La "carica dei 42.000" del "Va-

sco" inizia all'alba intorno a uninfuocato stadio Euganeo. Peri più fanatici anche dai giorniprecedenti, con l'inevitabile at-tesa in tendaper poteressere iprimi ad entrare nel prato"gold", zona più ambita sotto ilpalco che per dieci euro inpiù, 80, permette di esseremolto vicino alla rockstar qua-si da poterla toccare. E pro-prio all'ingresso del gold suc-cede quello che non ti aspetti:«Siamo qui accampati da 4giorni con i nostri "igloo". Ealle 14 quelli arrivati all'ulti-mo hanno "caricato" passandosopra le nostre tende per rag-

giungere per primi i cancelli -sbottano decisamente arrab-biati Marco, 27, agente finan-ziario di Cittadella e l'amicoGianni di Lecce, 41 anni, chein due hanno visto più di 200concerti - Adesso visto che ciconosciamo tutti ci dobbiamoriprendere il posto che ci spet-ta, però una simile maleduca-zione e scorrettezza in 15 annidi tour non l'avevamo maivista».

Il "popolo del Vasco" è moltoeterogeneo, di tutte le età e datutta la Penisola, con genitorie figli ad aspettare, insieme oseparati, di entrare nello sta-dio all'orario di apertura dei

cancelli. A mezzogiorno qual-chemigliaiadi ragazzi e ragaz-ze sono già buttati un po’ovunque, soprattutto sull'erba,a prendere il sole in costume oa torso nudo con la possibilitàanche di rinfrescarsi sotto ladoccia. Sul megaschermonell'area dello Sherwood sipossono anche ammirare leevoluzioni dei piloti del Moto-Gp. Alcuni gruppi di fans gri-

dano in coro il nome del loroidolo o qualche canzone cheper molti ha segnato la vita.

«Per me lui è tutto, sonocresciuta con lui - confessaMarzia, 49 anni, disoccupatadi Pordenone, che non si ricor-da più quanti ne ha visti diconcerti - Sono arrivataall'una di notte con mia sorel-la, non abbiamo mai dormito».C'è anche chi fa la doppietta epartecipa a entrambi gli show:«Mi faccio tre giorni qui fuorilo stadio per vedere il miomito - afferma Luca, 27 anni,operaio di Milano - l'afa e lastanchezza non mi spaventa-no».

Reggiseno con scritta Vascobene evidente per due amiche

che hanno assistito ai concertidi Vasco anche quando eranoincinte: «È il concerto numero19 per me - afferma Sonia, 35anni,impiegata di Brescia - daquando ho 17 anni ci vadoalmeno una volta ogni anno.

Credo che più di un reggisenofinirà sul palco». Paninari allavoro anche se più che al cibo

la gente è interessata a bere emolti si lamentano per il prez-zo esorbitante di una bottigliet-ta d'acqua, 2 euro, e dellabirra da 33 cl a 5 euro. Gliaffari vanno bene anche per irivenditori ufficiali del "Bla-sco" con i loro prodotti con lascrittaofficial merchandising.

«I gadget più richiesti sonola t-shirt del tour LiveKom e ilcapellino verde militare cheindossa il rocker di Zoccamentre canta, a 25 euro -dichiara Francesco, da Napo-li, che lavora in uno dei 10stand dentro e fuori l'impianto- costano meno le bandanne,

10 euro e i portachiavi, 5». Gliimmancabili bagarini propon-gonoil prato a 120 euro, maglispettatori hanno già il bigliet-to comprato mesi fa per laprima data padovana sold outnelgiro di pochi giorni.

Ieri sera laprima esibizione:i fan del cantantesotto

il solecocente. E oggi il "bis"

C’è chi è arrivato tre giorniprima dell’evento.Storiee testimonianze:«Ilsuonome?Èsulreggiseno»,«IoperluisonopartitodaLecce»

Jovanotti?Soldout. Vasco?A altro soldout. «Cenevorrebbeunoa settimanadi eventi comequesti – commentaMonicaSoranzo,presidentedegli albergatori dell’Ascomecomponentedigiuntadi Federalberghi ConfcommercioVeneto– perdare continuitàallenostreattivitàe nonsoloallenostre, visto che chi arrivaincittàbeneomalequalcosa consuma e beneomale qualcosa compra». «Qualcunodeinostriassociati – continua Soranzo– riesce talvoltaanche adoccupare tuttele stanzeperle nottideiconcerti, altri magarinonraggiungono il

IL CONCERTOdei 42mila

Paolo Braghetto

PrimoPiano

BAGARINI IN AZIONE

Il "prato" costacentoventi euro

STOICI Immagini dei seguaci del cantautoreVasco Rossi: ieri hanno sfidato il caldo torridoper conquistare le primefile al primo deidue

concerti in programmaallo stadio Euganeo:moltissimi quelli che hanno dormito in tenda

II  PD   Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 31/52

alla settimana di eventi come questo»

Massimo Zilio

“tuttooccupato”macomunqueaumentano,graziea questeiniziativemeritorie diZed,ilnumerodegli ospiti e questoè sicuramente unbeneperle nostre strutture».«Gira e rigira –aggiunge Caterina Pettenello, consiglierediPadovaHotels Federalberghie consigliereAscom– l’importante è chel’attenzione siconcentri sulla nostracittà.Chiviene a Padovaper Vasco magaripoici tornaper una visitameno frettolosa.In ogni caso servequalcosachediacontinuitàe quel qualcosa,a Padova, haancheunnome e si chiamaCentroCongressi».

Preoccupano,dunque, i continui rinviisull’avvio dei lavoridella nuova strutturache

avrebbe il pregiodi fararrivarea Padova

migliaia di persone.

Intanto,in attesadeicongressi, si puntaancora,

tanto per citareunpaiodieventi inprogramma

inautunno, suNeko suiNegramaro. «Sperando

– conclude Pettenello– che i concerti dei big

nonsianoproposti, a breve distanzadi tempo,

in altre città vicine,altrimentiaddio

pernottamenti».

Park esauriti, code in tangenziale Auto in colonna lungo corsoAustralia giànel tardopomeriggio.Dinote il lento deflusso

PrimoPiano

Unalunga giornataperaspetta-re lo show del Blasco il suoingresso sul palco, ovviamentetrionfale, le sue canzoni. Chehanno scaldato gli oltre 42mila dell'Euganeo in una calda(anchetroppo)serata estiva.

È stata una domenicaintera-mente dedicata al concerto diVasco Rossi quella di ieri per i

padovani, e non solo. In attesadi replicare questa sera, unagiornata complessa e intensa,per i fan ma anche e soprattut-to per tutto il personale impe-gnato nella riuscita dell'even-to. Un lavoro reso complicato

anche dal gran caldo, con ilpersonale della polizia localecostretto a lunghi turni sotto ilsole, confortato solo dai gaze-bo predisposti per concedereun filod'ombra.

Gli agenti, circa250 in servi-zio tra polizia di stato e locale,sono stati costretti a un durolavoro per gestire il traffico,che si è intensificato semprepiù durante il pomeriggio. No-

nostante alcuni appassionatipiù sfegatati del rocker emilia-no siano arrivati addirittura ilgiovedì per accamparsi attor-no all'Euganeo, il grosso delpubblico è arrivato allo stadionel tardo pomeriggio, ancheper via del caldo, provocandolunghe code in corso Australia.Il culmine attorno alle 18,quando si sono esauriti i postiattorno allo stadio e sono statedefinitivamente chiuse le ram-pe da corso Australia.

Le code si sono poi si sonoripetute ai cancelli visto che,al contrario di quanto accadu-to invece per il concerto diJovanotti un paio di settimanefa, sono stati utilizzati peralcuni ingressi i tornelli, provo-cando inevitabili rallentamen-ti all'entrata allo stadio. «Sia-mo comunque soddisfatti dicome sono andate le cose -commental'assessorealla poli-

zialocale Maurizio Saia - Nono-stante tutto il traffico è statoordinato e non ci sono stateparticolari problematiche. Tut-ti gli uomini impegnati hannofatto un gran lavoro anche pervia dell'altissima temperatura.Ovviamente per il deflusso èinevitabile qualche disagiomaggiore». Dopo il concertonon sono infatti mancate lecode in uscita, sia per chidoveva riprendere l'auto cheper chi era arrivato con le

navette. Grande impegnodelleforze dell'ordine anche sulfronte della lotta all'abusivi-smo. Con i venditori non auto-rizzati di bibite, gadget e ibagarini che si sono spinti finoalle macchine in coda in tan-genziale, è stato difficile conte-nere in fenomeno anche se lapolizia locale ha elevato alme-no 30 mila euro di contravven-zioni: «Almeno abbiamo dato

un segnale forte di non tolle-ranza»conclude Saia.Lavoro anche pergli operato-

ri del Suem, che sono interve-nuti nel pomeriggio soprattut-to per colpi di calore, eccessod'alcool e qualche puntura divespa. Qualche piccolo incon-veniente in generale non haperò rovinato la festa agli oltre40 mila spettatori. Striscioni,tatuaggi, magliette, fasce, corinon sono mancati in nessunmomento durante la lunga atte-sa, nè dentro nè fuori lo stadio.Per molti è stata una vera«gita», con pranzo a sacco etante chiacchiere con gli amiciche si ritrovano di concerto in

concerto. Un pubblico colora-to, entusiasta e, ovviamente,un pòì spericolato. Qualcunoinfatti ha provato atenere fedead unodegli slogan piùcaratte-ristici di Vasco Rossi e con unamaglietta con la scritta «Vitaspericolata» ha attraversato apiedi corso Australia nel pri-mo pomeriggio, prima che lapolizia localechiudessele ram-pe diingressoda via Po.

LO SHOW DEL

BLASCO

In 42 milaper il

concerto di Vasco

allo stadio Euganeoin una calda serata

estiva. Anche la

viabilità ha subito il

contraccolpo

dell’evento: migliaia

le auto in

tangenziale prima e

dopo la prima

esibizione di ieri

sera

VIABILITÀ

Super lavorodei vigili urbani

PD  IIILunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 32/52

GLI AMBIENTALISTI

«Orac’èdi tuttonell’aria,èuntentativodidepistaggio»

Le fiamme che si levano altissi-me e silenziose nella notte dellaBassa Padovana. Poi comincianoa scoppiare le gomme, e mezzopaese viene buttato giù dal letto:è iniziata così la lunga notte dipassione del mangimificio Vero-nesi di Ospedaletto Euganeo,dove un furioso incendio ha di-strutto un gran numero di ca-mion e migliaia di quintali difarine e mangimi già pronti perla diffusione. A rendere ancorapiù clamorosa la vicenda è lanatura certamente dolosa delrogo, e una grande scritta lascia-ta con lo spray all'interno dello

stabilimento getta un'ombra in-quietante. Gli autori del gestohanno infatti vergato con unabomboletta la scritta "No ogm noallevamenti" su di un muro apoca distanza dai camion incen-diati. A dare l'allarme è stato undipendente dell'azienda, che sitrovava peril turno dinotte nellasala control-lo del com-p le ss o diOspedaletto.L'uomo nonsi era resoconto diquantostava

succedendofino a quan-do non haudito alcuneforti esplo-sioni, versoleduee mez-za della nottata fra sabato e ieri.Il dipendente è accorso nel par-cheggio e si è trovato davanti aun vero inferno. Dai camionlasciati in sosta nel park interno,

a poche decine di metri dallaPadana inferiore, si levavamo

fiamme alte decine di metri. Egli scoppi delle gomme sono statiuditi fino a Este e a SantaMargherita d'Adige. Sul postosono accorse cinque squadre deivigili del fuoco, guidate dagliuomini del distaccamento diEste. I pompieri hanno lavoratoduramente per domare il fuoco,che ormai aveva lambito l'edifi-cio che ospita l'area produttiva edi stoccaggio. Solo dopo ore lefiamme sono state spente: la

conta dei danni è iniziata subito,ma al momento non si sa quanto

potrà costare alla ditta e aiproprietari dei mezzi coinvoltiquesto scempio. I 15 camionerano infatti quasi tutti di pro-prietà di "padroncini", ovveroprivati che lavorano come terzi-sti per conto della Veronesi neltrasporto del mangime. Oltrealle motrici sono andati in fumoanche i rimorchi, che si sonoletteralmente fusi per l'enormecalore sprigionato dal fuoco. Neldisastro sono state "cotte" anche

più di 300 tonnellate di farine emangimi pronti per la vendita,

che erano stoccate nei cassoni enelle cisterne dei rimorchi. Leoperazioni di trasferimento delmateriale bruciato sono andateavanti sino alla tarda mattinatadi ieri. La matrice dolosa èapparsa in tutta la sua chiarezzafin dal primo istante: gli autoridel blitzavevanoposizionatocon-tenitori pieni di benzina sotto aicamion, avvicinandoli ai serba-toi. Sono stati trovati gli inne-schi, che ora sono al vaglio dei

tecnici. A Ospedaletto sono giun-ti i carabinieri della compagnia

di Este e la digos di Padova, eorasi attendono gli accertamentitecnici dei vigili del fuoco. Restada verificare se l'azione del com-mando sia stata ripresa o menodalle telecamere di sorveglian-

OSPEDALETTOEUGANEO

In fiamme15camionnel parkdello stabilimento

Eranogiàcarichi di farine

 Rogodistrugge imezzi dei"padroncini" e 300 tonnellate di prodottiTrovatauna scritta contro gli organismigeneticamentemodificati

ATTENTATO

incendiario

(F.G.) L'atto vandalico ai dan-ni della Veronesi ha suscitatonella Bassa Padovana un'onda-ta di polemiche e preoccupa-zione. «Solo un pazzo puòpensare di combattere gliogm in questo modo - spiegaFrancesco Ruin, responsabiledel comitato che lotta da annicontro le attività del mangimi-ficio di Ospedaletto - quel

fuoco ha diffuso di tuttonell'aria e qui la gente tossisceda ore, per non parlare dellapolvere che si è depositatanelle case. Io credo che quellascritta sia un tentativo di depi-staggio». Anche dal coordina-mento delle associazioni chelottano contro l'uso di organi-smi geneticamente modificatinei mangimi e nell'alimenta-zione umana arrivano forti

prese di posizione. Gliambien-talisti sono comunque concor-di nel sottolineare come appa-ia un enorme controsenso l'in-cendio doloso di quindici ca-mion per dire di no agli ogm.In paese, intanto, la tensionedurante la notte è stata altissi-ma e c'è già chi chiede ladelocalizzazione dello stabili-mento. «Quando il clima si fa

teso può succedere di tutto -ammette il primo cittadino diOspedaletto Euganeo, Anto-nio Battistella - ma la dittanon dà fastidio a nessuno e leprove che facciamo sistemati-camente con Arpav su fumi eacquesono negative. Sono dav-vero dispiaciuto per quelloche è successo, mi auguro cheil caso venga risolto quantoprima». «L'atto intimidatorio

ci preoccupa molto - gli fa ecoil sindaco di Este, GiancarloPiva - non ci sono attenuantidi alcun genere per un attoche danneggia l'azienda, i lavo-ratori e il territorio. Auspicoche le forze dell'ordine possa-no individuare i responsabili eche questi siano puniti. Anziinvito chiunque abbia elemen-ti utili per le indagini a farsi

vivo, dobbiamo sentirci comu-nità». E le famiglie dei "pa-droncini" titolari delle motriciandate distrutte stanno viven-do ore drammatiche: «Ci sonoquindici famiglie che rischia-no di restare senza una fontedi reddito - dice la moglie diuno dei proprietari dei ca-mion - questa non ci volevaproprio, rischiamo di finiretutti su una strada».

MATRICE DOLOSA

Benzinasotto i serbatoi

Veronesimangimi,

assaltodifuoco

degli anti-OgmFerdinandoGaravello

OSPEDALETTO EUGANEO

PrimoPiano

AZIENDA

A dare l’allarmeun dipendente

INDAGINI

Ieri ilsopralluogo deicarabinieri e

della Digos. Masi aspettano irisultati degliaccertamentitecnicisull’incendio

IV  PD   Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 33/52

Un mese faincendio

alla "Sesa"

IL PRESIDENTE

«Maquinon trattiamoquel tipodialimenti»BrunoVeronesi: «Siamo tra le industrie italiane più attenteE dobbiamosmaltire ciò che è bruciato con apposite procedure»

za. La scritta sugli organismigeneticamente modificati è stata

scoperta in un secondo momen-to. Ma quella sulle frange estre-me degli ambientalisti resta lapista privilegiata dagli inquiren-ti, anche se non si esclude altro,neppure un depistaggio.

(F.G.) Il presidente della holding Veronesi èarrivato ieri mattina a Ospedaletto, dove èatterrato il suo elicottero personale. BrunoVeronesi, figlio del fondatore dell'azienda,ha voluto rendersi conto di persona deldisastro: «Ma fare un conto dei danni ora èdavvero prematuro - sottolinea il patròn - i

mezzi sono tutti da buttare e i rimorchi sisono fusi, essendo in alluminio. Alla finesono andati completamentedistrutti 15 fra bilici e auto-treni, che sono di proprietàdei padroncini». Una gran-de preoccupazione per laditta è ora legata al carico eallo smaltimento del mate-riale. «Stiamo parlando dicirca 280 quintali di prodot-to per ogni rimorchio -spiega Veronesi - il mangi-me si è bruciato con lealtissime temperature ed èdiventato un rifiuto specia-le, da smaltire con appositeprocedure. E questo smalti-

mento non sarà certo a buon mercato». Leoperazioni di travaso del mangime bruciatosono andate avanti per tutta la mattinata diieri. All'azienda sono già arrivate le rimo-stranze della popolazione, preoccupata perl'emissione di sostanze inquinanti. «Oral'Arpav esaminerà i residui della combustio-ne - dice il presidente - poi ci farannosapere l'esito degli esami e verrà determina-

ta la destinazione del mangime combusto».Sull'identità degli autori e sulle motivazionidi un gesto clamoroso, però, lo stessoVeronesi va con i piedi di piombo. «C'è unascritta fatta con una bomboletta nera chedice "no ogm e no allevamenti" - conferma -che è stata fatta proprio stanotte (ieri,

ndr)su una parete di cemento a pocadistanza dall'area in cui erano parcheggiati

i camion. Su tutto il resto indagano le forzedell'ordine». Su tutta la vicenda aleggiainfine il sapore amaro della beffa. «Farebbeanche sorridere, se non fosse così drammati-co - rivela - il fatto che qui a Ospedalettonon vengono trattati gli ogm e che quindi lostabilimento non ha alcuna attinenza conqueste tematiche. Siamo una delle aziendeitaliane più attente a questa tematica».

ESTE

DENUNCIA Papà nei guai: al parcheggio del supermercato aveva chiuso nell’Opel il bambino

Lasciailfigliodi4anniinautoevaafarelaspesa

ESPLOSIONI

Scoppi di gommeuditi fino a Este

PrimoPiano

(F.G.) Vaa farela spesa e lasciail figliodineanche quattro anni in macchina: unuomo è stato denunciato sabatodai carabi-nieri della compagnia di Este per averabbandonato il figlioletto nell'abitacolodella sua automobile, parcheggiata sottoil sole cocente di luglio. Il fatto si èverificato l'altro ieri nel park del super-mercato Mega di Este, nell'area commer-ciale che dà sulla Padana inferiore all'al-tezza di via 28 Aprile. Versole 17, quando

nella Bassa Padovana la colonnina di

mercurio era salita parecchio sopra lasoglia dei 30 gradi, un uomo di 44 anniresidente nella cittadina aveva deciso diandare a fare compere nel market. Nonsapendo come gestire suo figlio, natonell'agosto del 2011, aveva pensato benedi lasciarlo nella sua Opel Zafira. O.S. -questele inizialidel padre protagonista diquesta ennesima follia estiva - si eradiretto tranquillamente all'ingresso delmarket e aveva iniziato a fare la spesa.Poco dopo è passato nel parcheggio uno

degli agenti di vigilanza privata che

tengono sotto controllo l'area commercia-le. Il vigilante ha udito un pianto dispera-toprovenireda unadelle autoin sosta e inbreve ha trovato la Zafira dell'ucraino.Una rapida occhiata all'interno dell'abita-colo gli ha permesso di scoprire che apiangere era il piccolo: il bimbo era statosistemato sul seggiolino, posizionato sulsedile anteriore. Poi il papà gli avevastretto la cintura di sicurezza. Il vigilanteha immediatamente chiamato i carabinie-ri e sul posto sono accorsi i militari del

radiomobile atestino, che hanno aperto lo

sportello della Opel.L'ucrainoaveva addi-rittura lasciato la macchina aperta, senzabloccare la serratura. I rappresentantidell'Arma hanno calmato il bambino, chepiangeva ancoradisperato,poi sono anda-ti alle casse del Mega e hanno fattochiamare il proprietario della Zafira det-tando la targa al personale del market.L'uomo si è presentato nel park, confer-mando di aver lasciato il bimbo unaventina di minuti prima. Il piccolo stavabene e nonè stato portatoin ospedale.

(F.G.) Quello della Vero-nesi è il secondo incen-dio che colpisce Ospeda-letto nel giro di un mese.Il 5 di giugno era infattiandato a fuoco il settoredestinato al trattamentodel rifiuto umido dellostabilimento Sesa di viaComuna, a poche centi-naia di metri in linead'aria dal mangimificio.

In quell'occasionele cau-se del rogo erano stateaccidentali, ma l'immen-sa colonna di fumo chesi eralevata dalcapanno-ne della ditta aveva pre-occupato la popolazionedell'intera zona.

ATTENTATO

La scritta

contro gli Ogm

trovata su un

muro. A fianco

il rogo

spaventoso

dell’altra

notte. In

basso i

camion

bruciati,i

danni sono

ingenti

PD  VLunedì 13 luglio2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 34/52

Luisa Morbiato

Ha raggiunto quota 100 immigrati la

tendopoli installata all'internodell'ex caserma Prandina. Sabatoscorso non si era registrato nessunnuovo arrivo mentre ieri altri 10immigrati hanno varcato il cancellodi via Orsini, presidiato costante-mente da carabinieri e polizia.

Quel cancello davanti al quale ilsindaco Massimo Bitonci, come haannunciato, sarà presente oggi alle11. Un appuntamento peril quale hasfidato i parlamentari padovani delPartito democratico ad essere pre-senti per «spiegare ai cittadini per-ché Padova, con una tendopoli eret-ta praticamente in centro città devediventare un hub regionale perclan-destini». Questa mattina infatti en-

tra in vigore l'ordinanza, firmata daBitonci venerdì scorso, che vieta icampeggi non autorizzati sul territo-rio comunale e che non siano nelPat, Piano Assetto Territoriale. Unodei mezzi utilizzati dal sindaco percontrastare la tendopoli della Pran-dina e arrivare allo sgombero comeaveva fatto già nei giorni scorsi,chiedendo un'ispezione dell'Ulss perverificare le condizioni igienico-sa-nitarie della tendopoli.

Provvedimenti in linea con lapromessa fatta ai cittadini di «utiliz-zare ogni mezzo legale possibile persgomberare il campo dei clandesti-ni». Uno sgombero che secondo ilsottosegretario all'Interno Domeni-

co Manzione è invece perfettamentein regolain quantodi fronteall'emer-genza la prefettura è libera di utiliz-zare anche misure straordinarie.Una posizione che naturalmente ilsindaco respinge con forza. «Secon-do il sottosegretario Pd Manzionefare un campo clandestini in centroa Padova, in barba a tutte le normeigienico sanitarie e urbanistiche, èfacoltà esclusiva della Prefettura -sottolinea Bitonci - quindi secondo

Manzione, il sindaco eletto dai Pado-vani, che ha mandato acasa un annofa e per sempre il Pd dopo unavergognosa gestione della città, de-ve guardare questo scempio e starzitto. Il sottosegretario e tutta la sua

pletora comunista stiano calmi etranquilli: io nonmollerò mai».

Bitonci se la prende anche conRenzi che, ieri, ha ribadito comequello dell'immigrazione sia «unchiaro esempio di come l'Europa

non funzioni nel caso in cui nonaccetta i principi» e ancora comequello degli immigrati «non è solo

un problema dell'Italia, che è incondizione di risolverlo da sola, mase l'Europa non accetta di risolverequesto problema perderà la suaidentità».Lapidario il commento delsindaco: «In effetti state gestendomolto bene questainvasione!».

Il sindaco in questi giorni haincontrato cittadini e commerciantidi corso Milano, zona nella qualeincide la tendopoli, raccogliendolamentele, proteste e richieste diaiuto e di intervento affinchè l'areavenga sgomberata. I più arrabbiatisono i residenti dei condomini delcomprensorio Prandina, diviso dallatendopoli solo da una rete di recin-zione. Situazione che li preoccupa inparticolare per la sicurezza e checrea notevoli disagi. Problemi cheresidenti e commercianti hanno re-so noti non solo a livello locale maanche partecipando ad una trasmis-sione televisiva nazionale.

(D.V.) In strada un uomo armatodi bastone. È l’allarme che arri-va alla centrale della questura,

l’altro pomeriggio, dopo poco le16. In diversi chiamano, dopoaver visto girare in via Tomma-seo quell’uomo con fare minac-cioso, o almeno così riferisconoalla polizia.

Dopo pochi minuti ecco lapattuglia delle Volanti. L’uomoviene subito intercettato dagliagenti. Effettivamente in manoha un bastone. Certo è che,almeno da un primo controllo,

non ha aggredito nessuno, tantomenoha minacciato chi incontra-va lungo la suastrada.

Ma il suo aspetto ha certoinquietato numerosi cittadiniche l’hanno incrociato. Vienesubito identificato dalla polizia,B.M., queste le sue iniziali, 45anni, italiano, senza una casa, nèun lavoro. Ma a un primo accerta-mento risultano a suo caricodiversi precedenti per reati con-tro il patrimonio.

Il bastone viene sequestrato

dalla polizia. L’uomo denunciato peril porto abusivo di oggetti atti a

offendere.Alla polizia B.M. non ha saputo darenessuna spiegazione del perchè giras-se "armato" di bastone, dove l’avesserecuperato.

Prandina, profughi aquota100

ALLARME Intercettatoe denunciatodalla polizia unuomodi45anni

In strada "armato" di bastone

 Ieri altri 10nuovi arrivi. E oggi entra in vigore l’ordinanza contro i "campi" non previsti dal Pat 

Cronaca

VIA TOMMASEO

I residenti hannochiesto aiuto

ACCOGLIENZA E TENSIONE Immagini dei profughi all’interno dellaPrandina. Ieri nuovi arrivi, non si placano le polemiche

VI  PD   Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 35/52

inbreve

AUTOSTRADA

Doppio incidente in due ore sull’A13:le auto finiscono nel fossato, sette feriti

TRAGICO GESTO

Ragazzo di 30 anni si impicca in casaLo trovano privo di vita i genitori

(D.V.) Si lamenta e chiedeaiuto sulla strada. Soccorsodai carabinieri L.A., 33 anni,nigeriano, residente in città.

Spintonato e rapinato da ungruppo di nordafricani, chepoi si sono dileguati nel buiofacendo perdere le loro trac-ce.

L’allarme arriva l’altra not-te da corso Milano. Un resi-dente chiama la centrale ope-rativa dei carabinieri, dicen-do di avere visto sulla stradauno straniero lamentarsi echiederesoccorso. Segnala an-che di avere visto altri immi-grati allontanarsi velocemen-te dalla stradain bicicletta.

Dopo poco, ecco la pattugliadei carabinieri. Quell’uomoc’è, è leggermente ferito alleginocchia e a un braccio. Si

rifiuta di andare all’ospedale,ma denuncia ai carabinieri diessere stato aggredito. Pocoprima, in Riviera San Bene-detto - questo il suo raccontoai militari- era stato avvicina-to da un gruppettodi nordafri-cani. Uno di loro lo avevaspinto con violenza, facendolocadere a terra, un altro loaveva minacciato con un col-tello per avere il suo portafo-

glio. Così il nigeriano gli ave-va consegnato tutto quello cheaveva, 20 euro. I quattro era-no poi spariti in sella alle

biciclette.Il nigeriano ha riferito unidentikit ai carabinieri, ma iquattro risultano introvabili.

SCUOLA Danneggiamenti nella succursale di via Belzoni del liceo artistico. Interviene la polizia

 Vandali alSelvatico:svuotano gli estintori,orinano in sala docenti Il dirigente:«Una stupidaggine, fenomeno diffuso»

Donatella Vetuli

DENUNCIA Nigeriano soccorso dai carabinieri in corso Milano

«Rapinato da 4 nordafricani»

Forzano il cancello di ingres-so, entrano nella scuola esvuotanosu pavimenti e mobi-li gli estintori. Ma i vandalinon si fermano ancora. Eccoliin sala docenti, e qui ilgesto èferoce: qualcuno orina a ter-ra.

Poi via, la fuga, senzalascia-re traccia. Succede al Selvati-co, nella succursale di viaBelzoni. Il liceo è fresco diesami, le attività didattichesono terminate venerdì. Ilpomeriggio il portone è giàchiuso. Sabato arriva il colla-boratore scolastico, e trova ilcaos. Scatta la denuncia allapolizia.

«Una stupidaggine, non sa-

prei definirla altrimenti - af-ferma il dirigente Valter Ro-sato -. Non immaginiamo chipossa esserne l’autore. Nonho elementi per ipotizzare

che siano stati i nostri ragaz-zi, oppure, chissà, extracomu-nitari. Ho pensato anche aldisagio sociale della zona.Supposizioni. Davvero nonpossosapere».

Di pomeriggio o di notte,ancora tutto da stabilire. Ma ivandali non hanno faticatotroppo a entrare nella scuola,manomettendo la serratura

del cancello di via san Massi-mo. Facile arrivare agli estin-tori, più facile ancora raggiun-gere la sala dei professori.Vendetta per i brutti voti?Un’offesa a qualcheinsegnante? Gesto gratuito?

«Sono dirigente, non socio-logo- continua Valter Rosato-. Purtroppo è già successo inaltri istituti, opera di qualche

imbecille. Comunque, io sonoal Selvatico da un anno e nonsi è mai verificato un casosimile. La denuncia in questu-ra è un atto dovuto e spetteràalla polizia individuare i re-

sponsabili. Ripeto, sono feno-meni ormai diffusi nella scuo-la italiana. Sarebbe bene nonparlarne, il pericolo oggi èproprio nell’emulazione delgesto».

FURTO IN APPARTAMENTO

Presi soldi e ori

Furto in casa l’altro pomeriggio alle18 in via Dossi a Padova. I ladri sono

entrati in un appartamento del secon-do piano da una finestra. Hanno presotremila euro e gioielli. Indagini dellapolizia.

MORTA IN CASA

Malore fatale per un’ottantenne

Un'ottantenne di Albignasego è stataritrovata ieri da un parente alle 8 nelbagno di casa priva di vita. Si chiama-va Giuseppina Quaggiotto e viveva invia Volta 45 a Sant'Agostino. La donnaavrebbe avuto un malore fatale, aseguito di un’emorragia. Dispostal’au-topsiae il sequestro dell'immobile.

LADRI DAGLI ALPINI

Tentano di rubare nella sede

La sede degli alpini al ponte dellaTorre a Este nel mirino dei ladri.Sabato sera hanno cercato di forzarela porta d'ingresso. Non sono riusciti asfondare il portoncino e si sono quindisfogati su una staccionata, che è statafatta a pezzi. Hanno inoltre rovinatogli infissi e distrutto una delle teleca-mere.

(C. Arc.) Un trentenne residente a San Giorgio delle Pertiche si è tolto la vita ieripomeriggio all'interno della sua abitazione. A trovarlo impiccato ormai privo divita sono stati i genitori che hanno subito chiamato il 118. Inutile il tempestivo

intervento del personale medico del Suem che non ha potuto far altro checonstatare l'avvenuto decesso. Dopo un difficile passato, ora L.C. era ospite diuna comunità. Da qualche giorno era tornato a casa per un breve periodo. Sulluogo della tragedia sono intervenuti i carabinieri.

(D.V.) Due incidenti in autostrada nel giro di un paio di

ore neppure. Il primo è accaduto alle 4,15 sull’A13, aPadova. Una Ford Fiesta ha sbandato ed è finita fuoristrada. Al volante dell’auto un giovane dell’Ecuador,J.G.P., 24 anni, residente a Bologna. In auto anche unaconnazionale di 18 anni e una italiana di 16. I tre sonorimasti feriti anche se non gravemente.

Alle 6 altro incidente sull’A13 vicino a Monselice. UnaGolf, condotta da A.M., 45 anni, di Terni, ha sbandato e siè ribaltata nel fossato adiacente alla corsia. Feriti, oltre alconducente, la moglie di 42 anni, la figlia di 17 anni e ilfidanzato di 18. Sul posto, per entrambi gli incidenti, ivigili del fuocodi Padova e la Polstrada di Rovigo.

Cronaca

SOCCORSO Intervento dei carabinieri in corso Milano

AGGRESSIONE

Minacciatocon un coltello

SCHIANTO La Golf della famiglia di Terni finita nel fossato

VANDALISMI La succursale di via Belzonidel liceo artistico Selvatico,presa di mira daivandali.Nel riquadro il dirigente Valter Rosato

PD  VIILunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 36/52

leFarmacie

alCinemaPADOVA ARENAROMANA PROMOVIEScorsodel Popolo Tel.049 8718617«ILMIO AMICO NANUK» di B.Spottiswoode :ore 21.30. DONBOSCOviaS. CamilloDe Lellis, 4 Tel. 0498021666Chiusura estiva ESPERIAvia Chiesa Nuova, 90 Tel. 049 8722711Chiusura estiva ILLUXvia Cavallotti, 9 Tel. 049 715596Chiusura estivaMPXMULTISALA PIOXvia Bonporti, 22 Tel. 049 8774325«LAGRANDEARTEAL CINEMA - VERMEER-LA RAGAZZACON L'ORECCHIO DI PERLA» diD.Bickerstaff: ore 18.30 - 21.00.

«E'ARRIVATA MIAFIGLIA» diA.Muylaert :ore 18.40.«THE IMITATIONGAME» diM.Tyldum :ore18.40- 21.20.«FORZA MAGGIORE» di R.Ostlund : ore 21.15.MULTIASTRAvia T. Aspetti Tel. 199318009Chiusura estiva PORTO ASTRAviaS. Maria Assunta, 20Tel. 199318009«'71» di Y.Demange- v.o. con sottotitoli :ore17.00- 20.10.«JURASSICWORLD» di C.Trevorrow : ore17.10- 19.55.«TERMINATOR GENISYS» di A.Taylor : ore

17.15- 20.00- 22.25.«ANNIE - LA FELICITà è CONTAGIOSA» diW.Gluck: ore 17.20 - 20.05.«SCUSATESE ESISTO!» di R.Milani: ore17.30 - 21.00.«GIOVANISI DIVENTA» di N.Baumbach : ore17.50- 20.15 - 22.15.«IL NEMICO INVISIBILE» di P.Schrader : ore22.15.«POLTERGEIST» diG.Kenan: ore22.20.«TED2» di S.MacFarlane V.M. 14 : ore22.25. REXviaS. Osvaldo, 2 Tel. 049 754116Chiusura estiva ARENACINEMAUNO – GIARDINI DELLAROTONDAGiardini dellaRotonda P.zza Mazzini Tel.0498071933«I TONIDELL'AMORE- LOVEIS STRANGE» diI.Sachs: ore 21.30. PICCOLO TEATRODON BOSCOViaAsolo, 2 Tel.0498827288Chiusoper ferie ARENAPICCOLO TEATRODON BOSCOViaAsolon. 2 Tel. 049.8827288Riposo

CAMPODARSEGO AURORA. 0495564088Chiusura estiva

CITTADELLAMULTISALACINECENTRUMVialedell'Artigianato n. 4 Tel. 049 5973390

«TERMINATOR GENISYS» di A.Taylor : ore

21.30.

«IL NEMICO INVISIBILE» di P.Schrader : ore

21.15.

CONSELVE CINEMA MARCONIvia Vittorio Emanuele II Tel. 049 9501065Chiusura estiva

DUE CARRARE CINEPLEX DREAM PARKviaA. De Curtis,14 Tel. 0499125999«JURASSICWORLD» di C.Trevorrow : ore16.30- 19.00 - 21.30.«TERMINATOR GENISYS» di A.Taylor : ore16.30- 19.00 - 21.30.«POLTERGEIST» diG.Kenan: ore 16.30 -19.30- 21.30.«TED2» diS.MacFarlaneV.M. 14 : ore16.50- 19.10 - 21.30.«IL NEMICO INVISIBILE» di P.Schrader : ore17.15- 19.20- 21.15.«GIOVANI SI DIVENTA» di N.Baumbach : ore

17.30- 19.30 - 21.30.«TERMINATOR GENISYS (3D)» di A.Taylor :ore17.30- 20.45.«UNFRIENDED» di L.Gabriadze : ore 17.50 -19.40- 21.30.

ESTE FARINELLIviaE. Zanchi8 Tel. 0429 2173«TERMINATOR GENISYS» di A.Taylor : ore21.15.

PIOVE DI SACCOMARCONIvia Gauslino, 7 Tel. 049 9714612Chiusoper ferie

LIMENA THE SPACE CINEMA CINECITYVIA BREDA 15 Tel. 049 7663400«RUTH & ALEX» diR.Loncraine : ore 17.15-19.30 - 21.40.«FURY» di D.Ayer : ore 17.15- 20.00 - 22.45.«TERMINATOR GENISYS» diA.Taylor : ore17.20 - 20.00 - 22.40.«TED2» diS.MacFarlaneV.M. 14 : ore17.30- 20.00 - 22.30.«POLTERGEIST» diG.Kenan: ore 17.40-20.15- 22.30.«GIOVANISI DIVENTA» di N.Baumbach : ore17.40 - 20.15 - 22.30.«IL NEMICO INVISIBILE» di P.Schrader : ore17.45 - 20.20 - 22.40.«CONTAGIOUS - EPIDEMIAMORTALE» diH.Hobson : ore 18.00 - 20.10- 22.15.«TERMINATOR GENISYS (3D)» di A.Taylor :

ore18.30- 21.30.«BIGGAME» di J.Helander : ore 18.35 -20.40- 22.45.«ANNIE - LA FELICITà è CONTAGIOSA» diW.Gluck: ore 19.00.«DURI SI DIVENTA» di E.Cohen V.M.14 : ore19.15.«JURASSICWORLD» di C.Trevorrow : ore19.50 - 22.40.«TORNO INDIETRO E CAMBIO VITA» diC.Vanzina : ore 21.30.«PREDESTINATION» di M.Spierig : ore22.30.- NARUTO..... Ore 17.30-21.30: Rassegnacinematografica

ULSS 16Apertefino alle 21: COMUNALE ALLA PACE - viaRazzonico 14, tel. 049-656925; DE PANTZ -corso Vittorio Emanuele 100, tel.049-8802722;COMUNALE SAN LORENZO - viaPetrella 6 (Arcella), tel. 049-606173.

Aperta fino alle 24:   ALTINATE - via Altinate35/A, tel. 049-8758775.

Aperta 24 ore su 24:   SAVONAROLA - viaSavonarola 64 tel. 049-8718820.

CINTURA URBANAApertefino alle 21: PADOVA- Zambon, viaBembo47, tel. 049-686075; NOVENTAPADOVANA - Perin, via Noventana82, tel.

049-8932726; SACCOLONGO - San Benedetto,via Colli Euganei 39,tel. 049-8016171;MASERÀ/BERTIPAGLIA - Sacro Cuore, piazzaBertipaglia 15.

Aperta 24 ore su 24:   ABANO TERME -Colombo,via Volta 31, tel. 049-8668043.

PIOVESEAperta24 ore su 24: PIOVE DI SACCO -Sant’AnnaBusinaro, via Valeri 18.Turno di appoggio: BRUGINE - Manghise, viaRoma 19; CODEVIGO - Faggin, piazza PrimoMaggio 5.

ULSS 15Aperte24 ore su 24: CITTADELLA - Pasinato,via Porta Vicentina 7, tel. 049-5970160;

SANTA MARIA DI NON DI CURTAROLO - Spada,viaMonteNero 82, tel. 049-557080; VIGONZA- Mantoan, viaNoalese 4, tel. 049-8096890;SANT’AMBROGIO DI TREBASELEGHE - Di Pietro,via Sant’Ambrogio 44, tel. 049-9378065.

ULSS 17Aperte sabato festivi: ESTE - Levorato,viaSalute 49, tel. 0429-4225.Aperte fino alle21: SAN PIETRO VIMINARIO -Anziutti, piazza Martiri della Libertà 1, tel.0429-719033;BAONE- Tatta, piazzaXXVAprile 16, tel. 0429-56900.

Aperte 24 ore su 24:  MONSELICE - Gasparet-to,piazzaMazzini 25,tel. 0429-72101; CASALEDISCODOSIA - Guggi, via Onorio DeLuca137.

UnmuseodellaGuerra

neirifugi sotterranei«Non posso pensare cheun comples-so monumentale di straordinariaimportanza storica come Palazzo S.Stefano sia lasciato all’incuria. Ilmio impegno è recuperare le struttu-re originariedell’edificio,per rende-re fruibile a tutti i cittadini e aituristi una testimonianzafondamen-tale per la città – dichiara il presi-dente della Provincia, Enoch Soran-zo - e per questo sono assolutamentedeterminato a trovare le risorsenecessarie per realizzare tutti gliinterventi necessari. Ho incaricatol’Ufficiotecnicoprovincialedi elabo-rare una proposta d’itinerario turi-stico che preveda il recupero deiluoghi significativi di Palazzo S.Stefano e della Prefettura, insiemeall’antistante Piazza Antenore, euno studio di fattibilità per procede-re allaricerca di finanziamenti dedi-cati. Orasiamoprontia partire».

Il percorso, di estremo interesse

storico e culturale, prevede la visitaalla Tomba di Antenore, situatanell’area della piazza omonima difronte a Palazzo S. Stefano e la cuicostruzionerisale al1283, per con-tinuare poinella Sala delConsiglio pro-vinciale, risa-lente alla se-conda metàdell’Ottocen-to qu and ovenne ristrut-turato l’inte-ro Palazzo, to-talmente ricoperta da stucchi, mar-morini e affreschi di elevato livelloqualitativo, dipinti nel 1877 e restau-rati nel 2012. Questo per parlare delpreesistente.

«Ma la vera novità – continua

Soranzo - consisterà invece nellacreazione di un Museo della Guer-ra, previsto all’interno dei rifugiantigas sotterranei di Palazzo S.Stefano, cunicoli e stanze posti al disotto dell’ala Novecentescadel com-plesso e che arrivano fino a PiazzaAntenore, corredati dalle caratteri-stiche porte blindate e dai condottidi ventilazione, strutture che venne-ro realizzate nel 1943 durante la IIguerra mondiale. Nel piano di recu-pero dell’area è previsto inoltre ilbunker antiaereo attualmente pre-sente nel giardino della Prefettura,dalla caratteristica forma a ogiva,costruito nel 1944 interamente incalcestruzzo. Per ciò che riguarda irifugi antigas, in particolare, è previ-sta la predisposizione d’interventi

particolari in quanto il cunicolo checonduce alla porzione sottostantePiazza Antenore è stato murato perdegli sfondamenti della soffittatura,dovuti probabilmente alle radici deiduegrandi cedri presenti nella Piaz-za».

Il progetto di recupero prevedeinoltre la realizzazione di una nuovacancellata in ferro per l’ingresso alLiceo Tito Livio, in arretrato rispet-to a quello attualmente presentesulla Riviera, in modo da poteraprire un ingresso riservato soltantoalla visita del bunker, senza farpassare i turisti dalla residenzaprefettizia o dal corridoio dellascuo-la. Il totale dell’investimento neces-sario all’intera realizzazione del-l’operaammonta a 300.000euro.

PROVINCIA Il recupero dei cunicoli sotto palazzo S.Stefano

CUNICOLI

Stanze e rifugisotto l’ala

novecentescadel complesso

Cronaca

IL MIO AMICO NANUK Film diBrandoQuilici, narra la storia di

Luke, ragazzodi 13annie Nanuk,un cucciolo diorsodi 4 mesi

PADOVAREDAZIONE: Via Squarcione, 5Tel.(049) 8756011 -Fax (041) 665174E-mail: [email protected]

CAPOCRONISTA:

EGLE LUCA COCCO

Vice capocronista:

Antonio Bochicchio

Redazione:   Marco Aldighieri, Alberto Beg-

giolini, Maria Grazia Bocci, NicolettaCanazza, Nicoletta Cozza, Mauro Giacon,Luca Ingegneri, Lino Lava, Domenico

Lazzarotto, Claudio Malagoli, GiovanniPiva, Graziano Tavan,Donatella Vetuli

VIII  PD   Lunedì 13 luglio 2015

 

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 37/52

Riccardo Verza è stato ilprotagonista della gara in not-turna organizzata dal ClubCiclistico di Este per festeg-giare il suo 50. anno d’attivi-tà. Cresciuto nel vivaio esten-

se, l’atleta di Granze si èimposto con una spettacolareazione in solitaria. Tra gliallievi, da registrare il primoacuto di Giovanni Sergiano,in forza alla Cartura Nalin. Enel 14. Gran Premio sportividi Tombolo vittoria dell’esor-diente Alex Sturaro, portaco-lori del Gs Cartura Nalin.

Verza scatenatonella notturnadiEste

Successianche per Sergianoe Sturaro

BASKET Dopo l’ok arrivato dai medici il ventiduenne play Mabilia firma per la Broetto Virtus

BOXE

SemifinalemondialeperDevisBoschiero

CORSA SU STRADA

NotturnadellaMagnoliavolano i gemelli Sorgato

Ultimigiornidivacanza

Padova   SABATO IL PADOVA

Appuntamento sabato al-le 13.30 a Piazzola per ibiancoscudati che poi sali-ranno in pullman per rag-giungere il ritiro a Pievedi Cadore. Vacanze dun-que ormai agli sgoccioliper Petrilli (nella foto) ecompagni. Prima dell’ini-zio della preparazione ildiesse De Poli spera diportare a termine qual-che importante operazio-ne di mercato.

  DOMENICA IL CITTAUltimi giorni di vacanzaanche per Pellizzer (nella foto) e compagni. Domeni-ca mattina la squadra gra-nata raggiungerà infatti il

ritiro di Lavarone per ini-ziare gli allenamenti invista della prossima stagio-ne di Lega Pro. E intantooggi a mezzogiorno il difen-sore Cappelletti sarà incampo con la maglia del-l’Italia nella finalissimadelle Universiadi in Corea.

LaromenaPascalaucolpodimercatodelFilaSanMartino

CICLISMO

Nicola Sorgato e il fratellogemello Andrea hanno anima-to la 15. edizione della Nottur-na della Magnolia, gara dicorsa su strada organizzata

dai Podisti Tribano e valida peril circuitoFidal "Padova Corre".

A paginaXXII

Miola e Prai alle pagine X e XI

Andretta e Pellecchia alle pagine XX e XXILotto e Buongiorno a pagina XXIII

Devis Boschieroè statodesigna-to cosfidante alla semifinale per

il titolo mondiale dei superpiumaper la sigla Ibf: affronterà l’ingle-se Stephen Smith. Il match sidisputerà in settembre a Londrasulladistanza delle dieci riprese.

A paginaXVII

Fila San Martino completa il proprioroster con l’arrivo dell’ala-pivot ro-mena Florina Pascalau, 33enne vec-

chia conoscenza del campionato ita-liano. Con Jori Davis e JasmineBailey salgono così a tre le stranierein giallonero.

Colpo quasi annunciatoquellodel-la Broetto Virtus: Alberto Mabilia, il22enne ex Marostica e Cento, dopol’infortunio che gli ha fatto saltare lastagione, ha avuto l’okdei medici.

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 38/52

LA SOCIETÀ

OggiilCdaconl’ingressodiPoliero,Salot e Tosetto

PISTA SFUMATA

Accordo fatto

tra l’attaccante

Arcidiacono

e la Juve Stabia

LA CORSA ALLE ISCRIZIONI

Real Vicenza e Venezia rischiano grosso

LEGAPRO

Giorni importanti per chiudere

qualche trattativa

 Il bomber ex Ascoli: «Spero che in settimana si possa arrivare a una soluzione»AndreaMiola

Difficilmente prima di doma-ni, anche per l'impossibilità dioperare all'Euganeo peril con-certo di Vasco Rossi,verrannoannunciati nomi nuovi, maentro la partenza per il ritirosicuramente la rosabiancoscu-data, ora numericamente limi-tata, sarà più assortita, nono-stante la fumata nera su unpaio di trattative che fino aqualche giorno fa sembravanovicine alla conclusio-ne. È infatti ufficialel'ingaggio da partedella Juve Stabia di

Pietro Arcidiaconoche seguirà Salvato-re Ciullo, suo tecnicola scorsa stagione alMartina. E visto cheil tempo passa, chesono assistiti dallostessoagentedi Arci-diacono (Jerry Pa-lomba) e cheentram-bi giocavano nelMar-tina per Ciullo, ildiesse De Poli inten-de definire primapossibile, in un modoo nell'altro, la posizio-ne del difensore cen-trale brasiliano Fa-biano e del centro-

campista De Risio.«Ci vuole la buona volontà deigiocatori, ma soprattutto biso-gna trovarsi per parlarne unavolta per tutte».

Per la difesa, virtualmentedefinito il discorso per la fa-scia sinistra, con gli underAnastasio e Di Nicola ormai inbiancoscudato, mancanoall'appello i centrali da affian-care a Niccolini. Tra questi,

come riferito nei giorni scorsi,potrebbe esserci il giovaneIvan Canete del Paraguay,svincolato dall'Atletico Ma-drid. «Stiamo aspettando chevenga con i suoi agenti», spie-ga De Poli. E la pista interna-zionale potrebbe portare ulte-riori sviluppi. «Valutiamo lapossibilità di trattare fino aquattro elementi stranieri, enon solo under». Confermatainoltre la possibilità che inritiro possa esserci più di

qualche giocatore in prova.Per il ruolo di punta centra-le resta attuale la pista cheporta a Cristian Altinier, iltrentaduenne attaccante redu-ce da un'ottima stagione adAscoli che lo ha visto andare asegno 17 volte. Rientrato nellasua Mantova dopo le vacanzein Salento, l'interessato tieneancora una porta aperta neiconfronti dei biancoscudati.«Stiamo parlando - conferma -e il Padova è una delle squa-dre classe che mi vorrebbe.Sto cercando di capire qualepossa essere la soluzione mi-gliore per me e poi bisogna

naturalmente farequadrare lecose con la società. Quellapadovana è una piazza impor-tante e la destinazione sareb-be sicuramente gradita, vedia-mo come si sviluppa il discor-so». La concorrenza è agguer-rita, non solo Mantova e Cre-monese. «L'Ascoli stesso miaveva prospettato la possibili-

tà di formulare un'offerta cheal momento non è ancora arri-vata». Tempi? «Spero che insettimana si possa arrivare auna soluzione, ma nel calcio sisa come funziona. A voltebisogna aspettare e poi, da ungiornoall'altro, tutto cambia».

Sempre alte,poi, le quotazio-ni relative a Neto Pereira, amaggiore motivovista la situa-zione del Varese (con cui haancora un anno di contratto),che difficilmente s'iscriverà alcampionato di Lega Pro, libe-rando il giocatore. In questocaso ci sarebbe da attenderela fine della settimana. Sem-

pre nel Varese milita Gianpie-troZecchin, ma la suacandida-tura è definitivamente venutameno. Come attaccante di fa-scia si pensa pure a GiuseppeTorromino (sotto contrattocon il Crotone, 15 gol l'annopassato a Grosseto), a suavolta nel mirino di Mantova eAscoli.

Sabato prossimo alle13.30, con la salita sulpullman che porterà lasquadra al ritiro di Pie-ve di Cadore, inizia lanuova stagione del Pa-dova, ma i giocatori arri-veranno in città uno odue giorni prima persostenere al Poliambu-latorio Arcella le con-suete visite medico-sportive. Per motivi lo-gistici, ma sicuramentepure per una scelta dinatura scaramantica, lacomitiva si muoveràconil torpedone da Piaz-zola sul Brenta, esatta-mentecome l'anno scor-so. Il Padova risiederàall'hotel Pelmo e la pri-ma amichevole in ritiroverràdisputata domeni-ca 26 alle 16 a Pieve diCadorecontrola rappre-sentativa Cadore Dolo-miti. Martedì 28 alle19.30 amichevole in ca-

sa del Belluno, mentreil 2 agosto, ultimo gior-no di ritiro, è in pro-gramma un test a Pievecon il Campodarsego(ore 16). Dopo il rientroin città l'appuntamentopiù prestigioso control'Udinese, fissato permercoledì 5 agosto aLignano Sabbiadoro,coninizioalle 20.30.

CONSIGLIO DI AM-MINISTRAZIONE. Og-gi sarà il giorno deinuovi soci Poliero, Salote Tosetto che entreran-no ufficialmente nella

società biancoscudatanel corso del cda che inprecedenza deveappro-vare a tale scopo l'au-mento di capitale. Indi-sponibile l'Euganeo peril concerto diVasco Ros-si, i soci si ritroverannonell'azienda dei Bonettoa Piazzola sulBrenta.

(a.m.) Già fuori quattro squadre (Monza, Grosseto,Barletta e Castiglione) mercoledì e venerdì saran-

no i giorni del dentro o fuori per le dodici societàche hanno presentato le domande d'iscrizioneincomplete, prive in particolare della fideiussioneda 400 mila euro. Entro la prima scadenza occorrepresentare ricorso alla Covisoc e integrare ladocumentazione mancante; due giorni dopo l'orga-nismo di controllo emetterà il proprioverdetto.

Dovrebbero avere risolto i propri problemiBenevento, Pisa e Savona, mentre sembra segnatala sorte per il Martina. Ci proveranno fino all'ulti-mo Paganese, Vigor Lamezia, Reggina, Ischia eLupa Castelli Romani, mentre le situazioni più

delicate riguardano Varese, Real Vicenza e Vene-zia, per il quale sarebbe arrivata in extremis una

proposta di acquisto da parte di un fondo straniero.C'è chi lotta per sopravvivere, ma pure chi

lotterà per un ruolo da protagonista, a partiredall'Alessandria che ha già ingaggiato in attaccoBocalon e Fischnaller e a centrocampo l'espertoLoviso. Il Pavia degli ex (dal tecnico Marcolini aSoncin, passando per Pederzoli), potenzia la giàforte rosa dell'anno scorsocon Bellazzini e Lacame-ra, entrambi ex di Padova e Cittadella. DopoBizzotto, infine, rinnovano a Bassano, Pietribiasi,Semenzato e Rossi, mentre a Mantova potrebbeaccasarsiLegati.

RINFORZI IN ARRIVO Il diesse Fabrizio De Poli

IlPadova stringe itempiperNetoPereiraeAltinier

MEL MIRINO

L’attaccante Neto Pereira,la scorsa stagione in forza

al Varese, è tra gli obiettividel Padova per l’attacco

X  PD   Lunedì 13 luglio 2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 39/52

«Penso ancora a quelmio palo al 90’ con laTernana»

IL PERSONAGGIO

Mazzocco,doppiafelicitànellostudioeincampo:«Prontoadareilmeglio»

QUI CITTADELLA Coralli veste i panni del "condottiero"

«Ripartiredecisi per tornare inB»

SU VENTURATO

«Persona

straordinaria,quasi una copia

di Foscarini»

SU PIEROBON

«Speravocontinuasse

per un’altrastagione»

(p.sp.) Ha firmato venerdì un contratto che lo legheràper i prossimi tre anni al Padova, subito dopo essersisvincolato dal Parma fallito. Stiamo parlando diDavide Mazzocco che dopo essere stato quest'anno inprestito all'ombra del Santo rivelandosi tra i giovanipiù promettenti della serie D, è diventato a tutti glieffetti un giocatore biancoscudato ed è pronto aritagliarsi un ruolo da protagonista anche in Lega Pro.Un paiodi settimane fa, tral'altro, il centrocampista hacentrato un altro obiettivo: si è diplomato geometracon la votazione di sessantotto centesimi. «Sono felicedi aver concluso il percorso scolastico, adesso potròconcentrarmi sul calcio e cercherò come sempre didare il massimo. Il triennale con i biancoscudati?Significa che la società ha fiducia in me, sono molto

contento. Padova èuna grande società,lo è sempre stata elo sarà anche in fu-turo».

Per Mazzocco sitratta della primaesperienza nei pro-fessionisti. «Mi sen-to pronto, affronte-rò questa nuova av-ventura senza pau-ra e dando sempreil massimo. Mi

aspetto un campio-nato più competiti-vo rispetto alla se-rie D e avrò mododi misurarmi congiocatori davveroforti, quindi so che

bisognerà darsi da fare di più. Sarà un'esperienzabellissima». Le ambizioni non gli mancano. «È un beltraguardo arrivare nei professionisti, ma non vogliofermarmi qui: il mio obiettivo è arrivare il più in altopossibile e farlo con il Padova sarebbe un sogno».

Tra i giovani di quest'anno in forza ai biancoscudati,gli unici superstiti in vista della prossima stagionesono proprio Mazzocco e Petkovic. «Pensavo cherestasse anche Salvadori (è tornato all'Union Ripa LaFenadora, ndr), non lo dico perché è un amico ederavamo compagni di stanza, ma in campo aveva

dimostrato il suo valore. Mi è dispiaciuto che non siastato confermato, anche se è giusto che a fare le sceltesia la società. Sono sicuro che allestirà una grandesquadraper puntareai primi posti in classifica».

Intanto, quello appena passato è stato l'ultimo finesettimana libero prima d'iniziare il ritiro a Pieve diCadore che scatterà sabato. «Ho festeggiato la firmadel contratto al mare al Lido di Spina insieme aFormigoni (ex biancoscudato) e alle nostre fidanzate».

Ripartire, con rabbia. È ilmessaggio, chiaro e tonante,che Claudio Coralli trasmettea tutti. Dal Cittadella cheverrà fino ai tifosi, che malehanno digerito la retrocessio-ne in Lega Pro. «Bisogna ri-partire, decisi. Per noi è im-portante fare l'impresae ritor-nare subito in serie B. Realtàsane come la nostra, ce nesono poche: meritiamo di gio-carenel campionato cadetto».

Coralli al primo anno diCittadella ha centrato la pro-mozione, al suo ritorno duesalvezze. Con che spirito siappresta a vivere la nuovastagione? «Con l'obiettivo diripetere i risultati ottenuti almio arrivo. Lo devo prima di

tutto alla gente di Cittadellache sempre mi ha voluto be-ne. Le mie vacanze le hotrascorse qui, e ogni tifosoche ho incontrato per stradaha cercato di rincuorarmi perla retrocessione. Poi è rima-sto il direttore, ed è unostimolo in più».

Ha tirato in ballo Marchetti.«Poteva andarsene, aveva leoccasioni per farlo, ma hascelto il Cittadella perché cel'ha nel cuore. È rimasto connoia soffrire in Lega Pro».

Anche l'arrivo di RobertoVenturato per lei sarà gradi-tissimo. «Certo, con lui in

panchina ho fatto due annispettacolari. Ho vinto il cam-pionato di C2 e disputato quel-lo successivo in C1. È unapersona straordinaria, quasiuna fotocopia di Foscarini.Sono felice che il direttoreabbia scelto lui, lo speravo. ACittadella servono personecon grandi principi come li

hanno Foscarini e Ventura-to».

L'ha convinto anche lei adaccettare la piazza granata?«Non l'ho chiamato il giornodella firma, ma l'ho sentito inquesti ultimi tempi. Avevoletto il suo nome accostato aquello del Cittadella, ma luinon si è mai sbilanciato. È unbuonpunto di partenza».

Ha fatto da "intermediario"

anche con Pascali? «Ne avevoparlato con il direttore, poiManuel mi ha chiesto informa-zioni su Cittadella e gli hodetto «dai, muoviti, vieni quicheli riportiamo dove li abbia-mo lasciati lo scorso anno, inserie B. È stata una stagionedove tutto ci è girato storto».

Condannati da tanti, troppiepisodi: quale ricorda conmaggiore rammarico? «La re-

trocessione è colpa di tutti.Personalmente rivivo l'imma-gine del mio palo colpito alnovantesimo con la Ternana.Due punti in meno che sonorimasti tali nella nostraclassi-fica. Avessimo vinto quellapartita, chissà come sarebbeandata a finire».

Ecco il messaggio di Clau-dio Coralli: «Ormai ciò che èstato non si può cambiare.Nessun rammarico, quindi,ma ripartire a testa bassa epedalare. Io non vedo l'ora difarlo, perché voglio cancella-re l'ultimo anno».

È ancoraprestoper giudica-re, ma come vede il Cittadellaai nastri di partenza? «Il diret-tore sta lavorando sodo perallestire una buona squadra,siamo appena a metà dell'ope-

ra, non siamo intanti. Non sap-piamo ancorachi resta e chiinvece abbia vo-glia di cambiarearia, ma chi in-dosserà questamaglia deve es-serne convinto,e daretutto per icolori granata».

Dopo tanti an-ni, mancheràPierobon. «Spe-ravo facesse unaltro anno, ne ab-biamo parlato

assieme e so cheha preso una de-cisione sofferta.Continuerà peròa lavorare per ilCittadella, daràuna mano ai più

giovani, e la sua presenzasarà importante nello spoglia-toio, e credo anche all'allenato-re».

L'ultima considerazione diCoralli è sullo stato attualedel calcio italiano, con il Par-ma fallito e i nuovi scandali-scommesse. «Il calcio è stra-no, chi se lo sarebbe aspettatotutto questo polverone. Anchenoi siamo stati penalizzati dal-

la vicenda-Catania, perché po-tevamo arrivare ai play out.Anzi: con il Catania sotto dinoi si potevano fare dei calco-li, invece siamo sempre staticostretti a rincorrere e ba-sta». Ha pensato airipescaggi? «Ci spero, ma nondobbiamo pensarci. Dico soloche se c'è qualcuno che simerita qualcosa, quello è ilCittadella».

CALCIO

Simone Prai

(s.p.) La Nazionale italiana oggi, con inizioalle 12, al Naju Public Stadium in Corea del

Sud affronterà proprio la formazione dicasa nella finale per l’oro delle Universiadi2015. In campo tra gli azzurri anche ildifensore granata Daniel Cappelletti, auto-re tra l'altro del 3-1 ai rigori in semifinalesul Giappone.

Cappelletti concluderà i suoi impegni conl'Italia e il Cittadella comincerà i lavoridella nuova stagione: mercoledì alle 15 èprevista la conferenza stampa del neoallenatore Roberto Venturato, quindi laprima sgambata allo stadio. Ai nastri di

partenza anche il nuovo portiere, che saràquasi certamente Enrico Alfonso, padova-

no classe 1988 svincolato dal Piacenza, cheVenturato conosce bene. L'altro numerouno sarà quasi certamente Vaccarecci,arrivato al Cittadella a gennaio e pronto arestare. Saranno allenati da Andrea Piero-bon, nella sua nuova veste di preparatore.Andrea Redigolo è confermato preparatoreatletico.

Sabato alle 19 la presentazione ufficialedella squadra ai tifosi, a Villa Rina in salaconsigliare; domenica mattina la partenzaper il ritiro di Lavarone.

QUI GRANATA È quasi "fumata bianca" per il nuovo portiere Alfonso

Cappelletti infinale alleUniversiadi

PD  XILunedì 13 luglio 2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 40/52

XII  PD   Lunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 41/52

Organici quasi definiti per lepadovane di serie D che vedo-no avvicinarsi l'avvio di stagio-ne.

ABANO. Dopo i colpi Sega-to, Thomassen e Munarini, sicerca almeno un esterno of-fensivo per rimpiazzare Fran-ceschini ingaggiato dalla Cor-reggese. Massimiliano DeMozzi si gode intanto i nuoviarrivati: «Segato e Thomas-sen sono giocatori importantiche abbinano esperienza equalità, e sono reduci dallavittoria del campionato con ilPadova. Da parte mia e dellasocietà non ci sarà comunquealcuna pressione nei loro con-

fronti per il fatto di arrivaredai biancoscudati, e mi augu-ro che possano essere unaguida anche per i giovani». Iltecnico si attende ancoraqual-che ingresso. «Sono andati viaotto giocatori di esperienza ene sono arrivati al momentotre, qualcuno arriverà ancoradi sicuro. Rispetto all'annoscorso avremo un gruppo piùgiovane, ma la squadra è com-petitiva. Ripetersi non è maifacile (sesto posto e obiettivoplay off centrato, ndr), anchese l'auspicio è quello di poter-si migliorare ulteriormente».Preferenze sul girone in

campionato? «Spero di finirenel girone del Triveneto, senon altro per avere trasfertepiù agevoli».

La preparazione scatterà ve-nerdì 24 luglio, tre giorni piùtardi la squadra andrà in riti-ro sulle colline imolesi. Leamichevoli: Camisano (sabato8 agosto), Pozzonovo (venerdì14), Cartigliano (mercoledì19), Piovese (sabato 22), Le-gnago (mercoledì 26).

CAMPODARSEGO. Mancaalmeno un difensore centraleper completare la rosa ed è ilpresidente Daniele Pagin afare il punto sul mercato bian-corosso:«Sono contento, è sta-

to fatto un buon lavoro con ilbudget che era stato messo adisposizione. Anche se l'annoscorso abbiamo vinto il cam-pionato di Eccellenza, era giu-sto cambiare per puntare su

giocatori abituati alla serie D.Ci siamo mossi bene e sonoconvinto che possiamo dire lanostra». Obiettivo? «Se sare-mo nel girone del Trivenetocredo che la nostra squadra

possa competere per le primecinque posizioni in classifica.Ripeto, sono arrivati giocatoribravi per la categoria chehanno voglia di ben figurare,e in ogni reparto siamo coper-ti al meglio».

Intanto domenica 2 agostola squadra affronterà l'ami-chevole con il Padova a Pievedi Cadore, mentrela presenta-zione ufficiale della rosa2015-2016 si terrà martedì 21luglio. Un flash sullo stadio"Al Gabbiano" che sarà messoa norma per il campionatonazionale dilettanti. «Abbia-mo presentato tutta la docu-mentazione anche grazieall'appoggio dell'amministra-zione comunale, e stiamo at-

tendendo il sopralluogo dellaLega. Abbiamo chiesto unaderoga per poter giocare sindalle prime partite di campio-nato nel nostro impianto».

ESTE. La rosa sarà compo-sta da venti giocatori, più unpaio di juniores che si aggre-

gheranno a turno. La caccia èaperta ancoraper un'attaccan-te che potrebbe arrivare apreparazione già in corso, eun centrocampista che rim-piazzi Tessari: in questo casonovità potrebbero essercenegià in settimana. Poi c'è ildiscorsodei giovani con tratta-tive avviate con il Padova perdue giovani classe 1997 nelreparto avanzato. «Sono mol-to soddisfatto dei ragazzi cheabbiamo ingaggiato - affermaAndrea Pagan - Ciascuno diloro ha qualità importanti sulpiano atletico, tattico, tecnicoe anche umano. Sono tuttigiocatori che ho voluto io conl'avvallo della società. Poi dal22 luglio quando inizierà la

preparazione servirà un lavo-ro importante sul campo, tan-to più che l'Este ha fattosempre bene negli anni passa-ti e non bisogna deludere leaspettative.È vero che si apreun nuovo ciclo, ma bisognapartiresubitoforte».

Organigramma tutto definito in casa neroverde. New entry per La Rocca, Bagnoli e Gregotrinitas

LE PANCHINE DELSETTORE GIOVANILE

GlijunioresdellaPioveseaffidatiaTomaini

L’Estesulmercato

percercareunapunta

ABANO

DeMozzi:«Allestita

una squadracompetitiva

 L’obiettivo delCampodarsego è undifensore centrale

SERIE D Nel mirino del club anche un centrocampista

Ottorino Cavinato

CALCIOSODDISFATTO

AndreaPagan,nuovoallenatore

dell’Este,promuovele operazioni

in entrataportatea terminefino a questomomentodalla dirigenza

giallorossa

FIORE ALL’OCCHIELLO L’arrivo di Nichele ha alzato la competitività dell’Abano

Pierpaolo Spettoli

Archiviati i campionati 2014-15 con ladisputa delle finali nazionali giovanissi-mi ed allievi dilettanti, che hanno vistorispettivamente la vittoria di una squa-dra romana, il Savio, e di una bergama-sca, l'Alzano Cene, è partita ufficialmen-te il 1 luglio la nuova stagione agonistica2015-16. Al via anche il solito "mercatino"dei giovani: non si sprecano promesse,regali, le società si contendono i calciato-ri più promettenti, ogni arma è buona perstrappare il ragazzino alla società vicinae anche a quella più lontana visto che datempo molte squadre giovanili non sonopiù l'espressione di un quartiere o di unpaese. La regola dice che i ragazzi fino a

14 anni firmano un legame di validitàannuale, poi dai giovanissimi possonodecidere se vincolarsi alla società o seproseguire di stagione in stagione fino inetà juniores quando sarà obbligatoriovincolarsiad unasocietà fino ai 25 anni.

Per quanto riguarda le panchine pun-tuale come un orologio svizzero l' Abanoha già definito l'organigramma per laprossima stagione: in accordo con ilnuovo responsabile del settore giovanileFabio Moro si è promosso dagli esordien-

ti agli juniores nazionali Cristiano Pez-zin; continuano l'avventura con gli allievielite del 1999 Paolo Meneghetti e con gliallievi sperimentali 2000 l'ex PadovaEmanuele Pellizzaro, ad Alberto Tolin igiovanissimi d'èlite e a Marco Vettore igiovanissimi sperimentali, completano ilquadroLuca Sarti con gli esordienti 2003e Aldo Viganò con gli esordienti 2004.Due nomi illustri anche per i preparatoridei portieri: Riccardo Ongarato e AndreaCano chesi dividerannoper fasce d'età.

Anche la  Piovese non è da meno e hagià riempito tutte le caselle dell'organi-gramma. Il nuovo responsabile del setto-re giovanile, che proviene dal Cavarzere,Mario De Montis, ha affidato glijuniores,retrocessi nel campionatoregionale dopo

avere conquistato due anni fa il titolonazionale, a Franco Tomaini, agli allievid'èlite ci penserà Matteo Lunardon e aquelli regionali Raffaele Barra, novitànei giovanissimi d'èlite con la nuovaconduzione di Davide Donaggio e per igiovanissimi 2002 di Andrea Boscolo;Sandro Peraro, responsabile pure dell'at-tività di base, continua con gli esordienti2003 e Augusto Griggio fa la sua entratacon gli esordienti2004.

Qualche new entry anche in casa  La

Rocca  con Luca Barbin, ex Solesinese,che si siederà sulla panchina degli junio-res regionali, a Stefano Boccardo gliallievi 1999 mentre Oliviero Coltro, exSpal, allenerà i giovanissimi 2001 eAlberto Bicciato i 2002, confermato Mat-teo Biasiolo responsabile della scuolacalcioe dell'annata 2004.

Due conferme e due novità a  Bagnolidove si registrano le nuove entrate diMatteo Zerbetto per gli esordienti e diMirco Marcante per gli allievi che siaffiancanoai confermati Devis Damo pergli juniores ed Enrico Bonistalli per igiovanissimi.

Anche laGregotrinitas,unadelle socie-tà padovana in forte crescita non solonumericama anchequalitativa,ha defini-

to l'ampio organigramma. Il responsabiledel settore giovanile SimoneGrendele haconfermato Angelo Ernandes per gliesordienti A e Matteo Basso per gliesordienti B, nuovi tutti gli altri compo-nenti dello staff tecnico da Paolo Marcatoper gli juniores a Carlo Pianta per gliallievi A a Edoardo Formisano per gliallievi B a Fernando Schievano per igiovanissimi A e Roberto Chiovato per igiovanissimiB, responsabiledella scuolacalcioPinoLinardi.

PD  XIIILunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 42/52

(a.m.) In via di definizione gliorganici delle padovane di Eccel-lenza.

LUPARENSE SANPAOLO. An-cora un exbiancoscudatoa rinfor-zare la compagine allenata daDaniele Pasa. Dopo Nichele, ve-nerdì ha messo nero su bianco ilcentrocampista offensivo classe’96MatteoFaggin, trai protagoni-sti nella juniores arrivata allafinale nazionalee conuna presen-za in prima squadra. In attesa dinotizie sul ripescaggio in serie D- mercoledì il probabile verdettopositivo- a breve verrannoperfe-zionate le operazioni per un cen-trocampistae due giovanidifenso-ri. Ufficializzato infine l'ingaggiodi Giglio, Severgnini(Montebellu-na), De March e Brotto (Union

Ripa).PIOVESE. Un bel colpo perl'attacco. Arriva Ivo Bez, 34 anni,originario di Longarone, con allespalle una lunga carriera che loha visto indossare, tra le altre, lemaglie di Belluno, Spal, Monte-belluna, Trento e, nell'ultima sta-gione, prima Triestina e poiAdriese. Con gli alabardati èstato lui a realizzare nel finale ilrigore del pareggio all'Euganeocon il Padova. «Un giocatore - lo

descrivel'allenatore MicheleFlo-rindo - che oltre all'esperienza,porta fisicità e quel pizzico dipersonalità che in alcuni momen-ti della gara può permettergli didare qualcosa in più. Un esempioper i giovani, per cultura dellavoro e impegno». Si aggiunge,tra i volti nuovi, al collega direparto Davide Ghezzo (Loreo) eal jolly difensivo ex Dolo Riccar-do Grigoletto e dunqueall'appello

manca solo un centrocampista diquantità. «Visto il finale dell'annoscorso - conclude Florindo - e conun po’ di ambizione del gruppo,vorremmo cercare di migliorarela posizione con cui si è chiuso ilpassato torneo (sesto, ndr)». Tra-dotto in pratica,play off.

POZZONOVO. La società si èmossa per tempo, puntando inparticolare a un ringiovanimentogenerale della rosa, con cinqueelementi classe ’97 - un portiere,un difensore, due centrocampistie un attaccante - in gran partepromossi in prima squadra dalla juniores. Se verràtrovatala situa-zione giusta, potrebbe essere in-gaggiato un esterno destro difen-sivo del ’96. Oltre alla valorizza-zione dei talenti locali, l'obiettivo

del Pozzonovo è quello di cercareunpostoaiplayoff.THERMAL. Porta in mani sicu-

re con l'ingaggiodell'estremoclas-se ’91 Luca Berto, reduce da unastagione positiva con il Campo-darsego. Potrebbe arrivare unaltro portiere, ma non è da esclu-dere la conferma di Sinigagliache ha varie richieste. In settima-na si dovrebbe chiudere con uncentrocampista e sono già pro-grammati due o tre appuntamen-

ti per una punta centrale. Ilpresidente Pierluigi Maistrellopuò sorridere pure su altri fronti:«Il Comune di Teolo ha iniziato ilavori di sistemazione del centro

sportivo di Bresseo per renderlo

pronto il 3 agosto, quando inizie-remo la preparazione. Sarà ilnostro quartiere generaleper pri-ma squadra e giovanili, una strut-tura importante per lavorare su

un progettocon mezzi adeguati».VIGONTINA. Il terzo volto nuo-vo per l'attacco dopo Comin eZurlo, è Nicolò Masiero giocatoreclasse ’92 provenientedal Monte-belluna e fratello di Marco, ilterzino destro già in forza allaVigontina. Vicino un altro tassel-lo per il reparto offensivo (unapunta-trequartista del ’96) e ildiesse Bragagnolo sta monito-rando per un ulteriore innestoin difesa e a centrocampo.

QUI BONOLLO MESTRINO Squadra confermata in blocco e rinforzata dal terzetto Canacci-Salvato-Guarino

Salvezza prima di tutto con licenza di stupire

LaPiovese si rinforzainattaccoconBez

VIGONTINA

Terzo colpoper il reparto

offensivo:ecco Masiero

SECONDA CATEGORIA

San Domenico Savio con ambizioni

Sacra Famiglia, poker di acquisti

 Il giovane centrocampistaFagginallaLuparense SanPaolo

ECCELLENZA Nuovoportiereper il Thermal: arrivaBerto

(g.pell.) In settimana, sei formazioni padovane sono stateripescate: Cogitana, Caminese, Torreglia, Union Voltaroncaglia,Vigonza e Battaglia (che ha affidato la panchina ad AndreaPressato, ex Due Monti).

Intende recitare un ruolo da protagonista il San DomenicoSavio, presentato ufficialmente al ristorante "Papillon" diRustega di Camposampiero. «Questo per noi dovrà essere l'annodella svolta - carica l'ambiente il patron Gabriele Barichello -.Dopo un quinto e un sesto posto si deve puntare più in alto».Diversi i volti nuovi presi dal diesse Giuliano Gazzola, a partiredal tecnico: Marco Antonello, ex San Floriano. Dai trevigiani, lo haseguito un terzetto d'esperienza: il centrocampista FedericoMeneghin e i difensori Andrea Gazzola e Marco De Martin.Completano la casella dei nuovi acquisti il trequartistaAlessandro Marazzato dal Rio San Martino, lo stopper AndreaDonà dal San Giorgio in Bosco, i portieri Fabio Agostini e DavideZulian rispettivamente da Salese e Borghetto, più i giovaniDavide Da Tos, centravanti, dalla Robeganese e PiergiorgioMercurio, terzino, dalla Fulgor Massanzago. Da segnalare inoltrei gemelli del '93 Fabio e Mattia Peron (centrocampista edifensore), rientrati per fine prestito dal Borghetto.

L'Esedra Don Bosco ha centrato il quarto acquisto: ilcentravanti Marco Costarelli dall'Azzurra Due Carrare. E un"poker" lo cala la Sacra Famiglia: Daniele Canton dal Real Tavo indifesa e gli attaccanti Gianluca Tonidandel e Nicolò Rossatorispettivamente da Janus e Virtus, più l'esperto bomberAlessandro Rampin dal Petrarca.

(p.sp.) La salvezza prima di tutto, masotto sotto punta a stupire ancora ilBonollo Mestrino che affronterà il prossi-mo campionato di Eccellenza. Il "double"storico della passata stagione tra campio-nato e Coppa è un bigliettoda visita che fabensperareanche nella categoriasuperio-re: gruppo confermato in blocco, conl'aggiunta dei nuovi arrivati AlessandroCanacci, Luca Salvato e Manuel Guarino.

Pertuttoil gruppola vetrina è arrivatamercoledì serain occasione della presen-tazione ufficiale nella villa del neo presi-denteDanielBortolamei: palloncini bian-coverdi a fare da cornice alla locationmozzafiato e grande entusiasmo. A faregli onori di casa proprio patron Bortola-

mei: «Sono onorato di essere il presiden-te di questa società, è un'esperienzabellissima dato che Mestrino è unagrande famiglia di amici che si frequen-ta anche fuori dal calcio. L'obiettivo èfare bella figura in Eccellenza per rima-nerci».

Ospiti il sindaco Marco Pedron affian-cato dai componenti della giunta comu-nale Marco Agostini, Alberto Piazza eGiovanni Tombolato, la delegazione del-la Figc con il presidente regionale Giu-

seppe Ruzza, il vice Florio Zanon e ilsegretario Roberto Squizzato. Tra gliinvitati anche il presidente biancoscuda-to Giuseppe Bergamin con la moglieGiovanna. «È un piacere essere qui, hoincontrato molti amici. So che il campio-nato di Eccellenza è importante e impe-gnativo,vifacciouninboccaallupo».

Poi è stato il turno dei giocatori,chiamati sul palco. Curiosità per i nuoviarrivati, tra i quali Canacci: «Sono emo-zionato, fa piacere tornare in Eccellenza

con una società seria e importante comeil Mestrino». Un flash di capitan MarcoMarin: «Saràla mia quindicesimastagio-ne nel Mestrino, mi sento a casa».Insieme ai compagni di squadra ancheMattia Martinello che si è ristabilitodopo l'incidente di quasi un anno fa aRoma. «È sempre una soddisfazioneindossarela maglia del Mestrino».

Quindi riflettori sullo staff tecnicoguidato da Franco Gabrieli: «Per me èun'occasione importante, ce la metterò

tutta per raggiungere l'obiettivo prima-rio,ossia la salvezza. Entusiasmo, spiritodi sacrificio e giusta mentalità sono ilsegreto per qualsiasitraguardo».

LA SQUADRA.Portieri: Giacomo Fan-tin, Matteo Maregotto; difensori: Riccar-do Lollo, Federico Frizzo, AlessandroCanacci, Matteo Fantin, Leonardo Pasia-notto, LucaGomiero,Marco Marin, LucaSalvato, MatteoRomanello; centrocampi-sti:GianlucaBortoletto, GiovanniTonus,Michele Masiero, Pietro Mezzalira, Gio-vanni Fantin, Mattia Turetta, GabrieleNorbiato; attaccanti: Matteo Rampazzo,Filippo Pescante, Dennis Lattenero, Ma-nuelGuarino, Filippo Spessato.Allenato-re Franco Gabrieli, vice Silvano Bertoc-co,preparatoridei portieriFrancoNales-so e Dino Schiavo, massaggiatore Paolo

Ruzza, direttore sportivo Alberto Borto-lami, team manager Marco Michelazzo,dirigenti accompagnatori Roberto Pa-squato e Daniele Giacomini.

LA SOCIETÀ. Presidente Daniel Bor-tolamei,vice: Luigi Bonollo,Enzo Castel-lano, Piero e Leonzio Corradin, Carlo DeMeda, Loris Orlandini, Luca Terim,SandroVecchiato;dirigenti:Renato Fan-tine MassimoMarini; segretariogenera-le Lorena Meneghini, coordinamentosettore giovanileMicheleBaratello.

CALCIO

EX ADRIESE L’attaccante Ivo Bez

XIV  PD   Lunedì 13 luglio 2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 43/52

(a.m.) Qualcuna si è mossa inmaniera massiccia, qualcunaaspetta ancora l'occasione propi-zia, ma tutte le portacoloripado-vane sono decisamente attiveper potere contare su una rosacompetitiva.

AMBROSIANA TREBASE-LEGHE. Settimana ricca di no-vità. Altri cinque volti nuovi,soprattutto sulle fasce, e mosai-co quasi completato. Dopo ilportiere Piovesan, da Vedelagoarrivano altri due giocatori. Ilcolpaccio per l'attacco porta ilnome di Nicolò Fietta a cui siaggiunge il laterale di centro-campo Stecca, entrambi classeclasse’94. Sempre sugli esterni,unobassoe unoalto,perfeziona-ta l'operazione con la Clodiense

per i due ’97 Varagnolo e Talpo.Sempre per le corsie, infine,torna all'Ambrosiana AlessioDal Bello, classe ’95, dopo unanno in forza allo Spinea. Perchiudere il discorso mercato,manca dunque all'appello soloun centrocampista di esperien-za e nei prossimi giorni sichiuderà con un giocatore cheprovienedallostessocampiona-to di Promozione. Il 16 agostol'avviodellapreparazione.

BORGORICCO. A sostituireAlessio Sottovia, chesi è accasa-to in Eccellenza e militerànell'Azzurra Sandrigo, sarà ilcentrocampista offensivo Andy

Rigato con cui in settimana èstato raggiunto l'accordo. Pro-viene dal Saonara Villatora everrà posizionato dietro la pun-ta centrale nel modulo 4-2-3-1attuato dal tecnico Ferrulli.«Con questa operazione abbia-mo chiuso- commenta il diretto-re sportivo Luigi Fautelli - ed ègiustomantenere l'ossatura del-la passata stagione, consideratii 26 punti conquistati nel gironedi ritorno».

Giovedì la presentazione del-la squadra in programma alRistorante Al Canarin.

SAONARA VILLATORA. Unnuovo portiere e un rientro daprestito per la squadra allenata

da Tiziano Mazzuccato. Per laporta arriva dalla Vigontinal'estremo difensore classe ’97Daniele Severati. In attacco siprofila il ritorno alla base dopola cessione a titolo temporaneoal Borgoricco della punta Ga-briele Conte. «Ci fermiamo qua- aggiunge Mazzuccato - inatte-sa di notizie su un possibileripescaggio in Eccellenza. Do-po la Pievigina toccherebbe a

noi per cui c'è un certo ottimi-smo. Se le cose andassero comesi spera, per la società sarebbela prima volta in questa catego-

ria. In ogni caso la squadra, chesul mercato è stata in granparte confermata e ringiovani-ta, noncambierà in funzionedelcampionato da disputare».

SOLESINESE. Il direttoresportivo Enrico Grandis non haancora terminatoil propriolavo-roe sta vagliandoil mercato peringaggiare un centrale difensi-vo e un centrocampista da met-tere a disposizione del tecnicoSpollon entro l'avvio della pre-

parazione che avverrà il 5 ago-sto. Il 16 agosto la squadradisputerà un triangolare conEste e Loreo.

TORRE. Una settimana diattesa dopo i colpi centrati neigiorni precedenti, con gli inne-sti, tra gli altri, dei difensoriSaggionetto (’97 del Campodar-sego) e Fiorin (Atletico SanPaolo) e dei centrocampisti De-mo (Campodarsego) e Cannella(Vigontina). Lo società restaalla ricerca di un attaccante.Mercoledì alle 19.30 agli im-pianti di Torre la presentazionedella squadra.

QUI LOREGGIA Il presidente Milani: «Puntiamo a un campionato di buon livello»

Pochi "superstiti" per una formazione ambiziosa

Borgoricco,mosaicocompletato conRigato

TORRE

All’appellomancaancora

un attaccante

SOLESINESE

Il ds Grandisa caccia

di altredue pedine

CAMPIONATI GIOVANILI

Il Pozzonovo pronto al debutto

nella categoria juniores d’elite

Cinquevoltinuovi per l’AmbrosianaTrebaseleghe

PROMOZIONE Un giovane portiere al Saonara Villatora

(o.c.) Atteso, come il tabellone degli esiti degli esami, è stato

finalmente pubblicato il comunicato ufficiale della Figc che riporta

le squadre ammesse ai campionati regionali per l'annata sportiva

2015-16. Inalterato il meccanismo di promozioni e retrocessioni e i

due gironi a sedici squadre ciascuno per allievi e giovanissimi

sperimentali. Non ci sono posti liberi nel campionato degli juniores

d'èlite che vedrà il debutto del Pozzonovo, vincitore del girone

regionale la scorsastagione. Calcio d'inizioil 5 settembre.

Per quanto riguarda gli allievi d'èlite troviamo Atletico San Paolo,

Piovese, Virtus Vigontina, Abano, Campodarsego e la neo promossa

Sacra Famiglia. Negli allievi regionali conferma di Mestrino, La

Rocca, Thermal Abano Teolo, Union Camposanmartino più le due

neopromosse Vigolimenese e Radio Birikina Luparense e la

retrocessa Este. Al terzo posto nella classifica dei ripescaggi la

Solesinese. Nutrita la schiera padovana nel girone A d'èlite dei

giovanissimi: Abano, Atletico San Paolo, Este, UnionCamposanmarti-

no, Virtus Vigontina e Piovese. Nei gironi regionali lotta fra Mestrino,

Rubano, Campodarsego, Sacra Famiglia, Solesinese, Thermal Teolo,

La Rocca e le due new entry, prima e seconda del campionato

provinciale, Radio Birikina Luparense e Saonara Villatora.

Per il campionato sperimentale allievi, riservato ai nati nel 2000

con la possibilità di inserire due giocatori nati nel 2001, troviamo

Abano, Atletico San Paolo, Campodarsego, Este, Mestrino, Piovese,

Sacra Famiglia, Thermal Teolo e Virtus Vigontina. Infine nel torneo

sperimentale giovanissimi, per i nati nel 2002 con la possibilità di

inserire due calciatori del 2003, le società ammesse sono: Atletico

San Paolo, Este, Abano, Mestrino, Virtus Vigontina, Padova e

Cittadella.

CALCIO

RINFORZO L’attaccante Fietta è passato all’Ambrosiana Trebaseleghe

(p.sp.) È un Loreggia ambizioso quelloche si presenterà ai nastri di partenzadel prossimo campionato di Promozio-ne. Pochi "superstiti" tra i giocatori chehanno centrato il salto vincendo ilcampionato di Prima categoria nellapassata stagione e nuova l'accoppiataGianni Scapin (direttore sportivo) eLuca Cammozzo (allenatore) alla qualeè stata affidata lagestione tecnica.

La squadra si è ritrovata giovedì seraalla Bronseria Stazione Nord di Campo-sampiero per la presentazione ufficiale,in attesa di iniziare il lavoro sul campomercoledì 5 agosto. Una location sugge-stiva e quasi simbolica: il Loreggiapunta a viaggiare spedito come un

treno anche in Promozione. Queste leparole pronunciate dal presidente Rena-to Milanidavanti ai giocatori:«L'obietti-vo è disputare un campionato di buonlivello. Non dico che dobbiamo puntarealla vittoria, ma senz'altro raggiungereun piazzamento dignitoso. La squadranon è solo quella che scende in campo,ma è formata anche da tutte le personeche sono in società e che svolgono almeglio il proprio compito, ciascuno peril suo ruolo». Milani ha voluto riservare

una menzione speciale per il dirigentestorico Romeo Barco, impossibilitato apartecipare alla presentazione.

Tornando agli obiettivi sul campo, èstato il diesse Scapin a fissare l'asticel-la: «Devo ringraziare la società che miha voluto qui. Puntiamo ad arrivarealmeno nei play off, credo fortementealla possibilità di centrare questo tra-guardo: ragazzi, tocca a voi conseguirlosul campo». A ruota Cammozzo, che si èrivolto così alla squadra. «Ho giàlavora-to quattro anni insieme a Scapin, e seabbiamo cambiato squadra pur vincen-do è dovuto al fatto che vogliamosposare solo progetti seri per poterlavorare al meglio. Dobbiamo essere

convinti di raggiungere i play off dandoil cento per cento non solo in partita, maanche durante gli allenamenti. Credo inquesto gruppo: ci sono tanti ragazzinuovi e dobbiamo conoscerci al piùpresto per creare il giusto spirito datoche abbiamo l'obbligo di fare bene.Voglio solo gente motivata anche per-ché durante la stagione ci sarà bisognodell'apporto di tutti e l'interesse prima-rio deve essere sempre la squadra.Oltre al campionato tengo molto anche

alla Coppa Veneto: vincendola si sale inEccellenza».

Sul fronte mercato è attesa ancoraqualche novità: caccia aperta a uncentrocampista di esperienza e sarannovalutati alcuni giovani per completarela rosa.

SQUADRA. Portieri: Stefano Gallo,DavideGhegin; difensori: Nicolò Cavaz-zana, Elia Fontolan, Davide Pagin,Lorenzo Renaldini, Filippo Salviato,Adrian Vechiu; centrocampisti: EnricoBano, Alessandro Codato, Denis Loren-zin, Luca Margherita, Luca Stocco;attaccanti: Carlo Bonsembiante, Ales-sandro Niero, Andrea Suffogrosso, AlexVolpato, Patrick Volpato. Allenatore

Luca Cammozzo, vice Giuseppe Vetto-rel, preparatore dei portieri LucianoTessari, massaggiatore Michele Scatto-lin.

SOCIETÀ. Presidente Renato Milani,vice Umberto Ghegin, direttore sporti-vo Gianni Scapin, team manager Giu-seppe Scolaro, dirigenti: Daniel Barbie-ri, Giuseppe Cavallin, Paolo Cavinato,Gino Pallaro, Giovanni Salvalajo, Cesa-re Sartorato e Franco Zambusi, segreta-ria Bruna Fabbian.

PD  XVLunedì 13 luglio 2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 44/52

(g.pell.) Le trattative di merca-to continuano serrate, ma gliaddetti ai lavori già indicano lefavorite per la prossima stagio-ne: su tutte,Albignasego,Castel-baldo Masi e soprattutto il neo-promosso Arcella(che saràpre-sentatamercoledì sera).

Attiva si è rivelata la  Grego-TrinitasPontevi, che hatessera-to diversinuovi giocatori. «Pun-tiamo a migliorare la posizionedell'annoscorso- spiegail diret-tore sportivo Alberto Di Noi -Allaconfermata ossatura,abbia-mo aggiunto tre-quattro pezzidi qualità. In più, contiamo didefinirne un altro in settimana.La rosa è molto giovane: il piùvecchio, infatti, è del '91, men-tre tutti gli altri sono nati tra il

'94 e il '96». Per la squadra diOrazio Pinato, nuovi sono i por-tieri:Riccardo Giuliani,rientra-to dal prestito alla Plateolese, eAntonio Giacomo Zaccheo chearriva dalla Virtus. Nel repartodifensivo, in attesa dell'ultimocolpo (Marco Rossettini dallaVigontina?), sono arrivati il ter-zino destro Leonardo Cassan-dro dalla Vigolimenese e quellosinistro Alessio Bertan dall'Az-zurra Due Carrare, più Gianlu-ca Stefani dal Campodoro. Acentrocampo, il mediano Mat-teo Zoppoli dall'Atletico 2000.In avanti,oltre alle punte Moha-med Amin Tamri dal Perarolo

Vigontina e Stefano Gianesindal Vicentino, la società si èassicurata il talentuoso centra-vanti Andrea Dalla Valle dallaVigontina.

Si rinnova il   Maserà   che,affidata la panchina a EddyRighetto, ha centrato cinqueacquisti: i portieri Davide Ma-stelladagli juniores dellaSolesi-nese e Davide Agostinidall'Union Campo San Martino;l'esterno offensivo Nicola Minot-to dal Casalserugo; e in attaccoigiovani Manuel Lorenzetti dalPonte San Nicolò Polverara eFabio Ricco, ala destra, dalMellaredo.

Cinque nuovi li hanno ufficia-

lizzati anche le neopromossePontecorr e Janus. Al   Ponte-corr, dopo l'attaccante FedericoSanterra dal Ponte San NicolòPolverara, sono arrivati tutti indifesa: l'accoppiata d'esperien-za Matteo Bregantin e CristianMunaro dalPettorazza, più Mar-co Bassato e Cristian Minelle,rispettivamente da Ciabio Arree Cartura. Lo Janus, invece, hapuntellato l'attacco con Marco

DalMorodall'Ardsperae l'ester-no destro Riccardo Nola dallaPlateolese; "promuove" dallaSe-conda il difensore Mattia Biso-gnin del Due Monti Abano e siassicura dueventenni:il centro-campista Giuseppe Di Francoriscattato dall'Usma Caselle e illaterale Mattia Baldindal PonteSan NicolòPolverara.

Calano il "tris" altre quattrosquadre: Curtarolese, Stroppa-re, Boara Pisani e Juventina

Laghi. La Curtarolese ha presoil trequartista Atrid Lacini dal-la Sacra Famiglia, e l'espertoregista Enrico Vendraminelli eil difensore Davide Simoncinidal Rubano. Lo   Stroppare   haeffettuato scambi con il BoaraPisani assicurandosi un terzet-to: il portiere Andrea Brunello,il difensore Andrea Cavaliere eil centrocampista Daniele Laz-zari. Proprio il   Boara, conte-stualmente al nuovo diesse Da-rio Salvan alla conferma deltecnico Marcello Gulmini, hapreso dallo Stroppare il portie-re Terry Bressan e l'espertodifensore centrale Andrea Sas-soli più il centrocampista LucaDomeneghini dalla Stientese.La Juventina Laghi ha guarda-

to fuori provincia: sono arrivatiil regista Marco Sartori dallaVirtus Cassola, e i difensoriFrancesco Signoretti e MatteoOrsato da Rosà e Atletico Vicen-zaEste.

Altri due"colpi", ma di assolu-to spessore, li ha perfezionati ilCastelbaldoMasi: il centrocam-pista offensivo Manuel Voltoli-na dal Mantovano e l'attaccanteMichele Agostini (41 anni, exEste) dall'Alto Polesine.

QUI CARTURA Il presidente Ragona e il diesse Magni puntano alla salvezza

Otto nuovi rinforzi con l’esperto Nassi in panchina

Maserà, Pontecorre Janussudigiri

IL PERSONAGGIO

Malaman appende le scarpe al chiodo

tra tante soddisfazioni e un rimpianto

 Molto attive anche Gregotrinitas, Curtarolese e Boara

PRIMA CATEGORIA Volti nuovi per Stroppare e Juventina Laghi

(w.lotto) Le voci sul suo futuro si rincorrevano da tempo, ma ora èufficiale: Riccardo Malaman (nella foto) lascia il calcio giocato. La suaparabola finisce proprio dove era cominciata a metà degli anni ’80, alcomunale di Monselice con la maglia neroverde della Rocca. La suaultima recita nello spareggio play out con il Pettorazza dovel'attaccante ha firmato su rigore il gol del vantaggio che ha aperto alla

squadra monselicense la strada per lasalvezza. Classe ’77, fisico brevilineo,scatto bruciante, dribbling da far girare latesta, e gol a grappoli le qualità che hannofatto di Malaman uno degli attaccanti piùapprezzati tra i dilettanti. Nonostante ledue squadre di Monselice stiano cercandodi convincerlo a proseguire la decisione diMalaman sembra irrevocabile. «C'è untempo per tutto - dice - Purtroppo anchenella passata stagione ho dovuto fare i

conti con una tendinite e acciacchi vari che in certi casi hannocondizionato le mie prestazioni. Non accetto di trascinarmi, pergiocare a buoni livelli devi stare bene e allenarti intensamente».

Cosa rimane dopo tanti anni di carriera?«Molte soddisfazioni, ma anche il rimpianto di avere solo sfiorato il

sogno di tutti i ragazzini che cominciano con il calcio e cioè firmare uncontratto da professionista, occasione sfumata per me nel ’96 permera sfortuna. Facevo parte della squadra Primavera del Padova, sidoveva disputare il torneo di Viareggio, ma mi ruppi un ginocchio. Lasocietà non aspettò la mia guarigione e a fine anno mi svincolò».Cominciò così per Malamam un lungo girovagare , ripartì con il Rovigo,poi indossò tantissime altre maglie: Lendinara, Villafranca, Camisano,Monselice, Solesinese, Due Carrare, Pozzonovo, Carpanedo, Conselve eBassa Padovana.

Riccardo, hai indossato tante maglie nella tua lunga carriera: sinarra che avessi qualche problema con i vari allenatori che incontravi,confermi? «Diciamo che a parole molti di loro mi mettevano al centro

del loro progetto e poi con i fatti si smentivano. Un po’ per questo e unpo’ per colpa del mio carattere un po’ bizzarro spesso con i mieiallenatori si creava una conflittualità che mi metteva a disagio».

Non hai proprio nessuno da portare d'esempio? «Sì, ma devo tornareindietro nel tempo. mi riferisco a Carlo Sabatini, quando ero tra gliallievi del Padova un vero maestro». Quanti gol nella tua lungacarriera? «Tantissimi, ma non li ho contati, so solo che negli ultimi treanni con La Rocca ne ho realizzati una quarantina». Sei proprio sicuroche finisca qui? «Il calcio per me è come una bella donna, quando lalasci non sai quanto in futuro ti mancherà, e magari tornerai a cercarlaper rivivere le emozioni che regala. So he ci sarà da soffrire ma èdeciso così».

(g.pell.) Più che una presentazione, unafesta riuscita. Venerdì sera all'agrituri-smo Antiche Terre si è ritrovato ilCartura, fresco di promozione in PrimaCategoria. Nell'occasione, oltrea premia-re con le medaglie della Figc regionale igiocatori confermati dall'anno scorso,"zoccolo duro" della rosa, sono statipresentati i nuovi. In totale, sono otto: ilreparto offensivo è stato rinforzato dagliarrividi Alberto Bovo (30anni) dall'OdmSan Pietro e Cristian De Santis (24) dalGalzignano; in difesa, dove si cerca uncentrale d'esperienza, oltre all'esternodestro Nikolas Toniolo (26) dal SanPietro Viminario e al giovane centraleGianlucaBoscolo(classe'97) dal Codevi-

go, è stato preso il portiere NicolaTognon (21) dal Ciaobio Arre; a centro-campo, insieme ai rientri dei '97 DavideCelegato e MarcoFranceschinidall'Atle-tico Conselve (con cui c'è da cinque anniuna collaborazione per allievi e junio-res), il "pezzo forte" è Matteo Alessi,32enne ex La Rocca e Campodoro Lime-na.

Il presidente Adriano Ragona, tra ifondatori della società, e il direttoresportivo Claudio Magni hanno fatto gli

onoridi casa concordientrambi nell'indi-care come obiettivo la salvezza. Poi hapreso la parola il nuovo allenatore Anto-nio Nassi. «Ringrazio la società per lafiducia che mi ha voluto accordare - le

parole del tecnico,che quest'anno festeg-gia i venticinque anni in panchina - Sonomolto carico per questa avventura total-mente nuova, visto che non ho maiallenato nessuno dei giocatori in rosa. Il

gruppo sarà fondamentale per ottenererisultati: una volta conquistata la salvez-za, ragioneremo una garaalla volta».

SQUADRA: Matteo Alessi, GianlucaBaldo, Stefano Bernardi, Simone Boccar-

do, Mattia Bortolami, GianlucaBoscolo, Alberto Bovo, EugenioBronzato, Omar Carraretto, Al-berto Casotto, Cristopher Cava-liere, Davide Celegato, CristianDe Santis, Matteo Di Luccia,Marco Franceschi, GheroghieHohoi, Stefano Longhin, AndreaMagni, Piergiorgio Pupi,MatteoTagliati, Nikolas Toniolo, NicolaTognon, LucaVanzan.

STAFF TECNICO: allenatore

Antonio Nassi, vice GiampaoloSinigaglia, preparatore dei por-tieri Francesco Bernardi, prepa-ratore atletico Gabriele Nalin,fisioterapistaAndrea Aghi.

SOCIETÀ: presidente Adria-no Ragona, vice Giuseppe Zan-

ni, segretario Andrea Colusso, direttoregeneraleFabio Tramarin, direttore spor-tivo Claudio Magni, dirigenti: Luigi Sab-bion, Luigi Padoan, Cinzia Scarabello eLuigi Fusaro.

CALCIO

AGOSTINI Passa al Castelbaldo Masi

XVI  PD   Lunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 45/52

Devis Boschiero è stato desi-gnatocosfidante alla semifina-le per il titolo mondiale deisuperpiuma per la sigla Ibf. Ilsuo avversario sarà l'inglesedi Liverpool Stephen Smith.

Il match, sulla distanza del-le dieci riprese, si disputerà insettembre (probabil-mente il giorno 12,ma la data è da con-fermare) a Londra.Il vincitore affronte-rà, entro l'anno, negliStati Uniti, il cubanoRances Barthelemy,detentore della cintu-ra.

«Per questo moti-

vo - dice Boschiero -l'Ibf mi ha imposto dinonsostenere il com-battimento che dove-vo fare questo mesea Milano, perché c'èsempre il rischio diinfortunarsi, cosache porterebbe a unrinvio della semifina-le. Ma va bene, anzi, benissi-mo così, anche se un match dirodaggio mi avrebbe fatto co-modo».

Boschiero è stato per tregiorni al centro federale diAssisi per allenare DomenicoValentino, uno dei pugili su

cui la nazionale punta per leolimpiadi di Rio de Janeiro.«Mi hanno invitato e ho accet-tato volentieri, anche perchétra l'altro, uno dei tecnici az-zurri, Emanuele Renzini, midarà una mano nella prepara-zione peril fight conSmith».

«Il resto della preparazione- prosegue Boschiero - lo fac-cioalla NewBoxe, conLeonar-do Bizzo e Cristian Sanavia.Faccio i guanti con alcunigiovani pugili, ma al momentoopportuno mi accorrerà unosparring partner professioni-sta, uno in grado di impegnar-mi seriamente. Ovviamente,niente vacanze quest'estate.

Dovrò lavorare molto, sacrifi-carmi perché questa è davve-ro una grande opportunità pertornare in alto».

Boschiero, che è stato perdue anni campione d'Europa(titolo poi perso con il france-se Romain Jacob), nel novem-bre del 2011 ha combattutoper il mondiale a Tokyo, ve-nendo dichiarato sconfitto dalgiapponese Takairo Hao. Un

verdetto scandaloso, a detta ditutti, in primis Hao. Parevache la rivincita fosse obbligato-ria, ma nel mondo del boxing(ma succede anche in altrisportà) chi non ha i quattrini oi giusti santi in cielo, si devemettere in coda. Boschieroper tornare a combattere peruna semifinale ha dovuto at-

tendere fin troppo a lungo.Adesso, a 34 anni (li compie il29 di questo mese), ha unanuova possibilità. Potrebbe es-sere l'ultima, per cui non puòfallire. Il pugile padovano daprofessionista ha disputato 41combattimenti, vincendone 37(19 prima del limite), perden-done tree pareggiandone uno.

Il suo avversario, StephenSmith, di anni ne ha 29 ed haun record di 22 vittorie (12prima dellimite)e una sconfit-ta per ko. Tranne un matchsostenuto in Germania, hasempre combattuto in Inghil-terra, prevalentemente a Li-verpool e Manchester, ma maia Londra. In ogni caso il"fattore campo" è dalla sua

parte e Boschiero, già scottatodai verdetti con i citati Hao eJacob, sa perfettamente quan-to questo sia importante. Nondiciamo che è obbligatorioche vinca prima del limite, maper convincere i giudici, do-vrà far sue almenosette ripre-se.

PALLAVOLO Sarà la riservadi Orduna. Adessomanca il secondo opposto

Tonazzo, al palleggio ruggisce il giovane Leoni

Boschiero sul ring,pass per il mondialeSfiderà l’inglese Smithnella semifinale superpiumaIbf  

BOXE/2

Ceremus, dimostrazione di forza

Alessia Canonica da applausi

BOXE/1 Ilmatch sidisputerà insettembre a Londra

Il puzzle, ora, è praticamente comple-tato. La Tonazzo ha ufficializzato ieril'ingaggiodi Giacomo Leoni, palleggia-tore classe 1995, che sarà la riservanaturale di Santiago Orduna. Cresciu-to nella Pallavolo Genova, Leoni hagiocato l'anno scorso in A2 con ilTuscania (squadra allenata da PaoloTofoli) dopo le esperienze in B2 e B1conil Club Italia.

«L'esperienza di tre stagioni al ClubItalia mi è servita per maturare sottodiversi aspetti - dice Leoni, che compi-rà 20 anni il prossimo 9 ottobre -Inizialmente non è stato facile, perchémi sono allontanato da casa a 15 anniper vivere quest'avventura. Lo scorsoanno, complice anche un infortunio alnostro palleggiatore titolare, ho avuto

l'opportunità di giocare molto, dispu-tando quattro sfide da titolare. Hoavuto un grande maestro come coachTofoli, paziente, competente e umile.A Padova lavorerò con Valerio Baldo-vin che conosco già perché ci siamovisti negli scorsi anni a Vigna di Vallecon le Nazionali giovanili. È un ottimoallenatore, non solo coni giovani».

A Padova, Leoni troverà Milan eBalaso con cui ha giocato molte volteassieme. «Sebastiano Milan è quasi un

fratello. Abbiamo giocato insieme perdue stagioni e siamo diventati grandi

amici. In Nazionale ho avuto modo diconoscere anche Fabio, un bravissimo

ragazzo e un atleta dedito al lavoro.Loro mi aiuteranno ad ambientarmi almeglio e sono convinto che Padova sial'ambiente giusto per crescere. Ho

molto da imparare e non vedo l'ora dimettermi all'opera con i nuovi compa-

gni».Ora per completare l'organico man-ca il secondo oppostoche potrebbe esserescelto tra Gozzo eCasaro, mentre non èescluso l'inserimentodi Nicolò Bassanello,reduce dal percorsocon le giovanili dellaKio-Ene, in qualità disecondo libero. Que-stoil quadro attuale adisposizionedi Baldo-vin: Orduna e Leoni(palleggiatori), Gian-notti (opposto), Qui-roga, Cook, Berger,Milan (schiacciato-

ri), Volpato, Diaman-tini, Averill (centra-li), Balaso (libero).La media attuale è di23,6 anni: un numero(tral'altro destinato ascendere, vista la gio-vane età dei papabili

a completare la rosa) che porterà laTonazzo a essere ancora una volta unadelle più giovani - se non la piùgiovane - formazioni del campionato.

Grande risposta di pubblico l’altra sera in piazza Europa per il

secondo trofeo "Città di Campodarsego" organizzato dalla DiemmePadova Ring in collaborazione con la You & Motion e il patrociniodel Comune svoltosi in piazza Europa. Manifestazione riuscitissi-ma sia dal punto di vista tecnico organizzativo che da quellosportivo. Esordio positivo per i tre atleti della You & Motion deltecnico federale Manuel Zanni. La società satellite della Padova

Ring ha proposto due incontri "in famiglia" tra Zangoni (pari conColosimo) e Baesso (vincente a sorpresa ma con pieno merito suBattelli). Sfortunato l'esordio di Jessica Canonica, oppostaall'emiliana Bonocore che ha prevalso di poco in un incontricombattutissimo. Ottima prestazione nonostante la sconfitta diChiapperino, opposto al tostissimo Guga. Sfida intensissima, che

ha visto il pugile padovano partire meglio, ma accusare un leggerocalo nel finale, comunque un passo avanti verso un recuperocompleto della condizione dopo due anni di inattività. SfortunataRoberta Rania, che imbrigliata nella ragnatela della espertaemiliana Brighi è uscita sconfitta con qualche recriminazione.

Buona prova anche per la giovane Youth Matilde Bicciato,opposta alla siciliana Garofalo, giunta appositamente dal ritirodella nazionale giovanile accompagnata dal tecnico federale dellanazionale femminile Laura Tosti. Bicciato più precisa, ma sconfittada un'avversaria capace di tenere un ritmo più alto. Matildecomunque non ha affatto sfigurato e ha ricevuti i complimenti di

Laura Tosti. Perde anche l'albanese Gijci di fronte ad un avversariofisicamente superiore ma evidenziando comunque buoni progres-si.

Venendo alle note liete, ottimo il rientro per Federico Marcon,che ha dato davvero spettacolo contro il friulano Stroppolomeritandosi il premio di pugile più tecnico della serata. Spettacolo

garantito quando combatte Toli Ceremus. Di fronte al lombardoColombi, forte e più pesante, Ceremus ha esibito una impressio-nante dimostrazione di forza in una seconda devastante ripresanella quale ha atterrato due volte l'avversario. Un ragazzo ormai

maturo per i traguardi più alti. Traguardi verso i quali é lanciataanche Alessia Canonica, beniamina di casa e protagonista del

match conclusivo contro la friulana Moro. Match vinto senzapatemi dall’Alessia nazionale, che alla fine è stata premiata comemigliore atleta della serata meritandosi il Trofeo Città diCampodarsego consegnato direttamente dalle mani dell'assesso-re allo sport Valter Gallo e dagli organizzatori della manifestazioneManuel Zanni e Nicola Bortolamei.

ALTRISPORT

QUASI VENTENNE Giacomo Leoni arrivadal Tuscania

Massimo Salmaso

SUPERPIUMA DevisBoschiero

Alberto Zuccato

PD  XVIILunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 46/52

LE GUIDE DELL’ESTATE DE

NEL CUORE DELLA CROAZIACON LA TUA EASY ROUGH GUIDE

Completa, pratica, ad un prezzo eccezionale. Questa estate, Il Gazzettino tipropone la Easy Rough Guide  della Croazia. Da Pola a Spalato, dal Quarnaro

a Dubrovnik: tutte le isole e le località più affascinanti di Istria e Dalmaziaper una vacanza indimenticabile all’insegna del mare e della storia.

E’ IN EDICOLAE’ IN EDICOLA

CROAZIA l’Istria e la DalmaziaCROAZIA - l’Istria e la Dalmazia a solia soli €  7 90

90 *

    *

   p    i    ù

    i    l   p   r   e   z   z   o

    d   e    l   q   u   o    t    i    d    i   a   n   o .

    I   n    i   z    i   a    t    i   v   a

   v   a    l    i    d   a

    i   n

    V   e   n   e    t   o

   e

    F   r    i   u    l    i    V   e   n   e   z    i   a

    G    i   u    l    i   a

XVIII  PD   Lunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 47/52

Bottaro&Cesarocoppia pigliatutto

Da Roana arriva un altro titoloitaliano per il Rollclub. Lasocietà di Sandro Morandinconquista sull'altopiano il trico-lorenella coppia danza Divisio-ne nazionale D con i pattinato-ri di Albi-gnasego Fe-derico Bot-taro e Bea-trice Cesa-ro. Il succes-so arrivado-po le vitto-rie nel "solodance" diGaia Mari-tan e LaraCasotto e il

bronzo diIlaria Mi-chelon.

Per lacop-pia Bottaro-Cesaro laprovadi Ro-ana siè mes-sa subito almeglio. Giàdopo le duedanzeobbli-gatorie, il"Rocker Fo-xtrot" e il "Valzer Viennese", lacoppia padovana si è ritrovatadavanti a tutta la concorrenzacon tre punti e mezzo di van-

taggio. La mattina delle proveufficiali dei "liberi" però èarrivato l'imprevisto che pote-va compromettere i tricoloriper i due portacolori del Roll-club. Uno scontro fortuito conun'altra atleta infatti ha causa-

to una caduta a Beatrice Cesa-ro. Conseguenza dell'incidenteun risentimento muscolare aimuscoli dorsali che ha messoanche in dubbio la suaparteci-pazione alla finalissima. Seb-bene dolorante e non certo almeglio della condizione, dopo

l'intervento di medico e mas-saggiatore la pattinatrice èriuscita comunque a scenderein pista, con l'esercizio libero

sultema del "Grande Gatsby".Nonostante le difficoltà èarrivato il successo, con lagiuria che all'unanimità haassegnato a Beatrice Cesaro eFederico Bottaro il migliorpunteggio e quindi il titolo

italiano di categoria con pocomeno di otto punti di vantag-gio sulresto dei concorrenti.

Si tratta del quarto titolo perla coppia che ha conquistato iltricolore nella divisione B nel2008 e 2009 e nella divisionenazionale C nel 2010 e, inmaglia azzurra, all'Open Inter-national di Hettange ha con-quistato l'argento nel 2011 e ilbronzonel 2012.

Il prossimo appuntamentoimportante per i ragazzi diEzia Signorini, tecnico e diret-tore sportivo del Rollclub, è aRoccarasodove dal 20 luglio siterranno i campionati italianoassoluti. Tra i padovani piùattesi senz'altroil pluricampio-ne del mondo Daniel Moran-

din, che gareggerà nel "solodance", come Martina Perdon,mentre Sara Zaggia e NicolaMarenda scenderanno in pistanelle coppie junior.

 ARoana conquistano il titolo iridato di categoria

CANOTTAGGIO

Cardaioli si favalereinCoppadelMondo

PALLANUOTO

World Festival, settimo posto

per gli under 13 del Plebiscito

tennisdance

artimarziali

PATTINAGGIO Quarto successoper i campioni di Albignasego

Settimo posto per gli under 13 del Plebiscito al 2. WaterballWorld Festival, andato in scena a Rosolina. La compaginepadovana ha superato il primo raggruppamento piazzandosi alsecondo posto su sei squadre, vincendo con Sturla Genova,Swim Academy Napoli, Latina Pallanuoto e i francesi del PanDolphins, e perdendo con l'Auditore Crotone. Superato il primogirone, il Plebiscito ha sconfitto l'Anzio nella sfida per ilsettimo posto. A vincere la kermesse è stata l'Arechi Salerno.

«È stata un'esperienza molto positiva - afferma l'allenatore

Andrea Segala del Plebiscito - Queste manifestazioni consen-tono ai ragazzi di crescere sotto diversi punti di vista: quellodella disciplina insegnando il rispetto per i compagni e per gliavversari, ma anche quello tecnico. Ho visto la squadracrescere di partita in partita notando sempre più voglia eaffiatamento tra di loro. Tutto questo fa capire che il lavorosvolto fino adesso con questi ragazzi è molto buono, anche sec'è ancora tanto da migliorare».

La squadra: Giulio Giacomini, Marco Bettella, MatteoPassabi, Riccardo Filipponi, Martino Marzaro, Davide Sodano,Luca Rabacchin, Filippo Sartori, Francesco Bassani, SimoneBarragato, Giulio Cavinato, Riccardo Vettore.

ALTRISPORT

Massimo Zilio

APPLAUSI Beatrice Cesaroe Federico Bottaro in azione

Tredici atleti della Combat Aca-demy di Brugine e Tombelle, allena-ti dal maestro Simone Palazzin, sonoin corsa per partecipare ai campio-nati del mondo di arti marziali mistetargati Wmmaf che si disputerannoa novembre a Teheran in Iran.

Grazie ai punteggi ottenuti nellegare nazionali, sonoinfatti presentinelle collegiali da cui uscirà lasquadra azzurra. Tra loro i cinquecampioni del mondo 2014 Erik Bru-scaglin, Nicola Pittarello, SimoneSpadini, Riccardo Pengo e GiuliaChinello che quest'anno hanno con-quistato il titolo italiano nella specia-lità Mma light. A loro si aggiungonoAnna Stivanello, Dennis Prandin,Andrea Panizzolo, Davide Panizzo-

lo,Alessandra Dardelli, Claudia Mo-ro, Dario Palazzo e Alex Bruscaglin.Per il gruppo del maestro Palazzinuna grande annata con il numero

record di 203 medaglie ottenute intredici competizioni nazionali e in-ternazionali di Mma e Kick boxingdi cui 103 foggiate d'oro.

I campi del Garden Tennis di Abano hanno ospitatola settima tappa del circuito Tennis Dance. Nelsingolare maschile a salire sul gradino del podio piùalto è stato Gianluca Danieli (Plebiscito) che infinale ha sconfitto 6-3, 6-2 Alberto Bianchi dellaCanottieri. In semifinale Danieli aveva battuto ilportacolori di casa Stefano Vecchiato (6-0, 6-2),mentre Bianchi si era aggiudicato in tre set la sfida

con Giovanni Napolano. Nel singolare femminile ilsuccesso è andato a Camilla Ronchini (Country ClubCortina) che ha piegato in finale Francesca Zatti delPlebiscito al termine di una battaglia durata oltredueore conil punteggiodi 6-3, 1-6,6-4. In semifinaleRonchini aveva superato Federica Salmaso, mentreZatti avevaavuto la megliosu Laura Curti.

(g.pin.) In occasione di una gara già segna-ta, Francesco Cardaioli ha imparato che ègiusto e normale non spendere energieinutili. Il suo obiettivo era quello di entrare

nei migliori sei del "singolo" della terzaprova di Coppa del Mondo, che si è svolta aLucerna: l'ha raggiunto e per lui la storiagiustamente è finita lì, senza scosse, senzaemozioni e, soprattutto, senza patemi d'ani-mo. Così l'allievo di Alberto Rigato siaccontenta della pura e semplice partecipa-zione, vista non solo la presenza di tre-quat-tro avversari difficili da battere, ma ancheper come si mette la gara. Infatti il lituanoMindaugas Griskonis si porta subito alcomando seguito dal belga Hannes Obreno,ma già prima di metà gara è il favoritoneozelandese Mahe Drysdale che se ne vain testa, confermandosi decisamente ilmigliore del lotto, con il campione dellaCanottieri Padova, sempre in sesta e ultimaposizione. La sfida fra il lituano e ilneozelandese, alla fine, si conclude con la

vittoria di quest'ultimo, in 6'47"38 contro6'52"68, invece per l'azzurro il cronometrosi ferma su 7'05"53, ma è una prestazionecronometrica che, ovviamente, nonfa testo.

Non eccezionale, infine, la prestazionedella trevigiana Alessandra Patelli, - an-ch'essa della Canottieri - in coppia con GaiaPalma che, nel "due senza" non riesce,nonostante un grande impegno, a faremeglio del quinto posto della finale B, vintadall'equipaggio dell'Australia (7'22"64); perle azzurre 7'27"06.

PD  XIXLunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 48/52

Scusate il ritardo. La BroettoVirtus, dopo quello di EnricoCrosato, piazza il secondo "col-po" nella campagna di raffor-zamento per la squadra chedisputerà la serie B. Colpo inparte annunciato: Alberto Ma-bilia, play 22enne nato a Bas-sano il 2 gennaio 1993, era giàpreso l'estate scorsa primache un infortunio al ginocchio(durante un allenamento conl'All Star Vicenza, in prepara-zione di un match del CollegeBasket Tour), gli facesse sal-tare l'intera stagione. «Sonomolto contento - le sue primeparole, dopo che un consultomedico sabato mattina ha

sciolto gli ultimi dubbi -, me-gliotardi chemai!».

Cresciuto nelle giovanili diMarostica, Mabilia ha fatto ilsuo debutto in serie B nellastagione 2008-2009 a soli 16anni lanciato da Roberto Ru-go, attuale consigliere del pre-sidente Gianfranco Bernardiin Virtus (che, infatti, più diogni altro ha spinto per il suoapprodo). Oltre alla trafilacon le nazionali giovanili, "Ma-bo" con i berici ha giocatoaltre tre stagioni, avendo, trai compagni di squadra pro-prio Crosato e conquistandospazio fino ad essere il regi-

sta titolare nella stagione2011-12 (chiusa da Marosticain testa), a soli 18 anni, conoltre 7 punti di media in 23minuti. Dall'anno seguente, ilpassaggio tra i professionisti:prima ad Ostuni, partendo dacambio ma conquistandosispazio, e nella stagione2013-14 a Cento. In totaledunque, per lui, sei campiona-ti nella categoria.

"Piccolo" di 176 centimetri,è dotato di buon 1 contro 1 ediscreto tiro da tre punti, lesue doti principali, però, re-stano gli assist e le pallerecuperate, essendo sia unattaccante che legge bene il

gioco sia un difensore capacedi mettere pressione sul por-tatore di palla avversario.Con il capitano Leonardo Bu-sca (del quale in futuro po-trebbe raccogliere l'eredità),Salvato e il domenicano Cane-lo, completa un reparto benassortito. In più, alza il tassoqualitativo offensivo dellasquadra virtussina, come indiverse occasioni richiesto

dal coach Massimo Friso.Lo staff neroverde, con il

direttore Massimo Caiolo inprimis, si metterà ora al lavo-

ro anima e corpo nella ricer-ca del lungo che manca. Sfu-mate le ipotesi di altri giocato-ri del circondario (dopo lericonferme di Basei e Carles-

so, rispettivamente a Oderzoe San Vendemiano) e nonpotendo aspettare oltre che sisblocchi la situazione riguar-

do l'utilizzodegli stranie-ri anche in B(cosa che da-rebbe il via li-bera anche aPavels Pastu-sena),si guar-da inevitabil-mente fuoriregione. Noti-zie ufficialinon ne trape-lano, ma le at-tenzioni delleu lt im e o res e m b r a n o

concentrarsiin particolaresu due tosca-ni: l'ala-pivotFrancescoTu-ci, pistoiesedi 204 centri-metri classe

'92, e il pivot Luca Malfatti,livornese di 202 centimetri,classe '90. La "fumata bianca"potrebbe anche arrivare insettimana.

SERIE C GOLD Le due società uniscono le forze per un progetto ambizioso

Petrarca Patavium e 3P Crm, avanti insieme

Broetto, dopoCrosatoaltro"colpo":Mabilia Il 22enne exMarosticaeCento ha ricevuto l’ok deimedici

IL MERCATO

D’Onofrio nuovo coach del Cittadella

Albignasego, smette capitan Scarpa

SERIE B Il playhasaltato l’interaa stagioneper infortunio

(g.pell.) Petrarca Patavium e 3P Crmdisputeranno insieme la serie C Gold.Proseguendo nel progetto "Basket Pa-dova Stars" per la creazione di un polod'eccellenza del basket padovano, cheinizialmente vedeva coinvolta anche laVirtus (nel frattempo salita con leproprie forze in serie B), le duestoriche società cittadine sono andateavanti. Lunedì sera, dopo una serie diincontri, quello decisivo che ha scioltogli ultimi dubbi (di natura tecnica edeconomica). E giovedì i siti internet dientrambe le realtà (peraltro riaffiliateanche distintamente) riportavano incontemporanea la notizia. Nelle prossi-me ore, invece, è atteso il primo

comunicato stampa congiunto che fac-cia piena luce prima di tutto sul nomedi questo nuovo e ambizioso "soggetto":mercoledì, infatti, chiuderanno le iscri-zioni al campionato.

«Siamo molto contenti - rivela eufori-co Antonio Vendraminelli, presidente"in pectore" della nuova società cheavrà un consiglio direttivo di sole seipersone - Già dagli incontri preceden-ti, prima che la Virtus abbandonasseabbastanza inspiegabilmente, si era

creatauna identità di vedute. Visto cheil progetto era buono, noi siamo andatiavanti. Non nego, però, che l'ideaalmeno fino alla settimana prima eraquella di fare solo la serie C Silver. Ledue società, insieme, coinvolgono at-tualmente un bacino di 600-700 atletie, partendo dai nuclei attuali dellerispettive prime squadre, abbiamouna squadra competitiva formata giàper sette-otto decimi. Ma l'obiettivo è,soprattutto, a medio-lungo termine:contiamo di coinvolgere la città, gliimprenditorie le altre società».

Per allestire la squadra, che haavuto la conferma di Guerriero comemain-sponsor e che disputerà le gare

interne al palasport di Ca’ Rasi allaMandria (dove terrà duedei treallena-menti settimanali, il terzo a Mortise),decisive saranno le scelte tecniche delconfermato coach Nicola Imbimbo. Siriparte appunto dai due nuclei: ilPetrarca fornirà i suoi ragazzi "dicasa", già in C1 nell'ultima stagione (il'93 Millevoi, i '94 Basso e Coppo, il '95Rappo) più alcuni ragazzi del '98impegnati anche nella formazione Un-der 18 d'Eccellenza; la Pro Pace,

invece, i protagonisti della straordina-ria promozione in serie C Silver (sicu-ramente Germani e Vettore; da valuta-re, il play del '94 Fiorin e come"chioccia", l'esperto Sam Zandonà).

A questi, con l'obiettivo dichiarato diraggiungere almeno i play off, siaggiungeranno un paio di innesti "dafuori": in cima ai desideri, restanoovviamente il play toscano AndreaTracchi, che così bene ha fatto inmaglia bianconera nella scorsa stagio-ne, e l'ala forte Gotti. Non è daescludere, inoltre, il ritorno dell'excapitano "Stani" Bozhenski, fresco dipromozione con Vicenza in serie B(dove, al momento, non sono ammessi

gli stranieri).«Contiamo di fare bene - ammette lo

storico dirigente bianconero Paolo Be-nini - Al di là del risultato di questaprima stagione, però, siamo convintiche il progetto sia anche un modonuovo di intendere il basket a Padova.Per questo, con la speranza di poterriportare la città ai livelli che aveva untempo e che maggiormentele competo-no, intendiamo allargare la collabora-zione anche ad altre società».

(g.pell.) In serie C Silver il Cittadella, affidata la panchinaa Francesco D'Onofrio che ha appeso le scarpe al chiodo(Alberto Favero resta vice), pare intenzionato a mantene-re il nucleo dell'ultima stagione: oltre a D'Onofrio, non cisarà più Cominato (va in Australia); in entrata, siregistrano già l'approdo di un altro Pressanto, l'alaAlberto ('93) ex Araceli, e il rientro del giovane playToniato da Bassano ('97).

Deve reinventarsi, invece, l'Albignasego del conferma-to Maurizio Benetollo: due dei quattro "moschettieri"infatti, il capitano Pietro Scarpa e Marco Nanti, smettono;l'ala Caraffa e il lungo Navaglia si sono accasati alRoncaglia & Vigonza. E mentre i giovani Roin eCecchinato sono tentati dalle "sirene" di Petrarca eVirtus, anche i pivot Fabbian e Ferro sono sul piede dipartenza. I gialloneri, preso il play Andrea Vieno ('93) daPiove e avuta in prestito la giovane ala forte Filippo Rizzi('97) dalla Virtus, sono sulle tracce di una guardiatiratrice: piacciono Frusi e Crestani, ex di Limena ePetrarca.

Poco trapela dalla neopromossa Bc Solesino: CarloAlberto Gasparello, uno dei principali artefici del salto dicategoria, lascia (motivi fisici e di lavoro); i dirigenti sonofiduciosi di poter presentare la squadra, con gli innestidei tre nuovi (guardia, play e ala forte), già in settimanadurante la tradizionale Festa della Birra.

In serie D, detto di Roncaglia & Vigonza che conRaphael Caraffa e soprattutto Nicola Navaglia si èassicurato due giocatori di impatto per la categoria, sistanno muovendo bene anche i Raptors Mestrino. Lasquadra giunta a 40 minuti dalla promozione (sconfittada Solesino), dopo i saluti di Enrico Cogo (resta da vice eresponsabile del settore giovanile) e una riorganizzazio-ne societaria, è stata affidata a Daniele Valentini, storico

coach della Virtus Cave. Dalla società di via Tadi arriveràil giovane play del '97 Calzavara, ma i primi due "colpi"sono giocatori d'esperienza: il play-guardia EnricoBaldissera da Resana (out nell'ultima stagione perinfortunio) e il pivot Alessandro Busatta da Camisano. Eun altro, la guardia Francesco Bellato l'anno scorso adArzignano in B, sembra in dirittura d'arrivo.

Due acquisti importanti li ha già messi a segno, infine,il neonato Bam Abano Montegrotto: il play-guardiaTommaso Baccarin ('92) nelle ultime stagioni a Resana el'ala forte Marco Properzi ('89), entrambi di estrazionePetrarca.

BASKET

GiovanniPellecchia

XX  PD   Lunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 49/52

Il Fila mette a segno l'ultimocolpo di mercato, e a poco più diun mese dal raduno - fissato peril 20 agosto - completa il proprioroster. Dopo la riconferma ditutte le italiane e dell'americanaJasmine Bailey, erano solo duele pedine da sostituire. E sel'addio di Taysha Pye era statocompensato già a maggio conl'arrivo dal campionato svizzerodell'interessantissima play-guar-dia statunitense Jori Davis, aereditare il ruolo di lunga comu-nitaria che negli ultimi mesi erastato di Aija Putnina sarà Flori-na Pascalau. L'ufficialità dovreb-be arrivare oggi, ma ormai ètutto fatto.

L'esperta ala-pivot rumena, 33anni, è una vecchia conoscenzadel campionato italiano. Ci hagiocato infatti dal 2002 al 2012(con una breve parentesi nel2008 a Seattle, diventando laprima rumena nella Wnba), pri-ma per nove anni a Priolo e poiper una stagione a Taranto, doveha vinto lo scudetto insiemeall'attuale play del Fila AngelaGianolla, sebbene abbia saltato iplay off per un infortunio alginocchio. Nelle ultime due sta-gioni, dopo un anno dedicato allaguarigione, ha militato invecenel campionato rumeno, ed èreduce da un buon Europeo con

la propria nazionale, dove haviaggiato a oltre 12 punti dimedia.

Il terzetto di straniere si andràa integrare con il nucleo diitaliane, che come detto sonostate riconfermate in toto dopol'ottimo terzo posto della scorsastagione: vestiranno ancoragial-lonero le play Angela Gianolla eMonica Tonello, le ali SilviaFavento e Marcella Filippi e lepivot Mary Sbrissa e ValentinaFabbri, così come le giovanissi-me Francesca Beraldo e ClaudiaAmabiglia.

Un'altra novità, ufficializzatanei giorni scorsi, riguarda inve-ce la panchina, dove Juan Per-nias Escrigaffiancherà PierluigiCardin come vice di Larry Abi-gnente. Trasferitosi in Italia conla moglie, il 30enne tecnico spa-gnolo ha allenato in passato a

Valencia nella formazione di ElPilar, parla perfettamente l'ita-liano e pare destinato a prende-re in mano anche una squadradel settore giovanile, oltre che acollaborare con il minibasket.

Al Fila erediterà il ruolo cheera stato nell'ultimo anno diAlberto Antonello, il quale amalincuore si è dimesso a causadei suoi impegni lavorativi. «Ilmio è un ringraziamento forte edi cuore per l'esperienza inde-scrivibile che ho avuto l'onore divivere, e allo stesso tempo per lacomprensione di fronte alla miarinuncia - ha spiegato il 35ennetecnico padovano, che a SanMartino ha cominciatoad allena-re nel lontano 1998 - Resto unodei primi tifosi di questa squa-

dra e di questa società, con laquale ho avuto l'onore di viveregran parte della mia vita, in unambienteche mi ha dato tantissi-mo, come allenatore e comepersona».

CAMP. Proprio a San Martinodi Lupari parte oggi la "settima-na di specializzazione"organizza-ta dalla società giallonera perragazze dagli 11 ai 17 anni.Cinque giorni di allenamenti in-dividuali con Larry Abignente -di ritorno dall'Universiade inCorea, dove l'Italia ha chiuso alnono posto - e il responsabile delsettore giovanile EnricoValenti-ni. Grande successo per quanto

riguarda le iscrizioni, con oltre60 ragazzeprovenientida Vene-to e Friuli.

MercatoFila, arrivala romenaPascalau L’espertaala-pivot completa il roster delle giallonere

LUTTO

L’addio a Vitaliano Bin, protagonistadella "scuola sportiva" padovana

SOFTBALL

Ginevra Gamba, brivido azzurro

«Finale europea mozzafiato»

(m.zi.) Se ne è andato un altro grande

nome della "scuola sportiva" padovana.

Vitaliano Bin è scomparso l’altro ieri dopo

una vita dedicata allo sport a 360 gradi.

Insegnante dell'Isef, di cui era stato

direttore tecnico a Padova, e a lungo

insegnante di metodologia dell'insegna-

mento, ha sempre vissuto lo sport a

tuttotondo, da quello scolasticoa quello dialto livello, senza confini di disciplina e

specialità, ricoprendo diversi ruoli per

lungo tempo nell'allora Petrarca Pallavolo,

di cui era stato segretario generale dal

1994 al 2004 e poi responsabile del

settore giovanile. Importante anche il suo

contributo al mondo del nuoto, di cui

aveva contribuito a costruire la scuola

padovana alla Rari Nantes, prima dell'arri-

vo di Gianni Gross, accompagnando nella

scuola nuoto NovellaCalligaris.Insieme al suo grande amico Cristoforo

Balsamo, scomparso solo pochi mesi fa,aveva scritto anche importanti testi dimetodologia pubblicati dalla società Stam-pa Sportiva. Il suo modo di vivere lo sportera davvero senza confini. «Ricordo chemi ha insegnato lui a sciare - commenta

Dino Ponchio, tecnico e insegnante Isef asua volta e attualmente consigliere delpresidente della Fidal - Eravamo aglistudenteschi di sci. Un uomo di sport a360 gradi, che ha tracciato, insieme aBalsamo e Boschini, la strada per noi chesiamo arrivati dopo. Per me è stato unriferimento sia a livello professionale checulturale».

I funerali di Vitaliano Bin si terrannooggi alle 16 nella chiesa di Santa Rita aPadova.

BASKET Lo spagnolo Escrig nuovo vice di Abignente

(m.zi.) Ha vissuto in prima fila un successo importante pertutto il movimento. La giovane padovana Ginevra Gamba erauna delle azzurre che a Nuoro ha vinto il campionato europeocadette di softball (il baseball giocato dalla donne), in unaemozionante ed equilibrata finale con la Repubblica Ceca.

«Una sfida mozzafiato, una partita tiratissima - ricorda lagiovane giocatrice -Io non ho giocato,ma sono rimasta inpanchina a sgolarmi,la partita è stataintensa anche vissu-ta da fuori. Quandos ul 4-3 p er noi èarrivato l'ultimo outla festa è esplosa inun attimo. Penso sia-no momenti che fan-no crescere e dannofiducia ad una perso-na».

Ginevra Gamba,classe 1999, è arriva-ta al softball relativa-mente da poco. «Gio-co da quattro annimentre le mie compa-

gne lo praticano da assai più tempo. Anche per questol'esperienza della nazionale è stata molto importante. AgliEuropei ho giocato solo due inning, ma ho dato il massimo eho anche battuto un doppio, portando a casa due punti. Poiho avuto la fortuna di conoscere un tecnico come MarinaCentrone».

Essere in un gruppo, vincente, della nazionale, serve infatti

a prescindere. «Io ero il ricevitore che scaldava i lanciatorinel bullpen. Qui ho potuto imparare a essere un ricevitore,oltre che a ricoprire il ruolo. E quando Marina Centrone mi hadetto che ho la testa da ricevitore è stata una grandesoddisfazione».

Prima di giocare a softball Ginevra Gamba, che frequental'istituto aeronautico Marconi, aveva praticato il nuoto perotto anni, al Plebiscito. «Una volta avevo sbagliato orario diallenamento e mi ero fermata a provare il baseball al campo.Poi me ne ero scordata. Poi mi sono stancata di fare nuoto, hoprovato l'atletica, ma quando ho iniziato a giocare a softball èstato amore: adesso non vedo che questo sport e hocoinvolto tutta la famiglia».

In questa stagione Ginevra Gamba ha giocato in A2 con ilPadova Softball e ha vinto il campionato regionale cadettecon i Thunders di Castelfranco, con cui aspetta a settembrela fase nazionale di categoria. «Non mi spaventa, anzi miaffascina l'idea di dovere cambiare città per lo sport. Mi piace

conoscere gente nuova, socializzare. Forse sono i mieigenitori a essere un pizzico spaventati».

ALTRISPORT

ALA La romenaFlorinaPascalau

(d.p.) Un week end da incorniciarequello di Riccardo Agostini al Mugello,nella terza tappa della Carrera CupItalia: il giovane pilota padovano si èpreso tutto e ora comanda la classificacon 20 punti di vantaggio sul temibilefrancese Come Ledogar e in prospettivaè nettamente favorito per il successofinale in questo campionato monomarca

Porsche.La trasferta sul circuito toscano era

iniziata bene, con la decisione presa insettimanadi accogliereil ricorso presen-tato dal team Antonelli contro la penaliz-zazione subita da Agostini in gara2 aMonza, che lo aveva retrocesso al secon-do posto: un provvedimento sproporzio-nato (e molto "politico"), che infatti nonha retto alla prova dei fatti. Poi Riccardoha colto nelle prove cronometrate unamagnifica pole, precedendo Ledogar di

due decimi. Al via di gara1 il franceseprovava ad attaccare subito Agostini, ilquale chiudeva la porta con decisione epoi non aveva problemi a staccarloprogressivamente nel corso della gara,durante la quale stabiliva anche il giroveloce. In gara2 Riccardo (perl'inversio-ne in griglia) scattava dalla terza fila.Ledogar era più pronto di lui e dopo due

curve era già secondo, mentre il padova-no apparivaimbottigliatoin sesta posizio-ne; mapoi graziea unritiroe a unpaiodisorpassi azzeccati giungeva alle spalle diLedogar, impegnato in una lotta alcoltello con Fulgenzi. Quando i due sitoccavano uscendo di pista, per Agostinisi spalancava la porta del successo,insperatoviste le battute iniziali.

Ora il padovano comanda la classificacon 92 punti, davanti a Ledogar (72) eGiraudi (59).

Riccardo Andretta

MOTORI Vince entrambe le gare e prende il largo in classifica

CapolavorodiAgostinialMugello

PD  XXILunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 50/52

Nicola Sorgato e la vicentinaChiara Renso hanno vinto la 15.edizione della Notturna dellaMagnolia, gara di corsa su stra-da organizzata daiPodisti Triba-no e valida quale quinta tappadel circuito Fidal "Padova Cor-re". Su un tracciato cittadino

completamente rinnovato rispet-to alle ultime edizioni (da com-pletaredue volteper untotale di7,7 chilometri), si sono dati bat-taglia quasi 250 concorrenti, fracui cinquanta atlete.

Interessante in questa occasio-ne è stata la sfida fra i due

gemelli Sorgato, difficile da ve-dere perchè, mentre Nicola fal'istruttore per le giovanili delleFiamme Oro, solitamente An-drea vive negli Stati Uniti.Oppo-sti a loro c'erano soprattutto ilvenezianoMatteo Gobbo, il vero-nese Isacco Piubelli e il vicenti-no Alessandro Splendore, conMichele Bedinnel ruolo di outsi-der. Ed infatti sono stati questisei a fare la corsa, ma già nelcorso del primo giro Splendoreaccusava un ritardo di una deci-na di secondi e Bedin seguiva il«treno» ad una quindicina dimetri; sul traguardo transitava-no in 12 '08 " (p as so ga ra3'09"/km) e già il loro vantaggio

suglialtri inseguitori era nell'or-dine dei cinquanta secondi. Mac'era soprattutto il colpo di sce-na dell'abbandono di MatteoGobbo, il che riduceva la lottaper il successo ad un terzetto. Idue Sorgato staccavano Piubellinel secondo giro e piombavanosul traguardo per la volata vintada Nicola, terzo era Puiubellidavantia Bedin e Splendore.

Fra le donne, assenti Ricotta e

Pizzato, emergeva subito la gio-vane vicentina Renso che pro-gressivamente staccava le altree andava a vincere in 27'24"(3'34"/km); resisteva Laura Ca-vara, che però era al rientrodopo due mesi e doveva accon-tentarsi della piazza d'onore.Alle loro spalle c'era il brillanteterzo posto di Caitlin Malloy

(moglie di Andrea Sorgato) ed ilquarto di Sara Trevisan; impor-tante per la classifica la quintaposizione della veronese Stefa-nia Disconzi.

Ordine d'arrivo. Uomini: 1.Nicola Sorgato(Spak4) 24'08", 2.Andrea Sorgato (Spak4) 24'10",

3. Isacco Piubelli (Biasin Illasi)24'34", 4. Michele Bedin (Sal-cus)24'45", 5. Alessandro Splen-

dore (Vicenza Marathon) 25'07".Donne: 1. Chiara Renso (Vicenti-na) 27'24", 2. Laura Cavara (Cit-tà di Padova) 28'14", 3. CaitlinMalloy (Usa) 28'56", 4. SaraTrevisan (Libertas PiombinoDese) 29'27", 5. Stefania Discon-zi (New Foods Verona)29'44".

Questi i leader del circuitodopocinque tappe. Uominicate-

goria A: Davide Rebeschini(198 punti); categoria B: Miche-le Bedin (236); categoria C:Davide Marconcini (206); cate-goria D: Massimo Masin (205);categoria E: Adriano Liviero(250).Donne categoria A: ElissaZago (194); categoria B: Stefa-

nia Disconzi (226); categoria C:Chiara Davirno (240); categoriaD: BarbaraDe Nicolao (242).

MonopoliodeigemelliSorgato:primoNicolaChiaraRenso domina fra ledonne la tappa del circuitoFidal 

TIRO A VOLO

Correzzola ancora protagonista

TRIATHLON

Fabian quinto nella staffetta-sprint

«Ma le sensazioni sono positive»

equitazione

CORSA La 15. edizionedella NotturnadellaMagnoliaa Tribano

(m.zi.) Dopo le medaglie nelle edizioni precedenti, AlessandroFabian si "accontenta" dei piazzamenti. A Ginevra per icampionati europei, competizione in cui il triathleta padova-no ha sempre fatto bene conquistando anche un argentoindividuale (nel 2013) e un oro a squadre (l'anno scorso),Fabian si è portato a casa un ottavo posto nella provaindividuale eun quinto nel-la staffetta mi-sta sprint. Ri-sultati comun-que incorag-gianti per il ca-rabiniere, chenon è arrivatoa questo im-portante ap-p u n t a m e n t ocon il giustonumero di ga-re sulle gam-be. Fabian in-fatti, a parte larecente vitto-ria nella pro-va-sprint diParma,si è pre-sentato a Ginevra dopo circa un mese di stop dallecompetizioni, stop necessario per riprendere la preparazionerovinata in avvio di stagione da problemi fisici.

Dopo il comunque positivo ottavo posto di sabato (causatoanche da una penalizzazione regolamentare), ieri Fabiannella prova a squadre ha saputo fare la sua parteconsentendo all'Italia, campione uscente, di disputare

comunque una gara da protagonista. La prima frazione havisto Annamaria Mazzetti uscire al secondo posto alla spalledella Gran Bretagna; Fabian in seconda si è comunque fattovalere, chiudendo con il terzo tempo di frazione, mentre inclassifica risaliva la Francia, che poi vincerà la prova davantia Svizzera e proprio Gran Bretagna. Ad amministrare nel finaleil quinto posto per l'Italia sono stati così i frazionisti SaraDossena in terza e per ultimo Delian Stateff.

Alessadro Fabian torna così dalla Svizzera con laconsapevolezza, se non altro, di potersi giocare ancoraqualche carta in questa stagione pre-olimpica, a cominciareproprio da Rio de Janeiro dove a fine mese si disputerà laprova sul circuito che fra dodici mesi ospiterà quello cheassegnerà le medaglie a cinque cerchi. «Le sensazioni sonoin netto miglioramento - conclude il padovano - Mi mancanoancora i ritmi di gara, ma nonostante questo a Ginevra sonovenuti fuori il carattere e la voglia di mettersi in gioco.L'avevo capito già dalla partenza della prova individuale: una

scarica di adrenalina mi ha percorso la schiena non appenaho sentito chiamare il mio nome dal pontone».

ALTRISPORT

IN 250 AL VIA La "Notturna della Magnolia" di Tribano era valida quale quinta prova del circuito Fidal"Padova Corri"

(ro.bu.) Dopo il grande sucessodei campionati italiani individua-le della specialità "double trap",il Tiro a volo Ponso ha organizza-to anche la prova unica validaper i titoli regionali. Sulle alidell’entusiasmo per il bronzotricolore, Marco Correzzola haconquistato il titolo di 1. catego-

ria. In 3. categoria la vittoria èandata a Franco Rosatti mentrenella categoria dei master si èimposto Sergio Lisiero a comple-tare il tris di successi per lasocietà di casa, per la felicità delpresidente Lucio Sperandio cheha premiato poi i vincitori insie-me al delegato regionale Adria-no Lombardi. Tra gli juniores havinto alla grande Eraldo Appolo-ni, portacolori del Tiro a volo

Tre Piume di Agna, che già faparte della nazionale giovanileseguita dal tecnico federaleFrancesco Belucco di Monseli-ce.

In contemporanea alla gara diPonso si è disputato a Porpetto,in provincia di Udine, il 12.Trofeo Friuli Day a carattere

nazionale della specialità di "fos-sa olimpica". A sbaragliare tutti irivali, per il secondo anno conse-cutivo, è stato Rossano Pesci (TvPonso). In precedenza lo stessosi era imposto nella gara di casavalida per la fase regionale della"Fiocchi Cartucce", mentre nonaveva particolarmente brillatonella finale nazionale di Lonatodisputata sotto una pioggia bat-tente

Daniele Pagnutti

(ro.bu.) Il Centro ippico Due Cavalli di SanPietro Viminario ha partecipato nelle ulti-me settimane a vari concorsi. Nel TrofeoEmergenti successo di Virginia Legnaro,secondo Gianluca Osti e terza Linda Tiene.Nel "progetto giovani" prima Camilla Gianie seconda Martina Sorgato. Nella tappaVeneto Children acuto di Alma Carraro.Nelle prove del circuito Mpaff vittoria diGiulia Lazzarini. Ai campionati regionalidi Sommacampagna, terzo gradino del

podio per Nicole Rusconi; quarta classifica-ta Giulia Lazzarini, quinto Emanuele Lam-pis.

A Colle Umberto, nel campionato venetoLudico, in Gimkana A2 argento con laformazione composta da Matilde Lovison,Emma Ravagnan e Giulia Cognolato. Aicampionati regionali Pony affermazione diCamilla Lovison. In categoria brevettiEmergenti primo Gianluca Osti e terzaSilvia Genova. Infine doppio successo diRiccardo Rango nel concorso di Pistoia.

XXII  PD   Lunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 51/52

Per festeggiare il cinquantesi-mo anniversario di attività, ilClub Ciclistico di Este ha orga-nizzato una gara in notturnatipo pista in un anello di 800metri ricavato all'interno della

zona industriale estense, da ri-petere più volte a seconda dellecategorie, valevole per i Giova-nissimi (G4,G5 e G6),esordien-ti allievi e juniores, denominataGran premio del Cinquantena-rio. Protagonista della serataRiccardo Verza, fresco tricolo-

re nella cronosquadre con ilteam veronese Contri AutozaiPatos, che ha dominato la prova

 juniores con una spettacolareazione solitaria che l'ha portatoa inanellare giro dopo giro ipunti neccessari per scalvalca-re il trevigiano Dalla Valle chesi era avvantaggiato vincendo iprimi due sprint a punteggio.Ennesimo acuto stagionale per

l'atleta di Granze, cresciuto nelvivaio estense e premiato sulpodio da mamma Stefania Pa-luello che del club giallorossoreggela presidenza. Da segnala-re tra gli allievi il ritorno allavittoria di Giovanni Sergiano alprimo centro stagionale nellanuovacategoria.

G4.: 1. Damiano Danieli (Li-ons Cavarzere), 2. Giacomo Car-raro (Sant’Andrea), 3. Sebastia-no Danieli (Lions Cavarzere);femminile: 1. Chiara Giusti(Saccolongo). G5: 1. Kevin Pin-ton (Sant’Andrea), 2. NicholasBellin (Sossano), 3. FrancescoLonardi (LucBovolone);femmi-nile: 1. Giulia Miotto (Cc Este).G6: 1. Giovanni Venturella (Ca-ge Capes), 2. Cesare Granetto

(id), 3. Edoardo Pinton (San-t’Andrea); femminile: 1. GiadaMariaAmbrosi (Bovolone).

Esordienti primo anno: 1. Da-vid Nicola Gazzetto (Sossano),2. Filippo Gaspari (Bovolone),3. Alex Sturaro (Cartura Nalin);secondo anno: 1. Francesco Da-nieli(Lions Cavarzere), 2. Fede-rico Zorzan (Bovolone), 3.Alexandro Cucereanu (id).

Allievi: 1. Giovanni Sergiano(Cartura Nalin), 2. Davide Vi-gnato (Bovolone), 3. EmanueleRela(Schio 1902).

Juniores: 1. Riccardo Verza(Contri Autozai Patos), 2. Nico-las Dalla Valle (Pasta Sgamba-

ro), 3. Davide Casarotto (ContriAutozaiPatos).

Verza protagonistaconunallungosolitario Premiato dallamamma, presidente del club giallorosso

ALLIEVI

Primocentrodi Sergianonella nuova

categoria

CICLOAMATORI

Tricolori seconda seriein circuito a Grantorto

UNDER 23/ELITE

Lo scatto vincente di Gazzara

nel 30. Giro del Medio Brenta

JUNIORES Festeggiamenti per il 50. d’attività del Cc Este

Romano Buongiorno

IL PODIO Riccardo Verza hasbaragliato tutti i rivali nella gara di Este

(m.c.) È tutto pronto per il campionatonazionale cicloamatori seconda serie e debut-tanti che per il terzo anno consecutivo sidisputerà sabato e domenica prossimi in uncircuito di 8,7 km tra i comuni di Grantorto eGazzo. La manifestazione è organizzatadal'Unione ciclisti Grantorto, in collaborazionecon le associazioni locali, in primis gli Alpini,

che garantiscono un supporto fondamentale.La presentazione è avvenuta nei giorni scorsinel centro Zecchinelli a Grantorto alla presen-za del presidente della società ciclisticaRoberto Finamoni, del sindaco di GrantortoLuciano Gavin e dell’assessore allo sport diGazzo, Olivo Pavanello, che ha annunciato untraguardo volante in ricordo di Nereo Forasac-co, grande appassionato di ciclismo. Premiatele scuole che hanno partecipato al concorsoper creare il logo della gara.

(M.Zar.) Michele Gazzara vince la 30. edizione del Giro delMedio Brenta. L'alfiere della Mgk Vis conquista la classicainternazionale élite-under 23 organizzata dal Veloce ClubVilla del Conte, mettendo in fila Paolo Brundo della CoppiGazzera Videa (entrambi sono originari da Canicattì diBagni); terzo Simone Petilli della Trevigiani. Grande spettaco-lo sui versanti dell'Altopiano con la novità del circuito adAsiago e il traguardo a Gallio proprio per festeggiare iltrentennale della corsa. Il via, alle 13, da Villa del Conte conun circuito iniziale di tre giri (Pieve di Curtarolo-Campo SanMartino-San Giorgio in Bosco). Poi la carovana è filata via

compatta lun-go la Statale47 Valsuganaa Cittadellaverso Bassa-no prima discalare l'Alto-piano lungola Fratellanzaper Pradipal-d o - T o r tima -Conco-Stoc-careddo. Cac-ciotti qui hasferratto l’at-tacco che ha

movimentato la corsa. In Altopiano si è poi creato un

gruppetto di otto corridori che sono andati d'accordo fino a

Gallio, dov'erano in programma tre giri in circuito cittadino

con triplice gran premio della Montagna posto davanti alla

chiesa di Stoccareddo. La zona di arrivo invece era in via IV

Novembre. All'ultimo giro però Gazzara si è alzato sui pedali

e con uno scatto fulmineo ha rifilato 50 metri a Brundo,

tagliando il traguardo in solitaria. Ottima l’organizzazione

coordinata da Flavio Miozzo.

La corsa era valida anche come terza prova del Trofeo

internazionale Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi

Basso (Longa di Schiavon 11 aprile; Alta Padovana Tour 16

maggio; Poggiana di Riese Pio X 9 agosto; Paderno di

Ponzano Veneto 20 settembre), con la Zalf Fior al comando

della classifica che cerca la «stella» del decimo successo

in 14 edizioni. Importante infine il ruolo delle Forze

dell'Ordine, delle associazioni e dei volontari scesi in campo

per assicurare il miglior svolgimento possibile della

manifestazione.

ARRIVO: 1. Michele Gazzara (MG Kvis) in 4h29'45"; 2. Paolo

Brundo (Coppi Gazzera Videa) a 4"; 3. Simone Petilli (Wilier

Trevigiani) a 6"; 4. Andrea Toniatti (Zalf Euromobil) a 13"; 5.

Andrea Vendrame (Zal Euromobil) a 48"; 6. Mirco Maestri

(General Store Bottoli) a 1'46"; 7. Sergei Pomoshnikov

(Itera-Katusha); 8. Sergey Belykh (Itera Katusha); 9. MarcinMrozek (Cicli Magnum); 10. Antonio Santoro (Mgk Vis).

CICLISMO

Con due volate a ranghi compatti siè brillantemente concluso il 14.Gran premio Sportivi di Tomboloriservato alla categoria Esordientied organizzato dal locale VeloceClub, in attività organizzativa edagonistica da oltre quarant’anni.

La gara si è disputata sul tradizio-nale circuito di km. 4,400 da ripete-re varie volte a seconda la catego-ria.

Al via dei nati del primo anno dicategoria in 81, corsa disputata adun buona andatura e poi la conclu-sione in volata dove si è impostoAlex Sturaro, portacolori del GsCartura Nalin, alla sua secondaaffermazione stagionale. Il primoacutonel mese di maggio a Cartura

con l'organizzazione della sua socie-tà in una gara patrocinata dal papàche fa parte anche al direttivosociale. Al terzo posto un altropadovano, Maicol Gheno, dellaGuadense Rotogal di San Pietro inGu’.

La seconda gara, con al via 82esordienti del secondo anno, si è

sviluppata a una media vicino ai 40orari. Nella conclusione a ranghicompatto si è imposto il vicentinodi origini ucraine Vojislav Peric,anche lui alla sua seconda afferma-zione stagionale. Ha regolato allosprint il duo della Robegano; quar-to il ragazzo di casa Matteo Zorziche in precedenza aveva vinto aTezze sull Brenta.

Esordienti 1. anno: 1. Alex Stura-ro (Gs Cartura Nalin), 2. Igor

Gallai (Team Bosco di Orsago), 3.Maicol Gheno (Guadense Rotogal),4. Davide Cecchin (Giorgione Ali-seo), 5. Mattia Garzara (Uc Mira-no), 6. Francesco Busatto (Città diMarostica), 7. Enrico Licciardi (In-dustrial Moro), 8. Samuele Faghe-razzi (San Vendemiano), 9. NicolaBernardi (Cavi Carraro-Sandrigo-

sport), 10. Luca Gemin (Postumia).Esordienti 2. anno: 1. Vojislav

Peric (Palladio Liotto Vicenza), 2.Riccardo Agostini (Robegano), 3.Alex Matiuzzi (id), 4. Matteo Zorzi(Vc Tombolo). 5. Michele Chian-duzzi (Doni 2004), 6. Andrea Bres-san (Guadense Rotogal), 7. Piercar-lo Pressenda (Monselice), 8. Loren-zo Favero (Team Valcavasia). 9.Davide Simoni (Sprint Vidor), 10.Giacomo Fanton (Valcavasia).

Walter Lotto

ESORDIENTI Due volate a ranghi compatti nel 14. Gran premio Sportivi di Tombolo

Acutodi Sturaro, terzoposto perGheno

PD  XXIIILunedì 13 luglio2015

 

OGNISPORT

(C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00563710 | IP: 2.228.255.178

7/17/2019 2015-07-13

http://slidepdf.com/reader/full/2015-07-13-568be63f4d783 52/52

XXIV  PD   Lunedì 13 luglio2015