alessio bernarducci rachele brega marco barbaresi andrea gentili
of 30
/30
•Alessio Bernarducci •Rachele Brega •Marco Barbaresi •Andrea Gentili
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
- Slide 1
- Alessio Bernarducci Rachele Brega Marco Barbaresi Andrea Gentili
- Slide 2
- Leconomia di ogni sistema capitalistico caratterizzata da fasi alterne di crescita e di insufficiente sviluppo o addirittura di recessioni:questo fenomeno si chiama fluttuazione ciclica. o In alcuni momenti qualcuno afferma che i cicli economici sono scomparsi, magari nei momenti di maggiore entusiasmo,ma si ricrederanno perch arriver inevitabilmente il periodo di recessione o depressione.
- Slide 3
- La congiuntura Laccezione economica di congiuntura usata per descrivere e spiegare le fasi del ciclo, o meglio a quale punto del ciclo ci si ritrovi. Lanalista della congiuntura non consiste solo nel raccogliere ed elencare i dati che dimostrano quale sia lo stato dell economia ma deve anche esporli in maniera ragionata e logica. Oltre a esporre le circostanze presenti deve anche essere capace di illustrare le prospettive future e le origini di quel contesto economico.
- Slide 4
- Ciclo deterministico intorno ad un trend deterministico.
- Slide 5
- I cicli sono semplici fasi di scostamento da un ipotetico equilibrio, infatti bisogna individuare i motivi per cui si verificata la fase di espansione o di recessione. Si deve poi capire le circostanze che determinano linversione del ciclo, difatti quando viene raggiunto il massimo(culmine)inizia la fase discendente che porter lattivit produttiva al minimo. Di questi fenomeni oscillatori non potremmo mai incidere delle durate predefinite.
- Slide 6
- I fatti tipici Il riferimento essenziale che definisce i comportamenti ciclici del sistema landamento della produzione. Con il PIL trimestrale sono le due variabili guida, quest ultime dovranno essere confrontate con altri andamenti macroeconomici che tendono a ripetersi, questi sono definiti come fatti tipici.
- Slide 7
- Lucas(1976) li ha riassunti in un elenco: a) Le produzioni dei settori, cio comprendere quali settori siano trainati nelle diverse fasi nonostante lintero sistema produttivo subisca fluttuazioni coerenti. b) La produzione di beni durevoli, dipendono dalla domanda e tendono ad amplificare le oscillazioni,invece i beni ad uso immediato costituiscono le abitudini di consumo visto il dovuto acquisto periodico quindi non incidono nella fluttuazione. c) La produzione e i prezzi dei prodotti agricoli e delle risorse naturali, si conformano al ciclo in misura minore alla media(variano in modo meno coerente alle fluttuazioni perch gravano i fattori casuali, come quelli climatici).
- Slide 8
- d) I profitti hanno elevata conformit con le fluttuazioni. e) I prezzi sono generalmente prociclici f) I tassi dinteresse a breve sono prociclici, quelli a lungo termine, lo sono in misura appena accennata. g) Gli aggregati monetari e la velocit di circolazione della moneta sono prociclici.
- Slide 9
- Keynes e la teoria del ciclo economico Secondo la teoria keynesiana linstabilit dell economia dipende dalla variabilit della domanda aggregata. Tra le componenti della domanda aggregata gli investimenti sono la principale causa del fluttuare del ciclo economico perch dipendono dalle scelte degli investitori
- Slide 10
- per possibile incorrere in errori di previsione, perch: Linfromazione sulle tendenze di mercato imperfetta; La conoscenza che ha un imprenditore di ci che decidono gli altri non precisa; Non possibile coordinare le singole decisioni di ogni operatore Dove le prospettive generali di mercato siano favorevoli ovvio quindi che ogni operatore, fiducioso della propria abilit cerca in tutto e per tutto di rimanere sul mercato in concorrenza con tutti gli altri che hanno preso decisioni analoghe.
- Slide 11
- Gli investimenti perci oscillano tra momenti di crescita e di diminuzione. Nei periodi di espansione Le aspettative di guadagno si alimentano e la crescita degli investimenti comporta la crescita dell occupazione il mercato tende al pieno impiego. Per mezzo del moltiplicatore di reddito, laumento della domanda fa aumentare i redditi che consentono un maggior consumo. Il sistema si autoalimenta
- Slide 12
- Il ciclo si inverte In conseguenza di un improvvisa caduta dellefficienza marginale del capitale labbondanza dei beni capitali rispetto allaumento di domanda. La riduzione degli investimenti provoca la diminuzione dellreddito e della domanda aggregata quindi linversione del ciclo e un periodo di recessione.
- Slide 13
- Slide 14
- Nei periodi despansione Keynes suggerisce la riduzione del tasso dinteresse per garantire la formazione di nuova capacit produttiva ed evitare di provocare la cancellazione dei progetti meno redditizi e linversione del ciclo causata dalla caduta degli investimenti.
- Slide 15
- Schumpeter e la teoria delle innovazioni Leconomista Schumpeter afferma che le innovazioni, fonte principale dei cicli, si concentra in alcuni periodi di tempo, caratterizzati da una forte espansione a cui segue un periodo di recessione dove leconomia entra in un equilibrio caratterizzato dall innovazione. Le innovazioni consistono in nuovi prodotti e nuovi processi convenienti da realizzare nella ricerca del guadagno.
- Slide 16
- Schumpeter propone la distinzione tra tre cicli: 1) Cicli Kondratief (ciclo lungo intorno ai 50 anni ); 2) Cicli Juglar (ciclo medio intorno ai 10 anni); 3) Cicli Kitchin (brevi intorno ai 50 mesi). Nei cicli di lungo periodo si avr un innovazione di prodotto mentre nei cicli di breve periodo sar favorita un innovazione di processo.
- Slide 17
- Il ruolo della moneta nel provocare le fluttuazioni Gli effetti di un aumento dell offerta di moneta Il ciclo pu essere un fenomeno monetario: Occorre ricercare un iniziale aumento di liquidit; Seguire poi i passaggi successivi che lo collegano alla dinamica produttiva.
- Slide 18
- Nel 1963 Friedman e Schwartz proposero in un loro articolo famoso che era possibile generare un effetto ricchezza attraverso la modifica delle quotazioni dei titoli e delle altre attivit patrimoniali. Un aumento inatteso e definitivo del tasso di crescita della moneta, provocato da acquisti di titoli decisi dalla banca centrale modifica la composizione del patrimonio degli operatori.
- Slide 19
- Chi vende i titoli si trova ora con un eccesso di liquidit; se poi questo denaro viene versato in nuovi depositi lofferta di moneta cresce. La maggior liquidit del sistema si trasforma in domanda; Quindi il maggior valore dei patrimoni fa crescere la domanda,in particolare la domanda di beni di consumo durevoli (che sono i beni destinati allinvestimento e al consumo).Ed per questa via che si genera la fase despansione del ciclo
- Slide 20
- Gli effetti sui prezzi del aumento dellofferta di moneta e il ciclo come overshooting. Laumento dellofferta di moneta Laumento dellofferta di moneta Nel breve periodo = maggiore domanda e maggiore produzione Nel lungo periodo = mutamento del livello dei prezzi
- Slide 21
- Queste considerazioni ci fanno capire come sia utile procedere nello studio di fenomeni ciclici originati da decisioni delle autorit monetarie. Il ciclo pu essere illustrato, come conseguenza di un adattamento progressivo del sistema, che tende al pieno impiego nel lungo termine, Ma si raggiunge con alterne fasi di : 1.Espansione 2.Tensioni inflazionistiche e depressione : In queste fasi recessive possono coesistere sia laumento generalizzato dei prezzi che la crescita della disoccupazione questo fenomeno prende il nome di stagflazione.
- Slide 22
- Asse orizzontale y = reddito effettivo y* = reddito potenziale Asse verticale p = tasso daumento prezzi m = tasso crescita della moneta
- Slide 23
- Le autorit monetarie regolano il tasso di variazione della moneta il cui andamento deve essere studiato e paragonato al tasso di aumento dei prezzi per giudicare poi se la politica monetaria agisce in modo da favorire o contrastare il ciclo. Lequilibrio di lungo periodo E con un tasso di inflazione P uguale al tasso di aumento dellofferta di moneta M uno stato verso cui il sistema tende.
- Slide 24
- Accenno al Contributo di Lucas e alla teoria del ciclo reale Alla fine degli anni 80, sono state poste nuove questioni al fine di superare la concezione,che identifica le fluttuazioni come il prodotto di errori degli operatori e perpetuarsi di squilibri.
- Slide 25
- Lucas: Posto che i prezzi sono flessibili, Come possibile che si manifestino fluttuazioni cicliche in un sistema che tende a mantenere lequilibrio ? Decifrare i fattori che, temporaneamente comportano lallontanamento dallequilibrio. Escludendo quelli con origine in eventi esterni all economia e non inerenti alle scelte degli operatori Ammettendo come unici mutamenti esogeni: 1)La variazione dellofferta di moneta; 2)Il cambiamento della tecnologia Ammettendo come unici mutamenti esogeni: 1)La variazione dellofferta di moneta; 2)Il cambiamento della tecnologia
- Slide 26
- Dopo aver, rilevato empiricamente gli andamenti tipici, Lucas propone di spiegarli come conseguenza della difficolt di distinguere tra: 1)cambiamenti relativi ad un prezzo del bene rispetto ai prezzi di tutti gli altri beni; 2)cambiamenti temporanei e permanenti. Le variazioni nei prezzi relativi si verificano in funzione del variare dei gusti dei consumatori e del processo dinnovazione. Le variazioni dei prezzi relativi conseguenti alle condizioni di produzioni possono generare fluttuazioni dellofferta e delloccupazione. Aumenti permanenti del prezzo relativo del proprio lavoro o del bene prodotto,hanno leffetto di aumentare laccumulo di capitale.
- Slide 27
- Gli operatori Quando scelgono: identificano la probabilit del verificarsi di eventi futuri sulla base della loro esperienza sperimentata nel passato. Agenti razionali Scelta inevitabilmente soggettiva Evitano scelte estreme in relazione ai prezzi,che possono essere relativi generali, permanenti o transitori. Componente transitoria
- Slide 28
- Teoria del ciclo reale Secondo tale teoria lorigine della fase ascendente delle fluttuazioni spiegata dal mutamento della tecnologia. Gli imprenditori scegliendo la migliore distribuzione dei consumi e degli investimenti nel tempo, la vanno a modificare in conseguenza di shock tecnologici(aumenti o diminuzione della produttivit dei fattori).
- Slide 29
- Natura Shock: 1) Temporanei Positivi per godere dei frutti della maggiore produttivit si ha una maggiore offerta di lavoro e di prodotti, si opta quindi generalmente per un accumulazione di breve periodo. Gli investimenti alimentano gli impulsi iniziali alla maggiore produzione e domanda Onda ciclica
- Slide 30
- 2) Shock Temporanei Negativi per spiegarli si ricorre allambito giuridico, ovvero allintroduzione di legislazioni a tutela dellambiente o della sicurezza che rappresentano costi aggiuntivi per limpresa a parit di prodotto. In periodi di minor progresso tecnico queste restrizioni, dispiegano con maggior intensit i loro effetti depressivi