21. tecniche di valutazione dell'efficienza

22
Capitolo 21 Le tecniche di valutazione dell’efcienza aziendale versità di Napoli, Federico II Pro !er"io !ciarell

Upload: giovanna

Post on 03-Nov-2015

220 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Economia e Gestione delle imprese

TRANSCRIPT

Diapositiva 1

Capitolo 21Le tecniche di valutazione dellefficienza aziendaleUniversit di Napoli, Federico IIProf. Sergio Sciarelli

1Avere delle informazioni indispensabile, anche a noi come individui per assumere decisioni. Perch per le imprese ancora pi cruciale e delicata lacquisizione di informazioni?

Il processo decisorio descritto come processo mediante il quale le informazioni sono convertite in corsi di azione

Prof. Sergio Sciarelli21.1 TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLEFFICIENZA AZIENDALELa valutazione dellefficienza un classico controllo di tipo susseguente.Generalmente avviene sui dati annuali, ma pu riguardare anche periodi infrannuali (in tal caso si avvicina alla logica del controllo concomitante).Alcune delle tecniche e degli strumenti utilizzati per la valutazione dellefficienza aziendale possono essere impiegati anche per il controllo antecedente, concomitante e susseguente.2Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.2 VALORI SINTETICI DELLEFFICIENZA AZIENDALEIl reddito di esercizio misura il risultato economico complessivo della gestione aziendale.Il cash-flow rappresenta la misura dellautofinanziamento aziendaleIl margine o reddito operativo rappresenta il risultato della sola gestione caratteristica.RICAVI DI ESERCIZIO COSTI DI ESERCIZIORISULTATO DI ESERCIZIO + AMMORTAMENTI NETTI + ACCANTONAMENTI NETTIRISULTATO DI ESERCIZIO + ACCANTONAMENTI NETTIRICAVI OPERATIVI COSTI OPERATIVICash flow finanziario Cash flow reddituale3Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.3 INDICATORI SINTETICI DELLEFFICIENZA AZIENDALEMargine o reddito operativoValore della produzione- costi di produzione(escluso ammortamenti)= Margine Lordo Industriale- Costi commerciali e amministrativi(esclusi oneri finanziari e inclusi ammortamenti)= Margine netto industriale o Margine Operativo

Cash-flowValore della produzione- costi di produzione(escluso ammortamenti)= Margine Lordo Industriale- Costi commerciali e amministrativi e finanziari= Cash-flow finanziario- Quote accantonamento= Cash-flow reddituale- Quote ammortamento= Risultato lordo di esercizio

4Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.4 EFFICIENZA ORGANIZZATIVARiguarda le risorse umane, la struttura, le procedureMISURAZIONI DEL RENDIMENTO DEL PERSONALEANALISI ORGANIZZATIVEINDICI DI PRODUTTIVITA(risultato conseguito / sforzo sostenuto)ANALISI QUALITATIVE(quantit di materie impiegate, precisione, etc.)INTERVISTE(ai responsabili dei servizi)ANALISI DELLE PROCEDURE E DELLE MANSIONI5Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.5 EFFICIENZA ECONOMICAIndici di economicitcosti di singole funzioni (o totali)/ ricaviIndici di redditivitMisure del reddito aziendale / misure del capitale6Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.6 EFFICIENZA DI MERCATOVendite aziendaliVendite complessive del mercatoQuota di mercato =LIMITIDefinizione del mercato dellimpresa.Dimensione dellimpresa e concentrazione del mercato.Difficolt di reperimento del dato sulle vendite del mercato.Effetto dellinflazione nellinterpretazione dei dati.Indicatori prevalentemente interni sono il tasso di sviluppo del fatturato, gli indici di penetrazione distributiva, gli indici di ampliamento della clientela7Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.7 INDICI DI REDDITIVITA ED ECONOMICITAASPETTI RILEVANTIConsapevolezza dei limiti informativi legati alla fonte dei dati (bilancio).Riclassificazione delle poste di bilancio.Analisi temporale e spaziale.I ratio sono uno strumento per linterpretazione del bilancio di esercizio e costituiscono una base per le valutazioni prospettiche della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica di unazienda.8Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.8 GLI INDICI DI REDDITIVITAReddito operativoCapitale investitoRoi =Red. OperativoRicavi di vend.XRicavi di vend.Cap. InvestitoROSTURNOVERE il margine operativo su ciascuna unit monetariaEsprime la redditivit della gestione caratteristicaE il tasso di rigiro del capitale investito9Avere delle

GESTIONE OPERATIVAGESTIONE OPERATIVAProf. Sergio Sciarelli21.9 GLI INDICI DI REDDITIVITAReddito nettoCapitale nettoRoe =Red. Oper.XVenditeVenditeXCap. invest.R.A.I.XRed. Oper.Cap.invest.XCap.proprio(1-t)POLITICAFISCALESCOMPOSIZIONEIl Roe dovrebbe essere almeno pari al tasso di rendimento free risk maggiorato dal premio del rischio.10Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.10 GLI INDICI FINANZIARIMargine di struttura =Mezzi propri impieghi fissiIndice di solidit patrimoniale =Capitale nettoDebiti b-m-l termineGrado di consol. della debitoria =Debitoria totaleDebiti a m-l termine11Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.11 GLI INDICI FINANZIARIAttivo correntePassivo correnteIndice di liquidit corrente=Liq. Immed. + Liq. dif.Passivo corrente=Liquidit ImmediatePassivo corrente=Indice di liquidit differitaIndice di liquidit immediataMargine di tesoreria =Attivit liquide + Attivit a liquidit differita Passivit correnti12Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.12 LANALISI DEL COSTO DI DISTRIBUZIONEServe a stimare i margini di contribuzione o i tassi di redditivit di prodotti, zone di vendita, canali di distribuzione, gruppi di clienti.Il costo di distribuzione inteso come il complesso degli oneri che limpresa sostiene per far defluire le sue produzioni al mercato di sbocco.13Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.13 LANALISI DEL COSTO DI DISTRIBUZIONELanalisi pu essere:a) FUNZIONALEb) OGGETTIVAc) SOGGETTIVAPER ATTIVITA SPECIFICHE DI VENDITA(PROMOZIONE, MAGAZZINAGGIO, TRASPORTOPER OGGETTO DI SPESA (FITTI, STIPENDI, ONERI FINANZIARI, ETC.)PER SEGMENTI DI VENDITA (PRODOTTI, ZONE, CANALI)14Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.14 LANALISI DEL COSTO DI DISTRIBUZIONEa) COSTI DIRETTIb) COSTI INDIRETTIc) COSTI SEMIDIRETTIA seconda delloggetto dellanalisi (specifica attivit, oggetto di spesa o segmento di vendita), i costi distributivi possono essere distinti in diretti, indiretti e semidiretti. Specificamente attribuibili allelemento per cui si conduce lanalisi Non imputabili direttamente alloggetto dellanalisiCosti indiretti che sulla base di criteri razionali possono essere attribuiti in modo appropriato allelemento dellanalisiTECNICA DEL DIRECT COSTING+

+TECNICA DEL FULL COSTING15Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.15 LANALISI DEI RENDIMENTI DELLA RETE DI VENDITAServe a misurare lefficienza della rete di vendita mediante la costruzione di una serie di indicatori volti ad analizzare specifici aspetti.Costi di venditaRicavi di vendita=Economicit delle venditeVendita prodotti nuoviVendita totale=Sviluppo prodottiVisite alla clientelaVisite programmate=Regolarit del venditore16Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.16 LANALISI DEI RENDIMENTI DELLA RETE DI VENDITAVendite a nuovi clientiVendite totali=Sviluppo della clientelaVendite per contantiVendite totali=Liquidit delle venditeN. contratti stipulatiVisite effettuate=Persuasione del venditoreClienti rimasti in portafoglio nel periodoClienti allinizio del periodo=Retention17Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.17 LA BALANCED SCORECARDE un sistema di rilevazione dellefficienza aziendale alternativo ai tradizionali strumenti esclusivamente quantitativi, grazie allallargamento dello spettro di prospettive da monitorare per una valutazione complessiva della performance aziendale.PROSPETTIVE:Economico finanziariaSoddisfazione del clienteProcessi aziendaliApprendimentoLe 4 prospettive sono strettamente integrate affinch si possano combinare misure di breve termine e misure di medio lungo termine.18Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.18 LA BALANCED SCORECARDVISION E STRATEGIAClienteObiettivi misure target

Per raggiungere la nostra vision, come dobbiamo apparire ai nostri clienti? Economico-FinanziariaObiettivi misure targetz

Per avere un successo economico-finan-ziario, come dob-biamo apparire ai nostri azionisti?

Processi aziendali

Obiettivi misure target

Per soddisfare i nostri azionisti e consumatori, in quali processi aziendali dobbiamo eccellere?ApprendimentoObiettivi misure target

Per raggiungere la nostra vision, come dobbiamo sostenere la nostra abilit di cambiare e migliorare?19Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.19 LA BALANCED SCORECARDLa balanced scorecard si caratterizza per la grande flessibilit di utilizzo.AMPLIAMENTO DELLE PROSPETTIVEPEREQUAZIONE DELLE PROSPETTIVE20Avere delle

Prof. Sergio Sciarelli21.20 TABELLA BILANCIATA DI EFFICIENZAProf. Sergio Sciarelli21.21 BENCHMARKINGAttivit sistematica di controllo della concorrenza mediante il confronto delle performance realizzate. Lo scopo di individuare le cause del vantaggio competitivo soprattutto delle imprese eccellenti per poter ridurre lo svantaggio.Per una corretta attivit di benchmarking, di fondamentale importanza la scelta del benchmark22Avere delle