cnr …  · web view9.2 con la partecipazione al concorso, gli autori delle foto dichiarano e...

Post on 07-Oct-2020

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Concorso FotograficoLA PIANTA E LA PIETRA

5a Giornata Internazionale del Fascino delle Piante,Matera Maggio 2019

“Forse il lume vero è dove è bujo per noi,in queste necessità che ci restano oscure, nelle quali le cose,

la pianta e la pietra, vivono assorte e immemori.” (Luigi Pirandello, I Due Giganti, 1916)

Regolamento

Art. 1 ConcorsoL’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (qui di seguito denominato IPSP) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in occasione della celebrazione della Quinta Giornata internazionale del Fascino delle Piante – maggio 2019 (Fascination of Plants Day 2019), indice il concorso di fotografia dal tema “La Pianta e La Pietra”

Art. 2 Finalità e TemaLa Giornata internazionale del fascino delle piante (Fascination of Plants Day) è promossa in tutto il mondo per avvicinare quante più persone possibili all’affascinante mondo delle piante e far conoscere quanto è importante la ricerca in questo settore. In tutta Italia laboratori, orti botanici, enti di ricerca, musei e scuole aprono le porte al grande pubblico per far conoscere le piante in tutti i loro aspetti.Il concorso intende offrire un’occasione per guardare alle piante con partecipazione emotiva e per trasmettere, attraverso la fotografia, quanto ci affascina del mondo vegetale che ci circonda.Le migliori fotografie del concorso “La Pianta e La Pietra” saranno selezionate per un’esposizione in occasione della Giornata Internazionale del Fascino delle Piante organizzata nella suggestiva cornice di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019. Con il tema “La Pianta e La Pietra” si chiede ai fotografi di offrire all’osservatore spunti visivi di elevato valore artistico sulle antiche strategie di adattabilità e resilienza che alcune piante mettono in atto per sopravvivere nei loro ambienti di elezione: ambienti pietrosi e sabbiosi, ambienti estremi e montani, ambienti siccitosi e scarsamente nutritivi. E’ l’ambiente naturale che caratterizza anche il paesaggio materano, la città dei Sassi e delle gravine.

Art. 3 Quota di iscrizioneLa quota di iscrizione, a titolo di parziale contributo alle spese, è stabilita come segue:1 fotografia inviata: € 7,002 fotografie inviate: € 12,003 fotografie inviate: € 15,00

Tale quota sarà pagata attraverso bonifico bancario eseguito a:Consiglio Nazionale delle Ricerche – Incassi e pagamenti giornalieriIBAN: IT75N0100503392000000218150SWIFT/BIC: BNLIITRRCausale: Concorso "La Pianta e La Pietra" Cognome e Nome (del partecipante)

I partecipanti che non abbiano ancora compiuto i 18 anni di età al 30 Aprile (incluso) potranno iscriversi al concorso GRATUITAMENTE, allegando alla domanda una fotocopia di un documento d’identità e l’autorizzazione, corredata da documento identificativo, da parte di un genitore o tutore (Allegato 3).

Art. 4 PartecipazioneOgni partecipante può inviare al massimo TRE FOTOGRAFIE.Tutti i partecipanti dovranno compilare l’apposita scheda d’iscrizione che si può scaricare dal sito web dedicato ( www.ipsp.cnr.it/plantday2019 ). La scheda d’iscrizione (Allegato 1), la ricevuta di pagamento della quota d’iscrizione e le fotografie saranno inviate dai partecipanti al seguente indirizzo email: concorsofoto@ipsp.cnr.it

Art. 5 Ottimizzazione delle immaginio 5.1 Sono accettati files fotografici digitali in formato JPEG. La post-produzione

via software dedicati dei files è consentita limitatamente a: eliminazione delle macchie, riduzione del rumore, leggera regolazione di valori tonali, saturazione e contrasto. E’ ammessa l’elaborazione del file digitale in bianconero. Non devono essere inclusi bordi, filigrane o firme sulle immagini. Lo spazio colore deve essere Adobe RGB (1998).

o 5.2 Le piante devono essere ritratte nel loro ambiente naturale, e le fotografie richiamare il tema del concorso. Non sono ammesse immagini di piante coltivate in vaso o in ambiente domestico. Non sono ammesse immagini manipolate digitalmente se non nei limiti di quanto previsto al punto 5.1, deve cioè restare intatta la rappresentazione fedele di forme, comportamenti o fenomeni naturali. Non è altresì permesso l’inserimento o la cancellazione di elementi all’interno dell’immagine.

o 5.3 Sono ammesse immagini derivanti dalla fusione di due o più foto, solo per ottenere panoramiche o l’ampliamento della gamma dinamica (HDR). Le fotografie utilizzate dovranno essere scattate nello stesso luogo e nello stesso

momento e l’immagine risultante dovrà rispettare quanto previsto nei punti 5 .1 e 5.2 al fine di garantire l’autenticità dello scatto.

o 5.4 Le immagini dovranno essere inviate in bassa risoluzione: ogni scatto dovrà avere il lato lungo pari a 1920 pixels, una risoluzione di 72 dpi e dovrà essere salvato in formato JPEG con un peso non superiore a 3 MB. Il nome del file deve riportare il cognome e l’iniziale del nome del concorrente, più il numero progressivo (es. fotografia num. 1 di Rita Bianchi, denominata Bianchi-R-01.jpg).

o 5.5 Solo nel caso delle immagini selezionate per la mostra, l’autore verrà informato tramite e-mail; nella comunicazione saranno anche riportate le istruzioni necessarie per l’invio dei files ad alta risoluzione indispensabili per la stampa. I files ad alta risoluzione dovranno riportare immagini inalterate rispetto ai file precedentemente inviati per la pre-selezione. Potrebbe essere richiesto in questa fase il file RAW, o comunque l’originale, della fotografia selezionata.

o 5.6 In caso di non osservanza del regolamento o la mancata ricezione, I’immagine sarà squalificata.

Art. 6 GiuriaLa Giuria sarà composta da esperti fotografi a livello nazionale, tra cui soci dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (AFNI) e del FotoClub Matera che patrocinano e supportano la mostra-concorso. I nominativi dei componenti della giuria saranno ufficializzati quanto prima sul sito dedicato e sulla pagina Facebook dedicata Art. 7 Selezioni e Premi

o 7.1 Le fotografie saranno valutate secondo i seguenti criteri: a) considerazioni estetiche generali; b) aderenza al tema (cfr. Art. 2) e potenza comunicativa.

o 7.2 Dal giudizio della giuria scaturirà la graduatoria del concorso. Le migliori 20 fotografie saranno stampate a carico degli organizzatori ed esibite il 18 maggio 2019 a Matera (cfr. Art. 7). Una selezione più ampia sarà impiegata per una videoproiezione allestita nella stessa occasione.

o 7.3 Verranno inoltre premiate le migliori 3 fotografie.o 1° classificato: Buono d’acquisto del valore di 300.00 euro o 2° e 3° classificato: aggiornamenti sul montepremi saranno pubblicati quanto

prima sul sito dedicato e sulla pagina Facebook dedicata o 7.4 Il giudizio della giuria e la graduatoria finale del concorso da essa stabilita è

insindacabile e inappellabile.

Art. 8 ScadenzeScadenza invio fotografie: 28 Aprile 2019 ore 24,00 CET (Roma)Consultazioni Giuria: dal 29 Aprile al 5 Maggio 2019Comunicazione Risultati e invio fotografie ad alta definizione: 6-9 Maggio 2019

Dichiarazione dei vincitori, premiazione emostra fotografica con esibizione della selezione delle migliori fotografie: 18 Maggio 2019, ex Ospedale San Rocco, Via San Biagio 31, Matera.

Art. 9 Dichiarazioni e Garanzieo 9.1 Inviando le proprie fotografie per il concorso, i partecipanti accettano

incondizionatamente il presente regolamento.o 9.2 Con la partecipazione al concorso, gli autori delle foto dichiarano e

garantiscono di essere titolari esclusivi e legittimi di tutti i diritti di autore, di sfruttamento (anche economico) e di riproduzione delle foto inviate, manlevando e mantenendo indenne l’IPSP da qualsiasi pretesa e/o azione di terzi e saranno tenuti a risarcire l’IPSP da qualsiasi conseguenza pregiudizievole che dovesse subire in conseguenza della violazione di quanto dichiarato, ivi incluse eventuali spese legali anche di carattere stragiudiziale.

o 9.3 L’IPSP non sarà dunque responsabile per eventuali pretese e/o azioni di terzi tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, richieste di risarcimento o lamentele per violazione di diritti d’autore e/o d’immagine e per danni relativi al contenuto delle fotografie.

o 9.4 L’IPSP non è responsabile dell’uso che altri potranno fare delle foto acquisite senza permesso durante eventi pubblici in cui esse saranno esibite.

Art. 10 Concessioni e Impegnio 10.1 Partecipando al Concorso, l’autore di ciascuna fotografia - dichiara di avere il pieno possesso dei diritti sulle immagini inviate e di

acconsentire all’uso gratuito delle stesse da parte dell’IPSP o di soggetti terzi individuati dall’Ente per attività di comunicazione e divulgazione.

- autorizza l’IPSP e soggetti terzi individuati dall’Ente all’uso dei dati personali ai fini del concorso e per altri progetti di comunicazione e promozione istituzionale da parte dell’IPSP o di soggetti terzi individuati dall’Ente.

- autorizza l’IPSP e soggetti terzi individuati dall’Ente a pubblicare il materiale inviato e a renderlo fruibile al pubblico anche in riproduzione parziale ed elaborata e anche dopo il termine del concorso e indipendentemente da esso. Tale facoltà è concessa a titolo gratuito e senza avere nulla a pretendere – a titolo esemplificativo e non esaustivo - per la produzione di materiali cartacei e digitali, video, mostre, etc.

o 10.2 Gli autori avranno sempre diritto alla citazione del proprio nome quali autori dell'immagine in occasione di tutte le forme di utilizzo nei casi di competenza esclusiva dell’IPSP.

o 10.3 Gli autori che partecipano al concorso assumono l'impegno di non cedere a terzi i diritti di utilizzo ai sensi del presente concorso fino al 31 luglio 2019 – fermo restando, anche oltre tale termine, il legittimo uso da parte dell’IPSP come sopra descritto.

o 10.4 Le fotografie selezionate saranno visibili sul portale dell’Ente o su altre piattaforme web dal 18 maggio 2019

o 10.5 Con il presente bando, l’IPSP non assume alcun obbligo alla pubblicazione delle opere che hanno partecipato alla selezione.

Art. 11 Privacyo 11.1 I dati personali rilasciati dai concorrenti sono trattati nel rispetto di quanto

previsto dal D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dati personali) e della normativa vigente in tema di privacy.

o 11.2 In ogni momento, i partecipanti potranno esercitare i diritti previsti dall’art. 7 del Codice Privacy (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento) mediante richiesta rivolta senza formalità all’IPSP.

Art. 12 Disposizioni generalio 12.1 L’IPSP si riserva il diritto di modificare e/o abolire in ogni momento le

condizioni e le procedure aventi oggetto il presente concorso prima della data di sua conclusione. In tal caso l’IPSP provvederà a dare adeguata comunicazione.

o 12.2 L’IPSP non assume responsabilità per qualsiasi problema o circostanza che possa inibire lo svolgimento o la partecipazione al presente concorso.

o 12.3 Per qualsiasi controversia sarà competente il Foro di Roma. o 12.4 Per informazioni e aggiornamenti:

E-mail: concorsofoto@ipsp.cnr.it Sito web Pagina Facebook

top related