29-05-2012. si basa su 3 assunti: i parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per...

11
29-05-2012

Upload: elnora-bruni

Post on 01-May-2015

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera

29-05-2012

Page 2: 29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera

Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il

modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice)

Considera importante la gestione della faccia (Goffman)

Sostiene che alcuni atti minacciano la faccia degli interlocutori più di altri (proteste, disaccordi, ecc.)

Page 3: 29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera
Page 4: 29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera

1. Compi l’atto esplicitamente senza azione rimediale

2. Compi l’atto esplicitamente con azione rimediale di cortesia negativa

3. Compi l’atto esplicitamente con azione rimediale di cortesia positiva

4. Compi l’atto implicitamente5. Non compiere l’atto

Page 5: 29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera

Punto di rilevanza transizionale (PRT): Il punto in cui un parlante smette di parlare

e l’altro incomincia, identificato da elementi sintattici, semantici, intonativi, ecc.

Page 6: 29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera

Le principali variabili strutturali sono: La lunghezza della sovrapposizione La sua posizione L’effetto che produce

Page 7: 29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera

Sovrapposizioni: iniziano nelle immEdiate vicinanze del PRT

Interruzioni: lontane dal PRT

Page 8: 29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera

Interruzioni supportive: il parlante del primo turno continua a parlare

Interruzioni competitive: il parlante del primo turno viene fermato

Page 9: 29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera

Altezza del tono e/o volume della voce Durata della sovrapposizione Insistenza o arrendevolezza Distanza dal PRT Presenza o assenza di modalizzatori Accordo o disaccordo proposizionale Mantenimento o cambio di argomento

Pp. 163-164

Page 10: 29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera

Il rapporto di status tra interlocutori Lo scopo dell’interazione L’urgenza psicologica La causa di forza maggiore Lo stile individuale L’abitudine culturale

Pp. 164-165

Page 11: 29-05-2012. Si basa su 3 assunti: I parlanti sono esseri razionali e scelgono il modo migliore per raggiungere il loro scopo (Principio di Grice) Considera

Chi è abituato a uno stile incalzante tende a considerare freddo e distante lo stile pacato

Chi è abituato a uno stile pacato tende a considerare aggressivo e maleducato lo stile incalzante