4-06_jit

Upload: wdfo

Post on 07-Jul-2018

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 8/19/2019 4-06_jit

    1/41

    1 2 3 4 5 6 7 8

    3

    F

    2

    E

    A1

    1

    1

    CG

    2

    D

    1

    E

    2

    D

    1

    B

    2

    Push vs PullA1

    B C

    D E E F

    G D

    Assembly

    A Family

    Assembly

    A Family

    Sistema PUSH Sistema PULL

    Cell

    B

    Cell

    E

    Cell

    B

    Cell

    E

    A2

    J H

    L E M F

    G D

    Variante

  • 8/19/2019 4-06_jit

    2/41

    Produzione “Just In Time” (JIT)“La produzione JIT è unmodo di produrreragionevole: elimina

    completamente quanto c’è diSpreco  nella produzione alfine di ridurre i costi”

    “Monden:1986” 

  • 8/19/2019 4-06_jit

    3/41

    Cosa si intende per spreco..

    ‘Spreco è ciò che è superfluo rispetto la quantit !ini!a "iattre##ature$ !ateriali$co!ponenti$ spa#io$ te!po

    uo!o$ necessari  peraggiungere valore a" unpro"otto%& 

    'hoichiro (o)o"a

    *resi"ent$ (o)ota © 199 Corel Corp.

  • 8/19/2019 4-06_jit

    4/41

    !uper"luo # $

    (rasporti

    +n,entari

    Mo,i!enti

     inutili Attese*rocessi

    inefficientiDifetti "i

    pro"u#ione

    *ro"u#ione in

    eccesso

  • 8/19/2019 4-06_jit

    5/41

    !uper"luo # $il lead time

    (e!po "ico"a

    (e!po "isetup

    (e!po "irun

    (e!po "i-ait

    (e!po "is)ncro

    (e!po "ipro.le!

    (e!po "i.uffer

    (e!po "i

    run

    (e!po "i.uffer

  • 8/19/2019 4-06_jit

    6/41

    %etodi per il JIT (1)

    Controllo del I!

    "iduzione tempo setup

    Run

    Setup

    Queue

    Wait

    Syncro

    RunSetup

    QueueWait

    Syncro

  • 8/19/2019 4-06_jit

    7/41

    Il controllo del &ip' Push vs. Pull

    Sistemi Push/ + !ateriali sono spinti nel siste!a

    sen#a alcuna atten#ione alle reali "isponi.ilit "eiprocessi a ,alle 0il +* non ha controllo

    Sistemi Pull  / + !ateriali sono tirati nel siste!a infun#ione "elle necessit "elle linee 0il +* è

    controllato

  • 8/19/2019 4-06_jit

    8/41

    'carti'etup

    3itar"i

    4on confor!it

    Fer!ate

    Li,ello!a5a##ino

    'carti'etup

    3itar"i

    4onConfor!it

    fer!ate

    Li,ello!a5a##ino

    Controllo del IP

  • 8/19/2019 4-06_jit

    9/41

    Il controllo del &ip' il !istema an*an

    Le operazioni di produzione vengono sincronizzate

    dallo scam#io di segnali $tagliandi%&

    'ulla è fatto se il relativo #uono non vieneconsegnato fisicamente nelle mani dell’operatore&

    (sistono diverse tipologie di #uoni in relazione alle

    attivit) da espletare: produrre* prelevare* acquistare*consegnare

  • 8/19/2019 4-06_jit

    10/41

    Tipi di an*an

    Kanban

    Prou!ione

    Prelie"o

    Reparti

    Fornitore

  • 8/19/2019 4-06_jit

    11/41

    +asi di impie,o del an*an

  • 8/19/2019 4-06_jit

    12/41

    an*an - Prelievo

  • 8/19/2019 4-06_jit

    13/41

    an*an - Produzione

  • 8/19/2019 4-06_jit

    14/41

    e,ole del an*an

  • 8/19/2019 4-06_jit

    15/41

    /eterminazione del numero di an*an

  • 8/19/2019 4-06_jit

    16/41

    an*an "ornitore

  • 8/19/2019 4-06_jit

    17/41

    iduzione del setup

    C

    L

    L

    C

    C

    L

    C

    L

    L&a..atti!ento "ei costi "i setupspin5e l&E67 ,erso ,alori unitariri"ucen"o nel conte!po il costoco!plessi,o "i esecu#ione

  • 8/19/2019 4-06_jit

    18/41

    %etodi per il JIT (0)

    La+out flessi#ile

    ,utocontrollo

  • 8/19/2019 4-06_jit

    19/41

    a2out "lessi*ile

    La presen#a "i un la)out facil!ente !o"ifica.ile$ se!plifical&a"e5ua!ento "ella capacit pro"utti,a alla "o!an"a "el!ercato e" alla "i,ersifica#ione "ei pro"otti%

    La fa..rica se5ue le necessit "el pro"otto e non ,ice,ersa88

  • 8/19/2019 4-06_jit

    20/41

    3""icina +lessi*ileLayout per processo Cella di lavoro 1

    Saw

    Lathe

    Grinder

    Heatreat

    Lathe

    Lathe

    Lathe Saw

    Heat

    reat

    Grinder

    Grinder

    !ress

    !ress1

    1

    2

    3

    45

    2

    6

    Saw

    !ress

    Cella di lavoro

    Saw

    Lathe Grinder

    Heatreat

    Lathe

    1

    2

    !ress

    Cella di lavoro 2

    #acc$inari Semplici

    #acc$inari Flessibili

    #acc$inari Economici

  • 8/19/2019 4-06_jit

    21/41

    a2out ad “4”

  • 8/19/2019 4-06_jit

    22/41

    +ormazione de,li operai polivalenti

  • 8/19/2019 4-06_jit

    23/41

     5utocontrollo

    El!inare i controlli off9line inter!e"i a fa,ore "i quelli on9line continui$ carican"o la responsa.ilit "el controllo su chiese5ue la la,ora#ione%

    Chi opera conosce sicura!ente e i!!e"iata!ente lo stato"el pro"otto% +noltre conosce anche le cause 5eneranti

    0chi fa$ sa8

  • 8/19/2019 4-06_jit

    24/41

    %etodi per il JIT (6)

    Standardizzazione dei cicli

    Livellamento dellaproduzione

    t

    Q

    t

    Q

  • 8/19/2019 4-06_jit

    25/41

    ivellamento della produzione

    "lusso #i

    "lusso tradi$ionale

    Clienti%ornitori

    Clienti

    "ornitori

    !rocesso produttivo

    &ccu'uli (Sta)na$ione di'ateriale*

    +ateriale

  • 8/19/2019 4-06_jit

    26/41

    e "asi della piani"icazione JIT

    i ll il (1)

  • 8/19/2019 4-06_jit

    27/41

    ivellamento mensile (1)

    %l li"ellamento mensile "iene ottenuto a partire alle ipotesiannue i "enita e &ra!ie a pre"isioni trimestrali a&&iornate

    mensilmente cos' a per"enire a un "ero #PS

    Per potersi ae&uare alle "aria!ioni i capacit( proutti"a

    mensile "en&ono utili!!ate macc$ine normalmente

    sottosature e )acilmente controllabili anc$e a aetti assunti

    temporaneamente

    Al monta&&io le opera!ioni sono or&ani!!ate in maniera tale

    a ric$ieere un tempo ciclo in"ersamente propor!ionale a&liaetti

    i ll t il (0)

  • 8/19/2019 4-06_jit

    28/41

    *alla programmazione mensile si ottiene la prou!ione &iornaliera ric$iesta per o&ni

    reparto e +uini il tempo ciclo,

    - Fo&lio ciclo i la"ora!ionetempi ciclo. se+uen!a elle la"ora!ioni. +uantit(,/0 1perai necessari

    - Fo&lio ciclo elle opera!ioni elementarise+uen!a elle opera!ioni asse&nate a un operaio per rispettare il

    tempo ciclo 2consiera le macc$ine asse&nate a ciascun operaio3

    ivellamento mensile (0)

    i ll t il (6)

  • 8/19/2019 4-06_jit

    29/41

    ivellamento mensile (6)

    Prou!ione in crescita

    4empi ciclo riotti

    %ncremento #*1

    i ll t il (7)

  • 8/19/2019 4-06_jit

    30/41

    ivellamento mensile (7)

    Prou!ione in iminu!ione

    #*1 in eccesso

    • Trasferimenti ad altrelinee

    •Riduzione straordinario

    •Miglioramento processo

    •Manutenzione

    •Migliorare attrezzature

    4empi ciclo allun&ati2)asi non ra&&ruppabili3 2)asi ra&&ruppabili3

    i ll t d ll d i

  • 8/19/2019 4-06_jit

    31/41

    ivellamento della produzione

    Per cercare i ae&uarsi rapiamente alla "aria!ione ellaomana occorre riurre la imensione ei lotti reali!!ati

    e aumentare la "ariet(,

    Prourre o&ni &iorno un 5po6 i tutto

    Li"ellare prima la prou!ione mensile e poi +uella &iornaliera

    Custo'er

    orders 1,

    Lot si$e - 5

    Lot 1 Lot 2

    Lot si$e - 2Lot 1 Lot 2 Lot 3 Lot 4 Lot 5

    i ll t i li (1)

  • 8/19/2019 4-06_jit

    32/41

    ivellamento ,iornaliero (1)

    %l pro&ramma mensile e"e essere tras)ormato in piano&iornaliero asse&nano il tempo ciclo e la se+uen!a ei prootti

    %l pro&ramma &iornaliero "iene comunicato solo alla linea i

    assembla&&io )inale compito el Kanban 7 i tras)erire in

    tempo reale l8in)orma!ione ai reparti interessati

    Approccio J+(

    Approccio (ra"i#ionale

    (e!po

    i ellamento ,iornaliero (0)

  • 8/19/2019 4-06_jit

    33/41

    ivellamento ,iornaliero (0)

    %ni"iua!ione ella se+uen!a 2mi93 i prootto )inito in&rao i riurre &li scostamenti nei prelie"i ei componenti

    cos' a renerne uni)orme il consumo,

    Prou!ione a

    lotto unitario

    Riu!ione ellea time

    ivellamento ,iornaliero (6)

  • 8/19/2019 4-06_jit

    34/41

    ivellamento ,iornaliero (6)

    La se+uen!a i introu!ione. su una linea pluriprootto.in)luen!a sia il bilanciamento elle risorse. sia

    l8assorbimento ei componenti,

    Bilanciamento:   C Q

    T Q

    i

    i

    i

    il i

    l ≤

    ∑∑=

    =α 

    α 

    ;

    ;ma9

    Qi< +uantit( &iornaliera el prootto a reali!!are Ai 2i < ;=α34il< 4empo esecuti"o el prootto Ai sul processo l 

    C < 4empo ciclo asse&nato <

    ∑=

    α 

    ;i

    iQ

    o giornalier tempoTotale

    Il tempo di esecuzione medio

    sulle sin,ole stazioni non

    deve superare il tempo cicloasse,nato pena il ritardo di

    completamento

    ivellamento ,iornaliero (7)

  • 8/19/2019 4-06_jit

    35/41

    ivellamento ,iornaliero (7)

    Assorbimento:

    8assor*imento dei sin,oli componenti

    deve mantenersi il pi uni"orme

    possi*ile

    A

    B

    C

    ∑   =       

     

     −=

      β 

    ;

    >

    min j   jk 

     j

    k    X Q

     KN  D

    K < unit( prootte

    Q< +uantit( complessi"a a prourre<  ∑=

    α 

    ;i

    iQ

     ? @< +uantit( el componente @ per prourre tutti i prootti Qi 

     @ < +uantit( el componente @ per reali!!are la se+uen!a sino a

    ,

    ; >   β, , , , , , ,

    ;>

    α

    ,

    ,

    ,

    ,

    ,

    ,

    Componenti

           P     r     o            o      t      t       i

    ivellamento ,iornaliero ()

  • 8/19/2019 4-06_jit

    36/41

    ivellamento ,iornaliero ()

    a produzione e""ettiva tende ad inse,uire la

    produzione uni"orme “teorica” per tutti i prodotti

    a procedura avanza per passi: individuando o,ni volta ;uale # il

    prodotto della se;uenza di monta,,io che rende il pi uni"ormepossi*ile il consumo dei componenti in produzione

    “goal-chasing method”

    ivellamento' esempio

  • 8/19/2019 4-06_jit

    37/41

    ivellamento' esempio

    !tandardizzazione dei cicli

  • 8/19/2019 4-06_jit

    38/41

    !tandardizzazione dei cicli

    Tempi di s-itc.

    Tempi di apprendimento

    ,ttrezzature e

    utensili

    /ilanciamento risorse

    Scarti

    !ro#lem solving

    P i i i hi d l JIT

  • 8/19/2019 4-06_jit

    39/41

    Principi chiave del JIT

    J+(/ *ro"urre in te!po

    Ji"o:a/ autocontrollo

    'ho;in:a/ Flessi.ilit MD6

    'oi:ufu/ usare i su55eri!enti "e5li a""etti

    +attori di successo del JiT

  • 8/19/2019 4-06_jit

    40/41

    Fornitori

    Manuten#ionepre,enti,a

    La)out

    Ma5a##ini

    'che"ulin5

    7ualit

    A""estra!ento

    J+(

    +attori di successo del JiT

    Condizioni per l8introduzione

  • 8/19/2019 4-06_jit

    41/41

    Condizioni per l introduzione

    Stabilit( el pro&ramma i prou!ioneFornitori a))iabili per +ualit( e tempi i conse&na

    Semplicit( e moularit( ella prou!ione

    Prou!ione 5!ero i)etti6

    A))iabilit( e&li impiantiLayout a )lusso

    %nsatura!ione e&li impianti 2elasticit( proutti"a3

    Riu!ione ei tempi i attre!!a&&io

    #anoopera isciplinata e coin"olta