arte moderna e sacro - jmaricain

Post on 18-Dec-2015

4 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Bien

TRANSCRIPT

  • Idee

    GIOVEDi 26 APRILE 2012

    Un testo inedito eli Dell'Acqua sui dibattito che suscitarono in Italia le teorie del filosofo francese sulla pittura del Novecento. Unalettura che partendo dasan Tommaso approdaafuturismo e cubismo in polemica con Croce e in dialogo con Severini

    DI GIAN ALBERTO DEU.'ACQUA ll'inizio degli anni Trenta e sul pun to di laurearmi nell'Univers1ta di Pisa, oltre Jacques

    Maritain con Ida

    Chagall, padre

    Couturier e Marc Chagall.

    Sotto,Gino Severini.

    agli studi specifici di storia dell' ar-te mi appassionava la lettura di te.-sti di filosofia, di estetica in specie. Mi awenne cosl di ricercare e pro-. curarmi,nellasecondaedizione accresciuta dell927, Art et Scola-stique di Jacques Maritain. Era, questo; un libro allora assai poco noto in Italia e senza dubbio cori-trocorrente: almeno se considerato dall' osservatorio della facolta di Lettere pisana e della scuola Nor-male Superiore, diretta da Giovan-ni Gentile e frequentata da pochi, per lo piu dotatissimi, allievi. In materia di estetica dettava legge Benedetto Croce con le sue opere famose. Ap~arve poi nel1931laFi-Zosofia dell arte di Gentile. Sebbene fortemente differenziati tra loro il neoidealismo storicistico di Croce e l' attualismo teologizzante genti-liano rappresentavano in quegli anni g1i indirizzi piu seguiti. Non si erano infatti ancora afferrnati nel settore dell' estetica g1i spiritualisti . cristia:namente orientati Luigi Ste-fanini eAugusto Guzzo, come pure -per fare due nomi diversamente

    Maritain:nell'~ ie sacra? modemac' il

    significativi- Galvano Della Volpe e Luigi Pareyson. In contrapposto invece di appre~e grandemente all' estetica crociana dell'intuizio- nel collega fiancese l'acuta sensi-ne, essi avrebbero rivendicato il bilita ai problemi dell'arte contem-primo, il peso delle componenti poranea. A differenza di Croce, dif-storico-sociali e degli strurnenti fidente delle novita nella poesia e tecnici nelle opere a arte, in una nell' arte, Maritain era infatti cre-prospettiva: marxistica moderata~ sciuto a Parigi in assiduo con~atto mente riveduta; il secondo la sua con poeti, pittori e musicisti di a-teoria dell' arte .come fprmativita, vanguardia quali Picasso, Braque, ricca dispunti felici. Tomando a Roualt, Straviriskij, Cocteau. Di qui Maritain, il prevalere tra noi della il nuovomodernissimo significato cultura idealistica nori poteva evi- ... daiW.att:ribtiito

  • GIOVEDi 26 APRILE 2012

    Cosl si oppose ai cantori del misticismo nero ................... ~ ......... . lntervista or ALEssANDRo ZA.ccuru

    ra i relatori del convegno sammarinese su "Jacques Maritain: le arti figurative, la poesia e la musica" c' e a:ilche un inso-

    . spettabile: e il critico Filippo LaPorta, chesaba-to interverra sulla polemica che il grande pen-satore francese ingaggio con la letteratura del suo tempo sui tema del male. Ammiratore della linea di pensiero "disorganica" che attraversa I' esperienza del Novecento, La Porta confessa di

    II critico Filippo, La Porta: In letteratura scelse di riferirsi al realismo di Dante e respinse le posizioni di Andre Gide e dei surrealisti, che interpretavano il male secondo categorie estetizzanti

    ~- .

    essere da lunga data un lettore di Umanesimo integrale, nel quale si imbatte negli anni Ottanta solleci-tato dalie critiche, peraltro assai se-vere, mosse a Maritain dalia Simo-ne Weil dei Quademi.

top related