4) anemie 1°

124

Click here to load reader

Upload: api-3806335

Post on 14-Nov-2014

161 views

Category:

Documents


6 download

TRANSCRIPT

Page 1: 4) anemie 1°

Emopoiesi

Emopoiesi: un microambiente adatto per l'emopoiesi è costituito da una matrice stromale nella quale le cellule staminali crescono e si dividono. Le molecole di adesione e i fattori di crescita legati alle cellule stromali o alla matrice extracellulare forniscono siti di attacco per le cellule staminali.

Page 2: 4) anemie 1°

DIFFERENZIAZIONE DELLA CELLULA

STAMINALE NELLE DIVERSE LINEE

CELLULARI EMATICHE

Page 3: 4) anemie 1°

DIFFERENZIAZIONE DELLA CELLULA STAMINALE PLURIPOTENTE

NEI DIVERSI ELEMENTI CORPUSCOLATI DEL SANGUE

Page 4: 4) anemie 1°

CELLULE STAMINALI(?) CD34 POSITIVE

Page 5: 4) anemie 1°

Antigene CD34

• Glicoproteina trans-membrana

• Peso molecolare 105-120 Kd

• Espressa su:– 1 - 3% delle cellule midollari– 0.01 - 0.1% delle cellule del sangue periferico– 0.1 -0.4% delle cellule del cordone ombelicale

Page 6: 4) anemie 1°

La coespressione di antigeni sulla superficie cellulare permette di identificare diverse

classi di progenitori emopoietici

Page 7: 4) anemie 1°

Espressione del CD34

Page 8: 4) anemie 1°

Le citochine possono essere classificate secondo il livello differenziativo delle

cellule bersaglio

Fattori specifici per una linea maturativa: stimolano cellule già commisionate

Fattori non linea – specifici: agiscono su progenitori di livello intermedio

Fattori che inducono il reclutamento nel ciclo cellulare dei progenitori più primitivi, cineticamente e funzionalmente inerti (early acting growth factors)

Page 9: 4) anemie 1°

DIVERSE CITOCHINE AGISCONO A DIFFERENTI LIVELLI DI

DIFFERENZIAZIONE

Fattori capaci di reclutarei progenitori ematopoieticipiù immaturi in fase G0

Fattori sinergizzanti

Page 10: 4) anemie 1°
Page 11: 4) anemie 1°

SCFIL-11IL-12IL-6G-CSFIL-1IL-9FLT3-Ligand

TGF-1-2

TNF-MIP-1a

INF , , TGF 3

Microambiente ecellule accessorie

+

-

Fattori stimolatori

Fattori inibitori

Differenziazione

Automantenimento

Page 12: 4) anemie 1°

FATTORI CHE REGOLANO L’ERITROPOIESI

Page 13: 4) anemie 1°

GFU-GEMM

early-BFU-E

late-BFU-E

CFU-E

Eritroblasti

IL-3GM-CSF

Stem cell factor

IL-9EPO

Page 14: 4) anemie 1°

Schema dell’eritropoiesi

Page 15: 4) anemie 1°

Stadi maturativi della serie eritroide

Page 16: 4) anemie 1°

Isola eritroblastica

• Macrofago centrale con eritroblasti in vari stadi maturativi

Page 17: 4) anemie 1°

ISOLA ERITROBLASTICA AL MICRISCOPIO

ELETTRONICO

Page 18: 4) anemie 1°

MATURAZIONE DELLA LINEA ERITROCITARIA

Page 19: 4) anemie 1°

Eritropoiesi

• P) proeritroblasto

• N1) eritroblasto basofilo

• N2) eritroblasto policromatofilo

• N3) eritroblasto ortocromatico

• R) reticolocito

Page 20: 4) anemie 1°

PRONORMOBLASTO

Page 21: 4) anemie 1°

NORMOBLASTI POLICROMATOFILI

Page 22: 4) anemie 1°

ESTRUSIONE DEL NUCLEO DAL RETICOLOCITA

Page 23: 4) anemie 1°
Page 24: 4) anemie 1°

Aspirato midollareSerie eritroide

Page 25: 4) anemie 1°

Isolotti (nidi) Eritroblastici

Page 26: 4) anemie 1°

Striscio perifericonormale

Page 27: 4) anemie 1°

Striscio di sangue periferico normale

Page 28: 4) anemie 1°

Eritrociti• Cellule prive di nucleo, a forma di disco biconcavo,

dimensioni 7.5 m x 2.5,

• Quantità da 4 a 5.5 milioni/mm3 di sangue

• Vita media: 120 giorni

• Membrana liproteica plastica e deformabile.

• Il citoplasma contiene 27-32 g di emoglobina per cellula

• Metabolismo: utilizzazione di ATP (prodotto per glicolisi anaerobia) per il mantenimento della membrana e del gradiente osmotico NA+ K+. Protezione dell’emoglobina dall’ossidazione permanente (metaemoglobina-reduttasi) e dalla denaturazione ossidativa (shunt esosomonofosfati e glutatione)

• Funzione: Respirazione tessutale (trasporto O2 e CO2)

Page 29: 4) anemie 1°

Globuli rossi 4-5 x 106/mm3 4.5- 5.5 x 106/mm3

Emoglobina 11.5- 16 g/100ml 12.5- 17 g/100ml

Ematocrito 36 - 42 % 40 - 45 %

Donna Uomo

Valori normali

Page 30: 4) anemie 1°

Per Anemia si intende una riduzione della quantità totale di Emoglobina (Hb) circolante nel sangue periferico all’interno degli eritrociti

Diagnosi di anemia nella donna: concentrazione di Hb < 11,5 g/100mlDiagnosi di anemia nell’uomo: concentrazione di Hb < 12,5 g/ 100ml

Anemia lieve: concentrazione di Hb > 10,0 g/100mlAnemia moderata: concentrazione di Hb fra 8,0 - 10,0 g/100mlAnemia grave: concentrazione di Hb < 8,0 g/100ml

Page 31: 4) anemie 1°

I GRUPPO

Ridotta eritroblastogenesi (aplasia)• Eritroblastopenia congenita• Eritroblastopenia acquisita•Anemia da insufficienza renale

II GRUPPO

Ridotta eritrogenesi (eritropoiesi inefficace)• Carenza di vitamina B12 o di folati (anemie megaloblastiche)• Anemie diseritropoietiche congenite•Anemia saturnina

III GRUPPO

Ridotta sintesi emoglobinica• Talassemie• Carenza di ferro• Anemia associata a flogosi• Carenza di vitamina B6• Carenza proteica grave

IV GRUPPO

Ridotta sopravvivenza eritrocitaria (emolisi)• Alterazioni dell’eritrocita (strutturali, metaboliche)• Emolisi immune• Emolisi meccanica

ANEMIE

Classificazione

Page 32: 4) anemie 1°

I gruppo II gruppo III gruppo IV gruppo

Eritroblastogenesi

Eritrocitoformazione

Sintesi emoglobinica

Sopravvivenza eritrocitaria

difettiva

normale normale normale

normale difettiva normale normale

normale normale difettiva normale

normale normale normale

difettiva

Il meccanismo patogenetico principale dell’anemia è la riduzione dell’eritro-blastogenesi nel I gruppo, la riduzione della formazione di eritrociti nel II gruppo, la riduzione della sintesi emoglobinica nel III gruppo e la riduzione della soprav-vivenza eritrocitaria nel IV gruppo

MECCANISMO PATOGENETICO

Page 33: 4) anemie 1°

Anemie (1)• Anemie del I gruppo sono caratterizzate da una riduzione

consensuale dell’ematocrito (HCT), del n° degli Eritrociti, dell’Hb, (anemia normocitica e normocromica) da una riduzione o assenza di reticolociti, riduzione o assenza di Eritroblasti a livello midollare e da ipersideremia (mancata utilizzazione del Fe).

• Anemie del II gruppo sono caratterizzate da una ridotta formazione di eritrociti, spesso più grandi del normale (macrociti o megalociti), il numero dei Reticolociti è molto basso e l’esame del midollo osseo rileva un’intensa iperplasia eritroblastica che però non giungono a maturazione (eritropoiesi inefficace).

Page 34: 4) anemie 1°

Anemie (2)• Anemie del III gruppo sono caratterizzate da un difetto della

sintesi di Hb, mentre l’eritroblasto genesi e la formazione di Eritrociti non sono in causa. Al basso livello di Hb corrisponderà un numero di Eritrociti normale o alto, con un basso carico di Hb (anemia ipocromica). Inoltre gli Eritrociti sono più piccoli (anemia microcitica) perché la scarsa concentrazione di Hb consente una divisione mitotica in più.

• Anemie del IV gruppo sono caratterizzate da normale Eritroblasto -genesi, Eritrocito sintesi e normale produzione di Hb. L’anemia è dovuta ad un accorciamento della vita media degli eritrociti, non compensata dalla capacità di compenso dello Eritrone. L’anemia è normocromica, normocitica, anche se talvolta per l’immissione in circolo di un alto numero di Reticolociti può essere di tipo macrocitico

Page 35: 4) anemie 1°

MCV in 3 =Ematocrito x 10

N° GR per mm3, in milioniv.n. = 80-100 3

Mean corpuscolar volume

Mean corpuscolar hemoglobin concentration

MCHC (g/dl) = Emoglobina x 100

ematocritov.n. = 30-36 g/dl

Mean corpuscolar hemoglobin

MCH (pg) = Emoglobina x 10

N° GR per mm3, in milioniv.n. = 27-31 pg

Page 36: 4) anemie 1°

Reticolociti• Eritrociti che contengono nel citoplasma una

sostanza granulo-filomentosa costituita da residui di RNA e Mitocondri

• Costituiscono il 5 - 20 x1000 della popolazione eritrocitaria

• Il numero assoluto è compreso fra 25.000-100.000/mm3

• Si possono contare in microscopia (Blu brillante di cresile) o in citofluorimetria a flusso

Page 37: 4) anemie 1°

Anemie del I gruppo

Sono caratterizzate da una riduzione consensuale dell’ematocrito, del numero degli eritrociti e dell’emoglobina (anemia normocromica normocitica), da una riduzione o assenza dei reticolociti, da un’assenza degli eritroblasti nel midollo e da una ipersideremia (mancata utilizzazione del ferro per la sintesi dell’emoglobina).

Page 38: 4) anemie 1°

Anemie del I gruppo

• Eritroblastopenia congenita (Anemia di Diamont-Blackfan

• Anemia da insufficienza renale

• Eritrtoblastopenia acquisita (PRCA)• Autoimmune o associata a malattie autoimmuni

• Parvovirus B19

• Farmaci

• Sindromi Linfoproliferative T o B

• Timoma

Page 39: 4) anemie 1°

•Anemia di Diamont-Blackfan

Malattia ereditaria autosomica dominante o recessiva. Difetto dei progenitori Eritroidi (BFU-E, CFU-E). Si associa a malformazioni congenite (alterazioni scheletriche, oculari, gonadiche, renali) o ritardo mentale.

Marcata riduzione dellaquota Eritroblastica

Page 40: 4) anemie 1°

Eritroblastopenia acquisita (PRCA)Timoma

Parvovirus B19

Aspirato midollarecon assenza di eritroblasti

La PRCA può essere associata a:Sindromi Linfoproliferative (LLC, Linfomi)Sindromi Mieloproliferative (LMC, Mielofibrosi)Malattie Autoimmuni (LES, AR)Patogenesi:Auto - anticorpi IgGLinfociti T con recettore Fc per le IgG (linfociti T)

Pronormoblasti giganti

Page 41: 4) anemie 1°

Anemia da Insufficienza renale

Patogenesi:- Insufficiente produzione di Eritropoietina- Ridotta sopravvivenza degli eritrociti (Sindrome Emolitica Uremica)- Perdita emorragica cronica (piastrinopenia uremica)- Inibizione tossica a livello midollare

Page 42: 4) anemie 1°

Anemie del II gruppo

Sono caratterizzate da una ridotta formazione di eritrociti, spesso più grandi del normale (macrociti o megalociti). La biopsia del midollo mostra un’intensa iperplasia degli eritroblasti che proliferano e maturano difettosamente morendo prima di diventare eritrociti (eritropoiesi inefficace).

Page 43: 4) anemie 1°

Anemie del II gruppo

• Anemie megaloblastiche– carenza di vitamina B12 (Anemia perniciosa)

– carenza di acido folico– da farmaci

Page 44: 4) anemie 1°

A.

B.

C.

INSUFFICIENTE INTRODUZIONE

Dieta inadeguata

AUMENTATO CONSUMO

Gravidanza, allattamento, accrescimento, emolisi cronica, eritropoiesi inefficace, neoplasie

ALTERATO METABOLISMO

Farmaci inibitori della diidrofolato-reduttasi (methotrexate, pirimetamina, pentamidina)

CAUSE PIU’ COMUNI DI CARENZA DI FOLATI

Page 45: 4) anemie 1°

Anemia megaloblastica: assorbimento della vitamina B12 (IF, fattore intrinseco; R, R-ligando; TcI, transcobalamina I; TcII, transcobalamina II).

5’-deossiadenosilcobalamina

Fattore Intrinseco

transcobalamina II

transcobalamina Itranscobalamina II

Page 46: 4) anemie 1°

Acido Folico (acido pteroilmonoglutamico)

Folati o poliglutammati = derivati dell’Ac. Folico dotati di due o più unità glutamiche

Viene asorbito ed entra in circolo come Acido N5-metitetraidrofolico per essere veicolato alle cellule dei vari tessuti

Nei tessuti viene riconvertito in poliglutammati dopo rimozionedel gruppo N5-metilico (più idonei come deposito)

La rimozione del gruppo N5-metilico è catalizzata dalla Vitamina B12

Cobalamina

Page 47: 4) anemie 1°

La carenza di Folati comporta un deficit di sintesi sia di Purine che di deossitimidilato (dTMP), composti indispensabili per la reduplicazione del DNA

Page 48: 4) anemie 1°

Effetti metabolici del deficit di vitamina B12 e Acido Folico

La carenza provoca un’alterazione della sintesi del DNA, che si manifesta principalmente a livello dei tessuti rapidamente proliferanti (midollo ematopoietico e l’epitelio del tubo digerente). La carenza di B12 provoca inoltre una difettosa sintesi di mielina.

Page 49: 4) anemie 1°

INSUFFICIENTE APPORTO

• Dieta vegetariana

DEFICIT DI ASSORBIMENTO

• Deficit di fattore intrinseco:

anemia perniciosa, gastrectomia totale, gastro-resezione parziale con gastrite atrofica del moncone, distruzione della mucosa gastrica da ingestione di materiali corrosivi.

• Patologia ileale:

ileite terminale, sprue tropicale e non tropicale, resezione dell’ileo, by-pass ileale (fistole gastro-coliche o digiuno-coliche).

• Aumentato consumo da parte di microrganismi intestinali:

diverticoli del tenue, ansa cieca, infestazione da Botricefalo.

FARMACI • Protossido di azoto

CAUSE PIU’ FREQUENTI DI CARENZA DI VITAMINA B12

Page 50: 4) anemie 1°

Anemia Perniciosa• Anemia Megaloblastica

– Hb ridotta, riduzione dei reticolociti, aumento MCV,

– macro-ovalocitosi dei GR, Ipersegmentazione dei GN

– leucopenia e piastrinopenia

– Megaloblastosi a livello midollare

• Patologia Gastrointestinale– glossite di Hunter (scomparsa delle papille e aftosi)

– diarrea e malassorbimento

• Lesioni Neurologiche– fibre nervose periferiche

– cordoni laterali e posteriori del midollo spinale

– Cervello

Page 51: 4) anemie 1°

Anemia perniciosa

Page 52: 4) anemie 1°

Anemia PerniciosaGlossite di Hunter

Page 53: 4) anemie 1°

Anemia perniciosa: sezione di stomaco (a) normale e (b) in anemia perniciosa. Si osserva atrofia di tutta la superficie, perdita di ghiandole gastriche e di cellule parietali e infiltrazione della lamina propria da parte di linfociti e plasmacellule.

a

b

Anemia perniciosa

Biopsia gastrica

Page 54: 4) anemie 1°

Anemia perniciosa: test di immunofluorescenza indiretta positivo per gli autoanticorpi anti-cellule parietali. Una sezione congelata di mucosa gastrica (ratto) è stata messa a contatto con il siero del paziente, lavata e incubata con anticorpi di coniglio anti-immunoglobulina G umana coniugati con fluoresceina.

Test in immunofluorescenzaper la ricerca di anticorpianti-cellule parietali

Auto-Ab-anti cellule parietali = 90%Auto-Ab-anti FI = 60%

Page 55: 4) anemie 1°

Anemia MegaloblasticaAspirato Midollare

Page 56: 4) anemie 1°

Anemia megaloblastica: forti ingrandimenti mostrano (a) neutrofilo ipersegmentato e (b) un neutrofilo iperdiploide o “macropolilobocita”.

a b

Anemia Megaloblastica

Page 57: 4) anemie 1°

Anemia perniciosa (diagnosi)

• Esame Emocromocitometrico

• Mielobiopsia

• Dosaggio della Vitamina B12

• Test di Shilling (Vitamina B12 marcata con cobalto radiottivo legata o meno al fattore Intrinseco

• Esofago-gastro-duodenoscopia con biopsia

Page 58: 4) anemie 1°

Anemia perniciosa: sezione trasversale di midollo spinale di un paziente deceduto con una grave neuropatia da deficit di vitamina B12 (degenerazione sub-acuta combinata del midollo spinale). Si osserva la demielinizzazione dei cordoni laterale (piramidale) e posteriori. (Colorazione di Weigert-Pal)

Page 59: 4) anemie 1°

Anemie del III gruppo

L’anemia è dovuta ad un difetto della sintesi dell’emoglobina. Al basso livello di emoglobina corrisponde un numero di eritrociti normale, ma di dimensioni ridotte con un piccolo carico di emoglobina (anemia ipocromica microcitica).

Page 60: 4) anemie 1°

Anemie del III gruppo

• Emoglobinopatie– Talassemie– Anemia Falciforme

• Anemia Sideropenica

• Anemia da carenza proteica

• Anemia associata a flogosi cronica

• Anemia da carenza di vitamina B6

Page 61: 4) anemie 1°

EMOGLOBINOPATIE

Page 62: 4) anemie 1°

Zanzara Anopheles

C.T.M.O. “R. Binaghi”

Page 63: 4) anemie 1°

Plasmodio Phalciparum della Malaria

C.T.M.O. “R. Binaghi”

Page 64: 4) anemie 1°

Plasmodio Phalciparum della Malaria

C.T.M.O. “R. Binaghi”

Page 65: 4) anemie 1°

Talassemia Major

Page 66: 4) anemie 1°

Distribuzione geografica delle alterazioni dell’emoglobina e frequenza delle diverse mutazioni genetiche osservate nella Talassemia nelle popolazioni del Mediterraneo

Page 67: 4) anemie 1°

C.T.M.O. “R. Binaghi”

Page 68: 4) anemie 1°

Thalssemia distribution

Page 69: 4) anemie 1°

emoglobina = tetramero di 4 catene globiniche + 4 gruppi eme

Ferro++ + protoporfirina IX

eme

emeeme

eme

catene = 141 aa - catene 146 aa

Page 70: 4) anemie 1°

Molecola dell’Emoglobina

EMEEME

Istidina in posizione F8

Page 71: 4) anemie 1°

nascita 3 mesi 6 mesiprenatale

sacco vitellino

midollo osseofegato

Page 72: 4) anemie 1°

nascita 3 mesi 6 mesiprenatale

HbA: 22 95%

HbA1c: 22(glic) 3%

HbA2: 22 2%

HbF: 22 <1%

Gower 1 22Gower 2 22Portland 22HbH 4Hb Barts 4

Page 73: 4) anemie 1°

Rappresentazione grafica dei loci genici, delle catene globiniche e delle Emoglobine dell’embrione, del feto e dell’adulto

Organizzazione dei gruppi di geni e delle loro regioni codificanti (esoni in nero) per la sintesi delle catene di globina sui cromosomi 11 e 16; regioni non codificanti (introni) si trovano tra gli esoni. G e A sono forme del gene -globina che codifica per acido glutammico o alanina in posizione 136. (LCR, locus della regione di controllo).

Page 74: 4) anemie 1°

Emoglobinopatieclassificazione biochimica

• Varianti con sostituzione di singoli aminoacidi

• Varianti con sostituzione doppie

• Varianti con delezione di aminoacidi

• Mutanti della terminazione

• Mutanti “FRAME SHIFT”

• Mutanti con catene di fusione

Page 75: 4) anemie 1°

Classificazione dell’emoglobinopatie e talassemie:

alterazioni strutturali dell’Hb:• anomala polimerizzazione Hb (HbS)• anomala cristallizzazione Hb (HbC)• emoglobine instabili• emoglobine con affinita’ per l’O2 (policitemia);• emoglobine con affinita’ per l’O2 (cianosi);

difetti quantitativi nella produzione delle catene globiniche• -talassemia• -talassemia• -talassemia, -talassemia, -talassemia

persistenza di Hb fetale (HbF)• pancellulare• eterocellulare

emoglobinopatie acquisite• meta-emoglobinemia• sulfo-emoglobinemia• carbossi-emoglobinemia• incremento HbF (chemioterapia, ripresa midollare, mielodisplasie)

Page 76: 4) anemie 1°

HbAHbF

HbA2

eccesso catene globiniche

- talassemia: difetto produzione catene globiniche

Page 77: 4) anemie 1°

1 2 3+

+

Transcription

Nonsense

Splicing

Insertion

Frameshift deletion

Deletion

Poly A site

Beta Globin Gene

5’ 3’

Sequenze promoter

Appaiamento errarto

Page 78: 4) anemie 1°

ROSSO: codone 39GIALLO: IVS I-110VERDE: IVS I-6BLU: IVS I-1FUCSIA: Hb LeporeAZZURRO: Hb SNERO: IVS II-745ARANCIO: IVS II-1BIANCO: Altri difetti

Beta Talassemia in Italia

Page 79: 4) anemie 1°

nascita 3 mesi 6 mesiprenatale

-/+

-/-

Page 80: 4) anemie 1°

-talassemia major

-talassemia intermedia(tipo 2 e tipo 3)

-talassemia minor

tratto -talassemico

-talassemia eterozigote

XX

XX

X

X

X

Page 81: 4) anemie 1°

eccesso catene

precipitazionecatene

corpi inclusi nei progenitori eritroidi

eritropoiesi inefficace a livello midollare

ridotta quantita Hb per RBC (ipocromia)ridotta produzione RBC maturi(iporigenerazione)ridotta sopravvivenza RBC

maturazione di pochi RBC difettosi

anisopoichilocitosisequestrazione splenica

splenomegaliaipersplenismo

anemiaipossia tessutale

iperproduzione Epo

espansione emopoiesi

deformita’ osseafrattureemopoiesi extramidollaredeficit folati

aumentato assorbimento Fe

difettoso utilizzo Fe

accumulo Feemocromatosi

trasfusioniitterocalcoli biliari

cirrosiendocrinopatiecardiomiopatia

Page 82: 4) anemie 1°

-talassemia eterozigote

Page 83: 4) anemie 1°

-talassemia major

Page 84: 4) anemie 1°

-Talassemia MajorAspirato midollare

-Talassemia major: aspirato midollare con marcata iperplasia eritroide ed eritroblasti con vacuoli citoplasmatici; sono presenti anche elementi in degenerazione e un macrofago contenente pigmenti. Eritroblasti con inclusioni citoplasmatiche colorate di rosa (pigmenti emoglobinici, indicati dalle frecce), precipitati di un eccesso di catene di -globina.

Page 85: 4) anemie 1°

Talassemia Major

Page 86: 4) anemie 1°

-talassemia = difetto produzione catene globiniche

eccesso produzione catene globiniche

Page 87: 4) anemie 1°

tratto -talassemico tipo 2portatore sano

tratto -talassemico tipo 1

malattia da HbH

idrope fetale

X

XX

X

X

X

X

X

omozigote

eterozigote

X

X

X

X

Page 88: 4) anemie 1°

eccesso catene

ridotta quantita Hb per RBC (ipocromia)ridotta produzione RBC maturi(iporigenerazione)ridotta sopravvivenza RBC

Ridotta produzione di RBC fragili

anisopoichilocitosisequestrazione splenica

splenomegaliaipersplenismo

anemia

aumentato assorbimento Fe

difettoso utilizzo Fe

accumulo Feemocromatosi

trasfusioniitterocalcoli biliari

cirrosiendocrinopatiecardiomiopatia

Page 89: 4) anemie 1°

– Talassemia Major

Page 90: 4) anemie 1°

TERAPIA DELLA ß-TALASSEMIA MAJOR

1. Trapianto di midollo

2. Terapia convenzionale

3. Induttori dell’emoglobina fetale

4. Terapia genica

trasfusionalechelantesplenectomiadiagnosi precoce e terapia complicanze

supporto psicologico

Page 91: 4) anemie 1°

TERAPIA TRASFUSIONALE - 1

Obiettivi

correzione dello stato anemico

soppressione dell’espansione midollare

minor apporto possibile di ferro trasfusionale

minore rischio di infezioni e di reazioni trasfusionali

Page 92: 4) anemie 1°

ACCUMULO MARZIALE SECONDARIO ALLA TERAPIA TRASFUSIONALE

Consumo in GR puri = 130 ml/kg/anno

Ferro introdotto = 151 mg/kg

il 70% del sovraccarico marziale è localizzato nel fegato

(media: 0.40 mg/kg/die)

Paziente di 50 kg 7.8 grFe/anno

Page 93: 4) anemie 1°

DANNO DA FERRO

Accumulovelocità

Durata dell’esposizione

Sensibilità variabile nei diversi tessuti

Efficacia dei sistemi antiossidanti

entità

Page 94: 4) anemie 1°

MECCANISMO DEL DANNO DA FERRO

STRESS OSSIDATIVO

DANNOMORTE DEGLI

EPATOCITI

ATTIVAZIONECELLULE DI

KUPFER

ATTIVAZIONECELLULESTELLATE

FIBROSI - CIRROSI

PRODOTTI DI PEROSSIDAZIONE

FAGOCITOSI

TGF-ß

TNF-aTGF-ß

Page 95: 4) anemie 1°

Biopsia epatica Sezione autoptica cardiaca

-Talassemia MajorColorazione di Perls Colorazione di Perls

Page 96: 4) anemie 1°

OBIETTIVI DELLA TERAPIA CHELANTE

bilancio negativo del ferro

livelli di accumulo marziale non tossici nei parenchimi

minimi effetti collaterali del farmaco

Page 97: 4) anemie 1°

CHELANTI DISPONIBILI

Deferoxamina1968: i.m.

1978: s.c.

Deferiprone (L1)

1995: uso

28/02/2000: registrazione in Italia

sperimentale

compassionevole

Page 98: 4) anemie 1°

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

0 10 20 30 40 50

Anni

Sopravvivenza (%)

ANALISI DI SOPRAVVIVENZA (KAPLAN MEIER) PER COORTE DI NASCITA IN 273 PAZIENTI CON ß-TALASSEMA MAJOR

Coorte 1 (‘54-’64), DFX: 52%; 16.7 ± 2.8

Coorte 2 (‘65-’74), DFX: 94%; 9.1 ± 2.9

Coorte 3 (‘75-’95), DFX:100%; 2.8 ± 1.0

Page 99: 4) anemie 1°

0 2 4 6 8 10 12 14 160

0,2

0,4

0,6

0,8

1

Pro

bab

ilit

y126 Class 1 Thalassemia (age < 17 years)

Busulfan 14 mg/kg Cyclophosphamide 200 mg/kgSURVIVAL

THALASSEMIA-FREE SURVIVAL

NON-REJECTION MORTALITY REJECTION

92%90%

8%3%

YEARS

Page 100: 4) anemie 1°

0 2 4 6 8 10 12 14 160

0,2

0,4

0,6

0,8

1

Pro

bab

ility

297 Class 2 Thalassemia – age <17 years

SURVIVAL

THALASSEMIA-FREE SURVIVAL

NON-REJECTION MORTALITY

REJECTION

87%84%

14%4%

YEARS

Busulfan 14 mg/kg Cyclophosphamide 200 mg/kg

Page 101: 4) anemie 1°

0 2 4 6 8 10 12 140

0.2

0.4

0.6

0.8

1

Pro

bab

ility

SURVIVAL

THALASSEMIA-FREE SURVIVAL

REJECTION

NON-REJECTION MORTALITY 47%47%

12%

50%

nn = 35= 35Busulfan 14 Busulfan 14 –– Cyclophosphamide 200Cyclophosphamide 200

LAST UPN 543 - SEPT. 3, 1989

YEARS 0 2 4 6 8 10 120

0.2

0.4

0.6

0.8

1

Pro

ba

bil

ity

N = 122N = 122BU 14 BU 14 –– Cyclophosphamide 120/160Cyclophosphamide 120/160

SURVIVAL

THALASSEMIA-FREE SURVIVAL

REJECTION

NON-REJECTION MORTALITY

79%

58%

30%

18%

YEARSPesaro May 2000

Class 3 Thalassemia Patients Age < 17 y.o.

Page 102: 4) anemie 1°

80 Thalassemia Patients

SURVIVAL PROBABILITY = 81%

THALASSEMIA - FREE SURVIVAL = 71%

NON REJECTION MORTALITY = 21%

REJECTION PROBABILITY = 11%

PR

OB

AB

ILIT

Y (

%)

YEARS FROM TRANSPLANTATION

Page 103: 4) anemie 1°

0 12 24 36 48 60 72

MONTHS FROM TRANSPLANTATION

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

PR

OB

AB

ILIT

Y

40 Class 1 and 2 Thalassemia patients

Thalassemia free survival probability = 85% (72-99)

Survival probability = 96% (89-100)

Rejection probability = 11% (0-23)

Page 104: 4) anemie 1°

0 12 24 36 48 60 72

MONTHS FROM TRANSPLANTATION

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

PR

OB

AB

ILIT

Y (

%)

Class 1 = 100%

Class 2 = 75% (54-96)

Thalassemia-free survival probability

Log-Rank P = 0.078

Class 1 and 2 Thalassemia patients

Page 105: 4) anemie 1°

Anemia Falciforme

Page 106: 4) anemie 1°

Anemia Falciforme

• HbS: aa in posizione 6 della globina è sostituito con una Valina

• Nella configurazione Deossi le molecole di HbS polimerizzano formando cristalli birifrangenti, deformando l’eritrocita

• Gli eritrociti a “falce” vengono rapidamente captati e distrutti dal sistema macrofagico

• Gli eritrociti a falce tendono ad agglutinarsi provocando infarti

Page 107: 4) anemie 1°

Anemia Falciforme

Page 108: 4) anemie 1°

Anemia Falciforme

Page 109: 4) anemie 1°

Sintomatologia dell’anemia falciforme

• Sintomi causati dall’anemia emolitica cronica– Ritardo nell’accrescimento– Litiasi biliare– Lesioni cutanee ulcerate arti inferiori– Crisi aplastiche (parvovirus B19, carenza di folati)

• Sintomi causati da fenomeni vaso-occlusivi– Crisi dolorose

• livello toracico, • addominale • articolare

– Fenomeni infartuali • polmone• cervello• fegato • Apparato osteo-articolare, • retina, • rene

Page 110: 4) anemie 1°

Anemia ipocromica microcitica

Anemia Sideropenica

Page 111: 4) anemie 1°

Assorbimento del Ferro

Page 112: 4) anemie 1°

Fattori eziologiciPazienti

N. %*

Ipermenorrea 311 52

Gravidanze

216 36

122 30

Patologia gastroduodenale (ulcera duodenale, gastroresezione,

melena, cancro gastrico, ematemesi, ernia iatale)

113 19

Metrorragie 89 15

Nessuna causa manifesta 62 10

Emorroidi e proctorragie 48 8

Donazioni di sangue 30 5

Patologia intestinale (colite ulcerosa, poliposi intestinale, cancro del

colon)

16 3

Epistassi 6 1

* Il totale è più del 100% in quanto in molti pazienti erano presenti più fattori.

Carenza marzialeFREQUENZA DEI POSSIBILI FATTORI EZIOLOGICI IN 597 FEMMINE

{ 2> 2

Page 113: 4) anemie 1°

Fattori eziologiciPazienti

N. %*

Patologia gastroduodenale

(ulcera duodenale, melena, ematemesi, gastroresezione, varici

esofagee, cancro gastrico, cancro esofageo, ernia iatale)

124 60

Donazioni di sangue 43 21

Nessuna causa 43 21

Emorroidi e proctorragie 30 14

Patologia intestinale (cancro del colon, colite ulcerosa) 19 9

Ematuria 4 2

Epistassi 3 1

* Il totale è più del 100% in quanto in molti pazienti erano presenti più fattori.

Carenza marzialeFREQUENZA DEI POSSIBILI FATTORI EZIOLOGICI IN 208 MASCHI

Page 114: 4) anemie 1°

ANEMIE IPOCROMICHE

CARATTERI LABORATORISTICI PATOGNOMICI DI CIASCUNA FORMA

INFEZIONE CRONICA

β-TALASSEMIA ETEROZIGOTE

CARENZA DI PIRIDOSSIDINA

GRAVE CARENZA PROTEICA

CARENZA DI FERRO

- ipertransferrinemia

- ipoferritinemia

- assenza di ferro nei

depositi (r. di Perls

negativa)

- iportransferrinemia - aumento della HbA2

- aumento resistenze

globulari osmotiche

- ipo protoIX libera

eritrocitaria

- protidemia totale

inferiore a

4 g/100 ml

Page 115: 4) anemie 1°

Anemia Sideropenica

Page 116: 4) anemie 1°

Anemia Sideropenica

Striscio di sangue periferico Aspirato midollare

Page 117: 4) anemie 1°

Anemie del IV gruppo

La formazione di eritroblasti, la produzione di eritrociti e dell’emoglobina è normale. L’anemia è dovuta ad una riduzione della vita media degli eritrociti. L’anemia è dunque normocromica normocitica

Page 118: 4) anemie 1°

Anemie del IV gruppo

• Sferocitosi ereditaria

• Emoglobinuria parossistica notturna

• Anemie emolitiche enzimopatiche– deficit di G-6-PDH

• Anemie emolitiche immuni– Malattia emolitica del neonato– Malattia emolitica cronica da anticorpi caldi– Emoglobinuria parossistica a frigore

Page 119: 4) anemie 1°

Segni di Emolisi

• Aumento del bilinogeno fecale e dell’urobilinuria

• Aumento della Bilurubina indiretta

• Riduzione della vita media delle Emazie

• Reticolocitosi

• Iperplasia eritroblastica

• Aumentato turnover del ferro plasmatico

Page 120: 4) anemie 1°

MicrospherocytesMicrosferocitosi

Danno a carico del citoscheletro dell’eritrocitaProteine carenti:Spectrina – Anchirina – Banda 3 – Proteina 4.2

Sferocitosi Ereditaria

Malattia ereditariaAutosomica dominante

Page 121: 4) anemie 1°

Anemie emolitiche Enzimopeniche

Per gli eritrociti è essenziale la l’integrità del suo apparato enzimatico.In particolare lo Shunt degli esosomonofosfati (o dei pentosi), checonsente di riconvertire il Glutatione ossidato (GSSG) a Glutationeridotto (GSH). Una carenza di GSH comporta una ridotta resistenza agli strss ossidativi dell’emoglobina, che si denatura e precipitaportando alisi precoce l’eritrocita.

1) Deficit di Glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G-6-PDH)2) Deficit di Piruvato Chinasi (PK)

Page 122: 4) anemie 1°

Malattia Patogenesi Tipo di anticorpi

ANEMIA EMOLITICA ISOIMMUNE

Malattia emolitica del neonato (MEN)

Passaggio transplacentare di isoanticorpi materni (anti-Rh e anti-AB)

IgG, anticorpi caldi completi

ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE CRONICA

Idiopatica Non precista (cloni proibiti?)

IgG e IgM anticorpi caldi incompleti

specificità anti-Rh

Associata a malattie linfoproliterative

Non precisata (cloni proibiti?)

Associata a connetiviti e altra patologia autoimmune

Non precisata (cloni proibiti? Esaltata produzione di autoanticorpi?)

Associata a farmaci (a-Metil-Dopa)

Non precisata (modificazione antigeni eritrocitari? Cloni proibiti? Esaltata produzione

di autoanticorpi?)

Crioagglutininemia Produzione di Ig monoclonale con attività antieritrocitaria

IgM – anticorpi freddi completi – specificità

anti-I

ANEMIA EMOLITICA AUTOIMMUNE ACUTA

Associata a infezioni acute

Non precisata (modificazione antigeni eritrocitari) Formazione di anticorpi cross-

reagenti con gli eritrociti?)

IgM – anticorpi freddi completi – specificità

anti-I e anti-i

Emoglobinuria parossistica a frigore

Non precisata (infezione leutica?) IgG – emolisina bifasica di Donath-

Landsteiner – specificità anti-P

LE ANEMIE EMOLITICHE IMMUNOLOGICHE

Page 123: 4) anemie 1°

Anticorpi naturali agglutinine IgM anti-A e anti-B

Isoanticorpi acquisiti anticorpi gruppo specifici (anti-Rh, e più raramente altri antigeni di gruppo) acquisiti con la gravidanza e le emotrasfusioni. Reagiscono contro antigeni non presenti nell’organismo che produce gli anticorpi stessi

Autoanticorpi anticorpi specifici (anti-Rh, anti-I, anti-i, anti-P, ecc.) prodotti dall’organismo contro i suoi stessi eritrociti

Emolisine anticorpi che determinano la lisi intravascolare e in vitro degli eritrociti, fissandovi direttamente il complemento

Agglutinine anticorpi che non determinano la lisi intravascolare in vivo e che in vitro agglutinano le emazie, senza lisarle

Anticorpi completi in vitro, agglutinano le emazie sospese in soluzione fisiologica

Anticorpi incompleti in vitro, agglutinano le emazie solo se queste sono sospese in siero

Anticorpi caldi temperatura d’azione ottimale a 34-37°C

Anticorpi freddi temperatura d’azione ottimale fra 4 e 27°C

Anticorpi bifasici si fissano alle emazie a freddo (4-27°C) e le lisano a caldo (34-37°C)

Anticorpi anti-eritrocitariELEMENTI DI DEFINIZIONE

Page 124: 4) anemie 1°

TEST DI COOMBS DIRETTO

EMAZIE

PAZIENTE

..

.EMAZIE

PAZIENTE

EMAZIE

NORMALI ..

EMAZIE

NORMALI

.TEST DI COOMBS INDIRETTO

SIERO PAZIENTE +

.

SIERO DI COOMBS

+

. ..

SIERO DI COOMBS

+

. ..

AGGLUTINAZIONE

(TEST POSITIVO)

AGGLUTINAZIONE

(TEST POSITIVO)

Antigeni Eritrocitari

Anticorpi Anti-Eritrocitari (Ig)

Anticorpi Anti-Ig