1 l’istituto comprensivo “25 aprile” di cormano vi dà il benvenuto!!!

Post on 02-May-2015

220 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

L’Istituto comprensivo L’Istituto comprensivo “25 APRILE” di “25 APRILE” di

CormanoCormano

Vi dà il

Vi dà il

benvenuto!

benvenuto!

!!!!

2

Come contattarciCome contattarci

I nostri indirizziVia Molinazzo 35Email: miic8en00g@istruzione.itemail D.S. : giuseppe.deantoni@istruzione.itVia Beccaria, 15 – email: smsbeccaria@libero.itIndirizzo sito: www.ic25aprilecormano.it

TelefonoTel. 0266301963 (via Molinazzo)

0266302508 (Via Beccaria)

ORGANIGRAMMA

Dirigente Scolastico.Giuseppe De Antoni

Collaboratore D.S.Vicario: Daniele Traverso

Responsabili di plesso 2014 - 15•Secondaria 1°grado:Daniele •TraversoiPrimaria:Via Molinazzo: Lorena BenettiiVia Beccaria:Giovanna PlanoInfanzia: D.Daniela Andreella

Funzioni Strumentali 2013 - 14POF: Chiodini-PivaDA/DSA: Ciriolo-RavalliTecnologie: S.RosaOrientamento: A.Capietti-A.SaviniDispersione:LealiStranieri:Agnolon-PalermoValutazione: Corvaglia

D.S.G.A.Linda Ida Sangiorgi

Scuola – Alunno/a – Famiglia sottoscrivono il seguente

Patto educativo di corresponsabilità

COME CONDIVISIONE DELLE FINALITÁ EDUCATIVE

IMPEGNO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA

CHIAREZZA nel Piano dell’Offerta Formativa.FINALIZZARE il successo formativo GARANTIRE il rispetto dell’orario scolastico e lo svolgimento regolare delle lezioni.GARANZIA di comportamenti conformi alle finalità educative dell’Istituto.GARANZIA di trasparenza e il miglioramento continuo del sistema.PROMOZIONE di rapporti interpersonali positivi fra alunni ed insegnanti, stabilendo regole certe e condivise.GARANZIA di trasparenza della valutazione.

IMPEGNO DEI DOCENTI

•Rispettare il proprio orario di servizio.•Creare a scuola un clima di serenità, cooperazione e armonia.•Favorire l’integrazione scolastica di tutti gli alunni.•Promuovere un clima di confronto e di reciprocità •Realizzare il Piano dell’Offerta Formativa e i curricoli disciplinari verticali •Controllare assenze, ritardi, giustificazioni. •Comunicare costantemente con le famiglie, informandole sull’andamento didattico-educativo degli studenti.•Ricevere i genitori negli orari fissati e compatibilmente

con il proprio orario di servizio (mai durante l’ingresso degli alunni).

IMPEGNO DEGLI ALUNNI/E

•Rispettare le diversità personali e culturali, la sensibilità altrui.•Rispettare le persone che operano nella scuola e i compagni della propria e delle altre classi.•Rispettare le cose proprie e altrui.•Rispettare l’ambiente scolastico.•Essere puntuali alle lezioni e frequentarle con regolarità.•Svolgere regolarmente il lavoro assegnato a scuola e a casa.•Portare tutto e solo il materiale richiesto per le attività didattiche

e per l’adempimento dei propri doveri.•Non usare a scuola telefono cellulare, fotocamere,

videocamere o registratori vocali e qualsiasi altra apparecchiatura elettronica.

IMPEGNO DEI GENITORI•Instaurare un dialogo costruttivo con i docenti.•Conoscere e condividere il Piano dell’Offerta Formativa e il Regolamento dell’Istituto, impegnandosi a evidenziarne l’importanza ed il rispetto

con i propri figli.•Rispettare l’orario d’ingresso a scuola delle lezioni mattutine e pomeridiane, evitando i ritardi e di lasciare con troppo anticipo i figli davanti alle scuole. •Giustificare sempre le assenze. •Controllare quotidianamente il diario e il quaderno delle comunicazioni scuola-famiglia.•Attivarsi, in caso di assenza del figlio/a, per conoscere le attività svolte e i

compiti assegnati.•Controllare attraverso un contatto frequente con i docenti che l’alunno rispetti:le persone che operano nella scuola, i compagni della propria e delle altre classi, le cose proprie e altrui, l’ambiente scolastico.•Aiutare i figli a pianificare e ad organizzarsi, controllando che l’alunno/a curi

l’esecuzione dei compiti e le attività di studio con attenzione, serietà e puntualità. •Collaborare al progetto formativo partecipando a riunioni, assemblee, consigli

di classe e colloqui.•Riconoscere l’autorità della scuola nell’assunzione di provvedimenti disciplinari e

condividere le strategie di recupero dei comportamenti scorretti.

La valutazione degli alunni/e

La cosa peggiore che si può dire ad un bambino, ad un ragazzo, ad un figlio, ad un alunno, è : hai sbagliato! La cosa migliore è chiedergli: come hai fatto?Ernst von Glaserfeld

D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122

• La valutazione è parte integrante della progettazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico al fine di operare con flessibilità sul progetto educativo. I docenti pertanto hanno nella valutazione lo strumento privilegiato che permette loro la continua e flessibile regolazione della progettazione educativo/didattica.

Valutazione diagnosticacome analisi della situazione iniziale dei prerequisiti di base per affrontare un compito di apprendimento.Prove (concordate per classi parallele a livello d’istituto)Osservazioni sistematiche e nonLibere elaborazioni

Colloquio individuale con le famiglieper comunicare la situazione inizialenel primo bimestre.

Valutazione formativaper una costante verifica della validità dei percorsi formativi. Serve ai docenti per monitorare il percorso di apprendimento in itinere e scegliere le soluzioni migliori, riprogettando eventualmente il percorso:•osservazioni sistematiche e non•libere elaborazioni •verifiche oggettive •degli obiettivi intermedi e finali•analisi della congruenza tra obiettivi e risultati

Valutazione intermedia e annuale (finale)

Fa un bilancio consuntivo degli apprendimenti degli alunni/e, mediante l’attribuzione di voti

numerici espressi in decimi,

e delle competenze acquisite a livello di maturazione culturale

e personale mediante un giudizio analitico.

Essa svolge una funzione comunicativa non solo per l’alunno/a ma

anche per le famiglie.

Valutazione orientativaFavorisce un’accurata conoscenza di sé in vista delle scelte future.

La valutazione degli alunni/e

11

Orario scolasticoOrario scolastico

Il tempo scuola della Scuola Secondaria di Primo Grado è strutturato su un modulo modulo di 30 spazi settimanali da 55 minutidi 30 spazi settimanali da 55 minuti

5 mattine di 6 spazi orari, dalle 8,00 alle 13.50

1°ora 8,00 - 9,002°ora 9,00 - 9,553°ora 9,55 - 10,50Intervallo 10,50 - 11,004°ora 11,00 - 11,555°ora 11,55 - 12,50Intervallo 12,50 - 12,556°ora 12,55 - 13,50

12

Risorse della scuolaRisorse della scuola• Laboratori informatica e

multimedialità con 1 lavagna Lim• Aule Arte e immagine• Palazzetto dello sport• Biblioteca in rete• Servizio mensa * • Sala professori• Ufficio di segreteria (via Molinazzo

35)• Ufficio del dirigente scolastico• Auditorium

13

Lingue straniereLingue straniere

Tutti i corsi prevedono come prima lingua comunitaria l’INGLESE.

La seconda lingua comunitaria offerta dalla scuola può essere Francese o Spagnolo.

14

Ore curricolari Tempo Ore curricolari Tempo normalenormale 30 ore settimanali

MateriaMateria N. oreN. ore

Religione/AlternativaReligione/Alternativa 11

Lettere (Italiano, Storia, Geografia)Lettere (Italiano, Storia, Geografia) 1010

Matematica e ScienzeMatematica e Scienze 66

Lingua straniera IngleseLingua straniera Inglese 33

Seconda lingua comunitariaSeconda lingua comunitaria 22

TecnologiaTecnologia 22

Arte e immagineArte e immagine 22

Musica Musica 22

Scienze MotorieScienze Motorie 22

MATERIAMATERIA N. OREN. ORE

Religione/AlternativaReligione/Alternativa 11

Lettere (Italiano, Storia, Ed. Cittadinanza, Geografia)Lettere (Italiano, Storia, Ed. Cittadinanza, Geografia) 1010

22

22

22

22

22

Matematica e ScienzeMatematica e Scienze 66

Lingua straniera IngleseLingua straniera Inglese

Seconda lingua comunitariaSeconda lingua comunitaria

33

TecnologiaTecnologia

Arte e immagine

MusicaMusica

Scienze MotorieScienze Motorie

15

Orientamento MusicaleOrientamento Musicale33 ore settimanali

MateriaMateria N. oreN. ore

Religione/AlternativaReligione/Alternativa 11

Lettere (Italiano, Storia, Ed. Cittadinanza,Geografia)Lettere (Italiano, Storia, Ed. Cittadinanza,Geografia) 1010

22

MusicaMusica 22

22

33

Matematica e ScienzeMatematica e Scienze 66

Lingua straniera IngleseLingua straniera Inglese 33

Seconda lingua comunitariaSeconda lingua comunitaria 22

TecnologiaTecnologia 22

Arte e immagineArte e immagine

Scienze MotorieScienze Motorie

StrumentoStrumento

16

ORIENTAMENTO MUSICALE

• I genitori possono chiedere l’iscrizione a corsi ad indirizzo musicale. I corsi si svolgono oltre l’orario obbligatorio normale delle 30 ore di lezione. Le indicazioni relative all’insegnamento della musica, per valorizzarne l’apprendimento pratico, anche con l’ausilio di laboratori musicali, nei limiti delle risorse esistenti, sono definite con decreti del Ministro della Pubblica Istruzione.

FORMAZIONE CLASSI

I criteri:

Eterogeneità delle classi al loro interno

Omogeneità delle classi tra di loro

19

PROGETTI DI ISTITUTOPROGETTI DI ISTITUTO Iniziative di accoglienza, di continuità nel raccordo in Iniziative di accoglienza, di continuità nel raccordo in

verticale e lezioni di docenti delle medie alla scuola primaria verticale e lezioni di docenti delle medie alla scuola primaria Orientamento con raccordo in verticale con la secondaria di Orientamento con raccordo in verticale con la secondaria di

secondo grado ed istituti professionali (Campus) Sportello secondo grado ed istituti professionali (Campus) Sportello psico – attitudinale *psico – attitudinale *

GLH GLIGLH GLI Educazione linguistica (KET, LATINO)*Educazione linguistica (KET, LATINO)* Tecnologie informatiche (LIM)Tecnologie informatiche (LIM) LaboratoriLaboratori Attività didattiche personalizzate per favorire l’integrazione, Attività didattiche personalizzate per favorire l’integrazione,

il sostegno e il recupero delle competenze/mediatori il sostegno e il recupero delle competenze/mediatori linguisticilinguistici

Iniziative culturali /incontri con «personalità»(alunni/genitori)Iniziative culturali /incontri con «personalità»(alunni/genitori) Uscite – viaggi di istruzioneUscite – viaggi di istruzione Educazione all’affettivitàEducazione all’affettività Campionati studenteschi compreso scacchiCampionati studenteschi compreso scacchi Corsi di recupero ( italiano, matematica, lingue straniere )Corsi di recupero ( italiano, matematica, lingue straniere ) Biblioteca in reteBiblioteca in rete LegambienteLegambiente Mostra del libroMostra del libro

20

PROGETTI CON IL PROGETTI CON IL TERRITORIOTERRITORIO

RAP: supporto didattico RAP: supporto didattico e studio assistitoe studio assistito

PROGETTI SPORT: piscinaPROGETTI SPORT: piscina EDUCAZIONE ALLA EDUCAZIONE ALLA

SALUTE: Coop, affettività SALUTE: Coop, affettività

21

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA

Classi prime: incontri con le famiglie per:• Scheda conoscitiva,compilata tramite le notizie acquisite negli incontri

individuali, su una traccia indicativa predisposta dalla scuola nel rispetto della privacy. Tali incontri hanno l’obiettivo di favorire una migliore conoscenza dei nostri ragazzi per potersi rapportare in modo più adeguato alle loro esigenze.

Tutte le classi:• Valutazione intermedia quadrimestrale. (Pagellino)• Scheda di valutazione quadrimestrale.• Uso del libretto personale.• Colloqui calendarizzati con le famiglie .• Ricevimento genitori• Osservazioni sistematiche.• Assemblee di classe.• Comunicazioni scritte con circolari e fogli informativi.• Affissione all’albo dei genitori di tutte le note informative di interesse

generale.• Giornate di scuola aperta.• Incontri col Dirigente Scolastico su appuntamento.

Le iscrizioni• COME • Solo on line tenendo a portata di mano codice fiscale del genitore,

codice fiscale dell’alunno/a, il proprio documento di identità• Scegliendo la scuola dal sito del MIUR • http://www.iscrizioni.istruzione.it• QUANDO• Dal 27 al 31 gennaio possibilità di registrarsi• Iscrizione vera e propria dal 3 febbraio al 28 febbraio• Firmando il “patto di corresponsabilità educativa”• CHI RICHIEDE L’ISCRIZIONE• I genitori del ragazzo• Per le famiglie che necessitano di assistenza per la compilazione

delle iscrizioni on line sarà possibile rivolgersi alla Segreteria nei seguenti giorni: lunedì mercoledì e giovedì 8.45-10.45 e martedì e venerdì 14-16

• Sabato 22 febbraio dalle 9 alle 12

Il nostro impegno per valorizzare il comprensivo

Insegnanti:

impegno a definire il curricolo continuo di

Istituto

scambio di informazioni tra ordini di scuole

scambi professionali

Genitori:

rafforzare la partecipazione a livello di plesso

coordinarsi a livello di Istituto

ARRIVEDERCI A ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!SETTEMBRE!

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!

• ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!

ARRIVEDERCI A SETTEMBRE!

top related