alla scoperta del nostro territorio il bosco dautunno classe 1^a a.s. 2009/10

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Alla scoperta del nostro territorio

Il bosco d’autunno

Classe 1^A a.s. 2009/10

I colori dell’autunno

Tanti colori: un bosco!

Dove ci troviamo

Sul versante EST, presso la Casa del Parco, prossimi al crinale, a circa 200 m s.l.m.

La morfologia del Parco E’ un paesaggio collinare, apparentemente morbido, con un dislivello, talora quasi improvviso, di circa 100 m fra crinale e fondovalle.

Il crinale ha un’altitudine di 225 m. Il fondovalle ha un’altitudine di 125 m.

A fondovalle scorrono due rii che sfociano nel Tanaro.

Il paesaggio non è uniforme, ma varia in relazione al cambiamento dei microclimi: la vegetazione dei crinali è diversa da quella del fondovalle; quella dei versanti esposti a sud è diversa da quella dei versanti esposti a nord …

Nel paesaggio si alternano zone di bosco ad aree coltivate principalmente a vite

Il plastico del Parco di Rocchetta

Se fossi una poiana

Per fare un bosco…

Spazio Tempo

Pazienza

Elementi abiotici

Suolo

Acqua: rii, fiumi., pioggia, neve,

umidità…Luce

Aria

Calore

Elementi antropici:sentieri, rifugi, cassette nido, indicazioni…

A-BIOS=Senza vita

Interventi dell’uomo (ANTROPOS)

Elementi biotici

Vegetazione

Alberi Arbusti

ErbeMuschi, licheni

Funghi

Fauna

Erbivori:BrucoLepreCapriolo

Insettivori:

Picchio

Cinciarella

Riccio

Carnivori:GufoPoiana

Onnivori:VolpeCinghialeTasso

Rispett

o

Cura

Gli strati del bosco

A = la chioma degli alberi (20 -30 m)B = arbusti e erbeC = lettiera: è uno strato composto da rami e foglie caduteD = substrato: orizzonti (strati del suolo e roccia madre)

LA CHIOMA DEGLI ALBERI

LA LETTIERA

Gli orizzonti del suolo

La GHIANDA è IL FRUTTO della QUERCIA,la pianta tipica del parco

Curiosità naturalistiche

IL MIMETISMO strategia di protezione nei confronti dei

predatori

Galla di Quercia

Caput medusae

Galla di quercia: la forma varia a seconda di dove l’insetto punge la pianta

ANTONELLA, OPERATORE FORESTALE NEL PARCO

top related