- modulo 7 - internet e posta elettronica prof. lorenzo cassarisi

Post on 02-May-2015

227 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

- Modulo 7 -Internet e

Posta Elettronica

Prof. Lorenzo Cassarisi

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Introduzione -

Si è soliti considerare i computer come entità a sé stanti, mentre sempre più frequentemente essi possono comunicare e scambiare informazioni tra di loro…

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Introduzione -

Si definisce RETE l’insieme dei mezzi fisici che permettono ai computer di comunicare tra di loro (cavi, fibre ottiche, satelliti, wireless), i software (protocolli di comunicazione) e i computer in questo modo collegati.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Introduzione -

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Introduzione -

COMUNICAZIONE TRA UTENTI

CONDIVISONE DELLE RISORSE

FinalitàFinalità

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Introduzione -

Se consideriamo i computer come se fossero centri abitati, le reti potrebbero corrispondere a canali di collegamento tra di essi, quali strade e autostrade.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Introduzione -

Un abitante vuole sostarsi da un centro ad un altro, deve utilizzare un mezzo di trasporto e, perché il traffico sia regolare e non avvengano incidenti è necessario che ogni veicolo segua un insieme di regole - il codice stradale - mentre è in circolazione.

L’informazione che passa da un computer ad un altro viene “convogliata” in pacchetti che, per arrivare a destinazione, devono seguire delle precise regole, chiamate protocolli.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Non è sufficiente rispettareil codice stradale

Cap. 1: Le reti informatiche

- Introduzione -

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Introduzione -

La rete stradale deve essere sviluppata in modo tale da soddisfare la necessità del traffico.Tra due grandi città sarà necessario costruire un’autostrada che le colleghi; tra due piccoli centri sarà sufficiente una strada provinciale; tra un paese e una piccola frazione basterà una strada comunale.Nel caso in cui la rete stradale non sia in grado di supportare il flusso dei veicoli, si creeranno ingorghi stradali, con conseguente paralisi del traffico.

I computer hanno diversa dimensione e gestiscono un diverso quantitativo di informazioni: necessitano quindi canali di diversa portata per comunicare tra di loro.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Introduzione -

Non ci sono solo le strade per collegare i centri abitati:

I computer non comunicano necessariamente tramite cavi telefonici:

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Diversi ruoli nella comunicazione -

Nelle conversazioni telefoniche c’è sempre chi chiama e chi riceve la telefonata...

Nella comunicazione tra due computer ce n’è sempre uno che ha bisogno di informazioni o di servizi (programmi da eseguire) presenti su un altro computer.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Diversi ruoli nella comunicazione -

ClientColui che effettua la

“chiamata”

ServerRecepisce la chiamata e ne soddisfa le richieste

RuoliRuoli

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Diversi ruoli nella comunicazione -

VantaggiVantaggiCondivisione risorse

Indipendenza dei singoli

elaboratori

Tolleranza ai guasti

Riservatezza delle informazioni

Possibilità di lavoro di gruppo

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Diversi ruoli nella comunicazione -

VantaggiVantaggiCondivisione di risorseCondivisione di risorse

Comunicazione fra utentiComunicazione fra utenti

File transferFile transfer

Posta elettronicaPosta elettronica

InternetInternet

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Diversi ruoli nella comunicazione -

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche

- Diversi ruoli nella comunicazione -

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche - Diversi ruoli nella comunicazione -

Rete Client-ServerRete Client-Server

Permette di centralizzare specifici servizi su singole macchine, senza che ogni computer debba essere capace di svolgere quel lavoro. Principio della divisione del lavoro.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche - Diversi ruoli nella comunicazione -

Rete paritetica Rete paritetica (peer-to-peer)(peer-to-peer)

Il ruolo di client e di server non è definito: ogni computer svolge sostanzialmente le medesime funzioni di tutti gli altri.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche - Topologie di rete -

Punto-puntoPunto-punto

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche - Topologie di rete -

Punto-multipuntoPunto-multipunto

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche - Topologie di rete -

StellaStella

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche - Topologie di rete -

AnelloAnello

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche - Topologie di rete -

BusBus

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche - Topologie di rete -

MagliaMaglia

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche - Classificazione -

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 1: Le reti informatiche - Classificazione -

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Storia -

Verso la fine degli anni ‘50 gli eventi della guerra fredda tra gli Stati Uniti e il blocco sovietico posero l’amministrazione americana davanti a un grave problema: riacquistare il primato nelle scienze applicate al settore militare.Infatti i sovietici avevano messo in orbita lo Sputnik, il primo satellite artificiale della storia.

Fu in questo contesto che l’amministrazione statunitense creò l’ARPA (Advanced Research Projects Agency), una struttura interna al Dipartimento della Difesa.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Storia -

Studiare un sistema di comunicazione che potesse garantire il funzionamento anche in seguito a guasti e interruzioni di alcune sue parti (a causa magari di un evento catastrofico come una guerra nucleare) e che continuasse quindi a lavorare in un contesto di instabilità.

ObiettivoObiettivo

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Storia -

Negli ‘70 l’ARPA, sviluppa, per conto della Difesa Americana, un sistema di comunicazione per fornire un collegamento tra le diverse basi militari sparse nel mondo. Da qui il nome originario ARPAnet.

Negli ‘80 ARPAnet crebbe così tanto che il Dipartimento della Difesa Americana decise di dividerla in due reti: l’altra rete prese il nome di MILnet e fu costituita solo per scopi militari; ARPAnet continuò invece a essere utilizzata a sostegno dello sviluppo e della ricerca e prese il nome semplicemente di INTERNET

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Storia -

Negli ‘90 i ricercatori del CERN di Ginevra trasformano la rete INTERNET da semplice strumento riservato al mondo accademico di ricerca ad una grande banca dati facile da consultare per tutti, in grado di contenere testi, immagini e suoni.

Nasce il WWW (World Wide Web – Ragnatela mondiale): strumento più utilizzato per la divulgazione di informazioni, documenti e dati

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Organizzazione - INTERNET è un’organizzazione flessibile di reti di computer gestita da molte società private, Università ed Enti Governativi, che ne sostengono lo sviluppo e la diffusione. Tutte operano insieme in un’alleanza democratica, con una organizzazione molto libera. La rete INTERNET è costituita da un’insieme di nodi, detti domini, sparsi per tutto il pianeta, collegati tra loro attraverso dei “link” in una struttura a rete.

NODO

LINK

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Organizzazione -

In Europa In Italia

La Rete GARRGruppo per l'Armonizzazione delle Reti della Ricerca

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Organizzazione -

I SERVER: sono dei computer di elevata potenza che, rendendo disponibili dei servizi Internet (WWW, posta elettronica, FTP, ecc.), provvedono a soddisfare le richieste provenienti dai client, spesso codificate, senza doversi occupare della presentazione dei dati nella stazione richiedente.

I CLIENT: sono dei computer, in genere PC, da cui è possibile, attraverso applicazioni software dedicati (browser WWW: Netscape, explorer,..; posta elettronica: Eudora, outlook,..; trasmissione e recezione di file: WS-FTP, CuteFTP,.. Ecc.), interagire con i server e a cui è demandata la responsabilità della presentazione dei dati elaborati in cooperazione con i server.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Protocolli di comunicazione -

I protocolli di comunicazione di dati sono delle specifiche che definiscono le regole per coordinare lo scambio di informazioni tra i diversi dispositivi che compongono una rete di elaboratori elettronici.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Protocolli di comunicazione -

… è necessario che esista un canale fisico adatto(requisito per la connessione fisica)

mi senti?

come?cosa stai dicendo?

occorre predisporre una infrastruttura fisica:degli strumenti per trasferire i segnali tra i comunicanti

ok!

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Protocolli di comunicazione -

… è necessario avere competenze linguistiche comuni(requisito per la trasmissione)

mi capisci?

occorre concordare dei protocolli di trasmissione:delle regole per interpretare i segnali “a basso livello”

what? I can hear you,but I don’t understandwhat you’re saying !

certamente!

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Protocolli di comunicazione -

… è necessario avere competenze di contenuto comuni (requisito per la comunicazione)

occorre concordare un protocollo applicativo:delle regole per interpretare i segnali “ad alto livello”

possiamo parlaredi trasmissione dati?

prego??? non spererai cheti capisca o che ti dicaqualcosa al riguardo ?!

bene: cominciamo pure!

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Protocolli di comunicazione - TCP (Trasmission Control Protocol), ha il compito di

prendere i dati e dividerli in blocchi (pacchetti). A ognuno è assegnata un’intestazione che contiene varie informazioni, come l’ordine in cui assemblare i pacchetti. Quando il TCP crea un pacchetto aggiunge all’intestazione anche una serie di controlli (“checksum”), per stabilire se nel corso della trasmissione si sono verificati errori e quindi chiedere la ritrasmissione al mittente.

IP (Internet Protocol), è preposto all’instradamento dei pacchetti. Ogni pacchetto è inserito in una busta (IP envelope) sulla quale è scritto l’indirizzo del destinatario, quello del mittente e altri informazioni utili per la consegna.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Collegamento a Internet - Un computer

Un Modem modulatore /demodulatore

Linea telefonica

Abbonamento ad un provider

Software per il collegamento e per fruire dei servizi Internet navigatore WEB gestore posta elettronica .....

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Collegamento a Internet -

Di computer ne abbiamo uno davanti, il modem è un dispositivo che lo mette in comunicazione con l’ambiente esterno tramite la linea telefonica.

MA COS’E’ UN MA COS’E’ UN PROVIDER ?PROVIDER ?Con il termine provider si

intende un fornitore di servizi presso cui ci si collega per entrare in Internet.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Collegamento a Internet -

Connessioni di postazioni stand-alone

Connessioni di postazioni di rete

Modalità di collegamentoModalità di collegamento

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Collegamento a Internet -

Connessioni di postazioni stand-aloneConnessioni di postazioni stand-alone Un MODEM per la trasmissione e la ricezione dei dati attraverso la

linea telefonica;

Un contratto con un PROVIDER per la fornitura del punto di accesso alla rete;

Il SOFTWARE per la connessione e la navigazione.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Collegamento a Internet -

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Collegamento a Internet -

Linea dedicataLinea dedicata: il computer è collegato attraverso una scheda di rete alla LAN, la quale è costantemente, attraverso una linea dedicata, collegata alla rete Internet.

PSTNPSTN (Public Switched Telephone Network), ovvero rete pubblica di dati commutata: è una comune linea telefonica, che trasporta dati analogici a bassa velocità, 56 kbps. Il computer è collegato, attraverso un modem ed una linea telefonica commutata, alla rete di una società privata (internet service provider), la quale fornisce il collegamento alla rete Internet.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Collegamento a Internet -

ISDNISDN (Integrated Service Digital Network), ovvero rete digitale di servizi integrati: è una linea telefonica che trasporta i dati a 128 kbps.

ADSLADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): usa la comune linea telefonica, la modalita' di connessione e di tipo "always on", ovvero si rimane sempre collegati alla rete come se si disponesse di una linea dedicata, riceve dati fino a 1544 kbps e trasmette a 128 kbps.

GPRSGPRS (General Packet Radio Service): il GPRS è uno sviluppo dei sistemi di reti mobili GSM. la velocità di trasferimento dati è di 171,2 kbps. Il Gprs è la tecnologia di passaggio tra i vecchi cellulari e l’UMTS.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Il World Wide Web (WWW) -Abbiamo detto che il vero successo di Internet è dovuto al WWW che è lo strumento più utilizzato per la divulgazione di informazioni, documenti e dati.

Le principali caratteristiche che fecero del WWW una vera e propria rivoluzione nel mondo della telematica sono:

1. l’estrema semplicità d’uso delle interfacce, che facilitano l’interattività con l’utente;

2. la sua organizzazione ipertestuale;

3. la possibilità di gestire informazioni multimediali.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Il World Wide Web (WWW) -

Struttura ipertestuale, costituita da milioni di documenti collegati tra di loro, piena di informazioni multimediali su qualsiasi argomento.

Nacque inizialmente per organizzare i documenti prodotti dai ricercatori sparsi nel mondo.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Il World Wide Web (WWW) -

Il bello della rete, e ciò per cui è stato creato il termine “navigare”, è,però, spostarsi di link in link fra server di tutto il mondo scoprendo cose interessanti, non immaginabili.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- I documenti HTML -

Nel WWW tutte le pagine sono visualizzate all’interno di pagine elettroniche realizzate mediante uno specifico linguaggio, denominato HyperText Markup Language (HTMLHTML).

Queste pagine possono contenere testi, immagini, tabelle, suoni, filmati ecc…

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Il World Wide Web (WWW) -

Linguaggio per costruire ipertesti, ossia documenti con zone attive per mezzo delle quali è possibile passare da un documento ad un altro.

E’ il formato utilizzato per costruire le pagine del Web.

HTMLHTML

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Altri servizi in rete -

Internet non è solo WWWInternet non è solo WWW

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Altri servizi in rete - Posta ElettronicaPosta Elettronica: gli utenti si scambiano messaggi tra computer collegati ad Internet; NewsgroupNewsgroup: gli utenti si scambiano opinioni o informazioni, pubblicando messaggi su di una “bacheca” virtuale; Scambio di file (FTP)Scambio di file (FTP): gli utenti si scambiano file; ChatChat: gli utenti possono “chiaccherare” in tempo reale con altri utenti collegati a Internet, cioè scrivere messaggi e ricevere immediatamente altri messaggi di risposta (; VideoconferenzaVideoconferenza: gli utenti possono interagire in modo completo con altri interlocutori collegati a Internet.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 2: Internet, la madre delle reti

- Altri servizi in rete - Controllo remotoControllo remoto: è possibile controllare un elaboratore remoto (telnet, ssh); Mailing ListMailing List: gli utenti si scambiano messaggi di posta elettronica tra tutti gli iscritti alla lista; Audio/VideostreamingAudio/Videostreaming: gli utenti possono accedere a contenuti multimediali; Peer to Peer – file sharingPeer to Peer – file sharing: gli utenti possono condividere documenti;

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - I browser -

Sono programmi che permettono di visualizzare le pagine Web e di “sfogliarle” attraverso i collegamenti ipertestuali.

Poiché le pagine sono scritte in HTML, il browser in pratica permette di interpretare il codice HTML e visualizzare gli elementi costitutivi delle pagine (testi, immagini, animazioni, suoni, filmati).

Cos’è ?Cos’è ?

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - I browser -

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - I browser -

Aspetto del browser Internet ExplorerAspetto del browser Internet Explorer

Barra del titoloindica il nome della pagina web aperta

Barra del menù contiene i menu dei comandi

Barra degli strumentiContiene i pulsanti più comunemente

usatiBarra degli indirizziIndica l’indirizzo della pagina web aperta

Barra di stato

offre informazioni sulla pagina aperta o in fase di caricamento

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Navigare in rete - I browser -

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - Gli indirizzi di Internet -

Come nella rete telefonica ad ogni utenza è assegnato un indirizzo numerico univoco, anche nella rete Internet ogni elaboratore elettronico (host) è assegnato un indirizzo numerico univoco, detto indirizzo IP.

Cosa sono ?Cosa sono ?

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - Gli indirizzi di Internet -

Ogni numero può assumere i valori da 0 a 255

StrutturaStruttura

151.99.125.2

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - Gli indirizzi di Internet -

Essendo la struttura degli indirizzi IP piuttosto astratta, si è preferito adottare termini significativi per rappresentare tali indirizzi (es. www.virgilio.it) detti URLURL (Uniform Resource Locator) E’compito del NAME SERVER, attraverso delle tabelle dette DNS (Domain Name System), di mappare le URL in indirizzi IP e viceversa.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - Gli indirizzi di Internet -

ProtocolloProtocollo

http://www.virgilio.it

Nome di dominio del serverNome di dominio del server

Tipo di risorsa del serverTipo di risorsa del server Tipo di dominioTipo di dominio

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - Gli indirizzi di Internet -

ProtocolloProtocollo

http://www.virgilio.it

Determina il tipo di servizio offerto dal server:• http:// pagine ipertestuali;• ftp:// file trasferibili dal server al client;• news:// servizio di newsgroup • …

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - Gli indirizzi di Internet -

http://www.virgilio.it

Tipo di risorsa del serverTipo di risorsa del server

Specifica il tipo di file contenuto nel server:• www pagina html;• …

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - Gli indirizzi di Internet -

http://www.virgilio.it

Nome di dominio del serverNome di dominio del server

E’ il nome del sito, scelto dal proprietario e ufficializzato da appositi organismi nazionali.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - Gli indirizzi di Internet -

http://www.virgilio.it

Tipo di dominioTipo di dominio

Indica il tipo di categoria o la nazionalità del dominio

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - Visualizzare una pagina web -

Home Page(Pagina Principale)

Pagina iniziale di un sito web, contiene i collegamenti alle altre pagine del sito.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Link(collegamenti ad altre pagine)

Nelle pagine web, come abbiamo visto, sono sempre presenti i link.Tali collegamenti in genere sono colorati e sottolineati e quando il cursore del mouse ci passa sopra si trasforma in “manina con indice puntato”.Il link può essere costituito da un testo o da un’immagine: quando ci si clicca sopra con tasto sx del mouse, il browser legge l’indirizzo collegato col link e vi si collega.

Esempio di link

Cap. 3: Elementi di base - Visualizzare una pagina web -

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 3: Elementi di base - Cambiare la pagina iniziale di navigazione -

1 - Selezionare STRUMENTI dalla BARRA DEI MENU’

2 - scegliere OPZIONI INTERNET 3 – digitare l’indirizzo desiderato

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Esercitazione n° 2

Cambiare la pagina iniziale di navigazione

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Esercitazione n° 1

Cambiare la pagina iniziale di navigazione

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

1. cliccare sulla 2. menu FILE voce CHIUDI3. premere la combinazione di tasti: ALT + F4

Chiudere il browser non significa chiudere il collegamento telefonico: ciò non avviene necessariamente in automatico.

Cap. 3: Elementi di base - Chiudere il browser -

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 5: Navigazione nel web - Accedere a un indirizzo web -

Internet è un immenso contenitore di informazioni di qualunque genere (scientifico, sociale, culinario, politico) che si aggiorna continuamente e si trasforma grazie al lavoro di milioni di persone che quotidianamente aggiornano, modificano, immettono pagine web sui server sparsi sul pianeta.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 5: Navigazione nel web - Accedere a un indirizzo web -

Per accedere a questa enorme quantità di informazioni, basta conoscere l’URL, digitarlo nella barra degli indirizzi e il browser si occuperà di mostrarci la pagina.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 5: Navigazione nel web - Accedere a un indirizzo web -

Information Overflow

grave rischio ed inconveniente di Internet ma in generale della società dell’informazione

Motori di ricerca Siti dedicati Directory (indici) per

argomenti

Rimedi:

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 5: Navigazione nel web - Come “navigare” -

Il segreto della grande popolarità di Internet è la possibilità di raggiungere pagine logicamente collegate con un solo clic senza scrivere nessun indirizzo aggiuntivo.Di link in link possiamo navigarenavigare per la grande rete, ma se non avessimo qualche strumento per orientarci, davvero presto ci troveremmo dispersi.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 5: Navigazione nel web - Come “navigare” -

La bussola ce la fornisce il browser attraverso la barra degli strumenti:

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete - Introduzione -

Internet è un immenso contenitore di informazioni di qualunque genere (scientifico, sociale, culinario, politico) che si aggiorna continuamente e si trasforma grazie al lavoro di milioni di persone che quotidianamente aggiornano, modificano, immettono pagine web sui server sparsi sul pianeta.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete - Introduzione -

Come trovare la pagina o il documento che ci

interessa?

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete - Introduzione -

Media tradizionali (riviste, giornali, tv)

Messaggi di posta elettronica

Pagine di altri siti

Indici sistematici

Motori di ricerca

Motori di ricerca specializzati per argomento

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete - Indici sistematici -

Elenchi ragionati di risorse presenti

sul web, suddivisi in categorie e

commentati.

Cosa sono?Cosa sono?

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete - Indici sistematici -

In pratica, sono siti web che

selezionano gli altri siti e li

organizzano all’interno di un sistema

di classificazione gerarchica allo

scopo di facilitare il recupero

dell’informazione da parte di chi fa

la ricerca.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete - Indici sistematici -

1. Navigando da una categoria ad

un’altra fino a trovare ciò che si

cercava;

2. Ricercando per parole.

Come si interrogano?Come si interrogano?

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete - Indici sistematici -

1. Si cercano informazioni su un argomento che

non si conosce bene e del quale non si

padroneggia la terminologia;

2. Si desidera “esplorare” un argomento

generale o si cercano informazioni di ogni tipo

su un argomento;

3. …..

Quando si interrogano?Quando si interrogano?

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete - Indici sistematici -

1. Selezionate da persone (più o meno esperte);

2. Spesso valutate e aggiornate (ma non sempre);

3. Spesso organizzate in categorie gerarchiche;

4. …

Le risorse sono…Le risorse sono…

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete - Indici sistematici -

Yahoo [http://www.yahoo.com]

Virgilio [http://www.virgilio.it]

Dmoz.org [http://www.dmoz.org]

Euroseek [http://www.euroseek.com]

Alcuni esempi…Alcuni esempi…

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete - Motori di ricerca -

Siti web che permettono di fare delle

ricerche in enormi indici creati ed

aggiornati nel tempo mediante la

scansione, da parte di agenti

software (spider) appositamente

creati, di un numero considerevole

di pagine web.

Cosa sono?Cosa sono?

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

In base a tecniche statistiche.

Presentazione dei risultatiPresentazione dei risultati

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Permettono di fare delle ricerche generiche e non molto approfondite. Trattano tutti i possibili argomenti di ricerca.

A causa delle notevoli dimensioni del database e dei campi da esplorare non possono essere aggiornati molto frequentemente e con precisione.

GenericiGenerici

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Google [http://www.google.it] Altavista [http://www.altavista.it] Hotbot [http://www.hotbot.com] Arianna [http://www.arianna.it] Infoseek [http://www.infoseek.com]

Alcuni esempi…Alcuni esempi…

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Indici vs. Motori di ricerca -

Indici e motori presuppongono

un diverso approccio alla ricerca

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Indici vs. Motori di ricerca -

ricerca per argomentoricerca nei titoli e, a volte,

negli abstract e/o recensioni delle pagine indicizzate

ricerca per parolaricerca nel testo completo

delle pagine indicizzate (full-text).

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

La ricerca per parola chiave può incorrere in difficoltà se è troppo generica (ciò comporterà un elenco infinito di indirizzi) o troppo specifica da non trovare occorrenze, mentre esisteranno in rete un sacco di pagine che trattano l'argomento. Se, però, le parole chiave sono azzeccate, con una velocità notevole avremo un elenco sufficientemente ristretto di indirizzi

da visitare subito cliccando sul link.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Il motore si preoccupa anche di classificare i siti trovati in base alle occorrenze e alla rispondenza con le parole chiave, mettendo per primi quelli hanno più occorrenze (che presumibilmente sono quelli che noi cerchiamo) e poi man mano gli altri. In alcuni siti, accanto al titolo viene scritta anche la percentuale di pertinenza; ma questa si basa solo su criteri statistici e non su una selezione "intelligente" delle pagine.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

La ricerca per parola chiave può incorrere in difficoltà se è troppo generica (ciò comporterà un elenco infinito di indirizzi) o troppo specifica da non trovare occorrenze, mentre esisteranno in rete un sacco di pagine che trattano l'argomento. Se, però, le parole chiave sono azzeccate, con una velocità notevole avremo un elenco sufficientemente ristretto di indirizzi

da visitare subito cliccando sul link.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Vediamo quali sono i trucchi per limitare il numero di pagine nella ricerca.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Inserendo una o più parole nella casella della richiesta, la ricerca sarà condotta cercando le pagine in cui è presente una o più delle parole digitate. Ad esempio se digitiamo Vacanze in montagna, il motore cercherà le pagine che contengono vacanze, quelle che contengono montagna e quelle che contengono vacanze e montagna. Il risultato sarà una lunga lista di indirizzi.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Inserendo una o più parole nella casella della richiesta, la ricerca sarà condotta cercando le pagine in cui è presente una o più delle parole digitate. Ad esempio se digitiamo Vacanze in montagna, il motore cercherà le pagine che contengono vacanze, quelle che contengono montagna e quelle che contengono vacanze e montagna. Il risultato sarà una lunga lista di indirizzi.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Inserendo una frase scritta fra virgolette la ricerca sarà condotta cercando nelle pagine l'intera frase. Ad esempio scrivendo "Vacanze in montagna" saranno cercate le pagine che contengono tutta la frase e l'elenco sarà senz'altro molto più breve e rispondente alle nostre esigenze.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -Inserendo prima delle parole chiave i simboli "+" e "-"  la ricerca sarà condotta cercando nelle pagine la presenza contemporanea delle parole col + ed escludendo quelle che contengono le parole col -. Ad esempio digitando nella casella "+vacanze -montagna" senza apici saranno cercate informazioni sulle vacanze al mare, all'estero etc., ma non su quelle in montagna.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

L'asterisco è un carattere jolly come nella funzione Trova di windows e sta per qualunque gruppo di lettere. Ad esempio digitando come parola chiave "zoo*" saranno cercate pagine con zoo, zoologia, zootecnia etc.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -Ogni motore di ricerca può adottare soluzioni proprie per restringere la ricerca dando la possibilità di effettuare ricerche avanzate, per esempio adoperando gli operatori logici (booleani) come AND, OR, NOT, NEAR come legami fra le parole oppure, come in Altavista, specificando se ciò che si cerca è un link, un titolo, un URL.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Operatori booleaniOperatori booleani

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Indica al motore di cercare i

documenti che contengono tutti

i termini inseriti, senza la

necessità che questi siano

espressi nello stesso ordine o

siano vicini

ANDAND

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Topolino and Pippo

oppure

Topolino + Pippo

ANDAND NO

NO

SI

NO

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Indica al motore di cercare i

documenti che contengono

almeno uno dei termini inseriti.

OROR

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Topolino or Pippo

OROR SI

SI

SI

NO

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Esclude dalla ricerca i

documenti che hanno al loro

interno una certa parola.

NOTNOT

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Topolino not Pippo

oppure

Topolino - Pippo

NOTNOT SI

NO

NO

NO

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Richiede che i due termini siano vicini uno all’altro.

NEARNEAR

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Paolino near Paperino

NOTNOT

… il personaggio principale della storia è Paolino (nome spesso trascurato) Paperino che …

SI

…Paolino, ormai solo sulla barca, cominciò a remare e giunse vicino a riva. Lo attendeva un paperino giallo …

NO

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Richiede che la ricerca sia fatta in una precisa sequenza di

parole.

“… …”“… …”

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

“il topolino bianco”

“… …”“… …”

… l’assistente prese il topolino bianco e lo porse al professore che lo esaminò attentamente …

SI

…e rimasero solo due cavie. Il topolino piu’ bianco cominciò a mangiare i semi predisposti …

NO

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Topolino and Minni not Pippo

Uso combinatoUso combinato NO

NO

NO

SI

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Cercare tutti i documenti che contengono sia Giacomo che Leopardi

Domande…Domande…

+giacomo +leopardi

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Cercare tutti i documenti che contengono leopardi ma non giacomo

Domande…Domande…

-giacomo +leopardi

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Cercare tutti i documenti che contengono la sequenza Giacomo Leopardi con le iniziali maiuscole

Domande…Domande…

“Giacomo Leopardi”

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Cercare tutti i documenti che contengono la sequenza Giacomo Leopardi e non contengono la parola recanati

Domande…Domande…

+“Giacomo Leopardi” -recanati

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Cercare tutti i documenti che contengono Alessandro, Manzoni e “Promessi

Sposi”

Domande…Domande…

alessandro AND manzoni AND “promessi sposi”

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Cercare tutti i documenti che contengono Alessandro, Manzoni

ma non “Promessi Sposi”

Domande…Domande…

alessandro AND manzoni AND NOT “promessi sposi”

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca -

Cercare tutti i documenti che contengono Manzoni con

Alessandro oppure Sandro

Domande…Domande…

manzoni AND (alessandro OR sandro)

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca: Google - E’ ora il più importante, risponde a circa 200 milioni di richieste al giorno. Il singolare nome del sito è un gioco di parole basato sulla parola 'googol', inventata da Milton Sitotta, nipote del matematico Edward Kasner, per riferirsi al numero rappresentato da un '1' seguito da cento '0': simbolo dunque dell'enorme quantità di informazione che il motore di

ricerca si propone di dominare.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca: Google - La ricerca attraverso Google è

possibile in due modalità: 1. la ricerca semplice;

2. La ricerca avanzata.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca: Google -

La linguetta 'Web' ci conferma che la nostra ricerca si svolgerà sulla base dati costituita dalle pagine Web;

Se inseriamo più di un termine la ricerca avviene in 'AND‘.

Ricerca semplice…Ricerca semplice…

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 6: Cercare informazioni in Rete

- Motori di ricerca: Google -

Attraverso qualche campo in più e comodi menu a tendina, tale pagina consente un controllo raffinato delle opzioni di ricerca e l'impostazione di ricerche anche assai complesse.

Ricerca avanzata…Ricerca avanzata…

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 7: Gli strumenti per navigare

- Segnalibro -

Nella navigazione in Internet capiterà senz'altro di imbattersi in siti, di cui vogliamo ricordare l'indirizzo, anzi è buona norma tener memoria degli indirizzi interessanti (magari divisi per categorie); gli indirizzi si dimenticano con estrema facilità! Tutti i browser hanno questa funzione che si chiama segnalibro o Preferiti.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 7: Gli strumenti per navigare

- Segnalibro -

Sulla barra dei pulsanti del browser è presente il pulsante Preferiti , cliccando sul quale si apre la finestra preferiti, che occupa la parte sinistra della finestra di Explorer.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 7: Gli strumenti per navigare

- Segnalibro -

Assegnare un bookmark ad una pagina web;

Aggiungere pagine web alla cartella dei bookmark;

Organizzare i preferiti;……

Operazioni…Operazioni…

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 7: Gli strumenti per navigare

- Stampare una pagina web -La pagina web non è come una pagina di word. La pagina web si adatta allo schermo e alla sua definizione, per cui quello che vediamo non necessariamente è quello che vedremo sul foglio stampato. Occorre avere, quindi ben chiaro, quali sono i parametri da impostare per ottenere i risultati voluti e quali informazioni devono comparire sulla pagina.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 7: Gli strumenti per navigare

- Stampare una pagina web -

Le opzioni per impostare le proprietà della pagina e per stampare sono presenti nel menù file IMPOSTA PAGINA e STAMPA.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 7: Gli strumenti per navigare

- Stampare una pagina web -

Per stampare Digitare

Il titolo della finestra &W

L'indirizzo o URL della pagina &u

La data nel formato breve, come specificato dalle impostazioni internazionali nel Pannello di controllo &d

La data nel formato esteso, come specificato dalle impostazioni internazionali nel Pannello di controllo &D

L'ora nel formato specificato dalle impostazioni internazionali nel Pannello di controllo &t

L'ora nel formato a 24 ore &T

Il numero della pagina corrente &p

Il numero complessivo delle pagine &P

Il testo riportato dopo &b come centrato &b

Il testo riportato dopo &b&b come giustificato a destra &b&b

Una singola e commerciale (&) &&

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 7: Gli strumenti per navigare

- Salvare una pagina web -

Tutte le pagine web possono essere salvate sul disco fisso del proprio computer per essere consultate “non in linea”, cioè disconnessi dalla rete.Questa operazione oltre ad alleggerire la bolletta telefonica ci dà la possibilità di consultarle a distanza di tempo e senza doversi riconnettere al sito.

L’operazione può essere svolta in due modi diversi

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 7: Gli strumenti per navigare

- Salvare una pagina web -

1. scegliendo “salva con nome” dal menù file:

nomenome filefile

percorso filepercorso file

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 7: Gli strumenti per navigare

- Salvare una pagina web -2. scegliendo “organizza preferiti” dal menù preferiti;

In questo caso occorrerà aggiungere il sito ai “preferiti” e scegliere poi l’opzione disponibile in modalità non in linea

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Introduzione -Uno dei principali e maggiormente utilizzati servizi di Internet è la posta elettronica.

La casella di posta elettronica non è altro che dello spazio offerto dall’Internet Provider presso il quale ci si registra.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Introduzione -La posta elettronica offre molti vantaggi rispetto a quella tradizionale:

1. Costo;2. Si possono raggiungere una infinità di destinatari contemporaneamente in tutto il mondo;3. Possono essere allegati testi, immagini, suoni;4. Può interagire con gli SMS;5. Si può leggere dovunque anche con un cellulare WAP;6. Può essere ricevuta anche in nostra assenza.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Introduzione -Per comunicare con la posta elettronica occorre disporre di due cose:

1. accesso a Internet ;2. software che gestisca la posta (anche browser).

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Introduzione -

Ad ogni utente viene assegnata una casella di posta a cui “fa capo“ un indirizzo di posta. Vediamo come esso è composto:

Esempio Significato

mario.rossi Nome dell’utente

@ Presso

libero Nome del server

.it Nome del dominio

mario.rossi@libero.it

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Introduzione -In definitiva l'indirizzo è mario.rossi@libero.it. Esso è strettamente personale ed individua la nostra casella, alla quale si può accedere soltanto conoscendo il nome utente e la password, forniti dal provider al momento dell'accettazione del contratto.

mario.rossi@libero.it

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Introduzione -

Internet

ute

nte

1@

lib

ero

.it

ute

nte

2@

tin

.it

1

3

2

Invio di un messaggio di e-mail da utente1 a utente2:

1. Utente1 spedisce un e-mail ad utente2, consegnandolo al suo server di posta elettronica

2. Il servizio di e-mail instrada il messaggio, che sarà depositato presso il server del destinatario

3. Utente2, quando si collegherà al suo server, scaricherà la posta ricevuta

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Introduzione -Anche per la posta elettronica vengono utilizzati specifici “protocolli di comunicazione”, quali ad esempio:

SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) gestisce l’invio dei messaggi;POP (Post Office Protocol) gestisce la ricezione dei messaggi

Tali protocolli sono strettamente collegati al Provider, fornitore del servizio di posta elettronica.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Aprire un programma di P.E. -La gestione della posta elettronica in Internet è possibile disponendo di un programma di interfaccia che ne permette la gestione.Un esempio di tale programma è Outlook Express.

Per avviare il programma basta cliccare due volte con il tasto sinistro sull’icona del

programma.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Aprire un programma di P.E. -l'indirizzo; per esempio mario.rossi@libero.it il nome utente; per esempio mario.rossila password; per esempio mario655il numero telefonico del provider (es. 1111111111) il DNS primario e secondario;l'indirizzo del'NNTP server (per esempio, sempre per TIN esso è news.tin.it) per il servizio newsgruop.l'indirizzo del POP3 server (per TIN esso è box.clubnet.tin.it per un abbonamento gratutito a Clubnet) per il servizio di posta in arrivo .l'indirizzo del'SMTP server (per l'abbonamento citato a Clubnet è mail.clubnet.tin.it) per il servizio di posta in partenza.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Cartelle e visualizzazione dei messaggi -

A destra viene visualizzato il contenuto della cartella selezionata e l’anteprima di un messaggio se selezionato.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Cartelle e visualizzazione dei messaggi -

Posta in arrivo:contiene i messaggi ricevuti.

Posta in uscita:contiene i messaggi scritti ma non ancora inviati.

Posta inviata:contiene i messaggi che sono stati inviati ai destinatari.

Posta eliminata:contiene tutti i messaggi che sono stati cancellati.

Bozze:contiene i messaggi scritti ma ancora incompleti.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Cartelle e visualizzazione dei messaggi -

I messaggi archiviati nelle varie cartelle possono essere visualizzati selezionando la cartella di appartenenza.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Cartelle e visualizzazione dei messaggi -

Per visualizzare un messaggio è sufficiente cliccare due volte su di esso. Si aprirà la finestra contenente tutti i dati relativi al messaggio selezionato.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Cartelle e visualizzazione dei messaggi -

La finestra in basso a destra è la finestra dei contatti, cioè delle persone incluse nella Rubrica.

Finestra dei contatti

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Cartelle e visualizzazione dei messaggi -

Ordinare i messaggi in cartelle può essere più conveniente per una corretta archiviazione.E’ possibile generare una nuova cartella selezionando “File\Nuovo\Cartella”:

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Cartelle e visualizzazione dei messaggi -

Comparirà una finestra di dialogo dove si potrà inserire il nome della nuova cartella che verrà collocata all’interno di quella che si è precedentemente selezionata.

Nome

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Chiudere il programma di P.E. -

La chiusura del programma di posta può essere effettuata in tre modi:

Scegliendo l’opzione esci dal menù file del programmaTramite il pulsante chiudi della barra del titoloTramite la combinazione di tasti Alt + F4

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Usare le funzioni di Help -

? Sommario e indice tasto F1

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Modificare le impostazioni di base -

Visualizza Visualizzazione corrente

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Modificare le impostazioni di base -

Visualizza Visualizzazione corrente personalizza visualizzazione corrente

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Modificare la barra degli strumenti -

Clic dx sulla barra degli strumenti Personalizza

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Inviare un messaggio -

L’invio di un messaggio di posta elettronica viene eseguito in due tempi:

1. compilazione di tutte le parti del messaggio;

2. spedizione.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Creare un messaggio -

Cliccando sul pulsante Crea messaggio si apre una finestra, che rappresenta la lettera e la busta messe insieme.

Busta

Lettera

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Creare un messaggio -

Il testo può essere scritto liberamente nel riquadro bianco

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Creare un messaggio -La prima riga del messaggio etichettata con La prima riga del messaggio etichettata con Da:Da: dà la possibilità dà la possibilità di selezionare l’indirizzo del mittente, nel caso in cui lo di selezionare l’indirizzo del mittente, nel caso in cui lo strumento Outlook fosse impostato con più account.strumento Outlook fosse impostato con più account.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Creare un messaggio -Nella seconda riga etichettata con A: viene inserito l’indirizzo del destinatarioIn tale casella è possibile inserire più di un destinatario, separando i nominativi con una virgola o un punto e virgola.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Creare un messaggio -Nella casella Cc: è possibile inserire i destinatari delle copie per conoscenza. Anche in questo caso possono essere inseriti più nominativi.La distinzione fra A: e Cc: è puramente formale in quanto il messaggio viene spedito in modo identico.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Creare un messaggio -E’ possibile che l’utente abbia la necessità di non far conoscere a tutti i destinatari di un messaggio i dati degli altri. In questo caso si possono usare le copie silenti. Scrivendo gli indirizzi dei destinatari in Ccn: i dati di tali persone non saranno visibili

Tale funzione deve essere attivata mediante la funzione del menu Visualizza alla voce Tutte le intestazioni

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Creare un messaggio -

Nella quarta riga, in corrispondenza di Oggetto: può essere scritto il titolo del messaggio.

L’oggetto inserito comparirà nell’elenco dei messaggi del destinatario.

E’ sempre bene mettere un oggetto legato al contesto del messaggio che si sta inviando.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Creare un messaggio -

La funzionalità “priorità” di un messaggio permette di mettere in evidenza presso il destinatario l’urgenza del messaggio in modo che esso non passi inosservato. Si tratta, in definitiva, di contrassegnare il messaggio che apparirà nell’elenco dei messaggi del destinatario con un simbolo che richiama l’attenzione.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Rispondere ad un messaggio -

Quando l’utente riceve un messaggio di posta elettronica può avere la necessità di rispondere.

Esistono diverse modalità di risposta evidenziate dai tre pulsanti visibili nella finestra del messaggio.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Rispondere ad un messaggio -

Opzione 1: “Rispondi” (replay).

Il messaggio verrà automaticamente indirizzato al mittente dell’e-mail originale.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Rispondere ad un messaggio -

Opzione 2: “Rispondi a tutti” (replay all).

Consente di inviare una risposta a tutti gli indirizzari dell’e-mail di origine.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Rispondere ad un messaggio -

Opzione 3: “Inoltra” (Foward).

Consente di “girare” il messaggio ad una terza persona.

In testa al messaggio di risposta, verranno visualizzate le proprietà del messaggio originale che verrà allegato alla risposta.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Spedire un messaggio -

Una volta completate le operazioni di creazione del messaggio, cliccando sul pulsante Invia il messaggio verrà collocato nella cartella Posta in uscita.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Spedire un messaggio -

Se il computer che si sta usando non è collegato, cliccando su:

…verrà attivata la connessione e il messaggio sarà inviato in modo automatico.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Spedire un messaggio -

I messaggi inviati passeranno dalla cartella Posta in uscita alla cartella posta inviata.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Cancellare un messaggio -

Eliminare un messaggio è estremamente facile:

selezioniamo

Premiamo ilpulsante

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Spostare un messaggio -

Ogni messaggio presente nell’archivio può essere spostato in una determinata cartella.

selezioniamo

Scegliamo

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 8: La posta elettronica

- Spostare un messaggio -

selezioniamo

Premiamo

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- La rubrica -

• La rubrica è un database nel quale vengono inseriti i contatti di posta elettronica.

• Per accedere ad essa bisogna cliccare sul pulsante corrispondente.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- La rubrica -

La finestra della rubrica è divisa in due parti:

Cartelle

Con

ten

uto

del

le

Car

telle

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Inserimento di un nuovo contatto -

E’ possibile inserire un nuovo contatto selezionando il comando “Nuovo” e specificando “Nuovo Contatto”:

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Inserimento di un nuovo contatto -

Nella finestra che compare è possibile inserire i dati attinenti al contatto da inserire:

Nome Cognome

TitoloIndirizzo

di posta

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Inserimento di un nuovo contatto -

Premendo sul pulsante aggiungi:

Assegneremo definitivamente l’indirizzo al contatto appena inserito.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Inserimento di un nuovo contatto -

Posso completare le altre “schede” relative al contatto:

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Inserimento di un nuovo contatto -

Posso completare le altre “schede” relative al contatto:

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Liste di distribuzione -

• All’interno di una rubrica, è possibile selezionare un insieme di contatti che abbiano le medesime caratteristiche e ai quali solitamente viene spedita una e-mail comune.

• Tale insieme viene detto “lista di distribuzione”. Il suo vantaggio principale è che può essere usato come un unico contatto.

• Per creare una lista di distribuzione, selezionare dal menù “Nuovo” la voce “Nuovo gruppo”.

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Liste di distribuzione -

Nome delgruppo

Per aggiungere nomi

all’elenco

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Liste di distribuzione -

selezioniamo

Ci verrà proposto l’elenco dei contatti già in rubrica:

Premiamo ilpulsante

Inseriamo

in elenco

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Aggiornare la rubrica -

Se si vuole aggiungere il mittente di un messaggio in entrata alla rubrica è sufficiente effettuare la seguente operazione:

Selezioniamocon il tasto

destro

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Aggiornare la rubrica -A questo punto, quando si compone un messaggio, grazie alla rubrica si può evitare di digitare di volta in volta i vari indirizzi.

Se i destinatari sono già inseriti nella rubrica, i nomi si possono selezionare direttamente da essa, cliccando sul pulsante a sinistra di “a:” “cc:” o “ccn:”

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Aggiornare la rubrica -Si aprirà la finestra “selezione destinatari”:

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Aggiornare la rubrica -Altro modo per inviare un messaggio ad una persona già inserita nella rubrica è cliccare due volte sul nome presente nella lista dei contatti:

Modulo 7: Internet e Posta Elettronica

Cap. 9: Gestione dei contatti

- Aggiornare la rubrica -In questo modo si aprirà la finestra del nuovo messaggio con già scritto alla voce A: il nome del destinatario:

top related