1 iasf-roma stelle......e mezzo interstellare. 2 perche le stelle? la fisica stellare è ormai...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

11

IASF-ROMAIASF-ROMA

STELLE...

...E

MEZZO

INTERSTELLARE

22

PERCHE’ LE STELLE?La fisica stellare è ormai “relativamente” ben nota, anche se alcuni casi sono per noi ancora non del tutto computabili.

Ciò vuol dire che......laddove il calcolo sia possibile, siamo in grado di costruire una

““rete di conoscibilità rete di conoscibilità cosmicacosmica”.”.

33

44

Attività: – dalla teoria della fisica e della evoluzione stellare alle osservazioni da terra e spazio (in fotometria e spettroscopia). – Partecipazione progettuale e per analisi dati a missioni spaziali (IUE, FUSE, ISO, Hipparcos, SAX) – Infrarosso e mezzo interstellare.Obiettivi: – soddisfacente accordo teorico – sperimentale sui principali parametri stellari in un’ampia varietà di casi di interesse per la costruzione della “rete di conoscibilità cosmica”.

55

L’indicatore del momento in cui questo tipo di ricerca avrà raggiunto un suo limite “logico”, sarà la capacità di prevedere in modo realistico...

la variabilità solare su scala temporale secolare

È difficile sopravvalutare l’importanza di un risultato del genere, non solo sul piano scientifico, ma anche sociale, economico ecc.

66

Breve zoom della parte teorica

- Struttura ed evoluzione stellare con particolare riguardo alla nucleosintesi (anche esplosiva) e alla turbolenza.

- Astrosismologia - Eliosismologia

- Idrodinamica di SN e SNR

77

Struttura ed evoluzione

Prima scuola in Italia con Gratton, assieme a Padova con Dallaporta. “Specialità” riconosciuta a livello mondiale.

Situazione attuale: alcune strutture sono ormai ben conosciute (sequenza principale di stelle di tipo solare, braccio orizzontale di ammassi globulari [ma problema di popolazioni...], nane bianche, nane brune “giovani” ecc.)

88

Altre strutture sono ormai calcolabili (stelle di bassissima metallicità, zone interne di pre-SN) e il lavoro procede. Una specialità recente, ma consolidata e di eccellenza, è la nucleosintesi avanzata.

Finqui

99

Problemi ancora aperti: molte strutture hanno involucri convettivi estesi e/o zone convettive complesse. In questi casi, anche se laMAGNETOIDRODINAMICAè nota in linea di principio, l’applicazione pratica è tremendamente difficile, e si usano approssimazioni semiempiriche la cui validità è dubbia.

Es: presequenza iniziale, gigante rossa, ramo asintotico con pulsi termici, grandi masse ecc. Ci può aiutare la...

1010

ASTROSISMOLOGIALe stelle sono analizzate negli strati interni con tecniche “ecografiche”. Si hanno perciò informazioni dirette su zone convettive. In prospettiva, ciò aiuterà a descrivere meglio la convezione in ogni fase evolutiva.

1111

IDRODINAMICA DI SN E SNRModelli idrodinamici dell’espansione del remnant e della stella durante l’esplosione.

Osservazioni in banda X

BeppoSAX

Elaborazione

Chandra

1212

Conclusione: il “controllo di qualità” di questi tipi di ricerche è contestuale: un confronto stringente (e spesso immediato) fra teoria e osservazioni

1313

PARTE OSSERVATIVA E INTERPRETATIVA

- Spettroscopia di oggetti luminosi.

- Binarie interattive.

- Survey multispettrali.

- Infrarosso.

1414

Spettroscopia di oggetti luminosi.

Studio evolutivo e processi fisici negli inviluppi di stelle di grande massa.

Perdita di massa e composizione chimica della materia espulsa.

Oggetti di principale interesse:tipi Of, WO, LBV (es. η Car, GR290 ecc.)

C’è sempre una modellistica sottostante.

1515

Binarie interattive.

Studio delle binarie, anche interpretativo, con osservazioni fotometriche e spettroscopiche. In particolare:Controparti ottiche di sorgenti di alta energia.

Stelle simbiotiche e VV Cephei (es. fasi esplosive di AG Dra).

1616

Binarie cataclismiche. Modellistica delle fasi di espansione della massa espulsa.

Es: Nova Cyg 1992

Temperatura del plasma prodotto dalla collisione delle due shell:

T = 3 mH v3 / (16 ) 1.6 keV

valore prossimo alla temperatura di emissione X osservata da ROSAT (giorni 97 – 653, Balman et al. 1998)

1717

Survey multispettrali

Ricerca di pulsazioni in subnane O e B

Si utilizza il Fotometro Rapido Multicanale (FORAMU) dell’IASF, al fuoco del 152 cm di Loiano.

Osservate più di 100 subnane. Es. risultati: rivelati alcuni modi di pulsazione tra i 2 e i 4 mHz.

1818

Contesto e valutazione

Collaborazioni diffuse capillarmente. Tranne poche eccezioni, tutte le competenze e i codici di evoluzione stellare in Italia (e alcuni all’estero) provengono dall’IASF-Roma.La collaborazione dell’IASF-Roma è richiesta da ogni gruppo coinvolto in astrosismologia (inclusi i colleghi di COROT) poiché i modelli sismologici qui prodotti sono considerati i migliori in assoluto.

1919

Personale dedicatoPersonale dedicato

-M. Badiali-V. Caloi-D. Cardini-A. Cassatella-A. Chieffi-F. Giovannelli (part-time)-I. Mazzitelli-V.F. Polcaro-A. Preite Martinez-R. Viotti (coll.)-M. Ferrari Toniolo-A.R. Marenzi-P. Persi

Finanziamenti:Finanziamenti:

Istituto:Istituto:~1.5 ~1.5 keuro/personakeuro/persona

ASI:ASI:stesso ordine di stesso ordine di grandezzagrandezza

Altro:Altro:saltuarisaltuari

top related