08.02_nuova norma cei 64-8_baggini

Post on 30-Jun-2015

469 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LPQI is a member of

LPQI has been co-financed by

Angelo Baggini*, Franco Bua**

* angelo.baggini@unibg.it - Università degli Studi di Bergamo

** franco.bua@ecd.it - ECD – Engineering Consulting and Design

Impianti di illuminazione

Convegno istituzionale CEI 2007L'evoluzione normativa dell'impiantistica elettrica con particolare riferimento alla nuova Norma CEI 64-8

www.lpqi.org

Design issues

Sicurezza

– Protezione contro contatti

– Protezione contro le sovracorrenti

– Rischio di incendio

Funzionalità

– Illuminamento

– Supervisione e controllo

– Efficienza energetica

– Inquinamento luminoso

Esterno InternoOrdinaria Emergenza

Progettazione, installazione, verifica

SELV

www.lpqi.org

Sicurezza: Contatti, Rischio di

incendio, Posizionamento,Sollecitazioni meccaniche,

Sollecitazioni termiche, Sollecitazioni

elettriche, Esterno, Funzionalità:

Illuminamento, Supervisione e

controllo, Efficienza energetica,

Inquinamento luminoso, Condizioni

ordinarie, Emergenza, Progettazione,

Installazione, Verifica, Interno

www.lpqi.org

CEI 64-8 2007

559 - Apparecchi e impianti di illuminazione

56 – Alimentazione dei servizi di (ill.) sicurezza

714 – Impianti di illuminazione all’esterno

715 – Impianti di illuminazione a bassissima tensione

www.lpqi.org

Prescrizioni generali

www.lpqi.org

Sez. 559 CEI 64-8 - Campo di applicazione

SI APPLICA agli impianti e apparecchi

Impianto fisso

ESCLUDE

Insegne BT e AT alimentate BT

Impianti per tubi a scarica 1-10kV (CEI 50107)

Impianti di illuminazione

www.lpqi.org

Sez. 559 CEI 64-8 - Campo di applicazione

SI APPLICA agli impianti e apparecchi

Impianto fisso

ESCLUDE

Insegne BT e AT alimentate BT

Impianti per tubi a scarica 1-10kV (CEI 50107)

Impianti di illuminazione

www.lpqi.org

Sez. 559 CEI 64-8 - Varie

559.4 Protezione contro gli effetti termici– Potenza lampade– Reazione al fuoco– Distanza mimima

559.5 Condutture elettriche– Fissaggio meccanico– Comunque almeno 5 kg– Sollecitazioni sui conduttori– Cavi passanti

559.7 Condensatori

559.9 Effetto stroboscopico

Prescrizioni generali

F

(CEI EN 60598 (CEI 34-21,31,88), Indicazioni del costruttore)

D m300-5001

100-3000,8

<1000,5

P (W)Dmin (m)

LuoghiMARCI (CEI 64-8 751.04.1.5)

www.lpqi.org

Impianti di illuminazione a bassissima tensione

www.lpqi.org

CEI 64-8 2007

559 - Apparecchi e impianti di illuminazione

56 – Alimentazione dei servizi di (ill.) sicurezza

714 – Impianti di illuminazione all’esterno

715 – Impianti di illuminazione a bassissima tensione

www.lpqi.org

Sez. 715 CEI 64-8 - Campo di applicazione

SI APPLICA agli impianti di illuminazione

< 50 V corrente alternata

< 120 V corrente continua

Impianti di illuminazione a bassissima tensione

ESCLUDE

Sistemi completi (CEI 34-77)

www.lpqi.org

Sez. 715 CEI 64-8 – 715.411 Contatti diretti e indiretti

Solo SELV

Trasf. Magnetici:

– CEI EN 61558-2-6 (CEI 96-7)

– Parallelo: SI

Trasf. Elettronici:

– CEI EN 61347-2-2 (CEI 34-93)

– Parallelo: NO

Conduttori nudi:

– 25 V CA

– 60 V CC

Impianti di illuminazione a bassissima tensione

CONTATTI CONTATTI CONTATTI CONTATTI

DIRETTIDIRETTIDIRETTIDIRETTI

AGENZIACUPIDO

www.lpqi.org

Sez. 715 CEI 64-8 – Contatti diretti e indiretti 715.411Protezione incendio 715.482

Solo SELV

Trasf. Magnetici:– CEI EN 61558-2-6 (CEI 96-3)– Parallelo: SI– protetti primario– a prova di cortocircuito

Trasf. Elettronici:– CEI EN 61347-2-2 (CEI 34-93)– Parallelo: NO

Conduttori nudi:– CEI EN 60598-2-23 (CEI 34-77)– 25 V CA– 60 V CC

Impianti di illuminazione a bassissima tensione

CONTATTI CONTATTI CONTATTI CONTATTI

DIRETTIDIRETTIDIRETTIDIRETTI

AGENZIACUPIDO

* T

< 7

0 °

C

www.lpqi.org

Sez. 715 CEI 64-8 – 715.43 Sovracorrenti

Un dispositivo:

– Comune

– Per ciascun circuito

Autoregolante solo fino a 50 V

Impianti di illuminazione a bassissima tensione

www.lpqi.org

Sez. 715 CEI 64-8 – 715.482 Protezione incendio

Istruzioni del costruttore

Trasf. Magnetici:– protetti primario– a prova di cortocircuito

Trasf. Elettronici:– CEI EN 61347-2-2 (CEI 34-93)

Cond. non isolati:– CEI EN 60598-2-23 (CEI 34-77)

Sempre:– Controllo continuo potenza– Int. < 0,3 s ctocto o dP > 60W– Prot. a prova guasto

Impianti di illuminazione a bassissima tensione

* T

< 7

0 °

C

www.lpqi.org

Sez. 715 CEI 64-8 – 715.482 Protezione incendio

Istruzioni del costruttore

Trasf. Magnetici:– protetti primario– a prova di cortocircuito

Trasf. Elettronici:– CEI EN 61347-2-2 (CEI 34-93)

Cond. non isolati:– CEI EN 60598-2-23 (CEI 34-77)

Sempre:– Controllo continuo potenza– Int. < 0,3 s ctocto o dP > 60W– Prot. a prova guasto

Impianti di illuminazione a bassissima tensione

* T

< 7

0 °

C

www.lpqi.org

Sez. 715 CEI 64-8 – 715.2 Condutture

Parti accessibili– Sezione 423– Norme prodotto

Sezione– Cu 1,5 mm2 (1 mm2)– Cu sospesi 4 mm2

Caduta di tensione– 5% (TR-App.)

Sospesi

– > 5 massa app.

– < 15 N/mm2

– Massa app. < 5 kg

Binari

– CEI EN 60570

Impianti di illuminazione a bassissima tensione

Cond. Nudi

– Sic. in caso di ctocto

– Sforzi meccanici

– NO posa su combustibile

– Cond. Sospesi: 1 isolato prima della protezione

www.lpqi.org

Illuminazione di sicurezza

Magari spostare + avanti

www.lpqi.org

CEI 64-8 2007

559 - Apparecchi e impianti di illuminazione

56 – Alimentazione dei servizi di (ill.) sicurezza

714 – Impianti di illuminazione all’esterno

715 – Impianti di illuminazione a bassissima tensione

www.lpqi.org

Sez. 56 CEI 64-8 – 561 Generalità

Alimentazione di durata adeguata

– Resistenza al fuoco• Condutture

• Altri componenti

– Interruzione al primo guasto• IT

• TT, TN selettività

– Esigenze contingenti

Facilità di verifica

(Prestazioni illuminotecniche)

Impianti (di illuminazione) di sicurezza

EXIT

www.lpqi.org

By-pass

Rete

ordinaria

Ente Distributore GE

EPRiv

I.E.C.

EP = elettropompe

Riv = rivelazione fumi

I.E.C. = ill. em. Centralizzata

Es

em

pio

di s

ch

em

a a

blo

cc

hi

Illuminazione di riserva

eAltre utenze preferenziali

Altre utenze pref

Protezione dal fuoco

Art. 563.2 CEI 64-8

Azionabili in

emergenza

www.lpqi.org

Sez. 56 CEI 64-8 – 562,565,566 Sorgenti*

Luogo appropriato, solo pers. addestrate

Rete pubblica di distr. indipendente

Altri scopi:

– Sicurezza non compromessa

– Selettività

NO parallelo

– Interblocchi

– Protetto sempre

Parallelo

– Protetto sempre

– Corrente neutro

Impianti (di illuminazione) di sicurezza

* E

sclu

se

so

rgen

ti in

corp

ora

te

www.lpqi.org

Sez. 56 CEI 64-8 – 563 Circuiti

Indipendenti

Luoghi con pericolo di:

– Incendio: Meglio di NO

– Esplosione: MAI

Garanzie continuità:

– Omissione sovraccarichi

– Selettività

– Comando e sezionamento

Impianti (di illuminazione) di sicurezza

www.lpqi.org

Sez. 56 CEI 64-8 – 564 Utilizzatori

Durata di commutazione

Alimentazione da 2 circuiti

– Protezione contro contatti indiretti

– Funzionamento

Impianti (di illuminazione) di sicurezza

www.lpqi.org

Illuminazione di emergenza (UNI EN 1838)

Illuminazione di emergenza

Ill. di riserva

Ill. di sicurezza

Ill. di sicurezza per esodo

Ill. antipanico

Ill. di aree alto rischio

• Continuare le normali attivitàsenza sostanziali cambiamenti

• Evacuare una zona• Completare un’operazione

potenzialmente pericolosa

Assicurare che i

mezzi di fuga possano essere chiaramente identificati e utilizzati quando la zona èoccupata

Evitare il panico e

fornire l’ill. necessaria per raggiungere un

luogo da cui possa

essere identificata una

via di esodo

Sicurezza di persone

coinvolte in processi di

lavorazione o

situazioni potenzialmente

pericolose

Impianti (di illuminazione) di sicurezza

www.lpqi.org

• Indice di resa cromatica

Ra=40

• Rapporto tra

illuminamento massimo e

minimo ≥ 40:1

• Abbagliamento

debilitante contenuto

Prestazioni illuminotecniche

Impianti (di illuminazione) di sicurezza

Requisiti comuni (UNI 1838)

www.lpqi.org

Illuminamento:• al suolo ≥ 0,5 lx • escluso fascia di 0,5 m lungo il

perimetro

Intervento:• ≥ 50% entro 5 s • 100% entro 60 s

Durata:• ≥ 1 h

Illuminazione antipanico

Alfre

d R

usse

ll (1

920

-)

Pan

ic

Illuminazione di sicurezza - Prestazioni illum. … UNI EN 1838

www.lpqi.org

Illuminamento:al piano di riferimento:

• ≥ 10% normale attività

• comunque ≥ 15 lx

Intervento:• 100% entro 0,5 s • o illuminazione di tipo

permanente

Durata:• tempo in cui esiste rischio

per le persone

Illuminazione aree alto rischio

Illuminazione di sicurezza - Prestazioni illum. … UNI EN 1838

www.lpqi.org

T ip o d i lo c a le T e m p o d i

in te r v e n t o

[ s ]

D u r a t a m in im a

[ h ]

I l lu m in a z io n e la m p a d a

s c ia l i t ic a e d o v e

in d ic a to d a l

r e s p o n s a b ile m e d ic o

≤ 0 ,5 s d u ra ta > = 3 h

r id u c ib i le a d 1 h s e

l’ a l im e n ta z io n e d i

s ic u re z z a p u ò e s s e r e

c o m m u ta ta a n c h e

m a n u a lm e n te s u

u n ’a l t r a s o rg e n te d i

s ic u re z z a

I l lu m in a z io n e d i

s ic u r e z z a n e i lo c a l i d i

g ru p p o 1 ,2 , n e i lo c a l i

te c n ic i d e s t in a t i a l

s e rv iz io e le t t r ic o :

≤ 1 5 s > = 2 4 h r id u c ib i le s in o

a d 1 h s e le a t t iv i tà

m e d ic h e lo c o n s e n to n o

e s e è p o s s ib i le in ta le

te m p o e v a c u a re i lo c a l i

Illuminazione aree alto rischio (CEI 64/8-7 710)

Illuminazione di sicurezza - Prestazioni illum. …

www.lpqi.org

Efascia centrale ≥ 50% Ilinea centrale

Elinea centrale ≥ 1 lx

Illuminamento:

• linea centrale > 1 lx2

• fascia centrale1 > 50% della

precedente2

Intervento:

• 50% entro 5 s 2

• 100% entro 60 s2

Durata:• ≥ 1 h2

1 ≥ 50 % della larghezza del corridoio2 UNI EN 1838

Illuminazione per l’esodo

Illuminazione di sicurezza - Prestazioni illum. … UNI EN 1838

d≤≤≤≤ 2m

www.lpqi.org

Illuminazione per l’esodo

Punti di installazione minimi

Ad ogni porta di uscita prevista per l’uso in emergenza

Vicino1 ad ogni:

– scala (luce diretta su ogni rampa)

– cambio di livello

– cambio di direzione

– intersezione di corridoi

– uscita ed immediatamente all’esterno

– punto di pronto soccorso

– dispositivo antincendio e punto di chiamata

Illuminazione di sicurezza - Prestazioni illum. … UNI EN 1838

1 A

d u

na

dis

tan

za

infe

rio

re a

2 m

in

sen

so

orizzo

nta

le

www.lpqi.org

200 h h

Distanza massima di visibilità

100 h se il cartello è illuminato esternamente

Requisiti dei segnali di sicurezzaIlluminazione di sicurezza - Prestazioni illum. … UNI EN 1838

www.lpqi.org

Luminanza nell’intera

area di colore ≥ 2 cd/m2

Colori uniformi

Lmax:Lmin≤10:1

• Segnali conformi alla

Direttiva 92/58/CEE

• Colori ISO 3864

5• Lcolore ≤ Lbianco ≤ 15• Lcolore

Requisiti dei segnali di sicurezza (UNI EN 1838)

Riferimenti normativi

www.lpqi.org

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

CEI 64-8 2007

559 - Apparecchi e impianti di illuminazione

56 – Alimentazione dei servizi di (ill.) sicurezza

714 – Impianti di illuminazione all’esterno

715 – Impianti di illuminazione a bassissima tensione

www.lpqi.org

Sommario Premessa (evoluzione normativa) Campo di applicazione

Risposta alle domande ricorrenti:

che precauzioni devo prendere nei confronti di– Protezione contro i contatti diretti– Protezione contro i contatti indiretti

• TT• TN• Protezione differenziale

• Impianti di classe II (e Linee nude)

– Resistenza di isolamento– Caduta di tensione– Grado di protezione

Distanze Minime Dimensionamento sostegni (Aspetti illuminotecnici)

www.lpqi.org

Evoluzione normativa

< 1.7.80: CEI 11-1

1.7.80: CEI 64-7 “Impianti di illuminazione pubblica e similari”

15.11.86: Allineamento CEI 64-7 con nuova CEI 64-8

1.9.98: CEI 64-7 “Impianti di illuminazione pubblica”

1.6.05: Sez. 714 CEI 64-8 “Impianti di illuminazione all’esterno”*

* (H

D384-7

-714 S

1 (

2000)

Outd

oor

lighting

insta

llation,

IEC

60364-7

-714 (

1996))

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Sez. 714 CEI 64-8 - Campo di applicazione (1)

SI APPLICAagli impianti di illuminazione di

Strade

Parchi e giardini

Aree sportive

Monumenti e similari

Pensiline

Insegne pubblicitarie

Segnaletica stradale

Cabine telefoniche

Espositori info turistiche

ESCLUDE

Impianti semaforici (CEI 214-9)

Pannelli a messaggio variabile (CEI 214-2)

Luminarie (--)

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Sez. 714 CEI 64-8 - Campo di applicazione (2)

SI APPLICA

Impianti el. x illuminazione*

Scelta e installazione:

Circuiti di alimentazione

Apparecchi manovra

Apparecchi di sezionamento

Apparecchi di comando

Apparecchi di protezione

Apparecchi di illuminazione

ESCLUDE

Costruzione degli apparecchi

Aspetti illuminotecnici

* In

deriva

zio

ne in b

assa tensio

ne

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Alimentazione

Realizzata in modo tale da ridurre al minimo gli squilibrii

(Neutro di sezione adeguata)

Impianti di illuminazione all’esterno

3 h = 72% + 9 h = 33,9% + …

IN = IL · 1,31

Illuminazione FLC

www.lpqi.org

Protezione contro le sovraccorentiNO sovraccarico

Ctocto ? Controllare norma e fascicolo

* P

ur

con c

hia

ve o

atttr

ezzo

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Protezione contro i contatti diretti (1)

Tutte le parti attive (pericolose)

isolate o protette con involucri o barriere

PRECISAZIONI

Sportello apribile* < 2,5 m: access. IPXXB o schermo

Lampade < 2,8 m: involucro o barriera con attrezzo

* P

ur

con c

hia

ve o

atttr

ezzo

IPXXD

2,5

m

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Protezione contro i contatti diretti (2)

LINEE AEREE NUDE

Per accedere all’apparecchio occorre:

– Mettere fuori tensione

– Adottare precauzioni lavori sotto tensione

-> NO massa a terra* … quando è accessibile:

– O è fuori tensione

– O l’operatore ha i guanti isolanti e procedure

*non

in c

on

tatt

o c

on

altre

pa

rti m

eta

lliche

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Protezione contro i contatti indiretti (1)

Sistemi TT

Differenziale + Terra

– NO coll. eq. Pali – Recinzioni non parte

– NO impianti terra separati*

Classe II

* C

EI 64-8

art

. 413.1

.4.1

L

IdId

N

I2

I1I2 I1-

R1 R2RN

1 2

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Protezione contro i contatti indiretti (2)

Sistemi TN

Terra

– UO/ZS < Ia*

Differenziale + Terra

– UO/ZS ≥ Ia*

Classe II

* Ia

= I0,4

s o

Ia =

I5s p

er

CE

I 64-8

art

. 413.1

.3.5

UE

US

T=

UE

Disp. a maglie

Pot. sul terreno

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Protezione contro i contatti indiretti (3)

INTERRUTTORE DIFFERENZIALE

Immunità (Id, temporali)

Selettività orizzontale

Richiusura automatica

30 mA (raccomandazione)

Pensiline

Cabine telefoniche

Insegne a portata di mano*

Pannelli info a portata di mano*

Suddivisione su piùcircuiti

Insensibile perturbazioni

Tipo S

Soglia di intervento

Suddivisione su piùcircuiti NO regolamentazione

Pericolo non elettrico

* <

2,5

m (

CE

I 64-8

art

. 23.1

1)

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Protezione contro i contatti indiretti (4)

CONDUTTORI DI TERRA E PROTEZIONE

Regole generali CEI 64-8 artt. 542.3 e 543.1

Corda nuda

Picchetti

DORSALE

25 mm2 Cu

50 mm2 Fe

3 m 16 mm2

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Protezione contro i contatti indiretti (5)

CLASSE II

Ogni componente (apparecchi, cavi, morsettiere) èdotato di isolamento doppio o rinforzato per

costruzione o installazione

Cavi > 0,6/1 kV

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Resistenza di isolamento

CEI 64-8 art. 612.3 (generale) senza apparecchi:

> 0,25 MΩ bassissima tensione

> 0,50 MΩ bassa tensione

CEI 64-8 art. 714.31.1 con apparecchi*:

> 0,25 MΩ bassissima tensione

> 2/(L+N) MΩ bassa tensione

CEI 34-21 prodotto:

> 2 MΩ classe I

> 4 MΩ classe II

* G

iàart

. 3.2

.1C

EI-

64-7

Mis

ura

in C

C 6

0 s

500 VL = 1 km

Apparecchi = 2 MΩΩΩΩ

Linea > 2 MΩ

Apparecchi >> 2 MΩΩΩΩ

Linea << 0,50 MΩ

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Caduta di tensione

CEI 64-8 art. 525 (generale)

< 4%

Salvo indicazioni più precise

CEI 64-8 art. 714.525 (Ill. esterna)

< 5%

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Grado di protezione

IP 33ECCEZIONI

> 2,5 m inquinamento trascurabile: IP23

Spruzzi dal basso: IPX4

Galleria: IPX5

Pozzetti con drenaggio: IPX7

Pozzetti senza drenaggio: IPX8

Interrati: IPX8

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Protezione contro i fulmini

Prima dice che non è necessaria poi dice che se si deve fare deve essere usata la 81-1

Riformulerei: fare i conti con la 81-1, la maggior parte delle volte viene autoprotetto

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Distanze minime (2)

Strade extra urbane o urbane senza marciapiede

DM 3/6/98, DM 18/2/92, DM 15/10/96, e DM 21/6/04 e norma UNI EN 1317

Lim

ite

ca

rre

gg

iata

5 m 1,4 m 6 m

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Distanze minime (1)

Strade urbane con marciapiede

Lim

ite

de

lla

se

de

s

tra

da

le

5 m

0,9 m 0,5 m

6 m

DM 3/6/98, DM 18/2/92, DM 15/10/96, e DM 21/6/04 e norma UNI EN 1317

DM 14/6/89 n. 236

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Distanze minime (3)

Altre condutture

Linee telefoniche o di classe 0 o 1

1 m

0,5 m per cavi aerei

Linee di classe II o III

(3+0,015U) m

(1+0,015U)m in caso di accordo

art. 2.1.06 della Norma CEI 11-4

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

Dimensionamento dei sostegni

≤≤−

=

4,2 per 7,0

4,24,2 per )263,0783,1(

2,2 per 2,1

qd

qdqd

qd

Cp

UNI EN 40

Carico statico normale

NO azioni tangenziali

NO pressioni locali

P = Cp Ce qref d h

Impianti di illuminazione all’esterno

www.lpqi.org

top related