3 bis i nuovi sistemi di costing

61
1 CONTABILITA’ CONTABILITA’ GESTIONALE GESTIONALE I NUOVI CRITERI DI I NUOVI CRITERI DI IMPOSTAZIONE IMPOSTAZIONE

Upload: giacomo-migliorini

Post on 08-Jun-2015

1.130 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: 3 bis i nuovi sistemi di costing

1

CONTABILITA’ GESTIONALECONTABILITA’ GESTIONALE

I NUOVI CRITERI DI I NUOVI CRITERI DI IMPOSTAZIONEIMPOSTAZIONE

Page 2: 3 bis i nuovi sistemi di costing

2

ALTRI MODELLI DI Co.GALTRI MODELLI DI Co.G

I COSTI DELLA MoD SONO STATI IL PERNO SUL QUALE SI I COSTI DELLA MoD SONO STATI IL PERNO SUL QUALE SI SONO BASATI I MODELLI “TRADIZIONALI” DI Co.GSONO BASATI I MODELLI “TRADIZIONALI” DI Co.G

L’INCIDENZA DELLA MoD SUL TOTALE DEI COSTI L’INCIDENZA DELLA MoD SUL TOTALE DEI COSTI AZIENDALI AD OGGI E’, GENERALMENTE, INFERIORE AL AZIENDALI AD OGGI E’, GENERALMENTE, INFERIORE AL

10%10%

IL CHE VUOL DIRE CHE SI EVIDENZIANO SITUAZIONI DI IL CHE VUOL DIRE CHE SI EVIDENZIANO SITUAZIONI DI QUESTO GENERE :QUESTO GENERE :

40.000 Lit/ora PER MoD + 360.000 Lit/ora PER COSTI INDIRETTI = 40.000 Lit/ora PER MoD + 360.000 Lit/ora PER COSTI INDIRETTI = 400.000 Lit/ora 400.000 Lit/ora COSTO ORARIO DELLE LAVORAZIONI PER IL CALCOLO COSTO ORARIO DELLE LAVORAZIONI PER IL CALCOLO

DEI COSTI “PIENI” DI PRODUZIONEDEI COSTI “PIENI” DI PRODUZIONE

Page 3: 3 bis i nuovi sistemi di costing

3

PER QUESTO MOTIVO E PER LA NUOVA PER QUESTO MOTIVO E PER LA NUOVA IMPORTANZA CHE HANNO ASSUNTO “I PROCESSI IMPORTANZA CHE HANNO ASSUNTO “I PROCESSI

AZIENDALI” SONO STATI IDEATI E MESSI A AZIENDALI” SONO STATI IDEATI E MESSI A PUNTO ALTRI MODELLI DI Co.G QUALI :PUNTO ALTRI MODELLI DI Co.G QUALI :

IL JUST IN TIME COSTING (JiT-C)IL JUST IN TIME COSTING (JiT-C) IL THROUGHPUT ACCOUNTING (TA)IL THROUGHPUT ACCOUNTING (TA) IL LIFE CYCLE COSTING (LCC)IL LIFE CYCLE COSTING (LCC) IL TARGET COSTING (TC)IL TARGET COSTING (TC)

L’ACTIVITY BASED COSTING (ABC)L’ACTIVITY BASED COSTING (ABC) IL BUSINESS PROCESS COSTING (BPC)IL BUSINESS PROCESS COSTING (BPC)

OGNUNO DEI QUALI E’ STATO CONCEPITO PER OGNUNO DEI QUALI E’ STATO CONCEPITO PER SCOPI DIVERSI, PER DESTINATARI DIVERSI, CON SCOPI DIVERSI, PER DESTINATARI DIVERSI, CON

CONTENUTI DIVERSI, ....CONTENUTI DIVERSI, ....

ALTRI MODELLI DI CONTABILITA’ ALTRI MODELLI DI CONTABILITA’ GESTIONALEGESTIONALE

Page 4: 3 bis i nuovi sistemi di costing

4

IL JUST in TIME IL JUST in TIME COSTINGCOSTING

Page 5: 3 bis i nuovi sistemi di costing

5

IL JUST in TIME COSTINGIL JUST in TIME COSTING

SCOPI :SCOPI : VALUTARE LE RIMANENZEVALUTARE LE RIMANENZE STIMOLARE LA REALIZZAZIONE DI PROCESSI A FLUSSI STIMOLARE LA REALIZZAZIONE DI PROCESSI A FLUSSI

TESI, PENALIZZANDO GLI AUMENTI DELLE SCORTETESI, PENALIZZANDO GLI AUMENTI DELLE SCORTE

DESTINATARI :DESTINATARI : L’UFFICIO CONTABILITA’, LA DIREZIONE, ETCL’UFFICIO CONTABILITA’, LA DIREZIONE, ETC

Page 6: 3 bis i nuovi sistemi di costing

6

IL JUST in TIME COSTINGIL JUST in TIME COSTING

IMPONE DI CONSIDERARE TUTTI I COSTI DI IMPONE DI CONSIDERARE TUTTI I COSTI DI TRASFORMAZIONE (COMPRESI I COSTI DELLA TRASFORMAZIONE (COMPRESI I COSTI DELLA

MoD) COME COSTI DI PERIODO NON MoD) COME COSTI DI PERIODO NON IMPUTANDOLI AI PRODOTTI MA DIRETTAMENTE IMPUTANDOLI AI PRODOTTI MA DIRETTAMENTE

AL C.E.AL C.E.

ESSENDO MOLTO SEMPLICE E POCO COSTOSO, E’ ESSENDO MOLTO SEMPLICE E POCO COSTOSO, E’ CONCEPITO PER UN USO SISTEMATICOCONCEPITO PER UN USO SISTEMATICO

Page 7: 3 bis i nuovi sistemi di costing

7

IL JiT COSTING : UN ESEMPIOIL JiT COSTING : UN ESEMPIOSI SUPPONGA CHE ALFA PRESENTI IL SEGUENTE C.E. (IN Mlit) :SI SUPPONGA CHE ALFA PRESENTI IL SEGUENTE C.E. (IN Mlit) :

VENDITE VENDITE 220 220VAR. RIMAN. PF/SL ?VAR. RIMAN. PF/SL ?

VALORE PRODOTTOVALORE PRODOTTO ? ?

ACQUISTI M.P. ACQUISTI M.P. (60) (60)VAR. RIMANENZE M.P.VAR. RIMANENZE M.P. 10 10ACQUISTO SERV. ACQUISTO SERV. (35) (35) PERSONALEPERSONALE (98) (98)AMMORTAM (20)AMMORTAM (20)COSTO PRODUZIONECOSTO PRODUZIONE (193)(193)

REDDITO OPERATIVOREDDITO OPERATIVO ? ?

IL RISULTATO OPERATIVO DIPENDE OVVIAMENTE DA COME VENGONO IL RISULTATO OPERATIVO DIPENDE OVVIAMENTE DA COME VENGONO VALORIZZATE LE RIMANENZE DEI PRODOTTI FINITI E DEI VALORIZZATE LE RIMANENZE DEI PRODOTTI FINITI E DEI

SEMILAVORATISEMILAVORATI

Page 8: 3 bis i nuovi sistemi di costing

8

ESEMPIOESEMPIO

I DATI RELATIVI ALLA PRODUZIONE EFFETTUATA I DATI RELATIVI ALLA PRODUZIONE EFFETTUATA SONO STATI I SEGUENTI :SONO STATI I SEGUENTI :

PF E WIP INIZIALIPF E WIP INIZIALI 00 UNITÀ INIZIATEUNITÀ INIZIATE 10.00010.000 UNITÀ COMPLETATEUNITÀ COMPLETATE 8.0008.000 UNITÀ VENDUTEUNITÀ VENDUTE 7.000 7.000 COSTI DI MP IMPUTATICOSTI DI MP IMPUTATI 50 MLit50 MLit COSTI DI MoDCOSTI DI MoD 30 MLit30 MLit COSTI OVERHEADCOSTI OVERHEAD 24 MLit24 MLit

Page 9: 3 bis i nuovi sistemi di costing

9

ESEMPIO

LE UNITÀ NON COMPLETATE HANNO SUBITO IL LE UNITÀ NON COMPLETATE HANNO SUBITO IL 50% DELLE OPERAZIONI DI CONVERSIONE, MA 50% DELLE OPERAZIONI DI CONVERSIONE, MA

SONO COMPLETE AL 100% PER QUANTO SONO COMPLETE AL 100% PER QUANTO RIGUARDA LA MATERIA PRIMA RIGUARDA LA MATERIA PRIMA

Page 10: 3 bis i nuovi sistemi di costing

10

RIMANENZE A FULL COSTSRIMANENZE A FULL COSTS

UNITÀ EQUIVALENTI E LORO COSTO UNITARIOUNITÀ EQUIVALENTI E LORO COSTO UNITARIO

UNITÀ UNITÀ FISICHEFISICHE EQUIVALENTI EQUIVALENTI MAT. PRIME C. CONVERS.MAT. PRIME C. CONVERS.

INIZIATE E COMPLETATEINIZIATE E COMPLETATE 8.000 8.000 8.000 8.000 8.000 8.000WIP FINALEWIP FINALE 2.000 2.000 2.000 2.000 1.000 1.000TOT. UNITÀ EQUIVALENTITOT. UNITÀ EQUIVALENTI 10.00010.000 9.000 9.000COSTICOSTI MATERIE PRIME (Mlit)MATERIE PRIME (Mlit) 50 50COSTI DI COVERSIONE (Mlit)COSTI DI COVERSIONE (Mlit) 54 54COSTO UNITÀ EQUIVALENTE (mLit)COSTO UNITÀ EQUIVALENTE (mLit) 5 5 6 6COSTO TOTALE UNITÀ COMPLETATE 11 COSTO TOTALE UNITÀ COMPLETATE 11

Page 11: 3 bis i nuovi sistemi di costing

11

REGISTRAZIONI CONTABILIREGISTRAZIONI CONTABILI

WIPWIP

DA MATERIE PRIMEDA MATERIE PRIME 50 50DA MANODOPERADA MANODOPERA 30 30DA COSTI INDIRETTIDA COSTI INDIRETTI 24 24A PRODOTTI FINITI (8000)A PRODOTTI FINITI (8000) 8888

TOTALETOTALE 104 104SALDO A S.P.SALDO A S.P. 1616

PRODOTTI FINITIPRODOTTI FINITI

DA WIPDA WIP 8888A COSTI DEL VENDUTO (7000)A COSTI DEL VENDUTO (7000) 7777SALDOSALDO A S.P.A S.P. 1111

RIMANENZE A FULL COSTSRIMANENZE A FULL COSTS

Page 12: 3 bis i nuovi sistemi di costing

12

RISULTATO OPERATIVO A FULL RISULTATO OPERATIVO A FULL COSTSCOSTS

IL C.E. (IN Mlit) DELLA ALFA SAREBBE IL SEGUENTE :IL C.E. (IN Mlit) DELLA ALFA SAREBBE IL SEGUENTE :

VENDITE VENDITE 220 220VAR. RIMAN. PF/SL 26VAR. RIMAN. PF/SL 26

VALORE PRODOTTOVALORE PRODOTTO 246 246

ACQUISTI M.P. ACQUISTI M.P. (60) (60)VAR. RIMANENZE M.P.VAR. RIMANENZE M.P. 10 10ACQUISTO SERV. ACQUISTO SERV. (35) (35) PERSONALEPERSONALE (98) (98)AMMORTAM (20)AMMORTAM (20)COSTO PRODUZIONECOSTO PRODUZIONE (203) (203)

REDDITO OPERATIVOREDDITO OPERATIVO 43 43

Page 13: 3 bis i nuovi sistemi di costing

13

ESAMINIAMO INVECE IL PROBLEMA CON IL JiT ESAMINIAMO INVECE IL PROBLEMA CON IL JiT COSTINGCOSTING

RIMANENZE A JiT COSTSRIMANENZE A JiT COSTS

Page 14: 3 bis i nuovi sistemi di costing

14

UNITÀ EQUIVALENTI E LORO COSTO UNITARIOUNITÀ EQUIVALENTI E LORO COSTO UNITARIO UNITÀ UNITÀ FISICHEFISICHE EQUIVALENTI EQUIVALENTI

MAT. PRIME C. CONVERS.MAT. PRIME C. CONVERS.

INIZIATE E COMPLETATEINIZIATE E COMPLETATE 8.000 8.000 8.000 8.000 //WIP FINALEWIP FINALE 2.000 2.000 2.000 2.000 //TOT. UNITÀ EQUIVALENTITOT. UNITÀ EQUIVALENTI 10.00010.000 //COSTICOSTI MATERIE PRIME (Mlit)MATERIE PRIME (Mlit) 50 50 //COSTI DI COVERSIONECOSTI DI COVERSIONE (Mlit) (Mlit)

//COSTO UNITÀ EQUIVALENTE (mLit)COSTO UNITÀ EQUIVALENTE (mLit) 5 5 //

RIMANENZE A JiT COSTSRIMANENZE A JiT COSTS

Page 15: 3 bis i nuovi sistemi di costing

15

REGISTRAZIONI CONTABILIREGISTRAZIONI CONTABILI

WIPWIP

DA MATERIE PRIMEDA MATERIE PRIME5050A PRODOTTI FINITIA PRODOTTI FINITI 4040SALDO A S.P.SALDO A S.P. 1010

PRODOTTI FINITIPRODOTTI FINITI

DA WIPDA WIP 4040A COSTI DEL VENDUTOA COSTI DEL VENDUTO 3636SALDOSALDO A S.P.A S.P. 4 4

RIMANENZE A JiT COSTSRIMANENZE A JiT COSTS

Page 16: 3 bis i nuovi sistemi di costing

16

RISULTATO OPERATIVO A JiT RISULTATO OPERATIVO A JiT COSTSCOSTS

LA SITUAZIONE (IN Mlit) DELLA ALFA SAREBBE LA SEGUENTE:LA SITUAZIONE (IN Mlit) DELLA ALFA SAREBBE LA SEGUENTE:

VENDITE VENDITE 220 220VAR. RIMAN. PF/SL 14VAR. RIMAN. PF/SL 14

VALORE PRODOTTOVALORE PRODOTTO 234 234

ACQUISTI M.P. ACQUISTI M.P. (60) (60)VAR. RIMANENZE M.P.VAR. RIMANENZE M.P. 10 10ACQUISTO SERV. ACQUISTO SERV. (35) (35) PERSONALEPERSONALE (98) (98)AMMORTAM (20)AMMORTAM (20)COSTO PRODUZIONECOSTO PRODUZIONE (203)(203)

REDDITO OPERATIVOREDDITO OPERATIVO 31 31

RISPETTO AD UN SISTEMA TRADIZIONALE IL JiT COSTING EVIDENZIA RISPETTO AD UN SISTEMA TRADIZIONALE IL JiT COSTING EVIDENZIA UNA DIMINUZIONE DI REDDITO OPERATIVO LEGATA UNA DIMINUZIONE DI REDDITO OPERATIVO LEGATA

ALL’AUMENTO DELLE UNITA’ IN CORSO DI LAVORAZIONE E FINITEALL’AUMENTO DELLE UNITA’ IN CORSO DI LAVORAZIONE E FINITE

Page 17: 3 bis i nuovi sistemi di costing

17

PRESENTA COSTI CONTENUTI ED ELEVATA PRESENTA COSTI CONTENUTI ED ELEVATA TEMPESTIVITA’ DELLE INFORMAZIONITEMPESTIVITA’ DELLE INFORMAZIONI

FAVORISCE LA RIDUZIONE DELLE SCORTE E, FAVORISCE LA RIDUZIONE DELLE SCORTE E, QUINDI, SPINGE A REALIZZARE PROCESSI A QUINDI, SPINGE A REALIZZARE PROCESSI A FLUSSI TESI, ALLINEANDO LA PRODUZIONE FLUSSI TESI, ALLINEANDO LA PRODUZIONE ALLA DOMANDAALLA DOMANDA

NON SI POSSONO “NASCONDERE” IN MAGAZZINO NON SI POSSONO “NASCONDERE” IN MAGAZZINO LE INEFFICIENZE DI PRODUZIONELE INEFFICIENZE DI PRODUZIONE

VANTAGGI DEL JiT COSTSVANTAGGI DEL JiT COSTS

Page 18: 3 bis i nuovi sistemi di costing

18

IL THROUGHPUT IL THROUGHPUT ACCOUNTING - TAACCOUNTING - TA

Page 19: 3 bis i nuovi sistemi di costing

19

SCOPI :SCOPI : VALUTARE IL VALORE DELLE RIMANENZEVALUTARE IL VALORE DELLE RIMANENZE STIMOLARE LA REALIZZAZIONE DI PROCESSI A FLUSSI STIMOLARE LA REALIZZAZIONE DI PROCESSI A FLUSSI

TESI PENALIZZANDO I LUNGHI TEMPI DI PERMANENZA TESI PENALIZZANDO I LUNGHI TEMPI DI PERMANENZA DEI PRODOTTI ALL’INTERNO DELL’AZIENDADEI PRODOTTI ALL’INTERNO DELL’AZIENDA

DESTINATARI :DESTINATARI : L’UFFICIO CONTABILITA’, LA DIREZIONE, ETCL’UFFICIO CONTABILITA’, LA DIREZIONE, ETC

IL THROUGHPUT ACCOUNTINGIL THROUGHPUT ACCOUNTING

Page 20: 3 bis i nuovi sistemi di costing

20

CALCOLA IL COSTO PIENO DI UN PRODOTTO CALCOLA IL COSTO PIENO DI UN PRODOTTO RIPARTENDO I COSTI INDIRETTI IN MODO RIPARTENDO I COSTI INDIRETTI IN MODO

PROPORZIONALE AL “VALORE” DELLA PRODUZIONE PROPORZIONALE AL “VALORE” DELLA PRODUZIONE E AL TEMPO DI ATTRAVERSAMENTO (THROUGHPUT E AL TEMPO DI ATTRAVERSAMENTO (THROUGHPUT

TIME)TIME)

OHOHii = (P = (Pii x TT x TTii / / jj P Pjj x TT x TTjj) x OH) x OHtottot

CON :CON :

OHOHi i = OVERHEADS IMPUTATI AL PRODOTTO (LOTTO) i-esimo= OVERHEADS IMPUTATI AL PRODOTTO (LOTTO) i-esimo

OHOHtot tot = OVERHEADS TOTALI= OVERHEADS TOTALI

PPii = PREZZO PRODOTTO (LOTTO) i-esimo = PREZZO PRODOTTO (LOTTO) i-esimo

TTTTii = TEMPO DI THROUGHPUT PRODOTTO (LOTTO) i-esimo= TEMPO DI THROUGHPUT PRODOTTO (LOTTO) i-esimo

IL THROUGHPUT ACCOUNTINGIL THROUGHPUT ACCOUNTING

Page 21: 3 bis i nuovi sistemi di costing

21

IL LIFE CYCLE IL LIFE CYCLE COSTING - LCCCOSTING - LCC

Page 22: 3 bis i nuovi sistemi di costing

22

LIFE CYCLE COSTINGLIFE CYCLE COSTING

SCOPOSCOPO : :

MIGLIORARE LA CAPACITA’ DI SVOLGERE IL MIGLIORARE LA CAPACITA’ DI SVOLGERE IL PROCESSO DI “PROGETTAZIONE E SVILUPPO”PROCESSO DI “PROGETTAZIONE E SVILUPPO”

DESTINATARIDESTINATARI : : DIREZIONEDIREZIONE

PROGETTISTIPROGETTISTI

Page 23: 3 bis i nuovi sistemi di costing

23

LIFE CYCLE COSTINGLIFE CYCLE COSTING

TRAMITE IL CONTRIBUTO DI TUTTI I PARTECIPANTI TRAMITE IL CONTRIBUTO DI TUTTI I PARTECIPANTI AL TEAM SI DEVONO STIMARE I COSTI CHE UN AL TEAM SI DEVONO STIMARE I COSTI CHE UN

PRODOTTO DOVRA’ SOSTENERE DURANTE PRODOTTO DOVRA’ SOSTENERE DURANTE TUTTO TUTTO IL SUO CICLO DI VITAIL SUO CICLO DI VITA IN RELAZIONE ALLE DIVERSE IN RELAZIONE ALLE DIVERSE

SCELTE PROGETTUALI SCELTE PROGETTUALI

IL LCC SE UNITO ALL'ANALISI DEI RICAVI (E DEI IL LCC SE UNITO ALL'ANALISI DEI RICAVI (E DEI VOLUMI) È PARTICOLARMENTE EFFICACE PER VOLUMI) È PARTICOLARMENTE EFFICACE PER PRENDERE IN ESAME TUTTI I COSTI ATTUALI E PRENDERE IN ESAME TUTTI I COSTI ATTUALI E

FUTURI (COMPRESI QUELLI CHE DOVRANNO FUTURI (COMPRESI QUELLI CHE DOVRANNO SOSTENERE I CLIENTI : INSTALLAZIONE, ESERCIZIO, SOSTENERE I CLIENTI : INSTALLAZIONE, ESERCIZIO,

MANUTENZIONE E SMALTIMENTO) E VALUTARE MANUTENZIONE E SMALTIMENTO) E VALUTARE L'IMPORTANZA DEL TEMPO SULLA REDDITIVITÀ L'IMPORTANZA DEL TEMPO SULLA REDDITIVITÀ

Page 24: 3 bis i nuovi sistemi di costing

24

Il TCO

Il TOTAL COST OF OWNERSHIP - TCO

Page 25: 3 bis i nuovi sistemi di costing

25

TARGET COSTING

Di prodotto / di processo

Page 26: 3 bis i nuovi sistemi di costing

26

TARGET COSTING

SCOPOSCOPO : :

MIGLIORARE LA CAPACITA’ DI MIGLIORARE LA CAPACITA’ DI SVOLGERE IL PROCESSO DI SVOLGERE IL PROCESSO DI

“PROGETTAZIONE E SVILUPPO”“PROGETTAZIONE E SVILUPPO”

DESTINATARIDESTINATARI : : DIREZIONEDIREZIONE PROGETTISTIPROGETTISTI

Page 27: 3 bis i nuovi sistemi di costing

27

La valutazione tradizionale

Tradizionalmente il calcolo il costo di un nuovo prodotto/servizio viene fatto ex post dati gli elementi del progetto e del ciclo di ovvero si:1. Progetta il prodotto/servizio in base alle

esigenze strategiche, allo stato dell’arte della tecnologia e del know how dell’azienda

Page 28: 3 bis i nuovi sistemi di costing

28

La valutazione tradizionale

2. Definisce il ciclo/processo (attrezzature, macchine, livello di automazione, tipologia degli operatori, ..)

3. Calcola il costo in base a:» Materiali» Energie» Impiego del personale» -----

Page 29: 3 bis i nuovi sistemi di costing

29

Target price Nel target costing si “ragiona all’indietro” Si definisce innanzitutto come posizionare

strategicamente un nuovo prodotto/servizio Si valuta poi tatticamente, per ogni mercato, il

possibile livello di prezzo (Target Price) per riuscire a competere

Per definire il target price si deve valutare in modo molto accurato che cosa i clienti vogliono in termini di attributi del prodotto/servizio in particolare della sua “configurazione”

Page 30: 3 bis i nuovi sistemi di costing

30

Target price

La configurazione non riguarda solo le caratteristiche in senso stretto ma anche le attese dei clienti in termini di servizi accessori e finanziari

Per fare queste valutazioni ci sono tecniche apposite quali la Conjoint Analysis

Tutte queste informazioni contribuiscono alle decisioni tattiche riguardo al Target Price

Page 31: 3 bis i nuovi sistemi di costing

31

Target cost Definito il target price si definisce il target cost

sottraendo il livello di profitto previsto in sede strategica

Il livello di profitto dipende dall’idea che l’azienda ha delle proprie capacità strategiche, tecniche e competitive, oltre che da altre valutazioni di valore

Si innesca a questo punto il processo di sviluppo (concurrent engineering) in cui si deve riuscire a ottenere il programmato livello di costo per la predefinita configurazione (cost feature) di prodotto/servizio

Page 32: 3 bis i nuovi sistemi di costing

32

Target cost Nel caso in cui la configurazione del

prodotto/servizio sia complessa si ricorre al break down

In tal caso si deve assegnare ad ogni sotto elemento del prodotto/servizio uno specifico target di costo sulla base delle precedenti esperienze e conoscenze

Ad esempio il target cost di un’automobile può essere scomposto in un target per il motore, uno per la carrozzeria, …, + i costi dell’assemblaggio

Page 33: 3 bis i nuovi sistemi di costing

33

Target cost La ricomposizione bottom-up permetterà di

aggiustare fra loro i valori dei singoli sotto target per ottenere il target complessivo

Se invece di essere un prodotto/servizio nuovo si dovesse definire una variante di un qualcosa di esistente si potrebbe direttamente avere uno sviluppo bottom-up

Con il target cost si può infatti valutare la necessità di cambiare un prodotto/servizio in quanto non adeguato o non più adeguato in termini di strategia

Page 34: 3 bis i nuovi sistemi di costing

34

Target cost

Un aspetto importante nel target costing è che non si può ragionare in termini “statici” di costo medio ma si deve ragionare in termini “dinamici”

Le componenti di costo infatti cambiano necessariamente nel tempo per vari motivi ad esempio per “apprendimento”, per la necessità di tenere parti di ricambio, ….

Page 35: 3 bis i nuovi sistemi di costing

35

Target cost

Infine nel target cost si può e si deve tener conto che in una configurazione di prodotto/servizio che voglia utilizzare sempre le funzioni più innovative che la tecnologia, specialmente quella elettronica, mette a disposizione si rischia che la curva costi/benefici dei clienti peggiori

Page 36: 3 bis i nuovi sistemi di costing

36

Target cost e processi

Il target costing può essere utilizzato anche per valutare il valore generato da un processo

Un qualunque processo, per sua natura, è identificato dall’ output (outcome = risultato) che ha un certo valore (target price) sul mercato

Si può pertanto, ragionando all’indietro, definire il target cost di quel processo andando a valutare l’attuale costo per confrontarlo con il target

Page 37: 3 bis i nuovi sistemi di costing

37

L’ACTIVITY BASED L’ACTIVITY BASED COSTINGCOSTING

Page 38: 3 bis i nuovi sistemi di costing

38

L’ACTIVITY BASED COSTINGL’ACTIVITY BASED COSTING

SCOPISCOPI: : CALCOLARE I COSTI DELLE ATTIVITÀ PER CALCOLARE I COSTI DELLE ATTIVITÀ PER

CONFRONTARLE CON IL LORO VALORE IN MODO CONFRONTARLE CON IL LORO VALORE IN MODO DA ELIMINARE ATTIVITÀ A NON VALORE DA ELIMINARE ATTIVITÀ A NON VALORE

IMPUTARE I COSTI, INIMPUTARE I COSTI, IN PARTICOLARE GLI PARTICOLARE GLI OVERHEADS, AD UN PRODOTTO / SERVIZIO IN OVERHEADS, AD UN PRODOTTO / SERVIZIO IN

MANIERA IL PIU’ OGGETTIVA POSSIBILE MANIERA IL PIU’ OGGETTIVA POSSIBILE ATTRIBUENDOLI IN BASE A RELAZIONI CASUALI E ATTRIBUENDOLI IN BASE A RELAZIONI CASUALI E

DIRETTE DIRETTE

DESTINATARIDESTINATARI::I TEAM DI REENGINEERING (I° SCOPO)I TEAM DI REENGINEERING (I° SCOPO)

LA DIREZIONE (II° SCOPO)LA DIREZIONE (II° SCOPO)

Page 39: 3 bis i nuovi sistemi di costing

39

ABC PER IL REENGINEERING

Page 40: 3 bis i nuovi sistemi di costing

40

L’ACTIVITY BASED COSTINGL’ACTIVITY BASED COSTING

L’ABC, ESSENDO CONCEPITO PER VALUTARE I COSTI DELLE ATTIVITÀ, FORNISCE CORRETTE INFORMAZIONI DI COSTO PER CONDURRE IL REENGINEERING DEI PROCESSI

SI VEDRÀ UN ESEMPIO PARLANDO DEI PROCESSI

Page 41: 3 bis i nuovi sistemi di costing

41

ABC PER IL CALCOLO DEL COSTO DEI PRODOTTI

Page 42: 3 bis i nuovi sistemi di costing

42

L’ACTIVITY BASED COSTINGL’ACTIVITY BASED COSTING

PER IMPUTARE I COSTI DEI PROCESSI AI PER IMPUTARE I COSTI DEI PROCESSI AI PRODOTTI/SERVIZI, IN PARTICOLARE GLI PRODOTTI/SERVIZI, IN PARTICOLARE GLI

OVERHEAD, NON SI UTILIZZANO I CENTRI DI OVERHEAD, NON SI UTILIZZANO I CENTRI DI COSTO MA I “DRIVER” DI COSTO, OVVERO PER COSTO MA I “DRIVER” DI COSTO, OVVERO PER IMPUTARE A UN PRODOTTO O UN SERVIZIO I IMPUTARE A UN PRODOTTO O UN SERVIZIO I COSTI INDIRETTI SI UTILIZZA UN INDICE DI COSTI INDIRETTI SI UTILIZZA UN INDICE DI IMPUTAZIONE IMPUTAZIONE ((RESOURCE O COST DRIVERRESOURCE O COST DRIVER))

LEGATO ALLE “ATTIVITÀ“ O “FASI DEL FLUSSO LEGATO ALLE “ATTIVITÀ“ O “FASI DEL FLUSSO DI LAVORO” DEL PROCESSO CHE GENERANO IL DI LAVORO” DEL PROCESSO CHE GENERANO IL

PRODOTTO / SERVIZIO STESSOPRODOTTO / SERVIZIO STESSO

Page 43: 3 bis i nuovi sistemi di costing

43

IN UN REPARTO SI SVOLGONO SIA ATTIVITA’ DI IN UN REPARTO SI SVOLGONO SIA ATTIVITA’ DI ASSEMBLAGGIO CHE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ASSEMBLAGGIO CHE ATTIVITA’ DI CONTROLLO QUALITA’QUALITA’

DI SEGUITO SI RIPORTANO LE IPOTESI “TECNICHE” SU DI SEGUITO SI RIPORTANO LE IPOTESI “TECNICHE” SU BASE ANNUABASE ANNUA

ABC - UN ESEMPIOABC - UN ESEMPIO

Page 44: 3 bis i nuovi sistemi di costing

44

LE IPOTESI TECNICHELE IPOTESI TECNICHE ASSEMBLAGGIO:ASSEMBLAGGIO:

– 10.000 PEZZI DEL PRODOTTO A (200 10.000 PEZZI DEL PRODOTTO A (200 LOTTI DA 50 PEZZI) LOTTI DA 50 PEZZI)

– 50.000 PEZZI DEL PRODOTTO B (200 50.000 PEZZI DEL PRODOTTO B (200 LOTTI DA 250 PEZZI) LOTTI DA 250 PEZZI)

IL TEMPO DI ASSEMBLAGGIO DI IL TEMPO DI ASSEMBLAGGIO DI UNA UNITA’ DI:UNA UNITA’ DI:– A = 0,5 ORE (5.000 ORE/ANNO)A = 0,5 ORE (5.000 ORE/ANNO)– B = 1 ORA (50.000 ORE/ANNO)B = 1 ORA (50.000 ORE/ANNO)

GLI ATTREZZAGGI SONO GLI ATTREZZAGGI SONO REALIZZATI DAGLI STESSI OPERAI REALIZZATI DAGLI STESSI OPERAI ADDETTI ALL’ASSEMBLAGGIOADDETTI ALL’ASSEMBLAGGIO

Page 45: 3 bis i nuovi sistemi di costing

45

LE IPOTESI TECNICHE

I TEMPI DI ATTREZZAGGIO (SET-UP) I TEMPI DI ATTREZZAGGIO (SET-UP) PER 1 LOTTO DI:PER 1 LOTTO DI:– A = 30 ORE (6.000 ORE/ANNO) A = 30 ORE (6.000 ORE/ANNO) – B = 20 ORE (4.000 ORE/ANNO) B = 20 ORE (4.000 ORE/ANNO)

IL CONTROLLO VIENE FATTO SU UN IL CONTROLLO VIENE FATTO SU UN CAMPIONE DI: CAMPIONE DI: – 10 PEZZI PER LOTTO DI A, CON DURATA 10 PEZZI PER LOTTO DI A, CON DURATA

DI 14 ORE A LOTTO (2.800 ORE/ANNO) DI 14 ORE A LOTTO (2.800 ORE/ANNO) – 15 PEZZI PER LOTTO DI B CON DURATA 15 PEZZI PER LOTTO DI B CON DURATA

DI 20 ORE A LOTTO (4.000 ORE/ANNO)DI 20 ORE A LOTTO (4.000 ORE/ANNO)

Page 46: 3 bis i nuovi sistemi di costing

46

IL PERSONALE

SONO NECESSARIE:– 65.000 ORE/ANNO (5.000 + 50.000 + 6.000 +

4.000) PER ASSEMBLAGGIO E RIATTREZZAGGIO = 38 OPERAI

– 6.800 ORE/ANNO (2.800 + 4.000) PER CONTROLLO QUALITÀ = 4 OPERAI

Page 47: 3 bis i nuovi sistemi di costing

47

IL COSTO DI UN OPERAIO PER IL COSTO DI UN OPERAIO PER ASSEMBLAGGIO E’ DI 20.000 €/ANNO (PER ASSEMBLAGGIO E’ DI 20.000 €/ANNO (PER UN TOTALE DI 760.000 (38 x 20.000) €/ANNO UN TOTALE DI 760.000 (38 x 20.000) €/ANNO

IL COSTO DI UN OPERAIO PER IL COSTO DI UN OPERAIO PER CONTROLLO QUALITÀ E’ DI 25.000 €/ANNO CONTROLLO QUALITÀ E’ DI 25.000 €/ANNO PER UN TOTALE DI 100.000 (4 x 25.000) PER UN TOTALE DI 100.000 (4 x 25.000) €/ANNO€/ANNO

L’AMMORTAMENTO DELLA LINEA DI L’AMMORTAMENTO DELLA LINEA DI ASSEMBLAGGIO E’ DI 150.000 €/ANNOASSEMBLAGGIO E’ DI 150.000 €/ANNO

LE IPOTESI ECONOMICHE LE IPOTESI ECONOMICHE

Page 48: 3 bis i nuovi sistemi di costing

48

LE IPOTESI ECONOMICHELE IPOTESI ECONOMICHE

L’AMMORTAMENTO DELLE L’AMMORTAMENTO DELLE ATTREZZATURE DI TESTING E’ DI 50.000 ATTREZZATURE DI TESTING E’ DI 50.000 €/ANNO€/ANNO

CI SONO ALTRI COSTI DI 100.000 €/ANNO: CI SONO ALTRI COSTI DI 100.000 €/ANNO: – ENERGIA PER 50.000 €/ANNOENERGIA PER 50.000 €/ANNO

– AMMORTAMENTO CAPANNONE 40.000 €/ANNOAMMORTAMENTO CAPANNONE 40.000 €/ANNO

Page 49: 3 bis i nuovi sistemi di costing

49

I COSTI “TRADIZIONALI”I COSTI “TRADIZIONALI”

IL TOTALE DEI COSTI PER IL TOTALE DEI COSTI PER “ORIGINE” E’ PERTANTO DI “ORIGINE” E’ PERTANTO DI 1.150.000 €/ANNO DI CUI :1.150.000 €/ANNO DI CUI :

PERSONALE =860.000 €/ANNOPERSONALE =860.000 €/ANNO AMMORTAM. LINEA ASSEMBLAGGIO = AMMORTAM. LINEA ASSEMBLAGGIO =

150.000 €/ANNO150.000 €/ANNO AMMORTAM. ATTREZZATURE TESTING = AMMORTAM. ATTREZZATURE TESTING =

50.000 €/ANNO50.000 €/ANNO ALTRI = 90.000 €/ANNOALTRI = 90.000 €/ANNO

Page 50: 3 bis i nuovi sistemi di costing

50

I COSTI “TRADIZIONALI”I COSTI “TRADIZIONALI” UTILIZZANDO UN SISTEMA DI UTILIZZANDO UN SISTEMA DI

IMPUTAZIONE A CENTRI DI COSTO NEL IMPUTAZIONE A CENTRI DI COSTO NEL QUALE L’INDICE DI RIPARTIZIONE DEL QUALE L’INDICE DI RIPARTIZIONE DEL REPARTO SIA IL TEMPO DI MoD I COSTI DI REPARTO SIA IL TEMPO DI MoD I COSTI DI TRASFORMAZIONE SAREBBERO DI TRASFORMAZIONE SAREBBERO DI 1.150.000 € / 55.000 ore = 20,91 €/ora1.150.000 € / 55.000 ore = 20,91 €/ora

IL COSTO DI TRASFORMAZIONE DI UNA IL COSTO DI TRASFORMAZIONE DI UNA UNITA’ DI:UNITA’ DI:– A = 10,46 € (½ ORA) A = 10,46 € (½ ORA)

– B = 20,91 € (1 ORA)B = 20,91 € (1 ORA)

Page 51: 3 bis i nuovi sistemi di costing

51

I COSTI ABCI COSTI ABC

LE ATTIVITA’ SVOLTE SONO :LE ATTIVITA’ SVOLTE SONO :

MONTAGGIO - ATTREZZAGGIO - CONTROLLOMONTAGGIO - ATTREZZAGGIO - CONTROLLO

I TEMPI “TECNICI” DI UTILIZZAZIONE I TEMPI “TECNICI” DI UTILIZZAZIONE RISORSE (OPERAI E LINEA ASSEMBLAGGIO) RISORSE (OPERAI E LINEA ASSEMBLAGGIO) SONO :SONO :

65.000 ORE IMPIEGO OPERAI DI CUI65.000 ORE IMPIEGO OPERAI DI CUI

– 11.000 PER A [5.000 ORE PER ASSEMBLAGGI E 6.000 11.000 PER A [5.000 ORE PER ASSEMBLAGGI E 6.000 ORE PER ATTREZZAGGI] ORE PER ATTREZZAGGI]

– 54.000 PER B [50.000 ORE PER ASSEMBLAGGI E 54.000 PER B [50.000 ORE PER ASSEMBLAGGI E

4.000 ORE PER ATTREZZAGGI]4.000 ORE PER ATTREZZAGGI]

Page 52: 3 bis i nuovi sistemi di costing

52

I COSTI ABCI COSTI ABC

1.710 ORE IMPIEGO LINEA DI CUI1.710 ORE IMPIEGO LINEA DI CUI – 289,5 PER A289,5 PER A– 1.420,5 PER B1.420,5 PER B

Page 53: 3 bis i nuovi sistemi di costing

53

I COSTI ABCI COSTI ABC

I TEMPI TECNICI DI UTILIZZAZIONE RISORSE I TEMPI TECNICI DI UTILIZZAZIONE RISORSE (OPERAI E ATTREZZATURE) DEL CONTROLLO (OPERAI E ATTREZZATURE) DEL CONTROLLO SONO :SONO :

6.800 ORE DI IMPIEGO OPERAI DI CUI6.800 ORE DI IMPIEGO OPERAI DI CUI – 2.800 ORE PER A 2.800 ORE PER A

– 4.000 ORE PER B4.000 ORE PER B

1.700 ORE DI IMPIEGO ATTREZZATURE DI CUI1.700 ORE DI IMPIEGO ATTREZZATURE DI CUI– 700 ORE PER A 700 ORE PER A

– 1.000 ORE PER B1.000 ORE PER B

Page 54: 3 bis i nuovi sistemi di costing

54

I COSTI ABCI COSTI ABC

I COSTI DI “PRODUZIONE” SONO I COSTI DI “PRODUZIONE” SONO PERTANTO :PERTANTO :

DEL PRODOTTO A = 224.904 €/ANNODEL PRODOTTO A = 224.904 €/ANNO– 128.590 € = 11,69 €/ORA x 11.000 ore DI 128.590 € = 11,69 €/ORA x 11.000 ore DI

PERSONALE DI ASSEMBLAGGIO PERSONALE DI ASSEMBLAGGIO (DRIVER 1)(DRIVER 1)

– 25.439 € = 87,72 €/ORA x 290 ore DI 25.439 € = 87,72 €/ORA x 290 ore DI IMPIEGO LINEA ASSEMBLAGGIO IMPIEGO LINEA ASSEMBLAGGIO (DRIVER 2)(DRIVER 2)

– 41.188 € = 14,71 €/ORA x 2.800 ore DI 41.188 € = 14,71 €/ORA x 2.800 ore DI IMPIEGO PERSONALE (DRIVER 3)IMPIEGO PERSONALE (DRIVER 3)

Page 55: 3 bis i nuovi sistemi di costing

55

I COSTI ABCI COSTI ABC

– 20.587 € = 29,41 €/ORA x 700 ORE DI 20.587 € = 29,41 €/ORA x 700 ORE DI IMPIEGO LINEA DI TESTING (DRIVER 4)IMPIEGO LINEA DI TESTING (DRIVER 4)

– 9.100 € = 1,82 €/ORA x 5.000 ore DI 9.100 € = 1,82 €/ORA x 5.000 ore DI IMPIEGO DELLE ALTRE RISORSE IMPIEGO DELLE ALTRE RISORSE (IMPUTATE IN BASE AI TEMPI DI (IMPUTATE IN BASE AI TEMPI DI ASSEMBLAGGIO - DRIVER 5)ASSEMBLAGGIO - DRIVER 5)

DEL PRODOTTO B = 925.096 (1.150.000 DEL PRODOTTO B = 925.096 (1.150.000 -224.904) €-224.904) €

Page 56: 3 bis i nuovi sistemi di costing

56

I COSTI ABCI COSTI ABC

I COSTI UNITARI SONO : I COSTI UNITARI SONO :

DEL PRODOTTO A = 44,98 (224.904/5.000) € DEL PRODOTTO A = 44,98 (224.904/5.000) € CONTRO I 10,46 DEL SISTEMA TRADIZIONALECONTRO I 10,46 DEL SISTEMA TRADIZIONALE

DEL PRODOTTO B = 18,50 (925.096/50.000) DEL PRODOTTO B = 18,50 (925.096/50.000) CONTRO I 20,91 DEL SISTEMA CONTRO I 20,91 DEL SISTEMA TRADIZIONALETRADIZIONALE

Page 57: 3 bis i nuovi sistemi di costing

57

I COSTI ABCI COSTI ABC

AVENDO IMPUTATO I COSTI IN BASE ALLE AVENDO IMPUTATO I COSTI IN BASE ALLE ATTIVITA’ SVOLTE OVVERO IN BASE ATTIVITA’ SVOLTE OVVERO IN BASE ALLE RISORSE EFFETTIVAMENTE ALLE RISORSE EFFETTIVAMENTE “CONSUMATE” DAI PRODOTTI SI SONO “CONSUMATE” DAI PRODOTTI SI SONO OTTENUTI RISULTATI COMPLETAMENTE OTTENUTI RISULTATI COMPLETAMENTE DIVERSI (GENERALMENTE PEGGIORANO I DIVERSI (GENERALMENTE PEGGIORANO I RISULTATI DEI PRODOTTI RISULTATI DEI PRODOTTI MAGGIORMENTE MAGGIORMENTE CUSTOMIZZATICUSTOMIZZATI) ) RISPETTO AI SISTEMI TRADIZIONALIRISPETTO AI SISTEMI TRADIZIONALI

Page 58: 3 bis i nuovi sistemi di costing

58

I COSTI ABCI COSTI ABC

OVVIAMENTE CAMBIANDO LE MODALITA’ OVVIAMENTE CAMBIANDO LE MODALITA’ ORGANIZZATIVE DELLA PRODUZIONE (SET-UP, ORGANIZZATIVE DELLA PRODUZIONE (SET-UP, CONTROLLO) CAMBIANO I COSTICONTROLLO) CAMBIANO I COSTI

PER IMPLEMENTARE UN SISTEMA ABC SONO PER IMPLEMENTARE UN SISTEMA ABC SONO PERTANTO NECESSARIE COMPETENZE PERTANTO NECESSARIE COMPETENZE TECNICHE OLTRE CHE CONTABILITECNICHE OLTRE CHE CONTABILI

Page 59: 3 bis i nuovi sistemi di costing

59

L’IMPIEGO DEL ABCL’IMPIEGO DEL ABC

PER USO SISTEMATICO (BUDGET, INDICATORI, ETC) DI PER USO SISTEMATICO (BUDGET, INDICATORI, ETC) DI Co.G L’ABC E’ :Co.G L’ABC E’ :

ECCESSIVAMENTE COMPLICATO E ONEROSO: MALGRADO LE ECCESSIVAMENTE COMPLICATO E ONEROSO: MALGRADO LE POTENZIALITA’ DEL IT SI DEVONO PREVEDERE POCHI DRIVER POTENZIALITA’ DEL IT SI DEVONO PREVEDERE POCHI DRIVER IL CHE RENDE NECESSARIO L’IMPIEGO DI ATTIVITA’ IL CHE RENDE NECESSARIO L’IMPIEGO DI ATTIVITA’ AGGREGATE (MACROATTIVITA’) CHE COMPROMETTONO I AGGREGATE (MACROATTIVITA’) CHE COMPROMETTONO I BENEFICI DEL SISTEMABENEFICI DEL SISTEMA

TROPPO “STIMOLANTE” A MIGLIORARE AGENDO SOLO SUI TROPPO “STIMOLANTE” A MIGLIORARE AGENDO SOLO SUI DRIVER EVIDENZIATI DAL SISTEMA PENALIZZANDO LE DRIVER EVIDENZIATI DAL SISTEMA PENALIZZANDO LE INNOVAZIONI STRATEGICHE (AD ESEMPIO SE VENGONO INNOVAZIONI STRATEGICHE (AD ESEMPIO SE VENGONO PENALIZZATI I PRODOTTI CUSTOMIZZATI L’AZIENDA SARA’ PENALIZZATI I PRODOTTI CUSTOMIZZATI L’AZIENDA SARA’ PORTATA A PRIVILEGIARE PRODOTTI DI MASSA A SCAPITO DI PORTATA A PRIVILEGIARE PRODOTTI DI MASSA A SCAPITO DI POSSIBILI STRATEGIE DI NICCHIA)POSSIBILI STRATEGIE DI NICCHIA)

Page 60: 3 bis i nuovi sistemi di costing

60

L’IMPIEGO DEL ABCL’IMPIEGO DEL ABC

PER USO CONTINGENTE E TEMPORANEO L’ABC E’ PER USO CONTINGENTE E TEMPORANEO L’ABC E’ FONDAMENTALE IN QUANTO E’ IN LINEA CON FONDAMENTALE IN QUANTO E’ IN LINEA CON

L’ATTUALE VISIONE DELL’AZIENDA CHE :L’ATTUALE VISIONE DELL’AZIENDA CHE : PRIVILEGIA I PROCESSI (E QUINDI LE ATTIVITA’ CHE DEI PRIVILEGIA I PROCESSI (E QUINDI LE ATTIVITA’ CHE DEI

PROCESSI SONO LE COMPONENTI ELEMENTARI) PROCESSI SONO LE COMPONENTI ELEMENTARI)

FORNISCE CORRETTE INFORMAZIONI PER SVOLGERE FORNISCE CORRETTE INFORMAZIONI PER SVOLGERE ATTIVITA’ DI REENGINEERING DEI PROCESSI IN OTTICA DI ATTIVITA’ DI REENGINEERING DEI PROCESSI IN OTTICA DI “FLUSSO TESO” OVVERO PER REALIZZARE PROCESSI “FLUSSO TESO” OVVERO PER REALIZZARE PROCESSI COSTITUITI SOLO DA ATTIVITA’ CHE APPORTANO COSTITUITI SOLO DA ATTIVITA’ CHE APPORTANO “VALORE” AI DESTINATARI DEI PROCESSI STESSI (I “VALORE” AI DESTINATARI DEI PROCESSI STESSI (I CUSTOMERS E GLI ALTRI STAKEHOLDERS)CUSTOMERS E GLI ALTRI STAKEHOLDERS)

Page 61: 3 bis i nuovi sistemi di costing

61