concetti base sulle comuni parassitosi...parassitosi nei nostri bambini • sono molte: amebiasi,...

Post on 16-Oct-2020

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Concetti base sulle comuniParassitosi

Parassitosi nei nostri bambini

• Sono molte: Amebiasi, Scabbia,Giardiasi, Teniasi, Toxoplasmosi, etc…

• Interessano per lo più l’intestino

• Le due più comuni forme di parassitosinei bambini sono:

• Pediculosi (Pidocchi)

• Ossiuriasi (Vermi nelle feci)

2

Cosa sono i pidocchi?E’ un insetto

◦ Senza ali

◦ Con 3 paia di zampe

Dimensione

◦ lunghezza: max. 4 mm

◦ altezza: 2 mm

Colore

◦ Normalmente trasparente = difficile daindividuare

◦ Diventano marrone/rosso dopo essersi cibati

3

Cosa sono i pidocchi?

Habitat

• Vivono sui capelli sul pube o sul corpodell’uomo, in un ambiente caldo (es.dietro leorecchie o intorno alla nuca)

• Sono parassiti = si nutrono di sangue umano

Mobilità

• Sanno nuotare

• Non sanno saltare, ma si muovono moltorapidamente

4

I Pidocchi: perché è così grandela paura?

• paura del giudiziosull’igiene della famiglia

• paura di dover “tagliare azero” i capelli

• paura di trovare“pidocchi” per tutta lacasa,...

5

Jan Siberechts, Scèned'épouillage, 1662

6

Pediculosi - Epidemiologia

• L’infestazione da Pidocchi è più frequente in

−Bambini tra i 3 e gli 11 anni

−Femmine

−Razza bianca

−Fine estate – Inizio Autunno

E’ una patologia che colpisce

TUTTE LE CLASSI SOCIALI

7

Pediculosi - Epidemiologia• Dati precisi sono difficili da ottenere

• Si ipotizzano comunque centinaia di milioni di casi/anno nel mondo

• Negli USA i nuovi casi/anno sono 6-12 milioni

• Studi su almeno 1000 scolari:

− Bordeaux 1991 = 49%

− Bristol 1998 = 25%

• In Italia:

− 1,5 milioni di nuovi casi/anno

− Colpiti per il 70% i bambini

Cosa sono le lendini?

• Le lendini non sono pidocchi!

• Le lendini sono gusci vuoti o uovamorte

• Sono incollate ai capelli grazie ad unmateriale adesivo che la femminasecerne quando depone le uova

• Le lendini possono rimanere tra icapelli per settimane o addiritturamesi dopo l’eradicazionedell’infestazione

8

Come si prendono i pidocchi?

• Contatto diretto: da una testa all’altra (giocando, facendosport …)

• Contatto indiretto:− Da oggetti quali poltrone, sciarpe, cappelli, asciugamani …

− In piscina

− Scambiandosi spazzole, pettini, caschi …

I pidocchi possono infestare chiunque, non solo ibambini

9

Come faccio a sapere se ho i pidocchi?

• Qualcuno avverte prurito sul cuoio capelluto

• Alcuni non sanno di avere i pidocchi

• L’uso del pettine a denti molto fitti è ilmetodo migliore per individuare i pidocchi

• il sistema migliore per controllare lapediculosi è essere disposti a sospettarla

• il tacere rappresenta uno dei principali nutrimentiper i pidocchi

10

Se trovo un pidocchio cosa devo fare?

• Intervenire con l'applicazione di un prodottofarmacologico specifico contro i pidocchi.

• Far seguire al trattamento farmacologico contro i pidocchi l’usofrequente di un pettine a denti molto fini per rimuovere lelendini non più vitali.

• Controllare accuratamente ogni 2-3 giorni i componentidel nucleo familiare e le altre persone che possono essereentrate in stretto contatto con il soggetto infestato. Nel caso cheil contagio sia avvenuto anche in un solo familiare, devonocomunque essere trattati contemporaneamente anche tutti glialtri componenti del nucleo.

11

Se trovo un pidocchio cosa devo fare?

CONSIGLIO

• Disinfestare anche l’ambiente per evitarericadute:

− Cambiare e lavare a 60°C le lenzuola e i vestiti

− Tutto ciò che non può essere lavato a 60°C, ad es.vestiti sintetici, spazzole, pettini, poltrone, caschi,peluche … può essere disinfestato con specialitrattamenti per l’ambiente (insetticidi spray)

12

Misure da adottare in ambito scolastico

• Lo Screening in Ambito scolastico non è raccomandato

• Compito è informare e incoraggiare le famiglie al controlloperiodico delle teste dei propri figli anche se asintomatici

• L’insegnante, qualora rilevi negli alunni segni sospetti dimalattia deve avvertire il capo di’istituto

13

Riammissione a scuolaSe si esegue scrupolosamente la terapia il bambino può tornare a

scuola il mattino dopo il primo trattamento (con il certificato delmedico curante).

Come possiamo prevenire i pidocchi?

• Tenere legati i capelli lunghi soprattutto a scuola, in colonia e durante leattività ricreative

• Indossare la cuffia in piscina

• Usare un repellente nei periodi di epidemia di pidocchi

• Non scambiarsi abiti (sciarpe, cappelli, caschi…), spazzole o pettini

• Lavarsi i capelli almeno una volta a settimana!

• Se trovate un pidocchio vivo e in movimento, avvisate tutti coloro con iquali la persona infestata è stata in contatto. Consigliate loro di usarel’apposito pettine per controllare la presenza di eventuali parassiti e, incaso positivo, di informare, a loro volta, tutti coloro con i quali sonostati in contatto.

14

Cosa sono gli Ossiuri?

L'Enterobius vermicularis, conosciuto anchecome "verme dei bambini" o ossiuro, è unparassita bianco e sottile, responsabile di unapatologia nota come ossiuriasi.

La femmina adulta dell'Ossiuro è lungaapprossimativamente un centimetro con unasezione pari a circa 0,5 mm, mentre il maschioè più piccolo.

Gli ossiuri adulti si possono notare anchead occhio nudo, sottoforma di piccolifilamenti bianchi che si muovono nelle feci onella zona perianale durante le prime ore delmattino.

15

Ossiurasi- epidemiologia

• Si tratta della più comune parassitosi intestinale dell'uomo(interessano il 10% dei bambini).

• Colpisce soprattutto nei bambini, in modo particolare inquelli che vivono in ambienti affollati.

• Interessa anche altri animali che possono fungere daserbatoio quali ad es. i cani

16

Quando sospettare l’ossiurasi?

• Si possono vedere nella zona anale o tra le natiche; nellebambine si possono trovare anche nella zona vulvare, trale piccole e grandi labbra; raramente si vedono nellescariche.

• Normalmente non danno seri problemi di salute, o sonoaddirittura asintomatici. Il sintomo più comune è il pruritonella zona perianale.

• N.B. La presenza degli ossiuri non indicanecessariamente condizioni igieniche scadentinella famiglia

17

Come si contrae l’ossiurasi?

L'ossiuriasi viene contratta per ingestionedelle uova, che possono arrivare alla bocca attraversoil cibo o tramite contatto diretto di mani ed oggetticontaminati.

Le uova degli ossiuri diventano infestanti già dopopochi minuti dalla loro deposizione. Per questo motivole infestazioni da uomo a uomo sono frequenti, cosìcome il fenomeno dell'auto-infestazione.

Gli ossiuri possono essere facilmente trasmessianche da bambini ad adulti

18

Sintomi e rischi per la salute

• l'infestazione da ossiuri è relativamente innocua ericonosce nel prurito perianale il suo sintomo più comune.Questo segno, che si fa più intenso e molesto nelle primeore notturne, spinge la persona a grattarsi e a raccogliereinvolontariamente le uova, che verranno poi disperse conle mani nell'ambiente circostante.

• Il prurito (talvolta molto fastidioso) si estendefrequentemente anche nell'area vaginale e perineale.

• Altri sintomi sono il dolore addominale e vari problemi dinatura gastrointestinale (nausea, vomito ecc.).

19

Se scopro di avere gli ossiuri che faccio?

• Mi rivolgo al medico o al pediatra per avere una diagnosicerta e per la terapia eventuale

• Il trattamento farmacologico andrebbe inoltre esteso atutti i membri del nucleo famigliare, in modo da debellaredefinitivamente la presenza del parassita.

• Anche gli effetti personali (lenzuola, biancheria intima,etc..) dovrebbero essere sottoposti a sterilizzazione

20

Come prevenire le infestazioni da Ossiuri?

• Il grattamento facilita la raccolta di uova sotto le unghie,che vengono così raccolte e disperse ovunque; per questomotivo si raccomanda di lavarsi frequentemente lemani e di tenere le unghie corte e pulite.

• Può essere d'aiuto l'utilizzo di pannolini ben stretti cheimpediscano al bambino di grattarsi.

• L'uso degli asciugamani deve essere strettamentepersonale.

• Lavare ad alte temperature (60°C) tutta la biancheriaintima, le lenzuola e gli asciugamani contaminati.

21

Come prevenire le ricadute

• Le ricadute, anche in caso di provvedimenti idonei aprevenirle, sono molto frequenti, sia per la difficoltà di unasterilizzazione ambientale completa, sia per la facilità concui si può contrarre nuovamente l'infestazione, data la suaubiquità.

• In caso di recidiva, o di familiari con sintomi analoghi, ilpediatra potrebbe prescrivere di estendere il trattamentoanche a tutti gli altri membri della famiglia

22

top related