1 marketing zip marketing zip o pen s ource m anagement

Post on 01-May-2015

236 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

MARKETING ZIPMARKETING ZIP

www.opensourcemanagement.it

OPEN SOURCE MANAGEMENT

22

Diapositive dell’intervento:

www.paoloruggeri.it

3

MARKETING?

• E’ l’azione di portare un prodotto al mercato al fine di ottenere la massima remunerazione.

4

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

PIL ITALIA 2007-2013

-0,9%

-4,9%

+1,3% +0,4%

-2,2%-1,0%

5

Oggi nel marketing non puoi più essere

improvvisato

6

1) PERCHE’ ESISTE LA TUA AZIENDA?

• In che modo aggiungi valore al tuo cliente?

• Un’azienda che perde terreno, ha smesso di aggiungere valore

7

PROPOSTA DI VALORE

UNICO

8

PRIMO IN QUALCOSA

9

Siamo la prima azienda che…

Siamo il primo (la prima) _________________

10

2) IL CICLO DEL MARKETING

• PROPOSTA DI VALORE (PERCHE’IL CLIENTE FA UN AFFARE?)

• PROMOZIONE MASSICCIA • ATTIVITA’ VOLTE AD ACQUISIRE

NUOVI CLIENTI • BUONA EROGAZIONE DEL

PRODOTTO/SERVIZIO (DARE VALORE AI CLIENTI)

• = ESPANSIONE

11

“QUANTE, TRA LE IMPRESE CHE OGGI HANNO UN BISOGNO CHE LA MIA AZIENDA POTREBBE

RISOLVERE, SANNO CHE DOVREBBERO CONTATTARE ANCHE LA MIA DI AZIENDA?”

12

13

280.000 euro di nuovo business

generato solo inviando

dei pezzi di carta…

14

3) L’EFFETTO BOOMERANG

• Il flusso uscente promozionale, come un boomerang, ritorna sempre portando nuovo business.

• In momenti di calo bisogna aumentare il flusso promozionale

15

COME POTREBBE FARE MAGGIOR FLUSSO USCENTE

UN BAR?

16

COME POTREBBE FARE MAGGIOR FLUSSO USCENTE

UN RISTORANTE?

CREARE CAMPAGNECREARE CAMPAGNE

www.opensourcemanagement.it

OPEN SOURCE MANAGEMENT

IDENTIFICA IL PRODOTTO DI UN IDENTIFICA IL PRODOTTO DI UN TUO CLIENTE CHE VORRESTI TUO CLIENTE CHE VORRESTI

VENDEREVENDERE

18

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

30 minuti per giocare…

1 BIRO

3 FOGLI

5 PASSI

19

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

1. LO SCOPO DEL TUO MARKETING ?

5 PASSI

20

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

1. COSA VUOI VENDERE?

21

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

2. VANTAGGIO?

5 PASSI

22

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

2. VANTAGGIO PER IL CLIENTE?

23

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

I SONDAGGI TI POSSONO AIUTARE IN

QUESTO

24

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

3. TARGET AUDIENCE!

5 PASSI

25

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

3. QUAL E’ O QUALI SONO I TARGET OMOGENEI AI QUALI TI RIVOLGI?

26

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

4. MARKETING WEAPON?

5 PASSI

27

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

4. COME FARAI? QUALE SARA’ IL TUO STRUMENTO DI CONTATTO?

LETTERA, VOLANTINO, SITO, SPOT RADIO, TELEVISIONE, BLOG, EVENTO

28

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

5. BUDGET!5 PASSI

29

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

ORA PUOI INIZIARE !

30

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

10 MINUTI !

31

Open SourceManagement www.opensourcemanagement.it

DIFFICILE?

TU PROVACI !(p.s. anche per la concorrenza è

difficile)

L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile.

Prima ti fa l'esame, poi ti spiega la lezione.

(Oscar Wilde)

32

SONDAGGISONDAGGI

www.opensourcemanagement.it

OPEN SOURCE MANAGEMENT

33

I SOLDI NON SPARISCONO MA CAMBIANO DIREZIONE…

• Fette Biscottate 2012 + 6%

• 2012 Vendute più biciclette che auto…

• Quali sono le fette biscottate del tuo settore?

34

SONDAGGIO: DUE ASPETTI

• A) Che cosa effettivamente il mercato vuole: – qual è la combinazione di prodotto e servizio

che dovresti offrire e che “accenderebbe” il cliente

• B) Quali sono le parole che dovresti usare per stimolare il cliente finale (bottoni)

35

Anche voi avete dei bottoni

• “Non c’è ripresa senza impresa”

• “Abolire l’IMU” • “Ridurre le tasse”

36

Come si prepara un sondaggio?

• Quali sono alcuni prodotti o servizi (3) che il tuo cliente potrebbe vendere e che

ancora non sta vendendo?

37

4.1 Se “oggi” o “all’inizio, a cosa attribuisci maggiormente questo miglioramento/peggioramento

del rapporto?

D3. Ipotizzando che fosse possibile ottenerlo, su una scala da 0 a 5, quanto sarebbe interessante per lei uno di questi nuovi prodotti o servizi? (0 indica che è un prodotto poco interessante e 5 che è molto interessante).

VANTAGGIO OFFERTO IMPORTANZA

5A.

5B.

5C.

5D.

5E.

5F.

5G.

5H.

5J.

38

• Quali sono i vantaggi del suo prodotto o servizio cioè perché i clienti comprano da

lui?

39

4.1 Se “oggi” o “all’inizio, a cosa attribuisci maggiormente questo miglioramento/peggioramento

del rapporto?

D4. Le chiedo ora di pensare ad un’azienda di ________________ IDEALE. Le leggerò una serie di vantaggi che la collaborazione con questa azienda “ideale” può offrirLe. Le chiedo di valutare in una scala da 0 a 5 ciascun vantaggio (0 indica che è un vantaggio ininfluente e 5 che è molto importante).

VANTAGGIO OFFERTO IMPORTANZA

5A.

5B.

5C.

5D.

5E.

5F.

5G.

5H.

5J.

40

ESERCIZIO

• 1) Prepara un sondaggio per un tuo cliente

• 2) Sottoponi almeno 10 persone al sondaggio e tabula le risposte

41

RIASSUNTO

• 1) Oggi non è più tempo di gente improvvisata sul marketing

• 2) Un’azienda deve avere una proposta di valore unico

• 3) Se vuoi aumentare le vendite devi fare più promozione

• 4) Esegui campagne

• 5) Fai sondaggi

42

SE NON DECIDI TU, QUALCUN

ALTRO DECIDERA’ PER

TE

top related