ambienti virtuali apprendimento
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

"Ambienti di apprendimento virtuali"
Usi didattici
● I.T.C. “G. Falcone”
Corsico
5 giugno 2012
Francesco Lopez

Virtual Learning Environment (VLE)
● Insieme di strumenti digitali, il cui uso sia orientato all'apprendimento;
● È insita, l'idea della possibilità di operare “a distanza”;
● Accedere a un servizio aggirando problematiche di natura spazio-temporale;
● Si entra a far parte di una comunità.
Francesco Lopez

Virtual Learning Environment (VLE)● Una sorta di social network, con precisi scopi
formativi;● Le teorie del costruttivismo sociale hanno fornito
la matrice teorica per le nuove esperienze di e-learning;
● Spazi all'interno dei quali la conoscenza viene condivisa e costruita in maniera collaborativa da una comunità che partecipa attivamente.
Francesco Lopez

Virtual Learning Environment (VLE)● L'ambiente, non è lontano dalle attività che si
svolgono in presenza, ma ne rappresenta un'espressione, una parte integrante, arricchendo le opportunità e ampliando la gamma delle strategie utilizzate per la formazione degli studenti;
● Sviluppa la “competenza digitale”;● Rappresentano opportunità in situazioni
particolari (studenti adulti – scuole distanti e disagiate).
● Dominano modelli di formazione “blended”Francesco Lopez

Blog di classe
➢ Postare messaggi
➢ Pubblicare attività
Francesco Lopez

Utilizzo di facebook
➢ Creare piccole comunità di dialogo
➢ Oggi Facebook si è trasformato in una rete sociale che coinvolge trasversalmente tutti gli utenti di Internet, creando i presupposti di un utilizzo complementare alla didattica disciplinare.
Francesco Lopez

Uso di una piattaforma open source
➢ MOODLE➢ PIATTAFORMA
DIDATTICA ON LINE
Francesco Lopez

Software basato sul web
Rispetto ai softwareusualmente istallati sulproprio computer.Questo per gestire efavorire l’accesso achiunque e daqualunque luogo.
Francesco Lopez

...adesso hola piattaforma ma che ci faccio?
Francesco Lopez

La piattaforma Moodle
Una piattaforma è un luogo
“CHIUSO” dove è possibile gestire:
-Aspetti comunicativi (forum- chat etc)
-Aspetti di produzione materiali
didattici, risorse varie, attività
- Aspetti di percorsi (lezioni,
workshop)
- Aspetti di assessment (quiz e
valutazioni)
- amministrazione studenti ed attività
Francesco Lopez

Quali i motividel successo?
E quali sono ivantaggi?
Francesco Lopez

Elenco di attività concrete
● Scrivere● Comunicare● Esprimersi● Esercitarsi● Esplorare● Documentare ● Motivare
Francesco Lopez

SCRIVERE
● Dalla carta come supporto per ospitare la rappresentazione della conoscenza
● Al supporto digitale
Francesco Lopez

Supporto digitale
● Rielaborazione● Sistematizzazione in progress● Vantaggio della flessibilità
Francesco Lopez

Spazi di scrittura on line
● Accesso incrociato di più persone● Anche contemporaneamente● Stesura a più mani● Condividere un testo● Maggiori opportunità di
confronto con Docenti e compagni
Francesco Lopez

Modalità di lavoro
● Costruzione sociale della conoscenza● Lavoro di gruppo● Rielaborazione in classe dei contenuti di studio● Wiki di Moodle
Francesco Lopez

Attività degli studenti su Moodle● Glossario● Forum● Chat● Lezioni● Quiz ( moodle e hot potatoes)● Compiti● Wiki● Sondaggio● Podcast
Francesco Lopez

Attività degli studenti su Moodle
Francesco Lopez

E' ora di cambiare
● Classi 2.0 ● Generazione web● E-book● Utilizzo materiali auto-prodotti
http://www.economia-aziendale.it/home● Docenti 2.0
Francesco Lopez

“Progetto Classe 2.0”I.I.S. Paolo Frisi Milano
“Stalking”
http://www.slideshare.net/fran61/progetto-stalking-iisfrisimidipartimentiweb20
Francesco Lopez

Massimo Faggioli
●“Tecnologie per la didattica”
● Apogeo● e-book
Francesco Lopez