28 giugno01 luglio 2018 · 2017-12-10 · l’esperienza sia significativa. per i figli 0-23 mesi...

8
Credo nel sacramento delle nozze segno efficace della Presenza di Gesù che ama Ottavo Convegno Nazionale del Progetto MisteroGrande 2018 28 giugno 01 luglio Sacrofano ROma

Upload: others

Post on 05-Feb-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 28 giugno01 luglio 2018 · 2017-12-10 · l’esperienza sia significativa. Per i figli 0-23 mesi è richiesta la presenza continuativa di uno dei genitori (o di un adulto accompagnatore

Credo nel sacramento delle nozze

segno ef�cace della Presenza di Gesù che ama

Ottavo Convegno Nazionale del Progetto MisteroGrande

2018 28 giugno

01 luglio

SacrofanoROma

Page 2: 28 giugno01 luglio 2018 · 2017-12-10 · l’esperienza sia significativa. Per i figli 0-23 mesi è richiesta la presenza continuativa di uno dei genitori (o di un adulto accompagnatore

“Il matrimonio cristiano sta in relazione reale, essenziale, intrinseca, con il mistero dell’unione di Cristo con la Chiesa; ha la sua radice in esso, è intrecciato organicamente con esso, e quindi partecipa della sua natura e del suo carattere soprannaturale. Non è semplicemente il simbolo di questo mistero o un esemplare che rimane fuori dal medesimo, bensì una copia germogliata dall’unione di Cristo con la Chiesa, prodotta e impregnata dalla medesima, dato che non solo raffigura quel mistero, ma lo rappresenta in se stesso realmente, cioè mostrandolo attivo ed efficace dentro di sé.”(M. J. Scheeben, I misteri del cristianesimo)

“L’amore e la fedeltà dei coniugi cristiani, non sono solo segno e simbolo dell’amore di Dio, ma segno efficace, simbolo pieno, attualizzazione reale, epifania dell’amore di Dio apparso in Gesù Cristo.”(W. Kasper, La teologia del matrimonio cristiano)

Cuore e anima dell’intero percorso sarà l’Adorazione Eucaristica permanente, che inizierà giovedì 28 giugno alle ore 12:00 e terminerà domenica 1 luglio alle ore 12:00

Credo nel Sacramento delle NozzeSegno efficace della presenza di Gesù che ama

Page 3: 28 giugno01 luglio 2018 · 2017-12-10 · l’esperienza sia significativa. Per i figli 0-23 mesi è richiesta la presenza continuativa di uno dei genitori (o di un adulto accompagnatore

“Il matrimonio cristiano è un segno che non solo indica quanto Cristo ha amato la sua Chiesa nell’Alleanza sigillata sulla croce ma rende presente trale amore nella comunione degli sposi.” (Amoris Laetitia, 73)

“La presenza del Signore abita nella famiglia reale e concreta, con tutte le sue sofferenze, gioie e i suoi propositi quotidiani.” (Amoris Laetitia, 315)

E’ possibile prepararsi al convegno condividendo con altri la stessafede nel sacramento delle nozze, seguendo le modalità indicate sul sito:

www.misterogrande.org/convegni/verso-sacrofano-2018

Page 4: 28 giugno01 luglio 2018 · 2017-12-10 · l’esperienza sia significativa. Per i figli 0-23 mesi è richiesta la presenza continuativa di uno dei genitori (o di un adulto accompagnatore

Moderatori

GIilberto Gillini e Maria Teresa Zattoni, Consulenti e formatori in ambito familiare

Giovedì 28 giugno15:30 Accoglienza e saluti Edoardo Marcon e M. Antonietta Grigolini, Coppia presidente dell’Associazione Servi Familiae

15:45 Credo nel sacramento dell’Ordine, segno efficace della Presenza di Gesù Pastore e Sposo Gilberto Gillini e Maria Teresa Zattoni, (Una coppia di sposi contempla la bellezza dell’altro sacramento per la missione)

16:15 Sacramento come segno/simbolo che permette di accogliere e manifestare la relazione con Dio Padre Ermes Ronchi OSM, Docente di Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica Marianum in Roma e scrittore

17:45 Sposo-Sposa: linguaggio e segno del manifestarsi di Dio nella Storia della Salvezza don Aldo Martin, Docente di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico di Vicenza

19:00 santa Messa presieduta da S.E.R. mons. Giuseppe Zenti, Vescovo di Verona, Membro della Commissione Episcopale della Chiesa Cattolica Italiana per la famiglia, i giovani e la vita

Venerdì 29 giugno09:00 Preghiera delle Lodi09:15 Il dono della fede per accogliere e vivere l'identità e la missione sacramentale di sposi don Fabio Magro, Docente di Teologia presso la

Facoltà Teologica del Triveneto, Direttore Ufficio Pastorale Famiglia e Vita della diocesi di Concordia - Pordenone

Page 5: 28 giugno01 luglio 2018 · 2017-12-10 · l’esperienza sia significativa. Per i figli 0-23 mesi è richiesta la presenza continuativa di uno dei genitori (o di un adulto accompagnatore

10:30 La presenza del Signore abita nella famiglia reale e concreta (AL, 315) Padre José Granados, Docente di Teologia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II in Roma

12:00 santa Messa presieduta da S. Em.za Card. Gualtiero Bassetti Arcivescovo di Perugia, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (50° anniversario dell’ordinazione sacerdotale di don Renzo Bonetti)

13:00 Pranzo e pausa

15:30 50° anniversario di Humane Vitae: Sacramentalità del matrimonio e fecondità Padre Josè Noriega Bastos, Docente di Teologia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II in Roma

16:30 Pausa

17:00 La fecondità del sacramento delle nozze, oltre la fertilità

* Testimonianza di alcune coppie di sposi

* Annunciare, Camminare, Condividere la fede nel sacramento delle nozze: presentazione di alcune esperienze vissute da vari soggetti in preparazione a questo convegno. Francesca e Donato Leopaldi, coppia collaboratrice del Progetto Misterogrande

* Proposta della “Giornata di preghiera per le vocazioni al sacramento delle Nozze” Mons. Renzo Bonetti.. Credo nel sacramento delle Nozze: Adorazione Eucaristica 18:30 Contemplare l’Eucaristia per scoprire e vivere come Gesù ama nella coppia e nella famiglia. Lucio e Maura Sasia, coppia collaboratrice del Progetto Misterogrande

Page 6: 28 giugno01 luglio 2018 · 2017-12-10 · l’esperienza sia significativa. Per i figli 0-23 mesi è richiesta la presenza continuativa di uno dei genitori (o di un adulto accompagnatore

Sabato 30 giugno 09:00 Preghiera delle Lodi

09:15 Credere nel sacramento delle Nozze: quale dono per la vita consacrata e per i carismi nella Chiesa suor Alexandra Diriart, Docente di Teologia presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II in Roma

10:30 La Presenza di Gesù che ama cambia la vita di coppia e famiglia

Testimonianza di alcune coppie di sposi

12:00 santa Messa presieduta da S. Em.za Card. Kevin Farrell, Prefetto del Dicastero della Santa Sede per i Laici, la Famiglia e la Vita

13:00 Pranzo e pausa

Gruppo di lavoro pomeridiani

Dal “Credo nel sacramento delle Nozze” alle nostre realtà ecclesiali

15:00 – 16:30 Confronto e condivisione nei gruppi di lavoro17:00 – 18:15 Proposte pastorali

Gruppi di lavoro

1. Credere nel sacramento delle nozze e pastorale dei Fidanzati Accogliere, formare, accompagnare: dal preparare al matrimonio all’essere sacramento del Matrimonio 2. Credere nel sacramento delle nozze e formazione permanente Come crescere nella conoscenza e coscienza sacramentale per vivere la missione di sposi: formazione permanente nelle case e in parrocchia

3. Credere nel sacramento delle nozze e sposi nelle case per la missione Comprendere e vivere nella consapevolezza della presenza in casa di Gesù che ama: come dare consistenza pastorale al concetto di Chiesa domestica

Page 7: 28 giugno01 luglio 2018 · 2017-12-10 · l’esperienza sia significativa. Per i figli 0-23 mesi è richiesta la presenza continuativa di uno dei genitori (o di un adulto accompagnatore

4. Credere nel sacramento delle nozze e parrocchia Vivere e testimoniare la grazia ricevuta, nella pastorale parrocchiale e nella relazione con il proprio parroco: due sacramenti per la missione

5. Credere nel sacramento delle nozze e educazione dei figli Come formare ed aiutare i genitori a testimoniare e raccontare ai figli la bellezza del maschile e del femminile e la bellezza del matrimonio cristiano

6. Credere nel sacramento delle Nozze e essere pastori Gruppo di lavoro riservato a sacerdoti e religiosi (presentazione sintetica di tutti i gruppi di lavoro)

Credo nel sacramento delle nozze: Adorazione Eucaristica 18:30 Contemplare l’Eucaristia per scoprire e vivere come Gesù ama la sua Chiesa e ogni persona Filippo e Francesca De Carlo, coppia collaboratrice del Progetto Misterogrande

Domenica 1 luglio09:00 Preghiera delle Lodi

09:15 Credere nel sacramento del Matrimonio: risorsa pastorale Mons. Renzo Bonetti, Assistente spirituale del Progetto Misterogrande (Presentazione del Convegno 2019)

10:30 Cosa significa per un Vescovo credere e insegnare a credere nel Matrimonio sacramento S.. Em.za Card. Marc Ouellet, Prefetto della Congregazione della Santa Sede per i Vescovi

12:00 santa Messa presieduta da S. Em.za Card. Marc Ouellet

Page 8: 28 giugno01 luglio 2018 · 2017-12-10 · l’esperienza sia significativa. Per i figli 0-23 mesi è richiesta la presenza continuativa di uno dei genitori (o di un adulto accompagnatore

ISCRIZIONILe Iscrizioni verranno aperte il 1 gennaio 2018

Per procedere all’iscrizione occorre: * registrarsi sul sito www.misterogrande.org * versare la caparra per ogni adulto partecipante (non è dovuta caparra per i figli) * inviare copia del versamento tramite l’apposita funzione che trovate all’interno del programma di iscrizione, o tramite email ([email protected]), o tramite fax (al numero 0742/080001)Solo al ricevimento della caparra la Segreteria provvederà a confermare la vostra iscrizione al convegno e ai gruppi di lavoro

Gruppi di lavoroI gruppi di lavoro sono a numero chiuso verrà assegnato il gruppo di lavoro indicato secondo l’ordine di preferenza. È possibile esprimere fino a 3 preferenze. In caso di soprannumero per tutte le preferenze indicate si assegnerà il gruppo di lavoro con posti ancora disponibili.Gli sposi possono partecipare a due gruppi di lavoro distinti, segnalandolo al momento dell'iscrizione

Animazione figli

È previsto un servizio di animazione suddiviso in fasce d’età (2-3 anni, 3-5 anni, 6-13 anni, 14-17 anni), con percorsi adeguati affinché anche per i figli l’esperienza sia significativa.

Per i figli 0-23 mesi è richiesta la presenza continuativa di uno dei genitori (o di un adulto accompagnatore scelto dai genitori), che potrà seguire i lavori del Convegno in videoconferenza da una apposita sala accanto all’Auditorium. Questa indicazione è valida anche per i figli dei pendolari.

per info: [email protected]:00 - 12:00: Michela 342.5585622 - Simona 347.608086615:30 - 18:30: Giuliana 333.3102560 - Pietro 392.0987155

Foto Andrea Cracco