a - triestedocumenti.comune.trieste.it/foto-comunicati/estate al...comune di trieste civici musei di...

2
comune di trieste civici musei di storia ed arte CAMPUS ESTIVI MUSEO SARTORIO MUSEO TEATRALE SCHMIDL MUSEO D’ARTE ORIENTALE Settimane di storie, suoni e colori per bambini museo d’arte orientale palazzetto leo via San Sebastiano 1, Trieste civici musei di storia ed arte museo sartorio largo Papa Giovanni XXIII, 1 Trieste civici musei di storia ed arte civico museo teatrale “Carlo Schmidl” via rossini 4, Trieste comune di trieste civici musei di storia ed arte CAMPUS ESTIVI MUSEO SARTORIO MUSEO TEATRALE SCHMIDL MUSEO D’ARTE ORIENTALE Settimane di storie, suoni e colori per bambini museo d’arte orientale palazzetto leo via San Sebastiano 1, Trieste civici musei di storia ed arte museo sartorio largo Papa Giovanni XXIII, 1 Trieste civici musei di storia ed arte civico museo teatrale “Carlo Schmidl” via rossini 4, Trieste

Upload: others

Post on 25-Feb-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: A - Triestedocumenti.comune.trieste.it/foto-comunicati/estate al...comune di trieste civici musei di storia ed arte A A A A !A A ˜˜ ˇ ˆ ˚˜˙˛ , ˚ ˙ˆ ˙˘˙˛ ˝ ˛ ˇ ˆ

comune di triestecivici musei di storia ed arte

CAMPUS ESTIVIMUSEO SARTORIOMUSEO TEATRALESCHMIDLMUSEO D’ARTEORIENTALE

Settimane distorie, suoni ecolori perbambini

museo d’arte orientale palazzetto leovia San Sebastiano 1, Trieste

civici musei di storia ed artemuseo sartoriolargo Papa Giovanni XXIII, 1 Trieste

civici musei di storia ed artecivico museo teatrale “Carlo Schmidl”via rossini 4, Trieste

comune di triestecivici musei di storia ed arte

CAMPUS ESTIVIMUSEO SARTORIOMUSEO TEATRALESCHMIDLMUSEO D’ARTEORIENTALE

Settimane distorie, suoni ecolori perbambini

museo d’arte orientale palazzetto leovia San Sebastiano 1, Trieste

civici musei di storia ed artemuseo sartoriolargo Papa Giovanni XXIII, 1 Trieste

civici musei di storia ed artecivico museo teatrale “Carlo Schmidl”via rossini 4, Trieste

Page 2: A - Triestedocumenti.comune.trieste.it/foto-comunicati/estate al...comune di trieste civici musei di storia ed arte A A A A !A A ˜˜ ˇ ˆ ˚˜˙˛ , ˚ ˙ˆ ˙˘˙˛ ˝ ˛ ˇ ˆ

DoveTrieste, Museo Sartorio (largo Papa Giovanni XXIII

1), Museo Teatrale “Carlo Schmidl” (via Rossini 4),

Teatro Verdi (piazza Verdi) e Museo d’Arte Orientale

(via San Sebastiano 1)

Il Museo Sartorio è una dimora storica di epoca

neoclassica riccamente arredata e dotata di una

splendida collezione di opere d’arte. Si trova in cen-

tro città ed è circondata da un grande giardino. Il

Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, ospitato nell’otto-

centesco Palazzo Gopcevich, conserva una straor-

dinaria collezione di documenti sulla vita musicale e

teatrale triestina, strumenti musicali provenienti da

tutto il mondo, costumi, originali teatrini in minia-

tura, una bottega di liutaio completa ecc. Il Museo

d’Arte Orientale ha sede nel settecentesco Palaz-

zetto Leo, a pochi passi da piazza Unità. Raccoglie

collezioni di porcellane, stampe, armi, sete e curiosità

provenienti dalla Cina e dal Giappone.

Il “Verdi”, attivo dal 1801, è oggi il più vecchio teatro

cittadino ed è anche uno dei più importanti d’Italia

per la qualità delle sue stagioni liriche e sinfoniche.

Saranno utilizzati spazi interni ed esterni (giardino

del Sartorio). Il luogo d’incontro al mattino sarà

sempre il Museo Sartorio, mentre il luogo di conclu-

sione delle attività potrà variare (Museo Sartorio o

Museo Teatrale) e sarà comunicato volta per volta.

QuandoUna settimana (o più) a scelta fra le seguenti:

16-20 giugno / 23-27 giugno / 30 giugno-4 luglio

7-11 luglio / 14-18 luglio / 1-5 settembre

8-12 settembre

orario 8 - 13/14

Per venire incontro alle esigenze delle famiglie l’ora-

rio sarà flessibile e sarà possibile consumare in

Museo un pranzo al sacco.

ChiIl centro estivo è rivolto a bambini che hanno fre-

quentato quest’anno la scuola primaria (6-10 anni)

Il numero minimo di partecipanti richiesto per l’av-

viamento delle attività è di 10 bambini.

Quota d’iscrizione settimanale110 euro a bambino + 15 euro per l’ingresso setti-

manale ai musei

La quota comprende l’assicurazione, tutti i materiali

necessari allo svolgimento delle attività e la merenda

di metà mattina.

La quota non comprende il pranzo. Chi sceglierà

l’orario 8-14, se vorrà consumare il pasto presso il

Museo, dovrà pertanto portare da casa un pranzo al

sacco.

Il pagamento, valido come conferma della prenota-

zione del posto, andrà effettuato almeno 7 giorni

prima dell’inizio del turno scelto.

La quota, una volta versata, non potrà essere rim-

borsata se non dietro presentazione del certificato

medico.

Ritorna quest’estate il centroestivo dei Musei Civici di Triestecon una grande novità…

Anche quest’anno i bellissimi spazi del Museo Sar-

torio e del Museo Teatrale ospiteranno i bambini per

un’intera settimana all’insegna del divertimento,

dell’arte, della storia, del teatro e della musica. E per

la prima volta il centro estivo entrerà nell’affasci-

nante mondo del Museo d’Arte Orientale.

Un sorprendente viaggio nel tempo trasporterà i

piccoli partecipanti nella Trieste dell’Ottocento alla

scoperta di come si viveva tanti e tanti anni fa. Con

giochi e laboratori, e attraverso le ricchissime colle-

zioni dei tre musei, si sperimenterà come in quel

lontano passato si trascorreva il tempo, come si

ascoltava la musica, cosa si mangiava, come si scri-

veva, quali giochi si facevano, come si viaggiava e

come si sognava il lontano Oriente.

Nella casa della ricca famiglia Sartorio tra accoglienti

salotti e opere d’arte, sale da ballo e da pranzo, libri

polverosi, percorsi segreti, un’incredibile cucina e un

fresco e ombroso giardino si scoprirà come si ac-

coglievano gli ospiti, si faceva musica, si parlava d’af-

fari, si davano grandi feste, ci si spostava in carrozza

e ci si circondava di cose belle.

Si immaginavano anche paesi lontani e misteriosi,

come la Cina e il Giappone, il cui fascino arrivava in

città con le grandi navi che solcavano l’oceano. Nelle

sale del Museo Orientale preziose porcellane e mor-

bide sete, delicati aquiloni e armi di Samurai sussur-

reranno storie mai ascoltate.

Si scoprirà anche che nell’Ottocento si andava

molto a teatro e che in casa si faceva molta mu-

sica… Al Museo Teatrale si farà conoscenza con i

tanti mestieri del teatro, si toccherà con mano il

vero laboratorio di un liutaio, si conosceranno di-

versi strumenti musicali, si resterà incantati dai co-

stumi e dai gioielli dei cantanti d’opera, si giocherà

con i magici teatrini di marionette…

Una visita al Teatro Verdi completerà piacevolmente

la settimana: partendo dalla platea e dai palchi, fra

stucchi dorati e velluti, ci si addentrerà fin dentro la

fossa dell’orchestra, i camerini, le sale per le prove,

il sottopalco… alla scoperta di un mondo scono-

sciuto e meraviglioso.

A cura di

Marta Finzi

Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Trieste,

laureata in lettere all’Università di Torino, tre figli, da

sempre si dedica alla didattica musicale in istituzioni

pubbliche e private. Dal 1998 è titolare del servizio

didattico del Museo Teatrale, col quale ha collabo-

rato anche occupandosi di riordino di materiali, ca-

talogazione, allestimento mostre. Ha partecipato

all’allestimento della nuova sede del museo, inaugu-

rata nel 2006.

Anna Krekic

Laureata in lettere all’Università di Trieste e specia-

lizzata in Storia dell’Arte all’Università di Udine, dal

2005 cura mostre, eventi e pubblicazioni storico-ar-

tistiche, in particolare per il Comune di Trieste. Si

occupa di didattica museale e della storia dell’arte,

oltre che di catalogazione, conservazione e allesti-

mento di beni culturali. Nel 2006 ha partecipato al

riallestimento del Museo Sartorio e del Museo Tea-

trale. Cura da anni l’attività didattica dei Musei Sar-

torio, Morpurgo, Orientale e di Storia Patria.

Informazioni e prenotazionitel:

320 0459262

(lun-ven 9-13)

email

[email protected]

DoveTrieste, Museo Sartorio (largo Papa Giovanni XXIII

1), Museo Teatrale “Carlo Schmidl” (via Rossini 4),

Teatro Verdi (piazza Verdi) e Museo d’Arte Orientale

(via San Sebastiano 1)

Il Museo Sartorio è una dimora storica di epoca

neoclassica riccamente arredata e dotata di una

splendida collezione di opere d’arte. Si trova in cen-

tro città ed è circondata da un grande giardino. Il

Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, ospitato nell’otto-

centesco Palazzo Gopcevich, conserva una straor-

dinaria collezione di documenti sulla vita musicale e

teatrale triestina, strumenti musicali provenienti da

tutto il mondo, costumi, originali teatrini in minia-

tura, una bottega di liutaio completa ecc. Il Museo

d’Arte Orientale ha sede nel settecentesco Palaz-

zetto Leo, a pochi passi da piazza Unità. Raccoglie

collezioni di porcellane, stampe, armi, sete e curiosità

provenienti dalla Cina e dal Giappone.

Il “Verdi”, attivo dal 1801, è oggi il più vecchio teatro

cittadino ed è anche uno dei più importanti d’Italia

per la qualità delle sue stagioni liriche e sinfoniche.

Saranno utilizzati spazi interni ed esterni (giardino

del Sartorio). Il luogo d’incontro al mattino sarà

sempre il Museo Sartorio, mentre il luogo di conclu-

sione delle attività potrà variare (Museo Sartorio o

Museo Teatrale) e sarà comunicato volta per volta.

QuandoUna settimana (o più) a scelta fra le seguenti:

16-20 giugno / 23-27 giugno / 30 giugno-4 luglio

7-11 luglio / 14-18 luglio / 1-5 settembre

8-12 settembre

orario 8 - 13/14

Per venire incontro alle esigenze delle famiglie l’ora-

rio sarà flessibile e sarà possibile consumare in

Museo un pranzo al sacco.

ChiIl centro estivo è rivolto a bambini che hanno fre-

quentato quest’anno la scuola primaria (6-10 anni)

Il numero minimo di partecipanti richiesto per l’av-

viamento delle attività è di 10 bambini.

Quota d’iscrizione settimanale110 euro a bambino + 15 euro per l’ingresso setti-

manale ai musei

La quota comprende l’assicurazione, tutti i materiali

necessari allo svolgimento delle attività e la merenda

di metà mattina.

La quota non comprende il pranzo. Chi sceglierà

l’orario 8-14, se vorrà consumare il pasto presso il

Museo, dovrà pertanto portare da casa un pranzo al

sacco.

Il pagamento, valido come conferma della prenota-

zione del posto, andrà effettuato almeno 7 giorni

prima dell’inizio del turno scelto.

La quota, una volta versata, non potrà essere rim-

borsata se non dietro presentazione del certificato

medico.

Ritorna quest’estate il centroestivo dei Musei Civici di Triestecon una grande novità…

Anche quest’anno i bellissimi spazi del Museo Sar-

torio e del Museo Teatrale ospiteranno i bambini per

un’intera settimana all’insegna del divertimento,

dell’arte, della storia, del teatro e della musica. E per

la prima volta il centro estivo entrerà nell’affasci-

nante mondo del Museo d’Arte Orientale.

Un sorprendente viaggio nel tempo trasporterà i

piccoli partecipanti nella Trieste dell’Ottocento alla

scoperta di come si viveva tanti e tanti anni fa. Con

giochi e laboratori, e attraverso le ricchissime colle-

zioni dei tre musei, si sperimenterà come in quel

lontano passato si trascorreva il tempo, come si

ascoltava la musica, cosa si mangiava, come si scri-

veva, quali giochi si facevano, come si viaggiava e

come si sognava il lontano Oriente.

Nella casa della ricca famiglia Sartorio tra accoglienti

salotti e opere d’arte, sale da ballo e da pranzo, libri

polverosi, percorsi segreti, un’incredibile cucina e un

fresco e ombroso giardino si scoprirà come si ac-

coglievano gli ospiti, si faceva musica, si parlava d’af-

fari, si davano grandi feste, ci si spostava in carrozza

e ci si circondava di cose belle.

Si immaginavano anche paesi lontani e misteriosi,

come la Cina e il Giappone, il cui fascino arrivava in

città con le grandi navi che solcavano l’oceano. Nelle

sale del Museo Orientale preziose porcellane e mor-

bide sete, delicati aquiloni e armi di Samurai sussur-

reranno storie mai ascoltate.

Si scoprirà anche che nell’Ottocento si andava

molto a teatro e che in casa si faceva molta mu-

sica… Al Museo Teatrale si farà conoscenza con i

tanti mestieri del teatro, si toccherà con mano il

vero laboratorio di un liutaio, si conosceranno di-

versi strumenti musicali, si resterà incantati dai co-

stumi e dai gioielli dei cantanti d’opera, si giocherà

con i magici teatrini di marionette…

Una visita al Teatro Verdi completerà piacevolmente

la settimana: partendo dalla platea e dai palchi, fra

stucchi dorati e velluti, ci si addentrerà fin dentro la

fossa dell’orchestra, i camerini, le sale per le prove,

il sottopalco… alla scoperta di un mondo scono-

sciuto e meraviglioso.

A cura di

Marta Finzi

Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Trieste,

laureata in lettere all’Università di Torino, tre figli, da

sempre si dedica alla didattica musicale in istituzioni

pubbliche e private. Dal 1998 è titolare del servizio

didattico del Museo Teatrale, col quale ha collabo-

rato anche occupandosi di riordino di materiali, ca-

talogazione, allestimento mostre. Ha partecipato

all’allestimento della nuova sede del museo, inaugu-

rata nel 2006.

Anna Krekic

Laureata in lettere all’Università di Trieste e specia-

lizzata in Storia dell’Arte all’Università di Udine, dal

2005 cura mostre, eventi e pubblicazioni storico-ar-

tistiche, in particolare per il Comune di Trieste. Si

occupa di didattica museale e della storia dell’arte,

oltre che di catalogazione, conservazione e allesti-

mento di beni culturali. Nel 2006 ha partecipato al

riallestimento del Museo Sartorio e del Museo Tea-

trale. Cura da anni l’attività didattica dei Musei Sar-

torio, Morpurgo, Orientale e di Storia Patria.

Informazioni e prenotazionitel:

320 0459262

(lun-ven 9-13)

email

[email protected]