afanase, i igni - liceoboggiolera.it · le guerre greco persiane pericle la guerra del peloponneso...

16
Programma d’Italiano Classe 1 AL Liceo Boggio Lera a.s.2014-2015 prof. A. Carta Testi: Biglia Manfredi, Si accendono parole, Narrativa, Paravia Ferralasco Moiso, Fare il punto – Grammatica, B.Mondadori Antologia: Un compagno speciale, di D. de Vigan Giudicato per un paio di scarpe, di P.Mastrocola La sentinella, Questione di scala, di Brown Lo specchio magico, di Tournier Emma attraverso lo sguardo del futuro marito, di Flaubert Due racconti sul signor Veneranda, C.Manzoni Chichibio cuoco e la gru, Di Boccaccio La metamorfosi di Gregor Samsa, di Kafka Il piano segreto dei pirati, di Stevenson La goccia, La giacca stregata, Il colombre di Buzzati L’anticonformismo del giovane Holden, di Salinger Crescere con il senso di colpa, di Hosseini La lupa, di Verga L’arrivo al castello di Dracula, di B.Stoker L’avventura di uno sciatore, di Calvino L’incontro di don Abbondio con i bravi, di Manzoni Luciscultura, di Asimov Il treno ha fischiato, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero, La carriola di Pirandello. Pirandello: l’autore, cenni di poetica. L’arrivo ad Auschwitz, Steinlauf, L’ultimo di P.Levi. L’autore e l’opera. Il Lager di Auschwitz Esopo: Il cervo alla fonte e il leone, La volpe e l’uva, La volpe e il corvo, La cicala e la formica, Il lupo e l’agnello, La volpe e la cicogna, più due favole cercate autonomamente dagli alunni. Afanas’ev, I cigni Paolo Crepet, Il gruppo e l’indignazione Michele Serra, Fare tardi Umberto Galimberti, Riconoscere le emozioni Epica: Alle origini del narrare: il mito, l’epica; Bibbia, Il diluvio universale; Omero e la questione omerica, Iliade: L’ira di Achille; Odissea: Ulisse e Polifemo. Virgilio, Eneide: Enea e Didone (l. IV, vv. 305-344, 362-396) Analisi del testo narrativo: fabula e intreccio, lo schema base, le sequenze, il sistema dei personaggi, la presentazione dei personaggi, tempo della storia e tempo del racconto, lo spazio, il tempo, autore e narratore, la focalizzazione, il patto narrativo, le parole e i pensieri dei personaggi. Tipologie testuali: Fiaba e favola. Il testo descrittivo Il testo narrativo Il testo espositivo Il testo argomentativo Laboratorio di scrittura su favola e testo descrittivo.

Upload: hoangtu

Post on 16-Feb-2019

233 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

Programma d’Italiano Classe 1 AL

Liceo Boggio Lera a.s.2014-2015 prof. A. Carta

Testi: Biglia Manfredi, Si accendono parole, Narrativa, Paravia Ferralasco Moiso, Fare il punto – Grammatica, B.Mondadori Antologia: Un compagno speciale, di D. de Vigan Giudicato per un paio di scarpe, di P.Mastrocola La sentinella, Questione di scala, di Brown Lo specchio magico, di Tournier Emma attraverso lo sguardo del futuro marito, di Flaubert Due racconti sul signor Veneranda, C.Manzoni Chichibio cuoco e la gru, Di Boccaccio La metamorfosi di Gregor Samsa, di Kafka Il piano segreto dei pirati, di Stevenson La goccia, La giacca stregata, Il colombre di Buzzati L’anticonformismo del giovane Holden, di Salinger Crescere con il senso di colpa, di Hosseini La lupa, di Verga L’arrivo al castello di Dracula, di B.Stoker L’avventura di uno sciatore, di Calvino L’incontro di don Abbondio con i bravi, di Manzoni Luciscultura, di Asimov Il treno ha fischiato, La signora Frola e il signor Ponza, suo genero, La carriola di Pirandello.

Pirandello: l’autore, cenni di poetica. L’arrivo ad Auschwitz, Steinlauf, L’ultimo di P.Levi. L’autore e l’opera. Il Lager di Auschwitz Esopo: Il cervo alla fonte e il leone, La volpe e l’uva, La volpe e il corvo, La cicala e la formica, Il lupo

e l’agnello, La volpe e la cicogna, più due favole cercate autonomamente dagli alunni. Afanas’ev, I cigni Paolo Crepet, Il gruppo e l’indignazione Michele Serra, Fare tardi Umberto Galimberti, Riconoscere le emozioni Epica: Alle origini del narrare: il mito, l’epica; Bibbia, Il diluvio universale; Omero e la questione

omerica, Iliade: L’ira di Achille; Odissea: Ulisse e Polifemo. Virgilio, Eneide: Enea e Didone (l. IV, vv. 305-344, 362-396)

Analisi del testo narrativo: fabula e intreccio, lo schema base, le sequenze, il sistema dei

personaggi, la presentazione dei personaggi, tempo della storia e tempo del racconto, lo spazio, il tempo, autore e narratore, la focalizzazione, il patto narrativo, le parole e i pensieri dei personaggi.

Tipologie testuali: Fiaba e favola. Il testo descrittivo Il testo narrativo Il testo espositivo Il testo argomentativo Laboratorio di scrittura su favola e testo descrittivo.

Page 2: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

5.Testi di narrativa da leggere a casa: Storia di Iqbal, di F.D’Addamo; Io non ho paura, di N.Ammaniti. Grammatica Analisi logica: La frase semplice: soggetto, soggetto partitivo, complemento oggetto, predicato

verbale e predicato nominale. Complementi: oggetto partitivo, d’agente, di specificazione, di termine, complementi di luogo, vocazione, mezzo, denominazione, argomento, partitivo, vantaggio e svantaggio, separazione e allontanamento, origine o provenienza, tempo, causa, fine, modo, limitazione, qualità, materia, quantità, esclusione, concessivo, predicativo del soggetto e dell’oggetto, colpa e pena, paragone, esclamativo.

Analisi grammaticale: aggettivi, pronomi, verbi attivi e passivi.

Page 3: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

LICEO STATALE "E. BOGGIO LERA" CATANIA ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PROGRAMMA DI LATINO

CLASSE 1^ sez. A Linguistico

Prof.ssa Maria Agata Cottone TESTO: A. DIOTTI - LATINO AD HOC vol. I - Ed. Scolastiche B. MONDADORI PEARSON MORFOLOGIA Introduzione al latino Grammatica di base: elementi di analisi logica della frase Suoni e lettere del Latino: alfabeto e pronuncia L'accento latino. La flessione del nome:declinazioni e casi latini. Flessione verbale: le coniugazioni La prima declinazione con le particolarità La seconda declinazione con le particolarità La declinazione degli aggettivi: gli aggettivi della prima classe. Gli aggettivi pronominali. Pronomi personali di 1^e 2^persona. Pronomi di 3^ persona: is, ea, id Il verbo sum e le quattro coniugazioni attive e passive. Modo indicativo, tempi: presente,

imperfetto, futuro semplice perfetto. I verbi in -io (o a coniugazione mista)

ELEMENTI DI SINTASSI Il soggetto e le sue attribuzioni - Il compl. oggetto e le sue attribuzioni – complemento predicativo

del soggetto e dell’oggetto. I complementi indiretti: specificazione - termine - vocazione - luogo (con particolarità) - d'agente e

di causa efficiente - mezzo - modo - compagnia e unione - denominazione - locativo - causa - tempo - fine - vantaggio e svantaggio.

Laboratorio di traduzione: la struttura della frase latina. Elementi di civiltà Il pater familias. Gli dei: oracoli e divinazione. La docente Prof.ssa Maria Agata Cottone

Page 4: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

PROGRAMMA DI GEOSTORIA

Anno Scol. 2014 - 2015

Classe 1a A L

Prof. S. Piccinini

Il lungo cammino verso la Storia

Gli antenati dell’uomo

Il Paleolitico

La rivoluzione del Neolitico

Dai pittogrammi ai fonemi

Le civiltà della Mesopotamia

I Sumeri e le città-stato

I Babilonesi

Hammurabi il legislatore

Gli Assiri

Gli Hittiti

La civiltà fluviale dell’antico Egitto

Dal periodo predinastico al Nuovo Regno

La religione degli Egizi

La divinità del Faraone

Le gerarchie sociali

L’economia dell’antico Egitto

Ebrei e Fenici

Dossier Geografia: i Climi, le Migrazioni

Il mondo dei Greci

Le prime civiltà dell’Egeo

La civiltà minoica

La civiltà micenea

La struttura della polis

La seconda colonizzazione

Le Olimpiadi

Atene e Sparta: due modelli politici e sociali a confronto

La riforma timocratica di Solone

La riforma democratica di Clistene

Page 5: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

Le guerre greco persiane

Pericle

La guerra del Peloponneso

La decadenza delle poleis

Alessandro Magno e l’Ellenismo

L’affermazione di Roma

L’Italia prima di Roma

La civiltà degli Etruschi

La fondazione di Roma

I sette re fra leggenda e storia

La nascita della Repubblica

Patrizi e Plebei

Storia e cittadinanza

La famiglia

Le leggi

La proprietà privata

Stato e Chiesa

La Costituzione

La democrazia

Testo in uso: AA.VV. Geoarché 1, Principato, 2012

Page 6: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

Classe I AL Programma

Lingua Inglese A.S. 2014-2015

Per la lingua inglese sono stati proposti contenuti che fanno riferimento alle unità del testo adottato:INTO

ENGLISH, H. Puchta-J. Stranks, ed. Cambridge, Loescher.

CONTENUTO

grammatica

CONTENUTO

Lessico

-present of ‘to be

-possessive adjectives

-possessive’s

-present simple (1)

-questions/negatives

-personal information

-adjectives

-the family

-jobs

-present simple (2)

-adverbs of frequency

-there is /are

-some/any/a lot of

-this/that/these/those

-can/can’t

-adverbs

-was/were

-free time

- rooms and household

goods

- verb+preposition

-past simple (1)

(regular/irregular)

-time expressions

-past simple (2)

-questions/negatives

-prepositions of time

-describing feelings

-describing things

-adverbs

-I like…/I’d like….

-some/any

-how much…? / how many…?

-comparative adjectives

-superlative adjectives

-have to/ don’t have to

-food and drinks

-daily needs

-adjectives

-present continuous

-present simple or

continuous?

-will

-describing people

Nel corso delle ore di lettorato sono stati eseguiti dei dettati volti a potenziare la comprensione orale e le competenze

ortografiche.

L’ insegnante

Irene Quartarone

Page 7: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE CLASSE IAl A.S. 2014/15 Prof.ssa Profeta Teresa LIBRO DI TESTO FIL VERT 1. Unità 1-7 ATTIVITA’ COMUNICATIVE. MODULO 1. -Domandare la professione a qualcuno. -Esprimere l’accordo e il disaccordo. -Interrogare su persone e cose. -Redigere una scheda informativa con gli elementi essenziali sul chi, cosa, dove, quando, come,

perché. .LINGUA. Cifre e numeri .Presente del verbo Essere. C’est, il est .Qui est-ce?Quel est ? Articoli determinativi ed indeterminativi. Chiedere e dire l’ora. Chiedere e dire l’età Presente del verbo avere .Esprimere il possesso. Aggettivi possessivi. A’ qui est-ce? Presente indicativo dei verbi in ER. Qu’est ce que c’est ? .Preposizioni semplici ed articolate.A, Di, per, con. MODULO 2. Attività comunicative

Accettare o rifiutare un invito. Chiedere un’informazione Chiedere una spiegazione. Proporre di darsi del tu o del voi.

LINGUA .Plurale dei nomi e degli aggettivi .La forma negativa .Presente indicativo dei verbi irregolari di base: fare, dire, scrivere, andare, venire, partire, leggere,

sapere ,volere, potere, uscire, mettere, tenere ,vendere .Uso delle preposizioni con i nomi di luogo. Aggettivi di nazionalità. Presente indicativo dei verbi in IR. Il y a ,il n’y a pas.

MODULO 3. Attività comunicative. Chiedere la direzione

Descrivere qualcuno. o qualcosa. Scegliere qualcosa.

Creazione di dialoghi orali LINGUA .Uso dei partitivi. Forma negativa.Soppressione del pas.

Page 8: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

Aggettivi dimostrativi Il calendario I giorni della settimana. Pourquoi?Parce que. Forma interrogativa,interrogativa –negativa I pronomi en e y Futur proche,presente continuo,passato recente Pronomi personali diretti Catania 03.06.2015 Prof.ssa Teresa Profeta

Page 9: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

LICEO LINGUISTICO “BOGGIO LERA”- CATANIA

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA

Classe I sez. AL a.s. 2014-2015 Prof.ssa Eloisa Ballarò

LIBRI DI TESTO

Fernando Marín, Reyes Morales, “Vente 1”, Edelsa, Madrid. AA. VV., “Universo Gramatical”, Sansoni, Madrid. Angeles Encinar, “Uso interactivo del vocabulario”, Edelsa, Madrid.

COMPETENCIAS GRAMATICALES:

Masculino y femenino de los adjetivos y sustantivos. Reglas de acentuación. Fenómenos fonéticos: seseo, yeísmo. Presente de indicativo de SER, LLAMARSE, APELLIDARSE. Interrogativos. Adjetivos y pronombres demostrativos. Adverbios de lugar. Posesivos. Plural de adjetivos y nombres. Presente de Indicativo de verbos regulares. Artículos determinados e indeterminados. Presente de Indicativo de verbos irregulares. Locuciones preposicionales de lugar: encima de, debajo de, al lado de, a la izquierda/derecha de, etc. Usos de HAY/ESTÁ(N).

Presente de Indicativo de verbos con cambio vocálico E→I; verbos con diptongación E→IE; verbos que diptongan O→UE.

Verbos irregulares en la 1ª persona singular del Presente: SABER, HACER, PONER, CABER, CAER, DAR, SALIR, TRAER, OÍR.

Verbos con la 1ª persona singular del Presente en –ZCO (verbos en –ucir, -cer: CONDUCIR, TRADUCIR, PRODUCIR, REDUCIR, PARECER, CONOCER, MERECER, NACER, COMPLACER).

Usos de MUY/MUCHO. Los Cuantificadores. Usos de SER/ESTAR. Preposiciones DESDE....HASTA, DE....A.. Preposiciones A/DE/EN/AL/CON. Adjetivos apocopados. Verbo : GUSTAR.

Page 10: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

Imperativo afirmativo. Participios regulares e irregulares. Auxiliar HABER. Pretérito Perfecto. Usos. Marcadores temporales (Pretérito Perfecto).

COMPETENCIAS PRAGMÁTICAS Saludos y presentaciones: decir el nombre y preguntar a alguien el suyo. Presentar a amigos. Información personal: origen o nacionalidad, residencia y profesión. Deletrear; el abecedario. Saludos formales e informales. Localizar objetos. Describir una vivienda. Describir el barrio. Preguntar y decir la fecha. Preguntar y decir la hora. Preguntar por horarios. Expresar gustos. Describir físicamente a una persona. Describir el carácter. Describir la familia. Hablar de aficiones y deportes. Hablar de acciones habituales. Pedir opinión sobre gustos y responder. Expresar preferencias. Hablar de un pasado reciente. Pedir la comida en un restaurante.

VOCABULARIO

Partes del día. Días de la semana. Meses del año. Nacionalidades. La familia. El árbol genealógico Profesiones. Estados de ánimo. Números del 0 al 1000. Números ordinales. La casa: habitaciones, muebles y objetos. Adjetivos calificativos sobre la vivienda. Tareas domésticas. El instituto. Los comercios: nombres de espacios urbanos y tiendas. Los deportes. Los nombres de los alimentos y platos.

Page 11: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

CONOCIMIENTOS SOCIOCULTURALES Hispanoamérica.

España. Comunidades Autónomas de España. Lenguas habladas en España. La Familia Real. La bandera. Navidad. Villancicos navideños. Un día en la vida de los españoles. Las Tapas.

Gli alunni L’Insegnante

Page 12: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

Liceo Scientifico Statale Boggio Lera Catania

Programma di Matematica

Anno Scolastico 2014/15

Classe I A Linguistico Le quattro operazioni in N,Z,Q,R e relative proprietà. Definizione di valore assoluto di un numero.

Potenze e relative proprietà. Rapporti, proporzioni e percentuali. Rappresentazione dei numeri razionali relativi sulla retta orientata. Insiemi. Insieme vuoto. Sottoinsiemi. Intersezione e unione di insiemi.Differenza di due insiemi. Insieme complementare di un insieme.Prodotto cartesiano di due insiemi.Monomi e operazioni relative.Potenza di un monomio. M.C.D. e m.c.m. tra monomi. Polinomi. Zeri di un polinomio. Somme algebriche di polinomi.Prodotto di un polinomio per un monomio.Prodotto di polinomi.Divisione di un polinomio per un monomio.Prodotti notevoli:quadrato del binomio e del trinomio,cubo del binomio,somma per differenza di due monomi. Identità ed equazioni. Principi di equivalenza. Risoluzione di un’equazione intera di primo grado numerica. Risoluzione di problemi mediante equazioni di primo grado. Enti geometrici fondamentali. Postulati e teoremi. Segmenti. Segmenti consecutivi e adiacenti.Confronto tra segmenti.Somme e differenze di segmenti. Angoli. Angoli consecutivi e adiacenti.Confronto tra angoli.Somme e differenze di angoli. Punto medio di un segmento. Bisettrice di un angolo. Angoli supplementari,complementari ed esplementari. Angoli opposti al vertice. Spezzate e poligoni. Congruenza tra le figure piane.Criteri di congruenza dei triangoli. Proprietà del triangolo isoscele (con dimostrazione).Relazioni tra lati ed angoli di un triangolo. Rette perpendicolari. Proiezione ortogonale di un punto su una retta. Rette parallele. Criterio di parallelismo delle rette. Teoremi relativi all’angolo esterno di un triangolo( il secondo con dimostrazione). Somma degli angoli interni di un triangolo. Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli( con dimostrazione). Secondo criterio di congruenza generalizzato dei triangoli. Somma degli angoli interni ed esterni di un poligono. Punti notevoli di un triangolo.

L’insegnante Daniela Scirè

Page 13: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

A.S. 2014-2015

programma di Scienze classe: I AL insegnante: Prof. ssa M.G. Foti Modulo 0 Concetto di Natura Le sfere del sistema Terra

Ambito di studio della Chimica, della Biologia, delle Scienze della Terra

Chimica Il mondo della materia: grandezze fisiche e misura di una grandezza Notazione scientifica esponenziale Il Sistema Internazionale di unità di misura delle grandezze La composizione della materia: sostanze pure e miscugli Caratteristiche e simboli degli elementi; numero atomico e numero di massa Organizzazione della tavola periodica La teoria atomica di Dalton Struttura generale dell'atomo Cenni sui legami chimici: concetto di ottetto e stabilità energetica, legame covalente singolo, doppio e triplo, polare e apolare, legame ionico Isotopi Unità di massa atomica Significato di proprietà fisica o chimica di un corpo Significato di trasformazione fisica o chimica della materia; concetto di equazione chimica Stati della materia e passaggi di stato Scienze della Terra Modulo 1:L’Universo e le galassie

I vari tipi di galassie Come si misurano le distanze nell’Universo

Modulo 2: Il sistema solare La forma della Terra

Reticolato geografico Coordinate geografiche I pianeti di tipo terrestre e i pianeti di tipo gioviano

Corpi di massa minore: asteroidi, satelliti, comete, meteoroidi La forza di gravità Le leggi di Keplero Concetto di orientamento; orientarsi con gli astri nell'emisfero boreale e in quello

australe

Page 14: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2014-2015 Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia Testo utilizzato: “Più movimento” Fiorini- Coretti- Bocchi- Chiesa Ed. Marietti CLASSE I SEZ. AL -Test per la valutazione della forza veloce degli arti inferiori. -Test per la valutazione della mobilità del busto. -Test di Cooper per la valutazione della resistenza. -Test per la valutazione della forza veloce degli arti superiori. -Test per la valutazione della velocità sui 30 mt. -Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari. -Esercizi di mobilizzazione riguardanti le articolazioni coxo-femorale,

scapolo-omerale e colonna vertebrale. -Esercizi per il miglioramento della funzione cardio- respiratoria. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti superiori: slanci,

spinte, circonduzioni, flessioni e piegamenti. -Esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip,

corsa balzata, corsa calciata, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione.

-Esercizi elementari a corpo libero. -Esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi. -Impostazione del salto in alto. -Impostazione del getto del peso. -Pallavolo: esercizi propedeutici per la battuta, il palleggio ed il

bagher. -Pallavolo: partite. TEORIA -Terminologia specifica. -Assi e piani. -Apparato scheletrico. -Effetti dell’attività fisica sull’apparato scheletrico. -Paramorfismi e dismorfismi. -Regolamento pallavolo.

Page 15: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”

CATANIA PROGRAMMA DI RELIGIONE Anno Scolastico 2014-2015

Insegnante: Deodati Lidia Classe I° AL

1° Modulo: Il mistero dell’esistenza Chi sono io?

La coscienza di sé

Dare un senso alla vita

Che cos’è la religione

Le credenze religiose

Studio delle religioni per la convivenza Obiettivi educativi e didattici:

Conoscersi e accettarsi per ciò che si è. Crescere nella conoscenza e comprensione di se stessi e della realtà che ci circonda.

Riconoscere l’importanza della dimensione spirituale e religiosa come dato costitutivo dell’esistenza umana.

Comprendere l’IRC come momento di riflessione, confronto e crescita per tutti, credenti e non credenti.

Superare la paura del “diverso”; accettare il pluralismo e la diversità come ricchezza. Riflettere sul ruolo che la religione riveste nel favorire l’incontro con l’altro. 2° Modulo: Le religioni prima della rivelazione

Alle origini della religione

Le religioni “primitive”

La religione egizia

La religione mesopotamica

La religione greca e romana Obiettivi educativi e didattici:

Comprendere che la religione può essere esaminata da un punto di vista culturale che prescinde dall’adesione di fede

Educare al rispetto delle diversità di credo e promuovere il dialogo interreligioso;

Saper cogliere e confrontare gli aspetti dottrinali del variegato mondo di fedi e tradizioni religiose.

Confrontare la ricerca di Dio operata dagli uomini dalla preistoria ai giorni nostri. 3° Modulo: La Bibbia: Dio si rivela

Che cos’è la Bibbia

La tradizione orale e la redazione scritta

L’Antico e il Nuovo Testamento: struttura e autori

L’interpretazione della Bibbia

Page 16: Afanase, I igni - liceoboggiolera.it · Le guerre greco persiane Pericle La guerra del Peloponneso La decadenza delle poleis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’affermazione di Roma

Obiettivi educativi e didattici:

Essere consapevoli del valore religioso dell'A.T. per le tre religioni monoteistiche

Possedere informazioni sulla struttura del testo biblico e sulle tappe della sua formazione.

Individuare e descrivere i principali generi letterari usati dagli autori biblici. 4° Modulo: Il popolo ebraico e l’Ebraismo

I patriarchi e l’Esodo

Il profetismo e la monarchia

Le credenze fondamentali e il culto: lo shabat e la Pasqua

La diaspora e il movimento sionista Obiettivi educativi e didattici:

Conoscere alcuni tratti distintivi dell’ebraismo.

Riconoscere l’importanza che la tradizione ebraica ha avuto nella storia del cristianesimo e nella civiltà occidentale.

Saper cogliere e confrontare le comuni radici storiche e di fede delle tre grandi religioni rivelate

L'insegnante Prof.ssa Lidia Deodati