aggiornato nel 2015 modalità di accesso ai mercati...

46
Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesi www.eusmecentre.org.cn

Upload: others

Post on 15-Oct-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Aggiornato nel 2015

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

ww

w.e

usm

ece

ntr

e.o

rg.c

n

Page 2: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Edito da:

EU SME Centre

Room 910, Sunflower Tower

37 Maizidian West Street

Distretto di Chaoyang, Pechino 100125

Repubblica Popolare Cinese

Tel.: +86-10-85275300

Sito web: www.eusmecentre.org.cn

Ultimo aggiornamento Giugno 2015 con la partecipazione di:

Dewit Law Office

http://dewitlawoffice.be/?lang=en

Page 3: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

1. Osservazioni preliminari ............................................................................................................................................ 5

1.1 Conformità .......................................................................................................................................................................... 5

1.2 Tutela dei diritti di proprietà intellettuale ............................................................................................................ 5

1.3 Controllo dei cambi ......................................................................................................................................................... 5

1.4 Cina, Hong Kong e le zone di libero scambio ........................................................................................................ 6

2. Modalità generali di ingresso sul mercato............................................................................................................ 7

3. Esportazione .................................................................................................................................................................... 9

3.1 Esportazione diretta ....................................................................................................................................................... 9

3.2 Esportazione indiretta ................................................................................................................................................ 10

4. Concessione di licenza e franchising .................................................................................................................... 14

4.1 Concessione di licenza ................................................................................................................................................ 14

4.2 Franchising ..................................................................................................................................................................... 16

5. Vendita online ............................................................................................................................................................ 19

5.1 Sito web autonomo al di fuori della Cina ............................................................................................................ 19

5.2 Sito web autonomo in Cina ....................................................................................................................................... 19

5.3 Piattaforme di terzi ...................................................................................................................................................... 19

6. Investimento diretto - Imprese di proprietà interamente estera e Joint venture .............................. 22

6.1 Imprese di proprietà interamente estera (WFOE o WOFE) ........................................................................ 23

6.2 Joint Venture (JV) .......................................................................................................................................................... 23

6.3 Attività ............................................................................................................................................................................... 23

6.4 Struttura del capitale ................................................................................................................................................. 24

6.5 Controllo dei cambi su conto corrente e conto capitale ................................................................................ 25

6.6 Processo di approvazione ......................................................................................................................................... 26

7. Investimenti diretti - Partnership ........................................................................................................................ 27

7.1 Attività autorizzate ....................................................................................................................................................... 27

7.2 Capitale .............................................................................................................................................................................. 27

7.3 Processo di approvazione ......................................................................................................................................... 27

8. Succursali ....................................................................................................................................................................... 28

8.1 Processo di approvazione ......................................................................................................................................... 28

9. Uffici di rappresentanza ........................................................................................................................................... 29

9.1 Processo di approvazione ......................................................................................................................................... 29

10. Zone di libero scambio .............................................................................................................................................. 30

10.1 Apertura agli investimenti ...................................................................................................................................... 30

10.2 Facilitazione del commercio .................................................................................................................................... 30

10.3 Società di e-commerce .............................................................................................................................................. 31

10.4 Normative vigenti ....................................................................................................................................................... 31

11. Servirsi di Hong Kong per avere accesso alla Cina continentale ............................................................. 32

12. Normative vigenti ..................................................................................................................................................... 35

13. Consigli sul modo migliore di accedere mercato cinese ............................................................................. 36

14. Confronto generale ................................................................................................................................................... 37

15. Appendici ..................................................................................................................................................................... 39

15.1 Materiali di approfondimento pertinenti............................................................................................................ 39

15.2 Case study aggiuntivi ................................................................................................................................................. 40

15.3 Domande esemplari tratte del quiz online Valuta la tua preparazione .................................................. 43

Page 4: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Introduzione allo “Starter-Kit” del Centro per le PMI dell’UE

Al fine di aiutare le PMI europee a compiere decisioni consapevoli relativamente a un possibile ingresso

sul mercato cinese, l’EU SME Centre ha pubblicato una serie di strumenti aziendali diagnostici intitolata

Are you ready for China? (Sei pronto per la Cina?) Le quattro relazioni illustrano diversi aspetti relativi

all’accesso al mercato. Tali strumenti di indagine sono corredati da un quiz online concepito per aiutare le

aziende a valutare il proprio livello di maturità relativamente ad un possibile ingresso sul mercato e per

indirizzarli verso ulteriori risorse che possano fare luce su campi di attività meno noti. Questa serie è stata

concepita come un’introduzione passo-passo al contesto imprenditoriale cinese, che permetta alle PMI di

stimare fino a che punto sono pronte a fare impresa con la Cina.

Modalità di accesso al mercato cinese è la seconda di una serie di quattro relazioni e si propone il fine di

aiutare le PMI dell’UE a comprendere e a penetrare il mercato cinese. Mirata a fornire una panoramica dei

diversi modi di accedere al mercato cinese – dall’esportazione agli investimenti, dalle joint venture falla

costituzione di imprese di proprietà interamente estera. La presente relazione offre inoltre una varietà di

esempi di case study, consigli pratici e riferimenti per ulteriori informazioni.

Quiz online:

Valuta la tua

preparazione

La Cina è sul

tuo radar? Modi per penetrare

il mercato Cinese

Esportare merci,

servizi e

e tecnologie nel

mercato cinese

Conoscere i propri partner in Cina

Quiz online - Valuta la tua preparazione: Questo modulo di apprendimento elettronico, servirà a

valutare la propria conoscenza del contesto imprenditoriale cinese.

Relazione 1 - La Cina è già sul tuo radar? Un’introduzione generale al quadro macroeconomico

cinese e sul suo significato per le PMI europee, incluse le opportunità specifiche elencate per segmento

industriale.

Relazione 2 – Modalità di accesso al mercato Cinese. Una panoramica di diversi modi di penetrare il

mercato cinese, dall’esportazione agli investimenti, dalle joint venture alle imprese di proprietà

interamente estera.

Relazione 3 - Esportazione di merci, servizi e tecnologie nel mercato cinese. Uno sguardo

approfondito sulle normative e i processi d’importazione, inclusi i consigli pratici e le migliori prassi.

Relazione 4 - Conoscere i propri partner in Cina. Una guida concisa alla due diligence in Cina, dalla

verifica della legittimazione ad agire e dell’apparato amministrativo di una società a una checklist da

seguire in occasione di sopralluoghi presso la sede del proprio partner, questa guida copre tutti gli aspetti

della due diligence.

Per saperne di più, visitare il sito www.eusmecentre.org.cn/diagnostic

Pagina|4

Page 5: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

1. Osservazioni preliminari

1.2 Tutela dei diritti di proprietà intellettuale Un prerequisito essenziale prima dell’ingresso sul mercato cinese, è ottenere la tutela dei diritti di proprietà

intellettuale (DPI) per i propri prodotti in Cina. Senza brevetti, marchi o senza la registrazione e la tutela del

diritto d’autore in Cina, non sarà possibile presentare eventuali denunce presso le autorità competenti, che

potrebbero essere d’aiuto nelle indagini per rintracciare la persona responsabile di aver violato i vostri diritti.

Per i querelanti non sarà possibile rivendicare i propri danni in giudizio, a causa delle caratteristiche territoriali di tutela dei DPI. La registrazione dei propri DPI in altre giurisdizioni non garantisce alcuna tutela in Cina. È

necessario registrare i propri DPI in Cina, a meno che non ci si sia già registrati per mezzo di una procedura

internazionale.

Per ulteriori indicazioni su questioni relative ai DPI, il Servizio Assistenza DPI per le PMI è in grado di fornire

consulenza aziendale in materia di DPI a titolo gratuito, e riservato. Contatta i nostri esperti sul sito

http://www.china-iprhelpdesk.eu/

1.3 Controllo dei cambi

La circolazione di valuta estera è severamente controllata sia al passaggio del confine del Paese che entro il

territorio della Repubblica Popolare Cinese. La normativa relativa al controllo dei cambi può incidere in modo significativo sul finanziamento della propria attività dall'estero (es. tempistica, fonti di finanziamento) e anche

rendere complicati i pagamenti transfrontalieri relativamente a beni, servizi e ad altre operazioni in contanti.

Pertanto, è necessario predisporre piani finanziari ed industriali a medio e lungo termine, nonché prevedere un

margine di tempo maggiore per regolare i pagamenti. Pagina|5

1.1 Conformità La carenza generale di una cultura in materia di conformità ha radici profonde nella lunga tradizione politica e

giuridica cinese. In passato, si tendeva ad attribuire più valore alle regole imposte da colui che deteneva il potere, piuttosto che a quelle stabilite della normativa in atto. Pertanto, in tale contesto, la conformità aveva

valore solo marginale. Tuttavia, nel momento in cui la Cina decise di attuare una politica di “apertura dei

mercati", verso la fine degli anni ‘70, cominciò anche ad adoperarsi per creare un sistema giuridico in senso

moderno. Ciò fu tradotto in una trasparenza sempre maggiore a livello governativo e in un crescente controllo

sugli enti locali, al fine di garantire la corretta applicazione di leggi e regolamenti. Le recenti politiche ed azioni

governative volte a combattere la corruzione, le nuove leggi anti-monopolio e così via, dimostrano che non solo il

governo cinese possiede gli strumenti necessari per combattere le pratiche commerciali contrarie all’etica, ma

che è disposto ad usarli.

Di conseguenza, prima di fare affari in Cina, è importante imparare a conoscere le leggi e i regolamenti da

rispettare e le eventuali formalità amministrative da assolvere. Ciò permetterà di evitare comportamenti a

rischio, come ad esempio le pratiche commerciali non conformi agli standard; l’assenza di conformità potrebbe

ripercuotersi negativamente sulle proprie attività commerciali attuali nonché su quelle future.

La Cina è una delle economie in più rapida crescita al mondo e continua ad attirare aziende di ogni tipo verso i

propri mercati. Le decisioni più ardue per le aziende consistono nel determinare il modo migliore per accedere

al mercato Cinese.

Nel valutare l’opzione di fare impresa in Cina, in primo luogo, le PMI europee dovrebbero condurre ricerche di

mercato relative ai campi di attività ai quali sono interessate e che si ritengono necessari (vedi la Relazione 1 - La

Cina è sul tuo radar? inclusa nel presente “Starter Kit”). In secondo luogo, prima di procedere effettivamente

all’ingresso sul mercato, le PMI europee dovrebbero prestare attenzione a una serie di fattori di grande

importanza, tra cui il rispetto di leggi e normative, la necessità di garantire la tutela dei propri diritti di proprietà

intellettuale, le difficoltà derivanti dal controllo dei cambi, la struttura amministrativa e geografica cinese e, in particolare, la scelta ponderata dei propri partner (vedi Relazione 4 - Conoscere i propri partner in Cina, incluso

nel presente “Starter Kit”).

Page 6: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero scambio

Sin dal tempo in cui la Dinastia Qin unificò il Paese, la Cina ha mantenuto una struttura centralizzata per la maggior parte della sua storia. Tuttavia, a causa delle grandi dimensioni del Paese, il quadro unitario è stato

frammentato da numerosi fattori locali. Attualmente, la Cina è organizzata secondo una struttura gerarchica,

dove il Governo Centrale è a capo di numerose regioni amministrative minori come province, città, contee,

distretti e comuni.

Definita regione amministrativa speciale (RAS), Hong Kong è tornata alla Cina nel 1997, ai sensi del principio detto "un Paese, due sistemi". Hong Kong gode di un elevato grado di autonomia, oltre ad avere poteri giuridici,

esecutivi e legislativi indipendenti. Al tempo stesso, tuttavia, è ancora soggetta al controllo politico,

potenzialmente di vasta portata, del governo centrale della Repubblica Popolare Cinese. A titolo di esempio, la

legge fondamentale di Hong Kong è una legge nazionale promulgata dal Congresso nazionale del popolo della

Repubblica Popolare Cinese, e per Hong Kong, ha valore di diritto costituzionale.

Nel 2013 e nel 2015, le nuove zone di libero scambio - Shanghai, Tianjin, Guangzhou e Fujian - sono state definite come zone economiche speciali all'interno della Cina continentale. In queste zone sono state attuate

delle riforme amministrative in materia di investimenti, di finanza, di commercio estero, e dei controlli sulla

documentazione depositata, in modo da creare condizioni più favorevoli all’impresa. Le zone di libero scambio

sono considerate progetti pilota e quindi da considerarsi indicatori di potenziali future politiche che potrebbero

interessare l’intera Cina, piuttosto che aree con dove vigono eccezioni valide per sempre (vedi Capitolo 11 per

ulteriori informazioni).

Case study: l’importanza di proteggere la propria proprietà intellettuale

• Un’azienda tessile europea (società UE) detiene il proprio marchio sui prodotti tessili, depositato e

tutelato all’interno dell'Unione Europea. La società UE firma un contratto di produzione con un

produttore cinese per la produzione di lenzuola destinate a essere riesportate nell'UE per poi essere

vendute.

• Poiché i prodotti non erano destinati alla vendita in Cina, la società UE non aveva depositato alcun

marchio in Cina. Avendo tale contratto di produzione la durata di 10 anni, la società UE decide di esplorare il mercato cinese. Tuttavia, nel momento in cui si accinge a depositare il proprio marchio in

Cina, la società scopre che il proprio marchio di fabbrica è già stato registrato da una società affiliata con

il produttore cinese. Per di più, scopre addirittura che il produttore cinese vendeva esattamente gli

stessi prodotti da diversi anni, utilizzando il marchio registrato in Cina.

• La società europea si trova davanti a un bivio: o rinunciare al marchio usato per anni e anni e che gode

di una buona reputazione, o trattare col produttore cinese e riacquistare il marchio da quest’ultimo e

mantenere così la propria proprietà intellettuale. Tuttavia, la seconda si rivelerebbe molto costosa.

• Pertanto, è molto importante provvedere a registrare la propria DPI prima di accedere al mercato

cinese; ciò include la firma di contratti di distribuzione, contratti di produzione, pubblicità e così via.

Per ulteriori indicazioni su questioni relative ai DPI, il Servizio Assistenza DPI per le PMI è in grado di fornire

consulenza aziendale in materia di DPI a titolo gratuito, e riservato. Contatta i nostri esperti sul sito

http://www.china-iprhelpdesk.eu/http://www.china-iprhelpdesk.eu/

Pagina | 6

Page 7: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

2. Modalità generali di ingresso sul mercato

Esportazione

(diretta/indiretta)

Agente all'estero o

distributore

Vendita

diretta/esportazione

(e CGE*)

Franchising

Concessione di licenza /trasferimento di

tecnologia

Modalità di accesso

Investimento

Ufficio di

rappresentanza

Partnership

Ne

cessità

d’in

crem

en

tare

tem

po

e riso

rse

ne

cessa

rie

* CG =Consulente Gestione Export

Pagina | 7

La presente relazione illustrerà i principali modalità di accesso al mercato Cinese:

Esportazione diretta

Il termine esportazione diretta indica l’esportazione di beni o servizi da un paese all'altro, direttamente al

cliente finale.

Esportazione indiretta (tramite un intermediario)

Il termine esportazione indiretta indica la vendita di beni ad un intermediario avente sede nel vostro mercato di

riferimento. L'intermediario, a sua volta, vende i vostri prodotti ai clienti finali. Tali intermediari possono

includere agenti, distributori, imprese affiliate e così via.

Investire Direttamente

Investire direttamente significa costituire un’entità giuridica in un altro paese al fine di espandere la propria attività e/o produzione. Tali entità possono includere le imprese di proprietà interamente estera

(comunemente note come WOFE - Wholly Foreign-Owned Enterprises), joint venture (JV) e partnership.

), joint venture (JV) e partnership.

imprese di proprietà interamente estera

Joint venture

Page 8: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Ognuna delle suddette modalità di accesso vanta i propri punti di forza come le proprie debolezze, tuttavia, la

maggior parte delle aziende tende a sviluppare un approccio graduale basato sul tempo e sulle risorse a

disposizione, e sulla risonanza di mercato riscontrata gradualmente.

Le considerazioni relative alla modalità di inserimento più adatta al proprio business plan includono:

• Le dimensioni della propria azienda;

• La natura dei propri prodotti;

• Precedente esperienza e competenze in materia di esportazione;

• Condizioni di business e normative in Cina (sia i requisiti di esportazione che quelli relativi agli investimenti);

• La necessità di una rappresentanza in loco (ovvero servizi di marketing e di post-vendita);

• La necessità di un controllo della tutela del proprio prodotto e dei diritti di proprietà intellettuale (DPI);

• Il tempo e le risorse della propria azienda.

Le seguenti sezioni forniscono una breve descrizione di ogni modalità di inserimento, illustrandone i vantaggi e

gli svantaggi.

Nota: prima di esportare i propri beni, servizi o tecnologie, assicurarsi che tutti i propri diritti di proprietà

intellettuale siano debitamente registrati in Cina.

Pagina |8

Page 9: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

3. Esportazione

Per le aziende che desiderano fare affari con la Cina senza investire direttamente in loco, l'esportazione offre potenziali guadagni ad alto profitto, ma richiede anche un notevole investimento di tempo.

Per uno sguardo più dettagliato sull’esportazione in Cina, fare riferimento alla terza relazione parte del

presente “Starter Kit”, Esportare merci, servizi e tecnologie nel mercato cinese:

www.eusmecentre.org.cn/report/exporting-goods-services-and-technology-chinese-market

3.1 Esportazione diretta

L'esportazione diretta si riferisce alla spedizione di beni o all’erogazione di servizi a livello

transfrontaliero o il trasferimento di tecnologie da un paese all'altro direttamente al cliente finale. Il

venditore di tali beni, servizi e tecnologie è detto "esportatore" ed ha sede nel paese di esportazione,

mentre l'acquirente, con sede all’estero, è solitamente definito "importatore".

L' esportazione di beni verso la Cina prevede la partecipazione di una società che possiede una licenza di

importazione/esportazione ai sensi della normativa vigente in Cina. Tale società deve essere registrata in Cina.

Pertanto, il termine "importatore", nell’ambito della terminologia commerciale cinese, di solito si riferisce alla

società registrata in Cina in possesso di una "licenza di import/export". L'azienda può essere un acquirente e, quindi, un importatore in senso generale, ma il più delle volte l'azienda è solo un fornitore di

servizi/intermediario che presta la propria assistenza per l'importazione (facendo transitare le merci oltre il

confine e facilitando i pagamenti internazionali).

In pratica, l'esportazione diretta è adatta a prodotti unici di piccola quantità, che non richiedono una rete di

distribuzione estesa, o anche per l'esportazione di servizi o tecnologie.

È possibile però conseguire maggiori guadagni eliminando qualsiasi punto di intermediazione (intermediari,

agenti ecc.) ed evitando i costi di costituzione in Cina. Tuttavia, tali aziende devono assumersi la responsabilità

di condurre le proprie ricerche di mercato e di soddisfare tutti i requisiti amministrativi necessari: garantire

che i propri prodotti, servizi e tecnologie siano grado di essere immessi sul mercato, nel pieno rispetto delle

norme e dei requisiti di certificazione e soddisfacendo i requisiti di etichettatura e per il rilascio di licenze. Le

aziende devono inoltre gestire gli spedizionieri, le banche e tutte le procedure doganali (se non gestite dalla

società di import/export cinese). Ne risulta che le aziende tendono a farsi un’idea più dettagliata ed esatta dei

propri clienti, dellei procedure ed del mercato stesso.

Vantaggi relativi all’esportazione diretta

• Maggiori potenziali profitti;

• Maggior controllo su tutti gli aspetti della transazione;

• Sapere chi sono i propri clienti;

• I clienti si sentiranno sicuri nel fare affari direttamente con voi;

• Feedback più rapido e diretto relativamente al prodotto e alla relativa risonanza sul mercato;

• Maggiore tutela dei propri marchi, brevetti e diritti d'autore;

• Visibilità come azienda del tutto impegnata ed attiva nell’ambito del processo di esportazione;

• Sviluppo di una migliore comprensione del mercato;

• Maggiore flessibilità nel migliorare o reindirizzare i propri sforzi commerciali via via che il business si

sviluppa entro nel mercato estero.

Pagina | 9

Page 10: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Svantaggi relativi all’esportazione diretta

• È necessario gestire o essere attivamente coinvolti in tutti gli aspetti logistici dell’operazione

commerciale: licenze, norme, certificazione, etichettatura, spedizione e requisiti doganali, come

illustrato nella relazione 4 dello “Starter Kit” del Centro per le PMI dell'UE riguardante l’esportazione

di beni, servizi e tecnologie in Cina;

• Richiede un maggiore "potere popolare" per riuscire a crearsi una propria clientela;

• Richiede una maggiore responsabilità a tutti i livelli della propria organizzazione;

• È probabile non essere in grado di rispondere alle comunicazioni dei clienti con la stessa prontezza

con cui reagirebbe un agente locale;

• Se si dispone di un prodotto tecnologico, si deve essere pronti a rispondere alle domande tecniche e

fornire formazione in loco.

3.2 Esportazione indiretta

Un altro metodo per penetrare il mercato cinese è ricorrendo ad un intermediario (ovvero un agente o un

distributore) in Cina.

3.2.1 Agenti

Un agente è il rappresentante diretto della propria azienda ed è solitamente retribuito con una certa

commissione di gestione e/o con una commissione per rappresentare e vendere il prodotto in Cina.

Un agente lavora più stretto contatto con voi, mentre un distributore lavora più a stretto contatto coi clienti.

Per le piccole e medie imprese, uno dei modi più semplici per accedere al mercato cinese, è servendosi di un

agente o di un distributore. Gli agenti localizzati possiedono le conoscenze e i contatti necessari a promuovere

i prodotti esteri e a superare ostacoli come la lingua e la cultura.

Inoltre, gli agenti di vendita e i distributori possono fornire assistenza nel monitorare gli aggiornamenti delle politiche e delle normative (sia a livello locale che nazionale), raccogliendo dati di mercato e reagendo

rapidamente ai cambiamenti in atto. In effetti, essi sono i vostri occhi e le vostre orecchie sul campo.

Tuttavia, trovare un agente/distributore dedicato, affidabile, professionale e degno di credito, richiede uno

sforzo. La propria ambasciata e camera di commercio sono spesso a conoscenza di agenti che offrono servizi.

Verificare qualora la sezione commerciale è in contatto con degli agenti specializzati. Allo stesso modo, molti

agenti e distributori pubblicizzano i propri servizi on-line e si trovano spesso a fiere commerciali di settore.

In Cina, non è possibile assumere un agente in qualità di dipendente, ma l'agente può stipulare un contratto di servizio nel caso in cui possiede una propria azienda.

Pagina | 10

Page 11: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Vantaggi dell’avere un agente

• Si gode di un maggiore controllo delle condizioni di vendita;

• Si è liberi di scegliere i clienti con cui avere a che fare;

• L'agente potrà riferire informazioni sulla concorrenza;

• L'agente si concentrerà sui vostri prodotti più venduti aventi un margine di guadagno più elevato;

• L'agente vi consiglierà riguardo al lancio di nuovi prodotti;

• Si gode di un maggiore controllo sulle modalità di commercializzazione;

• Voi (il produttore) potrete mantenere il controllo dello stoccaggio delle vostre merci, al contrario di

quando ci si serve di un distributore;

• La commissione di un agente è in genere inferiore al margine di profitto percepito da un distributore.

Svantaggi dell’avere un agente

• Se il lavoro dell'agente non viene controllato regolarmente, le vendite potrebbero non aumentare;

• Monitorare il lavoro dell'agente richiede una comunicazione frequente;

• Se si decide di terminare la collaborazione con un agente, questi potrebbe decidere di passare alla concorrenza; • Nel caso in cui un’azienda si serva di un agente in loco, potrebbe essere considerata come se svolgesse la

propria attività commerciale direttamente su tale territorio, il che potrebbe comportare implicazioni

fiscali. Occorre documentarsi circa le leggi locali e la doppia imposizione;

• Il mantenimento di inventario di magazzino può risultare costoso;

• Un agente potrebbe vendere prodotti simili ai vostri.

Criteri per individuare un buon agente

• L'agente dispone di conoscenze relative al vostro prodotto/servizio e il relativo mercato;

• Buone referenze ed esperienza (verificare per assicurarsene);

• Competenze linguistiche, conoscenza per lo meno dell'inglese e del mandarino, e preferibilmente anche

del cantonese e dialetti locali;

• Una solida rete di contatti e una buona copertura geografica;

• Team di supporto, personale, sub-agenti;

• Competenze trasversali ("Soft skills") ed esperienza nel settore delle vendite;

• Capacità di lavorare con incentivi (ovvero lavoro basato su commissione e soggetto in primo luogo al

pagamento del cliente);

• Una salda etica del lavoro, come ad esempio la capacità di preparare e presentare relazioni e piani di

marketing, di effettuare formazione, di operare con budget di marketing limitati, di tradurre documenti di

marketing rilevanti, la disposizione di viaggiare, il rispetto dell’immagine professionale della vostra

azienda e l’essere trasparente circa potenziali conflitti di interessi.

Le aziende dovrebbero guardarsi bene dall’ingaggiare agenti che si propongono di propria iniziativa per

diventare loro rappresentanti. In alcuni casi, potrebbe trattarsi di truffe finalizzate a raggirare la vostra

azienda. Se un agente rappresenta anche altre società, dovrebbe farvelo presente. Inizialmente, è consigliabile assegnare all’agente solo piccoli incarichi per osservare in che modo opera.

Pagina | 11

Page 12: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

3.2.2 Distributori

Un distributore è colui che acquista i vostri prodotti per poi venderli ai clienti direttamente o tramite terzi.

Il suo profitto consiste nella differenza tra il prezzo a cui acquista i prodotti e quello a cui li rivende.

Servirsi di un distributore può essere un modo economico e relativamente facile per accedere al mercato cinese. Per una società, non è consigliabile disporre di un solo distributore per tutta la Cina. Non solo sarebbe

difficilmente fattibile - sono solo poche, infatti, le aziende che possono vantare una rete di distribuzione che

copre l’intero territorio cinese - ma così facendo, la società sarebbe completamente ed esclusivamente alla

mercé di un solo partner.

Vantaggi dell’affidarsi a dei distributori

In qualità di fornitore, la vostra società può affidare una maggior percentuale di rischio ai

distributori;

I distributori hanno un incentivo pecuniario a vendere i vostri prodotti/servizi;

Non si ha la necessità di stabilire una sede di attività sul territorio, riducendo così i costi;

Sarà necessario monitorare solo i conti di qualche distributore, piuttosto che monitorare i conti di

ogni singolo cliente.

Svantaggi dell’affidarsi a dei distributori

Nessun controllo sulle attività del distributore;

Un distributore esclusivo concentra l’intero rischio di credito del fornitore su un solo soggetto

piuttosto che ripartirlo su un gran numero di clienti.

ATTENZIONE: Alcune società straniere esportano merci ad Hong Kong per poi venderla deliberatamente (o

inconsapevolmente) a soggetti che operano sul mercato nero. Tali individui si affidano poi a contatti personali

per contrabbandare merci all’interno del continente. Le società appartenenti all’UE devono assicurarsi che i

distributori non siano implicati in attività commerciali illegali. Per minimizzare i rischi, è necessario condurre

un’indagine di due diligence. Ulteriori informazioni circa l’indagine preliminare di due diligence sono disponibili

nella quarta relazione dello “Starter Kit” del Centro per le PMI dell'UE, intitolato: Conoscere i propri partner in Cina:

www.eusmecentre.org.cn/report/knowing-your-partners-china

Pagina | 12

Page 13: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Case study: Environnement SA

Environnement SA è una società europea e leader nel settore del monitoraggio ad alta precisione della qualità dell'aria. La società inizia ad esportare con successo, servendosi una società di distribuzione

privata cinese, ma alla fine, decide di costituire una società propria in Cina.

• L’Amministratore Delegato di Environnement SA conduce una ricerca di mercato di prima mano per

verificare l’effettiva domanda ed il potenziale del mercato cinese;

• Poiché la società mira a una clientela di fascia alta, non ha concorrenti tra i rivenditori locali che

offrono alternative più economiche;

• Nel 2009, l'azienda decide di istituire un’impresa di proprietà interamente estera a Pechino,

mantenendo comunque un buon rapporto d'affari con il proprio precedente distributore/partner;

• Il general manager della società costituita in Cina vanta più di 10 anni di esperienza in Cina;

• La burocrazia necessaria per costituire istituire un’impresa di proprietà interamente estera si è

rivelata complessa ed è durata un anno intero;

• Environnement SA offre ora una gamma più ampia di prodotti in Cina ed è in forte crescita.

Per ulteriori informazioni, consultare la versione completa di questo case study sul sito del Centro per

le PMI dell'UE: Environnement SA – Selling Air Quality and Emissions Monitoring Systems in China

(Environnment SA – Vendita di sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria e delle emissioni in Cina):

www.eusmecentre.org.cn/casestudy/environnement-sa-selling-air-quality-and-emissions-monito-

ring-systems-china

Nota: Nella sezione relativa all’esportazione indiretta, ci soffermeremo sull'uso di intermediari nel paese di

destinazione come modo per sostenere le aziende. Tuttavia, le aziende dovrebbero anche considerare l'utilizzo di

intermediari nazionali (europei), come ad esempio le società di esportazione commerciale/gestione nel proprio

paese, affidando tutte le incombenze relative alle ricerche di mercato, all’amministrazione e alla logistica (e

anche una quota degli utili) ad intermediari specializzati nell'esportazione. Questo è il modo più semplice e meno

impegnativo per avviare l'esportazione. È possibile trovare tali società di gestione del commercio di esportazione tramite una ricerca online, contattando l'ufficio del proprio paese per promozione delle esportazioni o la camera

di commercio locale.

Pagina | 13

Page 14: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

4. Concessione di licenza e franchising

4.1 Concessione di licenza

La concessione di licenza (licensing) è il permesso accordato da un proprietario esclusivo di diritti di proprietà intellettuale (ad es. tecnologie o brevetti, marchi, diritti d’autore, ecc.) a un'altra parte per

l'utilizzo degli stessi nel rispetto di termini e condizioni previamente concordati (tra cui, ad esempio, il

pagamento di royalties), mentre il proprietario dei DPI continua a detenere la proprietà dei DPI.

Via via che un’azienda cresce e sviluppa la reputazione di fornitore di prodotti e servizi di qualità, aumenta

anche il valore della sua proprietà intellettuale. Oggi, il "licencing" e il "franchising" non sono più pratiche

riservate esclusivamente alle multinazionali: anche le imprese di più piccole dimensioni o appartenenti a un mercato di nicchia che offrono prodotti o servizi molto richiesti, possono beneficiare di contratti di

concessione di licenza e di franchising.

La cessione di licenza dei diritti di proprietà intellettuale può includere diverse aree:

• Il trasferimento di tecnologia - tra cui brevetti (innovazione), disegni, software e know-how;

• Diritti d’autore - opere originali d'autore in qualsiasi forma tangibile;

• Marchi di fabbrica - parole, nomi oi simboli che identificano prodotti realizzati o venduti distinguendoli

dagli altri.

Il trasferimento di tecnologia è il processo di trasferimento di conoscenze, tecnologie e know-how da

parte di un’istituzione - proprietaria della tecnologia - ad un’altra, tramite la vendita di suddetta tecnologia

o tramite la concessione della licenza relativa ad essa al fine di ampliare la gamma di utenti in grado di

avere accesso a o usufruire di tale tecnologia.

4.1.1 Diversi modi di esportare le proprie tecnologie verso la Cina

1. Concedere la licenza relativa alla tecnologia ad una società cinese indipendente o vendere tale tecnologia;

2. Investimento e in più trasferimento di tecnologia: Alcune aziende desiderano coniugare il trasferimento

di tecnologie con investimenti attraverso una joint venture o attraverso un’impresa di proprietà interamente

estera (WOFE). Nel caso delle WOFE, il rischio di violazione dei diritti di proprietà intellettuale dovrebbe

essere gestito riducendo o prevenendo fughe di informazioni riservati per mano di dipendenti e di partner

commerciali.

Pagina | 14

Prima di impegnarsi in qualsiasi forma di concessione di licenze o di franchising, si consiglia vivamente alle

aziende di assicurarsi che i propri diritti di proprietà intellettuale siano stati registrati non solo nel proprio

paese d'origine, ma anche in Cina.

Page 15: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

4.1.2 Fasi per la concessione in licenza di una tecnologia

1) Depositare e tutelare i propri DPI sia nel proprio paese d'origine che in Cina

2) Assicurarsi che la tecnologia sia legalmente importabile in Cina

3) Individuare un partner cinese di importazione/licenziatario

4) Negoziare un accordo di trasferimento di tecnologia

5) Nel caso della tecnologia limitata, chiedere l'approvazione del MOFCOM (Ministero del Commercio)

6) Firmare il contratto

7) Registrare il contratto/ottenere licenza d'importazione presso la filiale del MOFCOM

8) Gestire il rapporto e monitorare la conformità

Nota: Nonostante la maggior parte delle tecnologie possono essere importate in Cina, è necessario consultare il

Catalogo delle tecnologie la cui importazione in Cina è proibita o limitata (rivisto nel 2007) (Catalogo

Importazione Tecnologie), pubblicato dal Ministero della Scienza e della Tecnologia (MOST) (中华人民共和国科

学技术部) e il Catalogo per la guida alle industrie d’investimento estere (Catalogo Investimenti), pubblicato

congiuntamente dal Ministero del Commercio (MOFCOM) (中华人民共和国商务部) e la Commissione per lo

sviluppo nazionale e la riforma (NDRC)(中华人民共和国国家发展和改革委员会) .

Alcuni contratti di licenza devono essere approvati e registrati presso il Ministero del Commercio (MOFCOM). È

importante stipulare accordi di riservatezza e accordi di non concorrenza.

4.1.3 Documentazione generalmente richiesta per la licenza di brevetto

4.1.4 Disposizioni generali sulla concessione in licenza di marchi

1. Richiesta di licenza di brevetto; 2. Accordo di licenza di brevetto; 3. Certificato di brevetto; 4. Documenti d’identificazione del licenziante; 5. Documenti d’identificazione del licenziatario; 6. Procura 7. Se l’accordo non viene depositato entro tre mesi, sarà necessario produrre una dichiarazione

aggiuntiva che attesta l’efficacia dell’accordo; 8. Se il/i nome/i utilizzato non corrispondono a quelli utilizzati nell’accordo, è richiesta anche una prova

del cambiamento ufficiale del/dei nome/i.

• Descrizione chiara del marchio;

• Finalità della licenza (ad esempio, per il merchandising); Pagina | 15

Page 16: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

• Territorio e/o canali di distribuzione a cui si applica la licenza;

• Se la licenza è esclusiva o non esclusiva;

• Dichiarazione o dichiarazioni attestanti che nessun altro diritto, proprietà o interesse relativamente al marchio

è concesso al di fuori dei termini e delle condizioni generali espressamente stabilite nella licenza;

• Durata del periodo di concessione di licenza;

• Royalty da pagare e le modalità di pagamento;

• I diritti di controllo;

• Uso corretto del marchio e dei diritti del licenziante di approvazione preventiva;

• Clausola di non-cessione;

• Clausola di esonero della responsabilità con relativa indennità/assicurazione contro richieste d’indennizzo

relative a prodotti o a servizi per i quali viene utilizzato il marchio;

• Condizioni alle quali la licenza può essere risolta e diritti e obblighi a seguito della recessione dall’accordo.

Il mercato del "licencing" cinese è il quello in più forte crescita al mondo (16% all'anno), e si prevede che

continuerà a crescere ancor più velocemente nei prossimi anni.

Per ulteriori informazioni sull’esportazione di tecnologie verso la Cina, si prega di consultare il terzo rapporto

incluso nello “Starter Kit” del Centro per le PMI dell'UE, Esportazione di merci, servizi e tecnologie verso il

mercato cinese:

www.eusmecentre.org.cn/report/exporting-goods-services-and-technology-chinese-market

oppure, scaricare le Linee Guida del Centro per le PMI dell'UE sugli Accordi di trasferimento di tecnologia con la

Cina:

www.eusmecentre.org.cn/guideline/technology-transfer-agreements-china

Per maggiori informazioni sul trasferimento di tecnologia, si prega di visitare il sito web dell'Organizzazione

Mondiale Proprietà Intellettuale:

www.wipo.int

Per maggiori informazioni sulla protezione dei DPI, si prega di visitare il Servizio Assistenza per i DPI in Cina:

www.china-iprhelpdesk.eu

Il franchising è un metodo di distribuzione di prodotti o servizi. In un sistema di franchising sono coinvolti

almeno due livelli di persone:

1. L’affiliante, che presta il proprio marchio di fabbrica o denominazione commerciale e sistema aziendale;

2. L'affiliato, il quale, dietro pagamento di una royalty e spesso anche di una quota iniziale, è legittimato a

fare affari usando il nome ed il sistema dell’affiliante.

Tecnicamente, il contratto che vincola le due parti è noto come "franchise" (contratto di affiliazione

commerciale), ma tale termine è spesso usato per indicare l’attività effettiva svolta dall'affiliato.

Nel febbraio 2007, il Consiglio di Stato cinese (国务院) ha pubblicato la versione rivista del Regolamento

sull'amministrazione del franchising commerciale (Regulation on Administration of Commercial Franchise), che

comprende norme applicabili agli affilianti, sia nazionali che stranieri, che intraprendono attività di affiliazione

commerciale in Cina. La normativa prevede che solo le imprese (ovvero, eccetto individui ed altre entità)

possono agire come affilianti. Un affiliante deve possedere un business sviluppato in grado di assicurare un tipo

d’impegno a lungo termine, supporto tecnologico, formazione aziendale e altri servizi. Le normative prevedono

inoltre che un affiliante abbia esperienza in termini di proprietà e gestione di almeno due punti vendita per

almeno un anno prima di poter stabilire un franchising in Cina. Le normative prevedono oltretutto che le

aziende straniere che intendono intraprendere attività su base di commissione, di commercio, di ingrosso

Pagina | 16

4.2.1 Requisiti per il franchising

4.2 Franchising

Page 17: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

vendita al dettaglio e che desiderano stabilire un’attività di franchising in Cina, devono farlo attraverso imprese

con capitali a partecipazione estera in Cina.

Un accordo di franchising ha una validità generalmente non inferiore a tre anni, salvo diversa pattuizione con

l’affiliato. Un affiliato può decidere di recedere dal contratto nel caso in cui l’affiliante non riveli informazioni

rilevanti o che fornisca informazioni false all’affiliato.

I contenuti principali che devono far parte di un accordo di franchising includono:

• Informazioni di base relative all’affiliante e all’affiliato;

• Contenuti e durata del periodo di affiliazione commerciale;

• Tipo, quantità e modalità di pagamento delle tasse di concessione;

• Disposizioni di orientamento operativo, assistenza tecnica e formazione;

• Requisiti di qualità e norme relative al prodotto o servizio e fondo di garanzia;

• Promozione e pubblicità di prodotti o servizi;

• Tutela degli interessi dei consumatori;

• Modifica, rescissione o risoluzione del contratto di franchising;

• Responsabilità relative alla violazione del contratto;

• Meccanismo di risoluzione delle controversie;

• Qualsiasi altra questione concordata tra le parti.

Le normative prevedono che un affiliante presenti la seguente documentazione entro 15 giorni dopo

l'esecuzione del suo primo contratto di franchising:

• Licenza commerciale o certificato di registrazione impresa;

• Modello di contratto di franchising;

• Manuali d'uso del franchising;

• Piano di marketing;

• Impegno scritto nonché prova che i requisiti di qualificazione dell’affiliante sono stati soddisfatti;

• Altri documenti e materiali secondo quanto richiesto dal dipartimento del commercio del Consiglio di Stato.

• Registrare il nome della società ed il marchio all’inizio appena si fa ingresso in Cina. Al fine di evitare

situazioni problematiche in cui società concorrenti tentano di registrare il marchio per sé stessi, è necessaria

una registrazione ufficiale IN CINA;

• Cercare partner locali che sanno muoversi all’interno dell'ambiente imprenditoriale locale. È molto

importante scegliere un partner in franchising nello stesso settore con canali di distribuzione, contatti a livello

industriali e in buoni rapporti con le organizzazioni governative. Per ulteriori informazioni, vedere la quarta

relazione compresa nello “Starter Kit” del Centro per le PMI dell'UE, Conoscere i propri partner in Cina:

www.eusmecentre.org.cn/report/knowing-your-partners-china

• Calibrare la propria strategia di accesso al mercato in base alle differenze culturali. Un affiliante

estero deve perfezionare i propri prodotti in modo da soddisfare abitudini diverse. McDonald’s, KFC, e

Starbucks hanno tutti sviluppato prodotti che si adattano ai gusti unici dei loro clienti cinesi.

Pagina | 17

4.2.2 Accordo di franchising

4.2.3 Consigli per affilianti senza precedente esperienza sul mercato cinese

Page 18: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Vantaggi relativi a Licensing e Franchising

• Minori costi di ingresso sul mercato, ad esempio, non c'è bisogno creare una rete di distribuzione;

• Maggiori opportunità d’impresa. Il licenziatario o il l’affiliato forniscono conoscenze a livello

locale che potrebbero essere utili per raggiungere nuovi mercati e reperire nuovi partner.

Maggiori ricavi sotto forma di pagamento di royalty da parte della società a cui viene concessa la

licenza o il franchising (licenziatario/affiliato);

• Branding/impatto d’immagine;

• Una visibilità/pubblicità più estesa per il marchio/tecnologia/attività della società che concede il

licensing/franchising;

• Uniformità delle procedure in franchising, con conseguente coerenza e maggiori livelli di produttività;

• L’affiliato è solitamente motivato poiché ha investito tempo e denaro in tale attività;

• I rischi sono ripartiti moltiplicando le sedi attraverso investimenti fatti da altre persone;

• Un licenziatario più grande ed influente in un nuovo mercato consentirà un accesso immediato

al mercato, scoraggiando concorrenti e imitatori;

• Una licenza può essere utilizzata per fornire prodotti a livello locale, ove non vi è alcuna

possibilità di poterli produrre in loco.

Svantaggi relativi a Licensing e Franchising

• Rischio di una potenziale violazione dei DPI;

• Nessun contatto con i clienti finali;

• Onere di un investimento iniziale in termini di formazione del personale ed assistenza tecnica;

• Minore possibilità di controllo sul modello di business. È importante specificare adeguate

disposizioni di controllo nell'ambito della licenza;

• Rischio che la reputazione di un brand venga danneggiata da partner di dubbia affidabilità;

• L'affiliante deve possedere un solido modello di business es essere attivo da almeno un anno in almeno

due punti vendita;

• Rivelare il proprio modello di business, comporta il rischio che gli affiliati "modifichino" tale

modello per poi stabilire attività proprie;

• Nel corso del tempo, il pagamento di royalty derivanti da una licenza potrebbe non rivelarsi

particolarmente vantaggioso per un licenziante. Pertanto, stabilire la propria azienda in loco

può generare migliori profitti nel lungo periodo.

Pagina | 18

Page 19: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

La popolazione attuale della Cina è di 1.354 miliardi di persone, e più di 649 milioni (47,9%) sono costituiti

dagli utenti di Internet (http://www.cac.gov.cn). Se confrontiamo tale dato con l'Europa, dove il 65% degli

individui utilizza internet ogni giorno o quasi ogni giorno (http://ec.europa.eu), appare chiaro che

l'e-commerce in Cina continuerà a crescere nei prossimi anni.

Per un business esistono quattro metodi diversi per vendere online ed entrare in contatto diretto coi

consumatori in Cina:

• Sito web autonomo al di fuori della Cina;

• Sito web autonomo all'interno della Cina;

• Piattaforma di terzi al di fuori della Cina;

• Piattaforma di terzi all'interno della Cina.

Un sito web autonomo esistente al di fuori della Cina può essere il metodo più facile per vendere on-line, ma

non necessariamente il più efficace. Come minimo, le imprese che desiderano utilizzare questo approccio

dovrebbero sviluppare una versione in lingua cinese del sito web ed abilitarlo per i pagamenti con carta di

credito cinesi (utilizzando piattaforme di pagamento di terze parti cinesi come “Alipay” o “Tenpay”). Un

ulteriore svantaggio è rappresentato dal fatto che i consumatori dovranno adeguarsi a tempi di spedizione più

lunghi, e a costi di trasporto e di importazione nel caso in cui i prodotti vengano fabbricati in Europa.

Infine, in alcuni casi, il governo cinese ha bloccato i siti web di vendita on-line che non sono titolari di una

licenza ICP in Cina. Per legge, è necessaria una licenza commerciale di provider di contenuti Internet (ICP -

Internet Content Provider) per fornire servizi di informazione Internet di tipo commerciale.

Ci sono due tipi di licenze ICP nell’ambito del presente articolo sulla vendita di prodotti:

• Provider di contenuti Internet commerciali (include il permesso di vendere i propri prodotti su siti web);

• Provider di contenuti Internet a valore aggiunto (può commercializzare e vendere i prodotti di terzi).

Un sito web autonomo all'interno della Cina risolve problemi come le spese di spedizione all'estero e tasse di

importazione, ipotizzando che l'azienda e i propri prodotti abbiano sede in Cina. Tuttavia, per creare e

mantenere un sito web in Cina, l'azienda deve essere un’entità giuridica registrata in Cina per poter ottenere la

licenza ICP necessaria (vedi sopra). Per una impresa di telecomunicazioni con capitali a partecipazione estera e

che opera in operazioni di business delle telecomunicazioni a valore aggiunto, la quota degli investimenti da

parte di investitori stranieri non può superare il 50%. Tuttavia, tale restrizione è stata recentemente ritirata per le imprese registrate nella zona di libero scambio di Shanghai, offrendo alle società internet estere una

maggiore libertà e la possibilità di conquistare il mercato cinese (vedi sotto).

Le piattaforme di terzi possono essere suddivise in tre categorie, a seconda dei servizi che forniscono.

La prima categoria raggruppa le piattaforme la cui unica responsabilità è quella di indirizzare il potenziale

acquirente direttamente al venditore, come “Taobao” e “eBay”.

Pagina | 19

5. Vendita online

5.2 Sito web autonomo in Cina

5.3.1 Categorie di piattaforme di terzi

5.1 Sito web autonomo al di fuori della Cina

5.3 Piattaforme di terzi

Page 20: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Oltre alle piattaforme della prima categoria, esistono grandi rivenditori al dettaglio, come ad esempio

“JingDong”, che acquistano prodotti all'ingrosso e per poi occuparsi della vendita al dettaglio degli stessi. Tali

piattaforme provvedono a tutto dal momento in cui la merce viene acquistata.

Infine, ci sono altri tipi di piattaforme che si concentrano su servizi “da online a offline” senza offrire alcun tipo

di servizio di pagamento presso terzi. Tali piattaforme offrono informazioni sulla vita locale, informazioni dettagliate sul commerciante, servizi ai consumatori e servizi di rating (ad es. “DianPing”).

In Cina, la vendita attraverso una piattaforma di terzi con sede all'estero (come eBay o Amazon) sembra avere

un successo limitato. I consumatori cinesi preferiscono l'acquisto di beni su siti web cinesi locali (come

“Taobao”, “Tmall”, “JingDong” o “WeChat”) dove sono sicuri che le proprie carte di credito vengano accettate e

che non vi sia alcun impedimento linguistico.

Supponendo che l’attività della società abbia sede in Cina, i costi di spedizione sono più bassi e la logistica è più

facile da seguire, rispetto alla vendita al di fuori del paese. I consumatori cinesi sono soliti acquistare prodotti

on-line e è probabile che continueranno a fare acquisti attraverso tali siti web. Ad esempio, “Taobao” conta più

di 300 milioni di utenti attivi (www.alibabagroup.com), “Dianping” ne ha 190 milioni (www.technode.com) e

“WeChat” ha 500 milioni di utenti attivi al mese (www.techinasia.com).

Anche se la legge non limita l'accesso alla vendita online in Cina da parte di società estere attraverso una

piattaforma di terzi, ogni piattaforma presenta le sue limitazioni. Ad esempio, un soggetto straniero può vendere merci su “Taobao”, ma piattaforme come “JingDong” o “DianPing” impongono che i venditori

indipendenti debbano essere entità cinesi. Pertanto, analizzando le condizioni generali di una piattaforma

specifica l’l'investitore avrà modo di capire qualora tale piattaforma sia quella giusta per la propria attività

commerciale.

Vantaggi offerti da una piattaforma di terzi

Fuori dalla Cina All'interno della Cina

Per i consumatori cinesi • Accesso a beni non

disponibili in Cina.

• Maggiore fiducia;

• Pagamenti online più facili;

• Consegna più veloce;

• Servizio di assistenza.

Per i venditori dell'UE • Familiarità di piattaforme e dei

loro servizi;

• Costi contenuti.

• Costi contenuti;

• Beneficiare del traffico esistente

della piattaforma.

5.3.2 Scegliere tra le piattaforme di terzi fuori dalla Cina e quelle all’interno

Pagina | 20

5.3.2 Scegliere tra le piattaforme di terzi fuori dalla Cina e quelle all’interno

Page 21: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Svantaggi connessi a una piattaforma di terzi

Fuori dalla Cina All'interno della Cina

Per i consumatori cinesi • Impedimento linguistico

• Utilizzo problematico di carte di

credito cinesi;

• Lunghi tempi di consegna;

• Costi di spedizione elevati e

rischio di danneggiare la merce;

• Tariffe doganali;

• Nessun servizio di assistenza.

• Nessun accesso al mercato

di riferimento

/

Per i venditori dell'UE • Commercializzazione su una

piattaforma sconosciuta in

lingua straniera;

• Registrazione della società in

Cina necessaria;

• Requisiti di certificazione

Pagina | 21

Page 22: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

6. Investimento diretto - Imprese di proprietà interamente estera e Joint venture

Le imprese di proprietà interamente estera (WOFE) e le joint venture (JV) sono le forme d’impresa con capitali a

partecipazione estera più comunemente utilizzate in casi in cui investitori stranieri desiderano investire in Cina.

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

Totale IDE

(miliardi di

dollari) 83 92 90 106 116 112 118

WOFE 78,0% 81,4% 80,0% 80,6% 80,8% 80,6% 81,2%

EJV 20,2% 16,8% 18,3% 18,1% 18,1% 18,4% 18,0%

Fonte: Ufficio Nazionale Cinese di Statistica.

Pare che solitamente gli investitori esteri preferiscano le WOFE alle joint venture. Ciò è dovuto alla maggiore

sicurezza che attribuiscono alla capacità di stabilire e gestire la propria attività in Cina in modo indipendente.

Poiché con le joint venture il successo è spesso difficile da raggiungere, a causa di problemi relativi al controllo

delle attività, di obiettivi discordanti, di differenze negli approcci di gestione, culturali, linguistiche e così via, le

imprese di proprietà interamente estera rappresentano l’alternativa migliore. Tali forme d’impresa,

garantiscono all'investitore estero il totale controllo, garantendo una migliore protezione della tecnologia proprietaria e degli altri diritti di proprietà intellettuale, nonché il controllo delle risorse umane.

Inoltre, le condizioni per l'approvazione delle WOFE sono state rese più accessibili nel corso del tempo. Ad

esempio, il requisito che imponeva che almeno il 50% della produzione di una WOFE dovesse essere esportato,

è stato eliminato dalle normative che governano le WOFE qualche anno fa, inoltre, non è più necessario avere

un capitale sociale minimo.

D’altro canto, una joint venture presenta dei vantaggi nell’accesso ad una rete già esistente di distributori, la

necessità di un partner locale strategico o semplicemente il desiderio di condividere i costi operativi.

• Una società belga progetta, produce e distribuisce soluzioni di ingegneria per la produzione di acqua calda. La società decide di penetrare il mercato cinese.

• Prima di accedere alla Cina, la società belga fa richiesta alla OMPI per la registrazione dei propri

marchi e elenca la Cina tra i paesi in cui i propri DPI debbano essere tutelati. Quindi, il marchio è

risulta tutelato sia nell'UE che in Cina.

• La società belga dà vita ad una WOFE a Pechino stanziando un investimento 4 milioni di CNY.

• La WOFE inoltre, richiede e ottiene per ottenere le licenze di importazione ed esportazione per

importare i prodotti dalla propria sede.

• La WOFE sigla accordi di distribuzione e contratti di agenzia con distributori e agenzie locali per

vendere i propri prodotti in Cina. Nel frattempo, la WOFE vende anche prodotti attraverso i

propri canali.

• Grazie a tale sviluppo del proprio business, la società belga accresce il proprio investimento di

capitale nella WOFE di 3 milioni di CNY.

Case Study: Ditta belga produttrice di serbatoi e caldaie

Pagina | 22

Page 23: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

6.1 Imprese di proprietà interamente estera (WFOE o WOFE)

Un’impresa di proprietà interamente estera (WOFE) è una società a responsabilità limitata di

proprietà di entità estere (aziende o individui) e capitalizzati esclusivamente da uno o più investitori

esteri.

Secondo le normative applicabili alle WOFE, "gli investitori esteri sono autorizzati a costituire una società di

proprietà estera al 100%, in settori industriali che concorrono allo sviluppo delle opportunità economiche in

Cina, e non vietati o limitati dal governo cinese". È possibile consultare l'elenco completo delle suddette

categorie nel Catalogo Investimenti.

6.2 Joint Venture (JV)

Una Joint Venture è un’entità giuridica istituita da partner cinesi ed esteri, i quali svolgono operazioni

congiunte e detengono la comproprietà di un’entità a responsabilità limitata, e che hanno stipulato un

accordo circa la gestione aziendale e la ripartizione dei rischi. La legge cinese prevede due tipi di joint

venture: la joint venture generale e la joint venture limitata. La Equity Joint Venture (EJV) (Joint Venture

di Capitale) è un’entità giuridica istituita da partner cinesi ed esteri i quali, svolgono operazioni congiunte e

detengono la comproprietà di una società a responsabilità limitata. Un terzo tipo, è rappresentato dalla

Joint Venture Contrattuale (CJV), che è un partenariato tra una impresa o un'organizzazione cinesi e una

società, un’organizzazione oppure un individuo esteri. Una joint venture contrattuale può costituire un

partenariato basato su un accordo di incorporazione stipulato con una società a responsabilità limitata o

basarsi su un accordo di cooperazione contrattuale.

6.2.1 Differenze tra Joint Venture Contrattuale (CJV) e Equity Joint Venture (EJV)

Ripartizione degli utili

La prima differenza riguarda la ripartizione degli utili. Una CJV consente che gli utili delle parti siano ripartiti in

modo non proporzionale rispetto alle proprie quote percentuali di patrimonio netto. Una EJV normalmente suddivide gli utili in proporzione alle rispettive quote di partecipazione (capitale sociale).

Responsabilità

Il principale svantaggio del CJV consiste nella responsabilità illimitata dei soci. In una EJV, i partner hanno

responsabilità limitata e possono stipulare un mutuo accordo sulla gestione e sulla ripartizione dei rischi.

Uscita

Infine, è più facile ritirare il proprio capitale da una CJV che da una EJV. Al partner estero di una CJV è permesso

ritirare il proprio importo dell'investimento a proprio piacimento, purché le immobilizzazioni della joint

venture passino, senza indennizzo, alla parte cinese alla conclusione del contratto. Tuttavia, per la parte estera

di una EJV, tale possibilità non è prevista.

6.3 Attività

Le attività di investitori esteri consentite ai sensi del diritto cinese sono elencate nel Catalogo Investimenti. Tale

catalogo presenta tre categorie di settori: "incoraggiato", "limitato" e "proibito". Inoltre, le imprese che non

rientrano in tale lista sono considerate autorizzate.

Le suddette categorie riflettono il modo in cui il governo cinese tende ad incoraggiare o a scoraggiare gli

investimenti esteri in determinati settori.

Pagina | 23

Page 24: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Importo totale investimenti (ITI) Capitale sociale minimo

ITI < USD 3 milioni Il 70% dell'importo totale investimenti

USD 3 milioni < ITI < USD 10 milioni Il 50% dell’ITI, ma non meno di 2,1 milioni di USD

USD 10 milioni < ITI < USD 30 milioni Il 40% dell'importo totale investimenti, ma non

meno di 5 milioni di USD

Più di 30 milioni di USD Il 33% dell'importo totale investimenti, ma non

meno di 12 milioni di USD

Il catalogo specifica che alcuni settori sono aperti alle WOFE mentre altri richiedono una joint-venture

sino-estera, in cui talvolta i partner cinesi detengono interessi di maggioranza (per ulteriori dettagli vedi la

Direttiva sulle imprese con capitali a partecipazione estera).

La struttura del capitale di una impresa con capitale a partecipazione estera si divide in importo totale degli

investimenti e capitale sociale.

L'importo totale degli investimenti rappresenta l'ammontare complessivo di fondi o beni destinati ad essere

investiti in un’impresa con capitale a partecipazione estera (FIE – Foreign Invested Enterprise), o come capitale netto o come debito (prestito). Ciò rappresenta un fattore importante nel determinare quale livello di autorità

governativa dovrà approvare il progetto.

Il capitale sociale è simile al patrimonio netto di un azionista. La differenza tra l'importo totale degli

investimenti e il capitale sociale consiste nell’inclusione del debito in quello precedente. Il capitale può essere

espresso sia in valuta estera (in genere in USD) o in CNY. Mentre la scelta della valuta di denominazione non

influisce sul coefficiente di leva finanziaria in futuro, gli investitori dovrebbero essere a conoscenza della specifica procedura da seguire nel caso di investimenti denominati in CNY in Cina usando CNY offshore.

A partire dal 2014, il requisito di capitale sociale minimo e il contributo finanziario in contanti sono stati

eliminati, così come la verifica del capitale. Attualmente, l'investitore straniero può contribuire in denaro o in

natura (materiali o immateriali). Il termine per il versamento del contributo in conto capitale da parte

dell'investitore straniero deve essere specificato nello statuto societario (AOA – Articles of Association) e nella

richiesta scritta della costituzione della WOFE. Tuttavia, il rapporto tra il capitale sociale e l’importo totale degli investimenti rimane invariato. Inoltre, per alcuni tipi di settori industriali (come ad esempio il settore

bancario o le società di telecomunicazioni), esistono ancora dei limiti minimi di capitale sociale.

Anche se la soglia di requisiti per la costituzione di una società in Cina si è ridotta, non significa che il controllo

sulle Società abbia cessato di essere rigoroso. Le aziende devono sempre osservare il rispetto della legge.

Secondo le regole che limitano il coefficiente di leva finanziaria di un’impresa con capitale a partecipazione

estera, gli investitori devono rispettare le seguenti proporzioni:

6.4.1 Importo totale degli investimenti

6.4.2 Capitale sociale

6.4.3 Coefficiente di leva finanziaria

Pagina | 24

6.4 Struttura del capitale

Page 25: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Un controllo dei cambi rigoroso può complicare il finanziamento e la gestione del flusso di cassa della società.

Qualsiasi società estera con sede in Cina e coinvolta in attività transfrontaliere deve avere un conto corrente e

un conto capitale dedicato alle transazioni transfrontaliere.

La valuta estera da voci del conto capitale e fondi di conversione delle valute estere sono utilizzate unicamente per gli scopi approvati dalle autorità competenti e sono normalmente associati con attività risultanti dal campo

d'attività della società o delle sue esigenze operative. Le autorità hanno il diritto di effettuare il controllo e

l'ispezione di come vengono utilizzati i fondi.

Il conto corrente è dedicato alle entrate in valuta estera e alle voci di pagamento oggetto di veri e legittime

transazioni transfrontaliere. Tali operazioni vengono verificate da istituti finanziari che esaminano la veridicità

e la coerenza dei documenti. Le entrate in valuta estera tra le voci di conto corrente possono essere conservate o vendute solo agli istituti finanziari dediti alla conversione e vendita di valute estere.

Gli investitori dovrebbero notare che prima di effettuare qualsiasi investimento diretto in Cina, devono

registrarsi presso le autorità di controllo dei cambi. Sarà possibile effettuare pagamenti solo previa

approvazione.

Pagina | 25

6.5 Controllo dei cambi su conto corrente e conto capitale

Page 26: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

6.6 Processo di approvazione

6.6.1 Procedura generale di costituzione di una impresa con capitale a partecipazione estera

1) Domanda di approvazione pre-registrazione

2) Domanda di approvazione pre-registrazione del nome

3) Domanda per l'approvazione da parte del MOFCOM / Commissione Locale del Commercio

4) Domanda per l’ottenimento di una licenza commerciale da parte dell'Amministrazione dell’Industria e del Commercio

5) Far intagliare il marchio e registrarlo

6) Domanda per la preparazione del certificato di codice d’impresa

7) Domanda per la registrazione dei cambi

8) Domanda per certificazione fiscale centrale e certificazione fiscale locale

9) Apertura del conto bancario del capitale

10) Domanda per la registrazione del registro finanza

11) Domanda per la registrazione statistica

Per maggiori dettagli sulla costituzione di un’impresa con capitale a partecipazione estera, vedi: Direttive sulla Costituzione di una un’impresa con capitale a partecipazione estera.

Pagina | 26

Page 27: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Un’impresa in partenariato con capitale a partecipazione estera (partnership) è un modello comparso di

recente nella famiglia delle imprese con capitale a partecipazione estera. La differenza principale tra una joint

venture e una partnership, è che in una partnership, un soggetto cinese può essere un investitore, mentre in

una joint venture, solo a una società cinese è permesso investire. La seconda differenza sta nel fatto che almeno

uno dei partner deterrà una responsabilità illimitata. Terzo, impostare il processo è meno complicato.

Una partnership può essere costituita da soci accomandatari che detengono una responsabilità solidale

illimitata e diverse responsabilità relativamente ai debiti della partnership (società in nome collettivo) oppure

può essere costituita sia dai soci accomandatari che da quelli accomandanti, dove questi ultimi rispondono

delle passività derivanti dai debiti della partnership solo nella misura dei rispettivi contributi in conto capitale.

Una partnership può essere costituita da:

• Due o più imprese o individui esteri; o

• Imprese o individui esteri in collaborazione con individui, persone giuridiche e altre organizzazioni

nazionali.

Una partnership con capitale a partecipazione estera (FIP – Foreign Invested Partnership) non è né autorizzata

ad investire in settori d’industria non consentiti né in settori che sono limitati alle sole joint venture o in cui un

soggetto cinese deve essere in possesso di una partecipazione di controllo. pertanto, i settori d’industria che

non rispondono alla descrizione di cui sopra sono aperti a partnership con capitale a partecipazione estera.

Non vi è alcun obbligo di capitale sociale minimo. Tuttavia, le parti devono presentare una conferma di

corrispettivo pattuito firmato da tutte le parti o un certificato di valutazione del corrispettivo emesso da un

ente legale in Cina. Questa misura consente ai soci della FIP di versare capitale in valuta convertibile o locale. Le

parti della FIP possono anche contribuire al capitale in termini di proprietà intellettuale, diritti di uso del suolo

e altri diritti di proprietà, inclusi gli investimenti in manodopera. Tuttavia, solo il socio accomandatario può

effettuare conferimenti di capitali in servizio di manodopera e in conformità alle normative vigenti. Un socio

accomandatario estero che effettua conferimenti in investimenti in manodopera deve presentare permessi di

lavoro per tutti i dipendenti esteri all’ufficio competente dell'Amministrazione Statale per l'Industria e il

Commercio (SAIC) (国家工商行政管理总局).

La partnership finanziata a capitale straniero deve registrarsi presso la filiale locale della SAIC, dove è tenuta a

presentare i seguenti documenti:

• Domanda di registrazione della costituzione firmata da tutti i partner;

• Accordo di partenariato firmato da tutti i partner;

• Certificazione della qualifica del soggetto per tutti i partner o identificazione della persona fisica;

• Certificazione della sede di attività principale;

• Delega del rappresentante designato o dell'agente incaricato congiuntamente da tutti i partner;

• Conferma del contributo al capitale sottoscritto o effettivamente versato dal ciascuno e tutti i partner;

• Spiegazione della conformità alla politica delle le industrie a investimento estero, firmata da tutti i

partner;

• Certificato di credito emesso da istituti finanziari che intrattengono relazioni commerciali con partner esteri;

• Procura di notificazione di atti giuridici firmata dai partner esteri e dal destinatario nazionale della

notificazione di atti giuridici;

• Altri documenti correlati, come prescritto dalle disposizioni.

Pagina | 27

7. Partnership a investimento diretto

7.1 Attività autorizzate

7.2 Capitale

7.3 Processo di approvazione

Page 28: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Una "succursale" di una società estera si riferisce ad un’unità costituita da una società impegnata in attività

commerciali al di fuori della sede della società. Una filiale non può essere considerata come una ditta

individuale, e il relativo campo di attività non deve estendersi oltre quello della società. Inoltre, una delle

caratteristiche principali di una succursale è la responsabilità della capogruppo per tutti gli impegni assunti

dalla succursale stessa. In altre parole, una succursale consiste in una sede di attività ubicata o in un altro paese e dotata di un capitale in proporzionale all'entità delle proprie operazioni. Non gode di alcuna gestione

indipendente, ma la società estera nomina un rappresentante o un agente col ruolo di direttore della filiale.

In realtà, non a molte aziende piace l’idea di aprire una filiale in Cina, poiché la costituzione e l'amministrazione

quotidiana è quasi uguale a quella di una società indipendente e una succursale deve essere inoltre provvista di

"capitale operativo" proprio.

Per registrare una succursale in Cina, la società estera è tenuta a presentare i seguenti documenti presso la

SAIC, l'autorità di registrazione della società, unitamente a una domanda di costituzione di una succursale:

• Lettera di domanda di registrazione di una succursale firmata dal rappresentante legale della società;

• Lo statuto societario e una fotocopia della licenza commerciale della ditta contrassegnata dal timbro societario;

• Prova dell'uso di locali commerciali;

• Lettera di nomina e documento di identità del responsabile della succursale;

• Altri documenti richiesti dalla SAIC.

Le autorità di registrazione della società rilasceranno una licenza commerciale alle succursali per cui viene

concessa la registrazione.

8.1 Processo di approvazione

8 Succursali

Pagina | 28

Page 29: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Ufficio di rappresentanza

Vantaggi Svantaggi

• Gli uffici di rappresentanza sono uno dei metodi più

semplici e veloci di stabilire la propria presenza in

Cina;

• Nessuna restrizione sul tipo di attività;

• Nessun requisito di capitale minimo.

• Gli uffici di rappresentanza sono soggetti a

imposte anche se non in grado di generare profitti;

• Non possono essere facilmente trasformati in

una WOFE;

• Devono essere sottoposti a controllo annuale;

• I membri del personale estero sono limitati a

quattro.

Per intrattenere rapporti commerciali con la Cina, non è sempre necessario costituire una società in loco.

Alcuni modelli di business richiedono solo una presenza in Cina e, a tal fine, un ufficio di rappresentanza può

essere sufficiente. Ad esempio, se una PMI UE desidera trovare solo clienti in Cina, ma fornire servizi in Europa,

un ufficio di rappresentanza (RO – Representative Office) potrebbe essere la soluzione giusta.

Un ufficio di rappresentanze non è un'entità legale ma piuttosto un ufficio di collegamento in Cina per la sede

principale della società nel paese di origine. Tale ufficio non dovrà svolgere attività a scopo di lucro e, in nessun

caso è consentito a un ufficio di rappresentanza in Cina effettuare le seguenti operazioni:

• Svolgere direttamente qualsiasi attività a scopo di lucro;

• Rappresentare qualsiasi entità diversa dalla propria sede principale, ovvero, la società estera;

• Raccogliere denaro o emettere fatture all'interno della Cina per i prodotti o servizi;

• Acquistare immobili o importare apparecchiature per la produzione.

Di conseguenza, le attività consentite a un ufficio di rappresentanza sono limitate alle ricerche di mercato,

attività espositive o promozionali, attività di collegamento relative alla vendita di prodotti, fornitura di servizi,

appalti e investimenti in Cina della società estera. L'impresa estera dovrà nominare un rappresentante capo che

sarà autorizzato, nell’ambito del mandato di procura rogato dall'impresa estera, a rappresentare la società estera nello svolgere le pratiche relative alla domanda di registrazione dell’ufficio di rappresentanza. Inoltre, la

società estera può decidere, in base alle proprie esigenze aziendali, di nominare da uno a tre rappresentanti.

Per registrare e creare un ufficio di rappresentanza, una società estera è tenuta a registrarsi presso la SAIC, un

processo che richiede circa tre mesi, e a presentare i seguenti documenti alle autorità di registrazione:

• Modulo di domanda per l'istituzione di un ufficio di rappresentanza;

• Una prova attestante l’indirizzo della società estera e la prova di attività commerciale legittima per due o più

anni;

• Statuto societario o atto costitutivo della società estera;

• Procura accordata dalla società estera per la nomina di un rappresentante capo e di un rappresentante/i;

• Documento di identità e curriculum vitae del rappresentante capo e del rappresentante/i;

• Certificato di merito creditizio di fondi emessi da un istituto finanziario che intrattiene rapporti d'affari con la

società estera;

• Certificato di uso legittimo dei locali dell’ufficio di rappresentanza.

9. Uffici di rappresentanza

9.1 Processo di approvazione

Pagina | 29

Per maggiori dettagli sull’istituzione di un ufficio di rappresentanza, consultare la Direttiva

sull’Istituzione di un Ufficio di Rappresentanza: http://www.eusmecentre.org.cn/guideline/establishment-and-operation-representative-office-china

Page 30: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Il primo programma pilota per un particolare tipo di zona di libero scambio (FTZ - Free Trade Zone) è stato

lanciato a Shanghai il 29 settembre 2013. Istituito dal Consiglio di Stato nell'ambito del regime generale della

Cina, la Zona di libero scambio pilota della Cina (Shanghai) (SFTZ – Shanghai Pilot Free Trade Zone) (中国(上海)

自由贸易试验区) si poneva l’obiettivo di creare un ambiente favorevole alle imprese e disciplinato dalla legge,

dalle pratiche internazionali e dal mercato, concepito principalmente come banco di prova per testare nuove

politiche, e per attuare eventualmente alcune di esse – nel caso in cui si rivelino positive per l'economia cinese -

in tutta la Cina.

Inoltre, mostrando una maggiore apertura verso il resto del mondo, la Cina ha deciso di lanciare tre nuove zone

di libero scambio a Tianjin, Fujian e a Guangdong nel 2015. Le zone di libero scambio si pongono l’obiettivo di

rilanciare l'economia, di sviluppare il commercio e agevolare gli investimenti in tali regioni.

Registrazione della costituzione di società

Il Ministero dell'Industria e del Commercio (MOFCOM) ha istituito un meccanismo di "domanda tramite un

singolo modulo e accettazione da parte di un singolo reparto" per tutte le questioni amministrative, inclusa la

documentazione di approvazione dei progetti a finanziamento estero o della costituzione di imprese.

Elenco negativo piuttosto che Processo di pre-approvazione

Normalmente, in Cina, gli investimenti esteri sono suddivisi in investimenti "incoraggiati", "limitati" e "vietati" e

sono quindi previsti trattamenti differenziati per ogni categoria. Tuttavia, nelle zone di libero scambio, il

governo ha deciso di adottare il cosiddetto "elenco negativo".

L'elenco negativo contiene particolari misure amministrative considerate in contrasto col principio del

trattamento nazionale. Ad esempio, gli investimenti esteri sono:

• Vietati nella ricerca, l'allevamento e la coltivazione di varietà rare e preziose di semi;

• Limitati (soggetti ad approvazione) nelle attività di pesca svolte nelle acque sotto la giurisdizione della Cina.

Tutti gli investimenti che non rientrano nella lista negativa potranno fruire del trattamento nazionale. Ciò

significa che le imprese estere saranno soggette alle stesse restrizioni delle imprese locali in termini di requisiti

e limitazioni sulla qualificazione degli investitori, sulla percentuale di partecipazione o sul campo d'attività.

Tuttavia, esistono ancora alcune effettive diseguaglianze. Ad esempio, il controllo dei cambi, che si applica sia

agli investitori locali e che quelli esteri, in realtà, interessa soprattutto gli investitori esteri.

Entrare/uscire dalla zona di libero scambio

È stato stabilito un controllo del carattere delle merci basato sulla classificazione. Esso include:

• Gestione della rete elettronica;

• Operazioni di sdoganamento prive di supporti cartacei;

• Passaggio a basso rischio e ad alta velocità.

Pagina | 30

10. Zone di libero scambio

10.1 Apertura agli investimenti

10.2 Facilitazione del commercio

Page 31: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Le merci che vengono introdotte all’interno della zona franca dall'estero possono essere dichiarate con la

presentazione dei soli manifesti di carico. Quindi, una volta entrata, l'impresa può procedere con le formalità

di dichiarazione, mediante registrazioni di ingresso e di uscita, passo dopo passo.

Per le merci trasportate tra la zona franca e le aree esterne a tale zona, ma comunque all'interno della Cina, è

stato adottato un sistema di controllo. Esso include, ad esempio:

• Raffronto delle registrazioni di entrata con quelle di uscita;

• Gestione dei registri d’impresa;

• Rete di informazione digitale.

Ispezione e quarantena

La zona di libero scambio utilizza le tecnologie dell'informazione per impostare il controllo dei rischi sulla

sicurezza di ingresso/uscita e sulle malattie infettive. Solo alcuni prodotti elencati e introdotti all’interno della zona di libero scambio devono essere ispezionati all’ingresso; le altre merci sono dispensati da tale procedura

di controllo a meno che non siano classificate come merci importanti o sensibili.

Punto unico

Infine, uno sportello unico per il commercio internazionale è stato istituito per creare una piattaforma

incrociata per l'amministrazione generale al servizio del commercio, del trasporto, della lavorazione, dello

stoccaggio e di attività di altri tipi.

Al fine di facilitare l'accesso delle imprese al mercato, il Ministero dell'Industria e dell'Informazione (MIIT) (中

华人民共和国工业和信息化部) ha abolito la quota di capitale proprio nel trattamento dei dati on-line e

nell’elaborazione di transazioni per le imprese (e-commerce a scopo di lucro). Attualmente, la percentuale di

capitale estero può arrivare fino al 100%, il che significa che gli investitori esteri possono accedere al mercato

cinese in modo indipendente.

• Avviso del Consiglio di Stato sul rilascio del piano generale per la Zona Pilota di libero scambio in Cina

(Fujian), emesso dal Consiglio di Stato l'8 aprile 2015;

• Avviso del Consiglio di Stato sul rilascio del piano generale per la Zona Pilota di libero scambio in Cina

(Guangdong), emesso dal Consiglio di Stato l'8 aprile 2015;

• Avviso del Consiglio di Stato sul rilascio del piano generale per la Zona Pilota di libero scambio in Cina

(Shanghai), emesso dal Consiglio di Stato il 18 settembre 2013;

• Avviso del Consiglio di Stato sul rilascio del piano generale per la Zona Pilota di libero scambio in Cina

(Tianjin), emesso dal Consiglio di Stato l'8 aprile 2015;

• Regolamento della Zona Pilota di libero scambio in Cina (Shanghai), rilasciato dal Comitato permanente del Congresso del Popolo del Comune di Shanghai (SMPC) (上海市人民代表大会) il 25 Luglio, 2014.

10.3 Società di e-commerce

10.4 Normativa vigente

Pagina | 31

Page 32: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Controllo da parte della Cina continentale

Hong Kong era considerata la tradizionale porta d'ingresso per fare affari in Cina e, per molti versi, lo è

ancora. Nel 1997, Hong Kong è stata restituita alla Cina. Da allora, è stata amministrata dalla Cina come una

regione amministrativa speciale (RAS) nell'ambito di una politica cosiddetta "un paese, due sistemi", consentendo, in tal modo, ad Hong Kong di continuare a mantenere la propria struttura giuridica ed

economica privilegiata. L'inglese è ancora la lingua ufficiale, e Hong Kong rimane una delle economie di

mercato più liberali al mondo.

Mentre molte grandi multinazionali continuano a utilizzare Hong Kong come il loro quartier generale dell'area

Asia Pacifico (APAC), la maggior parte delle PMI dell'Unione europea tendono ad aggirare Hong Kong e ad

entrare direttamente in Cina, in particolare se il loro scopo è esportare. Tuttavia, esistono una serie di ragioni specifiche spingono le PMI dell'UE a costituire un’entità giuridica a Hong Kong, che variano a seconda del

settore, della dimensione dell’azienda e della natura dell’attività svolta. Di seguito sono riportati alcuni esempi

e un confronto tra i vantaggi e gli svantaggi relativi a tale opzione.

Esempio di motivi per la costituzione di una società a Hong Kong:

• La costituzione di una società holding protegge la società madre da eventuali questioni legali negative

in cui potrebbe incorrere con la propria attività in Cina continentale;

• I benefici derivanti da certi sistemi fiscali/finanziari includono un più agevole rimpatrio dei profitti ed

una minore imposta sulle società;

• L'utilizzo di una società di comodo a Hong Kong per poter istituire un ufficio di rappresentanza in Cina

(che richiede il possesso di un ufficio al di fuori della Cina). Ciò è necessario per gli imprenditori

europei in Cina che non possiedono un ufficio in Europa;

• Avviare le procedure rapidamente: a Hong Kong è possibile costituire un’entità giuridica molto

rapidamente (due settimane contro almeno tre mesi in Cina).

Accordo di partenariato economico rafforzato tra Cina e Hong Kong (CEPA - Closer Economic Partnership

Arrangement )

L'accordo di partenariato CEPA è un accordo bilaterale di libero scambio tra la Cina continentale e Hong Kong,

entrato in vigore nel gennaio 2004. In base al suddetto accordo, la Cina accetta di eliminare i dazi doganali per

tutti i prodotti in arrivo da Hong Kong e accorda un trattamento privilegiato ai fornitori di servizi di Hong

Kong in alcuni settori dei servizi. Le società estere registrate ad Hong Kong possono a loro volta beneficiare

delle regole stabilita dall’accordo CEPA. Quaranta settori dei servizi rientrano nell’ambito dell’accordo CEPA, a partire dal 1 ° gennaio 2009, tuttavia è necessario soddisfare determinati requisiti per poter godere di un

trattamento privilegiato. Ad esempio, la società deve essere stata costituita da almeno tre anni prima che

venga riconosciuta come avente sede ad Hong Kong.

In breve, non è più necessario avere una presenza o un collegamento ad Hong Kong per poter operare con

successo nella Cina continentale. Tuttavia, si consiglia alle aziende di ricorrere ad un’ulteriore consulenza

legale in caso di dubbi circa l'approccio ottimale da adottare nella propria situazione.

Per ulteriori informazioni sui vantaggi offerti da Hong Kong o per domande specifiche, contattare il Consiglio

per lo Sviluppo Commerciale di Hong Kong (HKTDC) (香港贸易发展局):

www.hktdc.com

Il HKTDC gestisce inoltre un centro per le PMI, che fornisce informazioni e servizi specifici per le PMI:

www.hktdc.com/mis/smecentre/en/HKTDC-SME-Centre.html

Per ulteriori informazioni su come avvalersi della giurisdizione di un paese terzo per investimenti o

esportazioni verso la Cina continentale, si prega di scaricare la relativa Direttiva del Centro per le PMI dell'UE

all’indirizzo:

http://www.eusmecentre.org.cn/guideline/using-third-jurisdictions-when-investing-or-exporting-mainland-chin

a

Pagina | 32

11. Servirsi di Hong Kong per avere accesso alla Cina continentale

Page 33: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Vantaggi di Hong Kong Ordinamento giuridico che vanta di una tradizione una lunga e costante:

• Sistema giudiziario indipendente;

• Abbondanza di studi legali internazionali;

• Parità di condizioni.

Quadro normativo più prevedibile con i cambiamenti meno frequenti delle normative; Infrastruttura fiscale e finanziaria:

• Ben regolamentato;

• Nessun controllo dei cambi;

• Più semplice rimpatrio dei profitti.

Possibilità di utilizzare holding e istituire comunque un’entità giuridica in Cina (WOFE, JV, ecc.):

• Sono necessari circa EUR 2.500 per costituire una società, più EUR 1.000 per il rinnovo annuale;

• Aiuta a ridurre i rischi di responsabilità per la società controllante;

• Rende la registrazione in Cina un po’più semplice, poiché i funzionari della RPC riconoscono più facilmente molti dei documenti emessi ad Hong Kong.

Sistema fiscale semplice:

• Nessuna imposta sulle plusvalenze;

• Dividendo in entrata o in uscita non tassato;

• Nessuna tassa sul valore aggiunto o imposta sulle vendite;

• Nessuna imposta di successione;

• Imposta per le società inferiore (17,5% contro il 25% della Cina - tuttavia si può incorrere in costi più elevati ad Hong Kong);

• Possibilità di utilizzare le tecniche dei prezzi di trasferimento.

Il passaggio di proprietà può avvenire senza l'approvazione del governo nella maggior parte dei casi;

Ingresso senza bisogno di visto per la maggior parte dei paesi;

Sede regionale per oltre 3.000 imprese;

Migliore protezione dei DPI nel caso in cui qualche componente viene prodotta o

assemblata a HK; centro regionale per la concessione di licenze.

Svantaggi di Hong Kong quando si fanno affari in Cina

• Implicazioni fiscali (una società registrata a Hong Kong, ma che affari in Cina è considerata non

conforme alla normativa fiscale cinese);

• I prodotti che non hanno origine a Hong Kong non possono beneficiare dell’Accordo di Partenariato

(CEPA - vedi sotto);

• I costi più elevati di Hong Kong potrebbero non giustificare le aliquote fiscali più basse e altri

benefici.

Pagina | 33

Page 34: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Vantaggi della Cina continentale

• Più vicini al vostro mercato, compresi i consumatori, i concorrenti, i partner, le autorità della RPC, della catena di approvvigionamento, dei distretti industriali e così via;

• Benefici fiscali locali (normalmente il 15% - 24%) ed incentivi per oltre 200 zone economiche

speciali e alcuni settori privilegiati;

• Maggiore semplicità nello stabilire rapporti, nello sviluppo del business e nella creazione di reti;

• Costo della manodopera più basso e costi minori in generale.

Case study: EGGsist

La ditta europea di consulenza informatica e produttrice di applicazioni denominata "EGGsist" ha

utilizzato Hong Kong come un trampolino di lancio:

• A seguito di un'ampia ricerca legale, il team determina che la Cina è uno dei mercati in più

rapida crescita al mondo e particolarmente adatto per l'ingresso sul mercato;

• Con ripetuti sopralluoghi e grazie alla consulenza di uno studio legale di Hong Kong,

"EGGsist" costituisce una società ad Hong Kong;

• Una delle più grandi sfide da affrontare consiste nel reperimento delle risorse umane – il

processo di assunzione, lo sviluppo e la formazione di tecnici qualificati e dirigenti di medio

livello, che solitamente preferiscono lavorare per grandi aziende;

• Coinvolgendo i dipendenti nell'aspetto imprenditoriale della società e creando un rapporto di

fiducia nella leadership, "EGGsist" ha saputo costruirsi gradualmente un team idoneo;

• L’azienda decide infine di restringere la propria clientela alle società estere, invece di servire

quelle cinesi locali o le aziende di Stato, che tendono ad essere avverse al rischio e riluttanti

ad impiegare le PMI;

• Una volta diventata più redditizia, la EGGsist istituisce una WOFE in Cina per gestire la

propria gestione ed operazioni.

Per ulteriori informazioni sul presente case study, si prega di consultare consultare lo studio completo,

EGGsist – Successo nel settore della consulenza informatica sul sito del Centro per le PMI dell'UE.

www.eusmecentre.org.cn/casestudy/eggsist-succeeding-it-consultancy-sector

Pagina | 34

Page 35: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

• Legge della Repubblica Popolare Cinese sulle imprese di proprietà interamente estera, adottata il 12 aprile 1996 e rivista il 31 ottobre 2000;

• Modalità di attuazione dettagliate della legge della Repubblica Popolare Cinese sulle imprese di proprietà

interamente estera 2014;

• Modalità di attuazione dettagliate della legge della Repubblica Popolare Cinese sulle Joint Venture

contrattuali Sino-estere, 19 febbraio 2014;

• Modalità di attuazione dettagliate della legge della Repubblica Popolare Cinese sulle Equity Joint Venture

Sino-estere, 19 febbraio, 2014; • Legge della Repubblica Popolare Cinese sulle Equity Joint Venture Sino-estere, Congresso Nazionale del

Popolo, modificata il 15 marzo 2001;

• Legge della Repubblica Popolare Cinese sulle Joint Venture Contrattuali Sino-estere, Congresso Nazionale del

Popolo, rivista il 31 ottobre 2000;

• Diritto Societario della Repubblica Popolare Cinese, Comitato Permanente del Congresso Nazionale del

Popolo, 28 dicembre 2013;

• Normative della Repubblica Popolare Cinese sull’Amministrazione delle Iscrizione di Società, Consiglio di

Stato, 19 febbraio 2014;

• Disposizioni amministrative in materia di Registrazione dei partenariati con capitale estero,

Amministrazione statale per l'Industria e il Commercio, 20 febbraio 2014;

• Misure amministrative relative all'istituzione di partnership tra imprese in Cina da parete di imprese o

individui esteri, Consiglio di Stato, 25 novembre 2009;

• Normative amministrative sulla registrazione di uffici di rappresentanza di imprese straniere, Consiglio di

Stato, 18 luglio 2013;

• Misure amministrative in materia d’importazione di tecnologie vietate o limitate, Ministero del Commercio, 1

° marzo 2009;

• Normative amministrative sulle operazioni commerciali di franchising, Consiglio di Stato, 6 febbraio 2007;

• Misure amministrative sulla divulgazione di informazioni relativamente al franchising commerciale,

Ministero del Commercio, 23 febbraio 2012;

• Catalogo dei settori d’industria incoraggiati in Cina occidentale, Commissione per lo sviluppo e le riforme

nazionali, 20 agosto 2014;

• Catalogo dei beni di importazione-esportazione soggetti all’ispezione e alla quarantena obbligatorie;

• Catalogo dei settori d’industria per la guida agli investimenti esteri, Consiglio di Stato, 10 aprile 2015;

• Catalogo dei settori d’industria privilegiati per gli investimenti stranieri in Cina centrale e occidentale,

Commissione per lo sviluppo e le riforme nazionali e Ministero del Commercio, 10 giugno 2013;

• Catalogo delle tecnologie proibite o limitate per l’importazione in Cina, Ministero del Commercio, 23 ottobre

2007;

• Circolare del Consiglio di Stato sul quadro del piano sulla Zona Pilota di Libero Scambio in Cina (Shanghai),

Consiglio di Stato, 29 settembre 2013;

• Legge sull’imposta societaria della Repubblica Popolare Cinese, Congresso nazionale del popolo della

Repubblica Popolare Cinese, 16 marzo 2007;

• Piani di riferimento la Zona Pilota di Libero Scambio di Guangdong, Tianjin e Fujian, Consiglio di Stato, 20

aprile 2015;

• Normativa della Repubblica Popolare Cinese sul controllo dei cambi del Consiglio di Stato, Rivisto il 1 ° agosto

2008.

Pagina | 35

12. Normativa vigente

Page 36: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

13. Consigli sul modo migliore di accedere al mercato cinese

Le tue merci e

servizi provengono dall’

Europa o dalla Cina?

Cina Europa

Sei pronto a investire una quantità

considerevole di tempo/capitale per stabilire

la tua attività?

Desideri avere una

presenza fisica in

Cina?

Sei in un

settore ristretto?

Ufficio di

rappresentanza

in Cina, accesso

attraverso Hong Kong

SI

SI

SI

NO NO

NO NO

NO

Vuoi esportare

utilizzando

intermediari

con sede in Cina?

SI

Una joint venture

potrebbe essere la

soluzione per te

(EJV o CJV)

I vantaggi relativi al

controllo al 100%

superano quelli di un

partner locale o estero?

Vuoi utilizzare un

agente o distributore

(con sede in Europa o

in Cina)?

Vedi

Esportare Merci, Servizi

e Tecnologie verso il

Mercato Cinese

SI

WOFE (produzione,

consulenza, servizi,

high-tech...)

EJV, CJV, FIP: Vedi

Conoscere i Propri

Partner in Cina

Agente – Vedi la presente

relazione e Conoscere i

Propri Partner in Cina

Distributore – Vedi la

presente relazione e

Conoscere i

propri partner in Cina

CGE * / società commerciale - vedi la presente relazione

e Conoscere il Proprio Partner

in Cina

*CGE = Consulente per la Gestione delle Esportazioni

Nota: In tutti i casi, costituire un'entità /holding ad Hong Kong potrebbe essere una buona idea, e utilizzare le

piattaforme online come canale di vendita può essere una strategia praticabile.

Pagina | 36

Page 37: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

14. Confronto generale

WFOE EJV CJV Partnership Ufficio di Rapp. Filiale

Personalità giuridica

Sì Sì Sì Sì No No

Capitale

Nessun

capitale

sociale

minimo, ma

coeff. di leva

finanziaria

Nessun

capitale sociale

minimo, ma

coeff. di leva

finanziaria

Nessun capitale

sociale minimo,

ma coeff. di leva

finanziaria

Nessun requisito

di capitale

minimo

Nessun requisito di

capitale minimo,

ma in proporzione

alle sue funzioni

In proporzione al

suo ambito di

attività

Responsabilità

dei

finanziatori

Responsabilit

à Limitata

Responsabilità

Limitata

Responsabilità

Limitata

Soci

accomandanti:

responsabilità

limitata.

Socio

accomandatario:

responsabilità

illimitata.

Illimitata Illimitata

Attività

autorizzate

Elencate nel

Catalogo

Investimenti

Elencate nel

Catalogo

Investimenti

Elencate nel

Catalogo

Investimenti

Tutte le attività

non vietate dal

Catalogo

Investimenti,

limitate per le JV

o che richiedano

un partner cinese

in possesso della

quota di

controllo

Ricerche di

mercato, attività

promozionali,

collegamento con

l'impresa estera

Limitate

all’attività

commerciale della

società estera

Distribuzione

degli utili

Alla società

estera

Secondo le

quote di

partecipazione

Secondo

l'accordo di JV Secondo

l’accordo di

partenariato

No Profit Percepiti dalla

società estera

Governance e

risorse umane

Consiglio di

Amministrazi

one

Consiglio di

Amministrazio

ne

Comitato di

gestione

congiunto

Direttore

responsabile

Un rappresentante

capo e un massimo

di tre altri

rappresentanti

Rappresentante o

agente

Pagina | 37

Page 38: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

WFOE EJV CJV Partnership Ufficio Rapp. Filiale

Vantaggi

Efficiente nelle

operazioni, la

gestione e lo

sviluppo futuro;

più facile da

terminare

rispetto a una JV

I partner esteri

possono imparare

a conoscere il

mercato, contatti,

il trattamento

preferenziale di

mercato e la

capacità

produttiva dal

proprio partner

cinese

Dipendono

dalle

condizioni

stabilite nel

contratto

Facile da

costituire

Nessuna

imposta

societaria

Tradizionalmen

te facile da

stabilire

Pieno controllo

dell’entità che

svolge la stessa

attività della

società estera

Diritti di

proprietà

intellettuale

Maggiore

controllo sulle

risorse umane

Si consiglia di

mantenere le

posizioni chiave

nel Consiglio di

Amministrazione

e nella dirigenza

(rischio di

gestione, finanza,

risorse umane)

Uso di talenti

locali

A seconda del

contratto Opzionale

Limitato ad

attività di

marketing e di

R&S; i DPI sono

custoditi presso

la sede centrale

DPI custoditi

presso la sede

centrale

Rischio di

investimento

Alto

rischio di

investimento,

nessun partner

cinese

Rischi calcolati in

base alle quote di

capitale di ciascun

partner (estero e

cinese)

È possibile

contribuire con

manodopera o

proprietà

Basso, tuttavia

responsabilità

illimitata e

soggetta

all'imposta sul

reddito delle

persone fisiche

Basso

Necessità di

investimenti in

proporzione alla

propria attività

Scopo

Produzione,

servizi,

commercio,

vendita al

dettaglio,

distribuzione

Opzione possibile

solo in alcuni

settori secondo il

Catalogo

Investimenti

Opzione

possibile solo

in alcuni

settori in base

al Catalogo

Investimenti

Opzione per

piccole imprese

in cerca di un

avvio facile,

disposte ad

avere un

partner e ad

assumersi

responsabilità

illimitata

Collegamento

con la sede

principale

Opzione per

imprese che

intendono

beneficiare del

carattere

favorevole del

mercato del

lavoro cinese

Pagina | 38

Page 39: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Linee guida del Centro per le PMI dell’UE

Imposta sul reddito societario cinese

• www.eusmecentre.org.cn/guideline / china-enterprise sul reddito

Avvio e funzionamento di un ufficio di rappresentanza in Cina

• www.eusmecentre.org.cn/guideline/establishment-and-operation-representative-office-china

Istituzione di una società con capitale a partecipazione estera in Cina

www.eusmecentre.org.cn/guideline/establishment-foreign-invested-enterprise-china

Esportazione di beni verso la Cina

• www.eusmecentre.org.cn/guideline/export-goods-china

Accordi per il trasferimento di tecnologie

Giurisdizioni terze

• www.eusmecentre.org.cn/guideline/using-third-jurisdictions-when-investing-or-exporting-

terraferma-china

Relazioni del Centro per le PMI dell’UE

Imposta sul reddito delle persone fisiche in Cina

• www.eusmecentre.org.cn/guideline/individual-income-tax-china

Vendere online in China

• www.eusmecentre.org.cn/report/selling-online-china

Responsabilità fiscale per le imprese non residenti che forniscono servizi

• www.eusmecentre.org.cn/guideline/tax-liability-non-resident-enterprises-engaging-service- provision

I case study del Centro per le PMI dell’UE

Environnement SA - Vendita di sistemi di monitoraggio della qualità dell’aria e delle emissioni in Cina

• www.eusmecentre.org.cn/casestudy/environnement-sa-selling-air-quality-and-emissions-

monitoring-systems-china

Müller Textil – Un’azienda leader nel settore tessile-funzionale che si espande sul mercato cinese

• www.eusmecentre.org.cn/casestudy/mueller-textil-leader-functional-textiles-crossing-over-china

Stavus Machinery & Electrical Equipment – Esportazione di macchinari verso la Cina

• www.eusmecentre.org.cn/casestudy/stavus-machinery-electrical-equipment-exporting-machinery-

china

Taste Spain – Stabilire la propria attività nell’industria alimentare

• www.eusmecentre.org.cn/casestudy/taste-spain-setting-shop-food-industry

Pagina | 39

15. Appendici

15.1 Materiali di approfondimento

pertinenti

Page 40: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Case study: Müller Textil

Un produttore di tessuti funzionali ad alta tecnologia con sede in Germania decide di accedere al

mercato Cinese:

• L'azienda segue due dei suoi principali clienti in Cina nel 2006;

• Il management decide di indirizzarsi verso i produttori cinesi operanti nel settore automobilistico e

di consumo, gli stessi settori d’industria a cui l’azienda si rivolge sul proprio mercato domestico;

• Dopo approfondite ricerche di mercato, l’azienda decide di rivolgersi ad un consulente di mercato

esperto che possa aiutarla a creare una WOFE nella Zona di Sviluppo Tecnico e Economico di

Langfang nella provincia di Hebei, che era vicino ad un aeroporto, un porto di Tianjin e ai suoi due

clienti chiave;

• Le materie prime vengono importate dall'Europa e lavorate in Cina;

• In principio, quasi il 60% della produzione della Müller in Cina viene esportato all'estero, godendo dell’esenzione dai dazi all'importazione del 10% sulle materie prime e di un’IVA ridotta;

• I diritti proprietà intellettuale vengono tutelati grazie a macchinari e know-how difficili da copiare e

instaurando un rapporto di fiducia coi propri dipendenti;

• L’avvicendamento dei dipendenti è elevato in Cina e Müller fa tutto il possibile per mantenere il

proprio personale;

• Le vendite sono gestite attraverso un team di dipendenti cinesi formati in loco;

• La società Müller China si rivela proficua fin dalla sua costituzione nel 2006.

Per accedere al case study completo su Müller Textil, si prega di visitare il nostro sito.

www.eusmecentre.org.cn/casestudy/mueller-textil-leader-functional-textiles-crossing-over-china

15.2 Case study aggiuntivi

Pagina | 40

Page 41: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Case study: Taste Spain

Taste Spain, un fornitore spagnolo di prodotti alimentari, costituisce due WOFE per soddisfare la crescente domanda di vino e prodotti alimentari:

• Grazie a una ricerca di mercato la società scopre che la domanda cinese di prodotti enogastronomici

di consumo è elevata, ma l'offerta è limitata, ed individua quindi grandi opportunità per nuovi attori

in tale settore;

• In principio, Taste Spain costituisce una WOFE il cui campo d'attività consiste nell’importazione e

vendita di vini;

• In seguito, l’azienda scopre che la rete di distribuzione è frammentata e inefficiente in termini di

tempo;

• Scopre inoltre che i magazzini sono mal gestiti, e decide quindi di stabilire i propri impianti di

stoccaggio per un maggiore controllo della qualità;

• A seguito di un aumento della domanda da parte di partner di distribuzione, l’azienda decide di

impostare un’altra WOFE con l’obiettivo di importare e distribuire prodotti agricoli e alimentari

spagnoli;

• Dal presentare un campione per l’ispezione a ricevere l'approvazione da AQSIQ, l'intero processo di

approvazione dell’etichettatura richiede tre o quattro mesi;

• Per tutelare la propria proprietà intellettuale, Taste Spain registra il proprio marchio presso

l'Ufficio dei Marchi Cinesi sia nella versione in bianco e nero che quella a colori. L'intero processo di

registrazione del marchio richiede circa 18 mesi.

Per accedere al case study completo su "Taste Spain" , si prega di visitare il nostro sito.

www.eusmecentre.org.cn/casestudy/taste-spain-setting-shop-food-industry

Pagina | 41

Page 42: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Pagina | 42

Una società ben affermata nel settore del biogas costituisce una WOFE in Cina:

• La tecnologia del biogas resta sottosviluppata e frammentata in Cina;

• È stato necessario circa un anno per ottenere tutte le autorizzazioni per aprire il primo stabilimento;

• La legge richiede all’azienda di collaborare con una società di progettazione cinese;

• Dopo aver condotto sondaggi per valutare la domanda di mercato per il biogas, l’azienda costituisce

una WOFE nel 2009;

• A causa della scarsa consapevolezza, vi è attualmente una bassa presenza di concorrenti e scarse opportunità di mercato, ma si prevede che entrambi siano in aumento in futuro, soprattutto nel caso

in cui il governo decida di reindirizzare la propria politica a sostegno del biogas;

• Le aziende cinesi sono abili nel copiare la proprietà intellettuale estera, ma le imprese sono spesso

costrette ad avvalersi del loro aiuto per espandere la propria attività. Dato che alla German Biogas è

stato richiesto di trovare un partner locale, l'azienda ha cercato di ridurre il rischio di violazione dei

diritti di proprietà intellettuale avviando una partnership con una grande società cinese di proprietà statale (SOE) il cui core business non era legato al biogas;

• Le joint venture possono rivelarsi rischiose in caso di proprietà intellettuale ad alta tecnologia;

• La strategia a lungo termine consiste nel conquistare quote di mercato prima che aumentino le

opportunità e che emergano concorrenti cinesi.

Per accedere al case study completo sulla German Biogas, si prega di visitare il nostro sito

www.eusmecentre.org.cn/casestudy/german-biogas-design-and-construction-biogas-plants

Case study: German Biogas

Page 43: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Pagina | 43

15.3 Domande esemplari tratte dal quiz online “Valuta la tua preparazione”

Il quiz online Valuta la tua preparazione (Gauging Your Readiness), un supplemento alle quattro relazioni facenti

parte dello “Starter Kit” del Centro per le PMI dell’UE, sarà utile per valutare la propria conoscenza

dell’ambiente imprenditoriale cinese. Di seguito riportiamo alcune domande a titolo esemplare:

• Esistono prove che attestino l’esistenza di una domanda crescente del tuo prodotto in Cina?

• Fino a che punto conosci i tuoi avversari in Cina?

• Sai già in quali città dovresti vendere il tuo prodotto?

• Sai già di quali canali di distribuzione servirti?

• Conosci i tuoi clienti?

• Hai appurato che il tuo prodotto possa essere venduto in Cina?

• Sai come trovare i requisiti legali/tecnici per il tuo prodotto?

• Hai già deciso quale potrebbe essere il modo migliore per penetrare il mercato cinese?

• Quanto sei disposto ad investire inizialmente?

• Comprendi le varie strutture legali cinesi?

• Che cosa sai sulla disponibilità delle risorse umane di cui necessiti in Cina?

• Hai trovato un partner cinese disposto a distribuire i tuoi prodotti?

• Sai come condurre un’indagine preliminare di due diligence in Cina?

• Che aspettative hai relativamente alla tempistica necessaria per raggiungere i tuoi obiettivi?

• Hai già esperienza nell’ingresso in altri mercati?

• Che strategia hai intenzione di adottare per proteggere la tua proprietà intellettuale in Cina?

Per saperne di più sul quiz online Valuta la tua preparazione, si prega di visitare la seguente pagina web:

www.eusmecentre.org.cn/quiz

Page 44: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

Pagina | 44

L’EU SME Centrea Pechino mette a disposizione una gamma completa di servizi di supporto concreto per le

piccole e medie imprese europee (PMI), preparandole a fare impresa in Cina.

Il nostro team di esperti fornisce servizi di consulenza e assistenza in quattro campi diversi: sviluppo

commerciale, assistenza legale, norme e conformità e risorse umane. In collaborazione con esperti esterni in tutto

il mondo, il Centro trasforma preziose conoscenze ed esperienza in pratici strumenti e servizi d’impresa

facilmente accessibili online. Da una consulenza di prima linea a soluzioni tecniche dettagliate, offriamo servizi

attraverso:

• Centro per la Conoscenza – Contiene oltre 100 rapporti esaustivi sul mercato, linee guida e case study,

scaricabili dal nostro sito web.

• Centro di Consulenza – Aiuta a risparmiare tempo e denaro, dandovi la certezza di avere a disposizione

le informazioni necessarie a sostenere le vostre decisioni aziendali.

• Centro di Formazione – Offre programmi di formazione, sia faccia a faccia che online, volti a colmare le

lacune di conoscenze e di competenze di PMI che desiderano penetrare il mercato cinese.

• Piattaforma di Patrocinio delle PMI – Dà una voce coerente, pertinente e consolidata alle piccole

imprese europee.

• Tavole Rotonde & Sale Riunioni – Spazio lavorativo pronto all’uso nel centro di Pechino.

Per saperne di più sui nostri servizi, visitare il sito web del Centro per le PMI

dell’UE all’indirizzo: www.eusmecentre.org.cn

Per scaricare rapporti di mercato pratici e aggiornati, linee guida e case study, visitare la pagina:

www.eusmecentre.org.cn/knowledge-centre

Per sottoporre le vostre domande aziendali all’attenzione dei nostri esperti interni, ricevendo risposta entro

sette giorni, visitare la pagina: www.eusmecentre.org.cn/expert

Page 45: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Modalità di accesso ai mercati Cinesi

Il presente documento viene fornito esclusivamente a titolo informativo e non costituisce oggetto di

consulenza legale, sugli investimenti o di consulenza professionale di altra natura relativamente a

qualsivoglia questione individuale. Nonostante sia stato fatto il possibile per garantire l’esattezza delle

informazioni fornite nel presente documento, l’EU SME Centrenon si assume alcuna responsabilità circa

eventuali errori, omissioni o affermazioni fuorvianti ivi contenute e non fornisce altresì alcuna garanzia né

si assume alcuna responsabilità circa la posizione di individui, aziende, società o altre organizzazioni ivi

menzionate. È proibita la pubblicazione e la divulgazione a terzi a fini commerciali e non, salvo previa

autorizzazione del Centro per le PMI dell’UE. I pareri espressi nella presente pubblicazione non riflettono

necessariamente l’opinione della Commissione Europea.

Esonero da Responsabilità

Page 46: Aggiornato nel 2015 Modalità di accesso ai mercati Cinesiimages.bi.camcom.it/f/promozione/71/7140_CCIAABI_2452016.pdfSei pronto per la Cina? 1.4. Cina, Hong Kong e le zone di libero

Sei pronto per la Cina?

L’EU SME Centreè un’iniziativa attuata col sostegno finanziario dell’Unione Europea

Edito da:

EU SME Centre

Room 910, Sunflower Tower

37 Maizidian West Street

Distretto di Chaoyang, Pechino

100125 Repubblica Popolare

Cinese

Tel.: +86-10-85275300

Email: [email protected]

Sito web: www.eusmecentre.org.cn