clil was essen wir ? sâstu ce che tu mangjis?

Post on 09-Jul-2015

346 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Modulo CLILModulo CLIL

• ITAITALIALIANONO

• FRIFRIULAULANONO

• TETEDEDESCOSCO

Scuola secondaria di primo gradoScuola secondaria di primo grado“Pellegrino da San Daniele”“Pellegrino da San Daniele”

San Daniele del FriuliSan Daniele del Friuli( Udine)( Udine)

anno scolastico 2011/2012anno scolastico 2011/2012classe I Dclasse I D

Professoressa Daniela Professoressa Daniela GuerraGuerra

Professoressa Elisa MengatoProfessoressa Elisa Mengato

Was essen wir?/Was essen wir?/SSââstu ce che tu mangjis?stu ce che tu mangjis?

Fase 1Fase 1

• Gli studenti Gli studenti raccolgono raccolgono etichette e etichette e confezioniconfezioni degli degli alimenti che alimenti che consumano consumano quotidianamente. quotidianamente.

Fase 2Fase 2

• In classe In classe elencano gli ingredientielencano gli ingredienti di ciascun di ciascun prodotto prodotto

• inin lin linguagua itaitaliliananaa, , • in in linlinguagua tetededescasca • o in lingua o in lingua iningleglesese, se indicata. , se indicata.

Fase 3Fase 3

• A gruppi leggono e A gruppi leggono e confrontanoconfrontano gli gli alimenti analizzati, ed alimenti analizzati, ed insieme cercano di insieme cercano di tradurre tradurre ogni etichetta ogni etichetta in almeno due lingue in almeno due lingue tra quelle studiate tra quelle studiate ((itaitalialianono, , tetededescosco, , iningleglesese).).

Fase 4Fase 4

• Di ogni prodotto Di ogni prodotto vengono vengono evidenziati gli evidenziati gli ingredienti naturaliingredienti naturali, , e sottolineati quelli e sottolineati quelli di origine chimicadi origine chimica e/o e/o artificialeartificiale e e quelli quelli sconosciutisconosciuti. .

Fase 5Fase 5

• L’insegnante di L’insegnante di scienzescienze fornisce un fornisce un elenco con gli elenco con gli zuccheri naturali, zuccheri naturali, artificiali e gli additivi artificiali e gli additivi per spiegare a cosa per spiegare a cosa servono e quali servono e quali conseguenze hanno conseguenze hanno sulla salute.sulla salute.

Fase 6Fase 6

• Gli studenti Gli studenti copianocopiano dalla lavagna una dalla lavagna una ricetta scritta in ricetta scritta in linlingua gua frifriulaulanana, , individuando individuando analogieanalogie con gli con gli ingredienti delle ingredienti delle etichette.etichette.

Fase 7Fase 7• Gli studenti Gli studenti

cercanocercano a casa le a casa le ricette di alcuni cibi ricette di alcuni cibi (biscotti, torte). (biscotti, torte). ConfrontanoConfrontano gli gli ingredienti con la ingredienti con la ricetta inricetta in frifriulaulanono e e con le etichette dei con le etichette dei prodotti acquistati.prodotti acquistati.

Fase 8Fase 8

• RecuperoRecupero della della terminologia di terminologia di base in base in linlinguagua tetededescasca tramite tramite scheda del scheda del SuchkastenSuchkasten..

Fase 9Fase 9

• Presentazione di una Presentazione di una scheda grafica sulle scheda grafica sulle varie fasi di varie fasi di preparazione della preparazione della pasta frolla da pasta frolla da ricostruire ricostruire ritagliando ritagliando il testo in il testo in tetededescosco. Gli . Gli alunni trovano gli alunni trovano gli ingredienti e li ingredienti e li evidenziano nel testo.evidenziano nel testo.

Fase 10Fase 10

• Gli studenti Gli studenti scrivono, sotto scrivono, sotto dettaturadettatura, una , una ricetta in ricetta in linlingua gua frifriulaulanana e la e la suddividono in fasisuddividono in fasi di lavoro.di lavoro.

Fase 11Fase 11

• Presentazione della Presentazione della ricetta ricetta tetededescasca del del Weihnachtsstollen Weihnachtsstollen (panettone di (panettone di Natale), dalla quale Natale), dalla quale estrapolare gli estrapolare gli ingredienti…ingredienti…

Fase 12Fase 12

• ……e trovare le fasi e trovare le fasi di lavorodi lavoro corrispondenti alle corrispondenti alle immagini.immagini.

Fase 13Fase 13

• La classe forma dei La classe forma dei gruppi spontanei di gruppi spontanei di lavoro per lavoro per realizzarerealizzare a casa a casa una delleuna delle ricette ricette presentate. I dolci presentate. I dolci vengono portati in vengono portati in classe. classe.

Fase 14Fase 14

• Gli studenti Gli studenti assaggiano e assaggiano e compilanocompilano una scheda una scheda di degustazione, di degustazione, redatta in redatta in linlinguagua tetededescasca e e frifriulaulana.na.

Fase 15Fase 15

• Gli alunni sono Gli alunni sono stimolati a stimolati a giudicare e giudicare e confrontare saporiconfrontare sapori artigianali e artigianali e industriali industriali riflettendoriflettendo sulla sulla genuinità di quanto genuinità di quanto assaggiato.assaggiato.

Prodotto finaleProdotto finale

• Gli studenti Gli studenti traduconotraducono in in frifriulaulanono alcune alcune semplici etichette di semplici etichette di prodotti acquistati prodotti acquistati e abitualmente e abitualmente consumati.consumati.

• ETICHETIS VOLTADIS PAR FURLANETICHETIS VOLTADIS PAR FURLAN•   Biscots secs ( industriâi)Biscots secs ( industriâi)• Ingredients:Ingredients:• farine di forment, zucar, vueli vegjetâl no idrogjenât ( palme), farine di forment, zucar, vueli vegjetâl no idrogjenât ( palme),

sirop di glucosi ( sorc), agjients di lievitazion:carbonât acit di sirop di glucosi ( sorc), agjients di lievitazion:carbonât acit di sodi ,carbonât acit di amoni, ssodi ,carbonât acit di amoni, sââl, estrat di malt ( forment e l, estrat di malt ( forment e vuardi) aromis, emulsionants: lecitine di soie. A puedin jessi vuardi) aromis, emulsionants: lecitine di soie. A puedin jessi segns di lat, pomis cul scus, soie, ûf .segns di lat, pomis cul scus, soie, ûf .

• Struc di pome - savôr di piruç ( industriâl)Struc di pome - savôr di piruç ( industriâl)• Ingredients:Ingredients:• purè e struc di piruç, aghe, zucar, sirop di glucosi, frutosi, purè e struc di piruç, aghe, zucar, sirop di glucosi, frutosi,

acidificant acid citric, aromis, vitamine C.acidificant acid citric, aromis, vitamine C.

• Pan carrè ( industriâl)Pan carrè ( industriâl)• Ingredients:Ingredients:• farine di forment dal tip “0”, aghe, levan, vueli vegjetâl ( 1,8%), farine di forment dal tip “0”, aghe, levan, vueli vegjetâl ( 1,8%),

saccarosi (1,5%), s saccarosi (1,5%), sââl, controlôr di aciditât: E262, conservant: l, controlôr di aciditât: E262, conservant: E200, arome.E200, arome.

• Tratât cun alcool etilic.A puedin jessi segns di soie e di lat.Tratât cun alcool etilic.A puedin jessi segns di soie e di lat.   

Und was machen wir noch?/Und was machen wir noch?/Ce fasino daspò?Ce fasino daspò?

FOLLOW UP FOLLOW UP

• Gli studenti spesso acquistano le Gli studenti spesso acquistano le merendine al distributore della scuola merendine al distributore della scuola (merendine biologiche); (merendine biologiche); realizzerannorealizzeranno delle delle etichetteetichette da esporre accanto al distributore da esporre accanto al distributore stesso, stesso, traducendo gli ingredienti intraducendo gli ingredienti in tetededescosco,, frifriulaulanono, e , e iningleglesese. .

top related