aloisi simone - roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 programma amministrativo della coalizione e del...

20

Upload: others

Post on 13-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini
Page 2: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini
Page 3: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

Aloisi SimoneBrunozzi PieroCialoni Vittorio Berardo GabrieleDe Vincentiis FlavianoD’Elpidio Raffaella Maria CeciliaDi Cesare DonatellaDi Marco PieroFrattari Enzo

Petrini NicolaPistilli EnzoPorrini AntonioProsperi GuerinoRosini EnzoSalvatore CelestinoSantarelli VincenzoTacchetti Simone

Berardinelli GiuseppeCappucci DomenicoDi Giacinto VincenzoDiletti Sonia (in Alonzo)Ippoliti DavideMartella Tania (in Alonzo)Monti DanielaPalantrani Camillo

Piccari Raffaella (in Villani)Prosperi FrancaRolli Elisabetta (in Del Roscio)Sfredda GianniSilenzi DomenicoUrbani AgneseValentini MaurizioZitti Roberto

Frezza AchilleDi Colli VeronicaMazzocchetti LorenzoGialluca GiadaGinoble DanieleVannucci MartaBosica DanieleFaiazza Ramona

Di Febbo VincenzoSconci StefanoDane Davide LorenzoMaggitti LucianoPigliacelli LucianoMarsilii GiuseppeCantando AlessandroMellozzi Marcello

Allevi MarinellaAngelini MarcoBellachioma Giancarlo GabrieleCollevecchio ManuelaDelli Compagni AndreaDi Domenico FabrizioDi Giacinto GiuseppeDi Marco Rosanna

Faraone DanieleFlorii LucaGinoble RobertoPantic Danica (detta Dana)Parisse Marco Proietto FedericaQuaranta SergioSettepanella Maurizio

Addazii VincenzoAndrietti ErcoleBianchini MassimoCampanella GiuseppeCollevecchio StefanoDe Bernardi LuigiDi Carmine LeonardoDi Pietro Luigi

D’Ignazio AlessioEttorre ClaudiaFalà AlfonsoFerretti EnzoLegge NicolaPacioni SilvioSimone CarloSmaldino Fabio

Bonaduce GennaroCaponi GiancarloCasillo Gian GaetanoCerulli PasqualeD’Elpidio TizianaDi Carlo PaoloDi Marco MarcelloNardino Erenia

Gullotto SalvatoreMaggetti RiccardoMarziani LinoMonticelli MarcoMoretti MorenaPersichetti BerardinoProti GiovanniSilenzi Giorgio

Page 4: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

1.Dal Comune alla Comunità:i cittadini al centro

2.Ripartire dall’economia per garantire il lavoro

3.I tanti cuori della città: quartieri protagonisti

4.Le infrastrutture motori della crescita

5.Roseto città solidale: la nuova coesione sociale

6.La sicurezza quale presuppostodel benessere

7.La tutela del paesaggioe dell’ambiente

8.La città della cultura,della formazione, del benesseree del tempo libero

9.Una città con una visione europea

10.Il Comune, casa della cittadinanzae della partecipazione

Le aree strategicheper il futuro della città

Page 5: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

3Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

Roseto: una città cresciuta con una visione strategicaRoseto degli Abruzzi ha appena compiuto centocinquanta anni, anticipando di pochi mesi la nascita della nazione italiana. Siamo una città dallo spirito giovane, dinamico e aperto al futuro che ha conosciuto uno sviluppo sociale, economico, urbanistico e demografico senza precedenti, grazie alla straordinaria operosità dei suoi cittadini e alla buona gestione dell’amministrazione comunale.

Negli ultimi dieci anni, sono state create le basi che hanno consentito a Roseto di diventare la prima città della costa teramana e la seconda in ambito provinciale, grazie alla crescita di attività economiche, commerciali, artigianali e turistiche, alla creazione di nuove infrastrutture di servizio pubblico, alla realizzazione di opere pubbliche che hanno cambiato il volto della città, all’attivazione di servizi sociali, educativi e assistenziali che hanno accompagnato le famiglie, allo sviluppo urbanistico di qualità.

Le potenzialità di RosetoOggi si apre una nuova stagione. Edificate le fondamenta della Nuova Città, come erede di una tradizione amministrativa positiva e partecipata, sento il dovere di concretizzare le straordinarie potenzialità e opportunità che il futuro ci prospetta, nel segno della continuità e dell’innovazione.

Cinque anni da vivere insiemeMettere i cittadini al centro di tutte le scelte. Sarà questa la linea guida della futura attività amministrativa, creando le condizioni per un confronto costante attraverso l’attivazione di nuovi luoghi di partecipazione, perché le decisioni collettive sono sempre le migliori. Dibattiti, forum, consigli comunali aperti, bilanci partecipati, referendum telematici e deliberazioni adottate dopo la valutazione partecipata dei cittadini: saranno cinque anni da vivere insieme.

Roseto: una città cresciuta con una visione strategica

Page 6: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

4 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

Dal Comune alla Comunità: i cittadini al centro

La nostra città è chiamata a trasformarsi in comunità dove chiunque possa essere accolto e partecipare alla dinamica attiva della cittadinanza. La sicurezza dei cittadini diventa un impegno prioritario, intesa come diritto che l’amministrazione deve garantire affinché bambini, giovani, donne e uomini possano sentire davvero di appartenere a una città rispettosa delle regole, dove la convivenza serena sia promossa e sostenuta.

Negli ultimi dieci anni Roseto ha sviluppato un importante sistema di politiche per il benessere sociale, organizzato e qualificato, che deve però essere capace di andare oltre i servizi, attraverso una logica di coinvolgimento e di partecipazione di tutti gli ambienti della società nel segno di una nuova cultura della collaborazione.

Ci piace immaginare una città dove il “fare insieme” diventi il segno più forte di un modo di pensare e di agire diverso, capace di individuare e fronteggiare con nuove logiche le sfide che la società ci propone.

Una città solidale e unita che si apre a intese, patti, collaborazioni e alleanze con i diversi ambiti della vita: mondo del lavoro, della società, dell’impresa, della scuola, della cultura e dell’arte. Una città che vuole diventare intergenerazionale. Una città che, nella considerazione della collettività non come semplice somma delle singole individualità ma come massima valorizzazio-ne di ciascuna persona, diventi sempre più comunità.

1

Page 7: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

5Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

Ripartire dall’economia per garantire il lavoro

Una buona economia crea benessere sociale, il benessere sociale crea una buona economia. È questo il circolo virtuoso che intendiamo attivare.

Le principali azioni della nuova amministrazione saranno:

1. creazione di una Consulta degli operatori del settore turistico per il coordinamento e la progettazione di azioni volte a favorire il miglioramento della qualità dell’offerta con lo sviluppo di servi-zi, la creazione di reti fra le strutture ricettive, l’identificazione di nuovi target di ospitalità, l’avvio di nuove forme di turismo, da quello congressuale a quello enogastromico, sportivo e culturale, con l’obiettivo di estendere la stagione turistica a tutti i periodi dell’anno;

2. rafforzamento dell’economia legata alle risorse marittime con l’ampliamento del portic-ciolo turistico; posizionamento del mercato ittico presso il pontile; avvio di collaborazioni econo-miche con le marinerie dei Comuni costieri;

3. valorizzazione dell’agricoltura della qualità e della tipicità con la tutela delle produzioni tipiche anche attraverso le iniziative enogastronomiche e la promozione di un mercato delle tipicità a km 0;

4. sviluppo dell’area artigianale, commerciale e industriale con una forte azione sulla Re-gione per il pieno utilizzo dell’Autoporto e la qualificazione della zona con nuovi servizi in grado di tra-sformarla in un autentico “Parco delle imprese”;

5. sostegno alla formazione e all’autoimprenditorialità giovanile con la promozione di accordi fra aziende, istituzioni scolastiche superiori e università per la formazione continua dei giovani e dei lavoratori e con l’attivazione di uno sportello di aiuto ai giovani imprenditori in rete con la Camera di Commercio e l’Informagiovani;

6. sviluppo dell’innovazione e della ricerca con l’incentivazione e la promozione di appositi gruppi di lavoro e task force in tutti i settori economici;

7. consolidamento del SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) al fine di semplifi-care la burocrazia e di velocizzare le pratiche per avviare un’impresa o realizzare un immobile. Roseto è stato il primo Comune in provincia di Teramo ad attivare lo sportello, che consente di ottenere con un’unica istanza, anche online, le autorizzazioni edilizie o commerciali.

2

Page 8: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

6 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

I tanti cuori della città: quartieri protagonisti

Roseto è una città che ha tanti cuori: non solo il suo Centro dinamico, proiettato verso il mare, pieno di fermento e di vivacità, ma anche le colline, le aree pedecollinari e interne, che ne fanno un insieme variegato di paesaggi e quartieri.

Una programmazione oculata deve saper creare connessioni fra il Centro e gli altri cuori della città, svi-luppando servizi e creando nuove forme di collegamento. Le frazioni e i quartieri saranno protagonisti alla pari della crescita di Roseto. L’amministrazione sarà sensibile all’ascolto dei cittadini con riunioni periodiche e consigli comunali aperti, alla programmazione di iniziative culturali, sportive e ricreative decentrate, alla creazione di almeno un centro di aggregazione per anziani in ciascuna località.

Sono inoltre previsti interventi specifici e puntuali:Santa Lucia: realizzazione di una strada di collegamento fra la vecchia e la nuova chiesa e di un parcheggio di fronte alla scuola; completamento degli asfalti e miglioramento delle strade; Casale: risistemazione dell’antico tracciato stradale; San Giovanni: realizzazione di marciapiedi sulla SS 150 del Vomano; Voltarrosto, Santa Petronilla, Campo a Mare: realizzazione del Polo Scolastico Unificato della scuola dell’infanzia e primaria e di opere di urbanizzazione primaria nell’area della nuova Chiesa (piazza, aree verdi, rotatoria, etc.);Montepagano: realizzazione della panoramica fra via da Sole e via da Borea; elaborazione del progetto “Montepagano 2020” per il rilancio del centro storico con l’attivazione dell’albergo diffuso; la valorizzazione della Mostra dei Vini; il recupero delle antiche cantine per pub, ristoranti, bar, eno-teche; la realizzazione di un impianto di risalita meccanizzata dalla spiaggia nell’area Castelli;Cologna Paese: realizzazione di parcheggi in località Giammartino e nel centro storico; Cologna spiaggia: completamento dei marciapiedi e della scuola.

In tutte le frazioni completamento della rete fognaria e della metanizzazione.

3

Page 9: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

7Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

Le infrastrutture motori della crescita

Nei prossimi cinque anni, sarà centrale la valorizzazione del ruolo della città, con offerte di nuove aree per servizi, attività economiche e produttive, attrezzature a larga scala.Obiettivo strategico sarà la riqualificazione delle aree dismesse.

Nell’ambito delle opere previste dal nuovo PRG, la nuova Amministrazione propone:la realizzazione della “Porta della Collina” e la creazione di percorsi tematici (Circuito dei Casa-li) per la valorizzazione del turismo collinare e delle produzioni tipiche locali;l’individuazione di aree per nuovi poli scolastici;la creazione di un’area integrata di sviluppo tra le località di Voltarrosto - Santa Petronilla - Campo a Mare, dotandola di piazza commerciale, di parco urbano e di nuovo polo scolastico;l’attuazione del progetto “Maridea” con la riqualificazione del porticciolo turistico all’interno di un’area turistico-ricettiva che si apre sul mare attraverso un grande parco pubblico;la riqualificazione della Cittadella dello Sport con la previsione di ampie aree da riservare allo sport all’aria aperta, a spettacoli e fiere;la riqualificazione delle aree delle ex Fornaci per la creazione di servizi e spazi pubblici e per la realizzazione di una nuova viabilità urbana;a Cologna Spiaggia, la realizzazione di una centralità attorno alla previsione della nuova chiesa e di un ampio parco pubblico fronte mare tra la Riserva Borsacchio e il Parco del fiume Tordino;l’incremento abitativo nelle frazioni al fine di evitarne lo spopolamento e mantenere un buon livello di servizi primari ovunque.

Saranno utilizzati gli strumenti della perequazione e del convenzionamento per garantire un trattamento equo e paritetico, differenziando le modalità di intervento nelle diverse aree solo in base al rapporto con la città.

Opere pubbliche subito cantierabili:secondo lotto per il completamento del lungomare nord;completamento della pedonalizzazione di Corso Garibaldi fino alla Villa Comunale;restauro della Villa Comunale;recupero di Villa Clemente con realizzazione di un centro culturale polivalente;costruzione di un parcheggio multipiano nell’area adiacente la stazione ferroviaria;realizzazione di un polo congressuale con un cinema-teatro;completamento del campo sportivo Patrizi;realizzazione di nuovi parchi giochi sul territorio comunale;abbattimento delle barriere architettoniche residue.

Nei primi mesi di amministrazione, i cittadini saranno chiamati a delineare il primo Piano Partecipato di Opere Pubbliche, per individuare gli interventi ritenuti prioritari dalla collettività rosetana. Fonda-mentale sarà poi l’attuazione del Piano Urbano del Traffico, con la realizzazione delle rotatorie per la fluidificazione del traffico e l’eliminazione di tutti i semafori.

La manutenzione delle infrastrutture sarà affidata ad una speciale Task Force.

4

Page 10: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

8 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

Roseto città solidale: la nuova coesione sociale

Roseto oggi è una realtà in cui l’accoglienza dell’altro e la necessità di garantire uguali diritti e pari opportunità anche a chi è in difficoltà rappresentano valori radicati, che la rendono una comunità in cui è forte la coesione sociale e sviluppato il senso di appartenenza e di cittadinanza attiva. Le iniziative di inclusione sociale e di lotta alla povertà hanno consentito di mettere in rete tanti soggetti ed esperienze, capaci anche di ridurre l’impatto negativo della crisi economica.

In un periodo in cui i tagli del Governo e della Regione si riversano in modo iniquo sulle politiche sociali, l’Amministrazione Comunale si impegna a mantenere gli stessi livelli di servizio in modo da non penalizzare le categorie più fragili.

Chiavi strategiche saranno l’integrazione delle politiche sociali con la sanità e il lavoro, la ricerca di nuove risorse per rispondere ai bisogni emergenti, il rafforzamento della rete di collaborazione con la Asl, il Distretto Sanitario, il Centro per l’Impiego, le scuole, le associazioni, le parrocchie e il Terzo Settore.

Centrale sarà l’attenzione alla famiglia: con il consolidamento qualitativo dell’offerta di servizi educativi quali asili nido e centri di aggregazione per minori (Roseto è l’unico comune abruzzese che ha raggiunto l’obiettivo della strategia europea di Lisbo-na con il 30% di posti disponibili per bambini nella fascia 0-3 anni e che ha una rete integrata di centri);con la diffusione di servizi di inclusione sociale e centri di ascolto;con la promozione dell’auto – mutuo – aiuto per le famiglie con gravi carichi assistenziali e della cultura dell’affido e dell’adozione;con la riduzione dei canoni di affitto, delle tariffe e dei tributi in risposta alle esigenze abitative delle nuove coppie;col potenziamento del Consultorio per tutelare la salute della collettività;con la organizzazione di corsi sulla genitorialità e sulla realtà di coppia, attraverso forme di mediazione familiare.

5

Page 11: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

9Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

È necessario dare un nuovo impulso per un maggiore sviluppo dei servizi rivolti alle persone con disabilità:

assistenza scolastica specialistica;assistenza domiciliare;Centro Diurno;“Dopo di noi”;laboratorio di inserimento lavorativo.

Le politiche giovanili rappresentano oggi un settore ancora da sviluppare, promuovendo azioni spe-cifiche basate sui principi chiave della partecipazione e della prevenzione:

valorizzazione del Coordinamento delle politiche giovanili;rafforzamento del servizio Informagiovani per facilitare gli scambi culturali e professionali;promozione di laboratori di scrittura creativa, musica, teatro e cinema;organizzazione di eventi con artisti di fama nazionale e internazionale;individuazione di spazi di aggregazione;insediamento sul territorio di spazi ricreativi quali discoteche e bowling; consolidamento delle iniziative di aggregazione, cooperazione e associazionismo;incremento dell’azione di ascolto e di rilevazione del disagio correlato all’uso di sostanze per potenziare l’attività di sostegno anche in collaborazione con le associazioni di volontariato attive nel settore delle dipendenze;estensione della rete wireless;potenziamento del servizio civile.

Per limitare le situazioni di emarginazione e solitudine degli anziani, saranno attuate politiche tese a rafforzare i servizi assistenziali e di cura domiciliare e a favorire le occasioni di incontro e di socializ-zazione:

realizzazione di una struttura residenziale (casa-famiglia) nel centro della città;sostegno all’Università della Terza Età;attivazione di nuovi laboratori presso il Centro Sociale Anziani.

Nell’ottica di favorire la salute dei cittadini e servizi sanitari più qualificati, l’Amministrazione si impegna a fornire l’area per la costruzione di un nuovo Distretto sanitario.

La nuova Amministrazione, che avrà come Sindaco una Donna, darà maggiore centralità al ruolo della Commissione Pari Opportunità per la promozione dei diritti delle donne, la loro piena partecipazione sociale e lavorativa, la conciliazione dei tempi, l’attivazione di uno sportello antiviolenza.

Page 12: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

10 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

6

La sicurezza quale presupposto del benessere

Lavorare alla prevenzione per garantire la sicurezza dei cittadini, principale presupposto del loro be-nessere.

Priorità assoluta sarà riservata al Piano di Prevenzione Rischi contro le calamità naturali, che verrà approvato durante il primo anno di amministrazione e che prevederà interventi di regimenta-zione delle acque, di piantumazione, di prevenzione e contrasto del dissesto idrogeologico.

Altri interventi programmati:estensione della videosorveglianza in tutte le aree pubbliche;attivazione di un posto di Polizia Municipale in Piazza della Stazione;realizzazione di una nuova Caserma dei Carabinieri;trasformazione e adattamento della casa della legalità affidata al Comune in nuova sede della Guardia di Finanza che sarà elevata da “Brigata” a “Tenenza”;attuazione del Patto per la Sicurezza con le istituzioni e le autorità locali per la prevenzione dei reati;avvio di programmi di educazione stradale e sicurezza in collaborazione con le scuole;aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile e individuazione di una nuova sede per la Protezione Civile locale;attuazione del piano di adeguamento continuo delle scuole alle norme di sicurezza.

L’obiettivo dell’Amministrazione sarà quello di favorire la cultura della legalità e della responsabi-lità individuale a tutti i livelli.

Page 13: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

11Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

7La tutela del paesaggio e dell’ambiente

No alla petrolizzazione della nostra costa, No al nucleare, No a impianti che minacciano la salute dei cittadini. Si all’acqua pubblica.

La nuova Amministrazione prevede:l’aumento delle zone di tutela nelle aree agricole, già previsto nel nuovo PRG;la realizzazione del sistema dei parchi (Parco del Versante sul Mare, Parco Foce Vomano, Parco Foce Tordino, Pedecollinare) per promuovere opportunità di sviluppo compatibili con la tutela delle risorse ambientali;il completamento delle piste ciclabili per realizzare finalmente il corridoio adriatico ciclabile e l’attivazione di numerosi “Punti Bici” insieme a navette di trasporto non inquinanti per ridurre il traffico veicolare;la sponsorizzazione di progetti di adozione delle aree verdi, con predisposizione di bonus e agevolazioni su imposte comunali o di accesso ai servizi al fine di coinvolgere i cittadini nel man-tenimento del decoro urbano.

Nei primi 100 giorni della nuova Amministrazione, sarà riservata priorità assoluta alla gestione dei rifiuti. C’è una criticità da affrontare, non imputabile esclusivamente al Comune di Roseto, ma anche a enti sovracomunali quali Regione e Provincia.

Il nostro impegno è fare di Roseto una città simbolo: faremo decollare la raccolta “porta a porta”, con una campagna informativa mirata e la necessaria dotazione di attrezzature; favoriremo la ridu-zione della quantità di rifiuti prodotta da famiglie e attività economiche con la promozione di buone pratiche di riciclaggio.

Page 14: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

12 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

La città della cultura, della formazione, del benessere e del tempo libero

Alla valorizzazione delle manifestazioni di successo, quali il festival cinematografico “Roseto Opera Prima” e il premio di saggistica “Città delle Rose”, si affiancherà la promozione di nuove iniziative:

creazione di un’accademia teatrale con annessa scuola di recitazione;realizzazione di una Pinacoteca;potenziamento del Museo della Cultura materiale e popolare e dell’annesso Orto botanico a Montepagano;valorizzazione e messa in rete con il sistema nazionale della Biblioteca comunale;continuità ai premi culturali e alle stagioni concertistiche consolidate.

In ambito scolastico la nuova Amministrazione si impegna a:stipulare un protocollo operativo di collaborazione con le scuole e gli Enti formativi del territorio per la messa in rete di risorse e servizi;sostenere progetti socio-educativi per prevenire l’abbandono scolastico;realizzare un sistema informatico avanzato di rete con le scuole;migliorare il trasporto scolastico, anche con l’acquisto di nuovi mezzi;realizzare corsi di educazione ai corretti stili di vita e alla prevenzione del disagio adolescenziale;attivare progetti di educazione alimentare per i bambini.

Roseto è anche la “Città dello Sport”, con un patrimonio di esperienze, di risorse e di strutture che necessita di essere messo in rete. Centri moderni e attrezzati sono a disposizione di tutti gli appassionati per la pratica di numerose discipline sportive: dal tennis alla pallavolo, dal basket alle bocce, dal pattinaggio al beach tennis, dal calcio al nuoto fino alla pugilistica. Entro il primo anno di amministrazione, sarà attivata la “Consulta comunale dello Sport”, di cui faranno parte tutte le associazioni sportive locali per facilitarne e coordinarne le attività.

8

Page 15: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini

13Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016

Una città con una visione europea

Il Comune di Roseto è già stato coordinatore e protagonista di vari progetti in ambito europeo, ma oc-corre intensificare la politica dei gemellaggi e rafforzare le relazioni internazionali. La partecipazione ai bandi per l’accesso alle risorse comunitarie, il rafforzamento del Punto Europe Direct, l’accoglienza dei Volontari Europei e il sostegno a progetti di cooperazione internazionale saranno le linee guida della nuova Amministrazione.

Anche a Roseto si è registrata una forte crescita di cittadini stranieri: il dialogo interculturale, la cultura della legalità, della pace e della convivenza dovranno diventare presupposti indispen-sabili per garantire a tutti i diritti fondamentali. In questa direzione si muoveranno le politiche relative all’immigrazione, in stretta collaborazione con tutte le realtà ad esse legate quali la scuola, i servizi sociali e sanitari, il mondo del lavoro e dell’impresa, anche al fine di contrastare, di concerto con le forze dell’ordine, le situazioni di rischio di illegalità.

10Il Comune, casa della cittadinanza e della partecipazione

L’ascolto e il confronto con i cittadini, singoli o associati, saranno fattori determinanti per garantirne la partecipazione attiva ai percorsi decisionali e strategici per la Città.

Le moderne tecnologie di comunicazione diventeranno il nuovo modo di dialogare, potenziando l’ascolto delle esigenze, amplificando la ricezione e la lettura dei bisogni, aumentando le opportunità di esercizio dei propri diritti: Ufficio Relazioni con il Pubblico, Suap, sviluppo dell’amministrazione digitale accessibile on line saranno le linee guida di un’Amministrazione più efficiente e vicina ai cittadini. Oltre al miglioramento delle forme tradizionali di accesso agli atti della Pubblica Amministrazione, sarà prioritario completare la trasformazione del portale del Comune in porta d’accesso virtuale a tutti i servizi per la città.

L’innovazione tecnologica e la sperimentazione di strategie di e-democracy concorreranno a un mu-tamento culturale che sarà perseguito attraverso forme di partecipazione già sperimentate, come il bilancio sociale partecipato e i Forum, che si confermano essere una privilegiata e fondamentale esperienza di comunicazione con il cittadino.

L’Associazionismo deve rimanere una realtà solida e garantita, da promuovere attraverso l’attivazione di Consulte Cittadine quale strumento prezioso per costruire una sinergia tra pubblico e privato.

Insieme vogliamo continuare a crescere come una città solidale, aperta, trasparente.

9

Page 16: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini
Page 17: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini
Page 18: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini
Page 19: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini
Page 20: Aloisi Simone - Roseto.com · 2011. 4. 30. · 2 Programma Amministrativo della Coalizione e del Candidato Sindaco Teresa Ginoble / 2011-2016 1. Dal Comune alla Comunità: i cittadini