2° a 2011-12 1 i viventi e la loro storia levoluzione degli animali

Post on 01-May-2015

221 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

2° A 2011-12

1

I viventi e la loro storia

L’evoluzione degli animali

L’organizzazione degli animaliIl progenitore comune di tutti gli animali moderni era un protista coloniale.

La specializzazione è già programmata nello stadio embrionale nei foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma, endoderma) destinati a formare i futuri tessuti e organi.

In base al numero dei foglietti embrionali (due o tre) gli animali si dividono in:• diblastici;• triblastici.

2

Come funziona il corpo animaleIl funzionamento del corpo degli animali si basa su tessuti organizzati in organi, a loro volta riuniti in sistemi o apparati.

• Un tessuto è l’insieme delle cellule specializzate per svolgere una determinata attività.

• Un organo è una struttura composta da più tessuti che svolgono una funzione comune.

• Un sistema di organi o apparato è l’insieme di due o più organi che svolgono una o più funzioni complesse.

3

I piani strutturali

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 20104

La maggior parte degli animali è caratterizzata da una simmetria corporea.

La simmetria radiale è tipica degli animali le cui parti del corpo sono disposte intorno a un asse principale.

La simmetria bilaterale è caratteristica degli animali che si spostano in una sola direzione.

Il corpo degli animaliLa cavità corporea influisce sulla mobilità dell’animale, permettendo per esempio la funzione di scheletro idrostatico.

Il corpo di gran parte degli animali è suddiviso in segmenti specializzati, tale segmentazione è chiamata metameria.

Le appendici hanno principalmente funzioni motorie.

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 20105

Animali

INVERTEBRATI

VERTEBRATI

PoriferiCnidariPlatelmintiNematodiAnellidiMolluschiArtropodiEchinodermi

CORDATI

Urocordaticefalocordati

poriferi : le spugne

Le spugne, o poriferi, sono animali privi di simmetria corporea, possiedono rigidi elementi scheletrici (detti spicole) e sono filtratori.

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 20107

cnidari

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 20108

Gli cnidari sono animali a simmetria radiale dotati di una cavità gastrovascolare.

Hanno un ciclo vitale caratterizzato da due stadi distinti: uno sessile (polipo) e l’altro mobile (medusa).

Comprendono meduse, anemoni di mare, coralli e idrozoi.

Platelminti e nematodi

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 20109

I platelminti sono animali acelomati a simmetria bilaterale, alcuni conducono vita libera altri sono parassiti interni; es planaria, cestodi (tenia).

I nematodi (C. elegans; filaria, elefantiasi).

I molluschi

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 201010

Il piano strutturale dei molluschi ha permesso delle grandi radiazioni evolutive:• il piede è una grande struttura muscolare coinvolta nella locomozione e nel sostegno degli organi interni;• la massa viscerale comprende il cuore, gli apparati digerente, escretore e riproduttore;• il mantello può secernere una rigida conchiglia calcarea.

Le classi dei molluschi

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 201011

Le principali classi in cui sono divisi i molluschi sono:

• i bivalvi, che hanno un’estremità cefalica ridotta e una conchiglia a due valve connesse da una cerniera flessibile (cozze e vongole);

• i gasteropodi, in cui la conchiglia, quando presente, è formata da un unico pezzo (patelle e lumache);

• i cefalopodi, alcuni dei quali hanno una conchiglia concamerata (argonauta) mentre altri ne sono privi (calamari e polpi).

Gli anellidi

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 201012

Negli anellidi, o vermi segmentati, è evidente la segmentazione del corpo (metameria).

Gli artropodi

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 201013

inserie fig.1 pag. V86

• corpo segmentato • appendici articolate;• esoscheletro di chitina

I quattro gruppi principali di artropodi odierni sono: crostacei, insetti, miriapodi e chelicerati.

I crostacei

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 201014

Gli artropodi marini dominanti sono i crostacei, hanno il corpo diviso in testa, torace, addome e appendici specializzate che si sviluppano da ciascuna parte.

Gli insetti - 1

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 201015

Gli insetti sono gli artropodi terrestri dominanti.

Hanno il corpo diviso in testa (con una coppia di antenne), torace (con tre paia di arti) e addome.

Gli insetti - 2

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 201016

Nel corso del loro ciclo vitale gli insetti subiscono una metamorfosi (completa o incompleta).

Essi sono stati i primi animali a volare grazie a due paia di ali membranose inserite nel torace che possono ripiegare sul corpo (neotteri) oppure no (paleotteri).

I miriapodi

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 201017

Questi animali hanno il corpo bipartito in capo e tronco, quest’ultimo è segmentato e su di esso si inseriscono numerose paia di zampe.

Comprendono i centopiedi, provvisti di una coppia di appendici su ogni segmento corporeo, e i millepiedi che hanno due coppie di appendici per segmento.

I chelicerati

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 201018

L’estremità cefalica di questi animali è provvista di due coppie di appendici (cheliceri) e il tronco ha quattro paia di appendici per la mobilità.

Sono suddivisi in xifosuri e aracnidi.

Gli echinodermi Gli echinodermi sono deuterostomi, privi di estremità cefalica e si muovono in ogni direzione.

simmetria bilaterale nella larva e radiale nell’adulto.

Possiedono un endoscheletro e un sistema vascolare acquifero.

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 201019

La classificazione degli echinodermiQuesto phylum comprende i gigli, i ricci, i cetrioli di mare, le stelle marine e le ofiure.

Sadava et al. Biologia La scienza della vita © Zanichelli editore 201020

top related