279 rischi verso terzi

80
LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi Edizione 2014

Upload: studiosicurezza

Post on 29-Jun-2015

263 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNEValutazione dei rischi per attivitàsvolte presso terzi

Edizione 2014

Page 2: 279   rischi verso terzi

Pubblicazione realizzata da

INAILSettore Ricerca Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

a cura di Raffaele Sabatino INAIL, Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

CONTATTI

INAIL - Settore Ricerca Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Via Alessandria, 220/E - 00198 Roma [email protected]

© 2014 INAIL

La pubblicazione viene distribuita gratuitamente e ne è quindi vietata la vendita nonché la riproduzione con

ISBN 978-88-7484-379-4

Tipolitografia INAIL - Milano, aprile 2014

qualsiasi mezzo. È consentita solo la citazione con l’indicazione della fonte.

Page 3: 279   rischi verso terzi

INDICE

LE ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO TERZI .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ....... 6 1.1 GLI OBBLIGHI E LE RESPONSABILITÀ .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ........ 6 1.2 LE ATTIVITÀ TIPICHE .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ................................................ 6 1.3 L’ACCESSO A “CASA D’ALTRI” .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ....................... 7 1.4 IL RUOLO DEL DATORE DI LAVORO OSPITANTE .............................................................................................................................. ........................................................................................................... 8 1.5 UNA POSSIBILE TRACCIA PER L’INFORMATIVA DI PREACCESSO .............................................................................................................................. .................................................................... 9

I RISCHI SPECIFICI INERENTI LE ATTIVITÀ ESTERNE .............................................................................................................................. .................................................................................. 24 2.1 QUALI RISCHI? .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ......................................................... 24 2.2 L’INFORTUNIO IN ITINERE .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... .............................. 26 2.3 L’AUTO COME ATTREZZATURA DI LAVORO .............................................................................................................................. .................................................................................................................. 27

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ....................... 30 3.1 L’ART. 26 E IL DUVRI .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ..................................... 30 3.2 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO TERZI .............................................................................................................................. ........................................................ 31 3.3 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NON NORMATI .............................................................................................................................. ............................................................................................................. 35 3.4 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NORMATI .............................................................................................................................. ........................................................................................................................... 41 3.5 INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE .............................................................................................................................. ........................................................ 45 3.6 LE SCHEDE DI RILEVAZIONE DEI RISCHI: UN CASO ESEMPLIFICATIVO .............................................................................................................................. .................................................. 47 3.7 LA FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI .............................................................................................................................. ........................................................................................................... 60 3.8 I DPI SPECIFICI .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ......................................................... 63

LE BUONE PRASSI PER I LAVORATORI CHE OPERANO FUORI DALLA SEDE AZIENDALE ................................................................................................ 68 4.1 IL DOCUMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE .............................................................................................................................. ................................................. 68 4.2 UNA POSSIBILE APPLICAZIONE DELLE BUONE PRASSI .............................................................................................................................. ....................................................................................... 70 4.3 L’ESPORTABILITÀ DEL MODELLO .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ............. 78

BIBLIOGRAFIA .............................................................................................................................. ............................................................................................................................... ...................................................................... 79

Page 4: 279   rischi verso terzi
Page 5: 279   rischi verso terzi

Le attività svolte presso terzi

Page 6: 279   rischi verso terzi

1.LaadEsneruoPanerisris Su QuriscaLaqu(adlav In resLade

1.2Ra

1 Ga va

emssa el Dotarare ella pet

sulta

ulle

uanultadut

a sitindd esvora

ognspo

a neel D

2 app

Glialut

mpimrapL ilre l’oppfas

tto dato

con

do a eta dtuazi, il s.: iator

ni consaecesL m

Le res

l l i l l l

obtaziomenpprel pr’orgpor

se ddelrisp

nsid

un spo

dall’zionDL

inerri an

casoabilssa

man

attsent

le mle inil pole vle ale c

bblone

nti ceserotaganrtundi vale ipett

dera

lavostoaltone èL mrenndr

o, lae n

aria ndan

tivtano

mannstaost verifattivcerti

lighe dconnnta

agonizzao ralutndito a

azio

vorao ado, eè reandti laann

a pnei c

aznte,

itào at

nuteallavenfichvità ifica

LE

hi ei nes

a, innistaziorichtazicaz

al pr

oni

atord usploesadana geno a

prevconion, ne

tipttivi

enzziondithe edi razio

ATT

e lerisc

ssi, nfattta aoneiamionezionroce

che

re suna osio

a piùnte nestiad o

ventfrone d

ei rig

pictà t

ionini eta e le riceoni

TIV

e rchi è uti, l’attive azmaree dni cess

e fo

si rese

oneù dnononeope

tivanti d

di prgua

chetipic

i (exe i m

isprca(wit

VITÀ

esda

uno ass

vo dziene l’ael r

contso.

onda

ecaerie e, eelic

n è e deerar

a vadel reveardi

e che

xtramon

ezioa netnes

À ES

popa

degse pdellndalatterisctenu

ano

a fudi

cc.)catamaei rire).

alutalaventde

sv

a Dntag

oni ell’ass)

STE

nsartegli eporta fule d

enzihioute

o su

uori ris

). a dai ceisch

aziovoraivo lla t

olte

UVggi

di tmb.

ERN

Le

ab deelemtantunzdellaione, dene

u ta

sedschi

al faertohi d

oneator

cotute

e fu

RI,

tecnbito

E V

e at

ilitel Dmente dziona pre selle

ello

li as

de, ch

attoo de

a in

e dere inordela

ori

ved

niciscie

Valu

ttiv

à Datonti cdellane preveulla proste

spe

invhe l

o chell’anter

ei rinviadinadel

sed

di p

i di ent

utaz

vità

orecarda filprevenza faoce

esso

etti s

viatol’att

he ivverfer

schato amela s

de,

para

Entifico

zion

à sv

didinelosovenzionacoleduo te

si b

o dtivit

l soenurenz

hi repre

entosalu

e q

agra

ti Po

ne d

6

vo

Lae dofia

nzione. ltà re resto

basa

dal tà c

oggta aza d

estaessoo coute

quin

afo

Pubb

del r

6

lte

avoel d

a in nist

conriteno di

a, e

procom

ettoappdov

a dio teon ie d

ndi p

3.1

blic

risc

pr

ro d.lgsmatica

ncenutei leg

esse

priompo

o teplicavuti

coerzi.l Della

pres

1)

i

chi p

res

(DLs. 8

atera, ra

ssae dgge

enz

o Drta

erzoazioalla

omp L o

a sic

sso

per

sso

L), 81/0ia dapp

a dai vo

e, r

zialm

DL a(ad

o è one a pr

pete

ospicure

o sit

att

o te

e l08 edi tupres

al doltaiten

men

a svd e

semde

rese

enza

itanezz

ti di

tivit

erz

la ce s.utelasent

d.lgs in

nen

nte,

volges.:

mprlle enz

a d

nte za d

alt

tà s

zi

conm.ia dtan

s. 8voldo

la

gereinf

re dnor

za d

el D

cosdei p

ri D

svol

nseg.. ellado

81/0lta pche

pre

e ufortu

divermedi a

DL

stitupro

DL o

te v

gue

a sail p

08 più e s

esen

na unio

ersoe di ltre

ma

uiscpri

ospi

vers

ente

alutepern

e sapia s

nte

speo in

o e sicatt

anda

ce plavo

itan

so t

e p

e dno

s.mpprosem

pu

ecifn it

spcuretivit

ant

pertora

nti:

terz

rog

ei lainto

.i. aopriampr

bbl

fica tine

essezzaà n

e c

antatori

zi

ram

avoorno

al Date e d

icaz

attre,

so na neei s

he

to oi.

mma

orato al

DL ed

da p

zion

tivitele

nonel ssiti d

rim

obb

azio

tori l qu

di a effpriv

ne.

à laettro

n cosito dov

mane

ligo

one

cheuale

avvfica

vileg

avoocu

onososp

ve i

e se

o pr

e de

e vee de

valeaci, giar

oratiuzio

sciupitapro

em

rima

egli

edeeve

ersi,nel

re il

iva,one,

uto,anteopri

pre

ario

i

e e

, l l

, ,

, e i

e

o

Page 7: 279   rischi verso terzi

1.3 PrSoo mmePepreincpese PrNedeacopUnpo(adamenad MiIn lavmadisris InfIl preA un

Si funalm

3 L

remono moedeeraltesscarier cagui

rogrell’aell’Aqui

perana dossodde

mbietro un

isurline

voraandspochi

formDL eactale’inf

ritienziomen

L’ac

essda

bili esimtro,

so tecatampto d

ramambAzie

sireare dellonoetti entavan

n inc

re gea atordantsizieff

matim

ccese scform

eneoneno:

l u i l l

cce

sa disric

mo d coerzii di piondi e

mmabito ndae, de ale p

o insde

ali eni tecari

genege

re, ste, ionifettu

iva andssocop

mati

e che de

le mun ei risle nle is

ess

scipadedec

omei deun

namven

aziode

a o a qlle primsorgll’ate inecnicat

eralnersi faogg

i inuata

predan

o, mpo, iva

he taelle

misuestr

schinormstru

so

plinaenti cretoe giàei pra v

mennto

one elle uni

quesmis

me gerttivintrinnici,to d

li diralea rifgetterea da

elimnte,

mediin ca b

ale spe

ure ratt ge

me uzio

LE

a “

are neo, rà acropverifnti asis

del neità psti, surecon

re dtà nse in

dell’

i pre, pferito

enti al D

minapr

iantcoll

bene

infoecif

di pto denerda

oni a

ATT

“ca

a pel Tricocceri laficaambmic

ll’ateceprotutt

e di ndizdal di

eci. piaAzi

reveper medel l’un

DL o

are ioritte laaboefic

ormfiche

prevel Prali risp

amb

TIV

asa

partTitolndu

ennaavoa in bienco, a

ttivitessadutte lepre

zionfattproDani inend

enzile

entoDV

nitàosp

taria quorazcio d

matie re

venPiane s

pettbien

VITÀ

a d’

te, o IV

ucibatoratocon

ntalagli

tà ariettivae noeveni èto coduato nteda o

ioneatti

o, olVR à prpitan

amualeziondei

va ealt

nziono dspectarental

À ES

’alt

in qV dbili a, la ori pntrali, ai isp

e aa osotiz

enziè lacheziocherratosp

e e ivitàltre

azrodnte.

ente fone pro

dovtà e

one di Ecifice neli.

STE

tri”

quadel allerim

puòaddad upett

attivspitzie aone

a coe in ne,e siti, epitan

proà fuai

zienuttiv

te aorniscon

opri

vrà e su

e leEmeci esell’A

ERN

antod.lg pro

manò risitto

una tori

vità antaffee e ono

un ini po

ecc.nte.

otezuoriprin

ndalva

all’escen lalav

conulla

e dergesist

Azie

E V

o sogs. oble

nentsultario,proe a

prte, ierenpro

osceno ssta

otre, è .

zioni senciple, del

effee al a stvora

ntenbas

ispoenztentenda

Valu

ogg81

emate care adovaai ve

eliml la

nti aotezenzstes

allazebberac

ne edepi gallal so

ettualav

truttator

nerse

osizza dti nea os

utaz

etti .08 aticcasi

tutd una staerifi

minavorai pzionza dssozione occom

e, senea vogg

aziovoraturari in

e, ndeg

ziondell’eglispit

zion

a se,

che isticttavn inaticicat

ari ratopossne pdeg co

ni, operman

svoleralvaluetto

oneatora de rel

nellgli e

ni gAzi amtant

ne d

7

spepiùine

ca cvia rterv

ca intori

di ore sibipredgli aontemararenda

te li di

utazo te

e dere leel Dlazi

e melem

geneiend

mbiete p

del r

7

ecifiù inerencherelavenn udeg

coincali risdispambestonut

e, inabile

pre pre

zionerzo

ell’ae neDL one

modmen

eralda oentiper

risc

ci on genti la si

ativanto sn egli E

oordaricschposbieno vetenzn tae ch

essoevee do, c

attiveceosp

e ag

alitnti a

li adospi dol’es

chi p

obbenea vapre

amesu udifiEnt

dinacatohi rete.

nti eengzionalunhe l

o aenzidei che

vità essapitagli s

tà eacq

dottpitanove sec

per

ligheralealut

esenenteun cio ti di

ameo deelati

e l’gononi eni cl’att

ambioneris

e so

prarieantespe

e neuis

tatentegli uzio

att

hi ne, ntazinta e ammapuCo

entoell’eivi a

indo aedilcasitivit

biene e chi

ono

ress co

e, il cific

elle iti d

e ne, di opeone

tivit

ormnelleionead

mpiacchbbl

ontr

o eeffetal lu

ivida opizie, in

tà s

nti digieedsta

so nosDL

ci ri

formdall’

ell’Acui

erate de

tà s

matie fae deun

ia; shinaico

rollo

e dttuauog

duazperae, in coia s

di lened aate

terzsceL misch

me ’Az

Aziei al tori egli

svol

ivi, attisei ri DLsi pario, coo ec

d’intazioo d

zionare mpondsem

avoe delle es

zi, nze

mandhi d

cheiend

enddmsointe

te v

i laspeischL chpens for

omecc..

terfone di la

ne ad

iantdiziompre

oro el lacon

sam

forme cudanel s

e pda

a om 10

no erv

vers

avoreciehi dhe dsi, arnitoe ad

faccdi

avor

di ddettisti

oni e ef

esavornse

mina

maui sinte sito

iù sosp

spit0.03desent

so t

ri nee prda indebad eo, ad es

cia attiro n

risctti cichediffffett

sternro d

egueate

lizzi acpeda

si ritpita

tan3.98stinti in

terz

ei crevisnterbba esead usem

covità

nel q

chi cone, eficotuat

ni adi centinel

za uccenrvie vis

terrnte

te; 8; ati sic

zi

cantste rferinv

empun tmpio

on à prqua

inten meccltosta c

a qomi mlla v

unannaene sitar

rann, is

ad cure

tierida

renzviarepio, tecno u

il rressale s

erfeans

c.) se, con

quelpet

misuvalu

a prava.

allre.

no otruz

opeezza

i teall’aze (e ina d

nicona

respso tsi tr

erensione dad giu

lli ptenz

ure, utaz

roce. a s

oppzion

erara;

mprt. 2(DUn tradei to anscu

ponterzrove

nziani ddei es

nta

propza d

mezion

edu

stes

portni in

re;

ora26

UVRasfetecnaliuola

nsabzi deerà

ali cdive

rissemme

pri del ezzne

ura,

sura

tunenere

aneidel

RI). ertaniciistaa, a

bileeve ad

cheerseschi

mpioente

delDL

zi edei

, di

a di

e inenti

i l

a i

a a

e e d

e e i

o e

l L e i

i

i

n i

Page 8: 279   rischi verso terzi

1.4

Il DanÈ inspoÈ cospunCo AnlavinfopIn allinfde FrapohaMiadvitaco A ottluodeIl acPespsiatut

4 I

DL cheil c

stalonteancmmeciaa m

ontr

nchevoroformpera

line’attoformei ris

a i ossiannonor uffa; mp

tal tobroghelle DL cad

erchecif

a vetela

Il r

mae qucaslazi

eggiche

mercalis

macrollo

e no temaza, peea do d

mazsch

luobili,o fori pfici,in

porta

prore 2i dinordi

derehé sficherifia de

ruo

anduano, ionei, di

e il ccialsti, mcchio.

el cerzi zioner tdi pel s

zioni gli

oghi, figornitrob ladog

ame

opo201 lavrme

une nesi che ncato

ell’in

olo

dantndo come, di decasi) cmonina

casgra

ni netrasprincsuo

ni oti pe

adgurato alemddoni ent

osito3,

voroe in n’Azel lu

confnormo a

nteg

de

te èque

me di memoso dchentatfor

o davaece

sfericipio ingttenerm

d elanoattrematiove caso d

o, reha o dema

zienuogfigume ca

grità

LE

el D

è inestgià

manolizidi lae cotori

rnita

di laano essairle o il grenuteette

eva i sezzchei ris

so, a te

ecesta

ellaaterndago duri udet

ausaà fis

ATT

Dat

ogi prà snuteoneavoon ), d

a, d

avorsul

arieal llavsso

e in e di

ato siti iatue esschdo

ene

enteabilia prria d, s

di laun pttatea desica

TIV

ore

gni restsegnenzie e oratopre

di tedi te

ratol DL

e sulavovorao (q

pre for

riscndure esist

hi esovràere,

emeito roprdi saost

avorprofe peell’oa de

VITÀ

e d

casino nalaionerimori

esenecniecni

ori tL mui rioratatorquanecernire

chioustre aptonosistà cin p

entecheria Aalutienro afilo er lomeel la

À ES

di L

so ila

ato,e, d

mozichenzaici ici a

trasman

schtorere ondo

edene a

o, prialippao, etentcompar

e, lae il Aziete ee l

ad udi a pessavor

STE

Lav

l reloro, dedi mionee sia e nvi

ana

sfertndanhi de inospio glnzal lav

per , glarecevidti so

munqrtico

a CDL

ende sica sunacolreva arato

ERN

voro

espoo opei l

mode, di repa

ati alist

tistinte;

dell’terete pi si

a ocvora

i qui amcchdentonoqueolar

CortL osda acuresup pepa,

venzadozore.

E V

o o

onsperalavo

dificdi tracan

arteperi pe

i, gl; quamesspotrillu

ccorato

ualimbiiatutem

o dee ere in

te dspitancezzrem

erso hazionzion

Valu

osp

saba alori a daspno pcipar uner r

li obuesbie

satorebustrarronre i

i deent

ure menello essen ca

di Ctantche za sma ona a prne dne d

utaz

pita

ile l di in

di importpreaziona viliev

bbliti dnte

o. be a, ano a DP

ebbti osposte, ste

ere aso

Caste pa u

sul lCoest

recidegdi q

zion

ant

perfuoapp

mpiato dssooneverivi a

ighidovre ne

essad eal DPI a

onospessone

essocudi e

sazpuòuna lavo

orte,transat

gli inquel

ne d

8

e

r la ori dpaltanti

di mo tee a fica

amb

i di rà pel q

sereeseDL mappr

o esedalono l cao oura em

zionò ris peoro, pneato lanforlle m

del r

8

sic

dei cto i, date

erzi,fas

a in bien

infopertual

e inempmanrop

sseieridov

asordinde

erg

ne Pspoerso. uò all’a strtunmis

risc

cureconprei co

erial siasi oco

ntali

ormtante il

formpio, ndariat

ere , ecver di ne dell’ogenz

Pennde

ona

ris’orgtessni susure

chi p

ezznfiniessooibeli dia popentra, ec

mazto a pe

matil p

anteti.

acqcc. accpe

di qospiza.

naleere est

pongansa ul lae ed

per

a ei mao centa riser c

erataddcc.

zionattiverso

to apiane in

quisladcedrso

quetan

e Spe

tran

ndeizzaCoravod ac

att

e la ateomazioultacontive dittoe,

e svarsona

ancno d qu

site ddovdereonallli ute

ezir u

nea

re aziorte, ro mcco

tivit

tutrialmit

one a e ntat

in orioinfin

sui rsi ple i

he di euant

e fve, e pee c

usuafor

onen in

a, se

anconeno

ma rgim

tà s

telai detten

e idi rti are

, di ne,

riscper in tr

dai emeto s

fornad

er ache almrnire

e IVnfore lo

chee. on o

è smen

svol

a deell’Ati tisolrifiua livparmadi

chi lotteras

dipergesolta

nite es

attivde

mente a

V, crtun

o ste

e pe

occosuffinti i

te v

ella Azieterzamti p

vellorti danuispe

lavoenefert

penenzanto

infem

vità ebbate pal l

con nio ess

er

orreicieimp

vers

saendazi (l

menteric

o amdi putenetto

oratere ta d

dena); o la

formpiodi ma apresavo

seche

so è

un

e chentepost

so t

alutea dlavoto icolommprodntorori e

tivi dal

dov

nti dtutt

a co

mazo, i tman

accesenorat

entee dè le

inf

he e chti ai

terz

e dei apori n gosi,

minisduzi pee ve

preDL

rà p

delltaviono

ziontecnnuteedenti intore

enzaovegat

fortu

vi she l’i fin

zi

ei pppadi eneecc

strazioner uerifi

eseL ospres

’Azia,

osce

ni lenicienzre en oge le

a nesso a

unio

sia eve

ni de

proprtencoserec.).

ativone (un inicat

nti spitsta

zienin oenz

e pi de

zionescgni e is

. 42e a

a un

o c

la ventoella

pri nenstru, di

o (f(mantetori

nei tantre l

da ogna p

ù delle ne. clus

amstru

264accana v

che

violo da

a più

lavonza.uzio no

funzanurvedi

luote tla p

ospi ca

prev

dettacas

sivambieuzio

47 dadeviola

do

aziannù ef

ora.

one,oleg

ziontenntoEnt

oghutte

prop

pitaasovent

aglise c

meenteoni

del ere azio

oves

onenosoffica

atori

, diggio

naritori

o suti di

hi die lepria

anteo, letiva

ateche

entee disul

17nei

one

sse

e dio siace

i

i o

i i

u i

i e a

e e a

e e

e i l

7 i

e

e

i i

e

Page 9: 279   rischi verso terzi

1.5

No Later

ed

5 U

Indi p

ota:

a prrzi;

dizi

Ladede

Un

nforpre

resela p

ione

a pell’aell’a

a p

maeacc

entepred

e 20

presacquamb

pos

tivacess

e ndett

13

senuisibien

ssi

a so

on ta v

te zio

nte

LE

bil

cosvalu

infne,nel

ATT

e t

NE3

DE

stituutaz

orm pqu

TIV

trac

ELL327ELL

uisczion

matiresale

VITÀ

cci

PEL’A/13

LE P

ce lne è

va so i la

À ES

a p

ER IAMB3 LIPRO

la vè sta

è il

avor

STE

per

NI LABITOINDOVE

valuata

staDL

rato

ERN

r l’i

NORAVOO D

DO E D

utazese

ata L oori s

E V

inf

RMEORADEL& PI CA

PR

A

zionegu

reospisara

Valu

orm

E DAT

LLAPINARRES“Ta

AZIE

ne duita

edatitanann

utaz

ma

DI COR

A C.NTORICOSSOal d

ENDA

dei , a

tta nte, no c

zion

tiv

COMRI IN.T.U

O S.NO SUO L’dei t

A “T

risclate

dade

chia

ne d

9

va d

MPONVIU. DN.CU E’AZtali

TAL

chi ere,

allo elle

ama

del r

9

di p

ORTIAT

DI CC./TELEZIEN

s.r

DEI

pe, se

sce inati a

risc

pre

TAMTI ACUITAL

EMENDr.l.”

TAL

r i econ

crivnfora pr

chi p

eac

MEAD I ALL DENT

DA

LI S.

lavndo

entrmarest

per

cce

ENTESELLA

DEI TI S

R.L.

vorao i c

e azioare

att

ss

TO EGUA CTA

STR

.”

atoricrite

DL oni e la

tivit

o

UIRCAUALI RUT

ri aderi e

denepro

tà s

RE, USA

S.RTTU

ddeespo

d

ellaces

opria

svol

A R.R.L.URA

etti aosti

data

Sssaa at

te v

.G.

., ALI

ad i al

a 07

Sicurie ttivi

vers

atticap

7.12.

rapin

ità f

so t

ivitàpito

.201

pidare

fuo

terz

à daolo 3

3

a selazri se

zi

a e3.

.r.l.zionede

eseg

pag

a ne e.

guir

g. 1

seai

re p

di 1

egurisc

pres

14

uito chi

ssoo

Page 10: 279   rischi verso terzi

TraI trproidoricGlhavefanQuisttro AcPredis Dis

ed

rasfrasfovaoneevui op

annoiconnoualoruz

ova

cceesespo

ispo

dizi

ferimferim

a di ei (inute perao dlo c

o usora ionl’ae

ttazentasizi

osiz n n a

i n r a

mf

n r n f s è i

i

ione

memenca

n fuai fatori rischeso e

il tri deerop

zionarsi ioni

zionnonnonatteindononrispall’imanfunznonrispnonfaresegè tain cindi

e 20

enti nti s

aricounzifini ri sspe

e sae ai rasfebbport

ne al

i de

ni gn fun eseneossn acpettantentezion

n copettan ose atgnalassacasicat

13

saro, eionedelono

ettaarà senferionoto o

ll’inel pe

genma

segrsi

sareccedare rnonerne, orreare struttenlareativo dti ne

LE

anne rite dla so stre util

nsi meo eso il

greerso

nerare ouirescr

e glider la

o dersi aatt

ere, la ire

nzioe imvamdi aella

ATT

no etornel p

sicutati le nlizzadelntossepor

essoona

ali o use forupi evre asegei rea dravsulsegconne

mmementallar

pla

TIV

effeno pesurez

infonormato pri

o deere arto.

o dale d

saretogolo

venti re

gnaepa

debierslle sgnan ogai c

ediate vrmeanim

VITÀ

ettuaal lo d

zza ormme siaimaebbaapp

delldi s

e fiagrafisamtual

eparletic

arti ita arescaleticggecarratamvietae semet

À ES

ati, abo

delledai

matide

a ina cita eplica

’Azsegr

amie omenli dirti, aca etradist

e sule uca

etti orellimenato egutria

STE

dalorate ati res de

el cn ortatosseate

ienrete

me o ripnte spoai me nnsittan

ulle utilizinteo ve elente entire seg

ERN

l labtorittrezspo

ei ricodirdino coere nel

da,eria

libepres

allositmagon tareza strizzaernaeicoevaogntrarle

gue

PUN

E V

borao Lzza

onsaschce

ne eodic

effel tra

rea pre

erese se iivi d

gazztrane nda sce

are ia oli letorini are nind

ente

NTI D

Valu

atoLa Saturabil

hi codel

e fuce dettuaspo

egisess

se nstrudi pzininsiteglsc

e peil co

e vi, no

anomnei mdicae

DI R

utaz

rio Sicure, dli azonnlla unzdellauatoorto

straso la

nonuzioprotei, altarei apaffaedoorrim

ie don smamag

azio

RACC

zion

La uradel ziennesstraionaa sto coo, m

arsi,a re

esoni eziol’of

e neppoali, onalma

di fusuplia ogaz

oni d

COLT

ne d

1

Sicpidloro

ndasi aadaanttradon amed

, riecep

sprede

onefficinel raositiatt

li no

uga perao stzzindel

TA IN

del r

10

curaa so vo

ali. ai tra e e, a

da. altrodian

tiraptio

essaell’ae indna oagg perezz

e s

e leare tato

ni l’ac

N CA

risc

apids.r.l.olum

rasfdi

ai f

o mnte v

are on.

ameccodivio aio d

ercozat

alir

e ula v

o di

ccom

ASO

chi p

da s., ume

ferimver

fini

mezveic

e

enteompidualle ad’azorsi ure

e u

scitvelope

mpa

DI E

per

s.r.ltiliz, ec

merificdel

zo colo

ind

e apagale arezion

coe e

n g

te docitàrico

agn

EME

att

. alzzancc.)

nti carella s

(ado su

dos

utonat(DPe e

ne dontra

da

rad

di sià dolo

nato

RGE

tivit

la dndo) co

e ise, psicu

d esu go

sar

rizztorePI)

estedei assorg

dino

curi 10risc

ore

ENZA

tà s

desto i mon le

struprevurez

semomm

re

zati e deforn

ernecar

seggan

o all

rezz0 kmcont

o r

A

d

svol

tinameze m

uiti cventzza

mpioma

l’ap

ell’anitive serrellnatni d

la v

za m/h trat

reca

data

te v

aziozzi

mod

circtiva

a de

o ae, da

ppo

azievi e noi elei da

di tr

volta

to

ars

a 07

vers

one di

alità

ca gameegli

ereoal la

sito

end

on aevaa srasm

a

i pr

7.12.

so t

ovmoà e

gli oente ste

o, oabo

o te

da e

accoatoregnmis

res

.201

terz

e sovim se

obbe aless

o narato

ess

e, d

ompri nalesion

so

3

zi

i demenecon

blighla ti op

aveorio

serin

dov

pag

eticne

i p

eve ntazndo

hi ctrasper

e), leo al

no;

ve

gna

a adi

unt

pag

effziono le

che sferato

e pluo

se

obb

ti

a pama

ti d

g. 2

fettune r

istr

gli rta, ri c

recogo

egu

blig

avimcch

i ra

di 1

uareritenruzi

stech

che

cedeove

uire

ato

menhine

acco

14

e lanutiioni

essie ilne

entie si

le

orio,

nto,e in

olta

a i i

i l

e

i i

e

,

, n

a

Page 11: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

11

Organigramma della sicurezza dell’Azienda ospitante

Funzioni aziendali in materia di prevenzione dei rischi sui luoghi di lavoro dell’Azienda

Funzione Nominativo Telefono Datore di lavoro Marco Fagioli 065555566 Delegato del DL Giovanni Lo Cascio 065555564 RSPP Nicola Pepe 065815534 ASPP Marcello Giusti 065555566 Medico Competente Dott. Salvatore Rienzi 065412134 RLS/RLST Paolo Arpanelli 3342351134

Addetti antincendio

Matteo La Farina 3381213356 Arturo Gioia 3474132678

Maurizio La Penna 3343344123 Paolo Dolci 3381212155

Fabio Trezza 3396781122 Antonino Marangon 3474569008

Addetti al primo soccorso

Matteo La Farina 3381213356 Arturo Gioia 3474132678

Maurizio La Penna 3343344123 Paolo Dolci 3381212155

Fabio Trezza 3396781122 Antonino Marangon 3474569008

Piano delle emergenze aziendali

.. omissis

Piano di Emergenza

ai sensi del Decreto Ministeriale 10 Marzo 1998

Estratto informativo

.. omissis

edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 3 di 14

Page 12: 279   rischi verso terzi

RisDach

ed

ischalle iam

dizi

hi ginf

mati

R

R

R

R

R

ione

genforma p

Risc

Risc

Risce

Risc

Risc

isch

Ri

Ri

Rd

e 20

eramazpres

chio

chiolav

chiocad

chiodi

chicon

hio

isch

sch

Riscda in

13

ali pzionstar

o inv

o davora

o invduta

o urma

o dn so

ele

hio

hi m

hi dnter

LE

presni are la

ves

a spazio

vesa ca

rti eateri

a coosta

ettro

inc

mecc

derirfer

ATT

senassua pr

tim

ecifoni

timaric

e cadiali

ontaanze

ocuz

end

can

vanenz

TIV

nti nunterop

ent

fich

enthi

dut

attoe

zion

dio

nici

nti ze

VITÀ

nelle dria

to

he

to

a

o

ne

À ES

l’amal Datti

STE

mbiDL ività

ERN

ito dos

à, s

ca

pr

aua

ca

M

P

E V

delspitai è

Paapan

Ame

auresc

Carutomall’esarrip

s

De

Li

Mac

Presditte

Valu

lle aantedes

assannoil trdei

bienescluutoricritte

rrellmezsteronte

Sia a

de

eposre

nee

Pe

cchin

enze es

utaz

aree, isun

aggni, n

ransveic

nti cusivizzae no

i elezzi crno e inam

Stocall’inegli

siti eesid

e ele

Presmat

ne e

za dster

zion

e dnerta l

i intnei qsito coli

con vameato eormdi s

evatche deg ma

mbie

ccagntern

am

e stdui d

ettric

senteria

ed a

i lavne p

ne d

1

dell’renta p

ternquacone d

accentee co

me igsicu

tori circ

gli aanoventi

ggiono cbien

toccdi la

che

nza dali in

attre

voraper

del r

12

’Azti i

pres

i edali nontemdelle

cesse al on l’agienrezz

a focolanmbivra di la

o mache nti d

caggavor

sot

di pnfia

ezza

atorilavo

risc

zienrisc

senz

d eson è

mpore pe

so cper

adoico-za

orchno aentall’inavor

aterall’e

di la

gio rrazio

tto t

rodomm

ature

i auori i

chi p

nda chi za d

ternè amrane

erso

consrson

ozion-san

he eall’ini di nterro

riali estevoro

rifiutone

ens

otti mabi

e di

tonon ap

per

osde

dei

ni demmeeo ne

sentnalene dnitar

ed anterlavorno

ernoo

ti e/e

sione

li

lav

omippa

att

spitaell’am

seg

ei esso

tito e di rie e

ltri no eoro;deg

o

/o

e

voro

e/oalto

tivit

antmbgue

o

e

e

gli

o

tà s

te ient

enti

d

svol

te nfatt

data

te v

nel tori

a 07

vers

qudi

7.12.

so t

ualerisc

.201

terz

e i chio

3

zi

lavoo:

ora

pag

tori

g. 4

sa

di 1

aran

14

nnoo

Page 13: 279   rischi verso terzi

RisGllo proeffmeGldepreGlquGlcir DuattattstrcocoA soQupropeGlcir Pesedeprelav

ed

ischi opstaotetfettuenoi op

ebboendi opali i oprca

urantenztrezrumn lallegtalellev

ualoovv

erfeti oprca

er legui

ei risevevora

dizi

hi sperato dttivouata

o, luperonodereperasian

peral’ob

nte zionzzat

menta pogame svamora vedettamperal’ob

e vto dschenziator

ione

specatordi co, ea e

uogoato

o rice visatorno atorbblig

le oni tureti (mosa

mensco

menti m

eranmenatorbblig

variedesi (eoneri.

e 20

cifiri donseccten

o cori, chiesionri dle eri sogo c

openec

e mmara in to apo to p

mezznnonte ri sogo c

e facrit

esege e

13

ici lebbservc.), nutoopeal medene dovr

eveonoche

erazcessobirtineope

aglipo

provzi do, pfunonoche

asi tte lguitpro

LE

legabonvaznono coertomo

ere del rannntu

o ste es

zionsarli (tetti era str

otranvvisdi soprimnzioo ste es

oge ota sotez

ATT

ati no vionnchonto mamedi epia

no ali vati

ssi h

ni cie rabidr de

rumnnosti dolle

ma dnanati

ssi h

ggetopersecozion

TIV

alleverife e

hé lo da nontoess

ano in pvie infohan

onnper

batteraulei tamento edi ceevamdellnte infohan

tto raziondne d

VITÀ

e atfica

e la l’abelleon p

o desere

di spartdi f

ormnno

nesr l’elli)ici,

asseti disseertifmenla mai f

ormnno

delionido i da a

À ES

ttivare, pul

bbige coprotell’ae insicuticofuga

mati di r

se ’elim) nepo

elli i acere ficanto movfini

mati di a

lle i a mcrit

attu

STE

vità priizialiam

ondtett

arrivnformurezolarea daderich

conminecesmpper

cquiuti

aziosia

vimdeldeapp

attimagteri

uare

ERN

da ma

a) tumenizio

to, lvo pmatzzae pal lui ris

hied

n l’eaziossa

pe pr il fsizilizz

one ano entla si risplica

vitàggio es

e, a

E V

svoa deutti nto oni auogpreti d

a evprenuogschidere

effeone

arie per fissaionezati,appdi

tazisicuschiarle

à chor rposi co

Valu

olgell’ini DPin

amgo asso

dei ventndergo oi coe le

ettuae dperil loagge e , spposproone

urezi co

e rig

he rischsti aonte

utaz

gerenizioPI ido

bieall’eo l’Adisptualre vove onne

inf

aziodei r oporo gio

propec

sita opriee dezza onnegoro

gli hio,al cenu

zion

e ino dn dtazntaesteAzieposlmevisiolor

essform

oneris

peraaz

degogracialmin cetà elladeessosa

op, co

capiti d

ne d

1

n Azella

dotazionli o

ernoendsitiventeonero osi amaz

e deschiare ziongli sammencors de

a stl su

si aame

peraon l’tolo

della

del r

13

ziena traazioe ave o e da ovi die ese dioperlla m

zion

elle i cin qam

strumante so d

el latessuo imlla m

ente

ator’avvo 3)a fo

risc

ndaasfene

a sla pprivovei sicsistei qureramai so

proonnquo

mentmezionse

di vaborsa ampima

e.

ri dvert) dis

orma

chi p

a (verta(scecoprovvo d

e docurenteuali annncaopra

ovenesota,to),

enti ne e fovalidratoattriegonca

ebbtenzsceazio

per

vedia, ccarpondva sdi povrarezze psiao.

ata a m

di si codedi rdelorniditàorio ezzo. ata

bonza c

endeone

att

i nohe

pe aa dsarà

proteannza ares

ano

ossmenz

carcon

on laelle rilevla piti d. La

zatu

oss

o echeera

e sp

tivit

ota sia

antidellaà eezio

no oadoso le

servzion

ricon la mvas

vazprovdall

a Siura

serv

esee sonno

peci

tà s

a pno nfoa s

effetoneopeottatlo spos

vannate

o glia

movisch

zionva, ’Az

curda

van

eguiolo ao lefica

d

svol

pagdisrtun

stagttuae). erarti astessizi

nza e.

i opmome

he pe decc

zien

rapil la

nza

re a va

e inda da

data

te v

. 1 ponnistgionata

re sall’insso oni

di q

peraovimentaper dei sc.. nda,

da abor

di q

prealledicaa er

a 07

vers

di 1nibitichene i(luo

secnter

luo de

que

atormenazio

il cseg

, es

s.r.rato

que

essoe deazioroga

7.12.

so t

14) li ee, oin cogo

condrno ogoelle

este

ri dotaz

one congna

sclu

.l., orio

este

o l’ella oni are

.201

terz

d inocccui

o pro

do de. usc

e dis

ovraione ptenli e

usiv

gli o, a

e dis

Aziprerela e a

3

zi

n orhialla

otet

l’incllo

cite

spo

anne d

posaimede

vam

opeve

spo

endescrativai D

rdinli, gtra

tto,

carste

e di

osiz

no pdela inentoi ca

men

eraterific

osiz

da, rittae a

DPI

pag

ne (guanasfe ris

ico esso

sic

zion

porrle

n opo deavi e

nte

tori care

zion

vea vaalle

da

g. 5

(comnti,

erta cal

rico lu

cure

ni e

re teve

peraell’aelet

me

ince c

ni e

engoalutamisfor

di 1

mprcasvie

dat

cevuuogo

ezza

istr

tutteentua deacqttric

ezzi

cariche

istr

onoaziosurernire

14

resiscoeneto o

uto,o e

a e

ruiti

e leualiegliua,

ci di

i di

catisia

ruiti

o dionee die ai

i o e o

, e

e

i

e i i , i

i

i a

i

i e i i

Page 14: 279   rischi verso terzi

Lecoin fin I sdisNeda

Il ccoPecedeLarec Leabria

Si ca

ed

e prmpesee d

solastanel caa rie

carinta

er lantra

ella a cecan

e fabbasassu

riporico

dizi

roveportaercii ve

ai lanti daso

emp

co atorea malingra

entrndos

asi essaume

ecg p itc ecm md

ortao de

ione

e dameizioerifi

aterdallao in pire

si de siisua,

andealinsi m

eseameersi

effecollgrad

pos

inditrascen

effeconman

misdell

anoel s

e 20

i caent le car

ro ca zoesacon

dispia inra di quezzna, mate

ecutenti :

ettuaauddo

sizio

ividsdutntra

ettuantatonte

sural’an

, a olai

13

arico sstr

re il

cemonaamen ac

ponn endegualiza fielaeria

tiveeffe

aziodaredi f

ona

uazttorlina

azioore nut

aziodam

scoio”.

LE

co vottouttuco

mena cae, lacqu

ne inntragli s coisica

aboralme

e deettu

onee efinit

ame

zionri da;

one d’

to s

one men

opo

ATT

veno leure,mp

ntiziaricaa zaua.

P

n mata sposorrea. randente

ellauate

e dd eura

ento

ne ai sp

e de’acqino

dnto

o es

TIV

gone az, al orta

si ata avo

PROV

manchestam

elan

do e in

a pre co

di seseg ed

o de

all’inpos

ellaquaallo

eglcar

sem

VITÀ

no ezion

finame

cofor

orra

VA D

ierae in meno la

i sen pr

rovaon

soprguir

d ev

el se

ntrastam

pra, so st

i arich

mplif

À ES

effei die dento

omprnisa oc

DI CA

a unus

nti va v

egnross

a dtras

rallure i

vent

erba

adomen

rovasia tab

abbhi ce

ficat

STE

ettu es

di veo d

portacon

ccor

ARIC

nifocitaven

varia

nali sim

di csdu

uog rilitual

ato

ssonto,

a cal’a

ilizz

bassedim

tivo

ERN

atesercerifii un

anono urren

CO S

orma. ngonazio

in ità d

caricuttor

go evi le p

io s

o dere

aricltezzars

sammen

o, le

E V

e sucizioicarn ele

o coun cnte

STAT

e e

no one

remdel

co, ri d

prene

pres

sull’

el solativ

candzza si d

mennti d

e sc

Valu

u elo: prne em

omeconper

TICA

e gra

utile de

motocom

coi sp

elimecessenz

’are

olaiva

do d’

ei c

nti dell

ched

utaz

lemposs

la ent

e pntribr ma

SU S

adu

izzaella

o, emp

n zpos

minassaza d

ea in

io dins

peracqced

nela s

de i

zion

mentsonrisp

to s

piasbutoater

SPE

uale

ati tres

evitara

zavotam

are ari: adi c

ndiv

dei pstall

r stquaime

i pstrut

iner

ne d

1

ti so epon

strut

stre o corial

ECCH

e, q

trassist

ta catore

orramen

al altecari

vidu

punazi

tep a raenti

punttur

ren

del r

14

trutessendenttura

vinollabizza

HIAT

quan

sduttenz

che e e

a cnto

finezzachi

uata

nti (one

il sagg

de

nti ra.

ti le

risc

tturaere nzaale

ncoboraare

URA

ntifi

ttorza e

l’opdi c

coste c

ne a libper

a qu

sui e in

serbiunlla

mo

e fa

chi p

ali pro

a algià

olateandi ca

A DI S

ican

ri poelet

percon

tituitcent

di berrma

uale

tran op

batota: stru

onito

si “

per

alloove le p

à in

e sdo caric

SOLA

ndo

otenttric

ratonseg

ta dtrali

prera aane

e st

vetper

oio,pe

uttu

ora

app

att

o scdi

prevope

u qconchi d

AIO

o co

nzioca o

ore gue

da ina

endall’inenti;

trisc

tti) ara a

mier cra;

ati

pron

tivit

copcolvisiera

quat qudist

LAT

on e

omeo d

debenza

acqdi

erentra

cia

a coa m

isurcias

e

ntam

tà s

po dlaudoni

a.

ttroello

tribu

TERO

esat

etricel c

bbaa a

quaacq

e dados

di c

ontamezz

randscu

de

men

d

svol

di vdo,pro

o lato piuiti

O CE

ttez

ci ocam

a esl di

a inquis

iretsso

cari

attozo

do no

eterm

nto

data

te v

verif daoge

ti, eù sdi p

EMEN

zza

o indmpo

segsot

n sesizio

tta o de

ico;

o dedi

siaste

min

de

a 07

vers

ficaa effettu

e polleprov

NTIZ

il m

dutto m

uiretto

erbone

visel so

ei qusta

a i lep

nazi

el ca

7.12.

so t

arnefettali,

pertecitava è

ZIO

med

tivi,magn

e ledel

atoe, p

sionola

ualativi

itri il

ione

anti

.201

terz

e spuaro p

antato.è co

des

coneti

e letso

i e oss

e dio,

i mee

immcar

e,

ere

3

zi

perre ppro

o, a. osti

simo

ollegico

tturlaio

mson

deltipo

ettecol

mesrico

in

e pro

imeprimve

anc

ituit

o ut

gati alla

re do ca

isuro p

la olog

ere lleg

ssi, do

te

ova

pag

entama d

di a

che

ta d

tilizz

ada v

diretarica

razpert

strugia

a cgam

a ovrà

emp

a” e

g. 6

almdi mana

i t

da v

zan

apvaria

ttamato!

ionant

uttudi s

contment

meà e

po

“pr

di 1

entmettalisi

trav

vasc

ndo

pposazio

men!

i deto c

ura sola

trasto a

ezzoess

rea

rova

14

te iltere, al

vetti

che

un

sitaone

nte,

eglicosì

daaio,

sto ialla

o diere

ale,

a di

l e l

i

e

n

a e

,

i ì

a ,

i a

i e

,

i

Page 15: 279   rischi verso terzi

Fa

se la

vora

tiva

O

pera

zion

e

A

ttrez

zatu

re

Es

post

i

R

isch

io

App

ront

amen

to

del c

antie

re

prov

a

prel

ievo

st

rum

enta

zion

e da

l mag

azzi

no

e m

ovim

enta

zion

e de

i mat

eria

li

carr

ello

ele

vato

re,

trans

palle

t

oper

ator

i ad

detti

al

le p

rove

urti

tagl

i o a

bras

ioni

man

ipol

azio

ne d

i gas

co

mpr

essi

m

ovim

enta

zion

e m

anua

le d

ei c

aric

hi

schi

acci

amen

ti, in

pa

rtico

lare

agl

i arti

in

ferio

ri ca

duta

, rib

alta

men

to e

ro

tola

men

to d

ei c

aric

hi

inve

stim

enti

con

i car

ichi

o

con

i car

relli

, ro

ttura

imbr

acat

ure

cadu

te

cond

uzio

ne

auto

mez

zi

auto

vettu

re, f

urgo

ne

inci

dent

e st

rada

le

trasp

orto

e m

anip

olaz

ione

di

gas

com

pres

si (e

s.: a

zoto

) lo

mba

lgie

e tr

aum

i ca

usat

i da

vibr

azio

ni

attiv

ità d

i car

ico,

si

stem

azio

ne e

sca

rico

delle

attr

ezza

ture

prep

araz

ione

de

ll’am

bien

te

ogge

tto d

ella

pro

va

traba

ttello

, ca

rrop

onte

, pom

pe,

ecc.

cadu

ta d

all’a

lto

cadu

ta d

i mat

eria

le d

all’a

lto

espo

sizi

one

a ru

mor

e vi

braz

ioni

st

ress

co

ndiz

ioni

di l

avor

o

diffi

cili

espo

sizi

one

a

fatto

ri cl

imat

ici a

vver

si

..

omis

sis

ediz

ione

201

3

data

07.

12.2

013

pag.

7 d

i 14

1

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

5

Page 16: 279   rischi verso terzi

F a Prase

l

rova

de

l

av

o r di c

solara

tiv

caric

oai

o

va o

po

i t s e a e

e m ab

b puosiz

iode

i s

inst

ain

op

trasd

spos

colle

alla

c

effe

ttde

llais

ura

bass

unti

m

edion

amse

rba

alla

zio

pera

du

ttota

me

egam

cent

ra

tuaz

ia

pro

azio

nsa

me

mon

i

izio

nemen

toat

oi

one

dei

ri di

en

to

men

toal

ina

ione

ov

a

ne d

een

ti n

tora

t

e 20

13o

o

a

eg

li ne

i ti 3

OOpe

r

razi

o

one

.. om

is

ssis

trat

tr

maA

ttre

attre ma

spe

raba

ttre

zzi

att r

nual

ipo

m da

ez

za

ezza

tan

ual

ecifi

c

tello

, m

anu

rezz

a e

sp

mpe

, e

ata

07atur

e

ture

i e

he

scal

eua

li, e

ture

pe

cific

ecc.

7.12

.20e e,

ec

c.

che,

013

E o a p

Es

po

oper

aad

deal

le p

r

pag.

osti

ator

i et

ti ro

ve

8 di

1

s s

14

m

schi

a c

sciv

ol a f

cadu a f

sciv

ol e

con a f

tag

mov

man

u

acci

aca

ric

ame n

urto

c efa

ttori

cad

uta

di efa

ttori ele

amen

urto

c

spos

ndiz

io efa

ttori

R

isc ur

li o

a

vim

enua

le d

men

thi

mo

nto

o co

ntr

spos

i clim

duta

d

i mat

e

spos

i clim

ettro

c

nto

o co

ntr

izio

ne

stre

ni d

i

spos

i clim

chio

rti

bras

i

ntaz

iode

i ca

to d

a ov

ime

cadu

ro o

st

izio

nm

atic

i

dall’

a

eria

le

izio

nm

atic

i

cuzi

on

cadu

ro o

st

e a

ru

ess

lavo

r

izio

nm

atic

i oni

one

aric

hi

parte

enta

ti

uta

a ta

coli

e avve

alto

e da

ll

e avve

ne

uta

a ta

coli

umor

ro d

iff

e avve

i e de

i te

rra

rsi

’alto

rsi

terr

a

re

ficili

rsi

a,

a,

1

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

6

Page 17: 279   rischi verso terzi

17

Norme generali da rispettare, all’interno dell’Azienda ospitante, da parte degli operatori

l’accesso dei mezzi all’interno della proprietà dell’Azienda ospitante è consentito previa richiesta di autorizzazione; tutti gli automezzi autorizzati ad operare all’interno dell’Azienda dovranno circolare ad una velocità ridotta, pari a 10 Km/h, ed evitare eventuali danneggiamenti alle cose; l’attraversamento e la circolazione in luoghi con visibilità ridotta debbono essere sempre segnalati con avvisatori acustico/luminosi. Vige comunque l’obbligo di rispettare la segnaletica stradale e specifica presente. I mezzi dovranno stazionare e circolare in maniera tale da non creare intralcio alla viabilità o pericolo per le persone;

negli spostamenti dovranno essere seguiti i percorsi eventualmente all’uopo predisposti, evitando assolutamente di ingombrarli con materiali o attrezzature. In ogni caso, sia per la circolazione pedonale che veicolare, all’interno dei reparti produttivi dovranno essere scrupolosamente rispettate le norme aziendali di sicurezza che ne disciplinano la circolazione;

ogni lavoratore dovrà essere munito di tesserino di riconoscimento con fotografia, che dovrà sempre

esporre in modo ben visibile;

all’interno degli ambienti di lavoro vige il divieto di fumo e di consumo di bevande alcoliche e superalcoliche, che s’intende esteso a tutti gli operatori esterni, pena l’applicazione delle sanzioni previste e/o l’allontanamento immediato dall’Azienda da parte del Delegato del DL ospitante;

tutto il personale impiegato nelle prove è tenuto ad osservare costantemente, in maniera scrupolosa,

le norme di sicurezza, di prevenzione contro gli infortuni e d’igiene del lavoro; in particolare gli operatori dovranno utilizzare i DPI forniti adatti all’ambiente e al tipo di lavoro (tuta, guanti, cuffie, elmetto protettivo, imbracatura, ecc.) nelle modalità previste dal d.lgs. 81.08 e s.m.i.;

in caso di situazioni di emergenza (es.: incendio, sisma, ecc.) gli operatori dovranno utilizzare le vie e le uscite di emergenza indicate dalla segnaletica esistente e dovranno attenersi alle indicazioni fornite dagli incaricati aziendali addetti alla gestione delle emergenze;

gli operatori dovranno astenersi dal compiere qualsiasi intervento che possa pregiudicare la sicurezza o determinare impatti negativi sull’ambiente, di propria iniziativa e che comunque non sia stato preventivamente autorizzato dal delegato del DL ospitante;

prima dell’inizio degli interventi si dovranno accertare la natura, l’efficienza e lo stato delle strutture interessate dalla prova, al fine di prevenire ogni possibile incidente al proprio personale, a quello del DL ospitante ed a terzi;

è fatto divieto di lasciare in corrispondenza dell’area d’intervento, materiali ed attrezzi non custoditi da personale competente; è vietato altresì abbandonare attrezzature e/o materiali in posizioni d’equilibrio instabile o, qualora ciò fosse indispensabile, ne andrà segnalata la presenza avvertendo tempestivamente il referente del DL ospitante, per gli eventuali provvedimenti del caso;

si fa presente che tutte le condutture elettriche presenti nell’ambito dell’Azienda ospitante dovranno sempre essere considerate sotto tensione elettrica; qualora gli operatori, per l’espletamento delle prove, si trovino a contatto con le condutture sopra citate, oppure debbano operare ad una distanza inferiore a quella di sicurezza, i lavori dovranno essere eseguiti solo in assenza di tensione secondo le norme vigenti;

è fatto divieto di abbandonare i rifiuti, di qualsiasi genere e natura, presso i locali dell’Azienda; al

termine della giornata lavorativa, o comunque dell’intervento, sarà cura degli operatori lasciare in ordine le aree oggetto del medesimo, mettere in sicurezza le eventuali attrezzature presenti, segnalandone la situazione di pericolo. L’area d’intervento, se presenta rischi, dovrà essere delimitata e segnalata opportunamente con cartelli ed eventualmente segnaletica luminosa.

edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 9 di 14

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

Page 18: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

18

Norme particolari da rispettare, all’interno dell’Azienda ospitante, da parte degli operatori All’occorrenza l’energia elettrica verrà fornita dal DL ospitante alle seguenti condizioni:

1. È stabilito un divieto assoluto di collegarsi in modo autonomo a qualsiasi linea elettrica e tantomeno di intervenire su quadri, pertanto gli operatori non potranno allacciarsi direttamente alle prese del DL ospitante, ma dovranno utilizzare un proprio quadro elettrico di tipo conforme alla norma CEI 17-13/1 dotato di interruttori automatici differenziali e magnetotermici.

2. Il delegato del DL ospitante indicherà il punto di presa. 3. Prima dell’allacciamento, gli operatori dovranno effettuare la verifica del coordinamento delle

protezioni nel quadro e nelle relative utenze. Nel caso sia accertata la necessità di disporre di un differente sistema di dispersione a terra, questo dovrà essere realizzato in maniera autonoma previa comunicazione ed autorizzazione da parte del DL ospitante.

4. Occorrerà utilizzare unicamente prese e spine del tipo conforme alla norma CEI 23-12. Utilizzo di attrezzature di proprietà dell’Azienda ospitante

1. Gli operatori dovranno utilizzare attrezzature proprie. 2. Non potranno, in nessun caso, fare uso di servizi dell’officina, di mezzi elettrici o ad aria compressa,

di gru, di paranchi, di sollevatori, di carrelli elevatori, di veicoli, di utensileria e di quant’altro sia di proprietà del DL ospitante.

3. In casi particolari potranno essere concesse in uso delle attrezzature previa espressa richiesta di prestito d’uso da presentare e da formalizzare per iscritto.

4. Gli operatori saranno responsabili dell’integrità e del corretto uso dell’attrezzatura durante l’intero periodo di prestito e dovranno osservare, oltre le disposizioni espressamente previste dal d.lgs. 81/08, le seguenti disposizioni: A. Verificare l’integrità e l’efficienza delle attrezzature ricevute in uso prima, durante e dopo

l’utilizzo prima della riconsegna. B. Se ritenuti giustificatamente necessari, richiedere al delegato del DL ospitante eventuali

interventi di manutenzione che si rendano opportuni per garantire l’efficienza e la sicurezza dell’attrezzatura.

C. Riconoscere di esclusiva pertinenza e responsabilità l’osservanza di tutte le norme in materia di prevenzione infortuni che riguardano l’utilizzo dell’attrezzatura affidata, nonché la predisposizione di tutti i relativi approntamenti e cautele antinfortunistiche.

D. Riconsegnare nello stesso giorno, prima della chiusura aziendale, le attrezzature avute in prestito se non diversamente concordato con il delegato del DL ospitante.

E. Le attrezzature dovranno essere rese nelle medesime condizioni in cui sono state ricevute.

edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 10 di 14

Page 19: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

19

Per i lavori cosiddetti a caldo, comportanti l’uso di fiamme e comunque suscettibili di essere causa di innesco d’incendio (ad es.: saldatura elettrica e ossiacetilenica) si debbono adottare le seguenti minime precauzioni:

1. Fermo delle macchine e delle operazioni che producono polvere o materiali infiammabili che possono raggiungere l’area d’intervento.

2. I pavimenti e le zone circostanti all’area interessata debbono essere puliti e poi bagnati. 3. Tutte le aperture nei pavimenti nel raggio di dieci metri debbono essere sigillate per prevenire il

passaggio di scintille ed i materiali combustibili che non possono essere rimossi debbono essere protetti con coperte antifiamma.

4. Un responsabile, equipaggiato con estintore, deve esser posto anche al piano superiore o inferiore se è possibile che le scintille raggiungano queste aree.

5. Circoscrizione della zona di saldatura con schermi protettivi ad evitare proiezioni di scintille o scorie incandescenti ed adeguata predisposizione degli impianti e dei recipienti, tubazioni su cui si deve intervenire.

6. Accurata posa degli impianti elettrici (in caso di saldatura elettrica) e controllo del buono stato dei cavi di alimentazione, alimentazione elettrodi e di massa.

7. La presa di massa deve sempre essere collegata in prossimità del punto da saldare, ad evitare che si formino scintille sul circuito di ritorno.

8. Nel caso debbano effettuarsi lavori con impiego di fiamme o produzioni di scintille lungo il percorso adiacente od in quota, dovrà essere isolata la zona di possibile proiezione delle scintille e si dovrà predisporre un incaricato per evitare il transito ai veicoli contenenti prodotti infiammabili o per avvisare di sospendere temporaneamente il lavoro di saldatura.

9. Ispezionare dopo trenta minuti dal termine del lavoro l’area d’intervento per riscontrare eventuali presenze di focolai (braci).

Per i lavori all’interno di recipienti, vasche e spazi confinati si debbono adottare le seguenti minime precauzioni:

1. Le aperture di accesso debbono avere dimensioni (o diametro) sufficienti a garantire il sicuro passaggio degli operatori.

2. Il recipiente deve essere lavato e bonificato e non deve contenere sostanze o residui pericolosi, che possano pregiudicare la sicurezza nel corso dell’effettuazione delle operazioni previste.

3. Il recipiente deve essere isolato dal resto dell’impianto con inserimento di cieche e/o distacco delle tubazioni di ingresso ed uscita.

4. Le attrezzature all’interno del recipiente debbono essere sezionate elettricamente. La richiesta di sezionamento deve essere effettuata per iscritto al delegato del DL ospitante.

5. Su tutti i punti di scollegamento, intercettazione, sezionamento, ecc. di cui sopra dovranno essere esposti avvisi con l’indicazione “Divieto di manovra - Lavori in corso all’interno del recipiente".

6. Predisporre adeguate e sicure opere provvisionali per l’acceso e l’ingresso al recipiente in modo tale da rendere sicuro ed agevole sia l’ingresso che l’uscita dal recipiente oltre che per facilitare un eventuale intervento di soccorso.

7. Dotare il personale incaricato a tali lavori dei mezzi e indumenti protettivi idonei ed accertandosi della loro funzionalità ed efficienza (ad es.: autorespiratore, cinture di sicurezza, funi, ecc.).

8. Controllare prima dell’inizio dell’intervento l’atmosfera all’interno del recipiente al fine di verificare che ci siano le condizioni per lavorare in sicurezza.

9. Assicurare un’adeguata ventilazione durante tutto il lavoro. 10. Il personale che entra deve sempre essere assicurato con una cintura di sicurezza e funi uscenti

dall’imbocco di accesso a porta d’uomo in modo tale da permettere il rapido recupero dell’addetto in caso di necessità. Inoltre, detto personale deve usare ed indossare i mezzi di protezione prescritti.

11. Esternamente al recipiente si deve trovare una persona in grado di estrarre il lavoratore che si trova all’interno dello stesso.

12. Detta persona dovrà sorvegliare costantemente, anche con richiami, le condizioni di chi lavora all’interno.

13. E’ inteso che le operazioni non potranno essere svolte in forma isolata da un singolo operatore. 14. Le apparecchiature elettriche per l’illuminazione localizzata o che si utilizzano all’interno dovranno

essere alimentate con una tensione che non deve superare i 50 Volt verso terra e sia derivata da un trasformatore di sicurezza.

15. Le lampade elettriche portatili dovranno essere alimentate con non più di 25 Volt verso terra. 16. Colui che sovrintende ai lavori dovrà rendere edotto il personale degli eventuali pericoli, delle cautele

da adottare, e dare chiare disposizioni per il regolare e sicuro svolgimento del lavoro.

edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 11 di 14

Page 20: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

20

Per i lavori in altezza si debbono adottare le seguenti minime precauzioni:

1. Le opere provvisionali quali ponteggi od impalcature dovranno essere allestite a regola d’arte ed essere proporzionate ed idonee allo scopo ed essere conservate in efficienza per l’intera durata del lavoro.

2. Le zone sottostanti alle impalcature od ai lavori in quota debbono essere sbarrate e munite di cartelli indicatori che vietino il passaggio e indichino l’obbligo di uso del casco.

3. Non bisogna lasciar cadere, né tanto meno gettare, alcun oggetto al di sotto. 4. Le opere provvisionali andranno rimosse una volta cessato il loro utilizzo. 5. Le strutture provvisionali debbono essere opportunamente segnalate se realizzate in posizioni poco

visibili come nel caso, ad esempio, dietro angoli di edifici, nascoste da parti di impianti come silos o tramogge, ecc..

Per i lavori di sflangiatura ed apertura di condotti si debbono adottare le seguenti minime precauzioni:

1. Informarsi presso il delegato del DL ospitante sulla natura dei liquidi o dei gas contenuti. 2. Richiedere al delegato del DL ospitante che la zona interessata dall’intervento sia opportunamente

evacuata e/o sezionata, assicurando l’interruzione del normale flusso del liquido o del gas. 3. Indossare indumenti protettivi adeguati alla natura della sostanza contenuta. 4. Eseguire la sflangiatura con le dovute cautele, lasciando in presa almeno due bulloni opposti ed

allentandoli poi gradualmente, tenendosi in posizione defilata da possibili spruzzi, finché eventuali residui di liquidi o di pressione non siano scaricati.

5. In caso di liquidi che possono determinare un impatto ambientale, il deflusso di questi residui dovrà essere opportunamente fatto confluire in un contenitore per evitare la sua dispersione sul pavimento o sul terreno. Per l’opportuna gestione di questi reflui si dovrà consultare il delegato del DL ospitante.

6. Dette precauzioni dovranno essere adottate di volta in volta allo specifico lavoro da eseguire ed eventualmente esser integrate con altre anche nei confronti di terzi che possano trovarsi a passare o operare nella zona di lavoro.

edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 12 di 14

Page 21: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

21

Istruzioni ambientali

1. È fatto assoluto divieto allo scarico in acque superficiali di qualsiasi refluo diverso da acqua fresca, intendendosi per tale quella non addizionata di alcunché.

2. Si sottolinea la fondamentale premessa che i rifiuti generati nel corso delle attività commissionate a seguito dei lavori da eseguire od eseguiti rimangono di esclusiva competenza del produttore. Sarà, quindi, cura di quest’ultimo assumersene gli oneri in termini di stoccaggio temporaneo, trasporto, smaltimento o recupero secondo la normativa vigente.

3. Inoltre, è fatto assoluto divieto di abbandono e di deposito incontrollato, sia a contatto diretto del suolo che non, di qualsiasi rifiuto, intendendosi per tale qualunque sostanza od oggetto rientrante nelle seguenti categorie: A. Prodotti contenenti amianto, PCB, ecc. B. Prodotti scaduti C. Sostanze accidentalmente riversate, o perdute o aventi subito qualunque altra alterazione

accidentale, compresi tutti i materiali, le attrezzature ecc. contaminati a seguito dell’incidente in questione

D. Sostanze contaminate od insudiciate in seguito ad attività volontarie come ad esempio residui di operazioni di pulitura, materiali d’imballaggio, contenitori ecc.

E. Elementi inutilizzabili come ad es. batterie, pile, catalizzatori esauriti, anodi di saldatura, ecc. F. Sostanze divenute inadatte all’impiego come ad es. acidi contaminati e non, olii minerali ed

idraulici esausti od emulsionati con acqua, solventi contaminati e non, ecc. G. Residui di processi industriali quali ad es. scorie di saldatura H. Residui di procedimenti o processi antinquinamento come ad es.: fanghi di lavaggio dei gas,

polveri da filtri dell’aria, morchie da filtri per olio, filtri usati ecc. I. Residui di lavorazioni e sagomatura come ad es. trucioli di tornitura o fresatura, sfridi da

lavorazione dei metalli ecc. J. Residui provenienti dall’estrazione e dalla preparazione delle materie prime come ad es. residui

di cemento o loro componenti non utilizzati ecc. K. Sostanze contaminate come ad es. olii minerali ed idraulici contaminati. L. Qualunque sostanza o prodotto la cui utilizzazione è giuridicamente vietata (N.B.: il prestatore

d’opera esterno, nel caso debba impiegare tali sostanze nelle proprie lavorazioni, deve preliminarmente informare il referente ambientale di Stabilimento sulla natura e sulla quantità dei prodotti che sta introducendo nonché fornire le dovute informazioni e le motivazioni al suo impiego all’interno dello stabilimento).

M. Prodotti di cui il detentore non si serve più come ad esempio scarti di officina, di ufficio, materiali di demolizione ecc.

N. Materie, sostanze o prodotti contaminati provenienti da attività di riattamento dei terreni. O. Residui di produzione e di consumo in appresso non specificati come ad es.: olii anche nuovi,

sostanze chimiche varie, componenti meccanici di macchine non più utilizzabili, attrezzature non più impiegabili ecc.

P. Qualunque sostanza, materia o prodotto che non rientri nelle categorie sopra elencate.

4. È fatto assoluto divieto di accensione di fuochi o di creazione di fonti di possibili combustioni per effetti indotti o diretti di qualsiasi sostanza, legno incluso.

5. È fatto assoluto divieto di sversamento, di riempimento di serbatoi, cisterne, contenitori interrati o fuori terra, vasche di contenimento e cisternette, siano esse vuote o parzialmente piene, di proprietà del DLC con sostanze e materiali di scarto o di esubero derivanti da attività di lavorazione, interna ed esterna, da parte delle maestranze delle Ditte esterne.

6. È fatto divieto d’impiego di attrezzature e macchinari che producano inquinamento acustico, ovvero non conformi alle normative costruttive attuali e comunque che non diano garanzie di rispetto dei limiti normativi in vigore e pertanto debbono risultare conformi al rispetto di quanto stabilito dalla legislazione sul rumore esterno.

7. I valori limite d’immissione di rumore debbono pertanto rientrare entro i limiti di emissione fissati dalla vigente normativa che possono essere richiesti al Delegato del DL ospitante.

edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 13 di 14

Page 22: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

22

Del contenuto di questa informativa sono stati informati tutti gli operatori abilitati allo svolgimento delle mansioni di cui al titolo della medesima. Agli stessi operatori è stata consegnata copia dell’informativa, firmata dal DL del Laboratorio della Sicurapida s.r.l.. Gli stessi operatori hanno controfirmato per ricevuta. Ogni variazione dell’informativa (aggiornamento, modifica, ecc.) deve essere redatta (in revisione 1, 2, ecc.) e consegnata agli operatori, previa informazione adeguata. Spett.le DL . Oggetto: prove di carico su elementi strutturali presso l’azienda “Tal dei tali s.r.l.” Il sottoscritto , lavoratore incaricato dell’esecuzione delle prove in oggetto

DICHIARA

a) di aver ricevuto la presente informativa; b) di aver letto, compreso ed accettato la medesima in ogni sua parte; c) che osserverà quanto nella stessa prescritto.

In fede ________________, li ___/___/___

Il lavoratore

_________________________________

edizione 2013 data 07.12.2013 pag. 14 di 14

Page 23: 279   rischi verso terzi

I rischi specificiinerenti le attività esterne

Page 24: 279   rischi verso terzi

2.Il Dla In empointcacoIn nedeus Si

LapeIl tunsoerr La

Al co

1 QDL form

pamergortatternlorengiog

eceselle cite

pos

12

a fasertantras’apggerori

a fas

ab

pentro

Qumamaz

rticgentili,

ne de, untni cssarela

e di

sso

. i

. l

se ntosferpproetti e/o

se 1

) p) f

rsoolla

alindazion

olanza num

di sointrtivitecasrio ativsic

ono

il tral’es

di t, si ime

ossiagl

o im

1, e

prefasi

nalare c

risantene e

re, ge

meoccrodue, d

so, info

ve incure

ind

asfeecu

trasritie

entomali ef

mpru

even

pari in

e inche

sche hae in

i laeneri d

corsuziodistoprimormndicezza

divid

erimuzio

sfereneo suazioffetude

ntua

raziitin

n que il m

LE

hi?a l’o

nfor

avoericadi emso, oneorsma

marscaza, d

dua

menone

rimee opul pne tti denze

alm

oneere

uesmez

ATT

? obbma

oratoa (mmerVV

e diondi

si e ion

disp

are,

nto de

entoppopost

nodell’e.

ment

e dee.

stionzzo

TIV

bligozion

ori misrge.F.,i si, feimpprei e

posi

in o

sul lle

o srtunto p

on raffa

te,

ella

ne, o as

VITÀ

I r

o dine

debsurenza, ecscheeriteposendpretivi

occ

posdive

ul pno apuòrilevatic

può

str

prisseg

À ES

risc

i infai p

bboe pa e cc.) egge edstareere

escrdi a

casi

sto erse

posana

ò esvanam

ò es

rum

magna

STE

chi

formprop

ono reccape d

ge, d eme l’

e acrizioalla

one

e re a

sto alizzssente ent

sse

ment

a di ato p

ERN

i sp

marpri l

escauzpacdi p

asmoratti

ccuroni:arme

e di

rienttivi

rapzarlre ain

to p

re e

tazi

effper

E V

pec

re i avo

sserzioncità primssidrragvitàrata dive, a

att

tro ità.

pprea inanaqua

psic

esa

ione

fettuil s

Valu

cif

lavorat

re fnalidi

mo sderagie, à ina visvietacce

tivit

in s

esenndipalizzant

cofis

amin

e e

uareserv

utaz

fici

oratori

form, cocom

soccame

ecn unsionti, aess

à la

sed

nta penzatoo, sico

nata

de

e il vizio

zion

in

atorirife

matonomuncorentoc.).n ane d

avveso m

avo

de (

unndeno conel

o co

a in

ll’au

seo ris

ne d

2

ere

i suerita

ti cioscnicarso o, mbdellertimmez

rati

risc

n elntemongla on

n du

utov

rvizsult

del r

24

ent

ui risa ai

rcaenzaziomecon

iena d

menzzi d

ve

chio

emmegiunfascon

ue m

veic

zio ti pe

risc

ti le

schris

a i cza oneedicnge

te dislonti, di s

ese

o d’i

entnte

ntame d

nseg

mom

colo

in eerfe

chi p

e a

hi spchi

comdei pe

co (flam

(offocazpreocc

egu

inci

to cda

mendi rgue

men

o;

esteettam

per

atti

pecogg

mpom

er mfolg

men

ficinzion

escrcors

ite

iden

com qu

nte rienente

nti d

ernomen

att

vit

ificiget

ortaezz

mesgorato,

na, ne drizioso,

pre

nte

munuello

al ntroe au

da v

o, snte

tivit

tà e

i dettiva

mezi dsag

azioin

labdeloni,ecc

esso

stra

e ao chrien, gume

valu

sarefun

tà s

est

ell’aame

nti di eggi onetos

borala s sa

c..

o te

ada

a tuhe sntroli oent

utar

ebbnzio

svol

ter

attivente

da estidi e, frasica

atorsegnalva

erzi,

ale)

tte sarào in opeo d

re s

be oona

te v

ne

ità; e ris

tennzioemeattuazio

rio, nale

atag

, du

;

le à lose

ratodelle

sepa

opponte

vers

egsco

neroneerg

ure,one

locetic

ggio

ue fa

attio scede;ori e p

arat

ortu ed

so t

gli dontra

re ine eenz us

e e

caleca do o

asi

ivitàcopo; tasonrob

tam

unod eff

terz

eveabil

n c imza, stione/o

e tedi sisoc

di l

à svo dele sno

babi

men

o attficie

zi

e ini ne

casompie

chini o

as

ecnocur

ccor

avo

voltellascegenlità

te:

tribente

oltrei v

o degoiam

o essfiss

ologrezzrso

oro:

te ina traelta nerdi

uiree.

re aari

’inco dimataspossia

gicoza e, vie

:

n easferap

ralmcom

e l’o

assiam

cend es

a sqsizida

o, ee sae d

esteertappremenmm

obb

curbie

dio stinquaone

a g

ecc.aluti fu

erno. esete

mett

bligo

rareenti.

edntoridree algas,

.) ète ega,

o e,

entapiù

tere

o di

e

d i

e l ,

è e ,

,

a ù e

i

Page 25: 279   rischi verso terzi

Co

UnpepoIntvepoOvquSi alleprone

ome

abc)d

na vericoossitrodrific

ossovviaalitrame novv

ei co

e ve

) l) l) l) l

voltolo bile

dottecareonoameativmmorm

vedionfr

edre

l’indl’indla vl’ind

ta qha

e stae lee, so coentevo sent

me dmeront

emo

dividdividvaludivid

quadi

abile mebbnsi

e nsu qta cdi s

enti ti de

o ne

duaduatazdua

ntiftra

lire misubender

nel queche sicuorg

el la

LE

el c

azioaziozionazio

icatasfoun

ure ne srarecritllo qne

urezganavo

ATT

capi

one one e d

one

ti i orm

orddi

soloe ridterioqual do

zza izza

orato

TIV

itolo

dede

dei rde

riscarsdinepre

o in dotto dantiocuma

ativore

VITÀ

o se

i pei risrisclle m

chi, i in

e di even

viai a di stativme

a sovi e , du

À ES

egu

ericoschichi; mis

indn ev

granzio teolivestimvo.

entoolta

prouran

STE

uent

oli; i;

sure

dividvenandoneoricelli ama

o di ntoocente

ERN

te,

e di

duanto dezz e

ca, saccesu

vao evedur

l’es

E V

per

pre

ati tincza eprose, ettagge

lutaventrali serc

Valu

r og

eve

tramidee dioteza s

abilierito

aziotual(pr

cizi

utaz

gni f

nzio

mitentai prizionsegui. o,

one li inrevio d

zion

fase

one

e la le eiorit

ne, uito

per

dendicsti ella

ne d

2

e de

e e

rele l’tà dtram

o de

raltr

ei riscazidal

a m

del r

25

ell’a

pro

lazient

degmiteell’a

ro a

schoni le nans

risc

attiv

otez

onetità li ine la

attua

ass

i node

norsion

chi p

vità

zion

e esde

nterva vaazio

sai

on si risme ne.

per

in e

ne.

sistl davenalutone

pru

sonsch

di

att

este

tentannnti dtazie de

ude

no ci resic

tivit

ern

te fno cdi mone

elle

ente

conesidcure

tà s

o s

fra che

mitige demis

e e

sendui cezza

svol

i do

la pe pugaziel rsure

ca

ntitechea e

te v

ovrà

probuò ionerisce di

aute

e se, nodi

vers

à pr

babcone da

chioi tut

elat

egnonobuo

so t

roce

bilitànsea a

o retela

tivo

nalaostaona

terz

ede

à chguittuasidu

a, i r

o, p

azioantea pr

zi

ere

he re

are.uo, risc

prev

ni de l’arass

con

un all’o. si

chi i

vale

di inappsi) p

n:

detope

potndiv

e l’

noslicaper

termerat

trà vidu

ele

sserazioma

mintore

quiuat

me

rvanne ngo

atoe, è

indii si

ento

nzedei

ono

o è

i

o

e i

o

Page 26: 279   rischi verso terzi

2.2L’ichdeL’iIn neL’ineLaneIniavPerito PeneSi admaL’aunL’uesco

Il c

Leec

2 nfoe a

erivanfoent

ell’innfo

ecesa Lella ziaven

er porno

er qeces

co es

ancass me

utilizsenmp

citat

e evcez

oo

o

L’irtun

avviea unrtuntramnforrtunssaLeggcoplmenutopoteo) e

quessaonsisigecataicurezzzzondoporta

to d

dtoccidnd

ventzion

i i

mecap

l

nfonio enena lnio mbi tunnio riamge, pertenteo duer eeffe

sto rie,der

enzea osrazi

zo po deovi ano

d.lg

durtuteo incomcui invedurnel dur

tualne d

inteintemecesigcomaccpenle b

ortsul

e pelesisuli caio s

inmen

coturae, inuranessettua

mo l’asranoe essserione

privael mline

o ec

s. 3

antela gn qumple

la peceantcasant

li indei

erruerruccagenmuncomnalmbrev

un lav

er laone lavasi,sul n itnte on a asnfatnte ereato

otivssico nesservane cato

mezee pcces

38/0

te ilgli iuellesspar

e pute il so dte l’a

nterseg

ziozio

anicnze nem

mpagmenvi so

LE

io voroa coe, ovoro, il llavotineperil d

ssictti, l’at

e indper

vo, curaece

enzinzacopra p

zzo pubssiv

00 t

noinfoi di

si rerte nuò fa nodi raabit

rruzgue

ni/dni/d

co, es

mengnante oste

ATT

in o, cosid

o uno delavooro

ere rcod.lgcura

un ttividenr re

se azioessaali e

a core

pattopriv

bblicvo d

tute

ormortuni pr

esidnonare

ormaapptua

zionnti

devidevichi

ssente

are rileve ch

TIV

itinche ddena meveoratla

è rrers.

ativalav

tà lnnizecar

il loneariee im

ostitanco chvatochedisa

ela c

ale ni oroprenz

n hain t

ale portle p

ni ecas

iaziiaziusunziaapi

vanhe n

VITÀ

nerpre

etta malae estorecauquere p38

a chvoraavo

zzatrsi s

lavoe obe le mprtuischehe o èe diagio

com

peoccorietàziala potali pe

ti di perc

desi:

ioniioniura ali prefigl

nti (non

À ES

re evecau

attiassere, inusa el per /00he vatororatto, sul

oratbbliginte

roroce l’inque coi coo al

me i

rcoorsià coi coossamrcolav

cors

evia

i effi ndee i

ezzali aad

n alt

STE

ede usaa, cre dn ocdeparrec

0, havienre ctival’inlavo

toregatoerru

ogabreanforestoonseollolav

info

orsoi enom

on lesibilmbit

rsovoroso p

azio

fettuece

ella impati a ses.tera

ERN

pea vioche disticcalla rtico

carsa ene fche

a (adfortoro

e eoriauziobili

ato ertuno utenti

ocamvora

ortu

o di ntrounee reità i);

o cho plper

oni

uateessistr

prorda

scu: pr

ano

E V

r Leolenrenntosiomaolar

si suespforne sud estuni.

ffeta nooni eo ae vinio tilizzito menator

ni in

an l’ae, qelatdire

he ilurimla c

del

e initate

radarogalla olarest

o le

Valu

eggnta,ndeo dane lattre ul lupresnita ubivs.: uio d

ttuaon ce le

all’aenequ

zo squanto,re in

n iti

datbita

qualtiveetta

lavmi; con

l no

n atte oa sabil

co ptarecon

utaz

ge u, in

e nealla delia dinf

uogssam

dava un dev

a decope ddeme puandsia and, non re

iner

ta eazioi le co

a di

vora

nsum

orm

tuaossolitai, l

olletprime sondiz

zion

unaocc

ecesmalo s

devfortuo dmenll’INun con

ve a

elleriràeviampiunitdo neco mon elaz

re q

e ritone e scmpinc

ator

maz

male

ziosia amea nttivit

ma occozion

ne d

2

a tutcasssa

alattsvoe eunio

di lante

NAILinc

nduavv

intà l’eaziometa dil lces

mancon

zion

que

torno i

caleponecide

re d

zion

e pe

ne do

entnectà delorsoni d

del r

26

telasionaria tia plgimsseo cvor

pL. cideceneni

erruevenoni

entodallaavo

ssarncannse

ne a

lli v

no dn lu

e edentiere

dev

ne d

erco

di uovute p

cess(ad

ll’oro a i ris

risc

a asne dl’as

profmenere chero. rev

entente re

uzionto qua

o di a leoratrio. no entoalle

verif

dalluogd i ci strper

ve fa

dei

orso

unate percsitàd erariovitt

schi

chi p

ssicdellostenfessnto una

e i

isto

e stdi aall’i

oni lesandobb

eggetore

meono esi

fica

’abhi dcorruttr es

are

pas

o n

dira ccors

à dies.: o dtimeio.

per

curao svnsiosiondela cal la

o c

tradautointe

delivo

do sblige pe

e no

ezzi la

gen

atisi

itazdi esrtili ura

sclu

pe

sti q

on

retticausa, i as

sodi e d’

att

ativavolgonenale lavausavo

che

daleobuerno

tra. son

ghi penaon

pupu

nze

:

zionsclucon

ali; cder

er re

qua

rie

va usa

nessoloddlav’inc

tivit

a mgim dae, dvorosa vorat

l’i

e veus oo d

agit

no dpenale. util

ubblntu

e di

ne ausivndociò re o

eca

alor

ntra

deldi

ecesver

disfaoro

cide

tà s

medimental ladettao, cvioletore

nfo

enivo di el n

tto

dovnalm

lizz

ici calevita

al pva pminin qo rid

rsi

a n

ano

DLi fossitre dacim

o) oente

svol

iantto dvora a

contentae s

ortun

va cam

norm

o d

vutemen

a i

che pr

a fa

postpropnialquadurr

da

on

o ne

L; orzaà ddovmeno n

e str

te v

te l’dell’ro pnchtraea. sub

nio

tutemiomal

delle

e a nte

me

e serese

amil

to dpriei, il

antore i

un

esi

ella

a mdi afveri nto nellrada

vers

’INAatti

per phe te un

isce

in

elaton, ee p

e d

carilev

ezzi

ervoenziare

di laetà d

poo si ris

luo

sta

a co

magffro

fadi

l’adale

so t

AILivitàpiù tecnna m

e

n it

to seccperc

evi

ausvan

i pu

onoza se.

avodel

ortodev

schi

ogo

a un

ope

ggioontaamili e

dem);

terz

, è à ladi t

nopmal

nel

tine

soloc.). cors

azio

e dnti, c

ubb

o la sul

ro (lav

ne ve t d’i

di

a m

ertur

ore are iari

esigmpim

zi

quevortre

patialatti

tra

re

o se

so (

oni,

di focioè

blici

traluo

(sonvoradi ctrattnci

lavo

men

ra a

(aun , senz

men

ellarativgioa. ia d

gitt

sia

e q

(di

, ch

orzaè o

e

atta ogo

no eatorcastareden

oro

nsa

ass

ad ma

ocize nto

a cirva, rni.

del c

o c

a c

ques

and

he n

a mbbl

si a

opo di

escre asa oe dinti,

o ad

azi

sicu

es.alorali fisidi

rcosdal

cor

he

com

sto

data

non

magigh

avv

pur la

clusassio i vi luocos

d un

end

urati

.: gre) e

ioloob

stan qu

po

de

mpre

fos

a e

n so

ggioi la

vale

re, vor

si dacurvialoghsa c

n al

dale

iva

guao mo

ogicbbli

nzauale

ma

eve

eso

sse

e di

ono

ore,cui

e di

purro o

allaratoi di

hi inche

tro,

e.

ad

astoper

oraliche,ighi

a e

a

e

o

e

i

o

, i

i

r o

a o i

n e

,

d

o r i , i

Page 27: 279   rischi verso terzi

L’anelavnoecL’isiaazsiamesoma Si infnede Soveab

2.3LeessteSi lavun

Il dl’opre In

assecesvoroon pc.).ndea pien

a paezzstaanc

segfortuei limell’in

ono nga

bitua

a)

b)

c)

3 e staisteesso

ritivora’att

d.lgbblese

tale

icurssitao; inpote

ennercdalartico pnze

cato

gnauniomiti

nizio

staa inalm

) v

) ds

) a

L’aatise, ino nene

ativtrez

gs. igo

enti

e co

i i

raziato ncoer e

izzacorrie ecolaprive alo po

ala, o avi soo de

ati qnviaent

durvicedursvoall’in

autstichnfatume po, i

zzat

81/di e, p

onte

il risil ris

ionel’u

ongresse

abilibile

estraarmvatolcol

osse

davveopraella

quito ate p

raneverantolta inte

o che tti, aero

pertan utura

/08 val

pert

esto

schsch

e oso ruenere

lità e aane

mento. Sichess

a ultenuta d mi

ndi a svpres

te rsa

te gla prno

comindialcuo di antn c

a.

e lutatan

o ra

io inio le

LE

ope(adnzape

dea pieo ate d

Sone eo d

timoti indelinissio

esvolgstata

il tra; gli spreso de

me icanunavitto c

cont

s.mare to,

app

in itiega

ATT

ra ad esa deerco

ll’iniedialle disao,

e diella

o, ln mneaone

samgerea, d

rag

sposstazella

attno atttimeche test

m.i. tutanc

res

inerato

TIV

ancs.: iegli orsa

fort, qma

ageovv ps

a pa

a cissi

ati, e e/

minae ladisti

gitto

stamzionsta

trechetivite.

glito in

deti i che

ent

re; all’u

VITÀ

che nesora

a a

tuniquanansevolviamsicoaten

circoonetutt

/o tr

ati ga pringu

da

menne lanza

ezzae glà c

i inn cu

efinirisc

e qu

tano

uso

À ES

nesisteari dpie

io èndoione e

menofarmnte

olare e ti grasf

gli iropruen

all’a

nti lavoa d’

atuli in

crim

ncidui la

iscechi

uelle

o ris

o di

STE

el cenzdei edi,

è stao il i sv

e ricnte,madi g

re Iin

gli eferta

stitria ando

abita

effeorat’alb

urancidina

enta st

e inpre

e ch

sch

vei

ERN

casoza dserco

ata lav

voltechie esci, guid

NAtrasevea fin

uti attiv tra

azio

ettutiva

berg

didentale (

ti sttrad

n mesehe c

i di

icol

E V

o ddi mrvizndiz

invvorae eeda cludalda d

AIL nsfer

enti no a

in qvità

a gli

one

uati a e vgo in

lati st(ter

tradda r

manenti com

na

i az

Valu

i utmezzi puzion

veceator sequ

si dl’usda p

n. 5rta; oc

al r

queà lav inf

e al

dalvicen cu

avotradrori

dali rapp

ierane

mpo

atura

zien

utaz

tilizzzi pubbni f

e ere

enzauasidallso (par

52 dè s

ccorrien

estiovorafortu

l lu

l laeveui il

ro dali sm

vapres

a inlla

orta

a tr

nda

zion

zzo pub

blici fisic

scluutilia au lo l’ind(norte d

del statrsi tro

oneativuni

uogo

vorrsal lav

rapo, m

adasen

neqprono

rasv

li, o

ne d

2

di bblic

coche

usaizziutorste

denn tedel

23to sa upre

e, eva inocc

o in

ratoa; vora

pprmaf

no nti il

quivoprial’ut

vers

o pr

del r

27

un ci cn qpe

a qu larizzessonnizeracon

.10specun esso

e lan uncors

n c

ore p

ator

resefia,

co luo

ocaa Ailizz

sale

rivat

risc

meche uelcul

uan ve

zazio te

zzo peundu

.20cificlavo l’a

a ren lusi:

cui d

per

re s

entamic

nsidogo

abileAziezo d

e, sp

ti, a

chi p

ezzcolli laiari

do ettuone

empgli

uticoucen

013 catovoraabit

lativuog

dev

r re

si tro

anocroc

dero di

e leendadi v

pes

all’in

per

zo dlleg

avor, ne

la dra e depo o

info) dnte.

ineo chatoretazi

va o d

ve e

car

ova

o uncrim

rati, lav

e rea eeico

sso

nter

att

di tghinrativece

distall’el Doccfortdi s.

erenhe “e inione

appiffe

ess

rsi d

a a d

na vmina

a voro

espe tuoli.

sot

rno

tivit

trasno l’vi; d

essit

tanzest

DL, corrtunistup

nte “si dn me.”

pliceren

sere

dall

dim

veraalità

pieo e

ponsutti i

ttos

de

tà s

spor’abidisttà d

za ternqu

rent dipefa

i cdebmiss

cazionte

e s

l’alb

mora

a eà, e

eno il ve

sabi ris

stim

ll’or

svol

rto itaztanzdi t

tra no pandte prettace

ritebbosion

onerisp

volt

berg

are

e precc.

titoeico

bilitàsch

mati:

rario

te v

privzionza mras

l’abper do lper tam

enti

ri pno ne

e, npett

ta l

go a

tem

ropr.) c

oloolo

à ai as

:

o d

vers

vatone dminpor

bitazfa

’useffe

mente a

per ritee/o

nel o a

la p

al lu

mpo

ria he

, copot

attribsso

i lav

so t

o, adel nimartare

zionr fro dettute allu

la tenero tra

casa qu

pre

luog

oran

empro

ometreb

buitocia

vor

terz

a clavoa dee s

ne erontdei muarecaucin

trattre masfe

so iuello

staz

go i

nea

ergoduc

e ubbe

te ati a

ro (i

zi

condorael ptrum

e il te ameze il usatoge

tazmerferta

in co in

zion

in c

ame

genzca,

un eco

al Dalle

nci

diziotore

percmen

luoa uzzi perti deni,

ioneriteva d

cui n cu

ne

cui d

ente

za att

effenfig

DL, va

den

onee acorsnti

ogo un pubrcodall’ no

e dvoli

dal

il laui es

lav

dev

e.

socual

ettivgura

il rie

nti s

e chl luso tdi l

di probblirso ’abuonch

ei ci di mo

avossa

vora

ve e

cialeme

vo rarsi

quama

stra

he ogotaleavo

lavobleici nco

usohé

castute

ome

orata vie

ativa

ess

e; nnte

risc co

ale ansi

adal

siao die daoro,

oroemanonon ilo didal

si diela,

ento

toreene

a e

sere

none, lo

chioome

haioni

i).

a i

a ,

o a n l i l

i , o

e e

e

e

n o

o e

a i

Page 28: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

28

Si segnala che circa la metà degli infortuni mortali sul lavoro avviene in strada, risultando questi suddivisi, circa 50% e 50%, tra infortuni in itinere e infortuni durante il lavoro. I lavoratori coinvolti negli infortuni alla guida non sono solo quelli dei trasporti di merci e persone, bensì anche tutti quelli che, per il loro lavoro, debbono spostarsi da un luogo all’altro. Va sottolineato anche che il rischio di incidenti gravi non esiste solo in ambito autostradale ed extraurbano, ma che, dati alla mano, risulta assai rilevante anche nell’ambito urbano. I dati ISTAT indicano che oltre il 96% degli eventi che causano incidenti alla guida sono imputabili a comportamenti impropri del conducente (o del pedone) nella circolazione:

• mancato rispetto delle regole della precedenza o del semaforo (16,8%); • guida distratta o andamento indeciso (16,9%); • velocità troppo elevata (11,5%); • mancato rispetto delle distanze di sicurezza (10,1%).

In relazione a tali rischi, come detto da valutare nell’ambito del DVR, si configurano come fonti di rischio:

le condizioni e l’efficienza del veicolo (manutenzione periodica, dotazioni di dispositivi di sicurezza, equipaggiamenti a bordo, ecc.);

le condizioni psico-fisiche del conducente (fattore umano); le condizioni meteorologiche e di viabilità che s’incontreranno durante il tragitto (fattore strada).

Tali fattori, in sede di DVR, dovranno essere ridotti attraverso l’adozione di idonee misure di prevenzione; conseguentemente, alcuni obblighi in capo al DL emergono immediatamente:

• fornire un parco macchine verificato, adeguato e collaudato nei termini di legge; • fornire strumenti di gestione del parco auto; • responsabilizzare i lavoratori (specie nel caso di utilizzo di mezzi privati: polizze kasko, ecc.).

Peraltro, in ossequio ai principi del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ogni lavoratore deve aver cura degli strumenti di cui dispone per la propria attività, risultando egli stesso il controllore principale della funzionalità del mezzo; egli è tenuto a:

• prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal DL;

• utilizzare correttamente le attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati pericolosi, i mezzi di trasporto e, nonché i dispositivi di sicurezza;

• segnalare immediatamente al DL, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo, di cui viene a conoscenza.

In buona sostanza, a latere di una corretta valutazione dei rischi e alla fornitura di un idoneo parco macchine, per prevenire gli incidenti si deve agire anche sui comportamenti (formazione, addestramento, sensibilizzazione, ecc.), sulle regole di utilizzo (regolamenti, codice di comportamento, ecc.) e sui mezzi (revisione e manutenzione periodica, aggiornamento delle dotazioni di sicurezza, ecc.). Nel caso di vettura aziendale, occorre che la macchina sia in condizioni di manutenzione ottimali (documentabili attraverso schede di manutenzione programmata, fatture e analoghi supporti). Analogamente per una macchina in leasing (ovviamente proveniente da casa automobilistica primaria). Nel caso il lavoratore sia autorizzato ad usare un’autovettura di proprietà a rimborso chilometrico, tutte le responsabilità di cui sopra sono trasferite al medesimo. Non è però da scartare una clausola che permetta all’Azienda di controllare lo stato di efficienza della vettura stessa: in forza del fatto che il rimborso pattuito è calcolato anche in base agli oneri da sopportare per mantenere in efficienza il mezzo, e che un eventuale incidente stradale che impedisca al lavoratore di operare comporta comunque un danno all’Azienda stessa. È bene pertanto che questi sia in grado di documentare di aver provveduto con la necessaria cura alla dovuta manutenzione, in particolare a quella relativa ai componenti critici ai fini della sicurezza (pneumatici, freni, luci).

Page 29: 279   rischi verso terzi

La valutazione dei rischi

Page 30: 279   rischi verso terzi

3.L’aelaindintap

L’ipegevaproinf Og

Nedecone

1 art. abordicaterfeppal

nteericoestiolutaotezform

gge

ei caell’amp

ello

L’a26

rareanderentatr

ro olosoneare zion

maz

etto

lp(A

l

asi rt. 2

presspe

art.de

e il o lenzerice

prose e de

tuttne zion

del

le apres(CoAzie

le a

sop26,

si i ecifi

26el d.

Doe me, e e, o

oceddei

ell’ati i ne

ni ag

lla p

attivsen

ommend

attiv

pra spsubico,

6 e.lgsocumisu

i rea la

dim ris

apparisc

ecesgli A

pres

vità nza mitteda (

vità

depecibap, i ri

LE

il s. 9 me

ure elatavo

mentschaltochi ssaApp

sen

(apdi

ente(ad

“es

etti, ie ipalisch

ATT

DUapntoda

tivi corato

to ci in

o, ainte

arie palta

nte

ppre une) aes.

sone

rimn rtatohi c

TIV

UVRrile

o Uad

cosori

chentera pierfe

aator

pub

essn caffid.: m

erat

manriferori, ui s

VITÀ

RI 20

Unicdottasti daut

e porfereani

erenll’elri su

bblic

so dcondi a

manu

te”

endrimeocc

son

À ES

008 o dare

dellatono

ortaentifica

nti climiu ev

caz

denotratad ute

di c

do centocoro s

STE

n. di V

pea siomi

a ali, aare connazven

zion

omtto un nzio

cui

como are togg

ERN

81 Valuer eicur, al

ll’elad i

pren unzionntua

ne s

inad’asog

oni

all’a

munalla tutegett

E V

La

e sutaz

elimrezzl’int

aboindievena mne/rali o

sono

te eappgged’u

art.

nquenec

elarti qu

Valu

a va

s.mzion

minaza, tern

orazivid

entivmetriduobb

o, in

extraltoettourge

26

e ocese lauell

utaz

alu

.i. hne

are in cno d

zionuar

vamtodo

uzioligh

nve

ra Do oo esenza

co

obblssara sai inv

zion

utaz

ha ideo, ocasodell

ne re l

menolog

one/hi pr

ece:

DUVo dstera, v

mm

igaria alutviat

ne d

3

zio

introi Roveo da p

delle

nte gia /gesrev

:

VRI’oprno veri

ma 3

atoricoote eti a

del r

30

one

odoRisce cii af

prop

DUprole ssis

stioisti

I) nerade

fich

3 bi

ia l’opee lasvo

risc

e de

ottochi ò nffidapria

UVcedseq

stemone

nel

elle o i la

he is

is.

’osseraza sicolge

chi p

ei r

peda

non ameAz

RI durequemat

delle a

e qudi

avorspe

servzioncureere

per

ris

er il Intris

entozien

è fe pnzeica,ei aree

ualiso

ri, settiv

vanne eezzatti

att

ch

Daterf

sulti o dida.

finaper e sp, a ris

e d

maommservve d

nza e cza dività

tivit

hi

atorfere

poi lav

alizzle

pazprechi i lav

ancminvizi di te

delcoordi tuà fu

tà s

re denzeossivori

zatolav

zio-tedis

invoro

ca inistr

o ecni

lle drdinutti

uori

svol

di Lae, ibile, se

o advoratemsporntero o

l prrazifornici d

dispnam

i lased

te v

avoin be, riervi

d eazio

mporre rferegge

resuionenitudi E

posmenavode.

vers

oro breidurzi e

enfaoni rali le

entietto

uppe mure, Enti

sizioto trato

so t

Coeve rre e fo

atizzcrit demisi e

o de

postmed allPu

oni tra ori

terz

mmdeal

ornit

zaretichelle sureed ell’a

to fodianl’intbbl

di ci dinte

zi

mitteenomminture

e lehe n

dive di

a ppa

ondnte ternici,

cui datoeres

enteminnime ad

e snecversi prfor

alto

damil

no decc

ai cori dssa

e l’onatoo i

d un

ituacessse revernir

o.

menquadellc.);

comdi lati v

obbo D

risn’Im

aziosariattivenzre

taleale a p

mmiavo

valu

bligoDUVschi mpre

oni ie avitàionchi

e deil

prop

i 1 oro,tan

o diVRI,

daesa

piùalla

à, ae eare

ellaDL

pria

e 2 ivido,

i , a a

ù a a e e

a L a

2 i ,

Page 31: 279   rischi verso terzi

3.2Laes

Cointvapre(fa Si terdede Di sigqumiad

2 a vaser

oo

ooo

onsterclutaelimattor

sotrzi,

el pell’ev

cognifali surdet

La alutare c

o do d

eo do do d

p

idercamaziominari d

ttolile a

pericven

onseicatla

re dtti a

vaaziocond

dallda ievedalldalldallprot

ratambiaone are i ris

neaaziocolonto

egutivafor

di galla

alutonedott

’aninte

entue foe va vtezi

a labilit

defas

schi

a choni o (inci

uena surnituestma

taz deta u

aliservisualmontialu

valuione

’ogtà dei rse dio c

he rattunoniden

za,ulla ura ion

ansi

LE

zionell’eutiliz

si deste

meni isttaztaze, g

getdei ischd’indcom

riguuaten rinta

legradi

e done

ATT

ne spozza

el reai l

nte rituzion

ziongià i

ttivalav

hi, divi

muni

uarde dicadle.

e azavità

idodell’e.

TIV

deosizndo

egislavoricozioni di e din a

a ivoraconiduai).

do aal Dden

zionà deoneinci

VITÀ

ei rziono in

strooratorrenali

riscdellaatto

mpatornsidazio

alle DL ndo

ni egli

ei diden

À ES

iscne dform

o inftori

enti;(SGchioa pr.

pondri aderaone

mismai

prini effisponte

STE

chi dei lmaz

fortad

GSLo sprese

deraddeare e de

surandaluo

ncipfettosit, do

ERN

pelavozion

tunidet

L expecenz

abiletti

peei ris

re danteghi

pali i detivi opo

E V

er aoratni p

; tti a

x IScificza, e

Ese

lità a d

er lesch

i tue no di

atei va

di o ch

Valu

attitori

prov

alla

SPEhe e d

emp

dedivee v

hi ris

telaon i la

tuaari pro

he q

utaz

ivitai

veni

spe

ESL(esell’e

pio

ell’eersevariesult

a inpos

avor

ate eveotezque

zion

tà sriscient

ecif

L, INs.: rueffic

di e

espe ae titere

cassoro

neentizionesto

ne d

3

svochi lti da

fica

NAIumcac

elem

posittivipolebb

aso ono sot

lla , risne o sia

del r

31

oltelegaa d

ma

L, eore

cia,

men

zioità logiero

di ressto

gesiedinda a

risc

e pati aiver

ans

ecc, agdi m

nti d

ne fuoie d

o leg

rischserela

stiodonividvve

chi p

presallorse

ion

.); genmis

di un

ai ori sdi agate

hi de inpro

one o n

duaenu

per

ssoo sv

fon

e, a

nti csure

n SG

dsedattive a

derivn gropri

dinell’ale to,

att

o tvolgnti:

al fi

chime di

GSL

ivede, avità d u

vanradoa g

taado(DPe n

tivit

erzime

ne

micisic

L

rsi app

svna

nti do diges

ali rozioPI), nella

tà s

zi ento

di v

, inccure

faparevoltesol

dalloi inc

stion

riscone

nea s

svol

o di

valu

cenezza

attore oe, ala, o

o svcidene)

chi, di

ella pec

te v

att

utar

ndioa e

ri dppoanco so

volgere

e

vomispre

cific

vers

tivit

re p

o, ecdi

di ortuche olam

gimdirpe

olte sureedisca f

so t

tà s

part

cc.)sist

riscuno

qume

mentrettaerta

ade dispoform

terz

volt

tico

) giàtem

chio, in

uei nte

to damento

d ini proosizmaz

zi

te p

lari

à efmi d

o e qufattad

delleente, s

ncidotezion

zion

pres

pro

ffeti pr

e uesttori

d alc

e ate su

sulla

derezione d

ne d

sso

oble

ttuareve

la to gch

cun

ttiviullaa p

e ine di sdei

ter

ema

ate; enz

pogenhe ine, a

tà pa tipprob

n madespelavo

rzi p

atic

zion

ssibneren uattiv

prespolobab

misegucificora

può

che,

e e

bilee diunavità

ssoogiailità

uraateche

atori

ò

,

e

e i

a à

o a à

a e e i

Page 32: 279   rischi verso terzi

I rcla Riscoin fre Risrelpecosa

At

rischassi

schllegmo

eque

schativ

er lontinlute

ttiv

hi cifica

hi cgati ovimenz

hi svi aoro nui, e di

vità

C

conati,

convalle

menza r

specll’usnao so

à la

Cau

nessch

vene a

nto, elat

cifiso daturmogge

avo

use

ssi hem

nzioappa

cadtiva

ci (di sra plto etti

ora

e

LE

conmati

onaarecdut

ame

(RSsostposfreqesp

ativ

ATT

n lecam

ali (cche d

ente

S): tanzsonquepos

va

TIV

e timen

(RChiatuda pe el

ze eno entiti a

VITÀ

polonte,

C): ure poneva

e pdan, colun

À ES

ogie ne

o iti o

ata

rodnneon dngo

Si

STE

e del m

impo sced

dottieggidan.

ste

ERN

di amodo

piancaleinte

i chiarenni

emaaz

E V

attivo se

nti pe, sceres

himie inmo

a dizien

Valu

G

ità egu

preschiassa

ici on teodes

sicnda

utaz

Gen

lavuent

sentaccano

o alempsti i

curle

zion

nesi

vorate:

ti pciam

me

l’espi bin t

rezz

ne d

3

i de

ative

presmenedia

spobrevem

za

del r

32

ll’in

e e

sso to p

ame

sizivi opi b

risc

ncid

eseg

il sper ente

ioneo lubrev

Cola

chi p

dent

guit

sito r cae un

e adunghvi,

ondavo

per

te

te p

ospadutna o

d ahi pma

diziorat

att

pres

pitata do pi

genperrile

ionive

tivit

sso

antedi giù p

nti frsoneva

i e

tà s

o te

e (erav

pers

fisicne, abili

svol

rzi

elettvi, esone

ci (rcone

te v

pos

trocecc.e.

rumse

el pe

vers

sso

cuzi). E

moreo

egg

I

so t

ono

ioneEss

e, tel’am

gior

Co

nc

terz

, in

e, oi po

empmbieram

ompu

cide

zi

n ge

orgaoss

peraenteent

poruma

ent

ene

ani ono

ature. Sto d

rtamano

te

erale

di mo pr

ra, Son

dello

meno

e, e

macres

eccno o st

nto

ess

cchent

c.) cevetato

ere

hinetare

cheentio di

e

e e

e i i

Page 33: 279   rischi verso terzi

Rideo iTra

Naris Pela prodi qude AdattdaLesvoela

scherivanfiaatta

aturchio

er i rel

ofesforest

eterm

d estività

all’ae staolteabo

i rati dammasi d

ralmo n

riscativssiormationmin

semà dlto, atise inorare

ileda emabdi e

menel g

chi va onaazioe p

nare

mpiodei

il vtich Aze i d

vanevebili even

nte, graf

oggripe

alitàone posse de

o, selav

valuhe dziendat

ti (enti in qnti m

a sfico

gettetiti desp

sanei d

e lavorautatodegndai sto

LE

RRan

quamol

seco pu

to dvità

ei lapecino eann

a statororeli in, cooric

ATT

R): omntitlto r

ondò a

dellaà davorfica

esseni, p

oriai no, ne

nforostici de

TIV

ali, à crari

CL

da dassu

a prelleratoa (gere pote

a deon ello rtuntueegli

VITÀ

coosì co

LASS

delleume

rese atori agencar

enz

egliracspei pe

endoi ev

À ES

n cgra

n d

Prob

abili

tà (P

)

SIFIC

e reere

entttiviadderaratt

zialm

evcconecifermo uvent

STE

consandann

CAZIO

ealtun

te trità

dettialmeterizmen

ventntafico

metton fati di

ERN

segde dni a

ONE

tà aas

rattada i allentezzante,

ti in, da

o, noonoattoi da

E V

guenda inanch

E DEI

aziepet

aziosv

la me ati, p, an

forta aon po, inore anno

Valu

nte nterhe g

I RIS

endato a

onevolgmanacquprevnche

tuniannipotrnfatrileo ef

utaz

espresgrav

RC

SCHI

ali eanc

e, tegerensiouisivalee gr

istici, drà ntti, devanffett

zion

plossarvi.

I ATT

e deche

ende, soneta enterav

ci, cd’infnondi vnte tiva

ne d

3

sionre v

TESI

ellamo

enzsep, chsulemei.

collefortun tenerifne

ame

del r

33

ne oast

RS

Da

I PER

a tipolto

zialpurhe g

caente

egauni nerficall’ap

ente

risc

o fue a

nn

R AT

polodiv

mer ingen

ampe, d

ata co

ne re lpproe ve

chi p

uoriaree

o (D

TTIVI

ogiavers

nte sit

nerapo),da b

allallegcon’anoccerifi

per

iusce all

D)

ITÀ S

di so.

e, siti salm fa

bas

a spgati nto.dam

cio cat

att

cital’int

SVO

atti

avspesent

annosa

pecad

menallaisi.

tivit

in tern

R

OLTE

vità

vrà assote èo spro

ificid ep

nto a va

tà s

temno e

RR

PRE

à sv

a co asè gasì cobab

tà dpiso

infoalut

svol

mpi ed a

ESSO

volte

he ssaaran

che,bilit

dei odi

ortuazio

te v

breall’e

O TE

e, la

fareai dntita in

tà d

sitidi

unisone

vers

evi este

ERZI

a d

e codivea d lin

di ac

noele

sticoe de

so t

di nerno

I

istr

on ersi a u

nea cca

ormaettro

o leei r

terz

nubo de

ribu

risctra

un cge

dim

almocu

egatisch

zi

bi diel si

zion

chi da dicostenemen

mentzio

to ahi, c

proito.

ne

di ti lotantrale

nto,

te one

alle con

odo

del

ipooro, te pe, i pur

oggo d

varnsen

otti

le a

logl’e

protris

r po

ettodi c

rie ante

tos

aree

ia Relevtocoschoten

o decad

attivndo

sici

e di

RR;vataolloi inndo

elleuta

vitào di

i

i

; a o n o

e a

à i

4

3

2

1

0

4

3

2

0

1 2

2

3 4

4

s h v n

R

a

S

Page 34: 279   rischi verso terzi

Qupro Ind Qu

IndAl 1.5ai proRischospIn luoemdi deOces60GlecpoDove Evl’atne

ualuope

div

ues•

divter

5), pos

otezsulte i

spitaog

oghmergeso

eposccoem

0 cmi opc.)

oter opo rific

ventttivi

eces

unqedeu

idu

ta flomlelps

idurminil lassibzionta fonsoanteni ci: cgenodositorre pio

m daperadebagila

care

tualità, ssa

ue utic

uazi

fasel’esopema la cespl’idepersi d

uazine davorbili ne pondorgoe e casconnzao in o rifi

ano, seal patorbboire ve

e ch

lmepre

rie.

sisca a

ione

e doam

erazpre

consprimentiicol

dovr

ionedellratoriscpredamonoma

so, ndiz, cocasuti,

nchee sapuntri c

ono secrifiche l

enteevia

stemalla

e d

ovràe s

zionevesult

mereficalo; rà r

e de a

ore chi disp

meno laanutprim

zionondso d scae valitoto in

che ess

condca de s

e, ina c

LE

ma val

dei p

à cosisteni cdibtazie leazio

iser

dei rattivincrelapos

ntaleaddotentma

ni oiziodi earti

valuo sun cuvadserdo delltes

n cacom

ATT

di uta

per

ompemahe ili, qonepro

one

rvar

riscvità caricativste. e, inovetori di

opeoni eme, ectare

u unui edanre dla be cse

aremuni

TIV

sicazio

rico

preaticesu

quae e opri

de

re p

chi pre

catovi a

n qe si

esdaratidi v

ergecc.. e lena segli no aota

buocondsian

nzacaz

VITÀ

cureone

oli

ndeco dulanali le

paie vegli

part

elimo dl lu

uestro

ternre ve venenz

e cscasi pad ati dona dizino

a dezion

À ES

ezzdeg

ere:di tuno e inrtec

valuas

tico

minaell’eogo

sta ovinni). inizdi

tilaza, t

ondla o

possagi

di unteconiido

ellene a

STE

a dgli s

: utti dalterrcipautazspet

olare

ari deffeo d

fasno a

zio lav

ziontras

dizioo susa re ina t

cnic amnee

e mal p

ERN

devstes

gli la rruziazioziontti

e at

di cettuai la

se, lad

all’avorne, spor

oni u di posin atorc

ca embiee.

inimpro

E V

ve essi.

asroutionioneni dedel

tten

coorazio

avor

la cop

attivro,

sorto

ergun

sizioambcia e la ent

maliprio

Valu

ess

spettinei dade

ei ple a

nzio

rdinonero n

conoera

vitàtemvradi m

gon piaonabieneletquaali,

i coo re

utaz

ere

tti de e all’aei lapericattiv

one

name denel

oscare

à, ompeaccamac

nomanoare nti rttricalitàoc

ondefer

zion

e re

dellche

attivavorcolività

ai g

mentell’aqua

cenzlav

occoeratariccch

micho deageristrca dà. ccor

iziorent

ne d

3

ealiz

’atte h

vità rato ric

à ch

gru

to eattivale

za vora

orretura

chi ehina

he el traevorettdi a

rre

oni te a

del r

34

zza

ivitàanndi la

ori, orrehe

ppi

e d’vità

si

degator

e esa ee ag

ari, a

in cabalmei e/

ausi

fare

di sazie

risc

ato

à dno avoe/oentipo

di

’intepretrov

gli ari co

sege ugibiattr

cui atteente/o alio s

e u

sicuend

chi p

a p

ei lcar

oro; dei e dsso

lavo

erfaessoverà

ambon

guiremidilitàezz

si llo, e. angsia

n c

urezdale

per

par

lavoratte

ei lodei ono

ora

accio teà a

bienma

e udità à dezatu

vetro

ustpe

cens

zzae, in

att

rtire

oratere

oro loroco

tori

ia cerziad o

nti eans

un’ade

ei pure,

rrà vi l’

i (br op

sim

, il n a

tivit

e da

toriint

rapo efostit

es

con i deope

e l’iion

accuei avim ma

a ’ogg

botopera

ment

lavttes

tà s

a u

, cherm

ppreffettuire

pos

il Deve erar

ndii di

uratlocameater

trovgett

ole are

to d

vorasa d

svol

una

he mitte

esentti de a

sti a

DL ac

e e

vidiver

ta aali, nti, riali

vareto d

d’isin

dell

atordel

te v

pr

devente

ntanann

altre

a ris

ospquis

e al

uazrse

anaillupre

i, se

e l’da v

spezsicu

e a

e drip

vers

reve

ve e e

nti, nosetta

sch

pitasirele m

zion(ad

alisi umieseervi

addveri

zionure

attre

deveprist

so t

enti

tene di

i qsi; ante

i m

antee tumis

ne dd e

geinaz

enzaizi i

dettifica

ne, ezza

ezz

e atino

terz

va

er eve

ual

e ca

agg

e (vette

sure

di ries.:

eomziona dgie

to uare

caa sia

atu

steo in

zi

an

conent

i so

aus

gior

edi le

e di

ischlav

metrne i dinic

unadis

veda, o

re d

nern sit

alis

nto i no

ono

se p

ri.

panotpre

hi invora

rica ordslivi pe

a votan

di, covvi

da

rsi dto d

si d

anon

ch

pote

ragtizieeve

nterato

e dinavellier g

oltate n

coniam

imp

dalldell

dei

chepia

iam

enz

grafe afenz

rferri d

fisicaria, pe

gli a

a chnon

ntrosment

pieg

l’esle m

risc

e denific

mati

ziali

i 1.ffereione

renzdel

ca a e ercoadde

he, n più

soffte,

gare

egumis

chi,

ellecati

ad

i di

4 eentie e

zialiDL

deidi

orsietti,

adù di

fitti,per

e e

uireure

,

e i

d

i

e i

e

i L

i i i ,

d i

, r

e

e e

Page 35: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

35

3.3 La valutazione dei rischi non normati Le attività svolte al di fuori dell’Azienda sono generalmente caratterizzate da un’elevata varietà, presentando ciascuna proprie specificità a seconda del sito e/o dell’insediamento ospitante, dell’attività che i lavoratori sono chiamati a svolgere e delle condizioni ambientali presenti. Una schematizzazione delle attività, tale da poter applicare un algoritmo di calcolo del rischio, risulta pertanto piuttosto difficile, soprattutto per la necessità di rappresentare il maggior numero di situazioni cui gli operatori possono andare in contro. Di conseguenza la valutazione del rischio per tali lavoratori sarà effettuata utilizzando criteri qualitativi o, nel migliore dei casi, semiquantitativi. Il metodo di valutazione del rischio (matriciale P x D) consente, d’altro canto, di assegnare un indice ai diversi rischi cui sono esposti i lavoratori in servizio fuori sede, permettendo così di compararne l’entità e di individuarne la significatività. Questa codificazione costituisce, peraltro, il punto di partenza per la definizione delle priorità e per la programmazione degli interventi di protezione e di prevenzione da adottare. Le schede di valutazione (di cui ai paragrafi successivi) corrispondenti alle diverse attività esaminate, risultano utili per definire se la presenza di fattori di pericolo comporti, o meno, un reale rischio di esposizione per la sicurezza e la salute del personale addetto. A partire dalla nota correlazione fra rischio (probabilità del verificarsi di eventi negativi da cui possono derivare conseguenze dannose) e danno, esaminiamo una possibile procedura di valutazione:

R = P x D dove: R = Magnitudo del rischio P = Probabilità di accadimento del danno D = Gravità del danno

Prob

abili

tà (P

)

4 8 12 16

3 6 9 12

2 4 6 8

1 2 3 4

Danno (D)

FIGURA 1- ESEMPIO DI MATRICE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: R = P X D

Incrociando i risultati ottenuti dalla gravità del danno e dalla probabilità di accadimento si ottiene (Figura 1) un livello di rischio, interpretabile come valutazione del rischio residuo alla luce delle misure attuate. Si rammenta che il rischio minimo accettabile (rischio residuo) è quello che permane successivamente all’applicazione, ed al rispetto, delle leggi vigenti (ove esistenti), della normativa tecnica e delle buone prassi. La significatività del rischio R sarà classificata tenendo conto che i rischi che possono provocare i danni più gravi occupano nella matrice le caselle in alto a destra (probabilità elevata, danno molto grave) mentre quelli minori, le posizioni più vicine all’origine degli assi (probabilità trascurabile, danno lieve), con tutta la serie di posizioni intermedie conseguenti. In ogni caso, ove necessario, la determinazione del livello di rischio potrà avvenire anche a seguito di approfondimenti specifici (indagini ambientali, indagini fonometriche, altre indagini tecniche, ecc.). Per ciascun rischio saranno quindi definite le ulteriori misure di prevenzione e protezione idonee alla sua eliminazione: tali misure debbono essere attuate preliminarmente allo svolgimento dell’attività lavorativa. I criteri di analisi e valutazione sono stati basati sull’analisi oggettiva delle criticità riscontrate valutando l’effettiva probabilità di accadimento di un evento infortunistico, o di un danno per la salute e la sicurezza dei lavoratori, direttamente riconducibile alla criticità riscontrata. Tale probabilità è stata messa in relazione alla gravità del danno derivante dall’evento.

4

3

2

1

0

1

2

3

4

Page 36: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

36

La scala delle probabilità di accadimento di un evento pericoloso e quelle relative al danno connesso, hanno la stessa definizione quantitativa, in modo da rendere omogenea la determinazione del fattore di rischio. Il valore di probabilità di accadimento di un determinato evento è espresso in una scala da 1 a 4. L’evento che potrebbe determinare un danno per il lavoratore è valutato in relazione alla tipologia di rischio. A tali fattori di rischio viene quindi associata una probabilità di accadimento di un evento dannoso come conseguenza di criticità relative all’organizzazione del lavoro, omissione di atti, o in generale fattori di carattere organizzativo ai quali sia possibile attribuire direttamente un valore relativo al danno. La classificazione del danno che un lavoratore potrebbe subire al verificarsi di un dato evento o dovuto a criticità e carenze degli aspetti organizzativi e gestionali è stata effettuata mediante una scala da 1 a 4. Elementi principali che concorrono all’incremento del livello di probabilità:

concomitanza di più anomalie che concorrono a determinare la stessa tipologia di rischio; possibile influenza di fattori ambientali o di altri fattori esterni difficilmente controllabili; necessità del mantenimento di misure di sicurezza per l’eliminazione delle interferenze e loro

affidabilità (in ordine di affidabilità: adozione e mantenimento di sistemi tecnici e/o organizzativi, necessità di utilizzo di specifici DPI, necessità di specifica informazione, formazione, addestramento dei lavoratori);

tipologia e durata delle attività; confronto con dati bibliografici o situazioni analoghe.

Elementi principali che concorrono all’incremento del livello di gravità del danno:

tipologia di rischio (analisi dell’anomalia riscontrata e determinazione della possibilità di causare un’esposizione a uno o più agenti materiali);

caratteristiche degli agenti materiali, loro effetti in termini di entità della manifestazione del rischio e conseguenze dell’esposizione (danno);

caratteristiche degli esposti al rischio (esame del tipo di esposizione e delle caratteristiche dei soggetti esposti al rischio);

confronto con dati bibliografici e situazioni analoghe. Definiti il danno e la probabilità, il rischio viene automaticamente determinato per il tramite della formula R = P x D ed è indicato nella tabella grafico - matriciale in Figura 1, avente in ascisse la gravità del danno atteso ed in ordinate la probabilità del suo verificarsi. Una tale rappresentazione costituisce di per se un punto di partenza per la definizione delle priorità e la programmazione temporale degli interventi di protezione e prevenzione da adottare. La valutazione numerica del livello di rischio R comporta l’attuazione di misure di prevenzione e protezione in relazione alla valutazione dei rischi. Al livello di rischio residuo valutato, corrisponde la priorità e l’importanza degli interventi di prevenzione e protezione da attuare. Per evitare, nei limiti del possibile, la discrezionalità del valutatore, è necessario fornire indicazioni e criteri su come assegnare i livelli semiquantitativi della probabilità P e del danno D.

P Probabilità Definizione

1 Improbabile Non sono noti episodi già verificati.

Il danno si può verificare solo per una concatenazione di eventi improbabili e tra loro indipendenti.

Il verificarsi del danno susciterebbe incredulità in Azienda.

2 Poco probabile

Sono noti rari episodi già verificati. Il danno può verificarsi solo in circostanze particolari.

Il verificarsi del danno susciterebbe sorpresa in Azienda

3 Probabile È noto qualche episodio in cui il pericolo ha causato danno.

Il pericolo può trasformarsi in danno anche se non in modo automatico. Il verificarsi del danno susciterebbe scarsa sorpresa in Azienda.

4 Molto probabile

Sono noti episodi in cui il pericolo ha causato danno. Il pericolo può trasformarsi in danno con una correlazione diretta.

Il verificarsi del danno non susciterebbe sorpresa in Azienda.

TABELLA 1 - SCALA DELLE PROBABILITÀ “P” DI ACCADIMENTO DI UN EVENTO

Page 37: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

37

D Gravità Definizione

1 Minima Infortunio con effetti irrilevanti per la salute del lavoratore, esposizione

cronica senza effetti per il lavoratore. Piccoli Infortuni o patologie di carattere fisico rapidamente reversibili.

2 Lieve Infortunio o inabilità temporanea con effetti rapidamente reversibili. Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili.

3 Significativa Infortunio o inabilità temporanea con disturbi o lesioni

significative reversibili a medio termine. Esposizione cronica con effetti reversibili.

4 Grave Infortunio o inabilità temporanea con lesioni significative irreversibili o invalidità parziale.

Esposizione cronica con effetti irreversibili o invalidanti.

TABELLA 2 - SCALA DELLA GRAVITÀ DEL DANNO “D”

Il metodo di valutazione del rischio (matriciale P x D) consente di assegnare un indice ai diversi rischi cui sono esposti i lavoratori, permettendo così di compararne l’entità e di individuarne la significatività. In considerazione delle peculiarità dei rischi cui sono generalmente esposti i lavoratori in servizio fuori sede, e considerate le criticità strutturali del metodo matriciale classico, sono stati apportati alcuni adattamenti. Il presente modello di valutazione pone infatti, a differenza delle classiche matrici P x D, maggiore attenzione ai rischi che possono produrre danni gravi anche se la loro probabilità di accadimento è limitata. È cioè più importante un rischio che ha probabilità di accadimento = 1 e danno = 4 (cioè che può produrre, al limite, anche il decesso) piuttosto che un rischio che presenti probabilità di accadimento = 4 ma che produce un danno = 1 (cioè danni minimi). Si ritiene, in definitiva, che debba pesare in misura maggiore, nel prodotto tra P e D, il valore del danno. La matrice utilizzata è la seguente, ottenuta mediante un semplice algoritmo che assegna appunto al valore del danno un’importanza maggiore:

R = P x (D + n) dove:

per (P = 1; D = 2) n = 1 per (P = 1; D = 3) n = 2 per (P = 1; D = 4) n = 3 per (P = 2; D = 3) n = 1 per (P = 2; D = 4) n = 1,5 per (P = 3; D = 4) n = 1

per tutte le altre combinazioni P ; D n = 0

Prob

abili

tà (P

)

4 8 12 16

3 3 9 15

2 2 8 11

1 1 7

0

1

2

3

4

Danno (D)

FIGURA 1BIS - ESEMPIO DI MATRICE ADATTATA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO: R = P X D

Classe di Rres I Irrilevante R = 1, 2 B Basso R = 3 M Medio R = 4, 5, 6 A Alto R = 7, 8, 9, 11, 12

MA Molto Alto R = 15, 16

4

6

4

3 5

Page 38: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

38

L’assegnazione di livelli di rischio con tale metodologia consente, in linea di principio, di poter meglio individuare le priorità con cui è opportuno intervenire o a quali rischi occorre porre maggiore attenzione. Risulta, d’altra parte, evidente che gli interventi e le attenzioni influiranno spesso solo sulla assegnazione di un diverso livello di probabilità, mentre il livello di danno non potrà, generalmente, variare sensibilmente. Ad esempio per attività svolte in quota esisterà sempre il pericolo di caduta che produrrà, in caso di accadimento, danni associabili alla classe 4 (danni irreversibili o letali). La probabilità di accadimento dell’evento accidentale è però funzione di vari fattori, quali ad esempio: la presenza di parapetti a norma, la professionalità degli addetti, l’informazione e formazione fornita agli addetti, l’utilizzo di sistemi anticaduta, ecc.. Gli interventi migliorativi da apportare potranno quindi far variare la probabilità di accadimento dell’evento ma questo produrrà sempre e comunque danni di classe 4. La limitazione del danno potrà invece essere ottenuta solo con interventi alla fonte (es.: sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso) o con un’attenta organizzazione delle emergenze (primo soccorso, antincendio, ecc.) che potranno, almeno, limitare il numero dei lavoratori coinvolti. La scala delle priorità d’intervento delle azioni da intraprendere per eliminare, o declassare, il rischio d’infortunio, per le anomalie riscontrate, può intendersi secondo la legenda riportata nella tabella 3.

Classe di Rres Priorità d’intervento

I Irrilevante P4 Le misure non sono strettamente necessarie, quelle in corso sono sufficienti.

B Basso P3 Prendere in considerazione misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio.

M Medio P2 Attuare le misure necessarie di prevenzione e protezione dai rischi.

Identificare misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio.

A Alto P1 Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi.

Rendere operative le necessarie misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio.

MA Molto alto P0 Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi;

nell’impossibilità: bloccare temporaneamente il processo produttivo. Attuare immediatamente misure di miglioramento ai fini

della riduzione del livello di rischio e della ripresa del processo.

TABELLA 3 - SCALA DELLE PRIORITÀ D’INTERVENTO

CURVE ISO-RISCHIO ED AZIONI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

In linea generale, la funzione principale di un sistema di sicurezza è quella di contrastare e minimizzare il rischio agendo sui fattori che lo determinano: la prevenzione (riduzione delle probabilità) e la protezione (limitazione delle conseguenze). Nel grafico, con la linea verde, è indicata la curva relativa al valore di rischio residuo Rres, che rappresenta quello non eliminabile in una data situazione lavorativa. L’azione di prevenzione consiste nel verificare che il

Protezione

Prevenzione

Normativa

Ri Ri

Rres

Page 39: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

39

rischio valutato (rappresentato nel grafico dalle curve Ri), ove ricadesse all’esterno della curva Rres, venga riportato, adottando opportune azioni correttive alle condizioni di lavoro, all’interno della curva limite Rres. Criterio di accettabilità del rischio residuo (Rres) In relazione all’accettabilità del rischio va premesso che il pericolo può essere presente anche nello svolgimento di normali operazioni lavorative; tuttavia, se la probabilità attesa di ricevere dei danni è valutata trascurabile, il rischio conseguente può ritenersi accettabile. La scelta dei livelli di accettabilità è guidata dai vincoli di legge (ove esistenti), dalle norme di buona tecnica, dalle regole tecniche e dalle prassi consolidate. Non di meno sono da considerarsi le pregresse esperienze in termini di infortuni ed incidenti in Azienda e, più in generale, le scelte di politica aziendale. Da ultimo si menzionano le possibile ricadute dovute all’evoluzione tecnologica ed organizzativa delle realtà produttive. Lo strumento utilizzato per la valutazione dei rischi presenti negli ambienti di lavoro è l’analisi sistematica di ciascuna situazione e condizione lavorativa che può ingenerare situazioni di pericolo, attraverso le fasi di individuazione e misurazione del rischio da sottoporre alla comparazione con i limiti di accettabilità (ponderazione del rischio) per individuare, ove necessarie, tutte le misure preventive e protettive in grado di ridurre il rischio residuo a valori accettabili riconosciuti da leggi, normative e buone prassi. La valutazione del rischio verifica pertanto il criterio di accettabilità del rischio residuo tramite la relazione di diseguaglianza:

Rres Racc dove: Rres = parametro determinato dal valutatore, che caratterizza il rischio residuo; Racc = limite accettabile: parametro individuato dal legislatore, dalla norma o dalle buone prassi che

identifica il valore accettabile per il fattore di rischio in esame. Tali parametri, nei casi più semplici e più frequenti dei fattori di rischio analizzati, saranno equivalenti a grandezze fisiche, chimiche, geometriche, ecc. (altezza, larghezza, velocità, temperatura, resistenza elettrica, livello di rumore, dosi, concentrazioni, ecc.) misurabili e indipendenti o indirettamente dipendenti dalla probabilità di accadimento dell’evento rischioso, fino a coincidere con i relativi parametri delle misure di tutela dei fattori di rischio in esame. In altri casi potranno essere anche valori logici e organizzativi (SI o NO, Esistente o Non Esistente, Vero o Falso, ecc.) da confrontare con il valore che rappresenta la situazione accettabile. È proprio il rischio residuo Rres che è stato preso in considerazione ricercando quelle soluzioni atte ad offrire, nello spirito del d.lgs. 81/08 e s.m.i., il miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori. Valutazione sulla base dell’adeguatezza della situazione In alcuni casi non è possibile associare un vero e proprio livello di rischio a determinate situazioni, ma solo un giudizio di accettabilità o meno (adeguatezza). In sostituzione dell’indice di rischio si utilizza quindi un semplice giudizio: adeguato o non adeguato. Tipico esempio è la segnaletica di sicurezza che può essere appunto ritenuta adeguata o non adeguata, ma per la quale non sarebbe possibile associare un indice di danno o probabilità. È evidente che l’adeguatezza o meno della segnaletica inciderà nell’assegnazione dell’indice di probabilità negli specifici pericoli (in presenza di segnaletica orizzontale non adeguata la probabilità d’investimento con macchine in movimento sarà più alta e più alto sarà il relativo indice di rischio).

Page 40: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

40

Pregi della metodologia

la semplicità di applicazione; il metodo risulta particolarmente utile quando non ci sono, a disposizione del valutatore, dati

quantitativi; la metodologia fornisce una priorità d’intervento attraverso un indice di rischio; il metodo proposto è molto flessibile: i fattori che si considerano al fine della valutazione del rischio

sono solo la probabilità di accadimento e la gravità del danno potenziale e quindi si ha la possibilità di applicare tale metodologia a situazioni e realtà anche molto diverse tra di loro.

Limiti strutturali della metodologia

il metodo in esame è di natura semiquantitativa e ciò permette la sua applicazione anche nel caso in cui sia difficile od impossibile reperire dati quantitativi. Tale caratteristica costituisce tuttavia anche un potenziale limite; infatti, il successo o meno dell’applicazione si basa sulla competenza del valutatore e sul grado di conoscenza che egli ha di tutti i fattori che intervengono e compongono il sistema oggetto di analisi; è necessario pertanto che il valutatore conosca molto bene la realtà aziendale di riferimento e abbia conoscenze tecniche ed esperienza sufficienti al fine di evitare di sottovalutare, o sopravvalutare, il rischio;

nella metodologia, come detto, i parametri che vengono considerati sono solo probabilità e gravità, ciò costituisce non solo un pregio, ma anche un limite, infatti, nella valutazione del rischio non vengono presi in esame alcuni fattori quali l’ambiente di lavoro, le capacità personali del lavoratore di dominare il rischio, l’adattamento fisico e psichico del lavoratore, ecc..

Page 41: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

41

3.4 La valutazione dei rischi normati Per molti rischi esistono ormai normative specifiche che regolamentano la valutazione e la tutela della salute e molte di queste sono state ricomprese nel d.lgs. 81/08 e s.m.i.. In alcuni casi non è possibile, quindi, indicare l’indice di rischio con una delle matrici di cui al paragrafo precedente, ma debbono essere associati i giudizi richiesti dalla normativa specifica. È il caso ad esempio del rischio incendio per il quale il dm 10 marzo 1998 prevede un giudizio di rischio Basso, Medio, Alto; è il caso del rischio chimico per il quale il d.lgs. 81/08 e s.m.i. prevede un giudizio di “Irrilevante per la salute e basso per la sicurezza” o “Non irrilevante per la salute e non basso per la sicurezza”. In questi casi, il giudizio fornito nella valutazione non può che essere quello richiesto dalla legge. In altri casi, pur potendo associare un indice di rischio (matrice P x D) è necessario fare riferimento a indici di rischio definiti nella legislazione o nella normativa tecnica: è il caso dell’esposizione a rumore (dove il d.lgs. 81/08 e s.m.i. richiede l’assegnazione dei livelli di LEX) o il caso dell’esposizione a vibrazioni (dove il d.lgs. 81/08 e s.m.i. richiede l’assegnazione dei livelli A(8)) o il caso della movimentazione manuale dei carichi per i quali sono utilizzabili gli indici NIOSH. L’analisi e la valutazione dei rischi normati possono presentare difficoltà d’integrazione nel documento di valutazione dei rischi essendo richiesto a livello normativo l’uso di specifici criteri di stima (o misura). Un approccio corretto al risk assessment, che richiede di mantenere separata la stima del rischio dalla valutazione, consente di effettuare una valutazione di tutti i pericoli in modo omogeneo, nel rispetto dei criteri normati previsti dal legislatore. Del resto, l’uso dei criteri di valutazione del rischio suggeriti dalla norma BS 8800:2004, permette una facile integrazione con i disposti legislativi (rischio rumore e rischio vibrazioni) che definiscono dei livelli di rischio. Per rischi normati s’intendono, quindi, i fattori di rischio la cui analisi, verifica (e talvolta bonifica) vengono già definiti in apposito ambito normativo; i parametri di valutazione sono diversi in ragione della natura del rischio e, nella più parte dei casi, riconducibili a valori di soglia indicatori del rischio. Indagine oggettiva Indagine strumentale: valutazione (misura) del rischio effettuata mediante l’ausilio di:

• strumenti di misura e metodi di campionamento ambientali e/o personali e relativi rapporti di prova; • dati strumentali provenienti da banche dati riconosciute, confrontabili con l’oggetto d’indagine; • software di analisi o di modelli matematici; • modelli o standard di valutazione riconosciuti.

Questa tipologia d’indagine è utilizzata, si ribadisce, in tutti i casi nei quali l’obbligo di valutazione è fissato dalla legislazione vigente e per i quali è possibile effettuare una valutazione strumentale (ove necessario) o ricorrere ai dati di letteratura (banche dati). Le metodologie ed i criteri d’indagine utilizzati per valutare il rischio specifico sono descritti nei singoli rapporti di prova a cura del tecnico competente, qualora previsto, o da altra persona qualificata ad effettuare il rilievo. Criteri d’indagine e di valutazione La valutazione oggettiva si può concludere con l’emissione di un rapporto di valutazione del rischio e con l’attribuzione del livello di esposizione rischio ad uno dei seguenti indicatori di riferimento: RISCHIO BASSO: quando la valutazione oggettiva ha determinato valori inferiori alla soglia inferiore di riferimento o valori inferiori ad una percentuale riferita alla soglia limite di riferimento, definita dalle normative specifiche, o quando un agente di rischio, pur manifestandosi, non determina un’esposizione significativa. RISCHIO MEDIO: quando la valutazione oggettiva ha determinato valori compresi tra le soglie di riferimento inferiore e superiore o valori prossimi ad una percentuale riferita alla soglia limite di riferimento, definita dalle normative specifiche. RISCHIO ELEVATO: quando la valutazione oggettiva ha determinato valori pari o maggiori ai valori superiori di riferimento.

Page 42: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

42

Correlazione tra i diversi valori esprimenti il rischio e l’indicatore di riferimento

Fattore di rischio d.lgs. 81/08 Indicatore del rischio

Videoterminale

art. 173

Basso Medio Elevato <20 h/w e < 4h/d X

>20 h/w e < 4h/d X >20 h/w e > 4h/d X

mmc

art. 168 e All. XXXIII

Basso Medio Elevato

<0,75 X 0,75 <1,25 X

1,25 X Rumore

art. 189

Basso Medio Elevato Lex <80 dB(A) e < 135 dB(C) peak

kX

Lex >80 dB(A) e < 85 dB(A) X

>135 dB(C) e < 137 dB(C) peak X

Lex >85 dB(A) e > 137 dB(C) peak

Vibrazioni mano braccio art. 202

e All. XXXV

parte A

Basso Medio Elevato < 2,5 m/sec2 X

> 2,5 m/sec2 e < 5m/sec2 X > 5 m/sec2

X > 20 m/sec2 per brevi periodi

Vibrazioni corpo intero

art. 202 e All. XXXV

parte B

Basso Medio Elevato

< 0,5 m/sec2 X > 0,5 m/sec2 e < 1m/sec2 X

> 1 m/sec2 X

> 1,5 m/sec2 per brevi periodi

Campi elettromagnetici art. 209 Basso Medio Elevato < valori di azione All. XXXVI lett. B X

> valori di azione < valori limite All. XXXVI lett. A X

> valori limite All. XXXVI lett. A X

Radiazioni ottiche incoerenti art. 216

e All. XXXVII

Basso Medio Elevato

< valori limite X > valori limite X

Radiazioni laser art. 216

e All. XXXVII

Basso Medio Elevato

< valori limite X > valori limite X

Radiazioni ionizzanti

Rif. d.lgs. 230/95

Basso Medio Elevato

Equiv.te dose globale H<1 X

Equiv.te dose al cristallino H < 15

Equiv.te dose pelle/estremità H < 500 Equiv.te dose globale 1 H < 6

X

Equiv.te dose al cristallino 15 H < 45 Equiv.te dose pelle/estremità 50 H < 150

Equiv.te dose globale 20> H 6 X Equiv.te dose al cristallino 150> H 45

Equiv.te dose pelle/estremità 500> H 150

Rischio chimico determinazione quantitativa

art. 223 All. XXXVIII

e All. XXXIX

Basso Medio Elevato

10% TLV X 50% TLV X 50% TLV X

Rischio chimico determinazione qualitativa

Basso per la Sicurezza ed Irrilevante per

la Salute

Non Basso per la Sicurezza e/o non Irrilevante

per la Salute Metodologie basate su algoritmi

Page 43: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

43

Fattore di rischio d.lgs. 81/08 Indicatore del rischio Rischio chimico

Cancerogeni e Mutageni determinazione quantitativa

art. 234 e All. XLIII

BASSO MEDIO ELEVATO

10% TLV X 50% TLV X 50% TLV X

Non esposto: la sostanza è utilizzata a ciclo chiuso; Potenzialmente esposto: l’esposizione può essere determinata unicamente da eventi di carattere eccezionale ed imprevedibili; Esposto: l’utilizzo della sostanza può comportare esposizione del lavoratore.

Rischio Biologico

art. 268/271 e All. XLIV

BASSO MEDIO ELEVATO Poca probabilità di causare malattie

in soggetti umani X

Può causare malattie in soggetti umani e costituire un rischio per i lavoratori;

poco probabile che si propaghi nella comunità; sono disponibili efficaci

misure di profilassi o terapeutiche

X

Può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio pericolo

per i lavoratori; l’agente biologico può propagarsi nella comunità; sono

disponibili efficaci misure profilattiche o terapeutiche

X Può causare malattie gravi in soggetti umani e costituisce un serio pericolo per i lavoratori

e può presentare un elevato rischio di propagazione nella comunità; non sono disponibili, di norma, efficaci misure profilattiche o terapeutiche

Atmosfere esplosive

art. 290 e All. XLIX

BASSO MEDIO ELEVATO

Area in cui durante le normali attività NON È PROBABILE la formazione

di un’atmosfera esplosiva, consistente in una miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapori o nebbia o,

qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata

X

Area in cui durante le normali attività NON È PROBABILE la formazione

di un’atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere o, qualora si verifichi, sia unicamente di breve durata

X

Area in cui la formazione di un’atmosfera esplosiva, consistente in una miscela di aria

e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapori o nebbia, È PROBABILE che

avvenga occasionalmente durante le normali attività

X

Area in cui la formazione di un’atmosfera esplosiva, sotto forma di nube di polvere

combustibile nell’aria, È PROBABILE che avvenga occasionalmente

durante le normali attività

X

Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi un’atmosfera esplosiva,

consistente in una miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas,

vapori o nebbia

X

Area in cui è presente in permanenza o per lunghi periodi o frequentemente,

un’atmosfera esplosiva sotto forma di nube di polvere combustibile nell’aria

X

Page 44: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

44

La valutazione dei rischi è finalizzata ad ottenere un giudizio in merito al rischio analizzato; tale giudizio, come detto, sarà discriminante per determinare le misure di sicurezza che eventualmente dovranno essere implementate e, pur considerando il valore di rischio stimato nella fase di analisi, potrà basarsi anche su considerazioni inerenti ai costi-benefici delle possibili misure attuabili (in effetti, dal punto di vista teorico, un’ulteriore riduzione del rischio è sempre possibile). Ciò non significa che la via del continuo miglioramento non debba essere perseguita, ma che è ragionevole ritenere accettabile un rischio non comportante danni elevati, per il quale un’ulteriore riduzione dello stesso richiede sproporzionati investimenti in termini di risorse (umane, economiche, organizzative) o, ancora, che è possibile giudicare tollerabile un rischio stimato elevato, per il quale si mettono in atto misure di sicurezza di particolare rilievo: si pensi, ad esempio, alle operazioni di manutenzione che richiedono la rimozione di sistemi di sicurezza dalle macchine o all’esecuzione di lavori elettrici in tensione. I risultati delle stime possono essere tradotti, per omogeneità e in conformità con la BS 8800:2004 e la BS 18004:2008, nei giudizi o valutazioni di rischio di cui alla tabella seguente. Tali criteri di giudizio consentono di fare il confronto tra i rischi normati e non normati al fine di stabilire le misure di sicurezza che sono da programmare e consente anche di procedere alla fase di programmazione delle misure di riduzione del rischio, o del suo controllo in modo omogeneo, tenendo conto delle priorità.

Accettabilità secondo la BS 18004:2008 e tollerabilità secondo la BS 8800:2004

Categoria di rischio Valutazione di accettabilità Valutazione di tollerabilità

Molto Basso

Rischio che è stato ridotto a un livello che può essere tollerato dall’organizzazione tenendo in

considerazione il rispetto degli obblighi di legge e della propria politica

per la salute e sicurezza sul lavoro

Rischio da considerare insignificante o per le caratteristiche proprie o in

seguito all’applicazione di misure di sicurezza

Basso Il rischio dovrebbe essere ridotto per quanto sia possibile dal punto di vista dei

costi-benefici (i.e. basso quanto ragionevolmente praticabile)

Rischi che dovrebbero essere ridotti fino a risultare tollerabili o accettabili; possono

essere accettati a condizione di applicare misure per la riduzione degli stessi

Medio

Alto

Molto Alto Non Accettabile Rischio inaccettabile a prescindere dai vantaggi ottenibili

Fattore di rischio d.lgs. 81/08 Indicatore del rischio

Rischio incendio

art. 46 e dm 10.03.98

All. IX

9.4

BASSO MEDIO ELEVATO

Luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze a basso tasso d’infiammabilità

e le condizioni locali e di esercizio offrono scarse possibilità di sviluppo di principi d’incendio

ed in cui, in caso d’incendio, la probabilità di propagazione dello stesso

è da ritenersi limitata

X

Attività soggette a CPI e/o caratterizzate da luoghi di lavoro in cui sono presenti

sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo

sviluppo d’incendi, ma nei quali, in caso d’incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da

ritenersi limitata

art. 46 e dm 10.03.98

All. IX

9.3

X

Attività soggette a CPI caratterizzate da luoghi di lavoro in cui, per presenza di sostanze

altamente infiammabili e/o per le condizioni locali e/o di esercizio, sussistono notevoli

probabilità di sviluppo d’incendi e nella fase iniziale sussistono forti probabilità delle fiamme, ovvero non è possibile la classificazione come

luogo a rischio d’incendio basso o medio

art. 46 e dm 10.03.98

All. IX

9.2

X

Page 45: 279   rischi verso terzi

3.5Dopre(ar

La

So

Lasplavne

Rid

i5 Iopo evertt.

a

addo

bc)

olo s

d

a coess

vorael ca

Rid

uzio

ne

dll’

ii

Indav

enzi15,

) ep

ove

) r) a

i

se,

) f

onoso satoraso

dell’

espo

sizi

one

divver one18

elimper

e qu

riduadoinst

dop

forn

scesucri deno

idueff

e e , 74

minaicol

uest

urreottatalla

po

nire

enzaccedei dn s

E

uazfettu

pro4, 1

are loso

to n

e il tre mare

ave

ai

a dde ndispia t

Elim

LE

zionuatootez68,

il o).

non

temmisun

er a

lavo

di qnell

positecn

mina

(

a

ATT

ne o lazion, 18

risc

ris

po sure

ido

attua

ora

quesle Ativi

nica

azio

(<< Me

tudeal fl’aev

TIV

dea vne. 82 e

chio

ulti

d’ee dioneo

ato

tori

sto Azie

di ame

one

Prela p

essautteriva

fineaccaven

VITÀ

ellealutSu

ecc

o al

tec

espo proo si

qua

i i d

scendproente

VA

TR

e

eveproa ine leate

e di aditi p

À ES

e mtaz

u qu.) l’o

la f

cnic

osizoteiste

ant

disp

cheme, c

oteze e

ALU

RAT

enzioban ope m

dapreme

peri

R

STE

misuioneuestobb

fon

cam

zionzio

ema

o p

osit

ma che

zionass

SC

UTA

TTA

ionbiliperisu

alla eve

entocol

Risc

ERN

uree dto a

bligo

te

ment

ne dne

a d’a

rev

tivi

d’ae le e insolu

CHEM

AZI

AME

e ità Pra dure

VReniro dilos

chio

E V

e didei aspo pe

(es

te p

dei colasp

visto

di p

aziomi

ndivutam

MA D

ION

ENT

Rid

P) di

R, re i i

o re

Valu

i prisc

pettoer i

.: r

poss

lavolett

piraz

o ne

prot

onesurvidumen

D’AZ

NE D

TO

duz

esid

utaz

revchi,o il l DL

risch

sibi

orativazion

ei p

tezi

pere dualente

ZION

DE

DE

zion

duo

zion

ven il d.lg

L di

hio

ile,

tori; sine)

unt

ione

er ldi pe; tapos

NE PE

L R

NO

EL R

ne

(<M

d

d

o ac

ne d

4

nzioDLgs. i ad

ch

occ

i; a sdi t

ti in

e in

a grevali Dssib

ER L

RISC

O

RIS

<< lMes

tuder

pedal

di ev

cce

del r

45

oneL m

81dotta

himi

corr

struttipo

ele

ndiv

gestvenzDPIbile

LA G

CHI

SCH

Proa mssautteriva

alpro

ersoll’acven

etta

risc

e emand

/08are

co:

re p

tturo att

enc

vidu

tionzion rapatt

GEST

IO

HIO

otemaga ine le ate l finotegoneccanti p

bile

chi p

e prdan8 e e il s

so

proc

rali tivo

o, p

uale

ne dne ppprtuar

TION

ziognit opmidalne dggee e adimper

e

per

rotnte s.m

seg

ostit

ced

cheo e/o

perm

e (D

dei proresere m

NE DE

one tudperasurlla Vdi ere cos

menrico

att

tezdev

m.i. uen

tuire

ere

e oro p

man

DPI)

ristezentamisu

EL R

o Da dire VR,

se nto

olos

tivit

ionve def

nte

e u

e co

rgaass

nga

ad

schiionanoure

RISC

D) i

,

o si

tà s

ne indfinissch

un p

on a

nizzsivo

a de

egu

è e s

o, inalla

CHIO

SI

svol

dividscehem

prod

azio

zato.

el ri

uati

fonsi ridnveca fo

O

te v

dua ch

ma d

dott

oni d

ive

sch

i ris

ndaducce, onte

ca

d

(e

vers

re hiarad’az

to p

di ri

(es

hio r

spet

mecanol’ul

e o

Mconass

cappdel

di pe p

pes.:

Mi

attidelpasdelcol ind

so t

ed amzion

per

iduz

s.:

res

tto a

entao atimdi t

Misuntrosicucorpliclle rev

protpreau

isu

ive l’intssivl’intllett

divid

terz

attentne:

rico

zion

per

iduo

al ri

ale lla o ritipo

ureollourinrrettcazimis

venztezivisdit,

re d

(necterv

ve (ntervtive

dual

zi

tuare in

loso

ne d

r il r

o:

isch

permeme co

di o chno lta ionsurzioionte , ec

di P

cesventnonvent(DP

li (D

re ln di

o c

del

risc

hio.

r evera ediollett

he la

ne re ne e

cc.)

Pro

ssitato u

n neto uPC)

DPI)

le miver

con

risc

chio

vitacon

o dativo

)

tez

anoumaecesuma

)

misrsi a

un

chio

o ch

are, nsea ado.

zion

o ano)ssitaano)

sureartic

no n

o:

himi

cogna

dott

ne

) ano)

e dicoli

non

ico:

omea aitare

o

i i

n

:

e i

e

Accceettaabile?

Page 46: 279   rischi verso terzi

LaincTragiodoUnrapdosicCiòvaUlt

In suan Int

Ocogpreun

a pocideattaovaovran eppre

ove curoò rini tterio

• •

ogll’ubtinc

terv

ccogetess’es

ossiere andme

annolemeseil p

o dasulecnori

accpad

gni bicacen

vent

decdd

rre tto

so tepos

bilitdireosi ntoo es

menentapersa peta t

nici,inte

adecui conproadeda a

casaziodio

ti di

dotaevitcomdi odota

sege derzsizio

tà detta

di o dasseto

ato sonersotant, in erve

eguafare

ndizced

eguaattu

so, one, vi

i pro

aziotaremunoperazio

gnadatei, inone

di aame

attal rere di pdal

naleonato ppia

enti

atee rif

zionduraato

uare

pre dee d

otez

oni e. Pnicarareone

alare pen dee a

LE

attiventetivitrispin gprella pe è ale apiù ani i di

infferi

ni laalizz ade du

rimaelle i fu

zion

mirPer azioe; e di

re, per aefinrisc

ATT

varee sutà c

pettogradevenposch

alloopntepre

formmevorzaz

ddesuran

a dstrga,

ne s

ratequ

one,

pac

peraacq

nitivachi t

TIV

e azull’acheo pdo qnziossibiam

o scpor

errateven

mazentorativzionstrante

di inuttu pia

son

e diuest tel

cch

altrquisa, stipic

VITÀ

zionambe vepuntquinonebilitàmatocoportunti, mnzio

ziono al ve dne dame

lo s

niziure ani

no d

DPto tlefo

hetto

o, csite salvci g

À ES

ni dbienengtualndi

e seà dio ao deno lmagone

ne efine

da pdell’entosvo

iaredi edi e

da r

PI, itipo

oni c

o d

chele

vo cest

STE

i prnte dgonole, di g

eco acd oelegaddgarie se

e foe dpartatti

o deolgim

e l’aemeeme

rico

in go atcell

i me

e ganot

castibili

ERN

revedi lao eda

garanda

cquiopegatodov de

econ

rmai svte dvitàel pmen

attivergerge

ndu

gradttivilula

edic

arantiziei pai co

E V

enzavoeseg

paantariasirerareo da

ve secennda

aziovilupdegà mpersnto

vitàenzenz

urre

do dtà

ari o

caz

ntene particon m

Valu

zionoro, guitarteire

a (ae ine, eal D

si pntraaria

oneppali opedisonde

à, i za: za.

e a:

di mson

o ra

zion

ndorelicolameto

utaz

ne ppe

te e del’ac

azionforme laDL orev

ati, eson

deare perant

nalelle a

lavma

minino dio

ne e

o unminari dodic

zion

primr lein ael Dccesone maza nosp

vedaeccno r

ei lala cratote lae suattiv

vorater

imizda ric

ed e

na fnari da che

ne d

4

mari moamDL ssoind

zionece

pitana dc.). rap

avorcapori; a prulle vità

ratoriale

zzaco

cetra

eve

form inecoo

e, in

del r

46

ia (aotivbieosp

o a sdividni sessinte.i do

pre

ratoacit

redimo

à, al

ori se di

re gonsiasm

ntu

mazereordin lar

risc

azioazionte pitasiti duasui ità . ove

esen

ori atà d

ispoodal fin

si dpri

gli eder

mitte

ale

zionnti inarrga

chi p

oneoni

di anteintrale riscdi

er o

ntat

addd’ide

osizalità ne d

debimo

efferarsenti

pro

ne cla sre mpa

per

e cogiàte

e, drinseche

chi ven

per

ti da

etti ent

zion op

di co

bboo so

etti dsi di, a

ofila

costsicumedrte,

att

olletà esrzi,

delleecae aprenire

rare

a:

allaifica

ne dperaono

no occo

di qdisp

sec

ass

tanurezdian, sta

tivit

ttivaspre

è e nameagisesene ac

e in

a mazio

di pativeosce

inforso

queposicon

i va

te azzante and

tà s

a chesse

evnormentesce nti nccom

sit

manone

punte eere

formo, i

gli tivi

nda

acci

ai laa de

prodard

svol

he e riideme e si

tranel mp

tuaz

sioe de

tuale i c

tutt

marmp

evedi de

nal

avoel socedizz

te v

agisultntege

cura il sitoagn

zion

ne,ei pe

li istcomte le

re piant

enti pro

ella

e.

oratsito dur

zabi

vers

sceta p ch

enerri.

lavo, innati

ni p

daeric

truzmpoe fa

presti d

chotesitu

ori os

re pili.

so t

e supreshe rali

voran p at

part

a ritecoli

zionortamasi d

ssoi se

e neziouaz

addspitapiù

terz

ul rissoi ladi

atorartitrav

tico

enee d

ni dmendell

o l’Aegn

non ne ione

dettanteaffi

zi

schché

avopre

re ecolavers

lari

ersi di va

i lavnti la p

Azieala

siaan

e in

ti ae, lenat

hio)é imratoeve

ed areso

(of

misalut

vorodi s

prop

endazio

a stache

n cu

lla e ate, d

), inmpoori enzi

il re peun

ffici

surtazi

o; salvpria

da ne

ato e i ui s

maattivdet

n grssibtrarone

riscer le

pe

ne,

re cone

vag att

ospinc

pomei pr

ansività erm

radobilerrane, c

chioe zorco

, en

carde de

uartività

pitacend

ssibezzireve

onesvo

mina

o die. nnoche

o) èoneorso

ntro

dineelle

rdiaà.

antedi e

bilei diede

e inolteano

i

o e

è e o

o

e e

a

e e

e i

e

n e o

Page 47: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

47

3.6 Le schede di rilevazione dei rischi: un caso esemplificativo La valutazione inerente la tipologia di rischi in esame deve essere condotta prendendo in rassegna tutte le tipologie di rischio presumibilmente rilevabili nelle diverse attività svolte all’esterno dai lavoratori dell’Azienda; di seguito sono riportate alcune schede di rilevazione tipo, riportanti le criticità per le quali le indagini condotte dal valutatore (RSPP in primis) hanno evidenziato la potenziale sussistenza di un’esposizione al rischio. Considerato che tale potenziale esposizione dei lavoratori a condizioni di rischio di diversa natura, e non sempre tempestivamente identificabili, occorre mettere a disposizione degli stessi una serie di DPI. Come già accennato, le attività svolte presso terzi si possono suddividere, ai fini dell’individuazione dei fattori di rischi collegati, in due fasi temporali successive, distinguendo:

1. il trasferimento sul posto e rientro in sede (rischio d’incidente stradale); 2. l’esecuzione delle diverse attività.

Per le fasi di cui al primo punto, oltre alla regolare manutenzione delle vetture (aziendali o private, ove sia autorizzato l’uso), valgono le regole preventive del Codice della Strada, date per acquisite da chi possiede la patente di guida. I lavoratori addetti alla mansione sono tenuti a seguire quanto riportato nelle apposite istruzioni operative aziendali per quanto riguarda l’uso e la manutenzione di automezzi, attrezzature e impianti. Le attrezzature in dotazione ai lavoratori operanti presso terzi vengono fornite con allegato libretto di uso e manutenzione riportante le principali regole di utilizzo. Successivamente, per le diverse attività da svolgere, s’individuano i pericoli di maggior rilievo per probabilità di accadimento e per gravità del danno che ne può conseguire, anche al fine di stabilire un criterio di priorità di massima per la definizione del programma degli interventi. Per semplicità espositiva, si fa riferimento ad un documento di valutazione dei rischi, per la mansione “addetti attività fuori sede”; le valutazioni sono state effettuate considerando le misure tecniche e organizzative, i DPI e le procedure adottate in Azienda. Si ipotizza che le tipiche attività svolte all’esterno dai lavoratori dell’Azienda siano:

manutenzione impianti (extra DUVRI); campionamenti ambientali; accertamenti presso cantieri edili.

Page 48: 279   rischi verso terzi

LE ATTTIVVITÀÀ ESSTEERNE VValuutazzionne d

4

del r

48

riscchi pper atttivittà ssvolte vversso tterzzi

S i

e l

e

o ,

e

T

e

Fac

Il c1, di L’ideripNesi dIn nuallaSeipo

d

Tras

rie

attocom

l

fu

comFSriscndiv

ell’inpristei cadovun

ovaa lu

eguootizz

Amdi ri

asfesul pentr

ori mune asv

uor

mple 2),

chiovidu

ntentinoasi vranna fameuce onozate

mbitischA

erimpos

ro in

B

di rni attiv

voltri se

ess, peo vauaznsitào de

in cnnofaseentede

o, de at

to hio

menston se

risca tuvità te ede

o der laalutazionà d

elle cui

o tene se valle ndall’ttivi

nto o ede

chioutte

e

dellea mati.

ne del dconno

neresuccalutnuo’estità s

Ele

F

e

o

22222222

e famans

di udanndizn se socestati ove tratsvo

enco

FSi

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

asi lsion

un nno zionia potto

ssivae sconto

olte

o d

E

A

avone

riscD a

ni diposo coa, si cnosdel all’

dei f

ElettC

Asso

oratesa

chioassi sic

ssibontrnel

consscen

DVest

fatt

Urocueso

orbim

tiveami

o resocicureile rollol’amsidenzeVRern

tori

Urto,uzio

oiam

Im

men

e esnat

esidatoezzelimo i rmbiterere a q, a

no d

di

Fa

, abone ment

G

mbraInIrra

nto i

S

sama (a

duoo, peza (iminarimato drà nquelcun

dai l

ris

atto

T

bras(peto, sGas

attamnalazadia

inala

Sciv

minaattiv

, inermimmare anedel nuoel pni eavo

chi

ori d

TrasLo

Mione

er coschie v

menzionazio

atorM

Espvola

InU

ate vità

n remettmed

i rienti

movamunteseorat

o (d

di r

sporombaMove, scontaacc

vapo

Sprnto cne done

rio, Man

posimennvesrto PunStre

ha à fuo

elazte qdiataischrisconitmento aemptori

da

risc

rto ealgi

vimechia

atto ciamori, u

FP

rofocon di aee coCa

digenipo

Ca

zionnto stimconnturess

conori s

zionquina/uhi, echi torante

acqupi d

de

inte

chio

Ine mae e

entaaccidire

mentustiugh

Puntndama

erosonta

ampestivolaz

dutaEsp

ne ao ca

mentn mara d - C

ndosed

ne andi rgeessresaggla

uisidi sll’A

end

o le

ncidaniptrau

azioame

etto to poni

he dture

ameteria

sol camini elevo, ioneCada diposi

Va fataduto dateri ins

Cond

otto de),

alladi d

entei de

sidugio poste. chezien

ders

egat

entepolaumi ne mentoe/oer cperi ga

e, tanto ale contnazettrocutae di duta mazion

Vibrttorita aa miali settidizio

alla fac

a vadefie/a mebbui.

conssib

edenda

si i

ti a

e stazion

caumano da ind

contr conas, eagli,

in bcontamione

omaanesos

a daaterine arazio mic

a termezz

mov, mo

oni d

a recen

alutniremed

bono

ntinbilità

e pea.

ndi

lle

tradne dusatnuaa padirettattontatesplabr

buchntaminate daagneo distanall’aliale a ruoni crocrra, zi guvimeorsodi la

edando

azioe ladio o es

nuo à d

er l

icat

atti

ale di gati dale d

arte tto co cotto cosio

rasiohe o

minato da radeticii so

nze to dalmor

climurtouidaentao di avor

aziorife

onea pr

- lusse

dei el

la m

tivo

ivit

as ca vibei cdei

con on ocon one oni o vaato da agdiaz NIRstanchim

l’altre

matico coati dati dani

ro d

one erim

e deiorit

ungere

ella imi

man

o e

à fu

combrazcaric

carapprganmas

aschda agenzionR nze mich

to

ci avontroda teda teimaiffic

delmen

ellatà do tedim

sicnar

nsio

no

uor

mprezionchi richipareni msse

he agennti bni ion

e/ohe

vvero oserzi erzi le ili

lle sto a

a prdegerm

minu

curerli o

one

n e

ri se

ssi ni

i moecchmecc cal

nti biolonizz

o pre

rsi stac

schalle

robagli inmineuiti

ezzo di

e in

esau

ede

ovimhi socande

bioloogicizant

epa

coli

hedee div

abintere). nel

za, rid

n og

ust

e

menotto ici i

ogici ti

rati

e dvers

lità rven

la m

i riurli

gge

tivo

tati tenn m

ci

per

i vase a

di nti d

mis

ischan

etto

o)

nsionmoto

ricol

alutattiv

acda

ura

hi rncor

, in

ne)

losi

aziovità

cadeffe

a de

resira,

n re

NN

NN

NNN

oneà ed

dimettu

el po

idui se

elaz

No

NO NO

NO NO

NO NO NO

e (tid ai

entuare

oss

i sadel

zion

ote

P xP x

P xP x

P xP xP x

ipo fat

to Pe pe

sibil

aran ca

ne a

e

x D x D

x D x D

x D x D x D

FSttori

P eer il

e e

nnoaso,

alle

Page 49: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

49

RISCHI LAVORATIVI SCHEDA FS 1 - VALUTAZIONE PER MANSIONI ATTIVITÀ FUORI SEDE

GRUPPO OMOGENEO ADDETTI ATTIVITÀ FUORI SEDE Data: 26.05.2013 Scheda FS 1

DESCRIZIONE ATTIVIT

TRASFERIMENTO SUL POSTO E RIENTRO IN SEDE

Formazione erogata Generale: 15.05.2012 Specifica: 25.05.2012

DPI forniti dal DL mandante Pacchetto di medicazione di cui al dm 388/03 Telefono cellulare (o scheda SIM) per i casi di emergenza

Misure esistenti Manutenzione programmata e registrata dei mezzi di trasporto dell’Azienda Acquisizione degli estremi dell’effettuazione della manutenzione programmata dei mezzi di trasporto di proprietà dei lavoratori

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI residui (vedi tabella seguente) Tipo RISCHI PRINCIPALI Classe di Rischio FSi Tipologia di rischio Rres I B A MA 1 Incidente stradale A7 X

2 Trasporto e manipolazione di gas compressi A7 X

3 Lombalgie e traumi causati da vibrazioni Vibrazioni del Corpo Intero (WBV) (> A(8) inferiore a 0,5 m/sec2)

4 Movimentazione manuale dei carichi Indice NIOSH: Basso

5 Urto, abrasione, schiacciamento da parte dei carichi movimentati M5 X

FSi: 1, 2 VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILITÀ (per R > 2) DEL RISCHIO residuo RISCHIO ACCETTABILE con possibilità di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento

Pro

babi

lità

(P)

4 8 12 16 3 3 9 15

Rres = P x (D + n) = 1 x (4 + 3) = 7 2 2 8 11 1 1 7 Rres Racc ? 7=7

0

1

2

3

4

Danno (D)

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO Verifica dell’avvenuta manutenzione programmata e registrata dei mezzi di trasporto

OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO Audit periodico verifica delle procedure attuate

PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE Scadenza per l’adozione delle misure Periodicità dei controlli Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento delle attività esterne Semestrale Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI

PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE Sarà consigliata la vaccinazione antitetanica; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente (audiometria, se necessaria in relazione al

rilievo fonometrico, accertamenti relativi all’assunzione di sostanze stupefacenti, ecc.) Per i rischi normati (es.: FS 3) la valutazione è stata eseguita con metodologie diverse da quella matriciale e, pertanto, è stato associato al rischio in esame il giudizio richiesto dalla normativa specifica.

À

M

4

6

4

3 5

Page 50: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

50

FS 1 - RISCHI NON IRRILEVANTI (R > 2) SITUAZIONE TIPO MISURE DI PROTEZIONE

Incidente stradale

Trasferimento sul posto e rientro in sede: incidenti

nella circolazione, gravosità dell’impegno di guida per la durata del

chilometraggio, tipologia del percorso, affaticamento

precedente, in particolare nella fase di rientro,

eventuale orario disagevole cattive

condizioni atmosferiche nel periodo del

trasferimento, stress, ad esempio, in seguito ad

imprevisti, pericoli durante il trasporto di attrezzature di lavoro, ad esempio, in

seguito a carichi mal fissati.

Definire chiare direttive di lavoro e/o un codice di condotta.

Queste convenzioni debbono essere adattate in modo specifico alla realtà

aziendale. Punti essenziali sono: rispetto delle regole della circolazione, divieto di

telefonare durante la guida, divieto di consumo di alcol, procedure di

comportamento in caso d’incidenti, fissaggio del carico all’interno del veicolo

e sul veicolo, uso di dati e documenti confidenziali in caso di deterioramento e/o smarrimento a seguito di incidente,

ecc..

Fornitura di telefono cellulare (o scheda SIM) per i casi di emergenza.

Trasporto e manipolazione di gas compressi

(es.: azoto)

Pericoli dovuti agli automezzi: inadeguatezza

per l’uso su strade disagevoli (specie in

località di campagna e di montagna),

inadeguatezza al trasporto di persone, strumenti, reattivi pericolosi ed eventuali campioni

contaminati sullo stesso mezzo.

Presenza di bombole di gas compressi,

attrezzature di lavoro pesanti e/o ingombranti,

sostanze e preparati pericolosi utilizzati per la

successiva attività, materiale in vetro o altri

attrezzi taglienti.

Utilizzo di automezzi predisposti al trasporto dei gas

(spazio adeguato, ancoraggio, accessibilità, separazione ed aerazione dei vani del veicolo), le bombole vanno

caricate e fissate in modo sicuro. Provvedere alla presenza a bordo del mezzo delle schede di sicurezza del

materiale trasportato. Deve essere installato a bordo delle

unità di trasporto un mezzo di estinzione incendio: l’estintore portatile deve essere adatto alle classi d’infiammabilità A, B e C

con una capacità minima totale di 6 Kg di polvere, munito di sigillo ed avere il

marchio di conformità; inoltre deve essere facilmente

accessibile per l’equipaggio e la sua installazione deve essere protetta dagli

effetti climatici. La manipolazione delle bombole,

compreso il carico e lo scarico degli autoveicoli, deve essere

effettuata esclusivamente dal personale addetto.

La chiusura delle valvole e del relativo cappellotto di protezione va controllata

periodicamente. Disponibilità di automezzi dedicati per minimizzare gli spostamenti, di carrelli adeguati ai carichi da movimentare,

di accessori per il trasporto del materiale di prelievo e dei campioni (contenitori,

sigillati, antiurto ancorati, vano separato rispetto a quello di guida, autoveicolo dedicato), di attrezzature, indumenti e

DPI adeguati (tuta, scarpe, guanti). Fornitura di pacchetto di medicazione

di cui al dm 388/03.

Page 51: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

51

RISCHI LAVORATIVI SCHEDA FS 2 - VALUTAZIONE PER MANSIONI ATTIVITÀ FUORI SEDE

GRUPPO OMOGENEO ADDETTI ATTIVITÀ FUORI SEDE Data: 26.05.2013 Scheda FS 2

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

MANUTENZIONE IMPIANTI (EXTRA DUVRI)

Si fa riferimento ad attività spot presso clienti nei confronti dei quali non esiste un apposito contratto di manutenzione

Formazione erogata Generale: 15.05.2012 Specifica: 25.05.2012

DPI forniti dal DL mandante Vedi scheda DPI di cui al paragrafo 6 dell’aggiornamento del DVR "Attività Esterne" del 07.12.2012

Misure esistenti Redazione di una (graduata) procedura mediante la quale, a seguito della richiesta pervenuta al DL mandante, pervengano dal “responsabile” del sito ospitante TUTTE le informazioni utili inerenti i rischi ivi presenti

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI residui (vedi tabella seguente) Tipo RISCHI PRINCIPALI Classe di Rischio FSi Tipologia di rischio Rres I B M A MA

6 Elettrocuzione (per contatto diretto e/o indiretto con apparecchi sotto tensione) M5 X

7 Cesoiamento, schiacciamento per contatto con organi meccanici in moto M5 X

8 Gas e vapori, ustioni per contatto con masse calde M5 X

9 Fughe di gas, esplosione M5 X

10 Punture, tagli, abrasioni I2 X

11 Sprofondamento in buche o vasche M5 X

16 Assorbimento inalatorio, digestivo, cutaneo di sostanze e/o preparati pericolosi

Valutazione in base ad algoritmo: Irrilevante per la Salute

17 Manipolazione di sostanze chimiche Valutazione in base ad algoritmo:

Basso per la Sicurezza e Irrilevante per la Salute

18 Caduta dall’alto A7 X

19 Caduta di materiale dall’alto M5 X

20 Esposizione a rumore Calcolo LEX: Medio (> Valori superiori di azione 85 dB(A)

21 Vibrazioni Vibrazioni del Corpo Intero (WBV) (> A(8) inferiore a 0,5 m/sec2)

22 Esposizione a fattori microclimatici avversi Non Adeguato

23 Scivolamento o caduta a terra, urto contro ostacoli I2 X

24 Investimento da mezzi guidati da terzi A7 X

25 Urto con materiali movimentati da terzi M5 X

26 Puntura di insetti, morso di animale M5 X

27 Stress - Condizioni di lavoro difficili M5 X Per i rischi normati (es.: FS 20) la valutazione è stata eseguita con metodologie diverse da quella matriciale e, pertanto, è stato associato al rischio in esame il giudizio richiesto dalla normativa specifica.

Page 52: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

52

FSi: 18, 24 VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILITÀ (per R > 2) DEL RISCHIO residuo RISCHIO ACCETTABILE con possibilità di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento

Prob

abili

(P)

4 4 8 12 16 3 3 6 9 15

Rres = P x (D + n) = 1 x (4 + 3) = 7 2 2 4 8 11 1 1 3 5 7 Rres Racc ? 7 = 7

0

1

2

3

4

Danno (D)

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO Verifica della idoneità tecnico-professionale dei lavoratori

(formazione specifica) e dell’avvenuta fornitura dei necessari DPI OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO

Audit periodico verifica delle procedure attuate PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE

Scadenza per l’adozione delle misure Periodicità dei controlli Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento delle attività esterne Mensile Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI Ove necessario, il “responsabile” del sito ospitante dovrà dotare i lavoratori di DPI “speciali” PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE

Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente

(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.) FSi: 6, 7, 8, 9, 11, 19, 25, 26, 27

VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILITÀ (per R > 2) DEL RISCHIO residuo RISCHIO ACCETTABILE con possibilità di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento

Prob

abili

(P)

4 4 8 12 16 3 3 6 9 15

Rres = P x (D + n) = 1 x (3 + 2) = 5 2 2 4 8 11 1 1 3 5 7 Rres Racc ? 5 = 5

0

1

2

3

4

Danno (D)

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO Verifica della idoneità tecnico-professionale dei lavoratori

(formazione specifica) e dell’avvenuta fornitura dei necessari DPI OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO

Audit periodico verifica delle procedure attuate PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE

Scadenza per l’adozione delle misure Periodicità dei controlli Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento delle attività esterne Semestrale Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI Ove necessario, il “responsabile” del sito ospitante dovrà dotare i lavoratori di DPI “speciali” PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE

Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente

(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.)

Page 53: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

53

FS 2 - RISCHI NON IRRILEVANTI (R > 2) SITUAZIONE TIPO MISURE DI PROTEZIONE

Caduta dall’alto

Verifica di parti dell’impianto elettrico, di

componenti o di utilizzatori ubicati in posizione

particolare

Attenzione nelle fasi di salita, discesa e stazionamento in quota.

Verificare l’idoneità del punto di aggancio. DPI: cintura di sicurezza

Investimento da mezzi guidati

da terzi

Transito in aree esterne

del sito ospitante

I lavoratori in servizio presso il sito ospitante, durante il transito

in aree esterne, dovranno utilizzare indumenti ad alta visibilità

Elettrocuzione (per contatto diretto

e/o indiretto con apparecchi sotto tensione)

In prossimità di parti attive (componenti dell’impianto elettrico), in contatto con

masse o adoperando strumenti di misura

Eseguire le procedure previste dalla norma CEI 11-27 e dalla norma CEI EN 50110. DPI: elmetto isolante, scarpe di sicurezza

con suola isolante o tronchetti isolanti, guanti isolanti per BT e per MT

Cesoiamento, schiacciamento

per contatto con organi

meccanici in moto

Se ed in quanto si esegue l’intervento in prossimità di attrezzature con organi meccanici in movimento

Verificare che non siano manomesse le protezioni degli organi in movimento. Togliere eventualmente tensione, se

possibile, all’attrezzatura prima di effettuare il controllo.

DPI: guanti da lavoro

Gas e vapori, ustioni per contatto con

masse calde

Se ed in quanto si esegue l’intervento in prossimità di

tubazioni, recipienti e generatori di vapore ed altre attrezzature

in esercizio a temperatura superiore

alla temperatura ambiente

Verificare che risultino coibentate le attrezzature e nel caso in cui non lo siano

prendere le necessarie precauzioni affinché le parti del corpo non vengano a contatto

con parti a temperature elevate. DPI: elmetto di protezione, scarpe

antinfortunistiche di sicurezza con suola imperforabile, guanti antinfortunistici,

indumenti protettivi

Fughe di gas, esplosione

Pericoli derivanti dalle caratteristiche di

pericolosità intrinseche del fluido gassoso (es.: GPL), altamente infiammabile, e

dai rischi connessi alla effettuazione dell’intervento

Fornitura di estintore portatile a polvere chimica con capacità estinguente

non inferiore a 13A 89B-C. Rilevatore di fughe di gas

in custodia antideflagrante (esplosimetro). DPI: tuta antitermica di avvicinamento,

cappuccio e guanti termoriflettenti, coperte antifiamma, schermi protettivi

Sprofondamento in buche o vasche

Pericoli derivanti dalle asperità del terreno, dalla

presenza occulta di botole, tombini, ecc.

Seguire il percorso sicuro indicato dal “responsabile” del sito ospitante.

Fare attenzione alle condizioni in cui si presenta il terreno; manutenzione e pulizia

dei percorsi intervento

Caduta materiale dall’alto

Durante gli interventi, accedendo negli ambienti

di pertinenza del sito ospitante

Attenzione durante le fasi di movimentazione di materiale.

Controllare il bilanciamento e l’aggancio di materiale posto in alto.

Verificare la presenza di ostacoli nel raggio di azione. Controllare la portata massima di eventuali apparecchi di sollevamento in uso.

DPI: elmetto

Esposizione a rumore

Se ed in quanto si esegue l’intervento in prossimità di rilevanti sorgenti di rumore

Evitare l’esposizione al rumore, se possibile, con mezzi diversi dalla protezione

auricolare. DPI: cuffie antirumore, tappi auricolari

Esposizione a fattori

microclimatici avversi

Se ed in quanto si esegue l’intervento in aree

all’aperto DPI: tuta di protezione contro le intemperie

Urto con materiali

movimentati da terzi

Attività in siti dotati di aree esterne ove si verifichi la costante movimentazione

di attrezzature

Seguire le indicazioni dell’accompagnatore; disporre che eventuali attività in corso

nell’area d’intervento vengano sospese per tutto il tempo necessario per l’intervento

DPI: indumenti ad alta visibilità

Puntura di insetti, morso di animale

Se ed in quanto l’intervento prevede una continuativa presenza

all’aperto

Adottare le necessarie cautele per verificare la presenza di insetti e animali.

Acquisire informazioni su eventuali allergie dei lavoratori addetti alla mansione.

Fornitura di idonei presidi di primo soccorso

Stress Condizioni

di lavoro difficili

Situazioni in cui necessita prendere

decisioni rapide e/o di pressante urgenza

Conoscenza e disponibilità di tecniche di comunicazione, di tecniche di gestione dello stress e di procedure di lavoro che facciano

riferimento a questo rischio

Page 54: 279   rischi verso terzi

CAMPIONAMENTI AMBIENTALI

54

RISCHI LAVORATIVI SCHEDA FS 3 - VALUTAZIONE PER MANSIONI ATTIVITÀ FUORI SEDE

GRUPPO OMOGENEO ADDETTI ATTIVITÀ FUORI SEDE Data: 26.05.2013 Scheda FS 3

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

Formazione erogata Generale: 15.05.2012 Specifica: 20.06.2012

DPI forniti dal DL mandante Vedi scheda DPI di cui al paragrafo 6 dell’aggiornamento del DVR "Attività Esterne" del 07.12.2012

Misure esistenti Redazione di una (graduata) procedura mediante la quale, a seguito della richiesta pervenuta al DL mandante, pervengano dal “responsabile” del sito ospitante TUTTE le informazioni utili inerenti i rischi ivi presenti

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI residui (vedi tabella seguente) Tipo RISCHI PRINCIPALI Classe di Rischio FSi Tipologia di rischio Rres I B M A MA 10 Punture, tagli, abrasioni B3 X

11 Sprofondamento in buche o vasche M5 X

12 Imbrattamento con materiale contaminato da agenti biologici M5 X

13 Inalazione di aerosol contaminato da agenti biologici M5 X

16 Assorbimento inalatorio, digestivo, cutaneo di sostanze e/o preparati pericolosi

Valutazione in base ad algoritmo: Irrilevante per la Salute

17 Manipolazione di sostanze chimiche Valutazione in base ad algoritmo:

Non Basso per la Sicurezza e Non Irrilevante per la Salute

18 Caduta dall’alto A7 X

19 Caduta di materiale dall’alto M5 X

20 Esposizione a rumore Calcolo LEX: Basso

21 Vibrazioni Vibrazioni del Corpo Intero (WBV) (> A(8) inferiore a 0,5 m/sec2)

22 Esposizione a fattori microclimatici avversi Adeguato

23 Scivolamento o caduta a terra, urto contro ostacoli B3 X

24 Investimento da mezzi guidati da terzi A7 X

25 Urto con materiali movimentati da terzi M5 X

26 Puntura di insetti, morso di animale M5 X

27 Stress - Condizioni di lavoro difficili M5 X Per i rischi normati (es.: FS 16) la valutazione è stata eseguita con metodologie diverse da quella matriciale e, pertanto, è stato associato al rischio in esame il giudizio richiesto dalla normativa specifica.

Page 55: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

55

FSi: 12, 13, 18, 24 VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILITÀ (per R > 2) DEL RISCHIO residuo RISCHIO ACCETTABILE con possibilità di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento

Prob

abili

(P)

4 4 8 12 16 3 3 6 9 15

Rres = P x (D + n) = 1 x (4 + 3) = 7 2 2 4 8 11 1 1 3 5 7 Rres Racc ? 7 = 7

0

1

2

3

4

Danno (D)

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO Verifica della idoneità tecnico-professionale dei lavoratori

(formazione specifica) e dell’avvenuta fornitura dei necessari DPI OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO

Audit periodico verifica delle procedure attuate PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE

Scadenza per l’adozione delle misure Periodicità dei controlli Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento delle attività esterne Mensile Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI Ove necessario, il “responsabile” del sito ospitante dovrà dotare i lavoratori di DPI “speciali” PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE

Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente

(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.). Per le donne in età fertile, non immuni, sarà consigliata la vaccinazione antirubeola.

FSi: 11, 19, 25, 26, 27 VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILITÀ (per R > 2) DEL RISCHIO residuo RISCHIO ACCETTABILE con possibilità di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento

Prob

abili

(P)

4 4 8 12 16 3 3 6 9 15

Rres = P x (D + n) = 1 x (3 + 2) = 5 2 2 4 8 11 1 1 3 5 7 Rres Racc ? 5 = 5

0

1

2

3

4

Danno (D)

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO Verifica della idoneità tecnico-professionale dei lavoratori

(formazione specifica) e dell’avvenuta fornitura dei necessari DPI OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO

Audit periodico verifica delle procedure attuate PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE

Scadenza per l’adozione delle misure Periodicità dei controlli Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento delle attività esterne Semestrale Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI Ove necessario, il “responsabile” del sito ospitante dovrà dotare i lavoratori di DPI “speciali” PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE

Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente

(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.). Per le donne in età fertile, non immuni, sarà consigliata la vaccinazione antirubeola.

Page 56: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

56

FS 3 - RISCHI NON IRRILEVANTI (R > 2) SITUAZIONE TIPO MISURE DI PROTEZIONE

Imbrattamento con materiale

contaminato da agenti biologici

Se ed in quanto l’intervento prevede il prelievo di campioni

(di varia natura)

Utilizzo di procedure scritte di accesso e trasporto atte alla minimizzazione del rischio.

DPI: guanti, non in lattice, usa e getta, maschera e occhiali

Inalazione di aerosol

contaminato da agenti biologici

Se ed in quanto l’intervento prevede il prelievo di campioni

potenzialmente infetti

Uso di contenitori per i campioni che non presentino rischio di rottura (se compatibile

con le procedure di campionamento). DPI: guanti, non in lattice, usa e getta,

maschera e occhiali

Caduta dall’alto

Verifica di parti dell’impianto elettrico, di

componenti o di utilizzatori ubicati in posizione

particolare

Attenzione nelle fasi di salita, discesa e stazionamento in quota.

Verificare l’idoneità del punto di aggancio. DPI: cintura di sicurezza

Investimento da mezzi guidati

da terzi

Transito in aree esterne

del sito ospitante

I lavoratori in servizio presso il sito ospitante, durante il transito

in aree esterne, dovranno utilizzare indumenti ad alta visibilità

Punture, tagli, abrasioni

Utilizzo attrezzature

di lavoro

Uso di procedure scritte che trattino questo rischio, sostituzione del materiale in vetro con materiale plastico (pipette,bottiglie),

acquisto di utensili provvisti di sicurezza anti-taglio.

DPI: guanti in pelle

Sprofondamento in buche o vasche

Pericoli derivanti dalle asperità del terreno, dalla

presenza occulta di botole, tombini, ecc.

Seguire il percorso sicuro indicato dal “responsabile” del sito ospitante.

Fare attenzione alle condizioni in cui si presenta il terreno; manutenzione e pulizia

dei percorsi intervento

Manipolazione di sostanze chimiche

Se ed in quanto l’intervento prevede

un’esposizione ad agenti chimici (es.: grassi, solventi, sostanze

corrosive, ecc.)

Uso di contenitori ed accessori per il trasporto, la manipolazione e la

conservazione, adeguati allo scopo e che non presentino rischio di rottura

o sversamento (compatibilmente con le procedure di campionamento).

DPI: uso di indumenti di lavoro e guanti specifici per il tipo di sostanze utilizzate

Caduta materiale dall’alto

Durante gli interventi, accedendo negli ambienti

di pertinenza del sito ospitante

Attenzione durante le fasi di movimentazione di materiale.

Controllare il bilanciamento e l’aggancio di materiale posto in alto.

Verificare la presenza di ostacoli nel raggio di azione. Controllare la portata massima di eventuali apparecchi di sollevamento in uso.

DPI: elmetto

Scivolamento o caduta a terra, urto

contro ostacoli

Attività in siti che presentano un’elevata

densità di materiali accumulati e/o pavimenti

dissestati

Prestare attenzione al percorso e ad eventuali ostacoli presenti

DPI: calzature di sicurezza antiscivolo onde evitare cadute dovute in genere a superfici di

calpestio scivolose Urto con materiali

movimentati da terzi

Attività in siti dotati di aree esterne ove si verifichi la costante movimentazione

di attrezzature

Seguire le indicazioni dell’accompagnatore; disporre che eventuali attività in corso

nell’area d’intervento vengano sospese per tutto il tempo necessario per l’intervento

DPI: indumenti ad alta visibilità

Puntura di insetti, morso di animale

Se ed in quanto l’intervento prevede una continuativa presenza

all’aperto

Adottare le necessarie cautele per verificare la presenza di insetti e animali.

Acquisire informazioni su eventuali allergie dei lavoratori addetti alla mansione.

Fornitura di idonei presidi di primo soccorso

Stress Condizioni

di lavoro difficili

Situazioni in cui necessita prendere

decisioni rapide e/o di pressante urgenza

Conoscenza e disponibilità di tecniche di comunicazione, di tecniche di gestione dello stress e di procedure di lavoro che facciano

riferimento a questo rischio

Page 57: 279   rischi verso terzi

57

RISCHI LAVORATIVI SCHEDA FS 4 - VALUTAZIONE PER MANSIONI ATTIVITÀ FUORI SEDE

GRUPPO OMOGENEO ADDETTI ATTIVITÀ FUORI SEDE Data: 26.05.2013 Scheda FS 4

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

ACCERTAMENTI PRESSO CANTIERI EDILI

Formazione erogata Generale: 15.05.2012 Specifica: 05.07.2012

DPI forniti dal DL mandante Vedi scheda DPI di cui al paragrafo 6 dell’aggiornamento del DVR "Attività Esterne" del 07.12.2012

Misure esistenti Redazione di una (graduata) procedura mediante la quale, a seguito della richiesta pervenuta al DL mandante, pervengano dal “responsabile” del sito ospitante TUTTE le informazioni utili inerenti i rischi ivi presenti

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI residui (vedi tabella seguente) Tipo RISCHI PRINCIPALI Classe di Rischio FSi Tipologia di rischio Rres I B M A MA

6 Elettrocuzione (per contatto diretto e/o indiretto con apparecchi sotto tensione) M5 X

10 Punture, tagli, abrasioni I2 X

11 Sprofondamento in buche o vasche M5 X

17 Manipolazione di sostanze chimiche Valutazione in base ad algoritmo:

Non Basso per la Sicurezza e Non Irrilevante per la Salute

18 Caduta dall’alto A7 X

19 Caduta di materiale dall’alto M5 X

20 Esposizione a rumore Calcolo LEX: Medio (> Valori superiori di azione 85 dB(A)

21 Vibrazioni Vibrazioni del Corpo Intero (WBV) (> A(8) inferiore a 0,5 m/sec2)

22 Esposizione a fattori microclimatici avversi Non Adeguato

23 Scivolamento o caduta a terra, urto contro ostacoli B3 X

24 Investimento da mezzi guidati da terzi A7 X

25 Urto con materiali movimentati da terzi M5 X

26 Puntura di insetti, morso di animale M5 X

27 Stress - Condizioni di lavoro difficili M5 X Per i rischi normati (es.: FS 20) la valutazione è stata eseguita con metodologie diverse da quella matriciale e, pertanto, è stato associato al rischio in esame il giudizio richiesto dalla normativa specifica.

Page 58: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

58

FSi: 18, 24 VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILITÀ (per R > 2) DEL RISCHIO residuo RISCHIO ACCETTABILE con possibilità di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento

Prob

abili

(P)

4 4 8 12 16 3 3 6 9 15

Rres = P x (D + n) = 1 x (4 + 3) = 7 2 2 4 8 11 1 1 3 5 7 Rres Racc ? 7 = 7

0

1

2

3

4

Danno (D)

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO Verifica della idoneità tecnico-professionale dei lavoratori

(formazione specifica) e dell’avvenuta fornitura dei necessari DPI OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO

Audit periodico verifica delle procedure attuate PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE

Scadenza per l’adozione delle misure Periodicità dei controlli Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento delle attività esterne Mensile Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI Ove necessario, il “responsabile” del sito ospitante dovrà dotare i lavoratori di DPI “speciali” PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE

Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B ed A; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente

(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.) FSi: 6, 11, 19, 23, 25, 26, 27

VALUTAZIONE FINALE DI ACCETTABILITÀ (per R > 2) DEL RISCHIO residuo RISCHIO ACCETTABILE con possibilità di ulteriori misure di riduzione e/o miglioramento

Prob

abili

(P)

4 4 8 12 16 3 3 6 9 15

Rres = P x (D + n) = 1 x (3 + 2) = 5 2 2 4 8 11 1 1 3 5 7 Rres Racc ? 5 = 5

0

1

2

3

4

Danno (D)

MISURE DA ADOTTARE RIDUZIONE/MIGLIORAMENTO Verifica della idoneità tecnico-professionale dei lavoratori

(formazione specifica) e dell’avvenuta fornitura dei necessari DPI OPERAZIONI DI CONTROLLO DELLE MISURE DI SICUREZZA E GESTIONE DEL RISCHIO

Audit periodico verifica delle procedure attuate PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DA ADOTTARE

Scadenza per l’adozione delle misure Periodicità dei controlli Responsabile

Prioritariamente allo svolgimento delle attività esterne Semestrale Delegato del DL mandante

ULTERIORI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DA FORNIRE AI LAVORATORI Ove necessario, il “responsabile” del sito ospitante dovrà dotare i lavoratori di DPI “speciali” PROTOCOLLO DI SORVEGLIANZA SANITARIA LEGATO ALLA MANSIONE

Saranno consigliate le vaccinazioni antitetanica e antiepatite B ed A; altri accertamenti strumentali e/o di laboratorio e visite specialistiche potranno essere richiesti se ritenuto necessario dal Medico Competente

(audiometria, se necessaria in relazione al rilievo fonometrico, otoscopia, ecc.)

Page 59: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

59

FS 4 - RISCHI NON IRRILEVANTI (R > 2) SITUAZIONE TIPO MISURE DI PROTEZIONE

Caduta dall’alto

Verifica di parti dell’impianto elettrico, di

componenti o di utilizzatori ubicati in posizione

Attenzione nelle fasi di salita, discesa e stazionamento in quota.

Verificare l’idoneità del punto di aggancio. DPI: cintura di sicurezza

Investimento da mezzi guidati

da terzi

Transito in aree esterne

del sito ospitante

I lavoratori in servizio presso il sito ospitante, durante il transito

in aree esterne, dovranno utilizzare indumenti ad alta visibilità

Elettrocuzione (per contatto diretto

e/o indiretto con apparecchi sotto tensione)

In prossimità di parti attive (componenti dell’impianto elettrico), in contatto con

masse o adoperando strumenti di misura

Eseguire le procedure previste dalla norma CEI 11-27 e dalla norma CEI EN 50110. DPI: elmetto isolante, scarpe di sicurezza

con suola isolante o tronchetti isolanti, guanti isolanti per BT e per MT

Sprofondamento in buche o vasche

Pericoli derivanti dalle asperità del terreno, dalla

presenza occulta di botole, tombini, ecc.

Seguire il percorso sicuro indicato dal “responsabile” del sito ospitante.

Fare attenzione alle condizioni in cui si presenta il terreno; manutenzione e pulizia

dei percorsi di intervento

Manipolazione di sostanze chimiche

Se ed in quanto l’intervento prevede

un’esposizione ad agenti chimici (es.: grassi, solventi, sostanze

corrosive, ecc.)

Uso di contenitori ed accessori per il trasporto, la manipolazione e la

conservazione, adeguati allo scopo e che non presentino rischio di rottura

o sversamento (compatibilmente con le procedure di campionamento).

DPI: uso di indumenti di lavoro e guanti

Caduta materiale dall’alto

Durante gli interventi, accedendo negli ambienti

di pertinenza del sito ospitante

Attenzione durante le fasi di movimentazione di materiale.

Controllare il bilanciamento e l’aggancio di materiale posto in alto.

Verificare la presenza di ostacoli nel raggio di azione. Controllare la portata massima di eventuali apparecchi di sollevamento in uso.

DPI: elmetto

Esposizione a rumore

Se ed in quanto si esegue l’intervento in prossimità di rilevanti sorgenti di rumore

Evitare l’esposizione al rumore, se possibile, con mezzi diversi dalla protezione

auricolare. DPI: cuffie antirumore, tappi auricolari

Esposizione a fattori

microclimatici avversi

Se ed in quanto si esegue l’intervento in aree

all’aperto DPI: tuta di protezione contro le intemperie

Scivolamento o caduta a terra, urto

contro ostacoli

Attività in siti che presentano un’elevata

densità di materiali accumulati e/o pavimenti

dissestati

Prestare attenzione al percorso e ad eventuali ostacoli presenti

DPI: calzature di sicurezza antiscivolo onde evitare cadute dovute in genere a superfici di

calpestio scivolose

Urto con materiali

movimentati da terzi

Attività in siti dotati di aree esterne ove si verifichi la costante movimentazione

di attrezzature

Seguire le indicazioni dell’accompagnatore; disporre che eventuali attività in corso

nell’area d’intervento vengano sospese per tutto il tempo necessario per l’intervento

DPI: indumenti ad alta visibilità

Puntura di insetti, morso di animale

Se ed in quanto l’intervento prevede una continuativa presenza

all’aperto

Adottare le necessarie cautele per verificare la presenza di insetti e animali.

Acquisire informazioni su eventuali allergie dei lavoratori addetti alla mansione.

Fornitura di idonei presidi di primo soccorso

Stress Condizioni

di lavoro difficili

Situazioni in cui necessita prendere

decisioni rapide e/o di pressante urgenza

Conoscenza e disponibilità di tecniche di comunicazione, di tecniche di gestione dello stress e di procedure di lavoro che facciano

riferimento a questo rischio

Page 60: 279   rischi verso terzi

3.7SpimadTafinco ConosovaIn risladattIn counsigInounso

L’Alavpro

7 pecipordet

ali ine dndi

omeormaggeloreparchio

ddotrez

talmu ris

gnifoltre mottov

Accvoraotez

La ialmrtantti anterdi szion

e giativettive nerticoo c

ove zzati snic

schiicate l’aomvalu

cordatorzion

fomennza alla rvenviluni la

à evo ovità ellaolar

che un

tureituaazioo ntivi.accent

utat

do Sri nne a

rmnte

la manti, uppaavo

esamo te

de prore pspea c

e e azioone

non urato dti da

Stanoncai s

aznelcur

ansicomare

orat

minecniel vaograposesscosme

oni e e rap

ata cdecial m

ato-Rché

sens

ionla gra doneme neive.

natoico alutam

ssonso, tantodsi di

ppre

conisiv

man

Regé desi d

ne sgesdelle. det

ei la.

o, pdi

tatomano ppiù

nte i, srenformese

nsulvo page

gionei dell’a

spestion’asp

tto, avo

er trife

ore aziopeschsotpesndemazenti

tazper eme

ni ddatoart.

ecine dpett

di prato

tutterimnelne

sarehe cttosssoerà zionun

zionl’inent

del ori 34

ificdi rto p

preori

i i pment

l’attdeg

e necarastim, denec

ne cev

e dteg.

21di

4 co

ca driscprev

evenla c

probto, tribugli iegaattea d

el tucescorent

del Rraz

dlav

omm

deihi qven

nziocap

blemla uirente

ativaerizzdel uttossarrrettto e

RLSzion

icemvoromi 2

i laquanzio

onepaci

mi dval

e lorveamezare

riso inario ta sepis

S e ne d

mbro ch2 e 3

avoali qonis

e seità

di putaro m

enti.entee uchiadeun

sui sodi

la rdelle

re he 3 de

oratquelstico

econdi i

prevzionmag e nen so h

eguao sriscico,

race c

201inteel d

torlli oo, d

ndaiden

venne ggio

ellasingha ati. sforchi no

coltcono

11 rendd.lgs

6

ri oggeda a

aria,ntifi

nziodeiore

a vaoloalim

rzo lav

on c

ta cosc

rigudons. 8

60

ettoattu

, socaz

ne i ris o m

aluta so

men

rileoracond

criticcenz

uardo s

81/0

o deuare

ono zion

nonschmin

aziooggentat

evaatividivi

ca dze d

da svo08.

ellae at

da ne d

n rii co

nore

oneettoto l

ante, afiso

dei di q

la lger

a prttrav

ritedei

conompe ril

e quo, fa’ab

e, dffince,

giuque

formre,

esever

enepe

nduporteva

uegannitud

da chécom

udizegli

mazdir

enteso

rsi erico

cibteràanz

gli eno pdine

paré la me

zi soasp

zionretta

e trala f

misoli e

ili aà ina e

elemparte a

rte pretale

oggpett

ne ame

attaform

suree d

ad unevie, di

mente d co

delesae, n

gettiti d

deente

aziomaz

e cai va

un ctabi co

nti ddi uons

l Da di non

ivi di ris

i de, i

onezion

ardialut

conbilmonse

di peuna ide

DL mcosge

dei sch

irigei co

, risne e

ine tazi

nfroment

egu

ercce

rare

manscie

ener

lavhio c

entomp

sulte l’

cuione

nto te uuenz

eziorta e n

ndaenzrato

orache

i, dpiti

ta dinfo

i fare d

coun cza,

onecul

norm

anteza dore

atorie sf

dei di

di foorm

re relle

n uconun

e solturamali

e, idell’di c

i rapugg

prepre

ondazio

rifere ne

uno ntrib eq

ogga di pr

n t’esicam

pprgon

epoeve

amone

rimeece

stabutoquiv

gettid’imroce

termste

mbia

reseo o

osti enzi

mente de

entoessa

ando devale

iva preedu

mininzaame

entao so

e one

taleegli

o alarie

ardella

ente

delesa,ure,

i dia dienti

anoono

dei

e e

e i

l e

d a e

l , ,

i i i

o o

i e

Page 61: 279   rischi verso terzi

Di forcu

È sdeIl pene I corgcoLacumadePeè d

parmai al

stabella

prericoella

conganntro

a fori aansel seer il di 8

rticoaziol’art

adcab

bilitvaluroceoli, valu

tennizzollormappa

sionettopre

8 ore

FOG

(noageromo

olaone t. 2

aa) del comallabb) alla

to inutazessall’iutaz

nuti zazio e aazioartiei, a

ore oepoe.

ORMGEN

on sggioogabodali

re ispe1 d

«fosis

mpea rid

«ina rid

noltziono idenzion

deoneassone ene

ai poo co

osto

MANER

4 osogornabile ità e

nteecifel d

ormstemetenduzinforduzi

tre cne dfor

ntifine d

ella e deistespe

e l’Aossomp

o è p

AZIORA

ore get

ameanc

e-lea

LE

eresficad.lg

mazima nze ionermaion

chedei rmaicazdei

forellaenzecifAziesibilparprev

ONELE

ta aentoche iarnin

ATT

sse a des. 8

ionedi ppe

e e azioe e

e i crisc

ativozionrisc

rmaa pra. ficaendi da

rto dvist

E

ad o) in ng

TIV

sonescr81/0

e»: prev

er loalla

one»all

contchi o ne, chi

azioreve

a (lada anndi ata u

VITÀ

no iritta08 (

proveno sva ge»: ca g

teneffedovridures

one enz

a cusulli e ppa

una

À ES

i coa ne(imp

ocenziovolgesticomesti

uti ettuvreuziosidu

gezion

ui dula balle

artefor

STE

onteell’apres

essoone gimone

mpleon

e lauatabbeoneui le

enerne a

uratbase coenerma

ERN

enutart. 4se f

o ede p

ente deesse d

a dua dae e e egat

raleazie

ta mse onsnza

azio

E V

ti in4, “fam

ducproto inei rio dei r

uratal Dconco

ti al

e riend

mindel

segua dene

Valu

ndic“Art

milia

cativtezn sischdelleisc

ta dDL. ndurretllo s

guaale

imaco

uenell’Aagg

utaz

cati,ticoari e

vo azionicurhi”; e athi i

dell

urre tta svo

arda, di

a vaodicnti mAziegiun

zion

, nelazi

e lav

attre arezz

ttivin a

’azi

igeslgim

anoiritti

aria ce Amisendntiv

ne d

6

ella ionevor

raveazieza

ità mb

ione

l stiomen

o: i i e

a sATurea.

va a

FO(s

(co

FO(s

(ag

FO(s(

del r

61

pare dato

ersoendadei

direen

e fo

lavoone nto

codov

secoEC

e e

a qu

ORMsogomm

all

ORMsoggrico

ORsogcost

risc

rte el pri a

o il ale ris

ettete d

orm

orade

del

oncever

ondO) pro

uella

MAZggetmercile cla

u

MAggetoltura

MAggettruzi

chi p

rifepercuto

quaco

spet

e a di la

mativ

toreei rila m

etti ri de

da dè

oced

a pe

ZIOtta aio, inassi

uffici

AZIOtta aa; pe

AZIOtta aoni;

e

per

eritacors

onom

ale nosttivi

fornavo

va s

e, ischman

di ei v

dellstru

dure

er i

ONEad angrossup e se

er

ONEad aesca

mer

ONEad aindunerg

er

att

a allso fmi)”

trascei co

nirero”.

sui

atthi, nsio

risvari

a cuttue d

lav

E Saggsso eriorervizroga

E Sagga; pumagroga

E Saggustrigia; rroga

tivit

a foform”.

asfenze

omp

e co

risc

travmeone

schiso

lassurati pr

vora

PECiorne deri; se

zi, coabile

SPEiornbblicazzin

abile

SPEiorna; alrifiutabile

tà s

ormmat

riree e piti

ono

chi

versdia

e.

o, ogge

se da ireve

ator

CIFnamettagervizomme so

ECIFnamche anagg

e so

ECIFnamimen

ti; rafe so

svol

maztivo

e ai proin a

osce

spe

so nte

danetti

di rn fenz

ri; la

FICAmen

lio; azi doerciolo in

FICAmen

ammgi e clo in

FICmen

ntareffinelo in

te v

ionede

lavoceazie

enz

ecif

lae il

nnoaz

ischfunzzion

a du

A Rto qattiv

omeso, arn mo

A Rto q

miniscomn mo

A Rto qe; teserie; n mo

vers

e dei la

voradur

end

ze u

ici s

rnec

o, pzien

hio zione e

urat

RISCquinità a

stici;rtigiaoda

RISquinstrazunicoda

RISquinssilechimoda

so t

ei lavor

atorre u

da e

utili

son

realces

prevdal

- bne e pr

ta d

CHnquartigi albe

anatolità

CHnquzioni;caziolità

CHnque; legmicalità

terz

avorato

ri edutili e al

alla

no s

le ssar

veni, o

assdei

rote

del

IO uenn

analergho e taula

HIO uenn; istr

oni) aula

HIO uenngno;; sanaula

zi

oratori e

d aall’la “

a id

subo

corio

zioorga

sa, mi ris

ezio

mo

BAnaleli noi e riurisma

MEnaleruzio

a

ALnale man

nità) a

tori,e de

gli ’acq“ide

den

ord

onoscoi

ne, ani

medsch

one

odul

ASSe di n asistormo)

EDIOe di one;

LTOe di nifat

, reei s

altrquisentif

tific

ina

sceinvo

prdi v

dia hi ri

car

o in

O 46 o

simiranti

O 86 o

trasp

O 126 o

tturie

lativogg

ri sosizifica

cazi

ti a

enzaolgi

rotevigi

o aiferratte

nteg

4 orore) ilabil;

8 oreore) port

2 oreore) ero;

va agett

oggone

azio

ione

ll’es

a me

ezioilan

alta iti aeris

grat

re

li

e

i;

e

allati di

gettie dione,

e,

sito

deiento

one,nza,

- aallestici

tivo

a i

i i ,

o

i o

, ,

a e i

o

Page 62: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

62

Lo sviluppo del percorso formativo può variare in funzione di ciò che si vuole raggiungere. Si possono quindi prevedere:

moduli di formazione in aula; moduli di sperimentazione in campo; addestramento alla sicurezza per affiancamento.

I lavoratori debbono essere prioritariamente informati circa le misure e le attività di prevenzione e protezione adottate e circa i rischi specifici della mansione svolta; tali informazioni si ricavano, essenzialmente, dal documento di valutazione dei rischi aziendale. Per le mansioni che qui interessano, appare necessaria una fase di formazione che, realizzata attraverso la tecnica dell’affiancamento, si proponga di assicurare la trasmissione delle conoscenze relativamente alle fasi del lavoro, alle procedure specifiche e alle dotazioni di sicurezza.. Si presuppone ovviamente che la persona già esperta (preposto), che affianca colui il quale deve essere addestrato ad assumere la mansione in termini sicuri, sia messo in grado di informare l’interlocutore sui rischi specifici dell’attività che sarà chiamato a svolgere. In questa fase, se necessario, si forniranno informazioni sia su come utilizzare, manipolare, smaltire in sicurezza le sostanze ed i preparati pericolosi sia sul contenuto delle relative schede di sicurezza. In sostanza, i soggetti in formazione vengono resi edotti in merito a determinate competenze direttamente sul campo. In realtà, un utile percorso formativo dovrebbe porsi l’obiettivo di condurre i lavoratori, attraverso la reale conoscenza dei pericoli, all’identificazione ed alla gestione dei rischi. Sarebbe pertanto auspicabile un loro diretto coinvolgimento, come vedremo nel capitolo seguente, nel processo di valutazione dei rischi residui connessi all’esercizio della loro mansione. Va tenuto peraltro presente che la qualifica professionale del lavoratore non sempre contempla tutto quello che è richiesto dalla sua mansione per lo svolgimento delle attività cui è addetto. Pertanto, la presenza del preposto in qualità di formatore durante la valutazione dei rischi, risulta fondamentale per determinare la correttezza dell’esercizio della mansione secondo le procedure di lavoro la cui non osservanza potrebbe causare incidenti ed infortuni. Ciò consente all’affiancatore aziendale di operare nell’ambito del reale contesto professionale del lavoratore (nel caso in esame esterno all’Azienda) e di guidarne l’apprendimento. L’affiancamento si dovrebbe proficuamente concretizzare come un intervento formativo ad alta personalizzazione indirizzato ad un lavoratore o un gruppo di massimo tre, e consente di intervenire con precisione, attraverso l’osservazione diretta, sul gap tra i comportamenti attesi e quelli agiti. L’attuale strutturazione della formazione, prevista negli Accordi vigenti, ne consente l’erogazione con il consueto sistema d’aula utilizzando docenti che in via generale, per quanto validamente preparati, potrebbero ignorare i dettagli delle attività specifiche dei lavoratori rappresentando, in sede di formazione, solo i rischi standard specifici delle qualifiche professionali d’interesse (rischi tipici degli elettricisti, dei carpentieri, ecc.). Conseguentemente, nella trattazione dei rischi specifici, e dei conseguenti provvedimenti, sovente ci si riferisce esclusivamente a quanto evidenziato dal DL attraverso il documento di valutazione dei rischi il quale, essendo stato di norma realizzato senza la diretta partecipazione dei lavoratori, può risultare carente sotto il profilo dell’analisi delle reali mansioni svolte dagli stessi. Ci si potrebbe peraltro domandare, in determinati contesti aziendali, se la classificazione formulata nell’Accordo, dal punto di vista della durata dei corsi di formazione, debba ritenersi vincolante e unicamente legata al codice Ateco, indipendentemente dalle specifiche realtà. A tal proposito, recentemente, Federambiente ha chiesto, all’apposita Commissione per gli interpelli, di conoscere “se la durata ed i contenuti della formazione dei lavoratori possano prescindere dall’appartenenza ad uno specifico settore Ateco e possano essere tarati sulla effettiva condizione di rischio che si rileva, per ciascuna attività lavorativa, a valle del processo di valutazione”. Nella risposta all’interpello (del 24.10.2013) la Commissione ha chiarito che, alla luce delle vigenti disposizioni normative ed in particolare sulla base di quanto indicato nei vigenti Accordi Stato-Regioni, la formazione - che deve essere sufficiente ed adeguata - va riferita all’effettiva mansione svolta dal lavoratore, considerata in sede di valutazione dei rischi e che, pertanto, pertanto la durata del corso può prescindere dal codice Ateco di appartenenza dell’Azienda.

Page 63: 279   rischi verso terzi

3.8

Il Dge

S’ie to l

Il Dmo

Il rride p

Dasaris

No

8 I

DL ener

ntetenua s

DPIodo

riscuziproc

al rirà ulti

on c

Quacqdotun’

I D

marici

endeuta alu

è, o ad

chiooneced

ischmano

cost

gs

l g

ualoquistare’evi

PI

anddi p

e pdate d

dud un

rese: èdura

hio i zeesp

titui

gli isicule agli a

ora sitae, dden

sp

dantprot

er dl lavdura

nqun ris

siduè quali, r

resero post

isco

nduurezattreapp

si ta anda nte

pec

te fotezi

dispvorante

ue, schi

uo, uel rite

sidufincti a

ono

umezzaezzapare

trattnchequsitu

LE

ific

ornione

posatoe il

un io r

coriscnut

uo cchérisc

o DP

entia deatuecch

ti die vestuaz

ATT

ci

iscee pe

sitivore alav

sisresid

mechioe n

ci sé lachi

PI:

i di el lare dhi p

i unverb’ulti

zion

TIV

e aer i

o dallo

voro

temduo

noo chece

i pr reina

lavvordei port

n’attbalmimae d

VITÀ

ciarisc

i pro sco, no

ma do ac

oto, he cess

rotelativ

acce

vororatoseratili

tivitmena, ddi ris

À ES

ascchi

rotecopoonc

di pccet

è qcomarie

eggeva etta

o ordore; rvizi pe

tà dnte dei sch

STE

un com

ezioo diché

protettab

quemune pe

e cfon

abili

dina i di

er in

di tila pre

io,

ERN

tecmun

one i proog

eziobile.

ella queer r

con nte .

ari

socndiv

po valedegli o

E V

cnicni a

indoteni c

one.

pee suidur

i Ddi p

e le

ccovidu

parutaetti ope

Valu

co i alle

dividggecom

e da

rceussrre

DPI per

e un

orsouare

rticozionDP

erat

utaz

Disatti

duaerlo

mple

a ris

ntusisteil ri

chricol

nifo

o e se e

olarne PI; tori

zion

spoività

ale (o coeme

serv

alee ansch

e, alo p

rmi

salvseg

re -delin dov

ne d

6

ositià sv

(DPontroento

vare

e di nchhio

apppers

i no

vatagna

- pel risma

vra

del r

63

vi dvolte

PI), o uo o

e a

rische dstes

puntsist

on s

aggalare

er laschancnno

risc

di Pe.

quano acc

i ca

chiodoposso

to, te n

spec

gio; e ris

a quio d

canzo as

chi p

Prot

alsio pces

asi i

o cho l’a

o.

copnell’

cific

sch

ualedellza sten

per

tezi

iasipiù rssor

in c

he ado

pro’am

cata

hi e

e so’Azdi

ners

att

one

attriscrio d

cui n

perozio

no mbie

ame

fatt

onozien

talesi d

tivit

e In

trezchi sdes

non

rmaone

queente

ente

tori

o ricnda e f

dall’e

tà s

ndiv

zzatsusstina

n sia

ane de

ellae di

e de

noc

chieosp

forneffe

svol

vidu

turacetato

a st

dolle

a pe lav

esti

civi

esti pita

niturettu

te v

uale

a detibila ta

tato

opo mis

ercevoro

inat

.

spantera, are

vers

e or

estili diale

o po

l’atsure

entuo, e

ti a

pecie, p

ope l’a

so t

rdin

inati msco

oss

ttuae te

ualeevit

pro

ali provppurattiv

terz

nari,

ta ainacopo

ibile

azioecni

e dtand

oteg

DPvvere

vità

zi

, os

a esccia

o.

e pe

one che

el rdo

gge

I - derin in q

ssia

sseare

erve

dee, o

riscche

re l

gli rannpre

que

a i d

re ila s

enir

lle orga

chioe i

la s

openo esenestio

disp

ndosicu

re i

misaniz

chlav

salu

erata fanzaone

pos

ossurez

n a

surezzat

he nora

te e

toriars

a d.

itivi

satazza

altro

e ditive

nonatori

e la

, i i

i

a a

o

i e

n i

a

Page 64: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

64

Esem

plifi

cazi

one

della

pre

visi

one

di d

otaz

ione

di D

PI p

er a

lcun

e m

ansi

oni l

avor

ativ

e

Parte del corpo esposta

al rischio DPI

Manutenzione e verifiche

impianti elettrici

Manutenzione e verifiche

impianti termici

Manutenzione e verifiche impianti di

sollevamento

Capo

Elmetto protettivo X X

Elmetto isolante e visiera a prova di arco elettrico

X

Occhi

Occhiali X X X

Schermo per saldatura con filtro

autoscurante X

Vie

respiratorie

Maschera antipolvere X X X

Facciale filtrante antigas X

Maschera antigas con filtro universale

e specifico (ammoniaca)

Udito

Otoprotettori (cuffie antirumore,

tappi auricolari) X X X

Mani

Guanti in pelle (uso generico) X X

Guanti antiacido

Guanti isolanti per BT e per MT X

Piedi

Calzature protettive con suola

antiperforazione X X

Calzature di sicurezza

con suola isolante X

Varie

Imbrago di sicurezza

per lavori in quota X X

Tuta di protezione contro le intemperie X X X

Tuta protettiva aderente X X X

Abbigliamento ignifugo a prova di arco elettrico

X

Tuta antitermica di avvicinamento X

Coperta antifiamma X

Page 65: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

65

Esem

plifi

cazi

one

della

pre

visi

one

di d

otaz

ione

di D

PI p

er a

lcun

e m

ansi

oni l

avor

ativ

e

Parte del corpo

esposta al rischio

DPI Campionamenti ambientali

Accertamenti presso

i cantieri edili

Capo

Elmetto protettivo X X

Elmetto isolante e visiera a prova di arco elettrico

Occhi

Occhiali X X

Schermo per saldatura con filtro

autoscurante

Vie

respiratorie

Maschera antipolvere X X

Facciale filtrante antigas

Maschera antigas con filtro

universale e specifico

(ammoniaca)

X X

Udito

Otoprotettori (cuffie antirumore,

tappi auricolari) X X

Mani

Guanti in pelle (uso generico) X X

Guanti antiacido X

Guanti isolanti per BT e per MT

Piedi

Calzature protettive con suola

X X

Calzature di sicurezza

con suola isolante

Varie

Imbrago di sicurezza

per lavori in quota X

Tuta di protezione contro le

intemperie X X

Tuta protettiva aderente X X

Abbigliamento ignifugo a prova di

arco elettrico

Tuta antitermica di avvicinamento

Coperta antifiamma

Page 66: 279   rischi verso terzi
Page 67: 279   rischi verso terzi

Le buone prassi per i lavoratoriche operano fuori

dalla sede aziendale

Page 68: 279   rischi verso terzi

4.Lavarep LavieSe L’agaUnselab QusoPel’efrisproanIn codi Peclie Si bul’eme

In RLI rtipCoco L’ain più

1 I Colidaperi

a vaene erviz

attivaranna fcon

bora

uanvrin

er lffetchi ovadarrel

nsisUL

ertaente

è ponalevaerito

queLS arisuolo

on lmp

anarife

ù cr

Il dommato bile

alutaatt

zi s

vità ntirnfasendaator

do nteno stuame

a core aaziste . ntoe e

perta foata o al

estoazieltatgia a c

pren

alisi erimritic

Le

docmissun

e:(ht

aziotuat

s.r.l.

dene lae de

a deri az

unndesvozioeccompa buonene

o, dida

tantormcom

ll’at

o sendi dede

comnder

di tment

i.

e b

cumsion

na bttp:/

oneta u.

ell’Aa siel p

elle zien

teenzaolgimne

caniportuone al fat

i fati ris

to dmazi

mptten

sensdali,el qi rispilare l

tali to a

uo

menne

buon//ww

e deuna

Azieicurprocesinda

cnica almendelci dta ( fin

ai ristto

tto, sch

decioneete

ndib

so è unqueschazioe s

coma ta

LE

one

ntoConna ww.

ei ra bu

endarezzcesgen

ali, d

co ll’efnto la pder(ad e. schche

la i da

iso e dnza

bilità

è sn questioi ai

one pec

mmalun

ATT

e p

o dnsupra

.lav

ischuona

a cza iso nzedire

delffett

di provivanes

i ose i l

sica int

di vei l

a e à de

statouestonaquade

cific

mentni ris

TIV

ras

ellultivaassioro

hi ina p

consin ridi c

e tecettam

lla tuaz

tava, nti sem

sseroca

ureterf

valulavolive

ei d

o etion

ario ali i

ei quche

ti psch

VITÀ

ssi

a Ca Pi rel.go

n qpras

sisteifercertcnicme

UL zionle madal

mpio

rvatali d

ezzafere

utaroratello ati

labnario

hai tecuesdin

ermhi, e

À ES

pe

ComPermlativv.it/

quesssi a

e nimetificchente

si ne datti

a polo s

o el

ti, ldel c

a deenza

re i toriprootte

orao da

annocnic

stionnam

mette di

STE

er i

mmmanva /Sic

stioattu

nel entocazie e d pre

recdellvità

osssmolettr

la cclie

ei tea do

risc, inofesenu

ato, a soo foci sonari

mich

te daff

ERN

i la

misnent

ad cure

one uata

teso agonedegess

ca pa p

à i onoontarocu

critiente

ecnovu

chi n mssioti.

coomornonoi so

he p

di mfina

E V

avo

siote p

unezza

traa pr

staregli se degli aso i

preprov

teco aiagguzio

icitàe no

nici uti a

delate

ona

n laminito o esono pres

miglire i

Valu

ora

oneper na vaLa

atta ress

e i stanel p

accolab

ssova, acnicuta

gio done

à mon s

dipalla

l’ateria le in

a panistrla

sposta

sent

iorai pr

utaz

ator

e Cla

valuvor

di so l

prondaprodordiora

o il al fici n

are gdei

e, e

magsono

pendpre

tivitdi

n p

arteraredessti.

ati rti in

are,roce

zion

ri c

onsaluutazro/D

parl’Az

odord rdotti co

ator

clieine nongli oma

espl

gioo so

deresen

tà csicoss

ecipe alscri

raccn un

in ess

ne d

6

che

nsuute zion

Docu

rticozien

otti, richto contrri de

entedi g

n oopeacclosi

ore otto

rà dnza

con curesess

paz pezio

coltn cli

appi di

del r

68

e o ltive l

ne ume

olarnda

prihiesconrattuei cl

e sgaraper

eratchinone

delo la

dal la di

meezzaso d

ionersone

i anient

presfor

risc

ope

va la sdei

ents

ri aUL

masti dsistuali lien

volantranotori ari)e, e

lla dir

livealtr

etoda, edei

e donal

pu

nchte o

ssorma

chi p

era

Pesicui ris/Bu

attivL - I

a deallete nco

nti.

ge irneo ddel

) risecc

maretta

llo re a

di ae latec

del le Untu

e uo in

o, aazio

per

no

ermrezschuon

ità Inte

ella e nonell’n i

un e ladirel clisult.),

ansia ge

di sattiv

altera locnic

SerUL iale

una un

lcunone

att

o fu

manza

hi cneP

svoerna

lororm’effeclie

co bottamentandsop

oneesti

sicuvità

rnatro

ci U

rvizmp de

sera p

ne vde

tivit

uor

nensul conrass

olteation

ro ime d

ettuenti,

ompontàmente ndo qprat

e, fone

urezne

tivi,esp

UL è

zio dpegnei li

rie darti

valul pe

tà s

ri d

nte lav

cosi/B

e prnal

mmdi seuaz, po

pito à dente nellequinttutt

fortee (e

zza i me

seperiè sta

di Pnatoivel

di ccol

utazerso

svol

dall

vorooinv

Buon

ressIta

missettoioneosso

coei da

sue fandi to n

eme re

deede

mpenzata

Prevo neli d

comare

zionona

te v

a s

o, involgne_

so talia

sionore e dono

osidati eui masi d

esnel

entspo

egli esim

plici za mdi f

venell’a

di s

mmee tip

ni dale s

vers

sed

n dagime_pra

terzs.r.

ne iappei t

o es

dete demacdi s

sposca

te sons

ammi lo

ed matfond

nzioattivicu

entipolo

dei rsu t

so t

de

ata entoassi

zi, i.l. c

in cplicatestsse

tto ei rcchset-sti aso

segsabi

mbieoca

effturadam

one vitàrez

chogia

risctem

terz

az

23o d_23

n recon

comabilt di re s

di wisulinaup ai rque

nallità)

enti ali.

ficacata men

e P di za

e ha di

chi dmi e

zi

zien

3 gedei 301

elazil s

mmeli. lab

svo

witnltatiri i(coriscesta

ata) de

di

ci, bin

ntal

Prowitnde

hannclie

di dd a

nda

ennala

201

zionsupp

erci

boraolti a

nesi ottn tn i hi da n

a dael D

lavo

basanne im

oteznesi cl

no enti

dettaaspe

ale

aio vor13_

ne port

io,

atoral d

ss, otenutestcondirenon

ai laDL m

oro

sandni dmpo

zionss. ien

per.

aglietti

e

20rato_UL

alleto d

al f

rio i fu

ovvuti. t dnseetti

do

avoman

pre

dosdi aorta

ne e

ti e

rme

io, slav

13, ri, .pdf

e qudi L

fine

cheori

vero ura

egueche

oves

oratnda

ess

si suattivanza

e de

e de

esso

spevora

haquif).

ualiLisa

e di

e, adei

o di

anteentie lasse

tori,ante

so il

ullavità:a in

egli

ella

o di

ecieativi

a i

i a

i

a i

i

e i

a e

, e

l

a :

n

i

a

i

e i

Page 69: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

69

Nel documento sono presentati alcuni miglioramenti della struttura organizzativa successivi all’analisi dei rischi dei tecnici witness:

• raccogliere preventivamente informazioni sensibili già durante la fase di sopralluogo commerciale; • migliorare la dotazione di DPI del personale; • migliorare le modalità operative del personale presso i clienti; • migliorare i vincoli contrattuali con il cliente al fine di garantire un livello di sicurezza adeguato ai

tecnici UL; • formulare richieste verso i propri clienti in merito alla tipologia di ambienti, macchinari e personale da

fornire per lo svolgimento delle attività di verifica.

Il metodo suggerito per valutare le attività di witness è caratterizzato dalle seguenti note positive:

miglioramento del clima aziendale dovuto al coinvolgimento dei lavoratori nei confronti delle tematiche di sicurezza sul lavoro, focalizzandone l’attenzione anche sulla propria sicurezza;

i questionari, oltre a rilevare rischi ‘noti a priori’, hanno dato ampio spazio all’individuazione di pericoli potenziali ( mancati infortuni, comportamenti pericolosi e in generale altri eventi da segnalare);

gli obiettivi sono stati raggiunti a costo quasi nullo: costi orari per creare e tarare il questionario ed i costi orari dei singoli lavoratori per compilarlo;

relativa facilità di realizzazione dei questionari; estendibilità della metodologia a tutte quelle realtà che hanno dei lavoratori che, recandosi presso

terzi, operano fuori dalla sede aziendale: ad esempio commerciali, tecnici e gli stessi dirigenti.

Il documento relativo alla buona prassi, che comprende anche il questionario somministrato ai tecnici e un report dell’analisi statistica dei risultati, si sofferma sui costi/benefici del metodo. In particolare si sottolinea che i tempi ed i costi di un approccio classico alla valutazione dei rischi (raccolta di informazioni, sopralluogo dei componenti del Servizio di Prevenzione e Protezione presso i clienti con sedi in Italia e all’estero) sarebbero stati molto alti: trasferimenti, pernottamenti, tempo, rapporti e scambio di materiale, lettura documenti (anche in lingue differenti dall’italiano)”. Del resto, l’esistenza di norme a tutela del segreto industriale rende spesso assai problematico l’accesso di estranei presso il cliente, ai luoghi sede delle attività in questione (si pensi ad un RSPP che volesse approfondire la valutazione dei rischi in situ).

Page 70: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

70

4.2 Una possibile applicazione delle Buone Prassi Obiettivo principale della metodologia in questione consiste nel maggiore coinvolgimento dei lavoratori nel processo di valutazione e gestione di tutti i rischi presenti nello svolgimento delle attività presso terzi (segnalazione da parte dei lavoratori in relazione ai rischi ed alla loro corretta gestione). Fase propedeutica alla valutazione dei rischi Definizione del team di valutazione: RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti, Medico Competente e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Il team effettua una riunione specifica per analizzare tutte le attività che l’Azienda svolge, normalmente, presso terzi, in relazione alle varie mansioni (manutentori, verificatori, ecc.); l’analisi deve fare, ovviamente, riferimento alla legislazione vigente applicabile. PLAN: Preparazione della modulistica La valutazione di rischi viene effettuata (dal team) in due fasi: seguendo il lavoratore sul campo e intervistandolo a fine attività per ottenere il suo contributo. In tal modo il lavoratore collabora con il team per l’identificazione del pericolo e la quantificazione del rischio, suggerendo eventuali contromisure nei confronti dei rischi evidenziati. DO: Valutazione dei rischi e programmazione delle misure di prevenzione e protezione La valutazione dei rischi complessiva viene riassunta in un’unica matrice del rischio per un’analisi globale di tutti i rischi presenti, avendo in obiettivo la pianificazione di una scala di priorità d’intervento delle azioni da intraprendere per eliminare, o declassare, i rischi evidenziati. Tutte le misure identificate durante il processo di valutazione del rischio, con il relativo stato di implementazione, vengono riassunte in un unico documento aziendale esposto nella “Bacheca della Sicurezza” di reparto con l’obiettivo di tenere aggiornati tutti i lavoratori sullo stato delle misure pianificate. CHECK: Verifica degli obiettivi e delle azioni correttive; nuova valutazione dei rischi A seguito di una qualsiasi segnalazione di una situazione non sicura (proveniente da audit sicurezza, incidente, medicazione, mancato infortunio, segnalazione o suggerimento da parte di un lavoratore, innovazioni legislative, ecc.) la valutazione del rischio viene aggiornata in collaborazione con tutti gli operatori interessati (la valutazione è pertanto dinamica). Effettuata la nuova valutazione, il prospetto modificato viene esposto direttamente nella “Bacheca della Sicurezza” dell’area cui si riferisce. ACT: Monitoraggio del sistema e controllo continuo del rischio Il team fornisce a ciascun lavoratore una “check list di sicurezza” dei principali rischi e delle contromisure da adottare; in qualsiasi momento, in caso di esito negativo della verifica, il lavoratore interrompe il proprio lavoro e contatta il preposto per definire le corrette misure da adottare. La check list di sicurezza si prefigge lo scopo di ottenere un efficace sistema di raccolta dati, in modo da redigere un documento di valutazione dei rischi il più vicino possibile alla realtà. Pertanto il contributo di ogni lavoratore addetto alla mansione risulta fondamentale: non conviene a nessuno omettere di registrare situazioni pericolose, mancati infortuni avvenuti ecc., pena la mancata attuazione di misure di prevenzione e protezione che potrebbero contribuire a salvaguardare l’incolumità dei medesimi. Il questionario contiene:

o dei campi di natura anagrafica o alcune sezioni relative a rischi identificati a priori o una sezione relativa all’identificazione di comportamenti pericolosi cui si è assistito o una sezione relativa alla registrazione di infortuni cui si è assistito o una sezione relativa ai mancati infortuni cui si è assistito o una sezione relativa a proposte di miglioramento.

Il questionario, una volta distribuito, dovrà essere compilato e restituito direttamente, tramite e-mail, ad un apposito indirizzo aziendale o, per coloro che volessero mantenere l’anonimato, secondo procedura alternativa precedentemente concordata. Esso sarà esaminato da parte del team che, sulla base dei dati raccolti, provvederà a redigere l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi in questione.

Page 71: 279   rischi verso terzi

PRO

CES

SO D

I VA

LUTA

ZIO

NE

DEI

RIS

CH

I MED

IAN

TE L

E B

UO

NE

PRA

SSI (

CIC

LO D

I DEM

ING

- O

HSA

S 18

001)

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

7 1

Page 72: 279   rischi verso terzi

QU

ESTI

ON

AR

IO P

ER L

A V

ALU

TAZI

ON

E D

EI R

ISC

HI P

ER A

TTIV

ITÀ

SVO

LTE

PRES

SO T

ERZI

Nom

e e

Cog

nom

e (fa

colta

tivo)

Setto

re d

i app

arte

nenz

a(fa

colta

tivo)

Gen

ere

di a

ppar

tene

nza

Uom

o/D

onna

Man

sion

e sv

olta

(spe

cific

are

la m

ansi

one)

Te

cnic

o an

alis

ta

Man

uten

tore

..

Des

criz

ione

atti

vità

Ass

iste

nza

ai te

st

Con

duzi

one

dei t

est (

con

stru

men

ti de

l clie

nte)

C

ondu

zion

e de

i tes

t (co

n st

rum

enti

prop

ri)

Man

uten

zion

e de

lle a

ppar

ecch

iatu

re

.. .. ..

Tipo

logi

a de

lle A

zien

de p

ress

o le

qua

li si

ope

ra

(met

tere

una

x n

ella

cas

ella

per

tinen

te)

Mc

(m

icro

<10

dip

ende

nti )

P

(p

icco

le 1

0-50

dip

ende

nti)

M

(med

ie 5

0-25

0 di

pend

enti)

G

(g

rand

i >25

0 di

pend

enti)

Live

llo d

i org

aniz

zazi

one

ai fi

ni d

ella

sic

urez

za

(met

tere

una

x n

ella

cas

ella

per

tinen

te)

Mol

to o

rgan

izza

te

Med

iam

ente

org

aniz

zate

S

uper

ficia

lmen

te

orga

nizz

ate

N

on o

rgan

izza

te

R

ispo

ndi a

lle v

oci c

he s

eguo

no in

bas

e al

la tu

a es

perie

nza

I luo

ghi d

i lav

oro

del c

lient

e ris

petta

no

gli

stan

dard

di s

icur

ezza

nor

mal

men

te a

dotta

ti?

Nor

mal

men

te, l

’Azi

enda

vis

itata

dis

pone

di p

roce

dure

form

ali d

i ge

stio

ne d

egli

acce

ssi (

ad e

s.: r

egis

tro d

a fir

mar

e al

l’ing

ress

o,

divi

eto

di a

cced

ere

ai lo

cali

inte

rni s

e no

n ac

com

pagn

ati,

pres

enza

di s

egna

letic

a, re

gole

, div

ieti,

obb

lighi

di p

orta

re D

PI)?

Nor

mal

men

te, l

’Azi

enda

vis

itata

dis

pone

di u

na g

estio

ne fo

rmal

e de

l ris

chio

da

inte

rfere

nze

(fa

firm

are

un m

odul

o di

sca

mbi

o di

in

form

azio

ni, u

n ve

rbal

e di

coo

rdin

amen

to, e

cc.)?

Nor

mal

men

te, l

’Azi

enda

vis

itata

ti in

form

a

chia

ram

ente

sui

risc

hi p

rese

nti?

Nor

mal

men

te, l

’Azi

enda

vis

itata

ges

tisce

in m

odo

adeg

uato

i ris

chi p

rese

nti a

nche

ver

so te

rzi (

ad e

sem

pio

defin

endo

rego

le,

obbl

ighi

, dis

tanz

e di

sic

urez

za, e

cc.?

)

R

ispo

nder

e co

n: M

ai, A

vol

te, S

pess

o, S

empr

e

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

72

Page 73: 279   rischi verso terzi

Com

port

amen

ti pe

ricol

osi

Che

tipo

di c

ompo

rtam

enti

peric

olos

i hai

not

ato

nel c

orso

del

la

tua

attiv

ità la

vora

tiva

(pre

sso

l’Azi

enda

)?

(ad

es.:

esec

uzio

ne p

rove

risc

hios

e in

pro

ssim

ità d

el la

vora

tore

in

viat

o fu

ori s

ede,

ecc

.) (d

escr

iver

e br

evem

ente

)

NB

: s’in

tend

ono,

per

com

porta

men

ti pe

ricol

osi,

quel

li ch

e vi

olan

o il

buon

sen

so o

nor

me

spec

ifich

e di

legg

e o

azie

ndal

i o a

ccor

di

stab

iliti

e ch

e po

sson

o co

mpo

rtare

in

fortu

ni e

mal

attie

pro

fess

iona

li

Info

rtun

i C

he ti

po d

i inf

ortu

ni o

man

cati

info

rtuni

ha

i pot

uto

risco

ntra

re (p

er te

o a

ltri)

dura

nte

la tu

a es

perie

nza

lavo

rativ

a pr

esso

le A

zien

de?

(des

criv

ere

brev

emen

te)

N

B: s

’inte

ndon

o, p

er m

anca

ti in

fortu

ni,

spec

ifici

eve

nti c

he a

veva

no il

pot

enzi

ale

di g

ener

are

info

rtuni

Prop

oste

di m

iglio

ram

ento

In

dica

qua

li az

ioni

di t

ipo

tecn

ico

o or

gani

zzat

ivo

dovr

ebbe

ro, a

tuo

avvi

so,

esse

re a

dotta

te p

er o

ttene

re u

n m

iglio

ram

ento

del

la tu

a si

cure

zza

e sa

lute

pe

r le

attiv

ità p

ress

o le

Azi

ende

(d

escr

iver

e br

evem

ente

)

CH

ECK

LIS

T D

I SIC

UR

EZZA

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

73

Page 74: 279   rischi verso terzi

SEZI

ON

E VA

LUTA

ZIO

NE

DEI

RIS

CH

I PER

MA

NSI

ON

E

FATT

OR

I DI R

ISC

HIO

REL

ATI

VI A

LLA

SIC

UR

EZZA

Peric

olo

Not

e fa

colta

tive

(des

criz

ione

di e

vent

uali

casi

pa

rtic

olar

i se

rilev

anti)

R

isch

io

DPI

Pr

oced

ure

Mis

ure

PP

Ele

ttroc

uzio

ne

(c

onta

tti d

iretti

o in

dire

tti

con

parti

in

tens

ione

)

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o

Lavo

ri in

quo

ta

(c

adut

a di

per

sone

da

ll’al

to o

pera

nti o

ltre

2 m

risp

etto

ad

un p

iano

st

abile

)

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o

Util

izzo

di i

mpi

anti,

at

trezz

atur

e e

uten

sili

(s

chia

ccia

men

to, t

aglio

, pr

oiez

ione

di s

cheg

ge,

ecc.

)

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o

Con

tatto

con

par

ti a

risch

io u

stio

ne o

co

n ag

enti

corr

osiv

i

(con

tatto

con

par

ti ca

lde

o fre

dde

o pr

odot

ti ch

imic

i alc

alin

i o a

cidi

)

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o

Atti

vità

in s

pazi

con

finat

i

A

ssen

ti A

degu

ate

Non

ade

guat

e A

ltro

... o

mis

sis.

.. IS

TRU

ZIO

NI P

ER

LA

CO

MP

ILA

ZIO

NE

Nel

le c

olon

ne:

“N

ote

faco

ltativ

e” m

ette

re u

na d

escr

izio

ne d

etta

glia

ta d

el ri

schi

o o

sigl

are

con

una

X l’

opzi

one

scel

ta

“R

isch

io” m

ette

re X

se

norm

alm

ente

lo s

i riti

ene

rilev

ante

(o s

igni

ficat

ivo)

; in

caso

con

trario

non

met

tere

nul

la

“D

PI”

met

tere

X s

e è

obbl

igo

o pr

assi

indo

ssar

e un

DP

I a fr

onte

di q

uel d

eter

min

ato

peric

olo

“Pro

cedu

re” m

ette

re X

se

è in

vig

ore

pres

so il

clie

nte

una

proc

edur

a pe

r rid

urre

il p

eric

olo

ad u

n liv

ello

acc

etta

bile

“MIS

UR

E P

P”

met

tere

X s

ull’o

pzio

ne s

celta

o in

dica

re, n

ella

cas

ella

ALT

RO

, le

even

tual

i mis

ure

di p

reve

nzio

ne e

pro

tezi

one

che

il cl

ient

e m

ette

in a

tto

(es.

: del

imita

zion

e o

segr

egaz

ione

del

l’are

a di

inte

rven

to, e

cc.)

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

74

Page 75: 279   rischi verso terzi

SEZI

ON

E VA

LUTA

ZIO

NE

DEI

RIS

CH

I PER

MA

NSI

ON

E

FATT

OR

I DI R

ISC

HIO

REL

ATI

VI A

LLA

SA

LUTE

E IG

IEN

E A

CA

USA

DEL

L’A

CC

ESSO

PR

ESSO

AR

EE D

EI C

LIEN

TI

Peric

olo

Not

e fa

colta

tive

(des

criz

ione

di e

vent

uali

casi

pa

rtic

olar

i se

rilev

anti)

R

isch

io

DPI

Pr

oced

ure

Mis

ure

PP

Mic

rocl

ima

(g

radi

ente

term

ico,

ag

enti

atm

osfe

rici)

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o

Esp

osiz

ione

a

rum

ore

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o

Esp

osiz

ione

a

cam

pi e

lettr

omag

netic

i

A

ssen

ti A

degu

ate

Non

ade

guat

e A

ltro

Esp

osiz

ione

a

radi

azio

ni io

nizz

anti

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o

Esp

osiz

ione

ad

ag

enti

chim

ici

es

.: Lo

ctite

, Trie

lina,

A

mm

onia

ca, I

sola

nti

term

ici,

ecc.

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o

Esp

osiz

ione

ad

agen

ti bi

olog

ici

(v

irus,

bat

teri,

fung

hi,

para

ssiti

rif

. d.lg

s. 8

1/08

e s

.m.i.

Ti

tolo

X)

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o

MM

C

(m

ovim

enta

zion

e m

anua

le d

ei c

aric

hi)

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o

... o

mis

sis.

.. IS

TRU

ZIO

NI P

ER

LA

CO

MP

ILA

ZIO

NE

Nel

le c

olon

ne:

“N

ote

faco

ltativ

e” m

ette

re u

na d

escr

izio

ne d

etta

glia

ta d

el ri

schi

o o

sigl

are

con

una

X l’

opzi

one

scel

ta

“R

isch

io” m

ette

re X

se

norm

alm

ente

lo s

i riti

ene

rilev

ante

(o s

igni

ficat

ivo)

; in

caso

con

trario

non

met

tere

nul

la

“D

PI”

met

tere

X s

e è

obbl

igo

o pr

assi

indo

ssar

e un

DP

I a fr

onte

di q

uel d

eter

min

ato

peric

olo

“Pro

cedu

re” m

ette

re X

se

è in

vig

ore

pres

so il

clie

nte

una

proc

edur

a pe

r rid

urre

il p

eric

olo

ad u

n liv

ello

acc

etta

bile

“M

ISU

RE

PP

” m

ette

re X

sul

l’opz

ione

sce

lta o

indi

care

, nel

la c

asel

la A

LTR

O, l

e ev

entu

ali m

isur

e di

pre

venz

ione

e p

rote

zion

e ch

e il

clie

nte

met

te in

atto

(e

s.: d

elim

itazi

one

o se

greg

azio

ne d

ell’a

rea

di in

terv

ento

, ecc

.)

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

75

Page 76: 279   rischi verso terzi

SEZI

ON

E VA

LUTA

ZIO

NE

DEI

RIS

CH

I PER

MA

NSI

ON

E

FATT

OR

I DI R

ISC

HIO

TR

ASV

ERSA

LI E

OR

GA

NIZ

ZATI

VI D

UR

AN

TE L

’ATT

IVIT

À D

I WIT

NES

S

Peric

olo

Not

e fa

colta

tive

(des

criz

ione

di e

vent

uali

casi

pa

rtic

olar

i se

rilev

anti)

R

isch

io

DPI

Pr

oced

ure

Mis

ure

PP

Inci

dent

e o

man

cati

inci

dent

i leg

ati

alla

con

dotta

alla

gui

da d

i au

tove

tture

(met

tere

una

X in

co

rris

pond

enza

del

la/e

ca

sella

per

tinen

ti)

Sta

nche

zza

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o U

so c

ellu

lare

sen

za a

uric

olar

e

A

ssen

ti A

degu

ate

Non

ade

guat

e A

ltro

Con

sulta

zion

e di

map

pe o

del

na

viga

tore

GP

S d

uran

te il

mot

o

A

ssen

ti A

degu

ate

Non

ade

guat

e A

ltro

Fret

ta n

ell’e

ffettu

are

i tra

sfer

imen

ti

A

ssen

ti A

degu

ate

Non

ade

guat

e A

ltro

Gui

da p

rolu

ngat

a

A

ssen

ti A

degu

ate

Non

ade

guat

e A

ltro

Altr

o

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o In

terfe

renz

a di

terz

i es

trane

i al

le p

rove

(p

eric

oli i

ntro

dotti

da

terz

i ne

i pre

ssi d

ella

po

staz

ione

del

tecn

ico,

ad

es.

: man

uten

zion

i co

ndot

te d

a pe

rson

ale

del c

lient

e o

da te

rzi)

Ass

enti

Ade

guat

e N

on a

degu

ate

Altr

o

Pre

senz

a di

lavo

rato

ri o

tecn

ici n

on

prof

essi

onal

men

te

prep

arat

i, du

rant

e le

pro

ve

(m

ette

re u

na X

in

corr

ispo

nden

za d

ella

/e

case

lle p

ertin

enti)

Tecn

ici d

el c

lient

e in

espe

rti

A

ssen

ti A

degu

ate

Non

ade

guat

e A

ltro

Tecn

ici d

el c

lient

e ch

e es

eguo

no

man

ovre

azz

arda

te

Tecn

ici d

el c

lient

e co

n i q

uali

si

ha d

iffic

oltà

di c

ompr

ensi

one

lingu

istic

a

Altr

o

... o

mis

sis.

.. IS

TRU

ZIO

NI P

ER

LA

CO

MP

ILA

ZIO

NE

N

elle

col

onne

:

“N

ote

faco

ltativ

e” m

ette

re u

na d

escr

izio

ne d

etta

glia

ta d

el ri

schi

o o

sigl

are

con

una

X l’

opzi

one

scel

ta

“R

isch

io” m

ette

re X

se

norm

alm

ente

lo s

i riti

ene

rilev

ante

(o s

igni

ficat

ivo)

; in

caso

con

trario

non

met

tere

nul

la

“D

PI”

met

tere

X s

e è

obbl

igo

o pr

assi

indo

ssar

e un

DP

I a fr

onte

di q

uel d

eter

min

ato

peric

olo

“Pro

cedu

re” m

ette

re X

se

è in

vig

ore

pres

so il

clie

nte

una

proc

edur

a pe

r rid

urre

il p

eric

olo

ad u

n liv

ello

acc

etta

bile

“M

ISU

RE

PP

” m

ette

re X

sul

l’opz

ione

sce

lta o

indi

care

, nel

la c

asel

la A

LTR

O, l

e ev

entu

ali m

isur

e di

pre

venz

ione

e p

rote

zion

e ch

e il

clie

nte

met

te in

atto

(e

s.: d

elim

itazi

one

o se

greg

azio

ne d

ell’a

rea

di in

terv

ento

, ecc

.)

Dat

a __

____

____

____

__ F

irma

____

____

____

____

____

____

____

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

76

Page 77: 279   rischi verso terzi

E STR

ATT

O D

EL D

OC

UM

ENTO

FIN

ALE

DI V

ALU

TAZI

ON

E D

EI R

ISC

HI

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

77

Page 78: 279   rischi verso terzi

4.3L’acosicLapeSi recpe

3 appn i

curea meer cr

tracan

ecul

L’eprocl coezzaetorearattandosiari

espcciooinva e dolore i , insi ptà d

por uti

volgtut

ogiaqu

n depresdell

tabilizz

gimetelaa aestefinssoe fa

bilizatoento.

adottionnitivo teattis

tà o neo d

ttataari

va, erzi,spe

deella

del

a ne tadi , opcie

el ma bu

per

on ararunaperin q

moduonrson

è drli ina sranoque

dela pnale

di dn basoluo fuestio

llo prase, i

difficase

uziouorione

ssi hil q

cile e allne i dae.

ha ual

reala reag

alla

come è

alizealt

gevoa se

mpoè d

zzaztà dolmede

7

ortaive

zionda v

mente az

78

ato nta

ne rvalute ezien

il rato,

richutarespnda

aggin

hiedre. portaale

giundef

dend

abile c

ngimfinit

do,

le ache

mentiva

pe

allee, p

nto a, re

eralt

e reprob

degealm

tro,

ealtàbab

gli ome

un

à nbilm

obiente

na c

nelleent

ettiv pa

cert

e qte,

vi aarte

a d

qualme

a coecip

dose

li i eglio

ostoe d

e d

lavo ri

o qudella

i es

voraispo

uasa p

spe

atorond

si nuprop

erien

ri cde a

ullopria

nza

che,alle

o a

a

, e

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

Page 79: 279   rischi verso terzi

LE ATTIVITÀ ESTERNE Valutazione del rischi per attività svolte verso terzi

79

Bibliografia Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e sue modifiche e integrazioni; Decreto Legislativo 12 aprile 2006 n. 163 e sue modifiche e integrazioni; ISPESL; Linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) - ottobre 2003; Bacheca del RSPP; http://www.ispesl.it/documentazione/indexspp.asp; Raffaele Sabatino; Lavorare in sicurezza: manuale informativo per i lavoratori dell’ISPESL - aprile 2010; ARPA Molise - Dipartimento Provinciale di Campobasso; Documento di valutazione dei rischi attività in

esterno - dicembre 2008; Manuale sicurezza - AA.VV. - IPSOA - 2011; V. Vedovato; La formazione specifica dei lavoratori e la valutazione dei rischi - gennaio 2012; F. Maritan, C. Masiero, M. Rossato; Dalla BS 18004:2008 le buone prassi per garantire salute e

sicurezza in azienda - www.ambientesicurezza.ilsole24ore.com - 14 febbraio 2012 n. 3; S. Mineo; Prova di carico statica su specchiatura di solaio in latero cemento armato - Cimento S.r.l. -

Laboratorio di diagnostica strutturale - settembre 2012; SIRS - Atti del Convegno “On the road: i RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida” - 19 aprile 2013; T.I.S. Service S.p.A. - Norme di comportamento per i visitatori; www.lavoro.gov.it/SicurezzaLavoro/Documents/BuonePrassi/Buone_prassi_23012013_UL; Punto Sicuro (quotidiano di approfondimento sulla sicurezza sul lavoro per RSPP, RLS, tecnici della

prevenzione, esperti 81/08, consulenti e addetti alla sicurezza); www.porreca.it (sito in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro ideato dall’Ing. Gerardo Porreca).

Page 80: 279   rischi verso terzi