con aruba, a lezione di cloud #lezione 25 - parte 2: gestione dei permessi utenti e provisioning nel...

Post on 04-Jun-2015

204 Views

Category:

Technology

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

#VenerdiDelCloud #lezione 25 - parte 2: Gestione dei permessi utenti e provisioning nel Private Cloud

TRANSCRIPT

#VenerdìDelCloud

#VenerdìDelCloud 2

Ora, supponiamo di aver creato

nel Private Cloud

un utente privo di

permessi di amministrazione (permessi utente di sola lettura).

#VenerdìDelCloud 3

Come fare per assegnare a quest’ultimo le giuste risorse da utilizzare?

Eccoci di fronte ad uno degli aspetti più importanti

della nostra infrastruttura:

il provisioning.

#VenerdìDelCloud 4

Dal menu presente nella parte superiore

dell’interfaccia web di vCloud Director,

clicchiamo su Cataloghi e, successivamente, su Cataloghi organizzazione personali.

Premiamo su Aggiungi catalogo e, nella nuova schermata, assegniamogli un Nome e una Descrizione. Proseguiamo con un clic sul pulsante Avanti.

#VenerdìDelCloud 5

Eccoci nella scheda Aggiungi Storage dalla quale selezionare il tipo di storage da utilizzare.

Abbiamo la possibilità di usare qualsiasi spazio disponibile nell’organizzazione (utile nel caso in cui gli elementi presenti nel catalogo non debbano essere archiviati in uno specifico storage)

o, di eseguire provisioning

preliminare su un criterio di storage specifico. Optiamo per quest’ultimo caso e selezioniamo dal menu a tendina presente uno dei criteri disponibili (nel caso in figura Storage/vdc1-hostingtalk).

#VenerdìDelCloud 6

È arrivato il momento di scegliere con quali utenti

condividere il catalogo presente nel Private Cloud.

Deve potervi accedere

chiunque faccia parte della nostra organizzazione o

un gruppo di utenti specifico?

A noi la scelta.

#VenerdìDelCloud 7

Per il nostro test, abbiamo deciso di fornire l’accesso al catalogo

solo ad alcuni utenti (già creati in precedenza).

Dunque, clicchiamo su Aggiungi membri, optiamo per Utenti e gruppi specifici e dopo aver selezionato un singolo utente dalla lista che appare, clicchiamo sul pulsante Aggiungi per inserirlo nella lista di utenti autorizzati.

Prima di proseguire, spostiamoci nel menu a tendina Livello accesso e

indichiamo i permessi utente sul catalogo in creazione.

Terminiamo con un clic su OK.

#VenerdìDelCloud 8

Possiamo quindi cliccare sul pulsante Avanti e terminare la creazione del catalogo con un clic su Fine.

Ci ritroviamo nuovamente nella scheda

Condividi catalogo:

prima di proseguire,

verifichiamo che tutti

gli utenti che avevamo

intenzione di aggiungere al catalogo siano presenti e che,

soprattutto, siano impostati

i giusti livelli di

accesso.

#VenerdìDelCloud 9

Possiamo dunque ritornare a Cataloghi organizzazione personali. Se tutto è ok, il nuovo catalogo creato

(nel caso in figura Catalogo1)

è presente in lista e dovrebbe apparire una nuova icona in corrispondenza del campo Condiviso:

è la prova che gli utenti selezionati saranno in grado di accedere senza problema al catalogo creato poco fa.

#VenerdìDelCloud 10

Nel caso in cui volessimo

variare le regole di Condivisione o di Storage

settate in precedenza,

è sufficiente effettuare un clic destro sul catalogo e

dal menu contestuale selezionare la voce Proprietà.

Spostandoci poi nel pannello Condivisione,

possiamo rimuovere utenti o aggiungere nuovi membri.

Cosa c’è di più semplice?

#VenerdìDelCloud 11

Il Private Cloud si rivela efficace in ogni occasione in cui

più utenti devono partecipare alla gestione del data center virtuale o utilizzarne le risorse e

la definizione dei permessi utenti e del provisioning

consente di lavorare in team

senza introdurre particolari difficoltà di configurazione.

#VenerdìDelCloud

Clicca qui

12

PER TE un voucher del valore di 10€ compila il form e

PROVA GRATIS il NOSTRO CLOUD

#VenerdìDelCloud 13

…alla prossima lezione

Continua a seguirci

Contenuti a cura di HostingTalk

top related