c14 #09 gestione stringhe: e sercizio. switch case. variabili logiche

Post on 22-Jan-2016

46 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

C14 #09 Gestione stringhe: e sercizio. Switch case. Variabili logiche. Finalità del corso. Finalità del corso. Finalità del corso. Finalità del corso. Finalità del corso. Problema. Ricavare dal codice fiscale la data di nascita e il sesso. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Piero Scotto - C14 1

C14 #09 Gestione stringhe:

esercizio.Switch case.

Variabili logiche

Piero Scotto - C14 2

Finalità del corso

Finalità del corso

Finalità del corso

Finalità del corso

Finalità del corso

Piero Scotto - C14 3

Problema. Ricavare dal codice fiscale la data di nascita e il sesso.

Vediamo di procedere passo passo per la soluzione del problema. Inizialmente passiamo il codice fiscale via input. Ci sarebbero da fare diversi controlli sulla correttezza: limitiamoci a quello sulla lunghezza.

Piero Scotto - C14 4

#define MAXSTR 16 /* definisco la lunghezza del codice fiscale */int main(){char codice[MAXSTR]; /* vettore codice fiscale */short corretto = 0; /* variabile logica 0=FALSO */do { printf("Scrivere il codice fiscale "); gets(codice); /* funzione con cui prendo il codice */ if (strlen(codice)!=MAXSTR) printf("Codice errato"); else corretto=1;} while (!corretto);printf("Il codice è corretto: %s ", codice);

Piero Scotto - C14 5

… gets(codice);/* da qui inizio a lavorare sul codice */Definisco nuove variabili: giorno, mese, anno sono ancora caratteri o stringhe, mentre day, month, year sono i corrispondenti valori numerici. Sia in codice che in tutte le altre stringhe si inizia a contare da 0giorno[0]=codice[9]; giorno[1]=codice[10];

Giorno contiene due caratteri: char giorno[2];day=atoi(giorno); /* day e' il numero riferito a giorno: uso la funzione atoi alphanum to integer */

Piero Scotto - C14 6

Analogamente per l’anno:anno[0]=codice[6]; anno[1]= codice[7];year=atoi(anno); /* year e' il numero riferito all'anno */mese=codice[8]; /* mese invece e' una lettera */

Piero Scotto - C14 7

Nel Codice fiscale l’informazione sul sesso è inserita nel giorno di nascita (posizioni 10-11 nella stringa codice)

ES. NPLLNZ98D23L219S Il 23 è il giorno di nascita e si tratta di un uomoInvece NPLSRA98D63L219F il 63 è il giorno di nascita – dobbiamo togliere 40 – e si tratta di una donna.

if (day > 40) sex=0; else sex=1; /* stabilisco il sesso */if (sex==0) day=day-40; /* stabilisco il giorno anche per le femmine */if (sex==0) printf("Persona di sesso femminile. "); else printf("Persona di sesso maschile. ");

Piero Scotto - C14 8

Ora resta da trattare il mese. Nel codice fiscale è una lettera secondo una ben precisa codifica. La troviamo alla posizione 9.

Piero Scotto - C14 9

Per tradurre la lettera in numero dobbiamo considerare 12 casi. Potremmo utilizzare una serie di if, eventualmente annidati, ma esiste una istruzione più semplice molto adatta alla trattazione di numerosi casi diversi. L’istruzione si chiama: switch – case

Piero Scotto - C14 10

Piero Scotto - C14 11

Piero Scotto - C14 12

Piero Scotto - C14 13

Piero Scotto - C14 14

Piero Scotto - C14 15

Piero Scotto - C14 16

Piero Scotto - C14 17

switch (mese){ case 'A': month=1; break; case 'B': month=2; break; case 'C': month=3; break; case 'D': month=4; break; case 'E': month=5; break; case 'H': month=6; break; case 'L': month=7; break; case 'M': month=8; break; case 'P': month=9; break; case 'R': month=10; break; case 'S': month=11; break; case 'T': month=12; break; default: month=0; break; /* in tutte le altre situazioni */ }

Piero Scotto - C14 18

#include<stdio.h> #include<string.h>#include <stdlib.h> /* per le funzioni sulle stringhe */#define MAXSTR 16int main(){char codice[MAXSTR], giorno[2], mese, anno[2]; short corretto = 0, sex, day, month=0, year;do { printf("Scrivere il codice fiscale "); gets(codice); if (strlen(codice)!=MAXSTR) printf("Codice errato"); else corretto=1;} while (!corretto);printf("Il codice è corretto: %s ", codice);giorno[0]=codice[9]; giorno[1]=codice[10]; /* giorno: 2 caratteri */day=atoi(giorno); /* day e' il numero riferito a giorno */mese=codice[8]; /* mese */anno[0]=codice[6]; anno[1]= codice[7];year=atoi(anno); /* year e' il numero riferito all'anno */if (day > 40) sex=0; else sex=1; /* stabilisco il sesso */if (sex==0) day=day-40; /* stabilisco il giorno anche per le femmine */if (sex==0) printf("Persona di sesso femminile. "); else printf("Persona di sesso maschile. ");

Piero Scotto - C14 19

switch (mese){ case 'A': month=1; break; case 'B': month=2; break; case 'C': month=3; break; case 'D': month=4; break; case 'E': month=5; break; case 'H': month=6; break; case 'L': month=7; break; case 'M': month=8; break; case 'P': month=9; break; case 'R': month=10; break; case 'S': month=11; break; case 'T': month=12; break; default: month=0; break; } printf("La data di nascita e' %d-%d-%d ", day,month,year); getchar(); /* per tenere attiva la console e non farla sparire */return 0;}

Piero Scotto - C14 20

Piero Scotto - C14 21

Piero Scotto - C14 22

Piero Scotto - C14 23

top related