anticorpi. fattori che deteminano lefficacia in vivo della terapia con anticorpi modalità di...

Post on 01-May-2015

223 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Anticorpi

FATTORI CHE DETEMINANO L’EFFICACIA IN VIVO DELLA TERAPIA CON ANTICORPI

• Modalità di somministrazione• Caratteristiche del bersaglio

CARATTERISTICHE DEL BERSAGLIO

• Natura del tumoreNeoplasia solida/ematologicaDimensioni LocalizzazioneVascolarizzazione

• Antigene bersaglioLocalizzazioneLivello di espressioneSpecificitàRilascioInternalizzazione

FATTORI CHE DETEMINANO L’EFFICACIA IN VIVO DELLA TERAPIA CON ANTICORPI

• Modalità di somministrazione• Caratteristiche del bersaglio• Caratteristiche dell’anticorpo

CARATTERISTICHE DELL’ANTICORPO

SPECIE DI ORIGINE, DIMENSIONI, AFFINITÀ

• Clearance in vivo• Immunogenicità• Penetrazione e uptake nel tumore

OKT®3 (muromonab-CD3): primo anticorpo (murino) approvato per l’uso terapeutico nell’uomo

PRINCIPALI LIMITAZIONI ALL’USO DI ANTICORPI MONOCLONALI MURINI NELL’UOMO

• Inefficienza delle funzioni effettrici• Breve vita media in circolo (t1/2 20-60h)• Sviluppo di risposta HAMA

CONSEGUENZE DELLA RISPOSTA HAMA

• Clearance accelerata• Ridotta efficacia• Preclusione di somministrazioni ripetute

LIBRERIE ANTICORPALI ESPRESSE SULLA SUPERFICIE DI FAGI FILAMENTOSI

LIBRERIA ANTICORPALE

PROCESSO DI SELEZIONE FAGICA (panning)

HAMAAnti

idiotipot1/2 β

MURINO 60% 30% 20-60h

CHIMERICO 6-30% 0-6% 100-200 h

UMANIZZATO 0-1% 0 2-3 settimane

DATI CLINICI DI IMMUNOGENICITÀ E FARMACOCINETICA DI ANTICORPI MONOCLONALI

BIODISTRIBUZIONE DI ANTICORPI MONOCLONALI

RIDOTTO ACCUMULO NEL TUMORE

POSSIBILI SOLUZIONI:• Somministrazione loco-regionale• Uso di frammenti anticorpali

ANTICORPI “NUDI” IN USO CLINICO

TRASTUZUMAB (Herceptin): MAb umanizzato vs. ErbB2/HER2/Neu

RITUXIMAB (Rituxan): MAb chimerico vs. CD20

CD20 è una fosfoproteina transmembrana

• espressa nella maggior parte dei linfomi a cellule B , assente nella maggior parte delle altre cellule dell’organismo

• espressa nella maggior parte dei B linfociti, tranne che nelle cellule precursore immature e nelle plasmacellule

• non viene dispersa nel plasma, né viene internalizzata dopo il legame con l’anticorpo

• è essenziale nel differenziamento e nella proliferazione dei B-linfociti

ANTICORPI “NUDI” IN USO CLINICO

RITUXIMAB (Rituxan): MAb chimerico vs. CD20TRASTUZUMAB (Herceptin): MAb umanizzato vs.

ErbB2/HER2/NeuALEMTUZUMAB (Campath): MAb umanizzato vs.

CD52CETUXIMAB (Erbitux): MAb chimerico vs. EGFrBEVACIZUMAB (Avastin): MAb umanizzato vs. VEGF

STRATEGIE PER L’ARMAMENTO DEGLI ANTICORPI

IMMUNOCONIUGATI

STRATEGIE PER L’ARMAMENTO DEGLI ANTICORPI

IMMUNOCONIUGATIIMMUNOTOSSINE

Uso di tossine a basso peso molecolare (p.e. calicheamicina)

IgG4 κ anti CD-33 + calicheamicina

MYLOTARG® (Gemtuzumab ozogamicina)

STRATEGIE PER L’ARMAMENTO DEGLI ANTICORPI

IMMUNOCONIUGATIIMMUNOTOSSINE

Uso di tossine a basso peso molecolare Uso di tossine proteiche

TOSSINE UTILIZZATE PER LA COSTRUZIONE DI IMMUNOTOSSINE

Esotossina A di Pseudomonas aeruginosa (PE, 613 aa)

Tossina difterica, prodotta da Corynebacterium diphtheriae (DT, 580 aa)

Dominio IIIDominio IIDominio I

Legame alla cellula

Traslocazione Blocco

ADP-ribosilazione di EF2

BLOCCO DELLA SINTESI PROTEICA

TOSSINE UTILIZZATE PER LA COSTRUZIONE DI IMMUNOTOSSINE

Tossine di origine vegetale: ricina, gelonina, saporina

BLOCCO DELLA SINTESI PROTEICA

ATTACCO DIRETTO ALLA SUBUNITÀ 28S DEL RIBOSOMA

ESEMPIO: BL22

STRATEGIE PER L’ARMAMENTO DEGLI ANTICORPI

IMMUNOCONIUGATIIMMUNOTOSSINE

Uso di tossine a basso peso molecolare Uso di tossine proteicheIMMUNOCITOCHINE

VANTAGGI LEGATI ALL’USO DI ANTICORPI CONIUGATI CON RADIONUCLIDI

• bystander effect• le radiazioni raggiungono regioni del tumore

che l’anticorpo di per sé non raggiungerebbe • l’effetto prescinde dall’intervento del sistema

immunitario dell’ospite

PRE-TARGETED RADIOIMMUNOTHERAPY

Streptavidina

Complessi biotina-chelante-radionuclide

top related