7,62 nagant - cartuccia

2
1n Storia 7,62 Nagant, ovvero come un picco- 1o problema trova una soluzione che genera problemi più grossi. La perdita di velocità dovuta al gap tra canna e tamburo provoca certa- mente una perdita di energia, ma prima di correre ai ripari sarebbe bene valutare e quantificare questa perdita, che nel caso di armi ben co- struite non è poi così elevata. La soluzione trovata da progettisti belgi e poi rifilata ai russi nel 1895 fu, come noto, la rivoltella Nagant, un complicato meccanismo che pre- vedeva l'avanzamento del tamburo per ottenere una chiusura ermetica del gap e conseguente sfruttamen- to totale dei gas di combustione. Anche ammettendo che il sistema funzionasse alla perfezione, e non è il caso, i russi, che fino ad allora avevano utilizzato rivoltelle in 44 Russian, ottimo stopper dal grosso e lento proiettile, r- si trovarono ad avere un'ordi- nan.za caPa- ce di sparare sette colpi di piccolo cali- bro a bassa velocità: un bel progresso davvero. una stranissima cartuccia, capace di frapporre il proprio bossolo tra tamburo e canna, permettendo co- l'eliminazione della soluzione di continuità. Come al solito, la cartuccia ha nomi diversi: chi la chiama 7,62 Nagant (rischiando di fare confusione con la 7,62 Mosin Nagant), chi invece 7,62x38R. La struttura è invece unica e caratte- ristica, con la palla è completamen- t ,j (^I J at r l:_i _f J r)) I t' *J F.l J * t\ ffi fl & Il funziona- mento della rivoltella di Na- gant si basava, oltre che sull'avanzamento de1 tamburo, anche su 136 I DianaAHM| 4*ié"

Upload: giorgio47

Post on 01-Dec-2015

137 views

Category:

Documents


13 download

TRANSCRIPT

Page 1: 7,62 Nagant - Cartuccia

1n

Storia7,62 Nagant, ovvero come un picco-1o problema trova una soluzione chegenera problemi più grossi.La perdita di velocità dovuta al gaptra canna e tamburo provoca certa-mente una perdita di energia, maprima di correre ai ripari sarebbebene valutare e quantificare questaperdita, che nel caso di armi ben co-struite non è poi così elevata.La soluzione trovata da progettistibelgi e poi rifilata ai russi nel 1895fu, come noto, la rivoltella Nagant,un complicato meccanismo che pre-vedeva l'avanzamento del tamburoper ottenere una chiusura ermeticadel gap e conseguente sfruttamen-to totale dei gas di combustione.Anche ammettendo che il sistemafunzionasse alla perfezione, e nonè il caso, i russi, che fino ad alloraavevano utilizzato rivoltelle in 44Russian, ottimo stopper dalgrosso e lento proiettile, r-si trovarono adavere un'ordi-nan.za caPa-ce di spararesette colpi dipiccolo cali-bro a bassavelocità: unbel progressodavvero.

una stranissima cartuccia, capacedi frapporre il proprio bossolo tratamburo e canna, permettendo co-sì l'eliminazione della soluzione dicontinuità.Come al solito, la cartuccia ha nomi

diversi: chi la chiama 7,62 Nagant(rischiando di fare confusione conla 7,62 Mosin Nagant), chi invece7,62x38R.La struttura è invece unica e caratte-ristica, con la palla è completamen-

t,j(^IJ

at r l:_i _f Jr))

I

t'*J

F.l

J

*t\

ffi

fl

&

Il funziona-mento dellarivoltella di Na-gant si basava, oltreche sull'avanzamentode1 tamburo, anche su

136 I DianaAHM|

4*ié"

Page 2: 7,62 Nagant - Cartuccia

te affondata nel bossolo, un paio dimillimetri al di sotto del suo bordoanteriore.Il bossolo, a sua volta, presenta uncerto restringimento, una specie dicollo di bottiglia, che occupa gli ul-timi due-tre millimetri, proprio ol-tre il proiettile. Questa parte ridottasporge dalla superficie anterioredel tamburo e, quando quest'ul-timo avanza, va ad infilarsi nellaparte posteriore della canna che è

appositamente sagomata. Solo almomento dello sparo il bossolo siridistende e si allarga, sigillandoil gap e guidando il proiettile incanna. In questo modo si risolveil problema della perdita di gas,

ma nascono immediatamente altri"problemini". Innanzitutto la parteche si è espansa si trova al di 1à dellafaccia del tamburo e se la canna pre-senta rugosità, difetti di alesatura o

semplice corrosione che ne hannoaumentato il diametro nella parteiniziale, ossia laddove il bossolo si èespanso, avremo non lievi difficoltà

nella fase di estrazione, do-vendo in pratica "trafilare"la parte esterna attraverso lacamera di scoppio. E nei casi

peggiori il tamburo potrebbeavere la tendenza a rimanereincollato alla canna.Non si capisce quindi il moti-vo della lunga durata del bi-nomio arma munizione nelle

mani dei sovietici, che pareabbiano continuato a co-struire i revolver addirittu-

ra fino agli anni '50.

Nagant, ed ebbero una certa diffu-sione grazie al costo limitato ed aibuoni risultati complessivi, ma fuun successo effimero, legato soprat-tutto alla difficoltà di reperire lemunizioni.Per il resto Ie uniche rivoltelle came-rate sono quelle ex ordinanza, ven-dute sul mercato USA praticamentea peso, mentre dalle nostre partiriescono ancora a spuntare prezzinell'ordine di qualche centinaio diEuro.Introvabili, comunque, le munizioni.A parte le rare cartucce ex militari,1'unica fonte di cartucce di qualità è

la nostrana Fiocchi, che ha a listinola 7,62 Nagant nella linea VecchieGlorie, insieme ad altre munizioniormai obsolete. La produzione è

saltuaria ed in piccoli lotti, con lecartucce assemblate praticamente a

mano, cosa che si riflette sul prezzofinale. I bossoli sono almeno dotatidi innesco Boxer e quindi ricaricabi-li, ma la necessità di creare all'apicela netta strozzatura comporta la fes-surazione dell'ottone dopo pochis-sime ricariche, a volte anche unasola.Ricordiamo come, almeno a sentire igiornali del tempo, la Nagant abbia

avuto un ruolo in famosi attentatidurante gli anni di piombo, graziealla possibilità di essere silenziata.

Pesi palla e rigaturaLa Fiocchi monta una palla blindataa testa piatta da 98 grani, lo stesso

peso delle cartucce originali.

Pression i

La CIP prevede una pressione mas-sima di soli 770 bar, decisamentemolto pochi.

VelocitàIl catalogo Fiocchi indica una velo-cità di 240 mlsec, mentre i vari ma-nuali in rete parlano di 270 m/s: inogni caso, considerando le pressionidi lavoro, si vede che tutti i gas ven-gono messi all'opera e si evitano leperdite dovute a\ gap.

PolveriAnche le polveri, da impiegare inquantità veramente limitate saran-no da scegliere tra quelle mediovivaci o vivaci, perché il volume in-terno del bossolo è, tutto sommato,minuscolo. Come dosi di partenzariproponiamo quelle del .32 ACP edel .32 S&W.

AL-

_);

Ca ratteristiche e im piegh i

Nata come munizione militare, lacartuccia ha avuto ben poco succes-

so al di qua della cortina di ferro.Anni orsono apparvero delle armida tiro basate sul meccanismo della

Diana ARMI I 137