4 a giornata delleconomia enzo rodeschini unioncamere lombardia quarta giornata delleconomia –...
of 28
/28
4 a Giornata dell’economia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata dell’economia – Crema 12 maggio 2006
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
- Slide 1
- 4 a Giornata delleconomia Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006
- Slide 2
- 4 a Giornata delleconomia Uno sguardo dinsieme sulle principali variabili Il vincolo demografico, il mercato del lavoro e la qualit dello sviluppo Punti di forza e criticit del sistema lombardo e cremonese Strategie per la competitivit quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006
- Slide 3
- Cremona e il vincolo demografico Emerge un vincolo demografico della provincia di Cremona (3,7% della popolazione regionale): CR LOMB. Italia Dipendenza strutturale50,1 47,6 50,1 Dipendenza anziani31,3 27,8 28,9 Indice di vecchiaia 166,5 140,4 135,9 (166 anziani contro 100 bambini) Indice ricambio pop.attiva 147,4 144,8 116,7 147 persone in et da uscita dal mercato del lavoro, 100 in et da entrata
- Slide 4
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Generazioni sbilanciate : 0-14 anni: 43.574 65 e +: 73.139 (quasidue nonni per bambino) 80 e +: 18.575 (un bisnonno ogni 2,3 bambini) Tutti i nati nel 2004 (2.866, compresi i nati da immigrati) pari ai 79enni (2.863) Le due annate minima e massima: 8 anni:2.826 38 anni: 5.988 (2,1 contro 1) Cremona e il vincolo demografico
- Slide 5
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Saldo naturale (o/oo) Saldo migratorio (o/oo) % extracomunitari su popol. Residente (2005) (e il saldo naturale sorretto da quasi 500 nascite di extracomunitari, 16% del tot.) LombardiaCremona 1,1 -1,9 14,7 11,6 6,4 6,0 Cremona e il vincolo demografico
- Slide 6
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 La dinamica della popolazione 1972-2016
- Slide 7
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 La popolazione anziana (65 anni e pi) 1972-2016 (Valori assoluti in migliaia)
- Slide 8
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 I giovani (0-4 e 0-14 anni) 1972-2016 (Numeri indice 1972=100)
- Slide 9
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 La popolazione residente nei due scenari Con immigrati 353.000 Senza immigrati 329.000
- Slide 10
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 La dinamica demografica influenza evidentemente un mercato del lavoro gi caratterizzato da: Tasso di attivit inferiore alla media regionale Scarsa partecipazione della componente femminile Frammentazione nelle piccole e micro-imprese Scarsit di laureati (sia nellofferta che nella domanda) Scarsa domanda di professionalit ad alta qualificazione Cremona e il mercato del lavoro
- Slide 11
- Laureati in % su occupati quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Lombardia
- Slide 12
- Addetti per unit locale quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Lombardia 4,2 Italia 3,6 CR 3,8
- Slide 13
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 La popolazione in et da lavoro nei due scenari 228.000 209.000 Con immigrati Senza immigrati
- Slide 14
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Il tasso di attivit totale (Valori %) 56,5 49,5 Con immigrati e = Tasso Att. Femminile Con immigrati e + Tasso Att. Femminile
- Slide 15
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Alcune delle principali variabili dello sviluppo Uno sguardo di massima a: Reddito e valore aggiunto per settori Societ di capitale Import-Export Ricerca&Sviluppo La ripresa congiunturale
- Slide 16
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Alcune delle principali variabili dello sviluppo Un buon livello assoluto e dinamiche positive del reddito procapite: 23.726 (+14,3% su media nazionale e -10,2% su media della Lombardia, condizionata da Milano) 20 posto nella graduatoria nazionale +12 posti rispetto al 1995 massima variazione lombarda (+44,9% contro +37,5) dal 95 al 2004
- Slide 17
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Alcune delle principali variabili dello sviluppo
- Slide 18
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Alcune delle principali variabili dello sviluppo
- Slide 19
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Alcune delle principali variabili dello sviluppo
- Slide 20
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Alcune delle principali variabili dello sviluppo
- Slide 21
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Alcune delle principali variabili dello sviluppo
- Slide 22
- La dinamica dellexport (1995=100) quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Lombardia Italia
- Slide 23
- Domanda mondiale ed export lombardo (1995=100) quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 Lombardia Domanda mondiale
- Slide 24
- Investimenti in R&S: % su PIL Baden-Wurttemberg3,9 Rhone-Alpes2,6 LAZIO1,9 Europa a 251,9 Madrid1,7 LOMBARDIA1,2 Catalogna1,1 Nuovi Stati Membri0,8 quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006
- Slide 25
- La congiuntura manifatturiera
- Slide 26
- quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 La congiuntura manifatturiera
- Slide 27
- Una provincia con le sue specificit (agro-alimentare, distanza dalle metropoli,ecc.), ma integrata in una Lombardia forte nelle quantit (reddito, occupazione, imprese,) Costretta ad affrontare i nodi della competitivit globale, riposizionandosi sui mercati internazionali attraverso: Innovazione e ricerca internazionalizzazione Risorse umane qualificate Qualit dello sviluppo Azioni di sistemi Costretta a logiche di aggregazione dimpresa e di risorse quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006 In sintesi
- Slide 28
- Una sfida per le imprese, che il sistema camera lombardo e la Camera di Cremona sono pronti a supportare, con diversi strumenti, a partire dallAccordo di Programma sottoscritto con la Regione. Grazie quarta giornata delleconomia Crema 12 maggio 2006